Risultati della ricerca


10 discorsi per bilancia dei pagamenti per un totale di 41 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' attuale sottovalutazione del cambio della lira . molti esperti prevedono che da quella data e per tutto 1977. la bilancia dei pagamenti sarà positiva [...]

[...] stabilità e le prospettive del nostro sistema politico che la situazione tecnica del mercato valutario, il raddrizzamento della bilancia dei pagamenti [...]

[...] di quelli pubblici per concentrare le risorse nel risanamento della bilancia dei pagamenti e nella ripresa degli investimenti. il miglioramento delle [...]

[...] bilancia dei pagamenti sarà ancora passiva per alcuni mesi: dobbiamo dunque provvedere a riempire questo vuoto. a ciò mirano le iniziative volte ad [...]

[...] dobbiamo anche accelerare quel movimento di capitale a nostro favore che nel 1974 ebbe una parte decisiva nei miglioramenti della bilancia dei pagamenti nel [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunanza degli obiettivi un comportamento atto ad avvicinare al loro raggiungimento. mentre la situazione della nostra bilancia dei pagamenti ci [...]

[...] internazionali. la politica per ridurre l' inflazione è strettamente connessa alle politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti , poiché [...]

[...] i suoi approvvigionamenti energetici dall' estero, si era aggiunto, a peggiorare la bilancia dei pagamenti , l' effetto sulle importazioni e sulle [...]

[...] correnti e in conto di capitale della bilancia dei pagamenti , sia per impedire che un credito più facile fornisca un' ulteriore spinta al processo [...]

[...] sullo sviluppo dell' economia e a tener presente che soluzioni non appropriate potrebbero avere effetti rovinosi sulla bilancia dei pagamenti , sull [...]

[...] sostegno all' economia in relazione ai comprovati successi conseguiti nel risanamento della bilancia dei pagamenti e nella lotta contro l' inflazione [...]

[...] consumi che incidono gravemente sulla bilancia dei pagamenti , sia con misure fiscali, sia utilizzando gli strumenti di informazione pubblica per un [...]

[...] sostanzialmente l' onere sulla bilancia dei pagamenti del turismo italiano oltre frontiera. queste politiche dirette a migliorare la bilancia dei pagamenti , senza [...]

[...] alimentare della bilancia dei pagamenti . non puntiamo all' autosufficienza in ogni settore e intendiamo invece, nell' ambito della politica agricola europea [...]

[...] ' appuntamento di un' auspicabile ripresa dell' economia mondiale nella seconda metà del 1975 che allenti il vincolo rappresentato dalla bilancia dei [...]

[...] pagamenti . il Governo è consapevole di chiedere molti sacrifici ai nostri concittadini. ma questi sacrifici non debbono durare oltre il tempo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la tesi di una stabilizzazione quasi completamente conseguita. elementi positivi si traggono anche dall' andamento della bilancia dei pagamenti la [...]

[...] quale in aprile-maggio, dopo 18 mesi, ha chiuso con un saldo positivo. la nuova situazione della bilancia dei pagamenti deriva da un miglioramento sia [...]

[...] della bilancia commerciale sia del movimento di capitali. il deficit della bilancia dei pagamenti per il periodo gennaio-maggio 1964 è ancora di 364 [...]

[...] marzo fra l' aumento delle importazioni e quello delle esportazioni. un notevole contributo alla nuova situazione della bilancia dei pagamenti è derivato [...]

[...] tendente al riequilibrio della bilancia dei pagamenti , sul concorso di risorse esterne — dall' altra bisogna porre in essere misure capaci di far [...]

[...] conseguente deficit della bilancia dei pagamenti certo più alto di quello del 1963. mi sembra che di fronte ad una situazione di questo genere debba [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] entrate valutare e che solo dopo questo periodo iniziale essa produce i suoi effetti benefici sulla bilancia dei pagamenti . è per questo che, a [...]

[...] bilancia dei pagamenti , una compensazione dei minori ricavi delle partite correnti. alcuni suoi suggerimenti, onorevole Malagodi, porterebbero forse [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interna, si sarebbero tradotte in una crescita ulteriore dei prezzi e quindi in un aggravio aggiuntivo della bilancia dei pagamenti , fu deciso di [...]

[...] sostanzialmente mantenuto il livello di occupazione ; abbiamo riportato sulla strada dell' equilibrio la bilancia dei pagamenti . dobbiamo adesso far sì che [...]

[...] piena occupazione, della stabilità dei prezzi e dell' equilibrio della bilancia dei pagamenti . nel mercato del lavoro di una economia prossima alla piena [...]

[...] di risparmio, la formazione di liquidità eccedente le risorse reali disponibili, la tensione nel sistema dei prezzi, il deficit nella bilancia dei [...]

[...] pagamenti . l' onorevole Togliatti ha contrastato vivamente l' interpretazione data alla evoluzione congiunturale di questi ultimi tre anni e ha respinto [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] provocano un peggioramento del deficit della bilancia dei pagamenti , e i provvedimenti che, sempre sostenendo la domanda interna , hanno invece un [...]

[...] vincolo della bilancia dei pagamenti allo sviluppo della nostra economia sarà più stretto; minori, di conseguenza, i margini per lo sperpero di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mi riferisco ai prezzi, alla bilancia dei pagamenti , alla produzione — una volta arrestata la diminuzione del livello dell'occupazione , anche con [...]

[...] del 1965, si è accompagnato il miglioramento del saldo attivo della bilancia dei pagamenti nel primo mese del 1966: l' andamento positivo delle partite [...]

[...] della produzione nazionale, evitando l' insorgere di tensioni nella bilancia dei pagamenti . solo con l' aumento della produzione , oggi quanto mai [...]

[...] , la ripresa economica in atto. di fronte ad una situazione di larga liquidità del mercato — specialmente determinata dall' avanzo della bilancia dei [...]

[...] pagamenti — era evidente la necessità che lo Stato ne utilizzasse parte per accrescere la domanda interna . cosa che si continuerà a fare nel 1966 [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del 1965, ed è praticamente scomparso nel quarto. anche la bilancia dei pagamenti , ai cui rilevanti saldi attivi nel 1965 aveva sensibilmente [...]

[...] contribuito anche lo sviluppo dell' attività turistica, ha presentato saldi in diminuzione. nel mese di gennaio il saldo positivo della bilancia dei pagamenti [...]

[...] che il saldo della bilancia dei pagamenti in tale mese risulti prossimo all' equilibrio. tali andamenti, quando si associno con la ripresa produttiva [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] obiettivi permanenti di una qualsiasi politica economica (sviluppo, alto livello di occupazione , equilibrio nella bilancia dei pagamenti e stabilità dei [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potere di acquisto creato dall' espansione del credito bancario defluisce verso l' estero e si riverbera nel disavanzo della bilancia dei pagamenti , la [...]