Risultati della ricerca


3 discorsi per agli per un totale di 8 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 25-09-2002
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1658 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 192 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] divisioni nell' analisi dei fatti e, se possibile, di comporle, con uno sforzo di convergenza nazionale intorno agli interessi e ai valori propri del [...]

[...] . con un libero voto del nostro Parlamento, un anno fa, l' Italia entrò nella grande coalizione contro il terrorismo costruita intorno agli USA, insieme [...]

[...] possano essere orgogliosi di un Governo e di una classe dirigente che hanno saputo muoversi con saggezza e prudenza ma non sono rimasti inerti davanti agli [...]

[...] , non certo agli USA ed al loro presidente. l' obiettivo del disarmo iracheno è stato affidato, per oltre dieci anni, alla strategia del containment [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto agli USA, senza autonomia, sotto la moneta niente. infatti, l' Europa, come soggetto politico, non c' è. non c' è di fronte ad un bivio [...]

[...] avanti nello sfondamento contro le conquiste dei lavoratori, c' è un' altra parte della borghesia imprenditoriale (quella più legata agli interessi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiaro, offriamo e chiediamo chiarimenti, su un piano e su un piede di parità assoluta, agli interlocutori seri e cooperativi del nostro sistema di [...]

[...] responsabilità agli individui, rimuovendo gli ostacoli al progresso e all' innovazione. tutto questo non si può fare da soli, senza restare saldissimamente [...]