Risultati della ricerca


1443 discorsi per questi per un totale di 7240 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 18 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore tra: classe politica e amministrazione medesima. ma io credo che. questi argomenti, comportino una trattazione troppo ampia perché io possa [...]

[...] e ha determinato — possiamo ormai dire due crisi di Governo nel giro di pochi mesi. le contrapposizioni di questi ultimi mesi sono talmente aspre che [...]

[...] non possiamo ritenere che tutto quello di cui abbiamo discusso in questi mesi, quando abbiamo parlato di parassitismi, di privilegi, di strutture [...]

[...] pubbliche parassitarie, improduttive, costose, quando abbiamo parlato di evasione fiscale , quando abbiamo parlato di fuga di capitali (questi problemi [...]

[...] limite alla dinamica dei redditi, alla dinamica salariale soprattutto, in questi giorni ha avuto un' ulteriore affermazione, attraverso la [...]

[...] la risposta della confederazione sindacale non è stata negativa. quando la sterlina in questi giorni ha fluttuato, ma certo non nelle proporzioni [...]

[...] dichiarato che avrebbero trattato con il Governo. e la trattativa si svolge entro questi termini: il Governo dichiara di non potere concedere più del 3 [...]

[...] propria astensione) avevamo la presunzione di sentirci nella condizione migliore per poter parlare di questi argomenti a tutti, dai democristiani ai [...]

[...] da un certo modo di vedere questi problemi. a quel punto e il condizionamento politico e la difficoltà di impostare il programma di emergenza su un [...]

[...] non credo che noi ci sbagliamo. noi diamo per scontato che in questi mesi la situazione sarà grave: il saggio di inflazione riprenderà a crescere, e [...]

[...] dare per scontato che il 18 per cento giocherà — se giocherà entro questi limiti — in tutto, il settore della Pubblica Amministrazione . come facciamo [...]

[...] d' inflazione più alto di Europa. l' Inghilterra ci abbandonerà presto, per il rigore con cui ha affrontato questi problemi. e allora, se non [...]

[...] dire per colpire la « giungla dei redditi » , per fare giustizia (né abbiamo un esame serio di questi problemi, fatto attorno a un tavolo, con le [...]

[...] confederazioni sindacali)? attraverseremo, ripeto, alcuni mesi terribili. e dopo questi mesi torneremo a fare questi discorsi in condizioni più aggravate [...]

[...] politica di programmazione per risolvere questi problemi, una la sede istituzionale in cui collocarli. in Inghilterra è il cancelliere dello scacchiere che [...]

[...] speculazione a danno degli interessi di una società. noi questi problemi li dobbiamo collocare, dopo che ormai si considera il periodo elettorale, in [...]

[...] hanno detto, da Zaccagnini a Pajetta — che si creerà dopo le elezioni, questi problemi avranno dimensioni gravissime e dovranno essere risolti subito [...]

[...] particolari, che pensavamo al paese e che i conti li avremmo regolati in altra occasione, dobbiamo dire che questi problemi li rimandiamo di qualche mese e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26.
1345 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] estremo della legislatura ed è ancora — se volete, paradossalmente, ma significativamente — dalla nostra parte che si chiedono queste garanzie e questi [...]

[...] una maggioranza responsabile in questi cinque anni, siete voi che in questi cinque anni dovevate realizzare quella Costituzione nella quale avete [...]

[...] realizzati questi due istituti (bella giustificazione che ha portato l' onorevole Bettiol!), perché di istituti costituzionali, oltre a questi due, non [...]

[...] ne sono stati realizzati molti altri... allora io dico: una responsabilità ancora maggiore ha la maggioranza se, oltre a questi due istituti [...]

[...] sono vicini alle nostre correnti, a fare la medesima dichiarazione, a prendere il medesimo impegno. si vedrà finalmente chi decide che questi istituti [...]

[...] nocive, non date adito al sospetto che questi istituti facciano tremare la vostra coscienza, non date adito al sospetto di sentirvi in condizione di [...]

[...] costituzionale potrà mettere in dubbio minimamente la legittimità dei vostri atti, delle vostre leggi e delle vostre deliberazioni. se, invece, questi istituti [...]

[...] non volete, questi controlli non volete, siete voi — ripeto ed insisto — che denunciate la fragilità della vostra situazione politica, che [...]

[...] maturazione e della chiarificazione dei problemi. il nostro popolo ha avuto largo agio in questi anni — e recenti prove elettorali hanno precostituito [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 460 - seduta del 07-04-2011
Informativa urgente del governo sulle misure adottate in relazione all´eccezionale flusso di immigrazione verso l´isola di Lampedusa
244 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 460 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche sono figlie degli equivoci politici che il Governo ha portato avanti in questi anni. dunque, ci deve dimostrare che ha spalmato gli [...]

[...] politica, onorevoli colleghi : in questi mesi affannosamente evoca l' Europa politica chi ha sempre combattuto l' Europa politica, dicendo che l [...]

[...] . altra contraddizione di Maroni: il permesso di soggiorno temporaneo. qui il ministro deve dire che dà il permesso, ma che questi ci hanno già fatto [...]

[...] inevitabili, ma che in questi mesi con la demagogia si sono sempre voluti dipingere come il cedimento ai clandestini. io non dico, onorevoli colleghi [...]

[...] , che Maroni cede ai clandestini: Maroni fa il suo dovere, che è il contrario della politica egoistica che voi, in questi mesi, avete voluto propagandare [...]

[...] per il nostro paese. onorevoli colleghi , non aggiungo altro, dico solo che il Governo, nonostante questi ondeggiamenti pericolosi, ha la nostra [...]

[...] europeo, speriamo che ci siano, ma per favore: fate lezione degli errori che avete accumulato per evitare, in futuro, di dire le sciocchezze di questi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 36 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . quando si ha l' occasione di dare una versione ufficiale e non di semplice velina, forse era questo il luogo anche istituzionale per chiarire questi [...]

[...] dell'Interno aveva fatto conoscere. ma non è possibile che lei presenti questi dati senza commentarli, perché, siccome qui stiamo parlando di ordine [...]

[...] pubblico o di terrorismo, questi 42 morti appartenenti alle forze dell'ordine sembrano, da come sono stati esposti, 42 appartenenti alle forze [...]

[...] e una analisi politica dei dati che ha sottomano, non ritengo sia pensabile che questi dati ci vengano forniti senza un minimo di analisi politica. è [...]

[...] fronte a ciò che è successo in questi anni, di fronte all' esito del rapimento del collega Moro, di fronte a questa escalation di violenza e di [...]

[...] trovare l' alibi per dire: « allora non parliamone neppure » , e sforzarci invece di analizzare, così come lei avrebbe dovuto fare, i fatti di questi [...]

[...] ultimi due mesi, ma soprattutto i fatti di questi ultimi anni. non è infatti pensabile, a nostro avviso, individuare le cause più profonde di quanto è [...]

[...] accaduto in Italia in questi due mesi senza pensare alle vicende del nostro paese in questi ultimi anni. vi è poi un dubbio di fondo, segnalato da [...]

[...] questi giorni? ossia, è cambiata la manovalanza, ma sono rimasti identici gli ideatori, i cervelli, i mandanti? è un dubbio che è emerso in questi giorni [...]

[...] altra agenzia. certo, vi è un filo di continuità tra le stragi di questi anni e l' episodio recente. filo di continuità che, a nostro avviso, è da [...]

[...] fosse preso dalla polizia e quindi riscattasse l' inefficienza che si era venuta dimostrando in questi due mesi? che venisse fuori che, in realtà, lo [...]

[...] Stato i brigatisti li aveva saputi prendere? non mi pare che rientri nella logica della operazione condotta in questi due mesi. bastava un semplice [...]

[...] sorvegliata? oppure, chi ha portato il cadavere lo ha fatto con una sicurezza di fondo di impunità. credo che, se sottovalutiamo questi fatti e li [...]

[...] , « un bel dì vedremo » . certo, di fronte a questi episodi di terrorismo voi avete voluto reagire, a nostro avviso, in modo superficiale e [...]

[...] rispetto a quello che, a nostro avviso, deve essere l' unico discorso serio, e cioè quello di vedere la storia del nostro paese in questi ultimi anni [...]

[...] . infatti, se noi scindiamo questi due mesi, che sono stati sicuramente un dramma per tutti, dalla storia puntuale degli ultimi anni, allora credo che non [...]

[...] connivenza. credo che un discorso serio su questi dati ci possa portare a delle conclusioni opinabili e diverse tra tutti i partiti; ma non è negando la [...]

[...] storia degli anni scorsi e puntando i riflettori su questi due mesi (poi per non dire nulla, in sostanza) che si risolve il problema. anche perché siamo [...]

[...] grossolane, viene fuori che questi messaggi delle Brigate Rosse venivano scritti e stampati, ormai, in parecchi covi. ciò quando ci pare, se non andiamo [...]

[...] trapasso fu insieme di uomini e di leggi in una continuità che è andata avanti, signor presidente , via via in questi anni fino ai nostri giorni. ma se non [...]

[...] vogliamo abbracciare, come forse lei avrebbe dovuto, questi trent' anni della nostra vita politica, credo ci sia una data iniziale, fondamentale [...]

[...] ' inchiesta condotta sul caso Sifar, dicevo che la relazione di minoranza , dopo aver analizzato le possibili connivenze, indicava alcune cause di questi fatti [...]

[...] erano state date negli anni scorsi, tanto è vero che ci ritroviamo con servizi segreti che sono nuovi corpi separati. abbiamo assistito in questi giorni [...]

[...] qualche parte che questi servizi « partono » il 22 maggio). non solo, dunque, delle riforme di fondo non se n' è fatto nulla, ma le persone a capo dell [...]

[...] la stessa fine di Zicchitella e stare al gioco di chi aveva favorito la sua fuga. non è molto strano che questi terroristi ignobili poi si facciano [...]

[...] successivamente questi funzionari e questi militari. di come sia andata poi a Trento, dopo un primo tentativo di attribuire queste cose a Marco [...]

[...] Pannella o a « Lotta Continua » , non si è più saputo nulla, salvo l' assoluzione della magistratura. e allora, questi personaggi, per lo meno un pochino [...]

[...] momento, e cioè gli anarchici e, in particolare, Valpreda. di fronte a questa situazione, in cui le stragi di questi anni, che non sono mai state risolte [...]

[...] Petramer, che stava a sciare e che chiama i carabinieri come testimoni; ma la cosa più sconcertante è che tra questi venti brigatisti ci sia una [...]

[...] dossier su Pisetta, nel quale viene anche indicato il nome falso che questi usava per lavorare in Svizzera e il suo recapito. nonostante queste [...]

[...] sappiano muovere, come hanno dimostrato, a colpo sicuro, mi fa molto dubitare che questi « giovani emarginati » abbiano questo tipo di capacità [...]

[...] primo modo di leggere l' ordine pubblico , in questi anni, in Italia. il 6 ottobre 1976 (data fondamentale), il ministro Cossiga annuncia che il Governo [...]

[...] bilancio vero della politica dell' ordine pubblico di questi giorni, di questi anni, di questi ultimi anni. non mi soffermerò molto sul 12 maggio 1977 [...]

[...] l' inefficienza della polizia si è, in questi giorni, talmente ripetuta, ha preso proporzioni così incredibili che credo neppure se lo avesse fatto [...]

[...] dibattere molto più a ungo e molto più a fondo, con i partiti iella maggioranza, di questi problemi. quindi, probabilmente, il Parlamento è per lei una [...]

[...] , amministrazione. quante cose capitano proprio in questi giorni, sempre per ordinaria amministrazione ! l' epurazione al Sismi, per esempio, è una [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 15 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica del Governo in questi mesi. io ho affrontato, senza arroganza, con consapevolezza, con assoluta consapevolezza, il rischio del calo di popolarità [...]

