Risultati della ricerca


1873 discorsi per non per un totale di 0 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato; Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato; Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
40 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 31 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento non si sia mai pronunziato in questa materia. ritengo intollerabile che vengano fatte comunicazioni all' Ansa e che, mentre il partito socialista [...]

[...] cambia atteggiamento e si spacca la maggioranza, il Parlamento sia assente. ritengo che questo non sia accettabile! da questa mattina abbiamo seguito [...]

[...] Governo. ma tutti a dire di no, che il Parlamento non c' entra nulla, che il Parlamento si occupa d' altro; che il Parlamento, rispetto a queste cose [...]

[...] , non è centrale, anche se sta a piazza Colonna . non c' entra assolutamente niente. signor presidente , ritengo inaccettabile questo fatto. qualunque [...]

[...] cosa deciderà il Governo, senza un impegno formale del Parlamento, non sarà accettabile. veramente, Cossiga è autorizzato a fare tutto, perché non [...]

[...] per dare i pieni poteri al Governo. il Parlamento, da allora, sul caso Moro non ha più detto una parola. ritengo che la responsabilità di quello che si [...]

[...] andrà a fare entro domani alle 15 ricada su tutti, non solo sulle forze di maggioranza, ma su tutte le forze che qui sono rappresentate. non vi è [...]

[...] stata alcuna delibera formale del Parlamento! abbiamo chiesto al Governo di venire a riferire. il Governo ha detto chiaramente che non verrà. abbiamo [...]

[...] chiesto la convocazione di una conferenza dei capigruppo per discutere questo problema: la nostra richiesta non è stata accettata; non è stata [...]

[...] riscontrata l' opportunità di fare questo discorso. signor presidente , mi consenta, ma io credo veramente che non sia possibile andare avanti a discutere sul [...]

[...] bilancio del ministero dell'Interno quando manca una qualsiasi delibera formale del Parlamento su questa cosa. non è possibile poi stare domani, dopo [...]

[...] le 15, a strapparci i capelli accusando il Governo di aver seguito una linea che noi non volevamo, quando noi non ne abbiamo espressa nessuna. ritengo [...]

[...] forze politiche , quelle che sostengono il Governo e fanno parte della maggioranza, non hanno chiesto la parola su questo fatto. ma il problema non è [...]

[...] quello di continuare il dibattito sul bilancio del ministero dell'Interno , perché un dibattito di questo genere non può attivare nessuno strumento [...]

[...] formale ed impegnativo per il Governo. quindi, non è dai dibattiti in cui ognuno si alza a parlare e dice delle cose ma in cui non rimane un impegno [...]

[...] delle cose su Moro, ma non rimane nessun impegno formale della Camera. e questo non è pensabile, proprio per il senso dello Stato che voi volete [...]

[...] non si è mai pronunciato, né ha mai voluto pronunciarsi a questo proposito. signor presidente , ritengo che, poiché il Parlamento non si è mai [...]

[...] responsabilità del suo operato ricade su tutti... non è un problema mio, è un problema del Parlamento e non del Governo, caro Mammì! il Governo ha detto [...]

[...] che non si tratta, ma il Parlamento non ha detto nulla! non è possibile far finta di non capire: il Governo ha detto che non si tratta, il Parlamento [...]

[...] non ha detto nulla, anzi... non c' è nessuna delibera formale. il Parlamento non ha detto nulla, signor presidente ! certo, visto che non mi sono [...]

[...] istituzione centrale, evidentemente, del nostro Stato, poiché ritengo, e non è smentito dai fatti, che il Parlamento non abbia mai adottato una delibera [...]

[...] ufficiale a questo proposito... e non sto a rivangare il problema, signor ministro Cossiga, che non c' è un dibattito sull' ordine pubblico . e non [...]

[...] voglio qui ricordare che i covi ce li scoprono la nettezza urbana e i pompieri. e non voglio ricordare altre cose signor presidente , se io voglio [...]

[...] motivare la mia richiesta, dovrò pure motivarla in qualche termine. no, signor presidente , io non ritengo di averla ampiamente motivata. ritengo che [...]

[...] esistano dei problemi fondamentali, e che in questo momento non si possa far finta di non capire. il Governo ha detto che non si tratta. altre forze [...]

[...] politiche hanno cambiato improvvisamente idea. il Parlamento — ripeto — , signor presidente , non si è mai pronunciato con un voto formale. da questa [...]

[...] mattina abbiamo cercato di esperire, tutte le strade che avevamo, compresa la conferenza dei capigruppo , compreso l' incontro con il Governo, eccetera. non [...]

[...] c' è neanche la volontà politica delle forze parlamentari di arrivare a questo tipo di discussione, perché se la discussione non è stata accettata [...]

[...] , se la conferenza dei capigruppo non è stata neanche convocata, è perché le forze politiche che sostengono questo Governo di questo fatto non vogliono [...]

[...] questa richiesta di, sospensione della discussione del bilancio dello Stato , ritenendo che sia impensabile che il Parlamento non si pronunci su questo [...]

[...] Parlamento non prende posizione » . [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 67 - seduta del 21-12-1976
Norme sull'aborto
1852 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 67 178 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo dibattito, ma debbo dire anche con profonda rabbia. non si può, cari uomini, cari maschi, compagni o meno, colleghi o amici, non si può [...]

[...] quel libretto femminista che per la prima volta sottolineava il problema della sessualità non penetrativa, o improvvisamente ve ne siete dimenticati [...]

[...] ? anche allora eravamo « folli » , « irresponsabili » , « lesbiche » ovviamente, come se questo fosse un insulto, tra le altre cose, e non lo è. è [...]

[...] pur non essendo credente perché secondo me (rileggetelo, semmai) è la testimonianza del valore del rapporto fisico come comunicazione e come piacere [...]

[...] parlare di una sessualità non finalizzata alla procreazione. ma con quanti dubbi! intanto, deve essere all' interno di un matrimonio legalizzato, e [...]

[...] settimana. è questa la natura? questi sono i problemi fondamentali. che, a mio avviso, dobbiamo porci, e non certo il problema della sacralità della [...]

[...] diciamo da tanto tempo . ricordate i cartelli che hanno fatto scandalo perché (era Natale o era Pasqua), a piazza San Pietro (e queste cose chiassose non [...]

[...] è dell' anno scorso ? la castità può essere una tua scelta, non è la mia; e chiedo il diritto di non fare questa scelta. la castità non è un mezzo di [...]

[...] controllo delle nascite, tra l' altro. almeno, per me non lo è, e chiedo il diritto di prevenire le nascite. quello che è folle, ve l' assicuro, sono [...]

[...] vie. mi sembra un po' generico: quali sono le « altre vie » ? certo, l' avete detto, ma io voglio conoscere quelle concrete, non quello che potete [...]

[...] affrontare questi problemi è quello della prevenzione » . non è una scoperta, e sicuramente non è una scoperta della Democrazia Cristiana , e [...]

[...] — sicuramente non è una scoperta di Orsini. credo sia un' altra parte politica quella che è finita sotto processo perché parlava di anticoncezionali: non è [...]

[...] . non so che cosa sia l' ufficio brevetti. perché non devo raccoglierle? questa è una prova, secondo me, di intolleranza assoluta, non nei miei [...]

[...] confronti, che non sarebbe importante, ma di superficialità nell' affrontare il problema. mi si deve rispondere onestamente che cosa è stato fatto sinora per [...]

[...] resto, anche se non è certo nella nostra logica, poiché il testo assicura libertà, diffusione è, mi pare, anche gratuita nella distribuzione dei [...]

[...] contraccettivi, eccetera » . questo lamento mi sembra veramente, incredibile. sappiamo benissimo che, senza la gratuità, non vi sarebbero i contraccettivi [...]

[...] , nel senso che i consultori stanno sulla carta, ma ancora non esistono (sono, tra l' altro, estremamente in ritardo). prosegue l' oratore: « ... e ancora [...]

[...] giusto, insistere con questa protezione, anche quando per noncuranza, per trascuratezza o malavoglia non si è voluto approfittare di questa libera [...]

[...] disponibilità » — cioè, di contraccettivi — « e nel frattempo si è prodotta una vita? » . quindi, noi, secondo le tesi Pennacchini, non useremmo i [...]

[...] come democristiani dovreste avere il pudore di tacere, perché se i contraccettivi non sono usati non è sicuramente per trascuratezza né per ignoranza né [...]

[...] per malavoglia. non è, questa, una novità che vi si viene a dire. voi credete veramente — come ho sentito dire ieri (da parte di un altro vostro [...]

[...] conto che vi è difficile capire (perché si tratta di una esperienza che non avete mai passato, e che non passerete mai) l' ansia e l' attesa delle [...]

[...] famose mestruazioni, che non arrivano, che arrivano, che sono in ritardo. certo; e non si ride su queste cose, caro collega , perché è un dramma che ci [...]

[...] accompagna esattamente per tutta la vita, dai 14 ai 40 anni. e spesso, poi, riponiamo in voi — perché ci pensate voi! — la non fecondazione, con i [...]

[...] , oggettivamente? il risultato lo conosciamo. è un problema di fondo ; il problema tè capire come si intenda affrontare la situazione, ma non per dichiarazioni di [...]

[...] principio. io credo che essere antiabortisti o essere abortisti, così come è detto, non abbia alcun senso. non è l' etichetta che conta. secondo me [...]

[...] liberazione della donna , da sempre portano cartelli dove è scritto: « aborto libero per non morire » ; però, non fermatevi lì, cari colleghi , perché [...]

[...] sotto, a caratteri altrettanto grossi, è scritto: « contraccettivi per non abortire » . come mai ve ne dimenticate sempre? questo è il problema reale [...]

[...] , ed è questo che, secondo me, non si può affrontare per slogan. le donne che hanno abortito sono le vere antiabortiste; e proprio loro, proprio le [...]

[...] le reali antiabortiste, tanto è vero che non solo sono. scese in piazza per l' aborto, ma hanno messo in piedi i primi consultori autogestiti per la [...]

[...] contraccezione; per prime, anche quando non era ancora una cosa normale, a Milano, a parte i medici che lavorano all' AIED, con tutti i limiti che può [...]

[...] cosa c' è da parte della cosiddetta società? nulla, assolutamente nulla. il problema della maternità. ma perché vi spaventa tanto il fatto che non [...]

[...] essere una delle scelte possibili e non la sola, non l' unica, non la totalizzante? no, è questo il problema reale, che voi non volete mai affrontare [...]

[...] verginità esiste solo da parte della donna. perché? perché è controllo, perché è possesso. ma per voi la verginità non è mai un valore, anzi se mai è un [...]

[...] handicap perché la vostra socialità è la potenza, la virilità. non sto parlando della Chiesa, sto parlando del condizionamento, culturale degli uomini e [...]

[...] non della Chiesa. la donna vergine è stato il mito, il valore della donna: per sposarla bisognava che fosse vergine. ed era una verginità a senso [...]

[...] unico, solo per una parte della popolazione, perché per voi non è mai stato così. e basta sentire i vostri discorsi sulla sessualità, di come ne parlate [...]

[...] in crisi, che hanno formato dei collettivi e che ne discutono, vedete di mettere in discussione la vostra le di non fare piagnistei sulle donne che in [...]

[...] , quali sono gli strumenti reali. non mi bastano le altre vie genericamente affrontate. e allora andiamo a vedere. consultori non ce ne sono [...]

[...] parte della nostra assistenza sanitaria è stata appaltata a religiosi. ma non solo l' assistenza sanitaria : devo dire anche, l' istruzione materna ed [...]

[...] elementare. e non solo di prevenzione contraccettiva ancora oggi, mi pare, non si parla nelle scuole, e questa non è una novità. poi ci troviamo la [...]

[...] ragazzina che partorisce nella scuola, ma questo non fa riflettere nessuno, anzi in Commissione mi è stato detto che non si possono tenere in [...]

[...] considerazione i casi scandalistici; ma non è un caso scandalistico; e perché lo sarebbe? allora le vostre parole sulla, sacralità della vita avrebbero un senso [...]

[...] la maternità fosse realmente un dato sociale, non per slogan ma nelle istituzioni di questa società; allora forse potremmo discutere, ma non in [...]

[...] questa situazione in cui io non vedo strumenti di presa di coscienza sociale, se non gli interventi in Parlamento, del problema della maternità. e allora [...]

[...] , dovrebbe avere il pudore, per lo meno, di accettare una sconfitta, cioè di non essere stato in grado di rendere la maternità un dato sociale, perché è [...]

[...] privatizzata nel senso che mancano i servizi sociali ; e non è privatizzata per volontà delle donne, questo è sicuro. le donne si trovano anche a supplire [...]

[...] alla carenza di servizi sociali ; questo è il problema. qui non ci sono asili nido , non ci sono servizi sociali né di quartiere e quindi per forza la [...]

[...] doposcuola... io credo, signor presidente che quando qualcuno vuole interrompermi, può farlo, ma non tollero su questo punto, per la dignità delle donne, per [...]

[...] una violenza da noi subita da anni, non tollero, dicevo, battute perché mi sembra che sia insostenibile poi « farmi il discorso » , con faccia [...]

[...] si pongano di fronte a questo problema. poi si viene a parlare di femministe fanatiche! ma cerchiamo di non scherzare! le femministe fanatiche sono [...]

[...] ... rileggerò il testo; questo è, quello che ho capito, lei non è stato chiaro, eppure l' ho ascoltato attentamente. in fondo dire « affrontato con riserbo [...]

[...] e con dignità » significa che quando ognuno lo affrontava per proprio conto, come abbiamo fatto sempre, vi andava, anche bene. quindi non si tratta [...]

[...] nella realtà e non al di fuori di essa. e quindi lo si sapeva, lo si sa tranquillamente: ed allora io credo che essere antiabortisti non significhi farmi [...]

[...] il discorso sulla sacralità della vita, ma significhi lottare perché gli aborti per lo meno diminuiscano. certo questo non avverrà da un giorno all [...]

[...] dibattito serio sulla contraccezione, se non l' anno scorso — putacaso — su che cosa? non sui vari tipi di contraccezione, ma su uno ben preciso [...]

[...] , quello portato — non ricordo più se dalla Giamaica o da, dove — dai coniugi Billings. un nuovo Ogino-Knaus un po' più ammodernato e di facile [...]

[...] poche che esistono sono sordomute. infatti, sulla contraccezione la televisione ha pensato bene di invitare cinque uomini come esperti (non si sa di che [...]

[...] , ma esperti!). le donne, assenti, non esistono. eppure, fino a prova contraria, la contraccezione, per come sono andate le ricerche scientifiche, e [...]

[...] non a caso, è un problema che ci riguarda, mi pare di capire. e qui, invece, viene delegato, in televisione, cinque uomini i quali — loro — mi [...]

[...] venivano a dire che il metodo Billings è semplice, di facile applicazione e: funziona benissimo. non so come lo avessero sperimentato, loro! ma comunque le [...]

[...] donne sicuramente non c' erano. ed allora io credo che, invece di parlare voi della liberazione delle donne un pochino oppresse, forse sarebbe più [...]

[...] positivo, di accrescimento del movimento. ci sembra giusto ed importante che il movimento non sia monolitico, perché ogni storia personale risente proprio [...]

[...] della storia personale; quindi, non può essere evidentemente, in tutto, simile a quella delle altre. ho sentito parlare per esempio (onorevole dottor [...]

[...] Orsini, ella si ricorda, ancora in Commissione si parlava di diaframma ed ella mi diceva che è pericoloso. io non so come lo possa sostenere) dei [...]

[...] metodi non sono certo il non plus ultra , che la ricerca in questo campo è stagnante (forse proprio perché è fatta dagli uomini che non sono così [...]

[...] partecipi), però il problema è che queste sono le uniche alternative se uno vuole programmare le proprie maternità. non ce ne sono altre! questo è il punto [...]

[...] allucinanti, incredibili. questo è il punto. nelle scuole non se ne parla, i canali di informazione di massa quando ne parlano distorcono, oppure, più [...]

[...] semplicemente, non ne parlano. e allora quando, come e dove i giovani dovrebbero farsi questa informazione sessuale? parlandone con gli amici, ovviamente [...]

[...] , come abbiamo fatto noi ai nostri tempi. e lo Stato vuole o non vuole farsi carico di questa informazione sessuale e contraccettiva? oppure troveremo [...]

[...] a parlare ai figli, di sesso? ma se voi foste attenti ai vostri figli, vedreste che la sessualità non nasce a 15 anni all' improvviso, o a 18 o a 20 [...]

[...] esiste e ci accompagna da sempre. certo, ha delle forme diverse, ma esiste, non la scopriamo a vent' anni perché il prete ci dà il beneplacito. ce la [...]

[...] portiamo dietro da sempre, più o meno repressa, evidentemente. in genere i bambini molto piccoli non sono assolutamente repressi sessualmente; anzi [...]

[...] , hanno una confidenza con il loro corpo che è incredibile, bellissima, che non è morbosa, che è — secondo me — semplice ed eccezionale. ma poi siamo noi [...]

[...] non è proprio una parte del corpo fra le più belle. ma i molto piccoli hanno una confidenza con il loro corpo — non so se l' avete mai notato senza [...]

[...] . il fatto di considerare il sesso una cosa non piacevole è tipico della nostra società. tanto è vero che , quando le donne rivendicano il diritto al [...]

[...] piacere, e anche al piacere fisico, sono improvvisamente edoniste, massiste, individualiste e non si sa quale altra cosa; mentre invece non lo credo [...]

[...] vediamo, ma non nell' individualismo sfrenato, come volete farci intendere; anzi, il senso della socializzazione dei problemi e dei nostri temi è [...]

[...] estremamente radicato nel movimento, è un cardine del movimento. mai più sole e mai più isolate! ma voi i cartelli evidentemente non li leggete, se non [...]

[...] con una donna più o meno oggetto, che non esiste come esigenze. questo è forse ciò che noi stavamo tentando di ribaltare, eppure questo è lo slogan che [...]

[...] ha più terrificato: la privatizzazione. non è assolutamente questo, ma è la riappropriazione del nostro corpo come dato nostro e non come dato [...]

[...] disponibile per fini puramente sociali. rivendichiamo il diritto al piacere e anche al piacere sessuale: non mi pare una gran vergogna, non mi pare proprio [...]

[...] una vergogna: la sessualità è per noi un dato positivo e un valore positivo. non mi pare quindi che si debba essere così allarmati. l' attuale senso di [...]

[...] esempio. il senso di non ritrovarsi mai come dato collettivo, di essere: ognuna alle prese con il suo problemino di famiglia, quando poi la, vicina di [...]

[...] casa, quella che abita al piano di sotto, quella che abita al piano di sopra, hanno gli stessi problemi, e non si riesce mai a socializzarli. perché [...]

[...] ? — avesse mai avuto semplicemente la pazienza di stare a sentire il discorso femminista nel suo complesso e non solamente gli slogans che più vi [...]

[...] colpiscono. me ne ricordavo uno, prima: « aborto libero per non morire » ; ma la parte: « contraccettivi per non abortire » proprio ve la scordate [...]

[...] noi le abortiste fanatiche. credo che dire semplicemente che si è abortisti o antiabortisti non abbia senso; bisogna vedere chi realmente agisce per [...]

[...] , attraverso la non clandestinità. se si riesce a parlare del problema, dopo aver abortito, o prima ancora di abortire, nasce e si generalizza il problema [...]

[...] della contraccezione. ma questo non avviene quando si abortisce normalmente dal solito, medico speculatore, quando, la donna, appena finito l [...]

[...] ' intervento, se ne va; e, sicuramente non si ottiene dalla mammana questo tipo di informazione. a scuola non si danno informazioni di questo genere, i [...]

[...] consultori non ci sono; e allora dove si dovrebbero imparare queste cose? dalla vicina di casa o dal farmacista? credo che solo con una campagna capillare si [...]

[...] possa raggiungere l' obiettivo di una informazione. nel 1964, se non vado errata (ero troppo giovane), quando si decise la vaccinazione di massa [...]

[...] vostri problemi di sacralità della vita. il fatto è che non ho visto alcuno sforzo reale. gli slogans non li usiamo, solo noi, evidentemente, ma li usate [...]

[...] anche voi sulla sacralità della vita. non ho visto affatto un impegno reale, e per questo è per lo meno dubbio che tiriate fuori ora il problema della [...]

[...] sacralità della vita... e non crediate che per noi tale problema non esista! personalmente ritengo, molto semplicemente, che il problema dell' aborto [...]

[...] non si risolva prevedendo pene, multe o la galera, ma credo che si possa risolvere realmente con un grosso processo di rivoluzione culturale , con un [...]

[...] , che deve necessariamente passare per le scuole, per i posti di lavoro , per i canali di comunicazione di massa . ma ripeto che finora non ho visto [...]

[...] diffusione della contraccezione sia l' antiabortista vero, quello che ha visto, poi, vanificati i suoi sforzi, perché non a caso solo il quattro o il cinque [...]

[...] presupposto che le donne italiane non ricorrono alla contraccezione per noncuranza, per trascuratezza o per malavoglia — come dice Pennacchini — non si può [...]

[...] cose, di metà della popolazione), assumete un atteggiamento di partenza non proprio paritario. considerate in sostanza le donne come delinquenti a piede [...]

[...] libero, che, se anche avessero la contraccezione, non la userebbero. anzi, Pennacchini dice che la contraccezione c' è a portata di tutti [...]

[...] , disponibile, ma che non la usiamo per trascuratezza o per malavoglia. vi assicuro che per me è stata proprio una rivelazione, perché il problema delle donne non [...]

[...] è questo, non è un problema di trascuratezza o di malavoglia. partendo da questo punto di vista , si arriva ovviamente all' aberrazione per la quale [...]

[...] l' aborto sarebbe lo strumento contraccettivo più comodo. qualunque donna stesse a sentire queste cose, inorridirebbe, perché questo non esiste. non [...]

[...] coerentissimo. ma la coerenza non si ha sui discorsi, la coerenza si ha tra i discorsi e i fatti, tra i discorsi e gli impegni reali. ed io questa coerenza [...]

[...] proprio non la vedo, anzi vedo proprio l' incoerenza, un modo come un altro per salvare la faccia. mi volete dire — fate una proposta voi — come [...]

[...] risolviamo il problema degli aborti clandestini e non clandestini? sicuramente anche se cominceremo subito, questo sarà un processo che durerà a lungo. nel [...]

[...] frattempo che cosa facciamo con le donne che non possono portare avanti la gravidanza? non si tratta, quindi, di introdurre o di ammettere l' aborto: l [...]

[...] ' aborto è ampiamente, introdotto, ampiamente ammesso! basta vedere come non si persegua nessuno, se non una donna ogni tanto, estratta a sorte, in [...]

[...] trasportata all' ospedale. conseguenza: inchiesta. e tutto questo non vi... fa mai pensare? come mai nessuna donna, ricca o alto-borghese, ha mai subito [...]

[...] un processo? certamente non è stato solo perché esiste la Svizzera o l' Inghilterra. siamo all' esportazione delle donne! è una follia, un' ipocrisia [...]

[...] colpevolizzate, il problema non si sarebbe mai posto: la cosa vi andava benissimo. e questo il senso della vostra definizione di « provocatoria » della pur [...]

[...] timida legge proposta da Fortuna. e stata una provocazione che le donne siano scese in piazza a dirvi: basta, non ne possiamo più della clandestinità [...]

[...] . se dobbiamo abortire la responsabilità, la colpa, non è solo nostra; anzi non è proprio nostra. e stato questo il dato della provocazione. ma finché [...]

[...] « sacralità della vita » proprio non vi interessava. ed allora? per noi abortire è sempre un trauma, specie (quando si presentano anche problemi tecnici e [...]

[...] organizzativi — che non sono affatto marginali — quali quelli di trovare un medico, di non essere trattate « a pesci in faccia » . se non si è [...]

[...] chi la fa, ma si può essere tanto intolleranti da non ammettere anche altre, scelte? al consultorio di Seveso — questa notizia è stata poi riportata [...]

[...] delicatezza: « che bel regalino le ha fatto » ! questa dunque è la delicatezza da usare, la vostra partecipazione al cosiddetto trauma. — noi non possiamo [...]

[...] atteggiamenti estremamente repressivi; probabilmente i medici con il camice bianco e maschi non se ne rendono neanche conto, ma certamente le donne si [...]

[...] mutualisti lo hanno anche dichiarato — che significhi dare dignità al medico farlo partecipare ad una scelta, che non vedo poi come riguardi il medico... e [...]

[...] perché? cosa volete di più? dal momento che questo figlio sta con me e lo devo allevare io, perché la società non se ne fa carico! anzi, semmai, secondo [...]

[...] me, sarebbe stato poco libertario. imporre al medico di venir coinvolto in una scelta che evidentemente non lo toccherà in tutta la sua vita, che non [...]

[...] avrà conseguenze per lui, e pertanto non si capisce perché debba avere una partecipazione del genere. a che titolo poi? che cos' è? il nuovo [...]

[...] confessore laico? lei crede veramente, onorevole Orsini, di dover partecipare alle scelte delle donne che non possono portare avanti la gravidanza? questo [...]

[...] sarebbe veramente non libertario, imporre a lei, fra le altre cose, un problema di coscienza che non vedo come la tocchi o come la riguardi. dovrebbe [...]

[...] toccare a lei, come esponente di che cosa? perché dunque vi sentite così diminuiti dal fatto di dover solo registrare che una donna non può portare [...]

[...] definito, ad esempio, che posso benissimo portare avanti una gravidanza, non ha, mi pare, responsabilità di sorta. e allora perché dovrebbe spettare a lui [...]

[...] un certo tipo di scelta? e dunque a chi altri dovrebbe spettare? magari ad una commissione o non so a chi? io ritengo invece che una scelta del [...]

[...] genere debba spettare solo alle donne, ma ciò perché parto dal presupposto che esse sono coscienti e responsabili: non sono quelle streghe lassiste [...]

[...] , edoniste, individualiste — e non so quali altre definizioni sono venute fuori — assassine o con strane tendenze, quelle cioè che voi immaginate; esse sono [...]

[...] senso di responsabilità delle donne; sia giusto che questa scelta che comunque non è mai una scelta ed è sempre una imposizione — sia fatta dalla [...]

[...] donna, ma non da sola: guardate che la solitudine non si supera solo perché la donna è obbligata a parlare con un medico: la solitudine si supera se la [...]

[...] donna può parlarne con le altre donne o con il compagno, se lo vuole;, comunque se si socializza il problema e non il colloquio. non si esce dall [...]

[...] ' isolamento in questi termini. per questo devo dire — ed è un dato culturale evidentemente diverso — che non ci spaventa per niente, ad esempio, avere [...]

[...] dei posti dove vi sono solo donne che abortiscono. è una cosa che fa inorridire, ma non ci spaventa per nulla, perché si vive insieme uno stesso [...]

[...] . per questo non riteniamo assolutamente che sia una cosa aberrante quella di avere il ghetto dove le donne abortiscono, perché si creano invece [...]

[...] proprio lì dei dati di solidarietà e di sorellanza reale. non ci fa inorridire per niente questo fatto, specie se è un posto dove gli aborti sono gratuiti [...]

[...] , magari perché regionalizzati; ma il fatto di stare tutte insieme è per noi un dato importante le positivo e non lo viviamo assolutamente come ghetto [...]

[...] curando la sterilità. forse, per esempio, perché quel figlio lo avremmo voluto anche noi. quindi sono contraddizioni che esplodono e che non ci aiutano [...]

[...] pone in quel momento è quello di prevenire, ma anche da questo punto di vista la società è completamente carente. diceva prima il collega che noi non [...]

[...] popolo responsabile di non aver mai fatto niente per le donne, di avere innanzitutto il pudore, ogni tanto, di tacere su certe cose e in secondo luogo [...]

[...] donne che lottano per una maternità libera, cosciente e responsabile (specialmente nella situazione attuale — non creata dalle donne, fra le altre cose [...]

[...] cosciente della volontà di arrivare ad un punto tale in cui non si debba più ricorrere all' aborto. a questo scopo le donne si sono mosse, hanno [...]

[...] lottato e lottano; si sono date dei fini e degli strumenti. mi chiedo: voi che cosa avete fatto se non blaterare sulla sacralità della vita e sulla [...]

[...] consultori. non si sa per quale destino stellare, per quale fatalità a noi avversa, i consultori sono ancora sulla carta. questo non vi dice nulla [...]

[...] ? questo non diventa nemmeno materia di riflessione? mi chiedo allora: qual è la vostra proposta reale? lasciare tutto come sta? non sarà invece necessario [...]

[...] legge non abbia impedito a nessuno di ricorrere all' aborto. il codice Rocco ha semplicemente impedito di ricorrere all' aborto in modo decente e sicuro [...]

[...] repressiva non è mai riuscita ad impedire o a prevenire questi aborti, quale soluzione, quale alternativa reale mi ponete? ritengo che su questo punto [...]

[...] non abortire. questo è il senso dell' affermazione che viene fatta dalle donne che dicono « facciamo aborti perché non vogliamo l' aborto » . non è [...]

[...] uno scioglilingua, è un profondo dato di riflessione, che evidentemente non vi fa riflettere moltissimo. di fronte al tema dell' aborto, è vero, questo [...]

[...] di repressione ed è altresì risorto il problema della riappropriazione, non soltanto del nostro corpo, ma anche degli strumenti di controllo del [...]

[...] conto è che noi donne siamo la metà della popolazione di un paese che di questo fatto, nelle sue istituzioni, non tiene conto. sul lavoro (è [...]

[...] diventata una banalità) le donne sono le ultime ad essere. assunte e le prime ad essere licenziati. è un dato reale: forse perché le donne costano di più. non [...]

[...] discorso non è finito. il presidente del Consiglio , onorevole Andreotti, recentemente ha citato Sofocle, riferendosi ad una mia compagna: « alle donne [...]

[...] si addice il silenzio » . e non si rendeva conto che chi, in Sofocle, pronunciava questa frase, non a caso, era il tiranno. questo è ancora l [...]

[...] maggioranza degli oppressori. neanche negli strumenti di ribellione possiamo essere libere: una cosa è chiassosa, l' altra provocatoria, la terza non è [...]

[...] . quando però le donne hanno cominciato a parlare del pane e delle rose, riferendosi non solo ad una vita diversa, ma mettendo in discussione anche la [...]

[...] qualità della vita ; quando noi affermiamo che la ricerca della felicità è rivoluzionaria e non è fatta solo di adeguatezza economica, e che bisogna [...]

[...] meno a cercare la nostra felicità come dato collettivo e non come dato di individualismo sfrenato, ecco che diventiamo « chiassose » . nel corso di [...]

[...] medico che non può fare il « vigile urbano » perché, poverino, come farebbe mai ad essere dignitoso? ma mai, o per lo meno pochissimo ho sentito parlare [...]

[...] della solidarietà, dell' amicizia profonda tra le donne, non vi è particolarmente evidente. la persona di maggior fiducia dovrebbe, chiaramente [...]

[...] , essere il marito o il compagno. ma spesso non è così; spesso i rapporti non sono proprio questi. eppure, la proposta è stata respinta, ma perché [...]

[...] ? chiedevamo questo non perché consideriamo le donne particolarmente incapaci — tutt' altro! — ma perché noi sosteniamo che spesso si è decise e coscienti [...]

[...] medico. come giustamente diceva Luciana Castellina, questa è una legge borghese e illuminata, fatta per donne emancipate. è vero; ma non credo che i [...]

[...] problemi siano proprio questi. le donne emancipate, borghesi e illuminate non hanno mai. avuto grossi problema di tipo organizzativo e tecnico. il [...]

[...] problema psicologico è enorme per tutte ma, dal punto di vista tecnico organizzativo, esse non hanno mai avuto grossi problemi: dalla clinica « salus [...]

[...] sprovvedute, quelle che non hanno mai fatto una visita ginecologica in vita loro. e non sono delle eccezioni: basta andare fino alla Magliana, che non è [...]

[...] sforzo di non parlare più per slogans. l' ottantanovesimo o il novantunesimo giorno, non rappresentano il problema. il problema è il seguente: voi, come [...]

[...] fatto sociale? io non credo. per questo, dico che a volte bisognerebbe avere anche il pudore di tacere e di non pontificare dall' alto, dopo essere [...]

[...] , evidentemente con la mentalità di fondo che chi usa la contraccezione è stimolato ai rapporti, e non viceversa, e cioè che evidentemente sono i rapporti [...]

[...] contraccettiva a sedici anni, forse è un po' tardi. questo significa anche non conoscere assolutamente i giovani d' oggi, non parlarne mai, voler imporre loro un [...]

[...] codice morale che probabilmente non rispettiamo neanche noi, tra le altre cose. ho saputo che vi sono 47 iscritti a parlare, e forse anche di più. io [...]

[...] credo che sia un dato importante. certo, non voglio pensare a manovre più, o meno dilatorie; anche perché, a proposito dei tempi, si è deciso — mi [...]

[...] diventerà un dibattito. ma l' unico mio invito è quello di non arrivare con il proprio discorsetto scritto, ma di tenere anche conto di quello che è stato [...]

[...] detto prima e di riuscire poi a stabilire un vero confronto e non una serie di esposizioni, di tabelle scritte e di discorsi preparati. il mio discorso [...]

[...] non è forse particolarmente lineare, ma, vi assicuro che, avendo lavorato, almeno per quattro anni sul problema dell' aborto, i dati di esperienza [...]

[...] come dati di riflessione e spero di assistere realmente ad un dibattito e non ad esposizioni di principio o a discorsi di bandiera. [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 115 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , colleghi, signor presidente del Consiglio , è un po' difficile, anche se non l' avevo previsto, resistere a fornire alcune [...]

[...] risposte che mi urgono dentro rispetto all' intervento che ha preceduto il mio. d' altronde , non siamo nuovi, perché ci confrontiamo su questo tema dal [...]

[...] dura da molto tempo. credo che il collega Casini forse alcune volte dimentica di non essere il solo paladino contro l' aborto e che noi ci siamo [...]

[...] esprimersi più liberamente. io definii questo compromesso un pateracchio, perché questa legge è un obbrobrio giuridico, non stabilendo se l' aborto [...]

[...] perdonato e non perseguibile, mentre se lo stesso intervento sanitario invece che all' ospedale San Camillo è eseguito in via della Camilluccia 132 [...]

[...] giuridico da cui nasce questa legge, il compromesso di fondo. giustamente il collega Casini dice: per favore, il Governo non si occupi delle [...]

[...] sanitario che non segue il doppio binario di tutta la nostra struttura sanitaria, cioè il pubblico e il privato. ha un canale unico, cioè quello dell [...]

[...] ' astinenza, perché nessuno lo vieta a chi se la sente di seguirlo, però mi pare non popolarissimo, o comunque non imponibile. allora, cari colleghi [...]

[...] sostanzialmente dice che altre parti della legge, ivi comprese quelle sui consultori, non sono state applicate. francamente, non ci addebiti questa [...]

[...] responsabilità, ministro Bompiani, perché mi pare che non abbiamo mai avuto responsabilità di Governo, né prima né oggi. perché non si mettono in piedi [...]

[...] strumenti di prevenzione? uno si stufa anche di dirlo, ma abortire non è un piacere per nessuno (anche se vi saranno eccezioni). se lei, signor ministro [...]

[...] , come leggo sulla stampa, divide le donne in donne pie che non pongono problemi e tossicodipendenti, come se in mezzo non vi fossero le altre — spero [...]

[...] che non l' abbia realmente detto; ma questo è quanto ho letto — , uno si sente poco cittadino italiano, perché pia non sono e tossicodipendente neanche [...]

[...] , se non dalle sigarette: mi chiedo quindi se ho diritto di cittadinanza...! è vero che possiamo tornare a dialogare, ma mi rifiuto di credere che l [...]

[...] vostre madri, le vostre figlie e sorelle, che sono persone perbene — non abbiano coscienza e responsabilità. questo è ridicolo. la legge numero 194 [...]

[...] referendum e adesso ne subiamo tutte le conseguenze. non sostengo che un dialogo non si debba riaprire, se mai è stato chiuso, ma non bisogna [...]

[...] attribuire ad altri posizioni ideologiche che in assoluto non hanno. la mia opinione, molto semplicemente, è che di fronte a qualunque fenomeno sociale, sia [...]

[...] governati e che la pura repressione non ha mai dato alcun esito, se non catastrofico. i fenomeni sociali, ripeto, vanno regolamentati. il paragone [...]

[...] con la droga mi pare evidente. sono molto legata, signor ministro, ad un principio sicuramente liberale secondo il quale non esiste crimine se non vi è [...]

[...] tratta di hashish e non, invece, se si tratta di alcool. ma da dove nasce questa cultura dell' obbrobrio? da dove nasce questa cultura della repressione e [...]

[...] della penalizzazione per governare i fenomeni sociali? nulla vieta, anzi sono da auspicare, campagne di informazione e di dissuasione; non ritengo [...]

[...] lo Stato dovesse imporre la quantità di burro da mangiare per non elevare il tasso di colesterolo attraverso una legge penale. ho fatto questa [...]

[...] digressione che non avevo previsto se non, forse, nella parte finale del mio intervento, perché vi è un altro aspetto che mi preoccupa molto. inanzitutto [...]

[...] lasciare la decisione alla coscienza ed alla responsabilità individuale. non vi è altra strada. questo discorso mi mette a disagio perché quando ci si [...]

[...] francamente vengono un po' meno. non parlo in termini individuali, perché non stiamo facendo riferimenti personali, ma in termini politici. dico cioè [...]

[...] non è pensabile proporre una politica né è possibile conferire una qualsiasi legittimazione ad organizzazioni politiche o di partito. devo dire che mi [...]

[...] , da solo o in un diverso tipo di famiglia. è questo il punto fondamentale che ritengo debba essere posto al centro dell' attenzione. non mi sento [...]

[...] responsabilità, se è vero che amare vuol dire essere responsabili non solo di se stessi ma anche di altri. nessuna opposizione ideologica dunque per chi ha [...]

[...] organizzarsi in modo diverso e che non per questo diventa portatore di valori « minori » né meno pio (nel senso della pietas latina). non vale il discorso [...]

[...] mi sembra che il mormorio, il vocìo o, se si preferisce, il frastuono ed il fracasso siano già consistenti. non intendo inoltre richiamare la [...]

[...] , una volta tanto, sarebbe bene svolgere, evitando papocchi prematuri e cercando di non essere terrorizzati dal giudizio che i cittadini potranno [...]

[...] o meno « leggeri » . penso a quelli che si sono addormentati ieri da partitocratici e si sono svegliati questa mattina da Savonarola... io non ho l [...]

[...] Ottanta , inventammo la parola « partitocrazia » questa sembrava una parolaccia, non la usava nessuno! certo, essa non compariva sul vocabolario [...]

[...] diventata molto di moda. successivamente, è emersa una certa frenesia di riforme, da quella dei partiti a quelle delle istituzioni. per anni non si è [...]

[...] successo, una rivoluzione per il nostro paese) e i due schieramenti contrapposti non fossero portatori di speranze, di progetti antitetici, il [...]

[...] cambiamento risulterebbe allora inutile. ritengo, infatti, che senza grandi ideali e grandi speranze non si possa andare da nessuna parte! qualcuno si è [...]

[...] , per favorire la partecipazione della gente alle urne si è addirittura inventato lo spauracchio Le Pen ; altrimenti, non si era in grado di comprendere [...]

[...] chi si sarebbe andati a votare. tuttavia, signor presidente del Consiglio , questo virus non è diffuso soltanto nelle società ricche e un po [...]

[...] ' adagiate sul fatto che la democrazia rappresenti un valore di per sé, che esiste comunque e che non deve essere difeso ogni giorno (infatti, se si dà per [...]

[...] scontata la sua esistenza, una mattina ci si sveglia e ci si trova in piena partitocrazia, perché non si è prestata molta attenzione a una serie di [...]

[...] questo è certamente poco galvanizzante, poco appassionante! se, poi, si arriva addirittura agli inviti « ad andare al mare » , che certo non sono un buon [...]

[...] Raiuno (mi riferisco alla trasmissione « droga: che fare? » , che — lo dico per chi non avesse avuto modo di assistervi — era veramente incredibile [...]

[...] non è semplicemente legata a noi, ma sta avanzando anche in altri mondi. e la televisione di Stato realizza una trasmissione di due ore, nel corso della [...]

[...] quale ritiene di proporre un solo punto di vista . onorevoli colleghi , ma la democrazia si basa sul contraddittorio! essa non consiste nell [...]

[...] ' informazione non crea opinione! e, infatti, oggi cosa accade? oggi avviene, infatti, che tutti si sentono vivacizzati dalla storia delle tangenti ed ognuno [...]

[...] aspetta nuovi elenchi dai telegiornali della sera. ebbene, tutto ciò non crea opinione, né rivolta democratica, ma allarga semplicemente il mugugno e [...]

[...] sul sistema di finanziamento dei partiti. ne vogliamo discutere o facciamo tutti finta di non sapere nulla, fino al punto che responsabili e dirigenti [...]

[...] di partito, si svegliano una mattina e scoprono di non conoscere il bilancio del proprio partito, di non aver fatto mai il conto di quanti funzionari [...]

[...] formazione politica che, contrariamente agli schemi tradizionali, ha sempre posto al centro dei suoi congressi non il problema della linea o del [...]

[...] quadro politico , ma il bilancio del partito. siamo stati gli unici ad affermare quasi ogni anno di non potercela fare, sostenendo: « non ce la si fa [...]

[...] , non è possibile, chiudiamo! » . questo non perché siamo degli spreconi. e se noi non siamo degli spreconi e gli altri non si pongono il problema, allora [...]

[...] qualche conto non quadra. torniamo quindi a parlare di servizi alla politica, non di soldi. in democrazia il servizio alla politica si identifica [...]

[...] esattamente con l' informazione: non si tratta infatti né delle clientele, né delle reti, né dei funzionari, né degli organismi parastatali che oggi i [...]

[...] che tanto eccessivi non eravamo. si scopre che in partitocrazia non è più necessaria la violenza fisica, ma bastano il silenzio e la censura a [...]

[...] nido . ebbene, signor presidente del Consiglio , mi consenta di dire che questa è una violazione, non dell' immagine (di cui non mi importa nulla), ma [...]

[...] dell' identità di una proposta politica, che in questi termini non ci appartiene. qual è il risarcimento possibile, in termini politici, questa ferita [...]

[...] gravissima dell' identità politica di una formazione? non ci sono strumenti utilizzabili in tal senso: non v' è magistratura, non v' è nulla! per chi [...]

[...] non si rassegna e non vuole essere complice di questo stato di cose , restano certo aperte poche strade. ho voluto ricordare alcune questioni che [...]

[...] questo Governo. non voglio parlare a nome di altri, parlo per la mia forza politica nel rilevare che sicuramente, signor presidente del Consiglio [...]

[...] , lei non ha cercato convergenze altre che il quadripartito. non le ha cercate. ma soprattutto e, per quanto ci riguarda, innanzitutto, lei non ha preso [...]

[...] esterni? può darsi. ma quello che mi interessa — lo dico senza iattanza, ma anche con molta concretezza, perché credo che la mia storia politica non [...]

[...] lei, e sicuramente il paese, avrebbe tratto utilità dal patrimonio di quello che siamo (non dai numeri, come lei può immaginare). avrebbe tratto [...]

[...] partito, proporre a questo paese leggi di Governo dei fenomeni sociali. lei ha pensato e ritenuto — forse per presunzione, non lo so — di poter [...]

[...] , semplicemente, le posizioni comode o scontate non ci sono mai appartenute: avremmo fatto altro, forse, invece che il partito radicale . alcuni valori — non solo [...]

[...] lei e per tutti. intanto, per esempio, la credibilità; o, ancora, un altro valore in desuetudine in questo momento, non solo nella classe politica : l [...]

[...] ' onestà. in proposito, non credo che esista una società civile dura, pura e perbene — tutti belli, onesti e puliti — e, dall' altra parte, una [...]

[...] classe politica corrotta. non è assolutamente vero: sono strane invenzioni che non stanno né in cielo né in terra . eppure, pagando tutto lo scotto [...]

[...] possibile ed immaginabile, abbiamo dimostrato che è possibile far politica da onesti, in modo efficace. non perché siamo nati onesti, ma perché abbiamo [...]

[...] ricercato nelle regole del nostro statuto i binari che consentissero esattamente questo sbocco. non si tratta di essere più o meno onesti in partenza [...]

[...] — le regole che permettano e favoriscano determinati sbocchi rispetto ad altri. certo abbiamo pagato tutto ciò durissimamente, non solo con l [...]

[...] Consiglio , che, se la pagina di un giornale — cito per tutti Il Corriere della Sera costa 200 milioni e se la Rai non è agibile per i motivi che ho [...]

[...] , se non si comincia mai, non si arriva. forse, sulla base degli schemi tradizionali saremmo stati degli alleati scomodi, magari poco omologabili, per [...]

[...] altri versi non ricattabili. tuttavia, ritengo che saremmo stati utili, soprattutto in un momento così difficile per il paese; una fase nella quale [...]

[...] credo che le caratteristiche cui ho fatto riferimento non siano un patrimonio marginale, al quale prestare poca attenzione perché supportato soltanto da [...]

[...] sei voti. forse, quella soluzione avrebbe potuto essere un inizio di coinvolgimento altrui. non mi è mai capitata una simile esperienza, ma immagino [...]

[...] che formare un Governo sia un dato di iniziativa politica e non un conto notarile di quanti si è. è stata un' offerta responsabile e difficilissima [...]

[...] partiti è così diffuso? proprio perché riteniamo che il problema non sia gestire l' esistente, ma sempre, e oggi a maggior ragione, inventare il possibile [...]

[...] , anzi, meglio, tentare il probabile. tutto questo non l' abbiamo visto neanche in termini di indicazioni politiche che possiamo aver dato. forse lei [...]

[...] , onorevole Amato, non ha potuto o voluto. certamente — mi creda, signor presidente , glielo assicuro — non è l' intervento accorato, deluso o [...]

[...] , per una maledizione proveniente da qualche parte non si riesce a realizzarla. certo, come dicevo, questa volta gli obiettivi sono più pressanti [...]

[...] non è quindi discutere sul programma (e su un punto di esso tornerò alla fine del mio intervento), ma capire con quali nuovi segnali e con quale nuova [...]

[...] credibilità ci si; muova. non si tratta solo di quanto afferma il collega Rutelli, le cui considerazioni condivido: la gente normalmente si domanda per [...]

[...] di Ciampi da una parte, a quello dei Verdi dall' altra con, ovviamente, assunzioni di responsabilità. è un percorso che non si è potuto o voluto [...]

[...] seguire. ovviamente non si tratta né di vendetta né di altro. constato semplicemente — e non mi riferisco alle cose da fare, decise per fortuna da altri [...]

[...] , persino riguardo ai tempi — che aperture o indicazioni di svolta non si sono volute o potute dare. a che cosa la porterà tutto ciò, signor [...]

[...] volta in volta, il turno dei Verdi, o di qualche parte del Pds o, forse, dei repubblicani; mi pare, infatti, che non ci siamo molto con i numeri. lei [...]

[...] ha frequentato il Parlamento e sa cosa succeda normalmente al momento del voto, soprattutto — anzi, solo — se è segreto: il coraggio non alberga da [...]

[...] , certo il Governo avrà bisogno del parere delle Commissioni, ma non per i decreti legislativi di attuazione. tuttavia, lo stesso parere positivo della [...]

[...] responsabile proprio perché non ha responsabilità di gestione; ma a questo lei sarà costretto. spero di essere riuscita a spiegare il mio punto di vista non [...]

[...] accennata nel suo programma, che lei ha però affrontato in sede di replica al termine del dibattito che si è svolto al Senato. voglio citarla e non [...]

[...] non concorrere con i nostri tassi, con la nostra inflazione, con le nostre debolezze ad un mondo che noi impoveriamo per la nostra incapacità di [...]

[...] consente, credo che le cose non stiano così o non dovrebbero essere così, non solo perché esiste un ministro degli Esteri che, ancorché accompagnato da [...]

[...] sottosegretari poco entusiasti, dovrà fare comunque il suo mestiere; non solo perché esistono scadenze internazionali; ma perché esiste un bilancio per la [...]

[...] programmi e nuove priorità, nonché al parere delle Commissioni. siamo al 3 dicembre dell' anno scorso , ma in Commissione o nel CICS, non abbiamo visto né [...]

[...] conti non avrà dato l' autorizzazione, per il vincolo di un articolo di legge. deduco altresì, onorevole presidente del Consiglio , che, poiché siamo a [...]

[...] — piaccia o non piaccia — esiste per forza di legge (perché non dovrebbe esser stato speso) il 50 per cento della somma stanziata per l' aiuto allo [...]

[...] sviluppo . almeno così mi auguro, perché la nebulosità (per non dire di peggio) dell' intera gestione degli aiuti allo sviluppo , in particolare all [...]

[...] delle ondate migratorie, altro fenomeno che non potremo proibire accada, ma dovremo solo regolare. allora, credo che in questa situazione di priorità [...]

[...] internazionale, le Nazioni Unite siano un qualcosa che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo! sicuramente l' Onu deve però subire un processo di [...]

[...] monitoraggio e all' applicazione, non si va da nessuna parte! ed io sono molto preoccupata del fatto che, di fronte alla non costruzione del diritto, si [...]

[...] pongano in essere invece organismi particolari: penso al G7, per esempio, che non ha a base alcun trattato. altri organismi fioriscono in questo modo [...]

[...] : non hanno regole, non hanno responsabilità. a chi rispondono? e questo processo, questa necessità di inventare regole nuove, finito l' ordine del [...]

[...] terrore e della spartizione dei due grandi blocchi, credo sia un tema prioritario che non può tuttavia consentirci disattenzioni o mancato impegno. certo [...]

[...] questo è molto difficile, come lo è sempre quando si tratta di inventare qualcosa che non c' è. e spero che finisca anche per i miei colleghi l' alibi [...]

[...] non esista cooperazione allo sviluppo se non si fa leva sul rispetto dei diritti umani ed individuali. da anni preconizziamo il dovere di ingerenza a [...]

[...] esso non implichi l' affermazione del diritto individuale, del diritto politico . in base a questo tabù, per il quale ci si fermava alle frontiere, in [...]

[...] come nel caso (cito un esempio che tutti conoscono e sul quale non entro nel dettaglio) della Somalia. dal momento che l' equilibrio è cambiato, tutto [...]

[...] sottoporrò al ministro degli Esteri . mi riferisco all' impiego del complesso dei finanziamenti pari al 50 per cento ; credo che tale somma non debba [...]

[...] andare a residuo passivo e che non debba servire a risanare il deficit del paese a scapito di vite umane (nere, africane, gialle o filippine). poiché ci [...]

[...] priorità (e non di aree geografiche), credo che dovremmo riprendere utilmente un rapporto, anche finanziario, con le Nazioni Unite , perché ciò ha [...]

[...] ai paesi dell'est , che non hanno nulla a che vedere con la cooperazione allo sviluppo (potrebbero rientrare nell' ambito del commercio con l' estero [...]

[...] o in altri settori). in merito a questo provvedimento vi sono state molte promesse, ma esso non è mai arrivato; credo peraltro che sarebbe un elemento [...]

[...] di chiarezza, se non altro in termini di rendiconto e di bilancio, oltre che sul piano politico. mi auguro che il nuovo ministro degli Esteri voglia [...]

[...] anzitutto prendere atto dei progetti rimasti in sospeso o non attuati dal suo predecessore, e mi auguro altresì, nella sede di cui ho parlato, di [...]

[...] poter contribuire responsabilmente e in modo concreto alla soluzione di un problema che a mio avviso non può essere accantonato neppure nell' emergenza. [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 91 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio , ebbe modo di dire che tutto sommato occorreva essere sereni nel vivere una giornata importante quale quella che stiamo vivendo. non ricordo — mi [...]

[...] ad un normale fatto politico: cade un Governo perché la maggioranza che lo sostiene non ha più la compattezza necessaria a sostenerlo. è una lettura di [...]

[...] sinistra italiana. il messaggio che ieri è stato lanciato dalla sinistra italiana in buona sostanza consiste nel sostenere che in quest' Aula non è [...]

[...] successo nulla di drammatico, che anche in passato i governi cadevano, ma subito venivano seguiti da altri governi, che non si può parlare a sproposito [...]

[...] un altro. è una precisa parola d'ordine , la parola d'ordine di chi tende, com' è logico che sia, a sdrammatizzare. non so se al termine del mio [...]

[...] dirlo sin da ora: sappiamo tutti che il messaggio rassicurante che la sinistra lancia non corrisponde alla verità. non è vero che questa è una crisi come [...]

[...] le altre, che cade un Governo e che, da qui a qualche settimana, ne nasce un altro; non è esattamente vero quello che si sta tentando di far [...]

[...] comprendere alla pubblica opinione , che in realtà ha una percezione diversa degli avvenimenti. non è così: credo che lo sappia, in cuor suo, anche l [...]

[...] ' onorevole D'Alema . non è la solita crisi del solito Governo, nobilitata — rispetto a quanto accaduto in precedenza — dal fatto che questa volta il Governo [...]

[...] cade in Aula, con le televisioni che trasmettono il dibattito nelle case degli italiani. se fosse così, non si registrerebbe la grande partecipazione [...]

[...] che c' è in questo momento, probabilmente l' Aula non sarebbe così gremita (come non succede da molto tempo) e non vi sarebbe quella tensione che [...]

[...] tutti avvertiamo. sarebbe il solito rituale, che tante volte abbiamo visto andare in onda o in scena nella prima Repubblica . non è una crisi come le [...]

[...] altre, anche e soprattutto perché il Governo non si sente sconfitto. il Governo si sente tradito. il discorso del presidente del Consiglio è a tale [...]

[...] riguardo la dimostrazione evidente non di uno stato d'animo , ma di una sensazione politica. questo non è un Governo che cade perché sono venute meno le [...]

[...] ragioni per le quali era nato, non è un Governo che decide di por fine alla sua stagione in quanto coloro che lo hanno composto valutano che si debba [...]

[...] — lo sanno tutti e forse l' unico che ancora non lo ha compreso è proprio l' onorevole Bossi — al buio; nessuno sa come andrà a finire. e la crisi al [...]

[...] strumento che è stato individuato per verificarlo, le elezioni. la situazione non è, onorevole D'Alema , quella che caratterizza le altre crisi di Governo [...]

[...] . non è una crisi come le altre, insomma: proprio non lo si può dire. la crisi può addirittura avere effetti dirompenti, a meno che non si trovi — e [...]

[...] cercherò di spiegare quella che a nostro modo di vedere è la via d' uscita alla crisi — una strada che non dia l' impressione al sovrano, vale a dire al [...]

[...] furono accesi dibattiti su questo essenziale concetto, che appartiene in toto al principio della democrazia. vi è qualcuno, non in quest' Aula ma fuori [...]

[...] di qui, che si sente in qualche modo scippato. mi rendo conto che l' espressione di uno stato d'animo possa apparire provocatoria, ma non è volontà di [...]

[...] provocare; è l' affermazione di una realtà. è la prima volta che un Governo va in crisi e una buona fetta della pubblica opinione non accetta che la [...]

[...] . badate, onorevoli colleghi : non va in piazza la destra estrema, chi alla piazza ha sempre fatto in qualche modo ricorso in ragione di quella che era [...]

[...] passato votava ed il più delle volte non esprimeva se non con il voto il consenso o il dissenso. non si può sottovalutare quel che accade fuori di qui [...]

[...] . credo che anche a sinistra gli uomini più avvertiti sappiano che quelle che vi sono state non sono manifestazioni organizzate dalla destra che vuol [...]

[...] manifestazioni. sono manifestazioni popolari che dimostrano che c' è un' Italia moderata che non ci sta. non vi sarà — nel corso del mio discorso [...]

[...] spero di chiarirlo ancor meglio — alcuna possibilità di equivocare quel che ho detto qualche minuto fa. non abbiamo dato vita a manifestazioni [...]

[...] organizzate: questo era il senso di un' espressione che — mi rendo conto — può essere equivocata. non c' è la mobilitazione dei partiti che oggi sostengono [...]

[...] oggi in qualche modo si sentono — ed è la prima volta — scippati rispetto al voto che hanno espresso. per tutte queste cose non si può dire che è [...]

[...] una crisi come le altre; è una crisi profondamente diversa, che può avere esiti addirittura devastanti non per la democrazia, badate bene. in un momento [...]

[...] come questo ho poche certezze, ma una l' ho ben salda: in Italia la democrazia non corre alcun rischio, non vi è alcuna possibilità di corto circuito [...]

[...] , non è pensabile che accada qualsivoglia rottura traumatica del rapporto tra istituzioni e paese reale . io temo un' ondata di sfiducia; temo [...]

[...] , qualora si esca da questa crisi per la via sbagliata, un' autentica crisi di rigetto nei confronti delle istituzioni, non perché qualcuno domani pensi o [...]

[...] : che votare non serva assolutamente a nulla, che il voto sia una sorta di optional in una regia che vede protagonisti unicamente i partiti. non vi è [...]

[...] ombra di dubbio che gli italiani hanno votato in un determinato modo e sarebbero moltissimi coloro che , qualora non fosse rispettato il loro volere, si [...]

[...] troverebbero di fronte a questa bruttissima sensazione: le elezioni possono essere annullate non ricorrendo ad altre elezioni, ma per volontà di [...]

[...] con il rituale non delle consultazioni — che sono un dovere costituzionale esplicito, previsto — , ma degli incontri, dei conversari più o meno [...]

[...] segreti. nel momento in cui cade il Governo non si è risolto alcun problema; anzi, il problema comincia ad essere posto nei suoi termini reali. l' altra [...]

[...] illusione che viene in qualche modo annullata è che di fronte ad una crisi così anomala e grave — che non ha precedenti non solo perché non li ha la [...]

[...] legge elettorale che ci ha eletti, ma perché non ha precedenti quanto sta accadendo fuori di qui — sia sufficiente ricorrere a quella che nella prima [...]

[...] Governo, poi con un po' di tempo e di pazienza si metteranno insieme i cocci. non è tempo di pause di riflessione: è tempo di assoluta chiarezza per [...]

[...] tutti i protagonisti, grandi e piccoli, di quella che non è una recita, ma un' importante fase della nostra vita politica. è tempo di chiarezza per [...]

[...] protagonista della crisi, per la Lega. non vi è ombra di dubbio che la responsabilità maggiore di ciò che stiamo vivendo sia sulle spalle di chi ha ritenuto [...]

[...] . subito dopo, non per volontà degli elettori ma per scelta politica, l' onorevole Bossi decise che era possibile dar vita ad un Governo. credo [...]

[...] , appartengono ad un armamentario ideologico che non è più presente nel paese reale e che trova scarso seguito persino in quest' Aula. dopo le elezioni, lei [...]

[...] capace, avrebbe potuto dire: « io il Governo non lo faccio » . ricordo, come ricordano i colleghi e gli italiani, ciò che lei affermò ad urne appena [...]

[...] particolare. e non citi a sproposito l' interesse nazionale perché lei ha dimostrato di non sapere in che cosa consista, anche e soprattutto perché è [...]

[...] difficile parlare di interesse nazionale — non me ne voglia — quando si è presenti solo in alcune regioni. non vi è alcuna polemica, ne abbiamo [...]

[...] pubblico: auguri! quando si è presenti soltanto in poche regioni per forza di cose — non è una critica, è una constatazione — si ha una visione [...]

[...] della situazione nazionale che non corrisponde esattamente alla realtà. ma, dicevo, è tempo di assunzione di responsabilità per tutti, in particolar modo [...]

[...] in questo momento prevalente nell' animo dell' onorevole Bossi. voglio cioè dire, in termini ancora più espliciti e chiari, che non sono e non siamo [...]

[...] rimettere insieme i cocci, essendo di tutta evidenza che chi ha commesso l' errore di fidarsi una volta, se si fida la seconda diventa un masochista. e non [...]

[...] liberismo, dell' antitrust, le bandiere della Lega, sono state stritolate dal patto di ferro tra Berlusconi e Fini? o non è forse vero, al contrario [...]

[...] (non perché non ne avessimo di più importanti, ma perché era quella più urgente) era sapere se lei avrebbe tenuto fede l' indomani alla parola che [...]

[...] avuto in tante circostanze — di manifestare in un' occasione quella che era una parte del suo intendimento e di smentirsi il giorno dopo, non c' è [...]

[...] la volontà espressa dagli elettori, ma anche una vera e propria follia in termini strategici. lei non può essere, onorevole Bossi, così ingenuo da [...]

[...] coloro che non fanno mistero di non volerla, la seconda Repubblica ; insieme a coloro che non fanno mistero di essere nostalgici della prima [...]

[...] . mi riferisco non solo a Forza Italia , ma anche ad Alleanza Nazionale , che sta crescendo al nord...... come lei ha verificato in tante circostanze [...]

[...] . la sua posizione non è un' operazione politica, è il tentativo di un uomo disperato che tenta tutte le strade pur di liberarsi di interlocutori che [...]

[...] che quanto sto dicendo non è lontano dal vero. ammettiamo pure, dunque, che liberismo e federalismo si possano costruire marciando insieme ai [...]

[...] quali si stanno chiedendo se per caso la Lega non si stia suicidando con quello che lei oggi ha deciso; sono in molti a chiederselo, soprattutto fra i [...]

[...] che, in questa fase, è l' unico autenticamente diviso. non c' è ombra di dubbio che i gruppi di Alleanza Nazionale , di Forza Italia , del centro [...]

[...] cristiano democratico sono uniti; non c' è ombra di dubbio che le sinistre sono unite e che il centro sta giocando la sua partita. gli unici che hanno [...]

[...] forti dubbi sono proprio coloro che appartengono al gruppo della Lega Nord . chissà che un giorno non si ritrovino le ragioni che hanno portato alla [...]

[...] costituzione del Polo, certo non con lei, ma con alcuni parlamentari leghisti e senz' altro con molti elettori, i quali sanno perfettamente — come lo [...]

[...] sanno gli elettori di Alleanza Nazionale nel sud — che il federalismo non è il tentativo di dividere l' unità nazionale . tanti elettori, un tempo a lei [...]

[...] vicini, sanno che il liberismo non è egoismo sociale. prima di usare a sproposito certe parole, bisognerebbe conoscerne il significato. lei [...]

[...] , onorevole Bossi, non può parlare di Alleanza Nazionale come di una forza statalista unicamente perché chiede che in tutto il territorio nazionale lo Stato [...]

[...] affermi la sua presenza. lei non può dire, come spesso afferma in modo frettoloso, che questa parte politica vorrebbe una politica assistenziale, non [...]

[...] comprendendo che la solidarietà non è assistenza, fingendo di non sapere che abbiamo il dovere morale di essere solidali con i più deboli. queste cose [...]

[...] tempo. non usciremo da questa crisi con un Governo Berlusconi-bis. ne usciremo imboccando l' unica strada percorribile, quella di tornare alle urne, per [...]

[...] , ciò che a parole dite di non volere. non c' è dubbio che uscire da questa crisi (ed è possibile) con il ribaltone, vale a dire con un bel Governo Lega [...]

[...] -PDS-PPI, qualche problema ve lo creerà, in termini non soltanto di immagine, ma anche di numeri. infatti, se l' attuale è stata una maggioranza non [...]

[...] popolari e i progressisti anche ciò che sto per dire non apparirà eretico: il ribaltone non lo vogliono. una « bella » maggioranza politica (lei usa [...]

[...] aggettivi di cui a volte non conosce il significato), cioè un governo politico, è soltanto un Governo in cui lei, Buttiglione e D'Alema state insieme [...]

[...] . non credo che una forza quale la sinistra italiana, che ha una storia, una tradizione, che può piacere o meno, leghi, dopo tanti anni di opposizione, la [...]

[...] . ecco perché (lo hanno capito tutti tranne lei, onorevole Bossi) il ribaltone non ci sarà. la via d' uscita da questa crisi non è il ribaltone, ma [...]

[...] ciò che viene proposto da sinistra, ciò che viene proposto dal Partito Popolare (forse non glielo hanno detto!), vale a dire il Governo delle regole, il [...]

[...] sostenerlo. di qui a qualche giorno al presidente della Repubblica risulterà evidente che non ci sta nessuna delle forze rimaste leali nei confronti [...]

[...] delle ultime volte che l' onorevole Rossi fa sentire la sua voce in Parlamento, perché quando si tornerà a votare non ci sarà più, in quanto non verrà [...]

[...] ragione: perché abbiamo deciso — lo hanno deciso Alleanza Nazionale , Forza Italia , Ccd con il presidente del Consiglio , che non ha fatto un discorso [...]

[...] , vale a dire il popolo. e non può nascere alcun governo a larga maggioranza se questa fetta del Parlamento, che come vedete è compatta, non ci sta! vede [...]

[...] , onorevole Bossi, lo ha capito perfettamente — ho cominciato con D'Alema e con D'Alema finisco — proprio il Pds, che ha detto chiaramente di non [...]

[...] avere pregiudiziali: non le ha nei confronti di Forza Italia e non le ha nei confronti di Alleanza Nazionale ; non l' ha detto esplicitamente, ma lo ha [...]

[...] fatto capire. è un gesto di grande responsabilità democratica, perché dimostra che non è più tempo di nemici, è tempo di avversari. ma è altrettanto [...]

[...] vero che quella disponibilità se non è ricambiata rimane lettera morta . noi non accettiamo di entrare in qualsivoglia governo, in qualsiasi modo lo si [...]

[...] che è l' unico modo per uscire da questa crisi se non si vuole andare a votare. e allora da qui a qualche settimana tutti si renderanno conto che siete [...]

[...] la sinistra sorrida, perché essa sa più di qualsiasi altro cosa significhi fare l' opposizione quando si è in duecento: non si mette all' ordine del [...]

[...] , io credo che l' abbiano capito in molti. forse l' unico che non l' ha capito è proprio il leader della Lega, che, come sempre accade agli apprendisti [...]

[...] stregoni , ne pagherà il costo politicamente più salato. quest' oggi non finisce, onorevole Bossi, la prima Repubblica ; quest' anno finisce la Lega [...]

[...] . in questo momento finisce l' esperienza di un movimento che ha dimostrato di non sapere tener conto del responso delle urne. [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
97 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 61 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , voglio anzitutto dire al collega Franco Russo che finalmente siamo d' accordo sulla differenza che c' è tra il pacifista e il non [...]

[...] corrisponde ad un concetto che si spiega da sé, è cioè colui che accetta e vuole la pace a qualunque costo. è proprio così. invece il non violento è colui [...]

[...] che pretende, magari a qualunque costo, l' applicazione e l' osservanza del diritto internazionale . posso affermare quindi che a questo proposito non [...]

[...] , chiede che non si reagisca e prepara, consciamente o no, disastri maggiori; il non violento è chi, anche in situazioni difficili come quella odierna, in [...]

[...] cui magari non c' è più nulla da fare e vede che le sue proposte non vengono accettate perché così è stato nei dieci anni precedenti, a causa di una [...]

[...] costruzione di strumenti che garantiscano, almeno per una prossima volta, il rispetto del diritto internazionale e che non permettano più prevaricazioni [...]

[...] tangenti; non c' è mai un limite al peggio!), sulla vendita delle armi, sul sostegno a questo o a quel dittatore perché per avventura governava un [...]

[...] sacrificato e non ha mai fatto valere nei rapporti di politica estera come valore prioritario l' unica cosa di cui dovremmo essere orgogliosi: la [...]

[...] democrazia (con tutti i limiti che sono apparsi evidenti in questi giorni). il nostro paese non ha mai posto a base della politica estera e dei rapporti [...]

[...] stati perseguiti quando non costavano nulla, ma messi da parte nel momento in cui avevano un costo, magari puramente in termini di denaro o di [...]

[...] tangenti. mi sembra (tornerò più avanti su questo aspetto) che il tema del fallimento della politica del riarmo a scacchiere non sia stato neppure accennato [...]

[...] Maccanico gli riferirà quanto sto dicendo. la stessa Radio Radicale sta svolgendo un ruolo di informazione non solo per i cittadini, ma anche per il [...]

[...] Governo. è vero che tutta la vicenda prende le mosse dal 2 agosto scorso, ma è un po' inquietante e sconcertante che non sia stata spesa neppure una parola [...]

[...] per il momento mancano gli strumenti adeguati per rendere concreta tale affermazione. è vero che non esistono ancora gli strumenti esecutivi, non vi [...]

[...] insufficiente ma comunque rilevante, sia stato per la prima volta affermato o abbia avuto una sua manifestazione (il che non è mai avvenuto in precedenza [...]

[...] disponga degli strumenti per farlo prevalere, penso che per un non violento il problema consista nel concorrere a far compiere un passo in più, a far [...]

[...] , credo che nessuno voglia la guerra; ma si tratta di capire come evitarla e a quale costo. un non violento non è disponibile ad accettare una [...]

[...] in cui non vi siano più, che cosa comunque occorra fare. nei loro interventi di stamattina gli onorevoli Andreotti e Craxi sono stati esatti persino [...]

[...] nei dettagli; solo che il loro comportamento passato, presente (potrei citare la Somalia) e forse anche futuro (nulla infatti sta a dimostrare che non [...]

[...] sarà più così) ha reso non vere, o meglio poco credibili, le loro dichiarazioni. ciò ha creato in me un disagio molto profondo, perché devo constatare [...]

[...] che il baratro tra ciò che si dice e viene affermato e quello che anche in questi giorni si fa (magari non riguardo all' Iraq, verso il quale l [...]

[...] risorsa dopo sei mesi di vari tentativi, mi sembra inadeguata, non solo in questo momento specifico, ma anche nel medio termine. mi spiego: credo che se da [...]

[...] oggi, da questa crisi, non nasce in chi ci governa, ed ha quindi più responsabilità, la consapevolezza che la comunità internazionale deve voltare [...]

[...] pagina rispetto ai valori ed ai metodi che ha perseguito in questi anni di politica internazionale , se non vi è qualche altra iniziativa che dia questo [...]

[...] porta il peso di questa responsabilità e con una certa sufficienza ha negli anni scorsi, non dico respinto, ma neanche fatto finta di stare a sentire [...]

[...] sufficienza, bollandole quanto meno di utopia — quando si trattava di persone che possiamo chiamare civili — , senza mai fare attenzione, credo che oggi non [...]

[...] le proposte che per anni sono state avanzate e che per anni sono state respinte possano essere più funzionali ed efficaci, o comunque da provare. non [...]

[...] la gente non si rassegna a morire di fame e se non ha altre alternative fa i bagagli ed emigra da qualche altra parte, come hanno dimostrato i nostri [...]

[...] nonni, e che non c' è esercito che tenga da questo punto di vista . tutto questo, però, è sempre caduto nel vuoto, così come il fatto che masse [...]

[...] islamico è proprio non solo dei paesi arabi, ma anche di tutta l' Africa povera; basta viaggiare per constatare che non si tratta di un fenomeno [...]

[...] significa prevenire e capire determinati meccanismi, dato che la storia non inventa quasi mai niente di nuovo. molte cose si ripetono: se a due ore di [...]

[...] aereo, a duemila chilometri di distanza, vi sono centinaia di milioni di persone che muoiono di fame, si ritiene davvero che almeno chi può non faccia le [...]

[...] valigie e si sposti dove può? il mondo ormai è diverso, e questi fenomeni vanno governati. invece no. dopo anni di non violenza , di azioni, di [...]

[...] campagne, di leggi di questo Parlamento, si è preferito usare quel poco che si era strappato non per i diritti della persona , non per salvare dallo [...]

[...] sterminio per fame, non per creare un inizio di democrazia in quei paesi, ma, credo, per il cosiddetto commercio con l' estero, con i risultati, per esempio [...]

[...] il commissario per gli aiuti straordinari fosse Marco Pannella e la proposta venne liquidata come poco affidabile. meno male , non mi sembra che vi [...]

[...] siano stati risultati più affidabili! tutto questo è stato visto con assoluta... non trovo neanche le parole! oggi, portiamo a casa, anzi voi portate a [...]

[...] casa il risultato di non aver voluto né ascoltare, né sentire, né vedere, e neanche provare. per questo, se la decisione di domani del Parlamento e se [...]

[...] la replica del presidente del Consiglio dei ministri non rappresenteranno un chiaro segnale che si volta pagina, che non si finanzieranno più [...]

[...] dittatori a destra e a manca, magari perché utili al commercio di armi, alla Breda, o a non so chi, che il valore di fondo su cui ci muoveremo saranno i [...]

[...] diritti umani , civili e politici, se non vi saranno questi impegni, la sola richiesta che è stata avanzata è inadeguata. d' altro canto, dopo la guerra [...]

[...] di Saddam ve ne sarà un' altra, se non cambieranno i valori e gli indirizzi nei rapporti internazionali. è per questo che, nonostante tutto — dato che [...]

[...] siamo umili — abbiamo ripresentato un ennesimo documento in cui puntigliosamente facciamo l' elenco, non tanto dei vostri errori passati [...]

[...] , testimoniati dalle settanta interrogazioni ed interpellanze sui rapporti con l' Iraq presentate dal nostro gruppo, ma delle iniziative aggressive e non violente [...]

[...] che si possono intraprendere pure in questo frangente e che possono creare forse le condizioni perché crisi di questo tipo non si ripetano domani, o [...]

[...] deve; i mezzi tecnici non mancano per inventare una grande campagna di informazione nei paesi arabi — Iraq e Kuwait compresi — sui valori della [...]

[...] persona in Medio Oriente . questo può forse dare il segno che non si risponde solo in modo armato e che tutto finisce lì, per ricominciare poi daccapo [...]

[...] la guerra non è solo quella che si combatte con i missili e con le armi, e che la morte per fame è il risultato di una guerra che si combatte con [...]

[...] altri strumenti, ma che è altrettanto violenta. e per questo, signor presidente , cari colleghi , che non ho partecipato molto in questi giorni alle [...]

[...] manifestazioni per il no alla guerra, vedendo in esse un qualcosa di ambiguo. non sono stata in grado di organizzarle, ma avrei partecipato a [...]

[...] manifestazioni che si fossero svolte in modo univoco di fronte alle ambasciate irachene, perché non si mettono sullo stesso piano una risoluzione dell' Onu, un [...]

[...] dibattito parlamentare e Saddam Hussein . non è così: il non violento si schiera, prende una posizione, sceglie, non è per la pace a tutti i costi, è per [...]

[...] nella costruzione di questa utopica — immagino — , fantomatica cosa che è il partito radicale transnazionale dei non violenti ; perché tutti sono [...]

[...] organizzati con strumenti politici, dai governi ai dittatori, mentre mi sembra che gli unici a non essere organizzati siano i non violenti , e che [...]

[...] proprio per questo siano deboli ed inefficaci. un partito transnazionale non violento che sappia rispondere in modo efficace nella situazione che ci [...]

[...] appassiona tutti — ma non viene il dubbio che ci appassioni tutti perché coinvolge in qualche modo qualche italiano? la Lituania ci appassiona meno, è certo [...]

[...] ; un partito radicale non violento e transnazionale che sappia dare risposte efficaci in Lituania, in Somalia — forse tra qualche mese [...]

[...] sfortunatamente poiché non vedo segni di resipiscenza — , in Etiopia, e via discorrendo. questo ho cercato di fare e francamente, cari colleghi , signor presidente [...]

[...] , signor ministro, non so come voterò domani. non è affatto un inghippo retorico, non ne avrei bisogno: davvero non lo so. non lo so semplicemente [...]

[...] pochi; certo lo si deve chiedere, ma bisogna stare attenti fino a quando, e come. dunque non so come voterò, non perché la mia scelta non sia netta e [...]

[...] indispensabili per preparare le paci del futuro, mi sembrerà una risposta magari dovuta, magari scontata, ma certamente limitata, che non ci aiuta, forse, a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1867 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 138 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] a me, in realtà, premeva iniziare questo mio intervento cercando di riportare come centrale, in questo dibattito, non tanto e non solo la figura [...]

[...] e in diverse occasioni hanno voluto compiere sul rapporto tra donna e sessualità. io credo, infatti, che se non si capisce esattamente questo, se non [...]

[...] elaborazioni di questi anni sul rapporto tra sessualità e maternità, tra sessualità e aborto, tra l' essere donna e il vivere o, anzi, il non vivere [...]

[...] portato molti colleghi ad intervenire (per esempio, da parte democristiana) su alcuni problemi di fondo che non sono nemmeno nuovi, ma che i colleghi [...]

[...] che, se non riflettiamo su questo, (ma non si sa bene quando potremo farlo), ci troveremo ad iniziare una politica di informazione sessuale che in [...]

[...] , il movimento delle donne) stanno portando avanti in questi anni. questa proposta di legge che stiamo discutendo — a mio avviso — non solo per i [...]

[...] motivi addotti dal collega Brusca, ma per tutta un' altra serie di motivi, è estremamente in ritardo e non può essere né accettata, né applicata proprio [...]

[...] che si è fatta una legge sui consultori, che non è assolutamente applicata, che non ha risolto e non ha nemmeno tentato di affrontare il problema [...]

[...] che la donna ha, ma non la sola, per realizzarsi, per esprimersi e per tutta una serie di cose. in realtà, fino ad oggi, il destino delle donne era [...]

[...] , non meglio definita, ma comunque moralmente non tanto apprezzabile. una persona un po' strana, poiché l' unica funzione era quella della moglie-madre o [...]

[...] della donna suora; le altre — le non sposate — quelle che non sono madri, avevano una figura moralmente poco chiara, poiché la donna — appunto [...]

[...] — dovrebbe amare naturalmente la maternità. quindi, evidentemente, una donna che non è madre è un personaggio un po' strano. in realtà, quello che [...]

[...] abbiamo cercato di elaborare è proprio questo e siamo arrivate alla conclusione non solo che la maternità deve essere scelta dalla donna nei tempi (infatti [...]

[...] non è uguale essere madre a 18 o a 30 anni), ma che deve essere una scelta altrettanto normale e tipica del soggetto politico donna quella di [...]

[...] decidere di non divenire madre affatto. fare questa scelta non significa scegliere la castità, significa un' altra cosa: significa semplicemente l' avere [...]

[...] maternità. partendo da questo punto di vista e quindi vedendo la donna sotto un altro spetto che non quello della donna-madre, che ha però bisogno di [...]

[...] detto — il senatore Gozzini: « se io fossi presidente della regione e se non potessi fare altro, vorrei la promozione del rapporto intimo, effettivo [...]

[...] e sessuale tra i coniugi » . come se chi coniuge non è, questo problema del rapporto effettivo e sessuale non lo abbia o non lo debba avere perché è [...]

[...] riprovevole porsi questo problema al di fuori del matrimonio. e continuava, il senatore Gozzini, dicendo: « se fossi un sindaco, non esiterei un [...]

[...] istante a predisporre subito almeno uno stampato sull' informazione sessuale da consegnare ad ogni coppia di sposi » . dal che si deduce che i non sposi [...]

[...] dell' informazione sessuale non hanno bisogno per niente: cosa in realtà da dimostrare. ma il senatore Gozzini diceva ancora: « se non avessi proprio [...]

[...] pone uguale, preciso e identico sia all' interno di una coppia legalmente consacrata sia tra persone che non sono sposate, ma che non per questo — mi [...]

[...] non sono ma questi problemi li hanno ugualmente. e allora, affrontando il problema dell' aborto, non bisogna fare dei piagnistei, come fanno alcuni [...]

[...] , che ancora non c' è, non esiste (tanto che le ultime statistiche dicono che le donne che prendono la pillola sono in Italia il 4 per cento [...]

[...] , figuriamoci!). io vi dico quindi che se partiamo con questa ottica, non solo non risolviamo il problema, ma non tentiamo neanche di affrontarlo. questa mi [...]

[...] perché la sessualità non si sprigiona improvvisamente dopo il timbro del sindaco, mentre invece quello che si vuol far credere è che ho a 20 o 23 anni [...]

[...] , comunque fino alla benedizione del prete o al timbro del sindaco, gli individui non hanno sessualità e, se l' hanno, sono pregati di reprimersela [...]

[...] virilità, alla loro sessualità eccetera! per un uomo infatti essere vergine non è mai stato un valore, mentre questo valore della verginità è sempre [...]

[...] stato tipico della donna. io dico allora che, poiché nasciamo come esseri sessuali, non è vero che questa sessualità si manifesti dopo un timbro [...]

[...] e la manifesta e ne ha le esigenze, ma non lo possiamo assolutamente dire. forse i cattolici lo possono dire, i credenti lo possono dire (per loro [...]

[...] , magari è la moralità) ma per chi credente non è, cattolico non è (e non mi pare un insulto), evidentemente i problemi sono altri, sono diversi. come [...]

[...] posizione sostanzialmente ipocrita rispetto all' aborto » . e Gozzini ricordava appunto il detto: nisi caste saltem caute , cioè se non sei casto, fallo [...]

[...] andava benissimo sino a quando le donne non lo hanno chiesto organizzandosi e non lo hanno chiesto a gran voce. fino a quando se la sbrigavano da sole [...]

[...] cominciato a turbarvi quando le donne non hanno più vissuto o voluto vivere il problema dell' aborto chiuse in casa, vergognandosi e colpevolizzandosi per [...]

[...] ' informazione sessuale non ce l' ha mai voluta dare e ci costringe oggi a vivere questo atto con senso di colpa. mi pare che, per lo meno dal 1970, le [...]

[...] parte della sinistra: si è partiti con una commissione di tre medici, ma poi si è arrivati a dire che tale commissione non c' entrava nulla, per cui si è [...]

[...] , rispetto alle esigenze della gente, ma anche alle scoperte scientifiche. ho l' impressione che oggi votiamo una legge che non solo è ambigua, orrenda [...]

[...] , ma pone in essere in realtà una discriminazione profonda tra le donne. quello che in realtà questa legge non ha risolto è il problema di fondo . qui [...]

[...] si doveva, a mio avviso, rispondere ad una domanda precisa: l' aborto è o non è un reato? questo era il problema, cui la classe politica doveva [...]

[...] disgraziatamente non riescono per limiti culturali, economici, o di altra natura, a superare questa corsa ad ostacoli, l' aborto rimane reato. non [...]

[...] questa discriminazione di fondo, io non mi sento di appoggiare questa legge, non fosse altro che per questo principio fondamentale di uguaglianza tra le [...]

[...] , colpevolizzate, sottoposte alla speculazione dei medici che, come oggi, avendo lo spauracchio di tre anni di galera, non faranno altro che tenere il prezzo a [...]

[...] trecentomila al milione di aborti — la cifra esatta non importa, non ne faccio un problema — esisteranno anche i medici che li eseguono. a parte le mammane [...]

[...] , esistono anche i medici, che non sono stati affatto frenati dal codice penale , figuriamoci. l' unico alibi che il codice penale ha dato a questi [...]

[...] medici e stato quello di alzare il prezzo a un milione e mezzo e non altri. quindi, questa legge che prevede le stesse pene per il medico che fa gli aborti [...]

[...] senza la trafila, non li impedirà, ma gli darà semplicemente l' alibi di continuare a sfruttare le donne a un milione per volta. rispetto a questa [...]

[...] ambiguità, è uscito fuori, ormai da molto tempo, il discorso del valore sociale della maternità. si è affermato che la donna, quando abortisce, non deve [...]

[...] essere lasciata sola ma deve essere sostenuta dalla società, eccetera. quello che è grave, però, è che non abbiamo sentito fare altri discorsi al di [...]

[...] fuori di questo, secondo cui, appunto, la donna non deve essere lasciata sola al momento dell' aborto. dopo non ci pensa più nessuno. non solo, ma se [...]

[...] per caso si convince, non abortisce e partorisce, gli impegni concreti e precisi di seguire la donna che abbia deciso di essere madre non sono stati [...]

[...] rivendicati da nessuno. l' unica cosa che è stata qui rivendicata è — ripeto — quella che la donna non deve essere lasciata sola nel momento in cui [...]

[...] decide di abortire. qual è, in realtà, il problema? voi avete individuato nei consultori il momento in cui la donna non viene lasciata sola. allora [...]

[...] , riconoscendo quindi che un provvedimento che venga approvato a stretta maggioranza non ha alcuna possibilità di essere applicato. a questo proposito, devo [...]

[...] che c' erano — e non funziona; quella sulla parità dei sessi è stata approvata dall' intera Camera, salvo alcune eccezioni, e anch' essa non [...]

[...] . a mio avviso, non è vero allora che una legge è tanto più applicata quanto più è votata e sostenuta dalle forze presenti in Parlamento. infatti [...]

[...] , questi esempi dimostrano che le leggi votate all' unanimità in realtà non si applicano mai. basta considerare la legge sui consultori, la legge sull [...]

[...] soltanto le leggi meno ambigue, più snelle, più chiare anche in termini di linguaggio e di diritto positivo , quelle che non cercano di tradurre in [...]

[...] applicata. questo non è affatto vero. in realtà, anche se il 95 per cento di noi voterà questa legge (e nel calcolo vi sono anche le astensioni [...]

[...] ), questa legge non sarà applicabile per le ambiguità intrinseche che contiene. si dice, per esempio, che la donna non sarà più lasciata sola e che vi saranno [...]

[...] mi ha fatto venire in mente un esempio estremamente chiaro a questo proposito, che ora voglio qui citare, augurandomi che non sembri poco rispettoso [...]

[...] — dice la storia — con i tappi di cera per non sentire. e esattamente, a me pare, la funzione dei consultori. infatti, la mia esperienza di sei anni [...]

[...] appunto non deve essere obbligato a fare. no, perché? finora non c' è stato nessuno; non c' è problema. se si aveva l' interesse, si stava a sentire. se [...]

[...] non interessa, come non detto. non mi pare che ci sia qui l' elenco delle presenze; del resto una cosa di questo genere non mi sembra sia stata ancora [...]

[...] instaurata. mi pare allora che, rispetto a questi problemi e a questo problema in particolare, non possiamo scoprire oggi il piagnisteo sulla [...]

[...] interventi sociali di cui sopra, che potevamo fare da trent' anni a questa parte, che non abbiamo mai fatto, ma che d' ora in poi sicuramente faremo. il [...]

[...] collega Guarino diceva al Senato « noi ci interessiamo delle donne che non sanno e, non sapendo, sono delle minorate sociali » , ponendo in [...]

[...] perché questa divisione tra donne non è un' alternativa molto piacevole: se devo scegliere tra quella che offre il labbro tumido al peccato o una [...]

[...] minorata sociale, devo dire che non mi trovo di fronte ad una alternativa particolarmente affascinante. pare inoltre che le minorate sociale il labbro [...]

[...] non l' abbiano per niente. comunque, le donne non sanno e, non sapendo, sono minorate sociali; ma a questo punto mi chiedo chi mai le abbia tenute nell [...]

[...] ' ignoranza. infatti, nelle scuole si sa tutto sui gigli, su Manzoni, su Napoleone, sui mammiferi, ma come funzioni un organismo umano non è dato [...]

[...] muscolare, questa si ferma alla vita. in realtà non c' è un' informazione sessuale, e anzi ciò mi preoccupa abbastanza perché quando si parla di [...]

[...] anni a questa parte. quindi, troviamo delle donne che non sanno e che, non sapendo, sono delle minorate sociali; però bisognerebbe ribaltare la [...]

[...] povera donna che ha avuto sette od otto figli e forse anche il marito disoccupato e poi è rinsecchita e riarsa, non sopporta più una nuova gravidanza [...]

[...] : « sappiamo invece che spesso sono le donne ricche che amano le proprie comodità e certe libertà » — certe, non meglio definite — « quelle che [...]

[...] abortiscono normalmente, non le povere; lo testimoniano le femministe » . non si sa come, prescindendo dal fatto che il metodo Billing è [...]

[...] di quelle che porgono il labbro tumido al peccato. sull' aborto clandestino non vi sono casistiche ufficiali; tra l' altro, essendo un fenomeno [...]

[...] quanto comprende solo le aree metropolitane . infatti, non siamo presenti nelle campagne, nel profondo sud e quindi è una statistica che riguarda solo le [...]

[...] , il 2 per cento dirigenti. le non occupate erano il 51,5 per cento , di cui il 60 per cento casalinghe, il 15 per cento studentesse, il 6 per cento [...]

[...] disoccupate. come vedete, mancano le cifre delle donne sottoproletarie e contadine, ma non è un caso, poiché in realtà il CISA è una organizzazione a [...]

[...] dimensioni ridotte, che si trova nelle grandi città e non nelle campagne. mi sembra, comunque, che questi dati smascherino definitivamente anche la [...]

[...] strettamente personale (ho già altri figli, il 20 per cento ; non sono preparata alla maternità, il 9 per cento ; non voglio avere figli, il 5 per cento ). le [...]

[...] donne che non vogliono avere figli sono ancora oggi considerate delle devianti, tanto è vero che ad una donna che va a chiedere di abortire viene [...]

[...] affibbiata una presunzione di scervellatezza (il medico la invita a soprassedere per sette giorni; non per sei, poiché sono troppo pochi, non per otto, non [...]

[...] certo tipo. si tratta di giorni non solo drammatici, ma di giorni in cui (mi rivolgo proprio allo schieramento che vuole chiamare in causa il padre [...]

[...] (marito o altri), si discute moltissimo, normalmente. si passano le notti a discutere! ma, se non c' è questo rapporto buono, non esiste disposizione che [...]

[...] , perché il rapporto era tale che ne aveva parlato in casa, oppure non tornava più; anzi, spesso è tornata, disperata, due mesi dopo, quando ormai era [...]

[...] di essere madre e quindi ha la maturità per mettere alla luce un figlio e per allevarlo. poi, invece, venite a dire che la ragazzina non è abbastanza [...]

[...] che il problema rivendicativo, di possesso o di rabbia, perché non sono stata informata. il problema, dunque, non consiste nella tassatività di [...]

[...] informare, tranne che non si accetti l' ottica di considerare i figli un possesso, che è poi la stessa ottica per cui la donna è possesso dell' uomo, del [...]

[...] compagno o del proprietario dello spermatozoo, perché identica è in realtà la concezione. queste cose mi appaiono veramente sconvolgenti, perché non mi [...]

[...] . successivamente, però, voi dite che a quattordici anni non sono responsabili per abortire. questo è un nodo che in qualche modo dovrà essere sciolto [...]

[...] . se esiste un rapporto buono tra la ragazza e la famiglia non solo il colloquio sarà immediato, ma la stessa ragazza lo cercherà per prima; se questo [...]

[...] rapporto non esiste, non sarà certamente una legge ad imporlo. questa legge lascerà semplicemente le minorenni nelle mani dei medici speculatori o [...]

[...] del 1140 diceva che il momento a partire dal quale il feto va considerato non sopprimibile è quello della sua animazione. evidentemente anche questo [...]

[...] , è vita umana , perché ha già in sé tutti i caratteri. ora io non faccio polemiche, perché sano contentissima che esista in Italia la spirale, come [...]

[...] questo principio. sappiamo come funziona; in realtà, per le donne che hanno la spirale, esiste l' ovulazione, l' ovulo viene fecondato, ma non si annida [...]

[...] . in realtà lo zigote si forma, ma non si annida. il collega Giovanni Berlinguer mi ha detto prima che all' interno della Chiesa si è svolto tutto un [...]

[...] che per dogma di fede la vita umana ha inizio all' atto della fecondazione, sono tenuti a rispettare questo dogma i cattolici ma non — vivaddio! — i [...]

[...] non cattolici. ma poiché la Chiesa sostiene oggi che la vita inizia dalla fecondazione non per dogma ma per scienza provata, devo dire che si pone in [...]

[...] pose giustamente il problema; la Corte suprema si pronunciò nei termini seguenti: « noi non abbiamo bisogno di risolvere la complessa questione [...]

[...] arrivare ad un accordo, il potere giudiziario , al punto attuale dello sviluppo della conoscenza umana, non è in condizione di dare una risposta al [...]

[...] riguardo » . mi pare che la proposta di legge in esame abbia scelto una posizione diversa, tanto è vero che questo esempio non è stato seguito. proprio [...]

[...] dovrebbe recare una moderna regolamentazione dell' aborto, non solo perché comincia con il porre a base delle proprie norme un fatto che scientificamente [...]

[...] non è provato né accettabile, qual è quello della vita umana , ma anche perché crea la prospettiva per cui ci si preoccupa, prima che di tutelare la [...]

[...] dogma di fede, ed allora non è controvertibile scientificamente ma è valida solo per i credenti, oppure si fonda su un dato scientifico, che invece è [...]

[...] scientificamente inaccettabile. conosciamo, ad esempio il fenomeno della gemellazione ed altri aspetti, oltre a quello considerato, che non ci [...]

[...] settimane, o dal primo respiro, eccetera, l' unica seria posizione è quella di depenalizzare sempre l' aborto. l' aborto non è reato mai per nessuna di [...]

[...] noi; ma per tutte noi è una violenza perché non sappiamo, appunto, e non sapendo siamo delle minorate mentali, oppure perché, per esempio, conoscendo [...]

[...] , magari, i mezzi contraccettivi che sono in commercio oggi, sappiamo che non danno quella sicurezza o quella tranquillità, forse perché appunto [...]

[...] studiati dai maschi, con la conseguenza che si studia solo la contraccezione femminile perché la contraccezione maschile, figuriamoci, non esiste! oggi in [...]

[...] realtà non c' è sicurezza neanche sui metodi contraccettivi in commercio. non solo bisogna sapere, ma neppure sapendo si è sempre tutelate. sostenere [...]

[...] una discriminazione tra le donne che riusciranno a seguire questa trafila e quindi saranno perdonate, e quelle che non vi riusciranno e quindi saranno [...]

[...] noi sosteniamo che l' aborto è una violenza sempre per tutte noi, non è pensabile la posizione di chi, più privilegiata, riesce a spintonare con [...]

[...] corridoio parlo del San Camillo di Roma, non di un ospedale del profondo sud — e tra un po' inventeranno i letti a castello. la colpevolizzazione dell [...]

[...] ' aborto non so dove, negli ospedali, ce la faranno vivere perché se il fatto di essere madri, con tutta la poesia, la gratificazione sociale, la [...]

[...] tutela del valore sociale della maternità, lo si vive in corridoio, la vergogna dell' aborto non ho capito bene come e chi mai riuscirà ad ottenerla. sono [...]

[...] immediati, ma sono continuati gli aborti clandestini . scusa tanto, se prima erano clandestini la cifra non esisteva: il clandestino non si certifica [...]

[...] clandestino tu puoi dare delle stime, ma sicuramente non mi puoi dire che la legge aumenterebbe tali aborti. quando passò la legge sul divorzio si disse che [...]

[...] chissà cosa sarebbe successo. non è successo nulla. è accaduto che le coppie separate da molti anni hanno regolarizzato — così dite voi — la loro [...]

[...] posizione. ora si dice che introducendo l' aborto chissà cosa accadrà. voglio dire che qui non si tratta di introdurre, di permettere, di consentire l [...]

[...] cliniche private! ma voi di questo non vi scandalizzate mai. non si tratta, quindi, né di introdurre né di permettere, poiché in una situazione di ipocrisia [...]

[...] totale l' aborto in Italia esiste, è permesso ed è consentito con una discriminazione di classe anch' essa da voi accettata tranquillamente. non è [...]

[...] vero che legiferare oggi sull' aborto significhi che le donne, improvvisamente prese da estasi, abortiranno di più: ma neanche per sogno, non è [...]

[...] è vero che nessuna legge ha finora risolto il problema, ritengo non sia opportuno seguire questi esempi. credo si possa proporre una soluzione di [...]

[...] depenalizzazione e di mutualizzazione. perché volete tutelare l' aborto che è una violenza? la violenza non si risolve con il colloquio col medico o nelle [...]

[...] liste di attesa negli ospedali. in realtà neanche per il parto, che è una cosa felice, rosea, bella, esiste alcuna regolamentazione; non esiste [...]

[...] sottolineiamo da una decina di anni; poi esiste il problema della prevenzione dell' aborto. a mio avviso, si tratta di due problemi che non possono [...]

[...] attenta nei confronti delle donne che fanno il self-help. in realtà, le donne che non sono medici — io non sono medico imparano a fare aborti. io ne [...]

[...] ho fatti molti. in realtà, la stampa, che è sempre molto attenta, non ha potuto trovare nessuna di noi che abbia mandato qualche donna all' ospedale [...]

[...] locale, e talvolta si può anche evitare. abbiamo imparato che ci si può tranquillamente alzare subito dopo, che non è necessario il ricovero se non in [...]

[...] — non passato prossimo, ma passato archeologico — per via della pillola del giorno dopo e degli ovuli di prostaglandine. tutto questo ci dice che [...]

[...] avuto a proposito della pillola. infatti, abbiamo per anni fatto la lotta perché la pillola fosse venduta in Italia. ancora oggi la pillola non è [...]

[...] dovremo lottare per anni, facendo il contrabbando dalla Svizzera con gli ovuli e le prostaglandine. in Italia non saranno vendute, oppure, se le [...]

[...] venderanno, saranno vendute come ricostituenti, per esempio, in omaggio alla ipocrisia nazionale. non condivido la conclusione dell' intervento del collega [...]

[...] che si potrà anche regolarizzare ma, se saranno in vendita le prostaglandine, non si potrà controllare più niente. mi pare dunque che con questa [...]

[...] legge, finché non vi saranno questi ritrovati, si andrà avanti con il raschiamento di Stato, l' unico che fanno gli ospedali e che richiede il ricovero [...]

[...] , oppure con l' aspirazione. questa legge non funzionerà per via delle strutture ospedaliere, di cui dicevo prima. non funzionerà domani se saranno [...]

[...] sarebbe stata accettata dal movimento delle donne, mentre nel 1978 ha semplicemente l' odore non solo di oppressione, non solo di controllo sulle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 168 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ella possa riconoscere che un dibattito sulla fiducia come questo non si era visto mai. non voglio alludere all' Aula vuota: ci siamo abituati [...]

[...] democristiana che ci avrebbero dovuto insegnare finalmente come si fa politica. ripeto, non alludo allo squallore di quest' Aula, perché è uno spettacolo al [...]

[...] presidente del Consiglio , per non aver pronunciato un discorso, alla Churchill: « lacrime, sudore e sangue » , un dibattito importante perché è stato [...]

[...] caratterizzato alla rovescia, viene dequalificato — come direbbero i socialisti — se non altro dal fatto che io sono il solo parlamentare, segretario [...]

[...] di partito, che prende la parola in questa sede. questo non vuol essere una accusa e neppure un rilievo nei confronti degli altri partiti politici e [...]

[...] la stampa ha rilevato. la stampa, infatti, ha rilevato che in questo modo i segretari dei partiti, e non soltanto il segretario del partito comunista [...]

[...] ho rilevato sui giornali) nei confronti del Governo e del presidente del Consiglio . io non parlerei di freddezza perché i nostri rapporti non ho l [...]

[...] , « l' astensione critica » : l' astensione non può che essere critica. qui, siamo ad una ostentazione di distacco da parte delle altre forze politiche [...]

[...] , degli altri segretari di partito, nessuno escluso. non voglio dire che questa sia irresponsabilità, ma è una strana forma di corresponsabilizzazione [...]

[...] . sicché, si ha l' impressione che questo dibattito si svolga all' insegna del « non disturbate (non posso dire il manovratore) il manovrato » dall [...]

[...] . si dà il caso, signor presidente del Consiglio ; che io sia non soltanto il solo segretario di partito che interviene, ma che io sia anche il solo [...]

[...] segretario di partito parlamentare ufficialmente alla opposizione e che sia anche il solo segretario che ella non ha avuto la bontà, la cortesia (posso [...]

[...] politici di questo singolare dibattito? ella, signor presidente del Consiglio , di politica non ha parlato. ella è, da questo punto di vista , un singolare [...]

[...] presidente del Consiglio . potevamo pensare che ella non avesse voluto parlare di politica nel precedente dibattito sulla fiducia, quando si riferì [...]

[...] , bontà sua , ai tempi dell' Assemblea costituente — un po' lontanucci, io credo e non si riferì al quadro politico di quel momento. potevamo pensare [...]

[...] allora che ella non si riferisse al, quadro politico di quel momento, perché si trattava del primo Governo dopo le elezioni e del quadro politico si [...]

[...] straordinaria, inimmaginabile — di parlare di politica, sia pure per non molto tempo — i 25 minuti per i quali è stato elogiato dall' onorevole Malagodi [...]

[...] della libertà, ai problemi dell' ordine, se trent' anni fa avevate risolto tutto. mi duole veramente, per ragioni non soltanto anagrafiche, di non [...]

[...] di qualche anno perché, se non erro, la ricostruzione, il cosiddetto « miracolo economico » , o comunque la capacità di riprendere e addirittura di [...]

[...] accelerare e accentuare il ritmo produttivo da parte del nostro paese, non solo non ebbero luogo ai tempi della Costituente, quando collaboravate con [...]

[...] nazione, ma ho l' impressione di ricordare che la ripresa produttiva, che la ricostruzione socio-economica del nostro paese non solo siano avvenute dopo [...]

[...] politici come si vuole, ma non è lecito, per amor di Costituente, o per amor di Togliatti e di Nenni, venirci a raccontare che la ricostruzione in termini [...]

[...] ricostruzione e ripresa. no, allora — e d' altra parte non ne facciamo certamente addebito, trent' anni dopo, ai padri costituenti — avevano ben [...]

[...] altre cose di cui occuparsi, non avevano gli strumenti, non esisteva il quadro politico interno e quello internazionale; ma non credo sia lecito [...]

[...] questo genere sono in Italia, per fortuna, consentite dalla legge, e non c' è alcuna legge Scelba che vi possa mettere nei guai per la continuata [...]

[...] apologia di Assemblea costituente . comunque, ella di politica non ha parlato. è stato indubbiamente molto bravo, sorprendentemente bravo: neppure il più [...]

[...] piccolo accenno politico nel suo discorso. e allora io vorrei sapere su che cosa saremo chiamati a votare oggi. formalmente, non c' è dubbio che il [...]

[...] vuoto ed anche nella replica di oggi ella del quadro politico si ostinerà a non parlare, allora ci chiederemo — e se lo chiederà il collega onorevole De [...]

[...] Marzio , quando dovrà fare la sua dichiarazione di voto a nome di tutti noi — su che cosa il Parlamento oggi sia chiamato a pronunciarsi. non si [...]

[...] dica, onorevole presidente del Consiglio , perché non amiamo le bugie troppo smaccate, che ella ci ha offerto i dati e gli elementi per poter esaminare [...]

[...] e parlamentari, a cominciare dalla nostra. noi non possiamo immaginare che ella abbia sollecitato ed aperto questo dibattito e richieda, come sta per [...]

[...] richiedere, un voto di fiducia al termine di questo dibattito, affinché ci pronunciamo sulla stangata numero tre o numero quattro — non so più [...]

[...] nemmeno numerarle — affinché ci pronunciamo sul reperimento di 2 mila miliardi (1.500 più 500) che non si sa assolutamente dove andranno a finire, come [...]

[...] finalistici di questo Governo, in termini per lo meno socio-economici. di tutto questo ella non ha parlato, e mi pare scarsamente ne abbiano parlato [...]

[...] le altre parti, se non per rilevare — lo hanno rilevato, se non erro, soprattutto i socialisti — che questo Governo manca di finalismi e si affida [...]

[...] pare che i miei riferimenti in questo momento siano assolutamente obiettivi. sicché, su che cosa oggi si può seriamente votare, se non esiste non dico [...]

[...] politico che viene ottenuto in maniera non corretta, sia da parte sua, sia da parte dei partiti che la sostengono, e soprattutto da parte della Democrazia [...]

[...] Cristiana e del partito comunista . ed allora, dobbiamo chiederci perché ella abbia pronunciato un discorso non politico, perché questo dibattito sia [...]

[...] un dibattito non politico, perché il voto sarà nei contenuti un voto non politico, ma nelle conseguenze un voto politico . perché, che cosa è successo [...]

[...] meno dure, dato che — ripeto — non ho animo polemico in questo momento, in quest' Aula. in questo squallore; se la parola le sembra dunque dura, la [...]

[...] imbroglio politico: non è serio quello che è accaduto in questi ultimi giorni, al di fuori di quest' Aula, e quello che sta accadendo e che accadrà oggi [...]

[...] il sindacato. sono difficoltà delle quali si può prendere atto obiettivamente, perché, una volta tanto, non solo ne hanno parlato le agenzie, i [...]

[...] Consiglio , è stato da lei voluto non per una conferma della « non sfiducia » ; è stato da lei voluto per bloccare i fermenti oppositori che stavano [...]

[...] di lor signori . non può pensare però di avere la nostra collaborazione. noi, ci permettiamo di esentare il nostro ruolo, che non è di opposizione per [...]

[...] come il Governo attuale), nelle formulette, nelle crisi senza crisi, nelle invenzioni dialettiche che non onorano coloro che vi ricorrono, il compito [...]

[...] imbrogli non decorosi ai quali comunisti, democristiani e gli altri vi siete affidati particolarmente in questi giorni. ha avuto luogo, nei giorni [...]

[...] fermamente — non posso non rivolgermi alla attenzione, spero e credo responsabile nei limiti delle prerogative costituzionali, del Capo dello Stato , il [...]

[...] quale non può non accorgersi di quanto sta accadendo nel nostro paese a livello di vertice. quando si determina una crisi senza crisi, quando il [...]

[...] presidente del Consiglio apre delle consultazioni (perché questo è accaduto), non ha alcuna importanza se le consultazioni sono fatte a due a due o in [...]

[...] « ammucchiata » , tutti insieme. non ha alcuna importanza questo, signor presidente del Consiglio , perché — mi perdoni la battuta un po' scurrile — quando [...]

[...] finalizzazioni da cui dipende il destino di tutto il popolo lavoratore italiano e di tutti noi — opposizione, Governo, « astensioni » e « non astensioni [...]

[...] » — allora il presidente della Repubblica può anche degnarsi di accorgersene, anche se nel quadro limitato e limitativo dei poteri presidenziali. non è [...]

[...] colloquio con la delegazione del partito comunista italiano, e non — come ci si sarebbe logicamente, lecitamente, correttamente, decorosamente [...]

[...] partiti dell' astensione, che non hanno il coraggio e la volontà di chiamarsi « partiti della maggioranza » . in realtà quelli sono i partiti della [...]

[...] maggioranza attraverso l' astensione. non creda, signor presidente del Consiglio , che io parli di questo a causa della nostra esclusione dalle [...]

[...] consultazioni, con animo di vibrata protesta come potrei anche fare; mi permetto soltanto di dirle ed è una censura che ella merita non da parte nostra, ma da [...]

[...] , differenziandosi anche dal suo stesso comportamento in precedenti occasioni. posso ricordare che un suo predecessore, certo non vicino alla nostra parte, ma da [...]

[...] non ha precedenti da trent' anni a questa parte per due motivi: primo, perché il partito comunista è entrato per la prima volta, dopo trent' anni , a [...]

[...] far parte della quasi maggioranza (chiamatela come volete), è a sostegno, per la prima volta dopo trent' anni , di un Governo, non è all' opposizione [...]

[...] Democrazia Cristiana in direzione del partito comunista , nonché con la sua disponibilità personale. e non è questo un dato di piccola importanza, perché [...]

[...] bisogna anche trovare l' uomo adatto per vicende di questo genere. non a caso, forse, la Democrazia Cristiana e il partito comunista hanno trovato in lei [...]

[...] , dopo trent' anni , l' uomo adatto. e qualche pensierino sulla sua attività ai tempi della Costituente forse avrebbe potuto indurla a non dichiararsi [...]

[...] precedenti, del suo passato, della sua rispettabilissima tradizione di uomo politico democristiano e cattolico. non so se ella abbia valutato abbastanza [...]

[...] il fatto che non solo dopo trent' anni il partito comunista ha abbandonato, almeno per ora, l' opposizione, ma che a seguito di questo atteggiamento [...]

[...] , sicché escludere questo gruppo parlamentare e questo partito dalle consultazioni fa si che la discriminazione nei nostri confronti non ha più il sapore [...]

[...] viscerali di un antifascismo stupido e abietto. posso permettermi di dirlo: antifascismo stupido e abietto in quanto viscerale, non in quanto [...]

[...] pubblica opinione come atteggiamenti e comportamenti faziosi. ma dopo il 20 giugno, essendo noi — non per merito nostro ma per diserzione altrui dall [...]

[...] per le istituzioni di libertà e di democrazia. in qualunque regime democratico e parlamentare la garanzia della libertà non è la maggioranza, è l [...]

[...] ' opposizione; la garanzia della democrazia non è data dal rispetto dei diritti e dei privilegi, se volete, della maggioranza, è data dal rispetto dei [...]

[...] diritti e non certo dei privilegi dell' opposizione. quando non si consulta la sola opposizione in Parlamento rappresentata da un segretario di partito si è [...]

[...] fuori. voi vi siete collocati fuori e la mia non è neppure una protesta, è una constatazione, e una constatazione grave. vi siete collocati fuori [...]

[...] dalle regole del gioco ; siete fuori gioco voi, non c' è alcun dubbio, e non noi. ma c' è qualcosa di più: metterci fuori gioco , non consultarci, non [...]

[...] di essere . si può dire assurdamente, pretestuosamente, falsamente: non li consulto, perché essi rappresentano un' altra concezione della vita, perché [...]

[...] rappresentano un altro costume, perché rappresentano una visione dei problemi politici interni e internazionali con la quale non vogliamo neppure [...]

[...] confrontarci, perché non c' è neppure la possibilità del confronto. ella sa che sarebbe assurdo sostenere queste aberranti tesi, ma per comodità polemica [...]

[...] partito politico che rappresenta i non molti italiani che pagano le tasse. bisogna pur dirlo: è difficile trovare nelle nostre file o in ambienti che [...]

[...] morale: bel coraggio morale quello che consiste nel discriminare la sola parte politica che non per suo merito, ma in relazione agli eventi di questi [...]

[...] trent' anni , non ha alcuna corresponsabilità nel dissesto della finanza pubblica o parapubblica. e questo, secondo lei signor presidente del Consiglio [...]

[...] , è un atteggiamento responsabile e accettabile? e sul piano politico, onorevole Andreotti — ed io mi affido alla sua fine intelligenza — non le [...]

[...] relativo equilibrio: la sinistra fuori dal potere, non oggetto però di discriminazioni pesanti (perché la sinistra è intoccabile, è costituzionale, è l [...]

[...] equilibrio, ma da quando il partito comunista è diventato non ancora Partito di maggioranza e di Governo, ma partito di potere, il discriminare la destra [...]

[...] significa realizzare a vantaggio dei comunisti il regime. non ve ne siete accorti? non pensate a tutto questo? o tanto ci pensate che questo è nei patti [...]

[...] ? o è nei patti che sia così o il partito comunista vi ha detto come prima cosa che se consultate la destra, se non discriminate la destra, salta il [...]

[...] queste settimane? credo che siano domande di un certo interesse e so perfettamente che tra poche ore ella non riterrà opportuno rispondere; ma ci [...]

[...] consenta far rilevare davanti all' opinione pubblica questi dati di fondo, in un clima che, ripeto, da parte nostra, e particolarmente da parte mia, non è [...]

[...] in questo momento di esagitata protesta. in altri momenti le vostre discriminazioni ai nostri danni — perché non dirlo — hanno gravato su di noi, ma [...]

[...] in questo momento ce ne possiamo persino compiacere. infatti non essere complici del Governo della « stangata » , del Governo che i suoi stessi amici [...]

[...] definiscono come un Governo senza prospettive, senza finalismi, del Governo che chiede denaro agli italiani, ma non ha la capacità o il coraggio di [...]

[...] fare agli italiani un appello fino in fondo, non retorico, ma responsabile, del Governo che non ha il coraggio di lanciare un prestito nazionale di [...]

[...] solidarietà, perché sa che gli italiani non hanno fiducia in questo assetto della cosa pubblica , il non essere complici, ripeto, l' essere all [...]

[...] ' opposizione, l' essere la sola opposizione in questo momento, e finché dura, è esaltante, signor presidente del Consiglio . non è debilitante, non è, affatto [...]

[...] deprimente! io non protesto per la vostra discriminazione: vi dico attenzione, perché è a vostro danno, è a vantaggio soltanto dei comunisti, perché è [...]

[...] a svantaggio di tutto il nostro paese e delle istituzioni del nostro paese. e vi dico anche che noi non pensiamo lontanamente a protestare in maniera [...]

[...] comunisti, sotto l' egida, quasi papalina, dell' onorevole presidente del Consiglio . e gli altri? i socialisti? ho letto ieri mattina sull' Avanti! : « non [...]

[...] esprimeremo giudizi su un discorso che non c' è stato, quello dei fini » molto grave che il partito socialista conceda l' appoggio, sia pure di [...]

[...] astensione, a un presidente del Consiglio e ad un Governo che, secondo il partito socialista e secondo Avanti! , non ha fatto il discorso sui fini. quando [...]

[...] partito socialista , questo è il socialismo. nel momento in cui il socialismo non arriva nemmeno più ad essere revisionista o si acconcia a tesi di [...]

[...] conservazione nel male, nel peggio e nel danno, io non so più di che partito e di quali atteggiamenti si tratti. come fa a scrivere Avanti! che questo [...]

[...] Governo e questo presidente del Consiglio non enunciano nemmeno i fini di una politica socio-economica, perché dei fini non si parla ed è perfettamente [...]

[...] vero — e poi arzigogolare motivazioni per la non sfiducia? io non riesco a comprendere in che cosa consiste codesto atteggiamento, lo spiegheranno [...]

[...] Malfa junior lei avrebbe giustificato l' ennesima capriola. ma, onorevole La Malfa senior, stia tranquillo, non l' avevamo presa sul serio. non ci è mai [...]

[...] capitato, da tanti anni a questa parte, di prenderla sul serio. perché dovevamo farlo in questa occasione? non c' era, quindi, alcun bisogno che lei [...]

[...] atteggiamento. ci si risparmino, per cortesia, questi piccoli drammi familiari; così come — lo confesso — non abbiamo preso eccessivamente sul serio [...]

[...] il serissimo discorso dell' onorevole Malagodi; e non abbiamo ancora compreso bene fino a qual punto sia saragattiano l' atteggiamento del partito [...]

[...] un piccolo, modestissimo rilievo. ho l' impressione che oggi non si parta e non si arrivi in Italia. ho sentito dire che c' è uno sciopero [...]

[...] , soprattutto, i sindacati della « triplice » (che sono responsabili, che hanno rinunziato persino al diritto di riposo nelle giornate non più di « ponte [...]

[...] legittimo lo sciopero dei ferrovieri, che hanno una piattaforma rivendicativa , che chiedono qualche cosa e, non essendo riusciti ad ottenere il qualche [...]

[...] cosa di più, che non è un incitamento, per carità: che se per avventura gli statali, ai quali il Governo non è che risponda « no » , ma non si degna [...]

[...] neppure più di rispondere, dovessero proclamare un qualche sciopero, penso che avrebbero ragione, perché si tratterebbe di scioperi non di protesta [...]

[...] essere l' arma dello sciopero — non dico dei vantaggi, ma il riconoscimento di diritti. ma quando la saggia « triplice » sindacale, la quale si rende [...]

[...] , rinunzia — bontà sua — allo sciopero generale , e dà luogo a scioperi articolati, regionali, di protesta, che non servono assolutamente ad altro che a [...]

[...] i... « non ponti » , dando luogo a scioperi regionali articolati, fa perdere al ritmo produttivo della nazione molto più di quanto nell' intero 1977 [...]

[...] comunisti e democristiani. vede, signor presidente , non dico nemmeno più la terza fase del compromesso storico strisciante, perché mi sono annoiato [...]

[...] io per primo nell' utilizzare formule vuote, che non significano più nulla, visto che vengono usate in tutte le salse, e da ogni parte politica . mi [...]

[...] sia trattato di un accordo non vi sono dubbi. non lo chiameremo compromesso, per carità! il compromesso, la Democrazia Cristiana dell' onorevole [...]

[...] Zaccagnini lo ha respinto ufficialmente. e Zaccagnini è un galantuomo, ci mancherebbe altro! ma l' accordo (ecco, non il compromesso), l' intesa, ha avuto [...]

