Risultati della ricerca


4 discorsi per centrale per un totale di 23 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] preesistente con inflessibilità. a questo tipo di trattato, con norme automatiche molto rigorose, corrisponde, a mio giudizio, un potere centrale [...]

[...] là di certi effetti compensatori) che si producano zone di crisi, di squilibrio di dissesto economico. ed ecco perché il potere centrale deve avere [...]

[...] vasti, il potere centrale usi le sue capacità riequilibratrici, non per ripristinare le vecchie condizioni, ma per rimediare agli inconvenienti dei [...]

[...] ' equilibrio nuovo, senza il costo del ritorno a vecchi equilibri, ed un potere centrale sufficientemente forte per intervenire a sanare i punti deboli e [...]

[...] conseguenze? il potere centrale, l' Alta Autorità , ha una capacità di decisione ed una possibilità di intervento che è in relazione diretta all' automatismo [...]

[...] ristretto al mercato più vasto è rigorosamente automatico. ma in correlazione, il potere dell' autorità centrale è altrettanto forte. basta considerare al [...]

[...] a quella di un mercato più largo. ma correlativamente non si ha neanche un potere centrale munito delle facoltà e delle possibilità riequilibratrici [...]

[...] su determinate categorie o su determinati settori economici. quando un trattato è concepito con poche norme automatiche, con scarso potere centrale e [...]

[...] che assicurano il trapasso del vecchio al nuovo equilibrio è scarso, è scarsa anche la funzione « riequilibratrice » attribuita al potere centrale [...]

[...] . nel trattato sul mercato comune , questo potere non ha la forza che ha, ad esempio, il potere centrale dell' Alta Autorità del carbone e dell' acciaio [...]

[...] riequilibratrice del potere centrale. tale forza indubbiamente non c' è; ma non c' è perché il sistema è poco automatico. il sistema del trattato, volendo [...]

[...] potere automatico di trasformazione dal vecchio al nuovo, questo comporta un forte potere requilibratore e quindi un potere centrale. se non vi è questo [...]

[...] automatica, inflessibile del trattato della CECA, vi è un' autorità centrale munita di poteri effettivi di decisione: prelievi diretti, equilibramento [...]

[...] o dei governi rispettivi o mediatamente, procedendo alla scelta ed alla nomina dei loro componenti » . è esatto. noi non abbiamo un potere centrale [...]

[...] europeismo alla rovescia. un potere centrale fornito di capacità proprie è molto più forte di un potere che deve attingere al Consiglio degli Stati. e il [...]

[...] istituti. non voglio tuttavia negare che nel trattato ci sia un progresso. quando esso, senza creare un potere centrale provvisto di facoltà proprie [...]

[...] potere centrale in relazione al rafforzamento delle norme automatiche dirette a creare un nuovo equilibrio. se il trattato mostrerà delle deficienze, noi [...]

[...] dobbiamo passare ad un sistema più perfetto di automatismo con il rafforzamento del potere centrale. finisco il mio discorso, citando a questo punto l [...]

[...] ' intervento di ciò che io chiamo il potere riequilibratore centrale, cioè un potere capace di fare arrivare a nuovi equilibri, senza scaricare eventuali [...]

[...] armonia tra le norme liberalizzatrici e il potere centrale si riscontra nel trattato della CECA, come ho cercato di dimostrare. egli spera che lo stesso [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ordinamento regionale non è fattore di disgregazione, ma fattore vivificatore delle forze locali, la stessa Italia centrale rischia di perdere la corsa [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzionante, di funzioni di cui è ritenuto meno efficace l' esercizio da parte del potere centrale. chi prima di noi e poi tra noi sognò una società [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] il 18 aprile segnasse la vostra vittoria e guardavate con preoccupazione a un ente regione che avrebbe diminuito il vostro potere centrale e assoluto [...]