Risultati della ricerca


1565 discorsi per mi per un totale di 0 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
17 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ho motivato nell' illustrazione, ma tengo a ribadirle, le ragioni che sono alla base di tale emendamento: mi pare che nell' ambito del principio [...]

[...] ispiratore della legge, a mio avviso, nel vostro principio ispiratore, non dovrebbe cambiare molto, ma mi sembrerebbe un segno evidente; cioè in realtà il [...]

[...] . mi sembra questa una penalizzazione non indifferente. voglio dire che se vado al consultorio e dichiaro uno stato di necessità, dichiaro la casistica [...]

[...] come previsto dal secondo comma e così via , mi si invita a soprassedere, mi si obbliga a soprassedere per sette giorni, poi devo trovare il padre del [...]

[...] interrompo la gravidanza e arrivo al parto, allora il consultorio mi assiste, mi segue, mi offre ancora delle cose. se invece dopo sette giorni torno e dico [...]

[...] qualsiasi tipo di aiuto. mi sembrerebbe che, se vogliamo dei consultori di tipo imparziale e non come strumenti dissuasivi, dovremmo almeno prevedere che [...]

[...] essere madre non ha bisogno di aiuto: essendo un po' scervellata, comunque non tanto normale, questa almeno la puniamo perché non la si aiuta più. mi [...]

[...] carico, mi sembra abbastanza brutto. se noi diciamo che il problema del consultorio non è quello di dissuadere ma quello di accompagnare, teniamo conto [...]

[...] che il consultorio accompagna la donna qualsiasi sia la sua decisione; altrimenti mi sembra abbastanza incredibile, perché sottintende ancora una volta [...]

[...] che sono degne di assistenza e accompagnamento solo le donne che rimangono incinte e che sono madri. e una impostazione che non mi sento di [...]

[...] condividere, e per dare una indicazione dei compiti dei consultori anche dopo che la donna insiste per l' aborto, mi sembra importante che venga accettato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 01-12-1976
Sui patti lateranensi
902 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 52 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gli uffici sanno che verso le 12,30 o le 13, avevo chiesto al presidente del Consiglio se mi permetteva di rivolgergli una domanda in modo irrituale, su [...]

[...] questo tema, per consentirgli una risposta. quando mi è stato detto di no, e mi è stato detto che unico strumento restava quella mozione, mi sono [...]

[...] il regolamento mi dà diritto di parlare, voi non volete ascoltare. sto consumando il mio quarto d' ora signor presidente , io intendo svolgere la mia [...]

[...] argomentazione con i richiami diretti ed indiretti che la mia poca intelligenza — mi consente. dicevo, ed in questo mi rimetto alla lealtà del [...]

[...] , questo articolo 9 è così come lo conosciamo, o come dalle interruzioni del presidente del Consiglio potevamo arguire. ma mi pare che il principio del [...]

[...] quella richiesta... a questo punto, e mi pare fondamentale, il presidente del Consiglio ci ha detto — ecco perché sono contrario all' obiezione che mi [...]

[...] battute, mi consenta di risponderle, su questo piano, che in genere dei disagi di monsignor Casaroli ci preoccupiamo poco, perché da quelle parti è a [...]

[...] noi che vengono disagi. certo, ma io mi preoccupo dei nostri. a questo punto, comunque, signor presidente , chiarita qual era l' importanza di ciò che [...]

[...] volevamo emergesse, chiarito quindi che ci troviamo dinanzi a un fatto fondamentale del patto che ci viene proposto, mi limito semplicemente, per [...]

[...] abbiamo ecceduto. ma mi consenta anche, signor presidente , di sottolineare quello che lei ha già detto, cioè che la Presidenza aveva già accolto e [...]

[...] legittimato quella richiesta di sospensiva; sicché la mia richiesta di dar corso a quel dibattito mi pare fosse fondata. eravamo, collega, Malagugini, in una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 03-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1418 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 309 29 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ringraziamento e il ringraziamento del Movimento Sociale Italiano . quanto alla sostanza politica di ciò che ella ha detto, signor ministro, mi [...]

[...] suo intervento. ella ha cominciato (e non ce lo attendevamo da lei; è stata una lieta sorpresa) in termini filosofici. mi sono chiesto per qualche [...]

[...] dichiarazioni iniziali una frase che non mi sembra marcusiana: mi sembra morotea. ella ha detto che « l' ordine pubblico è la più alta espressione degli [...]

[...] essenziale. se mi limito all' essenziale, è perché ho appreso ieri con viva sodisfazione che, secondo le assicurazioni che ella ha voluto dare all' onorevole [...]

[...] Scalfari (che io dovrei definire l' onorevole che mi ha seguito, così come egli definiva me l' onorevole che mi ha preceduto; ma poiché egli ha un nome [...]

[...] ad un dibattito sulla politica interna nel nostro paese. ecco perché mi limito in questo momento all' essenziale. penso che le nostre argomentazioni [...]

[...] — quelle contrapposte alle sue — potranno essere svolte in quella sede. qui mi limito a dire, in risposta ad una frase che, credo, rettamente ho [...]

[...] del fallimento o del deterioramento del sistema. io mi sono permesso di ricordare ieri una citazione proveniente da altissimo loco. vogliamo essere [...]

[...] proposta di alternativa al sistema. ed è una proposta estremamente più seria — mi si permetta solo questo accenno, ne riparleremo — estremamente più [...]

[...] per noi e contro di noi — di saper vivere e convivere entro il Parlamento e fuori del Parlamento. pertanto signor ministro, mi perdoni, è molto [...]

[...] mi riferisco all' onorevole Donat-Cattin della Democrazia Cristiana — credano di poter modificare, non so se radicalmente o parzialmente, il [...]

[...] campagna elettorale , a presentare alcune interrogazioni che mi sembra non siano state poi svolte), che si è parlato di gravi misure di rappresaglia [...]

[...] serena rapidità con cui l' onorevole Sarti ce lo ha voluto prospettare, tale da documentare e dimostrare ciò che, un po' ovviamente, mi ero permesso di [...]

[...] cominciare dal nostro. io ieri ho avuto, non la generosità, ma l' equità di voler riconoscere che i teppisti contro i quali mi sono trovato in tante piazze [...]

[...] disprezzo, ma neppure la mia rampogna, perché si tratta di povera gente reclutata. io ieri ho avuto la serenità, ed anche la fermezza — mi si permetta [...]

[...] una marea di manifestanti, che scalciavano contro i vetri della macchina con una violenza e con una ferocia che mi apparivano inaudite e addirittura [...]

[...] sorprendenti, io chiedevo a me stesso il perché, e non potevo dare una risposta che riguardasse quegli energumeni, perché quegli energumeni non mi [...]

[...] conoscevano, non sapevano praticamente nulla di me, non mi avevano mai visto. né si poteva dire che io avessi fatto loro nulla di male, o che avessi detto [...]

[...] contro di loro nulla di male: mi ero limitato ad andare a Livorno — come hanno fatto tutti gli esponenti di ogni parte politica — per esprimere un [...]

[...] , allo scopo di inculcare in quei poveri diavoli (contro i quali, ripeto, non ho il minimo rancore e che mi dispiace persino siano stati tratti in [...]

[...] stesso ho fatto, negli anni passati, a Bologna. in tutte le piazze nelle quali mi sono recato, fino a qualche mese fa, nelle precedenti campagne [...]

[...] diretta in particolare contro un determinato partito politico e, se mi si consente, perché diretta in particolare contro una determinata persona? ho [...]

[...] , perché la predicazione è la sola nostra arma di battaglia, perché dobbiamo compiere questo duro e, oserei dire, sacrificale, lavoro. mi avrebbe fatto [...]

[...] piacere, onorevole Restivo, fare la campagna elettorale come la fanno tanti tra voi. non mi diverto affatto, mi creda, all' età ormai non più tenera [...]

[...] di 56 anni, ad andare in giro a spolmonarmi, correndo da solo, senza « gorilla » , senza accompagnatori, in ogni parte d' Italia. non mi diverto io e [...]

[...] non si divertono i miei colleghi, che ringrazio, perché tutti hanno fatto il loro dovere. la domanda umana che io mi posi quel giorno, insieme con l [...]

[...] ' onorevole Niccolai a Livorno, e che mi sono posto tante altre volte durante la campagna elettorale ; la domanda umana che si sarà posto Angelo Nicosia [...]

[...] non va attribuita ai comunisti, ma ai socialisti. onorevole ministro, mi consenta un' ultima notazione. vogliamo che si finisca finalmente con certi [...]

[...] metodi che sono molto, molto legati alla persona del suo capo della polizia. ho già avuto occasione — mi scusi se dico qui in Aula ciò che ho avuto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 53 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che mi propongo di illustrare. la questione pregiudiziale principale che mi permetto di sollevare e mi propongo di illustrare si riferisce alla [...]

[...] interpretazione dell' articolo 82 della nostra Carta Costituzionale . mi permetterò di sostenere e tenterò di dimostrare che sulla base di una retta [...]

[...] seconda eccezione di incostituzionalità mi permetterò di svolgere, sia pure molto più brevemente, con riferimento all' articolo 25 della Costituzione, il [...]

[...] quale, come i colleghi mi insegnano, statuisce che nessun cittadino possa essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. ho infatti [...]

[...] costituzionali nei confronti dell' articolato delle proposte di legge e delle proposte di inchiesta. accennerò appena a questo tema e non mi ci soffermerò [...]

[...] di maggioranza su temi di costituzionalità, se in ogni altro caso può apparire incongrua o addirittura imprudente, in questo caso mi sembra possa [...]

[...] di quella Commissione, io mi sono permesso di annunciare che avrei svolto un passo presso la Presidenza della Camera. devo confessare a me stesso e [...]

[...] preferito compierlo con la pubblicità che mi è consentita da una seduta plenaria anziché con la riservatezza che un passo simile avrebbe comportato. di che [...]

[...] altro non mi risulta — e forse non era suo compito — abbia esaminato i problemi che nascono dalla interpretazione di questo comma dell' articolo 40 con [...]

[...] presidente , poiché la Giunta del regolamento sotto il suo stimolo si sta occupando di una revisione organica del nostro regolamento, io mi permetto di [...]

[...] ' esame dell' emendamento Targetti, in relazione all' articolo 82 della Carta Costituzionale , mi asterrò dal porre in votazione la proposta stessa [...]

[...] successiva seduta — come avrò modo di riferire, perché si entra in questo caso nel merito della questione costituzionale che mi permetto di porre — fu [...]

[...] di una seduta alla quale mi richiamerò. non ho alcuna intenzione di sottoporre ai colleghi il resoconto analitico di quanto accadde nella II [...]

[...] Sottocommissione dell' Assemblea costituente ; mi basterà riferire la conclusione del lungo, approfondito e polemico dibattito svoltosi in quella sede, poiché [...]

[...] , riassumendo il lungo dibattito della II Sottocommissione della Costituente, mi riferisco al parere espresso da Costantino Mortati, credo di essere [...]

[...] ' egida dello Statuto albertino » (e i colleghi mi insegnano che sotto l' egida dello Statuto albertino almeno tre grosse inchieste parlamentari furono [...]

[...] ? il motivo politico, se mi è consentito, lo chiarirò tra breve, perché penso sia più congruo chiarirlo in relazione alle polemiche che successivamente [...]

[...] giudiziaria , se non per legge? » . mi sembra che, dal contesto di queste due affermazioni dell' onorevole Ruini, non possa dedursi che una [...]

[...] precettiva di cui all' articolo 82 per consentire alle Camere di dar luogo ad inchieste senza ricorrere alla forma della legge, che, come ora mi [...]

[...] applicata finora la norma dell' articolo 82? quando in sede di Commissione affari costituzionali mi sono permesso di enunciare in maniera più sintetica [...]

[...] , e devo dire meno informata, le stesse tesi che mi permetto di sostenere oggi in Assemblea, mi fu obiettato da varie parti che i precedenti mi davano [...]

[...] torto. mi acquietai, perché, lo confesso, non avevo ancora studiato con sufficiente curai precedenti: oggi sono nella condizione di dire che non mi [...]

[...] sembra che i precedenti mi diano, o ci diano, torto; anzi ho l' impressione che i precedenti, in larga parte, ci diano ragione, e mi sembra anche che [...]

[...] provvedimento erano quelle del presidente del Senato e del presidente della Camera . sicché, mentre mi si diceva in Commissione che i precedenti avrebbero dato [...]

[...] torto alla tesi da noi sostenuta, io mi sono imbattuto in un primo precedente e mi sono reso conto che tale precedente, di notevole importanza anche [...]

[...] attraverso la stretta attuazione dell' articolo 82 della Costituzione. perciò, signor presidente , questo precedente (che mi sono permesso di sviscerare e di [...]

[...] analizzare perché l' ho studiato con estrema cura), che in apparenza darebbe torto alla tesi che ci permettiamo di sostenere, ci dà, mi sembra, più [...]

[...] semplicisticamente — mi si consenta l' osservazione — che « la proposta di legge in questo caso non è vietata e quindi è consentita dalla Costituzione [...]

[...] dell' articolazione, per la parte che in quel momento dovrà essere trattata, mi permetterò di sostenere. però, pur non condividendo la tesi allora [...]

[...] di questa Assemblea o tutta l' Assemblea finivano col disattendere. i limiti dell' articolo 82 vennero posti, come mi sono permesso di ricordare [...]

[...] ' interpretazione autentica che io mi permetterei di dare della volontà dell' Assemblea costituente (poco importa che quella volontà forse non sia [...]

[...] prendiamo le nostre decisioni. nella seconda Sottocommissione dell' Assemblea costituente l' onorevole Einaudi chiarì (e non mi risulta che altri chiarimenti [...]

[...] soprattutto che i compiti ispettivi e di controllo non siano assimilabili ai poteri legislativi , mi sembra assolutamente ovvio. e sarebbe molto grave se [...]

[...] di ciascuno degli organi dello Stato . questa è la considerazione fondamentale che occorre fare. mi riferisco — in questo caso sì — ai precedenti [...]

[...] potere d' inchiesta trova nell' articolo 82 una disciplina completa ed esclusiva » ; e aggiunse poi (e a questo punto, mi perdoni, ho qualche dubbio [...]

[...] definizione dal punto di vista giuridico è una definizione abborracciata; d' altra parte mi riferisco a definizioni che anche in dottrina ormai sono [...]

[...] può uscir fuori dalle procedure espresse e previste da quella norma esclusiva, mi sembra una contraddizione in termini. d' altra parte, non soltanto l [...]

[...] una legge apposta per il caso al quale non mi sarebbe difficile dare un nome, anche perché il nome è da queste parti? io non credo che noi agiamo [...]

[...] debbono avere gli strumenti legislativi. non mi si risponda: le Camere sono sovrane. signor presidente , la risposta non l' ha certamente data lei [...]

[...] garanzie. se mi sono permesso a questo punto di drammatizzare, cioè di esprimere, proprio io che non ne ho alcuna autorità, che sono l' ultimo fra i [...]

[...] ) agli articoli 13, 14 e 15 della nostra Carta Costituzionale , compresi nei rapporti civili e che (cito qualche passo che mi sembra interessante [...]

[...] rapporti civili la nostra Carta Costituzionale ha stabilito almeno tre precise riserve di legge che mi son permesso di indicare (quelle degli articoli 13 [...]

[...] riferiscono al titolo sui rapporti civili della Costituzione che mi sono permesso di citare? signor presidente , io credo in tal guisa di avere forse [...]

[...] nostra eccezione di incostituzionalità, relativa all' articolo 25 della Carta Costituzionale , il quale, come tutti i colleghi mi insegnano, afferma che [...]

[...] , la proposta di legge Zanibelli e la proposta di legge De Lorenzo , mi imbatto nella determinazione dell' oggetto dell' inchiesta, che, come [...]

[...] . non mi si dica a questo punto (faccio anche in questo caso l' avvocato del diavolo ) che in fin dei conti altri sono i poteri e le funzioni dell [...]

[...] sono le conseguenze, di un giudizio condotto da una Commissione d' inchiesta costituita per legge. non mi si dica ciò. a queste eventuali obiezioni [...]

[...] Giuffrè, ebbe a sostenere tesi esattamente opposte a quelle che in questo momento, dal punto di vista costituzionale, mi permetto di sostenere. l [...]

[...] gli stessi imputati. signor presidente , mi sembra che si esageri. mi sembra che si esageri nell' irriverenza verso noi stessi, nel voler approfittare [...]

[...] uomo, ma contro la magistratura. mi sembra che anche a questa parte della nostra Carta Costituzionale la Presidenza della Camera e tutta l' Assemblea [...]

[...] debbano prestare ossequio. mi sembra che gli articoli 102 e 104 della nostra Costituzione soffrano gravi lesioni per l' oggetto, per il momento, per il [...]

[...] tipo, per il contenuto, per il fine di questa inchiesta parlamentare . signor presidente della Camera, mi permetto di pregarla cortesemente di [...]

[...] quanto è accaduto in successive settimane nella Commissione affari costituzionali, ella non può, per lo meno nel suo foro interiore (mi perdoni l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
961 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , io non ho da aggiungere... ecco, forse allora mi sforzerò un po', vista l' esortazione contraria che mi è stata fatta. signor [...]

[...] presidente , ho alcune cose da aggiungere a quelle che i nostri colleghi hanno detto finora. ed in modo particolare, per quel che mi riguarda, a [...]

[...] nel tema, e voglio sapere quanti ritengono di essere qui al posto del presidente perché, se mi dite che avete stabilito un Politburo di presidenza, mi [...]

[...] renderò conto e mi guarderò in giro, ecco. credo che non guadagnamo né in serenità né in tempo. capisco che in tutti vi sia stanchezza. non mi [...]

[...] ... signor presidente mi spiace, ma ritengo che quando un collega si alza e mi rivolge ingiuria che non riferisco e dice: « sei un... e vieni fuori [...]

[...] registrato. signor presidente , l' onorevole Tortorella mi ingiunge di chiedere scusa, non so a chi e su che cosa! scusa, come comandi, Tortorella? cosa [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 614 - seduta del 25-01-1983
Nuove norme a tutela della libertà sessuale
88 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 614 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] caso attribuendo, credo, una disattenzione alle donne radicali (che sono tre) nei confronti di questa legge; ma devo dire che quello che più mi ha [...]

[...] serio. perché essi non mi sono sembrati riconoscimenti di dignità, ma perorazioni di una legge di tutela, non nel senso migliore del termine. vorrei [...]

[...] ciò fosse molto chiaro. lo stesso articolo 1, che cambia il titolo della legge, mi sembra uno dei passaggi fondamentali del progetto stesso: quello [...]

[...] ' articolo 2. mi correggano gli esperti se sbaglio, ma mi risulta che nel caso di un sequestro di persona allo scopo di compiere un altro delitto (non [...]

[...] , che affronta il problema dei minori: ho letto emendamenti presentati da altre parti politiche, e mi pare che sia un punto da rivedere. non so che cosa [...]

[...] sia stato deciso in Comitato dei nove per quanto riguarda questo articolo, ma mi auguro che vi sia stata un' ulteriore riflessione sotto questo [...]

[...] aspetto. e vengo brevemente a due aspetti che vengono ritenuti fondamentali, da chi ha in merito opinioni contrapposte: mi riferisco agli articoli 11 e 12 [...]

[...] . mi riferisco cioè alla disputa fra i sostenitori della querela di parte e della procedibilità di ufficio, ed alla costituzione di parte civile per [...]

[...] abbia il coraggio di esternare questo problema e di presentare una denuncia. però, rispetto a questo problema, mi viene da riflettere sul fatto che su un [...]

[...] . la questione non è semplice e, leggendo gli interventi svolti giovedì e venerdì scorso su questo argomento, mi sono accorta che anche altre compagne [...]

[...] per gli atti di violenza sessuale tra coniugi o conviventi. questa mi sembra una contraddizione. se è prevista la procedibilità d' ufficio, deve essere [...]

[...] rispetto a quel che dice la gente. questa esclusione mi sembra dunque contraddittoria rispetto alla scelta della procedibilità d' ufficio. se si [...]

[...] prevede la costituzione di parte di associazioni o movimenti nel processo: una volta che la si ammetta, mi chiedo perché venga esclusa la possibilità di [...]

[...] che il dubbio derivi da una mia incapacità di capire ma mi sembrerebbe che, una volta che si sia concesso alle associazioni ed ai movimenti di [...]

[...] costituirsi parte, sarebbe opportuno eliminare qualunque eccezione. di questo, comunque, avremo modo di discutere a fondo. mi sono limitata ad alcune brevi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 35 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risposte che mi urgono dentro rispetto all' intervento che ha preceduto il mio. d' altronde , non siamo nuovi, perché ci confrontiamo su questo tema dal [...]

[...] ' ente pubblico, con tutte le distorsioni del caso. tornerò dopo su questa vicenda, ma mi premeva chiarire alcuni aspetti. noi eravamo quelli che nel [...]

[...] ' astinenza, perché nessuno lo vieta a chi se la sente di seguirlo, però mi pare non popolarissimo, o comunque non imponibile. allora, cari colleghi [...]

[...] responsabilità, ministro Bompiani, perché mi pare che non abbiamo mai avuto responsabilità di Governo, né prima né oggi. perché non si mettono in piedi [...]

[...] , se non dalle sigarette: mi chiedo quindi se ho diritto di cittadinanza...! è vero che possiamo tornare a dialogare, ma mi rifiuto di credere che l [...]

[...] ' unico diritto riconosciuto debba essere quello dello zigote. mi rifiuto di credere che milioni di donne italiane — che poi sono le vostre mogli, le [...]

[...] con la droga mi pare evidente. sono molto legata, signor ministro, ad un principio sicuramente liberale secondo il quale non esiste crimine se non vi è [...]

[...] la vittima. per quanto riguarda il consumo di droga, per esempio, mi chiedo come sia possibile criminalizzare un comportamento individuale se si [...]

[...] digressione che non avevo previsto se non, forse, nella parte finale del mio intervento, perché vi è un altro aspetto che mi preoccupa molto. inanzitutto [...]

[...] lasciare la decisione alla coscienza ed alla responsabilità individuale. non vi è altra strada. questo discorso mi mette a disagio perché quando ci si [...]

[...] che l' afflato, sotto il profilo politico, viene un po' meno di fronte a questi casi. la collega Fronza Crepaz ha espresso un concetto che mi trova [...]

[...] consenziente. mi riferisco a quanto ha detto in merito alla ricerca di un valore diverso da quello rappresentato dall' avere il conto in banca [...]

[...] non è pensabile proporre una politica né è possibile conferire una qualsiasi legittimazione ad organizzazioni politiche o di partito. devo dire che mi [...]

