Risultati della ricerca


2 discorsi per ha per un totale di 57 occorrenze

Giovanni SPADOLINI - Ministro dei beni culturali e ambientali Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 23-01-1975
Istituzione del ministero dei beni culturali
1162 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 328 39 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che ha appassionato la società civile italiana; in particolare, nell' ordine, i deputati Badini Confalonieri , Giannantoni, Achilli, Nicosia, Biasini [...]

[...] . egli ha colto le linee fondamentali dell' intervento di emergenza che il Governo ha voluto compiere, ricorrendo ad uno strumento certo eccezionale come [...]

[...] negli ultimi anni del patrimonio culturale e naturale della Repubblica ha posto all' attenzione della classe politica , all' attenzione di tutti i [...]

[...] , frantumati o negletti. la scelta che ha ispirato questo provvedimento del Governo è stata una scelta culturale prima ancora che politica. il Governo ha [...]

[...] avesse (lo ha detto bene l' onorevole Bardotti poco fa) l' autorità di essere l' unico interlocutore del Parlamento. ed ecco oggi il ministero, come [...]

[...] doléances che riunisce gli ambienti più disparati del paese, che ha alimentato iniziative benefiche di associazioni come « Italia Nostra » (per ricordarne [...]

[...] solo una) che fu un po' profeta e anticipatrice in questo campo per la tutela dei beni culturali non meno che ambientali, che ha sollecitato — l' ha [...]

[...] settore — come avrò modo di chiarire nel corso della mia replica — è stato prezioso perché noi oggi, a tempi di primato, tempo che il Parlamento ha [...]

[...] , ha sempre avuto una sua vita in qualche misura autonoma dalla pubblica istruzione ; è un tema degno di essere ricordato. non a caso nacque [...]

[...] che ha una sua storia autonoma, che ha espresso addirittura un suo dicastero autonomo, persino riaffiorato dopo la Liberazione con il breve [...]

[...] essere molto chiari; certo, molti colleghi, in Commissione e in Aula, sentono la preoccupazione da me condivisa — l' ha detto con efficaci parole un [...]

[...] fra il settore scolastico ed il settore non scolastico, di cui ha bisogno, e urgente bisogno, il nostro paese. ma, nella situazione attuale, un punto [...]

[...] richiamarsi all' esempio di un paese che molto ha dedicato all' educazione, l' Urss, non sono neppure concentrati in un solo ministero, ma suddivisi in [...]

[...] questa Assemblea (lo ha detto con particolare impegno, in un discorso ampio ed articolato, l' onorevole Giannantoni) che il trasferimento di competenze [...]

[...] Romita (che pure ha trattato questo tema), il trasferimento di competenze non basta, ma senza di esso è impossibile pensare di iniziare quella più [...]

[...] responsabile dei beni culturali , per colpe certo non sue). ebbene, su questo punto si innesta una polemica, che ha avuto larga eco anche sulla stampa in [...]

[...] questi giorni, la polemica, cioè, se questo ministero debba essere — come ha scritto l' amico Argan in un articolo sul « Il Corriere della Sera [...]

[...] . il decreto legge ha solo questo obiettivo, assai modesto, di assicurare strumenti operativi, perché il ministero possa realizzare, con successive [...]

[...] essere quella del 1939, di fronte ad un paese che si è radicalmente trasformato, che ha conosciuto forme di industrializzazione e migrazioni interne molto [...]

[...] — (e ha ragione l' onorevole Piccoli sui tanti felici paradossi) non deve sottrarre nulla di quanto è di competenza delle regioni, ma deve altresì [...]

[...] complessi di tre amministrazioni diverse: Interni, pubblica istruzione e Presidenza del Consiglio . la delega ha solo questo obiettivo. a questo proposito [...]

[...] aiutarci a sbloccare la situazione, dal momento che il ministro non ha alcun potere discrezionale in proposito. sono infatti la Camera e il Senato gli [...]

[...] solo il Parlamento ci può dare. è stato detto che i fondi sono scarsi: io sono grato della attestazione di stima e di fiducia che il Parlamento ha [...]

[...] » . ebbene, ho fiducia che questo portafoglio vuoto si riempirà ma, come ha fatto giustamente notare l' onorevole Masullo con cifre molto precise [...]

[...] parassitaria. l' onorevole Badini Confalonieri ha un po' ironizzato sulla austerity lamalfiana e ha messo insieme in luce che i 50 milioni di aggiunta agli [...]

[...] tutte le parti politiche un unanime consenso sulla novità che il Senato ha introdotto rispetto al testo originario del Governo, la novità, cioè, di [...]

[...] premesse per una fruizione più larga di questi beni culturali ad opera di un' intera società civile che ha dimostrato, soprattutto in questi dieci anni [...]

[...] non abbiamo saputo ascoltare queste voci o tradurle tempestivamente in atti legislativi e di Governo. le ha sapute cogliere meglio la società civile [...]

