Risultati della ricerca


2 discorsi per periodo per un totale di 13 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avanzo che diminuisce gli aiuti Marshall sta a significare soltanto che noi, nel periodo più favorevole non affronteremo certi problemi e quindi ci [...]

[...] (e appunto in questo caso i nostri contrasti hanno valore) quel periodo fu il risultato di uno sforzo per rompere certi argini, e alcuni di noi erano [...]

[...] al 1938, al 1925. a me pare che il voler difendere, dal punto di vista dello sviluppo economico , il periodo fascista nei confronti di quello attuale [...]

[...] debito di anteguerra. abbiamo marciato certamente. ma, se consideriamo il peso del debito pubblico in quel periodo, siamo appena a più della metà e quindi [...]

[...] periodo dal 1950-51 al 1956-57, nell' equilibrio del nostro bilancio le imposte dirette davano un contributo percentuale di poco superiore a quello di [...]

[...] pilastro della imposizione diretta, ha uno svolgimento lentissimo. noi credevamo che in un periodo relativamente breve l' imposizione diretta fosse stata [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] condizione di dare. l' onorevole Malagodi ha in primo luogo rilevato una contradizione fra la politica economica del fascismo nel periodo 1922-25 e la [...]

[...] politica economica e finanziaria del fascismo nel periodo ulteriore. onorevole Malagodi, la devo pregare di associarsi a me gentilmente nella difesa della [...]

[...] politica economica del fascismo nel periodo 1922-25, perché la politica economica del fascismo in detto periodo fu condotta da un Governo nel quale [...]

[...] rendete conto, democristiani, che dal mio punto di vista non faccio altro che elogiare il vostro partito per avere almeno in quel periodo visto [...]

[...] quel periodo, il liberale Teofilo Rossi fu all' Industria in tutto il periodo ed il popolare Cavazzoni resse il ministero del Lavoro . dunque, i [...]

[...] politiche contrastanti, in quanto l' una tendeva al risanamento del bilancio e l' altra all' incremento degli investimenti produttivi. nel periodo [...]

[...] fascista, invece, le due politiche si succedettero in due cicli distinti. vi fu cioè, nel periodo dell' immediato dopoguerra, una doverosa politica di [...]