[...] , da solo o in un diverso tipo di famiglia. è questo il punto fondamentale che ritengo debba essere posto al centro dell' attenzione. non mi sento [...]

[...] : o pio o tossicodipendente! mi sembra francamente che simili posizioni siano infelici... esaurita questa digressione, signor presidente del Consiglio [...]

[...] , mi avvio a trattare due questioni affrontate nelle dichiarazioni programmatiche , evitando qualsiasi riferimento al problema delle tangenti perché [...]

[...] mi sembra che il mormorio, il vocìo o, se si preferisce, il frastuono ed il fracasso siano già consistenti. non intendo inoltre richiamare la [...]

[...] questione delle riforme istituzionali o elettorali. mi limito a far presente che presso gli organismi competenti sono depositate richieste di referendum che [...]

[...] esprimere attraverso il responso delle urne. mi riferisco, in particolare, al referendum sul finanziamento dei partiti, promosso solo dalla nostra parte [...]

[...] Raiuno (mi riferisco alla trasmissione « droga: che fare? » , che — lo dico per chi non avesse avuto modo di assistervi — era veramente incredibile [...]

[...] nido . ebbene, signor presidente del Consiglio , mi consenta di dire che questa è una violazione, non dell' immagine (di cui non mi importa nulla), ma [...]

[...] esterni? può darsi. ma quello che mi interessa — lo dico senza iattanza, ma anche con molta concretezza, perché credo che la mia storia politica non [...]

[...] sei voti. forse, quella soluzione avrebbe potuto essere un inizio di coinvolgimento altrui. non mi è mai capitata una simile esperienza, ma immagino [...]

[...] , onorevole Amato, non ha potuto o voluto. certamente — mi creda, signor presidente , glielo assicuro — non è l' intervento accorato, deluso o [...]

[...] seguire. ovviamente non si tratta né di vendetta né di altro. constato semplicemente — e non mi riferisco alle cose da fare, decise per fortuna da altri [...]

[...] volta in volta, il turno dei Verdi, o di qualche parte del Pds o, forse, dei repubblicani; mi pare, infatti, che non ci siamo molto con i numeri. lei [...]

[...] certo perché mi ecciti nel parlarne. leggo testualmente: « se vogliamo eccitarci nel parlarne possiamo farlo. ma se vogliamo domandarci quale contributo [...]

[...] uscire dalle ragioni della nostra povertà » . signor presidente , lei evidentemente è convinto di quello che afferma, tant' è che lo scrive. se mi [...]

[...] sviluppo . almeno così mi auguro, perché la nebulosità (per non dire di peggio) dell' intera gestione degli aiuti allo sviluppo , in particolare all [...]

[...] di riassestare il nostro paese, quello che succede in Jugoslavia o in Algeria inciderà profondamente in Italia. mi riferisco, ad esempio, al problema [...]

[...] tutela dei diritti umani fondamentali, quando essi siano violati; mi sembra che timidamente stiamo arrivando a questo obiettivo, anche se, certo [...]

[...] termini di cooperazione abbiamo sostenuto fino all' ultimo i peggiori dittatori (mi riferisco all' Africa, ad esempio); dittatori crudeli e corrotti [...]

[...] sottoporrò al ministro degli Esteri . mi riferisco all' impiego del complesso dei finanziamenti pari al 50 per cento ; credo che tale somma non debba [...]

[...] di chiarezza, se non altro in termini di rendiconto e di bilancio, oltre che sul piano politico. mi auguro che il nuovo ministro degli Esteri voglia [...]

[...] anzitutto prendere atto dei progetti rimasti in sospeso o non attuati dal suo predecessore, e mi auguro altresì, nella sede di cui ho parlato, di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 21 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dire che quello che mi ha stupito è stato che, in questo torneo oratorio di denuncia di una situazione che è gravissima, evidentemente, e che non è [...]

[...] oggi così « affollata » e « interessata » !) in secondo luogo — e la cosa mi ha un po' rattristato — ho sentito dire dal collega Pennacchini che [...]

[...] , perché mi pare che di decreti legge ne abbiamo convertiti, più o meno, due o tre alla settimana. mi pare dunque che l' uso del decreto legge in questo [...]

[...] caso non debba essere respinto perché è dilettantistico, visto che lo usiamo in tanti altri settori: mi si deve dare, piuttosto, una motivazione [...]

[...] ' ulteriore alibi per l' immobilismo di cui siamo tutti testimoni. vorrei a questo punto riferire alcuni suggerimenti di proposte concrete che mi sono [...]

[...] non sono una esperta in questo campo, e mi faccio soltanto portavoce di esigenze e suggerimenti di persone che operano nel settore, mi auguro che, se [...]

[...] carceri, mi hanno detto che i 400 miliardi che urgentemente occorrono, o parte di essi, si potrebbero risparmiare solo che si provvedesse a modificare l [...]

[...] almeno — mi hanno detto che esistono decine di carceri mandamentali sparse in tutta Italia (per esempio, nella zona di Santa Maria Capua Vetere ve ne [...]

[...] semilibertà, mentre ora invece queste carceri sono chiuse per le croniche difficoltà di bilancio dei comuni interessati. altri mi hanno detto — mi [...]

[...] molto più modestamente, con l' impiego del decreto legge e qualche volta — mi riferisco al sottosegretario Dell'Andro ; perché avevamo avuto già un [...]

[...] incontro e mi si era detto che non era possibile perché poteva intercettare la radio della polizia, ma anche il cittadino libero, suppongo, può [...]

[...] pare mi sia congeniale tra le altre cose. ella sa che ci siamo incontrati non solo a Torino, non solo a Milano, ma anche in altre carceri, e ci siamo [...]

[...] sentiti molto spesso. quando vi sono stata mi sono fatta spesso garante per la discesa di parecchi detenuti dai vari tetti, garante di una applicazione [...]

[...] ' altra volta i tetti o, anche senza consigliare questo, comunque non mi sentirei di garantire più nulla. probabilmente ella ricorderà quella conferenza [...]

[...] sia fatto: io mi aspetto molto dalla replica del ministro. mi aspetto molto perché credo — e così ho sempre creduto — che la sua gestione abbia dato [...]

[...] un corso e un impulso diverso a questo ministero. di ciò gli ho dato sempre atto, mi pare, e credo che sia arrivato anche il momento di verificare [...]

[...] burocrazia ministeriale. l' esperienza personale contratta nei giorni scorsi alle Murate devo dire onestamente che mi fa disperare che ciò si possa [...]

[...] attrezzature ed il personale ed il numero dei reclusi è incontestabile. per quanto riguarda il sovraffollamento delle carceri, mi pareva di aver fatto [...]

[...] , percorribili; o se invece mi sono state riferite cose non accettabili. per quanto riguarda gli organici, se ne parla, e giustamente. per quanto [...]

[...] bandire nuovi concorsi. il collega che è intervenuto prima di me ha prospettato procedure di anni; mi auguro che non sia così. spero che almeno per [...]

[...] alcune proposte minime ed umili sulle quali mi aspetto una risposta. [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1865 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sarò molto breve, in quanto mi rendo conto della fretta di tutti. mi sembrava però importante intervenire per la terza volta, a nome del gruppo [...]

[...] radicale, sull' ordine pubblico . mi sembra, infatti, che sia questa la parte più importante dell' intero accordo. questa parte, insieme con la scelta [...]

[...] importante di questo accordo. mi rendo conto che l' approvazione di questi provvedimenti criminogeni e liberticidi sia il prezzo che il partito comunista [...]

[...] , ha dovuto pagare per entrare nell' area di Governo. mi rendo conto che questa possa essere una scelta. specialmente in questi giorni, mi pare di [...]

[...] anno fa diceva che la « legge Reale » , era liberticida e non democratica e pertanto i comunisti avrebbero votato contro. mi deve spiegare oggi come l [...]

[...] gravi per il nostro paese e mi sembra che si ripeta oggi l' errore fatto alla epoca del centrosinistra. non a caso fu proprio il periodo del [...]

[...] . io mi auguro che il mio intervento possa far riflettere qualcuno sulla gravità delle norme in tema di ordine pubblico che sono state scelte; ma [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 26-02-1985
Adeguamento del trattamento dei dirigenti della PA
559 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 268 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , onorevole ministro, mi pare che, rispetto ad un anno fa, quando, proprio in questo periodo, ebbi modo di [...]

[...] per il fatto che gli interventi di tutti i colleghi che mi hanno preceduto sono stati impostati su determinati argomenti di corretta polemica nei [...]

[...] , mi pare che quello che si è svolto ieri avesse tutte le ragioni per essere. la mia parte politica notoriamente non è apologetica dello sciopero [...]

[...] , però mi pare che quello di ieri avesse a fondamento ragioni tali per cui si può definire un' astensione dal lavoro sacrosanta; sia per i motivi di [...]

[...] volte preso, di riordinare globalmente la dirigenza. mi auguro che l' « auspicio » — come è stato ironicamente chiamato — del presidente Labriola [...]

[...] interessati. sia il relatore — al quale voglio dare anch' io atto di una corretta ed esemplare esposizione — sia i colleghi che mi hanno preceduto, hanno [...]

[...] numero di interessati (mi riferisco alla leggo 17 aprile 1984, numero 79) e per i quali era stato previsto un miglioramento che, tenuto conto degli [...]

[...] . restando fermo il fatto che queste leggi si riferiscono, più o meno, allo stesso numero di interessati, come è spiegabile questa disparità? mi pare che [...]

[...] della Commissione affari costituzionali. mi riferisco, ad esempio, a quanto è stato detto dal sottosegretario Ravaglia in ordine all' emendamento [...]

[...] ' onere sarebbe del tutto diverso ed assai minore. mi pare, quindi, che debba essere fatta un po' di chiarezza, o per lo meno che da parte del Governo [...]

[...] casi sono le stesse persone che forniscono le cifre al ministero del Tesoro . quest' ultimo elemento mi pare che debba essere preso in particolare [...]

[...] considerazione. dunque, mi pare che una risposta sia necessaria e che una chiarificazione sia del tutto auspicabile. nel corso della discussione [...]

[...] parere contrario del Governo. inserisco qui una considerazione tra parentesi: mi pare necessario notare che la commissione, in quell' occasione, si è [...]

[...] ' amministrazione in carriere diverse da quella di appartenenza, un altro ancora (di cui, del resto, hanno già parlato i colleghi che mi hanno preceduto [...]

[...] ' altro migliore di quello del Governo. mi chiedo, tuttavia, se dovremo attendere un altro anno, quando dovremo discutere l' ennesima proroga, per [...]

[...] , come è stato preannunciato, alcuni parlamentari ritengono di dover riproporre all' attenzione dell' Assemblea. mi riferisco al problema della [...]

[...] estensione al personale della prima qualifica del ruolo professionale del trattamento economico del parastato. anche questo problema è più che noto e mi pare [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
14 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » all' espressione « grave pericolo » è sintomatica dell' atteggiamento espresso da questa parte politica nei confronti della legge. mi sembra, cioè [...]

[...] fatto impraticabile e di fatto ostativo alla possibilità di arrivare all' aborto. mi chiedo infatti chi, come e quando possa determinare se il [...]

[...] pericolo sia altrimenti evitabile; mi chiedo, cioè, quale medico vorrà firmare una richiesta di aborto sapendo che il certificato nel quale egli ha [...]

[...] presentati. mi pare che pretendere che il medico certifichi il futuribile, e cioè che questo pericolo non è altrimenti evitabile se non concedendo l [...]

[...] scientifici incontrovertibili e incontroversi. mi sembra che con questo si voglia anche assegnare al medico una funzione che non è la sua: la funzione del [...]

[...] essere altrimenti valutato. mi sembra che il medico deve certificare quello che c' è e basarsi evidentemente su dei dati scientifici, e non su [...]

[...] , per esempio, a certe medicine, fiducia che altri medici non hanno. per cui, mi sembra che anche nell' ottica normale di quella che è la deontologia [...]

[...] professionale del medico, il medico è tenuto a certificare quello che c' è e non, mi pare, a fare delle previsioni. per questo motivo io voterò contro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 21-05-1974
Sul rapimento del giudice Sossi
1433 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 245 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] capacità di rappresentare lo Stato! pertanto, non può che andarsene (mi dispiace, perché ella sa che non lo dico alla sua persona, bensì lo dico al [...]

[...] , governative) a monte, ella ha al suo fianco il signor ministro dell'Interno . il signor ministro dell'Interno mi può dare testimonianza che il giorno [...]

[...] stampa, infatti, si è resa responsabile di complice silenzio), è stata, da me, a lui fornita. quel giorno, il signor ministro dell'Interno mi disse di [...]

[...] ' ottobre 1973; quest' altro numero porta la data del febbraio-marzo 1974. quando mi sono recato dal signor ministro dell'Interno (24 gennaio), eravamo a due [...]

[...] stenografico dell' interrogatorio Labate; oltre a tale resoconto stenografico (il tempo non mi consente di citare la documentazione che ho a disposizione, ma [...]

[...] potendo prevedere, evidentemente, quello che sarebbe accaduto, ma essendo questi indizi e queste confessioni sufficienti, mi recai dal ministro dell'Interno [...]

[...] aprile, già in piena campagna per il referendum. mi si disse che speculavo sull' avvenimento. no, mi limitavo a riferire, a documentare, nella speranza [...]

[...] mattino. il mio telefono di partito è, evidentemente, controllato: potete controllare la veridicità di quello che dico! dall' altra parte del filo mi ha [...]

[...] risposto una voce maschile. ho chiesto: parlo con Controinformazione, organo delle « Brigate Rosse » ? mi è stato risposto: sì, certamente! ho chiesto [...]

[...] : potrei avere dei numeri arretrati, perché non li ho? mi è stato risposto: non ne abbiamo più, ma nelle librerie Feltrinelli li può probabilmente [...]

[...] trovare. ho chiesto: posso abbonarmi? certamente, mi è stato risposto. ho, chiesto: quanto. costa l' abbonamento? mi è stato risposto: diecimila lire al [...]

[...] mese. ho chiesto: ma riuscirete a pubblicare ancora la vostra rivista? mi hanno detto: certo; abbiamo qualche difficoltà per il reperimento della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
958 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , abbiamo sospeso questa notte i lavori con un intervento del collega Armella — e mi auguro che il collega Armella mi consenta [...]

[...] legge sia meno peggiore — se mi si consente — , ritengo che tutti possano dare un contributo. abbiamo ascoltato — sono registrate nei nostri [...]

[...] » . era questo il suggerimento, l' emendamento che ci veniva dai colleghi democristiani. intanto credo — e mi auguro di trovare ascolto in questo — che [...]

[...] assenso — ancorché non facciano testo — mi pare, per esempio, che su questo possiamo forse attenderci dai relatori per la maggioranza od anche dal [...]

[...] mantenere inserito — non noi, che siamo contro il padre del concepito, del nascituro, ma inserendo la dizione « indicato come » , dizione che mi sembra [...]

[...] particolare mi rivolgo ancora, ed al collega Orsini — nel momento in cui voi inserite un altro attore eventuale in questo procedimento, il padre del [...]

[...] siamo a posto, quindi è una doglianza così... nessun suggerimento, anche tecnico, da parte nostra può essere mai proposto. quindi mi rivolgo ai colleghi [...]

[...] assicurare il nostro contributo. comunque, in termini di regolamento, mi rimetto al presidente e non all' Assemblea. era proprio per questo che mi sono [...]

[...] dizione, come padre del concepito. mi si consenta un appello particolare al Comitato dei nove, ai relatori, in ispecie al relatore di minoranza Bruno [...]

[...] tutto negativa. mi pare però che, se si vuole proporre e imporre quello che con questa norma si cerca di imporre, allora il contributo tecnico che viene [...]

[...] alla persona indicata come padre del concepito l' obbligo, non della tutela della dignità, che mi pare assolutamente inutile evocare, non del segreto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 71 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parte della pubblica opinione . io non imiterò i miei colleghi. intendo rilevare, al contrario, che mi sento onorato di prendere parte alla [...]

[...] . non può durare così. pertanto, signor ministro, se lei è l' ispiratore e lo credo della precedente nota in risposta alla precedente lettera di cui mi [...]

[...] maggioranza è intervenuta quasi silenziosamente mi occuperò poi di questa quasi silenziosa parte della maggioranza attraverso interventi stringati e non [...]

[...] destinata a passare. accadrà probabilmente, o quasi certamente, il contrario, ma non può essere senza peso politico la considerazione che io mi sono [...]

[...] permesso di fare e che mi sembra del tutto obiettiva, né credo si possa dire, come è stato detto da qualcuno, che questa legge sta nascendo in Parlamento [...]

[...] criticamente le posizioni altrui, e mi perdoneranno i colleghi ai quali mi riferirò se le mie osservazioni critiche potranno apparire, saranno anche [...]

[...] polemiche, ma lo saranno nel pieno rispetto, per i motivi che ho detto poco fa, delle tesi da tutte le parti sostenute. mi permetterò di ribadire anche le [...]

[...] abbiamo fatto il possibile, abbiamo cercato di chiarire le nostre posizioni anche con una relazione scritta, che se non mi lusingo sia stata letta dai [...]

[...] colleghi, spero sia all' attenzione dell' onorevole ministro per quel poco che egli ne vorrà dedurre di positivo. mi riferisco in primo luogo, in [...]

[...] cortesia, quella che si sente essere una sua sostanziale (mi perdoni, è la mia interpretazione, evidentemente). allergia a questo disegno di legge . e se [...]

[...] d' ombra, la seconda, è normativa e regolamentare. non mi pare che il giudizio, nel complesso, sia tale da lusingare eccessivamente l' onorevole [...]

[...] , essendo il gruppo democristiano, per motivi che mi sforzerò di illustrare, favorevole all' immediata abolizione del valore legale dei titoli di studio [...]

[...] universitari, ed essendo il gruppo socialista contrario a tale abolizione. non mi scandalizzo, signor ministro e onorevoli colleghi , per il fatto che all [...]

[...] socialista : semmai mi sarei non dico scandalizzato ma stupito del contrario. poiché tuttavia si tratta di un contrasto che riguarda uno dei punti [...]

[...] fra l' altro dichiarato: « a questo punto, devo dire che non mi entusiasma troppo il quesito che si poneva l' onorevole Natta quando si domandava [...]

[...] guisa talmente grave che l' onorevole Rognoni, che non mi risulta sia stato smentito da alcun collega della Democrazia Cristiana , ne trae una specie di [...]

[...] ho l' onore di rappresentare, siamo contrari all' abolizione del valore legale del titolo di studio ; mi sono dato carico c' è qualche collega liberale [...]

[...] di capire fino in fondo l' atteggiamento liberale, che è rispettabilissimo e che è stato sostenuto con dovizia di interventi; ma non mi arrischierei [...]

[...] impersonali, garbati, cortesi e corretti. a questo punto mi corre l' obbligo di chiarire il nostro atteggiamento a proposito di questo fondamentale [...]

[...] non arrischiandomi assolutamente a voler interpretare una tradizione della quale i liberali sono i gelosi custodi e gli interpreti mi stupisco un poco [...]

[...] , ecco, mi stupisco un poco, se guardo ai lineamenti di fondo del loro atteggiamento e di quello di tutti coloro che vogliono negare il valore legale [...]

[...] dei titoli di studio universitari, mi stupisco un poco che proprio da parte liberale provenga una simile richiesta. se la vostra richiesta, colleghi [...]

[...] della scuola, ed anche dell' università, allora mi sembra che abbiate un po' meno ragione, e cioè mi sembra che dovreste convenire con noi circa una [...]

[...] coscienza ed alla vostra intelligenza, perché mi sono sforzato di porla alla mia coscienza, e mi è accaduto di dare una risposta contraria a quella che [...]

[...] avete dato voi. penso non ci sia nulla di male. ecco, io mi sono posto questo quesito, ed ho risposto a me stesso e continuo a rispondere a me stesso che [...]

[...] da altre parti, mi pare, onestamente e chiaramente. mi duole non poter prendere atto di un atteggiamento serio e responsabile da parte del gruppo su [...]

[...] testo già citato, che mi ha molto interessato. egli dice: « ecco gli elementi per cui l' università proposta in questa riforma si contrappone a [...]

[...] Stato. mi permetto di ricordarlo perché lo hanno ricordato tutti coloro che sono intervenuti con una certa profondità di pensiero in questo dibattito [...]

[...] ; quando mi riferisco alla autonomia universitaria posso risalire tranquillamente, come ella sa, al 1923 e quindi sono perfettamente in regola. nessuno [...]

[...] responsabilità, voi siete bravissimi. mi rendo conto che volendo lei accusare perfino i liberali di essere totalitari quando parlano dello Stato, lei non [...]

[...] quello che mi è sembrato, quello che ho sospettato, onorevole Spitella (e se ella me lo smentisce, ne sono ben lieto), e cioè che la sua polemica o [...]

[...] , ritenere di poter tornare dalla università tipo Ottocento, quella gloriosa università che ci ha fatti italiani, onorevole Spitella (mi permetterò di [...]

[...] ricordarlo più avanti; non è retorica, mi sia consentito: l' università di Francesco De Sanctis ci ha fatti veramente italiani)... il voler pensare di [...]

[...] nostra nazione nell' Ottocento, ha fatto una la nostra civiltà nei tempi di Dante. mi pare che questa forza unitaria dell' università, forza unitaria [...]

[...] permettiamo di fare. e adesso mi debbo occupare e, per verità, confesso, senza offesa per alcuno, me ne occupo un po' più volentieri dei colleghi della [...]

[...] . il discorso che, senza fare torto agli altri, mi è apparso più significativo tra i discorsi di opposizione che sono stati pronunciati in quest' Aula [...]

[...] rilevato in questo disegno di legge ; non tanto nelle singole norme del disegno di legge , quanto nello spirito informatore del disegno di legge . mi [...]

[...] vero progresso sociale ed un fittizio progresso sociale . mi permetterò di fare qualche rapida citazione per mettere in rilievo quale sia l' importanza [...]

[...] ' autonomia, quello che consiste nell' accentuare la dipendenza delle università autonome dallo Stato. qualcuno fra gli intervenuti, mi pare l' onorevole [...]

[...] Lucifredi (e mi perdoni, onorevole Lucifredi, se sbaglio nella citazione), ha detto che è sommamente divertente la norma inserita in questa legge, in [...]

[...] inferiore e più fragile di quello conseguito dal collega che ha scelto piani di studio di ben diversa mole? anche qui mi sembra che la contraddizione [...]

[...] ' onorevole ministro vorrà dare dei cortesi chiarimenti al riguardo. ma di tutte le osservazioni fatte dall' onorevole Gui, quella che più mi ha colpito è l [...]