[...] — non ha importanza — dei comunisti, un metodo di governo che degrada il Consiglio dei ministri , lo degrada istituzionalmente e permanentemente [...]

[...] ; perché ormai, a seguito della non crisi di questi ultimi giorni, gli italiani hanno potuto constatare, noi parlamentari abbiamo potuto constatare che lei [...]

[...] non è in condizione di riunire il Consiglio dei ministri per decisioni importanti, specie di carattere socio-economico, se precedentemente non [...]

[...] partito comunista ufficialmente con la delegazione guidata dall' onorevole Berlinguer. sarà la quarta fase se riuscite ad andare avanti. non siamo [...]

[...] ancora al direttorio, non è stato istituzionalizzato il direttorio: il partito comunista , il partito socialista non hanno ancora ottenuto il massimo [...]

[...] Democrazia Cristiana e dal Governo in direzione delle richieste imperative del partito comunista . e non mi dica, onorevole presidente del Consiglio , che [...]

[...] non sia una pratica degradante (e penso che anche per questo qualche ministro si sia risentito) quella che subordina il Consiglio dei ministri del [...]

[...] inventato il discorso « delega sulla fiducia » . non era mai capitato. volendo lei chiedere la fiducia e volendo lei una verifica non solo politica [...]

[...] mobile , i nodi relativi al costo del lavoro , al problema rapporti inflazione-costo del lavoro , e non essendo lei nella possibilità di fare o di [...]

[...] annunciare nulla perché ancora non esiste intesa, non esiste accordo preciso e tecnico (non fra lei e il partito comunista , ma fra il partito comunista e [...]

[...] se stesso , cioè fra il partito comunista , e la « triplice » sindacale), non potendo e non volendo lei pronunciarmi, non avendo il Governo la [...]

[...] tempo. badi che è un nuovo costume, perché lei in questo modo chiede e attiene la fiducia, o la non sfiducia, su un differimento nel tempo [...]

[...] . correttamente, onorevole presidente del Consiglio , lei dovrebbe (non lo farà e non glielo chiedo in termini formali perché un altro dibattito di questo genere [...]

[...] sbagliato, siccome non sono in grado di dirvi nulla di ciò che avrei dovuto dirvi chiedendovi una seria e motivata fiducia e siccome ho dato un mese di [...]

[...] tempo a forze che parzialmente sono qui dentro e a forze (che rappresentano la parte più importante) che non sono qui (forze tra l' altro che non hanno [...]

[...] e a danno del mondo italiano del lavoro e della produzione di condividerle) che sta fuori di qui, e siccome questa gente non è nella volontà, per ora [...]

[...] mese, il voto me lo darete tra un mese quando saprete su che cosa votare. ella oggi questa non lo farà, ma cosa farà fra un mese? certo, c' è Natale [...]

[...] intese con l' onorevole Berlinguer sulla pelle dei lavoratori, italiani? che ci sarà nel paniere, non della scala mobile ma della « triplice » , fra un [...]

[...] mese? quale sarà, onorevole Andreotti, il suo programma fra un mese? si rende conto che lei non ha un programma, che non può averlo e che non sa quale [...]

[...] programma avrà fra un mese? si rende conto che, in una condizione di questo genere, lei indecorosamente chiede e ottiene la « non sfiducia » ? spero [...]

[...] che voglia, darci chiarimenti. non li darà, certo, ma ho voluto dimostrarle che dobbiamo stare molto attenti agli sviluppi di una situazione di questo [...]

[...] genere. ora chiediamo: la base popolare italiana, i contribuenti, in una situazione di questo genere, accettano? sopportano? subiscono? non protestano [...]

[...] , sono a disposizione? gli appelli al coraggio morale non sono forse destinati, onorevole Andreotti, per colpa sua e non del popolo italiano , a [...]

[...] cadere largamente nel vuoto? lei ha incautamente parlato (una volta tanto è stato incauto!) della « spirale che ci soffoca » . al suo posto, non avrei [...]

[...] lei era accanto a lui. non glielo ho mai detto onorevole Andreotti, ma oltre alle tante cose che mi dividono e mi allontanano da lei, ce ne è una che [...]

[...] disepurativi. fu quello un suo grosso merito, in termini morali, politici e umani. non me lo sono dimenticato. quelli erano i tempi in cui Alcide De Gasperi [...]

[...] ' epurazione che De Gasperi — e lei in subordine — volle estinta alla base, proprio lei pensa di poter parlare insieme ai comunisti, che non hanno mai [...]

[...] vostri cedimenti (e non tanto delle istigazioni comuniste), è la spirale dell' odio della discriminazione. non si può ricostruire nel fisico un paese se [...]

[...] non lo si ricostruisce nel morale. a proposito del comportamento della base popolare nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, devo fare un' altra [...]

[...] sindacalista della « triplice » , che porta solo per caso il nome di un noto e bravo attore comico, al quale chiedo scusa: Macario. Macario — non l [...]

[...] perché la facciano finita con quella indulgenza strutturale nei confronti dei ceti medi » . ceti medi : non siete stati forse i « cocchi » di [...]

[...] Cristiana ha preso a destra o al centrodestra non sono stati forse, in larga misura, voti dei ceti medi ? e il partito comunista ? « miracolo a Milano » , si [...]

[...] dice; ma questo partito non ha realizzato, forse soprattutto nell' Italia settentrionale e specialmente a Milano, una larga penetrazione nei ceti [...]

[...] medi ? e non aveva il partito comunista cominciato a mutar volto, umanamente, perché era riuscito a comprendere il dramma dei ceti medi e ad [...]

[...] interpretarne le istanze? adesso, ceti medi , avete votato Democrazia Cristiana e non destra? avete votato partito comunista e neppure Democrazia Cristiana [...]

[...] , gabbato è il ceto medio . e, avanti, stanghiamolo: non « anche » il ceto medio , che sarebbe perfettamente giusto, ma « soltanto » il ceto medio [...]

[...] ! non soprattutto, ma soltanto. l' onorevole Andreotti, in sostanza, nel suo discorso ha detto soltanto questo, perché tutto il resto è solo aria [...]

[...] morale e per soffocare la spirale. di qui il fatto che la spirale non è più solo quella dell' odio antifascista o antidestra ma anche anti-ceti medi [...]

[...] un po' in radice quali siano le cause degli squilibri del sistema? vogliamo farlo un discorso sul sistema? considerato che non glielo fanno i [...]

[...] comunisti, i quali hanno rinunciato a discorsi « di sistema » ; visto che non glielo fanno i socialisti che hanno rinunciato anche loro?, discorsi « di [...]

[...] sistema » , e visto — chiedo scusa — che non lo fa la Democrazia Cristiana per innata impotenza a discorsi di questo genere e di larga prospettiva [...]

[...] , che diano alla democrazia e alla libertà quei contenuti sociali che ad esse sono mancati. vogliamo farlo un discorso di sistema? perché non si prova [...]

[...] « scioperite » fine a se stessa ? 0 non pensa piuttosto che un patto sociale sia un patto di partecipazione sociale? perché non affrontiamo i temi della [...]

[...] partecipazione? perché, invece di invitare il cittadino come contribuente a partecipare al pagamento delle tasse inique e discriminatorie, non mettiamo [...]

[...] negli archivi della Camera dei Deputati e del Senato, signor presidente del Consiglio , non va a leggersi le nostre antiche e recenti proposte di legge [...]

[...] , per esempio, per l' attuazione — non parliamo più nemmeno degli articoli 39 e 40 — dell' articolo 46 della Costituzione della Repubblica italiana [...]

[...] ? perché non si informa, — perché non cerca di fare discorsi seri — con noi? per carità! — con se stesso , visto che lei è così bravo nell' andare [...]

[...] alla ricerca. dei precedenti, dei « fattarelli » , negli archivi parlamentari e politici? perché non va a studiare un poco i precedenti di patti [...]

[...] sociali , di tentativi di patti sociali , di tentativi di proposte di legislazione sociale seria, organica e in prospettiva? e perché non pensa [...]

[...] , onorevole Andreotti, che ad un patto sociale si debba aggiungere un patto economico? non le è mai capitato di pensare che un patto sociale sia realizzabile [...]

[...] solo nel quadro di una programmazione economica? non le è mai capitato di pensare che la programmazione economica o è organica e sistematica, o non è [...]

[...] ? non le è mai capitato di pensare che se vogliamo liberarci dal clientelismo che voi largamente rappresentate e che vi soffoca — ecco la spirale che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 155 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] signora presidente, onorevoli colleghi , signor presidente del Consiglio , credo di non sbagliare rilevando che nel dopoguerra lei, onorevole Forlani [...]

[...] , è il primo presidente del Consiglio che, presentandosi alle Camere per la fiducia, non dedica una sola parola al suo predecessore, al precedente [...]

[...] Governo sono state sostituite da una nuova formula e da una nuova struttura. mi sono chiesto perché, dato che alla sua intelligenza non può essere sfuggito [...]

[...] un dato di questo genere; anzi, penso che sia stata una sua scelta dialettica. ho fatto varie ipotesi: può darsi che lei non abbia dedicato una sola [...]

[...] contrario, cioè che lei non abbia voluto nemmeno deporre un fiore sulla tomba del precedente Governo. può darsi che lei non abbia voluto risollevare nell [...]

[...] ' animo suo e in quello dei colleghi della maggioranza il fastidioso ricordo dei franchi tiratori . può darsi che lei non abbia voluto riaccendere [...]

[...] polemiche con i liberali e con i socialdemocratici per il loro atteggiamento di quei giorni. può darsi che lei non abbia voluto riaccendere polemiche tra [...]

[...] discorso polemico, anche retroattivo, nei confronti del partito comunista e del suo atteggiamento di allora. però, onorevole Forlani, non avendo dedicato [...]

[...] neanche una virgola al precedente Governo, alla crisi di Governo , ella non è stato nella condizione o, piuttosto, non è stato nella volontà di [...]

[...] venuta meno l' iniziale chiarezza della sua impostazione e della sua esposizione. poiché noi non abbiamo oneri di Governo né oneri di potere e amiamo [...]

[...] la chiarezza, io apro il mio ragionamento con lei e con i pochi colleghi presenti non solo ricordando, ma anche rivendicando come un titolo di [...]

[...] obiettivo merito e di onere il nostro contributo determinante alla caduta del precedente Governo; il nostro contributo determinante, che fu dovuto non [...]

[...] certamente a preconcetti o a pregiudizi, ma soprattutto a tre gravi motivi, uno dei quali — il solo — non a caso ella ha, sia pure in maniera cauta e [...]

[...] fu reazione non tanto di opposizione per far cadere un Governo, bensì reazione intesa a far rispettare i diritti, le prerogative, i doveri del [...]

[...] Parlamento a proposito di argomenti della massima importanza. e debbo dirle francamente che non dico l' unico, ma uno dei pochi tratti che obiettivamente ho [...]

[...] « impegno » — di non seguire la strada che in materia ebbe a seguire ostinatamente, pervicacemente, arrogantemente il precedente Governo. noi siamo [...]

[...] certissimi che il nuovo Governo non vorrà ricadere in quel banale, marchiano e disgraziato errore ed io, con serenità ma al tempo stesso con fermezza [...]

[...] dei gruppi parlamentari del MSI-Destra Nazionale . fu un secondo motivo, di merito e non soltanto di forma (anche se il precedente di forma non era [...]

[...] ), ad indurre il MSI-Destra Nazionale ad essere parte determinante nella caduta del precedente Governo. mi riferisco ai contenuti non del « decretone [...]

[...] ufficio da parte di tanti giornalisti, da parte di uomini politici , i più autorevoli, e non soltanto da parte dei ministri che furono allora [...]

[...] in stato di accusa il Governo. è vero che in quella occasione presentammo centinaia di emendamenti che non potemmo non dico far votare, ma neanche [...]

[...] sostanziali. e siccome lei ha detto — altro punto del suo discorso che ho apprezzato — che il Mezzogiorno non è un settore ma è parte integrante della [...]

[...] proponemmo l' azzeramento (e si trattava di un emendamento che non sarebbe costato tanto all' erario, ma avrebbe avuto una significazione obiettiva [...]

[...] assoluto, tassativo, arrogante ed incurante della realtà dei problemi sociali (parlo dei problemi sociali, non tanto dei problemi economici [...]

[...] non sulle indagini, che non erano iniziate, ma sui propositi, sugli atteggiamenti, sulle misure che il Governo intendeva prendere o aveva cominciato a [...]

[...] prendere, ebbe a concludere — come certamente lei ricorda, onorevole Forlani — con una frase che non dimenticheremo mai: « comunque la bomba è "nera [...]

[...] " » . avrò motivo, onorevole Forlani, di intervenire nel corso di questo mio discorso — non lungo, stia tranquillo — sul problema del terrorismo e [...]

[...] nostri, i quali dicono testualmente: « contro il terrorismo, da qualunque parte venga, pena di morte » . da qualunque parte venga... sicché io non mi [...]

[...] sono rammaricato quel giorno, in Senato, e non mi dolgo ogni qualvolta si perseguitano, si perseguono, si inquisiscono elementi di cosiddetta destra [...]

[...] . non è questo il problema! il problema è che la tavianea abitudine di attribuire a destra, all' infuori di ogni indagine, prima di ogni qualsiasi [...]

[...] possibile indagine... lei ricorderà, onorevole Forlani, — io non la dimentico — , un' altra data, il 28 maggio 1974, quando in quest' Aula, essendosi [...]

[...] verificato al mattino il tragico attentato di Brescia, l' allora ministro dell'Interno , onorevole Taviani, ebbe a dire (le indagini non avevano potuto [...]

[...] avere inizio; anzi, la piazza era stata lavata perché non potessero avere inizio, neppure a quel livello): « bomba di chiara marca fascista » ! ecco, io [...]

[...] mi auguro che non accada più, perché qualsivoglia presidente del Consiglio e qualsivoglia ministro che si permetta, in avvenire, di esprimersi in tal [...]

[...] guisa, empiamente, linciando una parte... e quando dico « , linciando una parte » non mi riferisco a me, a noi; mi riferisco ai ragazzi, agli anziani [...]

[...] , che in ogni parte d' Italia portano i nostri emblemi e che non meritano, salvo prova sui singoli... MSI-Destra Nazionale : fiamma tricolore su base [...]

[...] presidente del Consiglio Cossiga, non nuovo a queste imprese, perché in guisa analoga si era comportato vergognosamente già in precedenti occasioni, a [...]

[...] . non so, infatti, cosa accadrà se, come si ventila da parecchie parti, come Il Corriere della Sera ha scritto in questi giorni, si verrà a sapere che [...]

[...] . non so che cosa accadrà, quali ripercussioni di opinione potranno esservi. ma una cosa so: che, se ciò dovesse accadere, uno sarebbe il vincitore, il [...]

[...] terrorismo, il terrorismo vero. senza alcun dubbio! cadrebbe a terra infatti non il prestigio, se mai lo hanno avuto, di quei magistrati, di quei [...]

[...] nella certezza del diritto, onorevole Forlani, alla quale non a caso ella ha dedicato i primi periodi del suo lungo intervento. ecco, quando pertanto io [...]

[...] rivendico alla nostra parte il merito e l' onore di avere fatto cadere il precedente Governo, non voglio soltanto dire — anche se questo ha la sua [...]

[...] cadere il precedente Governo, senza per questo trovarci in difficoltà di fronte a chi ci chiedesse per quale motivo non siamo lieti della sostituzione [...]

[...] , per quale motivo non riteniamo di concedere al nuovo Governo la possibilità di dimostrare con i fatti le sue buone intenzioni ed abbiamo invece [...]

[...] ne sia bisogno — il ruolo della opposizione. e quando parlo « della » opposizione, quando rivendico al MSI-Destra Nazionale non già il monopolio, ma [...]

[...] e degrada nella lottizzazione, « la » opposizione può farsi soltanto da parte di un gruppo politico e di gruppi parlamentari che non abbiano [...]

[...] posizioni di potere, che non partecipino alla lottizzazione, che non contrattino, sottobanco o meno, posizioni di potere. ciò non vuol dire che noi [...]

[...] giudichiamo illegittime quelle posizioni, quelle tesi, quei comportamenti. non pensiamo lontanamente di ergere noi archi di correttezza costituzionale sotto i [...]

[...] essere fatta, vantata, onorata, solo da chi non sia personalmente né collettivamente ricattabile da parte dei detentori ufficiali del potere, cioè da [...]

[...] che, per i motivi che ora illustrerò, giudichiamo perfettamente legittima e corretta e che certamente non contrasta con il suo comportamento iniziale [...]

[...] , abbiamo ascoltato il discorso di un presidente del Consiglio non partigiano (salvo un lieve, inevitabile accenno: glielo perdoniamo!), assolutamente [...]

[...] Forlani, lo pronunciava e mi ero procurato un testo, non per controllare, ma nel timore di perdere qualche preziosa battuta, ho potuto constatare che [...]

[...] proposito dei rapporti tra Governo e opposizioni, ma mi ha costretto invece a non ringraziarla affatto, anzi a rimproverarla, sia pure con la massima [...]

[...] data. infatti quando venimmo — posso rivelarlo perché non è un dato riservato e segreto, non c' è il segreto istruttorio sui colloqui cordiali che [...]

[...] cui ella aveva avuto l' incarico e non aveva ancora potuto sciogliere la riserva, ella ci disse autonomamente che avrebbe dedicato « rispetto e [...]

[...] , non di sua maestà , ma coperte, garantite dalla Costituzione repubblicana e dalla correttezza del presidente del Consiglio . qualche giorno dopo [...]

[...] debolezza — a consultare soltanto un partito, il partito comunista , non consultando le opposizioni e quindi mancando — uso le sue stesse parole [...]

[...] ? per carità, per carità, scelga i suoi compagni di strada liberamente: noi non siamo nella condizione, né nella volontà di avanzare ricatti, di mettere [...]

[...] ipoteche; liberissimo di consultare chi vuole. anzi, in qualche guisa, debbo dire, non polemicamente ma garbatamente, ad un partito come il nostro, nei [...]

[...] rapporti che abbiamo con il nostro non sempre facile elettorato, può perfino essere utile il fatto che ci distinguiamo dai comunisti e dai [...]

[...] democristiani, in quanto non è pensabile che possiamo far parte, anche occasionalmente, di certa onorata società. però lei ci ha fatto una brutta figura [...]

[...] Governo. lei non ce lo ha detto e ho cercato di capirlo. non credo, onorevole Forlani, che lei sia per la Democrazia Cristiana l' uomo della Provvidenza [...]

[...] quale consenta al partito della Democrazia Cristiana di conseguire un risultato che fino a qualche settimana fa sembrava, se non impossibile, per lo [...]

[...] e portare avanti, senza parere, il discorso della solidarietà nazionale. non si chiama più solidarietà, si chiama coesione; ma credo che non vi sia [...]

[...] preambolo e il preambolo non tollera di essere sconfessato (il solo che abbia reagito nei giorni scorsi è stato il bollente onorevole Donat-Cattin, che [...]

[...] peraltro non sta protestando più). portare avanti apertamente e non surrettiziamente la politica di solidarietà o di coesione nazionale avrebbe [...]

[...] predecessori soprattutto il terzo — perché lei non interpreta, onorevole Forlani, non se ne offenda, il moderatismo, non interpreta il pragmatismo, non [...]

[...] cui il suo figlioccio è condannato a praticare, alla testa del Governo, la politica Di Giulio Andreotti. credo che l' onorevole Fanfani non avesse mai [...]

[...] trasformismo — sempre senza offesa, onorevole Forlani — vuol dire cinismo ed il cinismo non è indifferenza ai problemi bensì indifferenza ai principi [...]

[...] ; e qui si sente l' ispirazione fanfaniana: i libri dei sogni, le puntuali esposizioni di cose che non saranno mai fatte, ma che è necessario dire (non [...]

[...] , onorevole Forlani, ce ne è uno solo, forse, nel suo lungo discorso? di ispirazioni autentiche — che io non le nego, ma che lei è stato costretto a negare a [...]

[...] « non funzionalità delle istituzioni dello Stato » . non ha parlato di qualche istituzione di questo Stato, ma le ha comprese tutte; e ha fatto bene [...]

[...] , settoriali, che non possono essere risolti se non si affronta il tema vero, centrale, quello della rifondazione dello Stato italiano, e della società [...]

[...] — che non bisogna essere pessimisti, perché il popolo italiano possiede, e non soltanto a livello economico-produttivo, ma a livello sociale, a livello [...]

[...] altri governi, se non si affronta il problema di centro, potranno risolvere, francamente c' è da disperare, non negli italiani, ma anche in questo [...]

[...] Governo. sicché non apparirà più, dopo questi chiarimenti iniziali, stravagante il fatto che noi ci accingiamo a votare contro questo Governo, avendo [...]

[...] determinato la caduta del Governo precedente. e, onorevole Forlani, governare significa scegliere: lei non può pensare di aprire la sua parentesi [...]

[...] governativa (perché sempre parentesi sarà) dichiarando la non scelta su ogni ordine di problemi veramente importanti. allora io le chiedo — e non lo chiedo [...]

[...] ingenuamente, come ha fatto il precedente oratore — , sapendo che magari non mi risponderà: onorevole Forlani, da che parte sta? lei sta con i [...]

[...] in questi giorni proposte di legge per la non punibilità dei terroristi o brigatisti pentiti? oppure sta con le famiglie delle vittime? oppure sta con [...]

[...] gli agenti dell' ordine? oppure sta — questa volta la posso pronunciare anch' io la parola — con la patria italiana, che non è lecito nominare se [...]

[...] non si sentono queste cose, e non si dimostra, come presidente del Consiglio , di volerle sentire? badi, io non le ho detto e non mi permetterò di dirle [...]

[...] severe (non voglio parlare della pena di morte )? la pena di morte è più severa dell' ergastolo, senza alcun dubbio. io riconosco questo diritto a tutti [...]

[...] lotta contro il terrorismo, ho trovato la parola « depenalizzazione » , ma non ho trovato una espressione intesa ad aggravare il sistema della [...]

[...] occidentale? sono scelte che lei deve fare, signor presidente del Consiglio . non si illuda di poter continuare a non scegliere, come, non scegliendo, ha [...]

[...] segnali significativi indirizzati al partito comunista (non dico soltanto al partito comunista , ma soprattutto al partito comunista ). gliene cito [...]

[...] stesso disinteressato e polemico. ma ci sono alcuni punti, signor presidente del Consiglio — glielo avvertiamo molto lealmente — che non dico ci [...]

[...] , cioè al regalo, che si va meditando, del collocamento, non al sindacato, non alle forze sociali , come lei pudicamente dice, ma alla « triplice [...]

[...] occasione l' onorevole ministro Andreatta — io lo feci notare nel mio lungo discorso in quest' Aula — non fu ammesso alla firma di quel documento di [...]

[...] mettono in coda problemi essenziali, quali quello proprio del Mezzogiorno. lei non può al tempo stesso portare avanti quel piano triennale antimezzogiorno [...]

[...] e dire che il Mezzogiorno è il problema centrale della politica del suo Governo. quanto al Mezzogiorno, non ci è piaciuta una fra le ipotesi da lei [...]

[...] vorrebbero sbrigare in pochi giorni questo problema. non si illudano le presidenze delle Camere e non si faccia illusioni il Governo in proposito, perché [...]

[...] questo è il problema sul quale occorre meditare, e non certamente a vantaggio della grande proprietà, che credo non esista nemmeno più, o per lo meno [...]

[...] attento di queste misure. non siamo affatto convinti che sia valida un' altra norma da lei appena accennata: la facoltà impositiva fiscale da parte dei [...]

[...] comuni. andiamoci piano, se non vogliamo frammentare, fratturare, dividere: altro che coesione, qui siamo alla diaspora! non siamo d' accordo neppure [...]

[...] smobilitare, nei limiti del possibile, il monopolio della televisione e della radio di Stato, non si tratta di compiere il cammino contrario; e ci troverete [...]

[...] decisamente ostili se tenterete di portare avanti misure di questo genere. non dico che mi preoccupa, dico che mi muove a sdegno, signor presidente del [...]

[...] Consiglio , l' annuncio che ella ha dato, non nella forma in cui lo interpreto io, e quindi spero di interpretare male, di un « pacchetto » per le [...]

[...] popolazioni slovene del nostro confine orientale. la parole « pacchetto » lei non l' ha detta, però ha parlato — imprudentemente, mi consenta, di [...]

[...] misure « di tutela di quelle popolazioni » , quasi che quelle popolazioni non fossero abbondantemente tutelate, quasi che non fossero da tutelare i [...]

[...] cittadini di lingua italiana che vivono ed operano in quella parte d' Italia. non è il caso qui di riprendere il vecchio discorso sulla zona B , sulla [...]

[...] zona franca a cavallo del confine; lei sa che quello che sto dicendo posso dirlo, non per ragioni di partito, ma nel nome del sindaco di Trieste e [...]

[...] e richiesto. attenzione, non create al confine orientale una situazione che possa anche lontanamente assomigliare a quella che si è determinata, a [...]

[...] attentati sviluppatisi in Alto Adige . sono sicuro che si tratti di fenomeni limitati nel tempo e nello spazio, ma, attenzione, non muovetevi con la [...]

[...] totalitarismo sovietico. ma attenzione a non eccedere, a non invertire i ruoli e le parti, perché altrimenti... la conosciamo tutti, la barzelletta di [...]

[...] quello che tiene il prigioniero, ma non può portarlo via, perché è da lui a sua volta trattenuto. onorevole Forlani, la situazione al confine orientale [...]

[...] non è facile, come credo lei sappia perfettamente. detto tutto ciò, ho il compito di dire qualche cosa sulle prospettive della nostra opposizione [...]

[...] al MSI-Destra Nazionale . e anzi siamo lusingati per il fatto che non vi siano a destra altri schieramenti: il campo è assolutamente libero e, anche [...]

[...] questo riguardo. noi siamo non solo per la dissociazione, ma per la più radicale condanna del terrorismo, da qualunque parte venga. ho avuto modo di [...]

[...] è di destra, due volte la pena di morte . questo perché non accettiamo, non tolleriamo che la nostra battaglia pulita di tanti anni, che politicamente [...]

[...] negli anni, ma via via, appresso a noi anziani, sono venute su generazioni di giovani; e non sono venute su nel segno del passato, ma nella speranza [...]

[...] dell' avvenire, con quei riferimenti culturali al passato che fanno parte del patrimonio di qualsiasi movimento politico che non voglia ridurre se [...]

[...] , educatori di noi stessi, con tutte le dovute autocritiche, che non abbiamo bisogno di vederci sollecitare da altri; ed educatori dei giovani e dei più [...]

[...] attrae le speranze, suscita i miti che piacciono alla gioventù. noi non accettiamo che questo patrimonio sia intaccato e sporcato da singoli, né da [...]

[...] immagini, né da discorsi, né da riferimenti, né da tolleranze, né da complicità a livello interno od internazionale e non siamo arrivati a queste dure [...]

[...] nostre decisioni (unanimi ed unitarie) perché qualcuno ci abbia costretti ad arrivarci. siamo abituati piuttosto a non aver paura, onorevole Forlani [...]

[...] non mi avete ancora processato, giuro che non è colpa mia. finora, non avete voluto farlo: non ve ne ringrazio; ne prendo atto ma, certo, non ho [...]

[...] fatto nulla per non essere giudicato. nessuno tra noi ha mai fatto nulla per non essere giudicato e c' è qui chi ha scontato galere e persecuzioni; siamo [...]

[...] fieri perché tutto questo è avvenuto per motivi politici e non certamente perché qualcuno di noi sia stato associato ad imprese criminose. se [...]

[...] dovessimo scoprire che qualcuno di noi è stato associato o si associa ad imprese criminose, non ci sarebbe bisogno di autorizzazioni a procedere , perché le [...]

[...] pedate arriverebbero immediatamente e sacrosantemente da parte nostra! se è così, ed è così, onorevole Forlani, reclamiamo una cosa non per noi, non [...]

[...] carcere un ragazzo che, allo stato degli atti, non doveva rispondere di niente o quasi niente e certo non doveva rispondere di imprese terroristiche [...]

[...] , una risposta arriverà. non per noi, ma per il popolo italiano , dicevo, reclamiamo giustizia, signor presidente del Consiglio ; reclamiamo una [...]

[...] eguali per tutti, senza riserve né compartimenti stagni . nel dire questo, la prego di considerare la estrema gravità della situazione. non ci si [...]

[...] stamane riferiscono che la danza macabra a Roma ha riavuto inizio: carabinieri sono stati feriti da gruppi di autonomi, nelle ultime ore. non dico che è [...]

[...] internazionali: non so se abbia letto l' intervista rilasciata al settimanale Epoca da quello sciagurato, pazzo e cialtrone che si chiama Gheddafi. il [...]

[...] Governo non può fare a meno di leggerla, e siccome Gheddafi ha a Roma un incaricato d' affari, credo, il quale avrebbe immediatamente smentito quell [...]

[...] della guerra è dunque vicino, colonnello? » . risposta: « certo che sì, oppure lei crede che gli arabi non abbiano il diritto di liberare la Palestina [...]

[...] quando lo accusai pubblicamente ed ebbi una querela che naturalmente non è stata mai discussa — di aver fatto uccidere un nostro ragazzo di 17 anni [...]

[...] sulla porta di una nostra sezione di Roma; poi ne ho risentito parlare quando passeggiava per l' Italia con un lanciamissili. in quell' occasione (lei non [...]

[...] era allora presidente del Consiglio e quindi non ha alcuna responsabilità) l' Olp mise in difficoltà i servizi di sicurezza italiani in quanto li [...]

[...] operai minacciati di licenziamento o di cassa integrazione guadagni e non sosteniamo neppure alla lontana l' operato dei dirigenti della casa torinese [...]

[...] solidarizzava con gli eventuali occupanti, solidarizzava con coloro che occupavano l' azienda torinese. non c' è un filo logico? non sono d' accordo? non c [...]

[...] ' è un legame? non ci sono legami internazionali? c' è bisogno di altre prove? cercatele! non chiediamo mica una condanna senza prove, ma che il suo [...]

[...] faccia l' apologia dell' Olp nel discorso di presentazione e non si renda conto di che lacrime e di che sangue gronda questa sporca compagnia, mi pare [...]

[...] troppo. intendete tollerare questi interventi, sia pure verbali, in fatti interni del nostro paese? non è questa ingerenza, intromissione? il Governo [...]

[...] scandalosa intromissione negli affari interni, negli affari sociali e nella vita del nostro paese? non lo credo, e sarò molto lieto se vorrà dare [...]

[...] — penso sia doveroso — qualche spiegazione nella sua imminente replica. quanto ai problemi sociali, le chiedo — non si offenda — in che mondo viviamo [...]

[...] . voi vi riempite la bocca, tutti quanti, democristiani e soprattutto socialisti (ricordiamo De Martino ), con le riforme; sono anni che non parlate che [...]

[...] di riforme e definite reazionari e conservatori, nel senso deteriore del termine, tutti coloro che non sono con voi nella mirabile ondata [...]

[...] anche dissenso sulla politica salariale . quando vi è dissenso su questo argomento, dato che le tre confederazioni non si occupano che di politica [...]

[...] salariale , vi è dissenso su tutto. infine non vi è accordo nemmeno sulla « democrazia in fabbrica » . questa democrazia si riferisce ai 61 licenziati da [...]

[...] Agnelli, alle connivenze non dico con i terroristi, ma con gli amici dei terroristi, violenti e prepotenti. a questo, dunque, si riduce l' autocritica [...]

[...] FIAT. quindi, il partito comunista confessa di non aver capito e di non essere riuscito a far capire agli operai in che cosa consistesse il problema [...]

[...] noi non era affatto imprevista. e questo non perché non ne fossimo in qualche guisa alla testa o perché avessimo mai preso contatto con quei [...]

[...] vicenda dimostra (e non da oggi) che il movimento dei lavoratori e dei produttori è in moto da decenni. potrei citare le date, potrei riferire episodi [...]

[...] occasione con serietà, con competenza e soprattutto con passione, effettivamente credendo nel movimento sindacale italiano, che non si esaurisce neppure [...]

[...] oggi nella « triplice » , avendo larghe zone di autonomia e di consenso e non limitandosi all' esercizio del potere sindacale. esso non si limita [...]

[...] collocate (questo è addirittura comico) nella retroguardia della socialità del nostro paese. non so se abbiate avuto modo li leggere e di meditare le [...]

[...] il partito della voglia di lavorare, di produrre, di competere con la concorrenza; noi siamo il partito del rispetto e non della sopraffazione [...]

[...] alla FIAT, di tenere, onorevole Forlani, un non tanto modesto comizio a Torino, in piazza San Carlo ; c' era tanta gente e per avventura proprio quel [...]

[...] occasione, non demagogicamente, ma in mezzo a tanti applausi, che se Gianni Agnelli avesse letto l' articolo 46 della Costituzione — e se lo aveste [...]

[...] sulla direzione dell' azienda da parte dei lavoratori, indubbiamente non si sarebbero verificati alla FIAT né i fenomeni di assenteismo, né i [...]

[...] favorire addirittura i violenti (e non voglio dire i terroristi). quando ho letto le cronache delle recenti agitazioni, mi hanno colpito due cose: il [...]

[...] figlio, allora siamo veramente fuori dei cancelli, non della FIAT, ma fuori dei cancelli della civiltà. mi auguro, signor presidente del Consiglio , che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1872 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 47 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] secondo la legge numero 404, anche la loro soppressione non costituisce in realtà una grande perdita. condivido alcuni apprezzamenti, fatti proprio sui [...]

[...] Tullia Carettoni mi sembra estremamente pertinente. essa ebbe a dire, nella seduta del 25 maggio: « non si passa di un balzo da un costume che privatizza [...]

[...] , era pur bella sulla carta e che la trovava d' accordo sul principio — era astratta in sé prima ancora che per il fatto che i consultori non [...]

[...] elefantiaco, che si deve interessare di tutto e per tutto e che, invece, finisce per non interessarsi di niente. a questi compiti istituzionali già [...]

[...] enormi, previsti dalla legge numero 405, vengono aggiunti con l' articolo 2 di questo provvedimento tutta una altra serie di compiti che, anche se non [...]

[...] vedo poco questo colloquio nel consultorio, con una donna in preda quasi sempre, se non alla disperazione, ad una grossa eccitazione nervosa, che ha [...]

[...] deciso attraverso un dibattito interno non facile » . in pratica, tutto questo è vero. chi conosce abbastanza da vicino questa realtà delle donne che [...]

[...] debbono abortire sente benissimo che gli adempimenti previsti dalla legge finiscono per diventare più un ostacolo che altro. e ciò non solo per tutta una [...]

[...] , se è già difficile, normalmente, andare al consultorio o dal ginecologo per problemi di contraccezione, altrettanto, se non più difficile, è un [...]

[...] pragmatico esorta — continuava la senatrice Carettoni — a non tener conto del fatto che, se vogliamo sconfiggere l' aborto clandestino , bisogna garantire [...]

[...] segretezza, rapidità di procedure, eliminazione di intralci burocratici. altrimenti, le donne non utilizzeranno la legge » . io sono estremamente d [...]

[...] cui lettera c), per esempio, recita: « attuando direttamente o proponendo all' ente locale competente » — non meglio specificato — « o alle [...]

[...] inadeguati i normali interventi richiamati alla lettera a) » . in realtà, ci troviamo di fronte ad organismi che non esistono e non funzionano non già per [...]

[...] mancanza di fondi, ma per una mancanza di volontà politica, in quanto sono stati istituiti da una legge che non solo è compromissoria, non solo è ambigua [...]

[...] , ma è anche stata varata apposta quando nel paese si è cominciato a discutere del problema dell' aborto e si è detto: « di aborto non si discute [...]

[...] ; finora non ve la abbiamo data, ma d' ora in poi eccovi la contraccezione » . ma questa legge non chiariva quale fosse il senso dell' istituzione delle [...]

[...] sarà maggiormente applicata quando più sarà votata da una larga maggioranza della Camera. devo dire che questa teoria politica non mi trova assolutamente [...]

[...] d' accordo, ma non in linea di principio , bensì sui dati pratici. ci sono state alcune leggi che sono state votate dal 90 per cento dei componenti [...]

[...] riconosciuti. in realtà, non è stato poi possibile applicarla, e di fatto la legge numero 405 non è applicata. c' è stata poi la legge sull' occupazione [...]

[...] giovanile: pressocché l' unanimità di questa Camera l' ha votata, proprio perché non faceva male a nessuno; ma non a caso essa non ha trovato nessun [...]

[...] ' unanimità; proprio perché era una ripetizione interpretativa, tra l' altro banalizzata, della Costituzione, essa è stata votata da tutti, perché non [...]

[...] faceva male a nessuno e, in realtà, è risultata quindi assolutamente inapplicabile, perché non stabiliva nessun tipo di procedura in termini di diritto [...]

[...] procedura, se non semplice, almeno chiara, da seguire. è stata una legge che ha avuto nel nostro paese una reale applicazione, e questo non già perché [...]

[...] abbia favorito la disgregazione della famiglia, come ho sentito dire oggi, perché non si è disgregato nessuno, ma perché con essa si è trovata una [...]

[...] soluzione per regolarizzare — verbo che piace tanto — la posizione di coloro che erano separati da molti anni. non mi pare, quindi, che il colloquio nel [...]

[...] consultorio — i consultori, per altro, non solo sono inesistenti, ma anche caricati di tutti questi compiti istituzionali, tra l' altro ricevendo l [...]

[...] ' aiuto « di idonee formazioni sociali di base » , non meglio definite e non meglio strutturate — abbia una impostazione di tipo dissuasivo. la donna [...]

[...] che andrà nel consultorio e si sentirà fare le prime prediche contrarie non verrà dissuasa dall' aborto — questo non è assolutamente vero — ma verrà [...]

[...] dissuasa dall' aborto legale, e le sarà lasciata aperta l' unica strada dell' aborto clandestino . non sembri irriguardoso un esempio che ho avuto [...]

[...] , ma vi andavano con i tappi di cera, per non sentire né gli insulti né le minacce di perdizione eterna. ora, io ho l' impressione che le donne che [...]

[...] andranno in questi consultori andranno a sentire un tipo di discussione che non le confonderà di più — perché le donne che hanno deciso di seguire questa [...]

[...] legge hanno già deciso; o comunque, se non hanno ancora deciso, non sarà un colloquio privato con un medico a farle cambiare parere — e non le [...]

[...] distoglierà dall' aborto in sé, ma le spingerà all' aborto clandestino . questa legge, insomma, non tenta neanche minimamente di sconfiggere lo aborto [...]

[...] sono più « tabuistici » della nostra esistenza, costituisca non solo una forzatura, ma una pratica che distoglierà le donne dal seguire questa legge e [...]

[...] di certi argomenti ancora non si parla liberamente, se non in alcuni strati sociali. probabilmente è vero: questa legge pone una discriminazione tra [...]

[...] le donne che riusciranno a seguire le trafile e le donne che non vi riusciranno. a maggior ragione ritengo che non si possa stabilire un obbligo di [...]

[...] disponibili ad ascoltarla, parla anche per tre ore. ella ha l' esigenza, infatti, di uscire dal proprio dramma personale. tuttavia, se non trova nessuno [...]

[...] disponibile, il colloquio si trasforma in una barriera, il consultorio diventa un posto dove non si deve andare più. rendere obbligatorio il colloquio è [...]

[...] , semmai, una strada per impedire alle donne meno preparate di avvicinarsi a questo tipo di organismo, per altro ancora tutto da costruire. non solo, ma [...]

[...] devo dire anche che io non credo che i problemi possano essere risolti da cose enormi — , se i consultori devono avere una funzione preventiva, è [...]

[...] , clandestino o meno. quando, però, il problema della contraccezione non viene affrontato, e si dice che i consultori in sostanza devono fare una serie di [...]

[...] sembra che non sia questo il modo di affrontare il tema dell' aborto. questi consultori non esistono, perché non solo manca la volontà politica di farli [...]

[...] ' aborto e senza imbarcarsi in un' attività non reale e volta non alla rimozione degli ostacoli, ma a semplici promesse verbali di futura o prossima [...]

[...] rimozione degli ostacoli. in realtà qui non si dice chi li debba rimuovere; inoltre, non si dice cosa diavolo succeda se i consultori non riescono a rimuovere [...]

[...] quegli ostacoli. non esiste, infatti, una pena per il consultorio che promette un aiuto e poi non lo dà, né lo può dare, rispetto alle strutture in [...]

[...] cui si trova ad operare. la donna, quindi, riceve tutta una serie di promesse; dopo di che, se esse non vengono mantenute, non è chiaro cosa succeda [...]

[...] che esiste nella nostra società nei confronti della donna che lavora. cosa potrà fare il consultorio? promettere un posto di lavoro ? non ho capito [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 164 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lo farò in un modo che non so se chiamare « dimesso » , per usare un termine che è stato impiegato per giudicare la mia esposizione programmatica, la [...]

[...] colleghi ai quali non potrò dare una risposta. se questo Governo avrà modo di durare, le risposte sui singoli argomenti avremo modo di svilupparle a [...]

[...] . ringrazio i colleghi che hanno preso la parola e, senza alcuna retorica, ringrazio anche coloro che non daranno voto favorevole a questo Governo, non [...]

[...] avendogli lesinato critiche, e qualche volta anche invettive, spinte fino all' esplicito augurio di una sua rapida morte anche nel caso che non si [...]

[...] amministrazione — nei confronti delle regioni, e, da parte delle regioni nei confronti delle esigenze del coordinamento, che devono poter operare non [...]

[...] zona (senza di che il regionalismo non avrebbe alcun significato) sia capace nel contempo di far manifestare una volontà concorde sui grandi problemi [...]

[...] che il paese deve affrontare. tutti hanno detto in questa sede che la presenza del nostro paese nelle strutture comunitarie non è ancora sufficiente [...]

[...] , che deve essere potenziata con una cura attenta, con una selezione rigorosa del personale; tutti hanno riconosciuto la nostra ridotta competitività non [...]

[...] rimproverato, sostenendosi che in altre occasioni i programmi governativi vi avevano sempre accennato, di non aver fatto alcun richiamo al progetto di [...]

[...] inserimento nei programmi di Governo, non ha potuto ricevere una concreta soluzione. spero però che questa volta, nonostante la mancanza di una specifica [...]

[...] risposta, sia essa solenne o dimessa. molti sono stati coloro che qui hanno detto che il Governo attuale non è accettabile. non ho però sentito porre delle [...]

[...] alternative valide e concrete. l' onorevole Bertoldi ha detto che c' è una maggioranza di centrosinistra, ma a sua volta non si è spinto fino al punto [...]

[...] di vita democratica , la sua opinione. dobbiamo riabituarci a dire le cose qui dentro e nell' Aula del Senato e non a doverle conoscere soltanto (e [...]

[...] rappresentano il metodo più sicuro per chi voglia assicurarsi una porta d' uscita quando vuol far macchina indietro, ma che non credo illuminino [...]

[...] sostanza non meno vivace e profondo, hanno messo in crisi anche sotto un altro aspetto questa presunta attualità o validità di una politica di centrosinistra [...]

[...] . abbiamo infatti assistito senza dubbio con una prospettiva che noi non soltanto non accettiamo, ma che non consideriamo neppure valida — ad un [...]

[...] coloro che partecipano a formare una volontà collettiva, che è però una volontà collettiva di democratici cristiani , per cui non si incontrerà mai con [...]

[...] forze che siano fuori dalla nostra prospettiva. rebus sic stantibus , l' ipotesi di un centrosinistra non esiste; in quanto alla prospettiva di una [...]

[...] grande sinistra superpartitica credo veramente che, per poterla formare, occorra più di qualche settimana, e non era possibile vederla realizzata [...]

[...] adottata dalla direzione del partito socialista democratico . a chi afferma che questa possibilità non è stata esperimentata devo anzi far rilevare [...]

[...] che è stata questa la prima formula che nei contatti tra i partiti era stata avanzata e che non fu raccolta... ho detto « tra i partiti » , e mi [...]

[...] ancora che io potessi occuparmi della sua soluzione in quanto non avevo avuto alcun incarico da chi aveva il potere di conferirmelo. ebbene, con un suo [...]

[...] ' allargamento dell' area democratica; la conformità, sia pure non meccanica, della formula centrale con le formule periferiche; l' isolamento del [...]

[...] , ella disse che il centrosinistra non aveva mai inteso realizzare questo isolamento: affermazione che « cartolarmente » , per così dire, non è esatta [...]

[...] , dal punto di vista della storia del centrosinistra nel nostro paese. non vado oltre, limitandomi ad osservare che se ella, onorevole Bertoldi, nega [...]

[...] addirittura, con retroattività, valore a questa formula, a maggior ragione non può trovarla valida come possibilità di soluzione della crisi di cui ci [...]

[...] stiamo occupando. non giudico qui se questa presa di posizione sia giusta o non giusta: ne prendo atto, a memoria dei fatti, e anche perché rimanga una [...]

[...] » , conseguente ad una iniziativa politica della socialdemocrazia, non fu accolta (uso la frase più tenue perché mio compito è cercare di unire delle forze, non [...]

[...] certamente quello di approfondire dei solchi). non era possibile — e su questo punto credo che non vi siano contestazioni, onorevole Bertoldi — un [...]

[...] tripartito appoggiato dal partito socialista italiano perché, giustamente, questo lo considerava, in un certo senso, provocatorio: non si sarebbe compreso [...]

[...] sostenevano e non si potesse invece riaprire un dialogo completo. non era possibile un tripartito appoggiato dal partito liberale il quale considerava, e credo [...]

[...] tempo questa formula sarebbe stata ancora più fragile di quella, non granitica, che noi abbiamo realizzato, qualora la maggioranza così ristretta di cui [...]

[...] il Governo dispone fosse stata composta quasi più da forze esterne (politicamente parlando) che non interne al Governo stesso. non era nemmeno [...]

[...] nella quale, come ho detto nelle mie dichiarazioni programmatiche , non intendo entrare. mi sia tuttavia consentito affermare che mai, io credo, nella [...]

[...] legislatura, sia pure con tutte le difficoltà che ci stanno di fronte, fosse doveroso cercare di costituire una maggioranza e non soltanto una formazione di [...]

[...] appoggio ad un Governo monocolore. in fondo, il monocolore non lo voleva nessuno; forse (stando ai documenti non potrei dire nemmeno questo) il partito [...]

[...] frattura con le altre ex componenti del centrosinistra e, in ultima analisi, non avrebbe dato una risposta concreta ai problemi del momento. nel periodo [...]

[...] difficile creatosi, non soltanto dopo le elezioni, in una situazione di polemica non superficiale tra i due partiti numericamente più forti del [...]

[...] discussione) non sarebbe stata neppure una soluzione e, comunque, sarebbe stata una soluzione che avrebbe avuto un' enorme fragilità e un notevole potere [...]

[...] potenziali; tutte le difficoltà della proporzionale le preferisco alle difficoltà molto più serie ed ai pericoli dei meccanismi non proporzionalistici; la [...]

[...] dobbiamo veramente elogiare gli elettori che hanno consentito questo, perché se non si fosse verificata una situazione del genere, probabilmente lo [...]

[...] appena iniziata. è dunque su questa maggioranza che noi facciamo affidamento. io non bado a quei titoli di giornali che si sono riallacciati a frasi [...]

[...] isolate pronunciate in quest' Aula. chi ha assistito al dibattito non ha dubbi circa la retta impostazione e la chiara delimitazione che noi abbiamo [...]

[...] iniziative da parte dei partiti che lo compongono o che lo appoggiano. sulla questione dei voti aggiuntivi su singole leggi (che quindi non siano sostitutivi [...]

[...] immediatezza la fantasia). il primo oratore che ha detto, se non ho capito male (ed anzi lo ringrazio) che su singole leggi esiste una certa [...]

[...] gruppi sanguigni, perché altrimenti esse possono produrre strani risultati, qualche volta finiscono anche con l' essere letali; e non è certo questo [...]

[...] , credo che se ripercorriamo a ritroso la storia parlamentare, ci accorgeremo che non sempre certe intransigenze quanto all' accoglimento di voti di [...]

[...] , perché da parte del Governo e di tutte le forze che lo appoggiano non c' è alcuna volontà di rimettere in discussione quel provvedimento. forse, anche [...]

[...] se prima lei non si occupava molto del gruppo parlamentare , ella sa che gli appartenenti al suo gruppo non hanno votato lo statuto dei lavoratori. se [...]

[...] quel giorno — e questo è interessante — non si fosse alzato l' onorevole Malagodi per annunciare il voto favorevole del partito liberale allo [...]

[...] statuto dei lavoratori, questo provvedimento, presentato dalla maggioranza che lamentava molte assenze (non di democratici cristiani !) sarebbe rimasto [...]

[...] consapevoli; però, come ho detto prima, non eravamo in grado, concretamente, di adottare in questo momento una soluzione diversa. quindi nell' unico modo [...]

[...] quantità non basta sempre per ottenere il risultato che il medicamento dovrebbe produrre). però, onorevole Bertoldi, ella che ha parlato dell [...]

[...] ' « araba fenice » di questa maggioranza nuova, sa bene come insieme abbiamo molte volte — e non sempre con successo inseguito l' « araba fenice [...]

[...] » della grande maggioranza di cui eravamo componenti nella legislatura passata. io rivolgo qui il mio ringraziamento particolare non soltanto ai colleghi [...]

[...] nostro Governo. noi crediamo che l' autorevolezza non sia una caratteristica connaturata, ma che la si debba conquistare attraverso la propria azione [...]

[...] provvedimenti settoriali. io so per altro (e non voglio fare una facile polemica) che parlamentari di tutti i partiti vengono costantemente da me o [...]

[...] fronteggiare non soltanto le grandi linee di una riforma di settore, ma anche l' urgenza di situazioni estremamente critiche, non possiamo che [...]

[...] comportarci in una certa maniera. per quanto attiene al settore tessile, ad esempio, vorrei rilevare che se, per opposizione politica, non si fosse fatto [...]

[...] — forse alcune industrie — la Rossari e Varzi, la Bernocchi, le Cotoniere meridionali , la Luciani — non avrebbero avuto necessità quasi drammatiche [...]

[...] fortemente l' attività del Governo, come accadrà pure per altri casi e per altri settori. ci è stato anche rimproverato di non aver pensato ai [...]

[...] braccianti nei decreti legge che il Governo ha emanato. a parte che questo non risponde a verità, perché uno dei decreti riguarda proprio tale categoria [...]

[...] , non ingiusti in se stessi se dovessimo giudicarli in veste di semplici commentatori politici. abbiamo ascoltato discorsi che criticano (non è la [...]

[...] sviluppo « disordinato » uno sviluppo « ordinato » e non un non sviluppo o una recessione. su tale terreno che abbiamo posto, con chiarezza, l [...]

[...] ' incontro con i sindacati, in termini assolutamente espliciti, senza confondere le posizioni. a quanti ci hanno accusato di non essere legittimati a [...]

[...] parlare con i sindacati, vorrei ricordare che nel 1969 non vi era questa formula di Governo e che pure l' autunno di quell' anno non fu proprio tutto rose [...]

[...] non siamo in grado con immediatezza di superare. passo ora a rispondere rapidamente ad alcune osservazioni che sono state fatte sul programma di [...]

[...] Governo , nel quale non vi è certo la presunzione di poter raggiungere immediatamente grandissimi risultati, ma nella preparazione del quale, effettuata [...]

[...] realizzabilità e di concretezza, sia pure attraverso i tempi tecnici che sono sempre indispensabili. devo dire (e non per citarne solo i lati buoni, anche se in [...]

[...] ' apparenza è di solidità, ma la sostanza è di una enorme debolezza, perché viene immediatamente ridiscussa — e non sempre a nostro favore — la [...]

[...] parte retrodatato. noi possiamo dire che non esistono soluzioni di continuità; esiste il modo di fronteggiare, tempestivamente e nella maniera [...]

[...] obiettivamente alla posizione realistica del Governo, ed anche del ministro del Tesoro , non può non prendere atto di quanto ho affermato nel mio discorso [...]

[...] di una ferma presa di posizione che andava a tutto merito del Governo, l' opposizione non ne ha preso atto. però, anche se non lo ha fatto [...]

[...] qualificarci, e non certi timbri, che, dopotutto, non riconosciamo ad alcuno il diritto di apporre con tanta gratuità sulle spalle di singoli o di [...]

[...] ' edilizia pubblica e privata più popolare. sappiamo che determinate percentuali, poste fin dal tempo del piano Pieraccini, non sono state assolutamente [...]

[...] necessarie. se in alcuni punti la legge non sarà attuabile, quei punti dovranno essere modificati, senza che per questo si debba parlare di deplorevole [...]

[...] autocritica o di svolta a destra. una legge per costruire deve consentire di costruire e se in qualche caso non consente di costruire non c' è proprio [...]

[...] una rettifica è necessaria. vorrei dire all' onorevole Almirante, che su questo argomento ha fatto una specie di insinuazione, che ciò non vuol dire [...]

[...] miliardi. quindi i conti quadrano e non vi è stato assolutamente un giuoco di cifre. naturalmente, sappiamo che occorre fare molto di più e che [...]

[...] regioni. non voglio entrare in una minuziosa elencazione di cifre perché, se se ne abusa, le cifre finiscono con l' essere troppo indigeste, ma vorrei [...]

[...] elevata da lui citata si riferiva a salari di seicentomila lire all' anno. non discuto questo, dico soltanto che per fortuna salari così bassi non [...]

[...] possono fare tanti bei discorsi; si può persino dire che, in fondo, alla gente non interessa la proprietà perché aspira soltanto all' utilizzo della casa [...]

[...] , anche se in realtà sappiamo che ciò non è vero. in ogni modo, dal 1951 ad oggi, noi abbiamo visto migliorare notevolmente la situazione fino ad un [...]

[...] difficoltà economica generale, sia nella politica verso l' Italia meridionale e verso le zone non industrializzate del resto del paese. chiarisco che [...]

[...] quando ho parlato di una connessione tra programmi di difesa e sviluppo dell' industria verso tecnologie avanzate non ho inteso fare un discorso che si [...]

[...] . in tutto questo quadro di politica economica — che non ho ripreso, anche perché molte proposte concrete che ho enunciato non sono state commentate [...]

[...] necessario sulla scorta dell' esperienza fin qui fatta. le spese per la edilizia scolastica non sono state poche, gli stanziamenti non sono stati esigui [...]

[...] ' ausilio — mediante l' anello di congiunzione dell' Iri — dell' industria privata. faccio solo un accenno ai problemi della stampa e non parlerò delle [...]

[...] biblioteche, per non disturbare alcuni colleghi che non amano sentirle rievocare. accenno dunque ai problemi dell' editoria quotidiana, per alcuni dei [...]

[...] loro problemi. per quanto riguarda le forze armate , sono stato rimproverato dall' onorevole Birindelli di non averne parlato, salvo che di scorcio in [...]

[...] per parecchi anni ministro della Difesa . non c' è quindi bisogno di ripetere certe frasi, che quando si esprimono secondo un determinato modulo [...]

[...] forze armate . non tutti possono essere raffinati anglosassoni come lei, onorevole Anderlini. il « prodotto difesa » — a detta dell' onorevole [...]

[...] Anderlini — finisce con il costare 1.500 miliardi in bilancio per non dare alcun risultato. vorrei pregare quindi l' onorevole Birindelli, che è nuovo di [...]

[...] sentito citare una serie di gruppi che non conoscevo, come quello dei comunisti della linea rossa, o dei comunisti della linea nera. ho imparato alcune cose [...]

[...] , ed è sempre utile! vorrei dire tuttavia che c' è una linea di non politicizzazione delle forze armate che noi dobbiamo giustamente salvaguardare, e [...]

[...] non soltanto per quanto riguarda i manifestini — ripeto, deplorevolissima cosa — ma anche per quanto riguarda i modi di prospettare i problemi della [...]

[...] politica militare di un paese, che non possono mai essere legati ad una determinata forza particolare: perché questo è un modo di indebolirci [...]

[...] internazionalmente, anche se non lo si vuole. ma, lo si voglia o no, gli effetti sono gli stessi. vorrei infine dire all' onorevole Birindelli — ed è questo [...]

[...] il terzo rilievo — che non è giusto dar sempre tutta la colpa ai ministri (magari del periodo fascista, come egli ha anche fatto), pur se c' è la [...]

[...] vecchia tradizione di prendersela sempre con i ministri. ella poi, onorevole Birindelli, ha detto una cosa che non è giusta: ha parlato di Vittorio [...]

[...] « periodi che incominciano con il gerundio » ; il periodo di Orlando — vorrei ricordarlo — è finito con Vittorio Veneto , e non si tratta poi di un [...]

[...] periodo da buttar via. credo che Orlando intuisse tutto questo, e c' è una citazione molto bella che vorrei offrire non solo a lei, onorevole [...]

[...] Birindelli, ma a tutta la Camera. Orlando, che aveva avuto una parte notevole nella politica militare del nostro paese, sapeva che i politici non possono mai [...]

[...] brano, onorevole Birindelli, perché ella oggi non è soltanto un glorioso militare, ma fa parte anche ella classe politica : perciò la prego di [...]

[...] , che riguardano non soltanto l' interesse di una parte della popolazione (ad esempio quelle relative alle strade della provincia di Bolzano [...]

[...] fiducia e di solidarietà che ha voluto rivolgere al Governo e a me; e colgo l' occasione per dire che la tutela delle minoranze, prevista non [...]

[...] soltanto dalla Costituzione ma, direi, da una esigenza di costume democratico, non riguarda soltanto la minoranza di lingua tedesca , ma anche le altre, come [...]

[...] la minoranza slovena. a questo punto vorrei dire che non è giusto continuare a ripetere una cosa che il ministero degli affari esteri ha smentito [...]

[...] finita la campagna elettorale , e quindi non devono più essere messe in discussione certe cose. non ci sono, onorevole Almirante, né aspiro ad andare a [...]

[...] ossequienti a una determinata linea perché su argomenti simili non si facessero campagne, che poi finiscono col farci anche svalutare nel mondo [...]

[...] . onorevole Romualdi, mi scuso, ma non conoscevo la sua chiusura della campagna elettorale . però a Napoli, dove mi trovavo, ho letto il Roma che a titoli [...]

[...] Romualdi, non vorrei che lei dimenticasse che il Roma è di proprietà dell' onorevole Lauro, non è certamente mio o di un suo avversario. comunque io vi [...]

[...] , ma non portare alla opinione pubblica tali temi. si tratta di un « pezzetto » del Combat. forse allora potrei anche dire, se fossi maligno, che vi [...]

[...] siano state possibili forme di un qualche collegamento; ma può darsi di no, e quindi non voglio essere maligno, onorevoli colleghi . circa la politica [...]

[...] estera , sono stati qui toccati non molti argomenti. è stato toccato l' argomento del Vietnam e si è cercato di dire come a fatti in se stessi , dal [...]

[...] ' espressione « costruttive proposte americane » . devo dirle, onorevole Berlinguer, che questa frase è stata usata in una capitale a lei non sgradita e [...]

[...] quindi non si tratta di frase di un Governo di un tipo troppo ossequiente. è un tipo di governo che tra l' altro si preoccupa meno di quanto si [...]

[...] eventualmente meno considerati, anche se lo stesso New York Times , che lei ha citato, negli articoli su tutto questo tema non ha avuto affatto lo spirito di [...]

[...] potrebbe individuare, una ragione che non è peregrina. credo che a Mosca, quando si parla di interventi americani — che possono essere bene attuati o [...]

[...] non bene attuati, giusti o non giusti, come tutte le cose di questa terra — c' è però chi non dimentica che a un determinato momento fu proprio l [...]

[...] lì dove normalmente noi non attingiamo ispirazioni per la nostra linea di politica generale. ma devo qui dirle dei rapporti commerciarli con l' Urss [...]

[...] programmatico) e di stipulare degli accordi bilaterali con i singoli paesi, dove già non esistono, per la parità di trattamento: si cercherà inoltre di [...]

[...] » . dobbiamo andare cauti proprio per non suscitare difficoltà, in alcuni di questi paesi, ai nostri lavoratori e alle nostre colonie di residenti. grazie, la [...]

[...] questo Governo. mi rifaccio al discorso dell' onorevole Bertoldi, quando egli ha detto che non si può stare in mezzo: o si è dalla parte dei colonnelli [...]

[...] greci o dalla parte di milioni e milioni di lavoratori. l' onorevole Orlandi lo ha richiamato su questa che poi era forse una. frase, non una tesi. noi [...]

[...] cerchiamo proprio di affermare questo diritto a poter stare in mezzo, non in una posizione di agnosticismo, ma in una difesa attiva di un certo modo [...]

[...] di vivere democratico che di per sé comporti il diritto e il dovere di non scegliere né dalla parte dei colonnelli né dalla parte, diciamo, dei... non [...]

[...] colonnelli, di persone e di tipi cioè di organizzazione politica che certamente noi non riteniamo egualmente conformi alla nostra Costituzione. devo [...]

[...] ritornare su questo poiché evidentemente non mi sono spiegato chiaramente. non per superbia, ma perché è la nostra Costituzione a. stabilirlo, noi [...]

[...] crediamo proprio di dover essere dei garanti del diritto di non scelta sotto questo aspetto. ho parlato l' altra volto di costo umano del comunismo. e in [...]

[...] ciò non vi è niente di grossolano perché proprio nel corso degli anni è giusto che tutta la polemica politica anticomunista si nobiliti e vada sempre [...]

[...] più a temi generali, si spersonalizzi. non vorrei però che a forza di togliere aggettivi si togliessero anche i sostantivi. vi è uno studio, uscito [...]

[...] costo del comunismo sovietico, non in base a materiale di propaganda anticomunista, ma sulla scorta di atti ufficiali e di ricostruzioni dei vari momenti [...]

[...] comunista all' opposizione, che spinge per le riforme, è una cosa non soltanto lodevole ma, credo, utile; ma dobbiamo stare attentissimi a che non possa [...]

[...] significa che, se di lotta su due fronti non vuole parlare, deve almeno riconoscere l' esigenza di una difesa su due fronti. non si tratta dunque di [...]

[...] un discorso che non possa essere recepito. su questo punto non vi possono essere discussioni, soprattutto quando sono in atto tentativi giuridici o di [...]

[...] « degenerativo » delle conquiste democratiche. si tratta di « gruppuscoli » che non possono essere ricondotti a nostalgie del passato; che almeno [...]

[...] apparentemente non hanno una disciplina, che non guardano verso l' avvenire, ma dei quali occorre pure tenere conto. vi è poi il grosso dubbio, che permane [...]

[...] in noi, riguardo alla ricostituzione del partito fascista . gli onorevoli Covelli e Lauro, nei loro discorsi di ieri, hanno detto di non essere dei [...]

[...] neofascisti. l' onorevole Almirante, dal canto suo, ha detto che non voleva essere confuso con il fascismo. lo stesso onorevole Almirante, dinanzi ad un [...]

[...] dubbio espresso dal magistrato, ha detto di essere a disposizione delta giustizia e di non volere nessuna copertura; ed è giusto che così avvenga [...]

[...] . noi non siamo dinanzi al dubbio che si stia costituendo un fenomeno politico marginale. quando dinanzi alla coscienza democratica del paese si affaccia [...]

[...] radicalmente al nostro dovere. mi si rimprovera una sorta di furbizia che consisterebbe nel dire alcune cose e nel tacerne altre per non far dispiacere all [...]

[...] ' onorevole Bertoldi: insinuazioni del genere sono riecheggiate anche nel dibattito di questi giorni; ma, di fronte a un problema del genere, non vi è [...]

[...] Bertoldi che tenga! vi sono numerose, quasi illimitate libertà nel nostro paese, ma non vi è la libertà di ricostituire il partito fascista , poiché lo [...]

[...] vietano la Costituzione e la legge del 1952. non si può dunque ricostituire quel partito. voi, colleghi dell' estrema destra , non avete niente a che [...]

[...] il partito fascista non possa essere ricostituito, è un punto che non può assolutamente venire posto in discussione: se noi non recidiamo queste [...]

[...] pianticelle quando esse possono essere distrutte senza difficoltà, potremmo trovarci domani in presenza di una somma di condizioni negative che forse non [...]

[...] responsabili. una situazione che dobbiamo modificare, impegnandoci a fondo, con una piccola o non piccola maggioranza, per risolvere questi problemi. è [...]

[...] , sappiano guardare con una visione unitaria alla situazione che sta di fronte a loro. ai numerosi giovani deputati che siedono in quest' Aula, non pochi dei [...]

[...] ' anni fa. il dato dominante che coglievamo da loro era il rimpianto di non aver saputo a tempo opportuno mettere l' accento più sulle cose che univano i [...]

[...] democratici che non su quelle che li dividevano. gli scritti di Togliatti sono stati pubblicati recentemente in un primo volume dalle vostre edizioni [...]

[...] , colleghi comunisti. non so se siano tutti (ed in questo caso non si potevano fare delle omissioni), ma tra di essi ce n' è uno contro Gobetti [...]

[...] benissimo; quindi non c' è assolutamente da preoccuparsi. ho detto questo non certamente per affermare che oggi siamo in condizioni uguali o analoghe al [...]

[...] tradizione orale le luci, le ombre, le forze e le debolezze. noi quindi dobbiamo stare attenti. se si guarda sotto questi profili, non è poi tanto [...]

[...] peregrino il voler cercare dei punti di collegamento anche tra socialisti e liberali; se si guarda, ripeto, in questa ottica, che non è certamente un [...]

[...] « piume lacerate » , non so se si riferisse ad una o ad un' altra poesia. comunque, onorevole Anderlini, le spiegherò poi perché non voglio chiederle [...]

[...] certe cose in pubblico, proprio perché non vorrei essere accusato di « montar sul cavallo bianco » dell' onorevole Almirante. certamente non era suo [...]

[...] desiderio incitarmi a far ciò. comunque c' è un' altra poesia che ella non ha citato e che è molto bella — certo, non poteva citarle tutte; ci [...]

[...] una delle poesie della raccolta Ossi di seppia . dice così: « non domandarci la formula, che mondi possa aprirti. codesto solo oggi possiamo dirti [...]

[...] : ciò che non siamo, ciò che non vogliamo » . vorrei proprio che la mia conclusione potesse ispirarsi a questa frase di Montale. noi « non siamo [...]

[...] » quello che molti degli avversari, con una ostinazione svalutativa degna a mio avviso di causa migliore, cercano di dipingerci; noi « non siamo [...]

[...] » disponibili a qualsiasi tolleranza verso forme involutive o verso pericoli di qualunque genere per la democrazia. noi « non vogliamo » rimanere al nostro [...]

[...] « non vogliamo » rimanere al nostro posto un giorno più del necessario e vogliamo rimanerci con l' unica preoccupazione, fino a quel momento, di essere [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1869 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 30 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . per lo svolgimento degli emendamenti il regolamento prevede 20 minuti, per cui non parlerò molto a lungo. il nostro emendamento 1.3 tende a sopprimere [...]

[...] di « cappello » , non solo per le ragioni svolte prima dal collega Mellini, ma per tutto ciò che esso comporta nei confronti della normativa generale [...]

[...] dei diritti che poi in realtà non saranno minimamente garantiti a coloro che l' andranno a leggere. alcune delle affermazioni più buffe le ha già [...]

[...] illustrativo, fatto di parole che poi non servono a niente, perché non trovano concreta applicazione. ma allora, se fare una legge significa in termini di [...]

[...] diritto positivo , predisporre cose che in concreto si possono o non si possono fare, dire, come si fa qui, che l' aborto non è un mezzo di controllo [...]

[...] questa legge. a prescindere dal fatto che noi siamo totalmente contrari ai reati di opinione, sta di fatto che qui si stabilisce che l' aborto non deve [...]

[...] essere usato ai fini della limitazione delle nascite; ma, cari colleghi , se non ci sono altri strumenti (come in realtà non ci sono, perché la vostra [...]

[...] legge sui consultori che doveva occuparsi specificamente di contraccezione si occupa di tutto, e quindi di niente, e comunque non della contraccezione [...]

[...] ), se non ci sono in giro consultori funzionanti, se la contraccezione non è distribuita in modo capillare, l' aborto, anche se non viene pensato come [...]

[...] , quindi, non deve essere mezzo di controllo delle nascite nella misura in cui esistano altri metodi di limitazione delle nascite. ma se esiste solo [...]

[...] quello, di fatto, pur non essendo da nessuno pensato come mezzo di limitazione delle nascite, non può essere altro che questo. secondo alcuni colleghi [...]

[...] , le donne si suddividono in donne peccaminose e in donne che non sanno, e che, quindi, non sapendo, sono delle minorate sociali. anche se questa [...]

[...] distinzione non è particolarmente affascinante, devo dire che per tutte le donne che non sanno c' è la vostra responsabilità politica di non voler far [...]

[...] contraccettivo che deve essere applicato dalla donna controllandosi il muco e il micamuco, in televisione ne hanno parlato cinque uomini; gli uomini non [...]

[...] dirlo sono cinque uomini, che non si capisce dove e quando lo abbiano sperimentato. quindi, se le minorate sociali, quelle che non sanno, per cercare [...]

[...] perché vagamente conoscono il metodo Billing, tanto per fare un esempio? il problema non è però esattamente questo, perché non solo non c' è sulla [...]

[...] contraccezione un' informazione corretta, non solo i contraccettivi esistenti non funzionano, oppure funzionano parzialmente o non sono comunque [...]

[...] matematicamente sicuri, ma anche le informazioni che date non servono assolutamente ad evitare lo aborto, appunto perché quei metodi non sono sicuri. qui [...]

[...] empirici già non funzionano molto e anche quelli spacciati per seri sostanzialmente non è che funzionino tanto. e quindi la realtà è quella dell [...]

[...] ' aborto clandestino , ma oggi mi si viene a dire, con un' affermazione di principio, che d' ora in poi l' aborto non può essere un mezzo di contraccezione [...]

[...] che lasciare questo articolo 1 non significa, in termini di diritto positivo , assolutamente nulla. introduce un reato di opinione — come se ne [...]

[...] avessimo pochi nel codice penale — e pone degli auguri, degli auspici (non so bene come chiamarli!) che l' aborto non sia più un mezzo di controllo delle [...]

[...] nascite, in una realtà italiana in cui lo è di fatto anche se nessuno lo vuole. lo è di fatto perché non c' è alternativa; lo è di fatto perché voi [...]

[...] forze politiche , in realtà alternative reali non ne avete poste in questi trenta anni e lo scoprite adesso; lo avete poi scoperto nel 1975 e avete [...]

[...] fatto una legge talmente « pateracchio » che cominciava con un aggeggio di questo tipo, per esempio, e che non è stata mai applicata, quindi a mio [...]

[...] avviso non è possibile cominciare una legge con questo tipo di cose. se non vi sono infatti altri strumenti che diano la concretezza reale di quello che [...]

[...] auspicio e una possibilità reale per le « non minorate sociali » , per quelle che il senatore Guarino chiama le donne che nei salotti profumati e sui [...]

[...] cuscini di seta offrono le labbra tumide al peccato. ecco, quelle che offrono le labbra tumide al peccato probabilmente non sono minorate sociali [...]

[...] perché quelle si presuppone che sappiano, evidentemente; allora, le donne col labbro tumido potranno applicare la legge e lo aborto non è per loro un [...]

[...] mezzo di limitazione delle nascite. per le minorate sociali, vi piaccia o non vi piaccia, che poi il labbro non ce l' hanno né tumido né meno, per le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 101 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , della nostra sovranità nazionale non ci consente, sul piano politico e sul piano militare, una adeguata difesa dei diritti e della indipendenza del [...]

[...] nostro paese. la nostra tesi è ancora, per quanto riguarda i riflessi interni, il retrofronte (che purtroppo è diventato, non meno importante del [...]

[...] ineguaglianza morale, di ineguaglianza giuridica che non può non avere gravi ripercussioni sull' efficienza del paese intero. quando noi sosteniamo che [...]

[...] la Repubblica italiana non gode oggi pieni diritti di sovranità, molti fra i nostri avversari politici si stupiscono, arricciano il naso. infatti, i [...]

[...] più sono soliti ad interpretare il concetto di sovranità su un piano esclusivamente formale. dal punto di vista formale non vi ha dubbio che l' Italia [...]

[...] interessa assai poco; ci interessa molto la sovranità sostanziale, a proposito della quale noi non possiamo non ribadire, in questa occasione, un concetto [...]

[...] ratificato un trattato di pace che non era e non è un trattato di pace , ma un vero e proprio diktat. esiste, è in atto un conflitto mortale fra la [...]

[...] internazionale si è posto e si pone l' accento sull' importanza della nostra ammissione nella comunità dei paesi liberi. noi non neghiamo tale importanza, anzi [...]

[...] proprio noi abbiamo posto in rilievo che l' unica clausola favorevole del trattato di pace , cioè il nostro diritto di essere presenti all' Onu non è [...]

[...] internazionale . ed è su questa che bisogna porre l' accento. voi sapete, onorevoli colleghi , che non da oggi, come dicevo, noi stiamo sostenendo qui [...]

[...] dentro e fuori di qui questa tesi. non è inutile — credo — che io richiami le occasioni più importanti, più solenni nelle quali l' abbiamo sostenuta [...]

[...] , perché esse si collegano agli indirizzi della nostra concezione in politica estera , e, purtroppo, anche a tappe non felici della politica estera del [...]

[...] , curiosa. quella formula, lì per lì, sembrò placare molte apprensioni. ci accorgemmo poi, strada facendo, che l' importante non era tanto che la revisione [...]

[...] fosse « elastica » , ma che qualcuno; nell' interesse del nostro paese tirasse l' elastico. questo non è avvenuto; e non vi è da meravigliarsi se [...]

[...] pochi giorni or sono l' ambasciatore americano in Italia ha dichiarato che non si pone il problema della revisione di alcune clausole (egli alludeva [...]

[...] , evidentemente, alle clausole militari) del trattato di pace con l' Italia. il problema non si pone perché nessuno lo pone, perché non lo pongono coloro [...]

[...] erano in insanabile contrasto non tanto e non soltanto con quella alleanza, ma con qualsiasi politica di alleanze, in qualunque senso. ci fu risposto [...]

[...] allora personalmente dal presidente del Consiglio che una simile richiesta, in quel momento, non sarebbe stata operante; e, in verità, nessuna [...]

[...] pochi giorni or sono ad una agenzia americana, se non erro, che il nostro Governo sarebbe stato molto contento di vedere l' esercito di Tito entrare nell [...]

[...] , qualunque patto) da Oriente verso Occidente. la loro meta è quella. ricordo, e credo non sia una indiscrezione il ricordarlo, che il ministro degli Esteri [...]

[...] leggerezza intorno ad un problema che non è soltanto un problema di Governo od un problema politico, ma una questione vitale che concerne la carne e il [...]

[...] sangue del popolo italiano . debbo aggiungere — e del resto è evidente — che non soltanto noi abbiamo agitato più volte questo problema: è un problema [...]

[...] seduta del Senato del 3 maggio, ebbe a dichiarare: « il patto atlantico non avrebbe senso se il principio di libertà e di democrazia che esso si [...]

[...] impegna a difendere contro eventuali attacchi esterni, non ispirasse anche ogni valutazione di rapporti tra le nazioni stesse » . non ho che da riprendere [...]

[...] quale senso possa avere l' alleanza fra chi libero è e chi libero non è, fra chi sovrano è e fra chi non lo è, l' alleanza fra chi comanda e chi obbedisce [...]

[...] . tali alleanze hanno un nome nella storia ed una funzione, che non è certamente quella che il presidente del Consiglio auspicò al Senato. debbo [...]

[...] inoltre far rilevare che questa nostra impostazione non è, come parecchie volte è stato detto polemicamente, una astratta e generica impostazione, una [...]

[...] pace ; pensate soprattutto alla storia di questi anni, al trattamento inflittoci non soltanto in problemi di grande importanza, ma anche in problemi di [...]

[...] commesso nei confronti degli italiani di Libia, dei meravigliosi coloni italiani di Libia. vi sembra forse che ciò faccia parte di una politica, non dirò [...]

[...] di alleanza, non dirò di amicizia, non dirò di buon vicinato, non dirò neppure di reciproco rispetto, ma di una politica accettabile da parte di un [...]

[...] , forse, sono ancora più dolorosi; e ve ne sono tanti altri. non vi sono, purtroppo, gli esempi in contrario: non vi sono purtroppo, in questi anni di [...]

[...] alleanza, di amicizia e di dolci paroline, esempi di gesti concreti, anche piccoli, compiuti per dimostrare tangibilmente che l' alleanza non è una vuota [...]

[...] formula, che l' amicizia non è una vana parola; non vi sono. vi è una serie di menomazioni dei nostri diritti e della nostra dignità; e non in quanto [...]

[...] ministro degli Esteri così docile nei confronti di certi arroganti atteggiamenti altrui. non so se questo sia un merito o un demerito. giudichi lei [...]

[...] direttamente anche sul problema del quale ci stiamo occupando. leggevo l' altro ieri sui giornali un comunicato che, se esatto, non può non preoccupare il [...]

[...] paesi, non si sa (concludeva, l' informazione apparsa su un giornale di parte governativa), quello che possa restare all' Italia. è una situazione che [...]

[...] non può non preoccupare, perché noi non siamo qui dentro, come altri sono qui dentro, per fare il giuoco — in fin dei conti , a lungo andare, sciocco [...]

[...] e inutile — del rimbalzello delle responsabilità; siamo qui per esaminare, dal nostro punto di vista , che voi non condividete affatto, ma che è [...]

[...] punto di vista italiano... onorevole ministro, non sia scettico, perché potrebbe avere, come ha già avuto o avrebbe dovuto avere dure delusioni da amici [...]

[...] il suo motto, che non è privo di efficacia: « guai ai soli! » . lo ha detto anche recentemente. d' accordo: « guai ai soli! » . ma, onorevole [...]

[...] vostra politica atlantica (un po' troppo atlantica, un po' troppo decentrata) finisse, come da qualche indizio si potrebbe non dico credere ma temere [...]

[...] intellettuali che non hanno capito nulla. oggi l' onorevole Nenni ci ha spiegato che hanno capito tutto soltanto i russi ed i loro amici e che gli altri non [...]

[...] certi settori non bene identificati dell' opinione pubblica europea, tanto che l' onorevole ministro degli Esteri poté dire allora a che in Francia erano [...]

[...] soltanto certi ambienti « petainisti » a sostenere tesi neutraliste, oggi non sono più fenomeni isolati ma orientamenti che pesano a tal punto [...]

[...] ' Inghilterra, sebbene qui dentro si cerchi di rappezzare il rappezzabile, solleva delle riserve di carattere sostanziale e non formale. le ha sollevate [...]

[...] rappresentato, ha dichiarato: « prima di essere socialisti noi siamo inglesi » , voi avete non dico un indizio ma la certezza e questo lo sanno coloro [...]

[...] recente viaggio del ministro segretario del partito, che si è recato a Bonn (purtroppo non a Berlino, per adesso) per ricostituire « l' asse » Roma [...]

[...] -Berlino. notizie di tal genere — capirete — mi riempiono di legittima commozione. non mi allarmo, come altri settori, non vedo fantasmi; vedo soltanto [...]

[...] loro strada. non mi allarmo affatto, ma attraverso il testo ufficiale della intervista concessa dal presidente del Consiglio germanico Adenauer al [...]

[...] ha dichiarato: « la patria tedesca non deve venire offerta in sacrificio per altri paesi » una affermazione più dura, più drastica, ma il contenuto [...]

[...] spaventa qualcuno; ma non vi spaventate, è il valore tedesco, un valore concreto, un fattore permanente della storia europea che non si può cancellare, che [...]

[...] si può cercare di orientare, ma non cancellare o ignorare — e il generale Guderian ha dichiarato: « nessun tedesco accetterà mai di servire come [...]

[...] proposito vi citerò brevemente alcuni giornali che appartengono a varie correnti. il giornale Hamburger Freie Presse , indipendente, scrive: « non si [...]

[...] , sovranità tedesca; secondo, uguaglianza tedesca; terzo, sicurezza tedesca. senza sovranità tedesca non può esistere un esercito tedesco; senza [...]

[...] uguaglianza tedesca non può esservi partecipazione della Germania all' internazionalizzazione del continente; senza garanzia di sicurezza la Germania non [...]

[...] Repubblica Federale Tedesca non è una colonia, né un terreno per manovre delle potenze occupanti » . un altro giornale, l' Auchener Volkszeitung , scrive [...]

[...] : « il problema della partecipazione tedesca ad un esercito europeo non dovrebbe venire discusso se non dopo la riabilitazione di fronte alla nazione e [...]

[...] giorno un uomo di Stato britannico, Europa prima di tutto, possono rispondere oggi i tedeschi! » . già, Europa prima di tutto, ma non quella artificiosa di [...]

[...] creduto nell' Europa, che credono nell' Europa e che sono pronti a combattere per l' Europa, ma con le loro uniformi, non con divise mercenarie! badate [...]

[...] , non crediate che siano questi motivi astratti, generici, sogni, illusioni, utopie di giovani che rievocano il passato perché hanno sofferto. c' è ben di [...]

[...] Francia nello stesso modo, quella che parla in Italia pure nello stesso modo, questa gente non ha da chiedere scuse a nessuno e non subisce complessi [...]

[...] — che mi perdonerà e colgo qui l' occasione di straforo per fargli un po' quel contraddittorio che democraticamente non ha ritenuto di concedere — ha [...]

[...] Russia sovietica riconobbe anch' essa il regime fascista. e non fu la sola a riconoscerlo, ad esaltarlo. quanti furono! questo è stato detto molto più [...]

[...] poi è stato comodo, conveniente utile per essi condannarlo! ora gli europei dei quali parlo io, complessi di inferiorità, ripeto, non ne hanno, perché [...]

[...] non vedono la situazione come la può vedere il ministro Scelba, il quale, indubbiamente, durante i venti anni di regime, non era, come io credevo fosse [...]

[...] pacifico avvocato di quel di Roma; no, doveva essere all' altro mondo e non sapeva queste cose semplici, banali, che si rilevano anche dalle [...]

[...] collezioni dei giornali, che tutti sanno. gli europei dei quali parlo io hanno vissuto, hanno sofferto quella realtà, altre realtà, e non è facile [...]

[...] abbindolarli con argomenti comiziali, indegni di uomini di Governo. non è soltanto un lievito morale; è anche un lievito politico, è anche un orientamento [...]

[...] politico, perché la gente della quale sto parlando non bada alle formule — alle quali a sue spese, ha imparato a non credere più ma guarda alla realtà, che [...]

[...] , a parte i risultati e le conclusioni intorno ai quali occorrerebbe esser molto prudenti. intanto, abbiamo appreso che certi ambienti politici e non [...]

[...] uni e gli altri non avevano compresa la lezione della Corea come noi la comprendiamo: perché gli uni e gli altri non si erano accorti di essere [...]

[...] diventati scimmie, di non essere più uomini nell' istante in cui si comportavano da trionfatori verso altri italiani, per eventi così lontani dai nostri [...]

[...] , economiche sono l' unica determinante effettiva degli avvenimenti internazionali. si è detto: pensate, se l' Italia non avesse avuto il patto atlantico [...]

[...] , le sarebbe toccata la stessa sorte della Corea. noi diciamo, molto più realisticamente: se anche la Corea avesse avuto dieci patti atlantici, ma non [...]

[...] geografia, di economia, di dati dai quali non si può prescindere; di dati dai quali non prescindono le grandi potenze mondiali nella loro lotta. ed è in base [...]

[...] a questi dati, in rapporto all' urto fra tali dati e tali interessi che si determinano gli eventi. inoltre, (non credo di insegnarvi proprio nulla di [...]

[...] politica): « non si tiene un territorio la cui popolazione non sia divenuta amica » . sulla base di questi insegnamenti, sulla base di considerazioni [...]

[...] , ovvie, se volete, ma di umane considerazioni, gli europei dei quali io parlo (sono molti, potrebbero anche essere la maggioranza, perché non sono [...]

[...] dei quali io parlo dicono ai loro governi, e diciamo noi al Governo: volete o non volete tener conto delle naturali possibilità e necessità [...]

[...] ' Italia ha bisogno della Russia, l' Europa ha bisogno dell' America, oppure l' Europa ha bisogno della Russia. volete o non volete cominciare a ripetere [...]

[...] non volete liberarvi dalle solite formulette in base alle quali gli americani avrebbero speso miliardi in Europa per generosità e i russi avrebbero [...]

[...] impegnato tutto il loro potenziale militare e politico in nome del socialismo o del comunismo? volete o non volete riportarvi sul terreno concreto e [...]

[...] semplice: è già stata percorsa, gli esempi non mancano, si ripetono e potrebbero ripetersi. vi sembra che sia questa la via della saggezza? riflettete a [...]

[...] tutto questo è andato in frantumi, perché? perché non si è tenuto conto dei fattori reali, non se ne è tenuto conto in tempo. i comunisti esultino pure [...]

[...] , consistente nel presupporre che si possa condurre una politica mondiale sulla base di formule; non sulla base degli interessi concreti, reali [...]

[...] importante non meno, forse più del fronte stesso. e ancora una volta per togliermi quel cotal gusto del contraddittorio mancato mi limiterò ad una [...]

[...] interna, potrebbe essere caratterizzata, ad esempio, da una vignetta un po' umoristica, ma non tanto umoristica, perché si tratta sciaguratamente di [...]

[...] affanna — non soltanto a parole, ma anche a fatti coi provvedimenti di polizia — a ricostruire mattone su mattone, la linea gotica . e qui debbo [...]

[...] , onorevoli colleghi , si è fatto molto disfattismo in Italia in questi ultimi anni, ma non lo abbiamo fatto noi. si è fatto del disfattismo; e ne trovo [...]

[...] il popolo italiano ; perché non si dice, non si può dire, come ha detto anche l' altro ieri il ministro, Scelba a Torino, « il popolo italiano manca [...]

[...] felice se non fosse necessario oggi in Italia, per collegarsi ad argomenti di politica estera , riferirsi allo stato doloroso della nostra situazione [...]

[...] nostre forze difensive: non vi è efficienza materiale che non sia prima di tutto efficienza morale. comunque, onorevole presidente , mi sto avviando [...]

[...] alla conclusione; e debbo, riprendendo l' argomento, ricordare alla Camera che non ci si può lamentare da parte del Governo e da parte degli organi di [...]

[...] siamo sentiti ripetere; vale a dire che la cosiddetta guerra fascista non era stata voluta né sentita dal popolo italiano . la prego di concedermi [...]

[...] il 10 giugno 1940 ero io solo ad applaudire in piazza Venezia. eravamo in due ad applaudire; ed eravamo ugualmente stati noi due, e non anche [...]

[...] pregato di non riprendere la discussione. io non posso non aderire, e non insisto. potremo riprendere la discussione con dati, nomi e persino fotografie [...]

[...] , nel « Transatlantico » , se vi aggrada. certamente io non ho niente da rimettere in una discussione simile. non so se tutti voi potete dire lo stesso [...]

[...] ! onorevoli colleghi e onorevole presidente del Consiglio , le considerazioni che il Msi ha espresso in questa occasione non vogliono essere altro, nel [...]

[...] unicamente italiani; perché questo, certamente, non vorrete e non potrete negarlo a nessuno di noi. la voce di questi interessi e di questi sentimenti [...]

[...] rivendicazione integrale dei nostri diritti e alla vigile, concorde difesa della nostra indipendenza e della nostra pace. non è questo uno slogan di partito [...]

[...] l' Europa, nella sua storica e civile funzione. non presumete di poter eludere questa ansia di popolo, e voglia Iddio che non facciate in tempo a [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
585 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 65 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presidente, colleghi, signori del Governo, sono anch' io convinto che questo dibattito, per quanto non sia il primo che si svolge in quest' Aula [...]

[...] sulle riforme (e probabilmente non sarà nemmeno l' ultimo), abbia però in sé tutti gli elementi che consentono di dire che si tratta di un dibattito [...]

[...] politicamente rilevante. non vedo il rischio di compiere un rituale esercizio dialettico circa le riforme. e non mi ha meravigliato ciò che ho inteso [...]

[...] , anche in ragione del fatto di essere il Governo di una coalizione poco omogenea, ha già scelto, ad esempio, di non nominare il ministro per le [...]

[...] , governo di coalizione che ha scelto di non nominare il ministro delle riforme istituzionali , sia in qualche modo attendista nei confronti di tutta [...]

[...] assumere un atteggiamento che definirei non propositivo non solo sulle grandi questioni relative alle riforme, ma anche su quelle altrettanto importanti ma [...]

[...] il presidente del Consiglio , in questo coerente con la scelta di non scegliere, ha rivolto al Parlamento il generico invito a trovare regole comuni [...]

[...] , ma si è guardato bene dal fare ciò che gli era stato pubblicamente indicato da un ministro del suo Governo. non so se l' abbia fatto perché non aveva [...]

[...] presidente del Consiglio che, al contrario, si limita a dire: si trovi un gentlemen' s agreement , ma non fa propria una sola delle proposte concrete che il [...]

[...] le Commissioni di garanzia, il diritto di presiedere le Commissioni d' indagine; se avessimo sentito dal presidente del Consiglio , e non soltanto da [...]

[...] dialogo, forse quest' oggi svolgeremmo un dibattito altrettanto impegnato ma probabilmente con qualche speranza in più circa il suo approdo. così non è [...]

[...] significato politico, anche perché sarebbe ingeneroso sostenere che Prodi non lo ha detto perché non aveva capito quanto fosse importante dirlo. Prodi [...]

[...] non lo ha detto perché non poteva o, se volete, non voleva dirlo. infatti, se è vero il punto di partenza del mio ragionamento, e cioè che il Governo [...]

[...] Prodi ha già scelto ed ha scelto di stare alla finestra, di non essere parte attiva in un processo riformista, di estraniarsi dal dibattito sulle [...]

[...] riforme, è evidente che, avendo optato Prodi per una posizione di neutralità rispetto al dibattito e sulle regole e sulle riforme, non poteva certo sposare [...]

[...] la tesi interventista ed attiva del ministro Maccanico. orbene, in linea di principio non vi è assolutamente nulla di male nel fatto che un Governo [...]

[...] del Governo Prodi non è basata soltanto su una questione di principio, ma su uno stato di necessità. è una scelta basata sul fatto che il Governo è [...]

[...] governo di coalizione , ma non ha un potere attivo nell' ambito delle riforme perché sconta il vizio d' origine. il governo dell' Ulivo, infatti, è il [...]

[...] medesimo che nasce dopo aver presentato agli elettori un cartello elettorale che non indicava un solo approdo riformista nel programma, essendo chiaro [...]

[...] forma di governo , nell' ambito della coalizione rappresentata dall' Ulivo le posizioni sono estremamente differenziate. non a caso l' onorevole D'Alema [...]

[...] posizioni avanzate e ne è riprova la difficoltà che la maggioranza ha incontrato nello stendere un documento finale unitario. non ho difficoltà a dire [...]

[...] che è avanzata, rispetto a quelle precedenti, la stessa posizione assunta dal Pds, anche se non ho ben capito, almeno in questa circostanza, se ciò [...]

[...] esagerato dire che il centrosinistra non è il conservatorismo istituzionale, occorre che il centrosinistra a sua volta ammetta che nel suo seno ha un [...]

[...] tasso di conservatorismo molto, molto maggiore di quello presente nel Polo. questa è poi la ragione per cui Prodi decide di non scegliere, di non [...]

[...] intervenire, di non nominare il ministro per le Riforme , di non fare ieri il discorso attivo che in qualche modo gli era stato suggerito e decide oggi di [...]

[...] non partecipare nemmeno alla discussione in corso . non lo dico con polemica; è un dibattito che agli occhi del presidente del Consiglio è certamente [...]

[...] importante, ma nel quale sa di non potere e di non volere intervenire. nell' ambito del centrosinistra coloro che ritengono che la Costituzione abbia [...]

[...] ' opera, ma c' è anche una rifondazione democristiana, altrettanto all' opera e forse meno evidente. pensare che tutto ciò non sia ben presente nel [...]

[...] momento in cui si avvia una discussione come questa, significa non volersi confrontare con la realtà in cui, al contrario, questa discussione si svolge [...]

[...] . ecco perché diciamo che non ci meraviglia il fatto che il Governo non sia attivo. il Governo sceglie la via che ritiene in qualche modo di autodifesa [...]

[...] e non partecipa, non stimola, non prende alcuna iniziativa o non sottolinea alcuna iniziativa per rendere possibile il passaggio, in questa [...]

[...] pericolosa, perché aumenta il rischio che anche in questa legislatura le riforme non si facciano ed è un rischio che l' Italia non si può permettere. io non [...]

[...] voglio, come ho pure sentito fare in quest' Aula, ricordare le tante ragioni per cui non possiamo permetterci il rischio anche in questa legislatura [...]

[...] di non arrivare alle riforme. mi limito a dire che vi è il pericolo di una perdita di credibilità delle istituzioni, vi è il pericolo di accertare, o [...]

[...] meglio di far accertare, agli italiani che, qualsiasi governo vinca, alla fine poi non riesce a governare. vi è il pericolo di innescare un meccanismo [...]

[...] che potrebbe portare alla disgregazione o al corto circuito delle nostre istituzioni. quando anche in quest' Aula non poteva essere altrimenti in [...]

[...] questa occasione sentiamo richiamare la necessità di dar corso ad una separazione di una parte del territorio nazionale , ebbene, non possiamo non [...]

[...] nutrire una preoccupazione non soltanto per ciò che viene detto, ma anche e soprattutto per il fatto che, se non giungono risposte in termini di [...]

[...] funzionalità dalle istituzioni dello Stato, qualcuno potrebbe essere tentato davvero di ritenere che poi sia quella la via da chiedere non già, onorevole Bossi [...]

[...] italiani, tenendo conto della necessità di avere dei tempi stabiliti e possibilmente brevi, si facciano nella necessità di dare una soluzione che non sia [...]

[...] episodica. non si tratta soltanto di discutere quale forma di governo , ma quale forma di Stato, quale nuovo rapporto debba esservi tra i poteri [...]

[...] costituzionali, quali risposte uno Stato moderno debba saper fornire a problemi che non sono certamente quelli che l' Italia aveva dinnanzi quando nacque la [...]

[...] Governo medesimo. se, al contrario, non si mette al riparo il Governo ed è evidente che il Governo non lo è se in quest' Aula bisognerà approvare anche le [...]

[...] sembra apparsa evidente. in secondo luogo conosciamo l' obiezione di chi sostiene lo ha fatto anche l' onorevole D'Alema poc' anzi che non ci sarebbero le [...]

[...] ragioni storiche. non voglio dilungarmi su cosa si intenda per ragioni storiche; è evidente che l' Italia non è nelle condizioni in cui si trovò dopo [...]

[...] la guerra, non vi sono le macerie; è evidente che non vi è la necessità di definire dei valori comuni, però è altrettanto evidente che siamo in [...]

[...] . sono ragioni che hanno una portata storica, perché è cambiato davvero tutto negli ultimi cinque anni e non soltanto perché la fine della guerra fredda [...]

[...] rilevante. siamo in presenza di una democrazia che non è più bloccata, che si avvia, sia pur stentatamente, lungo la strada dell' alternanza. così come [...]

[...] non si può negare che il combinato disposto tra la questione morale e l' introduzione della legge elettorale maggioritaria (l' unica vera riforma che l [...]

[...] voluta dagli elettori, dai cittadini, dagli italiani, altrimenti molto probabilmente non avremmo fatto nemmeno quella riforma) ha portato ad un assetto [...]

[...] conflitto ricorrente tra i poteri istituzionali. non si è trattato soltanto di qualche episodio di interferenza o di invasione di campo. l' impianto [...]

[...] complessivo della nostra Costituzione non ci sembra idoneo a rispondere al quesito che tante volte ci si pone quando la magistratura interviene in sede [...]

[...] dello Stato . non credo inoltre che sia episodico, ma al contrario è fatto anch' esso di grande rilievo, l' aver adottato dei vincoli extranazionali [...]

[...] . considerazioni analoghe valgono ma su questo non mi dilungo per la mondializzazione dell' economia, ma anche per tutte le nuove dinamiche sociali che da quella [...]

[...] mondializzazione derivano. l' Italia non ha soltanto il problema di dover risolvere in modo nuovo il quesito di come rispondere a determinate crisi [...]

[...] » e non ha intenzione alcuna di recedere. è evidente però che non rinunceremo a fare la nostra parte; non rinunceremo a fare la nostra parte perché le [...]

[...] riforme si facciano; non rinunceremo a fare la nostra parte perché le riforme abbiano un loro tratto unitario e non siano risposte episodiche; non [...]

[...] verrà in qualche modo definita, e mi auguro di poter dire concordata, al termine del dibattito. non credo sia molto importante stabilire se debba [...]

[...] bisognerà poi concluderlo. faremo tutto ciò. il presidente Berlusconi di qui a poco illustrerà una posizione che non è di un partito, ma è del Polo. concludo [...]

[...] con una certezza che abbiamo: la certezza che al termine del confronto che oggi si apre, a pagarne politicamente il conto non sarà il Polo per le [...]

[...] evento epocale, le riforme non si faranno perché il Governo finirà per frenare, temendo che la maggioranza esca divisa e spappolata dalle riforme, allora [...]

[...] tutti capiranno chi è che in Italia non vuole le riforme. ma se, al contrario, le riforme finiranno per farsi, perché si giungerà per davvero a delle [...]

[...] intese, allora un Governo che è rimasto alla finestra, un Governo che non ha avuto nemmeno la capacità di intervenire, un Governo che ha evitato [...]

[...] politicamente intelligente ed avveduto, e lo ha dimostrato, non vuole lavorare e non lavora ci mancherebbe altro! contro il Governo che vede il Pds per [...]

[...] possono anche cadere quando sono troppo fermi, quando sono immobili, quando non sono capaci di rispondere ad una domanda che, almeno in termini di [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 19-11-1969
Sui fatti di Milano
1514 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 210 52 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] noi era riuscito a conoscere. e certo non ne voglio al ministro se, data la obiettiva gravità di quanto accaduto a Milano, non ci ha dato altre [...]

[...] un comune, l' incendio dello stato civile e delle liste elettorali , il ferimento di un agente dell' ordine pubblico , per loro stessi non sono [...]

[...] certamente fatti che possono essere sottovalutati, pur se inquadrati in una zona che fu poeticamente descritta qualche anno fa attraverso il film Non c' è [...]

[...] pace tra gli olivi . ma quel che è accaduto a Milano credo che debba essere da noi considerato in tutta la sua obiettiva gravità. noi non dobbiamo [...]

[...] certamente sopravvalutare certi fenomeni, ma credo che una classe politica mancherebbe al suo dovere se non si rendesse conto di quanto di anormale vi è [...]

[...] in una serie di fatti e di omissioni, che potrebbero, se non considerati tempestivamente e con senso di responsabilità , mettere veramente in moto una [...]

[...] valanga a cui non sapremmo porre degli argini sufficienti. fin qui abbiamo condiviso — e, credo, molto opportunamente — quel senso di prudenza che [...]

[...] non dobbiamo mai dimenticare essere una virtù, e con il quale, fino a questo momento, si sono svolte durissime vertenze sindacali che avevano [...]

[...] preventivamente fatto definire « caldo » questo autunno purtroppo non ancora terminato. alcune, come nel settore degli edili o alla Pirelli, hanno già avuto [...]

[...] che non solo in genere, ma proprio in un momento nel quale rendiamo omaggio e piangiamo la memoria di un agente di polizia ucciso, non possiamo non [...]

[...] apprezzare tutta l' intrinseca bontà. e un metodo che non è davvero indice di debolezza ma di forza democratica, è un metodo di affidamento su qualcosa [...]

[...] che deve essere al di sopra delle divisioni, e che, se non ci fosse, renderebbe inutile il lavoro di ciascuno di noi qui e fuori di qui. ma ritengo [...]

[...] giudicarla (ché non siamo qui a dare giudizi), ma deve essere presa per quello che è, come un fatto con le sue luci e le sue ombre, ma dal quale le luci devono [...]

[...] essere aiutate a sprigionarsi; sbaglierebbe, dicevo, chi non ritenesse che dobbiamo riaffermare con assoluta chiarezza di idee e con fermissima [...]

[...] volontà che non esistono sostituti al ruolo del Parlamento e che il centro del potere espresso dal suffragio universale è e resta qui, secondo la norma [...]

[...] della nostra Costituzione. se noi su questo non avessimo le idee chiare, se noi non sentissimo quel senso costruttivo che quotidianamente arricchisce e [...]

[...] rinnova la vita democratica , credo che veramente non costruiremmo quello che è nostro dovere costruire. oggi è stato messo all' ordine del giorno il [...]

[...] degli « incivili sistemi con i quali la classe politica italiana gestisce questi problemi » , stiamo attenti: non è solo un attacco che si fa ad un [...]

[...] potesse non verificarsi; quest' anno, dicevo, noi ben per tempo, nel mese scorso, abbiamo mandato all' altro ramo del Parlamento questo provvedimento [...]

[...] , con alcune innovazioni migliorative, che alcuni hanno ritenuto insufficienti, ma che certo nessuno può non considerare come un passo avanti, atto a [...]

[...] collocare tutte quelle aspirazioni che altrimenti non avrebbero potuto essere da noi in modo incisivo e positivo prese come base per una legge — ha potuto [...]

[...] immediatamente, dopo l' approvazione in Aula della legge sui fitti, riprendere il lavoro e da essa noi attendiamo, di qui a non molto, proposte [...]

[...] concrete per tutti quei problemi che angosciano quanti non hanno una propria casa. e il Governo — che certamente, se avesse potuto darci con un mese di [...]

[...] , avrebbero detto che il Governo « mollava » dinanzi all' avvenuto sciopero generale . questi provvedimenti, che certamente non risolvono nella interezza [...]

[...] propria famiglia, pure non possono essere sottovalutati. oggi tutto questo è stato messo in un quadro di carattere generale . l' onorevole Ingrao ha detto [...]

[...] : ma non vi accorgete della forza traente con cui dei cittadini, degli operatori economici che non appartengono al ceto dei lavoratori e al ceto dei [...]

[...] non proprietari di case partecipano a questo sciopero? io non voglio qui analizzare (nessuno potrebbe e saprebbe farlo) se una parte di coloro che [...]

[...] alti, potrebbero non aspettare che noi facciamo delle leggi: potrebbero diminuirli essi nei confronti dei loro inquilini. tutta questa solidarietà che è [...]

[...] proprietari immobiliari, si vedrà che queste distinzioni non passano attraverso le distinzioni abituali dei partiti politici . noi sappiamo che esiste [...]

[...] dato una sua spiegazione e non ha certo calcato la mano, perché qui è inutile confondere con cornici piuttosto arricchite la sostanza, di un quadro [...]

[...] non può assolutamente essere da noi accettato. c' è anche una domanda alla quale noi dobbiamo rispondere: se veramente un pover' uomo ha avuto la morte [...]

[...] (che non so come si chiamino, movimento leninista, marxista, o comunisti-maoisti) nelle quali certamente — e credo che nessuno possa non riconoscerlo [...]

[...] — vi sono elementi che non sono contrari in teoria e in pratica alla violenza. questo problema delle minoranze violente noi dobbiamo prenderlo in [...]

[...] considerazione, certamente non in sede di svolgimento di interrogazioni. noi dobbiamo stare attenti alla presenza di queste minoranze violente. io non [...]

[...] parlerò qui — perché fra l' altro è una frase ridicola — della distinzione fra Stato forte e Stato non forte, fra governo forte e governo non forte [...]

[...] . lo Stato esiste, il Governo esiste e non ha bisogno di crearsi degli aggettivi per fingere di avere oltretutto una forza che, quando occorrono gli [...]

[...] aggettivi, quasi mai esiste, o comunque mai esiste in regime democratico. ma, attenti, noi non abbiamo per la nostra età avuto l' esperienza diretta di un [...]

[...] passato non vicino, ma non lontanissimo; però ci è stato sempre detto che non si devono chiudere gli occhi dinanzi a piccole minoranze violente. si [...]

[...] colleghi comunisti, sono passati pochissimi giorni da quando noi vi abbiamo sentito qui in quest' Aula accusare la polizia di Napoli perché non aveva [...]

[...] tempestivamente agito e non era tempestivamente intervenuta per impedire che ci fossero delle manifestazioni violente. nessuno allora ha detto: se ne [...]

[...] come abbiamo sentito qui poc' anzi affermare. allora dobbiamo metterci una volta per sempre d' accordo e dobbiamo dire che tutto questo non può essere [...]

[...] ammesso. dobbiamo tutti educarci ed educare al rispetto, a non considerare violenza quel che violenza non è, ma a non chiudere gli occhi quando siamo [...]

[...] veramente dinanzi a delle manifestazioni di violenza e a non chiuderli prima che la mala pianta possa veramente germogliare. il ministro Restivo ci ha [...]

[...] detto che sono state sporte delle denunce e che la giustizia farà il suo corso... se ci sono denunce, non sono certo affidate alla pubblica assistenza [...]

[...] ! credo che non sia sfuggita a nessuno nei giorni passati l' assurdità di una notizia di cronaca giudiziaria, quando abbiamo visto un poveraccio che [...]

[...] per il furto di ottocento lire ha avuto una condanna severissima. non possiamo credere di dovere aderire a quella che è una sensazione certo sbagliata [...]

[...] questa seduta certamente l' omaggio verso la povera vittima sia stato e sia sincero — perché io non credo che noi facciamo degli omaggi convenzionali [...]

[...] — un omaggio che è stato di tutti perché non può non essere stato di tutti; guai se non fosse così. ma certamente nel resoconto stenografico di questa [...]

[...] seduta, che forse la gente semplice della famiglia di braccianti avellinesi da cui proveniva questo ragazzo non leggerà neppure, credo che non possa [...]

[...] non essere considerato come un fatto grave quello che ha portato il Capo dello Stato ad inviare un messaggio nel quale si parla di « odioso crimine [...]

[...] io non ho canali diretti di informazione. nel messaggio si dice che « questo odioso crimine deve ammonire tutti ad isolare e mettere in condizioni di [...]

[...] non nuocere i delinquenti il cui scopo è la distruzione della vita e deve risvegliare negli atti dello Stato e del Governo, ma soprattutto nella [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 130 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro dicasteri. con il lungo e puntuale intervento del presidente del nostro gruppo (come spesso accade perché questa forma non solo esteriore di [...]

[...] , chi crede alle regole del gioco non poteva non leggere la consapevolezza che, se siamo giunti a momenti nei quali dei criminali pretendono di far [...]

[...] passare processi che sono delle esecuzioni come processi popolari e democratici, alternativi a quelle che lo Stato non sa fare, ciò avviene perché il [...]

[...] crescenti attentati, magari preterintenzionali, ormai non più colposi, probabilmente in alcuni casi dolosi, alla Costituzione, dei quali noi siamo [...]

[...] convinti che non possano non essere in linea di principio imputati come possibili responsabili anche i massimi magistrati dello Stato. noi sappiamo che [...]

[...] in quella teoria lunga, signor presidente del Consiglio , di fatti appena evocati dalla collega Bonino, che non costituisce forse altro che un dieci [...]

[...] per cento di ciò che potrebbe essere raccontato da lei, o potrebbe essere raccontato da forze politiche non di opposizione, in questa lunga teoria [...]

[...] giurista Moro non aveva mai affermato ciò. che cosa, con questa proposizione, Aldo Moro ci scriveva e vi scriveva? forse egli rinnegava ufficialmente [...]

[...] la concezione dello stato di diritto , quella per la quale in realtà la legalità non può essere mercanteggiata dinanzi a nessun altro principio che [...]

[...] non sia divenuto legalità esso stesso? cioè, la astrattezza della vita umana , che non esiste mai in quanto tale, ma sono sempre le vite umane , le [...]

[...] prestigioso della vostra classe politica intendesse dire una cosa diversa, precisa, perché non troverebbe riscontro nel suo insegnamento esplicito di [...]

[...] astratto principio di legalità » , sicuramente si riferiva al fatto che il principio di legalità in questi trent' anni non è stato applicato per scelte [...]

[...] Stato , mentre noi, in Italia, più pertinentemente possiamo e dobbiamo in fondo parlare di quel principio della doppia verità, che, non a caso, è poi [...]

[...] intellettuali (di destra, ma non so; diciamo da una serie di intellettuali) viene appunto individuata come uno degli elementi del crollo della nostra [...]

[...] contraddizione. noi non violenti , che riteniamo, ma non solo da Thoreau in poi (cioè cose molto occidentali, non è un problema di Gandhi o meno), che il [...]

[...] dovere della disobbedienza rispetto all' ordine ingiusto, e della non collaborazione con la violenza, in nessun caso, o addirittura dell' obiezione di [...]

[...] coscienza contro la legge, per pagarne la sanzione, quindi non collaborare nemmeno cercando di fuggire alla sanzione ingiusta della legge ingiusta [...]

[...] , sicché l' evidenza dell' ingiustizia della sanzione fa esplodere l' intollerabilità storica di quella legge..., ebbene noi non violenti , certo più di [...]

[...] , è preso dai ladroni, come nella storia, come Svetonio ci ha raccontato e ci racconta. non è più quello che gli altri hanno creduto di prendere: il [...]

[...] carisma dello Stato, della religione o altro; e, nel momento stesso in cui è catturato, non è catturato con lui, si libera del suo corpo, è altrove [...]

[...] . resta povera cosa nelle mani di coloro che si sono illusi di poter catturare lo Stato, la Chiesa, la religione, la ricchezza e non si sa che cos' altro [...]

[...] . invece non ci sentivamo di dire con chiarezza immediata, con durezza: nessuna trattativa! perché, sentivamo, perché sapevamo, perché da vent' anni ci [...]

[...] , non esisteva, in base all' interpretazione, come scriveva Aldo Moro, del principio della legalità. altrimenti, signor presidente del Consiglio , quanti [...]

[...] ' ago , ci veniamo a trovare in una situazione illusoria, perché il vostro passato vi insegue, le vostre non innocenze ma impunità vi inseguono e fanno [...]

[...] sì che questo Stato non abbia e non abbia avuto, in sostanza, la credibilità di dire: « in nome del diritto, non trattiamo con chicchessia [...]

[...] ! » . inoltre, era un atteggiamento puramente negativo (già altri lo hanno detto). cosa significa non trattare? trattare o governare una situazione è quello che [...]

[...] , per governare, per salvare la vita è quello di non trattare » : cioè, la strategia del dialogo, la strategia del confronto, amministrata attraverso [...]

[...] questa arma tecnica della non trattativa anziché attraverso l' altra. ma su questo penso che i fatti, purtroppo, abbiano parlato. mi pare, comunque [...]

[...] , certo che dal 16 marzo fosse facile individuare quali potessero essere i rischi della situazione che avevamo dinanzi: uno Stato non abituato a custodire [...]

[...] la legalità è uno Stato che non può chiamare, sia pure con grida spontanee come la sua del 16 marzo, signor presidente del Consiglio « ma dovranno [...]

[...] pur essere in qualche posto questi uomini e queste donne! » , i cittadini in un determinato modo. lei crede davvero che non siano in qualche posto? ci [...]

[...] sono! lei crede, signor presidente del Consiglio , che non vi sia gente che dica allo Stato che questi uomini ci sono o non ci sono? lei è del tutto [...]

[...] sicuro, signor presidente del Consiglio , che informazioni giuste non siano arrivate anche nei punti terminali o nel punto pre-terminale, durante questo [...]

[...] periodo? coloro che studiano e scrivono di terrorismo dicono che no, che non è possibile. ci dicono che gruppi terroristici che non siano di dieci o [...]

[...] venti persone, ma di centinaia e centinaia di persone, non possono — direi quasi matematicamente — non essere, se non altro per l' incidenza del [...]

[...] proprio sicuro che le informazioni giuste non si arenino in qualche posto? lei è proprio sicuro che « frate Mitra » abbia detto, come può aver detto [...]

[...] ? niente affatto, credo che anche lei sappia che attorno a lei (e limitiamoci a dire questo, perché ciascuno di noi non può rispondere di nessuno, nemmeno [...]

[...] di se stesso , in certe circostanze) chiunque è sospettabile di avere commesso errori o di appartenere ad una linea politica che non è quella [...]

[...] ufficialmente percorsa. è indubbio, signor presidente del Consiglio , che lotte di potere all' interno di questo Stato vi sono state! è indubbio che lei non [...]

[...] ed affermare la vita sua e degli altri, che testimoniava ogni giorno, non avrà necessariamente colto delle verità? avrà sicuramente colto sospetti ed [...]

[...] aggiunti tasselli di verità non ancora completamente conosciuti? signor presidente del Consiglio , il partito comunista lo ha ripetuto per anni e lo ha [...]

[...] della tensione e quindi della politica dell' assassinio e del terrorismo. non mi pare un caso che voi abbiate fornito, voi maggioranza, non solo voi [...]

[...] chiaro. si sono disattesi i doveri costituzionali. dal 16 marzo, quello che secondo una legalità non astratta ma concreta, doveva esser fatto, non è [...]

[...] stato fatto. quando si dice « democrazia » , non dimentichiamo che di democrazia parlano tutti: lo stesso Peron e forse anche gli stessi colonnelli [...]

[...] codificazione di queste regole procedurali; è sostanza della democrazia prima ancora di altre parti che appaiono non procedurali e quindi dovrebbero e potrebbero [...]

[...] ormai a posteriori a far discendere, da questo articolo 49, non so quanti altri principi e come se avessimo un nuovo titolo, non so, un titolo terzo [...]

[...] diverso della Costituzione: i partiti politici . io capisco comunque che non possiamo avere una nozione astratta del diritto. capisco che in effetti i [...]

[...] o corporativista probabilmente è ormai ben organizzata, ha le sue regole non scritte; mentre quella garantista e quella costituzionale è obsoleta, è [...]

[...] , che dobbiamo renderci conto che forse esistono dei problemi che danno forza e ragione apparente, se non alle Brigate Rosse , ai perimetri che poi [...]

[...] regolamento non era applicabile, o nei quali si è stabilito che una mozione non è « materia » da inserire all' ordine del giorno . questo perché l [...]

[...] ' articolo 27 parla di « materie » , e, quindi, si è stabilito che la mozione non è « materia » pur di... pur di, che cosa? pur di consentire che [...]

[...] forma di democrazia per la quale non si comunica più niente al deputato, ma si comunica tutto alle agenzie di stampa, alla radio di Stato o meno [...]

[...] sottolineava che era inconcepibile che il presidente della Democrazia Cristiana , per 54 giorni catturato, non aveva potuto assistere (direi [...]

[...] spiritualmente) nemmeno ad una riunione, non dico del Consiglio nazionale , ma almeno della direzione. tutto questo invece veniva deciso da una delegazione che [...]

[...] non credo lo statuto della Dc conosca. così parallelamente il presidente della Dc constata e denuncia che la Dc per salvarlo mette in mora il suo [...]

[...] giustificare le sue mancate comunicazioni (perché non di comunicazioni si tratta, signor presidente del Consiglio ! anche perché sono convinto che, in [...]

[...] fondo, un certo amore per la non sciattezza le si debba riconoscere), quel « mattinale » , dimenticando di dire che fra quei morti e quelle vittime c [...]

[...] cifre vi erano semmai anche dei sintomi di episodi un po' misteriosi. io non so, per esempio, se in quell' elenco fossero anche compresi i tanti [...]

[...] fatto solo un aggiornamento minimo — lei non poteva certo riporre molta fiducia; direi che non poteva sperare che avrebbero interessato molto il [...]

[...] Parlamento, come argomento su cui discutere. lei è venuto qui a dirci: « le cose sono o note, e quindi è irriguardoso raccontarle; o per il momento non [...]

[...] costituzionale nella prassi che noi seguiamo ogni giorno. e questo è poco importante, questo è garantismo sfrenato, questo significa non discutere in [...]

[...] Castellina, che si è alzata e ha detto: « non ci avete comunicato nulla; non vi rispondo nulla » , secondo una visione che è tipica di una certa parte [...]

[...] sono: quella che il Parlamento non vede riconosciute le sue prerogative. ma, signor presidente del Consiglio , come anche i suoi predecessori facevano [...]

