Risultati della ricerca


2 discorsi per classe per un totale di 36 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 34 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carattere della lotta di classe moderna e vedere l' importanza che hanno queste lotte per spiegare la situazione presente, converrà gettare rapidamente [...]

[...] delle lotte di classe dei paesi coloniali e semicoloniali con i fini egemonici russi. questo breve richiamo ai fatti, ci permette di fare un passo [...]

[...] deriva dalla contaminazione che in molti paesi la lotta di classe ha subito per effetto della identificazione operata dalla Russia fra i propri [...]

[...] interessi come Stato egemonico e quelli della classe lavoratrice di tutti i paesi. è questa la vera frattura che oggi rende così problematico e complesso il [...]

[...] sanarlo. oggi esiste uno Stato sorto dalle lotte di classe, figlio di queste lotte, il quale identifica i propri interessi, o meglio gli interessi della [...]

[...] spiega tutto ciò che avviene oggi. la lotta di classe si è spezzata a seconda che essa si svolge in modo autonomo e veramente rivoluzionario o a [...]

[...] di classe sin dall' inizio di questo secolo erano l' espressione di un anelito comune di tutti coloro che subivano una oppressione. una voce comune [...]

[...] con mezzi democratici, si sentivano i fratelli spirituali dei nostri mazziniani che si battevano con le armi della congiura. le lotte di classe si [...]

[...] Stato totalitario, che subordina le lotte di classe dei paesi più poveri ai propri fini imperialistici, ha creato questo dramma. le conseguenze di ciò [...]

[...] di classe si innesta il fatto anomalo dell' intervento dello Stato. ed è in questa contaminazione l' origine di tutte le contradizioni in cui ci [...]

[...] ammesso che questo Stato sia socialista, non si può identificare con gli interessi dalla classe operaia e ciò per una ragione molto semplice. la lotta di [...]

[...] classe nella sua sostanza profonda non si può identificare con gli interessi dello Stato e tanto meno con quelli della sua burocrazia dominante perché [...]

[...] il suo fine supremo è la libertà e, quindi, la negazione dello Stato come forma di coercizione. la lotta di classe : almeno come la concepiamo noi [...]

[...] ' esaurirsi degli antagonismi di classe, attraverso la scomparsa delle classi, lo Stato muore. ebbene, oggi noi assistiamo al fenomeno opposto. nella Russia [...]

[...] Stato e diventa essa lo Stato. non è più la lotta di classe che si dà come compito la rivoluzione mondiale, è lo Stato che assume su di sé questo compito [...]

[...] guerra è la stessa identica cosa. la logica delle cose vuole infatti che la Russia, marciando per questa strada, subordinando le lotte di classe ai [...]

[...] propri fini egemonici e magari cercando di assolvere come Stato quel compito che non può assolvere per l' inconciliabilità profonda tra lotta di classe [...]

[...] carattere paradossale della situazione presente, e la contradittorietà dei problemi in cui ci dibattiamo. la lotta di classe che si svolge nei paesi [...]

[...] questa lotta di classe , anziché svilupparsi nelle sue forme libere e produttive, viene coartata nei suoi sviluppi dalle deformazioni imposte dalle [...]

[...] involuzione nella coscienza rivoluzionaria, involuzione che denunzia il fatale rovesciamento di valori umani contenuti nella lotta di classe [...]

[...] lotta di classe dagli interessi della burocrazia sovietica dominante, interessi che la storia ha provato più di una volta che non coincidono con gli [...]

[...] Russia li monopolizza ai suoi fini. ecco le conseguenze funeste di questa rottura del fronte della classe operaia . a me pare che se veramente vogliamo [...]

[...] ostacolare l' avanzata delle truppe di Mao, avrebbe potuto farlo. non lo ha fatto poiché la pressione della classe più progressiva di quel paese ha permesso [...]

[...] particolare di quella che era la più fanaticamente legata al colonialismo tradizionale: la classe dirigente inglese. e come non riconoscere oggi l [...]

[...] una rivoluzione, se non cambierà strada, divorerà la propria madre: la lotta di classe . la Russia ha già dimostrato, travolta dal suo imperialismo, di [...]

[...] ai dirigenti sovietici che sarebbe assai meglio sganciare la loro politica di Stato dagli interessi e dalle lotte della classe lavoratrice degli altri [...]

[...] alla lotta di classe la sua vera funzione liberatrice anziché aggiogarla a finalità egemoniche ed imperialistiche. questo è il dovere principale dei [...]

[...] si lasciassero prendere dal timore della potenza russa, per compiere delle persecuzioni contro la classe operaia che alla potenza russa guarda come a [...]

[...] consiste nel risolvere tutti i valori umani in termini di classe. voi credete che questo sia marxismo ortodosso, ma non è. in questi giorni Stalin vi ha [...]

[...] dato una magnifica lezione di buon senso se non di filologia, dimostrandovi che vi sono cose che non si risolvono in termini di classe, per esempio la [...]

[...] del popolo di Giuseppe Stalin. ma vi sono altre cose che non si risolvono in termini di classe: per esempio la libertà umana. potete scavare come volete [...]

[...] , ma non giungerete mai a dimostrare che essa sia un prodotto di classe. la libertà è qualche cosa che nasce con il nascere degli uomini e che si [...]

[...] non si risolvono in termini di classe. cercate di capire anche la posizione di noi socialisti che non siano bellicisti perché abbiamo firmato il patto [...]

[...] a quelli della stessa classe operaia , noi dobbiamo considerare questi errori con molta indulgenza. l' unico modo per andare incontro in maniera [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sarà più. ma noi, la classe operaia d' Italia, la classe operaia di Francia, dovremmo rinunciare alle nostre rivendicazioni, al nostro partito, a questo [...]

[...] partito comunista che la classe operaia e il popolo hanno creato con il loro sforzo e sacrificio; dovremmo rinunciare al nostro lavoro per le [...]