[...] fatto scoppiare le contraddizioni di questa legge, mi permetto, correttamente, di definire il discorso dell' onorevole Lucifredi come il discorso della [...]

[...] politico. mi ha commosso, quanto la dichiarazione dell' onorevole Gui a proposito dei figli dei poveri. ecco, da un lato, questa riforma universitaria [...]

[...] pronunziato l' onorevole Lucifredi, e mi ha ancor più impressionato il fatto che il collega abbia dichiarato di parlare non soltanto come docente, ma [...]

[...] nazionale degli insegnanti universitari di ruolo, singoli insegnanti di ruolo, ai quali mi sono permesso di richiedere l' onore di poter parlare per essere [...]

[...] importante discorso di opposizione da parte dell' onorevole Riccio il quale si è lanciato sono parole sue che io non mi permetterei di usare contro la [...]

[...] aggettivi, uno solo dei quali basterebbe a sotterrare un ministro e un intero Governo, quando sono pronunciati da un docente in quest' Aula senza, mi [...]

[...] ' Aula, se ne fossero stati convinti, sostenerlo. comunque mi permetto di non dire e lo faccio in assenza dell' onorevole Andreotti, per non [...]

[...] socialdemocratici hanno parlato l' onorevole Ceccherini e l' onorevole Reggiani. l' onorevole Ceccherini, che non mi sembra sia un docente, ma credo fosse soltanto [...]

[...] questo disegno di legge perché fa parte dei partiti di Governo, ma si riserva un giudizio quando saremo più in là. non mi sembra nel complesso che l [...]

[...] . però ho trovato queste frasi diligentemente riportate dagli stenografi; non mi sono avveduto che sia scoppiato alcuno scandalo e quindi debbo pensare [...]

[...] affermazione ripeto mi ha profondamente divertito, anche perché, se fosse partita dai banchi della Democrazia Cristiana , avrei detto che un ingenuo [...]

[...] idee mi sembra assai importante data la rilevanza generale dell' argomento. il relatore comunista, onorevole Giannantoni, ha ritenuto di dover tirare [...]

[...] momento opportuno, in sede opportuna. mi riferisco a quanto il relatore comunista, onorevole Giannantoni, ha detto a questo esclusivo riguardo con la [...]

[...] Natta, qualche cosa che mi piace. per esempio quando ella ha dichiarato qui il 26 ottobre (resoconto stenografico immediato): « oltre a ciò, sulla [...]

[...] sinistra, come è accaduto anche in questa Aula da parte dei deputati del Manifesto, dei cui interventi mi occuperò più avanti. ma se da sinistra siete [...]

[...] , soverchi e sovrasti, ma quanto meno allo Stato che indirizzi, promuova e coordini. debbo dire che mi hanno molto interessato, forse proprio per gusto [...]

[...] se mi consentite di studio e di ricerca più ancora che per gusto strettamente politico, le posizioni assunte in ordine a questo disegno di legge dal [...]

[...] gruppo socialproletario e dai deputati del Manifesto. mi hanno molto interessato sia detto ancora una volta senza offesa non perché in termini politici [...]

[...] essi hanno pronunziato. per cominciare con il relatore del gruppo socialdemocratico, l' onorevole Sanna, la cui relazione mi debbo sinceramente [...]

[...] concezioni, allora voi restate fermi al vostro cosiddetto glorioso 1968 che si è esaurito, che si è estinto, che non interessa più nessuno. mi sembra [...]

[...] non seleziona, perché impedisce la selezione vera, che consiste, come mi sono sforzato di sostenere nella mia modesta relazione di minoranza , nella [...]

[...] esattamente opposto, perché vuol dire superamento del settorialismo. è un' accezione politicamente non favorevole alle nostre tesi (ma io non mi sogno [...]

[...] corporativo quale fu: non mi sogno di farla, non la farei, e non la sto facendo neppure in pubblici comizi perché ritengo che il sistema corporativo quale fu [...]

[...] nel ventennio non abbia attuato se non in parte quella che era e rimane l' originaria ispirazione corporativa. mi riferisco qui all' originaria [...]

[...] valori, è una scuola attrezzata tecnicamente a imprese del genere. mi rendo perfettamente conto che è molto facile (come avrà ragione di rispondere l [...]

[...] debbono esservi. e allora, una scuola a larga partecipazione corporativa nel senso che mi sono permesso di restituire a questo termine, pulendolo da [...]

[...] Mazzarino, che mi ha preceduto, citare parecchie volte il nome di Francesco De Sanctis e mi permetto al riguardo, signor ministro, di ricordarle cose che [...]

[...] questa legge. mi permetto di ricordare a me stesso un episodio illuminante del nostro Risorgimento, quando Francesco De Sanctis , appena uscito dalle [...]

[...] . mi si dirà: sarebbero nate ugualmente. io non lo so. ho la sensazione che quelle pagine siano scaturite così mirabili le più alte pagine della [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1867 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 37 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] si mette questo al centro del discorso, ci troviamo a discutere senza aver capito — e come donna è quello che mi interessa — quali siano state le [...]

[...] normalmente un tipo di sessualità che è il nostro ma che in realtà ci è stato negato per condizionamento da questa società. per questo mi preoccupo — a [...]

[...] ; oltretutto, mi pare che essa parta da un presupposto ambiguo. per esempio, il collega Pinto, del partito repubblicano , al Senato, nel giugno dell' anno [...]

[...] quattro-cinque paginette spiega come si deve fare » . ora, devo dire che rispetto a questa tesi mi sento enormemente estranea, perché da quello che vedo e [...]

[...] pone uguale, preciso e identico sia all' interno di una coppia legalmente consacrata sia tra persone che non sono sposate, ma che non per questo — mi [...]

[...] all' interno delle coppie legali e sposate, mi pare che trascuriamo tutta un' altra parte di persone, che mi sembrano ormai moltissime, e che sposate [...]

[...] , figuriamoci!). io vi dico quindi che se partiamo con questa ottica, non solo non risolviamo il problema, ma non tentiamo neanche di affrontarlo. questa mi [...]

[...] stampato ad ogni coppia di sposi a 25 anni è un po' tardi, da quello che vedo in giro. mi risulta infatti che vi sono delle minorenni — vivaddio! — che [...]

[...] , magari è la moralità) ma per chi credente non è, cattolico non è (e non mi pare un insulto), evidentemente i problemi sono altri, sono diversi. come [...]

[...] ' informazione sessuale non ce l' ha mai voluta dare e ci costringe oggi a vivere questo atto con senso di colpa. mi pare che, per lo meno dal 1970, le [...]

[...] questa discriminazione di fondo, io non mi sento di appoggiare questa legge, non fosse altro che per questo principio fondamentale di uguaglianza tra le [...]

[...] , forse, è il caso di parlare un po' di questi consultori. mi sembra che Giovanni Berlinguer abbia detto nel suo intervento che, in realtà, solo una legge [...]

[...] mi ha fatto venire in mente un esempio estremamente chiaro a questo proposito, che ora voglio qui citare, augurandomi che non sembri poco rispettoso [...]

[...] di impegno sull' aborto mi dice che le donne, nella stragrande maggioranza, quando si recano in un consultorio hanno già ampiamente deciso che cosa [...]

[...] non interessa, come non detto. non mi pare che ci sia qui l' elenco delle presenze; del resto una cosa di questo genere non mi sembra sia stata ancora [...]

[...] instaurata. mi pare allora che, rispetto a questi problemi e a questo problema in particolare, non possiamo scoprire oggi il piagnisteo sulla [...]

[...] problema che è quello dell' aborto tout court , dell' aborto semplice. allora mi sembra che la politica giusta da seguire sia quella in primo luogo della [...]

[...] minorata sociale, devo dire che non mi trovo di fronte ad una alternativa particolarmente affascinante. pare inoltre che le minorate sociale il labbro [...]

[...] non l' abbiano per niente. comunque, le donne non sanno e, non sapendo, sono minorate sociali; ma a questo punto mi chiedo chi mai le abbia tenute nell [...]

[...] muscolare, questa si ferma alla vita. in realtà non c' è un' informazione sessuale, e anzi ciò mi preoccupa abbastanza perché quando si parla di [...]

[...] dimensioni ridotte, che si trova nelle grandi città e non nelle campagne. mi sembra, comunque, che questi dati smascherino definitivamente anche la [...]

[...] , perché mi pare una decisione un po' affrettata » . devo dire che, in realtà, le condizioni anche psicologiche che ci accompagnano nei giorni che sono [...]

[...] certo tipo. si tratta di giorni non solo drammatici, ma di giorni in cui (mi rivolgo proprio allo schieramento che vuole chiamare in causa il padre [...]

[...] mia figlia abortisse senza dirmelo, mi porrei molto di più il problema di esaminare in che cosa sia stato sbagliato il mio rapporto con lei, piuttosto [...]

[...] compagno o del proprietario dello spermatozoo, perché identica è in realtà la concezione. queste cose mi appaiono veramente sconvolgenti, perché non mi [...]

[...] self-help anche dopo l' approvazione di questa legge. un altro problema che mi premeva e mi preme di sottolineare riguarda l' aborto in sé e per sé. la [...]

[...] . in realtà lo zigote si forma, ma non si annida. il collega Giovanni Berlinguer mi ha detto prima che all' interno della Chiesa si è svolto tutto un [...]

[...] termine assolutamente convenzionale quello dell' inizio della vita umana . la Chiesa può avere una posizione dogmatica di fede, e se la Chiesa mi dice [...]

[...] riguardo » . mi pare che la proposta di legge in esame abbia scelto una posizione diversa, tanto è vero che questo esempio non è stato seguito. proprio [...]

[...] al primo comma dell' articolo 1 si dice che lo Stato tutela la vita umana dal suo inizio, e questo mi pare un pessimo esempio per una legge che [...]

[...] potenzialità della vita umana . rispetto a questa ambiguità, mi pare che la tesi della Chiesa o dei cattolici o della Democrazia Cristiana , o si fonda su un [...]

[...] un po' criminali a piede libero, mi sembra una posizione anche di principio assolutamente inaccettabile. mi sembra inaccettabile perché, in realtà, se [...]

[...] . come si fa a dire che aumentano sempre quelli clandestini di cui nessuno sa mai niente? mi pare una cosa abbastanza strana. se un fenomeno è [...]

[...] clandestino tu puoi dare delle stime, ma sicuramente non mi puoi dire che la legge aumenterebbe tali aborti. quando passò la legge sul divorzio si disse che [...]

[...] sociale che possano appunto prevenire l' aborto o sconsigliarlo. mi pare che questo sia estremamente importante. mi pare che la stampa sia sempre stata [...]

[...] che si potrà anche regolarizzare ma, se saranno in vendita le prostaglandine, non si potrà controllare più niente. mi pare dunque che con questa [...]

[...] introdotti in Italia i ritrovati moderni, in quanto sarà una legge da reperti archeologici. mi pare che questa sia una cosa importante, perché molto spesso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 89 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi : la perorazione del primo relatore di maggioranza , che mi ha chiamato personalmente in causa, mi costringe [...]

[...] battaglia politica da me personalmente sostenuta alla Camera da parecchi mesi, mi sono avvalso di argomenti, di motivazioni, di giustificazioni, di [...]

[...] mi hanno ripetutamente dato atto. ed io vorrei, proprio in risposta a quanto dice l' onorevole Poletto, che la Camera mi lasciasse parlare con la [...]

[...] perorazione polemica dell' onorevole Poletto, quella relativa alla lettera anonima, mi dispiace che l' onorevole Poletto abbia portato in Parlamento una [...]

[...] ' accordo. parliamo dunque di cose serie e non di lettere anonime e di minacce, a parte il fatto — ch' io mi permetto di farvi rilevare — che, almeno qui [...]

[...] scontato, taluni aspetti che hanno una fondamentale importanza. comunque, quanto è avvenuto in sede di discussione generale , mi costringe, non già a [...]

[...] che anche coloro che voteranno la legge — cioè la grande maggioranza dei colleghi — sappiano esattamente che cosa votano. primo rilievo. mi si è detto [...]

[...] che la mia pretesa, cioè che si giunga ad una definizione giuridica del fascismo vietato per legge, è una pretesa assurda, ridicola ed incongrua. mi [...]

[...] , per il fatto che deriva da una norma costituzionale, non possa essere speciale. mi appello al relatore onorevole Rossi, il quale spero mi vorrà dare [...]

[...] trapassato. la storia non nasce da una discussione parlamentare. onorevole Bettiol, mi sembra che sia abbastanza elementare quello che sto dicendo [...]

[...] ripresa dal discorso pronunciato dal ministro dell'Interno al Senato, e mi sono riallacciato alle ripetute dichiarazioni del presidente del Consiglio [...]

[...] antidemocratiche proprie del partito fascista , usa la violenza quale mezzo di lotta politica e denigra la democrazia, mi sapreste chiarire sul piano [...]

[...] servirsi del codice penale vigente, servirsi del testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza ? io posso dire una cosa che non mi giova politicamente [...]

[...] , perché mi richiama a quel tremendo articolo 211 del testo delle leggi di Pubblica Sicurezza che ella, onorevole Scelba, richiamò in Senato, che è testo [...]

[...] cosiddetto reato per fatto altrui. i relatori di maggioranza mi hanno contestato che questa mia osservazione sia esatta. la riprendo e la ripeto perché [...]

[...] attuata mai contro di voi, che cada nel dimenticatoio. questa legge, onorevole Scelba, mi toglie la fiducia nella democrazia; questa legge distrugge [...]

[...] fare l' ipotesi. è un periodo ipotetico di secondo tipo, come diceva l' onorevole Poletto. mi pongo sullo stesso suo piano, onorevole Poletto: deve [...]

[...] dette), a parte questa frase, mi interessa l' altro luogo comune : libertà a tutti, tranne che ai fascisti. questa e una tautologia. fino a quando non [...]

[...] ; anzi fui in buona compagnia, perché molti, che mi facevano buona compagnia due anni fa, dando su questa legge un giudizio analogo, identico a questo [...]

[...] volte facilmente intuibili sul piano politico. mi auguro (e non sono forse cattivo profeta in questo) di vederli presto con lei al Governo. stanno [...]

[...] sono la enorme maggioranza fra coloro che mi ascoltano, di leggere attentamente l' articolo 3, secondo comma (non si offendano per questo mio modesto [...]

[...] tratta di casi straordinari. peggio mi sento. e chi decide quando il caso è ordinario o straordinario? e chi giudica? verremo anche al Parlamento. chi [...]

[...] attuazione della democrazia (me lo insegnate voi; non pretendo insegnarlo io) sono congegni delicatissimi. la ringrazio. poiché mi laurea professore, dirò [...]

[...] che in questi cinque anni mi sono dedicato soprattutto all' organizzazione. so cosa voglia dire organizzare dal nulla un partito. sono modesto, appunto [...]

[...] perché qualcuno mi corregga o possa dire di me quello che ella sta dicendo. certo è che pochissimi uomini hanno messo su dal nulla un partito politico [...]

[...] provvedimento di quel genere mi troverei imbarazzato a seguire la mia coscienza e non i naturali, obiettivi interessi della maggioranza e del Governo [...]

[...] pure! i suoi discorsi, come quello di ieri sera, dovremo riprodurli sui giornali. mi auguro che la Democrazia Cristiana faccia parlare spesso l [...]

[...] ' onorevole Pagliuca e l' onorevole Clerici. sono di quegli oratori che ci fanno propaganda. mi auguro che chiedano ancora l' epurazione come l' hanno chiesta [...]

[...] pronunciato l' altro giorno un discorso moderato (gli do atto volentieri di questa moderazione; e dal punto di vista politico mi permetterò di rispondergli tra [...]

[...] poco), ma sul piano giuridico mi deve consentire che gli faccia un rilievo personale. ancora una volta, onorevole Giannini, sono modesto; ma questa [...]

[...] volta sul serio: mi trovo davanti ad un illustre giurista, io che sono un professorucolo di lettere, e quindi devo chiedere scusa all' illustre giurista [...]

[...] se mi permetto di fare dei rilievi giuridici. la ringrazio. dicevo che l' onorevole Bettiol, ora a capo del gruppo parlamentare della Democrazia [...]

[...] , e fu anche moderato l' atteggiamento che tenne in Assemblea. nella relazione dell' onorevole Bettiol alla legge 3 dicembre 1947, che non mi [...]

[...] le leggi dei regimi totalitari » . mi lasci dire; ella poi contesterà a suo piacimento. « tali criteri fondamentali — così aggiungeva — sono: 1 [...]

[...] criterio fondamentale di allora non risponde. io mi sono messo sul piano giuridico e credo di averlo illustrato fino ad ora. mi affido non al vostro [...]

[...] consenso. che non mi potete e non mi dovete dare, ma al giudizio obiettivo di chi vorrà darsi la pena di leggere i resoconti parlamentari per vedere se [...]

[...] repubblicano » ; ma ella, onorevole Bettiol, mi insegna che il criterio distintivo fra la presente legge e quella del 1947 è proprio il fatto che l [...]

[...] suscitano qualche perplessità. comunque, dell' atteggiamento politico delle sinistre mi permetterò di parlare subito dopo. la risposta che i nostri [...]

[...] avvenuto dal punto di vista politico è come se non fosse avvenuto. mi sembra sia per voi una tesi insidiosa e, d' altra parte, non è una tesi [...]

[...] sostenibile sul piano obiettivo. è vero che la legge è stata presentata da lei nel 1950, è vero, onorevole ministro — se mi consente il tono scherzoso — che [...]

[...] , ma che una certa parte, numericamente rispettabile, dell' opinione pubblica italiana ha creduto di determinare. e allora mi consentirete di delineare [...]

[...] determinato qui in questi giorni. mi sembra che i fini politici di questa che, senza alcuna insinuazione malevola, io definisco una manovra, siano [...]

[...] tre: vi è un' operazione a destra che è in corso , la quale operazione a destra, se non mi sbaglio, tende a far sì che la prossima battaglia elettorale [...]

[...] farete i cattivi! è uno strano criterio questo, sul piano legislativo! se io dovessi preoccuparmi, come deputato, soltanto delle leggi che mi possono [...]

[...] al partito degli ignoranti 140 mila. non mi sembra che, dal punto di vista democratico e anche dal punto di vista nazionale, siano dichiarazioni da [...]

[...] , onorevole Pignatelli, mi ha molto onorato — lo dico con la stessa serenità con cui sto parlando — con il suo ordine del giorno illustrato ieri [...]

[...] , fatto gentilmente, graziosamente ad personam . ella mi onora moltissimo, perché ella presume, evidentemente, che io ho probabilità di essere [...]

[...] Pignatelli; e anche se ciò avvenisse, può darsi che non mi troverete più a darvi noia in questo Parlamento, ma mi troverete nelle piazze a darvi più [...]

[...] noia. non vi conviene farlo! sono essi che mi fanno questo onore; io non mi sono mai occupato di loro. io mi limito a fare il conto dei voti; un certo [...]

[...] ' onorevole Pignatelli col suo ordine del giorno intende dire: non ve lo permetteremo più. io dico che questi elettori ci sono e — mi permetta [...]

[...] , onorevole Di Vittorio , di dire qualcosa di più dal mio punto di vista egoistico — mi levo tanto di cappello di fronte a questi poveri ignoranti elettori, i [...]

[...] è neppure la nostra intenzione. ad esempio, io non desidero affatto avere la corona del martire, mi imbarazzerebbe alquanto. tuttavia siete voi che mi [...]

[...] laureate perseguitato politico. siete voi che mi laureate tale, e non mi potete impedire. onorevole Rossi, le rispondo. ella è molto grazioso quando [...]

[...] dall' alto dei suoi capelli bianchi, per la sua esperienza, per le sue sofferenze politiche, mi rivolge ammonimenti di questo genere; soprattutto [...]

[...] perché ella l' ha fatto graziosamente, giungendo le mani: mi è sembrato proprio un democristiano. perché vi offendete se dico questo? e sta bene: non lo [...]

[...] dirò più. dirò che mi sembra soltanto un socialdemocratico e non un democristiano. siete contenti? non vedo che cosa ci sia di male in questo, dopo [...]

[...] tante ingiurie che ci sono state lanciate. onorevole Rossi, ella mi ha detto in sostanza che mi state sopportando. ringrazio la Camera perché sta [...]

[...] Rossi io dico che il sottoscritto non aveva i capelli bianchi in quell' epoca: aveva anni otto. onorevole Scelba, ella mi invita ad un contradittorio che [...]

[...] mi piace molto. le dirò, onorevole Rossi — mi lasci continuare, perché risponderò anche all' onorevole ministro. dirò allora ai finti capelli [...]

[...] circostanza un duplice ordine del giorno : mi dispiace solo di non avere con me il documento. non potevo d' altronde prevedere che sarei stato portato su [...]

[...] pronunciò un discorso sdegnoso in cui disse che a quelle condizioni egli non voleva alleati elettorali. siamo perfettamente d' accordo, ma io mi [...]

[...] dicevo che questa legge mi pare che faccia a pugni con quella operazione, innanzi tutto perché ci mette al centro della vicenda politica nazionale, non [...]

[...] . il mio giudizio personale potrebbe anche essere negativo, ma non avrebbe alcuna importanza e alcun rilievo. mi si dice (e prevedevo l' interruzione [...]

[...] coloro che mi interrompono per accusarmi di questo, devo dire: badate che il movimento sodale italiano è diventato, allora, per tutti; scomunicato o [...]

[...] rilevare (e qui mi indirizzo ai colleghi dell' estrema sinistra ) che se poco fa vi ho detto che potrei documentare i vostri « giri di valzer » intorno a [...]

[...] vocabolario per definire i termini fondamentali della libertà e della democrazia, mi sembra cosa artificiosa » . ritornerò su questo argomento. sul [...]

[...] ' onorevole Cocco Ortu , che mi duole di non veder presente perché volevo dirgli che la nobiltà dei suoi accenti è stata tale, anche quando ha parlato, e [...]

[...] duramente, contro di noi, che mi ha commosso e che lo ringrazio per ciò che ha detto, anche contro di noi, ripeto, perché lo ha detto in un tono [...]

[...] barato al giuoco, e mi pare che abbiano barato, prima che gli italiani, gli stranieri. vede, onorevole Calosso, ella è un po' il clown di questa [...]

[...] quello che ancora non ha detto e che, insieme con me, potrebbe dire a conclusione di questo dibattito. quindi mi scusi la piccola furberia. partivo da [...]

[...] , fa difendere contro di noi la sua democraticità — vogliamo fare un nome? — da Mario Missiroli, io mi indigno; e la gente dice: costoro barano al [...]