[...] . c' è poi un altro fatto: dall' inizio della legislatura, quando ci riuniamo nella conferenza dei capigruppo , sentiamo dire, con tono non dico [...]

[...] grandi, vedete che senso di responsabilità abbiamo! un intervento, o forse due; e poi, magari, Costamagna (i compagni comunisti non hanno un Costamagna da [...]

[...] inserire così, come eccezione che confermi la regola). e ogni volta noi cerchiamo di dire che questo non ci pare l' apporto che un grande gruppo deve [...]

[...] dare al Parlamento. non è possibile concepire questi gruppi come dei partiti che obbediscono ad un centralismo democratico , che vengono a comunicare [...]

[...] che la conseguenza del fatto che nei corridoi, invece, non si è stringati, si tratta mattina, sera, notte, senza alcun rispetto dello statuto dei [...]

[...] volentieri i nostri ad un solo intervento. non potevo mettermi con il bavaglio... vi sono momenti nei quali nelle sue file non vi è buonumore, ma solo l [...]

[...] ' esistenza di una stampa strana. ieri, ad esempio, non ha registrato il fatto che alla fine delle non-comunicazioni del presidente del Consiglio , dai [...]

[...] banchi democratici cristiani si è avuta — direi — la chiarezza, l' onestà, per chi pensava in un certo modo, di gridare, se non come il collega [...]

[...] Parlamento, come ha fatto lei ieri, signor presidente del Consiglio . quindi, questo buonumore, collega Bianco, ci sia dato spesso, ma non dire [...]

[...] « anche la volta prossima » perché è di cattivo gusto. mi auguro che volte prossime di questo tipo non ci siano. certo, mi auguro che se volte prossime su [...]

[...] questo tema ci dovranno essere, non si accetterà più una tale situazione, come l' avete accettata giorno dopo giorno, per 54 giorni, quando ci [...]

[...] alzavamo a chiedere che il Parlamento compisse i suoi doveri rispetto al caso Moro e alla vicenda Moro, e tutti quanti, come un sol uomo, se non [...]

[...] imbavagliati, legati ad alzare la mano per dire che il Parlamento non doveva discutere perché erano cose troppo serie! il tentativo che sto facendo... guarda [...]

[...] , Torri, se tu parli, smetto subito, perché sarebbe interessantissimo invece sentire... signor presidente , devo dire che finché sono queste e non altre [...]

[...] , che conosciamo, non è molto grave. lo sforzo di esporre quella lunga teoria di reati, ministeriali e non, che certamente in filigrana si leggono [...]

[...] salvezza di una democrazia, intesa in un certo modo, e la ragion di Stato non possono astrattamente essere fatte valere nei confronti della legge [...]

[...] della Costituzione forse potessero vivere attraverso i processi costituzionali e non essere sepolti. perché — l' ho già detto — se i processi di [...]

[...] verità non li fanno le istituzioni negli alvei che la Costituzione prevede, allora poi esplodono altri processi aberranti, perversi, ma che sono la [...]

[...] conseguenza di quella mancanza di ricerca di giustizia, di procedure di verità delle quali un non violento , come Pasolini, parlava, a suo tempo, quando [...]

[...] ; se si è presidenti del Consiglio , se si è ministri, non si è processati e se, in lontana ipotesi, si dovesse avviare un processo, ebbene abbiamo le [...]

[...] nuove o le vecchie leggi sull' inquirente che non lo consentiranno, creando alla lunga situazioni storiche esplosive e pericolose. se dietro, appunto [...]

[...] , a quella teoria di fatti — dicevo — che avevamo esposto, sicuramente c' è la dimostrazione di quello che c' è a monte di non credibilità del nostro [...]

[...] , che la Costituzione non è rispettata; e qui, signor presidente del Consiglio , lei ha trovato — mi pare — echi quasi generali, quando ieri ha [...]

[...] modo diverso, dal collega Zanone dal quale è venuta, se non una accettazione di questo fatto, una spiegazione di questo fatto come se si trattasse di un [...]

[...] fatto incontrovertibile. non è vero, signor presidente del Consiglio . su questo non siamo affatto d' accordo, intanto perché gli Stati totalitari [...]

[...] non li potete mai giudicare dal loro apogeo. come muoiono? come finiscono? in genere, in modo violento, attraverso dati interni ed esterni; cioè, quella [...]

[...] . ma alla base di quella affermazione c' è una convinzione che va denunciata, che non è la nostra, e che riteniamo pericolosa, omicida di certi [...]

[...] principi e suicida. non è affatto vero: noi riteniamo che i principi liberaldemocratici siano i principi comunque migliori, quelli che anche l' alternativa [...]

[...] socialista non può non iscrivere a proprio conto per l' ordine della società. non è affatto vero, signor presidente del Consiglio , che certe norme [...]

[...] liberaldemocratiche siano possibili se c' è tranquillità e, se non c' è tranquillità, ce ne vogliono delle altre. per lo stesso criterio, se c' è nella [...]

[...] tenetelo, esercitatelo nei periodi calmi, che così non diventeranno mai periodi selvaggi. se l' ergastolo, che avete reintrodotto, rinnovato e rinfrescato l [...]

[...] con la Costituzione, in questi trent' anni . ma, allora, dite che, quando, non a caso, il presidente Moro cita e invoca Cesare Beccaria, voi con [...]

[...] Cesare Beccaria non avete nulla a che fare. perché? perché il principio che non è l' entità della pena, ma è la certezza di questa che può fungere da [...]

[...] deterrente, è un principio al quale non credete. ci credete finché vi fa comodo. e allora, questo sarebbe l' argomento con il quale pensiamo di vincere [...]

[...] non solo le Brigate Rosse , ma l' eversione; di vincere non solo il fanatismo, ma anche la disperazione? di che cosa è fatto il pericolo per il nostro [...]

[...] Stato? non credo, in realtà, signor presidente del Consiglio , che voi vi rendiate conto della gravità della situazione nella quale viviamo. certo, le [...]

[...] Brigate Rosse danno una copertura alla realtà più grave. la nostra Costituzione ormai non esiste più nella vita di ogni giorno; e non è che essa non [...]

[...] esista più perché le Brigate Rosse non la praticano, ma perché voi avete dimostrato di avere, tutti insieme, una nozione, un tipo di civiltà giuridica [...]

[...] momenti, quando, ormai, evidentemente, non si aspetta altro che di registrare e legittimare le decisioni prese altrove. allora non ci si facciano illusioni [...]

[...] , siano in pericolo e, in gran parte, avvolti di nostalgia, che si crede di avere quando, in realtà, l' ordine che si difende è un ordine non [...]

[...] repubblicano. un' ultima cosa, forse già detta, visto che non abbiamo scelto di accettare, signor presidente del Consiglio , questa liquidazione sbrigativa [...]

[...] Rosse possano essere spiegate con la possibilità che esistano dei mostri feroci, non arriveremo mai a capire, in realtà, qual è la situazione nella quale [...]

[...] ci troviamo. le Brigate Rosse , probabilmente, non si trovano o perché non esistono i mostri, o perché non sono dei mostri. la ferocia, per chi crede [...]

[...] agli stati di guerra, di un certo tipo, o di un altro, anche lì, non c' è. c' è l' angelo sterminatore, c' è la « necessità di fare pulizia » , c' è [...]

[...] : « se un giorno qualcuno di noi fosse rapito, o fosse sequestrato, ebbene non si creda ad una sola parola di quelle che scriveremo o che fossimo indotti a [...]

[...] resistenti, di partigiani, di combattenti di ogni sorta — i nostri nemici o noi — hanno sempre dovuto praticare, il non arrendersi di fronte a nessuno, il [...]

[...] non arrendersi di fronte al carceriere, a priori debba essere imposto anche per Aldo Moro o per chiunque, addirittura, di noi? io penso che questa [...]

[...] sia una visione profondamente sbagliata; che nessuna offesa maggiore e più feroce vi sia stata rispetto al fatto di dare per scontato che Aldo Moro non [...]

[...] fosse capace di non scrivere — ove avesse voluto non scrivere o di preferire di non vivere piuttosto che non scrivere le cose che scriveva. penso che [...]

[...] se ciascuno di noi commettesse il peccato di presunzione di dire: « io, comunque, arrestato, resisterò; non cederò alla tortura » , questo sarebbe [...]

[...] catturato. non crediate che io sia più in condizione di dire parole, di scrivere, di fare gesti, di dialogare, di cercare di prevalere rispetto al [...]

[...] . certo, è possibile ottenere anche dieci firme su altrettanti pezzi di carta dattiloscritti, essendo accecati dalla tortura o dalla droga. quello che non [...]

[...] è possibile — non volendolo dal profondo di se stessi — è l' essere costretti (se non per viltà, appunto) a scrivere lettere lunghissime a tutti [...]

[...] , continuamente e rapidamente, dialogiche, con una qualità di pensiero che chiunque legga queste lettere vede confermata. quello che non è possibile è [...]

[...] proposizioni. « questo non può essere autentico! » , mentre l' indomani Moro leggeva queste cose e, probabilmente, le vedeva per televisione. questa è [...]

[...] situazione. ragion di Stato non significa lo stato di diritto ; non significa la Costituzione; non significa rispondere con la democrazia alle Brigate [...]

[...] Rosse . se poi questo dibattito è quello che è, se si arriva a riscontrare che, quando il presidente del Consiglio cessa di parlare, non viene un solo [...]

[...] applauso dalla maggioranza, se non dal suo partito, ed all' interno del suo partito molti deputati hanno espresso, anche ad alta voce (anche se [...]

[...] censurati dalla stampa), la loro insodisfazione come è loro diritto. essere di un partito non significa essere dei servi, degli ubbidienti; non significa [...]

[...] non poter esprimere dei sentimenti: infatti questo accade ed è accaduto nella Democrazia Cristiana . forse non sarebbe accaduto in un altro gruppo; lì [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , anche se per avventura non fosse dell' opposizione. abbiamo presentato una risoluzione con la quale umilmente [...]

[...] fatto che in fondo si continui a non consentire, nemmeno in questi momenti, ai parlamentari della maggioranza, ai parlamentari dei due maggiori partiti [...]

[...] , prima ancora che un diritto di altra natura. che la Costituzione dica che qui si discute, non è un fatto formale. il fatto che si continui a discutere [...]

[...] sciolto, d' accordo; ma i suoi responsabili dove sono? signor presidente del Consiglio , perché non sono stati denunciati alla magistratura questo o quest [...]

[...] ' altro agente dell' ordine? signor presidente del Consiglio , perché non riformate la polizia, per premiare chi sente in modo democratico e [...]

[...] , non le volontà e le speranze democratiche e repubblicane, ma quelle di tipo autoritario e violento? ecco, il dover fare un dibattito di questo genere [...]

[...] Costituzione, ad una sua disciplina autonoma e che non si assista più a questa poco decorosa scena del Parlamento che si riunisce semplicemente e solo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 336 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo momento credo che non abbia da preoccuparsi. le ragioni di ufficio, se mantenute, signor presidente , appunto, esimono poi da responsabilità di [...]

[...] ' informazione pubblica. radio di Stato, servizio di Stato che ogni giorno ha un suo notiziario di regime, ha più di 25 milioni di ascoltatori, non nelle sue [...]

[...] essere realizzati. non basta andare in America ed affittare una serie di film. e non basta nemmeno fare i contratti con Tortora, fin quando non sono [...]

[...] . ebbene, questa sera, more solito (voglio partire dall' attualità, non dall' attualità di comodo, ma dall' attualità per me antifascista, dall [...]

[...] dei nostri partiti, e non già della democrazia italiana, messa in mora dalla partitocrazia. ecco perché vi ringrazio particolarmente, perché siete qui [...]

[...] , signor presidente , e non le chiedo di intervenire a difendere la dignità del Parlamento, perché lei ed io sappiamo che per difenderla agli occhi [...]

[...] dare questi giudizi o se per avventura noi non avessimo davvero tentato di dare, signor presidente , secondo la nostra economia parlamentare e [...]

[...] è esausto, tant' è vero che non l' ho visto in quest' Aula oggi, ma l' ho visto sprofondato nei divani del « Transatlantico » ! i segretari degli [...]

[...] lei che è ministro della partitocrazia (non è impertinente rivolgermi a lei, anche se molto spesso il nostro presidente, con stile anglosassone, ci [...]

[...] quegli atti formali che pure il presidente Piccoli non aveva ritenuto (lui che per formazione culturale — Trento, controriforma — può forse più [...]

[...] ritenere che esiste davvero il diavolo e sentire l' odore dello zolfo quando c' è un radicale, e non, come De Mita , appartenente a quel tipo di [...]

[...] religiosità sulla quale De Martino — non il segretario del partito socialista — ci ha a lungo e piacevolmente intrattenuto per quel che riguarda la [...]

[...] confessioni che consentano loro la vita eterna, se non quella terrena. collega Del Donno , è esagerata la controriforma, non Pannella che la racconta [...]

[...] : dammene atto! e per fortuna l' abbiamo battuta quella controriforma, altrimenti a te non sarebbe giunto solo il diniego del vescovo tre o quattro [...]

[...] anni fa, ma qualcosa di più spiacevole: avrebbero annusato zolfo persino sulla tua tonaca per un momento accantonata, perché disobbedivi! e non [...]

[...] appartieni certo alla corrente di don Milani , il quale scriveva che una certa obbedienza non è più una virtù! dunque, signor presidente , il presidente della [...]

[...] presidente , questo spazio non si capisce bene se come gruppo o non gruppo, non si sa. siamo un gruppo in fieri... sì, in potenza, in fieri, in passato [...]

[...] , non si sa! se fossimo liberali, saremmo un non-gruppo, ma avremmo tutti i posti dei gruppi. essendo invece radicali, ci arriva una piantina (c' è [...]

[...] servizio, tant' è vero che noi da un po' di tempo stiamo ricordando ai colleghi questori che in questa Camera non si rispettano le leggi, perché mancano [...]

[...] : accordo DC-PCI, lo stesso accordo per il quale questa sera non celebriamo Toni Negri che è lì sul suo banco; invece, quatti quatti, Dc e Pci con la [...]

[...] benedizione non di Del Donno , ma di Valensise, eccetera, dovevano far arrestare Toni Negri subito! doveva essere arrestato, con un' azione-lampo [...]

[...] arrestavano, era perché i compagni comunisti ti facevano arrestare con gli amici Dc, a titolo personale ed il partito non c' entrava!) ma questa attualità è [...]

[...] ' ora ed il gruppo Dc e quello comunista non hanno voluto che parlassimo brevemente domani mattina alle 9 (come proponeva il presidente del gruppo [...]

[...] ?). essa è stata impedita non consegnando alla presidente della Camera ed al presidente del Senato quelle rose di nomi dai quali i presidenti dovevano [...]

[...] trarre i petali di rappresentanti presso la commissione che, non essendo soggetta a prorogatio, in questo momento è abolita per accordo tra compagni [...]

[...] Governo ha a che fare con il Parlamento nel quale, minuto dopo minuto, si sottopone al realismo politico più imbecille, il peggio calcolato (non ci siamo [...]

[...] ci riguarda non andremo nemmeno alle dieci ore convenute insieme, per il dibattito. scusate: che vantaggio mai ne avremmo tratto noi radicali se [...]

[...] questo atto dovuto fosse stato compiuto ed avesse onorato il nostro processo verbale ? non si capiva; mi si prendeva per un braccio e mi si diceva [...]

[...] non siano costretti dall' arroganza, dalla protervia e quindi dalla stupidità partitocratica e quindi dalla stupidità nei partiti, ad essere ogni [...]

[...] diritti di maggioranza — il gruppo radicale e magari se non dovesse continuare a lungo il loro aspetto (ma non continuerà: i compagni di DP sono [...]

[...] Commissione di vigilanza sulla Rai-TV, che sarà annunziata domani? forse, se apprendessimo che non solo il presidente della Camera fa il presidente e basta [...]

[...] , diciamo che sediamo in una Camera nella quale l' abuso dei regolamenti e il degrado sono costanti, nella quale noi abbiamo la consapevolezza di non poter [...]

[...] , collega? — rivoluzionaria... no, noi siamo meno spossati perché di dialogo e di democrazia non siamo neofiti come il collega De Mita , non siamo [...]

[...] eccessivi. è la nostra storia e sappiamo che nei momenti più gravi della vita di un paese il dialogo, la non violenza , il rispetto dell' altro, debbono [...]

[...] volta abbiamo depositato una mozione di fiducia integrativa e non in contraddizione con il programma di Governo . ed anche se, con riferimento al [...]

[...] programma di Governo del presidente socialista, chi lo ha letto nei giornali del « killeraggio » socialista, come il Messaggero e via dicendo, non se n [...]

[...] maggioranza, di unità democratica e non di unità nazionale . di unità nazionale avete parlato negli anni infausti del 1976, 1977, 1978, 1979. ho risentito [...]

[...] ' eticità del diritto e non dello Stato del diritto... e questo è abbastanza evidente. che cosa accade? ci si stupisce se l' estrema destra ha un grande o [...]

[...] che le hanno sempre tenute alte, o basse, non importa, ma sempre tenute loro! sentite, se siete contenti di come siete riusciti a tenere, se siete [...]

[...] ufficialmente. non abbiamo nel frattempo spartito nulla con il Governo... ecco, Capanna dice: compreso Longo-P2? altri mi diranno: compreso Capanna? tu c [...]

[...] in politica esistano dei perversi e non dei diversi fa parte delle grandi tradizioni fasciste e staliniste del nostro paese. chiunque! occorre essere [...]

[...] ! » . complimenti, compagno Capanna. alle 17,30 di oggi, signor presidente , abbiamo letto — non detto da Nuccio Fava, ma da colleghi — che noi siamo i [...]

[...] i mass-media di regime e che domani avranno guadagnato, grazie a questo, un pochino di spazio. non capisco, signor presidente , perché questi [...]

[...] tradizione da terza Internazionale ! non ho sentito i colleghi di democrazia proletaria interrompere né Almirante (l' ho interrotto io), né il Governo [...]

[...] , né Longo, mentre questa sera è il festival delle interruzioni, poiché parlano dei compagni... terza Internazionale o non so che cos' altro, o Statale [...]

[...] di Milano . ma qui non siamo alla Statale di Milano , grazie a noi e non grazie a loro! come vede, signor presidente , e come vedono, colleghi, gli [...]

[...] schieramenti, quando ci sono i radicali, sono sempre quelli del 99 per cento ! io non rispondo quando parla chi ha rappresentato il corrispettivo, con le [...]

[...] e altri fenomeni analoghi, non rispondo perché fate parte dello stesso mondo, se rivendicate ancora avanti queste cose. lo dicevamo qui e nelle [...]

[...] strade italiane quando Roberto Cicciomessere, che era in galera, era accusato da voi di essere piccolo borghese perché non menava, ma era obiettore di [...]

[...] cominciare dal fascismo, e può darne forse di altrettante grandi e di non tragiche. non a caso ricordiamo che il grande movimento fabiano degli anni 20 e [...]

[...] nella capacità proletaria di costituirsi in alternativa, sulle sue tradizioni non violente. queste ultime sono sempre state la caratteristica del [...]

[...] proletariato e non dei proletariatisti, dei rivoluzionari e non dei rivoluzionaristi, perché i rivoluzionaristi di allora ironizzavano dinanzi alla scoperta [...]

[...] e del direttore delle ferriere, scoprivano che la non violenza dell' incrociare le braccia era l' arma che appunto poteva contraddistinguere fino in [...]

[...] il giorno in cui anche grazie a questi metodi, sarebbero riusciti ad assumere il potere. e diritto e non violenza , signor presidente , per noi sono [...]

[...] libertari. sappiamo invece che il diritto è il fondamento stesso della possibilità di libertà di ciascuno di noi, e non già come diritto, come limite che si [...]

[...] , consci che la peggiore delle leggi è meglio dell' assenza delle leggi, che è la legge della giungla che è non legge, è la legge della violenza e [...]

[...] grandi cose personali) come l' amore, come tutte le cose che importano nella nostra vita, o sono sociali o non esistono, e quindi devono essere organizzate [...]

[...] di democrazia? non credo, perché viviamo nella cultura, nella quale invece avete contrapposto e contrapponete l' illusione di questo Governo [...]

[...] anni fa era possibile, oggi non lo è più, oggi non è nemmeno più il Parlamento dei gruppi. certo, il partito repubblicano quando ha quattro deputati è [...]

[...] gruppo, in deroga, non appena da parvenu, da arricchito si comporta appunto come tutti i parvenu e gli arricchiti, alla faccia delle tradizioni, e [...]

[...] non appena ne ha 29, immediatamente niente più deroghe, nemmeno per quei poveri liberali che ne hanno 16! anche con loro! e perché? perché appunto le [...]

[...] regole non sono rispettate. le regole non valgono. sono le regole materiali. e credo che, al riguardo, poi gradualmente accade che se non valgono i [...]

[...] punti di riferimento culturali né le regole scritte, la misura della legge non è insita nella durata, ma nel servizio di polizia che ogni giorno può [...]

[...] fatti da chi? da chi dimostra di non credere alla legge. e riformare la legge se poi uno non la pratica...! dicevo che chi prefigurava la propria non [...]

[...] violenza diveniva forte nella storia e in direzione della non violenza . signor presidente , per esempio, per parlare del più perbene o quasi dei nostri [...]

[...] partiti — non adontarti, Biondi! — il partito repubblicano , sentiamo espressioni come: « l' ho fatto io » , « l' ho detto io » nel 62, nel 44 [...]

[...] in cui è scritto che il segretario non può avere incarichi di Governo. il segretario del partito diventa presidente del Consiglio e resta segretario [...]

[...] fattispecie il professor Ungari, credo, gli spiega che si può sostenere che si volesse intendere che il ministro con portafoglio non avrebbe potuto [...]

[...] cumulare i propri incarichi con quelli di segretario del partito, e poiché notoriamente il presidente del Consiglio non ha un portafoglio...... (anche [...]

[...] se Crivellini ha poi dimostrato che proprio quel presidente del Consiglio non riesce a giustificare la spesa di uno o due miliardi: e Crivellini [...]

[...] che, contro lo statuto, è anche presidente del Consiglio . non è ministro, però. ma oggi il segretario del partito repubblicano non è più presidente del [...]

[...] Presidenza della Camera, per il futuro. si scopre così non già il plebiscito repubblicano, il referendum o altro, ma la lettera ai segretari di sezione, i [...]

[...] quali non hanno rilevanza statutaria. ministro Mammì, lei potrebbe correggermi... ma io torno a dirle che, se lei crede veramente di rappresentare un [...]

[...] Governo democratico, e non un Governo partitocratico, sa benissimo non che mente, ma che è un illuso o uno smemorato! le ricordavo quindi che lei è invece [...]

[...] il rappresentante di un partito rappresentato, a questo punto, non solo dal suo segretario ma anche dal suo presidente. invece si comunica, alla [...]

[...] compiti. la tradizione per editto pretorile, accampata ai non titolari di diritto di elezione del segretario (e nemmeno di potere di vigilanza [...]

[...] )...! vedete che c' è tutta la prefigurazione...! infatti Ugo La Malfa non è Giovanni Spadolini: La Malfa è presente, con le sue contraddizioni, con i suoi [...]

[...] nazionale della Democrazia Cristiana di riunirsi, per cinquantacinque giorni la stessa direzione era superata da una « delegazione » materiale, non [...]

[...] scritta! nei momenti più alti, avete detto sempre che le regole del gioco non potevano valere. come quelli che parlano di libertà quando la libertà non è [...]

[...] in pericolo, quelli che parlano di non violenza quando non ci sono i violenti, quelli che parlano di democrazia quando tutti sono democratici: che [...]

[...] , la democrazia, ma perché mai — per impedire che questi momenti cattivi arrivino — non si dovrebbe, come vogliono i sostenitori dello Stato etico [...]

[...] , al posto dell' organizzazione democratica realizzare l' organizzazione etica dello Stato, sicché tutto è Stato o non lo è. non è questo, in fondo [...]

[...] socialista, ogni tanto, che ci regala quelle tubature esterne che costano per ogni bullone giallo non so quante centinaia di migliaia di lire al giorno [...]

[...] essere fatto adesso, e non domani alle nove. questo accordo, questo compromesso storico c' è e guida le miserie di ogni momento. e nelle crune d' ago [...]

[...] delle miserie di ogni momento passano o non passano gli ideali e gli obiettivi che perseguiamo. la lotta contro lo sterminio per fame nel mondo passa per [...]

[...] attraversano la nostra storia, e le vite di noi tutti, forse non sarei qui per dirvi che probabilmente voi otterrete la scomparsa di questo partito che, di [...]

[...] momenti in cui la logica degli uomini non riesce a governare la logica delle cose: è probabile che del partito radicale avrete ben presto totalmente [...]

[...] fotografato sottobraccio a Carboni, subito appena eletto; che la sera frequenta le case radicali — Caracciolo, e via dicendo — e che non trova un secondo [...]

[...] , per spiegare, credendo che alla parola si dà corpo, si dà vita, o tutto è menzogna, tutto è astrazione. io credo che scompariremo, non perché [...]

[...] riuscirete ad eliminarci come persone, ma perché nella nostra cultura non c' è la brutta illusione, amici e amiche, e anche suggestiva. era un poeta degli [...]

[...] fummo per salvare tutta la speranza del mondo » . non è vero. gli altri sono il nostro orizzonte, non il loro; l' altro che muta, e noi che mutiamo; così [...]

[...] detto insieme, perché il Governo di un paese è sempre, in qualche misura, lo specchio della realtà non solo di coloro che sono governati, ma anche di [...]

[...] coloro che si oppongono. ebbene, noi radicali sappiamo che non potremo continuare a lungo ad assicurarvi questo supplemento di speranza, o di [...]

[...] , quale che esso sia, di andare all' Onu, ma anche di andare in Mozambico, ma anche di andare dove sono i cubani che vanno buttati a mare, e non lo saranno [...]

[...] organizzazioni non governative , tutti, ormai, da tre anni dicono fattibile, quella della riduzione del tasso di mortalità di una regione data, attraverso [...]

[...] affannavano a spiegare che non era più vero che la crisi del capitalismo era irreversibile, come i loro predecessori di sinistra dicevano, e [...]

[...] recuperavano Keynes, sia pure con un pochettino di ritardo; mentre MacNamara, Heath, eccetera, dicevano che non era risolvibile la crisi che sarebbe dovuta [...]

[...] esplodere in Occidente — crisi monetaria, finanziaria e strutturale — se non si fosse creato un rapporto con il sud che comportasse il trasferimento [...]

[...] alimentare, e poi si è riconosciuto che non era vero; poi ci si è detto che noi volevamo l' aiuto caritatevole, e non era vero; lo abbiamo dimostrato, e [...]

[...] adesso è riconosciuto in ogni sede. Bonaiuti oggi..., voglio dire Bonalumi... spero che non sarebbe stato anche per questo mezzo scomunicato e [...]

[...] anatemizzato! sono d' accordo che una grande anima come Bonaiuti avrebbe capito queste cose. mi aiuti a dire questo. no?! non è stato martirizzato? ebbene [...]

[...] storico in realtà consente di vedere con Croce, anch' egli colpevole in questo, negata la cattedra a Bonaiuti. non è vero? come tu sai, Croce votò [...]

[...] nuovo olocausto, è possibile concepire vita dove si concepisce morte, non interviene, figuriamoci se ha la forza morale di intervenire perché le do un [...]

[...] vuole che nel momento in cui si concepisce morte, all' inizio dell' anno, dicendo che non li si può salvare, in quel momento bisogna invece rovesciare [...]

[...] , e concepire vita. siamo ancora attestati su questo. sapete, colleghi, forse tra poco non ci saremo più noi a farvi queste proposte: siate lieti. se [...]

[...] questo fosse già avvenuto, a quest' ora non stareste qui, e il servizio di Stato non annuncerebbe più all' Italia che siete — scusatemi — degli [...]

[...] irresponsabili, che state fino a quest' ora ad ascoltare gli inutili — per decreto di Stato — interventi radicali. non ci saremo: è l' ipotesi più [...]

[...] , questa sera non ve lo sto dando. io avrei dovuto — lo voleva l' intelligenza, la politica, la ragionevolezza; ed io ero impegnato ad arrivare qui [...]

[...] — continuare in quella cosa così risibile che si chiama sciopero della fame ; perché noi sappiamo che senza la pratica attiva della non violenza la [...]

[...] democrazia politica non riesce più ad andare avanti. ed io so che i vostri occhi — perché l' ho sperimentato — nel momento in cui incontrate me non [...]

[...] del dialogo. ho smesso, non ce l' ho fatta; il segretario del partito radicale qui è un debole. se ero qui testimone della speranza questa sera, quindi [...]

[...] avete bisogno, come noi abbiamo bisogno di voi. non so se andremo avanti... foste sì cristiani, foste socialisti, che bisogno ci sarebbe di noi [...]

[...] , signor presidente ? eppure è disperante sapere che non sarà votata quella mozione di fiducia , nella quale si arma il disegno governativo di una scadenza [...]

[...] spossato, non c' è, non lo sa, non lo sente, se no sarebbe d' accordo. non c' è il tempo. badate, quando abbiamo trovato il tempo di parlare cinque ore con [...]

[...] criticavano. quella è unità nazionale ? quella è unità democratica, è fierezza per noi quella scelta! invece non si farà, signor presidente [...]

[...] , malgrado che, non La Malfa , ma Spadolini abbia scritto a nove capi di Stato , annunciando che entro dicembre avrebbe stanziato 3 mila miliardi del 1981; e [...]

[...] settembre 1981 un applauso che da tempo, forse cinquant' anni , un italiano non riscuoteva in un' assise internazionale con 130 Stati presenti, perché [...]

[...] annunciò che entro dicembre avremmo stanziato 3 mila miliardi. niente, non una lira! dunque non hanno tempo, ma, guardate, il presidente del Consiglio questo [...]

[...] . davvero le vie, non solo del Signore, ma le vie dell' intelligenza sono infinite: comprendere la convenienza di un grande processo di vita e che vale [...]

[...] la pena di rischiare la vita contro la morte, non è forse l' unico modo per garantire contro la morte la vita? invece i repubblicani e i comunisti non [...]

[...] ad ammazzare o ad essere ammazzati (ne abbiamo sempre riconosciuto la nobiltà, anche se non condivido oggi quel cammino), ma perché dovremmo essere [...]

[...] meno rispettabili noi che diamo corpo in loco e non in montagna un tantino alle nostre idee, con i piccoli rischi quotidiani che questo comporta. il [...]

[...] guaio è che io sto qui a parlarvene, ma non sono stato capace come altri non furono capaci di andare poi l' indomani mattina alle cinque in quella valle [...]

[...] di montagna, sulla quale aveva deciso di andare e quella mattina non si voleva svegliare e non c' è andato. anche per questo i digiuni della sete [...]

[...] : 1.500 miliardi in un anno per portare a 400 mila lire al mese le pensioni minime di coloro che non abbiano altre fonti di reddito. ci si è prima [...]

[...] contestata la cifra e poi si è riconosciuto che era esatta. cosa ci dice il Governo, signor ministro? che lo Stato non è in condizioni di riuscire davvero a [...]

[...] cosa si fa? si annuncia che si vuole rivedere totalmente il problema delle pensioni; ma perché lo Stato non lo ha fatto? e volevo dire al mio amico [...]

[...] capire i suoi errori possibili. allora possiamo passare attraverso le generazioni forse e non essere cancellati, anche se siamo questa piccola pulce [...]

[...] campanaro alla sua fine. però, se non lo ha fatto, non c' è motivo che lo faccia; se la direzione generale x del ministero delle Finanze non lo ha fatto, non [...]

[...] presidente dell' Inps, si licenzia il direttore generale ! se è possibile, lo si fa così, se non è possibile è inutile che si venga a dire che si farà [...]

[...] , perché non è possibile. questo Stato colabrodo, questo Stato, accetta la sua putrefazione, e allora non parliamo né della riforma delle pensioni né delle [...]

[...] perequazioni né della riforma fiscale . non parliamone, perché il problema non si risolve avendo Milazzo che dice ad Andreotti, e non lo dice magari a [...]

[...] Craxi, quella fesseria perché ha la copertura della Ragioneria generale dello Stato. il problema non è quello di sofisticare le statistiche sull [...]

[...] ministro, noi vogliamo votare quella mozione: cosa straordinaria, perché altrimenti in questa Camera il vostro problema, sappiatelo, non sarà quello di [...]

[...] questi eccessi e di queste nostre significanze. noi ci vedrete molto poco; abbiamo già detto che non presenteremo leggi, non presenteremo emendamenti [...]

[...] , non compiremo i nostri doveri di parlamentari repubblicani, perché diciamo che questa Camera non è una Camera repubblicana. saremo presenti quando [...]

[...] qui il partito ce lo dirà, e saremo presenti nei dibattiti generali, e non voteremo se non per circostanze straordinarie. datecele, signor ministro [...]

[...] questione istituzionale passa attraverso la riforma dei partiti, perché se i riformatori non riformano se stessi , mi volete dire che riforma sarà mai, si [...]

[...] , a Palermo, a Torino e via dicendo, siete tutti colpevoli di falso in bilancio , tutto il congresso. per fortuna non è stato discusso. si usa così [...]

[...] questo o in quel settore se non il congresso sovrano? questo no, la direzione; ma la direzione quando mai discute di questo? se le correnti vogliono [...]

[...] della sua elezione, per caso. ma questo caso con un radicale non gli capita. ed anche Longo viene, è « umano » , si ritiene tale: perché togliere le [...]

[...] illusioni a ciascuno, o magari le buone volontà? io sono in sciopero della sete, anche se poi, cari colleghi , molto spesso non potete crederlo perché il [...]

[...] congresso del partito si impegnò a sostenere la legge dei sindaci. poi non ce la fa, non c' è il tempo. quando chiedevo 6 mila miliardi, Scalfari era d [...]

[...] va male. proviamoci, è una buona operazione di Governo: può darsi che non sia illusione ma speranza. se ci fosse qui Colombo, vi direbbe per primo che [...]

[...] anni di dolciastre menzogne. è vero o no, infatti, che c' è questo povero pontefice, le cui parole sono state gettate nel cestino, non è divenuto più [...]

[...] l'Osservatore Romano il benvenuto a piazza San Pietro ai manifestanti blasfemi (secondo la convinzione di altri), e non contro la fame nel mondo , ma sullo [...]

[...] sterminio per fame nel mondo , per quel progetto di governo. perché, perdinci!, la vita non si procrea; non è vero che la vita è nel momento in cui un [...]

[...] processo biochimico casualmente si compie. la vita è concepimento, è creazione. non c' è anima. è questo l' insegnamento della teologia cristiana. non [...]

[...] amore, e allora è creazione, altrimenti non v' è nulla. e la vita che dura da miliardi di anni e che durerà chissà quanto. non è l' amore di Dio, non [...]

[...] c' è Provvidenza, non c' è niente, il giorno in cui non è animato dalla libertà e dalla responsabilità, dalla grazia del saper scegliere e concepire [...]

[...] ? badate, nel novembre 1979 con il consenso di una persona che non so se tutti conoscono, Franco Maria Malfatti (se c' è una persona che è seria, fino [...]

[...] fosse possibile? abbiate pazienza, ma insomma, nel 1983 con migliaia di miliardi — in realtà poi non sono necessari — sul piano tecnico, se esistono [...]

[...] non per garantirgli il reddito procapite di Gelli o di uno di noi, ma solo la sopravvivenza intanto. certo che è possibile, basta volerlo. sappiamo [...]

[...] , qual è il nostro progetto? non quello di andare dai capi del governo locale per prendere un po' di tangenti e un po' loro in modo che poi non arrivi [...]

[...] politica del territorio, che è buona a Milano e lì. l' economista buono oggi non è più quello dell' economia per settori, che è fallita, ma quello che [...]

[...] insediamenti e neppure addirittura sul piano della analisi di mercato e di godimento. è pacifico che o non ne faremo nulla, con dei dissesti anche gravi [...]

[...] , o altrimenti dovremo gettare più frutta, più... non è che si può liofilizzare tutto, malgrado le tangenti. scusatemi, siete qui e non siete [...]

[...] finalmente proporranno una dialettica che nel partito radicale non è quella falsa e vergognosa che si è inventata da anni; una vera dialettica che prenda [...]

[...] atto dalla mia sconfitta, della sconfitta radicale. non siamo riusciti a convincervi a decidere questa operazione di vita. questa è la mia sconfitta [...]

[...] , non personale, del mio partito; non siamo, Mammì, segretari di partito come questi di adesso in altri partiti; ci siamo perché ci si è data fiducia ed [...]

[...] anche perché mi trovo storicamente ad avere mentito. il mio partito sapeva che il segretario era impegnato ad essere armato di non violenza , ad essere [...]

[...] un compagno, un fratello, capace di dar corpo alla politica ed io dovevo arrivare qui da non violento capace di questa forza. quante volte ho sentito [...]

[...] che c' era forza in voi perché sapevate che non mentivamo, anche se le battute erano quelle? spero che i miei compagni propongano al congresso del [...]

[...] potere negli anni 30 non era follia? cosa vuol dire? chi era ragionevole, chi se ne andava per difendere il pane, la libertà, la vita a Ventotene [...]

[...] te lo fa fare? lascia fare politica ai manovratori! purtroppo i folli non furono quelli che rischiarono la vita contro la morte, ma coloro che non [...]

[...] di voi se lo ricordano — e nel 1976-1977 a proposito degli stanziamenti straordinari per le forze armate , sostenevamo che non era vero che per la [...]

[...] siete sbarazzati — ancora non ve ne siete accorti — del partito radicale e dei fastidiosi suoi rappresentanti o almeno di uno o due, perché [...]

[...] è di quel partito, è di augurarsi che il partito possa rinascere e non commettere errori; ma non ci si candida a gestire le linee successive e diverse [...]

[...] dice « quando sarà possibile » ; ma noi siamo qui per concepire il possibile, non per consumarlo. siete proprio certi che su queste cose non possiamo [...]

[...] essere, non so, gente dello stesso partito? siete proprio certi che la concezione di partito, che avrà fatto delle nostre delle esistenze parallele o [...]

[...] essere così poco laici da procedere, come voleva Mario Capanna, con polemiche ad personam staliniste, controriformiste, eccetera, e non uniti nelle opere e [...]

[...] — , con l' aiuto di questo o di quel monsignore, non importa, avevano ottenuto che il generale Giudice, Lo Prete e via dicendo... noi non è che lo [...]

[...] sapevamo, ma è la sostanza delle cose temute o sperate che conta, e non poteva che essere così. quando mai la professionalità degli appartenenti alla [...]

[...] , cosa ne pensano. Teodori dice da cinque o sei anni che qui comincia come a Chicago: cominciano ad esserci morti. ma non solo i morti. i morti sono [...]

[...] momento è ancora sopportabile; però, la curva non è molto tranquilla. e stucchevole, è forse demagogico e superficiale sostenere che la vita politica o [...]

[...] i compagni di democrazia proletaria che durerà almeno sei o sette mesi; se ne sono andati arrabbiati sostenendo che noi non votiamo per la vita, per [...]

[...] la non violenza , per il dialogo, ma per « Longo-P2 » . speriamo che Longo non diventi P3, perché, anche grazie a noi, della P2 adesso sappiamo [...]

[...] o non so chi c' è, in uno spazio inferiore a quello che avevamo quando eravamo quattro? bisogna parlare a quest' ora; bisogna raccontare ai deputati [...]

[...] 8 o alle 9? forse sì, ma non è il caso. allora, visto che noi parleremo un po' all' inizio della legislatura e poi arrivederci, a meno di cose [...]

[...] del Consiglio parlerà alle 10, e questa notte staremo tutti a preparare i nostri interventi o altrove » . ma il Pci ha subito detto: « Pannella non [...]

[...] cose che leggiamo, Toni Negri ! sentite, sareste molto fieri se non avessimo avuto ragione noi: se Toni, grazie all' accordo di Rognoni e di Napolitano [...]

[...] banchi della destra) davvero ne sareste stati molto felici? io non lascio stare Toni perché Mellini per primo non ha lasciato stare Abbatangelo! e [...]

[...] fino a quando, grazie anche a comportamenti comunisti istituzionali, il giudice non si sarà potuto pronunciare sulle imputazioni per le stragi di Peteano [...]

[...] diritto ad affermarle, eh! devo dire che io credo che né Malagodi, né Spadolini, né altri siano stati non dico disposti a morire, ma nemmeno esposti al [...]

[...] non violenti ed i violenti sono veramente fratelli: gli uni amano dare il corpo degli altri, e noi diamo il nostro corpo, ma siamo fratelli, siamo [...]

[...] nemico politico, vengono rispettate; ma se per caso la parola del pontefice ti invita a dar corpo tu nella storia, ai tuoi valori, e non a far fuori il [...]

[...] nemico l' avversario, allora... per l' aborto, ci si butta a pesce; ma per la vita non degli zigoti, ma delle persone concepite, create e libere [...]

[...] mozione, colleghi presenti? siete proprio sicuri, per esempio, che questa Camera deciderà liberamente e responsabilmente, non votando? siete proprio [...]

[...] sicuri che sia colpa nostra, se i nostri colleghi di tutte le parti in realtà non sapranno quello che faranno, votando o non votando la nostra mozione, ed [...]

[...] è colpa nostra? siete sicuri che il fatto che loro non sappiano, non ci faccia perdere qualcosa a tutti? siete certi che se sapeste, non vi direste [...]

[...] , uscendo, come vi diceste poi, in fondo, nell' agosto del 1979, quando le direzioni dei partiti non erano d' accordo, di firmare, sì, quella richiesta [...]

[...] per chi non ha altri redditi (e il Governo, lo Stato devono accertare preventivamente); la riforma delle immunità parlamentari, la vogliamo proprio [...]

[...] perché sappiamo che è giusto che vi sia, ma deve trattarsi di immunità e non di impunità. siete sicuri d' aver fatto una cosa che sapevate di fare [...]

[...] giustificare la non tenuta del referendum sull' inquirente? chi è — se non i vostri partiti — che sta scrivendo su questa necessità di riforma, da anni [...]

[...] ? vi dimenticate che è già riformata, l' inquirente, l' avete riformata? l' avete votata: era una proposta radicale; non c' era ragionevolezza? la [...]

[...] cristiani, i socialisti, e come si fa ad essere integri, cosa dobbiamo fare? il guaio è che io so cosa dobbiamo fare, e voi no! io devo essere un non [...]

[...] domani alle 10, all' una, di trovare qualche cosina, e non sarebbe un annunzio per il paese, per dire qualcosa, per dire che il governo italiano ha [...]

[...] stabilito di fare questa politica, che gli è consigliata, ed ha quest' atto di volontà? dall' 84, non dal 1983, nella legge finanziaria vi sono già i [...]

[...] assemblee ACP-CEE: 63 paesi si sono pronunziati ed abbiamo votato affermazioni in quest' Aula nel novembre scorso. sembra che questi paesi dell' Africa non [...]

[...] si proclamava il dovere di ingerenza nelle vicende interne degli Stati, nei casi considerati di fame. fu votato dagli africani, ma non dagli europei [...]

[...] , però, ad personam , ad hominem ... possiamo dare un annunzio: a questa Camera dei partiti, non presenteremo i progetti di legge che abbiamo elaborati [...]

[...] nella scorsa legislatura. perché qualcuno di voi colleghi non pensa se toglierebbe qualcosa al proprio essere democratico, cristiano, socialista [...]

[...] invece non siamo stati responsabili in difetto, rispetto a tutte queste cose! quei progetti (riforma dell' immunità parlamentare, riconoscimento [...]

[...] politica dell' economia, senza la politica del diritto, non è concepibile; per trenta anni i codici Rocco sono stati serbati dalla classe dirigente [...]

[...] antifascista nel nostro Stato (questi sono i codici del postfascismo, non quelli fascisti), fino a cadere nell' ignominia di uno Stato che tratta ogni [...]

[...] giorno e firma contratti con gli assassini (eravate tutti del partito della fermezza). non potevamo candidare Toni e gli altri? complimenti, complimenti [...]

[...] ! non si doveva non trattare, ma dialogare (come facemmo noi ufficialmente in pubblico con le posizioni di Montanelli che chiedeva il cadavere di D'Urso [...]

[...] magari delle interruzioni, ma non la non attenzione, i dialoghi paralleli. stavo dicendo che sul caso D'Urso precisammo che non si poteva voler la [...]

[...] , consigliere nazionale del Pli. devo dire di avere avuto la soddisfazione di aver letto in qualche posto (io non me ne sono accorto, tanto sono « vizioso [...]

[...] dire che non mi ricordavo nemmeno di essere intervenuto, perché, Biondi, io sono un liberale... ho dovuto andare a crearmelo il partito, non l' ho [...]

[...] ereditato e non l' ho consumato. per carità! uno, due, cento, mille, diecimila partiti liberali, per carità! dico solo che se uno si chiama liberale [...]

[...] farebbe poi bene a non votare le leggi eccezionali... voglio dire che se un liberale è liberale tranne che nei momenti difficili, quando per stare al [...]

[...] credete che Stalin fosse cattivo, che Mussolini o Hitler fossero cattivi? ma non scherziamo! era gente che aveva cura delle proprie speranze e riteneva che [...]

[...] , non delle terze internazionali e non di altro tipo, la prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di parlare dei colleghi di una certa parte come di [...]

[...] ringrazio, signor presidente . debbo dire che non so se ho mentito, non lo credevo, ma così come sono stato felice per un verso e addolorato per un altro [...]

[...] di darvi pienamente atto... e consentitemi, al di là delle ritualità dei giorni, perché non le conosco, il collega Santagati che tutti ci ha onorati [...]

[...] , parlare con lor signori ; di nascosto, dicevo, ma qui non salutarsi ed uscire se voi parlavate... il « fucilatore » di allora, e così via . quando siamo [...]

[...] entrati noi, antifascisti dell' antifascismo vero, assoluto, dei Rossi e dei Salvemini, non delle terze internazionali e non di altro tipo, la prima [...]

[...] parte di antifascisti, proprio se fascisti, il massimo di rispetto umano e politico. la ringrazio, signor presidente . debbo dire che non so se ho [...]

[...] mentito, non lo credevo, ma così come sono stato felice per un verso e addolorato per un altro di darvi pienamente atto. e consentitemi, al di là delle [...]

[...] ritualità dei giorni, perché non le conosco, il collega Santagati che tutti ci ha onorati... quanta esigenza nei confronti dei radicali se, ricordare [...]

[...] qui fra tanti colleghi scomparsi, solo Santagati...... sembra che sia il meno che possa fare! senti, se questa « messa » non ti piace puoi andare [...]

[...] » , Santagati. tutto questo, quando non era facile riconoscere tali cose. siamo fuori tema? no poiché questo Governo dovrà pur realizzare quella riforma del [...]

[...] oggi è il primo, di fatto, quello dei partiti, per garantire i partiti stessi come titolari di diritti e di organizzazione... certo, ma se i partiti non [...]

[...] essere divisi per partiti? ed è proprio sicuro che la democrazia non è fatta di fontanelle, come si diceva una volta, e poi anche di queste cose: l [...]

[...] tre cartucce la mattina, andava su, e poi probabilmente l' importante non era beccare nulla o qualche cosa. chi amava la natura andava lì, o nelle [...]

[...] , perché non bisognava sceglierle? abbiamo parlato, ma non c' è cosa che riguardi, credo, il Governo della nostra vita. che cosa è che noi abbiamo [...]

[...] divorzio, come sull' aborto, in cui ognuna delle due posizioni costituisce la grandezza dell' altra. perché non dobbiamo incedere così, perché ci dovete [...]

[...] , all' estero, non ci si risponde; la lettura che noi diamo di questi anni è diversa da quella di tutti voi. noi affermiamo che c' è stato un patto, ma [...]

[...] segreti della P2 » , qui! qui, qui! lo diciamo noi. e chi sta dicendo il servizio segreto ? e Pecchioli non lo sapeva. è il partito comunista che ha [...]

[...] — devo dire che c' era un pentito radicale in quel momento in Commissione P2 e quindi le cose non andarono molto bene — , il presidente Andreotti ebbe la [...]

[...] spudoratezza (ma il Pci la spudoratezza di tacere) di dire: io non ho risposto alle interpellanze, anzi io ho conosciuto le vere caratteristiche di [...]

[...] Gelli, non di diplomatico argentino, ma di capo della P2, esistente una P2, nel 1981; a verbale della P2. il presidente del Consiglio Andreotti si è [...]

[...] sentito urlare qui costantemente male parole perché dal 7 o 10 gennaio del 1977 non rispondeva all' interpellanza che avevo presentato tre mesi dopo la [...]

[...] ' avesse visto a Palazzo Chigi , lo vedesse all' ambasciata argentina, e via dicendo, come mai non avesse risposto. e tutti i colleghi ed i compagni [...]

[...] comunisti sentivano queste cose e non dicevano e non facevano nulla. cioè facevano che cosa? il compromesso storico con la P2. noi siamo certi che la [...]

[...] Governo di unità nazionale . infatti dopo due ore era fatto, se no forse non si faceva. quella mattina, ve la ricordate quella triste mattina; durante la [...]

[...] notte erano stati cambiati alcuni ministri. perfino Natta magari era pronto a dire che forse non si votavano le cose. arriva la notizia di via Fani e [...]

[...] cadavere di D'Urso era pronto il Governo Visentini. vi ricordate? tanto per parlare con franchezza. era lo scenario previsto. non tornò il cadavere e tutto [...]

[...] intervista a Repubblica (io non capisco che cosa facciano i miei compagni comunisti e che cosa vogliano) De Benedetti dava l' analisi, che poi è anche un po [...]

[...] ' la nostra, della situazione internazionale a livello economico. dice: l' Occidente sta facendo una politica folle. che cosa fa? non solo spende sul [...]

[...] questo punto continua a fare una politica folle, perché continua ad incrementare il debito del terzo mondo che non può pagare, mentre l' interesse di [...]

[...] passare per l' azzeramento del debito pubblico , e dice giustamente, secondo lui: delle forze democratiche non possono farlo, perché azzerare duecentomila [...]

[...] miliardi o quello che sarà il debito pubblico , forze legate ai suffragi elettorali popolari non possono permetterselo, ma questo deve essere fatto [...]

[...] debito pubblico . deve essere pagato ovviamente dai lavoratori. partiti votati dai lavoratori non faranno mai questo. e necessaria quindi una [...]

[...] : non sanno fare la guerra, figuratevi il resto, quando lo fanno da generali! ebbene, in Italia si è provato in tutti i modi. hanno ammazzato Moro. ieri [...]

[...] partitocrazia — ecco perché sosteniamo, più che nelle altre volte, con un tentativo di dialogo, i vostri tentativi — è chiaro che non riesce a [...]

[...] servizi segreti ma non si sa chi l' ha fatto saltare. lo stesso giorno Gelli viene tolto di mezzo: sono sei mesi che noi diciamo che Gelli era [...]

[...] burattinaio ma anche burattino; e non sappiamo come sia andato via. è così poco ragionevole ricordare ai democristiani che Ortolani pagava le spese telefoniche [...]

[...] dovete pensare che qualche cosa non andava? volete fare come i compagni comunisti, secondo i quali ogni volta che diciamo che hanno commesso un errore [...]

[...] divenire di ferro. e se non tornava D'Urso vivo, il gioco era fatto. Vagliani era il mentore, aveva collegato, grazie a Tassan Din , Di Bella , Il [...]

[...] dalle Br, o da certe Br magari già di pentiti. e se non ce la facevamo c' era il Governo Visentini, sappiamo quali sarebbero stati i generali [...]

[...] , per salvare la patria. non sono un dietrologo, però osservo che noi diciamo « post hoc » e non « propter hoc » . dico semplicemente che era [...]

[...] Governo non sarebbe un mese e mezzo dopo venuto fuori, dalla Commissione Sindona, l' elenco della P2 e non sarebbe caduto il Governo Forlani. io dico [...]

[...] ai carabinieri, la Dc che non ce la fa... per questo dico sicuramente che la Dc, in quanto tale, deve essere fatta fuori: ma poi c' è la Dc di Frey [...]

[...] democristiani (non c' era stato il Concilio né il post-Concilio!) né su Murri né su Ferrari amavano pubblicare molto. adesso sì, anche per fare le stesse [...]

[...] scoppia libicamente l' Alto Volta . noi abbiamo una stampa a Torino che è specializzata nella censura, non so se perché non siamo abbastanza filoarabi [...]

[...] o filolibici; non si capisce bene. Aglietta, Giovanni Negri stanno qua; La Stampa di Torino nomina tutti; adesso è perfino costretta a nominare, più [...]

[...] di quanto non sperasse, assessori di sinistra, di destra, in attesa di dover nominare giornalisti di sinistra di destra, ma anche di casa propria [...]

[...] ) fossero una volta riunite. lo ha chiesto alla presidente comunista di questa Camera. per due anni e mezzo non ce l' abbiamo fatta. abbiamo raccolto 300 [...]

[...] avrebbe dovuto riferire, ma non è venuto. la Commissione è rimasta deserta, e queste leggi le ha ripresentate da quattro anni. ma siamo proprio così [...]

[...] divisi per partiti, o forse come persone, in nome di ideali? non è qualunquismo alla melassa, il mio; qui si tratta delle ragioni per cui la [...]

[...] maggioranza di voi hanno fatto le loro scelte politiche, tu le tue, noi le nostre. l' antropologia culturale di generazioni, in fondo, non ci porterebbe a fare [...]

[...] . che cosa leggevamo, sul Il Corriere della Sera , su La Stampa , su Il Mondo , dappertutto, nei fondi, se non l' elogio della civiltà giuridica [...]

[...] giustizia che non era certa, non era rapida, non era alla Beccaria. questa era la bandiera contro gli stalinisti; queste erano le nostre bandiere contro [...]

[...] scelta del 1947-1948, catastrofica nell' immediato, della Dc invece che del Pci. oggi stiamo facendo lo stesso. non vogliamo compiere l' unico strappo che [...]

[...] ideali di chi è integro nelle proprie convinzioni cristiane, socialiste e di liberali. voi ci chiedete di vivere non dando corpo a queste comuni [...]

[...] speranze, ma di viverle secondo un realismo politico che consuma il possibile e non lo crea nel solco di queste speranze comuni. voi ci chiedete di divenire [...]

[...] sembreremmo fare, di essere certi, di non aver dubbi, solo perché, appunto, non accettiamo di essere disancorati dalle regole che ci avete dettato e [...]

[...] caso sarà stato eletto per speranza — non per rabbia, non per polemica — , ebbene, vi assicuriamo che noi sapremo mutare secondo speranza quel [...]

[...] « palazzo » e non ne saremo mutati per un millesimo. conoscevamo infatti le vostre leggi scritte, signor ministro di grazia e Giustizia, signor presidente [...]

[...] materiale, contro il regolamento scritto, in nome dell' unità nazionale , di Annibale alle porte, contro il nemico, contro il perverso, non il diverso [...]

[...] . non ci avete mai preso con le mani nella marmellata. vi ho detto: forse personalmente e politicamente usciamo da questa storia; forse. mai [...]

[...] , presidente, avete potuto dirci una volta che abbiamo violato il regolamento. badate, non è una balla. nemmeno si può dire che abbiamo abusato dello spirito. la [...]

[...] richiesto il referendum. se non lo si invera in 35 anni, ma che La Pira , ma che Calamandrei, ma che Resistenza! mica basta scriverla, una [...]

[...] Costituzione, se poi per 35 anni non fate il referendum! abusavamo dei referendum! non fate le petizioni popolari, ve le facciamo; le leggi di iniziativa [...]

[...] ricevere una volta o due, ufficialmente. ma, così impegnato com' è, da neofita, nella scoperta del dialogo, monologa tanto sul dialogo che non ha più modo [...]

[...] , così diversi da come ci si descrive! miracoli non ne succedono. tra tre o quattro ore si comincia la scena. vi ringrazio davvero, siamo tanti di più [...]

[...] di quanto non potessimo meritare! ma i colleghi nostri che ne sapranno, signor ministro, della verità su quella nostra mozione? i democristiani [...]

[...] avrebbero potuto strappare ai radicali questa battaglia di vita, perché non gli appartiene, perché non è cosa loro: concreta, agibile, Bonalumi se n' è [...]

[...] convinto, se n' è convinto Carlo Ferrero! purtroppo io non credo che il mio partito debba per amore delle ragioni della propria esistenza a tal punto [...]

[...] disincarnarsi dalla necessità della sopravvivenza da confermare per il futuro lo stesso ruolo che ha avuto in questi anni. non lo credo, e allora addio [...]

[...] radicali troppo intransigenti, che dicono che questa non è la Camera della Repubblica. come diceva nell' esordio il compagno, che ha avuto il compito di [...]

[...] iniziare davanti al presidente del Consiglio un discorso sulle nostre posizioni, non sbagliate, attenti: noi oggi sentiamo una incommensurata da parte [...]

[...] vostra distanza tra noi e voi. ho detto che il fascista è un diverso e non un perverso, e che nella storia la grandezza di Giovanni Gentile è fuori [...]

[...] dubbio, la grandezza del libro fascista in questo secolo, tragica e mortale, sarebbe follia negarla. avete edificato il postfascismo non sulle tavole [...]

[...] dell' antifascismo, ma sulle leggi economiche, politiche, giuridiche del fascismo; non le avete toccate, compagni comunisti per primi, nella paura che l [...]

[...] buon Einaudi o buon Sturzo! oggi non De Mita , Scalfaro dice che i prefetti incarnano lo Stato! tutti quanti eravamo d' accordo negli anni 50 — si [...]

[...] Spadolini, Craxi, qualsiasi uomo politico italiano si chiedesse per un istante, se avesse parlato solo 15 minuti, non tre minuti, che cosa gli sarebbe [...]

[...] ai comunisti e alla Dc avete stabilito che non ci vuole la Commissione di vigilanza fino a settembre, in carenza di legge; ed io sarei un massimalista [...]

[...] , prima che i colleghi comunisti e i colleghi Dc se ne vadano, come avete fatto la Commissione P2. così, non appena si è saputo che Toni Negri sarebbe [...]

[...] andato in carcere, essendo ancora riuniti i deputati comunisti e i deputati democristiani, devo dire che non si è fatto così, in mezza nottata [...]

[...] comunisti nella loro grande maggioranza sono persone, sia pure abituate alla rassegnazione di partito, non è andata in porto quella brutta, bolsa [...]

[...] , operazione da giustizia sommaria . se la si fa tra un mese, non è più un' operazione di giustizia sommaria ; si presume che si sono lette le cose, si presume [...]

[...] che se ne è dibattuto, e non sono più tempi da giustizia sommaria . dunque, abbiamo 3.500 persone; nessuno ci ha mai trovato con i soldi in più [...]

[...] ; abbiamo speso i nostri soldi del finanziamento pubblico per Radio Radicale e altre cose; sapete che non abbiamo un solo funzionario di partito. c' è [...]

[...] all' essere, non necessariamente, per carità (personalmente poi c' è anche una piccola componente calvinista per cui qualche volta gli averi possono [...]

[...] gente di fede (non clericali) che senza integrismi vota radicale, gente religiosa, perché bene o male un milione, o due milioni, o tre milioni di persone [...]

[...] ci conosce e ritiene che non siamo loro nemici. non abbiamo avuto nessun bisogno di dire a questa gente, con Apollinaire, non ci temiate, noi non [...]

[...] ' avvenire. noi non vogliamo essere sempre dalla parte dell' avventura contro la parte dell' ordine. lasciateci andare avanti da compagni e da amici. no [...]

[...] voi stessi la possibilità di assicurarvi qualcosa al nostro posto se noi non ci saremo. signor presidente , noi l' abbiamo già scritto, dichiarato [...]

[...] , ma lei non lo sa, la stampa non lo può sapere, ci siamo dati un codice di comportamento proprio perché riteniamo che la distanza tra noi e voi è dello [...]

[...] : undici soli, quindi non è che le altre migliaia fossero gente indegna, non ha senso, gente diversa. la stessa distanza che intercorreva tra Giustizia e [...]

[...] , coltivata il meglio del postfascismo in termini di statura intellettuale (del post, non dell' anti). la distanza è questa, perché anche allora la [...]

[...] difficile farci fuori. altri arrivano, forse. vogliamo però convincervi e abbiamo stabilito una cosa molto semplice: che forse, se non fossimo come [...]

[...] negli anni 20, come negli anni 30, se non fossimo convinti che siete i rappresentanti della cultura di Monaco giorno dopo giorno (mica voi soli [...]

[...] Mendès-France, non arrivava a credere di essere importante. egli fu solo nella Camera francese ad alzarsi contro Monaco e l' unico, tra parentesi, che [...]

[...] nell' amministrazione francese, non fu d' accordo con la politica di Monaco, fu un poeta, Saint George Presque , che allora era segretario generale del [...]

[...] Quai d' Orsay . tutti e due erano contro Monaco. e Mendès-France da solo, presuntuoso (i presuntuosi non sono gente dell' avvenire) sentì l [...]

[...] Gaulle , che diceva che bisognava puntare sui carri. ora, non è che l' olocausto deve venire e la cosa folle è che in questo paese, che è la città [...]

[...] di persone assassinate nella guerra alimentare. su questo niente, non ci si muove. perché? se uno non si muove per difendere la vita, per concepirla [...]

[...] contro la morte, volete poi che si muova per guadagnare? l' uomo non è così incapace di interesse. l' uomo ha interesse a concepire vita attraverso la [...]

[...] politica. altrimenti davvero non è capace. può fare una cosa che può costare perché ci guadagna altro nel momento massimo, che è quello dell [...]

[...] ' affermazione di se stesso , come creatore di vita e come testimone di civiltà, come quello che non fa del povero Papa un dicitore disperato di parole e non [...]

[...] chi fornisce parola al proprio tempo, che gli dia corpo. noi, quindi, vogliamo vincere e quindi non cediamo alla voglia di dire « no » e di divenire [...]

[...] nemici. nel momento supremo di queste difficoltà storiche vi rispondiamo con amicizia, con dialogo, con la mozione, con la non violenza . nei momenti [...]

[...] quelle leggi sarebbero votate e questo Governo sostenuto nella direzione di quelle leggi. e avremmo De Mita non spossato dal monologo sul dialogo [...]

[...] anche qui, grazie ad interpretazioni di regolamento, ma qui siamo ad interpretazioni, pare che non sarà votata per prima. diremo qualcosa anche su [...]

[...] questo e per quel che ci riguarda il nostro comportamento nei confronti del Governo al momento del voto di fiducia non sarà determinato dal timore dei [...]

[...] motivi, ma ci sarà ancora una volta la caricatura denigratoria delle nostre motivazioni. non è per quello che muteremo atteggiamento. ci regoleremo [...]

[...] socialista , dica pure al suo partito che il partito radicale non ha alcuna intenzione di fare favori a quelli che ora sono molto preoccupati del fatto [...]

[...] che noi possiamo avere un atteggiamento tollerante e di collaborazione con il Governo a presidenza socialista. non vogliamo fare favori né ai [...]

[...] , anche la Dc — che non capisco perché debba aver rovesciato il « fattore K » su di noi... peggio per il paese e noi sappiamo che voi siete [...]

[...] dovete affrontare siano più grandi di noi e di voi, ma non abbiamo scelto di vivere in questa epoca ed è una magra consolazione dire che Ernesto Rossi e [...]

[...] quindi anche noi avevamo ragione e non questi altri, gli strutturalisti ed i falsi riformisti. aveva ragione Ernesto Rossi sulla Federconsorzi [...]

[...] . avevamo ragione ad essere innanzitutto contro le bardature corporative. Ernesto Rossi non era per lo scioglimento del Msi, perché era un vero antifascista [...]

[...] bisogno. ci dovrete andare a cercare, non saremo qui, nella Camera dei partiti come siamo stati nella Camera della Repubblica con i nostri [...]

[...] solo l' ottusità dei miei compagni comunisti che ancora non hanno compreso. non solo siamo fuori per altri motivi ben noti, ma ci chiamiamo fuori. il [...]

[...] problema di questa legislatura è che dovete stabilire se i radicali li volete un po'; diversamente non ci stiamo, faremo altro, perché questa è la [...]

[...] nominare la Commissione di vigilanza con il ricatto di non dare la rosa di nomi sulla cui base deve poi avvenire la nomina stessa; questo avviene ogni [...]

[...] terminato. chissà che uno o due, avendo ascoltato e anche inteso, malgrado la frammentarietà e la stanchezza, malgrado la modestia e non l' umiltà di questo [...]

[...] intervento; chissà forse che non abbia da proporre a sé per vincere, come democristiano, come socialista, come demoproletario e via dicendo, qualcosa [...]

[...] queste mozioni) forse vincerà: credo che di queste cose ci sia bisogno. sentiremo fra alcune ore se, il presidente del Consiglio non avendo ascoltato [...]

[...] perché non poteva, i comunisti, i democristiani, ma anche molti socialisti, avranno ottenuto quello che durante tutta la giornata hanno voluto: nella [...]

[...] Consiglio non potesse ascoltare, che voi foste disturbati, signori ministri e signor presidente , fino a quest' ora, che io stesso dovessi parlare [...]

[...] non soltanto a braccio, ma — se mi consentite — uscendo. Trieste vittoria, ma è la vittoria di tutti i giorni: è la vostra vittoria. condoglianze [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 156 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modesto, non dico umile (potremmo fare solo dei complimenti al ministro), della relazione che egli ha voluto fare al Parlamento. non credo che si debbano [...]

[...] indagine fin quando la verità processuale non ci avrà restituito degli indizi, se sarà possibile; ho ben presente quanto non sia compito del Governo il [...]

[...] — ministro della Repubblica; lei è il ministro dell'Interno : esistono allora delle assenze che sono esplicite. lei ha voluto dirci qualcosa non dicendo [...]

[...] alcune cose. non è concepibile che di fronte ad un ministro così prudente — quale si è dimostrato il ministro Rognoni dal momento della sua elezione [...]

[...] nella realtà del paese mille motivi per non lasciare che vi fosse questa quiete rispetto al nostro dovere-potere di sindacato di controllo, abbiamo [...]

[...] , quindi, la convinzione che egli sappia che in certi casi è imprudente non parlare chiaro. in certi casi è una mancanza grave di prudenza non assumersi [...]

[...] dall' estero. non ho mai seguito l' una o l' altra forza politica , l' uno o l' altro organo di stampa in questa sua demonizzazione necessaria in termini [...]

[...] nazionali degli eventi anche gravi nella vita di un paese. ma io credo che il ministro dell'Interno della Repubblica italiana del 1978 non può non [...]

[...] dirci nulla, per prudenza; non può non rassicurarci; non può, il ministro Rognoni, non avere indagato dal mese di maggio, di giugno, fino ad oggi se per [...]

[...] segreti ; io mi auguro, io penso che sia assolutamente plausibile, malgrado tutto, dire che queste cose non ci sono. ma, in questa situazione, il [...]

[...] silenzio del ministro significa che ci sono, o che il ministro ritiene che, molto probabilmente, dire che non ci sono, non sono consistenti o non operanti [...]

[...] , non può. a questo punto devo dire che, come in molte altre cose, dall' attività persistente del collega Moro, malgrado la cattività, giungono alla [...]

[...] : ma come, stato di diritto violato? ma no! come dite voi: Stato etico ; come voi dite: la concezione del potere, ma come mai, non violiamo...? niente [...]

[...] fatto, e dobbiamo pure incardinarlo in questa realtà parlamentare, signor presidente . abbiamo una testimonianza, non messa in dubbio da nessuno. devo [...]

[...] , dal collega Moro, è stato inserito un messaggio nella sua attività epistolare. chissà che non volesse dirci qualcosa, parlando dei palestinesi, di [...]

[...] non ci dice parola di tutto questo, in una relazione che pure pretende di parlare non solo della vicenda Moro, ma di tutti i dati patogeni dell [...]

[...] qualcos' altro. ma perché non ha parlato chiaramente? e stato questo o quel gruppo di maggioranza che non lo ha voluto? e stato il gruppo comunista che [...]

[...] non ha voluto che si trattasse questo aspetto? è vero o non è vero? io sono anche disposto a dare fiducia al Governo se, per esempio, mi dice che non [...]

[...] , esiste influenza di nessun colore, di nessun servizio segreto (cecoslovacco, tedesco, israeliano che sia), e che non c' è nessuna relazione con i [...]

[...] palestinesi. ma quando, in un dibattito di questo genere, il ministro dell'Interno non mi dice parola, non accenna a collegamenti di nessun genere [...]

[...] vicende, di strutture, di leggi? da Portella della Ginestra in poi, per trent' anni , non si è mai dato nessun avvenimento criminale — molto spesso [...]

[...] proveniente dalla Democrazia Cristiana , o da ambienti ad essa collegati — non c' è mai stato un caso in cui persino Scelba non cercasse di prendere [...]

[...] ' entra la repressione! quello che si chiede è qualche altra eccezione (che poi diventa la regola) non solo alla nostra civiltà giuridica e costituzionale [...]

[...] vanno)... stiamo mangiandocela! arriverete nell' ottobre del 1979, visto che prima non si può, poiché lei, signor presidente , anche questo ha innovato [...]

[...] storia del Parlamento, non è stato ancora assegnato, e attende l' assegnazione da sei mesi; mi consenta l' inciso, signor presidente . a questo punto [...]

[...] ' aria la legge delega , i suoi principi; sicché poi nel settembre prossimo ci accorgeremo che non possiamo realizzarla, perché attraverso una via [...]

[...] impostazioni, procedurali o meno. ma, dicevo, il ministro doveva pur dirci qualche cosa, da ministro, il suo giudizio sul comportamento, non delle forze [...]

[...] dell'ordine , non degli agenti, non degli agenti così spesso morti ammazzati, non degli agenti ai quali la Democrazia Cristiana nega e continua a [...]

[...] cosa? cosa può dirci il ministro? ha una giustificazione. questo regime, questo dissesto, chiamato assetto costituzionale, non è altro — le chiedo [...]

[...] scusa, signor presidente , della parola, ancora una volta; che non è forse delle più parlamentari — che un colabrodo; gli alvei istituzionali sono [...]

[...] quelle cosiddette giudiziarie del ministro della Difesa , continuamente vanificano il momento stesso del Governo, lo inquinano; il ministro non ha [...]

[...] novellistica in peggio, di cui parlavo prima, dei nostri codici. e possibile che il ministro Rognoni pensi davvero che non siano le sei domande dell [...]

[...] ' onorevole Carenini o anche parte delle domande fatte dalla collega Bonino questa mattina, non pertinenti perché appartengono alla sfera del giudizio? ma [...]

[...] non è vero. ma, insomma, il ministro dell'Interno non può aspettare la fine di un processo per capire l' incapacità — per il momento, se non il dolo [...]

[...] di non arrivare in via Gradoli ; e ci vengono spiegate dappertutto cose che noi sappiamo; non può non dirci il ministro, dell' Interno se ha fatto un [...]

[...] ' inchiesta da questo punto di vista , non può non darci un giudizio. allora, se il ministro dell'Interno tace, vuol dire che lui ritiene che l [...]

[...] ' organigramma della sua amministrazione è un organigramma che va bene , non va cambiato, vuol dire che i prefetti van bene al ministero, vuol dire che il [...]

[...] capo della polizia va bene . ma se il ministro mi dice che il capo della polizia e il comandante dell' Arma dei carabinieri van bene, non v' è problema [...]

[...] che si è tolto di mezzo qualcuno responsabile moralmente di alcune cose non chiare in questa vicenda, o altrimenti la sua è una responsabilità per non [...]

[...] anche un problema di capacità e di attitudine. non è forse vero, sottosegretario Darida, che l' amministrazione dell' Interno ha funzionato benissimo [...]

[...] su ciò il ministro non deve dire nulla al Parlamento? e normale che Galloni, Natta non pongano il problema relativo al capo della polizia, dei [...]

[...] collaboratori, dello staff dirigenziale dell' amministrazione? e possibile che solo l' incapace Cossiga sia, il colpevole di tutto? e possibile, ma allora non [...]

[...] esigenti? non sarebbe forse atto di senno se il gruppo della Democrazia Cristiana , il gruppo comunista portassero in Parlamento, e non nei corridoi questi [...]

[...] problemi? non è forse questo il modo di esercitare il nostro sindacato ispettivo di controllo? non ci si dovrebbe interessare del capo della polizia [...]

[...] e di come ha risposto il vertice della Pubblica Sicurezza ? invece nulla. forse la nomina del generale Dalla Chiesa non è una esplicita indicazione da [...]

[...] parte del Governo, una denuncia dell' inadeguatezza del capo della polizia e del capo dell' Arma dei carabinieri ? di tutto ciò non è serio parlare [...]

[...] ? non abbiamo quindi una relazione semplicemente modesta, ma una relazione pericolosamente elusiva. il ministro Rognoni non può conoscere se non muta i [...]

[...] per la strage di Milano, per quella di Brescia, non ha mai trovato un connivente, signor sottosegretario, non ha mai trovato un funzionario magari [...]

[...] delle stragi, da trent' anni a questa parte, non sono stati mai trovati. inoltre, altra regola costante è stata quella per cui neppure un alto funzionario [...]

[...] , non un responsabile dell' ordine pubblico fosse sanzionato ufficialmente, almeno per incapacità, in vicende nelle quali invece il dolo è apparso [...]

[...] principe. ecco la realtà di questo dibattito. c' è da sorprendersi, signor presidente , se un paese, che non ha mai trovato un colpevole, da Portella [...]

[...] prestigioso esponente, non avrà la forza di trovare gli assassini e i mandanti degli assassini? non credo, come Moro, che il sangue ricada, nella storia [...]

[...] , della pressione in positivo dei compagni comunisti e del nuovo corso) a ministro dell'Interno non abbiamo avuto un uomo di potere, inseguito e [...]

[...] giochi contrapposti dei servizi segreti . avevamo, dicevo, questa novità. ma, allora, se questo ministro non è — finalmente! — uno di quelli [...]

[...] « inseguiti » dal proprio passato, da connivenze, dall' avere taciuto; se questo ministro oggi ci viene a non dire nulla nella sua relazione, poiché nulla [...]

[...] ci ha detto, dopo sei mesi, se non quello che l' « alveo-colabrodo » gli ha consentito di veder arrivare fino a lui, cioè niente, dal momento che [...]

[...] presidente del Consiglio , neppure nel momento in cui il presidente del gruppo parlamentare democristiano, Galloni, ha fatto il suo intervento in Aula, non [...]

[...] Gallucci stanno dove debbono stare, i Vitalone stanno dove debbono stare. quando il presidente Andreotti non si vede, è allora che opera di più. ed è [...]

[...] forse per questo che mi rammarico spesso di non vederlo! non credo che quando opera, in genere, operi bene... comunque, c' è una cosa della quale [...]

[...] rimproverato al Governo e al ministro dell'Interno di non aver dato la sua interpretazione sulle finalità delle Brigate Rosse , di non aver detto che il [...]

[...] certa risposta mi pare l' abbia data. ha detto: « ma poi, siamo proprio certi di questo? » . ve l' ha data, non perché fosse stato interessato all [...]

[...] ' argomento, ma perché, all' interno del suo discorso, così, di dialogo, ha voluto, però, infilare il discorso: « però, non scherziamo, non andiamo [...]

[...] troppo oltre nel dialogo perché, in fondo, sono rosse e non sono nere, in fondo in fondo voi comunisti, che avete fatto l' autocritica per aver mandato [...]

[...] segreti , senza i quali uno Stato non può difendersi dal terrorismo. tutti i dossiers, da Peteano, a Trento, a Milano, dimostrano che quei servizi segreti [...]

[...] erano alla radice degli assassini, delle stragi di Stato . per quali disegni? ecco le cose che sapeva il presidente Moro e che sicuramente, non ha [...]

[...] , non me ne sono, accorto. francamente, (io mi sono accorto di un' altra cosa. mi sono accorto che io, opposizione non violenta, opposizione [...]

[...] democratica, opposizione contraria ad ogni terrorismo, di Stato e non, mi vedo costantemente strappata la possibilità di partecipare davvero al dibattito [...]

[...] nazionale non c' è niente, tant' è vero che il 16 marzo, forse, avremmo discusso sei o se: te giorni, in omaggio ai nostri doveri costituzionali, la [...]

[...] ' unità nazionale , a giudicare il cosiddetto compromesso storico . questo è nei fatti, non faccio qui interpretazioni, dico che costantemente ci troviamo [...]

[...] questa classicità di democrazia politica in Italia è impercorribile. perché? perché ci sono le Brigate Rosse , il terrorismo. allora, è meglio non seguire [...]

[...] la via del cui prodest . mi auguro che il Governo continui nel suo atteggiamento. non vogliamo, compagni comunisti, verità di Stato quando si tratta [...]

[...] doverose in merito alla relazione del ministro dell'Interno , che ci lascia quindi ampiamente e gravemente insodisfatti. ma la vicenda Moro non si esaurisce [...]

[...] doluti di insinuazioni, si sono doluti di attacchi, si sono doluti del fatto che venissero ripresi in quest' Aula racconti di fatti (per carità, non [...]

[...] , i compagni di Lotta Continua , il collega Mimmo Pinto ed altri credono, siano falsi. io non lo credo, io credo di conoscere meglio i nostri [...]

[...] avversari. lo credo, signor presidente , che noi abbiamo bisogno, oltretutto, di innalzare i nostri avversari, non abbassarli. io credo, d' altra parte, che [...]

[...] degli avversari borghesi non avrebbero mai delle volgarità stilistiche, moralistiche (non dico morali) nel fare dei discorsi che pure sono stati [...]

[...] ancora, quando la porta è spalancata? io non credo che sia un metodo giusto. dal primo giorno, anche qui con Leonardo Sciascia, ho avuto l [...]

[...] , signor presidente , di andare davvero a seguire, questi racconti da fureria, o da non so che cos' altro, sulle riunioni dei segretari di partito o [...]

[...] delle delegazioni, su questa parte nascosta della vita della nostra politica (non dico della nostra Repubblica o della nostra democrazia), quando abbiamo [...]

[...] abbiamo tante cose da fare, lo dico sinceramente; ma forse sarebbe bene ascoltarci direttamente, visto che certamente non ci si leggerà sui giornali, non [...]

[...] di comportamenti nei confronti della Costituzione. certo non strategia, certo non volontà soggettive comuni. ma guardiamo alle eversioni, alle [...]

[...] sovversioni. il nostro compito è di credere nella democrazia: non credere in astratto a chissà quale democrazia, ma alla democrazia repubblicana; non, in [...]

[...] abbiamo fatto! » ), non a questa democrazia repubblicana da terza Repubblica francese , se pur va bene , con quarant' anni di ritardo; ma dobbiamo guardare [...]

[...] ad una Repubblica costituzionale, e non ad una repubblica di una qualsiasi Costituzione, signor presidente , ma alla Repubblica della Costituzione [...]

[...] , di controllo della vita del paese e del Governo è qui dentro, non è nei corridoi e nelle sedi dei partiti che la nostra Costituzione nomina una sola [...]

[...] lo statuto di un partito, allora per 56 giorni con quale motivazione, signor presidente , non si era riunito il Consiglio nazionale della Democrazia [...]

[...] , signor presidente , non solo le speranze. pace a noi che saremo passati come generazione vedendo anche le nostre speranze raggiungere le altre delle [...]

[...] , colpa nostra e sfortuna nostra. ma qui non si affossano le speranze, qui si affossa un diritto positivo che c' è, qui si affossa una Costituzione che [...]

[...] non possiamo, dopo trent' anni , come il collega Natta ieri diceva, appiattire, perché quella Costituzione, fra dieci anni, sarà vecchia in quanto l [...]

[...] , signor presidente , che esiste, nei nostri partiti di maggioranza, un comportamento oggettivo: è in termini di fatto che discuto, non di dolo o di [...]

[...] per rendere impossibile, in quei 56 giorni, al nostro Parlamento — badate, non impossibile in astratto, ma impossibile in pratica — lo esercizio del [...]

[...] — signor presidente , non ricordo bene — o nel 1941, gli inglesi persero Narvik e quando il ministro della guerra di allora affermò in parlamento che tale [...]

[...] città non si sarebbe persa. il parlamento inglese, con l' invasione tedesca alle porte, si riunì, in seduta segreta, col plenum dei suoi parlamentari [...]

[...] per discutere, al posto dello stato maggiore , le responsabilità di quella sconfitta. ecco, c' è una fede democratica, c' è una fede laica, non in [...]

[...] telefonate, tutti i fatti che arrivavano, quella voce che oggi ci pare voce d' oltretomba, ma che non lo saprà mai, perché non è terminata la lettura di [...]

[...] situazioni sempre nuove. non c' era alveo, non c' era regolamento, non c' era legge che non dovesse, che non debba essere vissuta in modo diverso da come [...]

[...] sin quando gli interessi di classe lo consentano, e che non regge più quando gli interessi di classe non lo consentono; costoro appunto vogliono [...]

[...] sovverte la legge. sempre più, signor presidente , per quello che sta accadendo, grazie al fatto Moro, non è tanto la Costituzione dismessa, che ormai [...]

[...] , non più corporative. questo è l' assetto! ebbene, nella vicenda Moro credo debba interessarci quanto della legalità repubblicana è stato davvero [...]

[...] colpito, quanto della potenzialità democratica, dell' unità democratica possibile, non della unità nazionale , è stato colpito. allora, diventa grave che [...]

[...] il ministro dell'Interno — l' elogio si muta in critica per questo — questo ministro dell'Interno , non Cossiga, deve venirci a fare questa [...]

[...] relazione e a balbettare — la richiesta di altre variazioni novellistiche in senso assolutamente non autoritario, in senso nemmeno autorevole. c' è, tra l [...]

[...] ' altro, una sorta di piccola nemesi in queste storielline, per esempio, sull' associazione per delinquere e sull' eversione armata. personalmente non [...]

[...] tentativo di organizzare la rivolta armata contro lo Stato, di sovversione. dal 1971 non ho il passaporto, non ho voluto ritirare questo nostro, signor [...]

[...] la Spagna non rientra fra questi paesi, ho avuto dalla questura di Roma — vedi l' elargizione, il privilegio! — un permesso per otto giorni, con l [...]

[...] ' imbarazzo del console di Barcellona che, siccome ho digiunato più di otto giorni, non sapeva più cosa fare. stavo dicendo, signor presidente , che [...]

[...] vedono per due giorni di seguito e dicono: voglio prendere quella bicicletta; anche se poi non la prendono, il reato di pericolo si è realizzato ed è [...]

[...] contestabile il reato di associazione per delinquere. e le pene per le associazioni per delinquere sono delle pene sostanziali, non marginali. pensate un [...]

[...] in Commissione inquirente, malgrado la nostra sollecitazione, non ha contestato l' associazione per delinquere a imputati i quali da dieci anni [...]

[...] fatto li, e il collega Spagnoli è troppo buon giurista per non sapere quel che si faceva, consentendo appunto che le imputazioni fossero quelle con le [...]

[...] Moro e gli episodi Dalla Chiesa servono per questo, la novellistica della 1798, la Reale-bis e tutto il resto non rendono possibile l' attuazione dei [...]

[...] guerra massimi non si temeva che il Parlamento sapesse cose segrete e riservate. qui da noi invece dovevamo non sapere, per 56 giorni dovevamo non sapere [...]

[...] occasione della vicenda Lockheed. l' innocenza di Tanassi, oltre che di Gui. qui dentro. durante questo discorso non ho potuto non interrompere il [...]

[...] ci ricordava che la Democrazia Cristiana non poteva essere giudicata, non nelle piazze (purtroppo le piazze giudicano; vedete i terroristi, i violenti [...]

[...] ' attività dei segretari nazionali dei partiti della maggioranza esplicata durante la vicenda Moro non realizzi attentato alla Costituzione e non realizzi una [...]

[...] processasse e condannasse Curcio e gli altri e che in un mese di campagna de La Stampa e de L'Unità non si era riusciti a costituire, poiché solo quattro [...]

[...] su 74 cittadini torinesi interpellati avevano accettato. non appena Adelaide Aglietta accetta, in sette ore si forma tutta quanta la giuria, grazie a [...]

[...] anni, per scippi, i ragazzi che stanno lì dentro in questo universo criminogeno; ci siamo solo noi, in nome della nostra non violenza , perché altrimenti [...]

[...] non esce nella foga del discorso: penso alla vicenda Lo Muscio e Zicchitella, a Mesina e alle strane evasioni che Dalla Chiesa , anche quando non [...]

[...] comanda, non ignora lo stesso. verrà il momento in cui parleremo di queste cose ed anche di come si edificano i salvatori della patria nel nostro paese [...]

[...] gravi, magari in concorrenza con le Brigate Rosse ! il Parlamento, signor presidente , molto spesso non ha diritto, a parte i suoi limiti, alla [...]

[...] costantemente anche in quelle occasioni a cercare di difendere Moro, e quindi colpendolo, perché non si difende Moro in nome del ministro dell'Interno , in [...]

[...] oggi ho chiesto, per avventura, i comunicati e le prese di posizione che noi cercammo di far passare. io stesso, credendo di non aver fatto nulla... e [...]

[...] già il 19 marzo, con un altro comunicato, signor presidente , sentivamo che stava accadendo un' altra cosa altrettanto grave. non faccio nomi ma, dopo [...]

[...] il secondo comunicato, quanti compagni e colleghi. non hanno detto: « comunque, che questo esca o no, è finito » ? ebbene, allora corremmo su, al [...]

[...] esperienza, in quel modo, era un uomo che stava crescendo umanamente, e dicevamo: « ci auguriamo non solo Moro vivo, ma anche Moro libero, perché oggi più di [...]

[...] — quante volte siamo venuti qui, e forse ci ritenevate enfatici e demagogici — a dire: « badate che quella piccola cella a Regina Coeli , dove non c' è [...]

[...] aria, non c' è luce, non c' è nemmeno luce elettrica » ... di tutto questo ci facevamo carico. La Repubblica non può essere la stessa cosa della [...]

[...] prigionia di Moro, la vergogna di un processo e di una messa a morte, a noi che questa gente conosce come compagni non ideologici... ci hanno trovati nelle [...]

[...] vita dell' innocente, dobbiamo dire che noi siamo per la vita, per la libertà, per il futuro anche per il colpevole, non inchiodato d' ignominia di [...]

[...] Ferrara e degli altri giornalisti, che per giorni dicevano: « non sei tu, sei un vile. le cose che scrivi non le hai scritte tu. sei peggio dell [...]

[...] plagiato » . ma, signor presidente , si può con un po' di droga, si può con altro far mettere la firma ad un uomo, non scrivere quelle lettere, non [...]

[...] insegnato, (in nome dell' eticità del diritto, e non dello stato di diritto , alla Democrazia Cristiana . e lì Aldo Moro non era solito nominare Cesare [...]

[...] , che lo stato di diritto non lo si difende con l' alibi del diritto, non facendo nulla. che cosa ci ha detto, signor presidente — ma anche Natta [...]

[...] . fermi: questa è la fermezza. governare è governare gli eventi; governare è attuare creativamente le leggi della Repubblica e della città, non [...]

[...] smentirle, non fare eccezioni o trattare. ma, signor presidente , il Governo è trattare qualcosa. mancava forse il senso dello Stato al governo olandese [...]

[...] crisi la struttura paranoica di chi ha scelto l' assassinio da giustiziere contro il male. non a caso vengono da Trento i Curcio e gli altri che, poi [...]

[...] chiusi ed il dialogo fa loro paura. avevano bisogno di non parlare! che Stato è mai quello in cui il presidente del Consiglio , la Camera, i ministri dell [...]

[...] fatto che il potere non deve riguardare lo Stato perché il diritto non è un alveo percorribile contro i violenti, poiché l' unico percorribile è il [...]

[...] potere non di diritto: i partiti. ed infatti lì hanno discusso, li hanno giudicato. non c' era il numero due o il numero tre dello Stato: non a caso [...]

[...] , nella gerarchia repubblicana, i presidenti delle Camere sono anche i numeri due e tre dallo Stato, ma della sua vita concreta. non a caso le cose devono [...]

[...] abbiamo concesso molto più di quanto non abbiano sperato non i brigatisti rossi , ma coloro che , dietro di loro, sanno amministrarne gli effetti [...]

[...] terroristiche all' interno... collega Franchi, non si può fare il discorso che tu hai fatto quando poi si fa parte di un partito che chiede il potere ai [...]

[...] questo o di quello, non appena — appunto — l' età della pensione è giunta. le indicazioni costituzionali erano per il presidente della Camera e per i [...]

[...] nastri gruppi. il Governo che viene qui oggi a raccontarci o a non raccontarci queste cose, dove era questo Governo durante i giorni sempre più [...]

[...] vi libererete nel futuro. magari fosse solo questo! ma io, signor presidente , credo o non credo alla democrazia repubblicana e costituzionale ed al [...]

[...] , chissà come, ci saranno anche tanti radicali ed è proprio dei responsabili trattare di queste cose con tanti radicali, magari! ma qui non si è [...]

[...] democratici, non si è non sovversivi, signor presidente , rispetto alla realtà della nostra Costituzione e della nostra democrazia, se non si accetta che [...]

[...] personali; accertamento di chi tiene nei cassetti le cose di cui, poi, qui in Parlamento non viene fuori nulla. vorremmo anche rivolgere un monito [...]

[...] non sono presenti. forse che, allora, domani, dopo: domani, nei loro giornali, al di fuori del Parlamento, con l' extraparlamentarismo daranno fastidio [...]

[...] ai compagni comunisti, facendo venire fuori a fette e a bocconi verità e non verità, dall' archivio di questa vicenda? oggi forse siamo più vicini ai [...]

[...] : assenti dalla loro funzione di deputati; non mi interessa cosa può pensare il loro partito, ma cosa penseranno i cittadini, e cosa dovranno pensare in [...]

[...] questi casi, in nome della sua concezione dello Stato, che non è quella liberale, non quella socialista, non quella del diritto: questa è non solo la [...]

[...] ministro dell'Interno viene a raccontare ad un Parlamento della Repubblica: non parlo perché c' è la giustizia, decenza vuole, signor presidente , che [...]

[...] non si presti orecchio. dove sono i processi della « Rosa dei venti » ? dove sono i processi in nome dei quali l' Esecutivo tace e le maggioranze [...]

[...] su Peteano, sui generali Mingarelli ed altri, riusciremo mai a trovare gli assassini di Moro? io non lo credo, presidente: se lo credessi, diventerei [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 100 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quest' Aula, dopo essere ritornata tra voi, riguardi la ratifica dell' atto unico europeo, non perché ne sia particolarmente entusiasta, ma perché questo [...]

[...] , che mi sembra di capire (vista l' atmosfera intima in cui si svolge questo dibattito) non hanno saputo o voluto cogliere l' importanza del voto che [...]

[...] seguirà, ma anche della discussione in corso . è vero che, se fuori piove, e quindi i federalisti sono pochi, in Aula non piove di sicuro, ma certo [...]

[...] siamo molti di meno; il che non costituisce un buon indice. credo anche che l' occasione della ratifica di questo trattato vada colta per interrogarci [...]

[...] un po' a fondo, e non solo sul dispositivo o dal punto di vista giuridico, anche se tutto questo ha sicuramente rilievo ed importanza, perché poi le [...]

[...] dibattito istituzionale in corso , cosa che non abbiamo ancora ottenuto dalla stampa italiana, che segue forse le riunioni del Consiglio dei ministri [...]

[...] , ma non certo quelle del Parlamento europeo . tornerò comunque in un secondo momento sul problema dell' informazione, perché credo che debba essere [...]

[...] , deputato europeo, sa che è difficile farlo anche per i membri di quel Parlamento, perché la stragrande maggioranza dei dibattiti non sono poi così [...]

[...] interessanti, e questo crea l' abitudine di non venire a Strasburgo neanche quando invece i dibattiti interessanti, o gli scontri o accordi interessanti, poi [...]

[...] vago e molto lontano. c' è da dire che non abbiamo mai trattato questi problemi in maniera molto esplicita, se non in occasione della campagna [...]

[...] elettorale per le elezioni europee (quando non sono abbinate alle elezioni politiche , perché in questo caso ovviamente tutto il dibattito elettorale è [...]

[...] relativo più a fatti interni che non alla prospettiva europea). per l' opinione pubblica , dicevo, l' avvenire dell' Europa, la costruzione stessa dell [...]

[...] ' Europa, credo che sia ancora un tema molto vago. i cittadini non conoscono le varie istituzioni con le relative competenze; non solo, ma non sanno neanche [...]

[...] bene che cosa si possa costruire dell' Europa, se non in certi ambiti, a mio avviso ancora molto e anzi troppo ristretti. credo che questo discorso [...]

[...] possa essere applicato a molti dei colleghi con i quali ho avuto occasione di parlare e che non erano proprio addentro ai problemi. comunque, è tardi [...]

[...] . francamente, se dovessi fare oggi una campagna elettorale europea, non so voi, sarei in grande difficoltà perché non saprei bene spiegare perché mai, nella [...]

[...] forze politiche riuscire a motivare gli elettori: in primo luogo perché le competenze non ci sono; in secondo luogo perché il dibattito non è poi tanto [...]

[...] l' Europa attraverso un dialogo per iniziati, senza un forte appoggio dell' opinione pubblica nel suo insieme (non della più avvertita), la nostra [...]

[...] ' impressione che, se non si coinvolgono le forze sociali , i sindacati, le forze più vive del paese, si potrà anche andare avanti con mutamenti di virgole nei [...]

[...] trattati, ma non certo molto più in là. da questo punto di vista considero estremamente rilevante l' idea del referendum consultivo, in quanto lo [...]

[...] europeista o internazionale dei partiti politici italiani non è proprio la prima delle preoccupazioni. pertanto, un' iniziativa di questo tipo, al di là del [...]

[...] valore giuridico che evidentemente non ha, può aprire un periodo di informazione, di dibattito molto importante per far capire ai cittadini come la [...]

[...] costruzione dell' Europa interessi direttamente le loro vite, investa il lavoro e la situazione economica del paese e che non sia una cosa astratta che [...]

[...] europeo , magari in termini unilaterali, sapendo benissimo che non ha valore giuridico e considerandolo, quindi come un segnale di concreta volontà [...]

[...] . saranno poi gli altri paesi a dover rispondere spiegando perché non conferiscono un mandato costituente ad un Parlamento eletto direttamente dai [...]

[...] cittadini. se questo mandato non venisse conferito, la gente dovrebbe cominciare a chiedersi per quale motivo vengono eletti i deputati europei. quindi, un [...]

[...] Parlamento europeo , nel quale l' atto unico non è stato accolto con entusiasmo, ma piuttosto con riserve e critiche, si è costituito un intergruppo [...]

[...] Germania, se non si trova un gruppo di deputati tedeschi che, indipendentemente dal gruppo di appartenenza, decidono di favorire tale campagna, o [...]

[...] almeno di aprire il dibattito su di essa. per altro, se è vero che in Italia non c' è un vero e proprio dibattito su questi problemi, è pur vero che la [...]

[...] della Camera di mettere a disposizione l' Auletta dei gruppi per questo incontro, che è di lavoro e non celebrativo, e che ha l' obiettivo di far [...]

[...] gradito e di particolare rilievo, soprattutto per i colleghi stranieri, che vanno, se non proprio scossi, certamente rincuorati (uso questo termine [...]

[...] — ma, appunto, sulla scorta di pochi dettagli — che il Consiglio dei ministri abbia ieri modificato il regolamento di votazione. ora, non so se [...]

[...] italiani, perché, stando all' informazione di Stato, il Parlamento non esiste, è già stato abrogato. nessuno se ne è accorto; ma c' è stato un colpo di [...]

[...] stato , per cui il Parlamento non esiste, il Senato non ha sicuramente rilievo. dicevo questo non solo per il fatto che noi riteniamo che l' aspetto [...]

[...] dell' informazione rappresenti uno dei pilastri del dibattito e della democrazia in generale, perché, se la gente non è informata, non sa, si possono [...]

[...] anche prendere decisioni democratiche, ma non si sviluppa una coscienza nel paese. devo dire, signor ministro, che a livello di istituzioni europee non [...]

[...] non è semplice e da un punto di vista giornalistico non è entusiasmante seguire molti dei lavori delle istituzioni europee (mi riferisco in [...]

[...] particolare a quelli del Parlamento), ma ciò non toglie che alcuni atti e dibattiti importanti abbiano avuto luogo e che lo stesso Governo, che sarebbe, poi [...]

[...] non è informata, è difficile creare questa consapevolezza. mi chiedo, ad esempio, se non sia il caso, in occasione del 25 marzo, nella ricorrenza del [...]

[...] trentennale del trattato di Roma , non solo pensare — qui devo evidentemente rivolgermi soprattutto alle forze politiche — alla cerimonia ufficiale [...]

[...] in Campidoglio, che sicuramente riguarderà un numero ristretto di persone, non solo ad un lavoro tra parlamentari di vari paesi nella sede dell [...]

[...] (siamo tutti specialisti ad inventarci varie soluzioni). credo che, affinché queste celebrazioni non siano ancora una volta limitate al palazzo [...]

[...] , rispetto al quale il cittadino non ha niente a che vedere, non si sente coinvolto (e infatti non lo è), dovremmo cercare di colmare questa mancanza di [...]

[...] ottime, ma che fino a quando non vi sarà la disponibilità dei singoli governi, la loro passione rischia di smorzarsi di fronte a situazioni in cui il [...]

[...] Parlamento europeo , nella maggior parte dei casi, chiede di essere ascoltato dal Consiglio dei ministri . persino il conservatore Plumb, che non ha [...]

[...] sicuramente una grande fede europeista, forse ce l' ha a titolo personale ma certamente non come espressione del suo Governo, ha ammesso che, pur essendo [...]

[...] il rappresentante di un paese non appassionatamente europeo, in effetti la situazione attuale non è sostenibile neppure per un conservatore inglese [...]

[...] tutte le direttive, dovremmo preoccuparci non poco. si tratta di direttive non ancora ratificate ed emesse da molto tempo. per alcune di tali [...]

[...] tale direttiva non a caso si riferisce a Seveso. essendo questo paese ben noto in Italia) e ciò non depone a favore della nostra credibilità e [...]

[...] vocazione europeista quando vogliamo portare avanti altri discorsi. se scorriamo la lista delle direttive non attuate che il collega Fabbri ci ha inviato [...]

[...] situazione di non grande coerenza. tra il dire e il fare vi è di mezzo il mare ed io ho paura che per quanto riguarda le direttive siamo in questa [...]

[...] o il Parlamento è in ritardo nel discuterli, la sostanza non cambia. il fatto è che il problema va urgentemente affrontato per realizzare [...]

[...] avviso meritano attenzione e sui quali il relatore ha espresso riserve, e non da oggi peraltro, come risulta dall' intervento svolto in sede di [...]

[...] esaminate con maggiore attenzione, perché ritengo che non si tratti solo di insufficienze ma anche di carenze. ad esempio, il sistema previsto per il [...]

[...] lascia un po' perplessi, nel senso che la data del 1992, che peraltro non ha valore giuridico, può suscitare e deve suscitare preoccupazioni. così mi [...]

[...] punto di vista , quindi, la parte dell' atto unico relativa all' unione economica e monetaria non mi sembra che possa dare adito a grandi entusiasmi [...]

[...] o a grandi soddisfazioni. la stessa cosa si può dire, d' altra parte, per quanto riguarda la coesione economica e sociale, ed io non sottovaluto [...]

[...] , quella dell' ambiente, e ne prendiamo atto; ma certamente non possiamo non notare che questo progetto non comporta nessuna disposizione nuova, per [...]

[...] esempio, in materia di politica energetica comune o di cooperazione culturale o di cooperazione allo sviluppo. non vi sono nemmeno novità, come ha [...]

[...] capitolo che mi preoccupa di più di tutto il trattato è quello relativo alle istituzioni. mi sembra che l' atto unico non risolva assolutamente i [...]

[...] , a me questo atto non pare solo una battuta di arresto, ma, francamente, conoscendo un po' i meccanismi di quella istituzione, un passo indietro. non [...]

[...] che così non è, dal momento che l' ultima parola, comunque ed in ogni caso, diritto di emendamento o no, possibilità che la Commissione recepisca o meno [...]

[...] macchinoso, in una situazione in cui non mi pare che vengano attribuiti poteri particolari al Parlamento, ma anzi si maschera il fatto politico di fondo [...]

[...] , per cui il Parlamento è pregato di rimanere nella situazione odierna e quindi di trasmettere solo alcune risoluzioni, che non si capisce bene che [...]

[...] fine facciano o se qualcuno (parlo ovviamente di funzionari, non osando sperare che le leggano i ministri) le legga. il Parlamento, quindi deve [...]

[...] continuare ad approvare risoluzioni, a fare raccomandazioni, ma non deve andare oltre. credo che se i colleghi italiani si mettessero nella condizione del [...]

[...] deputato europeo, rispetto alla parte istituzionale concernente il Parlamento europeo , presente nel trattato, non sarebbero molto contenti per il modo [...]

[...] con il quale è stata risolta la questione. il diritto di iniziativa legislativa appartiene, infatti, unicamente alla commissione, e ciò mi pare che non [...]

[...] , senza per altro che sia fissato un termine. il Parlamento invece, e non si capisce per quale motivo, deve pronunciarsi sulla posizione comune entro un [...]

[...] termine di tre mesi. possono quindi discenderne varie ipotesi. se il Parlamento non si pronuncia entro i tre mesi, per i più svariati motivi, il [...]

[...] il Consiglio, qualora il Parlamento non si pronunci, è svincolato e può prendere le decisioni che ritenga opportune) mentre il Consiglio non ha alcun [...]

[...] termine. se il Parlamento approva puramente e semplicemente la posizione comune, il Consiglio decide come nel primo caso, ed in tale ipotesi non c' è [...]

[...] Parlamento ha un bel dire, a maggioranza assoluta , che non è d' accordo su una certa posizione; il Consiglio dei ministri può comunque adottarla all [...]

[...] ' unanimità. è previsto, inoltre, che, se il Consiglio non arriva a prendere questa decisione unanime entro tre mesi, la proposizione della Commissione [...]

[...] si intende non adottata, e quindi tutta la procedura decade, facendo venire meno a quel punto tutto il farraginoso meccanismo messo in atto. che le [...]

[...] cose finiscano in questo modo è un rischio reale. in tal caso, non capisco quali siano i margini di efficacia o di sveltimento delle procedure. ma [...]

[...] ammettiamo che il Parlamento non respinga la proposta della Commissione a maggioranza assoluta . ammettiamo che il Parlamento, così com' è nei suoi poteri [...]

[...] ad una procedura di questo tipo soltanto nei casi che implichino un serio e vero conflitto tra le istituzioni. quindi, immagino che non sarà la [...]

[...] emendata, oppure la Commissione non fa suoi gli emendamenti e il Consiglio per adottarli deve procedere all' unanimità. in questa situazione, il potere [...]

[...] . infatti, se il Parlamento con degli emendamenti modifica una proposta e la Commissione non fa propri quegli emendamenti, il Consiglio per approvare la [...]

[...] proposta deve votare all' unanimità; quindi, tutto diventa estremamente complicato, e in tale complicazione non vedo dove siano i poteri del Parlamento [...]

[...] europeo . non parliamo neanche della situazione del bilancio! credo che siamo al di qua della procedura attuale del bilancio! mi premeva [...]

[...] di questo tipo sarebbe meno pacifica la ratifica dell' atto unico . è vero che non esiste grande entusiasmo neanche sui lavori nazionali, ma ho l [...]

[...] ' impressione che forse qualche diritto sarebbe leso. tra l' altro, continuo a sentir dire che il Parlamento ha più poteri, ma questo non è vero, perché il [...]

[...] Parlamento può avere più temi come oggetto delle sue risoluzioni, ma il numero dei temi non cambia la sostanza della situazione. inoltre mi preoccupa [...]

[...] il fatto che, dato che i poteri rimangono quelli che sono, la procedura non facilita affatto il potere di decisione del Consiglio; anzi, a mio avviso [...]

[...] , lo complica, perché l' unico modo per accelerare le decisioni del Consiglio è di non fare emendamenti, accettando le proposte così come arrivano [...]

[...] di fatto le sue competenze esecutive siano molto ridotte. non si tratta tanto del potere di esecuzione, ma soprattutto delle competenze di esecuzione [...]

[...] : ed infatti il Consiglio può evocarle in moltissimi casi. in questo panorama, credo che l' equilibrio tra le varie istituzioni europee non sia, in [...]

[...] già alcuni colleghi, con i quali sono sostanzialmente d' accordo, svolgo qualche osservazione sulle materie « non comprese nell' atto unico [...]

[...] , che il comportamento attuale dell' Europa, in generale, e dei singoli Stati che la compongono non sia degno del nostro mondo e del nostro tempo [...]

[...] natalizio e quindi con il burro di Natale, come è nelle tradizioni di ogni anno. signor ministro, io non dico che gli aiuti alimentari non debbano essere dati [...]

[...] nelle situazioni di catastrofe. dico che non possiamo, nel modo più assoluto, salvarci la coscienza con la semplice erogazione di eccedenze [...]

[...] buon mercato , magari con qualche maggior aiuto finanziario, ma non avremo affrontato il problema. se il dialogo nord sud , se l' azione per colmare il [...]

[...] divario nord sud , non diventano una priorità della nostra politica estera , come Stato nazionale e come Europa, un grande tema si ridurrà ad una [...]

[...] leadership. sarebbe un errore non cogliere tale occasione e dunque mi auguro che, magari in modo unilaterale, lo si voglia fare. signor ministro, questa Camera [...]

[...] , salvo la parte sul debito (non voglio criticare questo punto) recentemente a New York . tutto il resto è rimasto lettera morta . da gennaio inizia [...]

[...] una presidenza belga sicuramente più sensibile su questo tema per tutta una serie di ragioni; ve lo chiede il Parlamento all' unanimità, non costa in [...]

[...] , significhi anche porre ai colleghi europei tali problemi di fondo , non solo sul burro, sul grano o, in generale, sui prodotti agricoli, ma anche [...]

[...] modo collaterale, a costruire intese europee, anche se non previste nell' atto unico o non sono ratificate, indipendentemente da come le vogliamo votare. [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 90 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] valutazioni relativi all' anno in corso e agli anni successivi, attraverso un dibattito che invece l' anno scorso non potemmo tenere. e ciò diede [...]

[...] eravamo arrivati. e se non lo si poté fare fu perché, come osservò il presidente Andreatta in seno alla Commissione bilancio del Senato, molte cose [...]

[...] possono fare il Governo ed il Parlamento, ma non trasformare settembre in giugno! ed eravamo ormai giunti a settembre per ragioni che andavano al di là [...]

[...] della vicenda che vivevamo in quel momento. l' anno scorso , dunque, la discussione del disegno di legge finanziaria non poté essere preceduta dalla [...]

[...] discussione di un documento di impostazione. quest' anno, invece, abbiamo potuto svolgere questo dibattito e non c' è dubbio che, se non altro, di sicuro [...]

[...] aveva ragione chi allora, nel denunciare l' assenza e l' utilità del documento di programmazione, lamentò che questa discussione non si poté fare [...]

[...] . naturalmente, i punti di vista sono diversi quando si discute di questi problemi; ma dall' andamento concreto della discussione mi è parso che non siano [...]

[...] se non vi fosse una convinta consapevolezza da parte di tutti della necessità di realizzarlo. è tornata in Aula la questione, già emersa in [...]

[...] Commissione. che la politica finanziaria del Governo e del Parlamento possa incidere molto sui livelli di sviluppo dei prossimi anni non mi sembra che a [...]

[...] questo punto lo sostenga qualcuno; ritengo pertanto che non valga neppure la pena di dimostrare perché non sia così. i livelli di sviluppo dei prossimi [...]

[...] dell' Europa non venga meno l' asimmetria che da anni caratterizza i rapporti tra i paesi europei e le rispettive economie. e un dato di fatto che la [...]

[...] riduzione progressiva del disavanzo commerciale americano riduca la domanda mondiale. certo, si potrebbe dire che non è nel riequilibrio tra USA ed [...]

[...] Europa e tra Europa e USA che si risolve il problema della domanda mondiale. io ne sono convinto, mentre non sono mai stato convinto che sia realmente [...]

[...] che questi due paesi riducano il loro avanzo, ma non si tratta di un gioco tra le due parti del mondo, in cui si fa finta che non ne esista un' altra [...]

[...] giapponese e a quello tedesco. tuttavia è abbastanza evidente che l' organizzazione dello sviluppo dei paesi in via di sviluppo non costituisce di per sé una [...]

[...] comunque in grave fattore di squilibrio nel mondo, possiamo aspettarci che le relative conseguenze sull' Europa non siano di per sé positive, pur con [...]

[...] politica nazionale può incidere proquota su questi dati, ma non può far molto, e le previsioni di Pil dei prossimi anni, che si aggirano sul 2,5 ed il [...]

[...] 3 per cento , si legano a tali variazioni sulle quali, appunto, noi non possiamo incidere molto. possiamo incidere (l' ho detto ieri in Commissione, e [...]

[...] e la qualità necessarie a sostenere il Mezzogiorno, più di quanto non sia accaduto negli ultimi anni. è indiscutibile che finora ha tenuto assai più l [...]

[...] ' economia dei terremoti che non l' economia messa in moto da un intervento straordinario , rimasto preda di modellistiche organizzative che si sono [...]

[...] di essere avviato, anche se deve ancora partire. si è detto: « catastrofismo ed euforia si alternano » . no, non è così! non si tratta di una [...]

[...] questione né di pressione bassa o alta né di umidità né di umore del prossimo ma si tratta, in realtà, di due questioni diverse. non c' è dubbio che se noi [...]

[...] non avessimo fermato il processo inflattivo saremmo andati incontro ad una catastrofe. il fatto che tale processo sia stato fermato ha consentito all [...]

[...] ' economia italiana di svilupparsi con maggiore efficacia e al sistema delle imprese di rimettere in sesto non solo i conti ma anche le proprie interne [...]

[...] strutture produttive. del resto, i conti a volte vengono sistemati meglio dall' inflazione... io ho l' abitudine di non giurare mai; debbo quindi [...]

[...] indirizzato quando si ipotizzava una catastrofe da inflazione non frenata; che è stato positivo l' apprezzamento del fatto che l' inflazione sia stata [...]

[...] (e, quindi, non soltanto dalla politica del Governo, che tuttavia ha contribuito a questo risultato); che, a questo punto, ci troviamo in presenza di [...]

[...] un rischio incombente derivante dal disavanzo pubblico, che può essere fonte di una seconda ipotetica catastrofe ove non venisse fermato. è vero che [...]

[...] sette paesi del mondo e non può trattare se stesso come, giustamente, il Bangladesh tratta se stesso . la nostra, lo ripeto, è un' economia forte. sulla [...]

[...] scala relativa delle economie mondiali il fatto che l' Italia stia tra le prime sette la colloca sicuramente tra le economie forti e non tra le deboli [...]

[...] , proprio perché è forte, per riassorbire il problema della finanza pubblica , ma se non se ne farà carico andrà incontro ad una catastrofe. infatti [...]

[...] , anche un' economia forte può andare incontro ad una catastrofe che, pur non essendo dietro la porta o dietro l' angolo, può essere messa in conto da qui [...]

[...] intervenire subito — perché non basta aver presentato un documento chiamato « piano di rientro » , in cui vi sono dei numeri riferiti al periodo che va da [...]

[...] oggi al 1992; affinché tali numeri si realizzino nel quadro programmatico e non in quello tendenziale, i passi devono essere compiuti rapidamente ed [...]

[...] uno dopo l' altro. se non venissero compiuti, la catastrofe potrebbe arrivare, nonostante che questa sia una economia forte. abbiamo tutti i mezzi per [...]

[...] evitarla, anche se non è facile — anzi è difficile perché ci sono vecchi squilibri e nuovi squilibri, vecchie difficoltà e nuove difficoltà — fare i [...]

[...] pubblica è un problema di entrata e non di spesa. lo affermo non perché lo abbia scritto dieci anni fa e pensi che non ci si può smentire senza fare una [...]

[...] degli anni 70, abbiamo aperto gli occhi, ci siamo trovati in presenza di conti squilibrati in misura tale da non essere in realtà immediatamente [...]

[...] non c' era) e, quindi, quando l' effetto di adeguamento dei costi era moltiplicato dall' inflazione al di là di ciò che era utile e necessario. di [...]

[...] questo ancora oggi paghiamo il prezzo. una volta affermato questo, che è inconfutabile nella nostra storia più lontana e più recente, non possiamo negare [...]

[...] che il problema sia venuto manifestandosi anche sul versante della spesa, allo stesso modo in cui è avvenuto anche in altri paesi, quindi non solo da [...]

[...] noi. non è infatti una caratteristica italiana che certi settori di spesa abbiano la tendenza a galoppare. e una caratteristica italiana lo squilibrio [...]

[...] storico che rende il male più difficilmente curabile e che sta rendendo a noi più difficile arrivare ad un riequilibrio di quanto non sia avvenuto in [...]

[...] (lo ripeto), esiste anche sul versante della spesa. questo è un dato indiscutibile. la collega Becchi si chiedeva: quale deficit-spending? non basta [...]

[...] affermare che l' « economia dei terremoti » rappresenta un deficit-spending diverso da quello immaginato da Keynes. non è solo questo il problema. il [...]

[...] politica di deficit-spending, operando trasferimenti a carico dello stato sociale . e questa è spesa corrente e non di investimento, è spesa irreversibile [...]

[...] e rigida, non modificabile in base ad andamenti ciclici che, a questo punto, non ha più nulla a che fare con il deficit-spending delle teorie [...]

[...] keynesiane. non è possibile, alla lunga, finanziare in deficit spese ricorrenti, quali che esse siano, perché alla fine il debito può soltanto crescere [...]

[...] dei servizi. su questi versanti abbiamo avuto una spesa realizzata in disavanzo che è venuta crescendo a ritmi non sostenibili, di gran lunga superiori [...]

[...] privato della sanità. se non ho interpretato male i dati forniti, se non erro, dal professor Piperno, questi mettono insieme la cosiddetta spesa [...]

[...] sistema pubblico. questa seconda parte io non sarei propenso a considerarla spesa che si aggiunge a quella sostenuta dallo Stato, perché viene pagata [...]

[...] ' interno della quale dobbiamo trovare dei meccanismi regolatori. è evidente che esiste un problema di miglioramento della qualità del servizio . ma chi non [...]

[...] si pone questo problema? purtroppo non è sempre adeguatamente risolto, però non possiamo, ogni volta che si parla della necessità di spendere meglio [...]

[...] non si affianchi a quello di spendere con maggiore, certa e preventivamente accertabile regolarità. non credo che abbia senso un sistema sanitario nel [...]

[...] ! qualcosa che non funziona ci deve essere, e quindi dei rimedi vanno trovati. le cause di tutto ciò risiedono forse nel fatto che stiamo difendendo l [...]

[...] ' industria farmaceutica al di là di quanto è utile fare? nel fatto che il costo delle medicine è nell' insieme troppo basso? non voglio ora rispondere a [...]

[...] queste domande, ma non c' è dubbio che non ha molto senso — e qui si evidenzia un moltiplicatore di spesa al quale dobbiamo porre rimedio — che la spesa [...]

[...] farmaceutica riesca in un anno ad avere, rispetto alle previsioni, un esubero di tali dimensioni. non giova a nessuno. non giova neppure alla salute [...]

[...] dei cittadini, perché non penso che 11 mila 800 miliardi spesi in medicine concorrano effettivamente a tutelare la salute dei cittadini. è possibile [...]

[...] che vi sia anche qualcosa del genere, ma non intendevo dire questo. quindi, il problema si pone anche sul lato della spesa. su questo punto direi che [...]

[...] , tra il Governo e l' opposizione, che continuamente segnala l' esigenza di badare alla qualità, di non distruggere lo stato sociale , eccetera, un [...]

[...] . benissimo, non si riforma un servizio allo scopo di risparmiare, ma lo si riforma allo scopo di renderlo migliore. accetto questa proposizione, ma [...]

