Risultati della ricerca


4 discorsi per miliardi per un totale di 66 occorrenze

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 59 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anno di alta, anzi eccezionale espansione congiunturale, tenendo presente che il reddito nazionale , di 20.975 miliardi di lire correnti, è aumentato [...]

[...] 1960 al 73,1 per cento di fine 1961. le iniezioni di liquidità — per un ammontare complessivo di 192 miliardi di lire — effettuate dalla Banca [...]

[...] del 1961, le importazioni sono risultate pari in valore, nel primo trimestre di questo anno, a 901,2 miliardi di lire , con un aumento del 10,9 per [...]

[...] esportazioni di merci hanno raggiunto il valore di 700,8 miliardi di lire , con un incremento di poco meno del 16 per cento nei confronti del primo trimestre [...]

[...] miliardi di lire — un aumento pari al 15,8 per cento . la congiuntura internazionale non è stata in questi ultimi mesi particolarmente sostenuta [...]

[...] ' anno, si è incrementata di 272 miliardi, pari al 2,3 per cento , manifestando un più accentuato sviluppo rispetto al primo trimestre dell' anno passato [...]

[...] (145 miliardi e 1,4 per cento ). ove si estenda il raffronto al periodo di 12 mesi, rimane confermato l' accresciuto ritmo di sviluppo del lavoro di [...]

[...] raccolta. al 31 marzo scorso i depositi ammontavano a 12.187 miliardi, con un aumento, rispetto alla consistenza di 12 mesi prima, di 1.865 miliardi [...]

[...] dodici mesi compresi fra fine marzo 1960 e fine marzo 1961 (1.433 miliardi e 16,1 per cento ). esaminando le due categorie di depositi in cui affluisce [...]

[...] ' anno la consistenza dei depositi a risparmio è aumentata di 213 miliardi e del 3,4 per cento (a fronte di 166 miliardi e 3,1 per cento nel primo [...]

[...] trimestre del 1961), mentre l' accrescimento verificatosi nel periodo di dodici mesi si commisura in 980 miliardi, corrispondente al saggio di incremento del [...]

[...] 17,5 per cento (a fronte di 742 miliardi e del 15,3 per cento del periodo compreso fra marzo 1960 e marzo 1961). le nuove disponibilità affluite nei [...]

[...] conti correnti bancari nei primi tre mesi del 1962 ammontano a 59 miliardi, mentre, al contrario, nell' analogo periodo del 1961 la consistenza di [...]

[...] queste disponibilità segnò una variazione negativa (21 miliardi). il raffronto condotto su analoghi intervalli di dodici mesi indica, per il periodo [...]

[...] compreso fra marzo 1961 e marzo 1962, un incremento di 885 miliardi (pari al 18,7 per cento ), contro un accrescimento di 690 miliardi (17,1 per cento [...]

[...] operazioni in essere sono passate a 8.704 miliardi, con un incremento di 164 miliardi, che supera di 29 miliardi l' incremento conseguito nel primo [...]

[...] trimestre del 1961 (135 miliardi). l' aumento è stato destinato per 64 miliardi a nuovi impieghi in lire e per 100 miliardi a nuove operazioni in valuta [...]

[...] delle riserve obbligatorie. l' ammontare svincolato è pari a circa 190 miliardi di lire . così, al 31 marzo scorso, il rapporto impieghi-depositi era [...]

[...] misurazione di tale fenomeno, che i fondi attinti al mercato, attraverso l' emissione di valori mobiliari, dai 300 miliardi di dieci anni fa sono [...]

[...] passati ai 600 miliardi di cinque anni fa, per giungere a 1.300 miliardi in entrambi i due anni più recenti. i mezzi convogliati, direttamente o [...]

[...] biennio più recente. nei primi quattro mesi del 1962 sono state realizzate emissioni di azioni a pagamento per 288 miliardi, cioè 43 miliardi in più [...]

[...] rispetto al primo quadrimestre dell' anno precedente (245 miliardi). le emissioni di valori mobiliari a reddito fisso sono ammontate a 366 miliardi [...]