[...] giuoco; non crede alla loro democrazia, non li piglia sul serio. e quando mi presento io, modestissimo, sulle piazze, e dico queste cose, la gente si [...]

[...] gente. ma allora questa gente si ricrederà! perché avete tanto paura? diceva bene, ieri sera, l' onorevole Cocco Ortu : con questi uomini mi sento di [...]

[...] avuti? ci si è detto: ringraziate il ministro dell'Interno . io non mi sento di ringraziarlo, perché il suo stato d'animo è alquanto contrario alla [...]

[...] « inquadrata » nell' altra legge polivalente. io mi chiedo: che cosa significa « inquadrata » ? che cosa significa inquadrare una legge in un' altra? a me [...]

[...] approvata senza emendamenti, io mi permetto di osservare: come si può, a nome del gruppo parlamentare di maggioranza, dichiarare che nessun [...]

[...] , forse, di rinunciare all' altra. dovete dire, non a noi, ma all' opinione pubblica , quale politica intendete svolgere. mi avvio all' ultima parte del [...]

[...] maggioranza, avrebbe auspicato che l' approvazione di questa legge venga accompagnata da un indulto per i reati politici. spero che la notizia sia vera. mi [...]

[...] politico che maturerebbe oggi le sue vendette per essere stato ieri sconfitto e disciolto dall' opinione pubblica italiana, io non mi sono stupito né [...]

[...] risposta che devo all' onorevole Geuna, e non mi dilungo dal tema perché essa fa parte di quello che devo dire anche all' onorevole ministro. ci ha [...]

[...] ' Italia meridionale, ha detto (non cito le parole testuali perché non le ho qui, ma mi sarà facile portarvi il documento, perché il discorso è noto a [...]

[...] subito. mi perdonerà: io non ho il dossier del ministro dell'Interno . non ero pronto a questa sua obiezione e quindi non ho documenti di quello che [...]

[...] chiudendo ne è stata un esempio. io mi son sentito dire da un deputato della vostra parte che, sul piano morale, noi, quelli fra noi che sono stati nella [...]

[...] . onorevole Geuna, abbiamo fatto la guerra, e purtroppo anche la guerra civile . dico « purtroppo » perché, mi creda, l' ho fatta con il lutto nel [...]

[...] elettorale , prendetevela con lui. e lui se la prende con le sue autorità. mi risulta che ha indirizzato circolari ai questori affinché usassero il massimo [...]

[...] che voglia confermare esplicitamente, alla chiusura di questa discussione, quanto ha dichiarato il relatore di maggioranza (mi perdoni, non è, una [...]

[...] tardando. mi sembra che vi siano più che leciti sospetti di intrusione del Governo negli affari della magistratura, se le mie informazioni sono esatte [...]

[...] . le so. sono bene, o forse male informato. mi auguro di essere male informato. onorevole ministro, « credo » di saperlo, e non ho alcun bisogno di [...]

[...] chiunque sia rappresentata, ci troverà ai suoi ordini. questa è la più alta risposta che vi si possa dare; ed è per questo che mi sento di poter concludere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 111 - seduta del 21-02-1980
Sull'Alto Adige
1456 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 111 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] radicali giorni fa, con i quali sportivamente mi congratulo), ebbi la sensazione precisa di aver faticato invano, perché l' allora relatore per la [...]

[...] di maggioranza , contro quella di minoranza che mi ero permesso di illustrare così a lungo. e vidi una selva di mani levate, tanto numerose quanto [...]

[...] Cristiana in massa, ai socialisti. eravamo noi soli, noi soli in un isolamento onorevolissimo che però, come italiano, mi dispiacque e come missino mi [...]

[...] preoccupò. pensai dentro di me, modestamente, di essere forse io nell' errore, tanta era l' unanimità dei dissensi nei confronti di quello che mi ero [...]

[...] studiato di dire. ebbene, onorevole Bressani, oggi il mio stato d'animo è diverso perché mi sono reso conto di non aver allora lavorato invano e mi [...]

[...] aggiunta, un commento, una chiosa che mi sarà consentita. allora furono due le parti che parlarono chiaramente: la Sudtiroler Volkspartei da un lato ed il [...]

[...] Movimento Sociale Italiano dall' altro. cioè — mi si permetta — i rappresentanti degli italiani da un lato, ed i rappresentanti della cosiddetta [...]

[...] lingua diversa nella provincia di Bolzano. infatti si sono verificati eventi gravi; si è tornati dopo tanti anni alle bombe e mi si dice (la cosa mi [...]

[...] questo stesso argomento, onorevole Bressani, mi sono premurato di leggerne i resoconti per apprendere quale posizione abbia assunta il Governo [...]

[...] quali molto cortesemente mi permetto di definire malinconiche che lei, onorevole sottosegretario, a nome del Governo ha fornito all' altro ramo del [...]

[...] Parlamento. in primo luogo, onorevole Bressani, vorrei riprendere una sua frase infelice — mi si permetta — espressa nell' altro ramo del Parlamento [...]

[...] Senato qualche cosa di molto più grave e di più sostanziale, che non mi ha stupito, perché riflette gli atteggiamenti tipici di tutti i governi [...]

[...] cosa più importante e più grave della quale mi stupisco non abbiano parlato né al Senato né, finora, alla Camera i partiti di sinistra — che in Alto [...]

[...] estremamente sereno e corretto e, quindi non mi permetto di essere provocatorio circa le origini e le fonti autentiche del neoterrorismo in Alto Adige ; mi [...]

[...] eccezionale importanza, quale che possa essere il giudizio di merito: essa deve essere presa in esame dal Parlamento. mi rivolgo alla Presidenza della [...]

[...] Presidenza della Camera e delle presidenze degli altri gruppi di fronte al nostro appello, che mi sembra correttissimo. che cosa si tenta con la [...]

[...] , non contro i cittadini di lingua tedesca , ma in accordo con loro. si arriva al punto che si invoca (mi pare da parte del partito comunista ) la [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere condivisa o meno (a mio avviso può essere largamente condivisa), che è ben meglio di ciò che io considero il peggio. mi sia consentito dirlo con [...]

[...] una punta di personale e non solo di istituzionale: ciò che più mi fa paura è la sinistra che si lascia cadere sul terreno delle proposte senza analisi [...]

[...] un lavoro legislativo che diventa realtà attraverso una traduzione operativa che è nostro compito realizzare in tempi e con modalità efficaci: mi [...]

[...] su quelle autonomie regionali — ha ragione Caveri; lui lo sa, e lo ringrazio di avermene dato atto — in ordine alle quali mi capita spesso di [...]

[...] mi sono trovato — non per colpa personale, ma per ragioni oggettive — a dedicare più tempo alla sopravvivenza del Governo che non alla sua attività [...]

[...] senatori. mi consentirà tuttavia, onorevole Pannella, che, su un tema del genere, io voglia convincerli usando — se la posseggo — la mia forza di [...]

[...] fanno e non si dicono (e non mi riferisco a cose che sia impudico esplicitare in quest' Aula: si parla di riconoscimenti di Stati esteri). tuttavia si [...]

[...] porteremo in Italia, a dispetto di chi non ce lo vuol far venire. ringrazio chi mi ha ricordato che c' è... scusatemi: Fabbri merita attenzione e [...]

[...] brusio, ma non esageriamo! ringrazio chi mi ha ricordato che esiste una faccia ambientale della questione della corruzione italiana. era giusto [...]

[...] mi si darà atto — e si darà atto al Governo — che proprio per questo motivo il Governo ha voluto presentare contestualmente al Parlamento il disegno [...]

[...] problema del lavoro lo risolvi tu! un secondo tema, al di fuori di quelli programmatici, mi sembra che meriti qualche parola di attenzione. siccome [...]

[...] . arriveremmo proprio al paradosso. ma ciò non è vero: non è scritto e non corrisponde alla realtà. lo ripeto: quando non vi sarà più la maggioranza che mi dà [...]

[...] stamane, mi limiterò ad allertare, prima di andarmene, la protezione civile ... non ve la prendete troppo, mi riferisco solo al fatto che il collega Bossi [...]

[...] , pur sottolineando le ragioni che potrebbero militare per la seconda ipotesi. ascoltate le vostre opinioni, mi sembra che esse convalidino l' ipotesi [...]

[...] per la quale propendevo; le vostre opinioni mi confortano nel portarla all' interno del Governo e all' attenzione in primo luogo del ministro [...]

[...] trovare risposte in sede di Governo e parlamentare. quindi il rischio che gli elettori si trovino confusi davanti ad un eccesso di quesiti mi sembra sia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
22 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aiutandola nella funzione della maternità » . e devo dire che mi sembra questo, in fondo, il modo più semplice e più chiaro in cui poi nell' ottica dei [...]

[...] maternità. in realtà non esiste nessun aiuto, mi pare, per quella donna che, forse particolarmente testarda, decida di non portare avanti la maternità [...]

[...] . eppure è una scelta altrettanto difficile e, mi pare, altrettanto importante quella di prevedere almeno — ma poi non c' è — che il consultorio debba [...]

[...] sollecitazione per il caso che la donna decida di insistere, anche dopo i sette giorni, e di abortire. mi preoccupa abbastanza perché quello che mi spaventa [...]

[...] figura del consultorio. mi sembra anche di condividere quello che ebbe a dire la senatrice Carettoni, che pure arrivava a conclusioni diverse dalle mie [...]

[...] , evidentemente, che pure arrivava a sostenere questa legge. ma alcuni suoi spunti di riflessione mi sento di poterli condividere e mi sembra che siano [...]

[...] ricerca della solidarietà. non vengono esclusi per motivi più o meno ideologici. anzi, se c' è un aspetto del problema che mi pare di aver veramente [...]

[...] qualsiasi forma di comunicazione perché c' è questo tipo di divario e di differenza. ed io non voglio citare qui il solito medico di Seveso, che pure mi [...]

[...] medico è abbastanza difficoltoso e non si capisce perché; queste richieste mi ricordano certe domande che vengono fatte in occasione dei processi di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , non mi ritengo sodisfatto. desidero innanzitutto rilevare che, non certo per motivi di prestigio, ma per ragioni di [...]

[...] preferito perché in occasioni consimili il ministro dell'Interno si è presentato a rispondere ed anche perché, di ritorno da Venezia, mi sono permesso [...]

[...] rivolgere a lei, onorevole sottosegretario; la prego di voler considerare che mi rivolgo a lei con il massimo riguardo, senza addebitarle alcuna [...]

[...] responsabilità personale né funzionale, anche perché — è strano il rilievo che sono costretto a fare — non mi risulta che ella abbia la delega per le materie [...]

[...] Presidenza della Camera — correttamente ed è proprio perché non mi avvalgo di questa circostanza per pronunziare un vero e proprio discorso sul tema [...]

[...] di quelli che vengono definiti — i colleghi di tutte le parti politiche mi possono capire — pranzi o cene di lavoro. questa una consuetudine che ci [...]

[...] di rappresentare e dirigere ufficialmente un partito politico . quando sono arrivato a Venezia ho espresso ai giornalisti, che numerosi mi facevano la [...]

[...] provocazione. io ho mantenuto la mia calma, ho fatto il mio dovere, mi sono recato nella federazione del mio partito, ho presieduto una lunga riunione [...]

[...] atto farisaico, onorevole sottosegretario. io ritengo ancora più responsabili e, se mi si consente, ancora più bassi e vili coloro che dissociano le [...]

[...] , quest' Aula parlamentare, che io mi reco a Venezia periodicamente nell' esercizio del mio dovere di parlamentare e non soltanto, da qualche tempo, di [...]

[...] segretario di partito. ho parlato a Venezia infinite volte in questi venti anni; tranne la prima volta in cui mi recai a Venezia non essendo ancora [...]

[...] ' albergo nel quale dormivo, mi hanno notevolmente disturbato, svegliandomi ad ore insolite con le loro proteste, sono andati in giro per Venezia [...]

[...] pedinandomi lungo le strade. mi guardavano con sguardi di odio, come si guarda il peggiore dei nemici: codesto odio lo avete seminato voi, perché vi serve [...]

[...] , ma gli altri mi fanno profonda pietà, perché sono solo gli squallidi esecutori di questo disegno politico. se apparentemente in questo momento si [...]

[...] partiti politici . non può non turbare, ma mi ha divertito in quanto grottesca, la figura fatta dal sindaco democristiano di Venezia, il quale è [...]

[...] stato l' oggetto principale delle contestazioni che avrebbero dovuto rivolgersi contro di me. il sindaco si chiamava Longo, mi sembra,...... omonimia [...]

[...] disposizione 800 uomini di rinforzo, era senza alcun dubbio nella condizione di prevenire e di reprimere la violenza. e non mi si dica, onorevole [...]

[...] sottosegretario — è questa una spiacevole inesattezza nella quale, senza sua colpa, ella è caduto — non mi si dica, dicevo, che non appena la forza pubblica si è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 24 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tesi che ho appena esposto — e che dopo di me esporranno altri colleghi perché, com' è noto, siamo sempre presenti — mi spinge — oggi più di ieri [...]

[...] domanda alla quale non sono ancora riuscita a dare risposta. ho scritto, infatti, un biglietto al presidente del Consiglio perché mi aiutasse a [...]

[...] per il riarmo. sono due giorni che continuo a chiedermi la stessa cosa. né mi si può rispondere che, se foste per il riarmo, accettereste 300 missili [...]

[...] ed essenzialmente di carattere politico. inoltre esso non è di carattere — diciamo — di equiparazione delle potenze, altrimenti qualcuno mi dovrebbe [...]

[...] e da che cosa? se il problema è quello di una guerra nucleare , allora mi pare che siamo su un altro livello. ma che adesso si debbano installare [...]

[...] questi euromissili per ragioni di difesa dei cittadini europei, scusate, ma è un ragionamento che non tiene proprio. d' altra parte, — e questa mi pare [...]

[...] problema delle superpotenze è diverso. mi pare che in tutto l' intervento del presidente del Consiglio , che ho letto attentamente, non ci sia alcun [...]

[...] -Russia , perché mi pare che, ormai, le forze in giuoco abbiano per esempio, un elemento in più: la Cina e il modo in cui essa si schiera. ma non basta, vi [...]

[...] proposito forse sarebbe opportuno stare un po' attenti alle citazioni perché ricordo troppo bene una frase, che mi aveva molto colpita anche da ragazzina [...]

[...] sentito ripetere più volte che siamo in pace da trent' anni . comunque, devo dire che non mi consola molto il fatto di pensare che siamo in pace [...]

[...] armamenti: tutti per via del disarmo, per carità! veramente mi chiedo: se fossimo per il riarmo, che cosa avremmo fatto? se il decennio delle Nazioni [...]

[...] non mi hanno convinta per nulla, ma mi hanno posto in una situazione di estremo disagio e di estremo malessere. ritengo infatti che una delle cose [...]

[...] , la prima azione reale, concreta, del governo italiano è quella di accettare gli euromissili. mi pare che siamo un po' in contraddizione, ma [...]

[...] dei Pershing e dei Cruise sul nostro territorio. d' altra parte non mi pare che a questo dibattito — devo dire, forse un po' a scusante del [...]

[...] presidente Cossiga — le forze politiche abbiano offerto grandi contributi; e mi riferisco in particolare alla posizione del partito socialista . proprio [...]

[...] mia tesi, è la tesi del gruppo socialista, se mi consenti... mi pare che l' attenzione sia grandissima, presidente, anzi mi rallegro di questa cosa [...]

[...] installare. questo mi pare anche logico, mi pare abbastanza logico. ora, io credo che un' iniziativa autonoma del nostro Governo, proprio perché [...]

[...] ad armare; non credo veramente che sia più percorribile perché trent' anni di storia mi hanno dimostrato l' esatto contrario. trenta anni di storia [...]

[...] vedo la fine, ma solo dei pericoli molto gravi. e se anche non arrivassimo alla catastrofe — cosa che io mi auguro — è indubbio che noi assistiamo [...]

[...] , scusatemi, io non mi raccapezzo più. ci sono, infatti, delle contraddizioni stridenti tra quello che votate quando non vi costa nulla, perché si votano solo [...]

[...] trattativa e aspettare altri sei mesi. nessuno mi ha spiegato come mai la situazione sia diventata drammatica il 1° ottobre (non so quale giorno della [...]

[...] far valere certe perplessità o di far valere questa richiesta di moratoria di sei mesi, mi volete spiegare quali alleati paritari saremmo mai? lo sanno [...]

[...] specificamente ai cattolici, come altri hanno fatto, ma voglio semplicemente dire al compagno — se mi permette — o al collega Enrico Berlinguer che [...]

[...] , quando si cita l' appello dei cattolici (cosa che mi fa molto piacere), forse sarebbe bene non citarne una parte sola, ma citare anche la seconda parte [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 17-02-1960
Sulla politica interna
672 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 260 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ministro, mi ritengo in condizioni di non farmi fissare in quella specie di camicia di Nesso in cui ella avrebbe voluto chiudermi. mi ritengo in [...]

[...] tale proposito, mi dispiace che il mio riconoscimento a priori della sua opera le sia parso parziale. ella, signor ministro, sa che se vi è un partito e [...]

[...] che, in occasione dell' assemblea annuale della Confederazione generale dell' industria , tenutasi nel febbraio dello scorso anno (quindi, se mi [...]

[...] , ma mi consenta di ricordare la campagna di stampa che di questa sua opera ha gettato le premesse. ma, per tornare al problema generale, non tecnico [...]

[...] , ma politico, mi lasci dire, onorevole ministro, che ella si trova in una camicia di Nesso entro cui io non mi trovo. per tale ragione sui problemi [...]

[...] fondamentali, che sono i problemi di grande indirizzo politico , ella è stato evasivo. mi riferisco alla connessione fra regioni e piani di sviluppo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 09-11-1971
Disegno di legge (Università)
1427 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 516 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] diventano fonte di confusioni e di pericolosi errori giuridici, come testé sottolineava l' onorevole Nicosia e come mi permetterò di sottolineare anch' io [...]

[...] intonata l' espressione con cui si apre il primo comma. d' altra parte « dotate di personalità giuridica » , mi sembra effettivamente importante [...]

[...] , sociale, civile della nazione; ma, in termini giuridici, questo concorso mi pare troppo indefinito ed indefinibile, non necessario, non utile [...]

[...] abbastanza attento nel controllare) relativa « all' iniziativa autonoma degli studenti e la uguaglianza dei diritti dei docenti » , mi sembra che [...]

[...] disuguaglianza dei doveri a carico dei docenti. ciò mi sembra quindi contraddittoria o, per lo meno, insidioso, per cui non ci sembra di poter approvare [...]

[...] questa parte dell' emendamento Sanna. per questi motivi siamo contrari all' emendamento 1.1. quanto all' emendamento Greggi 1.9, mi dispiace che l [...]

[...] sono certamente un esperto di diritto internazionale , ma mi sembra che giuridicamente possano esistere ed esistano figure in diritto internazionale [...]

[...] Greggi ed io mi permetto di condividerlo, nella mia qualità di relatore di minoranza . coerentemente, non insisto, — alla stregua di quel che ho detto [...]

[...] proprio ora, perché altrimenti mi contraddirei in maniera troppo evidente — sul mio emendamento 1.2, in cui si parla di una comunità di insegnamento [...]

[...] considerato eccessivo o pleonastico, ma certo non guasta, e perciò penso che potrebbe essere accettato anche dalla maggioranza della Commissione. mi permetto [...]

[...] si tratta di motivazioni anche troppo frequentemente riferite. mi sembra che potrebbe essere accettato l' emendamento 1.11 dell' onorevole Bonea, con [...]

[...] : « con università e centri di cultura e di ricerca stranieri » . del pari mi sembra che sia da accettare il nostro emendamento 1.5, in cui si [...]

[...] quinto comma dell' articolo 1 le parole « d' intesa con le regioni » a proposito della programmazione universitaria. mi permetto di insistere a questo [...]

[...] ' attuazione dell' ordinamento regionale. voi tutti sapete (e mi duole ripetere molto sinteticamente ciò che in altre occasioni abbiamo affermato molto [...]

[...] essere eliminata, perché d' intesa con le regioni » è una dizione che io non mi sentirei di approvare in un testo giuridicamente corretto. è una [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . credo che, anche nel dissenso, mi possiate tuttavia riconoscere un' assoluta linearità di comportamento e di linguaggio. gli Atti parlamentari sono [...]

[...] cittadini adulti chi governa e chi fa l' opposizione. mi si potrebbe chiedere a questo punto perché mi sia impegnato in un' esplorazione, in un dialogo, in un [...]

[...] , così non mi sono pentito del tentativo di dialogo che ho intrapreso. anche in questo caso, il mio è un ragionamento semplice: l' Italia ha bisogno di [...]

[...] grado davvero di reggere la competizione con gli altri Stati europei . questo è il punto sul quale mi permetto di insistere perché è il punto decisivo [...]

[...] . mi limito a ricordare i quattro problemi principali del paese: ricostruzione ed ammodernamento dello Stato; risanamento delle finanze pubbliche [...]

[...] meschine e dunque non voglio rispondere a chi mi accusa, per puro spirito di propaganda, di aver ceduto a presunte impazienze o estremismi dell' onorevole [...]

[...] Fini, al quale mi lega un' alleanza consapevole, matura, da persone adulte e libere che si riconoscono in una prospettiva comune. voglio invece [...]

[...] e solare crisi di Governo (una crisi tutt' altro che al buio), non è arrivata una risposta altrettanto chiara; mi pare anzi che la vostra risposta [...]

[...] sia stata « no » . mi è sembrato di capire che preferite rinviare piuttosto che scegliere, preferite continuare a trincerarvi dietro il Governo tecnico [...]

[...] piuttosto che arrivare ad un Esecutivo con una base di legittimazione elettorale o politica più seria ed impegnativa. mi pare di poter dire che gli [...]

[...] serietà questa difficile fase di transizione. fino ad ora voi mi avete risposto: rinviamo tutto e nel frattempo continuiamo a discutere. le pare [...]

[...] italiana che ho letto sui giornali di ieri e che riporto integralmente: « guardo la sinistra italiana di oggi e mi pare un po' folle nel suo voler restare [...]

[...] scelto di trincerarsi dietro il carattere istituzionale e presidenziale del suo Governo, mi sarei aspettato (lo dico con sincerità e con una certa [...]

[...] , devo dire che mi deludono, signor presidente . cercheremo comunque, nei modi previsti dal regolamento della Camera e scegliendo gli strumenti che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 19 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inadeguata perché non mi è stato possibile, in così breve lasso di tempo , fare oggetto di attenta riflessione le tante cose stimolanti che da tutte [...]