[...] o no? ammettiamo anche che il ministero della Difesa spenda troppo, ma non dimentichiamo che la differenza sta tra i 22 e i 24 mila miliardi. si [...]

[...] miliardi. non dimentichiamo che i 1.500 miliardi stanno a fronte di un sistema previdenziale che ancora oggi ha un disavanzo annuo che supera i 35 mila [...]

[...] miliardi. quindi, non è portando via quei mille miliardi al ministero della Difesa (anche se riteniamo corretto farlo) che risolviamo un problema di [...]

[...] queste dimensioni. è essenziale fare chiarezza su questo punto, altrimenti il Governo e la maggioranza sono legittimati a dire che non ci sono proposte [...]

[...] alternative, perché quelle di cui stiamo parlando non sono proposte alternative, se non altro per la loro limitatezza. sul versante delle politiche di [...]

[...] tranquillizzare l' onorevole Ciampaglia (che però non vedo in Aula) dicendo che la manovra fiscale non si esaurisce nell' aumento delle imposte [...]

[...] legata al reddito e alla sua destinazione finale. la manovra non si può esaurire solo in questo; del resto il piano è molto esplicito al riguardo, anche se [...]

[...] tratta d' altro, insistendo molto sull' evasione, nella convinzione che questa rappresenti una fonte non ancora utilizzata adeguatamente; ma insiste [...]

[...] anche (forse non a sufficienza) sulla riscossione dell' accertato. questo, però, è il versante relativo alla riforma dell' amministrazione finanziaria [...]

[...] : non dobbiamo infatti dimenticare che esiste il problema della sua organizzazione e del suo funzionamento. ho appreso domenica scorsa, con un certo [...]

[...] sue modifiche, non possa essere ritenuta sostitutiva di una attenzione al funzionamento dell' amministrazione, la quale avrebbe potenzialmente in [...]

[...] mano più miliardi di quanti a volte ci troviamo a chiedere ai cittadini con nuove leggi, non attirandoci di sicuro la loro simpatia. quindi, oltre ad un [...]

[...] problema di evasione, c' è anche un problema di riscossione di quel (non so se poco o tanto) che i cittadini si sono già dichiarati disposti a pagare [...]

[...] spese. i cosiddetti tagli alle spese non sono infatti sempre tagli della gramigna. è giusto che tutti lo tengano presente, non è monopolio solo dell [...]

[...] eliminate, ma non si tratta di mettere in discussione il filone di spesa in cui queste esorbitanze si formano. proprio per questo è più giusto [...]

[...] percentualmente fare appello alla pressione tributaria che non alla riduzione della spesa, al di là di una certa misura. la politica dei redditi è l' ingrediente di [...]

[...] centralizzato io non vedo assolutamente nulla. posso solo notare una cosa: che l' accordo intercompartimentale, che sta per scadere e che venne [...]

[...] confederazioni sindacali quattro anni or sono. fecero bene? fecero male? non lo so. fu accettato pacificamente, ma non è stato poi attuato, perché si è [...]

[...] andati al di là. oggi la « drastica e centralizzata politica dei redditi » di cui parla la collega Ada Becchi è una politica dei redditi che non si [...]

[...] privato l' equilibrio tra sindacati ed imprese si mantenga, senza bisogno di interventi di alcun genere da parte del Governo: non saprei del resto quali [...]

[...] potrebbero essere) di non accrescere la sfera più dell' evoluzione nominale del Pil. al di là degli argomenti che l' opposizione in quanto tale, lo [...]

[...] investimento, e così via . si discute su come essa debba essere suddivisa tra le due parti. se si contesta la politica dei redditi del piano, non ci si [...]

[...] alla produttività ed una quota ulteriore. questo non può essere. non credo che qualcuno possa sostenere una richiesta del genere; la politica dei [...]

[...] deve essere inferiore allo sviluppo nominale del prodotto interno lordo . qualcuno potrebbe obiettare che questa politica non è abbastanza drastica, non [...]

[...] già che si tratta di una drastica e centralizzata politica dei redditi ! non entro nel merito delle politiche di settore, perché una simile [...]

[...] trattazione porterebbe via molto più tempo di quanto sia giusto utilizzare in questa sede, ai fini dell' esame di questo documento. non c' è dubbio che siamo [...]

[...] in presenza di un documento che, ponendo una griglia di vincoli numerici e quantitativi all' evoluzione degli aggregati di spesa pubblica , non è [...]

[...] realizzabile se non attraverso politiche di settore coerenti. non c' è dubbio che la coerenza di tali politiche di settore non possa essere verificata [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 86 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un pessimo democratico chi non seguisse la norma elementare secondo cui ognuno di noi può essere più o meno necessario, ma nessuno è indispensabile in [...]

[...] un regime di libertà. durante la crisi noi abbiamo ascoltato delle difficili e complesse disquisizioni che non definirò filologiche, come sono state [...]

[...] cioè ruotato attorno a due sostantivi femminili astratti: la chiarezza e la stabilità, e ad un aggettivo dai molti significati: organico. non mancherò [...]

[...] condizione di vita rasserenata in ogni angolo del nostro paese; ci si chiedeva e ci si chiede di dire qualcosa, di non generico sulle riforme, ma su alcune [...]

[...] sistema stesso è costosissimo e non inserito in un quadro tale da dare una risposta positiva a quanto giustamente il cittadino si attende. le riforme — e [...]

[...] il discorso non può certo essere fatto in una dichiarazione di voto che a termini di regolamento deve costituire solo una pura e succinta spiegazione [...]

[...] superare uno stadio, talvolta molto comodo, spesso insincero, non di rado ipocrita, di catalogazione degli uni o degli altri gruppi o persone, nel [...]

[...] tentativo forse di parlar molto proprio delle cose che non si intendono fare. queste ed altre erano le note che noi sentivamo il dovere di esporre attorno a [...]

[...] gravi problemi, in relazione ai quali dobbiamo riconoscere che qualche cosa non ha funzionato; e per questo e per quello che dirò in seguito, sia [...]

[...] chiaro che io non faccio una critica che in larga parte sarebbe — e intendo che sia — semmai una autocritica; ma dobbiamo ricercare, proprio partendo da [...]

[...] obiettivi che nel passato non abbiamo potuto raggiungere. basterebbe citare a questo riguardo le sconcertanti statistiche dell' edilizia abitativa che [...]

[...] dare un ringraziamento per la lealtà, la probità e la pazienza che ha portato in questa difficilissima crisi. personalmente — e non sono certamente un [...]

[...] caso isolato — , pur apprezzando molto Cicerone, non tanto come uomo politico , e pur non avendo, soprattutto, alcuna invidia per il modo in cui [...]

[...] cose non solo si raddrizzano, ma prendono una rinnovata strada di vigore democratico e sociale, allora c' è veramente gloria per tutti; ma se qualcuno [...]

[...] ritenesse di costruire la sua gloria su un sistema che non avesse questa possibilità di una rinvigorita ripresa, io credo che non solo mancherebbe ai [...]

[...] suoi doveri, ma dimostrerebbe una enorme miopia. contro questa legislatura viene spesso rivolta una ricorrente accusa, quella di non sapere dare [...]

[...] stabilità ai governi. onorevole Almirante, non faccia il giuoco dei comunisti affermando che tutto quello che uno può pensare e dire, lo pensa e lo dice [...]

[...] sempre perché così pensano e dicono i comunisti. io non so se i comunisti alla fine abbiano o no l' interesse che dicono di avere, cioè ad evitare lo [...]

[...] che noi qui ci preoccupassimo di difendere un nostro contratto quinquennale di lavoro? sono frasi che abbiamo sentito e che respingiamo perché non [...]

[...] hanno il più piccolo fondamento. non polemizzerò, onorevole Almirante, con il « partito della crisi » perché non so se esiste, comunque si tratterebbe [...]

[...] di un sodalizio interpartitico. quindi non voglio fare polemiche con un interlocutore che non so se esista, voglio solo polemizzare con un costume [...]

[...] , cioè (e questo non riguarda voi, perché credendo giuste le elezioni, lo avete detto anche fuori di qui, l' ha detto ieri l' onorevole Almirante, l' ha [...]

[...] costituzionali, ma ritenendo che attraverso le elezioni si possa avere una chiarezza e un rafforzamento democratico della situazione, non hanno il coraggio di [...]

[...] responsabili e se attraverso dei validi argomenti ci convincessimo sulla veridicità di quello che la maggioranza di noi qui dentro reputa che non sia [...]

[...] giusto, io credo che non ci sarebbe alcun ostacolo, non avremmo davvero né paura delle elezioni né contratti quinquennali da difendere. del resto, su un [...]

[...] corrispondente che conosce bene la situazione italiana: « non c' è da supporre che elezioni anticipate diano una soluzione ai problemi politici dell' Italia [...]

[...] , probabilmente accadrebbe il contrario » . in Inghilterra credo che fra l' altro abbiano sciolto il parlamento, ma non mi pare con grande acume dal punto [...]

[...] di vista di chi lo ha sciolto. servono al tempo giusto, oppure anticipatamente quando si verifichino le condizioni perché questo sia giusto. io non [...]

[...] ancora — non vuole essere né critica metodologica né, tanto meno, incomprensione verso le logoranti fatiche dell' onorevole Rumor, al quale credo che [...]

[...] senso che quando si è al Governo si ha rapporto con la propria Commissione; con l' Aula, specialmente ora che i bilanci non si discutono più [...]

[...] » politico che il Parlamento dà, stando al Governo possiamo qualche volta non renderci più conto di come sia indispensabile. penso che la stabilità di cui si [...]

[...] è tanto parlato in questo periodo, la stabilità di Governo, che anche qui è sembrata fosse una richiesta di un partito e non fosse una caratteristica [...]

[...] abbastanza rivalutato). la citazione non serve però per quello che dirò immediatamente. il Machiavelli, quando parlava della stabilità di un sistema [...]

[...] innovazioni, perché sempre una mutazione lascia l' addentellato per la edificazione dell' altra » . non sto però a consigliare all' onorevole Colombo (e poi [...]

[...] non solo mi permetterò di consigliare, ma di prendere un impegno che darà a lui una garanzia solida di mantenimento del suo Governo), non sto a [...]

[...] consigliargli quello che era poi il suggerimento del Machiavelli, il quale diceva che il duca di Ferrara non aveva retto agli assalti dei veneziani perché [...]

[...] si era allontanato dalla buona norma di Governo: e la buona norma di Governo, secondo il Machiavelli, sarebbe « non preterire l' ordine dei suoi [...]

[...] antenati » , cioè i programmi dei governi precedenti, « e di poi temporeggiare con li accidenti » . ora sappiamo che non è questo che possa essere un [...]

[...] senso della stabilità. e mi rifaccio non a testi antichi, e nemmeno mi rifaccio ai vocabolari; era così vivo il senso della stabilità, in un vocabolario [...]

[...] « stabilità » si dice: « quel Governo non ha stabilità » . e questo lo si diceva nel 1875 quando si era ancora freschi di tre anni e mezzo di Governo Lanza [...]

[...] e già da due anni durava il ministero Minghetti, che, se non sbaglio, durò poi un altro anno, senza contare addirittura il decennio di De Pretis con [...]

[...] le quali si provocavano le crisi. perciò si fece la proposta di non considerare sufficiente per le dimissioni del Governo neppure il voto di fiducia [...]

[...] quale l' onorevole Ruini pregò di rinviare la votazione in quanto era stato presentato all' ultimo momento, come altre cose della Costituzione non [...]

[...] venne più ripreso e, se non ho male controllato gli Atti parlamentari , cadde per disattenzione. comunque esso ha un suo valore e non è senza [...]

[...] significato altresì che la Costituzione abbia voluto dire che il Governo non cade quando vi è un voto contrario su una legge. qui il discorso potrebbe essere [...]

[...] allargato sottolineando il grosso significato parlamentare del concetto di formazione delle leggi, e non solo per quanto riguarda la salvaguardia del [...]

[...] Governo, esistente in questa norma. ma non posso farlo ora anche per non essere in contraddizione con me stesso circa la brevità del mio discorso [...]

[...] . desidero dire soltanto che non dobbiamo avere paura di questi dibattiti. in passato dicevamo che un dibattito pubblico nelle crisi (e ne eravamo [...]

[...] dimostra che non è così. una maggiore chiarezza non solo è dovuta verso la pubblica opinione , ma credo che agevoli la risoluzione delle crisi anche nei [...]

[...] ' è e funziona, se questo non accade noi possiamo pure avere un meraviglioso certificato iniziale ma non potremo fare votare il certificato quando [...]

[...] dobbiamo riandare a votare. e allora, dobbiamo dire che nel Parlamento non ci deve essere paura di questo contatto, proprio perché o la maggioranza esiste [...]

[...] — e allora essa non deve aver paura — o la maggioranza non esiste, e allora non mi pare che si sia dinanzi ad un sistema democraticamente corretto [...]

[...] è evidente, anzi esplicito. io non so perché tutti questi anticomunisti devono vedere all' infuori della maggioranza soltanto i comunisti, e devono [...]

[...] alla lettera e non c' è neanche bisogno di andare a vedere il vocabolario — perché esistono dei santi uffizi laici dinanzi ai quali l' inquisizione [...]

[...] di cattolica memoria può rappresentare veramente uno scherzo. vorrei dire a tutti coloro che fanno delle sottigliezze, se non delle speculazioni, con [...]

[...] cercava di instaurare una serie di poteri che non erano i poteri rappresentativi previsti dalla Costituzione. io ritengo, certamente, che questo moto e [...]

[...] questo pericolo non siano passati, ma sono molto meno forti. perché? perché c' è una maggiore fiducia, forse, nei confronti delle istituzioni parlamentari [...]

[...] , tanto è vero che tutti, maggioranza, opposizioni di ogni tipo, abbiamo nelle elezioni riscontrato che non c' è questo distacco effettivo tra il [...]

[...] corpo elettorale e le forze politiche rappresentative. cerchiamo di non sciupare questo valore essenziale. comunque, io così la penso, e non cambio la mia [...]

[...] opinione. ho detto che non avrei fatto, e non faccio, polemiche di carattere personale; non avrei né il diritto né il dovere e, in fondo, la volontà [...]

[...] di farle. devo soltanto dire una parola all' onorevole Ferri su un punto. quando mi ha detto che non era esatta la citazione che io avevo fatto della [...]

[...] risoluzione della Internazionale socialista , che pone in termini mi pare abbastanza duri e precisi il rapporto tra i comunisti e gli altri, e non era [...]

[...] esatta perché recepita poi in foro nazionale (allora il partito era unificato), una parte del partito socialista , non del partito socialista [...]

[...] unitario , non l' avrebbe condivisa. a parte tutto, credo che questa osservazione andava forse fatta dal partito socialista italiano e non dal partito [...]

[...] racconta sia capitato ad un giovanetto, che veniva sempre picchiato dai gollisti perché non gridava: viva l' Algeria francese! e non gridava, poveretto [...]

[...] , non perché avesse idee politiche diverse, ma perché era balbuziente e non riusciva ad associarsi a queste manifestazioni. alla fine, per non essere [...]

[...] aggravato » , per non aver commesso il fatto, spenderò poche parole soltanto sull' esigenza di chiarezza che deve essere in noi tutti: in noi della [...]

[...] tolleranza, ciò importa poco), senza il quale potrebbe veramente essere messo tutto in gioco. mettere l' accento su questa consapevolezza non significa [...]

[...] perseguire un arco di intese fra la destra economica ed i comunisti. si tratta, credo, di una constatazione di fatto ed il Governo farà bene a non [...]

[...] , che esiste qualcosa che a noi non solo dispiace, ma che politicamente ci offende e cioè la richiesta, che da alcune parti viene rivolta a noi [...]

[...] , come individui e come forze politiche , la possibilità di conoscerci abbastanza. e penso che non vi sia necessità di ripetere quella che è una realtà [...]

[...] cambiano. noi sappiamo, però, che la volontà dei singoli, posto che vi sia (non c' è modo di condurre in questa sede simili analisi, che del resto sarebbero [...]

[...] perfettamente inutili), quando si inserisce in un determinato sistema, non è sufficiente per sfuggire alle leggi coattive del sistema stesso [...]

[...] . quando Lenin afferma: « nella nostra lotta per il potere non dobbiamo arrestarci davanti a nessun principio morale, dobbiamo essere pronti a compiere [...]

[...] popolazione » (quindi, colleghi comunisti, in Italia la metà del vostro elettorato...) « non dobbiamo fermarci davanti a ciò » ... chi le dice, onorevole [...]

[...] ' impegno di sostenerlo, è strettamente legato al Parlamento. ho già detto prima le ragioni (e, a costo di ripetermi, desidero ribadire che non si tratta [...]

[...] , perché ritengo che siamo tutti consapevoli che un metodo che non consente di poter dibattere sempre apertamente questi problemi non possa giovare al [...]

[...] nuovo Governo avvenga nel momento in cui è stata pattuita la tregua nel Medio Oriente e sta per essere firmato, se già non lo è stato, l' accordo fra [...]

[...] sappiamo — questa è una delle nostre convinzioni di sperimentata efficacia e non da oggi — che attraverso l' Alleanza Atlantica si ha l' ancoraggio a [...]

[...] così ravvicinati. l' Alleanza Atlantica , contro la quale ella, onorevole Berlinguer, ieri si è scagliato — e dal punto di vista suo non so [...]

[...] dargliene torto noi la consideriamo una alleanza utile alla pace, e non da oggi. se qualcuno invece la considera tale da oggi, in fondo non ci dispiace, anche [...]

[...] se dipinge come novità cose che novità non sono. credo che per la prima volta un' alleanza politico-militare abbia un titolo di onore formidabile [...]

[...] : non esiste la minima pianificazione che non abbia come presupposto l' attacco ai paesi dell' alleanza; non esiste nemmeno uno studio di pianificazione [...]

[...] distensione con i paesi del Patto di Varsavia , dobbiamo obiettivamente riconoscere che questo non è il primo tentativo in tal senso. altri, infatti [...]

[...] assai autorevoli, non sono andati avanti non per volontà dell' Italia né degli altri paesi del patto atlantico . onorevole presidente del Consiglio [...]

[...] , ella sa che il gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana , non solo con convinzione politica e con sodisfazione per aver visto chiudersi questa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 08-01-1980
Sulla fame nel mondo
991 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 92 112 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ritengono non responsabili: anzi, da essi ritengono normalmente di poter quasi trarre gloria, come fu il caso dei nazisti. signora presidente, la mia [...]

[...] preoccupazione (che non interessa sicuramente il segretario generale , perché non riguarda gli uffici ma lei, signora presidente) è determinato dal fatto [...]

[...] , contro questo Parlamento, contro il quale secondo il collega Gerardo Bianco e secondo, non Alfredo — sarebbe una grande cosa — ma Emanuele Rocco , noi [...]

[...] che non so bene a che titolo io possa prendere la parola. lei me lo ha detto, parlo in sede di replica, però, signora presidente, se noi avessimo oggi [...]

[...] , signora presidente, di parlare ai sensi dell'articolo 118 del regolamento per comunicazioni del Governo, e non sulle mozioni — come annunciato. ha [...]

[...] tentato surrettiziamente di farci quelle comunicazioni, che però secondo il nostro regolamento aprono — non chiudono — un dibattito, sulle [...]

[...] comunicazioni stesse del Governo. deponendole, invece nel chiuso di un dibattito sulle mozioni, sulle quali questo Governo non ha avuto nemmeno il buon gusto e [...]

[...] la buona educazione di rendere formale attenzione. lei, signor sottosegretario, non ha avuto nemmeno da furbizia di sacrestia di menzionare le mozioni [...]

[...] settembre... vedo che lei adesso consente... ma lo ha fatto surrettiziamente, rispondendo, ma poi non rispondendo, ad altri strumenti che non erano mozioni [...]

[...] concluderne uno su mozioni sulle quali il Governo non si è pronunciato. ecco la mia difficoltà! la ringrazio per questa concessione. stavo proprio [...]

[...] — e mi si può interrompere politicamente, non in quanto autorità della Camera — il sottosegretario Zamberletti non ha risposto alle mozioni, ma ha [...]

[...] impegno per il Governo a proclamare il lutto nazionale, anche se vi è certamente la parte non dispositiva, le premesse, che sono importanti. quindi [...]

[...] dignità non all' interlocutore-persona, ma all' interlocutore-strumento e a tutto il dibattito che fin qui c' è stato. dicevo ieri che il Governo [...]

[...] , attraverso la sua solitaria presenza, sottosegretario Zamberletti, allora dissi questo rendendole un omaggio personale che adesso ritengo superato e non [...]

[...] ride dinanzi ai trucidati di questa mattina; ed io lo denuncio questo fatto! lei stava ridendo; dinanzi ai trucidati di questa mattina. non è forse [...]

[...] poliziotti assassinati dalla barbarie delle Brigate Rosse e non gli altri — che evocavo — 100 mila trucidati per guerra alimentare, sterminio e farne. non [...]

[...] sottosegretario, persino a lei come persona, ma sicuramente a voi Governo, non interessano se non nella misura in cui dovete ogni tanto schiacciare o [...]

[...] contrizione, dicendo che così si sarà aiutati a non farle più. e non vi è stata a caso, questa vostra resistenza a prendere in considerazione la [...]

[...] proposta di lutto. lei non ha nemmeno nominato la parola, e sì che in 16 vi abbiamo detto: « non avete soldi? credete o dite di non avere soldi altro che [...]

[...] ....... ma dovessi, non so per quale sorta di aberrazione della storia, anzi della cronaca alla quale io appartengo, morire col rischio di qualche [...]

[...] riconoscimento dello Stato, io vi prego di non più offendere le idee che abbiamo, non tirate fuori quelle nostre o vostre bandiere, non insultate le decine di [...]

[...] collega. mentre lei rideva, signor sottosegretario non pensava nemmeno che oltre a quei tre ne erano stati trucidati altri 100 mila. noi riteniamo che [...]

[...] ciascuno di noi — ha le sue caratteristiche e le sue singolarità, con la sua storia nel Psi, continua a chiamarvi « onorevoli » . io non lo dico mai, ma [...]

[...] nazionale, la riforma: niente, non esistono, signora presidente! non una parola in quello che il Governo ha detto! ma siccome lei è venuta a leggere il suo [...]

[...] compito senza avere minimamente risposto e corrisposto a tutti gli interventi « ostruzionistici » ... ma noi per voi, e per la stampa — non abbiamo [...]

[...] mai parlato! collega Aglietta, compagno Crivellini, voi non avete mica parlato! cosa avete fatto per la stampa e la radiotelevisione italiana? che [...]

[...] giorni a dire: ostruzionismo, ostruzionismo, ostruzionismo, invece di: coccodè! non è — invece — che siamo qui da una settimana a dire che i [...]

[...] miliardi devono essere 4 mila invece che 200 e per spiegare il perché; non è che siamo stati qui a contrapporci sulle riforme senza spesa o meno; non è che [...]

[...] qui ed essendo in 300 o 400; onoratelo, signor Governo. il vicolo che separa la sede dove è Francesco Cossiga da quella in cui siamo noi, non è che di [...]

[...] , quello di Giorgiana Masi e di altre — analoghe — cose, non trovi cinque minuti per venire qui a sedersi durante i tanti giorni in cui dibattiamo di [...]

[...] compagno Stalin! Breznev? quelli che sono in Afghanistan, sono compagni vostri, cugini, fratelli di fratelli, dai quali dissentite ma dei quali non [...]

[...] Giulio Andreotti ed altri, non avremo un dibattito generale, vostre spontanee comunicazioni che apriranno una discussione generale sulla situazione afgana [...]

[...] mozioni che non avrete nemmeno lette (perché non le leggete), per non aprire un dibattito che potrebbe durare diversi giorni e far scavare un po', con [...]

[...] non ci sono compagni assassini e nemmeno chiedete che gli assassini di massa, nella storia, vengano depennati come compagni o, nell' attualità, se ne [...]

[...] mi pare egli stia ora avocando poteri non più dell' Esecutivo ma del Parlamento: egli ha dichiarato che c' è la guerra, in Italia; non ho detto che [...]

[...] abbia dichiarato guerra, ma ha dichiarato che c' è la guerra. io non lo sapevo, signora presidente. stamane la presidente della Camera ha ribadito anche [...]

[...] lei che c' è la guerra, in occasione di un evento sul quale, immagino, non vi sia alcun dubbio di come lo giudichiamo, noi, da sempre; e come, lo [...]

[...] assassina è assassino per qualsiasi motivo assassini! noi su questo non abbiamo atteso evoluzioni storiche. noi non abbiamo, nel nostro album di [...]

[...] del regolamento (per la verità anche tu, stamattina, il regolamento non l' hai nemmeno nominato, comunque, e hai fatto forse male!). dunque c' è [...]

[...] dovere d' ufficio si tratta di una fatica che non le invidio, signor sottosegretario Zamberletti). volevo semplicemente dire, signora presidente, che [...]

[...] , evocando alcuni ortaggi (se non del tipo « carciofi » , del tipo: « finocchi! » ), o evocando alcuni sinonimi dello sterco; o altre cose come fro [...]

[...] stato a Gaeta e a Peschiera, Roberto Cicciomessere, perché diceva che non voleva spese militari, ma voleva che si mutassero in spese contro la fame [...]

[...] rappresentanza dei disertori e del comunista Misiano, signora presidente, non c' è più bisogno — oggi — di sputacchiarci per mandarci via, signora presidente [...]

[...] , signora presidente, ci si mette nella condizione di non poter compiere il nostro dovere in una delle sedi fondamentali. i sistemi diventano più [...]

[...] raffinati: quelli della guerra alimentare non sono più, ad esempio, quelli dei tempi di Dickens, sono un tantino diversi, ma si muore « meglio » e si [...]

[...] muore di più. si muore « meglio » perché di denutrizione e non sparati mentre si fa la rivolta per il pane attorno alla montagne Sainte Geneviève , a [...]

[...] io... ire contro i deputati democristiani che, hai voglia di telegrafargli, non vengono! no... che film è? guarda, è un film dell' orrore: è il tuo [...]

[...] posto giusto, infatti. solo che tu ghigni, dinanzi alla morte, all' orrore e allo sterminio. che cosa a me interessi non ti interessa! figliolo bello [...]

[...] , io non c' ero quando discutevate dei missili; c' era il mio gruppo ed io ero, guarda caso , accanto ai compagni comunisti, nel Parlamento europeo , a [...]

[...] lottare per la fame. ero un po' lontano, assente — quindi — giustificato. ma devo anche dire che tu non c' eri un giorno fa, un anno fa, quando [...]

[...] lottavamo (e non ci sarai fra sei mesi quando lotteremo) contro la NATO, della quale tu sei ardente sostenitore, perché sotto l' ombrello NATO pare che il [...]

[...] tuo « socialismo » potrà meglio svolgersi, protetto da non so quali forze, contro quelle che altrimenti temi che, invece che in Afghanistan, vengano [...]

[...] chiederle... perché abbiamo avuto paura di chiederle, per richiamo al regolamento , di pensarci un momento, di volerci consentire di non stare a votare [...]

[...] lei non ha cambiato il regolamento visto che ogni volta lei dà un giudizio di opportunità, è proprio per questo che noi formuliamo tali richieste. e [...]

[...] qualcosa che potrebbe non aver conosciuto nel momento nel quale ha dato quel giudizio di opportunità. non ci ha consentito, invece, di aiutarci — e [...]

[...] — beh, « di sinistra » non lo dico, perché non starebbe più in quei banchi, ma del comunista più o meno di centro — è lo stesso: di insulto, di ira [...]

[...] offeso, attraverso l' offesa alla verità ed a una parte di questa Assemblea, l' Assemblea tutta. noi non stiamo parlando qui perché facciamo « guerra [...]

[...] » al Parlamento, noi non facciamo un « formidabile attacco » al Parlamento, né la guerra della quale il presidente della Repubblica ed il [...]

[...] ad non vigilandum; vigila a che queste cose siano sempre più permesse! e ci opporremo con maggior vigore alla legge dell' editoria, collega Gerardo [...]

[...] vostra gola, come Il Corriere della Sera , che controlla se nei termini previsti voi non affrontate quella certa discussione, e poi se la prende perché vi [...]

[...] un popolo che sappia di non sapere che un popolo che crede di sapere e viene ingannato continuamente, quando si considerano le opposizioni « in guerra [...]

[...] , loro, il nome del compagno che continua a dire che questo argomento non mi interessa. io non l' ho mai sentito parlare in Aula, quindi non so chi sia [...]

[...] radicale, forse sento, mentre lei, non sente. certo, signora presidente. dicevo che non si è in condizioni facili. cominciamo ad avere paura, signora [...]

[...] presidente, quando dai più alti seggi — e lo ripeto — si dice che siamo in guerra. perché debbo dire che non è vero? perché, semmai, c' è solo la guerra [...]

[...] , bisognerà anche creare il comitato di difesa dei codici fascisti Rocco, dinanzi ai peggioramenti ignobili, che il tecnico del giure Rocco non avrebbe [...]

[...] televisione di Stato è fascista, e che quindi non bisogna crederla, che sempre mente. dunque, dicevo, ora, e solo ora, le rispondiamo, signora!: la « guerra [...]

[...] » , non c' è. perché i nostri compagni-assassini delle Brigate Rosse o i camerati-neri, delle brigate nere o i generali delle stragi di Stato sono [...]

[...] assassini, ma non sono esercito unito da nessun valore che noi intendiamo riconoscere. se è una vostra « guerra » , non è guerra della e per la [...]

[...] Repubblica. costoro non sono esercito combattente! no, non siamo in guerra! quando lo saremo, o riterrete che lo saremo, porterete alla Camera o lo stato di [...]

[...] guerra o lo stato di eccezione. altrimenti non ripetete più questo che per noi è un affronto alla verità e l' apologia di assassini criminali che non [...]

[...] tenute e così torturate... fratelli, compagni, assassini! e i Fioroni non sono comprati dai fiorini delle riduzioni delle pene... signora presidente, in [...]

[...] commemorazione questa mattina, in quella sede, alzato un dito, lei sa signora che gli affronti di tipo sessuale e parasessuale non sarebbero stati [...]

[...] avete proclamato guerra e che guerra non ha da essere perché quegli assassini non meritano, nemmeno dai militaristi che siete, contro noi antimilitaristi [...]

[...] ... sapete che se avessimo potuto andare a Palermo saremmo andati. questo credo non ci sarà l' ignobile tentativo di metterlo in discussione da parte dei [...]

[...] questione di tornaconto e di numero legale , che Zaccagnini è in missione della Camera; Zaccagnini non andava computato nella missione! se qualcuno ieri [...]

[...] sera ci fosse venuto a dire: vogliamo andare tutti a Palermo, rinunciate allo scrutinio segreto , cosa credete? (se non altro perché non siamo [...]

[...] imbecilli, anche se pravi), che vi avremmo detto che non dovevate andare a Palermo? invece, questi piccoli, accorgimenti: Zaccagnini, segretario della Dc, il [...]

[...] , le dirò che se lei si sente troppo spesso costretta ad interrompermi, questo nuoce al... se lei avesse avuto la bontà di non interrompermi, io sarei [...]

[...] già giunto al punto di collegamento....... ci sono arrivato, signor presidente , con un salto ad ostacoli, che forse non ritenevo necessario compiere [...]

[...] negli anni Trenta , va non in rappresentanza del partito, ma dello Stato, ed ora è in missione. arriviamo a tanto, signor presidente ! la nostra [...]

[...] mozione chiedeva invece semplicemente di abbrunare le bandiere per 40 milioni di persone assassinate, non chiedeva nessuna missione, onorevole Zamberletti [...]

[...] . chiedeva un gesto formale che non vi costava niente. Sindona vi costa, Caltagirone vi costa, Vitalone — per un altro verso — vi costa, ma questo [...]

[...] non vi sarebbe costato nulla. perché non lo fate? Gerardo Bianco ci è testimone, anche l' amico Zamberletti lo è: sono due mesi che vi stiamo rompendo l [...]

[...] ' anima con questo lutto, ma almeno fate questo, pensate quanto Pertini e Wojtyla sarebbero contenti. cogliete l' occasione: non volete tirare fuori i [...]

[...] quattrini? che vi costa? abbrunatele! noi vi crederemo sinceri... niente, non una parola, invece, signor presidente , e allora vengo al punto: perché [...]

[...] non è stata detta una parola su tutti gli argomenti del dibattito, su tutti? onorevole sottosegretario, è vero che quando lei ci dice che arriviamo [...]

[...] fossi intervenuto, adesso avrebbe il diritto di replica, ma della sua slealtà politica e di Governo adesso paghi lei il prezzo e taccia, non può [...]

[...] replicare, perché non siamo in sede di dibattito sulle sue comunicazioni. dico semplicemente che quando lei, onorevole sottosegretario, sostiene [...]

[...] . quindi tutto è relativo, come questa cifra dello 0,1 che tranquillizza la vostra coscienza cristiana, socialista e comunista. però la realtà non cambia [...]

[...] » , e subito? perché lo avete votato, voi democristiani, socialisti e comunisti? ma c' erano altre proposte, senza spese: voi non volete dunque il [...]

[...] lutto, non volete questo gesto. ma che cosa vi costava che le assemblee nelle scuole fossero dedicate alla presa di coscienza di questo problema? avreste [...]

[...] fatto una figura meno indecente di quella che siete soliti fare su queste cose; noi stessi avremmo riconosciuto il valore di una tale iniziativa. non [...]

[...] ci avete dato nemmeno la soddisfazione (ci mancherebbe, altro ci vuole per soddisfarci) non avete avuto neppure quel minimo di correttezza [...]

[...] parlamentare ed umana — me lo si consenta — personale, di dire una sola parola sul lutto, una parola sulle scuole. niente, non esistevano, perché? perché lei [...]

[...] ? i vostri interventi, le iniziative delle forze comuniste e socialiste, Di Rocco (non Alfredo, purtroppo)? che cosa vi costava? niente: quindi non le [...]

[...] iniziative con spesa, non le iniziative senza spesa. voi eravate impegnati dal Senato e da voi stessi « a riferire con la massima, adeguata urgenza [...]

[...] previsioni ufficiali, a sicura morte nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi » . voi non solo non avete fatto quegli interventi, che vi [...]

[...] milioni! nel Nicaragua avete dato un aiuto — che non è forse ancora giunto — che può riguardare 1.000 o 2 mila persone! no, era ripreso l' obiettivo del [...]

[...] Senato e aggiunto, non « precisato » , quello del Nicaragua e della Cambogia. la stessa reazione di un esponente della maggioranza, che dà una [...]

[...] di maggioranza, accusandoci di parlare non di queste cose per « ostruzionismo » , sono riusciti a creare una barriera nell' informazione della nostra [...]

[...] Stato, merita, da solo, un giorno di quel compianto, che ufficialmente non intendiamo dare nemmeno per un' ora al mezzo miliardo di assassinati nella [...]

[...] non replico; noto solo che, malgrado quello che giustificava l' intervento del Governo nell' economia di questo dibattito, secondo il nostro [...]

[...] regolamento, ed era la presa di posizione sulle mozioni, il sottosegretario non a caso era solo ed è stato lasciato solo. era un emblema giusto: il Governo ha [...]

[...] abusivamente occupato questo spazio, perché non ha detto una parola sulla morte, sul lutto, che era il dispositivo della mozione sulla quale [...]

[...] interveniva. è un fatto di scorrettezza, mi pare, istituzionale, perché non ha detto poi una parola nemmeno sulla scuola, sulla televisione; e su tutte le [...]

[...] « cattivi » , non voteranno contro, alla fine di questo dibattito: perché bisogna discuterne seriamente in Commissione! tra una « serietà » e l' altra [...]

[...] della storia contemporanea. noi non ci alzeremo per commemorare le vittime, perché quella commemorazione non verrà mai, ogni giorno la morte di cento [...]

[...] , duecento, trecentomila persone colpevoli di essere lontani da Roma e colpevoli appunto di non morire assassinate nella « guerra » condotta dalle [...]

[...] affamamento e di contributo allo sterminio e all' olocausto nel quale si concreta l' atto politico che, non a caso, noi abbiamo voluto dilatare fino [...]

[...] alla fine nella fiducia che ci venisse almeno l' ambiguo diritto alla speranza da un Governo incalzato non solo da noi, ma dalle parole del presidente [...]

[...] della Repubblica , dei pontefici, se non dalle loro coscienze; incalzato, signora presidente, dalla necessità di rendere credibile che per loro la vita [...]

[...] è sacra, presupposto necessario dello sdegno scagliato contro i vostri nemici, nella vostra « guerra » ... perché per me non sono nemici della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 123 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , signor presidente del Consiglio , colleghe e colleghi, stamane stavo cercando in studio di recuperare con molta attenzione non [...]

[...] ' abbiccì di un alfabeto sepolto, ma non abbastanza per non essere attivamente odiato; e questo abbiccì è l' abbiccì del diritto, dello Stato del diritto [...]

[...] dobbiamo viva riconoscenza, non solo come collega, ma anche come rappresentante di un Esecutivo possibile e raro nel nostro paese: il ministro dell'Interno [...]

[...] tecniche (non di quelle aliene e altrui), nel parlare dell' assassinio del collega Moro riuscì a dare un contributo straordinario che non riesco a [...]

[...] definire in questo momento (perché ci rifletto da molto, e non per la ragione inversa), ma che resta — credo e spero — negli archivi della nostra [...]

[...] una riflessione per recuperare questa tradizione. non è che si ignori che durante il fascismo la Camera dei fasci e delle corporazioni avesse per [...]

[...] delle cose sperate da ciascuno di noi, anche se ciò non comporta necessariamente una puntuale adesione ai singoli argomenti che vengono sviluppati. ho [...]

[...] Scalfaro, questa mattina, compitava le prime lettere dell' alfabeto dello stato di diritto , che viene sepolto ogni giorno da una cultura « altra » , non [...]

[...] dalla sua dimenticanza. egli ha ricordato che una Camera non può tollerare di essere, sia pure per una serie di circostanze e di motivi di per sé — uno [...]

[...] dei diritti che non possono e non debbono essere non solo prescritti ma neppure negati — come è stato — con offensive motivazioni: questo, ancor [...]

[...] più, dovrebbe offenderci! ricordate la motivazione per la quale non si è rinviato il Governo al Parlamento, che appena 8 giorni prima gli aveva [...]

[...] ' invito alla doverosa prudenza, come virtù e non come calcolo, formulato da Scalfaro, dirò: sostanzialmente non costituzionale — degli esploratori [...]

[...] , che consiste nel conferire incarichi per non costituire il Governo? pare che qualcuno chieda regole più chiare e più dure; ma importante sarebbe [...]

[...] soprattutto non aggiungere qualcosa che non può essere accettato perché non è previsto. è stabilito che gli incarichi siano dati per governare, per [...]

[...] presentarsi alle Camere, per fare i governi e non dunque per esplorare! il ricordo di precedenti, che diventano in tal modo prassi, è un ricordo che dovrebbe [...]

[...] finalmente a legiferare! non siamo d' accordo: sia scritto! non possiamo fare molto di più. ma sia detto. e se il tono è duro, signor presidente , è perché [...]

[...] non si ama e che strazia, come immagine, l' identità che è davvero altra. c' è di più: il ricordo puntuale, in questo caso! stamane abbiamo sentito che [...]

[...] non è la prima volta che la legge materiale sta imponendo di fatto contro la Costituzione l' indeterminatezza delle legislature. e stato ricordato che [...]

[...] Malfa tenderebbe a ritenere perché è Giorgio e non Ugo, e non può avere memorie come Ugo ne avrebbe, e ne ha avute. qui, nel 1976, nel primo discorso [...]

[...] Oronzo Reale. questo per dire che non vi sarebbe volontà di rivendicare una storia che fosse unicamente legittima invenzione di oggi: ma questa è storia [...]

[...] ultime verso il popolo. tutto questo non sarebbe pertinente? in ricordo della necessità che sia impedito anche per un' ora l' accorciamento di questa [...]

[...] , allorquando ci siamo inchinati invece di ricordare altro. non possiamo permetterlo, colleghi e colleghe, perché la moralità comporta anche del conoscere e [...]

[...] del sapere delle cose che ho ascoltato stamane. conoscere obbliga, costringe ad essere momento di attività morale. dobbiamo allora dire: non un minuto [...]

[...] , compagni comunisti — l' associazione parlamentare per la difesa della legislatura, quali che siano le evenienze per non cadere negli errori, che anche i [...]

[...] subito dopo. quindi, signor presidente del Consiglio , lei non avrà una Camera, non avrà un Parlamento, per quel poco che dipende da noi, che possa [...]

[...] incidere sulla durata del suo Governo con la minaccia, in un senso o nell' altro, della fine — altrimenti — della legislatura: non lo ha detto Craxi [...]

[...] pentapartito, poi vi può essere il quadripartito o l' esapartito. non è vero, ma l' interpretazione fa sì che l' immagine di Craxi diventi sempre [...]

[...] peggiore dell' identità e magari rimbalzandogli addosso lui se l' assuma. non è vero, non l' ho udita, non c' è stata questa frase; e vada quindi a [...]

[...] del nostro essere istituzione e non solo somma di individualità o di idee. ancora, parlate di riforme istituzionali : cominciamo a fare di nuovo le [...]

[...] , forse no, ma giustamente, dinanzi ad una Camera che ha abolito la centennale norma per la quale sui programmi di Governo non vi è limite di tempo negli [...]

[...] interventi (perché, se si deve giudicare un programma, dicastero per dicastero e nell' assieme, non è serio stabilire 59 minuti e qualcosa), ci troviamo [...]

[...] precedente che purtroppo non si è più potuto seguire, anche per motivi che abbiamo compreso da parte delle presidenze del Consiglio. noi dobbiamo [...]

[...] riconquistare questa possibilità di dibattito, che oggi non c' è. con demagogia si sostiene che si può dire bene in poco tempo, ma non è vero; è una balla, a [...]

[...] sul banco del Governo per dodici o quattordici ore. non vi è più neanche un minimo di stile e di ragionevolezza in questa nostra istituzione e il tutto [...]

[...] buoni da una stampa che in questo è davvero lo specchio non di come siamo, ma di come vorrebbero che fossimo e dicono che noi siamo. altrimenti, si dice [...]

[...] , il mare, la fretta... ma non è vero. nella Democrazia Cristiana vi sono colleghi che hanno chiesto di intervenire, che avrebbero auspicato di [...]

[...] intervenire, ma questi colleghi o colleghe non hanno potuto farlo. invece abbiamo bisogno di contributi di altri; abbiamo bisogno che la Democrazia Cristiana [...]

[...] stati cinque mesi di crisi. non è che dobbiamo seguire l' esempio di quel paese, ma è chiaro che non dobbiamo mai drammatizzare nulla, anche se un dramma [...]

[...] . già allora troviamo il presidente Scalfaro, che oggi fa questo esempio, ma quanti altri esempi potremmo e dovremmo fare! questo non ha a che vedere con [...]

[...] presidente del Consiglio fa bene a limitarsi a delle linee, programmatiche e non non credo però che sia stato soltanto questo. forse c' è qualche altra [...]

[...] tollerante come molte delle sue cose, presidente Andreotti. sono lieto di darne qui testimonianza, perché vorrei che fosse chiaro a tutti, non tanto a [...]

[...] assurda, impertinente — di Simone Weil (non quella di oggi), la quale scriveva che l' amore o l' amicizia sono la costanza dell' attenzione. se posso [...]

[...] individuare qualcosa, che costituisce sempre una contraddizione non solo legittima, ma che mi costringe e mi rende facile alla tolleranza del [...]

[...] indice e capacità di amicizia e di amore, che vale anche per le istituzioni. non abbiamo mai sottovalutato, anche in quel rosario che giustamente [...]

[...] Massimo Teodori ha rievocato, non abbiamo mai per un istante sottovalutato (ed io sempre di più, presidente Andreotti, sono attento) questa sua grande [...]

[...] loro presenza è davvero straordinaria ed eccezionale. è rara, la più rara di tutte. non posso non sottolineare, a livello di sintomi, che il [...]

[...] vicepresidente del Consiglio , Claudio Martelli, a parte il momento in cui parlava il segretario del suo partito, non le è stato mai accanto, così come d [...]

[...] ' altra parte il ministro degli Esteri e tutti gli altri compagni socialisti, tranne il neosocialista, onorevole Romita. sono piccoli dati; ma non c' è [...]

[...] amore, non c' è amicizia dove non c' è costanza delle attenzioni. allora, poi si legittimano paure. ma veniamo al fatto. perché lei, proprio lei — è un [...]

[...] interrogativo — se non per stanchezza, a Magri e a me, in buona fede azzardava nel 1976 il consiglio di essere più prudenti, di non fare di ogni erba [...]

[...] un fascio? non credo che lo facessimo e i fatti forse ci hanno dato ragione. lei diceva di avere raggiunto ormai quella parte di « mia etade dove [...]

[...] ciascun dovrebbe calar le vele e raccoglier le sarte » . nel 1976, per dare un consiglio, non ce ne era bisogno, però lei citava se stesso come uno che [...]

[...] era in procinto di calar le vele e raccoglier le sarte . non è stato così. è un bene? io credo che i compagni socialisti ricorderanno il loro stupore [...]

[...] , presidente, quando lei nell' aprile 1987 non osò contro la fazione quanto forse avrebbe potuto e dovuto osare, nel momento nel quale è iniziato e si è [...]

[...] quella di Scalfaro, ma anche a quella di Piccoli o oggi nelle diffidenze nei confronti di Martinazzoli, sentono che c' è qualcosa che non collima con la [...]

[...] concezione romana dello Stato e della politica, ma che ha respiro altro e alto. ha senso che Scalfaro — non so perché — non è mai candidato alla [...]

[...] Presidenza del Consiglio , a ministro? ha un' età verde rispetto ad altre età che pure sono ritenute mature ma non di più. Piccoli anche. Martinazzoli è lì [...]

[...] un altro probabilmente riteneva necessario servire in quel momento. oggi non avverte drammi incombere. forse allora era per moralità, oltre che [...]

[...] ? dove è scritto? non Verdi, non radicali, non indipendenti, non, non, non... perché? vorrei renderle giustizia: quando lei afferma testualmente [...]

[...] , accalorato — devo dire: finalmente — al Senato, « è ridicolo » — non è che lei poi sia corrivo — « dire che io ho fatto questo sulla droga per far [...]

[...] . nel 1981 lei diceva: se non stiamo attenti, dal divorzio all' aborto — iatture! — passeremo anche a quella della droga. il proibizionismo e l [...]

[...] non ha fatto che cogliere l' occasione di questa clamorosa conversione, dura e non pura, del leader del partito socialista italiano sulle sue posizioni [...]

[...] positivo ed alla capacità di governare. presidente Andreotti: Mellini, io, Taradash, noi, non ci saremmo mai sognati senza vergognarci di proporre a [...]

[...] quale Governo che sia l' antiproibizionismo sulla droga. non siamo degli ideologi, conosciamo la moralità del governare, abbiamo creato la lega [...]

[...] internazionale antiproibizionista; noi non faremmo il suicidio dell' antiproibizionismo e l' assassinio di uno sviluppo finalmente positivo della legislazione [...]

[...] Jervolino. che cosa è accaduto per cui la legge non si è votata? torna da Damasco-Washington Bettino Craxi, che di queste cose non ha mai masticato [...]

[...] nulla (non gli interessano i problemi di diritto ed è un suo diritto; non ci riflette, non gli importano per motivi di opportunità, e nella politica l [...]

[...] : « peccato uguale reato! » . da quel momento, compagni socialisti, non riusciamo a votare la legge che da dicembre sarebbe stata votata e da tutti [...]

[...] , da tutti. ma voi non potrete chiedere alla Camera un voto continuando i ricatti di Casoli e degli altri, col gioco delle tre carte , invece di [...]

[...] , derivanti solo dalla legge e non dalla merce? lei si carica di un compito del genere? perché? perché appunto i compagni socialisti le hanno consentito [...]

[...] per un istante un eccesso che lei invece in genere non compie. a questo punto ha fatto risuonare un suo riflesso ideologico, quindi vecchio, stanco, e [...]

[...] lo ha inserito. avvelenerà la vita della Camera, delle comunità cattoliche, di don Picchi e di tutti quanti non sono d' accordo? perché questo chiede [...]

[...] questo! e voi, amici liberali? ti ho sentito, Costa, e sono d' accordo con te, anche se poi tu dai un giudizio diverso. ma non è che tu oggi hai [...]

[...] chiesto la criminalizzazione per legge del semplice consumatore; tu hai detto di non essere d' accordo sulle altre posizioni. ma quale posizione di Governo [...]

[...] : le riforme istituzionali . qui i compagni socialisti non le hanno chiesto di instaurare per decreto il mutamento della Costituzione e l' elezione [...]

[...] , come dicono loro, del presidente della Repubblica . non gliel' hanno chiesta; ringraziamoli, perché di questi tempi... è vero che ho sentito [...]

[...] personalmente il mio amico Bettino Craxi dire in una televisione (e l' ho trascritto): « questi fanno bene, non sono d' accordo sul sistema presidenziale, ed è [...]

[...] un loro diritto; ma non ci potranno negare il referendum propositivo subito su questo » . cioè Craxi non sa che questo non è possibile perché la [...]

[...] nostra Costituzione ce lo vieta, e lo metteva in termini di contrattazione con la maggioranza politica. non Salvo Andò, non i suoi consiglieri abituali, ma [...]

[...] qualcuno glielo avrà fatto presente, visto che non abbiamo avuto quest' altra bellezza, preannunciata dalla televisione (mi pare Italia oggi), a [...]

[...] coalizioni cui dà vita la sua passione. ebbene, questo presidenzialismo, che crede di essere americano e che non è nemmeno sudamericano, che ignora che [...]

[...] « socialismo liberale » : da due anni la parola era vietata. certo, è stata aiutata, amici liberali! il segretario Altissimo da sei mesi non fa che [...]

[...] dire: non bisogna essere antisocialisti! ma se questo fa il crispino, se fa l' illiberale, se chiede cose che nuocciono alla concezione laica, alla [...]

[...] concezione liberale, alla unità insieme, cos' è questa stolta ripetizione quotidiana che non si deve fare l' antisocialismo? non si deve fare questa [...]

[...] forma di antiliberalismo, di falso agnosticismo tatticistico. per questo si perdono poi voti, perché si perde identità, non immagine! il polo laico [...]

[...] delle cose. dunque, Craxi aveva posto il problema del polo laico contro De Mita . arriva, poi, Andreotti e Craxi non dice più niente. anzi, dice ai [...]

[...] liberali: « no, no, è diverso » ! finché c' è stato De Mita , Altissimo ha detto: la federazione non si tocca. quando è arrivato Andreotti, ha detto: non [...]

[...] c' è più. sì, ha proprio detto: « non c' è più » . l' ha detto in privato e poi Martelli ha dichiarato che l' aveva detto in pubblico. insomma [...]

[...] , diciamo pure che lo spettacolo non è stato molto bello! comunque, siccome io ritengo che il partito liberale sia anche il congresso del partito liberale e [...]

[...] il partito repubblicano sia anche il congresso dei repubblicani, presidente del Consiglio , non vorrei che fosse già stata messa la mina per cui a [...]

[...] settembre-ottobre qualcuno fosse in grado di dirle, in buona fede : ha visto questi? hanno detto che non se ne faceva più niente... adesso crisi! io [...]

[...] compagnia. ma perché? per un' esigenza laica, l' esigenza, amici socialdemocratici, di non contentarvi — voi! — di questo 2,7 e di comprendere che [...]

[...] , se il Psi non muta celermente e davvero le sue posizioni, dobbiamo rilanciare il grande partito di Ignazio Silone fra la federazione laica. e questo in [...]

[...] sai che io non faccio affermazioni né per acrimonia né per fretta e che spero, dicendo queste cose, di esorcizzarle e di rimetterne in cammino altre [...]

[...] . ma non è con il « metodo Altissimo » — che non è altissimo, per la verità — che si può ottenere un tale risultato! quindi, può darsi che si [...]

[...] giunga ad un' associazione per la difesa della legislatura e, per il 1991 (perché prima non si può), al referendum Galeotti (per intenderci), il referendum [...]

[...] Risorgimento, che non devono essere le bandiere del patto Gentiloni, ma quelle dello stato di diritto di Silvio Spaventa e dell' Europa. in questo [...]

[...] riconosciamo che il ruolo di tanta parte del mondo cattolico è essenziale e — devo dire — di promozione. noi non possiamo legare (per rispetto di noi [...]

[...] , temo che sul suo Governo che lei ha voluto come fortezza, sul presidenzialismo, incida una forza politica che non le chiede questo, ma che si [...]

[...] tentare di raccogliere voti solo grazie alla non democrazia dell' informazione, preoccupandosi di avere Berlusconi, Tg2, Tg1 se possibile, poi GBR e [...]

[...] istituzioni. i loro predecessori con De Mita e con Goria non l' hanno fatto. sono laico, non amo i giuramenti; anzi non amo, soprattutto, i giuramenti in [...]

[...] non governassero e fosse chiaro che solo qualcun altro poteva governare. fino ai dati dell' assenza dai banchi del Governo della delegazione [...]

[...] socialista; assenza pressoché totale. mai, niente in questi due giorni! non il ministro degli Esteri , non il vicepresidente del Consiglio , nulla! allora [...]

[...] propri vicini di oggi o di ieri con noi, il mio amico Claudio Martelli, diceva: perché non è stato fatto commissario? queste cose se le veda a casa sua [...]

[...] Romolo Pietrobelli, con Carlo Garretto, con altri sin da allora dicevo, in nome di Monnier e non solo di Maritain, in nome dei cattolici liberali, e non [...]

[...] del patto Gentiloni, in nome dell' importanza dello stato di diritto , che non dovevamo vivere storie parallele, continuo a dire « grazie » , perché [...]

[...] parte, grande parte, non so se la maggior parte, comunque grande parte della Democrazia Cristiana non può che essere protagonista con noi e coloro [...]

[...] inteso come nuovo umanesimo. proprio in quell' anno — credo, presidente Andreotti — un suo figliolo rientrava dagli USA, se non sbaglio, dopo essersi [...]

[...] opposizione all' opposizione. e perfino sul caso Negri onorammo questa nostra convinzione, da quei banchi in alto, non partecipando al voto, per [...]

[...] convinto e leale, con l' inizio di settembre i tempi debbono essere non solo ripresi, ma anche accelerati. il paese ha bisogno di questo! a voi, compagni [...]

[...] . anzitutto, che venga da voi, per la prima volta in questi quarant' anni , non la testimonianza di altra alta cultura, quale quella della presidente Iotti [...]

[...] , è necessario compiere tremendi sacrifici. noi non ne vogliamo di tremendi, ma qui dobbiamo pur sapere che se c' è un programma di Governo , qualcuno [...]

[...] meno) che abbiamo dinanzi e che non ci consente di entrare... sì, dico 300 mila perché faccio una proiezione probabilmente sull' anno prossimo . si [...]

[...] tratta di un debito pubblico di un milione e 300 mila, con il quale, a cambi fissi ormai, materialmente noi non possiamo entrare in Europa, ma soprattutto [...]

[...] non possiamo continuare in questa gigantesca truffa. credo, forse, che realisticamente noi dovremo riconoscere che è l' Italia povera che dovrà [...]

[...] d'Estaing aveva una informazione noiosa, non contraddittoria, una informazione quasi italiota. qui da noi non è un caso che il momento del contraddittorio [...]

[...] televisioni private. presidente Andreotti, adesso posso dire io di avere forse una parte, di avvicinarmi a quella parte della mia etade ... non creda che [...]

[...] sia focosità tardo-giovanile! forse lei ha sottovalutato, questa volta in cui non ha pensato che la bussola impazzita potesse portarci all' avventura [...]

[...] dell' opera di Governo, da otto anni e non da otto mesi, per farvi forti. se avevamo chiesto la Presidenza del Consiglio per Aurelio Peccei, era un [...]

[...] della Guardia di Finanza ? altrimenti, un referendum anche su questo... allora Lo Giudice o Lo Prete — non ricordo come si chiamassero — ci [...]

[...] fatti ce lo diranno (anche perché non c' è più il voto segreto ). tuttavia io mi auguro che con l' inizio di settembre la federazione laica riprenda [...]

[...] Dc, amici comunisti, io, che per vent' anni sono stato contro il compromesso storico , oggi non sarei nemmeno per un istante disposto a percorrere [...]

[...] . questo sarebbe un accordo sul diritto e sui diritti e non più sul potere e sui poteri, come nella realtà è stato l' errore che vi portò — lo ricordate [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 314 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . è un' osservazione che non abbiamo fatto soltanto noi nell' altro ramo del Parlamento; è un' osservazione che non faremo soltanto noi, credo, in [...]

[...] realtà del paese. non so quali siano le ancore di cui ella dispone. non ce lo ha precisato. non credo che con affermazioni e formulazioni di questo [...]

[...] padrino di questo nuovo Governo, e non mi è stato difficile individuarlo nella persona del nuovo segretario del suo partito, il senatore Fanfani. sono [...]

[...] nella Democrazia Cristiana dire: « anche tu, Amintore, padre mio! » . non so, pertanto, se sia molto igienico avere una paternità simile; ritengo [...]

[...] continua dall' uno all' altro ramo del Parlamento. voglio dire che quei chiarimenti, sia pure appena abbozzati, embrionali, che non abbiamo trovato [...]

[...] essere rilevata; mi riferisco al punto in cui il senatore Fanfani ha dichiarato che il Governo dell' onorevole Andreotti non ha potuto reggere, nonostante [...]

[...] senatore Fanfani avrebbe dovuto parlare di un leale appoggio alla segreteria democristiana. evidentemente, non ne ha potuto parlare; il che avrebbe [...]

[...] dovuto suggerirgli di non parlare neppure — proprio lui — del leale appoggio della precedente segreteria della Democrazia Cristiana . il senatore [...]

[...] , tema che lei, onorevole Rumor, forse più sottilmente, non ha inteso trattare — una interpretazione del comportamento della Dc durante la campagna [...]

[...] socialisti, non per colpa della Democrazia Cristiana » . vorrei che i colleghi socialisti tenessero conto di questa affermazione del senatore Fanfani. se è [...]

[...] si è svolto un colloquio inconcluso, e non per colpa della Democrazia Cristiana , tra la stessa Democrazia Cristiana ed i socialisti? altro che [...]

[...] di rottura, una pesante polemica tra Democrazia Cristiana e partito socialista . non sta a noi, non sta certamente a me, stabilire chi avesse torto o [...]

[...] , proprio dal senatore Fanfani il quale, pur non essendo allora il segretario del suo partito, assunse le redini, la guida, come è peculiare del suo [...]

[...] una politica di rottura nei confronti del partito socialista . polemica e politica di rottura che non si limitarono alle generiche, valide o non [...]

[...] elettorale su tali argomenti impegnativi, addirittura di portata costituzionale, per non dire di portata storica, posizioni che egli sapeva benissimo — e che [...]

[...] soprattutto (e non a caso) per le piazze del Mezzogiorno d' Italia, reclamando e garantendo la pronta attuazione, dopo le elezioni, degli articoli 39 e 40 [...]

[...] definire « ferri vecchi » alcuni articoli, non abrogati e di cui nessuno finora ha chiesto l' abrogazione e nemmeno la revisione, della nostra Carta [...]

[...] Costituzionale ). non è affatto vero, pertanto, che si sia svolto un dialogo inconcluso tra Democrazia Cristiana e socialisti un anno fa. è vero che [...]

[...] Cristiana , si rivela il vuoto di giustificazioni che la Democrazia Cristiana in questo momento si trova ad affrontare nei riguardi non nostri, ma dell [...]

[...] suoi programmi, dei suoi impegni, del suo elettorato, della sua opinione. e non mi si dica, da parte dei colleghi della Democrazia Cristiana : « sono [...]

[...] problemi che riguardano noi » , perché — guarda caso — alla frontiera (ne parlerò più avanti) non si trova la Democrazia Cristiana ; una larga fascia [...]

[...] non si sa quanti voti, ma certo qualche voto, proprio perché si è collocata alla frontiera, proprio perché ha varcato verso questa direzione, in [...]

[...] termini di contenuti e non certamente di approcci politici, la frontiera. è un problema che riguarda milioni di italiani; è un problema che riguarda una [...]

[...] parti politiche — che, se a questo esperimento non arriderà il successo dopo i cento fatidici giorni, si arrivi ad una nuova consultazione elettorale [...]

[...] questa definizione non è soltanto ufficiale, ma è una definizione politica. la prego una volta per tutte di voler tenere conto che noi siamo il MSI [...]

[...] . ella sa che questa mia affermazione non è priva di significato; ella potrà forse pensare che essa non sia priva di sottintesi: lascio alla sua [...]

[...] opinione che non a caso si chiama MSI-Destra Nazionale . glielo dice il segretario di partito che ritiene di essere responsabile, anche perché si [...]

[...] elettorato in termini di contenuti, e non soltanto in termini di comportamenti politici, tanto da indire un congresso che è stato liberamente celebrato [...]

[...] di quello che è accaduto dopo il 7 maggio e tenendo conto dei risultati del 7 maggio, risultati che non si limitano al raddoppio dei nostri voti. ed [...]

[...] parte della coalizione e che non perdono occasione per trinciare giudizi ed esprimere nei nostri confronti condanne che — sarebbe opportuno essi [...]

[...] ricordassero — vengono a ricadere su molti milioni di italiani. ma i risultati del 7 maggio non si espressero soltanto nel nostro raddoppio; si [...]

[...] fatto che, per la prima volta dopo 17 anni, se non erro, il partito comunista ha registrato una flessione sia pur lieve — lo riconosciamo — ma pur [...]

[...] vantarsi di invertire la rotta. nei confronti di chi? nei nostri confronti? noi non eravamo nel precedente Governo, in merito al quale mi sarà [...]

[...] permesso fra qualche istante di soffermarmi; noi non abbiamo fatto parte della precedente maggioranza. e quando, dopo le elezioni, mi fu chiesto da qualcuno [...]

[...] se avessimo propositi di tentativi di tal genere, non ebbi bisogno che mi sbatteste o mi sbattessero la porta in faccia, perché dichiarai che ciò non [...]

[...] era nei nostri propositi, perché non era nell' attualità della situazione politica italiana che noi potessimo in quel momento concorrere a fare parte [...]

[...] marciare. il verdetto di un anno fa non fu casuale o occasionale, perché era stato preceduto da altri nel tempo: dal verdetto di base del 13 giugno 1971, e [...]

[...] definita fallimentare del centrosinistra. perché, se non aveste giudicato fallimentare quella esperienza, non vi sareste permessi, al cospetto della pubblica [...]

[...] , nei regimi che si intitolano alla democrazia (e non vi stupite se ne parlo, perché avrò da parlarne anche a proposito delle affermazioni [...]

[...] diverso da quello attuale, e se si ritiene che non siano in condizione di assolvere ai propri doveri nei confronti della pubblica opinione . dopo di che [...]

[...] si ristabilisce il loro contatto con questa, chiedendo un nuovo verdetto delle urne. certo, i regimi democratici non devono essere condannati all [...]

[...] : chiedere al vero timoniere, che è il popolo, quale sia il suo intendimento, per darne, successivamente, le corrette interpretazioni di vertice. ma non è [...]

[...] ed i garanti della libertà democratica e della Costituzione. non voglio drammatizzare, e non voglio dire che siete fuori della Costituzione, per [...]

[...] carità, non voglio dire che siete fuori della democrazia. dico però che avete scelto il peggior momento per parlare di garantismi democratici e [...]

[...] costituzionali: il momento, cioè, in cui date interpretazioni false, e non voglio dire aberranti, ma certo false e di comodo del verdetto elettorale di un anno [...]

[...] rilievo — erano pronti, mentre gli altri non si misero in tempo in lista di attesa? significa che se gli altri fossero arrivati prima, nel suo gran [...]

[...] cinismo la Democrazia Cristiana avrebbe accolto gli altri al posto di costoro? la verità è che quella coalizione non era l' unica pronta, ma l' unica [...]

[...] situazione. il senatore Fanfani ha anche aggiunto che i risultati della precedente coalizione non hanno corrisposto ai propositi ed alle attese, e che non [...]

[...] dell' impiccato. pur non augurando cattiva fine — per carità! — ad alcuno (non auguro al nuovo centrosinistra di rimanere impiccato con la propria [...]

[...] corda), debbo rilevare che non bisogna andare, per comodità polemica oltre certe affermazioni che possono apparire più che imprudenti addirittura [...]

[...] un certo interesse, non perché li facciamo noi ma perché il tema è obiettivamente interessante), noi non abbiamo alcuna intenzione, ma, soprattutto [...]

[...] , non ci troviamo nello stato di necessità di difendere il presente Governo. siccome il senatore Fanfani ha avuto ieri l' amabilità di dire in Senato che [...]

[...] — quando il precedente Governo si presentò — in termini espliciti, corretti, leali, ai quali non siamo mai venuti meno. io dissi all' onorevole [...]

[...] Andreotti, ex presidente del Consiglio , nel momento della votazione sulla fiducia: primo, che noi avremmo votato « no » ; secondo, che noi non eravamo e non [...]

[...] positivo si sarebbe necessariamente verificato, pur dialetticamente, essendo noi presenatori, se non erro da tre legislature, di un disegno di legge per l [...]

[...] al mondo del lavoro e della produzione italiana (una politica di partecipazione) di quanto non sia stata utile la conflittualità permanente e di quanto [...]

[...] partecipazione sociale, l' incontro positivo con la destra si sarebbe senza dubbio verificato, pur nel dissenso dialettico, perché non penso che i nostri [...]

[...] ' assemblearismo si è verificato a sinistra anche durante il precedente Governo. la « legge Valpreda » non era certo una legge qualificante dal nostro [...]

[...] punto di vista non la vorrete certo definire una legge di centrodestra), ma ha qualificato (o dequalificato, a seconda dei punti di vista ) il [...]

[...] precedente Governo, attraverso una politica di assemblea rivolta a sinistra, con una maggioranza che legittimamente comprendeva i comunisti, che non poteva non [...]

[...] dequalificazione) è avvenuta attraverso la legge in favore degli obiettori di coscienza , portata innanzi dal precedente Governo, che non poteva non trovare l [...]

[...] ' appoggio di tutte le sinistre, ma che non poteva non incontrare una ferma opposizione da parte nostra. mi dispiace citare una vicenda che può apparire [...]

[...] personale (ma tutti sapete che non si è trattato in sostanza di una vicenda personale): l' atteggiamento del precedente Governo a proposito dell [...]

[...] ' autorizzazione a procedere contro di me è stato addirittura — non lo dico per rivalsa, ma serenamente — un atteggiamento pesante e scorretto. mai un [...]

[...] lettera da lui inviata (come presidente del Consiglio ) al direttivo del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana della Camera: so di non potere [...]

[...] essere smentito al riguardo. che cosa doveva fare di più il precedente Governo per dimostrare di non meritare l' appellativo di Governo di centrodestra [...]

[...] , colleghi della Democrazia Cristiana , che non siete in regola, quando dite che era bisognosa di revisione quella esperienza, senza rendervi conto che quella [...]

[...] esperienza era sì bisognosa di revisione, dal momento che non aveva risposto alle attese della pubblica opinione , ma in direzione opposta. questo [...]

[...] legittima. mi è accaduto in altra sede di pronunciare nei confronti dell' onorevole Andreotti una frase che spero non sembri ingenerosa nel momento della [...]

[...] essere assolto dai suoi errori (non dai suoi crimini) per non aver capito il fatto. penso che l' onorevole Andreotti, insieme con una larga fascia della [...]

[...] Democrazia Cristiana ed insieme, se mi si consente, con i colleghi del partito liberale , meriti di essere assolto per non aver capito il fatto, per [...]

[...] non aver capito cioè la grossa occasione, forse più storica che politica, che gli veniva presentata all' inizio di questa legislatura con la [...]

[...] . l' onorevole Andreotti, una larga parte della Democrazia Cristiana e tutto il partito liberale hanno mostrato di non capire l' importanza storica [...]

[...] di ciò che era loro capitato, forse non per merito loro, o non completamente per merito loro. ciò dicendo, non mi colloco fuori della realtà, nemmeno [...]

[...] per quanto riguarda il passato. non penso assolutamente — l' ho già detto — che all' inizio di questa legislatura sarebbe potuto nascere un Governo [...]

[...] apertamente appoggiato dal Movimento Sociale Italiano , che non era ancora diventato MSI-Destra Nazionale . se ciò si fosse verificato, e lo dico per [...]

[...] assurdo, un simile appoggio noi non saremmo stati nella condizione morale e politica di concederlo. parlo di questo problema con aperto distacco e con [...]

[...] pieno disinteresse, anche per quanto riguarda le prospettive future. l' occasione storica non consisteva — sarei ridicolo affermandolo — nel [...]

[...] qualunque alleato è buono, dato che si tratta di sudditi e non di alleati, perché in prospettiva è la Democrazia Cristiana che comanda, è la [...]

[...] Democrazia Cristiana che vince, è la Democrazia Cristiana il sultano della situazione politica italiana , che sceglie non i suoi alleati ma le sue concubine [...]

[...] (ma spero non abbiate voluto dire questo e non intendiate dire questo). se però per avventura intendete dire che la Democrazia Cristiana rimane al [...]

[...] solamente a destra, allora siete nell' assurdo, allora affermate cose che non capite e meritate di essere assolti per non aver capito il fatto. ma i [...]

[...] fatti stanno così. nel momento in cui nasce o rinasce questa formula di Governo, con affermazioni non soltanto di apertura a sinistra ma di chiusura [...]

[...] invalicabile verso destra, voi seppellite la formula della centralità o del centrismo. ve lo dice un uomo, ve lo dice un partito che non ha debiti di [...]

[...] giustamente esultano, rilevando che non si parla più di opposti estremismi , le sinistre rilevano un fatto assolutamente obiettivo, cioè che non si parla di [...]

[...] opposti estremismi non perché non se ne voglia parlare, ma perché non se ne può coerentemente parlare da parte di una Democrazia Cristiana che non è [...]

[...] contemporanea chiusura irrevocabile a destra non è più il vecchio partito di De Gasperi , un vecchio partito di centro che muove e marcia verso sinistra: è un [...]

[...] partito di sinistra che collabora con l' estrema sinistra e che lascia scoperto non solo il fianco destro, ma con il fianco destro, larga parte del [...]

[...] centro; tanto è vero che all' onorevole Malagodi l' espediente — mi auguro sia stato un espediente — di volersi dichiarare di centro, e non solo di non [...]

[...] centro, non è servito a niente, perché al centro incontri con la Democrazia Cristiana non ne esistono più: gli incontri della Democrazia Cristiana sono [...]

[...] responsabilità, nelle sue decisioni, e non nelle intenzioni o nei sottofondi o nei sottintesi — si è spostata a sinistra. non ha più contenuti di [...]

[...] centro, e non solo in termini politici: non li ha più soprattutto in termini sociali. ma come può essere considerato un partito di centro il partito che [...]

[...] ceduto non alla egemonia della Cgil, a sua volta egemonizzata dal partito comunista , non alla unificazione sindacale sotto l' egida, del dottor Lama [...]

[...] . ditemi se non siamo invece al marxismo, al cedimento al marxismo. questa è la realtà, e questa è la spiegazione — in termini che, naturalmente [...]

[...] , come partito politico , a. sinistra; non siete più nella condizione di fruire di collaborazioni di centro. la collaborazione del partito liberale , che [...]

[...] non era certo una collaborazione di destra — e lo dimostra ciò che ho ricordato poco fa a proposito del Governo Andreotti — è diventata per voi [...]

[...] inaccettabile e impossibile, non perché il partito socialista abbia posto il veto, ma perché era inaccettabile ed impossibile la collaborazione con [...]

[...] qualsiasi partito che non fosse a sinistra. l' onorevole Malagodi, per fortuna, non si è per ora detto disponibile per dichiarare il partito liberale un [...]

[...] autoritario, certamente non libero, fabbricato con un organigramma che riguardava addirittura le più alte cariche dello Stato. questo è il volto dell [...]

[...] incomoda: il 18 aprile 1948. ed è perfettamente vero. con questo Governo è finita l' era degasperiana: non perché l' onorevole Andreotti si fosse messo [...]

[...] su quella strada, pur avendone, non dirò i titoli, che ha dimostrato di non possedere, ma le possibilità e forse avendo entro di sé, in qualche [...]

[...] le tante illusioni che la Democrazia Cristiana imbarca in questo Governo non vi sia l' illusione più grande e più pericolosa, quella cioè di potere [...]

[...] ad essa col volto di allora, dicendo cioè: « noi siamo quelli del 18 aprile » ... no, onorevoli colleghi , il 18 aprile non vi è più, perché voi lo [...]

[...] Cristiana , consento con tale affermazione e riconosco che questo in effetti è un centrosinistra nuovo, diverso dai precedenti. non voglio nemmeno dire [...]

[...] , onorevole Rumor, peggiore dei precedenti, perché non vorrei farle offesa. ella ha diretto alcuni dei precedenti governi di centrosinistra; noi fummo [...]

[...] condizioni, di formule, di contenuti. non voglio dire, invece, che questo Governo sia diverso dai precedenti perché è stato preceduto da una revisione [...]

[...] centrosinistra, se la memoria non m' inganna (e se mi sbagliassi ella, onorevole Rumor, potrà cortesemente correggermi), nacque dalla presa di posizione [...]

[...] precedette l' avvento del primo Governo di centrosinistra. non accadde pertanto al primo centrosinistra di presentarsi alle Camere nelle condizioni in [...]

[...] cui ella, onorevole Rumor, ha dovuto farlo. il primo Governo di centrosinistra non fu costretto a dichiarare, come invece ella ha dovuto lealmente [...]

[...] cattolici e socialisti. alla televisione, in una recente trasmissione alla quale ho preso parte anch' io, è stato detto — non da me, ma da un esponente [...]

[...] storico disastro. gli altri colleghi, presenti a quella trasmissione, non hanno obiettato nulla: del resto credo sia difficile obiettare qualcosa, a meno [...]

[...] che non ci si riferisca ai termini soltanto politici dei disaccordi o, come dite voi, degli accordi, cosa, questa, che non sarebbe corretta dato che [...]

[...] presupposto del centrosinistra, rappresentato dall' unificazione socialista, si è risolto in uno storico disastro. voi non ne parlate nemmeno; ma [...]

[...] tendenze, non solo non è stato da voi realizzato, ma non rientra nemmeno nei vostri programmi? di questo voi non parlate, e non avete la possibilità (non [...]

[...] voglio dire il coraggio, per non offendere alcuno), di parlare di unificazione, nemmeno in prospettiva, tra socialisti e socialdemocratici. anzi, a [...]

[...] , non parliamone neppure. voglio escludere da questo mio polemico discorso ogni accenno che sembri di pregiudizio o di preconcetto politico: non [...]

[...] presupposto del vecchio centrosinistra? la realizzazione pronta, a tamburo battente, delle riforme: in dieci anni, non ci siete arrivati. ella, onorevole Rumor [...]

[...] quindi non ho potuto ascoltare altri interventi prima di me. ascolteremo comunque con attenzione quanto dirà qui senza dubbio il segretario del partito [...]

[...] ' atteggiamento del partito comunista : « non è poca cosa la rottura con i partiti di destra » (consolatevi, amici liberali!) « e l' apertura verso un [...]

[...] preso la parola, non metto in rilievo, come tutti potete pensare, le ultime parole, ma quell' inciso: « contrariamente a quanto avvenne all' inizio del [...]

[...] che all' inizio del centrosinistra il partito socialista (altrimenti allora. la coalizione non avrebbe potuto essere formata) si dichiarò non [...]

[...] disponibile per una politica di apertura in Parlamento al partito comunista , ma è anche vero che, non appena si profilò il primo centrosinistra, il leader [...]

[...] i colleghi giornalisti alla buona memoria) non solo quello che le cronache hanno largamente citato per motivi di comodo in questi giorni, ma anche ben [...]

[...] altro, e cioè che i comunisti avrebbero fatto non soltanto un' opposizione diversa, ma un' opposizione di stimolo. ebbene, fare un' opposizione di [...]

[...] stimolo significa in buon italiano (e Togliatti era manzoniano) uscire dall' area dell' opposizione per inserirsi; uscire — badate — non dall' area [...]

[...] dell' opposizione preconcetta o pregiudiziale, che è semplicemente cretina e non è opposizione, ma dall' area stessa dell' opposizione. perché? perché [...]

[...] se io stimolo il Governo a realizzare un programma che è il programma del Governo, rilevo il mio danno come partito nel momento in cui il Governo non [...]

[...] Governo, stimolato da me, realizza il programma che esso stesso ha voluto autonomamente darsi. pertanto, se io stimolo il Governo, non lo contrasto [...]

[...] , perché lo stimolo è il contrario del contrasto; se stimolo il Governo, non gli metto il bastone tra le ruote, perché non ne ho l' interesse. se assumo [...]

[...] rispondere con una politica. non siamo più, per carità, al 1948, non siamo più nemmeno ai tempi della sfida fanfaniana nei confronti del comunismo, non [...]

[...] propaganda di centrodestra o quanto meno attraverso una propaganda di centralità, non attraverso una impostazione politica di ripudio della centralità [...]

[...] segretario di questo partito, io vi ringrazio di aver pagato. il partito comunista non vorrebbe pagare; ha perfettamente ragione. ed allora il partito [...]

[...] comunista vi ha pagato un prezzo in prospettiva, « a babbo morto » , come si dice, ha firmato una cambiale: non più conflittualità permanente ma tregua [...]

[...] potranno diventare mille; intanto qualche sindacalista socialista, non comunista, si è incaricato cinicamente di dire — vi prego di rilevare la gravità di [...]

[...] in cento giorni dovrebbe arrivare non a Waterloo, ma ad una consistente vittoria sociale, economica, monetaria e quindi politica. questo è il [...]

[...] , all' inizio dei cento giorni ; agitazioni, badate, sulle quali io non voglio assolutamente pronunciarmi — parlerà l' onorevole Roberti di questi [...]

[...] problemi — che in ipotesi possono essere sacrosante, non voglio discuterne, ma agitazioni che campeggiano nella prima pagina de L'Unità nel tentativo [...]

[...] coloro che contribuiscono al processo produttivo. la tregua sociale all' Italia potrà darla soltanto una politica che risolva i problemi. non esistono [...]

[...] tregue preventive — è una formula stupida, se mi consentite — come non esistono conflittualità permanenti preventive; era una formula stupida e [...]

[...] delittuosa; non si conflittua permanentemente e non si stabilisce una tregua d' armi preventiva; si combatte sul terreno sociale e sindacale per raggiungere [...]

[...] . da un lato affermate, e non potreste non affermarlo, che la situazione del paese è grave, e dall' altro vi permettete di dire in faccia e alla [...]

[...] faccia del paese che, se nasce un Governo gradito ai comunisti, i lavoratori devono stare fermi, concedere una tregua, non protestare o protestare appena [...]

[...] proletari avanzanti sul terreno della giustizia. non vi vergognate di sostenere queste tesi voi che dite di essere i rappresentanti dei lavoratori [...]

[...] ? non vi accorgete che queste tesi vi squalificano? e badate che ciò dicendo io ho il coraggio di non assumere la tutela di coloro che assaltano i forni [...]

[...] : non sono queste le contestazioni sociali e nemmeno politiche alle quali riteniamo debba essere affidato, in un momento tanto grave, il destino e il [...]

[...] comportate voi nei confronti del mondo del lavoro al quale siete debitori non di tre milioni di voti come noi, ma di molti e molti milioni di voti: se [...]

[...] sia consentito affrontarlo più chiaramente, più distesamente, più serenamente di quanto non abbiamo potuto fare, ed io personalmente non abbia potuto [...]

[...] esperienza di Governo e mi auguro ella voglia meditare su quanto io sto per dire su un argomento del quale — mi si riconoscerà — non posso non parlare [...]

[...] , che noi non condividiamo il vostro giudizio storico sull' esperienza fascista. ci permetterete di non condividerlo soprattutto in questo momento: ve [...]

[...] da simile aperta manifestazione di giudizio. l' importante è che voi comprendiate, anche senza darmene atto, che quando noi diciamo lealmente di non [...]

[...] condividere il vostro giudizio sull' esperienza fascista, non diciamo che non lo condividiamo perché il vostro è un giudizio critico mentre il nostro [...]

[...] sarebbe acritico. non lo condividiamo perché, all' opposto, crediamo, a nostro avviso più esattamente, che il vostro sia un giudizio acritico, mentre il [...]

[...] vivere in prima persona e di conoscere direttamente in Italia. sicché, quando affermiamo di non condividere il vostro giudizio sulla esperienza fascista [...]

[...] Nazionale , abbiamo già pagato il nostro debito con la coscienza, con la pubblica opinione italiana, e soprattutto con i giovani ai quali non stiamo [...]

[...] insegnando, non ci proponiamo di insegnare — ed io, segretario di questo partito, non mi propongo affatto di insegnare — che si possa andare innanzi [...]

[...] giudizi non sono. ai giovani noi tentiamo di insegnare, nonostante la durezza dei tempi e la iniquità degli uomini, a guardare con serenità, con [...]

[...] freschezza, con modernità di visione, con capacità critica, nel bene e nel male, al passato della nostra patria comune; patria comune cui non possiamo [...]

[...] negare di avere, nelle persone dei suoi uomini più eminenti, commesso degli errori, ma cui non possiamo parimenti negare, nelle persone dei suoi uomini [...]

[...] seguendo con attenzione. ma io voglio, signor presidente del Consiglio — e debbo farlo, altrimenti il colloquio non ha senso — immaginare di [...]

[...] virgolette le sue espressioni, per chiedere un chiarimento. che significa « politica antifascista » ? ho il diritto, non solo il dovere, di chiedere [...]

[...] tale chiarimento, perché non penso si voglia continuare nella defatigante guerra delle parole, che consente a tutti gli italiani di parlare di tutto [...]

[...] , evitando una sola cosa: la chiarezza, la ricerca di comprensione, il colloquio, che se non sbaglio costituiscono condizione essenziale per la [...]

[...] politica, in quanto non fascista, non deve essere combattuta, ed allora potrete proseguire in un certo indirizzo politico ; ma se il vostro giudizio è [...]

[...] presidente del Consiglio , allora le dirò che questo è un incontro positivo (non vi scandalizzate) tra il MSI-Destra Nazionale e il Governo. noi siamo [...]

[...] questo riguardo non ha voluto frugare, mentre ha frugato quelli della Giunta per le autorizzazioni a procedere ) tre nostre proposte di legge , presentate [...]

[...] violenza da qualunque parte provenga; di una proposta di legge che è la traduzione in italiano (non esito a confessarlo) della famosa, soprattutto in questi [...]

[...] — che più esatto sarebbe chiamare onnivalente — presentato a suo tempo (e non andato avanti) da Alcide De Gasperi . quel progetto di legge si collega [...]

[...] eguali per tutti. a detto progetto di legge (non rivelo niente, ma ricordo un particolare non privo di importanza) diede la sua esplicita adesione l [...]

[...] infelice tentativo di Governo (un Governo che avrebbe potuto nascere, e forse malauguratamente non nacque, con l' appoggio determinante del Movimento [...]

[...] , dicendo qualcosa di più, ovvero che un paese libero non può vivere nel lazzaretto delle leggi eccezionali, perché puzzano di ospedale. questo disse [...]

[...] il senatore Fanfani, non immaginando che il puzzo di ospedale sarebbe diventato addirittura odor di cimitero in un paese che campa di rendita [...]

[...] altre firme cancellando le nostre. ma, per combattere la violenza, da qualunque parte provenga, non bastano le dichiarazioni, sia pure impegnative, a [...]

[...] maggioranza al suo interno è questa. sono molto scettico — e non sia offesa per alcuno — circa la disponibilità socialista ad approvare proposte o disegni di [...]

[...] dovendola pronunziare per placare un certo settore molto vasto di opinione pubblica , che è certamente di centro e di destra, non di sinistra, ma anche di [...]

[...] sinistra negli strati più umili; se ella ha pronunziato quella frase contro la violenza da qualunque parte venga, ma non è disponibile per ottemperare a [...]

[...] parti — e quella non è la nostra — ebbene, signor presidente del Consiglio , in un clima simile cento giorni sono troppi. le assicuro, sono troppi. e i [...]

[...] cento giorni le saranno misurati dal battito di un orologio di violenza che non è certamente il nostro, ma che certamente proviene da altre parti [...]

[...] . un presidente del Consiglio filosofo fin qui non lo avevamo avuto e non ci aspettavamo che lei filosofo fosse. questa nuova sua esibizione di [...]

[...] competenza, in un Governo che ha rispettato le competenze al punto di inviare alla pubblica istruzione chi non se ne è occupato mai e di sradicare dalla [...]

[...] pubblica istruzione chi un tempo se ne occupava, per mandarlo ora ad altri incarichi (alludo all' onorevole Gui) che non credo gli siano molto propri, nel [...]

[...] questa sua affermazione, e dico io quello che lei non ha detto, signor presidente del Consiglio . lo dico a mio danno, cioè, ritengo che abbiate voluto [...]

[...] alludere, parlando di tensioni eversive, per esempio a Reggio Calabria . non è vero? allora, attenzione, attenzione anche a Reggio Calabria nel [...]

[...] quadro del nuovo centrosinistra. perché il sindacalista dottor Boni, che se non erro è diventato vicesegretario generale della Cgil per conto del partito [...]

[...] della Sera del 7 luglio. e non mi si dica: ma Il Corriere della Sera è il giornale dei padroni. Il Corriere della Sera sta pubblicando tali piacevolezze [...]

[...] per venire (secondo lei, naturalmente, non secondo noi). allora il sindacalista socialista Boni, iscritto al partito socialista , ha detto: « sulle [...]

[...] barricate di Reggio Calabria c' era il sottoproletariato vittima di illusioni e strumentalizzato, ma vi erano anche i lavoratori non ancora raggiunti da [...]

[...] sarà realizzata, quando, per parlare più seriamente, il vecchio sogno di Gramsci si sarà realizzato alla rovescia, e non il sud salirà disperato al nord [...]

[...] Reggio Calabria e più vastamente a proposito della protesta meridionale dalla quale non vi salverete, tutti quanti. ve lo dico non in tono di [...]

[...] . quando sono stato a Reggio Calabria , come segretario del mio partito — e parlo di me per non offendere la modestia dei colleghi eletti a Reggio [...]

[...] applaudito a conclusione del mio discorso, perché ho detto ai colleghi eletti a Reggio Calabria di far venire a Reggio non le delegazioni del nord, ma [...]

[...] le mie parole ho ottenuto — ed in quel momento non era facile — che il sottoproletariato barricadiero, come dite voi, di Reggio, campanilista, come [...]

[...] dite voi, di Reggio municipalista, il sottoproletariato che si diceva avesse eretto le barricate per il capoluogo, in quanto non era sensibile a seri [...]

[...] , sono nazionali, sono unitari nel sud affinché si rinsaldi l' unità tra gli italiani, e non in termini di demagogia, ma in termini di programmi e di [...]

[...] progressi sostanziali. anche sotto questo punto di vista siamo a disposizione; ed io non le consiglio, signor presidente del Consiglio , di dare ascolto [...]

[...] in Sicilia particolarmente, non lo abbiamo conseguito soltanto a spese della Democrazia Cristiana , ma lo abbiamo conseguito — e ne siamo [...]

[...] disse che molti voti dall' estrema sinistra erano passati in Sicilia all' estrema destra , e non certamente perché fossero i voti del Tricolore, ma [...]

[...] la sola difesa del Mezzogiorno d' Italia nei confronti dei regimi stranieri o interni che gli sono piovuti addosso. forse voi non avete letto questa [...]

[...] faccia del Mezzogiorno d' Italia e se continuerete a guardare soltanto a sinistra non la leggerete mai. il Mezzogiorno d' Italia non intende essere [...]

[...] proletarizzato, essere marxistizzato; non è l' alcova adatta per la marxistizzazione, è esattamente il contrario. in termini di marxismo, di [...]

[...] collettivismo, di materialismo non riconquisterete mai le cittadelle del Mezzogiorno d' Italia. le voterete, se vi riuscirete — e Dio voglia che non vi riusciate [...]

[...] — alla disperazione più assurda. e noi questo non desideriamo. noi siamo contro la disperazione del sud. noi abbiamo potuto far lievitare la [...]

[...] disperazione in protesta e dalla protesta è nata una speranza: questa non è retorica, non sono frasi comiziali, è la verità. ma se la disperazione è [...]

[...] diventata protesta e la protesta speranza, non è perché siamo andati nel sud a parlar male del Governo. sono trent' anni che tutti parlano male del Governo [...]

[...] , di tutti i governi, nel Mezzogiorno d' Italia, nel settentrione d' Italia e nell' Italia centrale. no, non è perché abbiamo approfittato e speculato [...]

[...] ' Italia e lo abbiamo capito non solo perché noi siamo in gran parte meridionali, ma soprattutto perché siamo tutti italiani e ci rendiamo conto che la [...]

[...] ' Italia o non è. le condizioni per il riscatto sono lì, indubbiamente. invitate i lavoratori del nord che voi controllate a capire questo; cercate di non [...]

[...] le parate dei mercenari, che non sono né lavoratori né sindacalisti, ma sono dei tipi che si divertono ad irridere la miseria e la sofferenza del [...]

[...] darà perché la spinta meridionale non diventi eversiva. Iddio voglia che ci riusciamo e Iddio voglia che incontriamo su questo, almeno su questo, una [...]

[...] Stato in questo paese o sono colpi di sole o non so che cosa siano. a quali velleitarismi vi riferite? credo di poterne rilevare nel vostro seno e [...]

[...] stanza dei bottoni . il senatore Nenni non ha forse combattuto tanti anni per arrivare, insieme con il partito socialista , nella stanza dei bottoni ? e [...]

[...] tutta la grande stampa italiana non ha rilevato e non sta rilevando, in questi giorni, a cominciare dalla grande stampa ormai favorevole al partito [...]

[...] ? e il discorso più sferzante a questo riguardo al congresso socialista di Genova (io li leggo i testi dei vostri congressi) non l' ha forse [...]

[...] pronunciato Pietro Nenni, che ha preso la frusta in mano per denunciare in un congresso — egli vecchio d' anni, ma non logoro — le storture morali del suo [...]

[...] partito, i privilegi di casta e taluni sconcertanti e non divertenti (perché non ci si diverte mai di fronte alle disgrazie del proprio paese) aspetti [...]

[...] della recente crisi di Governo ? questi aspetti non sono forse stati rappresentati e caratterizzati dalle lotte di privilegio, di ceti privilegiati, a [...]

[...] livello governativo o paragovernativo? e il numero dei ministri e dei sottosegretari e le assegnazioni dei dicasteri non corrispondono forse ad una [...]

[...] Governo è guida ed esempio e non può fare miracoli. d' accordo, faccia però almeno questo miracolino: presenti lei, seriamente, quel disegno di legge , sull [...]

[...] privilegi che si nasconderebbero da questa parte? non si vergogna (e mi perdoni la parola che è andata oltre le intenzioni) dopo quanto è accaduto anche in [...]

[...] Monza nel vostro partito vi sono e quanti poveri Egidi nelle fosse vicine avete sepolto, ultimi ma non meno importanti, coloro che avete sepolto poco [...]

[...] fa cercando pretesti lontani perché non si guardasse vicino. io vi sconsiglio di parlare di questi argomenti. voi combattete il fascismo perché la [...]

[...] che la Costituzione condanni il fascismo, esplicitamente, alla lettera. badate, faccio una certa forza non su me stesso, ma sul dettato costituzionale [...]

[...] rileggerla insieme? la riporto dai giornali di stamane: « non si vogliono far correre al popolo italiano pericoli di nessun genere: né quelli [...]

[...] sinistre. la Costituzione non è antifascista: è antifascista e antitotalitaria. vogliamo dire qualcosa che vi può far più comodo? è antitotalitaria perché è [...]

[...] socialisti; a meno che essi non smentiscano certe rispettabilissime tesi che il socialismo da sempre va sostenendo. se è vero quello che ha detto il senatore [...]

[...] Fanfani, sotto l' arco costituzionale non passa il fascismo come voi lo interpretate (e che non è certo la destra nazionale); ma non passa il [...]

[...] comunismo, e non come voi lo interpretate, ma come esso si autointerpreta; non passa il socialismo come esso si autointerpreta, se è vero come è vero , che [...]

[...] popoli abbiano fatto le loro scelte, ma riteniamo anche che non siano scelte idonee per il popolo italiano , né per l' oggi né per il domani. quindi [...]

[...] , e comunisti e socialisti vi siano inclusi, non lo raccontate ad alcuno! io credo che il senatore Fanfani, che sa quel che dice. che parla in [...]

[...] legale è difforme dal paese reale , ritiene che non si debba accettare una situazione di questo genere, che se ne debba uscire, che se ne debba [...]

[...] porrebbe fuori dunque di essa, mentre la vuole applicare in prospettiva, per il bene del popolo italiano , perché non si dica più che « il male è alle [...]

[...] radici » ? giudicate voi anche di questo. a proposito del fascismo vi sono tesi non sostenute dal presidente del Consiglio , ma sostenute dal senatore [...]

[...] storico non privo di rilievo, il 1919, in cui l' onorevole Nenni si pose di traverso all' onorevole Nenni degli anni successivi. quando si pronunciano [...]

[...] solenni condanne storiche, bisogna, anche se si è un po' anziani, sapere guardare addietro nel proprio tempo e non soltanto nel tempo degli altri. cosa [...]

[...] ' onorevole Nenni, edizione 1919, postulava dallo onorevole Mussolini edizione 1919? non si sa. ma il discorso si allarga, si allarga alla classe dirigente [...]

[...] qualificata che governò insieme con Mussolini, sia pure per non molto tempo; si allarga e si estende ai consensi di tutta la classe dirigente di cui il [...]

[...] senatore Nenni parla. non credo che Pelloux fosse fascista in senso storico; era reazionario. ma quando il senatore Nenni esclude Pelloux (e penso [...]

[...] che egli dichiari storicamente guerra non al neofascismo, che « si è posto di traverso » , ma si schieri contro tutta una parte, che penso [...]

[...] che eventi di tal genere non possono non suscitare e che non dovrebbero mai accadere in un paese civile; ma il senatore Nenni non avrebbe dovuto [...]

[...] italiana di questi ultimi anni! non basta ricordarne qualcuno, bisogna ricordarli tutti e le lacrime dovremmo versarle, io penso, tutti insieme, se è vero [...]

[...] suo avviso, potrebbe o dovrebbe diventare storica: non il 13 giugno, non il 24 dicembre, non il 7 maggio, tanto meno il 18 aprile, ma il 12 aprile [...]

[...] . per chi non lo ricordasse, anche se si tratta di fatti recenti, il senatore Nenni si riferiva al cosiddetto « giovedì nero » di Milano, alla vicenda [...]

[...] democristiana giungesse alcuna replica, né nei confronti di chi non vi è più fisicamente, né nei confronti di chi non vi è più come presidente del Consiglio [...]

[...] centrodestra, che allora era un centrodestra sul serio, e l' apertura a sinistra) ebbe a dichiarare — ritenendo di essere arrivato all' altra spiaggia e non [...]

[...] pensando che la vita è lunga, non solo la sua... — che quello « fu un pretesto » . se i fatti del 1960 furono un pretesto, onorevole presidente del [...]

[...] Consiglio , quelli del 12 aprile del 1972 furono una sporca manovra. leggo sui giornali di stamane (ne parlo non perché qualcuno mi provochi a parlarne [...]

[...] , ma per chiarezza), non a caso, nel momento in cui si è votato al Senato, e si sta per votare alla Camera (non avete bisogno di manovre siffatte all [...]

[...] autorizzazione a procedere contro due deputati della nostra parte politica non per il reato di strage, ma per adunata sediziosa. non mi permetto di [...]

[...] Giustizia è socialista; non a caso, Togliatti chiese la giustizia, a suo tempo. i socialisti hanno chiesto la giustizia. sto parlando del ministro di grazia [...]

[...] (parliamoci chiaro, perché non è lecito giocare con i fatti) aveva dato al prefetto e al questore di Milano, molti giorni prima, l' assenso [...]

[...] vietato dal questore e dal prefetto di Milano sei ore prima dell' ora stabilita e cioè quando è materialmente impossibile impedire che la gente, non [...]

[...] » avrebbero lanciato le bombe? non è chiaro che il divieto è in stretta connessione... non dico complicità, signor presidente del Consiglio , dico [...]

[...] connessione. faccio molta attenzione all' uso delle parole. se parlassi di complicità, lo farei esibendo delle prove, che per altro non ho. dico: connessione [...]

[...] . non si può negare che vi sia stretta connessione fra il divieto improvviso, inatteso per noi, di quel comizio (non dico del corteo, ma del comizio [...]

[...] che debbono ancora essere giudicati e nei confronti dei quali mi consentirete civilmente di dire: vedremo quale sarà il giudizio. non posso, infatti [...]

[...] vi è tuttora, in questo momento (questa è una denunzia pubblica), una larga tolleranza dà parte delle autorità a Milano. « San Babila » non c' è [...]

[...] più. e, guarda caso , signor presidente del Consiglio , non c' è più dal giorno in cui, con quella che fu definita giustamente una bravata (qualche [...]

[...] fatto pulizia. il questore fece pulizia. « San Babila » si è trasferita in un' altra piazza di Milano, piazza Cavour , se ella non lo sa, onorevole [...]

[...] settimane. abbiamo presentato un esposto al ministero dell'Interno , al prefetto e al questore di Milano, ma non siamo stati ascoltati. adesso arriva il [...]

[...] rappresenta come presidente del Consiglio , e a tutti i colleghi, perché ne tengano conto, che manovre di questo genere non sempre riescono. il senatore [...]

[...] Nenni non può pensare di spuntarla nel 1973-74, come la spuntò nel 1960 o nel 1964; non può pensare, ogniqualvolta i socialisti puntano a rimettere in [...]

[...] piedi, a rabberciare, a non far cadere la coalizione di centrosinistra, cioè — quel che loro interessa — la loro possibilità di stare al Governo, di [...]

[...] sette articoli, se non erro, di « Stella nera » (non « Stella rossa » ), che era l' onorevole Pietro Nenni (articoli di fondo pubblicati sull [...]

[...] di esperienza. no, i socialisti non possono pensare di continuare ad operare sulla nostra pelle in questo modo, perché penso che gli eventi abbiano [...]

[...] Consiglio , mi consenta in primo luogo di dire, a titolo personale, che questa è una singolare vicenda. le parla non il deputato Almirante, ma il segretario [...]

[...] qualificante di quel voto, che, si disse, non mirava a colpire la persona (e ringrazio per la cortesia con cui tanti tra voi, anche di opposte parti [...]

[...] e importante, ho pensato: faranno sul serio. quindi mi sono preparato mentalmente e spiritualmente, non al carcere — anzi ringrazio il nuovo ministro [...]

[...] presidente della Camera disse al presidente della Giunta per le autorizzazioni a procedere , che è diventato ministro (non per questo: lo meritava, lo ha [...]

[...] sempre meritato), che bisognava subito mettere all' ordine del giorno questo problema. sono passati due mesi ed io non solo non sono stato ancora [...]

[...] non essendo stati gli indizi a me precisati dal magistrato, io aspetto tuttora di sapere che cosa ho fatto. è una posizione incomoda, ma da qualche [...]

[...] giorno, dal suo discorso di lunedì ad oggi, mi trovo in una situazione diversa: non so più chi mi giudicherà perché mi si è spiegato da parte sua. che [...]

[...] la legge Scelba deve essere modificata. signor presidente del Consiglio , non è lecito giuocare in questo modo con i destini di un uomo, se non con i [...]

[...] destini di una parte abbastanza cospicua del nostro paese! la legge Scelba va cambiata? come! avete gettato la spugna? non va più? la avete [...]

[...] legge, che è una legge penale, signor presidente del Consiglio , e prevede pene che arrivano a parecchi anni, fino a 15 anni di reclusione, se non [...]

[...] , ma non vengo interrogato da nessuno e ora vengo a sapere, o meglio intuisco, mi rendo conto, che questo processo forse non si farà. allora avevo [...]

[...] quest' Aula con pienezza di rappresentatività democratica. non si fa più il processo? questo significa barare, signor presidente del Consiglio [...]

[...] ' improvviso, folgorati, penso, da una proposta socialista, che l' organo competente a giudicare non può essere la magistratura, non deve essere il Parlamento [...]

[...] legittimità di un partito politico . e la legge Scelba, signor presidente del Consiglio ? ella non è stato molto chiaro a questo riguardo. io vorrei [...]

[...] esserlo un pochino di più, non per informazioni che io abbia, perché non ne ho, ma per una certa intuizione che questa volta mi permetto di porre al [...]

[...] Scelba, ivi compreso il secondo comma dell' articolo 3, che non mi piace perché non piace giustamente al partito comunista , il quale pensa (e lo [...]

[...] dissero i comunisti nel 1952) che potrebbe un giorno essere applicato anche contro altre parti politiche. non sarà il Governo a sollevare la questione [...]

[...] fascista . non fa ombra a questo regime di libertà, a questa accolta di giuristi sommi e imparziali, il fatto che vi sia stata una precedente denuncia e [...]

[...] vorrebbero essere sodisfacenti. non mi permetto di esprimere un giudizio in termini giuridici, perché non ne ho la competenza, e poi non mi piace [...]

[...] , potrebbero rivelarsi inesatti, tanto più che ella — lo riconosco — poteva dare solo generiche assicurazioni e non poteva andare oltre. mi consenta solo [...]

[...] qualche osservazione. la prima è di carattere politico. sarà una coincidenza, è senza dubbio una coincidenza, non si tratta di una complicità: per carità [...]

[...] tali: non è sfuggito alla guerra delle parole Pio XII , non è sfuggito Nixon, non sfuggirono a suo tempo tutti i presidenti della repubblica degli USA o [...]

[...] cinesi non ne possono più dei russi li chiamano fascisti, e viceversa. se la Corte costituzionale , dunque, potesse essere abilitata a giudicare sulla [...]

[...] le sue traversie, che non è così leggero e speranzoso come i suoi colleghi più giovani, che vedono il potere a portata di mano e credono di poter [...]

[...] che i tempi saranno molto lunghi. non so se sbaglio. non lo dico a sfida, anzi vorrei che i tempi in questione fossero brevissimi, per vederci chiaro [...]

[...] permetta di dirle, onorevole Rumor, che un partito politico , qualunque esso sia — non voglio fare allusioni di alcun genere — chiede, nel caso in [...]

[...] questione, due garanzie: la pubblicità del dibattimento e la composizione della Corte. non ho l' impressione che la Corte costituzionale possa offrire ad un [...]

[...] giudice. ho il diritto di accertarmi prima che il mio giudice non sia di una parte politica . e preferisco un giudice politico che abbia l' etichetta [...]

[...] sentenza nei confronti di una parte politica ; lo preferisco — dicevo — comunque ad un giudice il quale sia di parte e che non solo non lo dica ma sia [...]

[...] facoltato a negarlo. non mi piacciono — ed ella, onorevole presidente del Consiglio , sa a chi alludo, non faccio nomi per riguardo all' istituto [...]

[...] un non confessabile presente. le garanzie che un partito politico , quale che esso sia, richiede sono dunque le seguenti: la pubblicità del dibattito e [...]

[...] la composizione della Corte. altre garanzie, onorevole Rumor, non creda di poterle dare, né a noi, né ad altri. e, se non sarà in condizioni di darle [...]

[...] a noi, non sarà in condizioni, in prospettiva, di fornirle ad altri. e ci sbatterà il naso! ci pensi, dunque, molto bene, perché noi siamo molto [...]

[...] tranquilli e piuttosto agguerriti a questo e ad altri riguardi, perché non abbiamo alcuna intenzione, direi non abbiamo alcuna possibilità, di cadere in [...]

[...] sulle spalle. comunque, prendiamo atto del fallimento della legge Scelba, e speriamo che non se ne parli più. quando verrò interrogato dal magistrato [...]

[...] risponderò agli interrogatori con tutto il rispetto che debbo allo stesso. cercate, per cortesia, di non mettere in ulteriori difficoltà i magistrati [...]

[...] che dovrebbero interrogarmi ai sensi della legge Scelba. penso che se non avete rispetto per me, come segretario di un partito, dobbiate averne, almeno [...]

[...] voi, per la magistratura: non per la sua autonomia, ma per il suo prestigio. e come è possibile impegnare tutta la magistratura, al suo vertice, in [...]

[...] , attraverso le dichiarazioni del presidente del Consiglio , in un' ora tanto grave: « ci siamo sbagliati, quella legge non va, non ci piace più, ne [...]

[...] . non ce n' era proprio bisogno! signor presidente del Consiglio , credo di poter dire, a conclusione (mi scuso per la lunghezza dell' intervento, ma [...]

[...] funzione di guardia alla frontiera. non credo che essi la accetteranno, perché far la guardia alla frontiera italo-italiana per il partito liberale è [...]

[...] da truppe avanzate. voi avete detto al partito liberale italiano: fai la guardia alla frontiera. in realtà, volete che faccia da palo e non già da [...]

[...] scorta. penso che il partito liberale italiano non possa accettare, alla lunga, di fare da palo, o anche, da scorta al centrosinistra. comunque, spetta [...]

[...] « l' opposizione » , intendo dire che noi siamo l' opposizione non solo in termini politici, ma in termini programmatici, concettuali e storici [...]

[...] bene, che a destra non c' è nulla, perché la destra è un' armata Brancaleone che non diventerà mai un esercito. io rilevo che codesti giornalisti, ex [...]

[...] rientrati in caserma. onorevole Andreotti, ella fu buon profeta, parlando di caserma democristiana! non immaginava di esserlo tanto, ora che il suo [...]

[...] politici ultrademocratici amano il linguaggio militaresco. io non lo amo; ho fatto il soldato e, pur con tutto l' affetto e l' amore che porto e che [...]

[...] portiamo alle forze armate , non desidero farlo nuovamente. perciò, non direi, come essi dicono e come Indro Montanelli dice, che la destra è un' armata [...]

[...] Brancaleone che mai diventerà esercito. noi non abbiamo alcuna aspirazione a diventare esercito, e non abbiamo nemmeno — mi si consenta dirlo — l [...]

[...] profonda e cosciente volontà degli italiani che vogliono vivere in libertà; che non accettano il regime (perché vero regime è quello di centrosinistra, che [...]

[...] abbracciava ad Arcinazzo credo per motivi elettorali — il maresciallo Graziani, sollevando polemiche all' interno della sua parte, ma non anatemi nei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 136 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ideali politici debbono renderci tutti pensosi, non si potesse ridurre negli stretti limiti degli interventi regolamentari (cioè due oratori a favore [...]

[...] , trattandosi di un argomento non certo meno importante dell' altro. son solo è accaduto il contrario, ma è accaduto anche che colui che essendo arrivato primo [...]

[...] chiarire che non intende associarsi a tutte e quattro le pregiudiziali come sono state esposte, né a tutti i motivi con i quali le pregiudiziali stesse sono [...]

[...] state illustrate. Atti parlamentari poiché la procedura non mi ha consentito di parlare nel momento in cui avrei ritenuto giusto, opportuno ed anche [...]

[...] : dichiaro di esporre queste argomentazioni non solo a nome dei colleghi del Movimento Sociale Italiano , ma anche, qualora non sia data loro facoltà di [...]

[...] ordine più vasto e profondo, e non soltanto procedurale. è chiaro che per qualsiasi legge possono essere sollevate eccezioni di incostituzionalità, e [...]

[...] limiteremo a sollevare tali eccezioni e tali osservazioni discutendosi del merito della legge, discutendosi non dico degli articoli (perché questa legge [...]

[...] rispondo così ad una osservazione dell' onorevole Moro non si tratta di sollevare eccezioni di incostituzionalità su questo o quel congegno, su questo o [...]

[...] , onorevole Moro, che non può essere sollevata che in via pregiudiziale; è una tesi che può essere approvata o respinta, ma che non può essere discussa [...]

[...] qui ha predicato bene ma ha razzolato male, perché ha osservato che non bisognava entrare nel merito politico della legge, e in sostanza si è occupato [...]

[...] di talune minacce noi non abbiamo bisogno di sentirla pronunciare dall' attuale maggioranza sono anni che noi denunciamo, dal nostro punto di vista [...]

[...] parlò dell' altra legge Scelba. fece già allora delle memorabili cattive figure! non credo che le convenga tornare sui mali passi. non le ho detto di [...]

[...] vergognarsi, perché ella, non ne è capace: ho detto di non ritornare su quei passi. non la ritengo capace di vergognarsi dopo averle sentito dire in [...]

[...] quest' Aula che era ridicolo l' esercito italiano. se non si vergognò allora, non si vergognerà più. dicevo che dal punto di vista politico talune [...]

[...] delle preoccupazioni che ha sollevato a nome della maggioranza l' onorevole Moro ci possono benissimo trovare concordi. ma qui non siamo nel merito [...]

[...] Costituzione. e, allora noi diciamo: siamo d' accordo con l' onorevole Gonella quando dice che la Costituzione non è il corano; anche se non siamo d' accordo [...]

[...] con l' onorevole Scelba quando dice o gli fanno dire che la Costituzione è una trappola. la Costituzione non è il corano, è rivedibile, e [...]

[...] avete voluto la Costituzione rigida, cinque anni fa, non sia più attuale, non risponda più alle necessità dei tempi (come or ora ci spiegava l [...]

[...] ' onorevole Moro, che potrebbe anche aver ragione), voi avete la strada, e l' avete avuta a disposizione durante tutto il quinquennio: potevate imboccare non la [...]

[...] richiesto, per punti che a noi sembravano degni di essere riveduti e corretti, con una proposta di legge , che non avete neppur voluto cominciare a [...]

[...] discutere, di rivedere, per esempio il Titolo V della Carta Costituzionale ; ma non abbiamo mai pensato, noi che siamo ritenuti come anticostituzionalisti [...]

[...] ed antidemocratici, che si potessero abolire quelle regioni che a noi non piacciono affatto senza rivedere nel merito la Costituzione con leggi di [...]

[...] revisione costituzionale. e non riusciamo a capire perché voi, che siete i democratici, i paladini per eccellenza della Costituzione, i difensori per [...]

[...] male, anzi benissimo); non riusciamo a capire perché non vi decidiate, non vi siate già decisi ad imboccare la via maestra della revisione costituzionale [...]

[...] poco o consideravate non rigida la situazione nei confronti di quella parte o ritenevate possibile una alternativa nei confronti di quella parte. adesso [...]

[...] ritenete che ciò non sia più possibile e ritenete che la Carta Costituzionale redatta d' accordo con loro non sia più valida ed attuale, non risponda [...]

[...] revisione della Costituzione che era stata impostata in quella tale situazione politica. fatelo. ma, non potete, non può ella, onorevole Moro, venirci [...]

[...] di dimostrare brevemente revisione della Costituzione. qui l' opportunità politica non c' entra. il fatto stesso che la maggioranza, nel momento in [...]

[...] consentite, le vostre giustificazioni politiche sono... le vostre giustificazioni politiche sono legittime da parte vostra ma costituzionalmente non [...]

[...] legittime, perché, siete la maggioranza, ma non siete ancora la totalità. non potete far coincidere la vostra impostazione politica, le vostre [...]

[...] non potete uscire da quei limiti solo perché siete maggioranza. anzi, i primi a dover dare l' esempio di stare nei limiti siete voi. l' onorevole [...]

[...] siete stati così gentili da lasciarci giuocare per un po' di tempo: adesso non vi piace più e volete cambiare le regole? cambiatele pure, ma seguite [...]

[...] allo spirare della legislatura, non si possono mutare improvvisamente le carte in tavola perché, a vostro giudizio, la situazione lo imporrebbe. e [...]

[...] vengo alla parte strettamente costituzionale della questione, non senza chiedere scusa per questa divagazione suggeritami e quasi impostami dagli [...]

[...] estrema sinistra : la parola « proporzionale » non esiste nella Carta Costituzionale , che non vincola le elezioni dei deputati a nessun sistema [...]

[...] particolare. io vi potrei anche regalare un argomento di più, dal momento che, stranamente, l' onorevole Moro non se ne è avvalso: in sede di [...]

[...] . con questa legge si intende abbandonare la proporzionale o no? a questo proposito non vi è dubbio che l' atteggiamento della maggioranza, quale si [...]

[...] contradittori. l' onorevole Moro ha detto or ora che non si tratta di abbandonare la proporzionale, ma di correggerla ed integrarla, e l' onorevole Tesauro [...]

[...] elettorale vigente. se fosse vera questa idilliaca tesi, davvero noi non riusciremmo a capire perché la maggioranza si scaldi tanto e parli di una situazione [...]

[...] tragica che incombe su tutti noi e che obbliga a rivedere il sistema elettorale , così come non riusciremmo a capire la polemica che la Democrazia [...]

[...] Cristiana sta facendo condurre su tutti i suoi, giornali contro la proporzionale: si dice, fra l' altro, che la proporzionale non garantisce la stabilità [...]

[...] o la funzionalità del potere esecutivo , non permette addirittura di governare e di legiferare. se tutto questo è vero, scegliete: o impostate la [...]

[...] , proporzionale ancora meno pura, proporzionale spuria, corretta, zoppa, come dicono alcuni testi. la proporzionale pura non esiste, ed i colleghi che si [...]

[...] proporzionalità. la proporzionale in che cosa si distingue dagli altri sistemi? si distingue non per l' assegnazione dei resti, ma per la quotazione [...]

[...] proporzionale non può esistere e nascono differenziazioni, discriminazioni e possono nascere anche degli abusi, come avvenne nel 1948, quando la [...]

[...] quoziente intero con piccolo resto; la stessa legge non ci avrebbe danneggiati, perché ci ha danneggiati solo per la quota parte che si è riferita all [...]

[...] leggere anche nella relazione di maggioranza e che ho ascoltato da colleghi che pure tanto più di me si intendono di queste cose e non dovrebbero [...]

[...] quindi cadere in errori così banali è chiaro che questa legge sancisce l' abbandono del sistema proporzionale non per talune modifiche, non per taluni [...]

[...] : siamo in tema di riforma e non di modifica; abbiamo mutato strada. io spero che almeno di questo ci darete onestamente atto, perché non mi sembra [...]

[...] corretta una discussione che da un lato, sul piano politico, è tutta una polemica da parte vostra contro la proporzionale, che voi dichiarate non essere [...]

[...] difesa indiretta della proporzionale, la quale voi dichiarate di non volere abbandonare, alla quale voi dichiarate di voler rimanere ancorati e di [...]

[...] volere, piuttosto, correggere in qualche punto, tutto al più. no, onorevoli colleghi della maggioranza, non è assolutamente così! qui ripeto si sta [...]

[...] entrare in un altro sistema; però quello che non vi può e che non vi deve essere consentito, e che onestamente voi stessi dovreste non consentirvi, se è [...]

[...] , dunque, dal mio punto di vista (ma non ho sentito né letto finora argomenti solidi in contrario) che questa legge comporta l' abbandono del sistema [...]

[...] mutamento di sistema, questo mutamento di indirizzo, questa via nuova? la mia risposta è negativa, ed io la traggo non già dal riferirmi in particolare (lo [...]

[...] sistema costituzionale: in secondo luogo, che non può, comunque, essere abbandonata o alterata e neppure corretta per quanto riguarda le elezioni [...]

[...] esso ispirata » . e allora dobbiamo porci una domanda: siccome l' onorevole Piccioni parlava quando ancora il sistema costituzionale non era stato che [...]

[...] abbozzato egli parlava in sede di Sottocommissione, non parlava in sede di Assemblea costituente , non parlava a votazione della Costituzione [...]

[...] prima in Sottocommissione, poi in Assemblea avesse approvato un testo costituzionale in cui la struttura dello Stato fosse talmente modificata da non [...]

[...] questo caso, il principio dell' onorevole Piccioni, che l' Assemblea costituente ha voluto la proporzionale, che non è concepibile l' attuale [...]

