Risultati della ricerca


2 discorsi per La Libertà per un totale di 16 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il suo fine supremo è la libertà e, quindi, la negazione dello Stato come forma di coercizione. la lotta di classe : almeno come la concepiamo noi [...]

[...] da lavoratori di paesi coloniali e semicoloniali, diventino delle minacce per la libertà del proletariato britannico o americane, proprio perché la [...]

[...] sopra tutto questo: tutelare il proprio paese, tutelare la sicurezza nazionale, tutelare la libertà della patria. e qui entra in gioco il dibattito [...]

[...] , per la libertà della nostra patria. e questa paura è nata in noi dalla politica che conducono i vostri amici russi. se la Russia non si fosse [...]

[...] del popolo di Giuseppe Stalin. ma vi sono altre cose che non si risolvono in termini di classe: per esempio la libertà umana. potete scavare come volete [...]

[...] , ma non giungerete mai a dimostrare che essa sia un prodotto di classe. la libertà è qualche cosa che nasce con il nascere degli uomini e che si [...]

[...] migliori, molto di più della bomba atomica , e questo qualche cosa è la paura di perdere la libertà. meditate quindi, onorevoli colleghi comunisti, sugli [...]

[...] possa non apparire molto stretta. ma nell' atto stesso in cui avanzerete risolutamente sulla via delle riforme sociali, dovrete difendere la libertà di [...]

[...] tutti con grande fermezza. non abbiate debolezze per difendere la libertà. non crediate che su questo terreno la bontà si identifichi con l [...]

[...] ' indulgenza; su questo terreno la bontà si identifica con la durezza. quando si tratta di difendere la libertà dei cittadini, le libertà collettive, bisogna [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica non costituisce un valore transitorio, pur essendo come tutti i valori umani un fatto storico, ma ha un carattere permanente come la libertà stessa [...]

[...] termini di classe, in maniera integrale, arrivano alla conclusione paradossale che la libertà politica non è un fatto umano ma essa pure un fatto di [...]

[...] , insomma, che vi sono certi valori che sono deformati dalla classe, ma non si possono qualificare in termini di classe. si veda ancora la libertà di [...]

[...] coscienza e la libertà di religione: si tratta certamente di fatti che scaturiscono da determinati rapporti di classe, ma per ciò stesso noi non [...]

[...] una lotta di classe , ma essa costituisce un valore puramente umano e pertanto non possiamo rinnegarla. non si tratta, quindi, di considerare la [...]

[...] libertà come un fenomeno borghese, ma semmai di liberarla dalle deformazioni che la classe borghese le impone e dalle catene che la tengono imprigionata [...]