[...] abbiamo una legislatura di cinque anni e se la democrazia prevede questi tempi, è proprio perché si possa permettere ad un Governo all' inizio di [...]

[...] , proprio perché in questi giorni si è svolto un dibattito su questi temi, sui quali anche la Camera si è soffermata a lungo, ed anche in considerazione [...]

[...] ne ho illustrato lungamente i dati al Senato, sebbene anche questi cambino un capitolo. stiamo pagando riguardo all' AIDS, alla malaria, a tutti [...]

[...] questi fondi, i debiti a cui da tre anni non si era fatto fronte. abbiamo raddoppiato il nostro impegno nel terzo mondo ; chiaramente, non siamo ancora al [...]

[...] cammino di serietà. è ovvio che questi dati non devono farci allentare il senso del rigore, il senso della necessità di un equilibrio finanziario, il [...]

[...] irrita molte categorie. abbiamo avuto le reazioni di tante categorie, in questi giorni, quando abbiamo assunto tali decisioni; tuttavia, le abbiamo [...]

[...] , infatti, noi non ce la... guardate, si tratta di un problema sul quale chiedo veramente un lavoro comune! in questi giorni — anzi, da mesi — , mi sono [...]

[...] nella Borsa americana di tutta una serie di imprese che lavorano in questo settore. questi sono segnali di una maturità dell' innovazione. noi siamo [...]

[...] del Parlamento. naturalmente è chiaro che in questi primi giorni poche sono state le convergenze organiche su questo tema. anzi, sono stati più [...]

[...] veramente le due Camere ad iniziare, nel confronto interno alle Commissioni e con le modalità che il Parlamento vorrà darsi, l' analisi di questi [...]

[...] punti fondamentali della riforma del nostro sistema. sono questi i punti, gli aspetti fondamentali e le riflessioni a cui sono stato guidato dal dibattito [...]

[...] di questi due giorni. si tratta di punti che si riconducono ad un solo obiettivo: riprendere lo sviluppo del paese in modo più equo; ridare solidità [...]

[...] Esecutivo siano corretti e forti. questi sono i miei obiettivi ed insisto, da ultimo, sul metodo della concertazione per affrontare questi problemi. in questi [...]

[...] . apprezzo, quindi, la disponibilità che vi è riguardo a questi punti. questi sono gli obiettivi che vi ho posto. vi chiedo di non sprecare la straordinaria [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Sugli sviluppi della situazione in Albania
174 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della Difesa , che però è assente alcuni, in questi giorni, hanno chiesto le dimissioni del ministro della Difesa : noi non siamo tra questi, ma avremmo [...]

[...] gradito la sua presenza al dibattito odierno. signor presidente , i profughi albanesi che attraversano in questi giorni l' Adriatico su barche di [...]

[...] cittadini del nostro paese e, accanto a tutti questi diritti, il dovere di adempiere i propri compiti e le proprie responsabilità nel modo più [...]

[...] adeguato. un dovere senza il quale, in uno Stato moderno, tutti questi diritti rischiano di essere vanificati. la domanda a cui oggi siamo chiamati a [...]

[...] rispondere, tanto più di fronte al dolore ed ai lutti di questi giorni, è se abbiamo adempiuto tutti i nostri doveri. esiste un dovere militare, civile e [...]

[...] due questi profili. siamo stati colti alla sprovvista, sorpresi dagli avvenimenti nel modo più eclatante. il Governo non è riuscito né a gestire l [...]

[...] ' impresa che ci accingiamo a compiere. in questi giorni, e ancora ieri con un documento della nostra segreteria, il centro cristiano democratico si è [...]

[...] degli animi, che è perfino più insidiosa delle scissioni che la politica inevitabilmente porta con sé. in questi giorni una falsa rappresentazione ha [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
77 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non sarà attuato — ed è attuabile, solo che si abbia la volontà di prendersi cura di questo aspetto particolare — e finché questi figli graveranno [...]

[...] assistenza che viene fornita non si concretezza affatto nel tentativo di recupero di questi handicaps, ove siano recuperabili, ma nel tenere questi figli in [...]

[...] e non solo delle famiglie — uno strumento legislativo e normativo idoneo a eliminare questi abusi e queste discriminazioni. tale articolo aggiuntivo [...]

[...] nella vita civile di questi figli portatori di handicap. nell' articolo aggiuntivo abbiamo specificato che la facilitazione che proponiamo deve essere [...]

[...] questi ragazzi una vita più equilibrata quale può essere quella in un nucleo familiare che non in un brefotrofio — debba essere consentita. sarebbe una [...]

[...] potete fare questi giochi perché la gente sente cosa succede qui solo da Radio Radicale , perché attraverso la Rai-TV, lottizzata, di Stato e di [...]

[...] regime, non ha il bene di sapere che cosa stiamo discutendo qui dalle prime ore di questa mattina presto! questi giochi li potete fare, perché controllate [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 19-11-1969
Sui fatti di Milano
274 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 210 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] forse il sistema democratico, ma lo spirito, e la volontà di questi gruppi sono diretti sul terreno della violenza. nessuna confusione con il [...]

[...] movimento operaio , cui questi gruppi non so a che titolo possano appartenere; certamente non per ceto sociale. difficilmente e raramente sono nella [...]

[...] sindacale, in quanto il movimento sindacale è riuscito ad impedire il tentativo di insinuazione di questi gruppi estremisti. il movimento sindacale ha dato [...]

[...] inquadra i nostri conflitti sociali ed economici. i sindacati si sono comportati come tutti noi ben sappiamo, anche nel corso degli avvenimenti di questi [...]

[...] all' inserimento di nessuno di questi movimenti estremisti nelle manifestazioni. questa è dunque la prova evidente della assoluta estraneità del [...]

[...] Consiglio e onorevole ministro. abbiamo discusso altre volte della gravità di questi episodi, delle vittime che nel corso dei conflitti del lavoro [...]

[...] ' incolumità delta vita umana . sono state impartite direttive in questo senso; abbiamo avuto occasione di verificare, nel corso di questi mesi (non so se [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 23 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ha visto in atto governi di solidarietà democratica. mi si permetta una brevissima rassegna di questi due momenti della vita del nostro paese. la [...]

[...] sul piano interno il progresso economico del paese. lo stesso onorevole Togliatti ha dovuto riconoscere che nel corso di questi anni l' Italia ha fatto [...]

[...] illuminati, del periodo prefascista. ma non si è fatto abbastanza in rapporto alle terribili carenze sociali del nostro paese. in questi giorni è stato [...]

[...] ' organizzazione dello Stato. dico di più l' esperienza di questi ultimi decenni ci ammonisce a ritenere che non esiste possibilità di democrazia se [...]

[...] quando questo è esercitato dallo Stato. in questi paesi abbiamo l' esempio di un sistema economico posto al servizio dei bisogni umani. nei paesi [...]

[...] monocolore sottolinea con evidenza la trasformazione radicale avvenuta nel corso di questi ultimi tempi. tuttavia l' inizio della crisi della politica [...]

[...] fondamentale di politica estera è il mutato rapporto, nel corso di questi ultimi due o tre anni, tra il mondo occidentale e il mondo sovietico. tutti ci [...]

[...] sostituisce con una tattica più duttile di accordi temporanei con qualcuno di questi Stati. si tratta naturalmente di accordi temporanei, perché in [...]

[...] della guerra calda e al principio di alcuni accenni di distensione internazionale. abbiamo avuto nel corso di questi anni l' armistizio coreano, la pace [...]

[...] occidentale. il secondo motivo, più importante, è questo. il governo sovietico ha realizzato nel corso di questi anni la crescente importanza delle [...]

[...] alle aspirazioni, indubbiamente democratiche e pacifiste, di questi paesi. basterebbe ricordare la sollecitudine con la quale Bulganin ha scritto al [...]

[...] pubblica di questi paesi non impegnati. terzo motivo: la riconosciuta impossibilità della guerra. la teoria leninista della inevitabilità della guerra [...]

[...] rappresenterebbe soltanto la fine del cosidetto capitalismo, ma rappresenterebbe la fine di tutta l' umanità, Stati comunisti compresi. questi tre motivi si [...]

[...] godere i benefici della libertà politica e della giustizia sociale . questi avvenimenti internazionali hanno favorito un mutamento di posizione nella [...]

[...] (le quali rispondono ad altissime esigenze di convivenza umana) non sono in grado di garantire la sicurezza dei popoli, quando questi popoli sono [...]

[...] espresso o soltanto accennato in termini vaghi, sia nel campo della politica estera quanto nel campo della politica interna . è in questi anni che abbiamo [...]

[...] sentito parlare di revisionismo della NATO, ed è soprattutto in questi anni che abbiamo sentito parlare di superamento della politica centrista. è in [...]

[...] caso, onorevoli colleghi , che la crisi della politica centrista, che la crisi della solidarietà democratica, abbia coinciso in questi anni con i più [...]

[...] ' era di maggiore comprensione fra i popoli. in ogni caso, queste illusioni e questi motivi concreti si sono tradotti in una serie di atti che a poco a [...]

[...] mando anche a nome dei miei compagni che facevano parte del passato Governo il mio affettuoso saluto, e con l' onorevole Fanfani. da questi colloqui [...]

[...] dinnanzi al suo cammino. sarebbe eccessivo dire che quanto è avvenuto sia stato concordato nel corso di questi colloqui. no, non è stato concordato [...]

[...] , per cui quanto è avvenuto in questi colloqui ha trovato la sua espressione logica nelle dichiarazioni che io feci ai miei compagni di partito il 5 [...]

[...] niente da rinnegare di ciò che abbiamo fatto in questi dieci anni e non abbiamo nessun credito di riconoscenza da riscuotere, perché quello che abbiamo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questi giorni e in queste ore, da che cosa è stato segnato questo destino. forse il destino del decreto che qui abbiamo discusso in modo così appassionato [...]

[...] del 24 marzo e infine qui in questi giorni di dibattito sereno e approfondito. avete potuto assistere ad una lunga teoria di interventi, seri [...]

[...] , approfonditi, circostanziati; direi, signor presidente , che si potrebbe persino prendere l' iniziativa di raccogliere questi interventi in un grande volume e [...]

[...] chiarezza una cosa di cui bisogna tener conto in questi giorni. cioè, che non esiste una via sola, una via obbligata nella battaglia fondamentale che [...]

[...] di questi interventi ha dimostrato che è possibile prendere il toro per le corna, andare alla base strutturale dell' inflazione, che è possibile [...]

[...] parlato. questi sono i lacci e lacciuoli che impediscono alle forze produttive di esprimersi compiutamente. ebbene, saremmo forse noi comunisti a non [...]

[...] terreno di una gigantesca redistribuzione delle ricchezze, dei poteri, colpire certi interessi, cambiare la strada seguita in tutti questi anni dalle [...]

[...] giorni bui nella Repubblica italiana . qui è il vero pericolo per la democrazia; per questo ci eravamo chiesti in questi giorni: ma è proprio possibile che [...]

[...] capita la lezione di questi sessanta giorni, come appare anche da alcune prese di posizione. è proprio per questi motivi, cui si aggiungono quelli di [...]

[...] libera contrattazione? mi spiego. credo che in questi giorni, nel momento in cui si discute che cosa fare dopo il 16 aprile, dobbiamo chiederci: era così [...]

[...] necessario, era così urgente quel decreto? perché si è voluto ricorrere a quello strumento? la tesi che ho sostenuto in questi giorni è che si son [...]

[...] , signori della maggioranza, è proprio l' abbandono di un decisionismo preoccupante, un decisionismo che in tutti questi anni ha teso a scorporare una [...]

