Risultati della ricerca


4 discorsi per bilancio per un totale di 33 occorrenze

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 24 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esposizione sommaria fatta dinanzi alla Commissione bilancio di questa Camera, ho dichiarato, a nome del Governo, di volere illustrare, con distinti documenti [...]

[...] seconde hanno toccato un valore equivalente ad oltre il 17,5 per cento del reddito nazionale lordo. passando all' aspetto finanziario del bilancio [...]

[...] il Parlamento e verso l' opinione pubblica del paese, se non sottolineassi, prima di passare all' esame dei dati relativi al bilancio dello Stato [...]

[...] rappresenta, dal punto di vista monetario e finanziario, il condotto fra sistema economico e bilancio dello Stato , è da notare che alla fine del mese di [...]

[...] bilancio è asceso per gli incassi a miliardi 3.786 e per i pagamenti a miliardi 3.775, con una eccedenza attiva di 11 miliardi e con un incremento del 14,3 [...]

[...] ' anno l' aumento percentuale degli incassi e dei pagamenti di bilancio è stato rispettivamente del 16,3 per cento e del 25,6 per cento in confronto ai [...]

[...] correnti di tesoreria di fondi affluiti dal bilancio, per i quali però è dato prevedere in un prossimo futuro un più accentuato utilizzo. ma, in [...]

[...] , pertanto, può essere riguardata con tranquillità. nei riguardi del bilancio in corso , la previsione di spesa iniziale (effettiva e per movimento di [...]

[...] scorso, gli accertamenti di entrata effettiva ascendevano a 3.585,3 miliardi, di modo che, rispetto ai dieci dodicesimi delle previsioni di bilancio [...]

[...] la fine dell' esercizio per i quali la relativa copertura è stabilita in bilancio, ed, in parte, dal maggior gettito di entrate tributarie derivante [...]

[...] necessariamente essere inseriti nel bilancio dello Stato , ma di questo vi parlerà il collega Tremelloni. passando ora ad esaminare, sommariamente, le [...]

[...] collega Tremelloni, alla cui esposizione ancora una volta mi rimetto, vi intratterrà diffusamente sulle caratteristiche di tale bilancio, sulle [...]

[...] destinazioni della spesa e sulle voci che giustificano le previsioni di maggiore entrata. mi preme solo qui rilevare che il bilancio si riferisce all' ultimo [...]

[...] distribuirsi di massima nel corso di cinque esercizi. la spesa suddetta grava direttamente sul bilancio dello Stato , per il periodo di attuazione dei [...]

[...] finanziario , con carico al bilancio dello Stato dei piani di ammortamento da 20 a 35 anni, secondo i programmi. per il residuo 25 per cento la spesa [...]

[...] rimane a carico degli enti locali o di privati, con contributi pluriennali dello Stato. in tal caso l' onere sul bilancio dello Stato si sviluppa, a [...]

[...] legittimando la trasformazione del ministero del Bilancio in ministero del Bilancio e della programmazione. per separare, anche attraverso una [...]

[...] trovato difficoltà la commissione Papi; su questo terreno troverebbe difficoltà la nuova commissione. poiché è nell' ambito del ministero del Bilancio che [...]

[...] , anche nel nome, in quello del bilancio e della programmazione, l' organo tecnico dovrà essere alle dirette dipendenze di tale ministero, anche se dovrà [...]

[...] un fondamento sicuro. intendiamo alludere alla modifica dei modi e dei tempi di presentazione del bilancio dello Stato , alla modifica delle norme [...]

[...] Bilancio sta studiando di fare al più presto. sarà innanzi tutto opportuno spostare la decorrenza dell' esercizio finanziario in modo da farlo coincidere con [...]

[...] l' anno solare , ciò che permetterà di considerare i dati del bilancio dello Stato nel quadro più vasto della contabilità economica nazionale, e [...]

[...] amministrazione da quelle di investimento; la seconda porrà in evidenza gli effettivi oneri di bilancio in rapporto a ciascuna funzione ed a ciascun [...]

[...] stanziamenti in bilancio in relazione a programmi ben precisi e, possibilmente, a progettazioni già pronte. obiettivi strumenti della programmazione [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pronunzie degli organi di controllo, di riforma della legge di contabilità dello Stato, di disciplina dell' uso dei fondi fuori bilancio, di costituzione [...]

[...] congrua la dovuta attenta considerazione. nel bilancio in corso ed in quello di recente presentazione si è provveduto ad aumentare gli stanziamenti per [...]

[...] . quanto agli strumenti la politica di programmazione deve avere il suo massimo centro politico-amministrativo nel « ministero del Bilancio e della [...]

[...] fare sostenendo il recentemente proposto stanziamento di due miliardi di lire — ed eventualmente aumentandolo — nel bilancio delle Finanze per l [...]

[...] ' equilibrio del bilancio statale. per ciò, preannunciando i nuovi impegni, abbiamo sempre ricordato i criteri di gradualità cui essi saranno subordinati, e [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suoi fattori e nella giustizia sociale . elementi di siffatta economia sono quindi un metro monetario dotato. di stabilità; bilancio dello Stato e [...]

[...] giustamente nell' ordine di idee di organizzare in modo nuovo il ministero del Bilancio , trasformandolo in ministero del Bilancio e della programmazione [...]

[...] ' obbligatorietà del bilancio tipo; regolare e limitare le partecipazioni azionarie delle società anonime a società a catena; garantire la rispondenza dei [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' onorevole Servello sulla serie storica dei disavanzi e dei residui passivi del bilancio italiano. gli onorevoli Bozzi, Casalinuovo, Cuttitta, De [...]