Risultati della ricerca


12 discorsi per bilancio per un totale di 47 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , come è noto, è stata determinata da un voto parlamentare negativo sul capitolo 88 del bilancio della pubblica istruzione . un voto che ha visto divisi [...]

[...] offerta dalla presentazione, da parte del precedente Governo, del bilancio semestrale dello Stato in corso di gestione. prendendo le mosse dai [...]

[...] Parlamento ricorderà certamente che era stato concordemente indicato — dai ministri del bilancio e del Tesoro del passato Governo — il limite del 12-13 per [...]

[...] la spesa pubblica ad essere attentamente orientata ai fini della stabilizzazione. per il bilancio semestrale in corso di gestione sembra impossibile [...]

[...] prevederne riduzioni. non si deve, però, gravare il bilancio stesso di nuovi oneri, al di fuori di quelli che originano da impegni già assunti e che [...]

[...] non sono stati iscritti in bilancio, ma per i quali si dovrà trovare la copertura con nuove entrate. tre regole debbono dunque presiedere alla gestione [...]

[...] del bilancio semestrale: 1) nessuna assunzione di nuovi oneri per spese correnti ; 2) copertura di quelli già assunti con nuovi provvedimenti fiscali [...]

[...] ; 3) destinazione della normale lievitazione delle entrate fiscali a riduzione del disavanzo. per il bilancio 1965 l' aumento della spesa globale sarà [...]

[...] bilancio dello Stato devono essere eliminati attraverso la riorganizzazione dei loro servizi e l' adeguamento delle tariffe ai costi. anche il tema [...]

[...] ; riordinando, anche attraverso l' adeguamento delle tariffe, le aziende di servizio pubblico , in modo che i relativi bilanci non gravino sul bilancio [...]

[...] pubblici già finanziati in bilancio, di particolare interesse dal punto di vista sociale e della garanzia dell' occupazione. sempre al fine di facilitare gli [...]

[...] ministero del Bilancio ha portato a termine i lavori per la preparazione di un progetto di programma economico nazionale per il quinquennio 1959-1969 [...]

[...] ministero del Bilancio ed a costituire, sotto la presidenza del presidente del Consiglio , il comitato dei ministri per la programmazione economica che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio del settore pubblico . una più dettagliata analisi delle caratteristiche della domanda interna ci mostra con chiarezza che, mentre la domanda [...]

[...] che il Governo si propone di affrontare è di fare in modo che le spese già decise, ed il cui onere è già iscritto in bilancio, siano prontamente [...]

[...] quello dei beni di consumo . in aggiunta all' azione direttamente dipendente dal bilancio dello Stato si attueranno i programmi dell' « Enel » , delle [...]

[...] , sono già state impegnate, con la relazione previsionale e programmatica presentata nel settembre scorso dai ministri del bilancio e del Tesoro, ad [...]

[...] , rammentando il contributo che il bilancio dello Stato ha già dato in tale direzione, all' atto della parziale fiscalizzazione degli oneri sociali , e il cui [...]

[...] onere dovrà essere consolidato per i prossimi esercizi, ribadisce che, in rapporto alle nuove possibilità che in futuro si verranno a creare nel bilancio [...]

[...] esaminare, sempre nell' ambito delle possibilità di bilancio, il difficile problema della componente fiscale del costo del denaro , particolarmente [...]

[...] necessità non solo del bilancio dello Stato , ma di tutto il settore pubblico , con speciale riferimento ai programmi dell' Eni. e delle partecipazioni [...]

[...] considerazioni sui problemi posti dal bilancio dello Stato , degli enti locali e, più in generale, dell' intero settore pubblico portano il discorso a prospettive [...]

[...] parlamentare sul disegno di legge relativo alla trasformazione del ministero del Bilancio in ministero del Bilancio e della programmazione economica. il [...]

[...] larghi disavanzi e con rassegnata tolleranza di essi, e quella non meno riprovevole di un loro trasferimento palese od occulto sul bilancio dello Stato [...]

[...] consentito da favorevoli situazioni di bilancio; accelerare al massimo, nel rispetto delle competenze delle due amministrazioni interessate — ministero della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conglobamento, da attuare equilibrandolo con le possibilità di bilancio, costituisce un momento preliminare importante. si dovrà naturalmente provvedere ad un [...]

[...] . sarà presentata la legge sull' ordinamento della scuola materna ed istituita la scuola materna statale, utilizzando gli stanziamenti di bilancio [...]

[...] procedure parlamentari ed amministrative da definirsi, e che, infine, alle linee del programma si conformi il bilancio preventivo dell' amministrazione [...]

[...] corrente, con l' impegno che i partiti assumono che, ove per alcune voci di bilancio siano inevitabili maggiori spese, esse dovranno essere compensate [...]

[...] azione sarà rappresentato da un bilancio economico nazionale, a scadenza annuale ed a carattere previsionale, che offra un quadro di riferimento sia [...]

[...] interessanti la formazione e l' impiego del reddito nazionale sia al Governo per la sua politica responsabile e per il bilancio dello Stato rapportato ad anno [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in termini reali. si può osservare che l' impostazione del bilancio del cancelliere dello scacchiere inglese prevede di fatto il mantenimento del [...]

[...] di politica valutaria, di bilancio pubblico e di strutture dei saggi di interesse in modo da permettere un afflusso più diretto del risparmio al [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sul bilancio degli Esteri si aprirà quest' anno sulla base della mancata ratifica della Comunità Europea di difesa. e, a questo proposito, è da [...]

[...] sede mi pare difficile indagare, (lo faremo forse trattando del bilancio degli Esteri). non dobbiamo essere in questo momento — come qualche volta [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] entro limiti rigorosi il ricorso alla Banca Centrale ; la dinamica dei costi del lavoro. in relazione alla prima condizione il ministero del Bilancio ha [...]

[...] deficit di bilancio, presuppone la possibilità di collocare direttamente presso il pubblico dei risparmiatori, oltre che presso le banche, le nuove [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (purtroppo, in misura non molto elevata) e che la manovra di risanamento del bilancio pubblico è proprio intesa a lasciare spazio in futuro all' espansione [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico nel suo complesso, essendo tutti gli aggregati del bilancio nazionale strettamente vincolati tra di loro. ed è per questo che non è superfluo [...]

[...] instaureremo un colloquio organico e permanente, a cui già il ministero del Bilancio ha dato avvio, con i rappresentanti dei lavoratori, degli imprenditori [...]

[...] favore del Mezzogiorno rappresenta un obiettivo minimo, che potrà essere concretamente superato nel quadro della gestione della politica di bilancio. all [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , credo opportuno di elencare, a titolo esemplificativo, le più significative di tali garanzie: a) l' approvazione dei singoli capitoli del bilancio [...]

[...] produzione industriale , le somme stanziate a carico del bilancio dello Stato , in attuazione di leggi per l' incentivazione delle attività industriali [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esempio, sottovalutata la riduzione del deficit di bilancio per l' esercizio finanziario 1964-65 che si ritrova nel bilancio semestrale in corso di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro natura possono essere rinviate nel tempo, pur se già contemplate nel bilancio dello Stato per il 1975 presentato alla Camera. la necessità di una [...]

[...] mettere a disposizione con assoluta priorità adeguati mezzi finanziari nell' ambito del bilancio pubblico e del controllo dei flussi finanziari e creditizi [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] occorrenze del settore pubblico sia che esse abbiano riflesso sia che esse non abbiano riflesso in impegni di bilancio, con speciale riferimento all [...]