Risultati della ricerca


3 discorsi per regioni per un totale di 56 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 41 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] partecipano le regioni a statuto speciale nelle misure stabilite dalle leggi costituzionali che approvano i relativi statuti » . quindi nel nostro emendamento [...]

[...] agli statuti speciali — leggi costituzionali , come i colleghi mi insegnano — delle regioni contemplate nell' articolo 116. debbo premettere [...]

[...] cioè che le regioni non abbiano a farsi; e addirittura sostenevamo, nella prima legislatura ed in quelle successive, ingenuamente, che le regioni [...]

[...] dovessero disfarsi per quanto riguardava le regioni a statuto speciale . fin dalla prima legislatura, abbiamo proposto quanto meno la revisione degli [...]

[...] , fin dalla prima legislatura in questa Camera che, se poi gli statuti regionali non avessero potuto essere disfatti o riveduti, se le regioni non [...]

[...] assolutamente lecito fare le regioni e nel momento stesso disfarle, ritenerle fatte e tentare nel momento stesso di disfarle, tenerle in piedi e metterle in [...]

[...] ' ordinamento regionale) volesse rilevare come strano il fatto che proprio il segretario del Movimento Sociale Italiano si erga a difesa delle regioni, e [...]

[...] soprattutto delle regioni a statuto speciale , in questo caso, e del loro erario, dovrei rispondere — e mi rivolgo anche all' onorevole Marchetti — che [...]

[...] dato vita. in questo caso il Parlamento deve ricordarsi dei suoi doveri istituzionali nei confronti delle regioni a statuto speciale . mi spiego [...]

[...] dirette al destinatario costituzionalmente istituito, vale a dire in questo caso alle regioni speciali, ma all' erario solo perché maggiori. questo non è [...]

[...] , con i miei colleghi, non le avremmo fatte, come quando si trattò della legge finanziaria per le regioni a statuto ordinario — molto meno pesante a [...]

[...] dare dell' articolo 117 della Costituzione (se si trattasse di riferirsi al 117, cioè alle regioni a statuto ordinario ) e qualunque interpretazione [...]

[...] si voglia dare dell' articolo 116 della Costituzione (trattandosi di un riferimento in questo caso alle regioni a statuto speciale e il 116 è molto [...]

[...] regioni. onorevoli colleghi di Governo e di maggioranza, voi avete proclamato con gioia e con soddisfazione dal vostro più che legittimo punto di vista [...]

[...] pochi mesi fa, sia ancora oggi limitato alle 5 regioni a statuto speciale . in quelle 5 regioni a statuto speciale — nessuno lo ha mai negato [...]

[...] avvertire fin da questo momento) la tesi che lo Stato delle regioni ha da essere considerato in guisa diversa nell' ambito delle quindici regioni a statuto [...]

[...] ordinario e nell' ambito delle cinque o sei regioni a statuto speciale . qui però ci riferiamo alle cinque o sei regioni a statuto speciale , quindi [...]

[...] riconoscere che non esiste, nell' ambito dello Stato regionale così inteso e riferito alle cinque (o sei) regioni a statuto speciale , alcuna competenza [...]

[...] esprimermi più in termini politici che in termini costituzionali) che la competenza legislativa dello Stato, nelle regioni a statuto speciale , potrà [...]

[...] , infatti, noi andremo avanti su questo terreno, per quanto riguarda il problema delle regioni a statuto speciale e soprattutto alcune di esse, perché non è [...]

[...] regioni in genere, ma si riferisce anche alle regioni a statuto speciale , per quanto concerne lo spirito e la lettera dell' articolo stesso. voi sapete [...]

[...] che il terzo comma dell' articolo 119, dopo che (attenzione!) il primo comma ha detto che le regioni hanno autonomia finanziaria, dice che, « per [...]

[...] provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le isole, lo Stato assegna per legge a singole regioni contributi [...]

[...] se medesimo per legge i contributi che spettano per legge costituzionale alle regioni a statuto speciale » . io proporrei alla maggioranza di essere [...]

[...] certo lo Stato delle regioni che a voi piace, né sarebbe lo Stato unitario e senza regioni che a noi sarebbe piaciuto, ma sarebbe un terzo tipo di [...]

[...] Stato: lo Stato contro le regioni. in termini costituzionali è un dibattito interessante e lo è anche in termini politici, in quanto ne deriva una [...]

[...] conseguenza diretta: non lo Stato contro le regioni — vi illudete! ma le regioni contro lo Stato. non tuttavia le regioni contro lo Stato per quella carica [...]

[...] contestativa che nel comitato centrale tenuto l' 11 novembre il segretario del partito socialista italiano ha dichiarato essere propria delle regioni [...]

