Risultati della ricerca


4 discorsi per cento per un totale di 19 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anni, un aumento della produzione industriale italiana del 40 per cento e della produzione agraria del 15 per cento . chi abbia elaborato questi dati [...]

[...] internazionali. dal 1937-39 al 1951 in Italia l' occupazione industriale è diminuita del 2,2 per cento , mentre la popolazione, nello stesso periodo, è [...]

[...] aumentata del 6,8 per cento . acciocché le cose risultino più chiare, sarà bene ricorrere a un confronto mettendo accanto alle cifre che ho letto quelle [...]

[...] di altri paesi europei , pur essi capitalistici. in Austria l' occupazione industriale è aumentata nel 1951, rispetto al 1938, del 69 per cento , in [...]

[...] Olanda del 62 per cento , in Norvegia del 57, in Danimarca del 55, in Svizzera del 50, in Finlandia del 40, in Svezia del 35, nella Germania [...]

[...] occidentale del 24, in Inghilterra del 20 per cento , in Francia del 14 per cento . noi abbiamo invece una cifra negativa, e tanto più negativa se la mettiamo [...]

[...] , abbiamo un aumento della occupazione industriale del 24 per cento , in Austria del 22 per cento , in Danimarca del 14 per cento , in Olanda del 12 per [...]

[...] cento , in Norvegia del 9 per cento , in Finlandia del 7 per cento , in Inghilterra del 6, in Francia del 5, in Svezia del 3. in Italia abbiamo [...]

[...] invece una diminuzione dell' 1 per cento . le cifre diventano poi ancora più preoccupanti se ci limitiamo a un settore dell' industria che è per noi il più [...]

[...] percentuale del prodotto netto dell' industria meccanica sul totale del prodotto netto industriale, mentre era del 21 per cento nel 1938, è del 18,8 per cento [...]

[...] erano iscritti 3131 elettori e nelle quali voi avete raccolto — è innegabile — 3021 voti, mentre agli altri sono andati poco più di cento voti [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cassa di perequazione per l' importazione di terzi paesi. da ultimo: diminuzione dei prezzi dei prodotti siderurgici dal 15 al 30 per cento , con una [...]

[...] mesi dell' anno, esso è aumentato del 7 per cento rispetto ai primi cinque mesi del 1952. l' indice di maggio è aumentato del 5,3 per cento rispetto [...]

[...] al mese precedente e del 5,4 per cento rispetto al maggio del 1952. confrontando con il 1938, noi abbiamo un aumento del 50 per cento . negli altri [...]

[...] settori, nei primi cinque mesi del 1953 abbiamo un aumento degli indici rispetto al corrispondente periodo del 1952 del 27,9 per cento nelle industrie [...]

[...] estrattive, del 7,5 per cento nelle industrie manifatturiere, del 3,2 per cento nelle industrie elettriche. con ciò non ci nascondiamo il pericolo [...]

[...] eravamo al di sopra del 34 per cento sull' aprile 1952; nei primi quattro mesi abbiamo superato del 27 per cento l' occupazione del corrispondente periodo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prossimo quinquennio un aumento complessivo della produzione industriale del 40 per cento e del 15 per cento della produzione agricola. essenziale per [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] efficacia queste dichiarazioni avrebbero se venissero da un Governo che, anziché rappresentare il 40 per cento della Camera, rappresentasse la grande [...]