[...] correttezza nei rapporti costituzionali, contro la più evidente delle violazioni, quella che lede la contrattazione collettiva . badate, in questi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' andamento del settore pubblico di questi anni e quale indicazione esso può dare per l' avvenire? vorrei al riguardo leggere pochissime cifre, ricordando [...]

[...] cioè è riuscito, in questi anni del piano, a fare risparmio pubblico e quindi a sostenere con le sue fonti dirette una politica di investimenti. nel [...]

[...] , oserei dire per tenersi in piedi. e se questi sono i dati per quel che riguarda gli anni decorsi 1966-1967, con valutazioni consuntive, e l' anno 1968 con [...]

[...] valutazioni preventive, noi possiamo tentare di spingere lo sguardo oltre questi anni e vedere, in via di previsione, che cosa potrà avvenire nel [...]

[...] applicare questi dati sul terreno del mercato monetario e finanziario. il piano, in base all' andamento delle spese correnti e delle spese in conto capitale [...]

[...] miliardi. di questi, in base a quello che sinora è avvenuto, il settore pubblico preventiva di assorbirne 20 mila e oltre. non so, onorevole ministro [...]

[...] settore pubblico ne assorbirà oltre 20 mila. in verità, se tutto dovesse procedere secondo questi dati, ci troveremmo in una situazione paradossale, di [...]

[...] ? certamente l' onorevole ministro del Tesoro si troverebbe in un grave imbarazzo, perché egli, prima di dar luogo alla realizzazione di questi volumi di [...]

[...] nostra condizione economica e finanziaria in generale. quindi, se dovessero cumularsi questi deficit di parte corrente, con gli stanziamenti per il [...]

[...] realizzare questi piani mirabolanti di investimenti in conto capitale del settore pubblico , sono così lunghi e così difficoltosi, che molti di questi [...]

[...] a gonfiarsi per un aumento delle spese correnti , come è accaduto in questi anni, non è che diminuisca soltanto la quota del risparmio che va all [...]

[...] riserve valutarie questi passi in avanti siano il fatto positivo di questa legislatura. ma dobbiamo con franchezza dire che queste conferenze si [...]

[...] futuri, costituiscono l' essenza della programmazione. li abbiamo mai affrontati questi problemi nella loro coerenza logica? abbiamo mai visto e ordinato [...]

[...] le nostre decisioni settoriali nel quadro di una valutazione globale di questi problemi? a me pare francamente di no, tanto è vero che le nostre [...]

[...] previsioni nella realtà dei fatti sono smentite. questa è una legislatura in cui abbiamo discusso di questi problemi, abbiamo fatto passi in avanti, ma non [...]

[...] economica che sodisfi i bisogni del paese. questo riguarda sia la maggioranza sia l' opposizione. tale è stato il senso della mia polemica in questi anni [...]

[...] differenza su questi problemi. comunque, questo schema da me indicato, se non è stato adottato dalla maggioranza, non è stato accettato neppure da voi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
25 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] considerazione questi pericoli o le possibilità di pericolo che sono le stesse che egli può e deve meglio conoscere, per la pratica che ha di quelle strutture [...]

[...] citare alcune statistiche. la prima, dell' Istat, riguarda il 1972: da questi dati si apprende che, su 27 bambini morti nel primo anno di età su mille [...]

[...] accantonato per mesi, sono notoriamente tra le cause più importanti nella determinazione della mortalità infantile . questi elementi venivano già indicati dall [...]

[...] ospedali si provocano delle infezioni incredibili, in ambienti che dovrebbero essere asettici. per questi motivi, noi riteniamo che il discorso del post [...]

[...] -partum vada posto in questa ottica. riteniamo altresì che se noi, non solo a parole, ma in concreto, partendo da questi semplici dati, che non sono [...]

[...] sulla base di dati di parte ma su dati Istat — ed è estremamente preoccupante. noi non possiamo a questo punto, quando si parla di maternità in questi [...]

[...] termini, far finta che questi problemi non esistano. io ho molto apprezzato poco fa la dichiarazione di voto della collega Maria Eletta Martini [...]

[...] stanziamenti degli eserciti; forse dovremmo dedicarle a questi problemi perché diventino fatti concreti, perché le parole diventino mattoni in senso stretto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
692 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di una politica strumentale per affermare una presenza nazionalista. quindi contrapporci questi riconoscimenti che avvengono sul terreno di interessi [...]

[...] del superamento di certi aspetti gravi dei rapporti tra il mondo occidentale e la Cina, questi riconoscimenti particolari abbiano agevolato la via [...]

[...] ragno dal buco. se questi atti fossero così produttivi, torno a dire, noi, dal riconoscimento inglese, avremmo ricavato una situazione internazionale [...]

[...] una discussione parlamentare. non è facile a me ricorrere a questi motivi polemici. quando ascolto lei, onorevole Pajetta, penso che una delle [...]

[...] Comunità esercita nel tutelare l' applicazione integrale di questi trattati. erano i due punti sui quali avevo richiamato l' attenzione del Governo, e [...]

[...] il fatto che il Governo abbia, in certo senso, convalidato la fondatezza di questi due punti mi tranquillizza. chiudendo questa mia replica vorrei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 08-02-1961
Sulla politica interna
675 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 392 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] esposizione se può servire all' opinione pubblica del paese, evidentemente non serve a noi che, intervenendo in questo dibattito, conoscevamo questi elementi [...]

[...] ministro, la sostanza del problema. e da questa considerazione discende la necessità di una modificazione della nostra politica, rispetto a questi dati [...]

[...] manodopera dalle zone di disoccupazione. stiamo attenti a questi concetti, onorevole ministro, perché l' esperienza degli USA ci insegna che le possibilità [...]

[...] questi diversi piani di politica economica nel Mezzogiorno, abbiamo una strumentazione contrastante. ma ella, onorevole ministro, su questi aspetti [...]

[...] Mezzogiorno , gli studi regionali, i nuclei o poli di espansione. come si inquadrano questi diversi piani politici e questi diversi strumenti? dal [...]

[...] che dichiarando in una mozione che discuteremo di questi problemi sulla base di uno schema, questo schema diventi talmente evanescente e inconclusivo [...]

[...] esservi cioè un giusto rapporto fra questi due sviluppi, in modo da realizzare una tranquillizzante struttura economica. non prestiamo troppa attenzione [...]

[...] paese; ma non avremo fatto tutto intero il nostro dovere di classe politica dirigente fino a quando non avremo risolto questi problemi. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico. con particolare riferimento alla citta di Roma
1447 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sociali, i parlamentari, i dirigenti di partito, i pubblici amministratori, a cominciare da quelli della capitale d' Italia, che in questi giorni si sono [...]

[...] questi giorni, la radio e la televisione — ve lo denuncio — sono state faziose, rifiutando di dare per esteso le nostre comunicazioni, che pur erano [...]

[...] intese a placare gli animi; rifiutandomi la possibilità di lanciare un appello ai giovani in nome della pace. perfino in questi giorni è stata chiusa [...]

[...] avete costituito in questi ultimi mesi un regime, perché avete tentato di appropriarvi delle guarentigie costituzionali, chiamandovi « arco [...]

[...] costituzionale » o « partiti costituzionali » o « partiti democratici » , quasi che questi valori vi appartenessero in esclusiva. la logica, dei regimi, di [...]

[...] quanto tale equivale alla riapertura di quella spirale dell' odio e della vendetta che in questi giorni dite di voler spezzare, oppure lo sbocco della [...]

[...] universitaria è stato ieri proclamato dai cosiddetti « autonomi » , questi ultimi hanno rivendicato delle responsabilità; la questura di Roma lo sa, il [...]

[...] Stato, perché in questi anni, sinistre imperando, è stata portata avanti la strategia della smobilitazione dello Stato molto più della cosiddetta [...]

[...] di sinistra e che iscrivono il mio nome nelle liste di proscrizione, come è accaduto in questi giorni; ma sono nostri nemici anche, e talora [...]

[...] seminare odio nelle giovani menti e nelle tenere coscienze. signor presidente , la TV di regime nega in questi giorni la possibilità di lanciare un appello [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
1866 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] storico (per altro molto completa), ma la sua mi è sembrata una lamentazione di altissimo valore lirico dei fatti di questi anni. ho fatto presente al [...]

[...] , vista come panacea e toccasana di tutti i mali e come un « taglio netto » rispetto alle deviazioni storiche di questi anni) che non si è trattato [...]

[...] , semmai, ha costituito l' eccezione. dai resoconti di questi anni, quel poco e quel tanto di verità che è venuta fuori (attraverso le fughe di notizie [...]

[...] che in questi anni ha caratterizzato altre forze politiche (mi riferisco, ad esempio, a quello del partito comunista in tema di aborto). tali [...]

[...] ' ambito della Commissione d' inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964 (posizione mai contraddetta ufficialmente in questi anni), e quella di [...]

[...] collega Ricci, non si è creata certo solo in questi ultimi tempi, né si è creata esclusivamente a causa delle « Brigate Rosse » , che pur esistono [...]

[...] proprio a coloro che in questi anni hanno costruito la strategia della tensione — il personale, infatti, rimarrà lo stesso — , ed hanno utilizzato [...]

[...] repubblicana. questi i motivi delle nostre perplessità. ci sembra che, come nel caso della legge Reale e in quella della riforma carceraria , la sinistra nel [...]

[...] suo complesso — e in particolare il partito comunista — sia in questo momento disposta a svendere il patrimonio delle lotte democratiche di questi [...]

[...] avete ottenuto: la caduta della discriminazione a sinistra. questi motivi di perplessità li abbiamo avuti non solo per questo provvedimento, ma anche per [...]

[...] esterna dello Stato democratico , sempre che si tratti di segreti militari o diplomatici, relativi questi ultimi a trattative in corso . altro punto [...]

[...] necessario inoltre stabilire il potere della magistratura di accedere anche ai segreti di Stato quando questi appaiano rilevanti per il procedimento [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
80 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ). chiediamo la soppressione di questi tickets per il metodo e per l' intera gestione del Governo su questa materia, dalla proposizione dei decreti [...]

[...] stralcio degli articoli con questi che rimangono e alla novità di stamani dell' accorpamento, cosiddetto razionalizzante, che di fatto serviva [...]

[...] semplicemente per accelerare l' iter della legge finanziaria . non è con questi escamotages, signor ministro della Sanità , che si affronta un problema di [...]

[...] non è chiaro se questi 100 miliardi saranno spesi in tre anni). prendiamo atto del metodo che il Governo accetta, quello dell' intervento dell [...]

[...] questi motivi noi chiediamo ed insistiamo sulla soppressione di questo articolo. [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
1147 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Pella quello che sta accadendo in questi giorni tra Germania e Inghilterra: la Germania si rifiuta di pagare le spese delle truppe inglesi che sono sul [...]

[...] distensione in Russia, ma deve tendere alla soluzione di questi gravi problemi. è possibile pensare di costruire un sistema difensivo sul dato [...]

[...] situazione attuale, potrebbe significare l' inizio della guerra mondiale . vogliamo esaminare o non vogliamo esaminare questi problemi? quindi, quando io ho [...]

[...] volontà della Russia di negoziare su questo terreno. ma non vi è alcun motivo per il quale noi ci si debba privare di questi mezzi di negoziazione, e si [...]

[...] avuti in questi anni avvenimenti tragici, ad esempio quello ungherese, i quali hanno dimostrato che la pace del mondo può essere messa in pericolo [...]

[...] . si tratta di avvenimenti che potrebbero ripetersi nell' Europa centrale. vogliamo o non vogliamo tentare di risolvere questi problemi? pensate a quello [...]

[...] coraggio di veder chiaro in questi problemi e di negoziare. la contropartita quale può essere? evidentemente al ritiro delle truppe russe da un lato deve [...]

