Risultati della ricerca


3 discorsi per pericolo per un totale di 9 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 129 - seduta del 10-05-1973
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1529 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 129 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] all' interno, nella Comunità Europea e fuori di essa la sensazione inesatta sulla portata di un pericolo fascista oggi in Italia, che noi possiamo senz [...]

[...] pericolo fascista, che era inizialmente di scarsissima consistenza sia sul piano parlamentare sia fuori del Parlamento, occorre essere gelosamente [...]

[...] pubblicamente l' auspicio che si fosse in condizioni di vedere presto, nella sede dovuta, se veramente esisteva il pericolo della ricostituzione del partito [...]

[...] voluto, mi pare, prevenire quello che era un pericolo, cioè che si potesse sotto altre spoglie sostanzialmente riprodurre l' organizzazione del partito [...]

[...] tra l' altro l' anno scorso premunirci anche dinanzi ad un pericolo, che poteva essere non irreale, dell' eventuale disegno eversivo di qualcuno che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] obiettivamente, secondo lei, un pericolo per la cosa pubblica , pericolo tale da rendere inevitabile, anzi da rendere consigliabile per tutti (lo ha detto lei [...]

[...] ; le vite di tanti italiani sono in pericolo in questo momento. e lo sono da anni non in virtù delle tensioni sociali o delle tensioni provocate dai [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esistenza nota o temuta di forme gravi di pericolo per l' ordine pubblico ; « costituente » sia per l' avvio di una attività regionale ordinaria, che [...]

[...] dottrina criminologica o della catalogazione politica o pseudopolitica — questo senso di pericolo e questo obbligo di stroncare il teppismo di varia [...]