Risultati della ricerca


980 discorsi per quelli per un totale di 2345 occorrenze

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 17-12-2009
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (legge finanziaria 2010)
492 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 260 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] compromesso per fare cassa in modo spicciolo e senza rispetto per quelli che, invece, le tasse le hanno pagate sempre e comunque. insomma, lo Stato [...]

[...] è accaduto anche questa mattina, in Consiglio dei ministri , dove si sono stati stanziati altri 330 milioni di euro aggiuntivi rispetto a quelli già [...]

[...] cassa integrazione guadagni , ai posti di lavoro in pericolo reale come quelli della FIAT di Termini Imerese , della FIAT di Pomigliano d'Arco , ai [...]

[...] lavoratori della Dalmine, sia quelli di Livorno che di Bergamo, ai cantieri navali di Castellammare di Stabia e non solo, anche a quelli di Palermo. mi [...]

[...] riferisco al settore chimico di Porto Marghera e di Porto Torres , alla Mac-Iveco di Brescia, ai dipendenti della Merloni di Fabriano, a quelli della [...]

[...] Manuli di Ascoli, a quelli dell' Alcoa, ossia circa duemila dipendenti in Sardegna, ai lavoratori della Selfin di Caserta, ai lavoratori della Lasme di [...]

[...] Melfi, a quelli della Ferretti di Forlì. inoltre, mi riferisco ai ricercatori dell' Ispra che non sono personale qualsiasi, ma altamente qualificato [...]

[...] che non hanno più alcuno spazio e alcuna possibilità; ai lavoratori della Lares di Paderno Dugnano ; a quelli della Nokia Siemens di Cinisello; ai [...]

[...] proposti erano quelli della vostra maggioranza. siccome non trovate un accordo, mettete il voto di fiducia perché così ricattate i vostri stessi [...]

[...] parlamentari che devono accettare di votare questo provvedimento, altrimenti si torna alle urne e chi fa le liste non terrà più conto di quelli che non si sono [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di quelli che a ciascuno sono stati inevitabilmente suggeriti dal ruolo che esercita qui dentro. è importante per me, per il Parlamento, e, credo per l [...]

[...] sono quelli attinenti alla situazione della nostra economia e della nostra finanza, vi sia stata oggi un' analisi di lungo e breve periodo, che può [...]

[...] riempito sulla base nell' analisi e che pone alla sinistra problemi che non sono soltanto quelli dei limiti della rendita (e quindi quelli che, in più di [...]

[...] ineludibili: quelli del peso che debbono o non debbono avere i meccanismi di indicizzazione in un sistema economico , riguardino i salari o altri; quelli del [...]

[...] peso percentuale sul Pil della spesa previdenziale e di quella sanitaria; quelli dei congegni attraverso i quali queste variabili macroeconomiche [...]

[...] problema del lavoro lo risolvi tu! un secondo tema, al di fuori di quelli programmatici, mi sembra che meriti qualche parola di attenzione. siccome [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 221 - seduta del 28-09-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
487 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 221 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbiamo messo in rete e ciò che affermo viene sentito da tutti quelli che ne hanno interesse. ebbene, denunciamo il metodo e il merito di questo [...]

[...] — quelli regolari — possono rientrare tranquillamente in Italia. nessuno gli dice male. quelli che non possono rientrare sono quelli che non si possono [...]

[...] dire da dove vengono, quelli che fino ad ora — ogni volta che venivano scoperti — venivano perseguiti a norma degli articoli 648-bis e 648-ter del [...]

[...] si è rivolto a tutti i paradisi fiscali fino ad oggi, quelli che oggi dice di voler contrastare e combattere, lei che ne ha a uso e consumo proprio [...]

[...] criminalità organizzata , per i reati commessi in passato e per quelli che saranno commessi in futuro. lei lo sa bene, non lo raccontate ma lei lo sa bene, che [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
147 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] auspichiamo possa svolgere un' indagine a 360 gradi su tutti i partiti, anche su quelli che precedevano quelli attuali, che ne sono la diretta [...]

[...] discendenti del partito comunista , cioè tutti quelli di prima con il nome cambiato. tutti quelli che con i democristiani idearono e costruirono le [...]

[...] i parlamentari della Lega Nord e voi fate condannare quelli che sono stati picchiati dai tribunali del regime. per quanto tempo ancora la Padania [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
156 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; conosciamo bene i chiacchieroni, quelli che cercano il voto, forse, ma che non trovi mai in giro ad aiutare la gente, i poveri del terzo mondo . da sempre la [...]

[...] e a quelli dei cittadini, che vogliono l' espulsione concreta, vera, dei clandestini, che vogliono la legalità nel paese, che non vogliono nessuno [...]

[...] le liste di collocamento e vive a spese dello Stato. quelli che sostengono che gli immigrati sono necessari per pagarci le pensioni future dicono il [...]