[...] con la Russia su questi problemi. ecco perché non credo che il discorso del ministro Pella, nonostante l' orientamento generale che mi pare positivo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 25 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fine ultimo della politica dei paesi occidentali europei in questi anni, avrebbe dovuto essere la loro unificazione economica, sociale e politica. quel [...]

[...] , ha costituito il tema delle drammatiche discussioni europee di questi ultimi anni. non che, fin da allora, sottovalutassi l' aspetto militare dei [...]

[...] sviluppo, in questi anni, dal punto di vista di un processo di integrazione europea . gli sviluppi che abbiamo avuto dal 1949 in poi hanno toccato più l [...]

[...] del cosiddetto pool del carbone e dell' acciaio. cioè, nel corso di questi anni, noi abbiamo visto precisarsi il processo di integrazione economica [...]

[...] politiche che si possano avere, ha rappresentato un progresso rispetto ai sistemi con i quali questi problemi erano affrontati e risolti dall' Europa di [...]

[...] democratici avanzati e dei partiti socialisti di Europa. ripeto: trattando di questi problemi, eravamo non su un terreno militare, ma su un terreno [...]

[...] ' L'Unità e dell' Avanti! si leggevano i nomi di De Gasperi , o di Sforza, di Adenauer o di Schumann o di Bidault, e si contrapponevano a questi nomi [...]

[...] di divisione persiste e domina la nostra scena politica e la nostra discussione. a meno che, in questi giorni, l' intelligente politica estera della [...]

[...] politica. tuttavia l' Inghilterra, con perfetta lealtà e coerenza, in questi anni ha detto: se volete arrivare ad una processo integrativo profondo [...]

[...] , sia sul terreno politico che su quello economico, fate ed io non vi ostacolerò. ha cambiato opinione l' Inghilterra in questi ultimi tempi? sarei lieto [...]

[...] trattato di Bruxelles possa nascere, con questi precedenti, un processo integrativo dell' Europa. i lavori delle commissioni del trattato di Bruxelles hanno [...]

[...] , Martino le nostre perplessità. un elemento di debolezza degli accordi di Parigi non sta solo in questi aspetti, che sono aspetti fondamentali della nostra [...]

[...] ' onorevole Vanoni è andato in Germania per trattare accordi economici. ma proprio in questi giorni io leggevo, in un giornale economico, la giusta [...]

[...] espresse da molti settori della Camera dei Deputati ed anche del paese. obiezioni a questi progetti bilaterali sono state avanzate dai sindacati [...]

[...] questi sviluppi bilaterali della politica europea , e perfino l' onorevole Lombardi Riccardo, se non erro, ha puntato la sua attenzione su questo [...]

[...] , se anche attraverso la visita di Mendès-France, noi riuscissimo a partecipare a questi accordi economici franco-tedeschi non dovremmo tuttavia [...]

[...] fra gli Stati capitalistici come sbocco finale della crisi dell' Occidente. credo che di guerra non si possa parlare. tuttavia questi contrasti di [...]

[...] soltanto a lei. onorevole Nenni, non abbiamo pensato solo ai problemi militari. d' altra parte, questi problemi militari ad un certo punto hanno lo [...]

[...] socialista : non interessano questi problemi? una politica di espansione del mercato europeo, con il superamento delle frontiere nazionali, non interessa il [...]

[...] diceva. ma questi problemi interessano anche i democratici laici, anche i partiti socialisti europei. credo che i problemi della integrazione [...]

[...] . ecco perché ho fiducia che ci incontreremo sulla valutazione di questi altri problemi, che sono i problemi della condotta economica e sociale dei popoli [...]

[...] — compresi i socialisti tedeschi, che non amano questi sistemi — ha avuto un abboccamento con il Consiglio dei ministri della CECA per chiedere che sia [...]

[...] socialista se, una volta superati i problemi di carattere militare, su questi altri problemi della integrazione economica europea noi non possiamo [...]

[...] dobbiamo essere condannati ad essere o diventare i paesi balcanici dell' epoca attuale? sono questi i problemi che oggi attraggono la nostra attenzione [...]

[...] occidentale. ma noi pensiamo a questi altri problemi come vi abbiamo sempre pensato. e in questa visione di altri e importanti problemi, non portiamo una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' altra stanno le tendenze liberalizzatrici e democratiche. uno di questi due blocchi , insomma, quello che si è organizzato intorno agli USA, tenderebbe [...]

[...] i rapporti tra i due blocchi hanno rappresentato il tentativo di difesa di uno status quo ? ma questi quindici anni sono la negazione dello status [...]

[...] , questi progressi si sono fatti con estrema ponderazione e cautela, senza commettere errori che, mettendo in forse l' equilibrio, non di potenza, ma di [...]

[...] popoli. non tutti hanno guadagnato, non tutti hanno realizzato quel grado di libertà che noi democratici auspichiamo: ma è certo che in questi quindici [...]

[...] di questi anni si sia rotta in questo momento, e cominci un' altra storia di tensione che ci spacchi in due, secondo me è una maniera astratta di [...]

[...] posizione è critica sia rispetto alla Francia gollista in Occidente sia rispetto alla Cina comunista in Oriente? perché le politiche di questi due paesi [...]

[...] questi particolarismi di origine nazionalistica un elemento ulteriore di disordine della vita internazionale. e, per tornare ai casi concreti, volete [...]

[...] questi popoli — nell' America del Sud , come nell' Asia o nell' Africa — nascere ad una vita moderna e democratica? non saremmo democratici di [...]

[...] vecchia tradizione se non avessimo la passione e l' impegno morale, prima che politico, per un migliore e più democratico avvenire dei popoli di questi [...]

[...] ' oscurantismo sudamericano, il militarismo, siedono uomini che hanno sempre combattuto simili manifestazioni degeneri. ebbene, voi credete che questi [...]

[...] dico: isoliamo questi fattori di disgregazione e di confusione nella vita internazionale, che è già tanto difficile nei rapporti tra i due blocchi [...]

[...] ; cerchiamo di isolare questi fattori di disturbo, siano essi a Oriente o ad Occidente; e continuiamo — ognuno cercando di dare il proprio apporto [...]

[...] , le ragioni di orgoglio politico o elettorale di questo o di quel partito. la situazione internazionale in questi anni è stata sempre complessivamente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 77 - seduta del 20-01-1977
Norme sull'aborto
1855 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 77 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' aborto e le indicazioni che il movimento delle donne ha dato concretamente, e non in teoria, in questi anni di lotta abbiano dimostrato invece come [...]

[...] evidentemente la propria vita e la propria salute, come abbiamo messo a rischio la nostra vita e la nostra salute in questi anni. credo che, se [...]

[...] mettere a disposizione altre strutture a livello ambulatoriale, come il movimento ha dimostrato in questi, anni che è possibile fare, nel primo periodo [...]

[...] contenere quei temi di discussione che sono stati elaborati dall' intero movimento in questi anni, pur con enormi e gravi contraddizioni. sono convinta [...]

[...] però che se c' era un obiettivo che questa legge doveva avere, era quello della eliminazione della clandestinità. ritengo, invece, che porre questi [...]

[...] riusciremo a debellare lo aborto clandestino . il testo afferma che solo gli ospedali potranno fare questi interventi e prevede per il medico il [...]

[...] dominio comune non solo in Europa, ma anche negli USA, in Cina e altrove. questo deve far riflettere. esiste una esperienza vissuta in questi anni dalle [...]

[...] , non vi saranno sanzioni penali che terranno. la esperienza di questi ultimi anni deve insegnarci molte cose. [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 323 - seduta del 18-05-2010
Sul grave attentato in Afghanistan che ha causato la morte del caporal maggiore Alessandro Di Lisio, nonché il ferimento di tre paracadutisti italiani
234 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 323 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stiano moltiplicando in questi tempi. il tentativo è quello di seminare nell' opinione pubblica l' idea che questa sia una guerra già persa e che sia [...]

[...] dimostrare, una volta di più, che gli sforzi concertati contro il terrorismo dalla comunità internazionale sono destinati ad essere inutili. questi attentati [...]

[...] ' è una linea di continuità con quello che il Parlamento ha fatto in tutti questi anni. sono cambiati i governi, ma non è venuto meno l' impegno comune [...]

[...] nazionale per fare delle guerre! qui non c' è una logica sanguinaria e noi dobbiamo respingere al mittente questi tentativi di assecondare l' opinione [...]

[...] pubblica (magari per lucrare qualche voto in più) e dare sponda, con queste tesi, a sentimenti — questi sì che lo sono — antinazionali. l' Europa, l [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 34 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ruolo importantissimo che il presidente della Repubblica in carica ha svolto in questi anni al servizio del paese. è senz' altro opportuno, a più di [...]

[...] . e tuttavia, onorevoli Deputati , non possiamo certo accontentarci di questi risultati. sarebbe assolutamente irresponsabile ritenere che tutto ciò [...]

[...] sia già stato compiuto o anche solo che la maggior parte del lavoro sia stata fatta. al contrario, in questi ventisei mesi abbiamo creato le condizioni [...]

[...] consolidare questi risultati e di portare a compimento le riforme iniziate. ecco perché ho chiesto ai partiti della maggioranza un consenso forte ed un mandato [...]

[...] continuare a farlo nel corso dei prossimi anni, il dividendo della crescita dell' economia e quello della riduzione dei tassi d'interesse . questi due [...]

[...] pressione fiscale , ad un ulteriore aumento degli investimenti pubblici ed a riduzione del rapporto debito pubblico-prodotto interno lordo. questi [...]

[...] politiche si potrà utilizzare il parco-progetto messo a punto in questi due anni nel campo stradale, delle risorse idriche, della riqualificazione urbana e [...]

[...] vincoli di finanza pubblica e di indebitamento che siamo impegnati a rispettare. in questi due anni si sono avviate le premesse per una profonda innovazione [...]

[...] , ma questi si rifletteranno, prima, in una minore capacità di esportare e in una maggiore penetrazione delle importazioni, poi in una minore crescita [...]

[...] creazione di un numero di posti di lavoro la cui consistenza verrà predeterminata anno per anno. questi obiettivi potranno essere perseguiti [...]

[...] a competere ed a confrontarci. questi tre grandi settori sono: la scuola e il sistema dell' istruzione e della formazione; la giustizia e il sistema [...]

[...] politica estera . su tutti questi diversi punti intendo soffermarmi con la massima brevità possibile, ma anche con l' approfondimento che una circostanza [...]

[...] i magistrati del nostro paese hanno svolto in questi anni un ruolo fondamentale e prezioso per aiutare l' Italia a costruire il suo futuro. la lotta [...]

[...] ha espresso questo Governo ha in questi valori uno dei suoi principali collanti. noi non possiamo perciò in alcun modo condividere la ricostruzione [...]

[...] che anche in questi giorni l' onorevole Berlusconi fa dell' operato della magistratura e l' attacco frontale che viene portato nei confronti non solo [...]

[...] questi giorni con dichiarazioni, manifestazioni e propositi proclamati, di trasformare una Commissione di inchiesta in un banco di accusa della [...]

[...] magistratura italiana hanno confermato...... i dubbi e le contrarietà che su questa ipotesi... il clima che si è alimentato in questi giorni, dicevo, con [...]

[...] questi anni sono emersi...... sul grande tema della questione morale . anche questo, infatti, può essere utile al Parlamento, al Governo, al paese per [...]

[...] stesso tempo segue con attenzione il dibattito in corso su questi temi in Parlamento. è urgente poi definire, anche d' intesa con il Csm, regole più [...]

[...] ' intensificazione delle forze di Pubblica Sicurezza o di polizia giudiziaria . sono certamente necessari anche questi sforzi, e il Governo non ha mancato né [...]

[...] mancherà di dedicare a questo attenzione e risorse. in questi giorni le forze dell'ordine hanno assestato colpi decisivi alla mafia e alla camorra [...]

