Risultati della ricerca


3 discorsi per usa per un totale di 20 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] implica un determinato rapporto con i paesi anglosassoni, e soprattutto con gli USA. ma mentre i due governi di centrosinistra, con uno sforzo e un [...]

[...] agli USA. ma, con questa affermazione, ci si è voluto dare una pura illusione. la verità è che la Francia gollista non cambia la sua politica, mentre [...]

[...] serpeggia nella destra l' idea che, tutto sommato, gli USA di America non rappresentano la tutela di una posizione conservatrice e nazionalistica su [...]

[...] rappresentato dagli USA. devo dire che ormai, se vogliamo parlare dell' Europa, è chiaro che si sono delineate, per virtù dell' Italia e della politica di [...]

[...] hanno parlato degli USA come se ne poteva parlare nei periodi più duri della guerra fredda . niente è cambiato nel linguaggio dell' onorevole [...]

[...] Vecchietti e in parte dell' onorevole Alicata. pare a me che questa maniera di considerare gli USA non sia nemmeno originale da parte dell' estrema sinistra [...]

[...] giudizio benevolo sulla politica del generale De Gaulle . dicevo che il giudizio della estrema sinistra sugli USA è per lo meno stantio. essa non può, in [...]

[...] effetti, fare il discorso. sugli USA che faceva nei periodi più duri della guerra fredda , per la semplice ragione che vi è stato un grandissimo [...]

[...] trattato di tregua nucleare realizzato dagli USA e dall' Unione Sovietica . tale fatto nuovo noi dobbiamo mettere al fuoco del nostro giudizio; altrimenti [...]

[...] attribuirsi ad altre, potenze, che non siano gli USA da una parte e la Unione Sovietica dall' altra. ed è evidente che qualsiasi giudizio noi diamo su Zanzibar [...]

[...] ulteriori passi sulla via della distensione sia, per gli USA e per l' Unione Sovietica , facile, né voglio giudicare se nelle politiche dei due paesi [...]

[...] realtà del trattato fra Unione Sovietica e USA, una realtà che — a mio giudizio — è la sola che dobbiamo desiderare vada avanti, senza che vi sia [...]

[...] chiara e precisa. e così in Occidente. noi scegliamo gli USA rispetto alle iniziative, che formalmente possono apparire di maggiore apertura, del [...]

[...] generale De Gaulle , perché dagli USA abbiamo avuto la prova concreta della volontà di un processo distensivo. da parte di quale altro paese abbiamo la [...]

[...] si colloca lo studio della forza multilaterale? si colloca nel quadro occidentale e gli USA lo presentano appunto come riparo contro la possibile [...]

[...] elemento necessario ai fini dell' ulteriore corso di tale politica. la forza multilaterale che gli USA promuovono in Europa deve essere presentata al tavolo [...]

[...] che gli USA e l' Unione Sovietica , di fronte alla Cina comunista e alla Francia gollista, sono impegnati a proseguire sulla strada intrapresa con il [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il presidente degli USA John Kennedy tragicamente scomparso. la vastissima eco di dolore suscitata dalla crudele vicenda in Italia e nel mondo una eco [...]

[...] USA. signor presidente , onorevoli colleghi , il Governo che si presenta oggi in Parlamento per chiedere la fiducia è il punto di arrivo di un lungo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Johnson secondo una costante in cui si esprime la volontà di pace, nella sicurezza di tutti i popoli, degli USA. da parte sua il governo italiano si [...]