Risultati della ricerca


3 discorsi per La Libertà per un totale di 22 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] democrazia o non democrazia, che l' articolo 3 vuole dire parità e non discriminazione, se è vero che l' articolo 21 vuole sancire la libertà di pensiero [...]

[...] ), nega di fatto nel campo dell' informazione radiotelevisiva la libertà che, a parole, da tanti anni va promettendo. lo Stato sì trova di fronte al [...]

[...] costituzionale : vi si arrivò, per quanto riguarda le questioni di fondo che sono la libertà, la parità e la non discriminazione, andando indietro e [...]

[...] dall' opposto verso per la libertà! ho parlato di una marcia verso la libertà da parte della Corte costituzionale . spero che il presidente del mio [...]

[...] responsabili, verso la libertà? intendo dire che sulla Corte costituzionale , a nostro avviso, hanno pesantemente influito tre elementi di cui [...]

[...] difensori della libertà che conta, la libertà di essere informati (non voglio dire di essere formati, poiché intendo attribuire all' intiero popolo [...]

[...] italiano la capacità di formarsi autonomamente attraverso la libertà dell' informazione). voi negate la libertà dell' informazione e rispondete, come ha [...]

[...] libertà; dimenticando che, quando chiediamo che la libertà venga tutelata, non domandiamo che lo Stato rinunzi al servizio informativo e formativo della [...]

[...] , se torniamo al discorso di fondo che stavamo facendo, a proposito della marcia verso la libertà della Corte costituzionale . e allora che farete [...]

[...] mezzo televisivo, e pertanto la libertà dell' informazione, l' obiettività dell' informazione, la pienezza dell' informazione non possono essere [...]

[...] un addebito, ma alla quale ho riconosciuto il coraggio di una marcia indubbia verso la libertà) da un lato si è lasciata bloccare, ma dall' altro ha [...]

[...] che occorre perseguire la libertà delle fonti di informazione. la Corte costituzionale si blocca, per ora, o, per dir meglio, si lascia bloccare [...]

[...] , costituiranno un ottimo veicolo per la libertà d' informazione degli italiani all' interno del nostro paese. sono queste le situazioni alle quali vi esponete [...]

[...] attraverso una riforma di questo genere. la Corte costituzionale , ripeto, è stata chiarissima a questo riguardo circa la libertà della televisione via [...]

[...] ' altro. naturalmente, tutto questo costa caro al popolo lavoratore italiano. ma la Corte costituzionale , andando avanti verso la libertà, ha fatto [...]

[...] delle minoranze, ma di tutela e di garanzia per la libertà di espressione di tutti, specie dinanzi ad un quadro economico e sociale ove le soluzioni [...]

[...] e di riprendere la strada segnata, non da noi, ma dalla Corte costituzionale per la libertà di informazione e di formazione della pubblica opinione [...]

[...] coscienza e della libertà di coscienza . non è possibile combattere per la libertà di coscienza senza concedere alla coscienza la capacità di [...]

[...] proprio fallimento. lo Stato non può, o addirittura non vuole, garantire ai cittadini l' accesso alla libertà di informazione. dopo aver promesso la [...]

[...] libertà per 30 anni, lo Stato, ricorrendo alla necessità (nella migliore tra le ipotesi) o per volontà prava (nella peggiore ma più realistica ipotesi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] spavalda. da tempo siamo ben persuasi che a queste minacce contro la sicurezza dello Stato, contro la libertà e la vita stessa dei cittadini, contro l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , per corrodere le strutture dello Stato e mettere a repentaglio la libertà » . ecco, mi voglio soffermare un momento su questa dichiarazione dell [...]