Risultati della ricerca


4 discorsi per logica per un totale di 8 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 12-11-2003
Informativa urgente del Governo sull'attentato al contingente militare italiano di stanza presso la base di Nassiriya in Iraq
390 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del muro, alla logica della repressione. dunque, è evidente che si deve cambiare strada. è evidente che questa strategia di lotta al terrorismo non [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elemento che giudico importante è che il rapporto tra competenze comunitarie e competenze degli Stati è stato regolato in base ad una logica che, per [...]

[...] filone che porti ad una logica: il massimo equilibrio tra le istituzioni. il governo italiano , fin dal primo momento, si è mosso in base a questa [...]

[...] della politica e degli interessi nazionali . lo dico perché, in una logica o, se volete, in una previsione di medio-lungo periodo, credo abbia fatto bene [...]

[...] presiedute secondo la logica della rotazione semestrale; esistono, invece, problemi non di dettaglio sull' opportunità o meno di costituire quel Consiglio [...]

[...] processo in corso , tutto il progetto costituzionale è impiantato su una logica federale; del resto più volte ho ripreso l' espressione « federazione di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
386 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategiche — ha molta fretta; non credo però che questa logica possa essere quella di una comunità internazionale che può, se è possibile evitare la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] storia europea e mondiale ricordi e continuiamo a pensare che dalla logica dei veti e degli egoismi nazionali i cittadini non abbiano niente, proprio [...]