Risultati della ricerca


4 discorsi per cittadino per un totale di 13 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 02-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1673 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 36 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contribuente. l' idea di Vanoni era che, anche nei rapporti con il fisco, il cittadino fosse tale: che restasse un cittadino e non un suddito. il [...]

[...] collaborazione fra Stato e cittadino, che non è un' utopia. signori, l' andamento del gettito tributario, riconosciuto anche quest' oggi sulla stampa [...]

[...] inquisitore, capace di schedare ogni transazione, ogni spesa anche minuta di un cittadino, i suoi stili di vita, i suoi consumi, le sue vacanze e le [...]

[...] costituzionale e di moralità nel rapporto tra Stato e cittadino, ma determina effetti pratici devastanti. il fatto che siate stati costretti a fare marcia [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . se abbiamo impostato una politica in nome del cittadino-consumatore è perché sappiamo — e consentitemi di affermare che tutti noi dobbiamo [...]

[...] approfondire tale tema — che l' ottica del cittadino-consumatore contiene in sé il tema delle liberalizzazioni, anche se non si esaurisce in esso. vi invito a [...]

[...] operatore economico e un cittadino. nessuno ha scritto in questo provvedimento « liberalizzazione del servizio taxi » o « liberalizzazione delle [...]

[...] provvedimento, abbiamo semplicemente insediato il punto di vista del cittadino consumatore ed abbiamo cercato, in primo luogo, di risolvere i [...]

[...] questa critica non ho apprezzato il sottofondo. per un cittadino che vive la sua vita normale, l' assicurazione, il conto in banca, la farmacia non sono de [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 66 - seduta del 09-11-2006
Legge finanziaria 2007
201 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 66 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiaro. io sono di Bologna: e un cittadino bolognese, per i tagli alla sanità che voi avete operato — senza incidere sugli sprechi sanitari, ma soltanto [...]

[...] regione. e parlo dei redditi medi. se il cittadino abita nel comune di Bologna — ma è solo un esempio — , paga lo 0,4 per cento in più al comune. questa [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Legge finanziaria 2007
203 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiaro. io sono di Bologna: e un cittadino bolognese, per i tagli alla sanità che voi avete operato — senza incidere sugli sprechi sanitari, ma soltanto [...]

[...] regione. e parlo dei redditi medi. se il cittadino abita nel comune di Bologna — ma è solo un esempio — , paga lo 0,4 per cento in più al comune. questa [...]