Risultati della ricerca


3 discorsi per La Libertà per un totale di 15 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essi rinunzia quindi al suo patrimonio ideale, ma ciascuno concorre oggi a garantire la libertà che è condizione per la realizzazione dei particolari [...]

[...] una emergenza: quella della apprensione dell' opinione pubblica circa i pericoli che si temeva sorgessero per la libertà in Italia da una [...]

[...] saranno scrupolosamente e sistematicamente mantenuti, per difendere la libertà di tutti e impedire ogni sua menomazione con mezzi che le leggi [...]

[...] movimento e consentirgli di lasciare in eredità ai propri figli la libertà di cui ora egli gode. questa libertà non sopporterà alcuna menomazione né nella [...]

[...] popolare . il dovere di difendere la libertà dei cittadini è integrato e completato da quello di tutelare nella pace la sicurezza del paese. a questo [...]

[...] organi, intaccano la libertà dei cittadini. nessun operatore economico avrà da temere dalla nostra azione, rivolta non a conculcare o ad impacciare la [...]

[...] , la libertà di ogni cittadino che intenda impegnare il suo ingegno e i suoi mezzi nel settore dell' attività economica, per proprio guadagno e con [...]

[...] libertà di iniziativa, ma ad impedire che, abusando di essa, individui che non noi, ma il più insigne economista italiano vivente ha bollato con parole [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] difesa della libertà. nessuno di essi rinuncia, quindi, al suo patrimonio ideale, ma ciascuno concorre oggi a garantire la libertà che è condizione per [...]

[...] contro la violenza significa pieno sviluppo della libertà e garanzia di effettiva democraticità della legge: difendere la libertà dalla violenza [...]

[...] situazioni, a interpretare le passioni, ad assumere responsabili decisioni di giustizia. noi abbiamo fiducia che il Governo rispetti e sviluppi la libertà [...]

[...] potere democratico. noi respingiamo le violenze estremiste perché crediamo nella libertà, nella sua dignità morale, nel suo valore costruttivo: è la [...]

[...] libertà che rende inutile, inconcepibile e quindi impossibile la violenza. noi respingiamo la confusa esplosione delle opinioni e le disordinate pressioni [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] principio della libertà sul luogo del lavoro. ma noi sappiamo tutti che la libertà sul luogo di lavoro è oggi negata quasi dappertutto in Italia e [...]

[...] da aziende di Stato. questo non è conciliabile con la proclamazione della volontà di restaurare e difendere la libertà del lavoro. dite di voler [...]