[...] ordinarie (badate, contro lo Stato); ed anzi, l' onorevole Mancini ha voluto quasi (come calabrese egli se ne intende) elogiare le regioni per la [...]

[...] contestativa di tutte le regioni, con alla testa quelle a statuto speciale , per reazione ovvia, logica e — mi duole dirlo — sacrosanta, nei confronti di [...]

[...] norme di questo genere, intese a spogliare le regioni a statuto speciale di ciò che spetta loro in linea di principio ed anche in linea di fatto e di [...]

[...] merito specifico. per dimostrarvi che non voglio riferirmi genericamente alle regioni a statuto speciale e neppure genericamente a tutti gli istituti [...]

[...] problema, la eccezione di incostituzionalità che noi solleviamo non riguarda tutte e cinque (o tutte e sei, come osservava l' onorevole Delfino) le regioni [...]

[...] proposito della Valle d'Aosta e neppure a proposito del Trentino Alto Adige . in questo caso, quindi, le regioni diventano veramente cinque e non c' è il [...]

[...] attenendomi al tema ora in discussione. esaminando nel merito gli statuti delle regioni speciali ho esaminato nel merito lo statuto della Valle d'Aosta [...]

[...] , per lo meno vi fosse una corrispondenza tra la situazione dell' erario delle regioni e quella dell' erario dello Stato. se l' erario dello Stato [...]

[...] incassa di più, le regioni, attraverso queste percentuali, incassano di più; se per avventura l' erario dello Stato incassa di meno, le regioni incassano [...]

[...] erariale delle regioni speciali e quella dello Stato, era questo. infatti nello articolo 49 tutte le altre disposizioni suonano nello stesso modo. non [...]

[...] e come era logico avvenisse nella fisiologia degli istituti di tutte le regioni a statuto speciale , come avverrà senza dubbio, nelle regioni a [...]

[...] alzino le barricate come a Reggio Calabria ? si dà ragione alle regioni nel momento in cui la rivolta esplode in piazza, e non si ritiene di dover [...]

[...] dare ragione alle regioni quando hanno ragione? in questo caso non c' è alcun dubbio che la regione sarda avesse ragione; non c' è alcun dubbio che una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 09-11-1971
Disegno di legge (Università)
1427 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 516 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quinto comma dell' articolo 1 le parole « d' intesa con le regioni » a proposito della programmazione universitaria. mi permetto di insistere a questo [...]

[...] necessità di conferire alle regioni a statuto ordinario un potere normativo in ordine alla programmazione, tant' è vero che le materie fondamentali che [...]

[...] come materie proprie della potestà legislativa delle regioni a statuto ordinario . successivamente, molto tempo dopo, circa venti anni dopo, quando si [...]

[...] difficoltà di organizzare una programmazione nazionale compatibile con l' esistenza di uno Stato regionalizzato, si è tentato di attribuire alle regioni, e [...]

[...] sono stati in verità attribuiti alle regioni, o si sta tentando tuttora di attribuire alle regioni, andando contro il dettato costituzionale, poteri [...]

[...] contestazione da parte delle regioni nei confronti dello Stato, e da parte dello Stato — non della burocrazia statale — nei confronti delle regioni, l [...]

[...] ' inserire in questa legge una norma che dica « d' intesa con le regioni » , è estremamente pericoloso. prima di tutto non è necessario, perché se le [...]

[...] università, nella loro autonomia, vorranno prendere intesa con le regioni, potranno prenderle, perché nessuna norma potrà loro impedirlo; ma, a parte [...]

[...] essere eliminata, perché d' intesa con le regioni » è una dizione che io non mi sentirei di approvare in un testo giuridicamente corretto. è una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle nostre istituzioni universitarie. anzi è stato un elemento di contraddizione » . e le regioni? dice l' onorevole Gui (e lo dice l' onorevole Gui [...]

[...] regionalista se lo dicessi io, solleverei scandalo. io ricordo che, quando discutemmo delle regioni, l' onorevole Gui non dico che fu uno fra i più [...]

[...] accaniti, ma comunque fra i più convinti penso di esprimermi correttamente sostenitori del regionalismo): « abbiamo introdotto le regioni; abbiamo [...]

[...] decentrato alcuni poteri dello Stato alle comunità regionali. ma nessuno di noi si è sognato di decentrare alle regioni dei poteri grazie ai quali [...]

[...] , legiferando, esse possono emettere leggi valide su tutto il territorio nazionale . le regioni promuovono leggi valide per le regioni stesse; così ogni [...]

[...] sinistra, i poteri delle regioni dovessero essere estesi all' ambito universitario, si dovrebbe stare bene attenti affinché le regioni non emettano norme [...]