Risultati della ricerca


3 discorsi per logica per un totale di 11 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forma più alta di libertà umana solo se non rinnegherà quei valori che bisogna invece portare alle estreme conseguenze. la logica della libertà è [...]

[...] nello stimolo ad attingere un livello più alto, più pieno di vita o, per dirla con Marx, nel suscitare il bisogno di diventare umani. ugualmente la logica [...]

[...] gioco democratico? vale a dire a partecipare al Governo, accettando in pieno la logica della democrazia politica, anche, se sappiamo che la [...]

[...] la quale tende ad un Governo monocolore con obiettivi opposti, per fare la democrazia politica. capisco la logica dell' onorevole Togliatti, che tende [...]

[...] ad un Governo monocolore per fondare un regime totalitario; capisco la logica dell' estrema destra , che vuole un Governo monocolore per fare una [...]

[...] repubblica sociale antidemocratica. il paradosso della corrente dossettiana è di volere un Governo monocolore per fare la democrazia. mi pare logica la [...]

[...] posizione di Togliatti e dell' estrema destra , molto meno logica la posizione dell' onorevole Dossetti! è inevitabile che per fondare un totalitarismo [...]

[...] fedeli, non è che la continuazione logica del patto d' acciaio . egli, così ragionando, prende, a nostro avviso, una cantonata formidabile. che cos' era [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] logica intrinseca dell' Alleanza Atlantica e della collaborazione internazionale deve portare alla scomparsa di un trattato che fu concepito e [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] frequente, se avesse connessione logica con l' essenza delle cose e non talvolta con circostanze esteriori ed accidentali, che turbano spesso la soluzione [...]

[...] distruzione » . terribile logica, questa, che risale ai principi e alla prassi leniniste, che si riconduce alle dichiarazioni di Togliatti, Scoccimarro e [...]