Risultati della ricerca


5 discorsi per ciascuno per un totale di 6 occorrenze

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 25-07-2006
Proposta di indulto
199 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sempre ha fatto, sarà garante della regolarità delle procedure. ciascuno si dovrà assumere la responsabilità davanti al paese di dire « sì » o « no [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 66 - seduta del 09-11-2006
Legge finanziaria 2007
201 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 66 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] capolinea, paralizzato dalle divisioni e soprattutto condizionato dall' estrema sinistra . e credo che ciascuno di noi debba assumersi la responsabilità di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Legge finanziaria 2007
203 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] capolinea, paralizzato dalle divisioni e soprattutto condizionato dall' estrema sinistra . e credo che ciascuno di noi debba assumersi la responsabilità [...]

Rosy BINDI - Ministro delle Politiche per la Famiglia Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 12-10-2006
Questioni concernenti le procedure di adozione di bambini provenienti dalla Bielorussia
1836 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ciascuno di noi, per molte famiglie e per molti bambini gli aspetti più profondi della nostra esistenza. vorrei subito fare una precisazione che è [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] criticità che caratterizzano oggi il tessuto economico e sociale del paese. solo partendo da tale condivisione potremo, ciascuno facendo la propria parte [...]

[...] riconoscimento del rapporto tra Stato e Chiesa « ciascuno nel proprio ordine indipendenti e sovrani » , e perciò stesso capaci di « reciproca [...]