[...] Guardia di Finanza . ma è necessario pensare anche a forme nuove di corresponsabilizzazione su questi temi delle autonomie locali, dei sindaci e delle [...]

[...] . di questo dobbiamo farci carico e a questi aspetti il Governo intende dedicare attenzione. dobbiamo far nostro il bisogno di sicurezza che consiste [...]

[...] stabilità nei propri progetti di vita. a questi aspetti dobbiamo portare attenzione perché anche in questo, se non forse soprattutto in questo, consistono i [...]

[...] l' emarginazione sociale. è questa certamente una frontiera che non possiamo rinunciare a difendere ed è soprattutto intorno a questi temi che deve [...]

[...] il nostro stesso popolo. è proprio in questi settori, insomma, che è necessario saper pensare non solo ai nostri concittadini di oggi ma anche a [...]

[...] nei confronti delle comunità che ci chiedono questo, proseguendo e sviluppando la linea di collaborazione e rispetto sempre seguita in questi anni [...]

[...] quadro dell' Organizzazione delle Nazioni Unite , alla cui Assemblea generale , in questi giorni, i rappresentanti palestinesi hanno potuto vedersi [...]

[...] con i cambiamenti che nel nostro paese si sono verificati in questi anni. onorevoli Deputati , noi tutti sappiamo che il nostro paese, il nostro [...]

[...] sistema politico , il nostro stesso sistema economico hanno attraversato in questi anni prove difficili e durissime. attraverso queste prove l' Italia ha [...]

[...] avviare un massiccio processo riformatore. tutte e tre queste cose sono accadute. ed è grazie al fatto che su tutti e tre questi terreni abbiamo fatto in [...]

[...] questi anni grandi passi in avanti che abbiamo potuto entrare in Europa e riacquistare la stima e la fiducia dei grandi paesi. lo voglio dire con [...]

[...] compito sempre difficile, ma in questi anni difficilissimo. non voglio dunque una fiducia tecnica, non voglio una fiducia critica, non voglio una [...]

[...] , malgrado il clima estivo e quasi già aperto alle vacanze, noi stiamo vivendo un giorno molto importante. come molte altre volte è accaduto in questi [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
215 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] colpisce proprio le fasce più deboli della popolazione. direi che le forze politiche in questi anni si sono interrogate ed oggi appare chiaro che nelle [...]

[...] lo sfruttamento di questi bambini. dunque credo che bisogna dire « no » anche ad altre ricette che hanno alimentato il dibattito in questi giorni [...]

[...] in questi mesi di legislatura. credo che nessun ambito del nostro lavoro meriti la collaborazione comune più di questo; ed è per questo che il ministro [...]

[...] certamente condividiamo, di contrasto alla mafia. tuttavia, vorrei terminare il mio intervento con un' osservazione di fondo. in questi mesi di inizio [...]

[...] affermato è vero ed è facilmente dimostrabile: non è che questi 300 miliardi servano a molto, ma servono a qualcosa e certamente le tabelle sono [...]

[...] si può operare tagli indiscriminati e non essere selettivi su questi aspetti, perché se la sicurezza è un' emergenza nazionale non possiamo accettare [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 16 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questi euromissili per ragioni di difesa dei cittadini europei, scusate, ma è un ragionamento che non tiene proprio. d' altra parte, — e questa mi pare [...]

[...] cambiano quando si fa una sola scelta concreta che è quella di accettare questi missili. ho sentito vari calcoli di ingegneria militare e anche se non sono [...]

[...] . esattamente. è un po' cattivo, signor presidente . dicevo che comunque, anche questi dati sono poco controversie quindi bisogna stare attenti a fare citazioni [...]

[...] bisogna ricercare una strada nuova, un gesto che sia diverso. credo che mai come in questi anni, in cui tutti parlano di riequilibrio, noi abbiamo avuto [...]

[...] complessità e della tecnologia di questi armamenti. perché, se un avversario bisogna battere, credo sia buona regola non batterlo usando gli stessi suoi [...]

[...] missili pronti, si arriva ad una trattativa e gli USA che cosa fanno di questi missili? li mettono nei giardini pubblici con i fiori sopra o ne fanno [...]

[...] impegnano 6-7 mila miliardi; inizia la ricerca, si costruiscono i missili e a questo punto, secondo l' acume, l' idea straordinaria di questi nostri [...]

[...] compagni socialisti, se a metà o alla fine della produzione si arriva ad una trattativa, di questi missili non si sa bene che cosa succeda: verranno forse [...]

[...] lo smantellamento di questi missili ma sapete, ci sono appelli anche all' interno del Patto di Varsavia ; c' è un' opinione pubblica anche al di là [...]

[...] sempre di più al fatto che ingentissime somme di denaro vengono spese in questi strumenti. guardiamo allora il bilancio del governo italiano , il nostro [...]

[...] questi giorni e in queste settimane dal partito comunista , cioè l' invito a sospendere l' installazione di questi missili per almeno sei mesi e [...]

[...] problema di difesa dell' Europa di fronte all' attacco comunista. eppure, l' opinione pubblica sempre di più pone questi problemi. non voglio riferirmi [...]

[...] più semplice. ciò significa infatti, a mio giudizio, avvolgersi sempre di più in una spirale che porterà presto questi paesi poveri a seccarsi di essere [...]

[...] installeremo questi missili per giungere ad una situazione di riequilibrio, mentre invece le implicazioni politiche a livello internazionale e [...]

[...] questi tre campi si ripercuote drammaticamente e rovinosamente sugli altri due. per questo, se arriveremo ad un voto, vi chiedo di pensare con coscienza [...]

[...] non tanto e non solo a questi missili, quanto ai soldi buttati per costruire strumenti di morte, all' equilibrio precario a livello internazionale che [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli senatori , più volte nel corso di questi anni ho indicato, fuori e dentro quest' Aula, tra i doveri della politica il [...]

[...] aggiungere, con la serenità che mi deriva dall' aver servito in questi diciotto mesi con lealtà e in modo trasparente gli interessi del paese. con la [...]

[...] sottoscrivendo la richiesta di una consultazione popolare su quesiti legittimi e di grande rilievo politico. uno di questi, in particolare, assume — anche [...]

[...] cui soluzione dipendono in larga misura i destini della nostra lunga transizione istituzionale. la stessa esperienza di questi anni dimostra come [...]

[...] con interessi generali, è doveroso che nel pieno rispetto delle regole, questi abbiano la precedenza. ciò tanto più di fronte ad una questione che [...]

[...] oggi possiamo guardare al futuro con maggiore fiducia, ciò è senza dubbio anche il frutto degli sforzi che hanno consentito in questi anni di risanare [...]

[...] differenza con quel mondo chiuso e in larga misura autoreferenziale prevalente fino a pochi anni fa. naturalmente questi processi dipendono solo in [...]

[...] che io sia personalmente consapevole — nonostante i risultati conseguiti in questi anni — dei limiti nell' azione del governo e dei problemi [...]

[...] ancora insufficiente. non è saggio ridurre il significato di questi segnali. certo, in parte, sono problemi che derivano dalla diffusione ancora parziale [...]

[...] ; una prova di maturità e coraggio che il centrosinistra deve saper affrontare senza reticenze. l' esperienza di questi anni è un patrimonio prezioso [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , ringrazio, all' inizio di questo mio breve intervento, il Parlamento per questi giorni di intenso e serrato [...]

[...] missione. ringrazio anche i rappresentanti della maggioranza per il riconoscimento che c' è stato in questo lungo dibattito del cammino svolto in questi [...]

[...] undici mesi di vita del Governo. è vero quanto affermava ieri l' onorevole Casini, che noi abbiamo accumulato in questi mesi notevoli momenti di [...]

[...] preoccupazione; non c' è alcun compiacimento. debbo dire, però, che questi sono soprattutto una conseguenza, direi naturale, delle difficili decisioni [...]

[...] in modo da non deprimere l' economia, come solitamente avviene, in questi casi. nonostante tali manovre, infatti, abbiamo avuto un aumento dei consumi [...]

[...] obbligatoria; questa è stata la grande necessità di questi mesi. l' andamento in calo del 3 per cento dei tassi d'interesse , dobbiamo dirlo, ha avuto una [...]

[...] questi due giorni, sia al Senato della Repubblica sia alla Camera dei Deputati , le regole del bipolarismo siano sempre emerse come fondamentali, come [...]

[...] elementi di ingiustizia e di disorganicità. dobbiamo perciò farci carico in modo equo di questi problemi, soprattutto nella redistribuzione dei compiti, dei [...]

[...] collettive sono elementi fondamentali per il riesame che dovremo fare nei prossimi mesi. in questi mesi vi è stata una forte inquietudine sul fatto che noi [...]

[...] ordinaria in cui la stabilità sia elemento costante della disciplina finanziaria nel nostro paese. allora l' accordo che dobbiamo trovare in questi [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ad essi voto favorevole, perché vediamo in questi accordi una ulteriore, importante manifestazione di quella solidarietà occidentale che ha costituito [...]

[...] in questi anni il criterio orientatore della nostra politica estera . solidarietà occidentale che noi abbiamo sempre concepito ed accolto in funzione [...]

[...] libertà in questi anni di storia. abbiamo infine voluto inserire nell' ambito di questa più vasta comunità e solidarietà dell' Occidente una [...]

[...] caratteristica espressione europea. la nostra politica ha proceduto in questi anni secondo queste due direttive: formare e rafforzare una solidarietà occidentale [...]

[...] potuti superare i conflitti storici che hanno insanguinato il nostro continente. questi ideali sono permanentemente validi e costituiscono anche in [...]

[...] opportunamente. le vicende attraverso le quali siamo passati in questi ultimi mesi, se hanno portato al deterioramento di uno strumento particolare [...]

[...] quegli ideali europeistici che sono stati l' aspetto più caratteristico della nostra politica in questi anni. desideriamo infatti dare espressione alla [...]

[...] aumento della forza e del prestigio dei popoli europei , è un elemento importante di pacificazione interna e di concreta, operante solidarietà tra questi [...]

[...] , particolarmente insistito sul significato che questi accordi assumono in ragione dell' intervenuto riarmo della Repubblica federale di Bonn. son sarò [...]

[...] , per parte nostra eguale affidamento. tenendo fede a questi punti fondamentali, la fiducia nella libertà, la fiducia nell' autodecisione dei popoli, la [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 13-10-2010
Informativa urgente del governo sul grave attentato nel quale sono rimasti uccisi quattro militari italiani e sugli sviluppi della situazione in Afghanistan
238 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 382 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esempio che ci hanno dato i familiari di questi caduti. credo, inoltre, che sia importante in questo dibattito — lo voglio fare almeno a nome del [...]

[...] mio gruppo — che noi ci inchiniamo a questi familiari perché rappresentano l' Italia migliore, l' Italia che sa reagire alle avversità e che con [...]

[...] famiglie del Mezzogiorno. se prendiamo la tragica statistica di questi caduti, vedremo che, dall' inizio del conflitto in Afghanistan (perché di [...]

[...] conflitto purtroppo si tratta), gran parte di questi caduti sono del Mezzogiorno. questo è un elemento di meditazione che metto lì per far capire a tutti [...]

[...] verso la pace, verso la lotta al terrorismo e verso questi ragazzi che rischiano la vita. [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
933 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per un' altra considerazione, che è questa: questi 50 miliardi costituiscono un' operazione con la quale ci si offre buona coscienza a buon mercato [...]

[...] clandestino, sarebbe quasi gratuita e quasi assistita. oltre a questo dato, c' è qualcosa che da parlamentare mi preoccupa di più: questi soldi per la [...]

[...] , che richiederanno altri soldi per mantenere loro stessi. e quindi per questo — contro la demagogia di questi 50 miliardi per qualcosa che non c' è [...]