[...] particolare ringraziamento desidero esprimere a coloro che mi hanno annunciato il loro voto favorevole o non contrario e lo hanno fatto con squisita [...]

[...] cortesia e grande rispetto. non avendo avuto occasione di occuparmi di questo nel mio discorso introduttivo, mi è gradito esprimere tutta la mia [...]

[...] riconoscenza ai deputati della Sudtiroler Volkspartei , i quali nel corso del dibattito mi hanno preannunciato la loro positiva posizione verso il Governo. è [...]

[...] un appoggio, questo, che mi è stato già cortesemente offerto in passato e che sono davvero lieto di ricevere ancora una volta. un rilievo preliminare [...]

[...] difficoltà a realizzare tutto quello che mi sono permesso di enunciare. vorrei però fare due osservazioni. la prima è che un Governo, per quanto riguarda il [...]

[...] economica. mi sia consentito però di fare prima brevissimo riferimento ad una sollecitazione liberale circa il cosiddetto « pacchetto di [...]

[...] provvedimenti » sulla moralizzazione. vorrei dire che ne apprezzo le finalità generali e mi riservo di esaminare il modo con il quale le misure in discussione [...]

[...] qual è la nostra. anche la valutazione della nostra capacità di competere sul piano internazionale mi è parsa forse un po' pessimistica. l' anno scorso [...]

[...] le nostre esportazioni sono cresciute del 2 e mezzo per cento contro una caduta di circa il 5-6 per cento delle esportazioni mondiali. mi consenta l [...]

[...] fondate. mi sembra utile ricordare che un recente studio del nostro istituto di emissione mostra che alla fine del 1975 i prezzi ed i salari italiani [...]

[...] , perché gli interlocutori sono altri. mi sia però consentito respingere nettamente l' accusa di irregolarità (è stata usata anche qualche parola più forte [...]

[...] politico, credo di aver detto sobriamente — ma certo senza indifferenza e rinuncia quello che mi è parso essenziale: il riconoscimento cioè della grande e [...]

[...] conseguenze. è questo anche il modo, il solo, per rendere giustizia a chi sia stato coinvolto senza fondamento nelle vicende di cui si tratta. mi sia [...]

[...] presentazione e di contatto che sia il più appropriato in vista del compito che si deve assolvere. ebbene, io mi sono presentato con la consapevolezza di tutti i [...]

[...] reazioni. c' è, dunque, chi mi ha trovato troppo pessimista e scarsamente incoraggiante. ora, io tengo ad una cosa sola: che non mi si dicano dall [...]

[...] fiducia del Parlamento, nessuno pensi che io mi fermi a meditare tristemente sul corso delle cose e sulle incognite dell' avvenire. ho detto e confermo [...]

[...] che farò, insieme cori i miei colleghi, insieme con il mio partito, fino in fondo il dovere che mi è stato indicato. finché mi si consentirà di [...]

[...] salvarci, se capiremo e saremo coraggiosi e solidali. la ragione che mi muove è quella di non far venir meno un' iniziativa, per quanto difficile, capace [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato;Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato;Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
41 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prima, che mi pareva istituzionale e sensata, si è riempita l' Aula, ma semplicemente perché si trattava di un richiamo all' ordine dei lavori che doveva [...]

[...] , per verificarlo. e incredibile, perché mi pare che la sede istituzionale del dibattito sia diventata il « Transatlantico » , perché mi pare che la [...]

[...] sede istituzionale del dibattito stia oltre quella porta. non è che la cosa mi stupisca: forse bisognerebbe solo ampliare il regolamento, in modo che [...]

[...] linea unitaria. oggi pare che non ce l' abbia più perché, se tanto mi dà tanto (anche se capisco che i messaggi vengono diffusi tramite l' Ansa [...]

[...] condivisa, oggi non lo è più. ma la cosa più importante che mi preme sottolineare concerne il fatto che è stato detto che per questo caso Moro vanno benissimo [...]

[...] successa una cosa, a mio avviso, altrettanto grave perché, comunque vada a finire questa vicenda, mi pare che non si tratti soltanto, a questo punto, di [...]

[...] conferenza dei capigruppo — mi è stato detto: « no, perché è fondamentale questa cosa » . allora, presidente, discutiamo pure sullo stato di previsione [...]

[...] mi riguarda, io ritengo e continuo a ritenere che per il Parlamento oggi è fondamentale essere coinvolto in una decisione che pagheremo tutti [...]

[...] è veramente quella di partire stasera o domattina, nonostante un dibattito di questo tipo, allora, per quanto mi riguarda, potete pure partire questa [...]

[...] ricadono su tutti noi. però, se l' esigenza è questa di partire, partite quando vi pare. mi è stato spesso rimproverato, anche in Commissione, di avere [...]

[...] , del garantismo e delle istituzioni. mi pare, però, che oggi si sia compiuto un atto molto grave: quello di espropriare una istituzione centrale — fino [...]

[...] una maggioranza che poi discuterà al bar della vicenda Moro mi sembra un fatto incredibile, e credo di non avere altre parole! [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 02-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1417 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 307 55 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , signor ministro, noi avremmo preferito (e avremmo anche ritenuto più corretto: mi permetto di farlo rilevare [...]

[...] dibattito di valutazione e di verifica dei risultati e delle conseguenze politiche delle elezioni del 7 giugno. mi permetto di rilevare, per esprimere una [...]

[...] gravi incidenti che accaddero e che mi accaddero durante la campagna elettorale del 1948, dovevo riconoscere allora, e riconosco oggi a distanza di [...]

[...] sua, onorevole ministro, direttamente sua o esclusivamente sua. mi limito a rilevare — ormai è un' annotazione credo obiettiva e importante — che il [...]

[...] cittadini, ma anche all' inerte, rassegnata e mi si consenta — molte volte vile e pigra rassegnazione e passività della autorità costituite, allora il [...]

[...] mi sono trovato e mi trovo in questo momento, parlare senza passionalità di parte. intervengono le responsabilità dirette dello Stato, del Governo [...]

[...] ' inizio della campagna elettorale . per essere più chiaro, mi permetto di ricordarle, onorevole ministro, un episodio. un episodio? un momento tragico [...]

[...] . ebbene, signor ministro, come si è risolta la partita? nel modo più indecoroso e, mi duole dirlo, nel modo più indecoroso per i protagonisti, nel modo più [...]

[...] suo posto, così come l' onorevole Donat-Cattin, mi duole dirlo, continua a ricoprire legittimamente il suo e il partito socialista — altrettanto [...]

[...] questa sua interruzione perché mi permette di dirle ciò che le avevo risparmiato. il presupposto di ogni amnistia è una volontà di pacificazione. quando [...]

[...] fino alla feccia? fosse stato ella soltanto a berlo! forse le avrebbe fatto bene; ma lo ha bevuto e continua a berlo il popolo italiano . e mi perdoni [...]

[...] , signor ministro, per la inevitabile carica di passione cui mi sono abbandonato: non lo avrei fatto se ella non mi avesse così gentilmente interrotto [...]

[...] interrompermi ancora ed abbondantemente. a questo punto, signor ministro, ella e i colleghi mi perdoneranno se sarò costretto a rievocare molto rapidamente alcune [...]

[...] Sociale Italiano durante la recente campagna elettorale , e poiché mi rendo conto che, a forza di sentir parlare di piani, di complotti, gli italiani — e [...]

[...] qualsiasi fondamento reale. per questo desidero cominciare da Genova. come forse, ella ha la bontà di ricordare, signor ministro, mi recai in quella città in [...]

[...] . io penso che, quando un parlamentare e (mi si consenta) soprattutto un segretario di partito va ad aprire, in qualsiasi parte d' Italia [...]

[...] dibattito, mi riferisco agli strumenti di cui ella dispone e deve disporre, se vuol fare (come penso voglia fare) il suo mestiere, se non il suo [...]

[...] radio clandestina, non si può non essere individuati se c' è la volontà e la capacità tecnica di individuare. non mi risulta che gli « amatori » , i [...]

[...] successo e mi fa piacere) non ve ne erano più di una quindicina che si attivizzavano nel modo teppistico che ora le dirò. gli altri vociavano [...]

[...] comizi del Movimento Sociale Italiano . ella mi può fare un' osservazione, non in termini politici, ma in termini umani; una osservazione che potrebbe [...]

[...] stava accadendo sotto i miei occhi, era talmente incredibile (non mi consideri sospettoso, d' altra parte io sono di origine siciliana, lei è [...]

[...] siciliano e ci possiamo capire a questo riguardo) che io dicevo a me stesso in quel momento mentre parlavo e le pietre mi fioccavano addosso (ci sono le [...]

[...] si è dilatata la leggenda secondo cui il Movimento Sociale Italiano , chissà perché, a Genova non dovrebbe parlare, mi venne in testa, mentre parlavo [...]

[...] campagna elettorale , se mi si consente, della mia campagna elettorale , proprio a Genova non giungesse a termine. qualunque cosa io avessi fatto in quelle [...]

[...] Venturini desidero chiarirlo alla Camera perché la stampa di cosiddetta informazione mi sembra non lo abbia pubblicato — il dirigente genovese della nostra [...]

[...] avessi dato disposizioni di andare a quella manifestazione con armi per lo meno difensive — e mi pento di non averlo fatto — Ugo Venturini non sarebbe [...]

[...] . mi consenta di leggere ciò che L'Unità ha pubblicato in quella occasione, prima e dopo gli incidenti. nell' L'Unità del 18 aprile c' è una [...]

[...] non mi si accusi di parlare poco; neanche i comunisti, io penso, dovrebbero lanciare contro di me accuse di questo genere. L'Unità prosegue: « ad un [...]

[...] sappia, io lunedì prossimo sono convocato dal magistrato e riferirò al magistrato tutto quanto mi risulta. come ella sa, signor ministro, se c' è una [...]

[...] nell' atto in cui lanciano oggetti, che non è facile individuare, se non attraverso ingrandimenti — , se siano i grossi ciottoli o le bottiglie che mi [...]

[...] il sasso o la bottiglia. non ho nemmeno visto cadere Ugo Venturini. l' ho saputo dopo, e mi sono precipitato all' ospedale quando purtroppo il [...]

[...] sostiene veramente l' incredibile. non mi potrà dire (anche tale tesi, come ella sa, contrasterebbe con la legge), che si limitavano a disturbare e che [...]

[...] nel momento in cui li lanciava. nessuno (e io penso che nella sua replica ella non mi potrà dire cose diverse) è stato sin qui fermato, interrogato [...]

[...] . neanche uno! io penso che sull' episodio di Genova per il momento sia sufficiente quanto mi sono permesso di dire. purtroppo, non ci si è fermati qui [...]

[...] . Livorno. per quanto accadde a Livorno prima di tutto mi sia consentito ringraziare il collega Giuseppe Niccolai, presente in quest' Aula, che mi ha [...]

[...] signor questore di Livorno. no, non posso ringraziarli, e mi spiego. questa sua interruzione, di cui le sono grato, mi induce ad una precisazione [...]

[...] ulteriore. mi duole di non potere, in questo caso, ringraziare neppure gli agenti. a Livorno, solita scena: imponente apparato di polizia, sissignori [...]

[...] Parma è successo un fatto curioso, singolare che non mi era mai accaduto. ho raccolto una specie di antologia di eventi singolari. a Parma siamo [...]

[...] anche perché il personaggio del quale mi accingo a parlare è un personaggio importante, di cui si parlerà molto nei prossimi mesi e forse nei prossimi [...]

[...] , signor ministro? certamente no, signor ministro. la ringrazio comunque della cortese. interruzione che mi induce a un chiarimento. dicevo, dunque, che il [...]

[...] eversione, e comunque di un' azione illegale. volevo spiegare — e questa volta, per un istante, non mi rivolgo a lei, signor ministro, ma ai colleghi [...]

[...] atteggiamento da quanto io ebbi occasione di dire a Bologna, finché mi lasciarono parlare, in un comizio affollatissimo ma, ahimè, disturbatissimo. io [...]

[...] raccontai — per fortuna, all' inizio del comizio, quando mi lasciavano parlare, quando erano ancor tranquilli i numerosissimi avversari politici [...]

[...] socialisti, al partito comunista italiano. potrei citare molti altri esempi, ma non intendo dilungarmi oltre. mi sia però consentito tornare un momento sui [...]

[...] dell'Interno , perché questo fatto non rientra nelle sue responsabilità, ma mi limito a sottolinearlo. quando l' onorevole Giuseppe Niccolai è tornato a Livorno [...]

[...] alla vigilia della conclusione della campagna elettorale . io non mi permetto di azzardare alcuna ipotesi in merito a quelli che potranno essere i [...]

[...] risultati dell' inchiesta. mi limito semplicemente a porre in evidenza alcune circostanze. innanzitutto il presidente della Commissione antimafia, il [...]

[...] di parecchi miliardi... » . non mi permetto nemmeno di ripetere i nomi degli onorevoli che sono stati citati nell' editoriale di questo giornale. si [...]

[...] non a caso ho invocato delle inchieste e non a caso mi sono lamentato per il fatto che inchieste serie non siano state compiute, per quanto ne sappiamo [...]

[...] sbagliare — se sbaglio i giuristi qui presenti mi daranno torto — affermando ancora che non c' è bisogno in Italia di una legge eccezionale per far sì che [...]

[...] dicembre e mi si chiese se ritenevo di poter accusare come mandante qualche partito politico , anche il partito comunista , correttamente risposi che [...]

[...] non mi sentivo di accusare come mandante alcun partito politico , neanche il partito comunista , perché non vi era un minimo inizio di prova. si tratta [...]

[...] costi. lo abbiamo fatto e continueremo a farlo ovunque. lo dico senza iattanza, perché mi rendo conto delle obiettive difficoltà della situazione in [...]

[...] permettermi di ricordare che dal testo stenografico risulta che mi sono esattamente riferito alla conferenza dei capigruppo , nella quale certe unanimità [...]

[...] presidente della Camera questo potere che è, mi sembra — lo dico con tutta cortesia, sommessamente — un potere-dovere di indirizzo dei lavori [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1379 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 8 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] chiarezza, come ella mi insegna: la questione pregiudiziale e quella sospensiva « saranno discusse prima che s' entri o che si continui nella [...]

[...] stata da lei recepita, ritengo legittima la mia richiesta che non ci si inoltri nel dibattito, se prima la Camera non l' abbia respinta. se mi consente [...]

[...] interpretativa che mi permetto di definire maggiore e più pertinente, un rappresentante del gruppo comunista, il (quale non ha interpretato la mozione [...]

[...] ' adempimento di un dovere che vale per l' oggi e soprattutto per il domani, che mi sono permesso, a nome del gruppo del Movimento Sociale Italiano , di [...]

[...] sollevare l' eccezione di incostituzionalità, su cui mi permetto ancora di sollecitare il giudizio della Camera. questa deve pronunciarsi prima di [...]

[...] procedere nella discussione. non è affatto vero, mi sembra di poter ripetere, che quando la Camera si pronunzierà sulla mozione di sfiducia presentata dal [...]

[...] dell' onorevole Ingrao, è da escludere che siano stati sollevati con la mozione comunista. soltanto noi abbiamo avuto l' onore di sollevarli. mi [...]

[...] me, perché non mi pare di aver torto nel porre in questi termini il problema. ho presentato da tempo alla Presidenza uno strumento sul quale mi pare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 46 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] contenuti e al merito dei famosi accordi di Villa Madama . che cosa ha detto — se mi è permesso riassumerlo a così breve distanza di tempo — il segretario [...]

[...] concedo volentieri. ma ella ha dichiarato ed ha spiegato di essere in disaccordo su due punti che io mi permetto di considerare di fondo, senza far torto [...]

[...] all' obiettività, perché sono due punti di fondo; anzi, quando li considero di fondo mi mostro, credo, molto rispettoso nei confronti del pensiero [...]

[...] dichiarato in disaccordo con il segretario del partito socialista : sull' argomento di fondo trattato dal presidente del Consiglio , sul quale mi [...]

[...] sostenuta anche da vari settori — mi dispiace doverlo ricordare — della Democrazia Cristiana . il fatto che il segretario della socialdemocrazia senta [...]

[...] fatto, dicevo, mi sembra alquanto rilevante. esso dimostra, signor presidente del Consiglio , che quando ho detto, poco fa, che ci troviamo ad una prova [...]

[...] generale, non mi sono espresso in maniera irriverente, ma mi sono espresso con una battuta in guisa pertinente. perché prova generale? perché — me [...]

[...] discorso, signor presidente del Consiglio , che è stato lacunoso per le parti che le ho indicato, è stato molto generico (ed ella lo sa, ed io mi [...]

[...] precisazioni, ella lo conosce meglio di me. e se mi consente, senza presunzione, sono io che lo dico a, lei: il motivo vero è che siamo alla prova [...]

[...] ciò). ma di ciò qui dentro, in questa prova generale, non si parla! ed allora, mi permetto di ricordare io a lei, signor presidente del Consiglio , che [...]

[...] obiettivamente come molto importante. non mi sembra sia corretto, all' indomani degli accordi di Villa Madama , non mi sembra che sia conforme agli accordi [...]

[...] , economica, e finanziaria, della sua esposizione. mi permetterò invece, per compiere il mio dovere e per tentare di credere che questo dibattito sia una [...]

[...] distinzione di parte. però mi consenta, adesso, qualche osservazione di principio che posso permettermi di fare anche dopo un esame molto sommario [...]

[...] mese fa, cioè, sia pure con una larga dose — mi si consenta di dirlo — di incompetenza, di pressappochismo, di faciloneria e di sprovveduto ottimismo [...]

[...] dire. onorevole presidente del Consiglio — mi sento in dovere di aggiungere questo — state attenti! lo dica ai suoi collaboratori, tecnicamente [...]

[...] aggiornati, e ve ne sono senza alcun dubbio. state attenti — ripeto — nel lanciare pubblicamente le cifre! mi riferisco alle previsioni di deficit della [...]

[...] petrolifera. semmai è accaduto qualcosa in senso contrario, sia pure lievemente. tutto ciò sta a dimostrare — e mi dispiace affermarlo — la poca [...]

[...] della tensione in Borsa molto più largamente di quanto non si possa uccidere attraverso le strategie della tensione con le bombe. il che non mi fa [...]

[...] certamente assolvere gli strateghi della tensione attraverso la violenza, ma non mi consente di perdonare gli strateghi della tensione attraverso la Borsa [...]

[...] . alludo, naturalmente, alla spesa pubblica improduttiva, e non mi riferisco, signor presidente del Consiglio — sarebbe troppo facile — o non mi [...]

[...] riferiamo ai grossi enti, che non definirò affatto inutili, ma che certo possono essere definiti dissipatori, senza fare offesa ad alcuno. mi riferisco [...]

[...] , per esempio, all' Enel, mi riferisco all' Efim, mi riferisco all' EGAM, mi riferisco alla FINAM — finanziaria agricola meridionale — legata alla [...]

[...] Cassa per il Mezzogiorno , mi riferisco ai fondi di dotazione, che tante volte, più o meno docilmente, i rami del Parlamento hanno approvato, magari in [...]

[...] Commissioni, magari a tamburo battente; mi riferisco a bilanci dei quali « non sappiamo niente (questa è la verità), mi riferisco a grosse manovre [...]

[...] altissime, non sa assolutamente niente; mi riferisco a bilanci di enti che taluni recenti scandali hanno dimostrato, almeno in alcune evenienze, essere [...]

[...] , questa mattina (ci ha dato una lezione relativa alla moralizzazione della vita pubblica ), mi permetterò di ricordare che alla vicepresidenza dell [...]

[...] produttiva dello Stato. quindi mi attendo, signor presidente del Consiglio , che, per lo meno nella replica, qualche cosa ella voglia dirci circa la [...]

[...] . mi permetto di invitare il Governo fin da questo momento ad aver cura della verità. e quando dico ciò mi riferisco a quel che ho letto di recente a [...]

[...] questo proposito su un giornale che certamente non ci è amico — e particolarmente non mi è amico — specie in questi ultimi tempi, L'Europeo , in cui [...]

[...] ' anno. mi pare una cifra discretamente importante! ci sono, poi, le cifre sconcertanti relative all' aumento in volume e in valore delle importazioni e [...]

[...] qualche cosa — da incompetente, citando — io mi permetterò di segnalare. accade che — lo ha pubblicato in questi giorni L'Espresso , con delle [...]

[...] che stavano in piazza. non lo credo, non l' ho preso sul serio. mi sono chiesto dopo: perché il ministro ha dato quella versione? e quando, poi giorni [...]

[...] . ma continuiamo. c' è qualche cosa di più. ho Panorama davanti a me e mi laverò le mani dopo aver tenuto in mano questo foglio, perché è un giornale [...]

[...] tali conseguenze? questo lo vogliamo sapere, onorevole presidente del Consiglio . il ministro dell'Interno deve dire chi ha dato questo ordine; e mi [...]

[...] meraviglio che non lo chiediate voi, mi meraviglio che non lo chiedano coloro che , giustamente, hanno compianto le vittime di Brescia; mi meraviglio [...]

[...] . chi è a capo di quella organizzazione? Giorgio Fumagalli. quanto mi dispiace, signor presidente del Consiglio , che l' onorevole Andreotti, forse [...]

[...] giornalista del Il Corriere della Sera — saluti al Il Corriere della Sera , il Corriere di informazione , che ci attacca in questi giorni e mi attacca [...]

[...] rosso alle celebrazioni della Resistenza! e poi io mi sento dire che la criminalità politica che viene da sinistra non è pericolosa, perché non ha [...]

[...] dell'Interno non ha fatto alcuna smentita. le cose dichiarate in tale sede dal dottor Sossi, sono di gravità estrema e mi permetto di leggervele. l [...]

[...] ' interrogante chiede: « mi consenta di muoverle a questo punto una domanda specifica: il dottor Catalano, capo dell' ufficio politico della questura di Genova [...]

[...] dottor Catalano siano stati assunti provvedimenti di altra natura? » . risposta: « no, mi risulta al contrario che, promosso a breve distanza di tempo da [...]

[...] sinistra . se facessi a lei la domanda, che cosa risponderebbe? » . risposta: « sono un uomo incapace di fare illazioni e mi piace guardare sempre e [...]

[...] ordine di tenere chiuse le sedi e di vuotarle, anche a costo di apparire vile (e non credo che mi si possa dire che vile io sia). anche a costo di [...]

[...] » di Padova è identico ai documenti relativi al caso Sossi. beh, mi permetto a bassa voce di sottolineare a voi, colleghi, in termini umani, che il [...]