[...] , che quindi ha in questo campo un diritto che io giudico prioritario, un diritto a cui lo Stato deve soltanto offrire gli strumenti essenzialmente [...]

[...] stato chiamato il « ministero della cultura » e non deve essere il ministero della cultura (ha ragione l' onorevole Bardotti) né tanto meno, il [...]

[...] equivoco nella stampa, a causa di una certa virgola (alle volte le virgole cambiano tutto), che ha fatto credere, dopo la approvazione avvenuta al [...]

[...] . si parla di una consulta, si fa riferimento ad uno schema, certo significativo e stimolante, che la regione Toscana ha elaborato in questi anni, con [...]

[...] , che rappresentano il settore certamente più trascurato, in gara forse solo con gli archivi, nelle miserabili (ha ragione, onorevole Masullo) dotazioni [...]

[...] (voglio ricordarlo, come fiorentino), che ha due biblioteche nazionali con il diritto della copia d' obbligo. le biblioteche — torno a dire [...]

[...] stata approvata una legge che ha suscitato critiche nel mondo degli studiosi e la cui — io penso — cattiva lettura ha determinato l' impressione che [...]

[...] Stato non ha neanche il diritto di sopprimere le accademie, le quali spesso, come organismi, preesistono allo stesso Stato unitario , rappresentano il [...]

[...] sopprimere. potremmo, se volessimo, togliere i contributi, ma non considerarle alla stregua di enti inutili, che lo Stato ha creato e che può [...]

[...] limiti e delle origini della nostra lingua nazionale, quella lingua che ha avuto tanta parte nella formazione della nostra società e nella preparazione [...]

[...] ' attribuzione di queste competenze al nuovo ministero. e credo in questo di interpretare anche il sentimento dell' onorevole Badini Confalonieri , che ha [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 499 - seduta del 26-04-1982
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1978 e 1979
1166 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 499 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mai di ignorare o sottovalutare i mille legami, che, per Costituzione formale e materiale, il Governo, in Italia, ha con le forze politiche che lo [...]

[...] sostanziali a quella linea di costante confronto col sindacato che ha rappresentato una delle direttrici irrinunciabili, oggi come ieri, del Governo: fatta di [...]

[...] ha affrontato, e sono state molte, tanto da far scrivere di « corsa permanente ad ostacoli » ad un giornale che per la lunga tradizione redazionale [...]

[...] coalizione così ampia, che comprende forze dalla storia così diversa, dalle ispirazioni e dalle tradizioni così differenziate: il che ha obbligato il [...]

[...] di Palazzo Chigi sulla vicenda che ha coinciso col travaglio dell' ultima settimana, che è certo comunque — rileggo testualmente — che un sentimento [...]

[...] umane sempre tese e sempre insondabili. ognuno ha constatato che, contro questo duplice errore, dopo gli episodi così amari degli ultimi tempi, tale [...]

[...] politiche senza distinzioni. e una debolezza che sussiste, anche all' indomani di quelle riforme regolamentari che ella, signor presidente , ha [...]

[...] ' azione di confronto fra il Governo e i sindacati, che ci ha procurato tante critiche e anche tante ironie). so bene quale sia il peso dovuto ad [...]

[...] della governabilità. discorso istituzionale che, come tutti sanno, non ha certo solo un versante parlamentare, ma anche un versante governativo. su [...]

[...] che ci ha permesso di collaudare certe soluzioni, approveremo nel prossimo Consiglio dei ministri il relativo disegno di legge che sarà subito [...]

[...] . quale senso ha accusare il Governo — come pure si è fatto in questa Aula — di aver fatto quello che si era impegnato a fare: cioè, rileggo la [...]

[...] ; innanzi tutto mediante un ampio confronto con le parti sociali , confronto che ha dato luogo alla definizione — e alla conseguente accettazione di [...]

[...] quello che si è fatto, ma l' ispirazione che ci ha animato, anche se certamente errori possono essere stati commessi. tuttavia in presenza di spese per [...]

[...] anche con l' opposizione. dove stanno allora gli « incredibili pasticci » , di cui si è parlato in quest' Aula? il Governo ha sempre avuto presente [...]

[...] , con estrema chiarezza, la necessità di legare l' azione di politica economica per il 1982 con un disegno di più ampio respiro , ma ha anche avuto la [...]

[...] contrario. ulteriori difficoltà sono intercorse e, prima fra tutte, il problema dell' indennità di fine lavoro; problema che ha indotto il Governo a [...]

[...] ' iter della legge finanziaria non ha comportato rotture dei vincoli che ci eravamo preposti, tuttavia ulteriori sforzi sono necessari. non è tradizione [...]

[...] che replichi! neanche al Senato ha replicato! comunque, onorevole Barca, quando replica il presidente del Consiglio ... sono d' accordo con Pajetta [...]