[...] parassitari nel campo sanitario, nel campo previdenziale, in questi campi fondamentali — che con assoluta tranquillità personalmente voterò contro l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] imporre al Parlamento. questi termini vengono usati sinceramente, credo, per lo meno da alcuni di voi, ma da altri vengono usati con la precisa [...]

[...] stata messa alla luce del sole in questi giorni dal Primo Ministro inglese Churchill quando ha detto che mentre ancora durava la guerra venivano, per [...]

[...] argomenti avanzati circa il fatto che il processo di unificazione della Europa sarebbe favorito da questi trattati. a dir vero, a questo proposito non [...]

[...] alleggerimento della situazione europea, quando la Germania sarà stata divisa da questi trattati, e divisa per sempre, in due parti opposte, armate l' una contro [...]

[...] presentata e difesa, con grande rimpianto per la CED, dall' onorevole La Malfa . credo però che, approvati questi trattati, l' onorevole La Malfa e gli altri [...]

[...] , perché sia presa, cioè, una strada completamente diversa, anzi opposta, a quella che viene indicata da questi trattati. ingannevole è tutto quello che è [...]

[...] stato detto dai sostenitori di questi trattati a proposito della situazione della Germania e della sua unificazione. inutile che andiamo a cercare [...]

[...] le conseguenze che ne potrebbero derivare. ingannevole l' argomento che questi patti non siano aggressivi. non aggressivi sono i patti internazionali [...]

[...] , contro la grande Repubblica popolare cinese . questa è politica di provocazione, è politica di guerra! e voi, attraverso questi trattati, volete portare [...]

[...] primo capitolo di questa conferenza dovrebbe essere dedicato a togliere di mezzo questi armati e riesaminare tutta la questione dal punto di partenza [...]

[...] ' adesione a questi trattati sarebbe il solo modo di iniziare una politica nazionale. è vero precisamente il contrario. rifiutare l' adesione è la sola [...]

[...] ? verso dove? non è nostro mestiere fare i profeti. ciò che si può dire è però che una volta che questi trattati siano stati approvati, non è sulla [...]

[...] dall' approvazione di questi trattati, e quindi quale è la vera questione che sorge dal dibattito che oggi ha luogo in tutti i paesi d' Europa. si [...]

[...] ad argomenti di natura giuridico formale. di fronte alle armi atomiche e termonucleari, questi argomenti quale valore possono avere? la nostra Camera [...]

[...] particolare, di questi trattati. questo è il vero problema su cui ci si deve pronunciare e questo problema è venuto fuori chiaramente dal discorso dell [...]

[...] « valori supremi che stanno al di sopra anche del tema della pace e della guerra. ammette dunque che della guerra hanno bisogno, questi suoi valori [...]

[...] lottato tutta la nostra vita. per questi valori combattono le masse lavoratrici che ci seguono. ma noi non poniamo questi valori al di sopra del [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] svolto sulle mie comunicazioni. mi è sembrato un dibattito serio e consapevole della posta in gioco . ho sentito — come è naturale in questi casi [...]

[...] al di là della stessa distinzione fra maggioranza ed opposizione. il primo di questi punti riguarda l' obiettivo europeo. in quasi tutti gli interventi [...]

[...] in questi ultimi mesi. stamattina abbiamo avuto i dati della produzione industriale e degli ordini di luglio, che sono estremamente lusinghieri [...]

[...] mettere a rischio oggi, ad un passo dal traguardo, la possibilità di raggiungere l' obiettivo. questi tre punti sono per me di grandissima importanza e [...]

[...] Parlamento operando come abbiamo operato in questi mesi. il dibattito ha però — e sarebbe inutile negarlo — fatto registrare anche differenze evidenti e [...]

[...] Governo da me guidato sia riuscito a raggiungere questi risultati senza colpire i ceti più deboli e mantenendo fermi i valori della giustizia e dell [...]

[...] può far venir meno, rispetto all' azione intrapresa in questi anni, il consenso ed il sostegno di una forza politica importante che rappresenta una [...]

[...] compiute in questi sedici mesi. è anche grazie ai gruppi parlamentari di Rifondazione comunista , infatti, che il Governo ha potuto mantenere salda la rotta [...]

[...] e infine della riqualificazione urbana delle periferie degradate. si badi che questi sono solo alcuni esempi, per quanto significativi, della [...]

[...] le caratteristiche e per il tipo di lavoro previsto. mi è stata chiesta una parola chiara su questi temi. questa è la mia risposta motivata, concreta [...]

[...] rapporti contrattuali di lavoro, è disposto dunque ad aprire, anche su questi punti, un tavolo di discussione e di approfondimento, nella convinzione [...]

[...] malati terminali e l' innovazione tecnologica legata a questi problemi. nella legge delega di cui chiediamo l' approvazione al Parlamento si [...]

[...] gestione. il processo di privatizzazione dovrà essere coerente con questi obiettivi industriali. aggiungo tuttavia che per un arco di tempo certamente [...]

[...] difficile situazione. ho cercato in questi mesi, in questi giorni, di capire lo stato d'animo del mio paese. gli italiani chiedono semplicemente [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presenza all' estero hanno fatto sì che io mi sia dovuto assentare in questi giorni e sia rientrato in Italia solo da qualche ora. debbo dire che tale [...]

[...] colleghi . chi? forse l' onorevole collega dimentica che per dieci anni abbiamo richiamato l' attenzione su questi punti; e sui pericoli che correva il [...]

[...] locali — comuni e province — e gli enti assistenziali incidono per cifre sempre maggiori. per quanto riguarda questi enti, calcoliamo che essi [...]

[...] investimenti produttivi e sociali. a tali investimenti, onorevoli colleghi , noi non abbiamo mai detto no in tutti questi mesi: noi abbiamo riconosciuto il [...]

[...] il dovere morale di ridurre la portata di questi fatti, e di rientrare entro le dimensioni economiche, finanziarie e valutarie che distinguono i paesi [...]

[...] , in questi ambienti internazionali, che il nostro ritmo di aumento dei prezzi e di potenzialità inflazionistica ci allontana dal complesso dei paesi [...]

[...] questi redditi con aumenti progressivi, cui finisce per non corrispondere alcun potere di acquisto reale. noi non vogliamo comprimere il potere di [...]

[...] che purtroppo, a mio giudizio, è stata troppo facile in questi ultimi anni, e probabilmente in questi ultimi mesi. ripeto: il mio accorato appello al [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-06-1959
Sulla politica interna
668 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 147 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] me l' intenzione di riempirmi la bocca di magniloquenti parole. vi è una sola cosa che sempre mi ha fatto pensare in questi anni e che mi fa pensare [...]

[...] molto più frequentemente in questi tempi di relativa aridità (e voglio sperare che questa aridità non sia permanente). qualunque giudizio noi diamo su [...]

[...] questi eventi, vi è qualcosa, un titolo di nobiltà, definitivamente acquisito alla storia del nostro paese. sono i morti, i morti che sono stati [...]

[...] preceduti dai seppelliti vivi, pochi o molti che fossero, nelle galere fasciste. su questi morti noi non possiamo fare polemica né discussione. 14% l' altro [...]

[...] , la nostra vita attuale. onorevoli colleghi , vorrei essere franco fino in fondo. pensando a questi morti che furono anche vecchi, ma furono giovani [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1877 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] con quali strumenti il consultorio possa procedere a questi accertamenti. non capisco se avrà i giudici fiscali, oppure manderà a casa i carabinieri [...]

[...] consultori non ci sono (questo sarebbe il meno), ma perché questi dovrebbero accertare la consistenza delle dichiarazioni della donna (forse, ripeto [...]

[...] capisco perché questi contatti, se il rapporto familiare è decente, non possa prenderli la singola donna e debba essere invece il consultorio che va a [...]

[...] , non capisco perché questi contatti — sempre che sia possibile — non debba averli la stessa donna e non il consultorio che avvicina il nucleo [...]

[...] tutti questi impegni e consultazioni, i consultori non predispongono un piano decennale di assistenza, non sopportano nessun tipo di penalizzazione. così [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
53 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] illustro questi articoli aggiuntivi, che attengono a cifre scaglionate a scalare di 500 miliardi alla volta. questa cifra è dovuta al fatto che 500 [...]

[...] pesantemente a scoprire questa truffa, probabilmente avreste speso questi soldi. ma non è il caso neanche che ci inventiamo i programmi di spesa. vi sono [...]

[...] settore. sgombrato il terreno da questi alibi, rimane il problema di fondo . io credo che la coerenza del Governo e la credibilità delle istituzioni [...]

[...] venirci a raccontare che non si sa dove spendere questi danari — scusate — è solo una panzana incredibile; altrimenti, se ciò fosse vero, non si [...]

[...] questione di volontà politica anche decidere dove mettere questi 10 mila miliardi. vi abbiamo chiesto in primo luogo di dare corso quest' anno allo 0,7 per [...]

[...] miliardi in più. solo la nostra vigilanza ha per ora impedito che questi 200 miliardi fossero spesi come una vera e propria truffa. pare che il ministro [...]

[...] moto meccanismi per truffare anche questi pochi soldi che avete deciso di dare, vuol dire che date un segno tangibile della non volontà, della non [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 482 - seduta del 10-02-1999
Ratifica di trattato internazione sulla interdizione delle mine anti-persona
1276 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 482 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , è scritto, nella prefazione ad un libro uscito in questi giorni, che « la litania ricorrente dei nostri [...]

[...] antiuomo (...) questi fiori metallici dell' infinita infamia umana, lacerano, accecano, sbrindellano, cancellano parti di vita, creano voragini di [...]

[...] « moltiplicatore » delle diseguaglianze sociali e del divario tra paesi ricchi e paesi poveri. sono soprattutto questi ultimi, infatti, che a causa dei [...]

[...] terreni di questi paesi ad essere resi impraticabili e inutilizzabili per progetti di sviluppo agricolo, rurale e industriale. e sono le strutture di [...]

[...] questi paesi a non essere in grado di sopportare la presenza di migliaia di persone mutilate dalle mine, che finiscono per rappresentare, purtroppo [...]

[...] ingaggiano i contadini, pagandoli cifre irrisorie, per disattivare le mine antipersone. ed è di questi giorni la notizia che al confine tra Cina e [...]

[...] , questi, che non hanno firmato la Convenzione di Ottawa, alla quale, invece, ha dato la sua adesione l' Italia. dopo aver posseduto, per molto tempo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 25-05-1990
Sull'ordine pubblico
1576 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 474 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] percentuale un po' inferiore, pari al 47,3 per cento ; in Francia 50.415 rapine, con una percentuale di 90 su ogni 100 mila abitanti. cito questi dati [...]

[...] citare questi dati non significa assolutamente sottovalutare un aspetto che invece esiste. all' interno della nostra nazione questi fenomeni si [...]

[...] ' Italia. questi dati ci dimostrano però che in tutti i tipi di società, pur così diverse, tali fenomeni si presentano con una complessità che è [...]

[...] , facendo nomi e cognomi. credo che ciò sia di giovamento per poter disporre di un quadro obiettivo più esatto. come si è mosso il Governo in questi mesi? con [...]

[...] spuntarla nel momento in cui si è verificata una forma di consenso che può essere limitato a questi aspetti ma che dovrebbe comunque esistere. credo che [...]

[...] grande forza, in tutti questi decenni, sia stata di aver sempre resistito alla tentazione di difendere l' ordine, la legge, la convivenza al di fuori [...]

[...] utilissime, anzi indispensabili, per fronteggiare il fenomeno del cosiddetto riciclaggio di denaro sporco . ancora in questi mesi — e so che il [...]

[...] internazionale . per questo dobbiamo sederci attorno ad un tavolo per dibattere questi problemi anche con il Consiglio superiore della magistratura , al [...]