[...] , ad investimenti sia nel settore pubblico sia in quello privato. pur considerando che 104 miliardi di obbligazioni emesse dal consorzio di credito [...]

[...] obbligazionaria effettiva operata nei primi quattro mesi di quest' anno (262 miliardi) risulta di entità più che doppia di quella realizzata nell [...]

[...] ' analogo periodo del 1961 (118 miliardi). a chiusura di questo esame del mercato monetario e finanziario, fornisco l' ultimo dato disponibile sulla [...]

[...] circolazione monetaria. a fine aprile essa ammontava a 2.680 miliardi, con una diminuzione di 186 miliardi rispetto a dicembre, diminuzione tipica dei [...]

[...] primi mesi dell' anno e superiore a quella che si ebbe nel corrispondente periodo dello scorso anno (174 miliardi). la circolazione continua, quindi, a [...]

[...] bilancio è asceso per gli incassi a miliardi 3.786 e per i pagamenti a miliardi 3.775, con una eccedenza attiva di 11 miliardi e con un incremento del 14,3 [...]

[...] miliardi. si tratta, ovviamente, di disponibilità di carattere transitorio che consentiranno allo stato di far fronte alle occorrenze dei prossimi mesi, in [...]

[...] abbastanza contenuto nel debito fluttuante, che da 3.583 miliardi è passato ai 3.668 miliardi di fine aprile scorso. l' aumento di miliardi 85 è dipeso [...]

[...] principalmente dalla maggiore consistenza dei buoni del tesoro ordinari, saliti al 30 aprile corrente anno a 1.936 miliardi, e dal maggiore saldo del [...]

[...] d'Italia , risultanti nell' aprile 1961 in miliardi 64. ha concorso anche alla formazione delle cennate maggiori disponibilità la permanenza in conti [...]

[...] capitali) è passata da lire 4.850,2 miliardi a lire 5.126,4 miliardi, e quella di entrata (sempre effettiva e per movimento di capitali) da lire 4.114,9 [...]

[...] miliardi a lire 4.422,4 miliardi. il disavanzo finanziario è passato, quindi, da lire 735,3 miliardi a lire 704 miliardi, con una diminuzione [...]

[...] complessiva di 31,3 miliardi. per quanto riguarda, invece, gli accertamenti effettivi di entrata e gli impegni di spesa, ricordo che, a tutto aprile ultimo [...]

[...] scorso, gli accertamenti di entrata effettiva ascendevano a 3.585,3 miliardi, di modo che, rispetto ai dieci dodicesimi delle previsioni di bilancio [...]

[...] (miliardi 3.382,4), si è avuto un maggiore accertamento di miliardi 202,9, di cui 60,6 miliardi per effetto di intervenuti inasprimenti fiscali. circa le [...]

[...] spese effettive, sulla previsione aggiornata di miliardi 4.609,6 risultano già assunti impegni riferibili ai primi dieci mesi dell' esercizio per [...]

[...] complessivi miliardi 3.688,9. prima di procedere all' analisi delle previsioni per il 1962-6, richiamo alcune risultanze provvisorie del consuntivo dell [...]

[...] ) rispetto alla previsione di 4.281,2 miliardi è risultata di 4.680,2 miliardi. l' entrata (entrate effettive e per movimento di capitali), inizialmente [...]

[...] prevista in complessive lire 3.708,1 miliardi, alla fine dell' esercizio in esame è risultata di lire 4.308,6 miliardi. di fronte ad un disavanzo [...]

[...] finanziario previsto per lire 573 miliardi, la risultante differenziale finale è stata di lire 371,6 miliardi, con una riduzione rispetto alla previsione di [...]

[...] 201,4 miliardi. tale disavanzo finanziario deriva, a sua volta, dalla differenza tra il disavanzo effettivo di 402,7 miliardi e l' eccedenza attiva [...]