[...] cui, sempre più numerosi sono quelli che se ne andranno e giustamente! è incredibile come questa agevolazione, però, valga per gli immigrati e non valga [...]

[...] ' anni e mi pare in evoluzione). ebbene, i loro contributi, a differenza di quelli degli immigrati, sono persi nel calderone dell' Inps. noi abbiamo [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
472 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fondi e per contrastare le diseconomie di sistema del settore scuola. a voi interessa far quadrare i conti ai danni dei soggetti più deboli, a quelli [...]

[...] che devono mangiare quella minestra o saltare dalla finestra, a quelli come i lavoratori di Alitalia cui avete detto: questo è il contratto, prendere o [...]

[...] fare che cosa? per trovare i soldi dell' Ici che avete promesso di abolire per tutti, anche per coloro che non lo meritavano perché a quelli che lo [...]

[...] meritavano l' abbiamo abolita noi. per fare che cosa? per far quadrare i conti, anche quelli dei debiti di Alitalia che non avete lasciato agli [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995 - 1997
576 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alcuna distinzione, quelli che sono gli interessi di popolo. ma proprio perché il popolo non può essere tradito e la democrazia è l' espressione in [...]

[...] quelli che avevano avuto un mandato elettorale per rinnovare, da un lato, e quelli, dall' altro, che potremmo chiamare i nostalgici del periodo [...]

[...] precedente il 27 marzo: quelli, cioè, che hanno una certa nostalgia di un' altra epoca, in cui governi predisponevano le finanziarie sotto la dettatura, di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1873 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] poi così capillare come sembrerebbe) in mezzi contraccettivi, quelli che sono in commercio, quelli che non ci piacciono moltissimo perché non sono [...]

[...] granché sicuri, quelli che sono per altro gli unici che esistono. il comma afferma che i mezzi contraccettivi vengono somministrati, su prescrizione medica [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come quelli delle ferrovie e di altri servizi e del pubblico impiego . in terzo luogo, ancora una volta, anche di fronte a bufere come quella dello [...]

[...] . perché la maggioranza della Democrazia Cristiana ha dato quella conclusione al congresso? i motivi reali di tale sua decisione non sono quelli della [...]

[...] vita nazionale: da quelli tragici ed assillanti dell' ordine democratico e della protezione della vita dei cittadini (ripeto che, fino ad oggi [...]

[...] gennaio, al professore e magistrato Guido Galli , ucciso a Milano poche ore fa) o quelli della lotta contro l' inflazione e contro il rischio, che si [...]

[...] avvicina, di una caduta delle attività economiche e quindi dell' occupazione; da quelli che ormai determinano un turbamento ed un allarme senza precedenti [...]

[...] quelli dell' intervento dell' Italia per contribuire a superare la fase critica ed i pericoli che incombono sul nostro paese e sul mondo. governare oggi l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] considerare lavoratori sia quelli che lavorano, sia quelli che non lavorano e dobbiamo di conseguenza vedere quale sia il punto di equilibrio per [...]

[...] risolvere il problema sia di quelli che lavorano, sia di quelli che non lavorano. e vengo, a questo proposito, alla questione sollevata dall' onorevole [...]

[...] , non soltanto da una rapida trasformazione tecnologica, che aggraverebbe la disoccupazione, ma da livelli salariali inferiori a quelli della piena [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 351 - seduta del 05-03-1975
Bilancio di previsione 1975 e rendiconto esercizio finanziario 1973
1535 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 351 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riassuntiva di quelli che sono i dati della esperienza di questo periodo non breve dal 1950 ad oggi, per poter stabilire adeguate norme per il futuro [...]

[...] polemica non sono poi sempre quelli di ottenere una migliore efficienza ma forse quelli (e in questo senso ricollegabili storicamente a diverse forme [...]

[...] investimenti (particolarmente quelli delle grandi aziende nel Mezzogiorno) hanno subito una flessione nel 1974. questo è esatto, ed è dipeso da [...]

[...] sbagliato, però si è sbagliato un po' tutti insieme sotto questo aspetto. spero che ella, onorevole Raucci, non sia tra quelli che non sbagliano mai, perché [...]

[...] o forse prevalente a quelli che sono gli interventi a favore dell' agricoltura, intesa nel senso più lato di questa espressione. allora, quella che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dramma nazionale degli ospedalieri e della disastrosa situazione dell' economia, tutti i gruppi parlamentari e tutti i partiti (compresi quelli di [...]

[...] compatibilità con il piano Pandolfi, non so perché, la fanno saltare solo gli ospedalieri e quelli che ancora non l' hanno chiesto, cioè quelli che [...]

[...] di Stato, perché quelli erano compatibili, e non so bene come; il piano Pandolfi ancora non c' era, ovviamente (la bozza mi sembra sia stata del 31 [...]

