Risultati della ricerca


4 discorsi per bilancio per un totale di 15 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del sistema monetario europeo , con il mantenimento della stabilità del cambio e, sul piano della politica di bilancio, con la progressiva riduzione del [...]

[...] possibilità teorica di interventi alternativi), ma quello che ormai sembra definitivamente acquisito è che la manovra di bilancio deve svolgersi in un [...]

[...] necessario risanamento finanziario. bisognerà quindi impegnarsi a fondo perché gli aspetti strutturali della manovra di bilancio per il 1992 producano i [...]

[...] bilancio dello Stato ; esso costituisce anche il concreto avvio della tendenza alla razionalizzazione delle partecipazioni possedute dagli enti pubblici di [...]

[...] riflessi negativi che deriverebbero da ulteriori, crescenti squilibri di bilancio e dall' accumulo del debito pubblico . nei prossimi mesi saranno [...]

[...] per una revisione del percorso attraverso il quale, tra Governo e Parlamento, viene presentato, esaminato, discusso e finalmente approvato il bilancio [...]

[...] dello Stato . è ormai diffusa la consapevolezza della necessità di fare in modo che il bilancio e la legge finanziaria , che rientrano tra le [...]

[...] dalle esperienze sin qui maturate, si propongono di innalzare a livello costituzionale taluni vincoli in materia di bilancio che, seppure in qualche [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il Parlamento è chiamato, in condizioni singolari e gravi, a trarre un bilancio della decima legislatura [...]

[...] trarre un bilancio. è la fine di un ciclo, di una fase intera della storia della nostra Repubblica; è la fine di quello che abbiamo chiamato sistema [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del bilancio dello Stato debba avvenire riconoscendo al Governo la responsabilità ultima della manovra finanziaria, così come avviene nelle principali [...]

[...] legge sul bicameralismo e sulle regioni e le citate modifiche costituzionali sui decreti legge e sulla disciplina di bilancio di cui ho già detto, vi è [...]

[...] di bilancio, da porre in essere immediatamente e da mettere a fuoco con il prossimo documento di programmazione economico-finanziaria , è intesa a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regolamentare, per impedire che il bilancio e la legge finanziaria siano snaturati da emendamenti e da iniziative legislative , in corso d' anno, non [...]

[...] tempestivamente. ma questo non lo si ottiene senza un biennio di rigore eccezionale. ogni ritardo nel dare attuazione alla necessaria manovra di bilancio [...]