[...] della categoria « movimento di capitali » di miliardi 31,1. la cospicua riduzione del disavanzo è dovuta, in parte, agli effetti della legge numero 64 [...]

[...] da un favorevole andamento dei cespiti fiscali. i residui esponevano al 30 giugno 1961 un saldo passivo netto di 1.365 miliardi, differenziale fra [...]

[...] 2.320 miliardi per residui passivi e 955 miliardi per residui attivi. va rilevato che la consistenza dei residui non corrisponde alla lievitazione delle [...]

[...] 1961 stimarsi, secondo le rilevazioni della Ragioneria generale dello Stato, in 560 miliardi per quelli attivi ed in 980 miliardi per quelli passito [...]

[...] , con una eccedenza passiva netta di 420 miliardi. del quadro dell' indebitamento complessivo dello Stato fanno parte anche le cosiddette « pendenze [...]

[...] previsioni dell' esercizio 1962-63, risulta che la spesa effettiva prevista ascende a 4.761 miliardi, a fronte di una spesa inizialmente prevista, per l [...]

[...] ' esercizio 1961-62, di 4.335,5 miliardi, con un incremento di 425,5 miliardi. le entrate effettive sono previste in miliardi 4.482,2, con un [...]

[...] incremento, rispetto alla previsione iniziale (4.050,3 miliardi) del corrente esercizio finanziario, di 431,9 miliardi. il disavanzo effettivo, quindi, è [...]

[...] previsto in 278,8 miliardi, in luogo dei 282,2 miliardi previsto per il 1961-62, con una diminuzione di 6,4 miliardi. se ai dati di parte effettiva si [...]

[...] aggiungono quelli della parte di « movimento di capitali » , le previsioni, per il 1962-63, risultano di complessive lire 4.519,4 miliardi, per l [...]

[...] ' entrata, e di lire 5.172,7 miliardi per la spesa, con un disavanzo finanziario di lire 653,3, contro le lire 735,2 miliardi dell' esercizio in corso . il [...]

[...] quelli non ancora approvati dal Parlamento, impegnano complessivamente un volume di spesa di 8.400 miliardi. a chiusura dell' esercizio corrente, la [...]

[...] spesa per la parte dei piani già attuata può essere calcolata dell' ordine di 3.400 miliardi, per altre la metà spesi per i programmi riguardanti il [...]

[...] Mezzogiorno e le aree depresse del centro-nord. rimangono da spendere, a decorrere dall' esercizio 1962-63, 5 mila miliardi, la cui utilizzazione verrà a [...]

[...] ferrovie, ecc). per l' esercizio 1962-63 il complesso della spesa di competenza per i piani di sviluppo ammonta a 1.429 miliardi. inoltre vale la [...]

[...] si avrà nella spesa per i piani di sviluppo un aumento dell' ordine di 300 miliardi almeno, in gran parte dovuto a sviluppi nei tre settori dell [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stralci. il Parlamento li ha approvati integrando per l' anno in corso ed il precedente i bilanci ordinari della pubblica istruzione di oltre 150 miliardi [...]

[...] refezione scolastica gratuita, si potranno concedere assegni, sussidi e contributi entro il limite di due miliardi e mezzo annui. l' ammontare delle [...]

[...] borse di studio sarà invece portato a sei miliardi per ognuno dei tre anni suddetti. di esse godranno tutti gli alunni delle scuole di istruzione [...]

[...] fare sostenendo il recentemente proposto stanziamento di due miliardi di lire — ed eventualmente aumentandolo — nel bilancio delle Finanze per l [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centinaia di miliardi, indipendentemente, ripeto, dal fatto che l' energia elettrica sia, o non sia, nazionalizzata. tanto vale, dal momento che si [...]

[...] le evasioni fiscali, prendiamo atto dello stanziamento di una somma adeguata (se non mi sbaglio, due miliardi) per rendere efficiente l' apparato di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un programma più modesto e aggiunse di non saper bene (si riferiva alla scuola) da dove potessero venire mai queste centinaia di miliardi. una volta [...]