Risultati della ricerca


2 discorsi per economia per un totale di 15 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , evidentemente, è un punto fondamentale di quella che è l' economia politica e la politica del lavoro che deve regolare la vita nei prossimi anni. non si può [...]

[...] economia, non possiamo non rilevare — magari con ironia, perché ci — è congeniale, ma devo dire invece con grossa amarezza — la disinvoltura con cui il [...]

[...] chiaro che noi siamo ben lontani dall' alimentare qualsiasi forma di ottimismo nella possibilità di ripresa dell' economia italiana ; anzi in un certo [...]

[...] senso è vero che l' economia italiana segue una logica fatale di avvitamento e di abbandono graduale, pur se rapido, delle posizioni acquistate nella [...]

[...] mondiale; possiamo anche rassegnarci alla crescita zero dello sviluppo della nostra economia e, al limite, ad una crescita negativa. il problema non [...]

[...] collettività che presenti il massimo di armonia e il minimo di condizionamento. vorremmo una economia i cui meccanismi educhino la gente a scegliere e non la [...]

[...] contano e non si misurano perché sono di tutti ed uno per averli non deve toglierli, agli altri » . noi vogliamo, cioè, una economia che finalizzi la sua [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soggetto politico Andreotti, se il soggetto politico ministro dell' Economia , ministro del Tesoro , ministro delle Finanze , se il soggetto politico [...]

[...] capacità degli scienziati economici socialisti, dei tecnici socialisti dell' economia, oppure che i socialisti fossero intrinsecamente meno puri e meno [...]

[...] economia non sono toccati! come è possibile « finalizzare » e « moralizzare » ? ma non abbiamo nemmeno gli strumenti! e se li avessimo? ma non è [...]

[...] avrebbe probabilmente configurato delle responsabilità penali dei massimi dirigenti della nostra economia, a cominciare dai governatori della Banca [...]

[...] repubblicano, ma lo Stato immaginato dal professor Fanfani nella sua onestà, nella sua intelligenza di docente di economia corporativa. e di altre materie [...]

[...] concerne proprio l' intervento statale nell' economia, attraverso i fondi di dotazione, cioè alle partecipazioni statali , all' Eni, all' Iri, all [...]

[...] potere poi si concretano; così come non dobbiamo perdere di vista la rilevanza per l' economia del credito agevolato all' agricoltura, all' industria [...]

[...] vuole intervenire nell' economia; in cinquant' anni non si è potuto modificare la legge. come mai? non ci si è pensato? perché? ecco gli interrogativi [...]