Risultati della ricerca


1 discorsi per ha per un totale di 33 occorrenze

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 33 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che ha avuto da un lato certamente momenti di vibrata polemica, ma che indubbiamente ha segnato anche un momento di costruttivo confronto in [...]

[...] stesso del prestigio della istituzione parlamentare, che il dibattito svoltosi in Commissione — come ha avuto modo di riconoscere anche l' onorevole [...]

[...] — , non è stato inutile (e credo che non lo sia anche in Aula), poiché se non altro ha fatto sì che alla discussione in Aula sia stato sottoposto un [...]

[...] sforzo per cercare linee di convergenza e di intesa. direi anche che quel tormentato iter ha portato, forse quasi per la prima volta in modo concreto [...]

[...] , all' attenzione ed al confronto delle forze politiche una problematica estremamente ricca e interessante, che ha travagliato e travaglia il momento [...]

[...] , onorevole Caruso, se noi fossimo regolati ancora dal testo di legge che ella ha citato, le cose andrebbero meglio; vero è che dopo di allora le cose si [...]

[...] nuovi ceti e vi è una profonda evoluzione culturale. l' onorevole Caruso, con la sua garbatezza ha inchiodato o ha cercato di inchiodare sul banco degli [...]

[...] Gaspari) e la maggioranza per quanto attiene la persistenza di questo non risolto problema dello Stato moderno. onorevole Caruso, ella ha accennato, sia [...]

[...] problemi non è di antichissima data, anche se devo prendere atto con sodisfazione dello sforzo che l' opposizione ha fatto in Commissione. ella ricorda [...]

[...] . indubbiamente la prassi parlamentare è nel senso che il Governo, la cui iniziativa legislativa è più vincolata a procedure particolari, ha sempre goduto, nelle [...]

[...] assemblee legislative, di un potere di emendamento di fatto, considerato come estrinsecazione del potere collaborativo che il Governo ha come parte [...]

[...] potere normativo. il Governo ha già un potere normativo primario avente valore di legge: il decreto legge , sottoposto a certe forme di controllo [...]

[...] , che ha un momento importante nella garanzia preventiva costituita della indicazione obbligatoria dei criteri e princìpi direttivi. ebbene, io mi auguro [...]

[...] di problemi politici generali, ella potrà dire che il Governo ha il peccato originale di essere Governo. noi diremo che voi avete il peccato originale [...]

[...] dire che il Governo ha tradito o non ha tradito? è stato un brutto pasticciaccio al quale tutti hanno collaborato, come tutti hanno collaborato per [...]

[...] un soggetto che non ha piena capacità di trattare, perché il Parlamento giustamente non vuole rinunziare alle proprie funzioni ed è al Parlamento che [...]

[...] , ma sa anche che una volta che ha firmato non potrà cercare di mutare le cose attraverso gli amici in Parlamento. questo sistema può mettere noi tutti [...]

[...] , che un po' di indulgenza verso il settorialismo l' abbiamo avuta tutti. ammettiamo pure che nessuno ha il coraggio di alzarsi in questa Camera per [...]

[...] veramente dialogare da pari a pari con gli enti pubblici economici che controlla? possiamo dire che l' amministrazione dello Stato oggi ha una struttura che [...]

[...] normativo. se vi è qualcuno che ha votato a favore dell' attuazione dell' ordinamento regionale in questo momento politico, con questa idea, debbo dire che [...]

[...] ha fatto male. per lungo tempo — e gli Atti parlamentari lo dimostrano — ho nutrito forti perplessità circa l' opportunità dell' attuazione dell [...]

[...] irresponsabile. qualunque burocrazia cerca di porsi come forza autonoma rispetto all ambiente politico che l' ha prodotta, cerca di diventare forza [...]

[...] che noi abbiamo portato al testo presentato dal Governo, che il Governo ha accettato collaborando con noi, perché hanno inserito la riforma dell [...]

[...] , né ho difficoltà a riconoscere che la DIRSTAT ha tutto il diritto, come organizzazione sindacale , di svolgere la sua azione sindacale di massa quando [...]

[...] Stati Uniti o della Francia dove la tecnocrazia ha avuto ed ha il suo maggiore momento di splendore. è il problema del nostro paese, ma esso è anche un [...]

[...] ministro; in questo modo il ministro non è più soffocato da miriadi di carte, ed ha il tempo non solo per firmare, ma anche per pensare, per fare politica [...]

[...] del Governo non era e non è difendibile, e per essere onesti non è stata difesa; dobbiamo dire che il Governo, pur fedele alla parola data, ha preso [...]

[...] Germania o agli 8 mila della Francia). l' articolo 16 ha voluto portare a questo: all' individuazione delle posizioni dirigenziali, alla configurazione [...]

[...] di una sfera di autonomia decisionale con corrispondente responsabilità; ha voluto costituire, cioè, l' avvio di una alta dirigenza senza dimenticare [...]

[...] devo dare atto, oltre che di una infinita diplomazia, di una grande pazienza e di una grande capacità semplificatrice e rielaborativa, ha prodotto un [...]

[...] possibile, in tempo utile. per l' azione amministrativa la Commissione ha detto « no » (il Governo lo ha accettato) alla delega, poiché non si può [...]

[...] dall' onorevole Lucifredi, che ha avuto un iter travagliatissimo, perché è stata approvata da una Camera varie volte, arrivando sempre alle soglie [...]

[...] legislativo di cui ci stiamo occupando ha avuto, e forse avrà ancora, un iter non soltanto lungo ma anche tormentato e questa fatica, per altro, non sono [...]