Risultati della ricerca


3 discorsi per lingua tedesca per un totale di 12 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] destino comune nella sofferenza come nella pace — un cittadino italiano, un militare italiano del gruppo di lingua tedesca . queste si aggiungono alle [...]

[...] poi che io aggiunga che, come si è potuto constatare, la popolazione altoatesina di lingua tedesca , non solo, nella sua stragrande maggioranza, è [...]

[...] sviluppo culturale ed economico del gruppo di lingua tedesca ; il secondo riguarda l' autonomia delle popolazioni dell' Alto Adige ; il terzo si riferisce [...]

[...] rappresentanti delle popolazioni di lingua tedesca per la scelta della cornice dell' autonomia stessa. entro di essa lo Stato italiano aveva il potere di [...]

[...] consultazione con i rappresentanti della popolazione di lingua tedesca . tale quadro noi intendiamo conservare. costante cura del governo italiano [...]

[...] di istanze e di aspirazioni formulate dai rappresentanti del gruppo di lingua tedesca — il Governo istituì, sul piano interno, la commissione Rossi [...]

[...] italiana e 7 di lingua tedesca . ad essa il Governo assegnò il compito di esaminare a fondo tutti i problemi relativi all' Alto Adige , presentando un [...]

[...] conclusivo conteneva anche una serie di riserve, avanzate particolarmente dai commissari di lingua tedesca . con la conclusione dei lavori della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Italia ed insieme pronta a ricercare, mediante idonei provvedimenti, un modo più sodisfacente di vita per le minoranze di lingua tedesca e [...]

[...] . per quanto riguarda l' accenno fatto dall' onorevole Vaja alla circostanza secondo la quale gli altoatesini di lingua tedesca si troverebbero nell [...]

[...] gruppo di lingua tedesca , che avevano optato per la cittadinanza germanica, chiese, dopo la guerra, di essere reintegrata nella cittadinanza [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese, nell' intento di assicurare pace, tranquillità e fiducia anche alle popolazioni allogene di lingua tedesca e ladine nella loro lealtà verso lo [...]