[...] commosso ed onorato per aver trovato nella chiesa a Padova la corona del presidente della Repubblica , con due carabinieri. mi ha onorato il saluto nella [...]

[...] uomini quali quelli che mi onorano circondando la mia modesta persona. [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1031 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di parlare, mi rammarico che non lo abbia fatto prima, ma non posso che dargli la parola. è questo un fatto testuale al quale mi richiamo. sono [...]

[...] , mi si consenta, amici repubblicani che seguirà quello reso dal presidente del Consiglio ? lo troviamo nella bagarre che è scoppiata. penso per esempio [...]

[...] situazione della classe dirigente italiana in questo momento e per alcuni versi, per invitarli ad essere molto attenti. il presidente del Consiglio mi sembra [...]

[...] rivedere le proprie posizioni. ho ben compreso, signor presidente del Consiglio ? mi sembra che questo lei abbia detto chiaramente. ora, il problema qual [...]

[...] ormai è divenuta mi pare uno dei luoghi comuni della nostra pubblicistica, sono costretto per una volta a citare un piccolo testo, che ho scritto nel [...]

[...] 1971, nel quale dicevo: « la violenza dell' oppresso, certo, mi pare morale, come la controviolenza rivoluzionaria dello sfruttato. sono profondamente [...]

[...] naturali o tali almeno mi appaiono, dunque morali e naturali. ma di morale non mi occupo, se non per difendere la concreta moralità di ciascuno o il [...]

[...] quello di contemplarla e di descriverla, quanto di trasformarla secondo le proprie speranze. perciò non mi interessa molto che la violenza [...]

[...] rivoluzionaria, il vostro fucile (mi riferivo ad un rivoluzionario) siano probabilmente morali e naturali (o, direi con il presidente del Consiglio , legittimi [...]

[...] ), mentre mi riguarda profondamente il fatto che siano armi suicide per chi speri ragionevolmente di poter edificare una società secondo le proprie [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 35 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politica e del terrorismo politico . in tal senso e a tale scopo (desidero dirlo perché mi devo richiamare, ne chiedo scusa, alla conclusione del [...]

[...] recentissimo dibattito succeduto all' attentato al treno Italicus), io mi sono onorato, qualche giorno fa, insieme con il presidente del mio partito onorevole [...]

[...] Covelli, di offrire una collaborazione di cittadino onesto e di parlamentare leale all' ispettorato contro il terrorismo. mi permetto di far rilevare [...]

[...] a tutta la Camera (e mi permetto di rilevarlo proprio perché devo qualche risposta a quanto disse il signor ministro dell'Interno a rapida [...]

[...] attentatori, non avrebbero potuto eseguire il loro tragico e vile mandato. debbo aggiungere, onorevole ministro, che io personalmente mi misi subito a [...]

[...] chiesi udienza mi fece sapere, attraverso l' amico avvocato senatore Mariani, che egli aveva già ascoltato l' avvocato Basile, aveva ascoltato il [...]

[...] cosiddetto superteste...... mi ringraziava perché mi ero messo doverosamente a disposizione, si riservava di interrogarmi. non sono stato convocato dal [...]

[...] nel suo intervento di oggi a queste vicende, mi sembra che si sia voluto riferire — se ho sbagliato nell' interpretarlo, mi corregga, onorevole [...]

[...] dispiaciuto a qualche organo dipendente dal suo ministero. io credo che la magistratura stia compiendo tutto il suo dovere e, ripeto, mi rimetto alla [...]

[...] strategia del terrorismo. sicché io penso, e mi sembra che su questo cammino si stia marciando anche da parte di altri gruppi politici , che bene ho [...]

[...] le notizie che sto per dare non mi giungono da alcuna fonte confidenziale; sono semplicemente... tanto più, signor presidente — me ne dia atto — che [...]

[...] mai nutrito simpatia o tenerezza e che mi hanno ripagato, come tutti sanno, in misura abbastanza pesante), sui più tipici periodici di sinistra [...]

[...] recentemente pubblicato). nel tentativo di capire qualche cosa, mi sono imbattuto in un documento parlamentare di notevole interesse, cioè nella deposizione [...]

[...] resa dal giudice Arcai a Milano il 16 luglio dinanzi alla Commissione antimafia. non mi occuperò assolutamente della parte di tale deposizione relativa [...]

[...] all' indagine antimafia vera e propria, perché mi guardo bene, attraverso. un dibattito parlamentare , di poter fornire ai mafiosi inquisiti una [...]

[...] — a mio avviso di estremo interesse — a proposito della strategia del terrorismo. ha addirittura documentato — come mi permetterò di dirvi secondo [...]

[...] un certo punto dice: « il Fumagalli mi diceva testualmente: signor giudice, su questo punto mi consenta di tacere » . il giudice Arcai aggiunge, a [...]

[...] ferma di fronte al Fumagalli. malgrado ciò, dalla deposizione del giudice Arcai, vengono fuori notizie di estrema gravità, che mi limito a riferirvi [...]

[...] che era il piano vero e proprio di Fumagalli, un piano che indubbiamente si inseriva in qualche centro di potere, questo mi pare che debba essere [...]

[...] sentore che ve ne fosse una terza, ma al 7 maggio non l' avevamo ancora localizzata. senonché, il martedì precedente il 12 maggio, mi portarono un [...]

[...] Segrate, oppure la porto a te? Fumagalli dice: no, rinviamo tutto a venerdì. la cassetta tienila lì, che io passo a ritirarla » . mi sia consentito aprire [...]

[...] leggo questa intercettazione, mi pongo il problema: che accadrà a Milano venerdì? se a Milano questa cassetta non deve essere portata a Segrate, ma deve [...]

[...] essere tenuta lì perché passerà Fumagalli personalmente a ritirarla, dopo certi precedenti, io mi preoccupo di che cosa avverrà a Milano. se a Milano [...]

[...] di poche battute, domani mi fucilano se non intervengo! » (è sempre il giudice che parla!). « per cui ho immediatamente troncato le intercettazioni e [...]

[...] punto, signor presidente del Consiglio , signor ministro dell'Interno , nelle sedi adatte è necessario che tutti parlino. mi sono riferito poco fa alla [...]

[...] capacità, di controllare il numero dei terroristi palestinesi: penso che il dottor Santillo abbia gettato là — mi si consenta — con una qualche [...]

[...] imprudenza, una notizia incontrollabile, ma terrificante a ben leggerla. ed allora mi viene in mente un' altra indagine, di cui non si parla più; si [...]

[...] Pino Rauti, visto che mi stimolate alla precisazione. una volta per tutte, ho l' onore di ricordare alla Camera che l' onorevole Pino Rauti, che era un [...]

[...] confronti della nostra e, se mi consentite, della nostra nei confronti di tutte le altre parti; pur nella legittimità dicevo — di tale polemica, si deve [...]

[...] del pugnalato di Salerno, o del lavoratore assassinato di Reggio Calabria , io mi rifiutassi di parlare il linguaggio dell' odio e della vendetta [...]

[...] gruppo cosiddetto estremistico di destra. il che non vuol dire che io mi erga a ingeneroso giudice nei confronti di tali attività; il che vuol dire [...]

[...] faccio osservare, onorevoli colleghi , perché sono fatti importanti per tutti noi, a tutti i fini, di qualunque organizzazione si tratti che non mi [...]

[...] conto! la sua dichiarazione, signor ministro, a proposito delle « Brigate Rosse » merita per lo meno una aggiunta. mi riferisco al periodico Stella [...]

[...] del terrore. non mi si vorrà negare che l' utilizzazione politica della tensione o del terrore si è svolta e si va svolgendo in un solo senso. e [...]

[...] ritiene, a nome del Governo, quella misura; io mi permetterò di osservare sorridendo che un Governo democratico e gruppi parlamentari ultrademocratici nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 22 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] signor presidente , mi consenta di dirle che quando giorni or sono mi permisi di disturbarla per sollecitare, pur senza averne la forza numerica [...]

[...] portato per il concorso di altre forze parlamentari, a questo dibattito, ma mi attendevo un diverso tipo di discussione. pensavo infatti che per la [...]

[...] drammatica degli eventi cecoslovacchi. peggio ancora, nel sottofondo quest' ultima fase del dibattito (e in taluni momenti, come mi permetterò di dire [...]

[...] Lombardi, trifronti, come in altre occasioni); manovra dei socialisti, dicevo, che da un lato, come sapete e come mi permetterò di ricordare, hanno [...]

[...] nostro gruppo (e mi permetto di ringraziarli) hanno mirabilmente espresso il nostro punto di vista in ordine al dramma di Praga, alle sue conseguenze [...]

[...] , alle sue ripercussioni sulla politica internazionale . io mi limiterò sinteticamente ad offrire la nostra valutazione conclusiva e finale sui seguenti [...]

[...] , che vi comunicheremo subito, in merito al voto degli ordini del giorno . mi si consenta soltanto una breve parentesi, perché sono costretto a darvi [...]

[...] dell' onorevole Roberti), di un umano travaglio — che anche noi possiamo riconoscere — nei colleghi di parte comunista. perché no? ad esempio, mi è [...]

[...] comprenda l' umano travaglio del mio vecchio amico Pietro Ingrao? egli ha fatto qui il discorso della coerenza. volete voi che io non mi renda conto [...]

[...] comunista che mi è sembrata, non dico valida, ma interessante, sostenibile, intelligente per taluni versi e perché no? — anche coraggiosa, è stata la tesi [...]

[...] del « tragico errore » che Mosca ha commesso. mi sono chiesto: Togliatti, che era un così perfetto conoscitore della lingua italiana , si sarebbe [...]

[...] incompatibile con la idea stessa della nazione, anche la formula della via nazionale al comunismo mi sembra abbia un modesto valore perfino sul terreno della [...]

[...] , proprio perché la loro posizione di eretici non li mette nella condizione di essere giudicati pure nel male in maniera decisa e definitiva. mi sembra [...]

[...] politicamente insidiosi lungo un muro alla ricerca di una sistemazione e di una collocazione che non mi sembra, onorevole Nenni, che abbiate ancora [...]

[...] ?). mi dispiace di doverle muovere, io così poco autorevole nei suoi confronti, qualche modesto appunto, perché dare dei dispiaceri agli importanti [...]

[...] signori anziani può essere considerata opera di cattiva educazione. mi consenta comunque di dirle che ella è stato nobile e coraggioso quando, parlando [...]

[...] , quando Pajetta le diceva ironicamente poco fa, con il suo « tu, » : « Nenni, dove hai trovato quella frase? » , mi sono permesso, non udito, di [...]

[...] posso riferirmi a un richiamo letterario che la sua stessa figura mi suggerisce, io mi sono ricordato, vedendola nell' imbarazzo, mentre qualcuno [...]

[...] , qualche « diavolo folletto » — ed anche questo richiamo mi è suggerito dalle persone fisiche — le sottraeva dei fogli, mi sono ricordato [...]

[...] ... onorevole presidente del Consiglio , non so come abbia fatto a capire che, parlando di un « diavolo folletto » , mi riferissi a lei. comunque, mi veniva [...]

[...] a nome del partito socialista unificato . l' onorevole Ferri (mi dispiace non avere il testo stenografico, ma sono certo di citare onestamente e [...]

[...] Esteri , i prepotenti di destra all' attacco in questo momento nel mondo sono gli americani? a prescindere dalle considerazioni politiche che mi sono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 23 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , per il modo come si è svolta fino a questo momento la discussione, io mi trovo costretto a chiedere alla sua cortesia un [...]

[...] per svolgere una pregiudiziale che mi pare fosse stata richiamata per un riesame preliminare da parte della Commissione di giustizia. è accaduto che l [...]

[...] politico non mi interessa, ma siccome la questione preliminare o, meglio, pregiudiziale rimane in piedi, vorrei sapere dalla sua cortesia, onorevole [...]

[...] questa sede gli argomenti che mi ripromettevo di svolgere nell' altra. se cosi, viceversa, non fosse, e io avessi ulteriormente facoltà di svolgere gli [...]

[...] argomenti relativi a quella questione, mi limiterei ora, quale relatore, a rispondere a coloro che sono stati di parere contrario al mio e mi [...]

[...] dirò subito che nel sostenere questa tesi io mi trovo in ottima compagnia: dell' onorevole Nasi, anzitutto, e, come non bastasse, di una serie di altri [...]

[...] argine alle troppo facili argomentazioni in contrario alla sua tesi che mi sarebbero venute innanzi. ed egli ha detto: badate, la situazione quale si è [...]

[...] questi due fatti nuovi, se nuovi sono, giuocano entrambi a favore delle mia tesi e contro la tesi del relatore di maggioranza . e questo mi pare [...]

[...] , onorevole Bertinelli, lei mi dice questo nell' esatto momento in cui lei non vuole che si sia esaurita! sono io che dico che si è esaurita dal 31 [...]

[...] politica lo può chiedere), ella mi dice: non esiste più. per me esiste, non si è affatto esaurita, tanto che ne chiedete la proroga; e, quanto al [...]

[...] transitoria senza una legge costituzionale . mi sembra che questa tesi non si addica e non convenga a voi. il relatore per la maggioranza dice ancora: la XII [...]

[...] Costituzione, ma con una norma costituzionale ha voluto anche fissarne l' applicazione. caso eccezionale, credo, di cui mi potranno dare atto i colleghi che sono [...]

[...] punto, molto diligentemente. vi è di più, e ancora una volta mi viene in soccorso gentilmente l' onorevole Nasi. egli, nella sua relazione, ricorda [...]

[...] averne discusso parecchio io, come relatore di minoranza , in altra occasione. mi si disse allora che il primo comma della XII disposizione transitoria [...]

[...] costituzionalità della legge che se ne era tratta, che mi sembrava — e mi sembra tuttora — incostituzionale; ma non mi passò per la testa di [...]

[...] traete. ed ora, a distanza di un anno appena, gli stessi colleghi degli stessi settori mi vengono a dire che la XII norma transitoria, primo comma, è, sì [...]

[...] dell' edificio costituzionale dell' onorevole Bertinelli mi sembra sia rimasta in piedi una sola tesi, quella relativa all' articolo 65 ed alla sua [...]

[...] relazione di maggioranza , dall' onorevole Bertinelli, mi è molto facile rispondere che in quei casi — vale a dire quando furono prorogate le [...]

[...] . non è quindi possibile con legge ordinaria , dato tutto il contesto della nostra Costituzione (e mi riferisco ancora una volta all' articolo 3 [...]

[...] . onorevole Giannini, mi dia atto che il problema di questa legge non poteva non essere preliminarmente affrontato sul piano costituzionale. la prima [...]

[...] se ne sono sentiti, diversi ed in particolare l' onorevole Gullo mi ha mosso un rimprovero, perché ho inserito nella mia relazione — che naturalmente [...]

[...] trascritta dal suo intervento. mi dispiace che l' onorevole Gullo sia momentaneamente assente, perché egli è uomo moderato, normalmente, e giudizioso [...]

[...] testualmente segnata. non mi occupo di questo. ognuno si tiene i relitti che ha; tenetevi pure i vostri e giudicate i vostri casi come volete; i fatti di casa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 82 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , mi inchino, naturalmente, alla volontà della Camera. però il presidente mi consentirà, nella forma più [...]

[...] riguardosa, di esprimere la mia protesta per il modo, per l' ora, per l' occasione nella quale mi viene data la parola. i relatori hanno dei particolari [...]

[...] invocata sancisce. mi sembra assurdo che si dia la parola ad un relatore di minoranza in questo momento, che si obblighi un uomo a prendere la parola su [...]

[...] maggioranza, ma non credo che abbiate deciso bene: mi consentirete questo amichevole appunto. credo che i colleghi della maggioranza abbiano deciso male anche [...]

[...] della democrazia. egli ha definito senz' altro sabotatori della democrazia tutti quei deputati di minoranza — ed io mi onoro di essere uno di quelli i [...]

[...] , affinché essa non sia varata o possibilmente affinché sia modificata o addirittura ritirata dal Governo. mi sembra che il presidente del Consiglio sia [...]

[...] certamente paura di una definizione di tal genere e ci richiamiamo alle tradizioni gloriose a cui si è riferito il collega Capalozza. mi sembra che il [...]

[...] perché mi sembra che il presidente del Consiglio sia stato imprudente nelle sue affermazioni, nei suoi auguri natalizi rivolti alle opposizioni. egli [...]

[...] ottimistica, o per lo meno serena. mi sembra che la discussione che si è svolta finora sulla riforma elettorale si sia rivelata utile, contrariamente alle [...]

[...] previsioni della vigilia, perché l' opinione pubblica ha ormai sufficientemente chiaro dinanzi a se il significato politico della legge. e mi sembra [...]

[...] singolare il fatto, mi sembra anche positivo — ve ne voglio dare riconoscimento — che la maggioranza, contrariamente alle mie previsioni e alle [...]

[...] approfondita la ha avuta. naturalmente, mi auguro che nel prosieguo di questa discussione altri risultati si ottengano. e va considerato un altro [...]

[...] egli prese una posizione particolarmente veemente nei confronti di taluni aspetti, tuttora presenti e vivi, della politica governativa? Cocco Ortu mi [...]

[...] legge in esame. problema costituzionale. mi sembra che la maggioranza non ne abbia valutato a sufficienza l' importanza. mi sembra anche che la [...]

[...] fatte, dall' onorevole Moro e dal ministro dell'Interno . mi sembra che la maggioranza consideri più che chiusa la questione. la questione procedurale è [...]

[...] siccome mi occupo brevemente dell' intervento dell' onorevole Scelba, e siccome l' altro intervento dell' onorevole Scelba avverrà dopo che io avrò [...]

[...] politici, e mi riferisco a un esponente della vostra parte. l' onorevole Piccioni ebbe a dire che la proporzionale, anche se non citata nella [...]

[...] lo spirito stesso della Costituzione. non mi sembra che ella abbia risposto con argomentazioni persuasive. ella ha detto che per il Senato non si è [...]

[...] costituito — o non fosse, in questo caso, poiché ho già detto che la sua tesi non mi sembra adatta — con sistema proporzionale , cioè non è rappresentativo [...]

[...] vuole avviare alla dittatura. ma ella, onorevole ministro, mi permetta di dire che ha scelto un brutto momento? un momento infelice per dire ciò [...]

[...] la ringrazio di averlo detto, perché io mi sono battuto in questa Camera proprio in nome di questa stessa affermazione. mi sono battuto con lei per [...]

[...] scritte. si tratta pertanto di un dato di fatto obiettivo ed io mi limito a constatarlo perché esso sia messo a verbale e perché tengo fin d' ora a dire [...]

[...] legge elettorale politica vien fatta in risposta e contro l' esito di una legge elettorale precedente sia pure amministrativa, ciò mi sembra enorme [...]

[...] voler costruire domani una società totalitaria; mi limito a constatare che voi oggi siete perfettamente totalitari. settimo punto: la legge nasce sulla [...]

[...] parte di essi non sia presente. ciò non mi esime dal dovere replicare alle loro affermazioni. speriamo che leggano il resoconto e si rendano conto di [...]

[...] partiti minori, ma sono loro che si chiamano così e mi perdoneranno se, per definirli, uso gli stessi termini che essi usano così volentieri per [...]

[...] ho fatto alcuna offesa, perché stavo dicendo che il partito repubblicano è il maggiore fra i partiti minori, perché mi sembra che abbia il maggior [...]

[...] . ella mi risponde istituendo un paragone con gli altri partiti minori, dicendo che quello è maggiore e più serio; dal che io deduco... risponderò per [...]

[...] francamente, in un partito tanto serio, mi sembra poco seria. egli ha detto (cito dal resoconto sommario ): « la Repubblica è un punto di partenza . ai [...]

[...] attentamente e mi sono accorto che l' onorevole Saragat durante tutto il suo discorso è andato alla ricerca di quello che direi un leitmotiv, un filo [...]

[...] patto atlantico , ed una situazione internazionale determinata, non è giusto. questo mio rilievo non è superficiale e polemico. non mi pare [...]

[...] , immodestamente, che lo sia. è un rilievo grave. insisto ancora una volta, e mi sembra una considerazione di grande importanza: qui ci stiamo occupando della legge [...]

[...] presente, ma ai suoi colleghi, che gentilmente sono presenti e mi ascoltano, quanto l' onorevole Saragat ebbe a dire nel 1950, in un importante intervento [...]

[...] predicava sufficientemente bene, sta razzolando ora, mi sembra, assai male. l' onorevole Saragat, ci ha detto che gli interessi della classe [...]

[...] sotto il braccio dell' ammalato! e non l' ha ancora messo completamente bene! e allora, se mi dite che questa è la cura, aspettiamo l' altro medico che [...]

[...] dia l' olio santo all' ammalato, nelle vesti della Democrazia Cristiana . mi pare dunque, colleghi socialdemocratici, che in questo stia la debolezza [...]

[...] considera un' opera di sopportazione ascoltare un oratore che parla. in questa situazione, colleghi socialdemocratici, — mi riferisco ancora al discorso [...]

[...] dell' onorevole Saragat — mi sembra inutile che Saragat dica, come ha detto qui, che per risolvere la situazione politica italiana Nenni dovrebbe essere [...]

[...] modo diverso, probabilmente anche una parte notevole della gioventù italiana avrebbe potuto orientarsi verso simili forme di socialismo. mi pare che [...]

[...] di questo genere. quindi mi sembra che non abbiate le carte in regola per muovere rimproveri ad altri uomini di altra parte (ecco perché non difendo [...]

[...] , perché in altro senso hanno commesso identici errori. Saragat, oltre alla parte seria del suo discorso, alla quale mi sono studiato di rispondere, si è [...]

[...] fascisti e monarchici, che tendono a rovesciare le istituzioni vigenti. questa definizione dell' onorevole Saragat mi sembra semplicistica. se egli è un [...]

[...] potuto né rispettare né non rispettare alcunché, in quanto mi trovavo nella situazione in cui si trovavano parecchi colleghi di questa Camera, che [...]

[...] Italia, uomini della mia stessa età, sui 35-40 anni, mi sono trovato di fronte ad una esperienza costruita, di fronte a un sistema, il quale non mi diceva [...]

[...] di essere democratico, ma mi diceva di essere nemico della democrazia parlamentare ; ci diceva che la democrazia parlamentare era un sistema decadente [...]

[...] , ci diceva di essere il sistema della dittatura e che quello era il sistema migliore. io mi sono trovato dentro quel sistema, sono vissuto in quel [...]

[...] , ma non ho mai approfittato. dopo mi sono trovato immesso, attraverso fasi piuttosto drammatiche della mia — come del resto della vostra — esistenza [...]

