Risultati della ricerca


1 discorsi per forte per un totale di 9 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « riequilibratore » molto forte. e ne è evidente la ragione. se noi modifichiamo con inflessibilità un equilibrio vecchio, possiamo anche supporre (al di [...]

[...] una forte capacità di azione « riequilibratrice » : perché, determinandosi l' equilibrio nuovo e quindi la possibilità di crisi in settori più o meno [...]

[...] ' equilibrio nuovo, senza il costo del ritorno a vecchi equilibri, ed un potere centrale sufficientemente forte per intervenire a sanare i punti deboli e [...]

[...] ristretto al mercato più vasto è rigorosamente automatico. ma in correlazione, il potere dell' autorità centrale è altrettanto forte. basta considerare al [...]

[...] di un potere liberalizzatore automatico talmente forte che ci porti a un nuovo equilibrio, né un potere riequilibratore del tipo della CECA. ella [...]

[...] il rischio: ci si difende tornando al vecchio, e non creando il nuovo. la mia tesi, da questo punto di vista , mi pare coerente. se vi è un forte [...]

[...] potere automatico di trasformazione dal vecchio al nuovo, questo comporta un forte potere requilibratore e quindi un potere centrale. se non vi è questo [...]

[...] forte, abbiamo un trattato basato sul consenso degli Stati. ma la relazione ministeriale esagera quando afferma: « il sistema istituzionale previsto [...]

[...] europeismo alla rovescia. un potere centrale fornito di capacità proprie è molto più forte di un potere che deve attingere al Consiglio degli Stati. e il [...]