Risultati della ricerca


2 discorsi per finanziaria per un totale di 25 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di Governo, sia la responsabilità dello stesso Parlamento a determinare l' indirizzo della nostra politica economico-finanziaria. non possiamo [...]

[...] accettare l' idea, ormai diffusa, che non il Parlamento sia l' organo determinante degli indirizzi della politica economico-finanziaria ma il Governo [...]

[...] finanziaria della destra, intendendo per ortodossia finanziaria il rispetto e l' amore per una tradizione finanziaria che non appartiene alle dottrine [...]

[...] finanziaria, con la rivendicazione che ne deriva in materia di cosiddetto pareggio del bilancio e di cosiddetto pericolo di inflazione, e la [...]

[...] precedente legislatura. egli cioè è arrivato a ricordare, quasi con nostalgia, le impostazioni di politica economico-finanziaria dei precedenti governi. e [...]

[...] dinanzi ai quali ci troviamo. onorevole Cantalupo, ci fu un momento della nostra storia economica e finanziaria in cui il settore al quale ella [...]

[...] politica che si vuole rimproverare al Governo attuale; ma polemizzavano fra una impostazione che poteva essere di ortodossia finanziaria, cioè di [...]

[...] della politica economica e finanziaria e quindi sociale del nostro paese. ricordo che, parlando da semplice deputato e discutendo del bilancio e della [...]

[...] pareggio e una pessima situazione del paese, anche economica e finanziaria; e si può avere un bilancio in spareggio e una buona situazione economica e [...]

[...] finanziaria. il secondo punto riguardò la difesa monetaria, e cioè riguardò il pericolo che noi correvamo nel veder sempre una minaccia di inflazione [...]

[...] finanziaria. ho ascoltato l' onorevole Malagodi e devo dire che, quando la linea Pella, alla fine del 1949, fu modificata, i liberali non erano più al [...]

[...] finanziaria, la posizione sia seria sia di affermare: no, non si tratta di questo, ma si tratta del fatto che voi avete sacrificato la politica [...]

[...] della pubblica spesa » , pubblicato dalla Gazzetta del popolo del 12 febbraio. dice l' onorevole Pella: « saggia politica finanziaria è quella che si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 12 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] faceva parte; noi ci siamo espressi contro la politica economica e finanziaria di questo Governo quando il senatore Gava era al suo posto. pertanto non è [...]

[...] diceva ieri l' onorevole Angioy — della politica economica e finanziaria del Governo una incrinatura, una frattura, una rottura, che denunciava all [...]

[...] — che si sia da parecchie parti, dalla sinistra e dal centro, parlato di un nostro allarmismo nei confronti della situazione economico-finanziaria. l [...]

[...] del gruppo parlamentare democristiano si pronuncia in tal modo sulla politica economica e finanziaria del Governo, non ritenete che l' allarmismo si [...]

[...] finanziaria disastrosa. a questo ha già risposto l' onorevole Angioy con un argomento che l' onorevole Malagodi ha definito ingegnoso, ma non sodisfacente. io [...]

[...] politica economica e finanziaria del fascismo nel periodo ulteriore. onorevole Malagodi, la devo pregare di associarsi a me gentilmente nella difesa della [...]

[...] noi di voler difender in proprio un indirizzo di politica economico-finanziaria che per i ministeri del Tesoro, dell' Agricoltura, del Lavoro e dell [...]

[...] di una nostra politica economica volta a favorire il monopolio, di una nostra politica finanziaria che si sarebbe isterilita nella ricerca tecnica [...]

[...] presunta ortodossia finanziaria nella impostazione dell' ex ministro Gava e diceva: meno male che egli se ne è andato, perché non saremo più legati a [...]

[...] criteri di ortodossia finanziaria. ella ha parlato lungamente, ieri, di criteri di ortodossia economica e li ha attribuiti fra l' altro al ministro Gava [...]

[...] , dovuti al comportarsi non previsto delle spese obbligatorie. se questa è ortodossia economico-finanziaria, non so quale sia la eterodossia economica e [...]

[...] finanziaria. pertanto, non avete seguito neppure quando egli faceva parte del ministero una politica di ortodossia. avete seguito o intendete seguire [...]