[...] , in un altro sistema. il quale non mi ha detto: io sono antidemocratico, io sono dittatoriale, io sono maggioritario. mi ha detto: io difendo e [...]

[...] creduto in buona fede nelle validità di quello che mi si diceva, avendo pensato che per lo meno queste fossero le intenzioni, essendo divenuto come voi [...]

[...] deputato in seguito ad una libera elezione, mi sono trovato di fronte agli stessi uomini, o per lo meno a una parte degli stessi uomini, i quali in un [...]

[...] secondo che la situazione politica si evolvesse, mi vengono a dire che il pregio che bisogna andare a cercare, onorevole Poletto, è la stabilita [...]

[...] governativa, di cui mi sono state riempite le orecchie per tanti anni. la gioventù italiana ha il diritto di protestare per il modo con cui venite meno alle [...]

[...] contingente di natura internazionale, allora io non so se questa dichiarazione vi trovi perfettamente consenzienti. questa dichiarazione mi sembra piuttosto [...]

[...] cadere. mi pare che l' onorevole Ivan Matteo Lombardo, che ritengo sia più furbo (non vorrei che nascesse un nuovo screzio nella socialdemocrazia, per [...]

[...] democristiane. e anche quando l' onorevole Saragat si richiama, come ad un ancoraggio, alla situazione internazionale, mi sembra che esso ancoraggio [...]

[...] discorso dell' onorevole Saragat, perché mi è sembrato un discorso di una certa ampiezza e serietà. se mi consentite, un mio modesto avviso è questo [...]

[...] ella stessa, onorevole Vigorelli, mi abbia dato ragione in anticipo quando in quest' Aula, il 18 novembre 1949, in occasione di quella che fu [...]

[...] per dimostrare all' onorevole Vigorelli che mi sto occupando non del partito socialdemocratico o della socialdemocrazia ma della legge elettorale [...]

[...] mantenere. e non mi sembra questo un buon biglietto da visita per la futura consultazione elettorale alla quale vi presentate con le stesse tare [...]

[...] voti mentre è da considerarsi illegittimo essendo assegnato ad un gruppo di partiti, mi sembra che non vi sia contradizione con quanto ha detto in [...]

[...] assegnato a quel partito che da solo avesse conseguito la maggioranza assoluta dei voti. acuta, però, mi sembra l' osservazione dell' onorevole Russo [...]

[...] sul partito liberale per cui ha parlato lungamente l' onorevole Cifaldi, che mi spiace molto di non veder presente. comincio con il riportare [...]

[...] politicamente mi serve: la risparmierei alla Camera se eventualmente non mi servisse dal punto di vista politico. dunque, l' onorevole Cocco Ortu diceva [...]

[...] manifestazioni oratorie. non mi avrebbe né interessato né divertito molto una lezione postuma sullo Stato forte da parte dell' onorevole Gonella. sono anche [...]

[...] esperti nell' arte politica. parlo quindi con una specie di tendenziale simpatia nei confronti dell' intervento dell' onorevole Russo, il che non mi può [...]

[...] ' onorevole Saragat. mi sembra. che anche l' onorevole Russo abbia sbagliato platea e occasione. egli ha fatto nascere con una certa efficacia, sullo [...]

[...] , trattando altri problemi e portandosi sul piano di altre argomentazioni cui ora io mi accingo a rispondere. egli ha detto, anzitutto, che non è da ora [...]

[...] Democrazia Cristiana è il « polipartito » . mi pare abbia ragione. del resto la stessa Democrazia Cristiana dispone di oratori sereni e obiettivi; lo [...]

[...] responsabilità... comunque, a parte le polemiche atlantiche, la mia tesi mi sembra estremamente limpida. l' onorevole Russo ha sostenuto essere il centro [...]

[...] responsabilità italiana, la politica atlantica, ha sempre sostenuto la necessità di tale politica. d' altra parte non mi pare che a voi della maggioranza sia [...]

[...] stato? può anche essere. non mi vergogno di aver nostalgia di un impero. ma da questo ad essere imperialisti ci corre. non c' è nessuno di noi così folle [...]

[...] di famiglia come lo sono io, e mi insegna che quando un padre ama i propri figli ne è anche orgoglioso. l' orgoglio di nazione, quando esso induce ad [...]

[...] democristiana, si sono indotti a votare per il Movimento Sociale ? mi augurerei che la situazione italiana fosse questa e che l' incremento in voti del [...]

[...] rappresentanze. siamo quindi molto disgraziati con le leggi elettorali . sono certo che alla prossima consultazione il Movimento Sociale che (come mi [...]

[...] tesi che non mi sembra valida. egli ha detto non essere giusto che sia violata la volontà popolare , che abbia votato per una maggioranza, consentendosi [...]

[...] che questa maggioranza venga rovesciata senza ricorso ad una consultazione popolare . questa affermazione non mi sembra esatta. con la proporzionale [...]

[...] consultazione elettorale. ora, io non mi appellerò a richiami democratici, o storici, né discuterò la liceità politica di questo atteggiamento del Governo [...]

[...] il Governo chiede di mutare il sistema elettorale . mi domando se questo non sia un sintomo di quella crisi della Democrazia Cristiana di cui parlavo [...]

[...] scritta ma che l' onorevole presidente mi consentirà di ribadire brevemente qui. il ministro dell'Interno sostiene che questa legge è necessaria [...]

[...] devo dire. all' onorevole Tesauro che non mi sono associato alla campagna condotta contro la sua persona, che non ho menato affatto scandalo perché [...]

[...] egli sia stato preside fascista di una provincia e sia poi diventato democristiano e deputato. tutto ciò mi sembra piuttosto normale in una Camera dei [...]

[...] effettivamente inutile. mi limito soltanto a concludere dichiarando che non speravo, quando entrai cinque anni fa in questa Camera nel banco degli appestati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-07-1992
Modifiche ed integrazioni al decreto - legge 30 dicembre 1989, n. 416, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e soggiorno in Italia di cittadini stranieri
1061 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 23 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] insieme (mi pare che anche la Lega farà questo, magari per motivi opposti), nella difesa di alcuni principi fondamentali e basilari. mi sembra che [...]

[...] che non siano quelli della vanificazione (che vedremo poi nei fatti inutile) di alcuni principi e dettami istituzionali chiarissimi. mi riferisco ad un [...]

[...] sarà attuata, perché cose così odiose in definitiva poi l' amministrazione non le effettuerà. mi auguro che in questa sede assumiamo ancora una volta [...]

[...] un provvedimento reiterato dal mese di dicembre in poi. e quindi mi auguro, signor presidente , che le tante valide motivazioni di ordine giuridico ed [...]

[...] opporsi alla decisione presa stancamente — mi pare — dal Governo di ripresentare un testo che non è suo. noi voteremo pertanto serenamente contro [...]

[...] » ), preannuncio che voterò contro il metodo e, di conseguenza, per quanto mi riguarda, anche contro il merito del provvedimento. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Pubblicazioni sull’attività antidemocratica del fascismo
1342 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevoli colleghi , prima di tutto mi sbrigo brevissimamente del terzo emendamento nell' ordine, quello subordinato. in questo articolo è detto al [...]

[...] essere obbligatoriamente adottati per l' insegnamento, a prescindere dalla materia — ancora una volta mi dispiace di dover tornare su una tesi di [...]

[...] disegno di legge , dovrebbero per disposizione del medesimo venire adottati determinati libri di testo. mi pare dunque non vi sia possibilità di [...]

[...] sentito, talvolta, accenti sereni. e mi pare che su questo articolo taluni accenti sereni si siano sentiti. la preoccupazione che la gioventù italiana [...]

[...] seria e obiettiva nell' animo di ciascuno di noi. se mi consentite di sintetizzare in due parole il discorso serio che mi proponevo di fare a questo [...]

[...] riguardo e che non vale la pena di portare per le lunghe come forse pensavo di fare, vi dirò che l' articolo 9 mi ha fatto pensare all' esperienza di [...]

[...] esempio, non ero abituato a leggere tanti e così svariati giornali; ne leggevo uno e mi bastava. il leggere tanti giornali, il leggere tutti quei giornali [...]

[...] , mi appassionò per un certo tempo. cercai se vi fosse un fermento di vita nuova, una verità, cioè una capacità educativa: quella che si vorrebbe [...]

[...] sentimentalmente attaccato a uomini e cose; ne ho il diritto e nessuno mi può chiedere di rinnegare i miei sentimenti verso certi uomini o certe memorie. così può [...]

[...] qualunque non mi convinse e mi dispiace dirglielo, onorevole Giannini, perché ella è stato tanto garbato in questi giorni con me, ma glielo dico dal [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presentare alla Commissione affari costituzionali e poi alla Commissione bilancio, non svolgerò un lungo intervento, ma mi limiterò a indicare nell [...]

[...] di comprenderci, se non altro. e mi permetterò, signor presidente , senza disturbarla a lungo, di richiamare, un momento più in là, la sua [...]

[...] particolare attenzione sulla nostra tesi di improponibilità e mi permetto subito di richiamare la particolare attenzione del signor ministro del Bilancio sulla [...]

[...] generale a nome del Movimento Sociale Italiano , se alla discussione generale si arriverà, come ovviamente non mi auguro — mia le illusioni di [...]

[...] stiamo per decidere. ed è a questo punto che mi permetto di richiamare, con particolare intensità e con tutta la cortesia e il rispetto possibili, l [...]

[...] previsioni, ma che domani saranno norme di legge che dovranno essere rispettate e fatte rispettare come leggi? ella mi risponderà di no, lo so benissimo [...]

[...] . la ringrazio moltissimo, onorevole ministro, perché, se è così, sono pronto a ritirare la pregiudiziale. cioè ella mi dice che gli allegati non si [...]

[...] socialista vi ha consigliato. io rileggo — perché sono dati che mi sono già permesso di richiamare all' attenzione della I Commissione della Camera [...]

[...] interpreto così come mi sono permesso di interpretarla, e che mi pare un po' difficile poter interpretare in guisa diversa. onorevole ministro, in sostanza [...]

[...] colleghi che mi hanno preceduto e che mi pare siano di tutta evidenza, vorrei dire quasi di tutto riposo. non è una legge questa che rientri nell [...]

[...] — ella ebbe a fornire all' estrema sinistra una precisazione che non mi sembra abbia precisato gran che — mi scusi — in ordine a una dichiarazione [...]

[...] sanitario e ospedaliero, potrebbero essere concordati o deliberati (non ho ben capito e quindi mi scuso se uso per avventura formulazioni inesatte) in sede [...]

[...] regionali. avendo accennato appena alle regioni, grosso problema cui è stato fatto riferimento anche dai colleghi che mi hanno preceduto, devo dire che [...]

[...] , invece, in questa sede non intendo affrontarlo dal punto di vista costituzionale perché mi permetterò, signor presidente , di chiedere la parola nel [...]

[...] così le ragioni in nome delle quali ci siamo battuti sin dal principio per sostenere le tesi di incostituzionalità, io mi permetto (avviandomi [...]

[...] . cito talune affermazioni, che mi sembrano singolari o scarsamente fondate, alle quali mi permetto di contrapporre (mi perdonino gli onorevoli relatori [...]

[...] avreste dovuto fare e come correttamente potreste ancora fare (e in questo caso non mi rivolgo ai relatori, ma al Governo), di presentare subito, dato [...]

[...] mi sembra dunque che questa vostra argomentazione, che è quella sulla quale mi pare maggiormente vi appoggiate nel controbattere le nostre affermazioni [...]

[...] signor ministro, mi duole, ma non possiamo che confermare la nostra eccezione di improponibilità e di incostituzionalità. [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , colleghe e colleghi, signor presidente del Consiglio , nel mio intervento mi riferirò solo ad una parte del programma che lei ha [...]

[...] esposto: alle iniziative e alle analisi di politica estera . mi richiamerò ad alcuni spunti che lei ci ha offerto, sforzandomi di proporre iniziative [...]

[...] responsabilità di intraprendere in via prioritaria . mi dispiace perché questo è il sintomo, il segno di un Parlamento e forse di un' opinione [...]

[...] di Governo siano in qualche modo isolate rispetto all' opinione pubblica , quindi al voto degli elettori, dei cittadini. mi sforzerò di offrire a lei [...]

[...] anche e soprattutto nuovi strumenti per farlo rispettare. mi riferisco agli strumenti ispettivi e di controllo autonomi e a disposizione delle Nazioni [...]

[...] Unite , in funzione preventiva; mi riferisco a meccanismi sanzionatoli e credo si debba dar atto al precedente Governo, e all' ex presidente del [...]

[...] delle Nazioni Unite . dal momento che sono una non violenta, determinata e convinta, mi interessa molto di più il rafforzamento degli strumenti [...]

[...] preventivi e di quelli finalizzati alla dissuasione. mi riferisco cioè a tutte le azioni preventive di pressione, anche aggressiva, di guerra non [...]

[...] relativo alla vendita delle armi e al controllo su di essa. mi corre peraltro l' obbligo di rilevare che il ridimensionamento degli eserciti nazionali [...]

[...] delle Nazioni Unite , che si riunirà tra poco a Vienna, ha una scadenza che mi auguro il Governo vorrà non sottovalutare, ma cogliere per rilanciare le [...]

[...] cooperazione bilaterale Italia-Benin? mi sfugge; ma, a maggior ragione, il significato di tale attività mi sfugge, se è vero il quadro che ho delineato [...]

[...] obsolete, e mi pare evidente!); se questo non è l' obiettivo, ma essa costituisce esattamente una delle componenti per costruire quella che possiamo [...]

[...] pace ed alla sicurezza; se tutto questo è vero (come mi auguro altri possano ritenere) ebbene, signor presidente del Consiglio , il problema non è [...]

[...] più credibili. mi auguro, tuttavia, che nella sua replica lei voglia davvero esprimerci, comunicarci la sua determinazione, la sua ambizione di [...]

[...] affrontare tale questione — o le altre (ma, intanto, io mi occupo di questa) — , che ritengo indispensabile nella costruzione di un futuro così prossimo [...]

[...] , un futuro quasi di ieri, non di domani. è questa assicurazione che forse mi aspetto da lei; e, ancora, forse attenzione su qualche proposta spero non [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984 n. 70, concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e indennità di contingenza.
1619 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , mi domando se questo mio intervento — ultima dichiarazione di voto dopo quelle di tutti i deputati del [...]

[...] Martelli. perché mi sono riferito a questi tre colleghi? consentitemi un cenno di carattere personale, dato che da diversi mesi mi accade un fatto singolare [...]

[...] invito alla riflessione. lo farò con parole pacate perché proprio di un momento di serena riflessione mi pare abbiamo tutti bisogno prima del voto [...]

[...] presidente del Consiglio contro il nostro gruppo, passerò subito, senza polemiche, in primo luogo ad una considerazione relativa a quello che mi sembra [...]

[...] generale. non volendo intrattenervi ancora sulle responsabilità, mi riferirò soltanto a quello che mi sembra un dato della realtà oggettiva che è [...]

[...] . questi motivi di interesse generale mi pare vengano a coincidere ora con quelli ispirati da obiettivi di partito. molti colleghi di parte democristiana e [...]

[...] repubblicana, ma anche colleghi socialdemocratici e liberali (mi rivolgerò poi ai compagni socialisti), hanno detto spesso in questi giorni ai [...]

[...] , risentimenti, volontà di rivalsa. non mi sfugge, signor presidente , che si possa muovere a questi ragionamenti l' obiezione secondo la quale ho cercato di [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 08-10-1986
Sulle condizioni delle forze armate
1179 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 531 19 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] desidero, in primo luogo, rispondere all' onorevole Codrignani, dicendo che sono tornato proprio in questo momento da L'Aquila dove mi sono recato con la [...]

[...] accertate come lo sono state a Trieste in un precedente incidente per il quale ugualmente mi recai a rendere omaggio alle salme dei soldati. fu accertato [...]

[...] questi di carattere stradale, per dolorose che ne siano le conseguenze, non mi pare giustifichino quegli accenti che sono viceversa giustificati ogni [...]

[...] . quindi, dico che esiste — e non c' è nessuna ragione di scandalizzarsi, anche perché mi guardo bene dall' alludere a qualunque gruppo parlamentare o [...]

[...] armate alla Repubblica. quindi la preoccupazione che mi muove è una preoccupazione costituzionale ed istituzionale, che dovrebbe interessare tutte le [...]

[...] avere vigore dal primo luglio 1987, in modo tale che la Commissione della Camera mi dirà se i criteri, cui si era attenuta l' amministrazione nello [...]

[...] , perché quello sta nel secondo comma... parlando ai militari non ho detto solo « in armi » ... ribadisco che ho citato la Costituzione e che mi [...]

[...] potuto, con l' aiuto dei rappresentanti militari, che mi hanno dato sempre una collaborazione incondizionata, nonché — l' ho ricordato in altra occasione [...]

[...] all' Iraq. sono quindi favorevole a non mandare armi in tutti i paesi implicati in lotte. onorevole, mi lasci parlare un secondo. fosse stato per me [...]

[...] difesa): mi riferisco all' onorevole Segni. egli disse, quando era ministro della Difesa , dopo essere stato presidente del Consiglio : « mi sento [...]

[...] rifiutare l' immagine del condottiero. mi lasci parlare, onorevole Ferrara! dicevo che l' immagine del condottiero è del tutto incompatibile con la [...]

[...] mi chiede un impegno sulla nuova misura della paga. le ricordo anzitutto che, nell' altro ramo del Parlamento, non si è ancora giunti ad esaminare l [...]

[...] della paga. sono certo che troveremo una formula soddisfacente. non mi posso che impegnare sulla cifra, perché tutto è legato ad un quadro complessivo [...]

[...] , però, che sia stata ordinata da un ufficiale di grado superiore al colonnello Nesta. quando mi recai in quella caserma, mi occupai anche di tale indagine [...]

[...] e mi risultò che non vi fossero stati accertamenti di responsabilità a carico del tenente. questo è quello di cui sono a conoscenza. ai colleghi [...]

[...] democristiani Caccia e Astori, che mi hanno ricordato il dovere, da parte del Governo di sollecitare la definizione degli equi indennizzi, confermo che [...]

[...] per quanto mi riguarda sarà fatto tutto il possibile per porre riparo a possibili lentezze o carenze dell' amministrazione. mi sia consentita qualche [...]

[...] parola conclusiva, signor presidente . negare che vi siano lacune e insufficienze nell' organizzazione militare sarebbe del tutto assurdo. mi domando [...]

[...] trasformazione e che esige da tutti — lasciatemelo dire — un senso di rispetto e di umiltà. mi permetto di dire all' amico Felisetti che, in questo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discussione di questo disegno di legge , mi consentirebbe, credo, di riproporre la questione della incostituzionalità di questo articolo, e del suo contrasto [...]

[...] stesso, in relazione con tutto il contenuto della legge che stiamo discutendo. ciò mi permetterà, del resto, di chiarire, in modo più preciso di quanto [...]

[...] non sia stato fatto finora, il proposito che mi ha guidato nel sollevare questa questione. ho visto infatti che parecchi dei commenti che sono stati [...]

[...] quindi doveva essere sollevata da me o da qualche altro collega e discussa alla presenza di tutti. un onorevole collega mi ha rimproverato la [...]

[...] modo nel quale io mi ero espresso. onorevoli colleghi , io non vorrei parlare d' ipocrisia, ma so che siete voi che continuamente, nelle elezioni [...]

[...] : essendo tre, non mi interessano. altri si è espresso come se si trattasse di chiarire un mistero: perché il partito comunista solleva tale questione [...]

[...] differente, che ci induca a giudizi e posizioni differenti? non lo so, non posso escluderlo: non mi impegno sul terreno delle profezie. mi basta [...]

[...] quindi essere verso di essa le posizioni di democratici conseguenti. ma questo aspetto del problema, ora, non mi interessa e non intendo trattarlo [...]

[...] sembrava cercare, egli mi rispose con disprezzo, come se avessi evocato un nodo di sottigliezze giuridiche. per l' onorevole Calosso la Costituzione è [...]

[...] nomina di organismi di questa Assemblea in cui sia stata esclusa la minoranza. mi richiamavo e mi richiamo anche oggi all' esempio di un organo quale l [...]

[...] della nostra Costituzione, a questa pratica costante delle nostre assemblee parlamentari, io mi richiamo. qui, in questo articolo, essi sono [...]

[...] , riferendo opinioni da me sviluppate nella commissione parlamentare , mi ha fatto carico di avere sviluppato una curiosa dottrina per cui si porrebbe [...]

[...] come stavano all' inizio del dibattito. io mi sono ben guardato dallo stabilire una identità fra lo Stato, il paese, il Parlamento. so benissimo che [...]

[...] volete costituire la rappresentanza dello Stato italiano nel Consiglio europeo , che io giudico della natura stessa di questo organismo. mi permetterà [...]

[...] ' onorevole Calosso, tra le varie banalità lucidate che ieri ci ha esposto (mi perdoni il collega se lo perseguito: è appunto perché le sue banalità [...]

[...] abbiamo certi diritti, spettanti invece ai pompieri. mi è piaciuto perché l' argomento è di quelli che sviluppava il conte Solaro della Margherita in [...]

[...] delle libertà proclamate dalla rivoluzione francese. io non mi rivolgo a lei per avere la sua rappresentanza parlamentare: mi rivolgo ai miei elettori [...]

[...] . se non me la danno, pazienza. ma è in nome del mandato che gli elettori mi hanno dato, che io dico che qui voi non potete escludere nessuno, dal [...]

[...] , ella mi tira per i capelli a dirle che la vostra civiltà io l' ho conosciuta un anno fa sulla porta di questo palazzo. voi avete detto, onorevoli [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme costituzionali
456 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevole presidente , onorevoli colleghi , signori del Governo, mi atterrò scrupolosamente credo all' orario, ma certamente al tema oggetto del [...]

[...] , come mi è parso di ascoltare in diversi interventi e talvolta anche nell' ambito dello stesso intervento. l' articolo 138 definisce, e con una certa [...]

[...] capace di parlare con le interruzioni; mi intimorisco. è vero! perché non volete credere ad una cosa vera? credo che dobbiamo fare questa riflessione [...]

[...] essere risolto con una norma costituzionale. l' altro problema vero non riguarda, onorevole Rebuffa mi dispiace non sia presente — , la nuova cultura [...]

[...] sappia e non lo dica, ma scriva e spieghi una cosa diversa, mi preoccupa di più. onorevole Grimaldi, noi dobbiamo votare questa legge con la [...]

[...] garanzia che la Costituzione ha. signor presidente , la prego di interrompermi due minuti prima dello scadere del tempo a mia disposizione; che non mi capiti [...]