[...] Costituzione italiana. e qui vengono acconci alcuni esempi; ve ne potrei citare molti altri, ma non voglio farvi perdere del tempo, non perché anche a [...]

[...] , ma perché non desidero effettivamente prolungare il mio intervento oltre i limiti. l' articolo 1 della Costituzione dichiara: « la sovranità [...]

[...] proporzionale e credo sia l' unico articolo in cui se ne parli, sebbene qui non si tratti di elezioni politiche , ma di elezioni sindacali. l' articolo 39 della [...]

[...] non voglio portarla agli estremi: parlo per analogia che se la proporzionale è stata sancita nella nostra Costituzione per quanto riguarda i diritti [...]

[...] elettorali dei lavoratori nelle loro organizzazioni, non si vede come la proporzionale non sia stata analogamente sancita nella nostra Carta [...]

[...] rappresentanza, che è il Parlamento. ripeto, non insisto da un punto di vista rigido di forma su questa argomentazione, ma l' argomentazione sul piano [...]

[...] associarsi liberamente in partiti. » ; non distingue fra partiti belli e brutti, come si usa fare, di maggioranza e minoranza. l' articolo 50 dichiara, che [...]

[...] ' attività legislativa del Parlamento. in questi casi, non vi sono maggioranza e minoranza rigide; vi è l' appello al popolo italiano . non vi sono [...]

[...] distinzioni di parte, non vi sono questioni di stabilità o funzionalità: si consente, in questo paese, in questa Costituzione, che i cittadini siano consultati [...]

[...] . l' articolo 58 dice la stessa cosa per i senatori. l' articolo 76 dice che l' esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo [...]

[...] . e l' articolo 77 dice che il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria . a proposito di [...]

[...] tassativamente una maggioranza prestabilita e rigida, ditemi se una tale maggioranza darebbe in sostanza validità di leggi ai propri atti, o non si avrebbero che [...]

[...] maggioranza. oggi il rapporto Governo Partito di maggioranza è un rapporto di necessità. sarà doloroso dirlo, ma sono verità che dobbiamo pur dire. non e l [...]

[...] per essere mancati ad una votazione. voi dite che fate bene. ed io non vi critico affatto. posso anche ammettere che nella vostra situazione il mio [...]

[...] partito sarebbe costretto, per lo meno indotto, a fare lo stesso; ma non potete negarmi che con questo sistema la volontà del deputato, la sua [...]

[...] maggioranza assoluta potesse dominare? avverrebbe che non dominerebbe quella maggioranza assoluta ma l' Esecutivo, espressione, se volete, di quella [...]

[...] contrasto, dalla critica, dalla possibilità di modificare, emendare; approvare o non approvare. vi sarebbe una maggioranza che darebbe vita [...]

[...] essere maggioranza, per poter domani delegare al Governo la funzione di fare le leggi; e non potreste fare diversamente. io non voglio dire affatto [...]

[...] partito e del gruppo parlamentare . i quali oggi sono diventati non soltanto presso di voi ma presso tutti o quasi tutti i partiti, veramente onnipotenti [...]

[...] , decisivi, dominanti: tanto da influire non solo sulle parole dei deputati, ma perfino sui loro silenzi, perfino sulla loro vita personale e familiare [...]

[...] . si impedisce loro di uscire perfino da Montecitorio per andare a cena, perché il direttivo del gruppo ha deciso che non ci si vada. è una realtà [...]

[...] , mortificante forse. posso dire io queste cose con animo più lieto e più leggero di quanto potrebbero dirle e sopportarle taluni di voi, ma non potete [...]

[...] paese sappia che quella maggioranza è rigida, quando il paese sappia che quella maggioranza non può essere spostata, chi negherà ad una parte del paese [...]

[...] di ritenere che la stessa suprema personalità dello Stato sia espressione e funzione di parte e non, come è e come si ritiene debba essere e come anche [...]

[...] ' espressione di una maggioranza che non sia rigida, precostituita e fatalmente ancorata ai suoi punti di vista preconcetti e alle sue simpatie o [...]

[...] maggioranza, certo queste clausole nella Costituzione non sarebbero state inserite, certo non sarebbe stata conferita al Parlamento la facoltà di dichiarare [...]

[...] grandi paesi i quali sono indubbiamente democratici, o sono ritenuti tali dalla maggioranza degli uomini e che non hanno affatto il sistema proporzionale [...]

[...] ) tutto intero il sistema costituzionale americano. questo, non per il passaggio da una democrazia ad una dittatura, ma per il passaggio da una forma [...]

[...] di democrazia ad un' altra forma di democrazia. io non dico affatto che la repubblica presidenziale americana non sia una forma di democrazia; è una [...]

[...] forma di democrazia. ma sta di fatto che cinque anni fa non avete voluto costituire in Italia una repubblica presidenziale , avete voluto costituire [...]

[...] rendere rigida la loro costituzione che non so se per loro fortuna per loro disgrazia, comunque per tradizione è la meno scritta, la più elastica tra tutte [...]

[...] elettorale non è scindibile dalla Costituzione. tutti gli articoli della Costituzione che ho citato (mi sono limitato, ma potrei citare tutta intera la [...]

[...] , concezione che io non so se giusta o sbagliata, concezione che, potrei anche criticare, ma che fu quella che determinò l' approvazione di quella determinata [...]

[...] Carta Costituzionale ; nella quale Carta Costituzionale non si mirò all' efficienza come dite oggi del Parlamento, alla stabilità del Governo, ma si [...]

[...] mirò a garantire altri valori, i quali si chiamano rappresentatività sovranità popolare , eguaglianza di tutte le forze politiche . io non so perché non [...]

[...] stabilità alla sovranità, se l' eguaglianza sia migliore o peggiore dell' efficienza e della stabilità. non posso scegliere, tra queste formule, perché la [...]

[...] ombre, ma voi non potete prendere le ombre di un sistema e le ombre dell' altro; perché questo voi state facendo. ci avete dato un sistema: datecelo [...]

[...] tutto intero e manteniamo tutto intero quel sistema, che non si può mutare in parte senza che tutto il sistema crolli e senza che si arrivi a un altro [...]

[...] garantita, e non vi è rappresentatività che non sia proporzionale. il sistema, il principio che allora accettaste, vi fa obbligo di rendere omaggio alla [...]

[...] sovranità del popolo, non alla sovranità maggiore di una certa maggioranza; il sistema che accettaste vi fa obbligo di rendere atto ad una eguaglianza [...]

[...] politica, spirituale, civile, tra tutti i cittadini italiani: eguaglianza nei loro poteri. non potete, ora, mettere in discussione tutto questo; non [...]

[...] costituisce il punto fondamentale del nostro pensiero) non potete farlo in questa sede, in sede cioè di legge elettorale . in altri termini, e per essere [...]

[...] molto chiari: non potete rimediare, con una legge elettorale , ai difetti di un quinquennio di vostra politica interna . se la vostra politica interna [...]

[...] di un quinquennio ha portato all' ingigantimento dei pericoli; se in un quinquennio la politica generale ha portato non già all' annichilimento delle [...]

[...] forze che volevano sormontare la diga, ma all' indebolimento della diga stessa, i mattoni alla diga non potete portarli modificando il sistema: i [...]

[...] mattoni o li porta il popolo italiano , o non potete voi modificare l' importanza e il peso di ciascun voto e di ciascun mattone. il popolo italiano è [...]

[...] invitato a difendere la diga anticomunista, ma voi sapete benissimo che la diga anticomunista, in quanto tale, in Italia, è solida; la diga non solida è [...]

[...] la diga della Democrazia Cristiana , la diga dei quattro partiti anticomunisti. voi non potete pretendere di sostituire un sistema all' altro, perché [...]

[...] il vostro sistema politico ha fatto fallimento o mezzo fallimento, o comunque non ne siete più sicuri. voi non potete adesso tentare di rimediare ai [...]

[...] che, se ritenete che vi siano i pericoli da voi denunciati, non ve ne siate accorti in questo momento. non se ne sarà accorto il ministro [...]

[...] provvedere con la vostra maggioranza, con le vostre leggi. se le cose vi andranno bene, come mostrava di credere l' onorevole Moro, io non posso fare a [...]

[...] , 305, perché probabilmente i partiti vostri alleati vi porteranno via 75 seggi. ora, l' opinione pubblica si può chiedere: se con 306 deputati non siete [...]

[...] riusciti in cinque anni a risolvere questi problemi, come vi riuscirete in altri cinque anni con 206 deputati? dunque il problema non è rappresentalo [...]

[...] dal numero dei deputati; ma da quello che i deputati fanno, il problema non è del sistema elettorale ! non si può pretendere con un sistema [...]

[...] comunque non si possa uscire dal sistema proporzionale per queste elezioni. perché lo dico? lo dico richiamandomi all' ordine del giorno Giolitti che l [...]

[...] dalla maggioranza che quell' ordine del giorno si riferiva alle prime elezioni politiche , cioè all' attuale Parlamento, non già alla Camera dei [...]

[...] Deputati in genere. esatto. e allora, io mi chiedo: perché la Costituente non volle sancire esplicitamente il sistema proporzionale per le elezioni in genere [...]

[...] realizzare, doveva tradurre in leggi i postulati della Carta Costituzionale . l' Assemblea costituente ritenne che non potesse legittimamente trasformare [...]

[...] in leggi la Carta Costituzionale , un' Assemblea che non fosse proporzionalmente eletta, una Assemblea nella quale non fossero rappresentati secondo [...]

[...] la loro entità effettiva tutti i partiti, un' Assemblea in cui tutti i partiti non potessero dire chiaramente e con adeguata rappresentanza la loro [...]

[...] ' attuazione in leggi della Carta Costituzionale è un consuntivo fallimentare, onorevoli colleghi . io non voglio riaccendere polemiche, non voglio attribuire la [...]

[...] dell' economia, dalla legge sindacale alla legge sulla stampa, attende ancora di essere realizzata in leggi. ciò significa che il primo Parlamento non [...]

[...] ha lavorato? non potrei dirlo. significa che il Parlamento ha lavorato, ma si è occupato di altre faccende. ha fatto bene o ha fatto male? lo [...]

[...] pesante eredità alla nuova Camera e non possiamo non ereditare dall' Assemblea costituente lo stesso logico, corretto, rigido ragionamento che l [...]

[...] Uberti per il gruppo democristiano, quando, il 23 settembre 1947, la Costituente approvò l' ordine del giorno Giolitti. non è pensabile che si possa [...]

[...] punto di vista costituzionale è ingentissimo), senza che noi ci preoccupiamo, prima di ogni altra questione, non già di precostituire maggioranze o [...]

[...] minoranze, non già di garantire interessi politici di gruppo o addirittura interessi di rappresentanza personale come in molti casi abbiamo ragione di [...]

[...] fondamentale che noi dovevamo assolvere, ma che non abbiamo assolto: quello di realizzare la Costituzione in leggi giuste, uguali per tutti, ritenute [...]

[...] in cui si discute. noi non possiamo trasmettere questo mandato ad una maggioranza; noi dobbiamo, trasmetterlo alla Camera dei Deputati , rappresentante [...]

[...] del popolo italiano in tutte le sue parti, nella sua interezza. questa è la prima preoccupazione che ci deve animare. mi meraviglio che non animi voi [...]

[...] succederci. non vedo come questa preoccupazione non debba unirci tutti, al disopra delle parti. la legge, quindi, è contraria a tutta la Costituzione nel [...]

[...] ' osservazione di questo genere, ma poiché ella ha detto: « la colpa non è nostra! » , dico a voi, signori del Governo, colleghi della maggioranza: di [...]

[...] tentato di invalidare (e non lo poteva fare), di fronte all' opinione pubblica italiana, anche il 18 aprile, che pure fu, a parte il sistema elettorale [...]

[...] svoltasi sulla base della proporzionale, se non pura, corrotta. ma quale diversa efficacia avrà ogni propaganda sovversiva quando voi avrete imposto una [...]

[...] rappresentanza parlamentare che a priori , per definizione, sarà stata non la rappresentanza di una parte del popolo italiano ? voi dite oggi: la [...]

[...] nazionale alla vita politica italiana , e avrete non abbattuto il sovversivismo, ma l' avrete rinfocolato e quasi giustificato. queste sono le vostre [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
336 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 41 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affermato che il suo Governo sarebbe stato composto da persone non collegate a raggruppamenti politici, ha saputo respingere le rumorose pretese di quelli [...]

[...] che volevano mantenere le poltrone, se non di ministri, almeno di sottosegretari. io la invito a non cedere, neanche nella replica, a richieste che mi [...]

[...] appaiono puerili e non sostenibili. né lei, né noi possiamo stabilire qui la data delle elezioni. noi non sappiamo se il Governo durerà due anni, un [...]

[...] anno, tre mesi o quindici giorni: dipenderà dal Parlamento, dalla situazione reale del paese, dalla evoluzione della situazione politica. non mi [...]

[...] sorprenderei se gli stessi che invocano la data di giugno poi, a seconda dell' andamento delle cose o dei sondaggi, potessero cambiare opinione. non [...]

[...] sarebbe la prima volta. meglio affidarsi ai principi e alle regole. le suggerisco, se mi consente, una bella frase come punto di riferimento : « non ci può [...]

[...] essere un Governo a termine. la sfiducia può darla solo il Parlamento, non D'Alema , Fini o Buttiglione » . non è mia questa frase, non mi [...]

[...] . la riprendo qui nella sua forma più estesa: « credo che non ci possa essere un Governo a termine. non è nella nostra Costituzione e nella pratica [...]

[...] costituzionale di una democrazia dare ad un Governo un termine. ripeto » — diceva — « la fiducia o la sfiducia al Governo la dà il Parlamento. non [...]

[...] assai corrette. sì, lo so — mi si dirà — sono passati quasi due mesi.... ma la Costituzione non è cambiata. qualcuno potrà pensare: sì, lo disse [...]

[...] cambiato idea su una questione di questo rilievo solo per le mutate convenienze personali. non può essere così...! vada avanti, signor presidente , non [...]

[...] vantare di non essere un politico, di essere un imprenditore, con la stessa inquietante iattanza con la quale un medico che sta per operare un [...]

[...] paziente gridasse: « non sono un chirurgo » ! e i risultati si sono visti a questo proposito! per il paradosso della situazione italiana, questo Governo [...]

[...] , imprenditori chiedono che la politica sia seria, affronti i problemi, cerchi di risolverli e non sia un' interminabile rissa per il potere, un [...]

[...] succedersi di manovre e di intrighi. per questo noi non siamo sicuri come il compagno Bertinotti che il suo Governo si scaglierà contro i pensionati e i [...]

[...] lavoratori: speriamo proprio di no... per questo noi gli diamo la nostra fiducia: fiducia ad un Governo che certamente non è il nostro, al quale non [...]

[...] verso l' Italia. fiducia non significa rinunciare alla nostra identità ed alla nostra funzione, alla funzione dei progressisti, di una sinistra moderna [...]

[...] finanziaria che avrebbe ripercussioni molto gravi sulle condizioni di vita di tanti italiani e non soltanto sul risparmio dei cittadini. come pure non [...]

[...] proposta di legge , non ora per evitare le elezioni, ma prima per affrontare i problemi del paese. su questo chiediamo un confronto in Parlamento essendo [...]

[...] chiaro, come a me è chiaro, che una questione così complessa non può essere affrontata con decreti né con misure non concordate con le parti sociali e [...]

[...] successivamente non discusse dal Parlamento sovrano. su due punti intendiamo essere fermi; mi è parso lei ne abbia fatto cenno in modo positivo. d [...]

[...] ' altro canto, l' esperienza non positiva delle vicende legate alla legge finanziaria dovrebbe avere insegnato a tutti, innanzitutto, che gli italiani [...]

[...] pretendono che vi sia equità nel fronteggiare la crisi finanziaria e che non siano colpiti sempre e soltanto gli interessi dei ceti popolari e più deboli [...]

[...] ; in secondo luogo, che il confronto con le parti sociali non soltanto è un metodo di governo più democratico, ma è anche un metodo più efficace! ecco [...]

[...] perché noi siamo persuasi che non verranno ripetuti gli errori già compiuti. ed in questo senso vi sarà da parte nostra collaborazione per fare presto [...]

[...] e bene. non abbiamo voluto un Governo per perdere tempo, ma per affrontare i problemi più urgenti, nella convinzione che il precipitare verso elezioni [...]

[...] tessuto civile della nazione che avrebbe prodotto ingovernabilità, chiunque avesse prevalso, poiché la governabilità non è data soltanto dal fatto che [...]

[...] qualcuno vince, ma dal fatto che chi vince e chi perde si muove in un quadro di regole e di valori condivisi. questo è il punto che la destra non ha [...]

[...] voluto e non ha potuto capire. in quello scontro tra due ragioni — di cui ha parlato efficacemente l' onorevole Buttiglione — le forze democratiche di [...]

[...] opposizione hanno cercato di farsi carico delle ragioni degli altri non indicando mai la prospettiva di una maggioranza politica parlamentare [...]

[...] base parlamentare. lo abbiamo fatto non certo per risospingere indietro verso le alchimie della prima Repubblica la democrazia dell' alternanza, il [...]

[...] processo di cambiamento (questo non può essere certamente imputato a chi per quel sistema maggioritario ha raccolto le firme, ha vinto il referendum e [...]

[...] dello Stato, a perfezionare leggi elettorali — non solo quella regionale, ma anche quella nazionale, che certamente non corrisponde alla domanda dei [...]

[...] cittadini di scegliere con il voto una maggioranza di Governo; perché non vi corrisponde nel suo meccanismo! — , a discutere di antitrust e di conflitto [...]

[...] di interessi per costruire le basi di una democrazia del maggioritario vera! non sappiamo se questo percorso ragionevole sarà percorribile. è stata [...]

[...] , non la questione del Governo — che sarebbe legittima — , bensì quella dei caratteri della nostra democrazia: questione che non può che essere risolta [...]

[...] attraverso il confronto e non certamente con la forza! qui c' è la funzione democratica che abbiamo svolto e che intendiamo svolgere, funzione [...]

[...] democratica e non di parte. senso di protesta verso chi pensa di portare nella democrazia dell' alternanza i fantasmi della guerra fredda , il clima di odio [...]

[...] , le vecchie pregiudiziali anticomuniste, non capendo che questo non potrà non ritorcersi anche contro chi porta, in una nuova stagione democratica [...]

[...] , queste cose; queste, sì, davvero vecchissime! la sinistra italiana, che certo ha compiuto tanti errori — non quelli, a mio giudizio, che ha indicato [...]

[...] Bertinotti — nel corso della sua storia, tuttavia non ha mai compiuto l' errore di venir meno ai suoi doveri verso la democrazia nel nostro paese, né [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
Sul SIFAR
1391 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 132 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] onorevole ministro, ella mi consentirà — e spero che non se ne dispiaccia — di cominciare con un' osservazione di stile. quando garbatamente l [...]

[...] ' abbiamo interrotta nel corso delle sue dichiarazioni per chiederle un chiarimento, ella ci ha risposto di non desiderare il colloquio. io, invece [...]

[...] appunti che doverosamente avevo predisposto e farò consistere questo mio non lungo intervento esclusivamente in un dialogo con lei sulla base di quanto [...]

[...] ella ha detto. mi permetterò di rispondere punto per punto alle sue dichiarazioni. oso pensare che si debba fare così. comunque, non sono certamente [...]

[...] chiarificatrice. se vi è una parte politica , e — se posso parlare a titolo personale — se vi è un parlamentare, i quali si siano sentiti, non al [...]

[...] parte politica è la nostra, e, modestamente, quel parlamentare potrei anche essere io; perché non credo — non lo credo perché sono stato educato a [...]

[...] dire una chiarezza chirurgica), affinché esso in quella sede dicesse tutto, chiudesse tutto, affinché si giudicasse e non se ne parlasse più [...]

[...] . sciaguratamente (almeno dal nostro punto di vista ) non siamo stati ascoltati: e siamo di nuovo qui. nella precedente occasione avevo fatto personalmente una [...]

[...] sommessa proposta, che, è ovvio, non era destinata ad aver fortuna e infatti non ne ha avuta. mi permisi di proporre che, o il Parlamento a Camere [...]

[...] riunite (e mi si disse, giustamente, che la Costituzione non lo prevedeva) o la sola nostra Assemblea, si riunisse in seduta segreta per esaminare la [...]

[...] problema. quella proposta non fu accolta. in quella sede noi non ritenemmo di pronunciarci in favore dell' inchiesta parlamentare , nella speranza che [...]

[...] , signor ministro, le sue assicurazioni di allora — assicurazioni altrettanto drastiche quanto quelle dateci testé — rispondessero, non dico alle sue [...]

[...] intenzioni (perché non mi permetto di discutere di esse), ma alle sue effettive possibilità di ministro della Difesa e alle effettive possibilità del [...]

[...] Governo. assistiamo invece ora all' instaurazione di questa specie di processo, non certo alle forze armate , ma ad una parte, a molti esponenti di [...]

[...] esse. e non è che si pensi, né da parte del Governo né da parte delle opposizioni, che questa sia l' ultima udienza parlamentare di questa specie di [...]

[...] processo a puntate: no, vi saranno altre puntate di questo processo; ella stesso, signor ministro, non mi darà torto se dico che vi saranno altre puntate [...]

[...] di questo processo parlamentare, non per volontà di uno o di altro settore dell' opposizione, ma perché la logica delle cose a questo conduce e [...]

[...] — ripeto — è impossibile non prevedere che andiamo incontro, procedendo di questo passo, ad un proseguimento di questa vicenda. allora, signor ministro [...]

[...] questa non lunga discussione, ognuno resterà, come sempre accade, con le proprie opinioni e con i propri documenti in mano, ma non si sarà neppure [...]

[...] altro strumento. il Governo non ha fatto alcuna proposta, non esistono a conclusione di questo dibattito (né potrebbero esistere, perché si tratta di [...]

[...] interpellanze e di interrogazioni) strumenti parlamentari sui quali decidere; esiste la non lieta, la non rosea prospettiva — da qualsiasi punto di [...]

[...] vista si consideri la cosa, se non dal punto di vista sovversivo — che si continui così. ho voluto premettere ciò per dirle, signor ministro, che, se [...]

[...] votare in favore, purché non se ne parli più con la scarsa responsabilità — mi si perdoni l' appunto — con cui si è parlato finora e si continua a [...]

[...] notizie sono tali da suscitare « comprensibili apprensioni » . vede, signor ministro, io non voglio negare che le notizie apparse sui giornali a seguito [...]

[...] Difesa , dichiara che i giudizi non possono essere definitivi in alcuna sede perché prima di tutto si dovrà avere la sentenza penale e che il Parlamento [...]

[...] non deve dar luogo ad inchieste in attesa che la magistratura possa decidere, ma al tempo stesso dichiara che « comprensibili apprensioni » sono [...]

[...] sentenza, intervengono nel merito pesantemente. che le voci relative al presunto colpo di stato del luglio 1964 rispondano o non rispondano a verità [...]

[...] , non ci riguarda affatto; riguarda se mai un personaggio che le siede accanto: il signor vicepresidente del Consiglio , onorevole Nenni. se non [...]

[...] sbaglio (ed entro nel merito), colui che per primo, dal suo punto di vista , per sue preoccupazioni che potevano essere validissime — e a tempo debito, non [...]

[...] — colui che per primo espresse non dirò pubblicamente, dirò notoriamente, delle comprensibili apprensioni (tanto per usare il termine della risposta [...]

[...] partito. l' onorevole Nenni in quel momento, se non vado errato — e dico ciò nel massimo rispetto delle opinioni e delle posizioni politiche dell' allora [...]

[...] (ed attuale) vicepresidente del Consiglio — l' onorevole Nenni, se non sbaglio, quelle comprensibili apprensioni le manifestava soprattutto ai suoi [...]

[...] , il quale, per suoi rispettabilissimi motivi politici, era favorevole a che si ricomponesse la formazione di centrosinistra. egli infatti non riteneva [...]

[...] ' interno del suo partito (ciò del resto capita molto spesso, e non solo all' onorevole Nenni) e per vincere quella opposizione disponeva di argomenti [...]

[...] mai, o quasi mai, all' interno di esso, fece ricorso non ad argomenti irrazionali o fantastici, ma a quelle argomentazioni cui tutti noi ci riferiamo [...]

[...] quando non sono sufficienti gli argomenti razionali: e cioè alle informazioni. l' onorevole Nenni, così dotato dal punto di vista politico, uomo che [...]

[...] del Consiglio , fece ricorso alle informazioni. Almirante. l' onorevole Nenni dice di non aver fatto ricorso alle informazioni, ma di aver dato un [...]

[...] pesanti pericoli per lo Stato (non per il Governo), per la democrazia, di pericoli addirittura di un sovvertimento della cosa pubblica nel proprio paese [...]

[...] , egli allora non esprime soltanto un giudizio politico. allora ella, se mi consente, non esprimeva un giudizio politico. se ella oggi, per avventura [...]

[...] parlare di una forza politica che, al momento, non penso abbia la possibilità di scavalcare il Parlamento, e che credo non sia in stato di accusa [...]

[...] Consiglio nel Governo da ricostituire); oppure ella, se volesse fare il suo dovere, non potrebbe limitarsi ad esprimere un giudizio politico, ma [...]

[...] dovrebbe avvisare a rimedi e prendere provvedimenti non soltanto politici. non basta, infatti, formare un nuovo Governo e ottenere la fiducia, al fine di [...]

[...] scardinare un eventuale tentativo, da parte di forze politiche organizzate, di scavalcare il Parlamento: bisogna fare ben altro. e non risulta, onorevole [...]

[...] alcunché per impedire concretamente che tentativi simili si svolgessero. sicché ella non si è limitato allora ad esprimere un giudizio politico: ha [...]

[...] questa vicenda. questa vicenda si chiama infatti Pietro Nenni, non è discutibile. così come altre vicende si chiamarono Amintore Fanfani, anche se si [...]

[...] Tremelloni. io penso che il fatto che l' onorevole Tremelloni sia di estrazione socialdemocratica non induca lei, signor vicepresidente del Consiglio , a [...]

[...] interpretativa? se siamo nella storia, onorevole Tremelloni, ci penseranno coloro che se ne occuperanno, ammesso e non concesso che si occupino di vicende [...]

[...] forse di non grande rilievo. se siamo invece nei giudizi politici, nelle valutazioni politiche, nelle responsabilità politiche , allora vorrei [...]

[...] davanti, spero) e tutto il Parlamento di venire finalmente a cognizione della verità. ma io non lo credo, onorevole Nenni. ella non è un uomo pauroso, non [...]

[...] ha mai avuto paura in vita sua: neanche di cambiare clamorosamente opinione e di assumersene la responsabilità. ella non è uomo da aver paura; ella è [...]

[...] uomo da strumentare le altrui paure, quando ella non ha paura, per ottenere quei risultati che vuole ottenere. e, secondo me, proprio questo è il [...]

[...] agitato il « colpo » delle poltrone, facendo paura agli altri. lo so che ella non ha avuto paura; però, se ella non ha paura, perché far paura all [...]

[...] ' opinione pubblica , tanti anni dopo, suscitando fantasmi che forse non hanno senso e ragione? il signor ministro (continuo a seguire quanto egli ci ha [...]

[...] genere, a disposizione degli organi costituzionali e dei poteri costituzionali, nel quadro di un dispositivo di emergenza che tutti si augurano non [...]

[...] al riguardo una domandina da farle, signor ministro, cui ella non risponderà, perché non ama il dialogo, ma che desidero porre sul tappeto. si tratta [...]

[...] Camera, e sono però fra i pochi in quest' Aula a non avere nel dossier le liste di prescrizione: ci attendevamo che ne desse lettura qualche collega di [...]

[...] talune di esse: quelle emiliane, per esempio — sarebbero state presentate. se posso essere molto malizioso, ritengo che non siano state presentate da [...]

[...] politica . non affrettatevi a smentire. smentirete dopo. credo che in qualsivoglia regime, democratico o non, gli uomini che fanno opposizione [...]

[...] schedati, o la lista dei confidenti. noi ci onoriamo di non essere mai stati nella lista dei confidenti, e siamo pertanto sicuri di essere nella lista degli [...]

[...] schedati. se l' onorevole Nenni me lo consente, agito anch' io le mie paure. ho detto onestamente che « in qualsivoglia regime, democratico o non [...]

[...] » gli uomini delle opposizioni, soprattutto se queste sono durevoli ed ostinate, sono destinati a essere nelle liste. delle due l' una: o questo non è [...]

[...] . onorevole ministro della Difesa , dicevo che ella non risponderà; ma io desidero esprimere un motivato dubbio, un motivato avviso: ritengo che, nel [...]

[...] nomi di uomini di sinistra e sono rimasti tutti i nomi di quelli di destra, particolarmente i nostri. spero che sia veramente così. non le dico questo [...]

[...] , se non lo sapevate ancora, ve lo dico io) la motivazione con cui i nuovi, rinnovati, intransigenti e rigidi servizi del Sid inseriscono o mantengono [...]

[...] interpellanze. non posso fare altro che confermare l' appunto che mi sono permesso di fare in principio all' onorevole Tremelloni. quando egli stesso [...]

[...] dichiara di rispondere « in parte e in via interlocutoria » , non soltanto ammette, ma stimola (lo dico adoperando un vocabolo togliattiano) le [...]

[...] opposizioni, tutti i parlamentari, in qualsiasi partito militino, a proseguire un discorso che il ministro stesso riconosce che non possa concludersi oggi [...]

[...] . quando l' onorevole Tremelloni dichiara di rispondere « in parte e in via interlocutoria » poiché, per il doveroso riserbo, non può esprimersi in [...]

[...] concetto validissimo dell' autonomia della magistratura si trasforma, quanto meno nella prassi e nelle stesse ammissioni del Governo — che non [...]

[...] . noi non crediamo assolutamente che per il solo fatto che si discuta in un' Aula di tribunale — alla quale va tutto il nostro rispetto — , per il solo [...]

[...] addirittura di cortesia, nessuno avrebbe difficoltà, come non ne abbiamo avuto in tante altre occasioni, ad attenerci a raccomandazioni simili da parte [...]

[...] relativamente non ad un personaggio ma a voci di colpo di stato nel luglio 1964; ci troviamo cioè di fronte ad un Governo il quale, in buona fede [...]

[...] , involontariamente (voglio ritenerlo, anche se non lo penso), alimenta certa campagna, proveniente soprattutto dai settori di sinistra, tendente a [...]

[...] presentare in un determinato modo utile ai settori di sinistra i fatti o misfatti del luglio 1964. questo stesso Governo non può venirci a dire: rispondiamo [...]

[...] accertamenti di carattere penale. ma l' autonomia della magistratura, signor ministro, non può pesare come una cappa di piombo sulla volontà politica del [...]

[...] Parlamento italiano. questo non è accettabile dalla nostra parte, e penso non lo sia da alcuna altra parte politica . bisogna farla finita. onorevole [...]

[...] Tremelloni, ella comprende che non è polemica, questa, che io conduca nei suoi personali confronti: perché ella ha espresso la volontà politica del [...]

[...] Governo. io mi indirizzo al presidente del Consiglio , al vicepresidente del Consiglio , al Governo, per dichiarare fermamente che non è consentibile [...]

[...] né tollerabile ulteriormente e non può costituire precedente da alcun punto di vista il fatto che l' autonomia della magistratura pesi, ripeto, come [...]

[...] poter mettere in atto quando ritenga di doverli mettere in atto. una diversa concezione dei rapporti tra i poteri dello Stato noi non potremmo [...]

[...] del Consiglio superiore della magistratura , si verrà in Parlamento: e, logicamente, si verrà in Parlamento non solo ai sensi della Costituzione, ma [...]

[...] anche ai sensi della logica più elementare in qualsivoglia regime, democratico e no. quindi non può il ministro, non può il Governo — non è un appunto [...]

[...] imposto, quando poi in tribunale giornalisti e generali escono non dal riserbo, ma dal segreto d' ufficio, e, per quel rispetto che affermano di avere o [...]

[...] che hanno nei confronti della magistratura, dicono cose che appaiono su tutti i giornali e che io non vedo perché non debbano essere discusse in [...]

[...] Parlamento, qualora noi non vogliamo sovrapporre al Parlamento non solo la magistratura, ma il vero quarto potere , che è poi in Italia la stampa? ella ha [...]

[...] detto, onorevole ministro, che non è stata esercitata alcuna pressione sugli ufficiali che dovevano testimoniare e che essi non sono stati svincolati [...]

[...] dal dovere del segreto perché la legge non lo consente, e che d' altra parte non c' era bisogno di ricordare ad alcuno il suo dovere, perché il [...]

[...] generale di corpo d' armata Giovanni De Lorenzo , in quel momento comandante generale dell' Arma dei carabinieri . questa lettera non è stata ancora [...]

[...] esibita in processo, ma la esibisco io al Parlamento, dato che non condivido affatto il giudizio politico espresso poco fa a proposito della necessità [...]

[...] , signor ministro, non si arriverà alle conclusioni. la lettera è del 20 novembre 1964 — cioè di alcuni mesi dopo il presunto colpo di stato a [...]

[...] spese riservate. non è soltanto il valore della concessione, di indiscutibile importanza pratica, ma il significato che è alla base della concessione [...]

[...] tanto e che un giorno l' annovererà tra i figli più illustri » (siamo a Lamarmora) « se non il più illustre. voci ricorrenti, (di tanto in tanto, ci [...]

[...] destino e la fatalità non si può andare, e non ci resta che augurarle sinceramente e soprattutto la protezione di Dio e il più lungo soggiorno fra noi [...]

[...] , fra gli umili carabinieri, che per la prima volta nella storia dell' arma hanno imparato ad amare il loro comandante generale, che non è un simbolo [...]

[...] , alla fine di questo mio intervento. come vede, signor ministro, è un po' pericoloso, e non è conforme al prestigio del Governo e del Parlamento ed agli [...]

[...] interessi delle forze armate e dello Stato italiano, tentare — non con cattiva intenzione, con la migliore, forse, intenzione di questo mondo — di [...]

[...] -Parlamento-Governo. non è detto che soltanto da sinistra vengano fuori le informazioni: qualche volta possono venir fuori anche da destra. e se cominciassimo [...]

[...] , signor ministro, a comportarci con lo scarso senso di responsabilità con cui si sono comportati — non da mesi, ma da anni — altri settori del [...]

[...] Parlamento, dell' opinione pubblica e della stampa italiana da noi lontani o a noi opposti, ella forse crede che noi non saremmo in grado, non di montare [...]

[...] che noi non saremmo in grado di inchiodare molta gente alle sue responsabilità? pertanto, signor ministro, non creda né di aver concluso né di avere [...]

[...] pudico a proposito della rivelazione di segreti, se per caso egli non ritenesse rivelazione di segreto il fatto che è stato pubblicato un opuscolo sulla [...]

[...] cortese risposta: il signor ministro non ama il colloquio. ho pensato che forse il signor ministro non avesse potuto avere a propria disposizione [...]

[...] e i suoi estensori, ma la magistratura ha ritenuto che il documento non dovesse essere oggetto di inchiesta processuale). e allora io voglio sperare [...]

[...] « l' invadenza delle parti politiche nelle sfere militari » , e che il Governo non è disposto a consentire fenomeni di questo genere. signor ministro [...]

[...] vigilanza, signor ministro. quanto alla proposta di inchiesta parlamentare , ella è stato quanto mai evasivo. ha detto: « il Governo non cerca che la verità [...]

[...] personali d' informazione? il Governo deve avere la bontà di dircelo. ella ha aggiunto: « non sempre la vigilanza del Parlamento può esplicarsi in [...]

[...] sua maggioranza. ma nei confronti nostri ella non esprime (senza alcuna offesa) la minima garanzia: né una garanzia politica, né una garanzia [...]

[...] ' inchiesta parlamentare , da non confondersi con un atto dell' Esecutivo, ma che invece — la si voglia o la si respinga — è una tipica responsabilità del [...]

[...] Parlamento, ella non può venire a dirci: « sono garante e responsabile » . se lo ritenessimo tale, nessuna parte chiederebbe un' inchiesta parlamentare [...]

[...] tempo o fatto perdere tempo agli altri per chiedere un' inchiesta parlamentare . ma ella non ha detto « inchiesta » , signor ministro. e non si è [...]

[...] trattato di un lapsus, perché leggeva. ella ha detto: « inquisizione » , e ha detto che non si può concedere al Parlamento una facoltà di inquisizione in [...]

[...] socialista, un marxista: e non pensava certamente alla santa inquisizione. forse la vicinanza può avere influito anche freudianamente. a volte, i lapsus [...]

[...] freudiani non derivano dall' ambiente originario, ma anche da quello che successivamente si frequenta, soprattutto se non è un buon ambiente. quindi posso [...]

[...] con qualche irriverenza. adesso, con molta calma, io credo che a questa domanda ella debba rispondere; e non a me (per carità!), ma al Parlamento [...]

[...] — dichiara in Parlamento, attraverso una relazione scritta, concordata — io penso — perlomeno con il vicepresidente del Consiglio , se non addirittura [...]

[...] con il presidente del Consiglio o collegialmente con il Governo, di proporsi di adottare o di stare adottando (non ho capito molto bene) mezzi diversi [...]

[...] da quelli che la legge prevede, io penso che il ministro debba spiegarsi. poteva non dirlo. se non lo avesse detto, poiché si tratta di mezzi diversi [...]

[...] da quelli che la legge prevede e quindi — riteniamo — di mezzi riservatissimi, nessuno fra noi (poiché non possediamo un nostro Sid o un nostro [...]

[...] momento non vicepresidente del Consiglio ma nostro simpaticissimo collega — vogliamo consentire ad un Pietro Nenni edizione 1971 o 1972 di dichiarare [...]

[...] un ministro della Difesa dice che egli sta adottando mezzi che la legge non consente, io dico che proprio egli determina uno stato comprensibile di [...]

[...] apprensione nella pubblica opinione . e desidero, come dice il caporale (siamo proprio in gergo militare), « essere spiegato » . non credo che il [...]

[...] egli è stato incaricato di condurre; risponderà alle domande che le sono state avanzate oggi da altra parte politica , da parte comunista se non [...]

[...] sbaglio, a cui ella non ha risposto, circa il mandato, i limiti, l' oggetto di quella inchiesta. dovrà rispondere perché — ce lo insegna lei — la [...]

[...] giustizia è sovrana, la magistratura deve inquisire, si deve sapere tutto in quella sede, anche il segreto militare; perché — lo ha detto lei — non si può [...]

[...] verità. nello scorso settembre il Governo ha comunicato che non era risultato nulla, mentre si saprà in tribunale, probabilmente tra ventiquattro ore, che [...]

[...] , a poche ore di distanza, da un alto ufficiale, in sede di tribunale. le erano noti! mi spiego meglio, perché forse lo ho fatto male. sostengo di non [...]

[...] sbagliare affermando che ella sarà contraddetto, non oso dire smentito, perché risulterà che nel maggio il Governo sapeva fatti che nel settembre [...]

[...] diceva di non sapere. domani o domani l' altro leggeremo assieme i giornali e vedremo quali accertamenti risulteranno nell' ambito di quella magistratura [...]

[...] se per contro gli sarebbe convenuto tenerne una più chiara. concludo, onorevole ministro, con una osservazione, anche essa di stile. noi non abbiamo [...]

[...] dalla vergogna » (che pure furono dette perché noi eravamo presenti) anche per quanto riguarda « la data da non celebrare » , è ben difficile celebrare [...]

[...] il 4 novembre senza celebrare il 24 maggio. difficile fare determinate rivendicazioni se non si ha il coraggio e la coerenza di farle per intero [...]

[...] . abbiamo la sensazione piacevole che l' onorevole ministro le abbia volute rivendicare per intero. speriamo non l' abbia fatto a titolo personale. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 109 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , in nome del quale ho l' onore di parlare, non si è mai dimostrato insensibile. meno che mai lo è nella presente occasione. abbiamo atteso, nel [...]

[...] partito democristiano , onorevole Gonella, tentava di interpretare il verdetto del 7 giugno (non interpretandolo anzi negandolo) era fallace. e dimostrò [...]

[...] che non si può ragionare, come oggi tentava di ragionare persino l' onorevole Pietro Nenni, in termini di matematica, ma che occorre ragionare anche [...]

[...] in termini di politica parlamentare, in termini di politica in genere. i conti non tornavano allora politicamente sebbene aritmeticamente potessero [...]

[...] . troppo tardi, però, perché con un discorso non si rovescia una situazione; non abbastanza tardi tuttavia per determinare in quel momento un fatto [...]

[...] essa non è più il partito della maggioranza assoluta , ma della maggioranza relativa , deve uscire dal limbo, deve rinunciare alla propria verginità [...]

[...] — ammesso che ne abbia mai avuto una — e deve decidersi a contrarre precise alleanze e precisi impegni. non può la Democrazia Cristiana presentarsi di [...]

[...] potersi presentare in Parlamento con un Governo espressamente dichiarato e qualificato di partito, a chiedere i voti di altri partiti i quali non solo [...]

[...] non fanno parte della compagine governativa ma che del Governo accettano solo parzialmente o non accettano affatto i punti programmatici e la [...]

[...] responsabilmente il dialogo politico e parlamentare con i partiti di cui desidera il voto. altra strada non vi è. voi non potete illudervi di governare il paese [...]

[...] , ricorrendo a nuove elezioni, sciogliendo il Parlamento. voi non avete il coraggio di seguire questa strada, non la volete seguire, la temete perché sapete [...]

[...] che sarebbe la vostra rinnovata condanna. e se non avete il coraggio di seguire questa strada e finché non avrete il coraggio di affrontare nuove [...]

[...] elezioni, ogni vostro Governo fallirà. le elezioni del 7 giugno hanno dato un verdetto che non vi è piaciuto, come non è piaciuto ad altri, ma che è stato [...]

[...] l' espressione della volontà democratica del popolo italiano . voi non potete pretendere di governare ignorandolo. e fallito l' onorevole De Gasperi [...]

[...] , che aveva la massima autorità ed era forse l' unico in quel momento che potesse osare tanto: sta fallendo l' onorevole Fanfani, non per colpa sua [...]

[...] ' era del qualunquismo » . io credo che non sia mai stata fatta dichiarazione meno intelligente di questa. onorevoli colleghi della Democrazia [...]

[...] ' onorevole Pella non era un esperimento qualunquista, non era un esperimento amministrativo. si chiamava amministrativo, e non poteva qualificarsi [...]

[...] diversamente, perché l' onorevole Pella, e prima di lui il Capo dello Stato , avevano intuito che la Democrazia Cristiana non potendo governare in termini di [...]

[...] partito, da sola, non potendo governare qualificandosi come governo di partito, aveva una sola strada se non voleva o non poteva contrarre alleanze [...]

[...] impegnative: quella di presentarsi senza presentarsi alla ribalta, quella di dire che c' era, ma non c' era, che il Governo non era il suo, che si [...]

[...] questa Camera, perché non ce n' è una la quale non abbia gradito una certa tregua politica. io non so proprio perché l' onorevole Fanfani si sia scagliato [...]

[...] voi. voi non avete capito l' esperimento Pella. voi lo avete combattuto perché non entrava nella disciplina ortodossa e nel meccanismo rigido del [...]

[...] all' onorevole Pella nella sua responsabilità di presidente del Consiglio , è proprio questo, di non aver saputo, come presidente del Consiglio [...]

[...] , che cosa dite d' una crisi ministeriale non voluta e non gradita dall' opinione pubblica , non richiesta (le opportune circostanze, che in regime [...]

[...] parlamentare viene promossa dalla ribellione d' un partito il quale, con la sua ribellione, non ha il coraggio, il senso di responsabilità di portare la [...]

[...] questa lezione di correttezza parlamentare? avete ragione. si tratta di una tradizione che io non ho dietro di me, che io non difendo. voi sapete bene [...]

[...] che io ho avuto sempre la lealtà di non difendere mai la tradizione parlamentare del passato. ma, avendo ragione, avete torto. voi avete messo in stato [...]

[...] galera cittadini italiani rei di non aver creduto nel Parlamento e di aver creduto che le crisi potessero anche risolversi fuori del Parlamento. quale [...]

[...] stilare un articolo 9-bis circa il modo in cui, con l' esempio vostro, il Parlamento funziona, il Parlamento può essere screditato. non dunque siamo [...]

[...] della Democrazia Cristiana , la crisi è in voi, la crisi è nel partito democristiano . e noi non ce ne occuperemmo, perché abbiamo la discrezione di non [...]

[...] occuparci delle faccende di casa altrui, se la vostra crisi non pesasse e non gravasse al centro del paese, come per cinque anni ha pesato e gravato [...]

[...] al centro del nostro paese il vostro immobilismo. perché, il tragico destino del paese nei vostri confronti è questo: che, quando non siete in crisi [...]

[...] a mettervi d' accordo fra voi su orientamenti precisi. possiamo provare! certo, il vostro pneumotorace non sta funzionando e i vostri organismi si [...]

[...] rivelano sempre più affetti da tubercolosi partitocratica. cercate di guarirne! l' onorevole Fanfani, trovatosi in questa difficile situazione, che non [...]

[...] so se egli abbia contribuito o no a creare, (e non mi interessa che egli abbia potuto o no, con la sua corrente, contribuire a crearla), trovatosi in [...]

[...] questa situazione, ha avuto ed ha — a nostro avviso — il torto di ignorare la situazione stessa: l' ha affrontata come se essa non esistesse. ha [...]

[...] Nenni); ha chiuso a sinistra, ma non ha aperto da nessun' altra parte. ha lasciato spiragli: uno spiraglio aperto verso il cosiddetto centrosinistra [...]

[...] (non so perché i liberali si chiamino di centrosinistra), verso i liberali, verso i socialdemocratici; ha spalancato la porta ai repubblicani, ma non c [...]

[...] ' era bisogno di spalancarla perché sarebbero passati anche attraverso il buco della serratura , perché sono pochi, non per altro; ha aperto uno [...]

[...] così si ribaltano le responsabilità, così non si individuano le responsabilità! è il Governo che, chiusa una porta, deve — se ritiene — aprirne un [...]

[...] ' altra e dichiarare con chi vuole far politica e con chi non ne vuol fare. l' onorevole Fanfani è stato nel suo discorso un mosaicista abilissimo, perché [...]

[...] Fanfani ignora forse che il centro democratico non esiste più? c' è qualcuno che in questo Parlamento lo ignori? (e se qualcuno lo ignora il discorso dell [...]

[...] sinistra? vi è qualcuno che ignori che i socialdemocratici non negano certamente la fiducia a questo Governo per la questione o questioncella della legge [...]

[...] garantire a se stessi , come altre volte fecero, i loro scarsi seggi montecitoriali. non di questo si tratta. Saragat, onorevole Fanfani — lo sapete [...]

[...] benissimo — vi vota contro per la vostra professione anticomunista, per la vostra chiusura a sinistra; Saragat vi vota contro perché quella politica non la [...]

[...] può e non la vuole condividere più, perché, a torto o a ragione, egli reputa che quella politica, e non le sue personali, scarse qualità di intuito [...]

[...] politico, gli abbia sottratto i milioni di voti che egli sperava di lucrare e togliere al compagno Nenni. il centro democratico non esiste più, come [...]

[...] non esiste in seno alla Democrazia Cristiana la possibilità di una politica di centro democratico, perché come Saragat si è spostato a sinistra, vi è un [...]

[...] ' ala della Democrazia Cristiana , non direi proprio la sua, onorevole Fanfani, che si è spostata o si sta spostando a sinistra; e vi è un' altra ala [...]

[...] della, Democrazia Cristiana che si è spostata e si sta spostando a destra. non esistono più le condizioni non matematiche, non aritmetiche, ma [...]

[...] Democrazia Cristiana , perché il popolo italiano attraverso questa crisi ha guardato e sta guardando in voi. non mi riferisco all' ultima parte, agli sviluppi [...]

[...] ' onorevole Aldisio destrorso o sinistrorso secondo la convenienza, le amicizie e le formazioni governative, ma questa non è la crisi Aldisio. non è [...]

[...] scoppiata in nome di Aldisio e non è scoppiata nel mese di dicembre. la crisi è scoppiata prima, onorevoli colleghi , la crisi è scoppiata nel mese di [...]

[...] , può parlare di politica di contropartite, può anche dire: noi non approveremo gli impegni della CED se prima non ci avrete accontentato per quello [...]

[...] che ci appoggia. cercate di non rovinarla voi. e non rifugiatevi nel passato, io mi richiamo al presente, sono qui per discutere e delle [...]

[...] responsabilità dell' Italia di oggi e di domani. rispondete su questo tema. non nascondetevi dietro facili polemiche, che dimostrano la vostra paura di discutere [...]

[...] responsabilmente dei problemi di oggi, colleghi della Democrazia Cristiana ! io sono un deputato come lei. il corpo elettorale non la pensa come lei [...]

[...] , non si sfugge dicendo: io vi porto un Governo che ha preparato alcuni disegni di legge , vi porto un programma di opere pubbliche di vasto respiro [...]

[...] corrente politica anche di una ragguardevole corrente di pensiero del suo partito, come espressione di una tradizione non soltanto del suo partito, ella [...]

[...] sa che un Governo non è una tecnica, ma è una politica. diceva l' onorevole Nenni: i governi non si misurano in ponti e in strade; e faceva [...]

[...] — sbagliando, onorevole Nenni — riferimento al fascismo. il quale, comunque lo si giudichi, non è stato regime di ponti e di strade, ma di istituti, di ponti [...]

[...] e di strade. tanto è vero che voi fate la polemica contro il fascismo per gli istituti e non per i ponti e le strade. ora, un Governo che si presenta [...]

[...] con le caratteristiche ambizioni con cui si presenta il Governo Fanfani non può presentarsi come governo di ponti e di strade. non può presentarsi [...]

[...] insieme. ma prima dovranno essere risolti i problemi politici che stanno all' origine, e che sono le premesse necessarie di un' attività legislativa. non [...]

[...] — ripeto — è ben diverso, è ben più ampio. non si può pensare di ottenere la fiducia da un Parlamento in una situazione politica di questo genere [...]

[...] lineamenti di una politica sociale . non credo — e ne spiegherò rapidamente le ragioni — che il Governo possa risponderci, invece, di averci presentato [...]

[...] parlava non tanto con l' onorevole Fanfani, considerandolo ormai caduto, quanto con un suo successore. noi possiamo anche immaginare senza molto sforzo a [...]

[...] chi voleva indirizzarsi garbatamente l' onorevole Nenni. e vorremmo, con una presunzione che parrà eccessiva ma che penso non sarà smentita dai fatti [...]

[...] discorso, non soltanto ha iniziato, ma ha chiuso con fieri accenti anticomunisti e ha deluso le speranze dell' onorevole Nenni proprio sul tema al quale [...]

[...] di sinistra, quando si presenteranno al giudizio del Parlamento, saranno costretti — e non sembri la mia una insinuazione — ad affermazioni [...]

[...] ' altro. e credo che non starei qui a vederlo. onorevole Pajetta, un po' per uno. voi siete scappati per venti anni, noi potremo scappare in seguito. ci [...]

[...] sono dei turni. non è vero per lei, ma è vero per tanti altri di coloro che le stanno accanto; come non è vero per me. il problema politico, ripeto [...]

[...] alla politique d' abord non so che significato abbia. non si può nell' attuale situazione politica, da parte di un Governo democristiano, governare il [...]

[...] , determinate garanzie di ordine interno e internazionale. io non so se l' onorevole Fanfani quando ha accettato di costituire il suo Governo e quando [...]

[...] ha meditato un abbozzo di discorso programmatico, non so se avesse in mente le dure affermazioni anticomuniste (dure ma generiche) che gli sono uscite [...]

[...] dalle labbra e le recise affermazioni atlantiche ed europeistiche. può darsi di no, può darsi che quella parte del suo discorso non l' abbia [...]

[...] precisamente gradita. l' ha dovuta dire e se non l' avesse detta non avrebbe potuto costituire il Governo. se dopo l' onorevole Fanfani dovesse avere l [...]

[...] ' incarico un uomo più di sinistra dell' onorevole Fanfani, quell' uomo dovrebbe dire qualcosa di più, non potrebbe dire qualcosa di meno; altrimenti non [...]

[...] costituirebbe il Governo. se l' onorevole Pella non è stato costretto a pronunciarsi nello stesso senso, e sul piano interno e sul piano internazionale [...]

[...] , non poteva dare. quanto più dunque si avrà alla testa del Governo in Italia uomini espressi dalla sinistra o dalla estrema sinistra democristiana [...]

[...] , tanto più si sbarrerà quell' apertura a sinistra che voi volete, e dite di volere. e pertanto non alimentate speranze che sono, onorevole Nenni [...]

[...] ' ombra l' apertura a sinistra, non è cosa salda, ed è inutile che cerchiate di stringerla al vostro petto perché continuerete a stringere varia, parole [...]

[...] elettorale, sul piano della dinamica interna dei vostri partiti, ma determinati passi non si possono compiere e se non li ha potuti compiere l' onorevole [...]

[...] Fanfani, state pur certi che non li compirà nessun altro, non potrà compierli alcun altro. quanto alla politica sociale , devo rilevare — può darsi che [...]

[...] parlato e che ci ha sciorinati innanzi ci siano veramente. voglio ammettere che i suoi piani e i suoi progetti siano reali e non fittizi. voglio [...]

[...] ammettere che non si sia trattato di un programma governativo inteso a ricevere adesioni, ma di un serio programma tecnicamente studiato ed elaborato e [...]

[...] , questa non è socialità. lo Stato, il quale aumenta le entrate fiscali per realizzare opere pubbliche , è Stato liberale. si discuterà poi se le [...]

[...] discorso di un ottimo ministro dei lavori pubblici , ma non è stato il discorso né di un presidente del Consiglio , né del presidente del Consiglio [...]

[...] Italia due pianificatori ignoti: l' onorevole Tremelloni, da un lato, che non riesce mai a cominciare a realizzare i piani che assicura di avere sempre [...]

[...] pronti nel cassetto, e la sinistra democristiana. l' onorevole Tremelloni. purtroppo (e ci dispiace perché era ed è un simpaticissimo collega) non è [...]

[...] : inaspriremo le tasse e costruiremo ponti, scuole, case. io voglio credere a tutto ciò, ma vi assicuro che questo non dà un volto sociale al Governo. e [...]

[...] perché ci dice che l' onorevole Pastore non vuole gli scioperi, non vuole agitazioni, depreca gli scioperi e le agitazioni di Di Vittorio , che mette [...]

[...] » , lo sapete, ha una risposta che è sulla bocca di tutti e che non qualifica in modo simpatico e serio la sinistra sindacalista democristiana. me li [...]

[...] bilanci (se non sono male informato circa certe intenzioni americane) saranno molto più magri. forse anche per questo gli scioperi non vi piacciono più [...]

[...] impressionante. e qui il mio discorso non è polemico e non riguarda l' onorevole Fanfani e non riguarda nemmeno la Democrazia Cristiana : riguarda tutti [...]

[...] suo tempo) ritenere irrealizzabile una politica che voi potete anche ritenere utopistica. ma se la ritenevate irrealizzabile, non accettabile, avevate [...]

[...] responsabile che giovò non al prestigio del Parlamento, ma del paese nei confronti del mondo intero. quella politica, onorevoli colleghi , non è stata [...]

[...] , contro Winterton, contro Eden, contro coloro che negano e rinnegano i nostri diritti e i loro impegni. non è ammissibile che si torni indietro, non è [...]

[...] sotto il disdegno morale degli italiani che non accettano rivolte di palazzo contro la maestà di Trieste, contro la maestà della morte, contro il [...]

[...] ribalta, e non è colpa nostra se si comporta come gli eroi dei poemi eroicomici, i quali andavano combattendo quando erano morti. sulla base di questa [...]

[...] formula, onorevoli colleghi del cosiddetto centro democratico, non c' è nulla da fare. c' è un solo uomo della Democrazia Cristiana che e capace di [...]

[...] ignorare questa realtà. infatti, questo personaggio con il cimiero calato, va innanzi menando fendenti contro la realtà: e l' onorevole Scelba. non a [...]

[...] caso in questi giorni ho sentito parlare di lui, ma è rimorto anche lui. secondo: l' apertura a sinistra in senso sociale non interessa la sinistra [...]

[...] pensiero, quando in quell' articolo ha detto all' onorevole Fanfani: noi non vi poniamo nessuna condizione per la nostra astensione, chiediamo una sola [...]

[...] espressioni — si trova nella lamentevole situazione di essere, egli repubblicano, il monarca costituzionale del suo partito; regna ma non governa. il vero [...]

[...] dei fatti oltreché non auspicabile, assolutamente irrealizzabile. terzo: la Democrazia Cristiana non può dar vita a governi i quali si presentino e si [...]

[...] manifestino come espressione esclusiva della Democrazia Cristiana . se vi è qualcuno fra voi, onorevoli colleghi della Democrazia Cristiana , che non [...]

[...] sia ancora convinto di questo, mi auguro che il decorso e l' esito di questa crisi riescano a convincerlo. non dovete chiedere agli altri di [...]

[...] finalmente darsi un Governo stabile, che non è affatto inconciliabile con il voto del 7 giugno, ma che anzi deriva come logica conseguenza — se gli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 66 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , colleghi, signor vicepresidente del Consiglio , non intendo impegnarmi molto in questo dibattito perché il Governo non lo merita [...]

[...] e non lo meritano le procedure che ci propone: credo che per la prima volta da quando sono parlamentare sento il dovere di fare questa dichiarazione [...]

[...] un tantino miserello — per non dire miserabile — il comportamento dei cortigiani del principe (ne conosciamo le stimmate e la pretesa efficientista e [...]

[...] giurista), i quali devono avergli ben spiegato che con questo metodo, così bene illustrato e fotografato dal collega Guerzoni, non c' era da aver [...]

[...] , quando sa anch' egli, come noi sappiamo, che c' è scritto che quello vuol firmare, lui. il consigliere del principe adesso non c' è, neanche per [...]

[...] Forlani; dopo le cose dette da Mellini, da Bassanini e da Guerzoni probabilmente non abbiamo più nulla da dire; abbiamo solo da aspettare la replica [...]

[...] ' insegnamento scolastico, proponeva cose che nemmeno la Chiesa poteva pretendere venissero fatte. il presidente del Consiglio Andreotti non chiese quante [...]

[...] divisioni avesse il Papa: Andreotti non chiedeva quante ne avessero i radicali o la sinistra indipendente. invece, fin dall' inizio della vita di [...]

[...] divisioni abbiano gli intellettuali, i deputati o i partiti che parlano. e con quelli che non hanno divisioni non si negozia, non si tratta, non si fa [...]

[...] politica, perché non sarebbe realistico distrarsi. e così come il curato di Tossy diceva al giovane curato, nel romanzo di Bernanos, « in te la preghiera [...]

[...] . anche se sarei felicissimo che non si dimenticasse che abbiamo qui il collega Del Donno , il quale forse in questo campo potrebbe rappresentare lo Stato [...]

[...] condizioni attuali. possiamo allora dire tranquillamente che il Governo nel suo programma di questo non aveva parlato; che al primo punto di quel [...]

[...] nella politica il presidente della Repubblica e il Papa, i quali su questo — e non sul Concordato — si sono espressi a Natale e a Capodanno; avreste [...]

[...] XI . non c' è bisogno di aspettare la Chiesa degli anni 80 per sapere che la Chiesa giustifica il rapporto concordatario solo con gli stati non [...]

[...] democratici. Pio XI già negli anni 30 lo dichiarava e ne era consapevole; è una storia vecchia di cinquant' anni ; non si tratta solo del Vaticano II, non è [...]

[...] solo l' apporto della crescita culturale, della antropologia culturale del nostro tempo. la Chiesa è rigorosa nella sua prudenza, sa che voi non [...]

[...] siete democratici, ma partitocratici: la Chiesa è coerente e da voi deve esigere garanzie che uno Stato di democrazia parlamentare non deve invece dare [...]

[...] ! siamo qui per dire che non voteremo; ma questa volta, se la replica del presidente del Consiglio sarà quella che sarà, non ci limiteremo a non votare [...]

[...] non dirà che cosa significa comunicare in Parlamento (avete detto che è informare, e siete bravi: perché quanto a comunicare in Parlamento, il nostro [...]

[...] noi ha tradotto: comunicare); se ci sarà dibattito, siate tranquilli: questo Parlamento non è repubblicano, non temetelo! il Pci non solo vi ha [...]

[...] foto, manca tutto il gruppo comunista, compreso Pochetti (che si era scusato: aveva una riunione e non è presente). perché? e onore di questa Camera: per [...]

[...] , continuamente e voglio vedere quanti saranno all' appello, oggi, perché non rischiate di cadere! i colleghi socialisti sentiranno proprio il grande bisogno di [...]

[...] , che diciamo questo, potremmo contestare questa doverosa prudenza della Chiesa, di non riconoscervi fino in fondo come governo parlamentare e [...]

[...] comunicazioni giudiziarie e non solo quelle perverse contro il giudice Palermo, perché sta per arrivare alla bestemmia delle situazioni concordatarie di [...]

[...] maggioranza istituzionale, la maggioranza della quale siamo opposizione, da luglio. non a caso oggi vi è l' astensione liberale ed in omaggio a questa vi è [...]

[...] stato l' applauso della sinistra indipendente e del partito radicale ; non a caso grazie a voi possiamo salutare in questa legislatura la nascita di [...]

[...] un fenomeno che per noi è nuovo. non abbiamo più quella che abbiamo sempre chiamato sinistra dipendente, in quanto oggi sentiamo invece affermarsi [...]

[...] nella qualità e nella quantità la sinistra indipendente. non è di poco momento l' assenza di Ingrao e il fatto che parli un solo rappresentante per il [...]

[...] nobile partito comunista dicendo che questo partito voterà a favore. chi rappresenta l' elettorato comunista, l' elettorato democratico? non quello che [...]

[...] va dai Virgillito, dai negoziati e dai compromessi storici. io credo che non sia il partito comunista , con le dichiarazioni del collega Spagnoli, il [...]

[...] comunicazioni giudiziarie da parte della magistratura. questo non è moralismo, bensì è moralità, perché se rubando, se con delle associazioni di stampo mafioso [...]

[...] , se con l' usurpazione partitocratica, si riesce a creare qualcosa di nuovo, questo non è altro che l' aspetto marginale, per il volgo, di qualcosa di [...]

[...] presidente del Consiglio , nella sua replica, dica tutto quello che in altri tavoli, non di negoziato ma di dibattito fra intellettuali, fra operatori [...]

[...] del diritto, vi direste. non si può mandare al macello così il presidente del Consiglio ; certo, anche lui è responsabile, ma non lo si può isolare [...]

[...] » , i grandi temi di questo tipo. non si può non dire, senza arroganza e protervia intellettuale, nemmeno una parola sul perché non si parla di trattato [...]

[...] poteva parlare di nuovi accordi. infatti non vedete i problemi. abbiamo tentato di scongiurare queste stupide furbizie e di lanciare altri segnali! se non [...]

[...] si debbono dividere i miliardi, non ci ricevete, non rispondete alle lettere o ai comunicati; se non diventiamo ladri di Stato non ci ascolterete; non [...]

[...] incontreremo il partito socialista e non avremo le stimmate della compassione! probabilmente il dialogo sarà impossibile! ed è così che stanno [...]

[...] andando avanti le cose! è serio non chiederci — se non se lo chiedono loro — se è ancora compatibile il limite territoriale che nel 1929 è stato concepito [...]

[...] pellegrini arrivavano, ma erano mille, duemila o cinquemila! il problema è che la Città del Vaticano sia uno Stato e non quartiere di una città: è un [...]

[...] del Lazio, magari Tolfa (che ha dato i natali a Mellini)....... oppure Allumiere! bisogna pur trovare una zona, ma non è possibile pensare, alle [...]

[...] soglie del 2000, di non dare un assetto territoriale diverso al Vaticano per lo stesso sviluppo del Lazio e della città di Roma. l' Anno Santo , ancora in [...]

[...] corso , dimostra che quel trattato non è, più possibile, perché distrugge Roma e mette in crisi le sue varie strutture, coinvolgendo centinaia di [...]

[...] interessi finanziari e di satelliti. la Francia non può perdere il monopolio pubblico radio — televisivo e per far questo ci debbono essere patti [...]

[...] possibile che non possiate toccare nemmeno quegli articoli del trattato che fa dello spaccio vaticano lo spaccio di droga ufficiale, dalla mia droga, il [...]

[...] tabacco e di super alcolici, per tutta Roma, grazie alle esenzioni fiscali? per ogni cittadino del Vaticano non so quanto si smerci di alcolici e di [...]

[...] tabacchi: credo che sia la più alta percentuale al mondo. e un dato di corruzione che offre l' immagine della realtà vaticana. per queste cose, invece, non [...]

[...] partiti, un Parlamento vuoto, che non fa il Parlamento; ci sono solo alcuni, quelli della sinistra indipendente e i radicali, finché dura! se tu sei più [...]

[...] questo sappia dire? e purtroppo non solo lui tace, ma anche Ingrao! abbiamo avuto l' intervento di Spagnoli e basta! del mondo cattolico abbiamo avuto l [...]

[...] ' intervento di Galloni, e poi? certo, non è che voi meritiate molto di più, però poi si discute nei corridoi. resta il fatto che vogliamo avere una [...]

[...] revisionisti. solo Gianmario Albani, al Senato, presentò una posizione non revisionista! ma è l' ideologia ufficiale, come quella del finanziamento [...]

[...] voi aveste finto di essere non dei partitocrati, ma dei democratici, dall' altra parte si sarebbe stati al gioco; credo che se voi aveste finto dicendo [...]

[...] interventi di Mellini, di Guerzoni e di Bassanini non c' è molto da aggiungere — e non aveste avuto paura di farlo, sareste stati aiutati. se Andreotti, l [...]

[...] ' altra volta, avesse usato questa furbizia da « Preti » — voglio alludere a Preti, nostro collega, perché non voglio offendere in questo caso i [...]

[...] fuorilegge, come i radicali e come tutti i moralisti, ma non potete andare molto avanti in questo modo! se posso farvi una preghiera, siccome è vero [...]

[...] quello che facciamo, ma nella lunghezza, nella durata... fra l' altro adesso siamo anche quel che siamo e c' è sicuramente qualcosa di nuovo, ma non ne [...]

[...] avete merito, perché sono passati alcuni anni e non dovrebbero più essere possibili certi strafalcioni propri di chi ha magari grossa erudizione [...]

[...] clericale, ma non ha cultura laica, per cui il presidente del Consiglio poteva venirci a dire, allora, come fece Andreotti « ... in nome della libertà [...]

[...] religiosa » . era uno strafalcione! la libertà religiosa viene garantita dallo Stato. noi ricordammo che la teologia cattolica, non solo quella di Barth e [...]

[...] Concordato, e non grazie al Concordato (Del Donno è qui!), non grazie alla Chiesa ma grazie allo Stato, non grazie al vescovo che non voleva, ma grazie al [...]

[...] ' altra parte. quindi, quando il suo vescovo, collega Del Donno , ha protestato, evidentemente a questo Stato non è importato gran che. quindi [...]

[...] , semplicemente, se posso farvi una preghiera, è questa: cercate, a questo punto, di essere all' altezza di quello che siete. non avete merito se non fate [...]

[...] in Parlamento... sentimmo che al primo punto c' era altro, di questo non si era parlato. in relazione ad un cambiamento di atteggiamento nei [...]

[...] voi e un tantino più cauta. ditecelo, perché, come sempre, giudicheremo non in assoluto ma in base a quello che ci direte all' interno di questa [...]

[...] . purtroppo, se questi apporti che sono venuti dalla sinistra indipendente e da noi fossero venuti anche dai compagni comunisti, forse non sareste stati [...]

[...] istigati a mal fare. ma, naturalmente, puntualmente, quando si tratta di mal fare davvero, non vi manca il concorso, il sì esplicito dei compagni [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
591 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 33 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è tradizionalmente materia bipartisan, su cui non deve esservi conflitto tra maggioranza ed opposizione; perché è indispensabile far partire la [...]

[...] circostanza, che non soltanto da parte nostra doveva esservi dimostrazione di senso di responsabilità . doveva esservene anche dal presidente del [...]

[...] Consiglio che non poteva fingere di far finta di nulla, che non poteva tenere gli occhi chiusi di fronte ad un dato che era palese a tutti fin da allora [...]

[...] , cioè che di fatto la maggioranza politica che lo aveva sostenuto fino a quel momento era venuta meno. beh, io non immaginavo parlando una settimana fa [...]

[...] , perché mi rifiuto di pensare che nell' atteggiamento che ha tenuto da una settimana in qua abbiano giocato altre ragioni. non voglio pensare che lei [...]

[...] attenzione per il futuro perché, come ha visto, l' opposizione è responsabile ma non è arrendevole e, soprattutto, quando si tratta di distinguere tra l [...]

[...] , per una settimana il presidente del Consiglio ha fatto come le tre scimmiette (poi decida quale delle tre): in certi momenti non ha visto, in certi [...]

[...] momenti non ha sentito, in certi momenti non ha parlato. sicuramente non ha visto che la maggioranza non c' era più. lo avevano capito tutti in Italia [...]

[...] televisione faceva finta che non fosse accaduto nulla era il presidente del Consiglio . in altri momenti non aveva visto — o aveva finto di non vedere — che [...]

[...] non solo Rifondazione si era dissociata, la direzione di un partito aveva annunciato che in ogni caso non avrebbe votato, ma addirittura (è accaduto [...]

[...] ieri) al Senato l' hanno contestato in piazza. non ha visto — o ha fatto finta di non vedere — che un suo ministro ha partecipato, vergognosamente, ad [...]

[...] un corteo organizzato contro la spedizione militare. e quando lo ha visto, perché lo hanno scritto i giornali, e quindi in qualche modo non poteva [...]

[...] fingere di non vedere, non ha trovato niente da ridire al fatto che il ministro avesse detto che ne aveva parlato con il presidente del Consiglio , il [...]

[...] quale non ci aveva trovato nulla di male. poi, non aveva visto nemmeno — se non fosse stato per la reazione del Polo e per la nota diplomatica di [...]

[...] , non vede, non sente, non parla. non vede che il Polo non è disponibile a soccorrerlo. non lo capisce, non se ne rende conto, finge di non capirlo, di [...]

[...] non saperlo, di non vederlo. tenta ostinatamente, ieri, tutta la giornata, di trovare una via di uscita che in qualche modo gli impedisse di prendere [...]

[...] atto di ciò che tutti gli italiani sapevano, cioè che non c' era più una maggioranza politica per sostenerlo. il presidente del Consiglio si rifiuta di [...]

[...] prendere atto della realtà; si rifiuta di prendere atto che il Polo non è disposto a salvare il Governo. il presidente del Consiglio si rifiuta di [...]

[...] occhi. non so chi sia il principe che questa notte l' ha baciata, se sia stato il principe D'Alema , il principe Marini, il principe Dini. qualcuno [...]

[...] conseguenze e salire al Quirinale. beh, signor presidente del Consiglio , meglio tardi che mai. ne prendiamo atto. non ci illudiamo su ciò che accadrà domani o [...]

[...] minimizzare. lo sappiamo cosa accadrà prevedibilmente: un' altra parte di una brutta commedia. auguriamoci che per certi aspetti agli occhi degli italiani non [...]

[...] divenga una farsa. non appena lei tornerà alle Camera per la verifica, improvvisamente riscoprirete le ragioni di una perduta unità: tutti insieme [...]

[...] passare 48 ore! » . fate almeno finta di fare una verifica seria, onorevole Marini, onorevole Dini! quarantotto ore, non fra quattro minuti! perché [...]

[...] lo sappiamo perfettamente che non sarà una verifica seria, ma almeno salvare la forma, qualche volta non guasta. personalmente, attendo con una [...]

[...] italiana della seconda Repubblica avrà avuto modo di verificare! in ogni caso e in attesa che si compia il rito, la commedia, auguriamoci soltanto che non [...]

[...] il Polo ha saputo dimostrare — non ne avevamo mai dubitato — ma anche del fatto che finalmente il « re è nudo » . nessuno potrà più negare che la [...]

[...] non è quello iniziale. fuor di metafora, onorevoli colleghi , vi è un dato politico che oggi è chiaro a tutti e che mi rendo conto venga negato, ma è [...]

[...] Polo a consentire all' Italia di fare una bella figura sul piano internazionale, perché la maggioranza non c' era più! si è esaurita la spinta dell [...]

[...] quarantotto ore la verifica, l' opposizione non ha fretta! l' opposizione ha dimostrato in questa vicenda di avere fermezza necessaria e unità [...]

[...] . cito volutamente le tre questioni sulle quali probabilmente il vaso che questa sera rimettete insieme mostrerà tutta la sua fragilità. non abbiamo fretta [...]

[...] , ma non è con questo riferimento di carattere polemico che voglio concludere bensì, come hanno fatto altri colleghi, con un altro riferimento, alla [...]

[...] indirizzo di saluto e di sostegno. non è retorica dire che rappresentano l' Italia e quindi rappresentano a maggior ragione il Parlamento italiano. ecco [...]

[...] sicuramente difficile ma è davvero indispensabile non solo per il buon nome dell' Italia, ma anche per il raggiungimento della pace. [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 75 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altri problemi che, come militanti politici, hanno per noi una non minore importanza, ma che trovano prevalentemente sede di dibattito e di valutazione [...]

[...] non vi siano organi investiti di autorità, mentre poi contemporaneamente si vorrebbero partiti forti, partiti organizzati, partiti autorevoli. noi [...]

[...] quale si articola la vita democratica contemporanea. e ci rendiamo conto allora, sotto questo aspetto, che non è questione provinciale, nel senso non [...]

[...] nobile di questa parola, non è piccola cosa il fatto che un uomo che svolge la sua milizia politica in un partito democratico dia un peso notevole anche [...]

[...] valore, e non per una vanità personale o per una corrispondenza a un disegno di potere, ma nella stessa misura in cui vale per uno qualsiasi di noi tutti [...]

[...] timore dell' onorevole Sullo nell' attuale periodo) si rischia di essere classificati fra i notabili; e i notabili hanno una posizione non molto felice [...]

[...] , in quanto rimangono sempre « notabili » ma non sono mai « notati » dai partiti nei momenti in cui debbono essere fatte scelte di carattere [...]

[...] determinante. sotto questo aspetto, io ritengo che possiamo anche non condividere lo scandalo di chi si sofferma su una valutazione astratta delle proporzioni [...]

[...] che non esiste una proporzione tra quanto sta accadendo e quanto è da lui combattuto come una battaglia interna, resa poi ancor più complicata dal fatto [...]

[...] che, oltre tutto, essa non si dirige verso la maggioranza direzionale ma verso una minoranza della Democrazia Cristiana . onorevole Natta, ella è [...]

[...] bravissimo; ieri abbiamo discusso in Consiglio nazionale ben sette proposte di sistemi elettorali: peccato che ella non sia venuto a darci una mano [...]

[...] evitato di votare soltanto all' una di questa notte. dobbiamo dire, non per eludere il giudizio politico sui fatti che costituiscono l' argomento della [...]

[...] del Vajont — però è certo che una tensione così acuta e lunga non vi sia mai stata. nei discorsi, onorevoli colleghi , è estremamente facile risolvere [...]

[...] questi problemi; ma nella realtà italiana attuale non c' è nessuno che abbia in se stesso una ricetta magica per risolvere i problemi della scuola [...]

[...] generazioni, tende a fare di tutto un argomento pretestuoso, non per riformare o per risolvere, ma per rendere difficile la vita a un governo, magari [...]

[...] democraticità. io penso che l' amico Sullo — mi consenta questa piccola digressione, che serve non a distorcere, ma a diminuire una nostra sensazione [...]

[...] presidente del Consiglio ha fatto qualcosa di più, in un certo senso, che respingere le dimissioni; ha detto: « per mio conto non do seguito, neppure [...]

[...] pubblico questa lettera di dimissioni, perché penso che l' argomento non possa da te essere considerato tale da doverne derivare una conseguenza così [...]

[...] grave » . la lettera di dimissioni è stata resa pubblica nel suo contenuto, non so se nella forma (io non ero. qui, sono tornato solo ieri mattina ed [...]

[...] è forse una cattiva cosa allontanarsi da Roma anche nei giorni di vacanza), dall' onorevole Sullo, offrendo lo spunto (non parlo all' opposizione: se [...]

[...] fossi opposizione farei non tutte le cose che essa fa, ma molte cose e questa specialmente, senza dubbio: di approfittare polemicamente di una vicenda [...]

[...] del genere) anche a coloro che , non essendo né opposizione né Governo o almeno non avendo una posizione estremamente chiara sotto questo aspetto [...]

[...] compongono la maggioranza governativa , rendendo ancora più difficile una situazione già di per sé abbastanza ardua. noi non dobbiamo ironizzare sulle [...]

[...] silenzio sia più costruttivo ed utile, quanto meno perché non crea determinati cataclismi come questo. all' onorevole Sullo — lo dico per mettere su un [...]

[...] livello politico questa vicenda, e non vorrei essere frainteso — che stamani a difesa della sua provincia giustamente si è richiamato agli illustri [...]

[...] numero notevole di ore per convincere l' onorevole Enrico De Nicola a ritirare delle dimissioni che egli rassegnava non certo per marginali motivi di [...]

[...] politici esterni ed interni. ieri, a mio avviso, il presidente del Consiglio ha agito molto opportunamente, una volta raggiunta la convinzione, non essendo [...]

[...] riuscito ad ottenere la non pubblicazione. che le dimissioni dovessero essere ritenute definitive, come erano ritenute anche da noi. non so — lo potrà [...]

[...] ministri . sotto questo aspetto non esiste alcun dovere di consultazione del Consiglio dei ministri . direi, in particolare, che proprio la preoccupazione [...]

[...] di non dare una caratura politica non strettamente necessaria all' avvenimento ha fatto sì che la soluzione si trovasse all' interno stesso del [...]

[...] . perché era opportuno, a mio avviso era anzi necessario, chiudere rapidamente questa vicenda prima — non ho alcun timore di dirlo — della ripresa dei [...]

[...] quella che è la vicenda che noi stiamo in questo momento dibattendo. perché era necessario? non starò a sottolineare quelle che sono le preoccupazioni [...]

[...] che esistono. io non faccio il processo ad alcuno, ma ogni tanto vedo che c' è chi ha addirittura preoccupazioni di colpo di stato ; qualche sintomo [...]

[...] cronache che sono estremamente fantasiose (ne sono state create anche nelle ultime settimane) e poi ci si meraviglia perché non seguono puntuali e [...]

[...] tempestive le relative smentite. a me pare che dobbiamo stare motto attenti a non dare, attraverso passi falsi e affermazioni affrettate sulla vita delle [...]

[...] situazione nella scuola in generale e nell' università in particolare della quale non possiamo non occuparci. noi non possiamo non rispondere positivamente [...]

[...] come sintomo di qualcosa che non cammina, è altrettanto vero che noi non possiamo in questo momento ignorare una situazione quale quella che si è [...]

[...] i piccoli impiegati. io non ricatto nessuno. onorevoli colleghi , se non mi avesse interrotto l' onorevole Todros, probabilmente avrei detto che [...]

[...] quelli di voi che hanno dei figli all' università sono anche essi preoccupati, perché non possono permettersi il lusso di far loro perdere un anno. avrei [...]

[...] l' impegno di tutti. noi dobbiamo far sì che tale riforma trovi veramente un' università viva, non un' università che abbia segni di asfissia, di [...]

[...] i loro diritti con manifestazioni di violenza: perché ciò, soprattutto in questa città, potrebbe non solo riportare giorni di grandissimo lutto nell [...]

[...] ' università, ma potrebbe anche costituire il momento iniziale di una terribile esperienza non circoscritta al mondo universitario. non dirò, per non [...]

[...] strumenti, che non sono gli strumenti che noi vogliamo, in taluni paesi. dirò una cosa molto più semplice: cioè che questo è uno dei problemi essenziali [...]

[...] per la funzionalità della nostra vita collettiva, che veramente non può essere messa in discussione. ricordo che nell' ultimo colloquio tra l' onorevole [...]

[...] quello relativo agli articoli 39 e 40 della Costituzione. ricordo che, parlando di uno schema di provvedimento che, se non sbaglio, era stato da tempo [...]

[...] servizi essenziali. la risposta non fu ovviamente favorevole a questa regolamentazione, ma De Gasperi chiese ancora all' onorevole Togliatti: ma alcune [...]

[...] funzionare; e fece il primo esempio che gli venne in mente, che forse non era neanche il più pertinente, chiedendo ancora: ma se tu fossi qui al mio posto [...]

[...] , faresti almeno in modo che non scioperasse il personale necessario per mandare avanti le cose essenziali del Governo? la risposta dell' onorevole [...]

[...] Togliatti fu: se ci fossimo noi al Governo, certamente non si sciopererebbe. certamente, so benissimo che secondo voi, onorevoli colleghi dell' estrema [...]

[...] sinistra , quel personale non avrebbe scioperato perché voi lo avreste accontentato preventivamente. non sono così ingenuo da ignorare questa vostra [...]

[...] interpretazione; ma questo — è un fatto che non può essere contestato. se ella, onorevole collega, considera questa come una banalità, è libero di [...]

[...] farlo. io non credo di essere un superuomo, sono un uomo come lei e come gli altri. spero allora, onorevole Libertini, che questa tesi ella l' abbia [...]

[...] . vorrei passare ora agli ultimi due punti di questo mio intervento, che non prolungherò oltre anche perché, se l' opposizione presenterà una mozione [...]

[...] di sfiducia , torneremo su queste cose, mentre, se non la presenterà, non abbiamo bisogno di ripetere ogni momento la nostra fiducia nei confronti del [...]

[...] Governo e quindi non abbiamo bisogno di molti argomenti. esiste oggi un quesito legittimo su quello che è stato il lavoro di predisposizione della [...]

[...] stata elaborata in queste riunioni di vertice, egli ha dato il suo assenso, anche se ha detto non di non avere ottenuto (ha detto: « non ho ancora » o [...]

[...] « non avevo ancora ottenuto » ) i fondi necessari, ma che nella riunione di vertice, anche sulla struttura della parte finanziaria, vi è stato un [...]

[...] accordo non contestato. noi dobbiamo dire, e dobbiamo dirlo con estrema precisione, che da parte del nostro gruppo, quando abbiamo dato la fiducia al [...]

[...] appoggio e presta con convinzione tutta la sua azione perché questo programma scolastico, e universitario in particolare, venga portato avanti. qui non ci [...]

[...] sono, onorevole Natta, processi da fare alle intenzioni e non vi è da parlare di resistenze conservatrici nei confronti... ma non sono operanti nei [...]

[...] ministro abbia l' adesione (così dovrebbe almeno essere) anche degli altri partiti governativi: noi nei confronti dei ministri non del nostro partito [...]

[...] importante è questa: onorevole Natta, abbia per un attimo la bontà di rileggere non già un progetto presentato da altri, ma quello firmato da lei, e non [...]

[...] universitaria , conciliando le varie esigenze; tanto più che il vostro progetto non parla davvero di un docente unico, ma di quattro categorie di docenti, e dà [...]

[...] considerate reazionaria. onorevole Ingrao, anch' ella era firmatario di quella proposta di legge . onorevole Natoli, ella (lo ripeto, perché forse non tutti [...]

[...] : perché voi non avete presentato un vostro nuovo testo di riforma universitaria ? perché vi fa comodo, perché dovete parlare male soltanto dei nostri [...]

[...] larga convergenza o di consensi o di adesioni sull' ordine del giorno presentato dai gruppi della maggioranza. se non vado errato, tranne il gruppo [...]

[...] pare che debba essere detto, con estrema precisione, che non vanno creati equivoci, che non gioverebbero sostanzialmente ad alcuno. noi maggioranza [...]

[...] non riteniamo di essere così bravi, così dotati da sapere universalmente raccogliere istanze ed esigenze, sì da dire che il nostro discorso è un [...]

[...] discorso chiuso. mi pare che la vita quotidiana del Parlamento stia a dimostrare che questo non accade né in Aula né nelle Commissioni. ma qui si contesta [...]

[...] politico, di riforma o di amministrazione, di avere un suo modo di impostare le cose, di avere dei punti fermi tali da non poter essere cambiati, nei termini [...]

[...] essenziali, se non cambiando la maggioranza stessa. pare a me che questo sia il modo più limpido e, mi sia consentito dire, più pulito, di concepire [...]

[...] la vita democratica ; perché altrimenti noi veniamo a nutrire una confusione, che per molti, lo so, è una confusione voluta. e diciamolo pure: noi non [...]

[...] nervi dei colleghi quando si ricorda una loro proposta di tre anni fa... si dice: ma quella è proposta di tre anni addietro! va bene , ma io non ho [...]

[...] , che non è affatto un modo di rinserrarsi, di negare lo apporto costruttivo di tutti che si esprime nella sede parlamentare, ma è un modo di non [...]

[...] confondere le carte. ed io ritengo, onorevoli colleghi , che se si vuole davvero, e non solo per una polemica esteriore, rafforzare con i fatti e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1875 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 52 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] spauracchio non c' è più, rimaniamo solo in pochi intimi. continueremo allora ad usare questo strumento per avere il massimo di partecipazione rispetto ad [...]

[...] caste saltem caute . in realtà noi cattolici che abbiamo avuto responsabilità di Governo, diceva il senatore Gozzini, concretamente non abbiamo fatto [...]

[...] non si fanno castamente, almeno si facciano di nascosto... cioè, finché l' aborto si risolveva privatamente, finché non vi erano quegli slogans [...]

[...] « volgari » , che hanno invaso le nostre piazze la « volgarità » de « l' utero è mio e lo gestisco io » pare abbia sconvolto tutti quanti); finché non [...]

[...] vi erano queste richieste « volgari » delle donne di non soffrire più nella privatizzazione, nella vergogna, con i loro sensi di colpa, questo [...]

[...] dramma dell' aborto; finché lo facevano, dunque, senza dare nell' occhio, magari firmando le cambiali, certi problemi non si ponevano. che lo facessero si [...]

[...] sapeva, perché andavano dalle « mammane » e siccome non tutto procedeva liscio venivano poi ricoverate in ospedale, quindi dall' ospedale venivano [...]

[...] insieme con la collega Faccio. siamo in poche, ma per me gioca molto di più l' accusa di associazione a delinquere che non quella di continuato aborto [...]

[...] procurato. evidentemente, dicevo, la pubblicità dell' aborto allora non vi turbava, poiché i casi erano pochi e riguardavano soprattutto quelle che [...]

[...] a dire: basta con i sensi di colpa, con questa violenza tremenda che la società ci fa, non foss' altro che perché siamo disinformate, perché essa [...]

[...] insiste a non informarci, perché a scuola si studia tutt' altro che la contraccezione. tutte queste cose le ribaltiamo! non ci sentiamo più in colpa, in [...]

[...] ' volgari queste ragazze che girano per la strada, urlando questi slogans assolutamente irripetibili, per esempio: « non siamo strumenti da [...]

[...] forza, c' è la mannaia del referendum, come si fa a non discuterlo? bisognerebbe andare necessariamente: ad una campagna elettorale !), si esamina una [...]

[...] , un po' malata, e così via (quattro sono i casi previsti), non c' è ragione di prendersela tanto con la casistica che è una pura formalità. dall' altra [...]

[...] parte viene invece affermato che le donne che abortiscono non possono farlo dichiarando che abortiscono perché, magari, non se la sentono di avere un [...]

[...] figlio oggi, a 17 anni, e lo faranno quando ne avranno 30, o magari perché non se la sentono di avere un figlio oggi né dopo, ma precisando che [...]

[...] » . quindi, la casistica c' è. non possono venire a dire che è una formalità quando poi il Governo deve registrare le cause di richiesta d' aborto su questa [...]

[...] casistica e non su altre; quindi la casistica in realtà esiste. anzi, Malagugini, nel suo intervento svolto nel corso della passata discussione, aveva [...]

[...] categorie, e se non rientrano in queste quattro categorie si sforzeranno di mentire per rientrarci, tanto per dimostrare di aver capito le regole pedagogiche [...]

[...] legge medesima. in realtà l' articolo 4 non ci dà l' autodeterminazione della donna; ci dà la libertà di mentire della donna perché in realtà è vero [...]

[...] che il medico non può andare a sindacare se ha detto la verità o meno. infatti, potrò andare dal medico e dire di avere delle turbe psichiche , di [...]

[...] essere poverissima e che quindi desidero abortire. è vero che il medico non può controllare la veridicità di quanto si afferma, quindi la legge in realtà [...]

[...] vero che l' autodeterminazione non c' è, ma a questo punto il senatore Bufalini dice che l' autodeterminazione non c' è mai, quindi perché diavolo mai [...]

[...] del medico che deve esaminare ed operare la donna; è sempre condizionata. allora la questione di fondo, qual è? la questione, dunque, non è tanto quella [...]

[...] , qui non ci capiamo. nessuno di noi chiede l' aborto come emancipazione o liberazione; quello che noi riteniamo importante qui stabilire è il diritto [...]

[...] , però queste cose pubblicamente non si dichiarano, perché non è vero che tutte le volte che si ha un atto sessuale sia a fine procreativo. non [...]

[...] colto nel segno quando diceva: in realtà non bisogna dare una normativa troppo permissiva tale da incoraggiare e facilitare una concezione distorta [...]

[...] problema non è di insegnare alle donne se devono considerare l' aborto come fattore di emancipazione o meno. quando le donne sono costrette ad abortire c [...]

[...] scindere i due momenti della sessualità e della procreazione. se non si fa questo è inutile prevedere leggi di tipo pedagogico, insegnamenti [...]

[...] dalla relazione del Governo l' anno prossimo dei dati evidentemente falsi perché non è vero che le donne che abortiscono si trovano tutte in queste [...]

[...] condizioni. quindi non avremo neanche dei dati su cui riflettere per andare avanti, per migliorare o restringere la normativa. è vero che sull' aborto [...]

[...] clandestino non è possibile avere molti dati o compiere molti accertamenti; ricordo un solo questionario, una sola indagine svolta dalla Demoskopea [...]

[...] . queste mille donne hanno abortito, quindi non è un campione a caso; è un campione metropolitano, di quattro grandi città italiane, è vero: mancano le [...]

[...] economico: non è una cosa che si fa da un giorno all' altro. l' 8,7 per cento adduceva motivi sanitari; il 60 per cento adduceva i motivi personali più [...]

[...] incinta e che ha portato avanti la gravidanza. non l' ha potuta portare avanti a casa sua, anche se il padre e la madre sapevano, per questioni di tipo [...]

[...] a un' altra donna portare avanti una gravidanza a San Basilio non sembra una condizione insuperabile. si affronta e va benissimo. ma questa ragazza [...]

[...] , che per altro ha scoperto di essere incinta al quarto mese, quindi molto tardi (al di là del fatto che secondo voi bisogna non solo accorgersi ma [...]

[...] sbrigarsi entro novanta giorni a far tutte le pratiche), questa poveretta che non sa e, non sapendo, è minorata sociale, se ne è accorta al quarto mese [...]

[...] . questa ragazza ha portato avanti la sua gravidanza in casa di altre compagne perché a casa sua non la poteva finire, per via appunto dei rapporti col [...]

[...] stato adottato da altri. il 60 per cento delle donne diceva: non me la sento di avere un figlio a questa età; ho diciannove anni, non me la sento di [...]

[...] avere un figlio. oppure ne ho quaranta, ho già altri figli, non me la sento di ricominciare. allora come fate voi ad imporle che invece deve portarlo [...]

[...] avanti? e siccome queste motivazioni queste donne non ve le potranno dare perché altrimenti non rientrano nella casistica, nessuna donna vi verrà mai [...]

[...] a dire: « non me la sento perché ho quaranta anni » , ma vi dirà che diventa pazza, perché questa donna per abortire non ha neanche la libertà di [...]

[...] dire la verità! cioè, ha un' unica strada possibile che è l' autodeterminazione nella menzogna. cioè ha un' unica libertà, che è quella di mentire. non [...]

[...] perché altrimenti non si rientra nella casistica, mi volete spiegare che diavolo di aiuto può dare alla donna il consultorio? il consultorio parte da [...]

[...] una dichiarazione della donna che evidentemente non è quella vera. per cui voi intanto costringete le donne in questi quattro argomenti; le donne, per [...]

[...] ottenere l' aborto, sono costrette a rientrare in questi quattro argomenti. siccome non vi possono dire la verità vera per cui abortiscono, perché [...]

[...] altrimenti non rientra nella casistica, mi dovete dire come fa il consultorio ad aiutarle, se non sa neanche la verità! questo è veramente il problema di [...]

[...] fondo perché o si distribuiscono appunto le pillole contro la pazzia o non so che cosa succede, ma in realtà vi dico che anche la relazione che il [...]

[...] Governo dovrà fare tra un anno al Parlamento sarà viziata da queste falsità di fondo, per cui non avremo mai neanche il panorama reale di quello che [...]

[...] succede nel nostro paese. avremo solamente le donne divise in quattro categorie. chi non rientra in queste si inventa una menzogna qualsiasi e ci rientra [...]

[...] , perché altrimenti tutta la vostra trafila cade e non si può seguire neanche questa trafila. [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
592 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 48 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , signor presidente del Consiglio e colleghi, non ho alcuna difficoltà ad esordire dicendo che, pur con un tono che ci è parso un [...]

[...] po' caramelloso, con molta retorica, con una certa dose eccessiva di autoconsiderazione (perché la realtà nazionale non è rose e fiori così come è [...]

[...] stata dipinta nel corso del suo intervento), pur con questi eccessi — per certi aspetti, comprensibili — di tono, non ho alcuna difficoltà nel dirle che [...]

[...] essere riviste, perché rappresentano una anomalia nella legislazione sociale che l' Europa in qualche modo non comprende; che dell' orario di lavoro [...]

[...] si deve discutere, ma lo si deve fare in un contesto che ci veda in sintonia con i partner e in ogni caso non con interventi di carattere legislativo [...]

[...] agenzia per la formazione, ma non può diventare un istituto in grado di assumere i disoccupati. quindi, non si meravigli se io dico che una certa [...]

[...] poteva risponderle l' onorevole Bertinotti, se non rivendicando tutte le ragioni della sua diversità, tutte le ragioni di una identità che a noi non [...]

[...] solo non piace ma appare addirittura antistorica, ma che esiste? vi è stato un discorso da parte del presidente del Consiglio certamente all' insegna [...]

[...] della coerenza e vi è stata una replica da parte dell' onorevole Bertinotti anch' essa all' insegna della coerenza. mi auguro che non si voglia far [...]

[...] di comportamento. non finga di non vedere, non finga di non avere sentito ciò che tutti hanno sentito. non tenti, come ha fatto molto abilmente dal [...]

[...] suo punto di vista l' onorevole Marini, di minimizzare la portata di uno scontro. non è una questione tra chi conosce meglio la tecnica e la tattica di [...]

[...] ragione quando dice che la crisi in questo momento sarebbe una follia, ma credo lei sappia perfettamente che sarebbe folle non rendersi conto che la crisi [...]

[...] politica in atto è la conseguenza non di una incomprensione, di una impuntatura, di un incidente di percorso; essa è la conseguenza per molti aspetti [...]

[...] imprevedibile non nella genesi, ma nei tempi di due programmi economici alternativi l' uno all' altro: quello dell' Ulivo e quello di Rifondazione [...]

[...] comunista e, a ben vedere, vi sono valori di riferimento profondamente diversi se non opposti l' uno all' altro. lei ha ascoltato l' onorevole Bertinotti [...]

[...] , l' abbiamo ascoltato tutti. egli ha ricordato che non gli si può chiedere di fare un sacrificio ulteriore per entrare in Europa, avendo egli dell [...]

[...] ' Europa una valutazione ed un giudizio che certamente non è quello dell' Ulivo né, per molti aspetti, quello del Polo. non si può parlare astrattamente [...]

[...] della necessità del risanamento se non si è in grado di comprendere che lo stesso può essere inteso tanto come tagli strutturali (è ciò che ci chiede [...]

[...] un recente dibattito pubblico (non svelo quindi segreti, anche perché non ci sono colloqui privati), ha detto che l' ultima legge finanziaria fu resa [...]

[...] politiche economiche diverse o addirittura di valori di riferimento diversi si può in un' occasione trovare un compromesso, che non sempre regge nel [...]

[...] tempo. anche per quanto riguarda il concetto di modernizzazione, presidente, certo è difficile sostenere che essa non rappresenti un obiettivo, un [...]

[...] termini capisco perché il suo concetto di modernizzazione è molto diverso non solo dal mio, ma anche da quello del presidente del Consiglio . è [...]

[...] coloro che sono impegnati in politica, le ricette a ben vedere non solo sono profondamente diverse, ma discendono in molti casi da valutazioni di [...]

[...] coloro che producono ricchezza e che quindi hanno la possibilità di offrire non un posto, ma un lavoro stabile. certo è che se tutto il lavoro autonomo [...]

[...] politica che sia di sostegno non solo dell' industria automobilistica ma anche di tutto quel commercio, di quel terziario e di quell' artigianato che in [...]

[...] Bertinotti: « dateci un solo segnale! » . le parole a volte costano poco, non costano nulla, ma le parole possono essere impegnative quando sono [...]

[...] ragioni della contrarietà al governo dell' Ulivo non solo sulle materie economiche ma su tutta un' altra serie di questioni: l' Albania, la [...]

[...] bicamerale, la scuola, l' immigrazione. non esiste un programma dell' Ulivo, del suo Governo, ma esiste il programma che Rifondazione vuol trattare giorno per [...]

[...] propria quota di responsabilità. e badate che, a scanso di equivoci , io non dico soltanto (anche se credo che correttezza così vorrebbe): salga al Colle [...]

[...] discriminante progressista che è stata richiesta. perché all' opposizione oggi si può chiedere tutto tranne che di non pretendere chiarezza. ci sono due [...]

[...] maggioranza non ce l' ha, perché Bertinotti è stato esplicito nel dire: sulla finanziaria la maggioranza non la diamo e non la votiamo, e si dimette [...]

[...] , oppure lei — se ne è capace, se il centro dell' Ulivo glielo consente, se Bertinotti non alza troppo la posta — si ripresenta dicendo che non c' è più [...]

[...] confrontarsi, che ponga fine a questa intollerabile situazione di ambiguità. noi la invitiamo ad essere chiaro. è evidente (e non spendo parole a tale [...]

[...] riguardo) che l' accettazione della cosiddetta discriminante progressista altro non sarebbe che lo snaturamento del suo patto con gli elettori. lei è il [...]

[...] lingua, parlando però quella della sinistra più estrema, lo faccia pure, però credo che non sfugga, non soltanto a me ma a tutti quanti coloro che ci [...]

[...] lingua ci piace o non ci piace (ed è ovvio che non ci piace), oppure — per favore — non attaccatevi ai bizantinismi. non prendete per buono non il [...]

[...] concetto ma l' ultimo aggettivo pronunciato da Bertinotti prima di rilanciare! non ingannate voi stessi, gli italiani e, se posso dirlo, anche il [...]

[...] congiuntura internazionale per il risultato francese oltreché inglese, siamo ad un passo dall' Europa. non saremo certo noi a dire che l' Europa non ci [...]

[...] avviato il percorso per realizzare le riforme; insieme a ciò vi è il doveroso rispetto non soltanto del bipolarismo, che è una formula un po' astratta [...]

[...] questi convincimenti, vale a dire il fatto che la finanziaria ci deve portare in Europa, che l' Europa è a un passo, che le riforme non possono essere [...]

[...] . mai come in questo momento c' è stata una assonanza piena nel ragionamento e nell' intendimento dell' opposizione, però la responsabilità non si tramuta [...]

[...] in una disponibilità a votare una finanziaria che in parte non conosciamo né in una disponibilità ad intervenire a sostegno di una finanziaria che in [...]

[...] parte non condividiamo. signor presidente del Consiglio , colleghi, noi, se ce ne sarà data l' opportunità, se si aprirà la crisi, dimostreremo la [...]

[...] nostra responsabilità. tuttavia, poiché in questo momento non tocca a noi bensì a lei mostrare senso di responsabilità , concludo il mio ragionamento [...]

[...] esortandola a non coprirsi gli occhi, a non fingere, per strappare qualche giorno in più, che non sia accaduto nulla perché tutti gli italiani hanno [...]

[...] dignità, quando la politica risponde non a degli interessi di parte, ma ad interessi di parte collegati, per certi aspetti, ad una visione di valori anche [...]

[...] diversi, non ci deve essere nulla di male nell' ammettere una realtà, la invito a prendere atto che la realtà è quella di un Governo in crisi, non [...]

[...] per molti aspetti antitetiche e quindi non è certo di un rattoppo in extremis che l' Italia ha bisogno. la invito pertanto a recarsi dal Capo dello [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
8 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 48 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attraverso il camuffamento di una presunta tutela sociale della maternità, la quale invece, a nostro avviso, non può né potrebbe comunque essere lo scopo [...]

[...] di questa legge, né tanto meno può essere realizzata attraverso questa normativa. a nostro avviso, non è sicuramente complicando le procedure previste [...]

[...] per abortire che si tutela socialmente la maternità: non è questo, a nostro avviso, l' iter che si deve percorrere. non è complicando le procedure [...]

[...] , stabilendo un palleggiamento da un consultorio all' altro, dal medico al consultorio, con la richiesta del padre, e così via , non è introducendo queste [...]

[...] — visto che non si è mai cominciato — solo nello spazio di lunghi anni. allora, a chi oggi fa professione di voler tutelare socialmente la maternità [...]

[...] da parte della donna di tutta una serie di pesanti condizioni ideate non per la donna, bensì soltanto per mostrare a tutti che l' intento della legge [...]

[...] è quello di prevenire più che permettere l' aborto. questo è in realtà un articolo ad uso e consumo del legislatore, non ad uso e consumo della donna [...]

[...] che ha richiesto l' interruzione della gravidanza . la logica è questa: la depenalizzazione dell' aborto deve essere vincolata, cioè le donne per non [...]

[...] sono ideate non per lei. se cioè la donna chiede di abortire per motivi sociali, in sette giorni il consultorio può fare ben poco, mi pare, rispetto al [...]

[...] quartiere in cui essa vive, rispetto al suo nucleo familiare . quindi, in realtà questa legge è fatta non per aiutare la donna, perché non ne è in [...]

[...] a tutta la Chiesa; non si tratta qui — l' ho già detto più volte — di introdurre l' aborto in Italia, si tratta qui di porre un argine a questa [...]

[...] tanto né poco, purché non ci fosse scandalo, purché cioè fosse fatto sotto sotto. ci si è scandalizzati invece rispetto ad una richiesta precisa delle [...]

[...] donne di non viverlo più in quelle condizioni. quindi, non è che solo d' ora in poi, da quando cioè avrete votato questa vostra legge, la Chiesa si [...]

[...] porrà dei problemi rispetto all' aborto: l' aborto, infatti, non si inventa perché c' è una legge, ma la legge viene fatta proprio perché l' aborto [...]

[...] clandestino esiste. quindi, se la Chiesa non si è mai posta altri problemi se non quello della condanna delle donne che hanno richiesto l' aborto, non si [...]

[...] capisce perché debba porsi problemi d' ora in poi, se non appunto di carattere religioso e morale, che valgono per le donne credenti e per i credenti di [...]

[...] questo paese. tengo a precisare però che anche i non credenti sono cittadini di pieno diritto e devono far riferimento — mi pare non solo alle loro [...]

[...] abortiva, nel senso che fa abortire, uccide milioni e milioni di esseri umani , non rispettando per nulla il loro naturale diritto alla vita; è una [...]

[...] la maternità è questa cosa rosea che ci realizza e che ci rende degne della società! in realtà poi non è esattamente così: è difficoltoso, e l' aiuto [...]

[...] che la società offre non è così impegnativo, tant' è vero che , proprio in questo articolo 5, si dice che i consultori debbono promuovere « ogni [...]

[...] opportuno intervento atto a sostenere la donna, offrendole tutti gli aiuti necessari sia durante la gravidanza, sia dopo il parto » . tale articolo non [...]

[...] ' aborto non è previsto alcun tipo di aiuto economico o sociale, poiché la donna che ha abortito, essendo colpevole, non ha diritto ad alcun aiuto. su [...]

[...] questo noi proporremo un emendamento specifico, perché se i consultori non sono solo uno strumento deterrente e dissuasivo ma se si propongono di [...]

[...] aiutare non la donna madre ma la donna in quanto tale, spero che la loro assistenza non riguardi solo la gravidanza o il dopo parto, ma anche il dopo [...]

[...] avanti la gravidanza, poiché ogni aiuto dopo l' aborto non viene nemmeno preso in considerazione, poiché si tratta di un atto non punibile ma [...]

[...] noi abbiamo una posizione che definirei « dei due tempi » ; cioè, rispetto a queste prospettive e preoccupazioni non esiterei ad affermare che proprio [...]

[...] la politica dei due tempi rappresenta l' unico sistema per non confondere due provvedimenti che sono entrambi opportuni — non ho dubbi su questo [...]

[...] — , ma a mio avviso non mescolabili tra di loro. da una parte, vi è un provvedimento estremamente urgente, anche per voi, per via del referendum, e che ha [...]

[...] subordinata l' esenzione dalla pena. in realtà, con questa legge voi dite che la donna non va più in galera a patto che, non liberamente ma obbligatoriamente [...]

[...] , non si assoggetti a tutti questi aiuti promessi e a tutte le trafile previste dai consultori. non sembri irriverente, rispetto al dramma dell [...]

[...] gente, che beveva intrugli fatti con benzina e poi, in un secondo tempo, si sarebbero educati gli americani a non ubriacarsi — e coloro che , i [...]

[...] lunghi. condizionare la depenalizzazione all' assoggettamento a strutture improvvisate e ad una futura campagna di prevenzione, significa non [...]

[...] depenalizzare nulla. abbiamo visto come ancora non siamo arrivati a varare la legge sull' equo canone e come ancora, dopo quindici anni, non si sia riusciti a [...]

[...] non ha nulla a che fare in questo momento con il codice penale e, quindi, con quello che stiamo oggi discutendo. c' è stato chi, in sede di [...]

[...] clandestinità dell' aborto che non dalla parte della lotta contro l' aborto, quest' ultima rischiando così di venire rinviata in un secondo tempo. questa [...]

[...] condizioniamo la depenalizzazione, dicendo che le donne non andranno più in galera, ma solo quando si saranno assoggettate a determinate condizioni ed avranno [...]

[...] ' aborto è gratuito in alcuni luoghi, mentre in altri non lo è, ma non per questo credo che debba essere considerato reato, perché altrimenti [...]

[...] rientriamo nella logica di non punire chi segue le strutture e di penalizzare con il rischio della galera chi non le segue, nonché di obbligarlo a ricorrere [...]

[...] strutture disponibili, anche se non è obbligatorio mandare i figli all' asilo nido , tutte le donne ve li manderebbero. non è obbligatorio mandare i figli [...]

[...] all' asilo nido , non è scritto da nessuna parte, tanto è vero che sono le nonne a tenere i figli che non vanno negli asili nido . anche se non è [...]

[...] senza stabilirne l' obbligatorietà, le donne sarebbero le prime a usufruirne. non ne usufruiamo, semplicemente perché non ci sono. per quanto riguarda l [...]

[...] ' aborto, dire che per obbligo bisogna seguire le strutture sanitarie, gli organismi, i consultori, che non ci sono, che non avete fatto, che non avete [...]

[...] quella che è nella impossibilità di andarvi, perché il consultorio non esiste. il fatto è che questa struttura, che voi ponete come obbligatoria, non [...]

[...] non sia di dire che è obbligatorio andarvi: meglio sarebbe mettere a disposizione delle donne queste strutture. poiché per noi non è così [...]

[...] anche per fare gli aborti nei primi novanta giorni, e non solo per questa consulenza, che è solo dissuasiva), credo che ne approfitteremo e vi andremo [...]

[...] anni, è finalmente fatta e, non essendo state predisposte le strutture, non è stata applicata. mi riferisco, per esempio, all' istituto della [...]

[...] , la riforma non era ancora applicabile; e, come legislatori, non avete visto nulla di meglio che revocare alcuni istituti, compreso quello dei permessi [...]

[...] ai detenuti. vorrei che ora non succedesse obbligatoria una struttura, era meglio provvedere ad istituirla: altrimenti, questo obbligo rimane [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
9 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 39 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Corriere della Sera , secondo il quale nel diritto italiano vigente non esiste una figura giuridica che possa qualificarsi come diritto alla maternità [...]

[...] paternità dello zigote, ma è difficile che voi diciate che esiste la paternità di una cosa che non esiste. l' unica cosa che esiste all' ottava settimana di [...]

[...] donna, è meglio che decida qualcun altro: vuoi il padre dello zigote, vuoi il padre dell' embrione, vuoi un medico; ma comunque la donna non deve [...]

[...] . troviamo una figura che rappresenti lo Stato, a parte la donna, e che garantisca una maggiore serietà. allora non vogliamo il padre dello zigote, deve [...]

[...] essere il medico; non vogliamo il padre dell' embrione, ed allora troveremo altri. comunque, qualcuno al posto della donna, perché la donna stessa non può [...]

[...] dello spermatozoo vi sono delle disponibilità, noi vorremmo veramente invitare a non accettare una cosa del genere e nemmeno a dichiararsi disponibili [...]

[...] ; e non solo per le considerazioni che facevo prima, ma perché, se con questo proprietario dello spermatozoo esiste un rapporto decente, il proprietario [...]

[...] . rimane, allora, un po' difficile consultare questo proprietario che si rende latitante (diciamo che non tutti si rendono latitanti), per cui dichiari [...]

[...] la sua disponibilità dalla posizione di latitante? è una cosa non chiara. molte volte sparisce dalla circolazione, mentre la donna vorrebbe anche [...]

[...] parlargli, poverella; ma sparisce, non esiste più! anzi, se esiste ti dice che non è stato lui, che quel giorno era a Londra; facendo tutta una serie di [...]

[...] calcoli aritmetici, conclude che deve essere stato un altro perché lui, comunque, non c' era, era a Modena, aveva da fare, non era lì, non c' entra [...]

[...] nulla. può invece accadere esattamente l' opposto, e cioè che noi con questo proprietario vorremmo proprio parlarci: solamente non è più rintracciabile [...]

[...] dopo — non era lì, non c' entra niente, e quindi di rivolgersi ad un altro eventuale proprietario di spermatozoi, perché comunque lui non c' entra [...]

[...] per niente. allora, se non vogliamo scherzare, che cosa significa imporre, per esempio, che il proprietario dello spermatozoo deve essere sentito? se [...]

[...] non c' è, dove diavolo lo andiamo a sentire? oppure che cosa fa? se io dico che il padre dello zigote è lui, mentre lui sostiene il contrario, che cosa [...]

[...] succede? disconosce lo zigote? è valida la sua parola invece della mia? si tratta di un problema di fondo . non stiamo cadendo nel banale, perché [...]

[...] rispetto alle teorie che il collega Rauti ha scritto sul femminismo, dimostrando cioè di non aver capito nulla — è normale — vi sono i casi concreti che [...]

[...] zigote. di fronte a questo problema e alla disponibilità da molti dichiarata a prendere in considerazione questa figura paterna, vogliamo invitare a non [...]

[...] avere di queste disponibilità, perché quando un rapporto esiste, comunque c' è un colloquio. se non c' è, perché lui si è reso latitante, perché non ne [...]

[...] vuole sapere, perché mi viene a dire che non è stato lui, che è stato un altro (anzi, lui lo sa che è stato un altro e quindi bisogna rivolgersi ad [...]

[...] cui una donna si accorge di essere incinta e si rende anche conto di non poter portare avanti la gravidanza, si aggiunge ai mille problemi che le si [...]

[...] pongono in quel momento, anche quello di andare alla ricerca di qualcuno che si dichiari proprietario dello spermatozoo incriminato: diventa non solo [...]

[...] marito domanda di adozione; ma se la donna non è sposata, e quindi in sostanza non ha un omino che garantisce per lei, deve avere almeno 35 anni per [...]

[...] per sé non è possibile che lo sia); la seconda, quella che non è sposata, è responsabile (lo avete scritto in una legge) solo dai 35 anni in poi. è una [...]

[...] cosa abbastanza incredibile perché, se una donna è sposata, diventa responsabile dopo cinque anni di matrimonio anche se ha solo 23 anni; se non è [...]

[...] sposata, è maggiorenne per l' adozione solo a 35 anni; prima non se ne può parlare, perché ci sono dei problemi. magari è un po' bacata: è una donna che [...]

[...] decide di adottare un figlio ma non sposata. che scandalo, deve aspettare i 35 anni! in questo modo, facendola aspettare, solo alla fine, se proprio [...]

[...] di subordinazione: in caso di aborto, è certo più responsabile il proprietario latitante (o quello che si offrirà) oppure, non si sa bene in base a [...]

[...] quali criteri, un medico. e lui che decide, per esempio, che non posso abortire, senza però prendere impegni reali. lui ha deciso per me, ma gli [...]

[...] quando ha un uomo. questo è il concetto fondamentale: poverella, da sola non può nulla. e poi, del resto, fino a poco tempo fa aveva l' anima solo [...]

[...] realtà, la donna è completa e matura solo quando ha un omino, al quale tra l' altro non si chiede di essere responsabile. basta che ci sia e garantisca [...]

[...] scervellata non può certo decidere da sola e magari si privilegia il medico. quello che non si vuol capire è che qui non si tratta di fare le Olimpiadi dell [...]

[...] ' aborto o di dare pergamene e premi. si ha proprio un concetto incredibile, sembra quasi che ci sia l' entusiasmo, l' orgasmo da aborto. non è così e non [...]

[...] si possono stravolgere le situazioni. noi non abbiamo chiesto né pergamene né riconoscimenti: figuriamoci! abbiamo semplicemente chiesto di non [...]

[...] essere più considerate colpevoli per una violenza che non è di responsabilità nostra, ma dell' intera società. e il venirci a dire (come mi sembra di aver [...]

[...] capito) che il femminismo ha disgregato! se poi avesse disgregato la società che avete creato voi, non mi sembra che avrebbe fatto un gran danno [...]

[...] . magari fosse riuscito a farlo un po' di più di quanto in realtà non riesce a fare! ma se il femminismo ha contribuito, anche un minimo, a disgregare la [...]

[...] società clericofascista esistente mi sembra che non si tratti di un insulto, mi sembra che in realtà essa avrebbe dato un contributo serio su una strada [...]

[...] emendamento, e che non si manifestino disponibilità fantomatiche per presunte persone più responsabili, che sono qualificate dalla proprietà dello zigote [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 310 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] doveri. ai miei doveri ho fatto fronte. ritengo però che il relatore abbia anche qualche prerogativa che non il regolamento ma la prassi tante volte [...]

[...] maggioranza, ma non credo che abbiate deciso bene: mi consentirete questo amichevole appunto. credo che i colleghi della maggioranza abbiano deciso male anche [...]

[...] perché la mia parte, pur facendo il suo dovere, come continuerà a fare, per la intransigente difesa dei suoi punti di vista contro questa legge, non ha [...]

[...] Consiglio ha voluto indirizzare ai deputati italiani, e quindi anche ai deputati di minoranza: un messaggio augurale per la verità non molto garbato nella [...]

[...] , affinché essa non sia varata o possibilmente affinché sia modificata o addirittura ritirata dal Governo. mi sembra che il presidente del Consiglio sia [...]

[...] stato piuttosto imprudente in questa sua equazione, perché noi non abbiamo mai praticato un ostruzionismo vero e proprio; comunque, noi non abbiamo [...]

[...] . noi non abbiamo fatto mistero del nostro intendimento di lottare con tutti i mezzi affinché questa legge non giunga in porto . ma che dire dell [...]

[...] ' ostruzionismo clandestino che la maggioranza e il Governo democristiano hanno praticato e praticano perché non giungano in porto altre leggi, che pure [...]

[...] sono leggi costituzionali ? che dire dell' ostruzionismo clandestino e non coraggioso, aperto e leale come il nostro, attraverso il quale maggioranza e [...]

