Risultati della ricerca


1 discorsi per Banca d'Italia per un totale di 9 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] relazione della Banca d'Italia è di una certezza inequivocabile. non vi è stato residuo inflazionistico. ma vi è stato « residuo deflazionistico [...]

[...] » ? la Banca d'Italia afferma di no, almeno con riguardo ai primi mesi del 1949. la relazione a tal proposito fa degli accertamenti estremamente sensibili [...]

[...] problema. io devo deferire all' opinione del governatore della Banca d'Italia , ma confesso che ho qualche titubanza. non so se il limite virtuale della [...]

[...] del governatore della Banca d'Italia sta nell' accertare esattamente il limite di espansione del mercato monetario. non deve prodursi un andamento della [...]

[...] e del governatore della Banca d'Italia sulla considerazione della situazione della circolazione, non solo oggi, ma in tutti i periodi che [...]

[...] la manovra del ministro del Tesoro e del governatore della Banca d'Italia deve derivare da una esatta considerazione di questa situazione. guai se [...]

[...] relazione della Banca d'Italia , una potenzialità meccanica del 50 per cento superiore a quella del 1938, e un ritmo di attività poco minore di quello [...]

[...] influenza sui prezzi. in quel periodo, cioè, è stata possibile un' espansione della circolazione senza determinare quello che la relazione della Banca [...]

[...] d'Italia chiama un « residuo inflazionistico » . questa relazione, a mio giudizio, è il documento più perfetto che abbiamo sulla vita economica e [...]