Risultati della ricerca


3 discorsi per visione per un totale di 7 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pace, onde si può guardare con fede l' avvenire. l' onorevole Togliatti è tutto preso dalla sua visione apocalittica, dalla sua tesi finalistica [...]

[...] visione unitaria, si comprenderà che molte passate polemiche non hanno avuto ragione di essere e taluni aspetti della nostra politica sfuggiranno ad [...]

[...] applicato e riconosciuto in tutti i sistemi democratici, in tutti i paesi, quando gli uomini che vi sono chiamati hanno una comune visione sociale e uno [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] totalitario. ma c' è da felicitarsi per il fatto che ci siano zone della classe operaia italiana che sono già assurte a un' alta visione del problema [...]

[...] nel liberalismo un contenuto di autonomia della persona umana che noi socialisti superiamo nella visione della libertà sociale, in cui però la persona [...]

[...] del paese si difende in un certo modo. perché vi volete opporre con la vostra visione particolaristica? io non capisco questo vostro punto di vista [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e continuerà a farne e a disfarne. in realtà il dubbio non esiste per chi abbia una visione organica del socialismo, il quale fa consistere l [...]