[...] questione, mi corre l' obbligo di dire, in questa sede, anche se i parlamentari sono pochi, intimi e amici, che la mia intenzione, le mie opinioni, le mie [...]

[...] concorrere, con quel poco che mi è dato di riflettere, perché la procedura che ci stiamo dando porti a risultati positivi. è questa la motivazione che mi ha [...]

[...] (mi riferisco al mio secondo emendamento) anche la legge istitutiva della precedente Commissione bicamerale per le riforme istituzionali prevedeva i [...]

[...] costituente , avanzata da alcuni, mi ha trasmesso una preoccupazione poiché sono convinto (l' ho detto e lo ripeto) che le Costituzioni non si deliberano ma [...]

[...] sola procedura coraggiosa è quella di utilizzare gli strumenti che abbiamo per affrontare e risolvere un problema. mi era parso però (quest' ultima [...]

[...] non intendeva sottrarre al Parlamento il concorso alla decisione (lasciatemelo dire con molta serenità, il resto non mi interessa, anche perché non [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
35 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] al vecchio emendamento Cerquetti 7. 1. sì, allora è quello Cerquetti 7. 1. mi scusi, signor presidente , ma io insisto nel dire che ho un unico [...]

[...] che i colleghi della Democrazia Cristiana , insieme con altre forze politiche , portano avanti da molto tempo. mi pare che si presenti un emendamento [...]

[...] che, invece di proporre gli accertamenti di un medico della struttura ospedaliera, prevede un vero e proprio collegio (in realtà mi fa pensare ad un [...]

[...] impegnativo, anche semplicemente dal punto di vista medico. mi chiedo poi perché tre medici invece che uno. si sarebbe potuto dire allora che debbono [...]

[...] in ostetricia e ginecologia (che mi sembra potrebbe bastare da solo) e da un medico specialista nella disciplina attinente alla materia per la quale [...]

[...] ginecologo ad occuparsene: egli chiederà l' ausilio dell' oncologo. mi sembra dunque che il collegio previsto dalla Commissione non solo non risolva alcun [...]

[...] problema, ma anzi ne ponga degli altri. mi sembra che anche in Francia, al tempo in cui si svolse la discussione su questo argomento, venne avanzata la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1403 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Governo. per fortuna almeno un collega, gliene do atto, l' onorevole Bozzi, mi è sembrato voler fare al termine del suo intervento una dichiarazione di [...]

[...] regolamento mi dia il diritto di rispettare il regolamento, io assumo posizione nei confronti di quanto il Governo ha deciso. ma prima di tutto [...]

[...] del Governo si passi al voto di fiducia . io mi permetto, signor presidente , con tutto il rispetto che le porto, di non essere d' accordo, perché [...]

[...] sa — in questo momento in discussione, ella molto correttamente ha osservato che mi ero riferito ad un problema intorno al quale la prassi non era [...]

[...] di voler continuare a dire anche lei le stesse cose che ha detto l' altro giorno, che io non mi permetto di tentare minimamente di distorcere. ella mi [...]

[...] parlamentare ovvero una proposta di legge di inchiesta parlamentare . la mia questione pregiudiziale di giorni or sono fu respinta dalla Camera. io mi [...]

[...] prassi, non si possono invocare i precedenti, non si può dire, come mi aspetto direbbe, se fosse interpellato, il signor presidente del Consiglio [...]

[...] elegante e, direi, se mi si consente (è un giudizio politico, solo politico, non personale), non è molto intelligente né troppo scoperto, l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
935 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le confesso, signor presidente , che sono imbarazzato, e mi auguro che lei potrà illuminarmi, perché, se devo fare una dichiarazione di voto su un [...]

[...] attenzione — , che lei abbia saltato tutta una fase procedurale preventivamente necessaria. mi sembra che prima si debbano discutere gli emendamenti [...]

[...] richiamo al regolamento che il collega Mellini intendeva fare. non posso presumere che il presidente dia per già respinti gli emendamenti. non mi permetterei [...]

[...] preghiera. mi sembra che l' ordine dei lavori debba essere seguito come è stato fatto fino a questo momento, esaminando dapprima gli emendamenti, quindi [...]

[...] ' articolo. se così non facciamo, signor presidente , le assicuro che mi troverei in gravissima difficoltà. signor presidente , prendo allora la parola [...]

[...] nel suo complesso. il nostro emendamento soppressivo 4. 6 è determinato dal fatto che questo è l' articolo centrale, mi pare, di questa proposta di [...]

[...] dichiarato di non conoscere le tecniche moderne di aborto, quelle praticate ovunque all' estero. mi pare inoltre che si instauri il dovere della donna [...]

[...] di mentire, di peccare, di responsabilizzarla in questo senso, cui abbiamo già accennato. mi pare poi evidente che si può far grazia alle [...]

[...] speranza che, un po' bertoldescamente, un po' da bambini, se mi consentite, qualcuno dica: ma la verità qui è nuda! che cosa ci impedisce, davvero [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Sulla situazione economica del paese
511 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lei ci fa o ci è? fino a che punto pensa di prendere in giro gli italiani? mi viene da sorridere, se non mi venisse da piangere, se non ci fossero [...]

[...] ... mi ascolti. presidente, caro Silvio, ascoltami — « avere una leadership più forte che ridia credibilità al paese » — cattivone — « abbiamo un [...]

[...] al Governo, nella sua vita quotidiana . in altri paesi sarebbe stato costretto a dimettersi immediatamente, invece da noi non succede nulla » . mi [...]

[...] , ma lei, signor presidente del Consiglio , li compra i deputati! che posso farci io? ma che posso farci io? e guarda qua! lei mi dice « no [...]

[...] l' onorevole Bersani. voglio aggiungere anch' io qualche notazione sul punto, perché — mi permetta di dirle con estrema franchezza, signor presidente [...]

[...] ' anima al diavolo e la loro dignità: svendono votando ciò che non vogliano. sa a chi mi riferisco, signor presidente del Consiglio ? caro Silvio [...]

[...] soltanto a fare la bandierina. anche questo dovrebbe far capire. mi ascolti, signor presidente del Consiglio . lei ha visto una cosa, presidente del [...]

[...] gli altri! mi consenta un' ultima cartolina, presidente Berlusconi, anzi, mi faccia un favore: la prossima volta me la mandi lei una cartolina da [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 23 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , dinanzi al grave problema che dobbiamo affrontare vorrei anzitutto stabilire alcuni dati di fatto. mi sono [...]

[...] proprio quella reazione immediata che mi ha dato la misura della situazione della gioventù nella università romana. si discute adesso della validità [...]

[...] stato fatto per illuminare una situazione eccezionale. possiamo andare avanti su questo terreno dell' inchiesta, ma se andremo avanti, mi pare difficile [...]

[...] che potremo negare la validità dei fatti documentati dal « libro bianco » . mi pare estremamente difficile, ed è questo l' aspetto che ci sfugge [...]

[...] ' autorità dello Stato quasi in punto di morte, mi pare, onorevole Romanato, una concezione dei nostri doveri alquanto approssimativa, epidermica [...]

[...] di potere (parola che mi dà fastidio, oltre tutto). e stato attuato questo esercizio di responsabilità? in quale sede? voi sapete che cosa è una [...]

[...] esprimono delle idee! mi chiedevo: ma questa situazione è cessata con le dimissioni del professor Papi? nel « libro bianco » , lungo l' arco di dieci anni [...]

[...] messeri, che io non so se siano di destra o di sinistra. non mi importa. sono i nomi di protagonisti di numerosi episodi di violenza. non si volevano [...]

[...] conoscere, si badi bene, i voti riportati da costoro o particolari segreti: si voleva soltanto sapere se Tizio o Gaio fossero universitari. mi rendo [...]

[...] richiesta fosse stata fatta da parlamentari egli avrebbe potuto dare le informazioni richieste. da parte di un docente mi venne formulata la richiesta in tal [...]

[...] senso. ho osservato che non avevo alcun titolo per fare la richiesta. ma mi sembrava, nello stesso tempo, inconcepibile che dopo dieci anni di [...]

[...] . sapremo che razza di studiosi siano questi messeri. altro che segreto d' ufficio! ma come? ricevo una bastonata e se voglio sapere chi me l' ha data, mi si [...]

[...] rettore, mi sarei sentito umiliato nel doverla chiamare, perché ciò avrebbe significato il fallimento del vero compito del rettore di una grande [...]

[...] alla riforma dell' università (e per questo mi sono rallegrato quando ho sentito l' onorevole Rosati fare, a nome della Democrazia Cristiana , il [...]

[...] , direi al di qua della Costituzione. occorre dunque riformare, ma riformare dopo aver mutato un clima, dopo aver ripristinato un costume. quello che mi [...]

[...] piacere. è vero, una vecchia esperienza mi dice: tra le parole e i fatti molta acqua passa sotto i ponti. quando da questa sede così solenne e da questa [...]

[...] si viola le norme dello stato di diritto e si attenta alla autorità dello Stato. mi rendo conto che i rettori hanno molte cose da fare. ma quale è lo [...]

[...] proposte. non sono uno specialista di dottrina universitaria; faccio tante cose, ma ancora non sono arrivato a questo grado di eclettismo. quello che mi [...]

[...] contro gli ebrei, contro le donne, le studentesse, indicativi del valore di nuova civiltà che sorregge certe forze politiche . mi pare di aver dimostrato [...]

[...] operare contro le situazioni che portano come conseguenza all' occupazione dell' università. questo è lo stato di diritto ! mi scuso per non essermi [...]

[...] fatto capire. mi sono sforzato di chiarire il concetto che l' occupazione è il risultato di una situazione di arbitrio, di carenza di autorità e di [...]

[...] autogoverno nell' università. è una conseguenza, non una causa. lo avrò spiegato male, ma questo è il problema che ho cercato di chiarire e mi dispiace che [...]

[...] il collega Riccio non mi abbia seguito. ella, onorevole Riccio, si trova, come lo onorevole Romanato, in una posizione curiosa. l' autorità dello [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 520 - seduta del 23-06-1982
Sulla politica econimica
84 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 520 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , sappiano che lei si è presentato in quest' Aula per annunciare un' altra vera e propria « stangata » sulla testa di questa parte di italiani. ora, mi [...]

[...] delle altre spese superflue. in realtà, la questione politica e il nodo che mi pare abbiamo di fronte è abbastanza semplice: sacrifici di chi e per che [...]

[...] compromesso, più o meno miserevole — mi scusi, presidente! — magari come quello della vicenda Falkland-Malvinas, per uscire — male — dall' imbarazzo. quella [...]

[...] , signor presidente , che lei trovi anche in questa situazione un dato di ottimismo (così mi pare di aver capito dalla sua relazione) almeno apparente. mi [...]

[...] . mi consenta di dirle che non sono affatto d' accordo, soprattutto per le modalità con cui si svolge questo dibattito, che sono da attribuirsi in [...]

[...] solo a rispondere alle interpellanze, quindi con un dibattito, se mi si consente, abbastanza privo di significato dal punto di vista non certo [...]

[...] responsabilità nell' uso del denaro pubblico . mi sembra che si ami fare i predicatori solo quando si tratta di imporre sacrifici o nuovi carichi fiscali ai [...]

[...] , questo — mi pare di citare testualmente — è stato possibile grazie al freno imposto ai salari ed alle pensioni. non voglio anticipare, ma il riflesso mi [...]

[...] stia o si voglia cominciare ad operare. mi è parso che con molta eleganza lei sia passato sopra tutta la questione del banchiere Calvi, tacendo forse [...]

[...] assunzione di una serie di impegni, ed oggi che si tratta di renderne conto mi pare di poter notare solo un silenzio, forse un po' imbarazzato. io credo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 33 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dalla Costituzione, fra le attribuzioni e i compiti dei tre poteri dello Stato » . ora, onorevoli colleghi , mi sembra veramente enorme che, proprio a [...]

[...] per aria, ma la regola! quindi, mi sembra che potevate fare a meno di sostenere questa tesi. secondo: si dichiara nella stessa relazione di [...]

[...] ; dopo di che, quello che fu giustamente chiamato l' atto politico-amministrativo, l' atto esecutivo spetta al Governo. e ritornerò su questo. intanto, mi [...]

[...] Camera e che per la strada è stato abbandonato. non mi interessa in questo momento l' atteggiamento politico delle sinistre, che è quello che è, né mi [...]

[...] interessano i motivi per i quali quell' emendamento è stato abbandonato. mi interessa stabilire che il sistema proposto dalle sinistre è un sistema [...]

[...] far sì che quel decreto legge venga convertito in legge entro 60 giorni, come l' articolo 77 della Costituzione dispone. e voi mi dite che in tal [...]

[...] si può mascherarlo. il decreto legge si differenzia dalla legge non — come ella, onorevole Rossi, mi disse in sede di Commissione — sotto il profilo [...]

[...] altro discorso e non mi pare che su questo piano sia solida la vostra posizione. ancora, nella relazione di maggioranza rilevo un' altra tesi [...]

[...] anche essere i beni dei dirigenti o dei promotori del partito) possono essere colpiti anche interessi di natura materiale. ma mi stupisco che dei [...]

[...] stessi relatori per la maggioranza — non aveva alcun fondamento. ancora una volta, non sostenete due tesi in una volta; non mi sembra lecito. è [...]

[...] potestà di scioglimento o di sospensione di un partito politico ritenuto fascista. quando lessi quell' intervento del ministro dell'Interno mi stupì [...]

[...] che il ministro sollevasse quella questione, perché mi sembrava ovvio che, se alle sinistre egli poteva fare l' accusa di essere state incoerenti nei [...]

[...] sciogliere un partito politico considerato fascista » . quindi, quel precedente della Costituente che poco fa ella mi voleva contestare — sei mesi fa in [...]

[...] , mi pare che il Governo; allora, dovrebbe attribuirsi non so quante e quali facoltà, giacché poche sono le facoltà che espressamente la Costituzione [...]

[...] distinzione di poteri che qui invece va assolutamente a monte. dal punto di vista giuridico, mi sembra evidente, dal testo di questo secondo comma dell [...]

[...] espresso esattamente al riguardo, si è espresso cioè negli stessi termini in cui mi sto esprimendo adesso io, se non addirittura in termini ancora più gravi [...]

[...] . sono queste le garanzie che offre questa legge, sono questi i casi eccezionali! e chi mi dice che cosa sia l' eccezione per un Governo che voglia fare [...]

[...] leggi e norme e provvedimenti di eccezione e si voglia mettere sul piano della eccezionalità? la magistratura ne esce molto male. mi diceva l [...]

[...] ' onorevole Paolo Rossi , con aria paterna, mi diceva poc' anzi : « perché non si fida della magistratura? » . per carità: siete voi che non vi fidate [...]

[...] determinate norme sono ingiuste ed incostituzionali, ma comunque ingiuste, e stridono con tutto il congegno giuridico del nostro Stato, mi si [...]

[...] disegno di legge nel testo presentato al Senato, un partito politico . e voi tutti mi insegnate che, quando i dirigenti di un partito politico son messi [...]

[...] (della quale mi rammarico io per lui), che il nostro partito politico sarebbe al di sotto della banda Giuliano. debbo ora dire che, ai sensi di questa [...]

[...] le denunce. se mi denunciano, io ho tutti i difensori che desidero; ma con questo particolare: che ho già perduto in anticipo la causa, perché il [...]

[...] svolge il processo davanti alla magistratura. ella, onorevole Rossi, mi dice ch' io non ho fiducia nella magistratura; ma io le rispondo che in questo [...]

[...] ella, onorevole Rossi, convalida con la sua obiezione, mi si è risposto che le mie osservazioni non erano serie. senonché ora mi si dice di aspettare l [...]

[...] attribuisco certo la responsabilità della inesistenza della Corte costituzionale all' onorevole Rossi o al Governo, o alla maggioranza stessa, ma mi limito a [...]

[...] prendere atto di questa situazione che mi pone nella, impossibilità di ricorrere, di fronte a questo gravissimo comma della legge, all' unico ente che [...]

[...] potrebbe esaminare obiettivamente il problema e risolverlo. in altre parole, questo comma dell' articolo 3 non mi dà modo di chiamare il Governo a [...]

[...] ? ed è giusto che ora l' onorevole Rossi mi venga anche a dire di attendere, perché la legge sulla Corte costituzionale entrerà in vigore e io potrò [...]

[...] una norma di questo genere. voi dite che e giuridicamente corretta; avete l' autorità di dirlo perché siete maggioranza, ma mi sembra un po [...]

[...] , con un atto politico-amministrativo, sospendere un partito politico . mi sembra, questo, un punto piuttosto importante per un orientamento circa [...]

[...] parte degli avversari politici, ma anche le ingiurie ci associano; d' altro canto, a parte le ingiurie, mi è parso che neppure il più aspro degli [...]

[...] avversari mi abbia detto di essere io un deputato con minori diritti degli altri). sono un deputato eletto a scrutinio di lista, nella lista del Msi, così [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 36 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] generalissimi che hanno preso la parola, al solito io mi sento — e lo dico, ripeto, senza alcuna ironia — insieme ai colleghi del MSI-Destra Nazionale [...]

[...] dubbio. guardi che io stavo dicendo altro. mi sento perfettamente a mio agio — e credo di interpretare l' animo ed il sentimento dei miei colleghi di [...]

[...] complemento vittorioso. quando parlo di generalissimi sconfitti non mi riferisco soltanto all' onorevole De Mita , perché è pacifico — lo dico senza [...]

[...] o cinico? e quando dico cinico mi riferisco alla etimologia e alla storia di questo vocabolo, che pronuncio senza voler offendere, signor presidente [...]

[...] siamo venuti da lei per le consultazioni, abbiamo parlato e ci siamo permessi di proporre (mi sono permesso di proporre, di consigliarle) una riduzione [...]

[...] pragmaticamente (ma io mi permetterei di dire: cinicamente, nell' esercizio di un potere per il potere), lei pragmaticamente (o cinicamente) ha ceduto: come [...]

[...] ascoltatore (non mi dispiace dirlo) di Pietro Nenni, che è stato il più formidabile oratore parlamentare che abbiamo conosciuto; quando il degrado [...]

[...] mi ritenga migliore di voi, non perché vogliamo dare lezioni di moralità e di moralizzazione, ma semplicemente perché abbiamo constatato che quando da [...]

[...] Consiglio , non è degli scandali del regime che mi voglio occupare perché non sarebbe corretto, ma voglio occuparmi di questo regime che partorisce gli [...]

[...] scandali. mi riferisco al modo di formare il Governo, di attribuire gli incarichi ed al prevalere della politica correntizia su quella vera e propria [...]

[...] davanti a me le piazze del nord e del Mezzogiorno d' Italia. mi commuovo pensando a quelle piazze (le ho girate pressocché tutte) così intente ed attente e [...]

[...] così giovani; mi commuovo perché si trattava di gente, di italiani di destra ed anche di sinistra. ha detto molto bene il presidente del Consiglio [...]

[...] colleghi. quando penso alle piazze meravigliose del Mezzogiorno d' Italia mi commuovo non dico di più, ma ugualmente, perché la violenza fa veramente [...]

[...] con la parola e non attraverso le lottizzazioni di potere. ho qui una documentazione — alla quale mi limito appena ad accennare — sulla [...]

[...] comunisti, perché la mia qualità di consigliere comunale di Napoli mi ha permesso di stabilire che il partito comunista controlla — oltre alla mastodontica [...]

[...] centrosinistra. allora mi permetto una domanda per cercare di capire, siccome siamo afflitti dal centrosinistra, dalla formula del centrosinistra [...]

[...] lei mi permette una sottoindicazione psicologica così furbo da poter mediare oggi nei confronti della Democrazia Cristiana in alternativa con il partito [...]

[...] il demiurgo permanente, buono a tutti gli usi, della situazione politica, sociale ed economica del nostro paese. io non mi intratterrò, a proposito del [...]

[...] , economico e sindacale. mi sia consentito, perché è problema che mi ha appassionato fin da quando è stato posto, di dire quattro parole a proposito del [...]

[...] che hanno una vastissima rappresentatività nel campo degli impiegati statali? come lei mi insegna, nel campo della scuola, per esempio, le [...]

[...] , allora, a concludere un accordo di quella importanza, un accordo vincolante su certi punti sui quali immediatamente e brevissimamente mi soffermerò [...]

[...] mi riferisca — di rappresentare tutto il mondo della produzione, ivi compresa quella piccola e media industria importantissima, che è forse la vera [...]

[...] critico (e mi duole moltissimo che ci si riferisca a quell' accordo come ad una specie di garanzia per il mondo del lavoro italiano, il che è una [...]

[...] presidio della pace » ci va benissimo, mi sta benissimo! non abbiamo nulla in contrario nei confronti di siffatta espressione, anche e soprattutto perché [...]

[...] , difendi la pace. questo riteniamo di poter dire, riteniamo di dover dire. signor presidente del Consiglio ciò detto lei mi consentirà di rilevare che [...]

[...] questo momento mi permetto di parlare anche come deputato europeo — ad una progettualità europea. signor presidente del Consiglio , dia un' occhiata a [...]

[...] problema che più mi sta a cuore, che è quello della « grande riforma » . confesso la mia profonda delusione, a questo riguardo. non abbiamo dimenticato [...]

[...] pitagorici, signor presidente del Consiglio ? e infatti desolante la pochezza, la modestia e — mi si permetta — la miseria delle poche parole che lei ha [...]

[...] di questa sua precipitosa — ed inattesa, da parte nostra — ritirata, mi permetto, signor presidente del Consiglio , di censurare pesantemente la [...]

[...] parte del suo discorso e dei suoi appunti relativi alla « grande riforma » . è da prendere sul serio (e mi auguro che non vi siano defezioni dell [...]

[...] istituzioni debbano essere rivedute. parliamo da una premessa assolutamente obiettiva: l' azienda italia (e mi servo di tale termine perché penso che al [...]

[...] periferici. e quando imputo all' attuale Parlamento italiano questi difetti di origine, mi riferisco a quello che il senatore Fanfani ha dichiarato pochi [...]

[...] aziende. a questo punto mi sento ringiovanire, onorevole Craxi, perché vado al di là dell' articolo 46 della Costituzione, la cui dizione per altro è [...]

[...] italiana alla quale mi sono onorato giovanissimo di appartenere. e ricordo quei momenti con commozione, sperando di non rendermi ridicolo di fronte a [...]

[...] della sua relazione scritta lei prende impegni relativi alla necessità di portare avanti i progetti di legge che demordono da troppo tempo; ed io mi [...]

[...] Gelli di oggi è abbastanza significativo, ma vogliamo sperare che lei se ne ricordi. mi preoccupa, signor presidente del Consiglio , in uno dei suoi [...]