[...] combatteremo a viso aperto, di fronte alla opinione pubblica italiana, questa battaglia, e diciamo che non vogliamo che questa legge giunga in porto . ma voi [...]

[...] non avete avuto mai il coraggio di dire che non volete che la legge sul referendum giunga in porto . voi non avete mai avuto il coraggio di dire: non [...]

[...] vogliamo che le leggi costituzionali giungano in porto . voi non avete mai avuto il coraggio di dire: non vogliamo insabbiare la legge sindacale. voi [...]

[...] non avete avuto il coraggio neppure di dire: noi, non vogliamo insabbiare quella famosa legge polivalente, della quale l' onorevole De Gasperi si è [...]

[...] fatta un' arma durante la campagna per le elezioni amministrative recentemente tenutesi nell' Italia meridionale. non era forse questo un vostro [...]

[...] ostruzionismo? non era, allora, secondo la definizione illuminata del presidente del Consiglio , questo modo di agire un sabotaggio della democrazia? e l [...]

[...] . da questa situazione di sbarramento, di muro, che non permette neppure il dialogo, deriva una posizione contrapposta, direi anzi che derivano [...]

[...] elettorali vorrete... non so in che modo li potrete contare... di fronte a questo atteggiamento, onorevoli colleghi ; parlate pure di sabotaggio [...]

[...] con i mezzi che la Costituzione mette a nostra disposizione. questo secondo voi è sabotaggio ed ostruzionismo tale da non poter essere ammesso; questo [...]

[...] previsioni che nascevano dal contegno della maggioranza stessa in seno alla Commissione, non abbia voluto sfuggire alla battaglia sul piano politico, anzi [...]

[...] oggi non è esattamente quella che avevamo dinanzi a noi quando la discussione di questa legge ha avuto inizio in Commissione. si sono rivelate delle [...]

[...] della maggioranza, non può non far piacere, invece, a un deputato il quale come me, rileva che una volta tanto qualche risultato una discussione politica [...]

[...] , dalla quale in questa occasione non avrebbe saputo o voluto recedere? silenzio dovuto forse al fatto che da quando i liberali si staccarono dal Governo [...]

[...] almeno meditativi, molti deputati della maggioranza, che ostentano invece una gloriosa, a mio parere non molto motivata, sicurezza nella bontà della [...]

[...] legge in esame. problema costituzionale. mi sembra che la maggioranza non ne abbia valutato a sufficienza l' importanza. mi sembra anche che la [...]

[...] maggioranza — ho sentito dire se non sbaglio dall' onorevole Rossi — abbia considerato conclusive e definitive in merito le dichiarazioni che sono state [...]

[...] chiusa; la Camera, anzi la maggioranza, ha votato ma la questione non è politicamente chiusa. le questioni costituzionali, quando sono serie e gravi [...]

[...] — e vorrete darmi atto, colleghi della maggioranza, che questa questione costituzionale, comunque voi la consideriate, è seria e grave — non si [...]

[...] questione è aperta, credo, nella coscienza del paese. non si tratta di cavilli, così come aveva l' aria di intendere l' onorevole ministro dell'Interno [...]

[...] parlato, e non potrò replicare ancora, vorrei pregare l' onorevole Scelba di non ripetere nel suo nuovo intervento un argomento che probabilmente gli sfuggì [...]

[...] nel calore del discorso, sebbene egli sia un oratore avvezzo a non lasciarsi sfuggire frasi incontrollate. quando egli rispondeva alla pregiudiziale [...]

[...] legge elettorale è fatta per porre un fermo a certe ideologie — non discutiamo quali — in favore di certe altre ideologie — non discutiamo quali — il [...]

[...] ministro dell'Interno ha già dichiarato e confessato che non di una legge elettorale si tratta, ma di un provvedimento politico per deformare o [...]

[...] conformare la volontà del popolo in un determinato modo; il ministro dell'Interno ha già affermato e confessato che non di una piattaforma uguale per tutti [...]

[...] che non esistono, secondo lui, quelle condizioni di perfetta parità, di perfetta uguaglianza e imparzialità che sono il presupposto naturale di una [...]

[...] essa metta in condizioni iniziali di parità tutte le parti politiche, ché, se non mette in condizioni iniziali di parità tutte le parti politiche, si [...]

[...] , questa legge sia una legge antidemocratica. vorrei pregare l' onorevole ministro dell'Interno di non reiterare questo argomento, o di volerlo chiarire [...]

[...] in modo da tranquillizzare l' opinione pubblica . l' onorevole ministro dell'Interno ha sostenuto fra l' altro che nella Costituzione non esiste [...]

[...] alcuna norma in base alla quale la Camera debba essere eletta col metodo proporzionalistico. e io rispondo: onorevole ministro, è vero; non esiste alcuna [...]

[...] norma, ma esistono tutte le norme, esiste tutta la Costituzione... signor presidente , ho già spiegato che non intendo riproporre la questione [...]

[...] di relatore di minoranza , penso di poter aggiungere qualche postilla a quello che diceva il ministro dell'Interno . non intendo dilungarmi, ed ella lo [...]

[...] vedrà. non penso che a un relatore sia preclusa la possibilità di parlare di una questione strettamente attinente. se questa prassi si applicasse, si [...]

[...] sarebbe dovuti essere più rigorosi. comunque non intendo dilungarmi più di qualche minuto su questo argomento. ripeto, onorevole ministro: ella dice [...]

[...] che non esiste alcuna norma, io rispondo, e avevo già risposto prima che ella parlasse, che esiste in tutta la Costituzione la proporzionale, e lo ha [...]

[...] detto l' onorevole Piccioni in sede di Costituente, ed anche di questo io feci richiamo: e i miei non sono richiami storici o preistorici, ma richiami [...]

[...] politici, e mi riferisco a un esponente della vostra parte. l' onorevole Piccioni ebbe a dire che la proporzionale, anche se non citata nella [...]

[...] lo spirito stesso della Costituzione. non mi sembra che ella abbia risposto con argomentazioni persuasive. ella ha detto che per il Senato non si è [...]

[...] applicato il sistema proporzionale . ciò è parzialmente esatto. il sistema che è stato introdotto dalla Costituente per le elezioni del Senato non è un [...]

[...] nella Costituzione italiana, come in altre Costituzioni, come nel vecchio Statuto albertino , uno dei due rami del Parlamento non è costruito o [...]

[...] costituito — o non fosse, in questo caso, poiché ho già detto che la sua tesi non mi sembra adatta — con sistema proporzionale , cioè non è rappresentativo [...]

[...] sarebbe calzante; ma poiché non lo è, il suo argomento non avrebbe dovuto essere avanzato. inoltre il ministro ha affermato che la proporzionale non [...]

[...] è la democrazia, perché in paesi di antica democrazia non esiste la proporzionale. anche dall' onorevole Codacci-Pisanelli oggi abbiamo udito questo [...]

[...] argomento. perfettamente, vero. ma il problema non è se la proporzionale sia la democrazia; e non dovreste essere voi a sostenere il problema in questi [...]

[...] termini, tanto è vero che l' onorevole Russo, della vostra parte, a un certo punto ha detto: « non ci intendiamo più sul significato di democrazia [...]

[...] ; non sappiamo più che cosa voglia dire, perché ognuno di noi attribuisce a questo si importante vocabolo un significalo diverso » . il problema è [...]

[...] democrazia americana è una democrazia secondo un significato corrente, che altri vorranno contestare ed io non contesto, e che alla sua base non è [...]

[...] proporzionale. esiste una democrazia inglese, che è democrazia, e non è proporzionale. secondo le sinistre, le democrazie popolari sono democrazie che [...]

[...] alla base non hanno la proporzionale. ma se in America voi mutaste il sistema elettorale , muterebbe tutto il sistema democratico. e si avrebbe in [...]

[...] America non una dittatura, ma un' altra specie di democrazia, non consentita e non prevista dalla Costituzione americana. ripeto un paragone che ho già [...]

[...] forse essi, così facendo, distrutto la democrazia negli USA? certamente non l' avrebbero distrutta; però, essi avrebbero introdotto un diverso edificio [...]

[...] quanto noi legittimamente sosteniamo. noi stiamo mutando sistema. voi non fate semplicemente delle modifiche ad un testo unico : mutate sistema [...]

[...] . questo noi vi contestiamo. ella ha poi detto, onorevole Scelba, che i principi e i precedenti dei quattro partiti di centro garantiscono che non ci si [...]

[...] , avete scelto un momento infelice per dirlo. ed infine ella ha detto, onorevole Scelba: non facciamo il processo alle intenzioni. onorevole ministro, io [...]

[...] settimane, dissi: non facciamo il processo alle intenzioni; non è lecito accusare una parte politica di nutrire mire determinate, quando non si hanno [...]

[...] , onorevole Scelba: non facciamo il processo alle intenzioni. vede, onorevole ministro, io sono più generoso di quanto non lo siate stati voi; io non faccio [...]

[...] il processo alle intenzioni. io non vi attribuisco mire, io non dico che voi, perseguendo l' intento di varare questa legge, abbiate particolari mire [...]

[...] , o finalità. io non faccio il processo alle intenzioni, perché non ne ho bisogno. vi riferirò, tuttavia, alcuni stralci di discorsi dell' onorevole [...]

[...] riconosciuti o legittimi delle minoranze. quindi non processo alle intenzioni; ma, se mai, accertamento tempestivo di responsabilità. questo, sì. e vengo alla [...]

[...] dispiace — della democrazia politica, una crisi della maggioranza, una crisi nella maggioranza, una crisi della democrazia. non lo diciamo noi, lo dite [...]

[...] quale ha confessato che, dopo sette anni dalla liberazione, dopo cinque anni di Parlamento, non ci intendiamo più sulla democrazia. io ricordo che cinque [...]

[...] non saperlo. dopo cinque anni, mentre io pensavo di essere da voi in questo quinquennio istruito ed educato, onorevole Scelba, confesso che non ne so [...]

[...] più di cinque anni fa. ma voi stessi non ne sapete più nulla. lo confessate voi stessi di non intendervi più, di non capirvi più. dite voi stessi che [...]

[...] ogni settore qui dentro attribuisce al termine democrazia un diverso significato e che non è ormai più possibile il colloquio, non è possibile [...]

[...] a parte — c' è una questioncella che voi dovete spiegare non al Parlamento ma al volgare uomo della strada, come si suol dire. voi dovete spiegarci [...]

[...] con la proporzionale, con quello stesso sistema, ottenere votazioni ancora più lusinghiere, siete voi stessi che dite al popolo italiano : « non [...]

[...] , con lo stesso sistema elettorale con cui ci presentammo cinque anni fa, non otterremmo più lo stesso numero di suffragi e quindi di seggi » . siete voi [...]

[...] questa non è autodenunzia della crisi, autoconfessione di crisi, ditemi voi che cos' è! è una grave tara sulle vostre spalle questa legge elettorale [...]

[...] Parlamento un premio di maggioranza , si spiega al Parlamento e quindi al paese in nome di quale maggioranza (non di quanta maggioranza), con quali programmi [...]

[...] voi non siete stati capaci di portare qui un programma, né un accordo, né un piano. non solo; ma avete portato qui dentro le vostre beghe e i vostri [...]

[...] cosa. per alcuni si tratta di politica di centro in difesa di non so quale ideologie contro altre ideologie. anche il presidente del Consiglio [...]

[...] ? dopo si vedrà. non vi è che un accordo politico a quattro, il quale però non esclude accordi più larghi » . ma abbiamo sentito dire pochi giorni prima [...]

[...] non c' è assolutamente nulla in comune fra i partiti di centro e le opposizioni. e l' onorevole De Gasperi , pochi giorni dopo, ammette che vi è tanto [...]

[...] crisi di orientamento o di disorientamento, che non preoccupa certo noi, ma che dovrebbe preoccupare voi o, per lo meno, l' opinione pubblica [...]

[...] . seconda constatazione. onorevoli colleghi della maggioranza, vi do un triste annunzio: nella prossima campagna elettorale non potrete più sostenere la tesi [...]

[...] ministro, dimostra che voi non ammettete, anzi escludete la possibilità di un accordo sia pure di tattica elettorale fra l' estrema destra e l' estrema [...]

[...] , non avreste presentato questa legge che significherebbe la vostra tomba. avete perfettamente ragione nell' escludere questa possibilità sul piano [...]

[...] tattico perché l' estrema destra e l' estrema sinistra non potranno unirsi elettoralmente; e non lo vogliono e non lo pensano perché sarebbe assurdo per [...]

[...] estremi si toccano nella precisa consapevolezza che gli estremi non si toccavano. un' altra constatazione politica che è contraria per voi: non [...]

[...] potete avere ragione), nasce dal presupposto che le sinistre, da sole, il 50 per cento dei voti non possono raggiungerlo. perché se voi foste convinti o [...]

[...] cento , voi questa legge non la fareste. e se voi foste così folli da presentarla, qualcuno vi avrebbe indotto a ritirarla, qualcuno non vi [...]

[...] cose vadano, non potranno nelle prossime elezioni raggiungere e tanto meno superare il 50 per cento dei voti. non venite nella prossima primavera a [...]

[...] dei comunisti. no, questa legge dimostra che voi siete convinti che vi è una maggioranza elettorale solida anticomunista, o quanto meno non comunista [...]

[...] in Italia. questa legge distrugge uno dei vostri principali slogan di propaganda. forse non avete meditato abbastanza le conseguenze politiche di [...]

[...] . soprattutto i colleghi dei partiti minori, ma anche i colleghi della Democrazia Cristiana non hanno mancato di mettere in rilievo questo fatto. se ne era [...]

[...] Democrazia Cristiana poiché non è stato smentito) è quello di impedire alla Democrazia Cristiana di essere messa in condizioni, domani, di dovere (orrore [...]

[...] !) governare insieme con i neofascisti e i monarchici. le vostre opinioni noi non le discutiamo. dovete però ammettere ancora una volta che cade, anche [...]

[...] comizi elettorali, allora non credo, onorevoli colleghi il sottile; costruireste la diga, direste: ben venga l' aiuto dall' estrema destra , ben ci aiutino [...]

[...] i cosiddetti neofascisti o i monarchici. non venite a dire « difendiamoci » ; voi siete preventivamente sicuri che l' estrema destra e l' estrema [...]

[...] sinistra non si alleeranno; voi siete sicuri che l' estrema sinistra non supererà il 50 per cento dei voti; voi siete sicuri e tranquilli di potercela [...]

[...] fare anche senza l' aiuto dell' estrema destra . quindi non andate cercando pretesti attraverso ciò che dice la relazione ministeriale: « situazione [...]

[...] anche se non tranquillo, poiché nulla è tranquillo in questa fase della vita politica nazionale ed internazionale. ciò che è anormale è la legge, è il [...]

[...] , infatti, ha portato male a coloro che ne sono stati l' espressione: quel partito si è distrutto e non lo ha sciolto lei, onorevole Scelba, si è disciolto da [...]

[...] sé perché, come dice l' onorevole Nenni tante volte, « il momento storico era diverso » ; il momento storico non è quello dell' azionismo. comunque [...]

[...] momento se ne vergognava, adesso non se ne vergogna più; e noi siamo lieti che egli abbia probabilmente meditato — come abbiamo meditato noi e come tutti [...]

[...] del modo con cui una parte del corpo elettorale si sia pronunciata, onde trarne le debite conseguenze. conseguenze che non è necessario, e non è per [...]

[...] battaglia, di disaccordo sul piano politico, ma che non dovrebbero esserlo sul piano di una legge elettorale , non sul piano di una possibilità che deve [...]

[...] colleghi della maggioranza su questa legge sarebbero da ritenere giuste, se essi le avessero fatte non nel periodo preelettorale per indurre gli [...]

[...] italiani a votare in favore del loro partito, o se le facessero domani nel nuovo Parlamento per conoscere i motivi per i quali si può fare o non si può fare [...]

[...] due categorie: quelli che possiedono la verità e quelli che non la possiedono; quelli che per definizione sono democratici, quelli che per [...]

[...] paese. anche questo l' avete detto voi: è la tesi ricorrente di tutti i discorsi dei deputati di maggioranza. e allora, onorevoli colleghi , non insorgete [...]

[...] anche permettersi delle licenze con la democrazia; possono anche permettersi di approvare una legge di questo, genere: tanto, si sa: il loro fine non [...]

[...] o dittatoriali hanno mentre difendono la democrazia. questo è totalitarismo, non v' è dubbio; e non è un processo alle intenzioni. non vi accuso di [...]

[...] parte dei partiti che sperano di avvantaggiarsene — il tentativo o la riposta speranza di potersene avvantaggiare non tanto e soprattutto a danno delle [...]

[...] partiti minori — non ne fanno mistero: lo abbiamo letto sui loro giornali e lo abbiamo appreso dai discorsi dei loro uomini politici responsabili [...]

[...] politica — « ricattare » la Democrazia Cristiana nelle trattative per i futuri governi. non credo che questo quadro sia inesatto, né credo che sia [...]

[...] parte di essi non sia presente. ciò non mi esime dal dovere replicare alle loro affermazioni. speriamo che leggano il resoconto e si rendano conto di [...]

[...] definire se stessi . « satelliti » no, perché non piace; minori. l' hanno accettato ormai essi stessi di chiamarsi così. il partito repubblicano [...]

[...] che il partito liberale e il partito socialdemocratico sono meno seri... scusi, onorevole De Vita , si stava parlando dei partiti minori e io non le [...]

[...] numero di ministri e sottosegretari; e penso che l' importanza di un partito si misuri anche da questo segno, se non vi sono altri termini di paragone [...]

[...] giovanotto — a quel che sembra — che potrebbe anche « indurre in tentazione » . lo ha detto l' onorevole Amadeo e non ha detto queste parole ma il [...]

[...] concetto dell' onorevole Amadeo è questo, come ipotesi: sulla destra la porta non è ben chiusa e le tentazioni sono in atto: questa prosperosa fanciulla la [...]

[...] , affinché essa non sia indotta a peccare... io non so quanto la tesi dell' onorevole Amadeo garberà alla Democrazia Cristiana e ai suoi rappresentanti [...]

[...] . non è molto riguardosa, in verità, questa immagine di una Democrazia Cristiana aperta a delle tentazioni che, secondo l' onorevole Amadeo e il suo [...]

[...] serio partito, sono naturalmente tentazioni immonde. ma non so neanche quanto possa questa tesi tornare al prestigio del partito repubblicano . gli eredi [...]

[...] finire così! badate, non vi è in me ombra di irriverenza verso il partito democristiano quando così lo definisco: è la sua configurazione storica [...]

[...] all' antico, ma riferendoci ai nostri tempi, si possono citare degli episodi recenti, dai quali risulta come il partito repubblicano non sia stato [...]

[...] , allora, nel 1949, quando vi era qualche malumore, quando non andavate bene d' accordo, la descrivevate come una femmina da conio, come direbbe il nostro [...]

[...] grande poeta. ciò non è molto conseguente. poi, nel 1949, a proposito della legge elettorale amministrativa — i Re Magi non erano ancora venuti in [...]

[...] partiti minori non era molto gradita La Voce Repubblicana inveiva perché vedeva in quella legge un danno per il proprio partito, e, nel numero del 9 [...]

[...] trascende, allorché vengono soffocate le minoranze » . oggi non parlate più questo linguaggio nei confronti di una situazione assolutamente identica [...]

[...] di una riforma elettorale politica in atto. l' onorevole Saragat ha fatto un discorso più ampio, più meditato (non posso dire più serio, perché la [...]

[...] conduttore , un motivo serio al quale appigliarsi: voleva tentare non di ricorrere ai soli espedienti: « pericolo di destra » , « pericolo di sinistra [...]

[...] » ; voleva dare una impostazione organica al grave problema. non c' è riuscito, a quel che pare, e tenterò di dimostrarlo. l' onorevole Saragat ha [...]

[...] cominciato con una banalità. si è richiamato al patto atlantico . poteva farne a meno, non perché quello che egli ha detto, in linea di fatto, dal suo punto [...]

[...] di vista , non possa essere riconosciuto esatto. il patto atlantico è una realtà; è una legge che abbiamo votato, è un grave problema che ci ha divisi [...]

[...] presentare a noi anche in relazione alle contese elettorali. ma non qui. anche l' onorevole Saragat, come ho detto di altri colleghi della maggioranza, ha [...]

[...] patto atlantico , ed una situazione internazionale determinata, non è giusto. questo mio rilievo non è superficiale e polemico. non mi pare [...]

[...] atlantico e c' è questa determinata situazione; un Governo che non fosse costituito nell' ambito dell' osservanza del patto atlantico potrebbe [...]

[...] comportare per il nostro paese determinati, pericoli. oppure l' onorevole Saragat potrà legittimamente fare richiami di tal genere quando, non sempre, si [...]

[...] » . qui tali richiami sono fuori senso e fuori luogo , sono assolutamente illegittimi e non hanno validità. qui si tratta di studiare lo strumento [...]

[...] atlantica come voi l' avete fatta, o se vuole una politica atlantica come altri vorrebbe farla. non potete evidentemente dare per deciso quello che altri [...]

[...] cavallo di battaglia di tutto il suo intervento. senonché, anche questo suo richiamo è stato imprudente, perché io debbo ricordare non a lui che non è [...]

[...] . l' onorevole Saragat, in quella occasione, ebbe a dire: « la democrazia politica oggi si deve articolare in funzione non di costruzioni di carattere [...]

[...] concezioni di meccanica parlamentaristica! » . e allora noi diremo oggi all' onorevole Saragat: quanto egli è mutato da quel tempo! se, infatti, non [...]

[...] fosse mutato, oggi non sarebbe venuto qui con la preoccupazione di cinque deputati di più o di meno, ma con un programma sociale, sarebbe venuto a dire [...]

[...] fatto qualche cosa per i lavoratori italiani. ora, io non dico che non si sia fatto assolutamente nulla; si è lavorato, in certi settori si può anche [...]

[...] socialdemocrazia, non si è realizzato, perché i famosi vostri piani contro la disoccupazione, per la piena occupazione della mano d'opera , il Parlamento non li ha [...]

[...] né visti ne conosciuti, non ha avuto da voi alcun contributo concreto e positivo che non sia stato quello piuttosto divertente talora, anche piuttosto [...]

[...] ameno, se volete, ma non certo producente a favore del popolo, a favore della classe lavoratrice , di tutti i vostri congressi, o di tutti i vostri [...]

[...] fare non dico conoscere ed apprezzare, ma leggere e consultare in sede governativa i famosi « piani » che si dice abbia nel cassetto, è riuscito in un [...]

[...] sotto il braccio dell' ammalato! e non l' ha ancora messo completamente bene! e allora, se mi dite che questa è la cura, aspettiamo l' altro medico che [...]

[...] quale continua a presentare al Parlamento e al popolo italiano programmi e progetti senza accorgersi che il quinquennio è scaduto, che non siamo più in [...]

[...] fase di preventivi, ma che dovremmo cominciare a metterci nella fase dei consuntivi, un consuntivo che si deve fare al popolo italiano ! non può l [...]

[...] ' onorevole Saragat, in nome della democrazia politica, dire nel 1953 un sunto dei suoi discorsi elettorali del 1948; non può dire: vogliamo edificare la [...]

[...] socialdemocratico , ma non presentatevi anche voi a dire « risolveremo » , come diceste cinque anni or sono, senza presentare nessun conticino [...]

[...] consuntivo... Ivan Matteo è un simpatico socialdemocratico atlantico, sul conto del quale non oso azzardare giudizi politici. noi siamo dei deputati, i quali [...]

[...] Bevan. Nenni non può essere un Bevan in Italia, per la buona ragione, oltre a tante altre — io non difendo Nenni, ma rispondo ad un oratore della [...]

[...] maggioranza e credo che questo rientri nei doveri del relatore — che Saragat non è un Attlee, non è neanche uno Schumacher, non è uno di quei [...]

[...] socialdemocratici, purtroppo stranieri, i quali hanno saputo nei loro paesi e con le esperienze dei loro paesi — che io non credo siano ripetibili esattamente [...]

[...] ; conciliare le esigenze sociali con le esigenze nazionali. essi non si sono mai dimenticati degli interessi inglesi, in quanto laburisti, o degli interessi [...]

[...] tedeschi e germanici, in quanto socialdemocratici tedeschi; essi non hanno mai anteposto gli interessi della loro nazione agli interessi delle classi [...]

[...] simile potesse o dovesse nascere. quando in Italia vi fosse stata una socialdemocrazia italiana nel senso che io sto dicendo e che non ha nulla di [...]

[...] di questo genere. quindi mi sembra che non abbiate le carte in regola per muovere rimproveri ad altri uomini di altra parte (ecco perché non difendo [...]

[...] affatto la posizione politica dell' onorevole Nenni, e non potrei mai difenderla), ad altri uomini i quali hanno identica o analoga responsabilità [...]

[...] socialista come dichiara, egli ci insegna che la sua democrazia politica non è una democrazia statica, ma una democrazia per lo meno riformista, la [...]

[...] schiere di italiani. ci sembra di esserci riusciti. ora, che cosa chiediamo? che la sovranità popolare sia rispettata. e ci sembra che ciò non significhi [...]

[...] tendere al rovesciamento delle istituzioni politiche vigenti. io speravo di essere interrotto con argomentazioni più nuove. per venti anni, io non ho [...]

[...] potuto né rispettare né non rispettare alcunché, in quanto mi trovavo nella situazione in cui si trovavano parecchi colleghi di questa Camera, che [...]

[...] Italia, uomini della mia stessa età, sui 35-40 anni, mi sono trovato di fronte ad una esperienza costruita, di fronte a un sistema, il quale non mi diceva [...]

[...] sistema: non ho nulla da rinnegare di ciò che ho detto, fatto, pensato, perché ho detto, fatto e pensato nella mia buona fede . posso avere sbagliato [...]

[...] , ma non ho mai approfittato. dopo mi sono trovato immesso, attraverso fasi piuttosto drammatiche della mia — come del resto della vostra — esistenza [...]

[...] , in un altro sistema. il quale non mi ha detto: io sono antidemocratico, io sono dittatoriale, io sono maggioritario. mi ha detto: io difendo e [...]

[...] vostre promesse. non avete il diritto in questo momento di dire a noi: per venti anni ci avete dato la dittatura. no! noi abbiamo creduto di aver [...]

[...] servito bene l' Italia come l' abbiamo servita. abbiamo fatto il nostro dovere, lo continuiamo a fare ora, abbiamo creduto nel vostro sistema, non vi [...]

[...] abbiamo dato, rivoluzione di piazza, non vi abbiamo creato problemi sovversivi e clandestini, non abbiamo fatto cellule: abbiamo fatto un partito politico [...]

[...] ' onorevole Saragat dichiara che verso l' estrema sinistra non esiste da parte sua alcuna pregiudiziale di carattere assoluto ma solo una impossibilità [...]

[...] contingente di natura internazionale, allora io non so se questa dichiarazione vi trovi perfettamente consenzienti. questa dichiarazione mi sembra piuttosto [...]

[...] se le condizioni che l' onorevole Saragat, considera contingenti mutassero. non è una posizione molto meditata, anche perché l' onorevole Paolo Rossi [...]

[...] brillante intervento fece credere ai poveri ingenui della Democrazia Cristiana che la socialdemocrazia non fosse più materialista e marxista. fu un uragano [...]

[...] cadere. mi pare che l' onorevole Ivan Matteo Lombardo, che ritengo sia più furbo (non vorrei che nascesse un nuovo screzio nella socialdemocrazia, per [...]

[...] carità!), abbia « capito il latino » e sarà d' accordo nel ritenere che non vi convenga dichiarare che dall' estrema sinistra vi dividono soltanto [...]

[...] contingenti motivi di politica internazionale . non si fonda un partito politico su dei contingenti motivi. allora è un partito contingente, è il [...]

[...] , un partito politico al di fuori non soltanto delle vostre direttive ma del nostro paese prendesse determinate decisioni diverse, il vostro partito si [...]

[...] fatto credere sia non solo una battaglia di motivi contingenti e di tattica elettorale ma di principi dottrinari e di fondo. allora vuol dire che [...]

[...] Giustizia . egli diceva allora: « si deve constatare che i democratici cristiani non sono altro che dei liberisti ortodossi, voglio dire rimasti alle [...]

[...] teoriche di Bastiat che circolavano negli ambienti capitalistici di fine Ottocento » . un' affermazione simile non scandalizza certo l' onorevole Ivan [...]

[...] Matte Lombardo; ma, probabilmente, un certo scandalo potrebbe suscitarlo nelle file socialdemocratiche ortodosse, e non molto piacere suscita tra le file [...]

[...] : le radici dei guai del vostro partito stanno nel fatto che questo partito non sta dicendo quello che vuole; che questo partito imposta volta per volta [...]

[...] per dimostrare all' onorevole Vigorelli che mi sto occupando non del partito socialdemocratico o della socialdemocrazia ma della legge elettorale [...]

[...] maggioranza . ma voi, socialdemocratici, non avete le carte in regola per fare tale dichiarazione perché il popolo italiano in questi cinque anni ha visto [...]

[...] che voi quel patto non lo avete potuto osservare; ha visto che voi, dopo essere venuti qui con un impegno politico, questo impegno non avete potuto [...]

[...] mantenere. e non mi sembra questo un buon biglietto da visita per la futura consultazione elettorale alla quale vi presentate con le stesse tare [...]

[...] , naturalmente, non ho ragione di occuparmi in particolare, perché rispondo soltanto a coloro che hanno parlato in favore della legge. però, siccome all [...]

[...] voti mentre è da considerarsi illegittimo essendo assegnato ad un gruppo di partiti, mi sembra che non vi sia contradizione con quanto ha detto in [...]

[...] » quello che dovrebbe essere un premio alle minoranze riunite insieme, mentre non sarebbe contradittorio definire premio di maggioranza quello che venisse [...]

[...] Calamandrei non ha suggerito uno « sbocco » . egli ha detto: impossibile in questo momento l' alleanza con l' estrema sinistra per le solite ragioni [...]

[...] l' attuale maggioranza. quindi non ha presentato uno sbocco e può darsi che sia stato quello dell' onorevole Calamandrei il discorso della [...]

[...] disperazione. badate, però, che questo argomento si rivolge contro di voi non contro di noi, perché è il discorso della vostra disperazione. voi non siete in [...]

[...] non sentirli e dicono che sono grida di disperazione, sono pur sempre grida di disperazione che vengono da settori vostri, che si sono presentati [...]

[...] sul partito liberale per cui ha parlato lungamente l' onorevole Cifaldi, che mi spiace molto di non veder presente. comincio con il riportare [...]

[...] minori praticamente scomparirebbero e, quindi, scomparirebbe anche il collega Cifaldi a meno che non fosse compreso in quel 4 per cento che egli grosso [...]

[...] modo ha attribuito a tutti i partiti minori nel loro insieme. da questa constatazione fallimentare l' onorevole Cifaldi non ha tratto alcun [...]

[...] insegnamento di ordine politico; non ne ha tratto un monito, sia pure tardivo, a cambiare politica, a migliorare l' organizzazione del suo partito ed a [...]

[...] sistema, noi alla Camera non torniamo più; ma siccome noi vogliamo tornare alla Camera, bisogna modificare il sistema elettorale . badate che anche [...]

[...] quest' Aula con rappresentanti più numerosi » . più chiari di cosi non si potrebbe essere. naturalmente, l' onorevole Cifaldi si è accorto che [...]

[...] quadripartito non è stato durevole perché i partiti minori non erano sorretti da una sufficiente forza parlamentare » . l' onorevole Cifaldi va a peso nel [...]

[...] parlamentare fosse stata non più capace, non più adeguata, ma numericamente più consistente — egli ragiona — la crisi non ci sarebbe stata. ha risposto anche [...]

[...] la Democrazia Cristiana cerchi appoggi a destra, nel qual caso la sinistra non avrebbe altra alternativa che il ricorso alla piazza. anche l' onorevole [...]

[...] per impedire che la Democrazia Cristiana possa essere indotta in tentazione, non era neppure sufficiente il 50,1 dei seggi, ma occorreva il premio di [...]

[...] quello che essi stessi hanno dichiarato qui dentro, i liberali in questo quinquennio non sono riusciti, quando erano al Governo, a far prevalere una [...]

[...] politicamente mi serve: la risparmierei alla Camera se eventualmente non mi servisse dal punto di vista politico. dunque, l' onorevole Cocco Ortu diceva [...]

[...] -comunismo (e non democrazia-comunismo, come ha detto oggi il presidente del Consiglio ), dialogo che non può intristire oltre e permanentemente la vita [...]

[...] che la Democrazia Cristiana non volti a destra. ora, finché asserzioni di tal genere provengono dai socialdemocratici, finché affermazioni di tale [...]

[...] socialdemocratico o anche il partito repubblicano chiedano domani alla Democrazia Cristiana una politica più socialmente avanzata di quella che essa non sarebbe [...]

[...] uno di carattere elettorale. essi uscirono dal Governo perché non erano d' accordo sulla riforma agraria , che ritenevano — non importa se avessero [...]

[...] raggiunge veramente il colmo, soprattutto quando posizioni simili ci vengono raccontate, non dirò sostenute, da un liberale di Benevento, l' onorevole [...]

[...] noi e in ogni parte dell' Italia meridionale; e sappiamo a quali ceti e a quali interessi si richiami il partito liberale . e non ne facciamo affatto [...]

[...] assurdi: si tratta di una posizione che uomini politici responsabili non dovrebbero sostenere in un Parlamento serio. non dica, dunque, l' onorevole [...]

[...] Cifaldi e non dicano i rappresentanti liberali di voler tutelare la politica sociale della Democrazia Cristiana , che ha bisogno di molti tutori per l [...]

[...] ' impostazione di una politica chiara, ma non ha bisogno dei tutori del partito liberale . ripeto, vi faccio grazia delle molte citazioni che darebbero [...]

[...] il più autorevole anche per il posto centrale che gli è stato riservato nella discussione generale , il giovane collega onorevole Russo e non l [...]

[...] ' onorevole Gonella. io — personalmente — sono lieto che abbia parlato l' onorevole Russo. e spiego il perché. sono lieto anche che non abbia parlato l [...]

[...] manifestazioni oratorie. non mi avrebbe né interessato né divertito molto una lezione postuma sullo Stato forte da parte dell' onorevole Gonella. sono anche [...]

[...] fede alla sincerità di un collega come l' onorevole Russo più di quanto non potrei essere portato a prestare lede alla sincerità di colleghi più [...]

[...] esperti nell' arte politica. parlo quindi con una specie di tendenziale simpatia nei confronti dell' intervento dell' onorevole Russo, il che non mi può [...]

[...] ' oltreoceano che risalirebbero o addirittura risalgono alle solidarietà politiche degli uni e degli altri. ma non si tratta di questo. in questo momento [...]

[...] , onorevoli colleghi democristiani, attraverso questa legge il popolo italiano non è chiamato a fare la scelta tra l' Italia e la Russia, ne è chiamato a [...]

[...] , di dare al paese un sistema elettorale che più gli convenga. i paragoni, i raffronti con altri sistemi, non tornano. qui siamo in un sistema e non è [...]

[...] ad altri paesi. l' onorevole Russo, per la verità, non si è soltanto limitato a questi espedienti, ma ha anche affrontato il centro della questione [...]

[...] , trattando altri problemi e portandosi sul piano di altre argomentazioni cui ora io mi accingo a rispondere. egli ha detto, anzitutto, che non è da ora [...]

[...] potrebbe perfettamente consentire. non è infatti vero, come dice l' onorevole Tesauro, — tra le tante cose strane che dice nella sua strana: relazione [...]

[...] Garibaldi o sotto qualsiasi altro simbolo, forse che non potrebbero farlo? la proporzionale è fuori causa. che cosa hanno fatto le sinistre in quella [...]

[...] non è convenuto alle sinistre; l' onorevole Russo, infatti, ha osservato che ciò ha fatto convogliare numerosi voti verso la Democrazia Cristiana [...]

[...] stesso onorevole Russo ha detto che i risultati del 18 aprile non rappresentavano una confluenza di voti di partito, ma rappresentavano piuttosto l [...]

[...] . ciò essa avrebbe potuto fare. ma, in verità, quando l' onorevole Russo ha rimproverato al gruppo bloccardo della sinistra di non aver consentito una [...]

[...] differenziazione politica, egli non ha trovato un argomento troppo felice: che cosa ha fatto dal canto suo la Democrazia Cristiana delle [...]

[...] sinistra e una frattura altrettanto insanabile fra centro e destra; quindi, non possiamo ricorrere alla proporzionale perché — dice — la [...]

[...] proporzionale richiederebbe, se non oggi, domani, un dialogo fra centro e sinistra e fra centro e destra, dialogo che ritiene impossibile. ritenete dunque [...]

[...] insanabile la frattura fra centro e sinistra? non è problema sul quale possiamo intervenire. l' onorevole Russo e stato più drastico dell' onorevole [...]

[...] insanabile. non ha però parlato di concezione della vita, non ha detto che i nostri settori abbiano una concezione della vita, cioè una dottrina assoluta [...]

[...] responsabilità italiana, la politica atlantica, ha sempre sostenuto la necessità di tale politica. d' altra parte non mi pare che a voi della maggioranza sia [...]

[...] che il partito monarchico è un partito antiatlantico. non potete sostenere le due tesi senza essere in contraddizione con voi stessi. sostengo anche che [...]

[...] fatto le sue riserve, ha fatto delle riserve che non intaccavano mai il principio. abbiamo avuto ripetute volte l' occasione di dichiarare che non [...]

[...] nazionale come preclusivi di più vasti accordi, di più vasti legami, come preclusivi di quei superamenti che sono in atto e che ci auguriamo non siano [...]

[...] stato? può anche essere. non mi vergogno di aver nostalgia di un impero. ma da questo ad essere imperialisti ci corre. non c' è nessuno di noi così folle [...]

[...] amare la propria nazione e a volere il suo bene, non è da condannare. s' intende, rispettando le altre nazioni, quando queste rispettano la nostra. l [...]

[...] la situazione economica del nostro paese togliendo a costoro una parte del mal tolto o dell' indebito. ma non è così. i centomila elettori in più che [...]

[...] abbiamo avuto sono stati reclutati fra le file dei disoccupati: non fra le file dei... troppotenenti, ma fra le file dei nullatenenti, fra le file [...]

[...] degli impiegati scontenti della vostra politica, fra le file degli epurati, ai quali non avete dato lavoro o lo avete dato solo in parte. è questo il [...]

[...] vostro disinganno, ma non date torto a coloro che vi votano contro. guardate se nel vostro sistema vi sia qualche cosa che li induca a votare contro [...]

[...] volta vi vota contro? possibile che non siate indotti da queste votazioni contrarie a fare un sereno esame di coscienza, il quale vi potrebbe forse [...]

[...] politici italiani non hanno assolutamente nulla in comune, non ha però spiegato sufficientemente una così grave asserzione. egli ha avuto il torto [...]

[...] ) quasi la metà dei suoi rappresentanti. saremmo stati in 11, siamo venuti in 6: quindi non è certo da parte nostra che si può azzardare una difesa di [...]

[...] , che noi siamo sempre disgraziati: nel 1948, quando eravamo un partito più piccolo di quanto non siamo oggi nell' opinione pubblica , vi è stata sul [...]

[...] qui e 2 mila voti là riesce a portare un deputato in Parlamento anche se non ha in alcuna circoscrizione una posizione sufficiente. invece potrà [...]

[...] auguro) sarà non un partito grandicello, ma un grande partito, sono certo che in quella occasione qualcuno escogiterà una riforma elettorale che [...]

[...] » , ma era una proporzionale; l' attuale legge non lo è, malgrado le vostre escogitazioni. in che consiste la differenza? consiste nel fatto che nell [...]

[...] resti, il Movimento Sociale , con quella legge, avrebbe portato in questa Camera, se non 11, almeno 9 o 10 deputati, e sarebbe stato falcidiato di uno [...]

[...] verità. giornali illustrati come un nostro acerrimo avversario: non è vero. le dimostro che non è vero: ella è un nostro buon amico. stia a sentire: solo [...]

[...] un nostro amico poteva dire ciò che ella ha detto. cito dal resoconto: « non ho difficoltà ad ammettere che l' idea di questa legge sia venuta al [...]

[...] Governo e il paese ella è disposto a stabilire rapporti di questo genere: una parte del paese, sia pure non eccessivamente grande, ad un certo punto si [...]

[...] permette di esprimere un avviso che al Governo non piace (spero che non sia una delle forme democratiche instaurate dalla maggioranza; comunque, alla [...]

[...] elettorale questo rapporto: una parte del corpo elettorale si è permessa di esprimere un avviso che ai rappresentanti della maggioranza non appare utile ed [...]

[...] allora il Governo provvede portando via ai responsabili un certo numero di seggi, perché non è ammissibile — secondo la logica della maggioranza [...]

[...] dimostrato un certo orientamento nell' opinione pubblica . secondo i dettami della vostra democrazia, il Governo deve provvedere per correggere non già l [...]

[...] elettorale la quale rubi una parte di seggi a questa gente la quale, secondo voi, non vuole avere nulla a che fare con i vostri sistemi. se poi il corpo [...]

[...] elettorale non si comporterà come voi richiedete, allora bisognerà fare nuove elezioni. se non si potrà fare, il vostro Governo: il Governo che a voi [...]

[...] piace. non pretenderete voi — che fra l' altro siete, come siamo noi, deputati morituri non solo come partito ma anche come simbolo — non pretenderete [...]

[...] voi, che non siete del tutto sicuri di rientrare in Parlamento, di sostenere che non si potrà fare alcun governo in una determinata situazione! come [...]

[...] potete predeterminare la volontà non solo del corpo elettorale italiano ma anche dei deputati che verranno in Parlamento? chi vi dice oggi che la [...]

[...] Democrazia Cristiana , attraverso il verdetto del corpo elettorale , non invii alla Camera deputati democristiani, sì, ma di tendenza diversa da quella che [...]

[...] ella, onorevole Poletto, che il giuoco delle tendenze, il quale è proprio di tutti i partiti, non si riveli in tutta la sua espansione durante la [...]

[...] battaglia elettorale anche nell' interno del suo partito, attraverso il giuoco delle preferenze? o vuol chiudere gli occhi di fronte alla realtà? non sa [...]

[...] posizioni personali: le posizioni di deputati eletti, i quali non vorranno certamente correre l' alea di non esser più eletti soltanto per il gusto di [...]

[...] sindacale per affrontare l' attuale situazione politica. ha dovuto rinunciarvi e non insistervi per l' esigenza di un accordo con altri partiti, mentre è [...]

[...] ' onorevole Armosino — fra cui la polivalente e la sindacale; tuttavia, se si vuol raggiungere l' accordo, non si possono varare quelle leggi: se si [...]

[...] tesi che non mi sembra valida. egli ha detto non essere giusto che sia violata la volontà popolare , che abbia votato per una maggioranza, consentendosi [...]

[...] che questa maggioranza venga rovesciata senza ricorso ad una consultazione popolare . questa affermazione non mi sembra esatta. con la proporzionale [...]

[...] non si corre affatto questo rischio. può soltanto accadere che in seno al Parlamento ed al Governo avvengano delle evoluzioni successive al periodo ed [...]

[...] aggruppamenti, nei momenti in cui essi operano parlamentarmente, risponderanno alla situazione politica del momento, e allora saranno in piedi; o non [...]

[...] risponderanno, e allora si arriverà fatalmente ad una nuova consultazione elettorale. non vedo affatto perché la proporzionale possa essere messa in colpa su [...]

[...] consultazione elettorale. ora, io non mi appellerò a richiami democratici, o storici, né discuterò la liceità politica di questo atteggiamento del Governo [...]

[...] il Governo chiede di mutare il sistema elettorale . mi domando se questo non sia un sintomo di quella crisi della Democrazia Cristiana di cui parlavo [...]

[...] alla maggioranza e mancato il coraggio di farlo. non so se abbia fatto bene o abbia fatto male. sento in questi giorni molti colleghi democristiani i [...]

[...] quali lamentano che la maggioranza non abbia avuto il coraggio di modificare il regolamento. comunque è una responsabilità della maggioranza. vi è una [...]

[...] remora allo sviluppo normale degli istituti democratici; ma la maggioranza non ha avuto la volontà ed il coraggio di apportare delle modifiche al [...]

[...] politica è, secondo me, l' equivalente di rappresentatività del Parlamento: tanto più sarà funzionale un Parlamento quanto più sarà capace, non solo [...]

[...] Parlamento con una rappresentatività non genuina, ma corretta. e voi dite in anticipo che questo Parlamento sarà più funzionale dell' attuale. vi pare [...]

[...] Parlamento? speravo, di essere più felice oralmente. non potevo supporre che ella fosse stato così diligente lettore della mia relazione scritta, del che [...]

[...] , perché è una questione che riguarda i rapporti fra il centro e l' estrema sinistra , che non riguarda noi; ma, siccome la polemica inserita nella [...]

[...] che conducono una politica di ispirazione totalitaria, e allora voi non li dovete combattere con la legge elettorale riducendo il loro numero di [...]

[...] non agite, o ritenete di non dover agire, riconoscete, così comportandovi, una situazione di fatto che non esige l' applicazione della legge che avete [...]

[...] fra le mani: cioè riconoscete che non siamo antidemocratici. allora voi non dovete dar vita a una seconda legge Scelba, con la quale ci si tolga una [...]

[...] devo dire. all' onorevole Tesauro che non mi sono associato alla campagna condotta contro la sua persona, che non ho menato affatto scandalo perché [...]

[...] , gli perdonerei tutto quello che gli è stato rimproverato dall' estrema sinistra , ma non questa relazione, perché essa è scritta troppo male. in [...]

[...] argomenti solidi per rispondere alla relazione stessa, perché la relazione di maggioranza di argomenti solidi non ne contiene neppure uno: un esame serio [...]

[...] della legge non vi è, né vi è una spassionata e seria difesa della legge contro le osservazioni fatte in Commissione. l' unica cosa seria che trovo in [...]

[...] relazione Tesauro! noi diciamo ai colleghi del « chiavistello » che non vi sono chiavistelli che tengano. potrete riuscire a ridurre, se farete varare [...]

[...] la legge in tempo e se avrete la maggioranza, la nostra rappresentanza parlamentare. e con questo? siamo venuti in sei l' altra volta. non so se [...]

[...] la maggioranza un' altra volta: ciò significa che, malgrado i vostri tanti deputati, vi sentite in pericolo. non è, quindi, con questi espedienti che [...]

[...] ' accordo con me nel ritenere che problemi politici di tanta gravità non si risolvono in questa maniera. ed a proposito del problema della cosiddetta [...]

[...] , abbiamo avuto la congiura del silenzio intorno a noi. si diceva: non ve ne occupate, « minimizzate » (riprendendo il vocabolo del buon tempo antico [...]

[...] , che per metà ci è dedicata. e non avete, risolto nulla. il problema e lì, anzi nel paese diventa sempre più vasto. lo dovete affrontare politicamente [...]

[...] . non potete affrontarlo mettendovi d' accordo con noi. nei confronti di quella che definite l' estrema destra , dovete decidervi ad attuare una [...]

[...] politica conseguente. oggi non avete una politica nei confronti di quella che chiamate l' estrema destra . i socialdemocratici ne hanno una. i repubblicani [...]

[...] — non voglio farvi perdere tempo — tanto che quando vi fu a Roma la famosa iniziativa don Sturzo il giornale ufficiale della Democrazia Cristiana disse [...]

[...] politica in materia! decidetevi a riconoscere che questo problema politico esiste. non lo potete cancellare. non lo potete sopprimere. esiste. qualunque [...]

[...] premio di maggioranza . oggi potete prescindere dalla soluzione dei problemi politici. domani non lo potrete. ritenete voi di conquistare il popolo [...]

[...] effettivamente inutile. mi limito soltanto a concludere dichiarando che non speravo, quando entrai cinque anni fa in questa Camera nel banco degli appestati [...]

[...] ai quali nessuno si accostava, non speravo a cinque anni di distanza di poter parlare a nome dello stesso esiguo gruppo parlamentare , sì, ma a nome [...]

[...] attivo anche in seguito. non ci limiteremo a tornare in maggior numero, come diceva l' onorevole Cifaldi per il partito liberale . noi torneremo in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 108 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , sembra codificata e rappresentata (non so se posso dire « autorevolmente » , ma certo con molta insistenza) dall' onorevole Pannella. le mie condoglianze [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , perché dopo tanti anni di carriera politica ricevere la fiducia solitaria dell' onorevole Pannella non credo che le [...]

[...] possa piacere troppo, la possa qualificare ulteriormente... può capitare tutto e può capitare anche questo. anzi sta capitando anche questo... non ho [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , dopo i primi autorevoli commenti, le prime prese di posizione, credo che del primo sospetto non sia più il caso di [...]

[...] Governo che lei presiede. credo che non se ne meraviglierà, perché la nostra coerenza all' opposizione non è mai stata offuscata (e ritengo di poterlo [...]

[...] , partito comunista e Movimento Sociale Italiano . non aspiro e non aspiriamo a combinazioni di questo genere, che non ci offendono ma che sono fuori della [...]

[...] realtà. non sarebbe affatto ecumenico, a meno che lei, senatore Fanfani, non si assuma la parte di pontefice. con un suo pontificato, e non con una sua [...]

[...] schietto e completo possibile, per rilevare che non ci facciamo alcuna illusione a proposito della riduzione del numero dei ministri e dei sottosegretari [...]

[...] . non appena si passerà, dopo le elezioni politiche , al nuovo Governo, penso che la partitocrazia nostrana seguirà le norme che sta seguendo da più [...]

[...] di quarant' anni . ricordo come sono cominciate tali vicende; allora le leggevo sui giornali, non ero ancora entrato in Parlamento. lei, onorevole [...]

[...] nazionale diventarono tre, giacché gli altri non furono in grado di portare neppure un eletto in Parlamento (il che dimostra l' assoluta inconsistenza di [...]

[...] sei diciotto), e tanti rimasero i ministri. successivamente il loro numero si è sempre andato estendendo. una delle proposte, non certamente la più [...]

[...] una volta tanto, finalmente, il loro numero e non esporsi più a soluzioni ad organetto, come questa che, per fortuna, è riduttiva, a differenza di quasi [...]

[...] , una sua benemerenza nei confronti della nazione italiana. sappiamo tuttavia benissimo che non ne ha nominati di più perché non poteva farlo, come [...]

[...] dicasi anche per quanto riguarda le competenze tecniche. le dico sorridendo (non si offenda, onorevole presidente del Consiglio ) che si tratta di una [...]

[...] di vista ) le lezioni di dottrina corporativa che una volta impartiva a giovani che non sapevano, come lei stesso, del resto, quale sarebbe stato l [...]

[...] talune competenze. il matrimonio fra tecnica, competenza e politica è tipico della concezione corporativa; lo dico in senso positivo e non deteriore. mi [...]

[...] corporativismo fu una cosa, comunque giudicabile, ben più seria e profonda delle battutine tardive, e nel suo caso molto tardive. me ne dispiace... non me ne [...]

[...] dice, benché vecchio come dico io, fino al medioevo non sono in grado di arrivare. i miei complimenti, comunque, per la continuità, dal medioevo fino [...]

[...] entomologo dirigere la politica del turismo... comunque, non avevo detto cosa veramente sbagliata: mi sembra di aver notato qualche confusione, come l' hanno [...]

[...] su questa situazione. io mi permetto di far rilevare (e questo è il concetto al quale più di tutto teniamo noi missini) che non ci troviamo, in [...]

[...] . la realtà è che tutte le istituzioni sono in crisi. lo hanno dimostrato e lo stanno dimostrando ampiamente le recenti e rabbiose polemiche, che non si [...]

[...] tra il presidente della Repubblica e (in quel momento) il presidente del Consiglio . non voglio stabilire se avesse ragione l' uno o l' altro, anche [...]

[...] educazione cosiddetta democratica. comunque, sta di fatto che siamo di fronte ad una crisi di sistema e di regime. non è la prima volta che lo diciamo: ci [...]

[...] (senza naturalmente citare la fonte: ma non ha alcuna importanza!) una delle tesi da noi sostenute, cioè le necessità che il presidente della Repubblica [...]

[...] ' elezione diretta del sindaco: e non si tratta di una riforma meno importante della precedente, anzi in qualche modo si può dire che sia addirittura [...]

[...] , il MSI-Destra Nazionale qualifica la sua azione di opposizione. non stiamo chiedendo le elezioni politiche anticipate per elettoralite acuta . non [...]

[...] migliorare le nostre posizioni. stiamo chiedendo le elezioni anticipate per cominciare a dar luogo ad un rinnovamento globale della Costituzione. non vi [...]

[...] offendete, non prendetevela a male. quello che sto dicendo non vuol essere affatto provocatorio, anche se mi rendo conto che può sembrarlo. bisogna che [...]

[...] tutti prendano atto che la Repubblica nata dalla Resistenza è morta e bisogna celebrarne i funerali. non lo dico polemicamente. mi rendo conto che è [...]

[...] ci sembra attuale e che invece attuale non è, quando voi insistete a proposito dei valori della Resistenza ed io insisto sui contrapposti valori della [...]

[...] repubblica sociale italiana, io vi dico che non sono disponibile a cedere su questo piano: non sono disponibile a rinnegare; e ricordo a me stesso [...]

[...] sua esperienza, nella sua pulizia, nella sua estrema correttezza morale, nella sua grande capacità politica, a non rinnegare e a non restaurare. non [...]

[...] siamo disponibili per rinnegare; ma (abbiamo dato l' esempio, e continuiamo a darlo) siamo capaci di non restaurare. la nostra non è una tradizione che [...]

[...] proposta, perché, onorevole presidente del Consiglio , non pretendo che lei possa ricordarsi delle antiche proposte del Movimento Sociale Italiano [...]

[...] tanti anni fa, quarant' anni fa, ebbe il coraggio, non appena entrato in quest' Aula nel 1948, di proporre (non potevamo fare altro che proporre: eravamo [...]

[...] cinque) un referendum sulla Carta Costituzionale , che era stata varata senza il concorso del popolo italiano . era il 1948, la nostra proposta non [...]

[...] fu presa sul serio. dopo quaranta anni ci risiamo, abbiamo avuto ragione. non ne siamo lieti, preferiremmo aver avuto torto, preferiremmo che gli [...]

[...] . gli istituti, però, non funzionano. la crisi che si è determinata nelle scorse settimane ha superato (mi dispiace dover usare termini pesanti) per [...]

[...] indecenza tutte le precedenti crisi. sui giornali e sui settimanali a grande tiratura sono comparse antologie divertenti, che non voglio ripetere o [...]

[...] leggere qui: non voglio approfittare di quanto pubblicato dalla stampa; sono apparse, dicevo, vere e proprie antologie delle parolacce che vi siete [...]

[...] quali hanno completamente perduto il controllo di sé medesimi e non hanno saputo, non riescono ad esprimersi in termini civili e corretti perché il male [...]

[...] è andato nel profondo. so benissimo che non basterà certamente (perché ci si arriverà) l' elezione popolare del Capo dello Stato per risolvere il [...]

[...] problema, però mi fa piacere, non mi dispiace affatto, non temo e non temiamo le concorrenze, cerchiamo le convergenze, quando è possibile cercarle, sui [...]

[...] Parlamento italiano; non ci dispiace affatto, dicevo, se voi raccogliete nel terreno che noi stiamo seminando. raccogliete pure, Iddio lo voglia , per [...]

[...] l' interesse del nostro paese, ma non è possibile ritenere che con una spolveratina di fiducia in più o in meno si possano risolvere problemi critici [...]

[...] ella ha fatto male, se mi permette, a non rispondere che la stabilità ha grande importanza purché sia stabilità nel bene e non stabilità ed insistenza [...]

[...] esistenti solo di nome e non certamente di fatto. ella ha fatto male, onorevole presidente del Consiglio , a non rispondere immediatamente che la stabilità [...]

[...] , tanto vantata da parte del presidente del Consiglio del precedente Governo, in realtà non ha portato alla soluzione di alcun problema, fra i tanti [...]

[...] . stando così le cose noi vogliamo e ci stiamo comportando in guisa tale da tentare di riuscire a raggiungere questo obiettivo non per noi ma per il [...]

[...] popolo italiano , noi vogliamo una campagna elettorale anticipata che sia una vera e propria campagna per una nuova Costituente, non nel senso letterale [...]

[...] da revisionare intus et in cute , in modo che non si continui a bamboleggiare, come si sta facendo, tra una dichiarazione di Pannella e l' altra. ora [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , tutto ciò premesso e ripetendo quello che ho detto poco fa, e cioè che noi amiamo le convergenze e non temiamo le [...]

[...] lei ascoltare, ma non posso farne a meno. non so chi le abbia consigliato, se per caso ella ascolta i consigli di qualcuno, e non lo credo, di fare [...]

[...] molto grave. ci trovavamo nel giugno-luglio 1960. il Movimento Sociale Italiano in quel momento non aveva me come segretario del partito, ma l [...]

[...] ' onorevole Michelini. noi non siamo abituati a rinnegare i nostri morti, e le responsabilità di Genova me le assunsi allora e me le assumo dopo tanti anni per [...]

[...] diritto e nostro dovere, non a fini provocatori, signor presidente del Consiglio . non a fini provocatori, perché qualche settimana prima il sindaco [...]

[...] città i voti dei tre consiglieri missini, ai quali il sindaco democristiano e resistenziale di Genova non aveva ritenuto di chiedere particolari [...]

[...] Movimento Sociale Italiano la più valida tra le soddisfazioni politiche, e non soltanto politiche. infatti, vedere in Genova, culla della Resistenza, i [...]

[...] debbo riconoscere) manifestazione sovversiva, non popolare, organizzata dal di fuori... stai zitto! sto dicendo esattamente la verità. può dispiacervi [...]

[...] faziosità, con enorme dolore. vorrei non pensarci più, vorrei dimenticarmene. non mi aspettavo che il presidente del Consiglio parlasse di quel periodo in [...]

[...] diventò presidente del Consiglio . in quel discorso (onorevole presidente del Consiglio , non si offenda), che io giudico sciagurato, lei ha giustificato [...]

[...] coloro che a Genova avevano mandato all' ospedale in un pomeriggio, il tragico pomeriggio dell' anteprima del nostro congresso, che poi non si poté [...]

[...] gli altri dirigenti a Genova finché tutto non fu finito; me ne tornai a casa serenamente e tranquillamente; presentammo in Parlamento le nostre [...]

[...] interrogazioni e le nostre interpellanze per condannare quello che era avvenuto. nessuno fra di voi prese le parti non del Movimento Sociale Italiano , ma [...]

[...] degli appartenenti alle forze dell'ordine , dei carabinieri, degli agenti di polizia che avevano difeso non noi, ma l' ordine pubblico , prima ancora [...]

[...] che potesse cominciare il congresso che poi non si tenne. impariamo dunque a conoscerci, onorevole Fanfani, dopo tanti anni. noi non accettiamo [...]

[...] provocazioni di questo genere; ed io non posso far altro che esprimere la riprovazione di tutto il Movimento Sociale Italiano e mia personale per questo [...]

[...] tentativo di agganciamento a sinistra. ma non ci si aggancia a sinistra quando a sinistra si ha ancora il coraggio di difendere i teppisti che da sinistra [...]

[...] vennero contro di noi, e soprattutto contro le forze dell'ordine , in Genova. non ci si aggancia, con questi sistemi, in nessuna direzione. noi non [...]

[...] chiederemo mai venia per peccati dello stesso genere che possiamo aver commesso, ed io mi auguro che non ne commettiamo mai. posso anche arrivare a [...]

[...] vergogna per tutti. ci tenevo tanto a dirlo, in termini di pace, non in termini di provocazione o di vendetta, perché non si dirà che un discorso [...]

[...] dover barattare valori come quelli della vita umana e dell' ordine pubblico e della sicurezza dello Stato. non si baratta lo Stato con la fazione [...]

[...] di aver insegnato ai giovani italiani che venivano ad ascoltare le sue lezioni perché pensavano che fossero scuole di vita e non soltanto di vera o [...]

[...] presunta sapienza. ho parlato di avvenimenti determinanti per la formazione del Governo. chi ha promosso quella situazione? ah! non lei! mi permetta di [...]

[...] quale non sono stati addebitati scandali, quali sono stati più tardi addebitati ad altri. questo lo si vorrà riconoscere. Tambroni fu pugnalato alla [...]

[...] schiena. divenuta insostenibile perché non si ebbe il coraggio di difendere lo Stato. non avendo il coraggio di farlo si inventò (lei lo sa benissimo [...]

[...] , senatore Fanfani; sa a chi mi riferisco, e che non mi riferisco a lei in questo momento) un presunto golpismo, tra virgolette, da destra, per [...]

[...] difendere i teppisti che avevano aggredito le forze dell'ordine ; non certamente i comunisti e i socialisti, ma le forze dell'ordine . questo è bene non [...]

[...] dimenticarlo, ed io lo ricordo in questo momento non soltanto per rispondere a quello che lei, senatore Fanfani, ha detto ieri e poteva guardarsi dal dire [...]

[...] Consiglio dopo Tambroni, ce ne preoccupiamo ancora di più. ricorda quanto disse in quella occasione? io non l' ho dimenticato mai, per spirito di [...]

[...] soldati in nostra assenza; noi non eravamo arrivati ancora a Genova e già 150 carabinieri ed agenti dell' ordine erano finiti all' ospedale. lei [...]

[...] pensa di poter difendere quegli atteggiamenti? pensa di poterli riesumare? quella Genova è lontana, non sono più concepibili in Italia avvenimenti e [...]

[...] non i « parlamentari » di Genova, i parlamentari della sinistra e dell' estrema sinistra reagiscono; quindi, siete stati allora con i teppisti e [...]

[...] continuate nel ricordo ad essere ancora con i teppisti. e allora, onorevole Fanfani, lasciamo stare, non ne parliamo più; e vorrei davvero che non se ne [...]

[...] abbiano la bontà di ascoltarmi serenamente. non soltanto noi non siamo stati e non siamo antireferendari, ma al contrario sono quarant' anni che proponiamo [...]

[...] (dal verbo ignorare) di tanti colleghi e di tanti giornalisti (non se ne offenda la sala stampa ), si è parlato perfino di un possibile referendum [...]

[...] prevede esclusivamente il referendum abrogativo . e allora attuare i referendum significa abrogare, significa cancellare, non significa modificare [...]

[...] . sicché l' istituto del referendum, così come esso è, non elimina affatto l' intervento del Governo e del Parlamento; anzi, presuppone il necessario [...]

[...] quanto i referendari hanno ritenuto di chiedere. quindi, il referendum abrogativo non risolve i problemi. quanto poi ai referendum che sono in atto, sia [...]

[...] appropriarci del sapere di Norberto Bobbio. ogni giorno ci sentiamo rimproverare perché non siamo capaci di apprezzare debitamente Norberto Bobbio; ogni [...]

[...] Norberto Bobbio, quindi attenzione, deferenza, rispetto: « il referendum non è buono in se stesso , in quanto tale, unicamente perché fa partecipare la [...]

[...] paese o non averne nessuno » . ancora Norberto Bobbio: « il referendum non è fine a se stesso , è un mezzo per raggiungere un certo fine; ogni [...]

[...] : tanto rumore per nulla, cioè non si è ottenuto nulla malgrado dieci referendum siano stati celebrati sui più svariati argomenti. e ancora Noberto Bobbio [...]

[...] italiani verrà presa, perché il referendum non tratta questo punto, non si preoccupa della sicurezza, non si preoccupa neppure del nucleare sotto il [...]

[...] profilo economico, trattando problemi che ineriscono genericamente al grande tema del nucleare ma non affrontano i due punti essenziali, quello della [...]

[...] sicurezza della vita per il cittadino italiano delle zone limitrofe, o comunque non troppo lontane, e quello del rapporto tra il nucleare e lo sviluppo [...]

[...] (anche se francamente io ne dubito, ma non pretendo assolutamente di sovrapporre la mia scarsa conoscenza delle cose, signor presidente , alla sua più [...]

[...] incidere sul necessario scioglimento delle Camere e sulle elezioni politiche anticipate, posso garantire che il Movimento Sociale Italiano non farà [...]

[...] punti di vista non sono troppo lontani da quelli di coloro che chiedono un certo riordino sul tema della giustizia e anche certe maggiori cautele a [...]

[...] tralascio, sia per brevità sia perché veramente mi vergognerei di insistere su questa avvilente tematica. non esiste una maggioranza, onorevole presidente del [...]

[...] Consiglio . lei non ha ritenuto opportuno chiedere il voto di fiducia , ma penso che dovrà farlo. penso comunque che non potrà evitare di chiederlo [...]

[...] perché la Costituzione, da questo punto di vista , non teme contraddizioni. ritengo inoltre che ella si sia trovato in grande imbarazzo nella scelta [...]

[...] tra il chiedere o il non chiedere il voto di fiducia , perché un presidente del Consiglio che sa di non avere una maggioranza e di essere destinato alla [...]

[...] riaffiorare il compromesso storico e la relativa tattica. non dico un' intesa tra lei, con le sue dichiarazioni di ieri, e il partito comunista , con [...]

[...] dei massimi responsabili del partito comunista e ha continuato a parlare di Governo referendario). non vorrei, signor presidente del Consiglio , che [...]

[...] Fanfani. le parla un parlamentare vecchio, o anziano, quasi quanto lei o come lei. ovviamente, non ho alcuna aspirazione di potere. noi non abbiamo [...]

[...] alcuna aspirazione di potere, e siamo in grado di raccogliere consensi sempre più vasti anche dicendo ai nostri elettori non li potremo difendere da [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 101 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mi auguro che in futuro non si debbano fare altri richiami al regolamento per far constatare che la Presidenza non è regolarmente costituita per l [...]

[...] presidente, colleghe e colleghi, signor presidente del Consiglio , signori ministri, ritengo invece — e su questo probabilmente non mi ero bene espresso [...]

[...] , collega Pazzaglia — che ci troviamo a dibattere su comunicazioni del Governo, e non secondo la fattispecie della fiducia; per questo si giustifica il [...]

[...] discorso che abbiamo fatto prima. ci troviamo di fronte all' annuncio, all' intenzione — che per il momento non hanno altra rilevanza se non politica [...]

[...] — del Governo di porre la questione di fiducia su una eventuale risoluzione della maggioranza al termine di questo dibattito. ciò non significa, però [...]

[...] comporta l' esercizio o la qualità di esponenti di Governo. ci siamo poi incontrati stamane e ci è stato detto — cosa che non mi scandalizza affatto — che [...]

[...] presidente della Repubblica , il Governo, il partito repubblicano ed altri hanno ritenuto quello che noi ritenevamo sin dall' inizio non solo possibile [...]

[...] necessità politica di riuscire invece a portare in porto la barca del bilancio e della legge finanziaria nei tempi voluti. mi sembra che non si possa certo [...]

[...] giorni della sessione di bilancio se ne sono spesi, per ragioni di maggioranza e non di opposizione, una ventina, sarebbe sicuramente non giustificato e [...]

[...] , per dir tutto, iniquo. ma il problema non mi sembra essere questo: quand' anche il presidente del Consiglio questo non ci suggerisse — e fa benissimo [...]

[...] , a mio avviso, a suggerirlo e non ad esigerlo — ; quand' anche ci trovassimo dinanzi ad un atteggiamento arrogante e protervo, invece che, almeno sul [...]

[...] : è possibile scongiurare questa crisi? il parere di tutti era che non fosse possibile e noi comunque abbiamo agito nella speranza che divenisse [...]

[...] tempestivo (intendo « noi » Parlamento e forse anche « noi » non di maggioranza) sul disegno di legge di bilancio e sul disegno di legge finanziaria. e [...]

[...] poiché siamo, mi pare, in tema di iniziativa e di scontro politico e parlamentare, non possiamo limitarci al pur giusto lamento, alla pur necessaria [...]

[...] nostro problema non è solo quello di dimostrare che gli altri « funzionano » male: si tratta di vedere se noi riusciamo a dare un contributo per [...]

[...] raddrizzare qualcosa che si è storto nel frattempo. e allora, proprio nel momento in cui abbiamo sentito parlare del rilancio « eterno » (perché non [...]

[...] vedo quale novità vi sia: non mi sembra certo una rivoluzione copernicana !) del Governo di programma (dicendo una cosa giusta: non va bene quando si [...]

[...] democrazia proletaria , anzi con chiunque, anche con le forze della maggioranza) di capire se non esistano due o tre miglioramenti sostanziali della legge di [...]

[...] messe insieme) tali da introdurre qualche mutamento magari marginale ma consistente che altrimenti non avremmo e che dunque possano farci accettare, al [...]

[...] limite, di lavorare il giorno di Natale o il 30 dicembre, pur non essendo colpa nostra quello che è accaduto. e questo allo scopo di conquistare tutti [...]

[...] insieme (allo Stato, al paese, non al Governo o alla maggioranza) la possibilità di evitare l' esercizio provvisorio. come radicali, siamo in [...]

[...] difficoltà ad immaginare quali possano essere le tre cose in grado non di convincere una forza di opposizione a votare il bilancio o la legge finanziaria ma [...]

[...] lavorare con serenità, il non lavorare di notte: è anche un obbligo quello di lavorare in buone condizioni! ecco, questa è la richiesta formale che io [...]

[...] maggioranza (aiutate, devo dire, in questo caso, dalle legittimissime scelte del presidente della Repubblica ) rischia di non essere più possibile? ecco quindi [...]

[...] allusivo. diciamo anche sì, ma subito, e con che metodo; certo, non in un' ora, vi possiamo dire i tre, quattro, cinque punti che abbiamo individuato [...]

[...] ; e se fossero solamente dei radicali, sarebbe un dato di gestualità, di dimostrazione di personale rigore, ma di per sé, certo, non sarebbe un [...]

[...] problema della sicurezza del nostro paese. credo di non forzare, signor presidente del Consiglio : mi pare una sua affermazione testuale, che voleva dire [...]

[...] volta ne arriva una fondamentale... perché non è che rivoluzioni il problema della fame nel mondo , ma rivoluziona il concetto di sicurezza (questo è [...]

[...] non violenta, non l' inerzia ambigua, neutralistica, di un certo tipo di pacifismo equidistante tra fascismo ed antifascismo, fra politiche [...]

[...] interna od esterna, perché non di democrazia, ma di oppressione ed autoritarismo sono nutrite e di fatto strutturate! ecco, presidente del Consiglio [...]

[...] . parliamoci oggi con maggiore chiarezza, derivata non dalle reticenze di ieri, ma dalla riflessione di oggi: noi, attraverso la nostra proposta, ipotizzavamo [...]

[...] in realtà una politica estera che ci avrebbe fatto trovare nel cuore dei problemi africani come europei, nel cuore dell' Europa come italiani e non nel [...]

[...] cuore del problema mediorientale soprattutto (dico soprattutto e non esclusivamente) come realtà e paese mediterraneo. il presidente del Consiglio [...]

[...] , cui attribuiamo il credito che gli è dovuto, ci ha raccontato questa mattina quanto del loro tempo egli stesso, il ministro Andreotti ed altri che non [...]

[...] maledizione, che non può essere tale. si tratta quindi di una realtà politica: le coeur n' y est pas — direbbero i francesi — nella nostra politica [...]

[...] , se è vero come è vero che in ordine a tale questione, sulla quale la magistratura dirà la sua, è stato possibilissimo tessere la trama, ma non [...]

[...] opposta a quella del partito repubblicano . c' è stato un eccesso di collegialità in questo Governo che, come avviene in presenza di tutti gli eccessi, non [...]

[...] ha consentito di funzionare. la nostra Costituzione non consente nel modo più assoluto quella collegialità. il presidente del Consiglio deve operare [...]

[...] al di fuori di collegialità specifiche che non siano quelle relative a settori particolari (riunione di gabinetto per la difesa ed altre cose), perché [...]

[...] , della grandezza, dell' importanza della cosa, si è esaurito non a causa della persona preposta al sottosegretario, essendosi dimostrato Forte [...]

[...] di altre realtà. ma ciò non è stato fatto. questo equivoco della collegialità gioca anche rispetto ad altro. una collegialità che, tolta da questo [...]

[...] di più nella coalizione i segretari interni o esterni, quasi che il presidente, se non assembla tutti dentro, nel caso, ad esempio, che vi sia una [...]

[...] scuola da inaugurare ed uno di quelli che sono dentro sia fuori, non dovesse a questo punto presiedere e svolgere la sua funzione. la cosa è tanto più [...]

[...] grave nell' attuale circostanza, perché ciò accade per una scelta di questo non-governo, di questa maggioranza ed anche per una scelta sua, presidente [...]

[...] del Consiglio , una scelta politica della quale non abbiamo fin qui parlato. nel giugno scorso, quando il partito socialista , unitamente agli altri, ha [...]

[...] compiuto il collega Forte. certamente non si è però realizzata quella iniziativa straordinaria in relazione alla sicurezza, ad un olocausto, ad un qualcosa [...]

[...] . vogliamo però dire che ci dispiacerebbe molto se questo Governo, da qui al 31 dicembre, incorresse in altre disavventure; soprattutto ciò che non [...]

[...] aumenta il nostro disavanzo), pone inevitabilmente il Governo in una situazione difficile. ripeto che vorrei che tutto ciò non accadesse, in quanto [...]

[...] noi e non solo per il Governo! guai a mandare in minoranza il Governo su una legge di spesa per addossargli la responsabilità del disavanzo di [...]

[...] diventa, ogni giorno che passa, maggiore. degrado del diritto, ma non necessariamente di tutto il diritto, mentre il degrado del diritto è necessariamente [...]

[...] delle regole del diritto. su questo vi era stata un' interruzione questa mattina, che trovavo buona ma forse non le è giunta e per la quale lei non ha [...]

[...] avuto l' ottima replica data al compagno Capanna, quando gli ha fatto notare che comunque non siamo uno Stato arabo e che quindi quello non lo [...]

[...] magistratura, ma noi abbiamo dei fatti che non accadevano sotto il fascismo. il fascismo era uno Stato etico , uno Stato autoritario, ma la certezza del diritto [...]

[...] sotto il fascismo c' era. era un diritto che negava il dissenso, era diritto non democratico, era diritto fascista, ma le regole del gioco erano [...]

[...] quelle; e quindi si operava all' interno di un diritto, che è diritto per noi repellente, per noi idealmente suicida, non solo assassino, ma era quello [...]

[...] , la legalità era quella. non si è mai verificata la vacatio delle leggi, l' assenza della legge. diciamo sempre che la legge del taglione è brutta, ma è [...]

[...] civile? non si sa più come funziona, non c' è! occorrono tre, quattro, cinque o sei anni per esercitare delle richieste di giustizia civile, con la [...]

[...] dilatazione (con tutti i rischi di corruzione) degli arbitrati di magistrati, che non giudicano ma fanno costantemente arbitrati. è quindi un invito [...]

[...] istituzionale a non percorrere le vie di giustizia, ma le vie, in realtà pericolose per il cittadino qualsiasi, dell' arbitrato fatto da un magistrato, ad [...]

[...] cittadino, sarebbe particolarmente difficile! circa il piano penale c' è la nostra alterità, e ci auguriamo, non solo con i compagni socialisti ma con [...]

[...] per la quale conta poi la legge materiale e la legge scritta non vale, perché riformare la legge scritta? e il problema che abbiamo a monte; abbiamo [...]

[...] questa inflazione sotto il suo Governo, « sotto » , non a causa, abbiamo questa inflazione sempre più grossa (non parlo di quella che forse un tantino [...]

[...] per qualche 0,5 o 0,6 con questa crisi sbagliata, che non si doveva fare, si riscontra). parlo invece dell' omissione sistematica dell' azione penale [...]

[...] , ed il nostro costituente avrà fatto male a fare di noi uno dei tre paesi moderni e democratici nei quali non c' è discrezionalità dell' azione [...]

[...] diritto anglosassone persegue. non mi riferisco a quello che adesso viene invocato contro la grande criminalità, perché il concetto di criminalità implica [...]

[...] un fatto associativo mentre per il diritto passionale o per altre cose non si parla di criminalità. con l' alibi della criminalità, con l' alibi di [...]

[...] supplenze che sarebbero state conferite dal legislatore — che invece questo non ha fatto, perché ha male legiferato, ma non sino a questo punto — noi [...]

[...] grazia e Giustizia ha poteri, disciplinari e non, e soprattutto quando, secondo fatti notori — e perciò dovrebbe scattare una norma precisa dei nostri [...]

[...] , non può mostrare di non accorgersene e non fare ciò che come esecutivo dovrebbe fare. poi certe cose le deve fare il partito socialista , ed allora si [...]

[...] domani! si dimentica la grande lezione del diritto anglosassone, secondo cui il reato associativo, per la grande criminalità, non sussiste se non come [...]

[...] giurisprudenza. si dice che in Italia non esistono le armi per procedere così. signor presidente del Consiglio , signor ministro dell'Interno , signor [...]

[...] sapete che non si perseguono certi mass media pubblici, per esempio la televisione, perché tutte le leggi, cattive, ma non senza un motivo, che [...]

[...] rispetto dei diritti civili fondamentali — senza il quale non c' è alveo repubblicano e legale per la formazione delle scelte della sovranità popolare [...]

[...] — , sono leggi che non prevedono al loro interno sanzioni. quindi la magistratura sarebbe disarmata. questo vale per gli attentati ai diritti civili del [...]

[...] cittadino, ma non per attività sovversive caratterizzate. che cos' è infatti, anche in termini etimologici e filologici, se non precisa attività [...]

[...] ignorante, a non sapere, così come avviene in tutti gli Stati totalitari, che esistono altre scelte possibili, condizionando così la dialettica laica e [...]

[...] , hanno riconosciuto, attraverso la Commissione di vigilanza, violazioni di indirizzo di norme di legge. ma la magistratura non è intervenuta su cose [...]

[...] (così protetto, così « cirillesco » , così « dursiano » , così caro a L'Espresso , a La Repubblica , così caro non solo alla P2 ed alla P-Scalfari [...]

[...] di tre o quattro morti al massimo, di cui due incidentali (e stanno lì in carcere e non dicono nulla), vediamo che sono più pericolosi i tentativi di [...]

[...] ottenere quello che i Curcio o, dall' altra parte, non so chi della destra vogliono ottenere, e cioè la messa in mora della democrazia, la messa in [...]

[...] mora della procedura democratica. ma allora, su questo, ministro Scalfaro, signor presidente del Consiglio , sottosegretario Amato, non c' è reato [...]

[...] associativo, necessario per compiere questo atto? lo ripeto: se la legge è violata, se il conoscere per deliberare non è reso possibile, se con [...]

[...] cittadino italiano, anche all' interno dei vari partiti, della Dc o del partito comunista , al limite, può sapere soltanto alcune cose e non altre, se [...]

[...] non c' è dibattito sui temi che non amano questi sovversivi che stanno lì dentro, se quindi la violazione di legge è sistematica, dipende dal fatto che [...]

[...] da parte della magistratura e, devo dire, da parte dell' ordine giudiziario... misuro i termini, signor ministro dell'Interno ; non dico « da parte [...]

[...] negazione sistematica del rito direttissimo e l' imposizione di un rito mostruoso non previsto dai nostri codici, l' ordine giudiziario si pone in termini [...]

[...] essere, che non è più direttissimo e non è nemmeno rito ordinario. e questo significa che il potere della stampa nel nostro paese, il potere dell [...]

[...] sovvertire le istituzioni repubblicane; non è soltanto l' attentato ai diritti civili e politici del singolo cittadino. quando il partito comunista si [...]

[...] duole di questo, noi veramente ci auguriamo che con i compagni comunisti andremo a chiarire che noi non ci dogliamo perché siamo esclusi e che questo non [...]

[...] vuol dire che quello non ti bastava. ma allora, il giorno in cui riuscissi ad avere tutto quello che vuoi chissà che cosa succederebbe! almeno la Dc e [...]

[...] già espresso, l' invito rivolto alle forze parlamentari da parte del Governo (non da parte del socialista, o no, Bettino Craxi) ai gruppi e ai partiti [...]

[...] ' ordine giudiziario, per non parlare di quella magistratura associata — che è cosa diversa — alla quale rimproveriamo, in definitiva, di sostituirsi [...]

[...] qualsiasi altro governo, di rendersi conto che noi viviamo in un clima di sovversione, che provoca ogni giorno più guasti di quanti non ne abbiano già [...]

[...] provocati gli attentati sovversivi di natura violenta, non a caso poi, in genere, enfatizzati ed aiutati proprio dalle P2 e dalle situazioni di Governo della [...]

[...] informazione nel nostro paese. ancora e per terminare, chiediamo che, in termini di bilancio, il Governo dia anche lui il buon esempio. non può dire [...]

[...] alle forze parlamentari « vediamo che cosa si può fare » . cominci, nelle prossime ore, a darci qualche esempio, se non in questa sede, in altre, ma [...]

[...] ma lo faremo entro il 30 dicembre... certo, mi fa piacere, i nostri voti valgono evidentemente di più dei tuoi, perché sono solo 10 e non [...]

[...] esprimendoli non c' è momento in cui tu non abbia in testa il voto o il non voto radicale, mentre ti garantisco che, purtroppo, è di rado che io possa trovarmi [...]

[...] preoccupato dalle centinaia di voti che voi date o non date alla Camera come al Senato. questo come avvio di dibattito, signora presidente, signor [...]

[...] presidente del Consiglio . non posso e non intendo usare, per i motivi che ho detto, degli altri 15 minuti, ringrazio quindi dell' attenzione e mi auguro [...]

[...] Governo del paese, assicurare quello che le stesse forze politiche non sono riuscite ad assicurare. [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 56 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dicemmo che noi non ci astenevamo ma votavamo contro, checché ne pensi il collega Spaventa, proprio in nome e per conto dei poveri e degli indifesi [...]

[...] distanza di tre mesi puntuale e attento. signor presidente del Consiglio , non a caso leggevo in questi giorni sulla stampa che il suo collega, il [...]

[...] ministro Donat-Cattin, ventilava per l' anno prossimo 600 mila disoccupati in più. ora, non è che noi volessimo assumerci il ruolo di Cassandra delle [...]

[...] giugno. ella, signor presidente del Consiglio , è venuto in quest' Aula a presentarmi un rendiconto, anche perché non può fare altro. non chiedo infatti a [...]

[...] lei di promettermi le riforme; so che non ce le può dare; noi non la consideriamo così autolesionista da scavarsi la fossa proprio con le sue mani [...]

[...] . allora, il problema è che non è di sicuro lei o il Governo democristiano che può mettere in atto quelle riforme di struttura e sostanziali per una [...]

[...] graduale transizione al socialismo, evidentemente. non posso venire a dirle anch' io che lei non fa le riforme. credo bene che non le fa, perché questo [...]

[...] sembra che transizione graduale al socialismo sia un compito delle sinistre e sicuramente non suo. ora lei ci presenta questo rendiconto, le cui cifre [...]

[...] presidente del Consiglio . in agosto, ella aveva invitato gli italiani a non comprare più orchidee, perché queste spese non si possono fare; mi pare che [...]

[...] sarà freddo e rigido, nel senso letterale del termine, perché le spese di riscaldamento non entrano nel bilancio di intere famiglie che non avevano [...]

[...] ci presenta come antinflazionistiche, noi riteniamo che esse non siano tali, perché il paese conoscerà nuove stangate, nuova inflazione, maggiore [...]

[...] carovita, ulteriore svalutazione della nostra moneta. e nel suo programma non c' è alcuna di quelle contropartite — come dicevo prima — nessuna di [...]

[...] quelle riforme alle quali questi sacrifici dovrebbero essere finalizzati. questo non lo diciamo noi, lo diceva il compagno Luigi Longo al comitato [...]

[...] investimento che il Governo annuncia riguardano la ristrutturazione dell' esercito e il potenziamento dell' aeronautica. ora, io non credo che il pensionato a [...]

[...] il pensionato non se lo sognerà neanche. devo dire che tutto ciò non ci meraviglia. ella, signor presidente del Consiglio , fa il suo mestiere e lo fa [...]

[...] egregiamente. non abbiamo mai pensato assolutamente che la Democrazia Cristiana da lei rappresentata potesse assicurare il risanamento dello Stato, l [...]

[...] le quali non può esserci ripresa e nuovo sviluppo economico . sapevamo e sappiamo che la Democrazia Cristiana non può politicamente, per la sua [...]

[...] soprattutto ai compagni comunisti e socialisti. io credo, compagni, che, al termine di questo, dibattito e dopo il voto, questo non sarà più il programma [...]

[...] quanto non lo sia il voto favorevole dei democristiani stessi. questo programma si imporrà e diventerà agibile perché voi vi astenete, e ciò peserà molto [...]

[...] , non ci si può fare illusioni che il programma del presidente Andreotti si arresti qui. il compagno Berlinguer, nel discorso sulla « non sfiducia » del [...]

[...] verificato esattamente l' opposto; vediamo ogni giorno che il Governo non è tallonato dal Parlamento, ma semplicemente, con una serie infinita di decreti [...]

[...] incertezze (di tutti questi anni, ed in particolare di questo ultimi mese) proprio sul Parlamento. la Dc non solo coinvolge il partito comunista nelle sue [...]

[...] sosteneva che il partito comunista ha problemi che la Democrazia Cristiana non ha in questo momento, e cioè ha problemi di rapporti con le masse, problemi di [...]

[...] difesa degli interessi popolari, perché gli interessi che la Democrazia Cristiana ed il partito comunista rappresentano non sono solo diversi, ma [...]

[...] quanto successo prima non si sa nulla, non è detta una parola. non è detto nulla del perché, del « percome » , del dove, in base a quali scelte, per [...]

[...] quali responsabilità precise si sia a questo punto; non c' è una parola, c' è solo il grido di allarme « Annibale alle porte » , aiuto aiuto, tutti [...]

[...] , sicuro! e le misure prese non sono neanche particolarmente nuove: l' aumento della benzina, delle bollette della Sip, del gas e quindi del riscaldamento ed [...]

[...] ' astensione non abbia contrattato e tanto meno condizionato gran ché. il Governo, a questo punto, rinvia — mi pare anche con i termini perentori di un [...]

[...] nuovo alla sinistra, di nuovo ai presidenti di Commissione o ai compagni D'Alema , Libertini, Peggio, Barca, non so. ci accusate spesso — io credo [...]

[...] e socialisti. e non lo facciamo gratuitamente, ma proprio perché abbiamo fiducia che possano essere corretti, o interrotti, questi errori. la fiducia [...]

[...] nell' assemblearismo, nei cosiddetti nuovi rapporti tra Governo e Parlamento, ha mostrato presto la corda. ma perché? perché non è vero che un Governo [...]

[...] non ci toccano mai. pare che noi non siamo, in primis , democratici, e sicuramente non siamo abilitati alla salvezza del paese. probabilmente, fra un [...]

[...] un programma di Governo di tutta la sinistra unita, da contrattare, anche in maniera dura, con la Democrazia Cristiana . invece, non solo si è [...]

[...] perseguita ad ogni livello la politica di una nostra emarginazione, ma il problema è che non si parla affatto di un programma comune della sinistra. semmai [...]

[...] tono dimesso degli interventi di alcuni compagni che abbiamo ascoltato in questa Aula ci sembra disperante. non abbiamo ritrovato in essi le [...]

[...] preoccupazioni espresse dal compagno Lama e dai massimi dirigenti sindacali, e soprattutto non abbiamo più ritrovato quello che il compagno Barca ha detto, e [...]

[...] finalizzati » . finalizzati a che cosa? sicuramente non alle riforme sociali, perché non ce ne sono in vista, perché questo Governo non è in grado di [...]

[...] renderle agibili, non potendo volerle politicamente. inoltre, quei sacrifici non mi sembrano finalizzati ad un aumento della domanda pubblica. intendo [...]

[...] che ciò comporta sui livelli di produzione, intendo dire che nel 1977 non avremo un aumento significativo della domanda pubblica programmata. perché [...]

[...] dico questo? perché non avremo un avvio significativo dei progetti speciali per il Mezzogiorno tanto è vero che , proprio negli ambienti della Cassa per [...]

[...] il Mezzogiorno , si sostiene che quei provvedimenti speciali sono irrealizzabili in quanto mancano gli strumenti amministrativi; non avremo un avvio [...]

[...] significativo dell' edilizia, specialmente di quella pubblica, ridotta com' è ad un vergognoso 3 per cento del totale: non avremo la ripresa del [...]

[...] ministro dell' Industria e la dirigenza dell' ente stesso). quindi, non avremo domanda pubblica. se a ciò si aggiunge che il potere di acquisto è [...]

[...] drasticamente ridotto, evidentemente non avremo una domanda di consumi privati. non è forse il caso di chiedersi, allora, se questi sacrifici non saranno [...]

[...] accompagnati, non già da una situazione di stagnazione, ma addirittura da una situazione di recessione produttiva che porterà non solo all' aumento della [...]

[...] disoccupazione, cui accennava il ministro Donat-Cattin in questi giorni, ma anche al non arresto — e forse ad una spinta ulteriore — del processo [...]

[...] riqualificazione della spesa pubblica non si ha il diritto di chiedere alla gente nuovi soldi » . mi pare che nuovi soldi li abbiamo chiesti, continuiamo a [...]

[...] chiederli: mi chiedo solamente dove sia la rigorosa riqualificazione della spesa pubblica . non solo, ma l' onorevole Libertini dubitava, egli stesso, del [...]

[...] nostri. il presidente Andreotti non può essere quello che non è; egli rappresenta un partito politico , è il rappresentante di una certa situazione [...]

[...] indistinzione dei ruoli. concludo, dicendo che noi, ovviamente, non siamo per principio contrari ai sacrifici. ma quando (questi risultino necessari a partire [...]

[...] da una seria analisi delle cause politiche che ci hanno portato a questo punto, non quando si assume l' inflazione come la causa determinante della [...]

[...] crisi e non già, come in effetti è, come un sintomo della crisi stessa. perché nel momento in cui si assume il processo inflazionistico come causa della [...]

[...] sinistra non riesce o non vuole comunicare alla gente, in termini reali e politici, le cause che hanno determinato questa situazione. ho finito, signor [...]

[...] nostri compagni. dopo tre mesi debbo dire che facciamo una differenza che non è formale: votiamo innanzitutto contro l' astensione dei nostri compagni [...]

[...] comunisti e socialisti, contro le astensioni del segretario Berlinguer e del compagno Craxi; votiamo contro l' astensione dei compagni che, non si sa [...]

[...] perché, si chiamano indipendenti di sinistra, e poi — è scontato, è ovvio — votiamo contro il monocolore democristiano. la differenza non è formale. [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 122 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non mi trovo d' accordo sul terreno politico. nell' introduzione procedurale al presente dibattito Pietro Nenni ha ricordato una serie di fatti e di [...]

[...] sorta di discussione tecnicistica di politica estera che, in verità, a mio giudizio, non è molto pertinente a questo dibattito. nella un po [...]

[...] Maurizio Paléologo. credo che non dobbiamo lasciarci trascinare su questo terreno e neanche forse (ne parlerò più tardi) su quello nel quale l' amico [...]

[...] fondamento stesso del nostro dibattito, se è vero che da un anno a questa parte non solo la minoranza, ma la maggioranza gioca sulla confusione di tali [...]

[...] militare (questi famosi patti militari che costituiscono come il panno rosso davanti al toro), abbiamo continuato con una creazione economica, che non è [...]

[...] politica mondiale ed europea degli ultimi anni, possiamo procedere innanzi. e benché un punto, uno dei punti — non il culminante, amico Pietro Nenni [...]

[...] ' assistenza militare degli USA medesimi all' Europa. tuttavia il patto di Bruxelles , l' OECE, il Consiglio e l' Unione Europea non sono manifestazioni di un [...]

[...] comprendente se non i paesi, i rappresentanti dei paesi dell' Europa orientale . la delegazione italiana unanime ha affermato che l' Europa che si può volere è [...]

[...] l' Europa che realisticamente è organizzabile se tendiamo a una politica di pace, cioè a una politica che non appaia altrettanto provocatoria, quanto [...]

[...] della serietà delle nostre azioni e posizioni. non solo, ma dei nostri propositi. no, quando noi assumiamo, come assumiamo, le nostre responsabilità non [...]

[...] Pajetta, non interrompa troppo presto: a Bruxelles è come se fossimo stati in una specie di Cominform... quando da Bruxelles si passerà alla politica degli [...]

[...] precisati nel patto atlantico stesso, poiché tale patto non contempla confini diversi da quelli dell' Europa di cui i democratici attualmente si [...]

[...] dramma della nostra vita politica è qui. amici comunisti, non voglio seguire del tutto l' amico Corbino nella sua analisi, ma vi chiedo: questa Europa [...]

[...] occidentale è uscita, sì o no , disgregata e disfatta dalla guerra? ora se e uscita disgregata e disfatta, non faccio nessuna accusa al comunismo e all [...]

[...] . non bastano più il documento iniziale del Cominform, e la politica di Zdanov, a combattere questa realtà, ma occorre cambiare atteggiamento politico [...]

[...] dottrinario che io credo non risponda alla realtà politica concreta, o voi pensate che dalla guerra sorgano e stiano sorgendo articolazioni diverse [...]

[...] . dalla guerra non sorge cioè un fronte capitalistico, ma accanto agli USA, aventi di per sé una potenza bastante a contrapporsi alla potenza sovietica [...]

[...] fronte a questo fatto voi dovete prendere posizione. voi chiudete gli occhi alla realtà se non credete che vi sia un' Europa, se non credete che manca [...]

[...] un' Europa come fattore di civiltà nel mondo. se credete di confondere le idee o credete che questa Europa non si formi, vi sbagliate. la politica di [...]

[...] , non è una banalità. io dico che questa è la crisi della politica sovietica, perché, ripeto, questa realtà europea nasce, e voi dovete forzare molto [...]

[...] la situazione per pensare che questa Europa nasca come asservita all' America, non come animata di vita propria, come civiltà che continua e si rinnova [...]

[...] . se così pensate, dovete avere molte illusioni. quest' Europa nasce e l' America non c' entra, se non come fattore ed elemento di sostegno per creare [...]

[...] : patto militare, a vantaggio dell' Inghilterra, a vantaggio della Francia, dicevano. non ho mai capito questa politica spicciola che è stata talvolta [...]

[...] terreno politico, sul terreno economico e sociale , sul terreno militare! così si fanno seriamente le cose. il fatto militare non è diverso dal fatto [...]

[...] economico e sociale . è l' espressione di una seria capacità politica dei popoli a unirsi. permettetemi un' indiscrezione. nel mio non breve [...]

[...] in quest' albergo missioni militari dei paesi di democrazia popolare . evidentemente non erano a Mosca per una passeggiata dopolavoristica, ma io non [...]

[...] ho tratto da questa constatazione nessuna impressione superficiale. gli amici che hanno avuto qualche mia confidenza sanno che non ne ho tratto l [...]

[...] organizza anche militarmente. ho tratto l' impressione che non solo gli uomini politici sovietici, ma i rappresentanti della politica americana in luogo [...]

[...] , agivano con estrema prudenza. non basta lo spiegamento di forze militari per parlare di politica di aggressione e provocatoria... le forze militari [...]

[...] , finché non c' è una politica concorde di disarmo, sono manifestazioni concrete del modo come gli Stati organizzano la loro struttura politica. ebbene [...]

[...] non ho tratto nessun giudizio banale dalle manifestazioni militari sovietiche, onorevole Togliatti. io non sono venuto qui a dire: costoro vogliono [...]

[...] , perché i deboli muoiono! non ho detto: politica di aggressione: ho detto che l' Unione Sovietica è uno Stato serio e che fa una seria politica [...]

[...] ' organizzazione di questa civiltà è una condizione di pace. la Società delle Nazioni e gli altri sistemi astratti non si sono dimostrati idonei a garantire la [...]

[...] pace. paesi europei che escono dalla guerra e ritrovano un' unione e un equilibrio nuovo fondendo i loro sforzi, contribuiscono alla pace e non alla [...]

[...] guerra. questo è il significato della nostra politica internazionale . amiate o non amiate la realtà politica che si forma, credete che questa [...]

[...] non dovete che agire di conseguenza, cioè cessare da una politica che non dà più alcun frutto. tutta la vostra politica diretta a non far nascere [...]

[...] questa realtà è fallita, onorevole Togliatti, è completamente fallita. non c' è più nulla da fare, perché per impedire questa realtà, veramente ci [...]

[...] vorrebbe la guerra. ed io suppongo che i dirigenti dello Stato sovietico non vogliano la guerra; fanno della politica. ma vi dico di più: quando giorni fa ho [...]

[...] potesse dare del fatto, l' interpretazione che il cambiamento non significava alcuna sconfessione, bensì un riadattamento di uomini a determinate [...]

[...] , come potrebbero essere la Grecia od altri paesi, e fissando una situazione europea che è oggi una situazione democratica (questo non lo potete negare [...]

[...] ; voi non potete dire che i socialisti siano traditori; voi sapete che c' è una tradizione europea di democrazia), evidentemente voi troverete il solo [...]

[...] responsabili, lì c' è pace e non guerra, tranne che i governanti siano diventati tutti pazzi, come Corbino giustamente ha osservato. del resto con l [...]

[...] capitalistico fosse stata valida e non fosse stato uno schema dottrinario che può servire in certe circostanze e non in altre — e la politica dello [...]

[...] fascismo, il che vuol dire che ci sono articolazioni politiche in questo cosiddetto mondo capitalistico che voi dovete riconoscere, se non volete [...]

[...] imperialistica non consentirebbe la costituzione di un' unità europea, ma avrebbe tutto l' interesse di tenere questi paesi in istato di disgregazione, di [...]

[...] vederli vassalli, esercitando la propria influenza su ognuno di essi. questa sorte, vi confesso, vedevo possibile per l' Italia se non fossimo stati nel [...]

[...] voi a temere l' esercizio di una politica imperialistica degli USA su questi paesi? non voglio fare il processo a nessuno, ma mi sia consentito di [...]

[...] costituire una federazione balcanica, idea che non ha circolato più. perché? ebbene, se dovessi fare un processo alle intenzioni, direi che il [...]

[...] Berti e da Nenni: la posizione della Germania in questa unione. in definitiva convengo con coloro che non attribuiscono alcuna seria preoccupazione [...]

[...] il problema della Germania, e l' amico Nenni su questo punto è stato molto esplicito. ebbene non è più pericoloso che questa Unione Europea , anglo [...]

[...] -franco-italiana, non si armi e si armi invece la Germania? agli estremi di una politica di tensione, qualsiasi paese è buono. se i punti di tensione tra [...]

[...] USA e Russia aumentano, se questa Europa non c' è, amici comunisti, allora la Germania nasce, come esercito mercenario, nazista o più pericoloso che [...]

[...] articolo del 1945, col quale iniziai una polemica con l' onorevole Togliatti, malevola da parte sua, e non malevola da parte mia. diceva l' articolo: la [...]

[...] Stato pericoloso per la Russia sovietica , non sia più esercitabile. ecco perché, a mio giudizio, deve rinascere una Europa franco-anglo-italiana forte [...]

[...] . siccome non possiamo privare la Germania del suo diritto d' esistenza, dobbiamo trovare la forza equilibratrice, perché questa Germania non [...]

[...] qualsiasi avventura, a me pare, che voi siate passati alla concezione di un' Europa fascista, imperialista, nella quale inglesi, francesi e tedeschi non [...]

[...] abbiano che un solo scopo: quello di aggredire l' Unione Sovietica . ebbene, la realtà politica non è questa; la realtà politica che si va formando è [...]

[...] tedesca. essi sanno di non dover creare un nuovo pericolo per la pace europea, che è pericolo per la pace del mondo. ripeto, e ne sono estremamente [...]

[...] ho escluso sempre la possibilità di una guerra. non so se l' onorevole Pajetta ami tanto la guerra, da volerla. infatti, il suo dire di ieri era così [...]

[...] truculento, così pieno di immagini belliche da impressionarmi. ci ha dimostrato nientemeno questo: che se l' esercito tedesco non fosse stato distrutto [...]

[...] , noi non potremmo che essere preda dell' Armata rossa ... a questo proposito, se ci può essere una tesi della neutralità, tesi da me non condivisa [...]

[...] , rispettabile, non può essere che quella dell' amico Nenni, espressa con sincerità; non mi occuperò della tesi dell' onorevole Pajetta, che ha avuto sempre [...]

[...] venuto a dirci: « dovete essere neutrali, perché altrimenti non potrete difendervi ed arriveranno i carri armati russi » . ebbene, onorevole Pajetta [...]

[...] , se vi è una cosa sulla quale siamo stati sempre d' accordo è che dal punto di vista della nostra coscienza democratica non contano i carri armati , ma [...]

[...] Monaco e non sarete voi a farvi alfieri di tale politica rispetto a noi, anche perché il passato di onore a questo proposito ci è comune nel momento in [...]

[...] cui questi governi italiani democratici non hanno carri armati , mentre i comunisti hanno dietro di sé un enorme paese ed una massa di carri armati [...]

[...] , noi dovremmo vendere la nostra coscienza! mi riferisco al discorso dell' onorevole Pajetta che forse non doveva essere pronunziato con le [...]

[...] forti e non di deboli. vengo alla tesi dell' amico Pietro Nenni. io credo che egli sia tanto poco neutralista da essere capace, proprio per [...]

[...] ' Europa di De Gaulle o di Franco, bisogna esser lì ad impedirlo. bisogna essere, cioè, un elemento attivo della politica di pace e non trincerarsi in una [...]

[...] posizione per cui si dica: se viene il diluvio io mi riparo, poiché il diluvio passerà. voi sapete che questa non è una posizione possibile nel [...]

[...] neutralità non sarà mai tale, sarà solo un equivoco. sarebbe un equivoco della vita politica, nient' altro. ho seguito le argomentazioni dell' amico [...]

[...] atlantico ? ci vuole l' Inghilterra per coprirsi. è valido questo ragionamento? ma non volete creare una entità politica nuova e assumerne le responsabilità [...]

[...] per la difesa comune? dobbiamo proprio non considerare la gravità dei problemi francesi? perché non li dobbiamo considerare? perché non dobbiamo [...]

[...] , nonostante la sconfitta e la guerra, deve diventare un elemento passivo? dovrebbe diventare una specie di Stato turistico, e non sentire i problemi [...]

[...] che angustiano il mondo e l' Europa, non collaborare ai piani di ricostruzione europea? che valore ha il ragionamento dell' onorevole Nenni? anche il [...]

[...] ragionamento sul non automatismo è strano, e in esso sento tutta l' atmosfera di equivoci in cui siamo vissuti dal 1938 in poi. tutte queste [...]

[...] disquisizioni sulla neutralità e non neutralità, di fronte ad avvenimenti che sono stati implacabili nel loro furore e nella loro logica, hanno avuto carattere [...]

[...] esattamente dire da che parte si sta! questo, secondo me, è necessario affermare chiaramente e in piena coscienza. il non automatismo è stato uno degli [...]

[...] giuridica hanno giuocato! ebbene l' amico Pietro Nenni non giuocava su questo. quelli che conducevano la battaglia democratica non giuocavano su [...]

[...] questo, assumevano le proprie responsabilità, non stavano a pensare chi vincesse o perdesse, ma, difendendo un patrimonio morale, si battevano. ciò non [...]

[...] da ora noi democratici — che cosa penseremo di questo fatto. lo dobbiamo dire perché la stessa politica dell' Unione Sovietica non viva sugli [...]

[...] accorti. non sono avventurieri come non sono avventurieri gli americani; non lo sono Bevin, Ramadier o De Gasperi . sono uomini politici responsabili [...]

[...] , essi sanno che hanno in mano le sorti del mondo, e sanno che non possono giuocare le sorti del mondo su di un' avventura. quindi, che cosa è il non [...]

[...] automatismo? ma il non automatismo, se non vi è una aggressione, non giuoca, cioè ci consente libero giudizio. e se vi è un atto di aggressione, amico [...]

[...] Pietro Nenni, il fatto che noi non abbiamo la clausola automatica a che ci deve portare? a costituire un Governo Quisling? evidentemente, no. in [...]

[...] qualunque condizione, vi sia o non vi sia la clausola automatica, se subiamo un' aggressione i democratici italiani devono sapere quello che spetta loro fare [...]

[...] . e se non vi è una aggressione diretta, il Parlamento è lì per giudicare. in perfetta lealtà, non possiamo adattare la vita politica e l' avvenire [...]

[...] politiche italiane, ma non può essere la crisi di un intero paese che ha diritto al suo avvenire. da questo punto di vista , quando ho letto a Mosca la [...]

[...] . un problema di questo genere, cioè della formazione europea, non è maturato non perché il Governo abbia nascosto dei fatti, ma perché, in definitiva [...]

[...] . credo che ogni volta che la maggioranza, il Governo, possano usare mezzi di convinzione, anche se faticosi, non devono rifiutarli; per il buon metodo [...]

[...] democratico, non si deve, non si può essere sommari. ogni qualvolta sia necessario, la nostra politica vada alle estreme conseguenze ma questa decisione [...]

[...] non deve essere confusa con una intransigenza di metodo nel discutere di questo o quel problema. noi siamo democratici in quanto ci diciamo tutto e ce [...]

[...] metodo democratico, sono stato lieto di aver portato il voto repubblicano ad un ordine del giorno Almirante. ma non alla sua tesi sostanziale che immagino [...]

[...] quale possa essere. colleghi dell' estrema destra , il fatto che noi entriamo nell' Unione Europea , nel patto atlantico , non costituisce forse la [...]

[...] linea ideale della nostra vita nazionale e internazionale. voglio dire che da un punto di vista politico essere là dov' è l' Europa, non solo per la [...]

[...] ora, pezzo per pezzo. ed il paese, nonostante tutto, rinasce e progredisce. questo paese esce dalla guerra, ma questo paese non è alla deriva [...]

[...] , onorevole Togliatti! questo paese rinasce. e allora rinasceranno i nostri problemi in un nuovo spirito che non sia uno spirito di piccolo imperialismo. non [...]

[...] delle navi. esso è un problema che, se non lo sentissimo per quello che è per la coscienza dei marinai che hanno combattuto, saremmo veramente sordi [...]

[...] . ma noi abbiamo sentito, e ne do atto al presidente del Consiglio e ai ministri degli Esteri e della Difesa, che dovevamo dare la prova che non [...]

[...] ordine internazionale i soldati devono sempre obbedire. questo è il loro dovere. io non dico: ce le hanno, chieste, non ce le hanno chieste. vi era [...]

[...] si affermasse: « il Governo De Gasperi è riuscito a realizzare un accordo che voi, uomini politici francesi, non siete riusciti a realizzare [...]

[...] così: questo piccolo paese, uscito dalla guerra — piccolo o grande non lo so, piccolo per il suo peso materiale — è riuscito a far questo. è una prova [...]

[...] a farla. siamo sicuri che l' unità politica europea non sarà un mondo chiuso; noi alimenteremo scambi economici, forse alimenteremo, quando l' ora [...]

[...] tutto questo non possa avere una estensione? noi non vogliamo vivere in un clima di rottura. quando i problemi fondamentali della struttura europea [...]

[...] saranno risolti, sono sicuro, onorevole Togliatti, sono sicuro che questi odii, queste fratture — politicamente sono quello che. sono — non dureranno, la [...]

[...] che esiste; ma poi c' è la nostra realtà che vogliamo creare. non vogliamo occuparci di questa realtà che esiste, al di fuori del nostro sentimento e [...]

[...] di San Marino e non potete avere tante ambizioni. ma anche la Francia è piccola e voi fate gli stessi discorsi in Francia. anche l' Inghilterra è [...]

[...] sentito leggere da Berti alcune cartelle in cui si parla di fondi dati ai sindacati non comunisti. nessuno più di me è stato veramente addolorato (e lo [...]

[...] parti, perché sono argomenti che si ritorcono. no, l' amico Togliatti è troppo intelligente per non sapere che un capo di Stato non può mandare un [...]

[...] telegramma al capo di un partito dicendo di rimproverare i compagni per non averlo tutelato. io comprendo i suoi sentimenti, ma è troppo pericoloso [...]

[...] ... comunque, non tocchiamo questi argomenti, soprattutto, amici, perché noi siamo tanto americani quanto voi siete russi o non siamo americani se voi non [...]

[...] siete russi. non tocchiamo questi argomenti che rappresentano un avvilimento del nostro dibattito politico e che ci porterebbero a scambiarci delle [...]

[...] . tuttavia non mi nascondo i pericoli della situazione. i democratici europei sanno quanti pericoli sono nella situazione attuale, lo sanno. amici, se al [...]

[...] compito, non crei un' Europa fascista? e vi siete domandati se, subentrando un' Europa fascista, non solo essa, per il suo meccanismo stesso andrà in [...]

[...] una battaglia senza discriminazioni contro i nostri uomini, contro le nostre correnti politiche, non finisca poi col creare quel che oggi non c' è [...]

[...] responsabilità, cioè che questa posizione politica sia di pace e non di guerra. però state attenti che a produrre la situazione, che gli amici dell [...]

[...] ' estrema destra si augurano, non siamo noi ma siate voi. concludo, onorevoli colleghi , perché vi ho già annoiato abbastanza. mi ha colpito un appello di [...]

[...] lavoratori — noi ci ha trascurato o perché piccoli o perché non può fare appello a noi — ed a una parte dei democratici cristiani . ebbene, io credo [...]

[...] socialisti italiani? questa Europa che nasce come Europa democratica — io non faccio gli indovinelli sul socialismo dell' amico Corbino — nasce anche [...]

[...] una posizione di neutralità. cioè, quando Pietro Nenni non può far valere la sua posizione nel paese la fa valere nel suo partito. è una posizione [...]

[...] falsa, che non potendo aiutare la nostra causa si condanna all' inazione. noi abbiamo una causa democratica e socialista: è quella della pace. a me pare [...]

[...] siano ferme e chiare e non siano posizioni provocatorie. siano ben definite e ciascuno di noi sappia quello che gli altri vogliono e sappia dire [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 305 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] citazioni al Senato, e che ieri sera è stato citato anche dall' onorevole Perrone Capano. devo dire al riguardo che la citazione di ieri sera non è stata [...]

[...] tesi sul piano politico, sul piano giuridico, sul piano costituzionale, che possono non aver convinto — e credo non abbiano convinto l' onorevole [...]

[...] scontatissimo, del voto; ma, se le mie argomentazioni, per avventura, potessero, non dico convincere, ma suscitare qualche perplessità in qualcuno [...]

[...] , ciò non dovrebbe dispiacere a uomini i quali si proclamano ad ogni passo difensori della dignità del Parlamento. quanto alla seconda parte della [...]

[...] ' accordo. parliamo dunque di cose serie e non di lettere anonime e di minacce, a parte il fatto — ch' io mi permetto di farvi rilevare — che, almeno qui [...]

[...] , noi non siamo nella posizione della maggioranza che tenti di schiacciare una minoranza, e neppure nella posizione del forte gruppo il quale, in ogni [...]

[...] qualsiasi modo, ma che ritengo sia rispettabile; e la stiamo combattendo con dignità, con fermezza e con fierezza. non credo di attribuirci dei meriti: non [...]

[...] parlamentari: quasi tutti gli oratori che alla discussione generale hanno partecipato, della legge si sono occupati punto o poco. qualcuno non ne ha [...]

[...] parlato neppure, altri ne hanno appena parlato. forse molti non l' hanno esaminata — non è un' insinuazione con la dovuta serietà ed attenzione. quanto [...]

[...] impressione che non sia stata affatto esaminata dagli oratori. e tale impressione ho avuto soprattutto nei confronti degli oratori i quali hanno parlato [...]

[...] ventennio, alla guerra di liberazione, ma ho l' impressione che i concetti basilari che concernono questa legge non si siano eccessivamente chiariti [...]

[...] scontato, taluni aspetti che hanno una fondamentale importanza. comunque, quanto è avvenuto in sede di discussione generale , mi costringe, non già a [...]

[...] sofferto e patito, e proprio voi del Msi ci venite a chiedere che cosa sia? io replico che non siamo stati noi a prendere l' iniziativa di definire che [...]

[...] avesse davvero parlato chiaro, se fosse non una norma direttiva, ma una norma precettiva, come dicono i tecnici, non vi sarebbe stato alcun bisogno né di [...]

[...] questa legge, che non abbiamo presentata noi, né della legge 3 dicembre 1947, che fu votata da quella Assemblea costituente che votò la XII norma [...]

[...] — lasciamo stare per ora la discussione sulla eccezionalità — speciale, indubbiamente, anche se deriva da una norma costituzionale. non è vero che una legge [...]

[...] , per il fatto che deriva da una norma costituzionale, non possa essere speciale. mi appello al relatore onorevole Rossi, il quale spero mi vorrà dare [...]

[...] Assemblea costituente , non era sufficiente allo scopo. e perché il Governo, anziché prorogare quella legge — poteva farlo; e per inciso rilevo che non ha [...]

[...] Costituzione; per adempiere al preciso precetto della Costituzione, era sufficiente, onorevole ministro, prorogare la legge precedente; non era [...]

[...] legge 3 dicembre 1947, fosse manchevole e che a quella definizione che non era stata operante sul piano della repressione. secondo il pensiero del [...]

[...] Governo, se ne dovesse sostituire un' altra, che per l' appunto è la definizione data all' articolo 1 di questa legge. non solo, ma la definizione data all [...]

[...] sostituzione del testo precedente, non fosse abbastanza precisa ed ha formulato il nuovo testo dell' articolo 1 con il consenso dello stesso Governo. e allora [...]

[...] come dite a noi che non è necessario dare una definizione del fascismo vietato per legge, del disciolto partito fascista , quando siete voi che avete [...]

[...] sanctorum delle verità rivelate? è opinabile. non solo, ma per quello che il fascismo è stato dal punto di vista storico, devo dire che i parlamenti non [...]

[...] fanno la storia, fanno la politica. è ridicolo che il Parlamento si metta non dico a discutere, ma a sentenziare su quello che è stato il passato o il [...]

[...] trapassato. la storia non nasce da una discussione parlamentare. onorevole Bettiol, mi sembra che sia abbastanza elementare quello che sto dicendo [...]

[...] del fascismo vietato per legge sia una definizione buona e pertinente. noi sosteniamo che questa definizione non è né buona né pertinente. noi [...]

[...] sosteniamo invece che è arbitraria, ed imprecisa, e a questa nostra tesi voi non potete rispondere con un « fine di non ricevere » come avete fatto durante [...]

[...] la discussione generale . voi non potete replicare, dicendo, come ha detto l' onorevole Amadeo, che sia puerile parlare di un fascismo deteriore e di [...]

[...] un fascismo non deteriore. l' onorevole Amadeo ha osservato che fare una simile distinzione è puerile. egli evidentemente ha anche qualificato [...]

[...] « puerile » il presidente del Consiglio e il ministro dell'Interno , perché la definizione di fascismo deteriore e di fascismo non deteriore io l' ho [...]

[...] , secondo le quali vi è una parte del fascismo che potrebbe essere accettata e una parte del fascismo che dovrebbe essere respinta. non sono certamente in [...]

[...] grado di penetrare nel cervello del ministro dell'Interno e del presidente del Consiglio ; non ho alcuna indicazione obiettiva per dire quale sia [...]

[...] , secondo loro, la parte deteriore o non deteriore del fascismo; ma, quando parlo di fascismo deteriore e di fascismo non deteriore, tengo a far riflettere [...]

[...] che io non faccio che ripetere la tesi governativa. non ho, poi, bisogno di ricordarvi i discorsi recentissimi in proposito. poiché si parla tanto [...]

[...] Potenza (discorso che ha fatto un certo rumore) contiene dichiarazioni che non sono davvero puerili, sia dal punto di vista morale che dal punto di vista [...]

[...] costituzionale. quindi, non opponete un « fine di non ricevere » quando noi vi diciamo che questa definizione del fascismo vietato per legge è una [...]

[...] giuridico che cosa vuol dire denigrazione? voi sapete che esiste il concetto giuridico del vilipendio e non della denigrazione. vi è poi qualcuno che sul [...]

[...] di democrazia e di fascismo e che non hanno alcun dubbio in questa materia. la magistratura, invece, avrà dei dubbi; e il compito del legislatore, qui [...]