[...] premeva richiamare la vostra attenzione su questi importanti problemi. talvolta i giudici manifestano un certo scoraggiamento, senz' altro pericoloso [...]

[...] cercare, allora, di correggere questi aspetti, di non generalizzarli e non demonizzarli. talvolta si leggono articoli che in maniera semplicistica [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distanza di tre mesi puntuale e attento. signor presidente del Consiglio , non a caso leggevo in questi giorni sulla stampa che il suo collega, il [...]

[...] quelle riforme alle quali questi sacrifici dovrebbero essere finalizzati. questo non lo diciamo noi, lo diceva il compagno Luigi Longo al comitato [...]

[...] incertezze (di tutti questi anni, ed in particolare di questo ultimi mese) proprio sul Parlamento. la Dc non solo coinvolge il partito comunista nelle sue [...]

[...] e socialisti. e non lo facciamo gratuitamente, ma proprio perché abbiamo fiducia che possano essere corretti, o interrotti, questi errori. la fiducia [...]

[...] drasticamente ridotto, evidentemente non avremo una domanda di consumi privati. non è forse il caso di chiedersi, allora, se questi sacrifici non saranno [...]

[...] disoccupazione, cui accennava il ministro Donat-Cattin in questi giorni, ma anche al non arresto — e forse ad una spinta ulteriore — del processo [...]

[...] buon risultato, in senso antinflazionistico, dei provvedimenti che si stanno prendendo. ebbene, questi dubbi li condividiamo in pieno ed anzi li facciamo [...]

[...] compagni: è proprio corretto, in questa situazione e in questi tempi, dichiararvi sempre e continuamente insodisfatti e delle misure che si prendono e [...]

[...] dovuto alla parcellizzazione con cui si affrontano i problemi. certamente se si fosse discusso contestualmente di questi vari aspetti noi avremmo [...]

[...] indistinzione dei ruoli. concludo, dicendo che noi, ovviamente, non siamo per principio contrari ai sacrifici. ma quando (questi risultino necessari a partire [...]

[...] presidente . per tutti questi motivi noi l' 11 agosto, votammo prima di tutto contro il Governo Andreotti e secondariamente contro l' astensione dei [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 363 - seduta del 30-07-1981
Sulla fame nel mondo
62 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 363 16 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sembra che questo sia un successo che dobbiamo sottolineare, senza dimenticare, nel frattempo, che in questi due anni è certo aumentato lo sforzo [...]

[...] poi successo — o che cosa debba succedere, perché ancora non lo sappiamo — di questi famosi mille miliardi. e le nostre critiche rispetto alla [...]

[...] gestione di questi fondi — o anche alla non gestione, perché non siamo ancora riusciti a spenderli vogliono essere costruttive, indicando un modo diverso [...]

[...] salvare quelle vite umane . sono quasi certo che in realtà con questi fondi noi non abbiamo contribuito a garantire la sopravvivenza di nessuno. non [...]

[...] avere, non ce ne possono essere altri. ma noi ci auguriamo che questi due anni di sensibilizzazione, questa maggiore presa di coscienza, come è dimostrato [...]

[...] lo sviluppo di questi paesi, non avvenisse in un contesto di dialogo nord sud in cui i paesi sviluppati si impegnano, ad esempio, sul piano della [...]

[...] storicamente che cosa è successo in questi ultimi due decenni dello sviluppo, dobbiamo constatare che hanno avuto ed hanno, nella fotografia che ci [...]

[...] che hanno reso nei paesi interessati sempre più dipendenti in termini alimentari dalle importazioni dai paesi sviluppati . ovviamente questi paesi non [...]

[...] , come anche da noi, di allattamento artificiale, ma era stata condotta una campagna a tappeto in questo senso. in questi anni sono piovute le denunzie ed [...]

[...] da Brandt, che comprendeva un programma di emergenza ed uno a lungo termine , segnalando l' esigenza che questi due programmi procedano [...]

[...] . perché proprio questi sono stati i risultati degli ultimi anni: abbiamo mancato l' obiettivo dello sviluppo garantendo solo la morte. il rischio che ora [...]

[...] rivoluzione libica e, anni dopo, la rivoluzione iraniana. tutte le armi in questi conflitti dalle drammatiche dimensioni non solo non sono servite a niente [...]

[...] guardare a quanto è avvenuto in questi due anni, molta speranza e molta fiducia verrebbero meno. la nostra speranza è che questa mozione e le [...]

[...] lavorare insieme, in quanto ritengo che questa battaglia non sia solo del gruppo radicale e non possa essere risolta esclusivamente in questi termini [...]

[...] trascinare con sé lo sviluppo, porre cioè le basi per uno sviluppo organico ed a lungo termine di questi paesi. pertanto, la dicitura finale, cui mi sono [...]

[...] commissionare? o no? tutti questi punti costituiscono la base su cui dobbiamo lavorare. credo che anche il Governo senta la necessità di chiarire, come noi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sulla fame nel mondo
65 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , perché ci ha detto che questi 3 mila miliardi possono anche essere trovati, ma debbono essere spesi secondo i canali tradizionali. lei deve capire il [...]

[...] in questi anni ed in questi ultimi mesi, perché, a livello di attestati politici, ne abbiamo ricevuti a iosa , a partire dall' appello dei Nobel [...]

[...] incontri al vertice, siano essi quelli di Cancùn, di Londra o di Bruxelles, che finiscono sempre nello stesso modo. in questi incontri il tema viene evocato [...]

[...] intervento rurale integrato che abbia in sé alcuni presupposti basilari. se prescindiamo da questa realtà, dal peso drammatico che questi milioni di [...]

[...] quale si constata che una crescita economica del 7 per cento in media nei paesi in via di sviluppo e del 4,5 per cento nel settore agricolo di questi [...]

[...] come sotto forma di una maggiorazione dei prezzi dei prodotti che i paesi in via di sviluppo esportano verso i paesi occidentali. nel 1990, questi tre [...]

[...] fatto che la copertura relativa a questo fondo è ridicola. anche perché, come lei sa, questi 40 miliardi di unità di conto non rappresentano uno [...]

[...] zone, in Africa, in America Latina o in Asia; ma già così si riescono ad individuare intere regioni che sono toccate da questi criteri. possiamo [...]

[...] mondiale dell' alimentazione, di instaurare in questi paesi le strategie di produzione alimentare, per arrivare all' autosufficienza alimentare. si [...]

[...] sementi, ma dell' irrigazione, dell' acqua potabile, eccetera. possiamo aggiungere a questi che ho enunciato un altro criterio: paesi che abbiano [...]

[...] registrato una grande penuria di raccolti nei primi mesi del 1981, e che quindi, proprio in questi mesi, abbiano lanciato gridi d' allarme per la loro [...]

[...] per mille , e che abbiano accettato le strategie alimentari. se accogliamo questi criteri, possiamo già individuare una zona abbastanza precisa, in [...]

[...] Africa (ho fatto questo studio sull' Africa), che comprende la Somalia, il Mali, la Mauritania, il Senegal e il Sudan. a questi si possono aggiungere [...]

[...] ; ma, se non passa questa mozione, se passeranno altre mozioni, che non pongono questi vincoli, mozioni se non generali certamente generiche (ancora una [...]

[...] leadership in questo settore. sono molto preoccupata, signor ministro, della conferenza di Roma; ne ho paura perché questi vertici ogni tanto suscitano [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
50 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 16 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di persone. altre cose sono successe sicuramente in questi mesi, e accennerò ora a una delle cose che mi ha maggiormente colpita. nell' intervento [...]

[...] delle risorse dei paesi del terzo mondo . tutte le critiche a questo tipo di politica estera certo permangono, e si sono aggravate nel corso di questi [...]

[...] sarebbe sentito dall' opinione pubblica . ebbene, questi problemi — come molti altri — sono profondamente legati l' uno all' altro. le vicende del [...]

[...] petrolio di questi giorni, ad esempio, ci danno una indicazione precisa di quanto i problemi dello sviluppo e del sottosviluppo, del nord e del sud, dei [...]

[...] ' Iran di questi giorni, o dei mesi scorsi, ce lo dimostri perfettamente. noi abbiamo il più grande paese industrializzato dell' Occidente, gli USA, che [...]

[...] conclusi accordi internazionali . questi problemi non sono più affrontabili in modo separato poiché sono interdipendenti, ci convincono che l' unica strada [...]

[...] notizia diffusa in questi giorni, di una centrale nucleare venduta al Bangladesh, quando è ben risaputo quali siano le condizioni di questo paese che [...]

[...] però ricevuti per investimenti di alta tecnologia, sul nucleare o sul militare! dobbiamo quindi stare molto attenti a non ripetere questi errori [...]

[...] dedicare dieci minuti al tema della fame nel mondo in venti giorni! in questi dieci minuti ha sottolineato, soprattutto, la polemica tra partito radicale [...]

[...] proposte concrete. gli stessi paesi in via di sviluppo , in questi ultimi tre mesi, hanno presentato alle Nazioni Unite o al World Food Council circa [...]

[...] nell' America del Sud e 35 nel resto del mondo. 26 di questi 233, quindi più del 10 per cento , moriranno prima di aver raggiunto l' età di un anno: in [...]

[...] risolvere questo problema. mi sembra anche di aver trovato conferma in alcune cose che siamo andati sostenendo in questi mesi nel senso che c' è cibo [...]

[...] politiche impediscono una giusta distribuzione del reddito e degli alimenti. molto spesso i giornali italiani, come del resto è avvenuto in questi [...]

[...] avvenuto un incontro tra questi quattro paesi, esportatori di grano, che hanno trovato subito un accordo e nel giro di 24 ore hanno aumentato i prezzi in [...]

[...] burro, sulle carni, eccetera. resta il fatto che tutti questi canali e tutte queste azioni, che richiederanno senz' altro tempi lunghi, sono [...]

[...] , questi 8 mila milioni di dollari sono il bilancio di tre settimane del Pentagono e sono il costo di cinque sottomarini. di fronte a queste cifre, c' è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rivendicazioni di ogni altra categoria, rivendicazioni che si sono manifestate in questi ultimi tempi, soprattutto dopo la costituzione della nuova [...]

[...] cosiddetto sistema capitalistico dove vuole. ma quando avevamo questi tassi di sviluppo il Mezzogiorno lo abbiamo gratificato degli avanzi del pasto [...]

[...] sindacali, si aveva l' impressione che trovassimo tutti un punto di accostamento e di concordia. ho detto molte volte in questi giorni che questo punto [...]

[...] ' inflazione questi governi tengono il potere di acquisto reale delle remunerazioni al di sotto del tasso di inflazione . ma è chiaro! perché se il tasso [...]

[...] cammino, non riesce a dominare il tasso di inflazione . sono realtà obiettive della vita di un grande Stato industriale moderno: discutere questi fondamenti [...]

[...] investimenti; evadere, con la scusa che il sistema fiscale non funziona, da questi problemi, è veramente un girare intorno ai problemi, senza [...]

[...] , in questi giorni si constata che la contingenza opera in maniera da superare il tasso di inflazione , cioè in maniera da dare un maggiore potere di [...]

[...] prorogare questi contratti. e perché prorogare? perché ciò avrebbe rappresentato una barriera, una difesa, contro l' azione dei sindacati autonomi , contro [...]

[...] ? che significato ha? ma vi è inoltre qualche cosa che in questi giorni ci ha impressionato e, cioè, l' aver sentito dire che poiché si fanno dei [...]

[...] sacrificio in questi anni! ma quando noi difendiamo il potere d'acquisto reale, dove sta il sacrificio? chiediamo un potere d'acquisto supplementare [...]

[...] tecnologica oppure passaggio al lavoro nero . questi sono fenomeni degenerativi dello svolgimento del processo economico e sociale di una società. c' era [...]

