Risultati della ricerca


3 discorsi per De Gasperi per un totale di 23 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 21 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' accordo De Gasperi-Gruber . esso era stato preceduto da una serie di iniziative di Vienna presso le potenze vincitrici, dirette a far rimettere in [...]

[...] De Gasperi-Gruber può obiettivamente essere giudicata in modo positivo. essa rispondeva allo spirito democratico che si era instaurato nel paese e [...]

[...] ' Italia e l' Austria fu sottoscritto l' accordo De Gasperi-Gruber ha fatto sì che la questione presenti anche un aspetto internazionale. con una serie di [...]

[...] Trentino Alto Adige , l' Italia ha dato esecuzione dell' accordo De Gasperi-Gruber . in particolare vorrei sottolineare che, in conformità all' articolo [...]

[...] 2 dell' accordo De Gasperi-Gruber , il quadro territoriale dell' autonomia, e cioè la regione Trentino Alto Adige , è stato deciso dopo l' avvenuta [...]

[...] ' Italia dall' accordo De Gasperi-Gruber . le due risoluzioni approvate dall' Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1960 e nel 1961 — confermando [...]

[...] il Governo ha sempre mantenuto questa precisa posizione: l' Italia, che ha applicato l' accordo De Gasperi-Gruber , non è disposta ad accettare [...]

[...] Roma e Vienna sull' applicazione e l' interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber del 5 settembre 1946. sostanzialmente da parte italiana si reputò [...]

[...] l' avvenuta applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber e l' impossibilità per l' Italia di assumere impegni internazionali maggiori o comunque [...]

[...] ' accordo De Gasperi-Gruber . le proposte su questo tema erano costituite dai seguenti tre punti: istituzione di un tribunale arbitrale che avrebbe [...]

[...] presente l' opportunità, cui ho fatto cenno più sopra, di non estendere la internazionalizzazione del problema altoatesino oltre l' accordo De Gasperi [...]

[...] e all' applicazione dell' accordo di Parigi; riconoscimento dell' attuazione sostanziale, da parte italiana, dell' accordo De Gasperi-Gruber [...]

[...] ' accordo De Gasperi-Gruber . venendo ora a quella parte del sondaggio che concerne l' autonomia della provincia di Bolzano, mi sia consentito di [...]

[...] -austriaca per l' applicazione e l' interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber , nonché ogni indicazione circa la sodisfazione dei gruppi linguistici [...]

[...] -austriaca sull' interpretazione e sull' applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber . per quanto riguarda quest' ultima, il Governo è stato sempre convinto [...]

[...] applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber al giudizio della Corte internazionale dell' Aja. al mancato accordo su questo punto è certamente da attribuirsi [...]

[...] — costituisce il miglior sistema di « ancoraggio » dell' accordo De Gasperi-Gruber , se per ancoraggio » si vuole intendere il mezzo per garantire [...]

[...] possono ricorrere per l' interpretazione e l' applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber , l' ipotesi attualmente in esame per la chiusura della [...]

[...] possibilità di ricorso alla Corte dell' Aja circa l' applicazione e l' interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber . vorrei sottolineare infine che il [...]

[...] sull' applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber . se il Parlamento approverà le direttive cui più sopra ho fatto cenno, il Governo si farà promotore [...]

[...] delle proposte della Commissione dei 19, della quale facevano parte rappresentanti altoatesini, tanto più che l' accordo De Gasperi-Gruber prevede [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passati, da De Gasperi a Moro. mi pare che sia questo il significato importante, la ragione profonda della fiducia a questo Governo: la garanzia dell [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avere adempiuto agli obbligai derivanti dall' accordo De Gasperi-Gruber , intende utilizzare i risultati della commissione del 19, per trarne [...]