[...] precise, rigorose, e caute. il magistrato avrà dinanzi a sé questa legge, ma non avrà i parlamentari ad illuminarlo, avrà la propria coscienza e il [...]

[...] proprio senso giuridico; non lo accusate poi a posteriori se non potrà fare il proprio dovere. sarete invece voi ad essere accusati di non aver saputo [...]

[...] legiferare con sufficiente chiarezza. noi sosteniamo che questa definizione non è rigorosa, obiettiva; noi sosteniamo soprattutto che essa istituisce [...]

[...] non solo il reato di opinione, ma il reato di intenzione, il reato di finalità. si parla nell' articolo 1 della legge di « finalità antidemocratiche [...]

[...] » . desidererei sapere come farà il magistrato a giudicare sulle mie finalità, quale obiettiva testimonianza egli avrà sulle mie intenzioni, non dico [...]

[...] riguardano non tanto il potere giudiziario , nel quale è da presumere una cauta ed obiettiva applicazione della legge, quanto quello esecutivo. v [...]

[...] denunce che la pratica c' insegna che non sarebbero neppure « polivalenti » ma diretti contro certe organizzazioni e certi uomini che il partito di [...]

[...] esecutivo lo saprebbero dai discorsi di De Gasperi e di Scelba » . questo è stato scritto sull' Avanti! in data 14 maggio 1952 e non è stato riferito alla [...]

[...] apposita, cioè se si voleva mettere in atto una qualsiasi procedura intesa a colpire un determinato settore, non era molto più onesto e semplice [...]

[...] servirsi del codice penale vigente, servirsi del testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza ? io posso dire una cosa che non mi giova politicamente [...]

[...] fascista, che deve essere abrogato e corretto perché non rispondente più alla Costituzione, ma che ella tuttavia invocò al Senato proprio a proposito [...]

[...] della legge attualmente in esame; ma le dirò con estrema franchezza che sarebbe preferibile, non per noi, ma per chiunque dovesse essere colpito dalla [...]

[...] ' articolo 2 vi sono le pene (non discuterò se esse sono adeguate o meno; ne parleremo a suo tempo) che colpiscono i promotori, i dirigenti, gli organizzatori [...]

[...] e i partecipanti. e qui nasce la seconda questione, delicatissima dal punto di vista giuridico: la persecuzione per un fatto non compiuto, per il [...]

[...] carattere fascista. ma nell' articolo 1 non si precisa che debba trattarsi di più fatti né è illustrata la gravità che questi fatti debbono rivestire per [...]

[...] potere essere incriminati. ne consegue che l' articolo 1 può applicarsi per una singola manifestazione. ora, io non voglio fare l' ipotesi, d [...]

[...] ' onorevole Scelba con la storia della vedovella e di Traiano partente per la guerra, cui la vedovella disse: e se tu non torni? se cioè, dopo questo Governo [...]

[...] così mite, così umano, così ossequiente ai suoi doveri politici e giuridici — poiché evidentemente non legiferiamo per oggi, ma legiferiamo per [...]

[...] : questa legge con le sue norme sarà sufficiente. io vi faccio un augurio sincero ed umano: che una legge simile non vi piombi mai sulle spalle, non sia [...]

[...] (sempre derivando il termine da quel tale verbo latino delinquere da lei tante volte citato) anche i delinquenti politici. non può mettere fuori della [...]

[...] Costituzione. qui è il caso di precisare, perché anche il processo verbale potrà dire qualche cosa al magistrato di domani. non al di fuori della [...]

[...] Costituzione e dello Stato, ma nello Stato, se non altro per stare nelle galere statali. almeno nelle galere statali vorrete dar posto a questi signori che [...]

[...] volete colpire. prendiamo atto che con questa legge in galera si vuol mettere una parte di italiani, che ci auguriamo non abbiamo ad essere noi [...]

[...] . comunque, a prescindere da questa frase che è sfuggita all' onorevole relatore di maggioranza (e capisco molte cose da lui dette e soprattutto quelle non [...]

[...] dette), a parte questa frase, mi interessa l' altro luogo comune : libertà a tutti, tranne che ai fascisti. questa e una tautologia. fino a quando non [...]

[...] Costituzionale . ma non si può pretendere l' una cosa e l' altra, non si può pretendere di fare il 3 gennaio e di non farlo, perché farlo nei confronti di [...]

[...] un partito politico è come farlo nei confronti di tutti, soprattutto quando si tratta di un partito politico che non è espressamente nominato nella [...]

[...] gioiello. e chi lo nega? solo che il gioiello 1952 dell' onorevole Corbino non potrà incastonarsi nello stesso diadema, perché stonerebbe, coi gioielli [...]

[...] strada è sempre quella che la muterà un' altra volta, altre due volte o altre tre volte. non vi rallegrate di certi estemporanei consensi avuti in [...]

[...] volte facilmente intuibili sul piano politico. mi auguro (e non sono forse cattivo profeta in questo) di vederli presto con lei al Governo. stanno [...]

[...] sono la enorme maggioranza fra coloro che mi ascoltano, di leggere attentamente l' articolo 3, secondo comma (non si offendano per questo mio modesto [...]

[...] sereno ed illuminato giudizio, di colpo si muta scena, si muta quadro, si accoglie per inciso. un criterio assolutamente diverso. non dirò né peggiore [...]

[...] attuazione della democrazia (me lo insegnate voi; non pretendo insegnarlo io) sono congegni delicatissimi. la ringrazio. poiché mi laurea professore, dirò [...]

[...] che a me sembra del terzo tipo, ma voglio mantenermi nel secondo) che il Parlamento non ratifichi un decreto legge di tal genere? pensate voi che una [...]

[...] provvedimento di quel genere mi troverei imbarazzato a seguire la mia coscienza e non i naturali, obiettivi interessi della maggioranza e del Governo [...]

[...] . mettere in crisi un Governo per non ratificare un decreto legge di quel genere? quando mai avverrà? queste sono ipotesi aberranti. e allora la [...]

[...] dimenticato) nel sistema proposto al Senato dalle sinistre. a quel sistema ci siamo opposti e ci opponiamo, perché non riteniamo che un Parlamento, composto [...]

[...] strada peggiore, perché date all' Esecutivo un' arma della quale si avvarrà contro altri partiti politici . non intendo neppure dire che a valersi di [...]

[...] scioglimento di partiti, di diritto di associazione, di limiti al diritto di associazione dei cittadini. le sinistre hanno aspramente combattuto non tanto la [...]

[...] Commissione dell' interno; lo osservai io stesso) non si sa bene cosa sia. è uno stato intermedio fra lo stato di pace e lo stato di guerra . questa legge [...]

[...] fissa lo stesso principio e stabilisce un precedente gravissimo. voi siete padronissimi di non ascoltarci. ognuno faccia la sua politica, faccia la [...]

[...] ieri. il ministro dell'Interno è troppo intelligente per non darmi ragione dentro di sé. devo far rilevare che i rappresentanti della maggioranza, i [...]

[...] , e fu anche moderato l' atteggiamento che tenne in Assemblea. nella relazione dell' onorevole Bettiol alla legge 3 dicembre 1947, che non mi [...]

[...] caso, di una legge eccezionale) non può far dimenticare alcuni criteri fondamentali di carattere politico-giuridico, i quali devono considerarsi come dei [...]

[...] punti fermi in una concezione democratica del diritto penale, onde non avvenga di redigere delle leggi che riproducano i caratteri che presentavano [...]

[...] °) una legge di difesa non può essere una pura e semplice legge vendicativa che sovverta ogni tradizionale criterio tecnico-politico ancorata ad una idea [...]

[...] ' onorevole Bettiol non è certamente che non sia giusto quanto scriveva nel 1947. la contestazione è diversa: la legge attuale, a mio parere, al primo [...]

[...] criterio fondamentale di allora non risponde. io mi sono messo sul piano giuridico e credo di averlo illustrato fino ad ora. mi affido non al vostro [...]

[...] consenso. che non mi potete e non mi dovete dare, ma al giudizio obiettivo di chi vorrà darsi la pena di leggere i resoconti parlamentari per vedere se [...]

[...] ; quindi non credo di attribuirgli cose inesatte. « il presente disegno di legge — egli diceva deve formulare le fattispecie in modo diretto, ancorarle [...]

[...] a determinati comportamenti esterni » ; ma questa legge, onorevole Bettiol, all' articolo 1, non indica nessun determinato comportamento esterno. ella [...]

[...] ' uso di mezzi violenti in questa legge non è specificamente richiesto per individuare la ricostituzione del partito fascista , tanto è vero che l [...]

[...] dei chiarimenti giuridici e non delle giustificazioni di carattere soltanto politico, come voi avete fatto e come dimostrerò fra poco. quanto ai [...]

[...] rappresentanti delle sinistre, anch' essi hanno cambiato idea, e non una volta sola; a proposito di questa legge. essi cominciarono col respingere l [...]

[...] legge a meno che non fosse stata sostanzialmente riveduta: una legge di tal genere, infatti — essi spiegavano — costituirebbe una arma di ricatto [...]

[...] compatte contro questa legge: i rappresentanti socialcomunisti dissero contro di essa cose che non siamo arrivati a dire noi: si leggano in proposito [...]

[...] familiare, tutti si misero d' accordo per motivi che non voglio giudicare. le sinistre, dunque, mutarono atteggiamento e, salvo alcune modifiche che [...]

[...] esplicite gravi riserve dei rappresentanti delle sinistre, i quali giunsero a dichiarare testualmente: « questa legge, così come è, non ve la daremo [...]

[...] avversari danno a queste nostre obiezioni è proprio questa: si tratta di un problema politico, non si tratta di un problema giuridico. veniamo al problema [...]

[...] politico. vorrei pregare l' onorevole ministro ed anche il relatore di maggioranza di non insistere troppo, sul piano politico, su una tesi che li ho [...]

[...] della situazione politica obiettiva. quando, pertanto, il ministro dell'Interno dichiara che la sua politica non risente affatto, neanche minimamente [...]

[...] non si occupa della situazione politica ma di presentare delle leggi e che può capitare che una legge venga all' esame del Parlamento in un mese [...]

[...] avvenuto dal punto di vista politico è come se non fosse avvenuto. mi sembra sia per voi una tesi insidiosa e, d' altra parte, non è una tesi [...]

[...] ella è un peccatore incallito in materia, che è un « antemarcia » , che ha tutti i titoli dell' anzianità. non è soltanto dal 1950 che ella pensa a [...]

[...] non potete non consentirci di inquadrare in una situazione che è quella che è, che non ha determinato l' onorevole Scelba, che non ho determinato io [...]

[...] quella che, a mio avviso, è la manovra politica che si collega non a questa legge, ma alla sua discussione e alla sua approvazione nel clima che si è [...]

[...] tre: vi è un' operazione a destra che è in corso , la quale operazione a destra, se non mi sbaglio, tende a far sì che la prossima battaglia elettorale [...]

[...] non si svolga più sul tema della partita a tre, ma ritorni al tema tanto caro alla maggioranza e non so perché, tanto caro anche alle sinistre [...]

[...] voluto rassicurare (parlerò poi della faccenda della retroattività, che non è tanto chiara come si crede) dicendo (come ha detto quel « gioiello [...]

[...] » dell' onorevole Corbino): perché vi preoccupate? la legge non tocca voi, non è contro il Msi; è una legge che potrà essere applicata contro di voi se [...]

[...] — ed ho il dovere di combatterla — in quanto non sono d' accordo con le sue norme, in quanto la ritengo incostituzionale, antigiuridica. posso [...]

[...] : la legge non vi riguarda se sarete bravi! esatto. quindi, lasciamo da parte queste storielline per bambini, per pupi, e parliamo sul serio. vi è [...]

[...] dunque una terza operazione, che è quella che tende a colpire — non sappiamo come — il nostro settore politico. certo in parte dipende anche da noi: sono [...]

[...] d' accordo, perché non siamo spettatori passivi, e non abbiamo alcuna intenzione di esserlo. dipenderà dal nostro comportamento, dalla nostra [...]

[...] qualsiasi modo, non dirò che l' abbiamo vinta: queste elezioni, come tutte quelle che si svolgono in Italia, le hanno vinte tutti; però, a giudizio [...]

[...] non credo che saranno deputati come questi che votano contro di noi, se quegli italiani hanno votato in favore nostro. quindi, ci sentiamo [...]

[...] al partito degli ignoranti 140 mila. non mi sembra che, dal punto di vista democratico e anche dal punto di vista nazionale, siano dichiarazioni da [...]

[...] del deputato, che sa già di non tornare più alla Camera dei Deputati , non perché facciano per lui, onorevole Pignatelli, una legge particolare. ella [...]

[...] . provate piuttosto a fare ma legge, che impedisca di non essere rieletti deputati a coloro che non lo saranno, perché hanno perduto il corpo elettorale [...]

[...] . sarebbe più intelligente e più producente! lo penso allora che ella proporrà un emendamento perché io sia escluso. ma non ce ne sarà bisogno, onorevole [...]

[...] Pignatelli; e anche se ciò avvenisse, può darsi che non mi troverete più a darvi noia in questo Parlamento, ma mi troverete nelle piazze a darvi più [...]

[...] noia. non vi conviene farlo! sono essi che mi fanno questo onore; io non mi sono mai occupato di loro. io mi limito a fare il conto dei voti; un certo [...]

[...] ' onorevole Pignatelli col suo ordine del giorno intende dire: non ve lo permetteremo più. io dico che questi elettori ci sono e — mi permetta [...]

[...] stampa contro di noi. non vi è stato un solo giornale quotidiano, il quale non abbia invelenito l' atmosfera nei nostri confronti durante la campagna [...]

[...] elettorale . noi abbiamo fatto più comizi che abbiamo potuto. non avevamo altra arma, non dico per attaccare, ma per difenderci, per sostenere la nostra [...]

[...] tesi, completamente isolati, come eravamo, dall' opinione pubblica . i cosiddetti giornaloni indipendenti non hanno fatto la campagna elettorale a [...]

[...] comprensibili. ma non potete negare che l' intera cintura della propaganda ci abbia circondati e isolati. e non potete negare che questi 142 mila poveri [...]

[...] , secondo me, è stato un gesto di coraggio e di fierezza. permettete che noi, invece di definire ignoranti gli elettori degli altri, definiamo non [...]

[...] . per quanto riguarda poi l' operazione politica verso destra, essa secondo me tende a far sì che la prossima partita elettorale si giuochi a due e non [...]

[...] state mettendo al centro delle vicenda politica nazionale. poco fa, l' onorevole Poletto ha detto che non si ha intenzione di far di noi dei martiri. non [...]

[...] è neppure la nostra intenzione. ad esempio, io non desidero affatto avere la corona del martire, mi imbarazzerebbe alquanto. tuttavia siete voi che mi [...]

[...] laureate perseguitato politico. siete voi che mi laureate tale, e non mi potete impedire. onorevole Rossi, le rispondo. ella è molto grazioso quando [...]

[...] perché ella l' ha fatto graziosamente, giungendo le mani: mi è sembrato proprio un democristiano. perché vi offendete se dico questo? e sta bene: non lo [...]

[...] dirò più. dirò che mi sembra soltanto un socialdemocratico e non un democristiano. siete contenti? non vedo che cosa ci sia di male in questo, dopo [...]

[...] sostenendo un sereno dibattito, che non credo abbia nulla a che vedere con quei dibattiti, con quei momenti, con quella tragedia. l' ombra di quella [...]

[...] tragedia la sta richiamando lei, ella non dovrebbe farla entrare qui. onorevole Di Vittorio , quanto è difficile fra italiani sforzarsi di usare delle [...]

[...] Rossi io dico che il sottoscritto non aveva i capelli bianchi in quell' epoca: aveva anni otto. onorevole Scelba, ella mi invita ad un contradittorio che [...]

[...] bianchi dell' onorevole Rossi e dirò anche all' onorevole ministro che se io nel 1922 (poi parlerò anche della repubblica sociale : non ho nessuna paura [...]

[...] circostanza un duplice ordine del giorno : mi dispiace solo di non avere con me il documento. non potevo d' altronde prevedere che sarei stato portato su [...]

[...] popolari facevano conoscere di astenersi dal voto sulla legge in quanto essi, pur accettandola nei principi essenziali, non erano d' accordo circa l [...]

[...] pronunciò un discorso sdegnoso in cui disse che a quelle condizioni egli non voleva alleati elettorali. siamo perfettamente d' accordo, ma io mi [...]

[...] riferisco al tentativo di far passare il partito liberale come reo di aver fatto una politica fiacca, incerta, di non aver visto il pericolo: se qualcuno [...]

[...] vostra verso il listone, e le conseguenze le stiamo subendo noi. perché non siete neppure capaci di realizzare quello che volete: avete soltanto delle [...]

[...] di trasformare minoranze in maggioranze. se il fascista è lui allora sì, senz' altro! io sono allora l' antifascista, e lo sono in pieno! io non [...]

[...] barare (per dirla con l' onorevole Giannini) sul fascismo e sull' antifascismo, non lo accetto. onorevole Vigorelli, nella sua ben nota onestà, la prego di [...]

[...] ascoltarmi. l' epiteto o il termine di fascista per gli avversari politici io non lo uso nemmeno per comodità polemica. non ho nessun pensiero [...]

[...] sono antifascista di fronte a quella politica. ma il giochetto fra i termini di fascismo e antifascismo non lo faccio. sono cose serie che vorrei [...]

[...] dicevo che questa legge mi pare che faccia a pugni con quella operazione, innanzi tutto perché ci mette al centro della vicenda politica nazionale, non [...]

[...] come martiri e; se non vi garba, neppure come perseguitati (come diceva l' onorevole Rossi); ma comunque — questo almeno lo ammetterete — al centro [...]

[...] dell' opinione pubblica . aprite i giornali di questi giorni e ve ne renderete conto. la maggioranza non ci isola, ma ottiene lo scopo contrario. e non [...]

[...] verrà dato, dopo la ricostituzione — in quest' Aula se non fuori di qui — di un rinnovato e postumo Comitato di liberazione nazionale , anche quell [...]

[...] ' altra arma polemica (usata con maggiore o minore abilità o fortuna, non importa) delle presunte collusioni fra noi e la estrema sinistra , dei due [...]

[...] totalitarismi, vi si spezza fra le mani e non la potrete usare più. questo dibattito ha avuto su di si: l' attenzione interna e internazionale. si è [...]

[...] visto quali sono non dirò le collusioni, ma le concordanze politiche, non su un problema marginale, ma su quello che, almeno per noi e nei nostri [...]

[...] riguardi, è il problema centrale. quindi, anche da questo punto di vista vi siete danneggiati con la vostra manovra. dirò di più: non troverete più un [...]

[...] alleato serio nella lotta anticomunista in Italia. potrete trovare alleati di accatto, uomini o partiti che, non sapendo più dove aggrapparsi per mantenere [...]

[...] ' una occasione. ma alleati seri non ne troverete più. vengo ora ad una parte delicatissima del mio discorso e che dispiacerà all' onorevole ministro, ma [...]

[...] si tratta di notizie che grosso modo — già circolano nell' opinione pubblica e che io non farò che avallare e confermare. voi democratici cristiani [...]

[...] , per ciò solo deve essere posto al di fuori della vita politica del nostro paese. è la vostra tesi oggi. e come mai, onorevole ministro, non era la [...]

[...] poteva farvi comodo per una intesa anticomunista a Roma? non a Sgurgola di sotto , ma a Roma! è stato il popolo, il vostro giornale ufficiale, che ha dato [...]

[...] favorevole ad una iniziativa politica che io non voglio discutere, che comunque era di marca anticomunista totale, e doveva inglobare tutte le forze [...]

[...] che in tal modo il giornale ufficiale del partito si pronunciasse, è problema vostro nel quale non oso intervenire. però è un dato di fatto che il [...]

[...] : io ho qui due documenti di non eccessiva importanza, comunque di un certo interesse; sono due lettere di due sezioni della Democrazia Cristiana della [...]

[...] qualsiasi altra forza eventualmente esistente o in formazione » (non andavano troppo per il sottile); « pertanto invita anche codesto Movimento Sociale [...]

[...] , anche a Conversano, a Minervino Murge , ad Andria. non hanno avuto esito per l' opposizione della nostra federazione provinciale. ed anche questo [...]

[...] ) intese di questo genere, su sollecitazione delle sezioni democristiane, hanno avuto luogo. non voglio dare giudizi politici su quello che è avvenuto [...]

[...] . il mio giudizio personale potrebbe anche essere negativo, ma non avrebbe alcuna importanza e alcun rilievo. mi si dice (e prevedevo l' interruzione [...]

[...] — lo hanno pubblicato i giornali. onorevole Di Vittorio , non so di preciso; ma può essere accaduto che in taluni paesini dell' Italia meridionale si [...]

[...] siano fatti non degli apparentamenti ma le cosiddette liste civiche , in cui potevano essere anche elementi di sinistra. deploro, per quel che ci [...]

[...] scomunicabile dopo il 25 maggio; ma prima, quando si trattava di garantirsi almeno localmente determinati risultati elettorali, scomunicato non era. e [...]

[...] quindi anche l' interruzione dell' onorevole Trulli torna a nostro favore. ora, con questi sistemi, signori della maggioranza, non credo che troverete [...]

[...] . questi sistemi non vi giovano, se volete operare con questa legge il cosiddetto « agganciamento a destra » . vi è poi l' altra operazione, quella dell [...]

[...] articolo di Berlinguer, dove si leggeva questo: « la legge Scelba maschera l' intenzione non di punire i fascisti in quanto tali, ma solo in quanto [...]

[...] oppositori del Governo, maschera cioè una intenzione ricattatoria nei confronti dei fascisti i quali non sarebbero perseguitati qualora non si opponessero [...]

[...] alla politica governativa » . ma non voglio insistere su questa documentazione — e ve lo dico francamente perché rilevo che il vostro attuale [...]

[...] vostri precedenti, i vostri programmi, date le vostre mire politiche. voi non potete fare altra politica che questa. fatta questa franca ammissione [...]

[...] vento del sud. io non sono tra coloro che sulle piazze hanno detto che adesso spira il vento del sud. lo sono tra coloro che si limitano a dire: non [...]

[...] spira più il vento dal nord. questo è un fatto obiettivo. io non voglio che spiri il vento del sud perché non chiedo nessuna divisione degli italiani [...]

[...] , sono recisamente contrario a qualsiasi politica di scissione tra nord e sud. potete anche non credermi, è lo stesso. comunque, il vento del nord non [...]

[...] soffia più. ci siete, ma con ben altro linguaggio. siete troppo abili politici per usare oggi nel sud il tono che usavate sette anni fa nel nord. non [...]

[...] dicono che è merito loro, noi abbiamo la presunzione di dire che è un pochino anche merito nostro. comunque, il calendario politico parla: il 1952 non [...]

[...] è il 1945. non fate i nostalgici voi, quando accusate altri di esserlo: tenete conto della situazione di fatto. siete troppo fini politici per non [...]

[...] dovere dal punto di vista sentimentale, dottrinale, ideologico. ma dal punto di vista politico no. badate che non vi rispondo io in tal modo, perché [...]

[...] mio parere, con la testa un po' nelle nuvole) ricreare quel clima e quegli accordi politici, non vi accorgete, rifiutando persino di leggere i [...]

[...] giornali, degli eventi che si stanno svolgendo in questi giorni negli altri paesi europei dove (e non solo in Francia, ma anche, e purtroppo, in Germania [...]

[...] « ipernazionalisti » ; che non si rendono conto che una politica interna non può essere indipendente dalla politica estera , e che non si può avere [...]

[...] nostre manifestazioni siano giudicate imprudenti, diano esca a determinate intese e quasi le postulino sul piano sentimentale; ma non si va e non si [...]

[...] deve andare al di là del piano sentimentale, perché quelle tali nostre manifestazioni si sono svolte, appunto, sul piano sentimentale e non sul piano [...]

[...] politico: anche voi, senza accorgervene, vi muovete sul piano sentimentale, ma non potete farlo sulle stesse linee anche sul piano politico. non si [...]

[...] non erro), o ne fate un' altra in senso opposto; ma non si può impostare una campagna elettorale così come l' ha impostata il presidente del Consiglio [...]

[...] ' occhio a Nenni, gli elettori non abboccheranno più. devo ora rispondere ai colleghi che hanno avuto la bontà di intervenire nel dibattito. rispondo [...]

[...] Guglielmo, Cuttitta, Tonengo, Cocco Ortu , De Caro Gerardo, Palmieri per i loro interventi a favore della nostra tesi (non dirò a favore nostro), e devo [...]

[...] , tesi non dissimili, devo una particolare risposta. l' onorevole Giannini ha toccato un tasto delicato, trattato anche nella relazione di maggioranza [...]

[...] ' onorevole Cocco Ortu , che mi duole di non veder presente perché volevo dirgli che la nobiltà dei suoi accenti è stata tale, anche quando ha parlato, e [...]

[...] vero, si bara al giuoco, soprattutto durante le campagne elettorali . chi non bara al giuoco elettorale? nelle elezioni, nei comizi, qual è l' oratore [...]

[...] che ha tanto controllo di sé da non scivolare in quello che è un vero e proprio barare al giuoco? gliene rendo atto e merito bene volentieri, pur non [...]

[...] elettorale , nell' asprezza di una battaglia elettorale, di barare, credo, abbastanza innocentemente. giudichino comunque gli avversari. ma non è [...]

[...] , questo un tema da liquidarsi così; è un tema molto grave, ed ella lo ha affrontato perché è molto grave, e ci riporta un po' indietro. non al ventennio [...]

[...] l' idea di far suonare l' 8 maggio 1945 le sirene in tutte le città italiane per annunciare non che la guerra era finita (che sarebbe stato giusto [...]

[...] Camera, e quindi usa l' aggettivo « buffonesco » che compete a lei, ma non a me. hanno barato al giuoco gli stranieri, prima degli italiani. il giuoco [...]

[...] della Carta atlantica non fu un po' un grosso barare? sapevano di barare? non lo sapevano? non possiamo dirlo. d' accordo; ma voglio portarla a dire [...]

[...] quello che ancora non ha detto e che, insieme con me, potrebbe dire a conclusione di questo dibattito. quindi mi scusi la piccola furberia. partivo da [...]

[...] trovarsi fra poco, nei vari consessi atlantici, in Germania, accanto, non dirò per esempio a Kesselring — che è per ora in libertà provvisoria — ma [...]

[...] giuoco — sono criminali anche quelli, e per giunta criminali di guerra. ed allora la morale di Norimberga la si vuole applicare solo in Italia: e non [...]

[...] venti anni hanno, non dico esaltato il regime fascista (sarebbe niente!) ma hanno codificato i principi politici e dottrinali del fascismo, e che il [...]

[...] 26 luglio — non un giorno prima né un giorno dopo si sono convertiti all' antifascismo, non le pare che si bari così non al giuoco, ma al doppio [...]

[...] giuoco; non crede alla loro democrazia, non li piglia sul serio. e quando mi presento io, modestissimo, sulle piazze, e dico queste cose, la gente si [...]

[...] qualche carta nella manica: sarà l' asso di bastoni, sarà quello che volete, ma sono carte italiane. non ho fatto mai doppi giuochi: ho fatto il mio giuoco [...]

[...] . quindi, il nostro giuoco, ammesso e non concesso che bariamo, è un giuoco piuttosto semplice, schietto, semplicione. voi dite che inganniamo la [...]

[...] , pronti alla prova. altro non chiediamo. che abbiamo fatto, in questi cinque anni, se non aderire a tale impostazione, accettando la battaglia sul piano [...]

[...] della convinzione (voi dite della corruzione?) che altro abbiamo fatto se non parlare agli italiani? e se gli italiani, in parte, sia pure in piccola [...]

[...] parte, ma comunque in una certa parte, che va aumentando e non diminuendo, votano per noi, ciò non vi dice nulla? non costituisce questo, per voi, la [...]

[...] base di una diversa politica? pretendete di chiudere la porta a tutto ciò con una legge repressiva? qui non si tratta, onorevole Scelba, di sciogliere il [...]

[...] Msi, e non si tratta neppure di legare i dirigenti del Msi, che è forse l' operazione più semplice e comoda. qui si tratta di captare quei due [...]

[...] potete sciogliere o legare noi, non i voti. l' opinione pubblica , lo stato d'animo , il sentimento popolare — giudicateli come volete — non solo [...]

[...] rimangono, ma s' ingrossano. e — ripeto quello che disse molto bene l' onorevole Roberti — la vostra politica è fallimentare, in quanto non è da oggi che [...]

[...] cinquemila, seimila, ventimila voti al massimo come vivono? chi li finanzia? quel denaro, quella pecunia, non olet perché arriva ad un certo settore [...]

[...] manifesti, grazie al sostegno dei suoi simpatizzanti; ma certo non lo possono altri partiti i quali non esistono più, o quasi più, e tuttavia posseggono [...]

[...] costosissimi quotidiani. i soldi, chi li dà? non credo che i quotidiani siano finanziati dagli operai. saranno finanziati da cittadini italiani o [...]

[...] di quelle che l' onorevole Preti va denunziando in quest' Aula da qualche tempo. circa il barare al giuoco, la legge elettorale maggioritaria non è [...]

[...] un barare al giuoco? l' opinione pubblica non comprende che si tratta di barare al giuoco? e quando il Movimento Sociale lo denunzia, bara esso al [...]

[...] ? la legge Scelba non è il più clamoroso modo di barare al giuoco della democrazia? e non è essa che ci ha portato gran parte dei consensi che abbiamo [...]

[...] avuti? ci si è detto: ringraziate il ministro dell'Interno . io non mi sento di ringraziarlo, perché il suo stato d'animo è alquanto contrario alla [...]

[...] mia parte, e forse alla mia persona. ma non potrete ringraziarlo neppure voi. io non ho né ragione, né interesse, né voglia di ringraziarlo. non credo [...]

[...] giorni, con gli applausi a ripetizione, con gli evviva; incoraggiatelo, sarà la vostra rovina, non la nostra. ho poche cose da rispondere agli altri [...]

[...] oratori. all' onorevole Scalfaro, che non vedo presente, dirò che si è risposto da se stesso , perché, dopo aver pronunziato il suo bel discorso, il giorno [...]

[...] , che costringe altre persone a rifugiarsi ed a nascondersi a causa di una identica persecuzione. è una confessione che, da parte di un liberale, non [...]

[...] poco buona data da altri interventi, non controllati e non responsabili, del Partito di maggioranza — nella sua alta responsabilità di capo di un [...]

[...] , non ci capisco più nulla. durante la campagna elettorale , l' onorevole presidente del Consiglio ha preso l' iniziativa di annunziare, con la [...]

[...] di commenti e di polemiche; fra l' altro — stando ai giornali, non so se bene informati — polemiche anche intragovernative, in quanto il ministro [...]

[...] questa legge venisse esaminata insieme con l' altra, per motivi politici e anche per motivi regolamentari; ci è stato invece risposto di no. non solo [...]

[...] , ma l' onorevole Bettiol, parlando di questo argomento, nel suo discorso, ci ha detto, se non sbaglio, che la presente legge dovrà essere poi [...]

[...] pare che questo vocabolo non abbia, dal punto di vista legislativo, alcun significato. significa forse che questa legge sarà in vigore sino al giorno [...]

[...] in cui non sarà inserita nell' altra? allora, questa legge sarebbe una burletta e avrebbe una vita veramente brevissima, se a poca distanza dovesse [...]

[...] . tutto questo, dal punto di vista legislativo e giuridico, non significa nulla. poiché l' onorevole Bettiol ha poi detto che questa legge deve essere [...]

[...] emendamento a questa legge sarà accolto, prima ancora che eventuali emendamenti siano presentati e stampati? come potevate presumere che emendamenti non [...]

[...] peggiorare la legge, per noi); perché, dunque, non porsi questa ipotesi? come avete potuto dichiarare che non sarebbe stato accolto alcun emendamento a [...]

[...] ciò, voi dimenticate che l' articolo 10 della legge attualmente in esame vi impegna a dichiarare decaduta questa legge non appena entreranno in vigore [...]

[...] le nuove norme del codice penale . non potete, ancora una volta, fare due politiche diverse. voi volete portare avanti questa legge e avete in cuore [...]

[...] , forse, di rinunciare all' altra. dovete dire, non a noi, ma all' opinione pubblica , quale politica intendete svolgere. mi avvio all' ultima parte del [...]

[...] mio discorso, e rispondo all' onorevole ministro dell'Interno . egli non ha ancora parlato, ma io, pur non avendo a disposizione speciali servizi di [...]

[...] colleghi della maggioranza che altro è una politica di generosità, altro è una politica di pacificazione: l' una e l' altra non si possono fare, l [...]

[...] passato, non riguarda il presente, mantiene intatte le divergenze di vedute, le divergenze di indirizzi, le battaglie, le polemiche, gli scontri per quanto [...]

[...] riguarda il presente; ma impedisce che avversari politici i quali differiscono oggi su determinati problemi non possano oggi stesso o domani [...]

[...] ciascuno nel passato. ancora una volta, voi dovete scegliere; voi dovete dire — non a noi, ma all' opinione pubblica — se intendete fare una [...]

[...] politica di generosità, che è una cosa, o una politica di pacificazione, che è un' altra. in tema di generosità noi non intendiamo affatto entrare in [...]

[...] e non vorremmo che vi fossero polemiche in materia, perché le polemiche danneggiano i provvedimenti a favore delle categorie che gli uni e gli altri [...]

[...] che prendo atto volentieri di qualsiasi gesto che in tal senso venga fatto. però, questa non è politica di pacificazione: è politica di generosità [...]

[...] due categorie sul piano morale, sul piano politico e sul piano storico. la pacificazione non c' entra. la politica della pacificazione è un' altra. ma [...]

[...] , coraggiosamente crollare (l' iniziativa non la potete prendere che voi, perché voi siete al Governo) tutte le linee gotiche, chiudere tutte le polemiche sul [...]

[...] passato. il che non vuol dire che non si debbano perseguire i crimini individuali, nei riguardi di chi abbia commesso reati comuni previsti dal [...]

[...] diritto penale. noi non abbiamo nessun interesse a difendere i delinquenti comuni, e neppure voi. bisogna che i cittadini italiani siano discriminati sulla [...]

[...] pacificazione; ma non la possiamo fare noi, la potete fare voi, se la volete fare. ora, questa legge chiude le porte ad una politica di pacificazione. può [...]

[...] dispiacerebbe se non lo fosse. i giornali le hanno attribuito una generosa dichiarazione di questo genere. noi, certo, ce lo auguriamo, ma ciò non ha [...]

[...] nulla a che vedere con la pacificazione; sul piano della pacificazione, questa legge dice no, e in maniera definitiva. può non interessarvi, ma dovete [...]

[...] politico che maturerebbe oggi le sue vendette per essere stato ieri sconfitto e disciolto dall' opinione pubblica italiana, io non mi sono stupito né [...]

[...] che dicono: non basta la legge Scelba, ci vuole anche un' altra magistratura; dell' attuale non ci fidiamo, fa troppi cavilli; ci vogliono tribunali [...]

[...] speciali. ieri sera ho sentito dire: ci vuole, nella magistratura, un « amato nuovo » . ma che vuol dir questo? non è chiaro; o lo è anche troppo. si [...]

[...] ' troppo. la politica di questa legge, la logica di questa legge è la politica dell' antifascismo, tipica del « partito d' azione » : non lo potete [...]

[...] negare. ora, io vi ripeto quello che ho detto poco fa: due politiche insieme non potete farle. non potete fare la politica di questa legge e insieme [...]

[...] la politica del 18 aprile, non potete fare la politica di questa legge e insieme la politica anticomunista, la politica contro il pericolo bolscevico [...]

[...] , che è stata anche di recente tratteggiata dall' onorevole De Gasperi . e badate che noi, con questo, non vi sollecitiamo ad un' intesa; brutta o bella [...]

[...] ogni legge che, tutelando i diritti dei cittadini e non stabilendo discriminazioni fra i cittadini, protegga le istituzioni contro i tentativi di [...]

[...] osservare e fare osservare a tutti le norme del diritto comune. perché non potete far credere (altro che barare al giuoco!) agli italiani che sia [...]

[...] , come « movimentino » di scarsissima importanza; non potete far credere che sia pericoloso il Msi, di fronte ad una politica di protezione della [...]

[...] democrazia, e che non siano pericolosi altri partiti che, non so se sia vero, ma voi vi affannate a dichiararlo, avrebbero a disposizione addirittura [...]

[...] ' apparato clandestino. non ho mai saputo e non so se le sue informazioni di quel giorno fossero vere o false, ma, se false erano, il ministro dell'Interno [...]

[...] è stato un po' leggero e facile nel diramarle al Parlamento e all' opinione pubblica ; se vere erano, erano di tale gravità da postulare non un [...]

[...] ' azione politica, ma un' azione penale immediata. ella denunciava all' opinione pubblica fatti di tanta gravità, e non ne è seguito nulla. ne è seguita [...]

[...] ? proteggiamola veramente da tutti gli assalti e non contro i mulini a vento che vi fa piacere immaginare per i vostri fini politici particolari! e vengo alla [...]

[...] risposta che devo all' onorevole Geuna, e non mi dilungo dal tema perché essa fa parte di quello che devo dire anche all' onorevole ministro. ci ha [...]

[...] dichiarazioni che sto per fare), ci si è detto: durante la recente campagna elettorale , e prima ancora, da molti anni, siete voi che non controllate i [...]

[...] primo luogo, bisogna stare attenti con le accuse di tale genere, perché può darsi (non voglio onestamente escluderlo) che oratori del mio partito, più o [...]

[...] polemica e non la vostra e, quindi, poteva richiamare determinati motivi. può darsi. però è un dato di fatto che, d' altra parte, nelle forme più [...]

[...] ' Italia meridionale, ha detto (non cito le parole testuali perché non le ho qui, ma mi sarà facile portarvi il documento, perché il discorso è noto a [...]

[...] allora, la legge è uguale per tutti? sta bene. in questa campagna elettorale la polemica è andata oltre il segno. siamo andati noi oltre il segno? non [...]

[...] posso escluderlo. però anche gli altri sono andati oltre il segno nei nostri confronti e non possono dire a loro giustificazione: si trattava di un [...]

[...] partito vietato. lo ha detto l' onorevole Poletto: la legge non è retroattiva. il Movimento Sociale è, fino ad oggi: anche nei confronti di questa legge, un [...]

[...] , o possiamo tenerlo aperto, ma in tutti i sensi. ma certo l' opinione pubblica non accetterebbe, perché gli italiani hanno sentito i nostri discorsi e [...]

[...] subito. mi perdonerà: io non ho il dossier del ministro dell'Interno . non ero pronto a questa sua obiezione e quindi non ho documenti di quello che [...]

[...] cuore, come l' ha fatta lei. non credo fosse per lei divertente, così come non lo è stata per me. ma non basta essere d' accordo su questo: ci deve unire [...]

[...] anche un' altra cosa: il rispetto per quelli che abbiamo visto cadere accanto a noi. ma voi non avete dato nemmeno sepoltura ai nostri morti. voi [...]

[...] negate i cadaveri alle famiglie. l' attuale Governo — non parlo a lei, onorevole Geuna — è responsabile di sottrazione di cadaveri. tra l' altro, è un [...]

[...] reato previsto dal codice penale comune. di Mussolini, se non le dispiace. cominciate a dare sepoltura ai caduti! se ci vogliamo ritrovare, onorevole [...]

[...] , fino in fondo, le responsabilità passate, presenti e future del nostro partito. sia ben chiaro: non siamo i capi che scappano. sissignore. e l [...]

[...] ricercarli fra noi, che non rinunziamo ad assumere alcuna delle responsabilità del nostro partito. non è ancora in quest' Aula. potrà venirci se le leggi [...]

[...] gravi di quelli che si sono letti tante volte su tanti giornali non sequestrati, ciò significa che il ministro dell'Interno e le autorità, quando [...]

[...] vogliono, hanno i mezzi, la volontà, la capacità di stroncare manifestazioni che non siano ritenute conformi alla legge. se l' onorevole ministro [...]

[...] ' onorevole ministro di questa speciale attenzione. se ciò è vero, se le mie informazioni sono esatte, cosa hanno fatto le autorità? non si venga a [...]

[...] scaricare su noi la colpa, non si venga a chiedere conto a noi di una mancanza che il Governo può avere commesso durante la recente campagna elettorale . non [...]

[...] e prudente, da parte del ministro dell'Interno , tirar fuori simili argomenti di carattere poliziesco: non attacca. se le autorità hanno mancato, il [...]

[...] ci impegniamo ad osservarla; se non la osserviamo, ci si colpisca. io, deputato, ne ho dato la prova quando ho votato la mia autorizzazione a [...]

[...] procedere perché ritengo, come deputato, di dover rispondere due volte alla legge. ve lo ho dichiarato. noi non ci siamo coperti, come hanno fatto altri [...]

[...] deputati di altri partiti, dietro voti di amici, di compagni ed anche di avversari, noi ci esponiamo in prima linea . ma non si vada oltre i limiti, non [...]

[...] si tenda contro di noi questo tranellino che non regge. penso, dunque, che certi dossier possano rientrare in archivio. a meno che non sia esatta un [...]

[...] del suo dire. l' onorevole Poletto ha dichiarato che la legge non ha valore retroattivo, che non contempla fatti compiuti anteriormente all' entrata in [...]

[...] che peraltro non sono previsti — scrive il giornale — la legge avrà applicazione. il Movimento Sociale Italiano di conseguenza sarà disciolto con [...]

[...] buona pace di tutti coloro che vanno affermando che il Governo non è deciso a farlo perché lo scioglimento del Movimento Sociale Italiano costituirebbe [...]

[...] un errore politico. è più probabile però (informazione ufficiosa di agenzia) che la legge non venga applicata al Movimento Sociale Italiano come tale [...]

[...] che voglia confermare esplicitamente, alla chiusura di questa discussione, quanto ha dichiarato il relatore di maggioranza (mi perdoni, non è, una [...]

[...] della legge stessa. ché se il Governo non confermasse le dichiarazioni esplicite di maggioranza, allora noi diffidiamo formalmente il Governo dal [...]

[...] legge può mettere in mora la giustizia e la stessa opinione pubblica ) non possono trovare applicazione. dichiaro anche che, avendoci il ministro [...]

[...] fascista , ed avendo il Pubblico ministero chiesto l' archiviazione della denuncia in quanto non sussistevano, a giudizio dello stesso Pubblico [...]

[...] . le so. sono bene, o forse male informato. mi auguro di essere male informato. onorevole ministro, « credo » di saperlo, e non ho alcun bisogno di [...]

[...] legge non avrà efficacia retroattiva, anche perché, dal punto di vista giuridico, io non sono d' accordo con i relatori di maggioranza quando dicono [...]

[...] ' opinione pubblica prende atto che il risultato elettorale del 25 maggio non vi fa mutare indirizzo politico e addirittura esaspera il precedente [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 129 - seduta del 10-05-1973
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1529 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 129 94 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] momento. le prime due di queste premesse sono soltanto in apparenza contraddittorie. noi dobbiamo cioè (credo che vada rilevato innanzi tutto), non dare [...]

[...] ' inequivocabile convinzione democratica della stragrande maggioranza degli italiani. tuttavia (e qui è l' apparenza della contraddizione, che non esiste [...]

[...] invece nella sostanza), in un paese che cinquant' anni fa ha fatto la dolorosa esperienza di non aver potuto o saputo valutare in tempo la portata del [...]

[...] fondamentale aspetto giuridico, ma credo che la Camera possa non considerare manchevole il Governo se, pur restando ovviamente nell' alveo di una [...]

[...] frutto di anni, non solo di polemica, ma anche di non isolate cronache di manifestazioni molto gravi e talvolta drammatiche nella vita del paese — e [...]

[...] registrare che vi è una concordanza che in altri tempi non vi era. vi è, cioè, una distinzione che tutti i partiti responsabili assumono nei confronti [...]

[...] delle conseguenze — che purtroppo erano logiche ma che non sempre erano attentamente valutate e previste — di un possibilismo e di un permissivismo [...]

[...] che porta, accanto ad altre considerazioni, il Governo ad essere — per quello che è nelle nostre certo non illimitate possibilità — fautore [...]

[...] terrorismo che vi è legato non si risolve se non risolvendo il motivo che suscita questo aspetto di dura e difficile lotta. posso affermare, sul tema di cui [...]

[...] strumento — perché ritenevo che fosse necessaria una valutazione comune con i nostri colleghi di Governo, ho chiaramente detto che non domandavo ai [...]

[...] situazione sia proprio il non aver paura di dir le cose nel modo in cui si pensano perché fortunatamente questa paura non avrebbe alcun fondamento. il [...]

[...] Governo marcia su questa linea direttiva che credo non possa non essere valutata nella sua obiettiva consistenza, anche se fuori di qui ed anche qui [...]

[...] talvolta si continua, imperterriti, a ripetere argomenti che non hanno consistenza. tra gli obiettivi primari che il Governo si pose quando si formò nell [...]

[...] abbiamo la convinzione di non aver mancato in questa aspettativa. vorrei anche affermare senza accendere qui una polemica — debbo dire anzi che mi [...]

[...] dispiace di toccare questi aspetti ma se non li toccassi mancherei anche ritualmente nel dare una risposta e sembrerebbe allora accettato l' equivoco da [...]

[...] parte del Governo che chi rimprovera al Governo di avere una maggioranza esigua deve anche ricordare che, quando l' opposizione di sinistra non si [...]

[...] somma all' opposizione di destra, questa maggioranza per il Governo esigua non è. e non basta una ovvia convergenza di « no » in voti di carattere [...]

[...] politico e neanche come è accaduto in Parlamento in non isolata occasione, l' appoggio formale dato ad emendamenti presentati dalla destra dall [...]

[...] manifesti propagandistici, ma non perdono per questo la loro consistenza effettiva. l' unica maggioranza organica in cui il Movimento Sociale ha avuto [...]

[...] responsabilità formale si è avuta in una regione, e non certo con il consenso della Democrazia Cristiana . noi ricordiamo bene il bollettino di vittoria di [...]

[...] fermezza, una frase forse non scritta e, come tale, da non prendersi alla lettera, che l' onorevole Natta ha pronunciato ieri. che l' onorevole Natta [...]

[...] desideri far cadere il Governo, direi sia ovvio; anzi, mi preoccuperebbe se così non fosse. ma non posso accettare che motivi questo desiderio con l [...]

[...] ' auspicio di dar vita ad una situazione « democratica » . la prego di correggere, onorevole Natta, se non è questo il suo pensiero, il testo stenografico [...]

[...] , perché su questo noi non accettiamo contestazioni. si è detto che il Governo ha taciuto nell' ultimo contesto di polemica antifascista. completamente [...]

[...] falso. naturalmente non posso pretendere che i giornali — non solo quelli di informazione, ma quelli di opposizione riportino per intero, o anche [...]

[...] quello che l' onorevole Almirante aveva detto qui, che cioè egli non voleva coprirsi dietro la non autorizzazione a procedere , esprimevo [...]

[...] fascista . se avete la bontà di aspettare, potrete anche dare giudizi comparativi, che certamente noi non temiamo. successivamente al Senato, essendo [...]

[...] attribuito l' omissione del prendere posizione. certamente non ho il bene di essere ospitato, nei resoconti dell' Avanti! ma debbo ricordare che [...]

[...] , parlando non in un angolo del paese, bensì a Milano, pubblicamente, nel giorno dell' inaugurazione della Fiera che, per uno di quei contrasti paradossali [...]

[...] discorsi. non pretendo certo lo stesso spazio che ha avuto Capanna — due colonne e mezza — per poter esprimere le sue tesi (si ride): mi contento di [...]

[...] molto meno, anche se non mi pare che sia giusto e produttivo. io sono lieto di ascoltare lodi nei confronti del presidente della Repubblica o del [...]

[...] presidente della Corte costituzionale , ovviamente, ma non mi pare che sia una materia sulla quale possa essere definita reticente o furbesca la [...]

[...] posizione del Governo che, come dirò anche ulteriormente, tale non è affatto. credo che su questa linea noi dobbiamo, certamente, non soltanto comportarci, ma [...]

[...] dichiarazioni di antifascismo da parte del Governo. a me pare che questa assurda teoria non possa essere comunque accettata; ed è un dono, forse non [...]

[...] ritenuto — e con molti colleghi non è da oggi che ci si conosce — che una democrazia che si rispetti certamente non basta che sia antifascista. e una [...]

[...] condizione necessaria, ma non sufficiente. però una condizione necessaria. non è il comunismo o il socialismo o chiunque altro che chiede queste cose; è [...]

[...] cosa di immutabile e di definitivo. non sto quindi oggi a dire qui cose comunque calcolate finalisticamente, ma soltanto a fornire a nome del Governo [...]

[...] poi non la si gradisce se non corrisponde a quello che ciascuno nell' immediato reputa giovevole alla sua causa. affermo che i governi si devono [...]

[...] giudicare non solo per quello che dicono, che certamente è anche importante e qualificante, ma per quello che concretamente fanno. e per questo sono qui a [...]

[...] una eccezione a questa doverosa limitazione nel tempo, per non sembrare che voglia sfuggire al quesito posto nella interpellanza dell' onorevole [...]

[...] Machiavelli su un fatto accaduto alcuni anni fa, quando l' onorevole Machiavelli, se non erro, era membro del Governo e avrebbe potuto avere direttamente [...]

[...] concernente il « Fronte nazionale » ; trattandosi di notizie sulla cui esattezza e consistenza, proprio per la natura non formalizzata, dovevano [...]

[...] essere fatte approfondite verifiche, credo che l' onorevole Machiavelli sia d' accordo con me sul fatto che non sarebbe stato allora, né sarebbe oggi [...]

[...] alla magistratura, non corrispondono molto alle presunte rivelazioni pubblicate tempo fa da qualche giornale. non posso non fare a questo punto sul [...]

[...] , onorevoli colleghi ? in primo luogo perché noi dobbiamo raccogliere dalla esperienza anche alcuni indirizzi, ed essere precisi; noi non possiamo certamente [...]

[...] giudiziario ; d' altronde , dobbiamo anche riconoscere che non può configurarsi — non parlo del nostro Governo, ma di qualunque governo — nemmeno una via [...]

[...] alterazione deriverebbero, credo, inconvenienti probabilmente maggiori. e quando noi diciamo — e questa mia non è una affermazione convenzionale — con [...]

[...] affermiamo, però, una tesi, che non può non essere valutata con una qualche ponderazione. perché si potrebbe allora dopo aver usato forse nel passato una [...]

[...] che, se fossero meditate in forma più articolata e senza legami con fatti specifici, non verrebbero approvate. un saggista straniero ha fatto un [...]

[...] rilievo che certamente conta e preoccupa. ha detto: mentre un partito di governo chiude per economia il suo quotidiano ed un altro partito non lo ha [...]

[...] per l' amministrazione non un potere ma un dovere di intervento. dobbiamo però dare adeguata struttura al nostro intervento proprio per non subire [...]

[...] poi non dico le censure, ma le difficoltà derivanti da un potere eccessivo eventualmente esercitato in queste indagini. ho parlato dei gruppuscoli [...]

[...] penalmente non vi siano delle responsabilità, ma politicamente e moralmente tali responsabilità non si possono scaricare soltanto sugli extraparlamentari [...]

[...] . vi sono fotografie pubblicate su tutti i giornali: non occorrono nemmeno fonti informative fiduciarie. se poi vogliamo metterci a discutere anche su [...]

[...] tanto tempo per uno stato di eccitazione, di nervosismo e di tensione, chiunque abbia la testa sulle spalle e non ottemperi ad un ordine responsabile [...]

[...] difendere ad ogni costo, rispettandola quando il giudizio corrisponde al nostro pensiero e, direi, ancor di più, quando oggettivamente non lo condividiamo [...]

[...] . ma non è un invadere il terreno altrui se, nella solennità del Parlamento, il Governo sente il dovere di invitare i giudici a non lasciare dubbi [...]

[...] oltre il tempo strettamente necessario sulle responsabilità esistenti, o non esistenti, in ordine a gravissimi fatti che hanno profondamente scosso la [...]

[...] cui imparzialità abbiamo una fiducia che non è retorica o convenzionale, la nostra totale disponibilità collaborativa e l' invito ad essere quanto [...]

[...] gli estremi di reato di cui alla legge Scelba? se agli organi di polizia può farsi un rimprovero, non è davvero nel senso che con tanta sufficienza [...]

[...] . un certo numero di questi casi è stato ritenuto irrilevante dai giudici che non hanno concordato con la denuncia ed hanno disposto l' archiviazione [...]

[...] . nel maggior numero di casi, invece, si hanno istruttorie tuttora pendenti, su cui giuridicamente, ed anche di fatto, non siamo in grado non soltanto di [...]

[...] la dovuta attenzione tutta questa vicenda, pronti ad adottare direttamente misure di urgenza qualora si rendessero necessarie ed opportune. non [...]

[...] ' affermazione della non ricostituibilità del partito fascista , come era ovvio, non ha fissato alcun limite temporale. la XII disposizione della Costituzione [...]

[...] , come è stato giustamente ricordato, è disposizione finale e non transitoria; e quanti erano alla Costituente ricordano bene perché fu inserita in [...]

[...] quella sede: perché si riteneva veramente disarmonico il dover insinuare nel contesto centrale della Costituzione che non si potesse ricostituire il [...]

[...] partito fascista . ma non a caso a me pare noi siamo il paese detto « culla del diritto » , e quindi anche dell' antidiritto e della sofisticazione [...]

[...] giuridica... onorevole Guarra, la sua tesi di ieri era veramente inconsistente. ella si è appellato alla storia; io non posso parlare a nome della storia [...]

[...] fascista , magari chiamandolo — non era esplicitamente negato dalla XII disposizione finale della Costituzione — partito nazionalsocialista o in [...]

[...] formulazione giuridica, disse che considerare come partito fascista qualsiasi partito o movimento — si dichiari o non si dichiari come tale — che [...]

[...] , come tutti ieri si sono espressi. che non vuole affatto dire una agnostica equidistanza politica e vuole ancor meno significare una minore [...]

[...] intransigenza nella prevenzione e repressione del fascismo. non per prendere un testo del passato, ma perché corrisponde a un indirizzo non soltanto tuttora [...]

[...] valido, ma immutabile della democrazia, e non soltanto, credo, della Democrazia Cristiana , possiamo ripetere quanto disse l' onorevole De Gasperi nel [...]

[...] il tragico esempio di calpestare la libertà non può invocarla per aver modo di insidiarla un' altra volta. chi esalta la dittatura che ci ha portato [...]

[...] alla catastrofe nazionale non ha il diritto di richiamarsi ai metodi di democrazia che esso stesso ha conculcato e tuttavia rinnega. deve essere [...]

[...] fascista riuscirebbe inefficace se esso non fosse legittimato con criteri generali contro tutti gli squadrismi e contro tutte le armi » . il tema delle [...]

[...] confronti delta violenza, abbiamo impegnato ancor più di prima le forze dell'ordine pubblico per reperire le armi non legittimamente possedute. volevamo [...]

[...] tra l' altro l' anno scorso premunirci anche dinanzi ad un pericolo, che poteva essere non irreale, dell' eventuale disegno eversivo di qualcuno che [...]

[...] , 83.363 bombe a mano, 4.366.478 pezzi di munizioni, 5.771 pistole e rivoltelle, ed altro ancora. a questo abbondante reperimento di armi non sempre fa [...]

[...] la conclusione. dobbiamo anche qui stare attenti a non confondere in una categoria specifica categorie generiche e anche a non creare un alone di [...]

[...] quindi una certa prudenza, che non vuole essere affatto condiscendenza, ma vuole evitare proprio delle ingiuste generalizzazioni. accanto alle armi [...]

[...] bombe o di armi da fuoco. tali denunzie riguardano 168 persone e da un esame di tali denunzie (non si tratta di una valutazione, ma di un dato [...]

[...] cui si possono fare fin da ora tutti i commenti, ma forse sarà meglio farli come « note a sentenze » , almeno me lo auguro, e non come commento [...]

[...] « coltura » di un germe malefico che noi dobbiamo riconoscere, individuare, mettere in condizione di non nuocere. ritengo che la Camera condivida il giudizio [...]

[...] al sacrificio della vita. certamente, onorevoli colleghi , siamo tutti convinti che la violenza non si combatte soltanto con le forze di polizia [...]

[...] screditare la democrazia di fronte alla mente tenera e ancora inconsapevole dei giovani; ho pensato allora che egli non aveva tutti i torti e che [...]

[...] ciascuno di noi, io per primo, dovremmo recitare un atto di contrizione » . credo che non sia nostro compito invitare chicchessia a recitare atti di [...]

[...] ultimo, l' onorevole Chanoux. veramente sappiamo che questi giovani, fortunatamente per loro, non hanno conosciuto, vivendole personalmente, numerose [...]

[...] vicende e quindi, talvolta, possono non essere sufficientemente orientati da un modo di porre i problemi politici con una oggettività che spesso manca [...]

[...] essenziali che distinguono nettamente la democrazia dalla non democrazia, e, specialmente, in momenti in cui occorrono spinte all' inverso, si carica una [...]

[...] certa situazione psicologica, ci si assume una grave responsabilità. queste cose, onorevoli colleghi , valgono molto di più di quanto possa valere o non [...]

[...] dimostrazione che non vi è stata tolleranza, che non vi è stato equivoco, che non vi è stata mancanza nemmeno nei doveri di orientamento della Pubblica [...]

[...] ogni meschinità e ci portino a credere veramente nelle cose per le quali non da oggi viviamo e ci siamo battuti. l' aprile del 1973, con le assurde [...]

[...] 1973, tutti insieme (non sembri, onorevoli colleghi , un paradosso), lo dobbiamo dimenticare e non dimenticare mai. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 336 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , onorevole ministro, vi prego di non sorridere di me se, nonostante la mia lunga esperienza di quest' Aula [...]

[...] diverso perché non solo se ne è parlato in tante occasioni negli scorsi armi, ma se n' è parlato da parte di tutti i settori di questa Camera auspicando [...]

[...] definitiva. siamo giunti al gran giorno, si apre il dibattito sulla riforma della Rai-TV, e l' Aula è vuota. non sono così presuntuoso da ritenere che l [...]

[...] vuota o semivuota anche quando parleranno gli illustri colleghi delle altre parti politiche. ho anche l' impressione che non soltanto l' Aula continuerà [...]

[...] settore dell' opinione pubblica ; ognuno ovviamente è padrone di assumere o di non assumere le proprie posizioni e le proprie responsabilità. mi permetto [...]

[...] risulta che, su 20 milioni circa di ascoltatori del telegiornale delle ore venti, 12 milioni (secondo le statistiche-campione) non leggono alcun quotidiano [...]

[...] testata viene ceduta; e non con i soldi di Cefis, di Agnelli o di qualche altro potentato economico, ma con i soldi del contribuente italiano. viene [...]

[...] fronte ad una contribuzione forzosa imposta, direi, con pessimo gusto), e il regime non spende una lira, ma incassa i leciti e gli illeciti guadagni, l [...]

[...] , professionalmente e materialmente da questo atto di appropriazione indebita; eppure l' Aula è vuota. e l' opinione pubblica viene indotta a tacere, a non occuparsi [...]

[...] tritolo alle 2,30 di questa mattina. i giornali non ne hanno ancora potuto dare notizia; sembra che non vi siano vittime, ma queste sono le ultime [...]

[...] notizie. a Roma — lo dico di passaggio, perché non ho intenzione, io, di divergere o di cercare alibi, voglio parlare del tema e vi ritornerò subito [...]

[...] rappresentante del Governo — nella città dei fratelli Mattei, quei fratelli Mattei dei quali la televisione non ha offerto le immagini perché indubbiamente [...]

[...] non erano telegenici nel momento in cui morivano bruciati, nella città nella quale otto nostre sedi sono state devastate, nella quale molti nostri [...]

[...] ragazzi sono stati mandati all' ospedale (uno è ancora all' ospedale in pericolo di vita, e non lo intervistano perché non è telegenico nemmeno lui, mentre [...]

[...] ' ospedale), nella città dei fratelli Mattei, dicevo, non è lecito giocare, da parte di giornali « teledrogati » , con la sensibilità, con la umanità, con la [...]

[...] tornando al tema, sembra che questo dibattito non interessi. e io non attribuisco al nostro più che legittimo (e apertamente proclamato dal presidente del [...]

[...] nostre pregiudiziali di costituzionalità . anzi, se gli altri settori volessero non dico legittimare, ma nobilitare in termini politici e in termini di [...]

[...] deboli delle nostre argomentazioni, per dimostrare che la nostra è soltanto una posizione ostruzionistica e non è una posizione corroborata da dati di [...]

[...] fatto, da considerazioni serie, da posizioni profondamente meditate, valide nell' interesse della nazione e non certo nell' interesse esclusivo del [...]

[...] nostro gruppo. ma avete visto ancor ieri quello che è successo: e desidero sottolinearlo perché il mio discorso non può non partire dalle premesse di [...]

[...] carattere costituzionale. beninteso, non ho la minima intenzione di ripetere — e vedrete che non lo farò — gli argomenti che sono stati sostenuti assai [...]

[...] validamente, e aggiungo assai brillantemente, ieri dagli onorevoli Roberti e Guarra e dal nostro relatore onorevole Baghino. non ho intenzione di [...]

[...] fondamentale. non si può non prendere questo punto di partenza , anche perché non credo che ieri l' onorevole Bressani abbia risposto alle [...]

[...] tanta capacità. non credo che l' onorevole Bressani abbia ieri potuto parlare anche a nome di altri gruppi: credo che egli abbia parlato soltanto a nome [...]

[...] e forse quelle del partito socialdemocratico (con ciò mi riferisco a taluni precedenti). non penso che egli abbia potuto interpretare le tesi [...]

[...] costituzionali — ammesso che ne abbia — del partito socialista italiano, e certamente non si è potuto fare portavoce delle tesi costituzionali del partito [...]

[...] avere una propria tesi sui problemi costituzionali a questo riguardo, esso rinuncia con ciò ad esprimersi su questo argomento, quando il non esprimersi [...]

[...] su tale questione significa non pronunciarsi sulla riforma. i dati di fondo sono in questo caso dati costituzionali, e si riferiscono soprattutto alla [...]

[...] alcuna riserva — essi non avrebbero polemizzato con noi, ma con la Corte costituzionale , avrebbero contestato l' interpretazione corretta della [...]

[...] di regime. questa mi sembra sia la realtà della situazione. se dobbiamo esaminare il merito del problema, non serve aver rilevato agli effetti [...]

[...] costituzionali le responsabilità della Democrazia Cristiana . l' onorevole Bressani è naturalmente assente come tutti gli altri: non gliene faccio un addebito [...]

[...] , ma non si può fare a me un addebito se, in sua assenza, gli dedico qualche cortese osservazione. l' onorevole Bressani era stato incaricato di [...]

[...] rispondere a noi e all' onorevole Quilleri, e non poteva farne a meno. lo ha fatto da par suo, con la sua personale capacità e abilità; ma alle tesi [...]

[...] esposte dall' onorevole Roberti il collega Bressani non ha risposto. l' onorevole Bressani ha difeso la costituzionalità dell' adozione del decreto legge ad [...]

[...] opera del Governo. se avete notato, non avevamo molto insistito, nel quadro delle nostre pregiudiziali, sugli inesistenti motivi di necessità e di [...]

[...] urgenza. non vi avevamo insistito perché è veramente inutile insistere su una eccezione di questo genere in presenza di governi (non alludo — sarebbe [...]

[...] decretazione legislativa, passando sopra non al dettato della Costituzione, ma talora, come la sorte infausta di tanti « decretoni » e « decretini » ha [...]

[...] dimostrato, al buon senso , e persino all' interesse obiettivo del Governo e della cosa pubblica . non abbiamo insistito: anzi, siamo così generosi che [...]

[...] sbagliato. per il resto, l' onorevole Bressani non ha speso una parola a proposito di quanto l' onorevole Roberti aveva detto sull' articolo 1, sull' articolo [...]

[...] democrazia o non democrazia, che l' articolo 3 vuole dire parità e non discriminazione, se è vero che l' articolo 21 vuole sancire la libertà di pensiero [...]

[...] proprio fallimento. lo Stato non può, o addirittura non vuole, garantire ai cittadini l' accesso alla libertà di informazione. dopo aver promesso la [...]

[...] — credo di non sbagliarmi — dalla data cioè della presentazione del disegno di legge dell' onorevole Togni, suo predecessore, ci siamo trovati su un [...]

[...] piano inclinato con una serie di avvenimenti significativi. il disegno di legge Togni non ebbe tempo di far parlare troppo di sé, perché [...]

[...] arrivò, si badi bene, non andando avanti a seguito degli impegnativi confronti determinati dalle travolgenti — è stato scritto — sentenze della Corte [...]

[...] costituzionale : vi si arrivò, per quanto riguarda le questioni di fondo che sono la libertà, la parità e la non discriminazione, andando indietro e [...]

[...] realizzando sulla pelle di questa riforma il primo esempio palese (se non fosse palese, l' atteggiamento comunista in quest' Aula ieri, oggi e [...]

[...] imprudente se dai banchi del Governo o della Democrazia Cristiana o dei partiti che l' appoggiano ufficialmente si sostenesse che non è così: molto [...]

[...] . egli direbbe ai democristiani: andateci piano, perché se questo decreto legge non ci piacesse, non passerebbe; se non ci fosse stato almeno parzialmente [...]

[...] gradito, non avreste nemmeno potuto presentarlo; non avreste potuto nemmeno concepirlo, se non fosse stato preceduto da colloqui e contatti con la [...]

[...] gruppo non mi condanni, se mi permetto qui di parlare della Corte costituzionale con il massimo rispetto, ma anche con una certa libertà di giudizio. non [...]

[...] ci siamo sempre compiaciuti per talune decisioni anche recenti della Corte; soprattutto non ci siamo sempre compiaciuti per dichiarazioni di cui il [...]

[...] ' sovvertire la storia. evidentemente, ci troviamo di fronte ad un nuovo schiaffo a Bonifacio... e non credevo che un nuovo schiaffo a Bonifacio potesse [...]

[...] non addirittura capovolto, le situazioni e le posizioni in tutto il mondo e quindi, seppur virtualmente, anche in questo ritardatissimo paese [...]

[...] progredito che è l' Italia democratica. il secondo è dato dalla negativa esperienza della gestione monopolistica. il monopolio, infatti non ha trovato un [...]

[...] solo difensore; non c' è un collega che abbia il coraggio — parlo ai banchi, ma se l' Aula fosse piena potrei ripetere tranquillamente, senza essere [...]

[...] Italia nel corso del dopoguerra, tanto è vero che , essendomi riletto attentamente tutti i precedenti dibattiti, non ho trovato un solo collega il [...]

[...] arrivati. non si poteva, perciò, pensare che un' esperienza ormai quasi trentennale e negativamente giudicata da tutti i partiti, da tutto l' arco [...]

[...] . non è poi da sottovalutare l' ondata di opinione pubblica che si è via via montata contro quello che viene definito lo scandalo della Rai-TV. a [...]

[...] , perché vi sono fatti di opinione che, nel loro montare e nel loro accentuarsi (non è il caso che io alzi la voce, signor ministro: dico amabilmente [...]

[...] politicamente ed in termini di opinione proprio a seguito di un certo risultato del referendum. non crediate perciò di uscirvene con una riforma di [...]

[...] questo genere senza che la pubblica opinione registri questo dato e, via via, lo vada montando, a meno che questa pessima legge non partorisca un ottimo [...]

[...] politiche avevano un capro espiatorio (non è vero? si trattava di Bernabei, di Fanfani...), ma da adesso in poi il capro espiatorio sarà il regime? e [...]

[...] se per caso qualcuno fosse indotto a non accorgersene, la destra nazionale farà sì che tutti se ne accorgano. voi potete discriminarci nei comitati [...]

[...] alle quali una formula come i « quattro quinti » intende significare che il partito comunista non deve essere escluso ed una formula quale i « tre [...]

[...] ciò, ma state in guardia contro una campagna di civile disobbedienza scatenata dalla destra nazionale! voi non avete idea, probabilmente, di quel che [...]

[...] possa essere una campagna che non ho definito di disobbedienza civile , ma, apposta, di civile disobbedienza, scatenata da una forza come la nostra [...]

[...] legge che è anche, indirettamente, legge fiscale iniqua; sbagliate — dicevo — quando pensate che gli italiani non possano essere da noi raggiunti [...]

[...] italiani, molti di più dei non pochi che finora ci hanno votato. sbagliate, quando ritenete di intraprendere contro la destra nazionale una battaglia di [...]

[...] questo genere senza tener conto delle implicazioni e delle conseguenze di opinione. dovrei financo dirvi — ma non lo penso, perché il problema è troppo [...]

[...] grave e non si presta a speculazioni — che vi ringraziamo, perché ci collocate in questo modo al vertice della opinione pubblica italiana, come soli [...]

[...] difensori della libertà che conta, la libertà di essere informati (non voglio dire di essere formati, poiché intendo attribuire all' intiero popolo [...]

[...] libertà; dimenticando che, quando chiediamo che la libertà venga tutelata, non domandiamo che lo Stato rinunzi al servizio informativo e formativo della [...]

[...] informazioni complete. chi darà ai cittadini di Roma, ad esempio, ai numerosi cittadini di Roma che non leggono quotidiani, o che non leggono certi [...]

[...] quotidiani, o che non leggono il nostro quotidiano, le notizie che le ho riferito poco fa, signor ministro, circa grosse bombe esplose questa notte? e [...]

[...] perché i cittadini di Roma non debbono poter essere informati anche di quelle notizie, salvo farsene un giudizio autonomo? un giudizio che in taluni [...]

[...] metterci all' indice, siete riusciti — perché non dirlo? — a crearci delle difficoltà, per lo meno propagandistiche, abbastanza notevoli, reiterando [...]

[...] , nel suo sentimento e nelle sue speranze. non ci sarà antifascismo che tenga, non ci saranno campagne allarmistiche che tengano, e non ci sarà più la [...]

[...] possibilità di dire che è inutile la posizione della destra nazionale. se non ci fossimo noi in questo momento, chi sarebbe in quest' Aula a difendere [...]

[...] solidarietà esterna ha cominciato a raccogliere? era molto tempo che la stampa quotidiana non del tutto contraria alla destra non assumeva posizioni in [...]

[...] di fiducia su questa imposizione, non pensate che questo sia un errore colossale? voi che attraverso i vostri gruppi state convocando la Giunta per il [...]

[...] volte annunciata, ma non è stata perpetrata — non vi rendete conto che anche in quest' Aula, dove non potete spegnere né bloccare la nostra voce, vi [...]

[...] democristiani, i due dei socialdemocratici, il posto assegnato ai liberali — lasciamo andare questa faccenda che non è molto decorosa — e il posto assegnato ai [...]

[...] ' ostruzionismo della destra nazionale perché essi democristiani soli non hanno la necessaria forza di presenza e di resistenza. in definitiva, il nuovo staff [...]

[...] comunisti erano ben presenti e in gran numero. e non solo ci sono, ma ci mangiano! per esempio, da tanto tempo attendiamo una risposta ad un intervento [...]

[...] libertà, si fa pagare quando concede una intervista alla TV (son cose che forse agli altri colleghi non accadono). i comunisti, in definitiva, ci danno l [...]

[...] , finché questo obbrobrio non sarà travolto. e ho sbagliato quando ho parlato di mesi e di anni, perché questo obbrobrio sarà abbastanza presto travolto [...]

[...] costituzionale ? fa anche rima, signor ministro. perché, se non arriverete a questo, il conflitto scoppierà abbastanza presto e la legge, qualora non [...]

[...] incidente che sarà sollevato presso la Corte costituzionale . e ne sia certo: qualche cittadino che sollevi l' incidente ci sarà. e ci sarà non appena la [...]

[...] detto, non ripeterò una parola di quanto hanno detto ieri l' onorevole Roberti, l' onorevole Baghino e l' onorevole Guarra. farò solo qualche [...]

[...] considerazione aggiuntiva per chiarire questo punto, e cioè che la Corte costituzionale andrà innanzi, e non può ormai non andare innanzi. consideri qualche dato [...]

[...] ' altra parte, ovvio — che alla sentenza della Corte si giunse perché in precedenza era stata dichiarata non manifestamente infondata la relativa [...]

[...] eccezione di illegittimità costituzionale. vediamo un po' come mai era stata dichiarata non manifestamente infondata, cioè donde sì era partiti. si era [...]

[...] si fa riferimento ad uno Stato che non ha propri criteri ideologici diversi da quelli che discendono da una corretta e, non dico unanime, ma molto [...]

[...] ideologici su correnti di pensiero legittimate nel paese, evidentemente esso degrada, secondo il giudizio del Consiglio di Stato , a parte: non è più [...]

[...] principio, non ha più senso. la Corte costituzionale neppure nelle sentenze numero 225 e numero 226 è giunta ancora ad un siffatto livello di chiarezza [...]

[...] , ma non può non arrivarci, perché queste cose montano. come vede, siamo ancora al 1960, ai precedenti di queste ultime sentenze; è il Consiglio di [...]

[...] delle sue possibilità; però si afferma già: questo concetto. voi non avete il diritto — perché non ne avete la capacità — di parlare in nome dello [...]

[...] tutti i cittadini porta a. convincere che la TV non rientra nella sfera di applicazione dell' articolo 21 della Costituzione. l' Avvocatura dello Stato [...]

[...] , di questo Stato (ed eravamo al 1960, ripeto), trovava cioè questa sola difesa: l' articolo 21 non è attuabile per quel che riguarda la televisione, il [...]

[...] mezzo televisivo, e pertanto la libertà dell' informazione, l' obiettività dell' informazione, la pienezza dell' informazione non possono essere [...]

[...] sbaglia: il dibattito globale non è e non può essere quello — pure importantissimo — socio-economico; il dibattito globale è quello sulla libertà [...]

[...] rilevare, non solo in ordine all' articolo 43, ma anche e soprattutto all' articolo 21 della Costituzione? non solo che lo Stato, in quanto tale, non è [...]

[...] è la stessa cosa che chiedere all' acquaiolo se l' acqua è fresca. come, infatti, poteva rispondere quell' organo ministeriale, se non nella guisa in [...]

[...] imbrogliare, si sia adagiata nell' imbroglio, perché non mi risulta che quando si tratta di discutere una causa importante il giudice si affidi ad una [...]

[...] perizia di parte; penso che il giudice debba piuttosto chiedere una perizia d' ufficio. non sono avvocato, ma ho l' impressione che si usi così. altrimenti [...]

[...] — ai dibattimenti di fronte alla Corte per sostenere i suoi avvisi, ma non con la presunzione di farli prevalere solo perché li ha affermati lo Stato [...]

[...] . lo Stato può portare, a convalida delle sue tesi, una perizia, ma non è che quella perizia debba risultare l' elemento determinante e decisivo: è [...]

[...] molto strano che la Corte costituzionale non abbia chiesto una controperizia. cosa che, del resto, sarebbe stata molto facile, perché, se per avventura [...]

[...] all' interno dei confini del nostro arretrato e progreditissimo paese non si fossero trovati dei tecnici o degli esperti, indubbiamente molti ne [...]

[...] esistono in ogni parte del mondo, così come in ogni parte del mondo oltre agli esperti esistono le esperienze. come si fa a sostenere che l' Italia non [...]

[...] squalificati) del nostro — le possiede, le utilizza, le fa utilizzare? ciò non significa che dobbiamo accettare i sistemi o i moduli di quei paesi; ciò non [...]

[...] nostro paese, di utilizzarli diversamente. ma non è assolutamente accettabile che nel 1974-1975 una commissione ministeriale ci venga a raccontare che in [...]

[...] Italia non è possibile disporre di bande di frequenza se non in numero talmente limitato da dar luogo per forza a degli oligopoli di potere (poi vorrei [...]

[...] tempi della non mai abbastanza lodata nazionalizzazione dell' energia elettrica ). ne abbiamo tante, di bande! proprio queste ci mancano? costituitele [...]

[...] i telegiornale democristiano o quello socialista? non potrebbero vedere il giornale televisivo diffuso da un gruppo qualsiasi? dite che si tratterebbe [...]

[...] di un oligopolio. e voi che cosa siete? non siete oligopoli? non siete oligopoli consociati temporaneamente, consorziati? il Governo della Repubblica [...]

[...] non è consorzio di oligopoli? che cos' altro è? e che differenza fa? e perché non collaudare questi oligopoli nella ricerca della verità in [...]

[...] , come vi siete comportati? non facciamo ridere! e siccome argomenti risibili non reggono, è evidente che l' imbroglio è passeggero. le perizie [...]

[...] quanto riguarda la TV-cavo e i ripetitori esteri, in questi settori non vi può essere monopolio. anzi la Corte costituzionale ha detto qualche cosa di più [...]

[...] verso l' esterno è il riflesso del totalitarismo all' interno. mi sembra di non sbagliare: non può vivere l' una se non vive l' altro. anche in [...]

[...] termini di politica economica , come potrebbe un regime adottare una politica autarchica verso l' esterno se non avesse organizzato monopolisticamente e [...]

[...] totalitariamente il sistema economico all' interno? un regime che all' interno sia di libera concorrenza non può determinare, per definizione, l [...]

[...] ' autarchia verso l' esterno. e quando la Corte costituzionale afferma che non vi può essere autarchia delle fonti di informazione, che cosa vi dice? vi dice [...]

[...] , perché i vostri tecnici di parte le hanno detto che non ci sono le bande. ma siccome i vostri tecnici di parte non hanno potuto dirle che non si possono [...]

[...] installare i ripetitori delle trasmissioni straniere, la Corte costituzionale ha detto che in questo settore non vi può essere autarchia. e non appena [...]

[...] i tecnici, non di parte, ma d' ufficio (quelli seri), avranno detto che ci sono le bande, o che possono esserci, la Corte costituzionale non potrà non [...]

[...] nazionale ha tenuto a Roma una grande manifestazione. io penso di dover ricorrere, tra qualche mese, a televisioni straniere. io non ho, come tanti tra voi [...]

[...] consente, ma non di andarcene. ma, pur non avendo l' animo del fuoruscito, visto che le televisioni straniere, non so se lo sappiate (soprattutto [...]

[...] probabilmente meno mangerecce » e quindi meglio fatte, essendo meno noiose, presentando dei volti cui gli italiani, almeno per qualche mese, non si [...]

[...] -cavo. avete cercato di porre limitazioni, di frenare in qualsiasi modo questo processo, ma sapete benissimo che esso non può essere frenato perché è [...]

[...] rapporto a quella svizzera. e siete forse così costosi perché i vostri collaboratori si fanno pagare cari? ma no, io non indulgo a queste argomentazioni [...]

[...] scandalistiche che hanno poco interesse. siete costosi perché avete bisogno di numerose équipes di collaboratori, e perché, non essendo d' accordo tra [...]

[...] di voi, costituite un regime che non ha neppure il vantaggio o il pregio dei regimi seri, che è quello dell' unità di comando. voi avete l' unità di [...]

[...] qualche cosa sulla quale non so se ella, onorevole ministro, abbia meditato. la Corte costituzionale è stata concepita dall' Assemblea costituente in [...]

[...] guisa tale da poter cassare una legge, ma non da poter riempire gli eventuali vuoti. consapevole di questo suo stato di minorazione rispetto al [...]

[...] volta la Corte costituzionale non si è fermata a questo, ma ha voluto stabilire, con le sentenze numero 225 e numero 226, non solo dei principi e [...]

[...] , questa volta, non si è limitata a dichiarare illegittime le norme finora vigenti, ma ha precisato che le nuove norme debbono attenersi ai principi da [...]

[...] , sfacciatamente violata. e non solo la violate nella legge, ma andate oltre, o almeno qualcuno di voi va oltre. leggetevi il comunicato del gruppo socialista! il [...]

[...] pubblicare in un comunicato, ebbene, questo per un giudice costituzionale rappresenta una occasione anche troppo facile per smascherare non soltanto i [...]

[...] Bubbico, che ho sempre considerato un uomo d' ordine. conosco meno l' onorevole Marzotto Caotorta , ma penso di non offendere la sensibilità e il garbo [...]

[...] né dell' uno né dell' altro — non è nella mia intenzione — se mi permetto di dedicare loro una battuta (prendetela, per favore, come una battuta [...]

[...] granellesca, non so, scriverebbero cose di questo genere . vi cito (e ciò sia detto fuori di un mal concepito moralismo): « in nome di un corretto [...]

[...] rapporto tra potere politico e azienda televisiva, rapporto da non considerarsi sempre e comunque elemento di corruzione e di corrompimento, da ricostruire [...]

[...] » . questa frase è meravigliosa. non so se ci si riferisca agli autogeneratori di corrente, che possono essere necessari in caso, di uno sciopero Enel. è poi [...]

[...] . non desidero tuttavia cavarmela in questo modo. voglio rilevare — e non mi sarà difficile dimostrarlo — che la risposta che questa maggioranza ha [...]

[...] ci troviamo davanti ad una sentenza della Corte costituzionale (di molti mesi fa) la quale costituisce un impegno in termini di libertà, non possiamo [...]

[...] poi prescinderne anche nella sostanza. vediamo invece qualche tratto non umoristico della relazione della maggioranza. dicono i relatori, a pagina 5 [...]

[...] televisione » . insomma, voi ritenete che il tentativo di liberalizzare (anche se la scrivete tra virgolette, la parola ha un suo significato non oppugnabile [...]

[...] nei partiti di destra. io non ho il diritto di chiedere una spiegazione, che vi deve chiedere invece l' onorevole Malagodi. tra i partiti di destra [...]

[...] extraparlamentari. penso che alludiate a movimenti extraparlamentari di sinistra , perché io non conosco movimenti extraparlamentari di destra che si occupino di [...]

[...] questi problemi. mandano messaggi, e non credo facciano gran che di diverso. ho chiesto lo scioglimento di tutti i movimenti extraparlamentari, e [...]

[...] , quindi di un testo che ha un' importanza non dico storica, ma parlamentare di primo piano , vi è un' alleanza fra gruppi imprenditoriali (chi volete [...]

[...] o libere. si aggiunge: « il mantenimento del monopolio in una società come la nostra non appare certo come strumento di coercizione nei confronti [...]

[...] alternative non potrebbero necessariamente emergere e coagularsi, se non attorno a concentrazioni di capitalismo avanzato » . qui siamo al marxismo [...]

[...] , onorevoli Bubbico e Marzotto Caotorta ! questa è una interpretazione marxista non della società italiana come essa è (perché i marxisti, che sono [...]

[...] affermare che nell' attuale società italiana le soluzioni alternative, cioè televisioni in concorrenza, non potrebbero emergere e coagularsi se non attorno [...]

[...] ? che per costruire impianti televisivi occorrerebbero concentrazioni capitalistiche? forse che anche la vostra non è una concentrazione capitalistica [...]

[...] di qui e ancora di più ne interesserà. forse l' avete scritta con la mano sinistra questa relazione. non voglio recarvi offesa, poiché forse l' avete [...]

[...] -TV. in tal senso vengono totalmente ignorati gli oggetti — non chiamiamoli soggetti — che hanno diritto alla ricezione e anche alla presentazione [...]

[...] delle informazioni stesse. a questo punto, non siamo solo al marxismo, ma siamo a qualcosa di più. voi, infatti, avete già realizzato attraverso passi [...]

[...] simili — non so se ve ne siete resi conto, ed anzi mi auguro non ve ne siate resi conto — un marxismo che si spinge più in là di quello attuato in [...]

[...] alcune parti del mondo. attraverso alcune vostre frasi voi siete arrivati a quello Stato perfetto, non più esistente, vaticinato da Lenin nei suoi [...]

[...] testi; siete al marxismo stalinista-leninista post-sovietico; siete arrivati ad una società in cui non esiste il senso della collettività e nella quale i [...]

[...] destinatari delle informazioni non sono nemmeno ipotizzati come oggetti. da parte vostra non si è discusso nemmeno se i cittadini abbiano il diritto [...]

[...] vostri testi — infatti io non ho voluto parlare senza tenere conto delle vostre tesi — mi sono trovato, non senza sorpresa, di fronte a tesi che [...]

[...] vanno oltre quello che perfino un relatore comunista avrebbe avanzato per difendere questo decreto legge . infatti non mi sembra assolutamente [...]

[...] necessario abolire la categoria dei cittadini anche come oggetti. non è pensabile quanto voi sostenete qui: che cioè quello che voi affermate è sostenuto anche [...]

[...] attraverso questa legge, ma poi negate nei fatti a parti cospicue della rappresentanza politica e sociale del nostro paese. infine (non desidero ripetere [...]

[...] Corte costituzionale , mi sono riferito non soltanto a posizioni di principio, ma anche a posizioni legislative di cui vi siete assunta la [...]

[...] responsabilità. ciò premesso, sono costretto a questo punto a pronunciare una brutta parola non inventata da noi: lottizzazione. da molti anni si parla di [...]

[...] morali che indubbiamente non vi sfuggono. vogliamo rapidamente rinverdire la storia della lottizzazione, per renderci conto delle ragioni e dei modi con [...]

[...] cui si è giunti al punto in cui siamo? non è difficile. per cominciare correttamente, mi riferisco all' intervento svolto dall' onorevole Delfino il [...]

[...] provvedimenti. io non me ne impressiono, anche se taluno se ne è impressionato. qualcuno si è impressionato quando il procuratore generale della [...]

[...] monopolistica, è cominciata da dove ho detto, ed è continuata tranquillamente nel corso di un trentennio. non mi scandalizzo, e non me ne diverto [...]

[...] : tutt' altro. infatti non è divertente assistere a simili contraffazioni, denunciare simili manchevolezze, nel quadro di una polemica che vede la nostra [...]

[...] radiotelevisivi. però, in questo giaciglio, non si sono accomodati, evidentemente, i gerarchi del vecchio regime, bensì i gerarchi, i manutengoli, i clienti [...]

[...] maggioranza, sono diventati « catoni censori » i profittatori di ieri e sono diventati profittatori di oggi i « catoni censori » di ieri. non credo di [...]

[...] essere indiscreto se dico che, prima dell' inizio di questa seduta, ho avuto — spero di non nuocergli — un breve e cordiale colloquio con un [...]

[...] parlamentare comunista di tutto rilievo (ora non è più deputato: lo hanno punito), l' onorevole Lajolo, che io ricordo come uno dei primi — e più intelligenti [...]

[...] Governo. quando si sentiva all' opposizione ha presentato la proposta di legge e ha chiesto l' inchiesta parlamentare , ma non appena è andato al Governo [...]

[...] ha imitato il partito socialista non dando più seguito a quelle proposte, che sono scomparse dalla circolazione » . ebbene — sono passati quasi sei [...]

[...] lottizzazioni, vi riunirete e concederete qualche altro posticino. qualcuno — dell' onorevole Paolicchi non si parla più — annuncerà clamorose [...]

[...] dimissioni (che non darà, perché fino ad oggi non abbiamo avuto seguito al riguardo), dimissioni relative, fra l' altro, alla Sipra (un ente ancor più [...]

[...] « mangereccio » di quanto non sia la stessa Rai-TV), e poi, dopo qualche articoletto o corsivetto sui giornali, ci sarà qualche promozione a [...]

[...] di stare attenti alla Democrazia Cristiana , di stare attenti che il loro progetto non fosse magari quello della Democrazia Cristiana ? ma guarda [...]

[...] direttiva e di vigilanza, non sia poi in definitiva l' obiettivo di un grande partito, quantitativamente presente in maniera pesante nel paese, che è [...]

[...] la Democrazia Cristiana . stiamo attenti, cioè, ad impostare una lotta che la Dc non possa accettare in partenza; perché, se può accettare la [...]

[...] ' altro non di partito, ma un giornalista che tutte le correnti di opinione giudicano egregio e valido, pur contrastandolo e combattendolo, magari, vi [...]

[...] ricordate come fu trattato? forse non vi torna in mente che, nella seduta del 6 febbraio 1973, l' onorevole Donat-Cattin in quest' Aula così si espresse a [...]

[...] di un giornalista specializzato nella calunnia politica verso uomini e partiti che non riscuotono la sua simpatia, e che può soltanto rappresentare [...]

[...] si serve per ammorbidire la stampa, oltre un certo ammorbidimento non si potrà andare. non voglio farvi perder tempo, ma debbo ricordarvi che di [...]

[...] recente un giornale, non certamente nostro amico, Il Corriere della Sera , ha pubblicato cose assai dure a proposito di questa riforma. ho sotto gli occhi [...]

[...] presente che vi è un movimento di stampa e un movimento di opinione che non riuscirete a fermare. anche in relazione ad un' osservazione fatta [...]

[...] negli altri paesi liberi dell' Occidente il problema non si pone addirittura, o si pone in termini attenuati anche rispetto alla situazione francese [...]

[...] . che cosa intendo dire? intendo dire che, quando si agitano campagne di stampa contro questa riforma, esse non sono mosse e non sono riconducibili [...]

[...] soltanto a quelli che voi definite interessi, che d' altra parte sono interessi perfettamente legittimi; non sono riconducibili alla legittima o non [...]

[...] legittima riserva allo Stato ai sensi dell'articolo 43 della Costituzione; non sono riconducibili alla gestione del potere in termini economici. sono [...]

[...] (questa non è né una rivalsa né una vendetta, ma un legittimo esercizio di critica politica) a due fra i partiti del cosiddetto « arco [...]

[...] verità", per quanto riguarda la televisione, la cui nomina potrebbe avvenire con i criteri non dirò uguali, ma analoghi, che in un campo più alto e più [...]

[...] Bertoldi, a non molta distanza di tempo, il 6 febbraio del 1973, in quest' Aula. sono passati tre anni e mezzo: vediamo che cosa dice il Bertoldi [...]

[...] « edizione 1973 » . questo Bertoldi non si presenta più come un sacerdote della magistratura della verità, ma si presenta come un frate penitente (sono due fra [...]

[...] gli atteggiamenti tipici dei socialisti nostrani), e dice: « non ho alcuna difficoltà ad ammettere che la direzione del nostro partito può avere [...]

[...] della direzione e della segreteria del Psi. probabilmente, non abbiamo seguito con sufficiente attenzione quello che avveniva all' interno e al vertice [...]

[...] della Rai-TV; non abbiamo avuto il tempo, dati i frangenti, di approfondire un problema che stava marcendo, che è marcito ed oggi è esploso » . ci si [...]

[...] parti sedenti, perché le parti raziocinanti non avevano avuto il tempo di occuparsi e neppure di accorgersi di quello che era accaduto. e aggiungeva [...]

[...] all' onorevole Galluzzi » — Bertoldi era infatti penitente al cospetto dei comunisti, non al cospetto della propria coscienza, o del proprio partito [...]

[...] ' ente comportano anche le dimissioni dalla Sipra » . ora, io credo di non sbagliare dicendo che l' onorevole Bertoldi, come frate penitente, diceva il [...]

[...] falso, in quanto l' onorevole Paolicchi non si era affatto dimesso, e non si è dimesso neppure successivamente da amministratore delegato della Sipra; e [...]

[...] quindi, oltre tutto, c' è anche questo. ma quello dell' onorevole Bertoldi non è un caso isolato: queste sono le posizioni tipiche del partito [...]

[...] suo avviso e il suo indirizzo). quando, poi, i socialisti rientrano, si siedono, e allora sono occupati, sono occupati nel sedere, non possono vedere [...]

[...] partito socialista , che riprendono immediatamente a predicare, annunziano le dimissioni di chi non si dimette, la fine di una mangeria che continua [...]

[...] cortese interruzione. la ringrazio moltissimo. signor presidente , se me lo consente, anche riferendomi ad antichi, ma non dimenticati, nobili [...]

[...] episodi di comportamento della Presidenza, questo merita l' apprezzamento di un deputato e di un uomo libero. nient' altro che questo: credo che questo non [...]

[...] manchi di buon gusto e sia opportuno. se queste, non rampogne — per carità, non ne ho l' autorità — ma constatazioni e considerazioni, di fronte ai [...]

[...] magari di documentazione, ma non di più. ma tali richiami vengono da sinistra. Il Mondo , il giornale radicale che non è molto contento di questa riforma [...]

[...] per determinati motivi, che fanno parte della logica del fronte o del frontismo di sinistra, non ha esitato a scrivere, il 9 maggio 1974, che « i [...]

[...] » . ecco le cure culturali, intellettuali della sinistra socialista; lo scrittore Bassani — non si dirà certamente che io difendo una causa nostra: per [...]

[...] altro si tratta di uomo di tutto riguardo — deve lasciare il posto all' uomo di partito, ad uno che veda, che non si lasci imbrogliare. l' uomo di [...]

[...] andarsene; non se ne va egualmente, e il suo partito afferma il falso dicendo in piena Aula che si è dimesso. mi sembra che questo sia per il partito [...]

[...] precisamente all' onorevole Galluzzi, prima ancora che al presidente del Consiglio ? perché l' onorevole Galluzzi, a nome del partito comunista , non [...]

[...] sono divertiti a dire ai socialisti nei periodi in cui non erano ancora d' accordo nello spartirsi la torta. l' onorevole Galluzzi parlò duramente [...]

[...] — ascoltate bene — disse: « la realtà è che i compagni socialisti alla Rai-TV non hanno saputo in alcun modo caratterizzare, al di là delle affermazioni [...]

[...] , le spinte (come dice il Fracanzani) che hanno suggerito al partito comunista di tenere un atteggiamento che è di copertura e di appoggio (non voglio [...]

[...] neppure dire di complicità) verso una riforma in favore della quale noi non sappiamo ancora se il partito comunista arriverà ufficialmente a [...]

[...] delle posizioni altrui, soprattutto quando tali posizioni vengono assunte apertamente. non penso quindi che il partito comunista sia entrato nell' ordine [...]

[...] portare l' opposizione fino all' ostruzionismo, ma non fino al punto di annebbiare le nostre idee sul quadro generale della riforma, così io non posso [...]

[...] pubblica opinione per chiarirlo, per giustificarlo. questo non è un problema sul quale non si possano e non si debbano fare i conti ogni giorno con la [...]

[...] permetterà di compensare altri squilibri; è stata confermata l' esclusione dal mezzo radiotelevisivo dei raggruppamenti politici che non hanno rappresentanza [...]

[...] sodisfacimento, o parziale sodisfacimento, comunista: l' accesso delle regioni, l' esclusione al vertice dei partiti non rappresentati in Parlamento, l [...]

[...] ne parleranno anche altri, se interverranno in questo dibattito. io non vorrei sembrare a questo riguardo né irriverente nei confronti di una realtà [...]

[...] , quando nel quadro istituzionale di questa riforma ci si riferisce alle regioni, allora non facciamo ridere!, perché non ci si riferisce alle regioni [...]

[...] altro non sono se non i rappresentanti dei vari gruppi politici , secondo i numerini stabiliti nel protocollo aggiuntivo e negli accordi più o meno [...]

[...] segreti. non facciamo quindi ridere e non ci si venga a dire che entrano le regioni. no, entrerà, in rappresentanza della regione Emilia, il mio vecchio [...]

[...] partito comunista italiano. non penso proprio che la voce di Guido Fanti, in quanto rappresentante della regione, sarà molto diversa dalla voce dell [...]

[...] vinto una grande battaglia perché entrano le regioni, andatela a raccontare a qualcuno, non a noi, perché non ha grande rilievo. questo è semplicemente il [...]

[...] politica: con intelligenza, con capacità, con bravura, con bonomia che nessuno gli vuole negare, anche se sono trucchi che non incantano più nessuno. non [...]

[...] alle rappresentanze culturali, ho letto nei testi non sacri (Accademia dei Lincei , per carità, chi si permette di proporlo?), nei vostri testi non [...]

[...] soltanto di sinistra, ma anche democristiani, essere assurdo che ci si riferisca agli enti culturali; e non ho letto che alcuno abbia scritto, per esempio [...]

[...] la lottizzazione finché la lottizzazione avveniva senza di esso. entratone a far parte, ritiene che essa sia un dato positivo. ma questo non è tutto [...]

[...] , mentre L'Unità si riferisce al nuovo accordo dopo, nonostante e contro le sentenze della Corte costituzionale stessa. non ho l' impressione che la [...]

[...] esprime il parere quasi del tutto favorevole del partito comunista , riferendosi ai successivi accordi. se non vi fosse altro documento, il confronto [...]

[...] indicato non solo da noi, ma anche dai socialisti e da vasti settori democristiani, eliminando ogni equivoco, ogni scappatoia privatistica: dando cioè [...]

[...] . aggiungeva ancora Rinascita: « rilevavamo nella relazione presentata al nostro progetto di legge che l' ente non era per noi una semplice alternativa [...]

[...] , dal punto di vista comunista, del tutto legittima, non solo perché coerente con i precedenti indirizzi di tutto il dopoguerra, ma perché coerente [...]

[...] con quelle più generali del partito comunista ), o, come sembra, il partito comunista molla su questo punto e non ne fa un motivo ostativo ad un suo [...]

[...] la società in tutti i sensi, da non dar più peso al particolare — perché diventa a questo punto un trascurabile particolare — della società privata [...]

[...] o della mano pubblica. questa è la realtà. cioè di privato non c' è più nulla; il partito comunista sa che non c' è più nulla perché è riuscito [...]

[...] interessi che esso ha sempre detto di difendere. ancora una volta, se non ci fosse la posizione chiarificatrice — non ostruzionistica in senso gretto [...]

[...] comunista non ne parla più, « glissa » . evidentemente questa volta il protocollo porta anche la sua firma. siamo a questo punto: non soltanto più all [...]

[...] infatti Rinascita del 10 maggio 1974, con parole che noi possiamo sottoscrivere, ma che i comunisti non possono ripetere più: « tutta la parte [...]

[...] telegiornali. e dire che non chiarisce è già essere ottimisti. il testo dice che il direttore generale coordina le varie proposte presentando un programma [...]

[...] ? evidentemente questa piramide vi piace. evidentemente avete mutato giudizio non essendo mutata la situazione, anzi essendo, come vi abbiamo dimostrato e come [...]

[...] è istituita una gestione societaria, della quale parlerò tra poco, che l' Iri stesso dichiara di non accettare, e che è ancora peggiore della [...]

[...] precedente. e, comunque sia, non si è giunti alla formula, auspicata logicamente) dal partito comunista , dell' ente pubblico. il protocollo aggiuntivo è [...]

[...] le proposte e possiamo guardare con sodisfazione a questa bella riforma. non credevo che il partito comunista si potesse avvilire e ridurre a tanto [...]

[...] inserito anche qualche accordo preventivo per spartizioni di torta. francamente, il vostro atteggiamento non può che lasciare perplessi. ho accennato [...]

[...] pochi istanti fa alla questione Iri, che, come sapete, è di grande rilievo. non so se sia vera la notizia che circola, secondo la quale il presidente [...]

[...] Petrilli avrebbe scritto in proposito una pesante lettera al presidente del Consiglio . qualora ciò fosse vero, la notizia non potrebbe che trapelare [...]

[...] nei prossimi giorni o addirittura nelle prossime ore; ma anche se, per caso, il presidente Petrilli non fosse arrivato a tanto, ho la impressione che [...]

[...] gli si sia egualmente espresso, e non certo a titolo personale, con estrema chiarezza, anzi con durezza. affrontiamo per ordine, per brevi accenni [...]

[...] necessità che si ristabiliscano nella loro integrità, e non solo nominalmente, i poteri di intervento e le funzioni attribuite dalla legge all' Istituto [...]

[...] imprenditoriali del gruppo Iri » . vi era dunque fin dal 1973 questa posizione, che non era di riserva, ma addirittura di condanna da parte dell' Iri, massimo [...]

[...] ' azienda pubblica, ma viene gestita come società privata, accollando all' Iri tutto l' onere e non consentendo all' Iri i controlli, le guarentigie, le [...]

[...] che all' Iri potessero essere concesse. non è evidentemente così, e che non sia così lo abbiamo imparato per gradi dall' interessato. l' allarme è [...]

[...] , in quanto tutta la dirigenza dell' Iri era assolutamente contraria alla situazione che andava determinandosi. per qualche giorno non se ne seppe più [...]

[...] , in cui erano contenuti dei chiarimenti. scriveva il professor Petrilli: « non eravamo quindi, come non siamo mai, latori di istanze che non siano [...]

[...] invero soltanto apparente di società per azioni » . ci si deve spiegare che cosa significhi « status soltanto apparente di società per azioni » . non ho [...]

[...] ignorante, non da malizioso, sono indotto o costretto a pensare che il motivo non sia di quelli che possono essere proclamati sui tetti, perché altrimenti [...]

[...] non si sarebbe messo un personaggio importante, serio e responsabile come il professor Petrilli nella condizione penosa in cui egli è stato messo. penso [...]

[...] quindi che vi sia un motivo non confessabile. il motivo in questo caso — da ignorante, lo ripeto — può identificarsi in un tentativo di sfuggire a [...]

[...] sporca di tutta la riforma, che nulla più giustificare. non si può accettare nessun protocollo aggiuntivo, nessuna manovra dietro le quinte, dal momento [...]

[...] non le fanno nemmeno i magliari, non le deve fare il Governo, né la maggioranza, né la gente rispettabile. non si mette una persona, anch' essa [...]

[...] questi compiti presenta tratti veramente ardui. l' azionista, come ho già detto, e quindi anche il possessore del 100 per cento delle azioni, non può [...]

[...] interferire sui contenuti e sui prodotti. non si tratta in questo caso di una fabbrica di automobili. in questo caso si produce pensiero, coscienza [...]

[...] privata non hanno alcuna facoltà di intervento. Petrilli, sempre in quella lettera, affermava che era veramente arduo risolvere il problema ed aggiungeva [...]

[...] della destra nazionale, che se non ci fossimo stati noi, il professor Petrilli non avrebbe rilasciato certe dichiarazioni a proposito della Rai-TV e della [...]

[...] riforma; non le avrebbe certamente rilasciate se non gli fossero state rivolte le domande dell' onorevole Delfino. gli è stato chiesto — sono [...]

[...] diminuito dell' Iri nella Rai-TV, ma forse ha voluto fare dell' umorismo, in quanto l' Iri potere effettivo non ne ha mai avuto. figuriamoci ora che su [...]

[...] così detta società per azioni » — ha proseguito — « l' Iri non potrà esercitare alcun controllo e, trattandosi di un ente pubblico nella [...]

[...] posizione coerente. la nostra lo sarebbe altrettanto, non voglio dire di più. quella dell' Iri è diventata una posizione impossibile: se continuasse [...]

[...] entrare nei vari organi, dai quali vogliono escluderci! quante denunce di peculato verranno fuori! non c' è dubbio che ciò accada. quando una [...]

[...] amministrazione è incontrollabile, non c' è posto per le persone per bene, le quali cominciano in anticipo a sentir odore di bruciato... le persone per bene [...]

[...] tentano di trarsi di impaccio, e fanno quello che credo stia per fare il professor Petrilli. non è possibile che una persona per bene accetti di [...]

[...] entrare in una società che gestisce migliaia di miliardi dello Stato e del contribuente, sapendo a priori che si tratta di una società la quale non è [...]

[...] pubblica e nemmeno privata; sapendo che i controlli non vengono esercitati, come in anticipo dichiarano coloro che dovrebbero esercitarli, traendosi fuori [...]

[...] distribuirli! non ci fermeremo soltanto ai ricorsi alla Corte costituzionale : come cittadini ed utenti, attraverso la promozione di apposite associazioni [...]

[...] ' imbroglio non è solo perpetrato, ma è anche smaccatamente dichiarato: vi siete scoperti senza malizia. con qualche espediente tecnico, avreste [...]

[...] italiani. Machiavelli insegna tante cose: qui le tasche c' entrano quanto le coscienze. penso che il vostro calcolo possa essere radicalmente sbagliato. non [...]

[...] abbastanza validamente dal partito comunista . l' onorevole Pajetta proprio alla televisione fece, se non altro, la sua prima campagna elettoralmente [...]

[...] intervento (non molto lontano nel tempo, del 18 maggio 1969) dell' onorevole Gian Carlo Pajetta, nel quale egli così si esprimeva: « l' onorevole [...]

[...] , nel frattempo, molti di essi si sono trasferiti nella segreteria e negli uffici del partito comunista , quest' ultimo l' elenco non lo chiede più [...]

[...] . questa sarebbe stata certamente un' informazione interessante, ma non l' abbiamo avuta. « onorevoli colleghi — continua l' onorevole Pajetta [...]

[...] — senza nulla concedere all' amore del paradosso, che pur non nascondo, devo dire che qualche volta i meno dannosi sono i funzionari politici che vengono [...]

[...] pagati dalla Rai e non lavorano presso la Rai, quelli che vengono pagati soltanto perché uno dei partiti chiede di ottenere un canonicato e quindi uno [...]

[...] problema essenziale. altri esponenti della mia parte politica parleranno in maniera approfondita della questione della pubblicità; io non mi ci [...]

[...] soffermo se non per dire, come giornalista professionista, che il problema della Sipra non può non essere esaminato e deve essere risolto. e non può essere [...]

[...] , i dati reali. ho qui una tabella che risale al 1973 ed è di fonte comunista; alla stessa non dovrei, pertanto, prestare ascolto, ma proprio per tale [...]

[...] anni che ho considerato? perché la Sipra « non si limita » (leggo su un giornale) « ad avere questo soltanto; vuole di più ed invade tutti i [...]

[...] dello statuto che regolava la sua azione » . sicché, che cosa è successo? che il partito socialista , volendosi impadronire di una testata, non di [...]

[...] quotidiano ma di periodico, Tempo illustrato , tanto per non fare nomi, è arrivato ad un contratto con la Sipra. di conseguenza, se sono bene informato [...]

[...] , perché crollato, non perché socialista. a questo punto, nei proventi pubblicitari di cui alla stampa periodica risulta un incremento, trattandosi di [...]

[...] periodica. glielo dico, onorevole ministro, come giornalista. non fate passare questa occasione senza informare il Parlamento sulla situazione degli [...]

[...] presenze socialiste (non so se anche di altri partiti) al vertice della stessa: perché questo è, o si avvia ad essere, in una nazione così ricca di [...]

[...] franchezza qual è la nostra posizione, che non si esaurisce in un « no » e neppure nei termini dell' ostruzionismo parlamentare, ma continua per una [...]

[...] posizione con testimonianze indubitabili. la Rai-TV, nell' ormai lunga esperienza di esercizio monopolistico, ha determinato non malcontento ma [...]

[...] , lo dico da giornalista, il gusto della notizia. ascoltare la TV significa perdere la certezza della notizia e quindi del fatto, significa non avere [...]

[...] possono venire collocati anche all' estero per il loro notevole livello » . e aggiunge: « non c' è banale espressione di qualsiasi autorità costituita [...]

[...] che non venga presentata e letta come se fosse un testo di Emanuele Kant. quanti telegrammi (non alludo), quanti telegrammi alla televisione! non c' è [...]

[...] inutile cerimonia che non venga annunciata come momento cruciale della storia d' Italia. figuratevi il 1975 che cosa sarà a questo riguardo. il [...]

[...] cedeva la Boemia alla Germania. chi inganna così i suoi concittadini non potrà mai governarli bene. i fatti e l' economia non possono essere trattati [...]

[...] pubblica opinione , che può essere di destra, di centro o di sinistra, ma che non ne può più, perché non ritiene di poter essere rappresentata a questo modo [...]

[...] . e allora veniamo a noi, parlando con chiarezza e anche perché sappiate qual è non il sottofondo, ma il fondo autentico di sentimento, sì, di [...]

[...] di questo quotidiano, i suoi connotati ed il suo atteggiamento viscerale contro di noi non permettono dubbi di una qualsiasi colleganza nei nostri [...]

[...] ): « l' ordine giudiziario non contesta al ministro per gli Affari interni la facoltà di pensare che quanto riferito dagli organi di polizia da lui [...]

[...] dei poteri dello Stato non sempre sia considerata immanente quando la politica interseca la strada della giustizia, ma è certo che apprezzamenti [...]

[...] critici di organi costituzionali dello Stato non contribuiscono ad assicurare la serenità del nostro lavoro nel delicatissimo momento delle indagini [...]

[...] preliminari. le critiche del potere politico , specie se relative a fatti di gravità eccezionale, finiscono con l' alimentare nell' opinione pubblica non [...]

[...] cacciato via dalla carica di ministro dell'Interno . successivamente la televisione si impadronisce del fatto, e se ne impadronisce non per informare [...]

[...] occasione, parlando con estrema serenità, non ho nulla da dire nei confronti del sindaco comunista di Bologna, il quale, facendo il sindaco, e il [...]

[...] gli italiani non solo una versione di parte, non solo un comizio di parte, ma un linciaggio di parte, un linciaggio morale, politico e materiale di [...]

[...] parte nei confronti non del generico fascismo, ma nei confronti di una parte politica che è quella che io mi onoro responsabilmente di dirigere. la [...]

[...] risultati non esserlo, ha indicato dei mandanti che ancor meno possono risultare tali, ha occultato le vere indagini che si movevano o potevano muoversi in [...]

[...] ho il diritto di chiederglielo, e di invitarla anche a non distrarre il ministro, perché è al Governo che io sto parlando. dicevo che si è compiuto [...]

[...] allora l' ignobile tentativo di determinare nel nostro paese un clima di guerra civile : un tentativo, signor ministro, che non è stato senza effetto [...]

[...] ' onore di dirigere. per fortuna non ci sono state vittime, perché si è trattato di attentati notturni, ma 40 sedi sono state devastate con quella [...]

[...] giustificazione. me la devo io prendere con i 40 gruppi di ignobili attentatori notturni? in un certo senso sì, ma non oltre quel senso, perché sarei iniquo [...]

[...] siamo moralmente lieti, perché i loro volti arsi erano una cosa pulita, la più pulita che io abbia visto da molti anni a questa parte, che non siano [...]

[...] recenti trasmissioni televisive contro la violenza fascista in Roma: attenzione! non si proceda lungo questa strada; e se si procede lungo questa strada ci [...]

[...] si renda conto che un partito politico che gode di tutti i diritti e adempie tutti i doveri non può consentire che si continui così. ho parlato di [...]

[...] accennato ad ambienti di stampa e di opinione che non possono non condividere le nostre tesi, non dico i nostri interessi, e quindi il nostro impegno di [...]

[...] più ampiamente devo accennare, onorevole ministro, ad uno stato di insodisfazione, di agitazione e di ribellione morale, di rivolta ideale che non può [...]

[...] non pervadere tutti gli italiani degni di questo nome, se su questa strada si pensa di continuare. e non pensiate che noi siamo come i comunisti [...]

[...] , disponibili per le lottizzazioni, e quindi disponibili per tacere e per non combattere sulla riforma ed a qualsiasi costo. qui si tratta di intraprendere [...]

[...] e di riprendere la strada segnata, non da noi, ma dalla Corte costituzionale per la libertà di informazione e di formazione della pubblica opinione [...]

[...] , e di trovare un numero sempre maggiore di italiani, nel Parlamento e nel paese, decisamente ostili, e capaci di combattere. non voglio sembrare [...]

[...] coscienza e della libertà di coscienza . non è possibile combattere per la libertà di coscienza senza concedere alla coscienza la capacità di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 126 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esposizione lei, a nostro avviso, abbia trascurato un particolare che trascurabile non ci sembra, cioè il bilancio dell' attività del Governo in questi [...]

[...] ulteriore aggravamento dei mali di cui soffre il paese, giunto ormai ai limiti del collasso. ma non è soltanto questo. sull' itinerario percorso da lei [...]

[...] , signor presidente , non solo è passato, a nostro avviso, l' ulteriore peggioramento delle condizioni del paese, ma anche e contestualmente il processo di [...]

[...] strumenti giuridici non vessatori ma suscitatori di garanzie dal di dentro, le centrali finanziarie, i gruppi di pressione , i grandi sistemi informativi [...]

[...] trovandosi persino a suo agio. d' altra parte, signor presidente , cosa è questa benedetta partitocrazia se non l' escrescenza del potere dei partiti ai [...]

[...] sembra di aver inciso su questo fenomeno? a nostro avviso, i livelli della partitocrazia non sono calati di un millimetro, ma si sono ulteriormente [...]

[...] ; Andreatta e Formica continueranno a litigare, e via di questo passo, tutti quanti sostenuti dai loro rispettivi partiti. e lei? lei non potrà fare altro [...]

[...] lottizzazioni? a nostro avviso, non solo non è diminuita di un' unghia, ma ha investito persino la sistemazione del Banco Ambrosiano , rivelando, anche [...]

[...] avvia a diventarne il momento di dispersione. e l' informazione? signor presidente , lei vede la TV di Stato anche quando non trasmette — raramente [...]

[...] ritiene, se ritiene di non disporne a sufficienza. basta abbonarsi e pagare un tot per avere a disposizione questo servizio, perché il centro d [...]

[...] saprà meglio di me, immagino, data la sua esperienza nel campo (che io ancora non ho e non avrò), come si nomina ai giorni nostri un direttore, un [...]

[...] ? dov' è approdata, presidente, dopo questo che io ritengo un fallimento rispetto ai suoi propositi? a me pare che lei oggi non possa fare altro che [...]

[...] rilevare le ragioni di tale fallimento ed assumerle come base del suo nuovo impegno di Governo. però, si è presentato qui non per dire in che cosa e [...]

[...] mila miliardi. complessivamente, un debito da bancarotta, che si è impennato nel corso del suo precedente Governo, e non perché sia stata forzata la [...]

[...] spesa per la soluzione dei problemi che angustiano gli italiani. non è che tutto questo è avvenuto perché si è risolto il problema della casa o quello [...]

[...] delle pensioni o quello della sanità o quello dell' occupazione o quello del territorio o della giustizia. non ne è stato risolto nessuno, nemmeno uno [...]

[...] quindici giorni, ma ne sono passati molti di più. così, dopo essere arrivata, al termine di un iter di non so quanti anni, all' esame dell' Assemblea, la [...]

[...] , dopo aver conseguito questi risultati, non certo brillanti. il risultato è che l' Italia è l' unico paese in cui allegramente convivono recessione ed [...]

[...] . credo che non vi sia da complimentarsi per questa situazione, né è possibile nascondere tutto questo invocando riforme istituzionali , per compensare [...]

[...] fermo. allora, se governare non è esercizio di potere sulla gente ma servizio alla collettività, se non è partitocrazia ma democrazia, non c' è altra via [...]

[...] di intervento risolutore se non quella paradossale del soddisfare subito, ad ogni costo, i bisogni degli italiani corrispondenti alle fondamentali [...]

[...] debba scegliere questa od un' altra strada, non tutte e due insieme, perché, trattandosi di divergenze parallele, non si giungerebbe nemmeno alla metà [...]

[...] del percorso. questa stessa logica è quella di fatto da noi seguita (non le sembri strano), nel proporre il problema all' attenzione della classe [...]

[...] Consiglio , non farò un bilancio delle altre due emergenze che lei ci aveva proposto un anno fa; interverranno altri colleghi su questo punto; passerò più [...]

[...] particolarmente regolamentari, da lei auspicate. un quotidiano di oggi — non nostro amico, ma molto autorevole — si chiedeva quali fossero, nella vicenda [...]

[...] ancora la possibilità di ridere di qualche cosa, in questa situazione, nonché di ridere su alcune tragiche (mi consenta il termine, che non vorrei [...]

[...] tempo per tentare di spiegare ciò che non è spiegabile, e cioè il curioso evento di un Governo specularmente eguale al precedente (se non per una [...]

[...] Stato. ha ragione Pajetta quando parla di illegalità ed imbrogli di questo Governo, ma ritengo che non basti parlarne nelle interviste. bisognerebbe [...]

[...] , e credo anzi che si dimostri giusta quella che era stata non solo la nostra richiesta, ma anche di altri gruppi, e cioè che sia lei, sia il presidente [...]

[...] Cicciomessere le chiese una sospensione della seduta per valutare gli eventi che stavano maturando in quelle ore e di cui tutti erano a conoscenza, non [...]

[...] così delicato, e le chiese di riunire la conferenza dei capigruppo , la presidente non solo ritenne di non mettere ai voti quella proposta, ma non [...]