[...] finanziario . questi Stati almeno dicono qualcosa e non lasciano al gioco delle parti la definizione dei contratti in un momento così grave come [...]

[...] aggravare le condizioni della finanza pubblica . noi abbiamo fatto un esempio in questi giorni: il Parlamento non ha creduto di raccogliere e nostre [...]

[...] siderurgico, chimico, meccanico, le grandi aziende che costituiscono il nodo di questi settori hanno ingenti perdite di gestione; la Confindustria, poi [...]

[...] Pandolfi. non sappiamo di quanto, ma, onorevole presidente del Consiglio , la prudenza su questi aspetti ci può dare l' impressione di una qualche [...]

[...] preoccupazione, la nostra ansia e quindi — me lo lasci dire — la nostra vigilanza rimangono quali sono state in questi mesi. [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 28 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] situazione, che siamo giunti alla ferma convinzione che in questi accordi vi è il danno del nostro paese, non il vantaggio; alla convinzione della [...]

[...] europee. tutti questi fatti, però, non esauriscono ancora il quadro della crisi in cui il mondo è entrato dopo la seconda guerra mondiale . credo [...]

[...] ignota ai tempi del capitalismo liberale. tra questi due poli, in mezzo, stanno, fuori d' Europa, paesi e popoli, i quali cercano di liberarsi dall [...]

[...] edificazione di strutture economiche e sociali nuove. di qui la fioritura di questi regimi di democrazia nuova, i quali, pur essendo diversi tra loro, hanno [...]

[...] i paesi socialisti o che tendono al socialismo dall' altra parte è possibile una coesistenza? e possono questi diversi regimi non solo coesistere, ma [...]

[...] domanda se è possibile una collaborazione tra gli USA e l' Unione Sovietica , nonostante questi regimi siano così profondamente diversi per la struttura [...]

[...] riguarda la loro collaborazione. i sistemi economici vigenti in Germania e negli USA erano simili, eppure la guerra scoppiò fra questi paesi; i sistemi [...]

[...] economici degli USA e dell' Unione Sovietica sono diversi, eppure questi paesi non si combatterono, ma collaborarono durante la guerra. se due sistemi [...]

[...] sovietiche considera che, nonostante la differenza dei sistemi economici e delle ideologie, la coesistenza di questi sistemi e il regolamento pacifico delle [...]

[...] , quanto in questi paesi di vecchio regime capitalistico. in entrambe le situazioni noi abbiamo fatto una politica di unita, la quale è coerente con la [...]

[...] delle masse popolari lavoratrici. questa coerenza fra la nostra politica unitaria in questi paesi rimasti capitalistici e l' affermazione della [...]

[...] questa direzione, e vi sono stati degli atti che già una volta hanno segnato la strada di una simile politica. questi atti si chiamarono il « patto [...]

[...] possibilità di sopravvivere molto tempo al di 18 di quell' ora che per esse il quadrante della storia già ha segnato. questi tentativi sono un ostacolo nuovo al [...]

[...] destino, quello d' un paese dove problemi di questa importanza sono dibattuti da un uomo il quale passa tra questi problemi come le pecorelle dantesche che [...]

[...] gruppi dirigenti dell' imperialismo americano di intervenire nei paesi europei subordinando l' economia di questi paesi alle loro necessità di espansione [...]

[...] sono chiare. in questi scopi, nei documenti che sono presentati alla nostra approvazione e in quella legge americana che precede questi documenti, e ha [...]

[...] definire questi obiettivi in modo che è da respingersi, sia per ragioni di politica internazionale , sia per ragioni di politica interna . si parla qui [...]

[...] segnala senza possibilità di malintesi una politica di guerra. nel seguito si parla del « mantenimento » di questi stessi principi che in altri paesi si [...]

[...] di limitare il capitalismo monopolistico con delle riforme di struttura nel campo agricolo e industriale. questi articoli sono in contraddizione con [...]

[...] politici, siano di politica estera che di politica economica , che la convenzione prevede, non sono quindi accettabili. ma questi obiettivi, sin dall [...]

[...] USA. nessuno può negare che questa affermazione è qui contenuta in tutte lettere. ciò vuol dire: noi, approvando questi accordi, leghiamo la nostra [...]

[...] quali limitano l' esportazione di beni prodotti in Italia con materie prime provenienti dagli USA, — e chi potrà decidere quali saranno questi beni e [...]

[...] impegni politici e ad un contenuto politico di questi accordi che dobbiamo respingere. qui si afferma e proclama una coerenza con la politica estera degli [...]

[...] di ogni autonomia economica di questi paesi. anche questo è contrario alla nostra Costituzione. abbiamo scritto nella Costituzione che accettiamo [...]

[...] italiani i quali protestano perché si impongono loro questi prezzi, si rivolgono al ministro del Tesoro e chiedono venga loro scontato almeno quel tanto [...]

[...] Governo, fine, quindi, della nostra indipendenza e libertà, asservimento a un interesse straniero. per tutti questi motivi, signor presidente , noi [...]

[...] possibilità, di pronunciarsi contro questi accordi, perché essi significano una politica estera , una politica economica ed una politica interna che sono [...]

[...] contrarie all' interesse nazionale italiano. le prospettive che voi imponete all' Italia con questi accordi sono le stesse che ci si sono presentate quando [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . abbiamo aperto tutti e tre questi fronti, nella stessa misura, con la stessa forza e con la stessa incisività. oltre a queste poche parole che ho [...]

[...] che sono state formulate, appaiono essere le più rilevanti. si è affermato — lo riassumo in questi termini — che si tratta di un decreto legge [...]

[...] farmacie » : non creiamoci, quindi, dei « fantocci » di comodo per poter sparare addosso meglio. noi non abbiamo affrontato questi temi, che saranno [...]

[...] . credo, quindi, che vi sia in questi casi un dovere del Governo di intervenire. è stato detto che la discussione su questi temi si è spinta spesso fino [...]

[...] alle Aule parlamentari. voi comprenderete che in molti di questi casi non è che mancasse la discussione, ma mancava la decisione. è mancata nel corso di [...]

[...] questi anni la possibilità di decidere; forse, non in tutti casi. certamente vi sono misure che avrebbero meritato una riflessione più attenta e, in [...]

[...] dimenticare che oggi un giovane avvocato preferisce avere il 20 per cento in meno sulla prestazione, piuttosto che far fotocopie per quattro anni! a questi [...]

[...] medesime disposizioni stimolano. forse, possiamo anche fare uno sforzo in più. è intervenuta una novità in questi mesi. se avete riguardo alla [...]

[...] che mi deriva dall' esperienza di questi mesi: la consegno alla valutazione dei colleghi. vi ringrazio. [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , intenda come prioritario. d' altronde , non si capisce neanche bene chi è il destinatario di questi fondi. e l' imprenditore? e allora con quali direttive [...]

[...] integrazione guadagni ); dall' altro lato, si evidenzia che questi interventi di salvataggio selvaggio — « comunque sempre » e « comunque ovunque » — si [...]

[...] , dietro questi obiettivi e queste lotte, la necessità invece di una revisione ancora una volta radicale dei meccanismi della distribuzione del potere [...]

[...] nostro benessere, sono invece ingannevoli. se abbiamo seguito le vicende di questi ultimi mesi, vicende che hanno brutalmente sconvolto la nostra [...]

[...] quali ci invitava a limitare i nostri acquisti di orchidee, alla realtà invece di questi giorni; realtà che si esplica in un attacco all' occupazione [...]

[...] inutili quando non dannosi, ma entrano anche questi nel calcolo, come entra nel calcolo del reddito nazionale la produzione dell' ICMESA, perché pare [...]

[...] questi giorni è quella classica di sempre, allora evidentemente possiamo esprimere il nostro dissenso. infatti, tutti questi sacrifici quale [...]

[...] sociale è di 5.400 miliardi e qualche milione. di questi miliardi soltanto poco più di 3 mila vanno al ministero del Lavoro e della previdenza sociale . in [...]

[...] e della previdenza sociale . credo che questi dati in percentuale appaiano significativi dello scarso interesse che nutre il Governo per un settore [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
82 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nazionali ed europei sta raccogliendosi a Roma, mentre il Governo ha consumato in questi giorni ed in questa Aula, a nostro avviso, un tragico gioco [...]

[...] burocratica dell' esistente, a semplici lotte intestine di potere. in questi giorni vi abbiamo costretto a buttare la maschera, a scendere sul piano della [...]

[...] che avevate voluto mettere in questo carrozzone, è voi ne avete approfittato per espellere i problemi reali. questi temi, però, li riproporremo con [...]

[...] punto, tutti quanti: tutti i colleghi, dissenzienti o concordi, i funzionari, i commessi, la presidenza, gli uffici, per il lavoro svolto in questi giorni [...]

[...] , augurando a tutti una buona Pasqua; speriamo di vedervi domenica mattina, speriamo che questi giorni abbiano potuto far maturare delle cose dentro [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità di tutti e dalla consapevolezza della posta in gioco . l' entrata in Europa, infatti, è fortemente voluta dagli italiani; questi ultimi [...]

[...] suo cammino verso l' obiettivo della moneta unica . i paesi e i governi europei, che in questi giorni hanno dimostrato per le nostre vicende un [...]

[...] vicenda politica difficile e delicata come quella che noi abbiamo vissuto in questi giorni si conclude non con la vittoria di qualcuno contro qualcun altro [...]

[...] questi giorni un comportamento politicamente ed istituzionalmente ineccepibile. un comportamento degno di un paese maturo che ha definitivamente [...]

[...] importante di misure che il Governo era disposto a proporre per accentuare ed accelerare l' impegno del paese su tutti questi fronti. questi impegni [...]

[...] prospettiva. quella di un paese che vuole impegnarsi a fondo per costruire il proprio futuro. è solo in questa prospettiva che tutti questi elementi possono [...]

[...] hanno dimostrato e dimostrano fiducia nel nostro paese. le previsioni che proprio in questi giorni la Commissione europea, quindi non il governo [...]

[...] abbiamo presentato sia approvata. bastano questi dati per dire dell' importanza che ha la finanziaria 1998 e dunque del grande senso di responsabilità [...]

[...] lordo , esso è indicato nel 3,7 per cento nel 1997, nel 4 per cento nel 1998 e nel 4,4 per cento nel 1999. questi dati sono forse, per molti di quanti [...]

[...] che ho ricordato, ci debbono spingere ad andare avanti con la volontà di continuare negli sforzi intrapresi in questi anni ed anzi di fare di più. non [...]

[...] , anche attraverso questi giorni di confronto e di dibattito, sono scelte giuste, che io mi sento di difendere in ogni sede, a nome del Governo e a nome [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
74 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per il riamo! questa è la, vostra pace! questi sono gli accordi che fate, questi sono i soldi che secondo voi non ci sono, ma che per le armi ci sono! e [...]

[...] accettabile! vediamoci nel Comitato dei nove, ma sappia, e sappiate, colleghi, che questi sono i termini: per ora non c' è stata la proposta di una lira in [...]

[...] 62, che riguardano la fame nel mondo . signor ministro, se lei legge questi emendamenti ed anche la mozione sulla fame nel mondo , quella famosa [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 10-05-1988
Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
158 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 122 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Democrazia Cristiana , che il cammino intrapreso va continuato, perché nella scorsa legislatura su questi temi abbiamo impostato un lavoro che secondo [...]

[...] stati molti). proprio in questi giorni è riemersa in tutta la sua preoccupante valenza la discussione sul cosiddetto « giallo di Ustica » , a noi ben [...]

[...] piani sono distinti, la nostra è un' analisi politica dei fatti che, in casi come questi, hanno ritardato (se vi sono stati) l' individuazione dei [...]

[...] responsabili. ho voluto rilevare tale aspetto perché credo importante che in questi giorni, in queste ore, il Parlamento dia con molta determinazione un [...]