Risultati della ricerca


1 discorsi per impostazione per un totale di 12 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 12 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , programmatici e politici della nostra impostazione, come risulta chiaro dagli interventi degli onorevoli Turchi e Ferretti al Senato e come cortesemente ci può [...]

[...] , che sono così simpatici quelli devono restare. non si tratta di cambiare i connotati. credo che la mia impostazione, anche se scherzosa e che si è [...]

[...] voluta servire di una battuta per rispondere ad una sua garbata interruzione, sia come tante altre volte una impostazione seriamente politica. questa è [...]

[...] chicchessia. si tratta di vedere — e lo ripeto — come e in quale misura, in quale maniera, con quale impostazione, con quale formula e soprattutto con [...]

[...] felice impostazione del segretario della Democrazia Cristiana ; ma dal mio senso di pacatezza e responsabilità sono indotto soltanto a modificarla, a [...]

[...] aprioristicamente essere tacciato di impostazione negativa, a meno che voi non consideriate negativi a priori i programmi della Democrazia Cristiana e le [...]

[...] possibilità di vita e di battaglia politica di essa. e una impostazione a priori certamente non negativa; è una impostazione tendenzialmente positiva [...]

[...] replica ella si è riferita a quei tre problemi e in ordine a ciascuno di quei tre problemi ella ha dato una impostazione. quadripartito: chiusura. ed era [...]

[...] questa appunto la nostra vecchia impostazione, la nostra consueta impostazione anzi. ella non avrà avuto intenzione di farla sua, ma lo avrà fatto per [...]

[...] vista sociale — qualche cosa di più: badate voi, sotto le bandiere aperte o arrotolate del partito comunista , attraverso una vostra impostazione di [...]

[...] patto atlantico abbiamo combattuto una dura battaglia contro la vostra impostazione di allora. perché? perché avevamo la sensazione (e i fatti che [...]

[...] confronti della sua politica ai tempi del non dimenticato discorso in Campidoglio del settembre del 1953, quel discorso con la sua impostazione realistica [...]