[...] consentì neppure il dibattito parlamentare che, a nostro avviso, il regolamento prevede. e non fu quello, signor presidente , un grave errore, un [...]

[...] Parlamento non è stato messo in grado di conoscere, di valutare, di discutere. forse, se fossimo riusciti ad incardinare il dibattito in Parlamento, si sarebbe [...]

[...] abbiamo assistito ad un veloce ritiro e remata indietro con coda tra le gambe, con quello che — lei dice — non è stato un escamotage per dare [...]

[...] soddisfazione ad un partito e risolvere la crisi: può darsi, la buona fede non manca da nessuna parte, consenta ad un osservatore forzatamente esterno (non [...]

[...] essendo stato coinvolto poiché è stato mandato in vacanza il 5 agosto e richiamato il 30 agosto, e pur volendo non abbiamo potuto essere coinvolti in [...]

[...] questa, che pur vorremmo, profonda riflessione sulle modifiche istituzionali) di avere almeno il sospetto che non sia stato proprio tutto questo [...]

[...] trionfo quella che stamattina è stata definita a più riprese la « campagna d' agosto » . forse qualcuno l' ha già definita la disfatta d' agosto; io non [...]

[...] voglio essere così terrorista, ma certo non mi pare che sia stato un episodio così brillante. ma veniamo alla cosiddetta causa della crisi, che sarebbe [...]

[...] ci riconosciamo almeno reciprocamente, non può essere considerato un atto responsabilmente dovuto dalla Camera di fronte all' insussistenza dei [...]

[...] quello degli assenti... questo è un altro fenomeno! subito dopo quel vituperato episodio, ho sentito dalla televisione di Stato, che lei non vede, ma [...]

[...] fondamentale, tanto è vero che aveva avvertito gli alleati della maggioranza....... non si capisce perché non abbia avvertito Craxi. ed il povero Craxi [...]

[...] , non sapendolo, non è venuto. a meno che non mi si voglia far credere che tutti, avvertiti dell' importanza di quel voto su cui la maggioranza era già [...]

[...] fondamentale di questo voto strategico per la moralizzazione del paese, poiché — guarda caso — colpiva i petrolieri, trenta socialisti, non volendo colpire i [...]

[...] petrolieri stessi, non sono venuti. questo è vero, ma, essendo l' ultimo giorno prima delle vacanze, la visione di trenta socialisti tutti insieme ci [...]

[...] aveva fortemente colpito. sapevamo di assistere ad un evento storico, poiché trenta socialisti non li abbiamo mai visti qui dentro in un colpo solo [...]

[...] ; tuttavia, non avevamo capito l' importanza strategica di quel voto. com' è sfortunato! proprio quando era di fronte ad un evento storico che stava per [...]

[...] determinare la crisi, non ha potuto votare. dunque, siamo in una situazione ridicola, ma anche tragica. il tutto, infatti, era stato preceduto da un [...]

[...] , che sembrava di cemento armato . pertanto sembrava che la maggioranza non si potesse toccare. ma due ore dopo si arriva in Assemblea e — come dice [...]

[...] Labriola. e, se lo dice Labriola, lo è certamente! il gruppo socialista è rappresentato dalla metà dei suoi componenti; gli altri trenta, non ritenendo [...]

[...] la votazione fondamentale, o non essendone informati, non si sono presentati. non ho la fotografia del gruppo liberale, ma se mi informano bene mi [...]

[...] rimanere qui a discutere. pare che sia successo il putiferio su questa richiesta, che sicuramente esula da qualunque logica, come sembra di capire. non è mai [...]

[...] gratificante dire a distanza di tempo che si aveva ragione, soprattutto se non serve per il futuro, ma consentitemi non dico un minimo di [...]

[...] soddisfazione, ma di dirvi che non perché un deputato stia all' opposizione non debba essere considerato tutte le volte che apre bocca. risulta oggi, a distanza [...]

[...] parte di tutti, e dico soprattutto da parte dei gruppi della maggioranza e del gruppo comunista, che non accolse allora questa richiesta, io credo che [...]

[...] credo che non solo la gente non abbia capito nulla, ma che anche si sia un po' sostanzialmente scocciata di questa situazione. in tutta questa [...]

[...] valutazione non gentile da parte del gruppo socialista, una valutazione culinaria e non gentile. dopo i primi giorni, scopro anche che il problema non era [...]

[...] costituito dai petrolieri, non era costituito neanche dall' evasione fiscale : nossignore, il problema era quello delle istituzioni. e qui arrivo al [...]

[...] risolvere tutto con l' infame trabocchetto degli infami « franchi assentisti e tiratori » ? non mi dilungherò qui sulla polemica relativa ai decreti legge [...]

[...] perché l' ho fatto molto spesso. mi consenta solo, presidente, di dire due cose. il tema dei decreti era compreso — se non ho letto male — nel [...]

[...] decreti in quattro giorni — ed in più di questa natura — rendono inutile la convocazione per decidere un calendario, poiché questo è già fatto e noi non [...]

[...] , poiché fino al 4 ottobre tutto è già stabilito, se ci si attarderà — dicevo — a rilevare tali perplessità e a non dare l' accordo politico sul [...]

[...] alle mie orecchie, ma si è proprio scandalizzato di questa situazione perversa, per la quale il Parlamento — che appunto non ne ha saputo mai niente [...]

[...] — si permetta addirittura di discutere per due giorni sulle cose cui mi sono riferita. sui decreti non voglio continuare ma credo sia importante non [...]

[...] arrivare a quegli escamotages di cui ho già sentito parlare e che mi preoccupano non poco: i decreti legge , cioè, in sede legislativa . lo voglio [...]

[...] ' articolo 96bis, che una volta approvato in tal modo il decreto (o non approvato, se ancora esisteranno franchi tiratori nel nostro paese e se non verranno [...]

[...] fucilati a vista)... lascia perdere la corsia preferenziale , ché ci arrivo dopo. lo dico perché mi sembra una proposta incredibile, che non limiterà [...]

[...] ora ad una proposta precisa, che ho sentito circolare e che non riguarda lei. non ho detto che la proposta sia sua, senatore Spadolini: dico che circola [...]

[...] e che mi preoccupa, perché non sarebbe certo in tal modo che si potrebbe limitare il ricorso alla decretazione d' urgenza , né snellire [...]

[...] alla personale responsabilità non sua, senatore Spadolini, ma della presidente della Camera , quale presidente della Giunta per il regolamento. le [...]

[...] sembra normale che il Governo giunga perfino a designare il presidente di una non ben definita commissione parlamentare ? se ho letto bene la stampa [...]

[...] quella commissione. Bozzi, che invece normalmente possiede una particolare sensibilità, anziché far presente di non aver ancora avuto nomine da parte [...]

[...] di alcuno e che forse tali nomine competevano piuttosto al Parlamento, si è affrettato non solo a ringraziare ma a dichiarare, in un' intervista al [...]

[...] quotidiano La Repubblica , come funzionerà questa commissione. ne prendiamo atto. questa però è la situazione, anche se per la verità non ha ancora, il [...]

[...] molto più precisi. al riguardo vorrei farle un appunto, signor presidente del Consiglio , per la sua mancanza di sensibilità, non formale ma sostanziale [...]

[...] velocemente in porto . ora, io non so se tu, collega Bianco, ne sai qualcosa, ma io di una simile autonoma iniziativa dei capigruppo della maggioranza non [...]

[...] so assolutamente niente. ciò che ho saputo, invece, riguarda una tua giusta protesta, collega Bianco, per non essere stato consultato. questo è ciò che [...]

[...] ho letto — a meno che i giornali non abbiano distorto il tuo pensiero — ed ho in proposito addirittura solidarizzato con te....... ma perché mi [...]

[...] politica, non sanno assolutamente niente! penso anche, signor presidente , che come... lo fate fuori? è una vostra iniziativa autonoma, non sua. ma [...]

[...] lui come sa che io non so? penso, signor presidente , che come dato di sensibilità sostanziale sarebbe stato bene che lei non le anticipasse nella sua [...]

[...] soddisfazione, nella replica. non è solo una questione di stile — lei, signor presidente , mi consentirà — , ma sostanziale. del resto la facoltà di [...]

[...] soltanto perché lei ha fatto riferimento ad una autonoma iniziativa che io non so dove si sia esplicata. non voglio dire altro anche se sostanzialmente ho [...]

[...] corsia preferenziale , perché onestamente devo dire di non aver capito bene cosa sia. infatti, esiste già nel nostro regolamento, mai attuata dal Governo e [...]

[...] inviato in Commissione il provvedimento per un massimo di due mesi e non concedendo proroghe ha la possibilità di farlo arrivare in breve tempo in [...]

[...] però non è stata mai richiesta dalla maggioranza né, in sede di conferenza dei presidenti di gruppo , dal ministro per i Rapporti con il Parlamento [...]

[...] . ma se non è quella da me indicata, che cosa è la corsia preferenziale ? pertanto, invece di inventarci corsie preferenziali , perché non cominciamo ad [...]

[...] applicare gli istituti già previsti dal nostro regolamento che porterebbero a deliberazioni — non dico ad approvazioni — su disegni di legge [...]

[...] ritenuti importanti dal Governo entro due mesi? perché non si applica questa procedura? potremmo forse dire che non la si applica perché su molti dei disegni [...]

[...] di legge che il Governo presenta non esiste coesione, in Commissione, tra le forze di maggioranza, che sono le prime a chiedere proroghe. badi bene [...]

[...] arrivare a deliberazioni parlamentari rapide su disegni di legge che ritenga importanti: ma le chiedo semplicemente perché non applicare i termini [...]

[...] già esiste, e che basterebbe applicarla. se altro si vuol proporre, mi si dica però anche perché gli strumenti che oggi il regolamento ci offre non [...]

[...] sono usati, o non sono considerati validi. a tutt' ora, infatti, quest' analisi io non l' ho sentita. sul secondo punto, quello del voto segreto , sarò [...]

[...] : « il voto segreto non si tocca » ; ma aggiunge subito dopo che però, per esempio, invece di essere chiesto da un presidente di un gruppo piccolo [...]

[...] — un gruppo che, magari, non sta tanto alle convenzioni, per cui chiede di votare il lunedì pomeriggio, quando questo non esiste in nessun Parlamento [...]

[...] valutiamo? per esempio, vogliamo lasciare o no al gruppo socialista la possibilità di richiedere il voto segreto ? se non vogliamo lasciarla, diciamo allora [...]

[...] che il congruo numero di deputati è cento, e non se ne parla più, e i gruppi che possono chiedere il voto segreto sono due. voglio dire che dobbiamo [...]

[...] Parlamento degli eletti. voi potete dire che di questo strumento si è abusato: però state attenti a non mettervi su questa china. non si può, con [...]

[...] superficialità, chiedere l' abolizione di questo istituto o, come diceva Craxi, ragionevoli correzioni di esso, almeno finché non sarà chiaro cosa sono queste [...]

[...] ragionevoli correzioni. penso che anche lei, signor presidente del Consiglio , non dovrebbe auspicare questa ragionevole correzione, perché ritengo che [...]

[...] non possa essere pago dell' equivoca, ambigua ed instabile garanzia che le fornisce oggi la contrattazione tra i vertici dei partiti, della quale chiedo [...]

[...] 31 luglio, il bilancio è attualmente senza relazione e senza tabelle. al 31 agosto ancora non l' abbiamo visto. non è grave, perché dev' essere [...]

[...] presentato entro il 30 settembre. quello della presentazione entro il 31 luglio, però, era diventato un suo cavallo di battaglia . non richiamerò, perché l [...]

[...] ' abbiamo fatto molte volte ed altrettante volte lei ci ha replicato, la vicenda della legge finanziaria dell' anno scorso , dove il blocco non è [...]

[...] stato certo rappresentato (e lei non può considerare che lo sia stato) dall' ostruzionismo radicale per cinque giorni, quando quella stessa legge [...]

[...] auguro in questa sessione di avere meno problemi in questo senso; ma, la prego, non accetti anche lei l' alibi dell' ostruzionismo radicale, che quando è [...]

[...] proprio esasperato dura cinque giorni, per dire che il Parlamento è bloccato, perché questo è veramente un po' ridicolo. non insisterò sull' uso e [...]

[...] al ministro Olcese, perché per gli altri l' ho già dichiarata un anno fa! lei pensi alla situazione tragicomica di chi non ha mai votato la sfiducia, è [...]

[...] era quindi più disinformato di me! io ho paura che, rispetto alla montagna della grande riforma istituzionale , sia poi partorito velocissimamente non [...]

[...] Governo, non certo per una maggiore efficacia della vita democratica . stamattina il compagno Craxi diceva che si sta perseguendo una politica di [...]

[...] economica del primo Governo Spadolini. non è male! il Signore ci scampi da uno Spadolini-ter che potrà trovare spazio per ulteriori stangate! d' altra [...]

[...] parte, stamattina il collega Craxi ha sostenuto tra l' altro di aver dato nell' ottava legislatura l' apporto costruttivo del gruppo socialista. non [...]

[...] lo metto in dubbio, ma vorrei dare solo alcuni esempi di apporto costruttivo, che non commenterò neppure perché si commentano da soli. in questo [...]

[...] socialista sulla lottizzazione della Rai-TV. detto questo, credo di non dovere sottolineare altro. allora, quando si parla di apporti costruttivi, credo [...]

[...] di tutti quanti), io non toccherò i vari punti ai quali lei ha accennato (il piano nucleare), perché interverranno su questo altri colleghi. ma ce n [...]

[...] ' è uno che mi sta particolarmente a cuore — so di non essere originale, so benissimo che lei sa quello che voglio dire — , cioè quello della politica [...]

[...] estera , non per scoprire l' acqua calda, ma per farle onestamente alcune considerazioni. questa mattina il compagno Craxi riferiva, per dimostrare [...]

[...] che ad est non vi è nulla di nuovo, della situazione tragica in Afghanistan e in Polonia. a me pare doveroso aggiungere però che anche l' ovest non è da [...]

[...] meno....... e che anche l' atteggiamento del nostro Governo non mi pare dimostri particolari novità; ma a me pare imperdonabilmente succube, come [...]

[...] continua ad essere, con, nel migliore dei casi, qualche impennata sporadica e un po' rissosa, ma che appunto è un' impennata e non una politica. sì [...]

[...] colpevole, nella vicenda palestinese. ma tutti questi non sono episodi isolati, tutti questi sono sintomi di una sostanziale mancanza di una politica estera [...]

[...] ' altra strada, la strada dei rapporti nord sud , che trova il suo perno e il suo fulcro non nell' auspicare nuovi ordini economici internazionali, pur [...]

[...] lo sterminio per fame come indicazione non solo moralmente obbligata, ma come indicazione foriera di reali possibili sviluppi sulla strada della pace e [...]

[...] cui gli uomini fruiscono della vita, dalla sopravvivenza alla libertà. e di fronte a tale scelta non è possibile rimanere in mezzo. una scelta si impone [...]

[...] assistito ad alcuni momenti di apparente presa di coscienza e di assunzione di impegni, che poi non sono stati mantenuti, e quanti glielo ricordano o hanno [...]

[...] tentato di ricordarglielo, magari con azioni non violente, e non solo parlamentari, non hanno ottenuto alcuna risposta per mesi e quando la risposta è [...]

[...] arrivata si è trattato di una risposta non solo inadeguata — è troppo poco dirle questo — ma di una vera e propria « non risposta » o peggio è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 149 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristica delle ore che stiamo vivendo, signor presidente del Consiglio , è veramente contraddittoria. credo che le nostre assemblee non abbiano mai [...]

[...] sforzo da parte sua — perché anche l' estrema destra non facesse parte, anche formalmente, di questo mare di astensioni, che sono poi in realtà un mare [...]

[...] tempesta invece non incalzi, se non vi sia una contrapposizione assurda, incomprensibile, invece di quel « più uniti che mai come qui » o, come [...]

[...] civili tra tutte le forze politiche ; anzi come lei, signor presidente del Consiglio , se come il compagno Berlinguer adesso usate dire, non tra « tutti i [...]

[...] di noi non vi sono. sono rapporti certamente e pur essi civili per i democratici che siamo, in cui lo specifico « civile » della democrazia, il [...]

[...] commedia degli inchini, delle riverenze e dei riconoscimenti vi sia meno civiltà democratica di quanto non si speri e ve ne sia più di quanto noi [...]

[...] uniti o per lo meno in condizioni di comprenderci e non sentiamo il temporale che sta per rovesciarsi sulle nostre istituzioni e sul nostro paese [...]

[...] più avanzata di lotta » ; per dirla in soldoni e secondo il linguaggio più tradizionale al nostro settore politico comunista di quanto non sia quello [...]

[...] , — per dirla con il compagno Craxi — dove i regni sono tanti, ma dove probabilmente lo spirito e le virtù repubblicane sono poche e comunque non [...]

[...] sembrano essere quelle che si affermano, soprattutto a livello dei vertici delle nostre istituzioni. eppure io non sono sorpreso, noi non siamo sorpresi [...]

[...] ha fatto e con quello del compagno Berlinguer. certamente quegli interventi sono stati discorsi di Governo, se è vero che discorso di Governo non è [...]

[...] quello che indica una litania di operazioni tecniche che saranno fatte o non fatte, e, soprattutto nel nostro regime, signor presidente del Consiglio [...]

[...] , sempre meno — e da questi banchi dobbiamo dirlo — e il legislativo rischia di contare sempre peggio, non sempre più; questa è la preoccupazione [...]

[...] che noi abbiamo. ebbene, dicevo che — a differenza da quel che affermava ieri il compagno Magri — noi non crediamo che ci si trovi dinanzi a esplosive [...]

[...] novità. non è affatto vero: noi ci troviamo dinanzi al sigillo storico formale dei trenta anni che abbiamo dietro; dietro anche momenti più [...]

[...] , malgrado le repressioni, morirono meno persone durante gli anni del Governo Scelba di quante non ne siano morte nel corso dell' ultimo anno. queste [...]

[...] ; non c' era il « tiro al piccione » che viene fatto oggi contro bambini sospetti di scippo o disoccupati che scappano, alla stazione di Milano [...]

[...] , soltanto perché hanno paura del foglio di via non avendo trovato lavoro. anche le forze dell'ordine quest' anno hanno pagato un duro pedaggio in nome di [...]

[...] leggi che, fasciste come sono, non ne avevamo nel 1953 e nel 1954; la legge Rocco non avrebbe mai consentito un eccidio come quello verificatosi quest [...]

[...] quasi unanimità, di buoni rapporti, di cortesia (e di emarginazione degli estremisti)? tra qualche giorno, forse, noi non saremo più considerati [...]

[...] estremisti, perché ci si possa negare di occupare quei quattro posticini in cui ci eravamo appollaiati, e torneremo ad essere non so cosa, estremisti, ma di [...]

[...] unanimemente negli anni in cui fingevate con voi stessi, in buona fede , di essere avversari fino in fondo, se non appunto che questo Stato si costruiva [...]

[...] bugiarde! ci avete parlato dell' Europa, della federazione europea. ma che cosa avete fatto, in realtà? non abbiamo forse fatto scadere i patti firmati dal [...]

[...] ' economia sono ormai inesistenti, se non a livello di piani astratti? è accaduto per caso che, nel 1963, Felice Ippolito fosse fatto fuori nel momento [...]

[...] in cui, a livello di politica energetica , si tentava di dare alla Italia un minimo di autonomia? senza di questo un paese, un mercato non ha autonomia [...]

[...] voto di oggi come fatto non esplosivo, non di grande novità, ma finalmente della necessità in cui vi siete trovati, a questo punto, di prendere atto [...]

[...] tradizioni, tutte le loro idee (che pur dovevano esservi) i Malagodi e i La Malfa — non solamente voi, dunque — , tutti sempre pronti a cogliere come [...]

[...] Costituzione, sui codici penali! via una tale iattura! cos' è questa se non la logica di uno Stato corporativo e pluralistico? ieri l' onorevole Zanone [...]

[...] persone; ha riconosciuto lui per primo che la parola « pluralistico » viene presa e raccolta dalle tradizioni integriste, cattoliche e clericali, e non [...]

[...] , propria di gente che non è affatto « pazza » nella vita, nella storia. e pensare che Alfredo Rocco fosse pazzo, che il fascismo fosse solo dotato [...]

[...] repubblicana. quella della libertà dei « corpi » , quella dei diritti dei « corpi » di uno Stato organizzato per « corpi » , non sovrani ma ciascuno [...]

[...] Parlamento. ma cosa c' è dietro la « giungla retributiva » , compagni Peggio e Barca, compagni tutti di questo settore? cosa c' è dietro, se non le [...]

[...] « giungla retributiva » cui questo Governo non accenna nemmeno? come è possibile venirne fuori? vi è lo Stato corporativo , ricostruito quando la sinistra [...]

[...] tutti gli amici della sinistra liberale. da allora non ho mai mollato un millimetro su questa posizione, fino al 1954. se ti interessano le storie [...]

[...] , perché gli unici non responsabili erano quelli che negli anni Cinquanta su questo fecero la battaglia: coloro che non il suffragio popolare, ma il [...]

[...] regime non hanno ammesso in questa Aula, malgrado fossero fra i migliori della nazione. mi riferisco, tra gli altri, ad Ernesto Rossi , nella sua polemica [...]

[...] « baroni » a fin di bene. ma a noi « il fin di bene » non interessa e dai banchi in cui siamo e dai marciapiedi, che piuttosto rappresentano la [...]

[...] propria della linea Togliatti. la collaborazione istituzionale di classe non è stata solo portata avanti dai compagni del partito socialista nel momento in [...]

[...] cui hanno scelto il centrosinistra, ma si è verificata in questo Parlamento e ha poi sorretto un tipo di unità sindacale che non so fino a quando [...]

[...] durerà, ma certo non so quanto sia democratica e alternativa, politicamente di sinistra, se, per quel che riguarda la politica sindacale , mi sembra che [...]

[...] queste richieste. non so quanto, nel gruppo dal quale lei proviene, si arriverà ad essere unanimi e d' accordo, ma in che si risolvono queste richieste [...]

[...] ultrademocratiche? siccome la stampa è in crisi e rischia di essere concentrata, allora finanziamola massicciamente, perché la stampa non concentrata [...]

[...] — il suo Governo, onorevole Andreotti, e non dare — surrettiziamente o no — soldi agli Angelo Rizzoli o ai Monti che ricattano, con la minaccia della [...]

[...] dell' « arco costituzionale » , in tanto lo eravate in quanto dall' altra parte vi erano i non-costituzionali, i fascisti. siamo onesti con noi stessi [...]

[...] , battuti da questi zuavi, da questi ascari? e voi continuate, invece — non a caso — ad adoperare per i vostri figli, per le generazioni, il mito di [...]

[...] un fascismo fatto di assassinii e di violenza turpe. ma non è da questo che siamo stati battuti storicamente, compagni socialisti e comunisti; non è [...]

[...] da questo che noi dobbiamo difenderci. il sicario non è mai fascista o comunista; il sicario è semplicemente sicario. il fascismo è un grande [...]

[...] ) perché nella Democrazia Cristiana prevalevano (e prevalgono) le correnti « non-popolari » , come voi dite: quasi che le clientele, la plebe del [...]

[...] cardinale Ruffo o gli elettori di Ciccio Franco non fossero « popolari » ! ebbene, chi ha impedito l' attuazione della Costituzione (e contro il quale si [...]

[...] escludere certe forze della sinistra. all' inizio della legislatura vi eravate riuniti in conclave — ella allora non era interessato, signor presidente del [...]

[...] sanculotti, questi va-nu-pieds, questa gentucola radicale, democrazia proletaria ; e uscendo dalla riunione avete detto: « i partiti suddetti » , non [...]

[...] più i partiti dell' « arco costituzionale » . però, siccome questo fatto rispunta, dobbiamo pur spiegarci. se la Costituzione dopo trent' anni non è [...]

[...] attuata, lo Stato è fuori legge; ed io credo profondamente non è risorsa polemica, signor presidente del Consiglio ; non lo è compagni comunisti [...]

[...] non a quelli di una sinistra storica che, da Crispi a Reale, ci ha dato molto spesso momenti di peggiore, più bruta, disonesta, sporca e corrotta [...]

[...] anche approfonditi. allora come mai non un minuto di ostruzionismo, di filibustering in nome della legge, non contro la legge? cosa saremmo [...]

[...] parlamentare: io non posso essere giudicato. i compagni dell' L'Unità ne erano felici; mi hanno detto che sono esibizionista perché vorrei, invece, essere [...]

[...] giudicato. i compagni non parlamentari, però, sano giudicati per vilipendio; e a chi lo debbono? all' « arco costituzionale » . esistono, rispetto alla [...]

[...] sovrastruttura, tradizioni culturali che sono state a lungo gabellate per marxiane o marxiste, e che tali non sono. da tempo si è detto — l' ha detto [...]

[...] lo stesso Togliatti, e Lelio Basso non cessa di ripetercelo — che o la nostra sinistra, il socialismo, è capace di prendere, imbracciare ed [...]

[...] innalzare le grandi bandiere della rivoluzione borghese , le grandi bandiere delle liberazioni sociali con rigore, o altrimenti non riuscirà a portare avanti [...]

[...] , non il ritorno — come può esser detto del gruppo liberale alle tradizioni laiche, perché, contrariamente a quello che tutti credono di ricordare, io [...]

[...] credo di ricordare (anche se allora — mi rivolgo al collega che mi ha interrotto, di cui non conosco il nome — avevo solo 17 anni, ed ero della [...]

[...] eclissò, per un terzo votò « sì » , e per un terzo votò « no » . quindi non è vero, in realtà, che esista questa sua primogenitura laica. devo a [...]

[...] maggior ragione sottolineare — perché importante — il fatto che nel così timido, purtroppo, fatto della ripresa di linguaggio liberale — non legato [...]

[...] parte liberale l' affermazione del superamento, anche se non della revisione, del Concordato. salutiamo questo fatto, anche se la stampa non se ne è [...]

[...] , quella di non sapere niente e di fiori dubitarlo neppure: istinto, non scelta e volontà. dobbiamo anche sottolineare come dato positivo il fatto che [...]

[...] modo, credo, più sano e naturale, ha l' istinto del segreto dell' uomo di Governo, se non dell' uomo di Stato. e una cosa più sana, diversa. pertanto [...]

[...] Consiglio , non ci aveva raccontato a questo proposito la menzogna ventennale del « poi faremo » . la preoccupazione derivava dal fatto che ci aspettavamo [...]

[...] andassimo a guardare meglio, forse ci accorgeremmo che certe cose, torbide, che ci davano fastidio ed erano gravi, non nascevano in piazza dell' Orologio [...]

[...] , ma erano di origine molto più bergamasca e bresciana. eppure si mettevano sul conto di quel Papa, certo non democratico, certo antico, certo vecchio [...]

[...] che se qui si fa l' analisi preliminare di quello che deve essere rivisto nel Concordato, non si rivedrà nulla perché questa « macchina » non è da [...]

[...] — dando quindi un dato formale, ma non necessariamente pattizio, tra Stato e Chiesa. comunque, ella, signor presidente del Consiglio , sa che abbiamo [...]

[...] detto: il Concordato non si tocca. ognuno lo ha affermato con diverse motivazioni. si diceva per non toccare i sentimenti popolari; ma forse è su un [...]

[...] della Città del Vaticano , certamente ella non ha fondato il colloquio con la sua coscienza, con l' Assoluto, la sua condizione, e la sua qualità di [...]

[...] credente su di un patto che rafforza il volto mondano e violento della Chiesa e dello Stato. noi non verremo qui a farle su questo tema un discorso [...]

[...] garantista; non diciamo che dobbiamo difendere la laicità dello Stato (che non c' è più perché l' avete distrutta) contro il clericalismo di quella Chiesa [...]

[...] : qui si tratta di difendere una visione alternativa, libera, che rispetti la fede, che esalti chi crede non nel denaro, non in « mammona » , non nei [...]

[...] stesso , con gli altri. su questo si fondano le unità civili di un popolo, non sulle complicità, su un patto scellerato e vergognoso nella sua lettera [...]

[...] ; sicché non ne resta niente nella pratica di ogni giorno, se non i tristi e disonorevoli privilegi economici che favoriscono la rapacità, non certo [...]

[...] modo per fare non l' unità alternativa, ma per riuscire a mantenere la situazione di forza e di egemonia ai rappresentanti del regime si trova sempre [...]

[...] . come credete che le operaie cattoliche e credenti reagiscano dinanzi allo aborto di classe, di fronte alla pretesa di non fare abortire in modo clinico [...]

[...] nome del magistero della fede, vuole che Cesare sia abortista o non abortista! ma è possibile? non siamo vostri nemici se è vero quanto l' onorevole [...]

[...] dover « uccidere » o no, se questo fosse. come non è, il problema. se questo è un germe di vita, esso è stato affidato alle donne; non c' è medico che [...]

[...] tenga, non c' è: mammona, non c' è storia: la « sovranità » , la responsabilità è data alle donne anche « da Dio » e voi volete toglierla loro [...]

[...] socialista cento anni fa? come cresce il movimento comunista se, non sui grandi raccordi ideali, che forse noi sembriamo, da scalzacani a volte, portare [...]

[...] sui marciapiedi? parlare di « amore libero » faceva parte della tradizione socialista: noi non siamo quattro pederasti, quattro delinquenti, quattro [...]

[...] proletariato, che anche nell' Ottocento erano precise. in questo paese in cui signor presidente del Consiglio (lo so che non era sua ambizione), l' umiltà è una [...]

[...] virtù pur se le viene spesso preferita la modestia — realtà forse più lugubre, meno lieta, meno francescana — le do atto che lei sicuramente non [...]

[...] poteva, senza rischiare poi l' accusa di volere eludere attraverso delle fantasie la realtà del momento politico, mirare molto più in alto. ma come non [...]

[...] , invece, del magistero « spirituale » ! e così, quale, se non la vostra società di questi trent' anni , onorevole Andreotti, si è edificata sullo [...]

[...] scempio, in realtà, dei dati personali (e non individualistici) e comunitari? cosa è la sua, la nostra Roma? i suoi amici, i suoi colleghi, i suoi [...]

[...] ! e da quanti anni, da più di venti anni, sentiamo Ugo La Malfa , Emilio Colombo, lei, dire che non è possibile la programmazione, che non è possibile [...]

[...] salvare la nostra economia fino a quando non si disarmeranno questi sabotatori della nostra economia! e chi sono i sabotatori della nostra economia [...]

[...] , se non quelli che poi debbono rispondere dei ragazzi che muoiono è di droga, delle solitudini, delle disoccupazioni, delle violenze sociali? perché non [...]

[...] li incarcerate? perché non lo fate? per gli stessi motivi, signor presidente del Consiglio , per i quali avete dovuto, come « corpi » della società [...]

[...] pluralistica, non fare luce sulla strage della Banca dell' agricoltura ; perché la luce significava, dopo gli esecutori materiali, vedere imputati e [...]

[...] arrestati i generali, i capi di Stato maggiore e poi i ministri, e poi chi sa chi altro. per questo da sette anni non rendiamo nemmeno giustizia [...]

[...] qualche limite. mi riferisco alla copertura delle spese; almeno di questo vi occuperete — io credo — in modo puntuale e puntiglioso, voi, non altri. ma [...]

[...] il quadro generale legittima l' ottimismo? signor presidente del Consiglio , noi siamo intransigenti, ma non settari e, contrariamente a quello che si [...]

[...] sta facendo, a parte il fatto che non ci consulta (e fa bene)? dice l' onorevole Andreotti — mi consenta di dolermene per questa Assemblea — di aver [...]

[...] dato preventivamente una bozza di programma a tutti i partiti. ma non abrogateci così, perfino a livello semantico: potrebbe essere pericoloso anche [...]

[...] per voi. vedremo poi le cose come andranno. infatti, tra due anni, noi i referendum li faremo di nuovo. non sottovalutateci: sono due legislature che [...]

[...] ci occupiamo di voi non da disarmati! è vero, compagni comunisti? ora useremo questi referendum non tanto contro di lei, o la sua parte, signor [...]

[...] presidente del Consiglio , ma qui, per queste maggioranze relative che già ci sono e che non vogliono riconoscersi, per aiutare la parte democratica del [...]

[...] autunnale » , allora avremo ancora il rischio di non aver colto la verità. questo può essere, invece, l' ultimo atto di una storia di collaborazione [...]

[...] strutturale che vi è stata, non la prima di altre, maggiori, da venire. noi ci auguriamo che sia così. ci auguriamo che l' alternativa di sinistra venga [...]

[...] tristi: in suo nome si è fatto passare a lungo un uso fascista della radiotelevisione. non bisogna dimenticarlo. in nome dell' arco costituzionale si [...]

[...] sono votate leggi sul finanziamento pubblico dei partiti da Stato corporativo . non avete finanziato case del popolo, case dei dibattiti, vale a dire le [...]

[...] dubbio se noi, come Camera, abbiamo compiuto l' adempimento di nominare i revisori dei conti per quei denari: non mi stupirei che ce ne fossimo [...]

[...] , siamo su un piano di parità. noi crediamo più realistico il socialismo che la democrazia capitalistica. non ha senso essere da questa parte se non [...]

[...] si pensa a questo. se noi non pensiamo che un uso socialista del potere, il deperimento del potere giacobino, se il capovolgimento della visione stessa [...]

[...] della organizzazione economica e sociale non viene oggi visto come misura antitetica necessaria, lei, signor presidente del Consiglio non riuscirà a [...]

[...] e le classi che hanno interesse all' evasione fiscale , è evidente che quei bottoni non funzioneranno per svariati motivi. questo, da parte di noi [...]

[...] radicali, è un contributo ancora una volta tradizionale, classico, antico. non ci si può svegliare una mattina — dome fa ogni cinque anni l' onorevole [...]

[...] La Malfa — e scoprire che esiste una nuova catastrofe e che virilmente bisogna prenderne atto senza chiedersi alla fine se non si è sbagliato tutto [...]

[...] . non si può dire poi che il compromesso storico è ineluttabile solo perché ormai lo si vuole. ma la realtà vera è che esso vi è stato per trent' anni [...]

[...] ; i repubblicani non si sono mai levati contro i problemi del Concordato tra lo Stato e la Chiesa o contro quelli della menomata libertà, della non [...]

[...] finta di dolersi o di meravigliarsi se il compromesso storico pare loro « ineluttabile » ; per forza poi non possono fare il salto sostitutivo che [...]

[...] compagni socialisti se ne parla poco, anche se non è per questo che, in realtà, non fosse nell' aria. dopo aver oggi ascoltato l' intervento del [...]

[...] di ogni altro, da madre Chiesa, e questo monopolio non abbiamo voluto toglierglielo perché perversi miscredenti: da questo punto di vista il nostro [...]

[...] (e avete tentato di farlo anche con la sinistra). io non credo che sia stato Almirante a dire a Saccucci, di andare ad assassinare il nostro compagno [...]

[...] per poi regalare voti alla Dc, come non credo che altre cose vadano come può sembrare: l' inquinamento è più grave delle apparenze che abbiamo dinanzi [...]

[...] . ma se fascismo non vuol dire queste cose, non adontatevi quando diciamo che siete voi i grandi rappresentanti del fascismo, dello Stato corporativo [...]

[...] , della dura realtà fascista, e non loro. cosa c' è, allora, nel pluralismo di cui si parla? la giungla degli enti inutili che non avete voluto [...]

[...] sostanziale. si aggiungano poi i dati concreti costituiti dai morti di cui abbiamo parlato, dalle violenze inutili, da uno Stato che non riesce a farsi [...]

[...] amare e rispettare. lei, signor presidente del Consiglio , è troppo intelligente e troppo sagace (e non le faccio un omaggio ipocrita), per non sapere [...]

[...] che non è possibile attribuire la violenza, la delinquenza che dilagano alla perversa realtà di cento, duecento, cinquecento, mille, ragazzi [...]

[...] stare molto attenti a non dare la sensazione che in queste assemblee noi siamo uniti in troppe cose, anche se andiamo avanti con riti di dissenso. penso [...]

[...] , invocando l' attivazione dei regolamenti, cercando di parlare della loro — se non della nostra — legalità a coloro che dicono poi che siamo esibizionisti [...]

[...] , cercando di farci intendere, cercando di capire come sia praticabile una politica del « tanto meglio, tanto meglio » . noi non abbiamo mai detto [...]

[...] stati un po' legislatori in questi anni. non siamo uniti dalla politica internazionale né vogliamo esserlo, ma, signor presidente del Consiglio , come ci [...]

[...] internazionali non si discute nemmeno più? d' accordo, forse nessuno, discute dello strumento giuridico NATO, ma la discussione su quello che [...]

[...] rappresenta oggi è necessaria, e in realtà è, viva. altrimenti ella è presidente del Consiglio di niente, non è presidente del Consiglio di una Repubblica se [...]

[...] non ci indica quali sono le linee di politica estera del suo Governo, il modo specifico di vivere, di mutare nel quadro storico-istituzionale che è il [...]

[...] nostro. eravamo in molti — anche a sinistra federalisti, e lei, nel corso delle sue consultazioni, non ha sentito Altiero Spinelli, e di questo me [...]

[...] ) ha sempre riflettuto ed agito a livello europeo. perché queste discriminazioni che — , come diceva l' onorevole Almirante ieri — De Gasperi non [...]

[...] faceva nemmeno con il Movimento Sociale ? Piccoli giochi, tristi e inutili! noi ci auguriamo, come radicali, non già di avere riconoscimenti, specifici [...]

[...] interessano la vita della donna e dell' uomo e la coscienza di ciascuno (di noi così come siamo (se le nostre leggi non affondano nelle nostre notti oltre che [...]

[...] nei nostri giorni, se non affondano nella nostra vita, sono leggi non destinate a durare), configuri finalmente l' esaurirsi di questo trentennio di [...]

[...] « pazzi » che non capiscono e non sono d' accordo (beati i poveri di spirito, beati i poveri di mente!). di fronte a questa realtà, dinanzi a questa [...]

[...] la quale siamo fuori legge), abbiamo da animare — eventualmente con ostruzionismi, se necessario (quelli veri quelli ufficiali, non quelli che [...]

[...] ' apocalittiche di alcuni economisti della nuova sinistra. ma resta il fatto che non ho sentito ancora — forse la mia attenzione non è stata sufficiente [...]

[...] attivare, con le linee di Governo che ci vengono proposte dalle « mezze ali » di destra e di sinistra, sarà non solo endemica, ma aumenterà. e la [...]

[...] state proponendo. dunque il contributo che noi speriamo di darvi è un contributo di lotta appassionata e dura sulle cose più importanti, convinti che non [...]

[...] comunisti, diventi d' un tratto un Parlamento totalmente o in gran parte diverso, ma anche se questo accadrà, non per questo avremo affrontato e risolto [...]

[...] la crisi del paese: ne avremo solo curato alcuni sintomi, nemmeno i più gravi. ma se noi non possiamo darle quella astensione che è il modo oggi che [...]

[...] altre parti hanno di accordarle la fiducia, non è, signor presidente del Consiglio — la prego di tenerlo presente — per intolleranza, per [...]

[...] settarismo o disattenzione, ma per rispetto delle convinzioni di ciascuno, delle sue non meno che delle nostre. se davvero questo è un Parlamento in cui dalla [...]

[...] appassionati e non l' illusione corporativa e pluralistica di una collaborazione fra i « migliori » che siedono ai vertici dello Stato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 146 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signora presidente, colleghi, signor presidente del Consiglio , signori ministri della Giustizia e per le politiche comunitarie , non giudicherò il [...]

[...] e non come formula di assetto di Governo, venti mesi di tempo; il secondo perché un programma di Governo che non abbia incluse, in modo relativamente [...]

[...] preciso, scadenze e cifre, credo non consenta un contraddittorio ed un' analisi molto serie. e di cifre e di scadenze relative ai vari punti [...]

[...] programmatici non ve ne sono. questo è comprensibile, signor presidente del Consiglio , perché o una finzione o una illusione è quella che presiede alle [...]

[...] dichiarazioni formali che tutti ci accingiamo a fare. illusione o finzione: a primavera, con estrema probabilità, avremo le elezioni anticipate e non la [...]

[...] accorciare le legislature, pur di non giungere agli scontri referendari che sono, vedremo poi perché, piuttosto impropri, per non dire sicuramente [...]

[...] vivere troppo gli schemi del passato, non me ne dorrei se così fosse, nel senso che non ho alcun dubbio che il giorno in cui il paese vivesse questa [...]

[...] essere il problema della democrazia, cioè di una cosa da conquistare, o delle istituzioni italiane, non avrei assolutamente da dolermi perché un fatto è [...]

[...] conservato e di quello che deve essere invece, con la riforma, rinnovato e mutato, per garantire storicamente non la perfezione assoluta, non il paradiso in [...]

[...] terra, ma per garantire il progresso, per garantire sempre un' abolizione delle antiche ed insopportabili ingiustizie e delle cose che non vanno [...]

[...] . quel che rende insopportabile un assetto produttivo non è di per sé la sua ingiustizia, ma l' essere questa ingiustizia fradicia, putrida, non necessaria [...]

[...] e non relativa alla mancanza di forza umana, all' inadeguatezza di affrontare in toto una situazione storica ed umana; soprattutto quando accade [...]

[...] forte, e quindi le variabili che non possono essere governate da un capo di Stato nazionale aumentano sempre di più. tanto è vero che una parte di [...]

[...] trovati con questa crisi, signor presidente del Consiglio , a riscontrare che lei candida questo Governo — non è poco, e ci arriveremo — a [...]

[...] tutela, in qualche misura, delle possibilità di apporto alla comunità nazionale del privato, di altri settori che non sia quello pubblico. purtroppo [...]

[...] viviamo qui e non altrove. e vorrei evocare semplicemente, perché ciascuno di noi li avrà letti, quegli articoli di Norberto Bobbio, di Galante Garrone [...]

[...] costituzionali; e mi riferisco a persone attendibili, perché per la loro forma mentale, per il loro distinguere frequentemente, non possono essere accusati di [...]

[...] non sono nella nostra Repubblica persone, come dire, istituzionalmente autorevoli, non è il caso. sappiamo, — malgrado lei, signor presidente del [...]

[...] quel giornale, di questa « istituzione » . il povero Cavallari, infatti, non a caso, avendo ritenuto di dover dirigere una « istituzione » (lo [...]

[...] più gravi. certo, normalmente egli non viene rimproverato di essere eccessivo perché anzi, normalmente, gli viene riconosciuta una grande autorevolezza [...]

[...] e credo che l' attributo implicito di ogni autorevolezza sia quello, appunto, che il titolare dell' autorevolezza non si pecca di quelle [...]

[...] citazione: « uno stravolgimento così macroscopico delle regole del gioco non si era mai visto in una Repubblica che pure, in quarant' anni , ha assistito ad [...]

[...] ogni genere di manipolazioni costituzionali » . scusatemi, ma l' articolo 90 della Costituzione che ci sta a fare? non vi è giurisprudenza sull [...]

[...] non c' è bisogno di molto aiuto per dire che quando si attua, in una Repubblica, una manipolazione costituzionale da parte del Capo dello Stato quale [...]

[...] Capo dello Stato . la circostanza che il Capo dello Stato sia consapevole di questa confisca di poteri a suo danno non diminuisce, né sana, la [...]

[...] quanto questa persona possa essere, o no, meritevole della fama di autorevolezza, ma non commette errori. ma, per la sua autorevolezza e per il suo [...]

[...] cose, che giustamente non vengono rimproverate, perché non le dice nemmeno a Mario Capanna o nemmeno a chi vi parla. ma, signora presidente della [...]

[...] una cosa del genere, non avrebbe dato il 18! altro era discutere, come si discute ancora adesso, dello spirito! se se ne discute ancora adesso, non era [...]

[...] manifestamente infondata l' ipotesi allo studio del presidente della Repubblica . non stava a lei ingiuriare gli amici socialdemocratici, i compagni [...]

[...] non parlava di incostituzionalità, ma di inammissibilità, se ben ricordo, che era già una cosa un pochino diversa. ma, nel momento in cui ha fatto [...]

[...] non lei, signora presidente della Camera , ma il modo in cui veniva di fatto esercitata una funzione e il merito di una sua dichiarazione. andiamo [...]

[...] che il Pci cerca di imporre a Cossiga il nuovo giudice della Consulta. leggiamo che vogliono questo, vogliono Baldassarre, ma non vogliono l' altro [...]

[...] con i senatori a vita e con i giudici costituzionali , di prescegliere coloro che attraverso lo scontro civile e politico probabilmente non [...]

[...] ragione costituzionale dell' iniziativa del presidente della Repubblica . ma si dice di no, il partito comunista non vuole Barbera, non vuole Barile [...]

[...] pezze! certo, dal 10 settembre non si potrà parlare per più di un' ora o di mezz' ora in quest' Aula. io allora darò in omaggio — se qualcuno qui [...]

[...] discriminare il diritto non a far parte del Governo ma ad essere preso in considerazione per le cose che si dicono. signora presidente, malgrado i suoi [...]

[...] presidente (e ci arriveremo)... spero davvero, in questo senso, che gli autoconvocati faranno un lavoro serio e non di protesta. la condizione del [...]

[...] — non ideologica ma tecnica — del parlamentare di fare il deputato e, in parte, sicuramente anche il senatore. i governi sono anche espressione dei [...]

[...] parlamenti, ma non solo delle maggioranze parlamentari : sono espressione, sicuramente, di quello che un parlamento, a livello delle proprie regole [...]

[...] , nel momento del dibattito sulla fiducia. siamo stufi. la Camera non è più nella Camera; lo sono i partiti e male, perché anche i partiti non ci sono più [...]

[...] questo nostro paese si deve fare l' economia della democrazia, come lusso garantista, a questo punto non c' è più esercizio della democrazia nemmeno nei [...]

[...] che risente necessariamente della limitatezza di fantasia, ma anche di acquisizione di dati, che è propria di una situazione di oligarchia, non più di [...]

[...] ministro con pretese politiche (non era sempre mascheramento), sicché un momento di crisi, in qualche misura, era un dibattito in cui anche dei [...]

[...] proposte politiche, legislative, di quanto non fosse il disbrigo degli affari correnti. non può il presidente di un gruppo come quello comunista del [...]

[...] Senato dire testualmente, signora presidente: « la situazione non è esagerato definirla politicamente indecente e costituzionalmente per lo meno avvilente [...]

[...] avvilente, reagisce, non annuncia stancamente un piccolo voto contrario. se davvero sulla situazione del nostro paese — che non sarà quella di [...]

[...] compagno comunista qui ed uno lì, perché tanto è inutile discutere, magari, il Parlamento non c' è o non serve e poi si deve andare in vacanza [...]

[...] ...) tanto vale che dica (tanto vale che lo dica chi afferma quello che ho ricordato): non serviamo più a niente... invece di scatenare grandi lotte! non si [...]

[...] — ed è strano che i compagni e gli amici laici non lo valutino abbastanza — sia un problema culturale: fino a quando, nella nostra vita politica, si [...]

[...] ridotti ad una funzione marginale e, nella Democrazia Cristiana e nel partito comunista , le posizioni di crescita e di rinnovamento non troveranno [...]

[...] pochi altri. ma non è questo!) o, altrimenti, un accenno del senatore Pecchioli che, a nome del gruppo comunista, si duole semplicemente che non si sia [...]

[...] parlato dell' Europa in relazione alla politica mediterranea. sulla politica europea federalista niente, non una parola! torno a dire, però che [...]

[...] , dunque, se andremo a queste elezioni avendo fatto accelerare (e non è opera di Governo) quella riforma del sistema elettorale senza la quale ricominceremo [...]

[...] , contiene proposte sostanzialmente di corte che non possono non essere incomprese dalla gente. la situazione italiana è tale, certo, per la quale alcuni [...]

[...] realtà semplicemente in modo fotografico, non capisco il perché di questa cupidigia un po' masochistica... perché? lo capisco, perché poi quando si [...]

[...] fanno le « biciclette » repubblicane, liberali ed altro, le cose vanno male e si dice: non riusciamo a fare la somma... certo, dobbiamo fare una [...]

[...] nostri « averi » (le storie politiche sono lunghe: anche se non dobbiamo essere fatalisti), quand' anche dovessimo — ed io non lo credo — sacrificare [...]

[...] , in ipotesi, una parte degli « averi » laici, socialisti e liberali, per assicurare una dinamica e una dialettica politica ed istituzionale che non [...]

[...] può non imporre la nascita di un quoziente liberale forte nelle altre due famiglie, quand' anche fosse solo per questo, credo che opereremmo bene, a [...]

[...] livello delle nostre generazioni. non è questo. perché coloro i quali, lo ripeto, sapranno apparire come soggetti di queste riforme, nel nostro paese [...]

[...] di noi, porci il problema, nell' ambito del sistema uninominale , di non dare nulla per scontato. credo di essere uomo di sinistra, ma non mi importa [...]

[...] portati a negarlo o vi trovano contraddizioni; e dovrei anch' io, a mia volta.... ma non è questo il problema. io non dico affatto che in Italia, in una [...]

[...] dinamica tripartitica, o bipartitica (non bipolare!), io necessariamente debba, da laico, stare sul fronte di quella sinistra che mi interessa, nella [...]

[...] vita ed alla vita della gente e delle famiglie: che riguardino, cioè, non solo la fabbrica e la strada, ma, se mi consentite, la camera da letto , la [...]

[...] cucina e tutti gli altri luoghi deputati ad accogliere e raccogliere vita, nel nostro paese. non dobbiamo invece dimenticare che tutto quello che è all [...]

[...] senza obiettivi che coinvolgano anche l' emotività (non la demagogia!), riconoscendo l' importanza e dell' opinione pubblica e dei partiti, è [...]

[...] pericoloso perché si crea quel vuoto che viene poi riempito dagli incappucciati (e la storia della P2 è significativa). qui il problema non è quello del [...]

[...] compagni comunisti sono poi i leaders di quest' Assemblea, come gruppo, non solo perché è da loro che viene espressa (nell' ambito degli accordi [...]

[...] tenere presente che mancano proposte aggreganti che non siano l' aggregazione di Almirante, Natta o Capanna, di volta in volta, in genere, su leggi [...]

[...] di spesa... scusate, compagni di democrazia proletaria : non è che io stia lanciando accuse! mettiamoci anche noi radicali se ci siamo! ma la [...]

[...] , Capanna, Almirante o Pannella (così vi faccio capire che non voglio fare la polemica per la polemica). l' ago della bilancia , cioè, nella qualità [...]

[...] dello scontro politico e dell' attacco al Governo, si identifica o in rappresentanti di lobbies che non hanno neanche la forza di prendere la parola, o [...]

[...] anche se stessi . sicuramente non esprimono bene. questa, quindi, è una mancanza di prospettiva e dobbiamo dire subito, signor presidente del Consiglio [...]

[...] imperativo non morale, ma per la sicurezza e la difesa del nostro paese. quindi, il problema è quello dei missili e delle armi tradizionali. ma mi [...]

[...] sembrava che il presidente del Consiglio non compisse l' errore dei suoi predecessori francesi degli anni 30 che dicevano: vi è l' arma militare, vi è la [...]

[...] tutti percepiscano che questo Stato concepisce, anzi è l' unico che può concepire vita, non solo pace, e concepirla nell' oggi ed a scala non di paese [...]

[...] atomica — non abbiamo più trovato alcun seguito, signor presidente del Consiglio , nella sua esposizione programmatica. altro punto è quello dell [...]

[...] — ormai sono passati dieci mesi — non è stato un passo avanti, ma un grave passo indietro che ha assecondato e sta assecondando il disfacimento delle [...]

[...] , non c' è nulla. no, le cose scontate, signor presidente del Consiglio , o note... era scontato che lei non fosse presidente del Consiglio e, invece [...]

[...] , appunto, quando la cosa nota che lei non sarebbe divenuto presidente del Consiglio è caduta, il fatto è valso a qualcosa. ringraziamo sempre [...]

[...] politica si sono probabilmente determinati ed hanno consentito ad altri di prendere iniziative che la situazione italiana non aveva mai consentito. sul [...]

[...] piano dell' Europa il problema del degrado delle istituzioni è comunque gravissimo. signor presidente del Consiglio , siamo convinti che non solo [...]

[...] difendersi bene su Sigonella, può fare molti miracoli, ma il risultato è quello di un degrado complessivo e generale. perché non diciamo chiaramente [...]

[...] il rappresentante dell' Europa si sa che, invece, è il rappresentante di quello Stato nazionale e quindi non il rappresentante dell' Europa ma il [...]

[...] rappresentante della Thatcher, ed anche se c' era ragionevolezza nelle posizioni britanniche, contrariamente a quello che si dice, esse in realtà non [...]

[...] sono state raccolte. sugli USA d' Europa il ministro degli Esteri (che mi dispiace non sia presente, come del resto ieri al Senato) non può porre il [...]

[...] « antimediterraneo » , e quindi non sono sospettato da questo punto di vista , che è stato sfruttamento finanziario, legislativo, normativo della Germania. in [...]

[...] realtà, in termini di spesa per il contribuente europeo, i membri della Comunità non sono dodici, ma tredici, perché la Comunità finanzia in modo sconcio [...]

[...] evidentemente da parte dei parlamenti nazionali, in mancanza di che la creazione degli USA d' Europa non verrà avviata nemmeno per il 2010, nemmeno per il [...]

[...] , nella quale molto spesso il Governo delle cose non è nel Governo formale del paese, gli strumenti di governo, ricevendo magari accuse di eccesso. il [...]

[...] democrazia proletaria . certo, andando un po' più avanti ci accorgeremo che non è così, ma dobbiamo cogliere questa situazione e lei, presidente, può avere [...]

[...] in questi sette mesi, me lo auguro, non più solo il sostegno del ministro degli Esteri , ed io vi chiedo perciò di prendere una iniziativa sul piano [...]

[...] problemi, però l' ha detto e non dimentichiamo che gli dobbiamo — non a Mitterrand, non a noi — l' elezione diretta del Parlamento europeo del 1979 [...]

[...] . come vede in giro si riflette e si sa che questo risultato o lo si raggiunge subito o probabilmente non lo si raggiungerà mai; su questo problema ci [...]

[...] partitocratica e della sua povertà di tipo oligarchico (nessuno è cattivo, cioè l' oligarca non è chi vuol essere oligarca; ma se si trova ad agire come [...]

[...] oligarca bisogna vedere) trova una ennesima prova in una mia recente esperienza personale. io ho parlato con alcuni parlamentari della Dc, e non con quelli [...]

[...] unanimemente che il problema fosse reale, ed erano d' accordo. non parlo soltanto di questi colleghi che vedo qui e che fanno cenni di assenso, ma di tutti [...]

[...] indipendenza, ma deve aver paura non dei partiti, bensì della correntocrazia del Csm dalla quale viene un attentato alla sua condizione di [...]

[...] indipendente soggetto alla legge, e che proprio in tale esclusiva soggezione trova la garanzia della sua indipendenza. noi abbiamo fatto delle esplorazioni. non [...]

[...] avevano paura e terrore, e poi aggiungevano: « ... delle cosche dominanti della magistratura campana » . procuratori della Repubblica, non sostituti [...]

[...] accade, dopo decenni di camorra. ma noi abbiamo ormai a Napoli sicuramente non il fumus, ma la certezza che esistono inquinamenti camorristici propri [...]

[...] da terzo livello anche tra alcuni potenti magistrati napoletani e campani. non c' è da menarne scandalo; c' è bisogno di ricordare il caso Dreyfus [...]

[...] ? ma non scomodiamo cose più gravi. questa è la realtà, basta leggere quel che si è detto nella Commissione antimafia, nella quale finalmente il nostro [...]

[...] entrato nella Commissione antimafia, immediatamente, mi pare, sui giornali si è cominciato a parlare dell' antimafia (non di Teodori), ma anche della realtà [...]

[...] contrattuale fra partito socialista e Democrazia Cristiana , se lo è; inoltre, i contratti non possono essere stipulati su cose impossibili. se certo [...]

[...] poi, nonostante la buona volontà dei compagni socialisti, si giungerà alle elezioni, non è che il contratto non sarà stato onorato. è una quisquilia [...]

[...] . ha fatto bene il presidente del Consiglio a non raccontarcela in modo improprio, altrimenti lo avrei accusato di pretendere che la Camera divenisse [...]

[...] dopo viene fuori una cosa molto importante: nel seno delle istituzioni vi fu almeno un uomo — ed è stato un democristiano, non un comunista od altro [...]

[...] Fani , dal seggio presidenziale mi si disse: « mentre si attacca fuori in modo sanguinoso lo Stato, lei non può farlo, peggio ancora, qui dentro [...]

[...] presenza radicale in questa Camera, dieci anni dopo, sarà finalmente tolto. sarà un bene per questa Camera? sarà un bene per il paese? non sta a noi dirlo, o [...]

[...] radicale . il problema non è questo ed io, signor presidente del Consiglio voglio farle carico, da deputato, di una riflessione, che poi la porterà o meno a [...]

[...] qualcosa di più grande, con la moralità del concepimento, in modo da mettere in luce un « dopo » che non sia la ripetizione del passato. quindi noi [...]

[...] errori soggettivi. per la verità, io non lo credo, ma i miracoli sono belli quando durano poco, e comunque non possiamo pensare che continui a non fare [...]

[...] , cinquecentomila o novantamila iscritti. perché allora proprio noi dovremmo averne solo 2400? io non do una risposta, l' ha data il partito quando ha [...]

[...] detto che in realtà nelle cose che contano non c' è democrazia nel nostro paese; e non ci può essere. facciamo un esempio: che cosa sarebbe successo [...]

[...] appassiona tutti, della scelta « proibizionismo o non proibizionismo » ; se si tratta del grave problema dell' Europa, dei rapporti tra USA ed Europa; se si [...]

[...] censurato; anzi, lei è censurato, visto che di tanto in tanto, nelle pieghe dei suoi discorsi, queste cose pur le indica. ma non passano. facciamo un [...]

[...] impensabile, lo so, ma è pur sempre possibile che un giorno De Mita parli non del potere ma di un valore, di un obiettivo diverso dal potere. potrebbe anche [...]

[...] accadere, no? bene, non sarebbe trasmesso da questa radio e da questa televisione! e l' assenza del « conoscere per deliberare » ! quindi, anche questo [...]

[...] pongano il problema (da non violenti abbiamo sempre detto che il problema è porre un problema) se non sia loro dovere imporre, ai pochi radicali che ci [...]

[...] sono, magari con la doppia o la tripla tessera, di non chiudere il partito radicale . spudorato? provocatorio? no, credo di essere onesto e rigoroso [...]

[...] sul piano intellettuale. per mio conto, vi ho detto che non c' è modo che i 2400 radicali difendano quel tanto (ed è tanto) di bene pubblico comune [...]

[...] che hanno salvaguardato, a meno che non lo stabiliate voi, non siate voi, anche voi, i radicali del nostro paese. termino con Radio Radicale . sta [...]

[...] Consiglio , io le suggerirei, questa sera, non per cinque minuti, perché, allora, c' è solo nausea, rivolta e disgusto, ma, purtroppo, almeno per un [...]

[...] , senza grossi interventi. ma è sconvolgente! ebbene, questa radio che cos' è? perché è radicale, se no non avrebbe pensato. scusatemi, non è che [...]

[...] malgrado sia radicale abbia trasmesso i congressi dei vostri partiti: perché è radicale, se no non avrebbe potuto trasmetterli. perché è radicale, ha [...]

[...] trasmesso cinque volte Marmo e due volte, da allora. perché è radicale, ha trasmesso che in questa legislatura, in cui noi non parlavamo, molto spesso [...]

[...] , integre ed integrali le sedute in quest' Aula, cioè al 100 per cento gli interventi non radicali. al Consiglio comunale di Napoli ed in tutta la Campania [...]

[...] crescita civile, diffusione. le cose che vengono scritte le stiamo raccogliendo, ma non abbiamo i soldi per finanziarci. quanta gente dice: « oggi [...]

[...] sono democratico, non sono radicale... » . c' era ieri uno che diceva: « io sono fascista e lo ero, ma oggi lo sono con tolleranza e vi ringrazio. con [...]

[...] , che non ha mai riscosso un centesimo con stipendi, ma solo rimborsi di spese (si tratta di militanti radicali, lo fanno non per lavoro ma per [...]

[...] ci sia, ma adesso lo decreterete voi, ciascuno di voi e tutti insieme, ma soprattutto ciascuno di voi. e vedrete, quindi, che le doppie tessere non [...]

[...] sono fantasie, ma corrispondono ad una realtà che appartiene alle nostre generazioni. ma non scherziamo, Bruno Orsini: noi saremmo diversi perché tu [...]

[...] responsabilità tremenda che pesa sulla nostra generazione, di avere vissuto fino a questo punto passivamente divisioni legate, non corrispondenti ai valori ed [...]

[...] Chiesa, che ha potuto finalmente, grazie alle eresie radicali, sentire diffusa la propria parola su aborto, divorzio, e non biascicata nel silenzio [...]

[...] ciascuno di noi perde qualcosa. non perdono i radicali, anzi nel nostro paese alla memoria si concedono molte medaglie d' oro che sicuramente non si [...]

[...] . comunque dipende da voi, non da noi. non chiedete ad un radicale di fare qualcosa per Radio Radicale o per il partito radicale ; lo potete fare voi [...]

[...] non si è mai fatto sentire, unitamente ai congressi dei partiti, ed altri contratti in quelle regioni ove tali servizi già esistono e devono essere [...]

[...] opposizione il mio? di critica? non lo so. e il discorso di uno che le fa notare che perfino lei, fin dal 1979, non si è accorto (se ne sono accorti i [...]

[...] nostri rapporti. nessuno pensa, magari a torto, che vi sia spazio per malanimi e non per amicizia tra il leader radicale e quello socialista, ma proprio [...]

[...] per questo lo sottolineo. lei, signor presidente del Consiglio , unitamente alle altre forze di Governo, non ha sentito il bisogno almeno di dire: no [...]

[...] Consiglio , mi auguro, a marzo prossimo, di poter essere craxiano, non antidemitiano. non è sufficiente « vincicchiare » le prossime elezioni, perché [...]

[...] o di Natta. vi sono cose nuove da proporre. lei può farle come leader del Governo, e sono quelle che non sono comprese nelle dichiarazioni [...]

[...] programmatiche che ci ha letto. forse quelle cose possono divenire, se saranno sufficientemente alte, la premessa perché non solo io sia convintamente craxiano [...]

[...] , è vero che usurpano anche se stessi . noi ci sciogliamo ma loro non sanno che sono morti in quanto tali. dobbiamo creare nuove unità, presidente [...]

[...] speranze che sono anche le vostre, e non solo le nostre. [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche.
1511 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 52 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , noi deputati di tutti i gruppi certamente non eccepiamo, anzi richiediamo (e spero che ne siamo grati), che [...]

[...] italiani e la garanzia del loro lavoro e della loro pace costituiscono un preciso dovere del Governo, e non è ammissibile il concepire dissensi o [...]

[...] nostalgie anarcoidi in chi, giurando fedeltà alla Costituzione, non può avere atteggiamenti di riserva su questo punto essenziale del vivere civile [...]

[...] . certamente. in tutta questa discussione, onorevole Restivo, ella per dovere di ufficio è stato presente, sentendosi indirizzare, forse, non molti [...]

[...] complimenti, ma, al contrario, un certo numero di espressioni non proprio parlamentari. noi sappiamo però che non è solo un problema suo, quello di cui stiamo [...]

[...] fatto: di discettare, cioè, sul Governo « forte » . un sistema democratico non postula un governo forte, postula un governo, senza alcun aggettivo, un [...]

[...] governo che non può avere, su questi punti essenziali dei suoi doveri-diritti, alcun tentennamento o alcuna confusione. è per questo che non abbiamo [...]

[...] ha dipinto questo Governo, che altri vorrebbero catalogare come non sufficientemente forte, compatto o volitivo, come autoritario e forcaiolo. ma l [...]

[...] non dico la legittimità ma la necessità, per l' irrobustimento essenziale del nostro sistema democratico. è stato detto che il fondamento di una saggia [...]

[...] Bozzi, è compito dell' educazione alla non violenza , in una fase storica non soltanto italiana, ma mondiale, intimamente contraddittoria, nella quale [...]

[...] le stesse forze che desiderano caratterizzarsi come pacifiste e fautrici della non violenza fanno poi spesso la apologia e talvolta la pratica della [...]

[...] . questo non sufficiente funzionamento dello Stato è dovuto a colpa, si potrà dire, di una forza o dell' altra. può darsi che tecnicamente si sia stati [...]

[...] tutti non in modo adeguato ed in tempo preparati o competenti in queste cose, ma è un po' la risultante di fenomeni generali, nei quali non può davvero [...]

[...] . dichiarazione di voto non possiamo davvero rifarci alla concezione del mantenimento o meno di certe strutture essenziali nei momenti iniziali della [...]

[...] democrazia. la verità è che non esisteva un punto di rottura e non esisteva la possibilità di mettere tutto a zero e fare opera di ricostruzione iniziale. vi [...]

[...] Lattanzi — con cui non voglio polemizzare: mi ha onorato di una sua menzione ed ha fatto réclame alla rivista che io ho l' onore di dirigere da lungo [...]

[...] tempo e sarei dunque un ingeneroso se polemizzassi — mi si è offerta l' occasione di dire chiaramente che il nostro gruppo non aveva un oratore [...]

[...] non certo per noi, perché si è potuta dare la dimostrazione di una realtà. i nostri uomini possono in un senso o nell' altro, per comodità, essere [...]

[...] interna, ma con una sua compattezza quando si tratta di prendere le proprie decisioni. onorevole Lattanzi, non è affatto vero. basta leggere anche i [...]

[...] giornali di sinistra per constatare che non vi è questo contrasto e, se me lo permette, tra un momento potrò dimostrarglielo nel merito. onorevole [...]

[...] Napolitano, se l' onorevole Iotti non è rimasta sodisfatta, non sarà rimasto sodisfatto, credo, nemmeno lei e questo conferma la mia opinione. noi [...]

[...] mitragliatori . e non si tratta solo di fenomeni legati al dopoguerra, perché anche negli ultimi cinque anni i dati sono preoccupanti: 152 [...]

[...] mitragliatrici, 745 fucili mitragliatori e 18.348 bombe a mano. sono dati ufficiali che non ammettono contestazione. non si tratta quindi, onorevoli colleghi , non [...]

[...] Consiglio dei ministri , anche da un punto di vista giuridico e retributivo. io non farò — perché desidero che non vi sia minimamente l' impressione [...]

[...] , non come contrapposizione ma come somma di fatti altrettanto dolorosi, di numeri e di nomi di morti e di feriti, ma credo che si possa fare un accenno [...]

[...] di carattere politico che dovrebbe toccarci tutti all' indomani della non breve discussione sui problemi del Mezzogiorno d' Italia. credo non sia [...]

[...] certo modo quasi l' orgoglio di partecipare a questa attività di sicurezza dello Stato. sarebbe difficile, onorevoli colleghi che interrompete, non [...]

[...] classificare tra i proletari questi dipendenti dello Stato. che mai diranno oggi quelle madri siciliane e calabresi sentendo parlare non di un problema [...]

[...] bastonature? chi si preoccupa di queste cose, onorevole Basso, non è un decadente arruolato nell' armata dell' ordine e della legge, di cui ella stamane ha [...]

[...] parlato. è un cittadino, un politico che si preoccupa di uno sfasciamento sociale sullo sfondo del quale non ci sarebbe che la dittatura. e noi tutti [...]

[...] dobbiamo impedire per tempo ogni tentazione dittatoriale. non vogliamo sopravvalutare fatti singoli, ma quando nelle relazioni annuali della Cassazione [...]

[...] vediamo un pauroso aumento del numero di omicidi e di rapine, quando le cronache quotidiane annotano l' insorgere di focolai di violenza che non [...]

[...] rifuggono neanche da micidiali insidie terroristiche e che, se non domati agli inizi, potrebbero rappresentare il nucleo di incalcolabili evoluzioni della [...]

[...] situazione, credo che tutti noi non possiamo stare a guardare. non voglio generalizzare, come credo che sia un errore generalizzare il giudizio sulle [...]

[...] sfilare a Bologna degli alpini, che non appartenevano soltanto alla categoria dei vecchi combattenti, ma anche a quella delle ultime generazioni, i [...]

[...] quali hanno dato, credo, una dimostrazione di certi valori altrettanto valida di quella che potrebbe essere data da una parte non indifferente della [...]

[...] responsabilità dalle sconsiderate iniziative che si deplorano e di partecipare all' opera di rasserenamento, che non è volta a comprimere lo sviluppo, ma [...]

[...] deplorevole che si parlasse in tono polemico e non di rado offensivo di disarmo della polizia. certo, nel contesto generale dei discorsi ognuno poi spiega [...]

[...] prima e come capita spesso ad alcuni nostri colleghi di fare. ma dobbiamo stare attenti che non venga a nessuno la sensazione (e forse per qualche [...]

[...] caso potrebbe essere non solo la sensazione) che ci sia chi veramente non desidera dare una struttura diversa, ma desidera mettere in condizione questa [...]

[...] parte, che non è certamente la sola, ma che è una delle parti costitutive del permanere e dell' evolversi della vita sociale e costituzionale, di non [...]

[...] , affidandosi l' ordine pubblico e il prestigio degli agenti al costume civico e, appunto, a una rapida ed effettiva tutela penale non messa periodicamente [...]

[...] in mora , come accade nel nostro paese, dalle troppo frequenti amnistie. stiamo attenti però a non avere una fiducia illimitata e in bianco verso [...]

[...] di guardie private a tutela di attività economiche e di altre attività di gruppi, non dovessero, il giorno che venissero in discussione, essere da noi [...]

[...] considerati altrettanto e più pericolosi del sistema di cui oggi cerchiamo dei correttivi migliorativi. penso — e concludo — che non solo noi, ma [...]

[...] consentito di dire che lo Stato deve esser cauto nelle enunciazioni, ma deve essere estremamente preciso e puntuale nelle attuazioni. così (e non credo che [...]

[...] ci possa essere dissenso) le agitazioni incomposte appariranno e saranno non solo non necessarie, ma inutili per ottenere provvedimenti e benefici [...]

[...] . nessuno ama, onorevole Basso, il quieta non movere (a parte che è forse difficile sapere che cosa sia quieto in questo momento), ma tutti credo che [...]

[...] è un po' poco per poterla realizzare), dottrina che però non credo accetti la violenza creatrice. onorevoli colleghi , in questi giorni il nostro [...]

[...] quei discorsi, pronunciato in quest' Aula il 23 luglio del 1921, l' onorevole Amendola disse: « l' ordine pubblico non va ristabilito contro nessuno [...]

[...] saldatura tra forze democratiche di diversa provenienza fece sì che quello che era stato il voto dell' onorevole Amendola non fosse ascoltato; e venne [...]

[...] , di qualunque colore, l' Italia non abbia più a soffrire. [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 57 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] : la riflessione interrotta; l' alterazione della riflessione ad opera dei messaggi non formali, delle dichiarazioni, dei desideri e delle prese di [...]

[...] comunanza di riferimenti e di valutazioni. non lo dico per desideri di orientamento, ma per una semplice constatazione. ho seguito i lavori della [...]

[...] Commissione bicamerale (anche perché ne facevo parte) e ritengo che, se la nostra memoria non recupererà lo svolgimento dei lavori della stessa bicamerale [...]

[...] senso anche all' onorevole Selva. la bicamerale, posta di fronte ad opzioni alternative tra sistema semipresidenziale e governo parlamentare (non faccio l [...]

[...] ' avvocato e non devo difendere il senatore Salvi), fece prevalere — per una improvvida presenza della Lega — l' opzione del sistema [...]

[...] semipresidenziale. non lo dico per aprire controversie o per contestare decisioni, ma per recuperare il filo logico della riflessione portata avanti dalla bicamerale [...]

[...] prevalente (non lo dico solo in termini di numeri, ma anche in termini di riflessione) sul governo parlamentare prevalse l' altro sistema. non per dare [...]

[...] non parlò come un membro della commissione, ma sottolineò e spiegò che parlava a nome del Polo. sappiamo bene che il Polo è un' entità una e multipla [...]

[...] del Capo dello Stato non comportava poteri di governo. chi legge gli Atti parlamentari credo possa conoscere tale dichiarazione. è su quella che poi la [...]

[...] una e il giorno dopo una contraria. io non ne sono più sorpreso, perché ci sono abituato, in un certo senso conoscevo questo comportamento. una parte [...]

[...] non minoritaria di questo Parlamento, come Forza Italia , un giorno ci spiega la validità del cancellierato e il giorno dopo mette in discussione questa [...]

[...] confronti, non solo come membri della bicamerale, ma anche come studiosi della materia. non capisco come si possa un giorno enfatizzare il sistema del [...]

[...] non alterarlo, sta tutto nel vedere come queste due indicazioni debbano recuperare una compatibilità interna, come direbbero i giuristi. questa è la [...]

[...] discussione che dobbiamo fare, non altra. onorevole Selva, la repubblica non è una novità della storia: chi si è occupato delle storie costituzionali e [...]

[...] quello presidenziale sia nuovo. non è così, non è stato così. io non demonizzo né una forma né l' altra, direi che non discuto neppure, adesso, sui [...]

[...] costituzionalisti e quasi-costituzionalisti. le obiezioni che si muovono a questa proposta, se rimanesse com' è, non sono di poco conto . non definendo [...]

[...] bene i poteri e le funzioni del Capo dello Stato e non definendo bene la natura del governo parlamentare, un rischio (legato alla confusione, non alla [...]

[...] definizione dell' ordinamento) vi potrebbe essere. la prima obiezione credo sia facilmente smontabile, se non la alimentiamo, anche se posso citare un [...]

[...] posto inizialmente tre interrogativi, scriveva poi altre 200 pagine per spiegare che gli interrogativi non erano fondati; solo che li aveva posti egli [...]

[...] stesso! qualcuno osserva: come potete pensare che un presidente della Repubblica eletto, senza poteri, non si vada a ricercare i poteri? qualche volta [...]

[...] l' abbiamo sentito dire da costituzionalisti e non. il Capo dello Stato sarà eletto per svolgere la funzione che la Costituzione gli assegna e, se [...]

[...] essa prevede che non abbia poteri di governo, coloro che faranno la campagna elettorale , faranno riferimento ai poteri previsti. questo a prescindere [...]

[...] se saranno o meno persone di prestigio: non ho ben capito questa distinzione tra persone di prestigio e non di prestigio, professor Rebuffa, perché le [...]

[...] persone acquistano prestigio quando svolgono bene la funzione di cui sono stati investiti. prima non c' è mai un metro idoneo per poter fare questa [...]

[...] distinzione. se spieghiamo (questo stiamo facendo) che il presidente eletto non ha poteri di governo, quelli che aspireranno a candidarsi a presidente [...]

[...] della Repubblica chiariranno che svolgeranno la funzione prevista dall' ordinamento costituzionale, che non è un potere di governo. quindi, davvero non [...]

[...] riesco a capire questa preoccupazione. la seconda osservazione è che, per questa ragione, è necessario definire bene non i poteri del presidente [...]

[...] dovrebbero interessarci, ma non è questo il momento per affrontare la questione. inoltre, l' onorevole Selva ha osservato che il Capo dello Stato ha così [...]

[...] ha una funzione di garante, quindi non poteri di governo; la funzione di garanzia del presidente eletto senza poteri di governo sta nel garantire la [...]

[...] stabilità del Governo, non nel senso di imporre una maggioranza che non ha, ma di verificare il raccordo tra maggioranza e Governo, in maniera che [...]

[...] dimissioni del Governo , infatti, i parlamentari potrebbero essere tentati di tenere in vita un Governo anche se non funziona. perciò, qui sì va [...]

[...] ' intelligenza umana di prefigurare gli svolgimenti della storia. e quindi la norma è di indirizzo non nel senso che sia generica, ma nel senso che il [...]

[...] dobbiamo evitare un rischio, non solo nella codificazione, ma anche nel dibattito. io mi rivolgo a lei, presidente, perché so che questa è la sua [...]

[...] opinione. dobbiamo evitare che l' indulgenza di ipotizzare un po' di poteri del sistema presidenziale — che noi non abbiamo ipotizzato — , riducendo o [...]

[...] poi il sistema non funziona. questo è il rischio che corriamo, e secondo me su questo dobbiamo essere molto sereni, molto chiari, molto netti. credo [...]

[...] che su questo il gruppo del Partito Popolare non farà mancare il suo suggerimento e il suo consenso. sui poteri, abbiamo letto (adesso è un po [...]

[...] ' scomparsa) questa frase: « ma perché il presidente della Repubblica non presiede il Governo? » . con quale razionalità un presidente della Repubblica senza [...]

[...] molta semplicità una valutazione. il semipresidenzialismo francese — che è un' anomalia nei sistemi costituzionali del mondo, non solo in Europa — è [...]

[...] questione, sulla politica estera e la difesa. ho visto che torna. onorevole Selva, che c' entra — non uso l' altra espressione — il sistema bipartisan con [...]

[...] Repubblica sia, in ipotesi, espressione diciamo di un' area politica e il governo parlamentare di un' altra. ma lei non ha fatto l' ipotesi che il [...]

[...] ' opposizione , non il Capo dello Stato . è un argomento pretestuoso? non proprio: non è così. viceversa, io ricordo che nei lavori della bicamerale ci [...]

[...] ponemmo il problema e nel testo che è stato presentato — quello che poi approveremo non so come sarà — il Capo dello Stato rappresenta l' unità del [...]

[...] paese, con riferimento alle alleanze che il paese ha contratto. ma da questo punto di vista io non credo che sia un potere. e da questo punto di vista [...]

[...] non bisogna invocare la politica bipartisan. questo poi sarà legato ai processi politici; ne abbiamo discusso. questa politica va realizzata nella [...]

[...] dialettica tra maggioranza e minoranza, non sul piano delle istituzioni eventuali. un Parlamento, un sistema democratico dell' alternanza, che sulle [...]

[...] grandi scelte ha momenti di unità, legittima il Governo che lo rappresenta a rappresentare il paese nella sua totalità. non è l' accorgimento giuridico [...]

[...] appassiona di più e, per il fatto che non è affrontato con molta serenità, rischia di « cacciarci » più nella contesa politica che sul terreno del riordino [...]

[...] istituzionale. il problema della stabilità dell' Esecutivo — perché questo è il problema — non lo si deriva dalla subordinazione o dal quasi raccordo [...]

[...] maggioranza, il Governo (perché le scelte sono plurime e non sono soltanto individuali) esigono la definizione di un sistema elettorale che consenta all [...]

[...] ' elettore di scegliere il candidato, la maggioranza e il Governo. questo è un problema — non è un « sigaro » , onorevole D'Alema , da regalare — da [...]

[...] ipotizzate, non definite che prevedono un sistema elettorale che legittimi la maggioranza vanno approfondite (non è un problema di scontro all [...]

[...] ' interno dei partiti). un sistema elettorale di questo genere serve all' ordinamento e non ad una parte contro un' altra. quindi il problema vero è quello [...]

[...] Stato , il Governo e la maggioranza, allora questa sì sarebbe una norma incongrua e non sarebbe compatibile con l' ordinamento che ci stiamo dando [...]

[...] dell' onorevole Diliberto, ma a mio avviso egli pone il problema e lo risolve dentro una spiegazione ideologica e non dentro la spiegazione delle [...]

[...] diretta del Capo dello Stato per questa ragione. penso che questo non sia un problema vero ma una distorsione ottica sui problemi veri. le democrazie [...]

[...] cittadini. quest' ultimo problema non lo si risolve facendoli votare ma organizzando diritti e facendoli tutelare. per cui il rapporto tra il Governo, che ha [...]

[...] , non soltanto quelle che si immaginano. io auguro a me, a voi, a noi, che il prosieguo di questo dibattito metta insieme la nostra capacità di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 295 - seduta del 02-05-1989
Sul riconoscimento della Palestina
1053 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 295 56 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che i cittadini palestinesi si vedano riconosciuti i loro diritti di popolo all' autonomia e all' indipendenza. non credo che vi siano obiezioni di [...]

[...] principio a questa affermazione, quindi bisogna vedere dove principiano i guai; come mai, cioè, questa cosa così evidente non accade e come mai non [...]

[...] diplomatico ovunque e costantemente da anni si chiede questo riconoscimento, e sale nei nostri parlamenti questa richiesta, non si capisce — o si [...]

[...] capisce fin troppo — perché mai l' Olp non fornisca lo strumento del riconoscimento. sarebbe molto diverso se qui noi avessimo da riconoscere il [...]

[...] governo provvisorio della Repubblica palestinese: non so se sarei d' accordo o no, perché vorrei vederlo, ma indubbiamente ci troveremmo dinanzi ad una [...]

[...] ? probabilmente il solo modo per far un governo provvisorio sarebbe quello di riconoscere come titolari dei dicasteri-chiave persone che non sono però [...]

[...] presentabili decentemente agli occhi dell' opinione pubblica internazionale. non ho altra spiegazione possibile, se non quella che l' aggiunta ad un [...]

[...] , che sappiamo con quanta puntualità e da quanto tempo è attento ai problemi dell' area e a questo in particolare. che cosa non consente all' Olp [...]

[...] dei cittadini palestinesi, come voi volete, accadrebbe probabilmente non solo quello che accade già adesso quando un sindaco si permette di avere idee [...]

[...] però infinitamente diversa, più « europea » , nella quale, come sappiamo, egli, non appena si è sostanziato il potere del Governo, è stato eliminato [...]

[...] per far luogo a Ben Bella e ad un Governo dittatoriale. in quel periodo andai ad Algeri dopo aver lavorato con il FLN e non con le organizzazioni [...]

[...] scrissi, infatti, che ad Algeri avevo trovato in carcere più gente con Ben Bella e compagnie fratelli di quanta non ne avessi trovata in periodo francese [...]

[...] . siccome in quel momento l' Eni non voleva e non poteva permettersi che il suo giornale affermasse queste cose, soprattutto provenienti da qualcuno che [...]

[...] , durante la guerra di indipendenza, aveva assunto le proprie responsabilità anche se con difficoltà (già allora ero un non violento ), l' articolo non [...]

[...] fu pubblicato ed io me ne andai, purtroppo non solo da il giorno ma dal giornalismo perché da quel momento non vi fu più spazio per scrivere qualcosa [...]

[...] . ed allora? allora noi non vogliamo, ed i più anziani tra di noi non vogliono, signor presidente , signor ministro degli Esteri , dimenticare la loro [...]

[...] nostra attenzione e non quella dei loro nemici, ed avendo fatto noi la stessa scelta di conformismo di sinistra, inutile, stupido e qualche volta turpe [...]

[...] , secondo la quale ha ragione chiunque combatte ed affida la propria causa a milioni di morti, in genere contadini (che non sono neppure eroi perché non [...]

[...] si contano), abbiamo edificato la catastrofe di questo secolo in Indocina. non ci siamo infatti preoccupati del come, di quale Governo e di quali [...]

[...] questa mia apparente divagazione — cose non diverse in Sudafrica. la demagogia ed il conformismo — non importa se nascono da sinistra, anzi è peggio [...]

[...] quattromila neri assassinati tremila lo sono perché collaborazionisti, noi non facciamo all' Anc un discorso molto chiaro a livello di governi e soprattutto [...]

[...] politico di partiti, può anche accadere che l' eroina Winnie Mandela d' un tratto non è più — come dire? — invitabile! nella storia del Medio [...]

[...] ' indomani? quando mai abbiamo svolto un dibattito sui diritti del popolo iracheno o dei curdi? noi non vogliamo fare tetre e tristi statistiche, non vogliamo [...]

[...] ricordare che i curdi sono sterminati a decine e a centinaia di migliaia e che il problema non è politico, né statuale, né governativo e che dinanzi [...]

[...] con sassi, sassi, sassi? Giorgiana Masi , voglio dire, non solo e non tanto. apprezzo — ci tengo a dirlo — l' impegno dei compagni di DP, mi auguro [...]

[...] solo che i compagni di democrazia proletaria approfondiscano anche questa loro posizione come hanno approfondito tutte le altre. non una parola [...]

[...] sarebbe una felicità per tutti, Mario, se le cose andassero secondo il tuo schema. ma non avvertite — ve ne supplico — come mancanza di prudenza [...]

[...] interiore, come meccanica e ingiustificata trasposizione da altre aree e da altri momenti della storia, le preoccupazioni che ho per Arafat perché non riesce [...]

[...] o non fa o non ci fornisce lo strumento tecnico del riconoscimento (il governo provvisorio ), perché non si pone ufficialmente come si deve il [...]

[...] perché il sindaco di Betlemme rischia di fare la stessa fine se nel giro di poche ore non dichiara di avere scherzato. l' aiuto che possiamo dare e che [...]

[...] dobbiamo dare — a mio avviso — è rigoroso e coerente con i principi del diritto internazionale . ancora una volta i principi non esistono inutilmente [...]

[...] e forse vale la pena qualche volta di non fare l' economia di un' analisi del perché ci vengono trasmessi certi principi e perché è necessario almeno [...]

[...] un Governo che si autoproclami tale perché vi sia riconoscimento. l' Olp, Arafat, sanno, ad esempio, che non violenti come siamo, da un anno, due, tre [...]

[...] o taciturni all' interno dell' Olp, in quella situazione non facessero subito il regicidio, il tirannicidio o non eliminassero Arafat, come hanno [...]

[...] cercato di fare a Tripoli — Mario — con i siriani e ti ricordi — dammi atto — che fummo in pochissimi che non dormimmo una notte per garantirci la [...]

[...] Consiglio riferissero sullo stato di attuazione dell' Atto. non lo abbiamo chiesto! dobbiamo chiederlo, perché le cose vanno male. la logica della [...]

[...] aiutare il Governo, se su questo intende muoversi) del non allargamento della nostra Comunità, in base al presupposto sbagliato che quanto più la [...]

[...] allarghiamo tanto più la annacquiamo. se invece non la allarghiamo politicamente e storicamente, diventeremo da una parte una dipendenza delle multinazionali [...]

[...] territorio contro tutto (innanzitutto contro il nemico di oggi, che viene, come sappiamo, non da questo o da quell' uomo, ma da altre cose). in Ungheria ed [...]

[...] altrove non si può essere interessati, ma si può solo temere la comunità economica europea (che possiamo solo temere ormai anche noi), se non si [...]

[...] duecento risse e confronti ci scappa il morto) è pericoloso per Arafat e per l' Olp, quali ci si presentano (non dico: quali siano o meno). tutto qui [...]

[...] ! ho sentito gli interventi di Salvoldi e degli altri, degli amici e dei colleghi che vogliono andare avanti su questa linea... il problema non è quello [...]

[...] principio della non ingerenza. la Comunità Europea , quindi, deve essere la comunità degli Stati di democrazia politica del Mediterraneo oltre che dell [...]

[...] » dell' atto unico non vogliono in realtà l' allargamento, non vogliono la crescita istituzionale. mi si consenta di dire en passant che i meriti [...]

[...] che abbiamo accumulato, pur con molti difetti, come italiani, come Governo e Parlamento, non mi sembra siano colti fino in fondo dai loro attori [...]

[...] principali. a quanto si sa la Democrazia Cristiana non presenterà candidati europei nelle sue liste. vorrei aprire a questo riguardo una parentesi: ma come [...]

[...] elezioni! le abbiamo strappate, e voi, che siete forza cristiana, adenaueriana, degasperiana, non ve ne accorgete! avete paura di non eleggere un simile [...]

[...] realizzato un obiettivo, con il gesto Duverger: mi auguro che non si fermino qui. cercheremo noi nelle nostre diverse sedi nazionali, nei diversi [...]

[...] insieme, in questa campagna elettorale , in rottura con la procedura dell' atto unico , con il criterio del non allargamento, che noi esigiamo che gli Stati [...]

[...] strumento di governo della speranza, di Governo anche delle realtà dei popoli. se ciò non avviene questi dibattiti sono stanchi, marginali e privi di [...]

[...] ragioni non possiamo unirci all' auspicio che si riconosca uno Stato, anche perché non sappiamo bene come si possa riconoscere uno Stato che non ha [...]

[...] governo, in quanto chi dovrebbe autoproclamarsi tale non può e non vuole farlo. ci troviamo dinanzi a fatti che conosciamo. non possiamo dire che vedremo [...]

[...] filoisraeliano più estremista di chiunque altro! — non credo, signor presidente , signor ministro degli Esteri che, se davvero le misure che vengono qui invocate [...]

[...] univano alla lotta non violenta per l' indipendenza, per il diritto e per la libertà. i bonzi venivano a Roma e li ricevevamo noi in via XXIV Maggio , dove [...]

[...] allucinante. come deputati del gruppo federalista europeo non siamo disponibili ad aggiungerci alle vostre buone intenzioni, colleghi; ci auguriamo che il [...]

[...] ' indipendenza. questo risultato non si ottiene solo col dirci, per esempio, come sicuramente avverrà questa sera, che un bambino di nove, di dodici o di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 77 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modo che lo determina anziché per la natura e la qualità dei problemi che lo impongono. sarebbe un grosso errore non soltanto di stile, ma anche una [...]

[...] occasione mancata che l' Assemblea manifesterebbe a non saper cogliere questa difficoltà per trasformarla, come insegna il Machiavelli, in una grande [...]

[...] opportunità. certo, i problemi del nostro paese non sono soltanto istituzionali (La Malfa ha ragione), ma le istituzioni sono la condizione entro la [...]

[...] legittimazione democratica del Governo. il punto di partenza è questo. e tale questione, onorevoli colleghi , non è, a ben vedere, una questione che si [...]

[...] istituzioni abbia trascurato questa considerazione. il problema della governabilità, della stabilità dell' Esecutivo non fu risolto dai costituenti [...]

[...] , anche se il primo, quello della stabilità del Governo, nell' esperienza democratica del nostro paese ebbe una risposta non in termini giuridico [...]

[...] ed istituzioni. se la nostra riflessione non procede in questo modo, infatti, corriamo un duplice rischio: o immaginare un modello astratto di [...]

[...] ordinamento, che non saremmo in condizioni di realizzare e, se lo realizzassimo, non sarebbe funzionale allo sviluppo della democrazia; o, viceversa [...]

[...] , desiderando l' impossibile, rimanere impantanati nella difficoltà che stiamo vivendo. la storia politica italiana del dopoguerra non è una storia di scontro [...]

[...] osservato, si poneva già prima; un problema che non ha riscontro nelle istituzioni dal punto di vista formale, ma che dal punto di vista politico è la [...]

[...] straordinaria novità del nostro paese. la coalizione degasperiana non è la maggioranza, non è la somma dei partiti per avere il 50 per cento . essa è l [...]

[...] esperienza quando ipotizziamo un modello istituzionale che ricostituisca tale condizione. certo, non abbiamo la pretesa di affermare che questa è l [...]

[...] giuridica (ex facto oritur jus : è un insegnamento che non dovremmo dimenticare), discettiamo in astratto su quale possa essere la risoluzione migliore [...]

[...] possibile. la Democrazia Cristiana ha avanzato una sua proposta, che noi riteniamo di grande significato e di grande valore. pensiamo che non sia l' unica [...]

[...] sulla discussione sul premio di maggioranza e sull' accostamento alla legge Acerbo , può essere utile per una discussione non solo in piazza, ma anche in [...]

[...] Parlamento; ma certamente non serve a farci capire il problema. ad Amato vorrei dire (non so se quanto ho letto sia vero) che la proposta del premio [...]

[...] , la preoccupazione che la proporzionale non fosse funzionale a risolvere il problema della governabilità. quindi, demonizzare un meccanismo o giudicarlo [...]

[...] separatamente dai processi politici che si vogliono governare è, a mio avviso, una astrazione che non ci aiuta ad andare molto lontano. quella dei [...]

[...] governi di coalizione è un' esperienza tutta italiana. io non condivido le affermazioni che spesso si leggono che noi dovremmo adeguarci all' Europa per [...]

[...] istituzionale, non è così. e appare singolare a noi che non vogliamo essere provinciali, a noi che denunciamo il limite del provincialismo come una [...]

[...] realtà, sperimentato in Francia, ha dimostrato di non essere tale), è un meccanismo che serve a stabilire subito chi vince e chi perde, ma poi crea enormi [...]

[...] infatti in Francia con il sistema a doppio turno , con i blocchi contrapposti (che De Gasperi scongiurava la Democrazia Cristiana di non favorire mai nel [...]

[...] del Governo, le estreme non aiutano il governo dei processi di trasformazione, anzi hanno una spinta sugli estremi opposti o in termini di [...]

[...] meccanismo elettorale che consenta coalizioni centrali, non nel senso della moderazione, ma nel senso dell' accorpamento tra forze politiche che [...]

[...] caratterizzano le società moderne avanzate come la nostra. ora, su questo problema la proposta della Dc non è come l' ha spiegata Amato (mi è sembrato tanto che [...]

[...] con riferimento alla reale intenzione che abbiamo. e la proposta democratica cristiana su questo problema non ritiene la legge elettorale lo strumento [...]

[...] complesso, quello di non fare i conti con alcuni errori che la sinistra nel dopoguerra ha commesso nel nostro paese e di immaginare che la sua [...]

[...] difficoltà dal dopoguerra in poi sia dovuta alla cattiveria della Democrazia Cristiana , dando così una lettura della nostra storia politica non dico falsa [...]

[...] , ma certamente stravolta. onorevoli colleghi , questa invece non è la storia del nostro paese: la storia del nostro paese è completamente diversa. fin [...]

[...] richiamato questa espressione, che certamente non è nella tradizione della cultura marxista, qualche tempo fa, indicandola come il modello teorico astratto [...]

[...] Governo non avvenne per caso, ma per il concorso attivo delle forze che diedero vita a quell' esperienza: il partito socialista , la Democrazia Cristiana [...]

[...] grande vantaggio, consentendo il concorso di forze non a sostegno dello Stato democratico — come si diceva — ma il coinvolgimento di larghe masse, per [...]

[...] — che la storia è rimasta bloccata significa dire una non verità. la crisi nostra, la difficoltà nostra discende dal fatto che questo processo, quello [...]

[...] del centrosinistra. abbiamo introdotto un meccanismo distorto: non quello di definire l' istituzione, la cui amministrazione consenta anche di [...]

[...] volta il partito comunista , per il quale si teorizza una istituzione in funzione dell' alternativa. le istituzioni non sono, non possono essere in [...]

[...] possono contrapporre, in alternanza, nella gestione del potere. ora, se non facciamo una riflessione su tale questione, non ne veniamo fuori. Giuliano [...]

[...] Amato ha detto che la Democrazia Cristiana è sola: io non so chi è solo e chi è in compagnia. siamo un po' tutti soli. ma neppure questa è una novità [...]

[...] diciamo tutti che è caduto il muro di Berlino , che le ideologie non ci sono più, ma la tentazione di questo richiamo del passato per costruire la nostra [...]

[...] solidarietà nel futuro rimane. quando sento dire che la sinistra è progressista — probabilmente lo diventerà, questo non lo escludo: è tra i suoi [...]

[...] cultura che ha avuto (lo dico non ai democristiani ma ai rappresentanti degli altri partiti), per la cultura dei cattolici popolari e per la loro [...]

[...] motivazione — come riferimento civile, non religioso, per i credenti e per i non credenti. la spiegazione del successo di questo partito sta in questo e l [...]

[...] politiche alle quali si può fare riferimento, quella dei cattolici popolari non dico sia la straordinaria o la sola novità, ma certamente è una [...]

[...] riferimento a tale processo non si facesse carico di concorrere con gli altri a ricostruire regole del potere, istituzioni democratiche forti, che [...]

[...] , Giuliano Amato? sono due. una prima, del partito socialista e se non sbaglio del Movimento Sociale e del partito liberale , che prefigura l' istituzione [...]

[...] Governo organizzata intorno alla forma di repubblica presidenziale , non definita. io non sono tra coloro che per il fatto che non sia definita ritengono [...]

[...] che non abbia significato. la categoria generale c' è; è una forma istituzionale efficace, che in alcune esperienze di paesi democratici ha svolto e [...]

[...] emersa è abbastanza raccordata ad interessi più larghi. circa l' elezione del presidente del Consiglio non mi interessa discutere sui particolari o [...]

[...] , noi vogliamo conservare: non so se siamo conservatori dicendo questo, ma comunque lo affermiamo con chiarezza — le istituzioni della democrazia [...]

[...] , per un Governo che diventi stabile avvertiamo l' esigenza che esso abbia una legittimità democratica, cioè che non venga eletto un presidente del [...]

[...] far riferimento alla sovranità popolare astratta! la sovranità popolare astratta non esiste. la sovranità popolare si esercita, e nel regime [...]

[...] discutibile ma certamente forma è — si dica: no, questo non va. questa è la nostra proposta. la proposta elettorale è solo della Democrazia Cristiana [...]

[...] ? non mi parrebbe, perché tutti hanno parlato di riforme elettorali . sull' argomento voglio discutere con molta serenità dicendo — non per finzione [...]

[...] siamo convinti della sua giustezza. non pensiamo, però, di imporla agli altri senza un confronto, senza cercare spazi d' intesa. noi mettiamo nel conto [...]

[...] anche la possibilità che prevalga non solo una diversa legge elettorale , ma anche un diverso sistema di governo. vogliamo soltanto che, una volta posto [...]

[...] il problema, si individuino le vie democratiche possibili per arrivare ad una conclusione. questa, sì, è una nostra esigenza. mi pare però non sia [...]

[...] solo nostra. non capirei il dibattito che abbiamo fatto e non capirei neppure tutti gli atti di ossequio al Capo dello Stato per il messaggio che ha [...]

[...] giuridico, ma non avrebbe nessun significato dal punto di vista politico. noi dobbiamo fare questo sforzo. sulla legge elettorale — l' ha già detto [...]

[...] Forlani ed io ora lo dico a Giuliano Amato — la nostra proposta è quella più duttile; non dico la più democratica, ma certamente quella più aderente alla [...]

[...] Governo comune, hanno per l' appunto convenienza ad associarsi. perché il premio? per la sollecitazione che il processo esige; e diversamente non [...]

[...] punto non c' e differenza in nessuna delle proposte. dopo, la proposta del Pds presuppone il premio alla coalizione. e dico subito che, quando si [...]

[...] demonizza il premio, non si può demonizzare quello degli altri e pensare che il proprio sia utile. in realtà — è la mia opinione, ma si può discutere [...]

[...] anche questo sistema — è funzionale non solo alla coalizione ed ai fini della governabilità, ma anche alla coalizione che perde. non vorrei essere [...]

[...] , piuttosto che alle istituzioni del paese. individuare chi governa è necessario, mentre individuare che a perdere siano uno o più non conta ai fini della [...]

[...] vero che la situazione politica tedesca è diversa dalla nostra. lo sbarramento in questo concordo con Barbera — non sarebbe funzionale a risolvere [...]

[...] il problema della stabilità del Governo. in astratto esso dovrebbe fermare la frammentazione: ma, stiamo attenti, la frammentazione non è la ragione [...]

[...] , ma la conseguenza. il male di cui soffriamo nel nostro paese è la mancanza di una autorità legittimata a governare, non il pluralismo minoritario dell [...]

[...] ' opposizione. sarei quindi molto cauto ad interrompere l' inizio di ogni movimento, perché le forze politiche nuove nascono dal poco, non nascono con [...]

[...] elettorale non funzionale soltanto alla Dc, ma alla aggregazione dei partiti per il Governo del paese. ma in prospettiva il ruolo del partito socialista [...]

[...] — lo riconosco non per concessione, ma perché lo capisco — guarda alla possibilità di una forza, unica, unitaria, federata, che metta insieme le [...]

[...] forze di provenienza della sinistra e raggiunga nello schieramento politico del paese una consistenza molto più forte. le istituzioni non possono [...]

[...] associarsi per il Governo del paese si associano; quando esse valutassero, l' una e l' altra, non una soltanto di esse, che l' indicazione da dare aggrega [...]

[...] forze diverse e non mette più insieme il partito socialista e la Democrazia Cristiana , la soluzione sarebbe funzionale anche a tale disegno. faccio però [...]

[...] il futurologo rilevando che credo non sia difficile prevedere, con molto realismo, per quanto ci è dato di prevedere, che anche il processo di [...]

[...] unificazione socialista non approderà nei tempi brevi alla maggioranza assoluta . probabilmente darà, mi auguro che dia consistenza ad una grande forza, ad [...]

[...] un altro partito, a dimensione popolare, come la Democrazia Cristiana , culturalmente ispirato in maniera diversa. i partiti infatti non sono soltanto [...]

[...] figli dell' ingegneria e della pubblicità: essi sono figli della storia di un paese. e la storia dei paesi è fatta anche di errori, non solo di virtù [...]

[...] auguro che venga fuori. ma questo meccanismo non la preclude, questo meccanismo non la contrasta — non vorrei eccedere nella spiegazione della [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 335 - seduta del 30-03-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1785 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 335 97 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di sanità io c' ero... non è capitato molto spesso che in questi quasi due anni di Governo fosse la sanità ad occupare uno spazio così importante [...]

[...] nella vita del Parlamento: quando è capitato, io c' ero e comunque non potevo certamente mancare in questa circostanza. ringrazio, ad ogni modo, per [...]

[...] di questo provvedimento ed anche quello che in un certo senso è il limite delle finalità che si propone, oltre le quali non vuole andare e non ha [...]

[...] inteso andare; non era questa l' intenzione del Governo quando lo ha approntato in Consiglio dei ministri e non era questa sicuramente l' intenzione del [...]

[...] , che era necessario regolamentare, che riguarda il proponente della sperimentazione. per la prima volta, una sperimentazione non è stata richiesta e [...]

[...] assessori regionali. questo non è previsto nella regolamentazione delle sperimentazioni del nostro paese... perché nel nostro paese si seguono le regole di [...]

[...] tutti gli altri paesi del mondo. in questa vicenda ci siamo invece trovati di fronte alla necessità di domandare ciò che non era mai stato domandato [...]

[...] sono rifiutate di farlo, ritenendo di non avere basi, presupposti scientifici per poterlo fare. quando si è richiesto all' inventore o all [...]

[...] chiedere solo la gratuità di uno, anzi dei due farmaci che fanno parte del trattamento e cioè la somatostatina e l' octreotide. non è mai stata [...]

[...] ' occasione illustrai il mio comportamento tenuto da giugno sino a quella data e in quella circostanza al mio operato non furono mossi addebiti. dissi [...]

[...] verificare se ci siano i presupposti scientifici per dare il via ad una sperimentazione. questa documentazione non era arrivata; essa è poi arrivata in [...]

[...] , adottata sentito il Consiglio dei ministri , emanata il 23 dicembre. la documentazione è stata inviata da alcuni ammalati, ma non è stata mai [...]

[...] ' insediamento di una Commissione speciale che io mi sono rifiutata di nominare perché non ho mai voluto, come non farò oggi, delegittimare gli organi tecnici e [...]

[...] larga parte designati dalle regioni (sette sono designati da queste ultime e cinque dal ministro). si tratta di un organo tecnico-scientifico e non di un [...]

[...] ha detto di « sì » a protocolli che sono stati preparati non da una Commissione speciale, ma da un comitato formato in seno alla commissione [...]

[...] , sanno tutti meglio di me, perché sono dei medici, mentre io non lo sono, che sono proprio le sperimentazioni multicentriche quelle che danno maggiori [...]

[...] Bella , componente di tale comitato. i dati della sperimentazione non verranno valutati da coloro che la praticheranno, bensì da sette oncologi del [...]

[...] nostro paese non appartenenti ad alcuno dei centri che stanno compiendo la sperimentazione, e successivamente verranno validati e garantiti da sette [...]

[...] preparare i farmaci, caro onorevole Massidda. l' istituto farmaceutico militare non è chiamato a preparare la melatonina ed i retinoidi secondo la formula del [...]

[...] della sperimentazione. so bene che tale istituto non può ad oggi preparare i farmaci per la farmacia di un paese del nuorese, ma non lo abbiamo chiesto [...]

[...] decisioni. non vogliamo che ci siano sperimentazioni parallele. non ci interessano — lo dico subito all' onorevole Gramazio — né il medico legale [...]

[...] incaricato dal pretore di Genova, né il professor Serravezza. non ci interessa in questa fase né chi dice che la terapia fa bene né chi dice che fa male [...]

[...] , perché ciò che per noi è fondamentale, e farà testo, saranno i risultati di questa sperimentazione. non abbiamo commentato i risultati del professor [...]

[...] Serravezza e non commenteremo neanche i risultati del medico legale incaricato dal pretore, perché crediamo che non si debba circondare questa [...]

[...] medico legale del pretore. ma stia tranquillo, non ci sono problemi da questo punto di vista ! in secondo luogo, con questo decreto noi consentiamo ciò [...]

[...] che non abbiamo permesso prima e che non è autorizzato in alcuna parte del mondo, vale a dire che una terapia venga prescritta prima di conoscere i [...]

[...] anni ha prescritto questa terapia, potremmo dire, non potendolo fare e che oggi può invece prescriverla, ovviamente secondo certe regole, sulla base di [...]

[...] le ricette che ci vengono fatte quando andiamo dal medico. non sono mai uscita da uno studio di un medico per recarmi in farmacia a prendere un [...]

[...] ha chiesto che il provvedimento fosse modificato. noi ci rendiamo disponibili a modificare non solo questo decreto ma anche, approfittando della sua [...]

[...] terapia non era ancora validata efficace. vorrei ora chiarire i misteri del mio incontro con il professor Di Bella a Modena dove mi sono recata per [...]

[...] , poiché egli mi disse esplicitamente davanti al prefetto di Modena: ministro, lei non può venire a dire a me, che lavoro da tanto tempo , che devo [...]

[...] scrivere che la mia terapia non è efficace! ho risposto: va bene , allora ricorriamo ad una espressione che significa la stessa cosa, ma che non disturba [...]

[...] la sua sensibilità. mi volete dire che questo è un legare le mani? è forse un accanimento chiedere, quando non è ancora terminato il corso di [...]

[...] sperimentazione, che dalla ricetta risulti che il paziente sia informato del fatto che è sottoposto ad una terapia in fase di sperimentazione? non si chiede [...]

[...] altro, ma solo questo ed è una soglia oltre la quale non si può andare. all' onorevole Massidda vorrei dire (lo avrei già fatto in Commissione, ma [...]

[...] quel giorno poi ci lasciò) che mentre la sperimentazione non si può fare sui minori (lei lo sa bene che le sperimentazioni non si fanno sui minori), si [...]

[...] tutela. sarà dunque chi esercita la patria potestà ad emettere il consenso perché la regola non è diversa rispetto alle altre prescrizioni. questo è [...]

[...] emendamenti non hanno senso, perché nessuna sperimentazione può essere effettuata sui minori, mentre quella prevista dal decreto può essere fatta anche sui [...]

[...] minori. saranno chiaramente i genitori a far figurare il consenso e lo stesso principio vale per chi si trova in una situazione di handicap. non c' era [...]

[...] spiegazioni. che cos' altro è contenuto in questo decreto? tre principi di carattere generale che fino ad oggi non siamo riusciti a regolamentare attraverso [...]

[...] di terapie che ancora non sono state completamente validate e ritenute efficaci. il medico può — e voi lo fate continuamente — prescrivere, di [...]

[...] fronte all' assenza di altre possibili terapie, anche ciò che ancora non ha ricevuto il crisma della validazione medica e clinica. ma quando lo può fare [...]

[...] riviste internazionali a carattere scientifico. adesso, non mi fate dire — ma lo devo dire — che questa è una regola generale e che per la terapia del [...]

[...] professor Di Bella abbiamo dovuto creare un' eccezione a questa regola generale, perché non esiste una pubblicazione di carattere scientifico recepita [...]

[...] in una rivista a carattere internazionale che riguarda il metodo del professor Di Bella . e sfido chiunque a trovarmela, perché non esiste! ecco [...]

[...] perché non sopporto che si dica che io sarei stata mal consigliata dai miei organi tecnici; questi ultimi, infatti, non potevano fare altrimenti, perché [...]

[...] comunicazioni ai congressi se non sono pubblicate in riviste a carattere internazionale, non hanno attendibilità scientifica. mi dispiace, ma proprio perché [...]

[...] ai congressi chiunque può andare e fare una..... queste regole non le ho date io alla comunità medica! chiunque può andare ad un congresso e fare una [...]

[...] comunicazione, ma se quest' ultima non viene riportata in riviste scientifiche a carattere internazionale, quella comunicazione non fa parte dei dati [...]

[...] documentabili! se i miei organi tecnici mi avessero detto una cosa diversa, avrebbero reso un cattivo servizio non al ministro, ma al paese! infatti [...]

[...] messi a lavorare e che lo hanno fatto sicuramente in maniera tale da non mettere a rischio la vita delle persone, tant' è vero che tutti i comitati [...]

[...] non è in farmacopea non sarebbe possibile procedere a preparazioni magistrali. qui abbiamo un farmacista che ci sta ascoltando... ebbene, con tale [...]

[...] commissione, perché è una cosa molto diversa in tutti i paesi del mondo e non abbiamo da questo punto di vista un comportamento univoco negli USA e nei paesi [...]

[...] europei . mi dispiace, non c' è. ci sono tante riviste che sostengono che è un integratore alimentare e tante che dicono che è un farmaco. allora [...]

[...] quando non si conosce l' efficacia di un farmaco, o non è possibile mettere a confronto l' efficacia di quel farmaco con altri farmaci altrettanto [...]

[...] efficaci, non si può procedere alla sua registrazione a carico del servizio sanitario nazionale. è previsto, però, che i farmaci di cui ancora non si è [...]

[...] quale stiamo valutando il multitrattamento Di Bella nella sua attività biologica, pronti a passare alla fase 3, non appena questa sia dimostrata [...]

[...] ; pronti, alla fine della fase 2, a riprendere in esame la domanda dei farmaci come cura palliativa, ma adesso non possiamo farlo. ecco perché non è [...]

[...] modificabile il famoso articolo 2. ecco perché non possiamo porre a carico del servizio sanitario nazionale, neanche come cura palliativa, neppure per i [...]

[...] malati terminali, neppure a scopo compassionevole, un multitrattamento od un farmaco di cui per i tumori non sia stata dimostrata l' attività. ci siamo [...]

[...] fasi precedenti erano già state svolte, se non in Italia, nel resto del mondo. e non credo che faranno prima di noi il Brasile e l' Argentina, visto [...]

[...] frattempo era cresciuta, non per i ritardi di qualcuno, ma per un insieme di fattori che non era possibile controllare, perché siamo in un paese democratico [...]

[...] dove non si mette il bavaglio all' informazione, perché siamo in un paese dove i magistrati hanno deciso di sostituirsi — ripeto: sostituirsi — ed [...]

[...] entrare nel merito delle decisioni degli organi amministrativi e di Governo che avevano preso le decisioni. non è vero che non le avevano prese, perché [...]

[...] come si sono sostituiti al medico e alla scienza. non spetta né al Parlamento, né ad una parte politica , né ad un magistrato, né ad un giornale, né ad [...]

[...] Mancuso. non c' è dubbio che esista questo problema e bisogna avere la serenità di affrontarlo, sempre e comunque. insomma, già è faticoso fare il [...]

[...] riformare per rafforzarlo » , ed io vi dico subito che sto da questa parte, credo che non ci siano dubbi; io lavoro per riformare il servizio [...]

[...] sanitario nazionale, ma affinché si rafforzi nel suo principio ispiratore, non perché venga smantellato. c' è anche chi, con molta onestà intellettuale [...]

[...] , questa sera ha ammesso che tutto ciò accade perché, in realtà, questo sistema non funziona ed è in qualche modo da rivoluzionare. in questi mesi mi ha [...]

[...] nazioni europee ve ne sono altri, negli USA un altro ancora. è legittimo avere idee diverse sulla politica sanitaria . si discuta, ma non si usi una [...]

[...] vicenda così delicata per porre un problema politico. questo non si può fare perché lo pagano gli ammalati di tumore e le loro famiglie. chiariremo cosa [...]

[...] più rigorosi. non so, quindi, se ci possiamo trovare d' accordo nel dire che il nostro sistema ha bisogno di dotarsi di strumenti ancora più [...]

[...] raffinati per validare l' efficacia e l' appropriatezza delle terapie, perché questa non è burocrazia; questo è un modo intelligente di utilizzare le risorse [...]

[...] in particolare per il silenzioso, questa sera, onorevole Galletti, ma è un silenzio presente anche il suo... no, Galletti non lo ha azzittito nessuno [...]

[...] baronie che invece si sono difese ieri e che si torneranno a difendere domani, allora non c' è onestà politica ed intellettuale nell' affrontare questi [...]

[...] argomenti. non è ammissibile che un ministro sia accusato al tempo stesso di togliere la libertà ai medici con la regola dell' incompatibilità ed un anno [...]

[...] dopo di voler difendere le baronie degli oncologi: c' è qualcosa che non torna, forse è qualcun altro a cambiare posizione, a seconda della [...]

[...] strumentalità delle battaglie da condurre. superiamo dunque questa fase con grande serietà e grande impegno. vorrei dire all' onorevole Costa, che ora non è [...]

[...] ai Nas che le disponibilità fornite erano quelle ed altre non ve ne erano. l' hanno messo per iscritto e se ne assumeranno la responsabilità, qualora [...]

[...] viene prodotta una fiala, questa serve per le patologie per le quali la somatostatina e l' octreotide erano già state registrate: non è infatti [...]

[...] ammissibile che un ammalato che già da prima doveva curarsi con questi prodotti non ne abbia la disponibilità perché essi occorrono anche per la [...]

[...] seconda fiala prodotta serva alla sperimentazione e che la terza fiala sia venduta a prezzo politico . non può meravigliare che ve ne sia una [...]

[...] disponibilità a prezzo pieno, perché essa serve per le vecchie patologie. esatto, per le patologie registrate non può non esserci! abbiamo anche invitato i [...]

[...] ritardo, sollecitatela; se le farmacie non distribuiscono, prendetevela con l' ordine dei farmacisti. al Senato sono stata accusata di aver messo il [...]

[...] ultimo ad una certa trasmissione non è responsabile di alcun protocollo di sperimentazione. va bene questo? aggiungo un ulteriore elemento, del quale [...]

[...] ordine ai protocolli. come non erano ammessi pregiudizi nei confronti del professor Di Bella , non potevano essere ammesse esclusioni di membri della [...]

[...] ' ho! mi dispiace: così è! vorrei aggiungere un' altra cosa: i famosi « salvavita » sono tornati in fascia A e non erano andati in fascia C per una [...]

[...] stabilisce che, se un farmaco ha un costo superiore al prezzo medio europeo, non può più essere rimborsato e le case farmaceutiche ricattano aumentando di [...]

[...] poco quel prezzo...... purtroppo fin quando non si riesce ad ottenere il riallineamento del prezzo... questo è successo e dopo un mese sono stati [...]

[...] riallineati i prezzi. però torno a dire: non le difendete la prossima volta! non le difendete, se ci troveremo a dover assumere provvedimenti che [...]

[...] , purtroppo. appunto, siccome quei tempi sono passati... detto questo, aggiungo un' ultima riflessione. se le cose stanno così, non è che questo decreto sia [...]

[...] avete presentato, anzi tutti, e per lo stesso motivo per il quale sono stati respinti in quella sede non potrebbero non esserlo in questa, perché sono [...]

[...] volti a portare modifiche che metterebbero in discussione le finalità e gli obiettivi di questa sperimentazione. a meno che non si voglia la [...]

[...] soddisfazione di apportare modifiche marginali. ma ciò... appunto: non serve a niente! come dicevo, le modifiche sostanziali snaturano il provvedimento e [...]

[...] sostanziali e fondamentali ai quali ho fatto riferimento nella mia replica vorrebbe dire snaturare non tanto questo provvedimento, ma tutto il [...]

[...] forniti, questa sera chiedo a tutti, così come ho chiesto alla maggioranza con la quale abbiamo assunto reciproci impegni, di non insistere con gli [...]

[...] maniera diversa il Governo. mi sembra che più di questo non si possa dire, se non rimettendo in discussione il cammino che, lo ripeto, è stato [...]