[...] elaborato, il ministro Pandolfi ha assunto come fini quelli che, a rigor di logica, dovrebbero essere dei semplici mezzi. infatti, la riduzione della [...]

[...] alcuni colleghi, come quelli che sono intervenuti in precedenza — cito testualmente La Malfa — , affermano di rendersi conto che si stanno bloccando [...]

[...] più deboli — per esempio gli ospedalieri — e quelli invece sicuramente corporativi, incontrollati, delle categorie influenti e potenti? credo che [...]

[...] radicale, ma da questo movimento che si è creato in Italia, quello degli ospedalieri. non si può dire che tutti quelli che scendono in piazza sono [...]

[...] quelli che alla vigilia venivano chiamati qualunquisti, destabilizzatori eccetera, quando poi hanno raggiunto il 45 per cento , non sono stati più [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] particolare importanza. ciò perché esso stimola il Governo ad operare in questo settore e, allo stesso tempo, costituisce per questo Governo e per quelli [...]

[...] di partito, ma nemmeno una politica di Governo che in qualche modo tuteli interessi diversi da quelli che sono propri dell' intera comunità. si deve [...]

[...] . nell' ordinamento britannico, come in quello tedesco, la legge non vuole che gli agenti dei servizi di protezione interna (tanto meno quelli di [...]

[...] dire i ministri competenti, quelli che il Parlamento — come in questo caso — indica come ministri competenti e cioè rispettivamente il ministro [...]

[...] alla asciuttezza dei vecchi testi legislativi che non alla ridondanza di quelli moderni. mi creda, onorevole Bozzi, l' aver voluto in un disegno di legge [...]

[...] aspetti positivi — che sono quelli che ho indicato — anche degli aspetti negativi, vuoi sotto il profilo funzionale e operativo, vuoi sotto il profilo [...]

[...] Consiglio dei ministri , un organo del tipo di quelli che esistono in tutti i paesi nei quali vi sia una duplicità di servizi. un organo di questo genere [...]

[...] può essere sempre composto in modo perfetto vi possono pur essere contrasti tra gli interessi dello Stato inteso nella sua complessità, e quelli che [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 28-07-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
486 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 210 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] capitolo e l' altro, con l' aggravante che spesso sono state tolte risorse ai fondi per gli investimenti per darle a quelli per le spese correnti . un [...]

[...] obiettivi, diversi da quelli previsti dalla legge, quali il pagamento di debiti di Alitalia, faraoniche opere pubbliche inutili, come il ponte sullo [...]

[...] di euro di questi fondi sono stati messi a suo tempo a disposizione dal Governo Prodi; sono sempre e solo quelli, con la differenza che prima erano [...]

[...] , organo di rilevanza costituzionale e terzo, non li volete, così come non volete quelli della magistratura ordinaria. ma soprattutto, perché permettete [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 300 - seduta del 17-03-2010
Misure urgenti per contrastare la crisi economica in atto
494 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 300 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cricca delle imprese che si assicurano gli appalti con la scusa dei grandi eventi o con la scusa delle emergenze? o per tutti quelli che attraverso le [...]

[...] , ma il problema non riguarda solo il meridione: è tutto il paese al collasso a cominciare dal profondo nord abbandonato a se stesso da quelli che [...]

[...] dicono che vogliono pensare al nord e che, invece, sono diventati più centralisti di quelli che stanno a Roma, e mi riferisco alla Lega ovviamente. nel [...]

[...] e creerà rivolta sociale. poi si dice che è colpa di quelli che fomentano la rivolta. siete voi che fomentate la rivolta sociale. voi non lo sapete [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 19-11-2008
Sulle detrazioni fiscali per i redditi da lavoro dipendente
1287 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 89 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] con la razionale freddezza di chi sa di dover dire la verità nei momenti in cui la storia costringe a dire la verità, e questo è uno di quelli. la [...]

[...] imprenditori italiani, quelli che fanno tanta parte del Pil e della forza del nostro paese, di quel sistema di piccole e medie imprese che in questa [...]

[...] urgenti e necessari, come quelli che la profondità della crisi richiedeva. la situazione di oggi è quella che viene descritta, proprio questa mattina [...]

[...] ' uso della categoria della propaganda in momenti così drammatici come quelli nei quali noi ci troviamo a vivere. ora è il momento di un patto tra i [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 03-07-1995
Riforma del sistema pensionistico
1725 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 209 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] hanno un effetto a senso unico e nell' ambito delle quali, complessivamente, sono maggiormente penalizzati i lavoratori e soprattutto quelli più [...]

[...] rendite e dei profitti; terzo: nell' ambito dei redditi da lavoro, si penalizzano quelli più bassi a favore di quelli più elevati; quarto: il bilancio [...]

[...] più quelli che già lavorano, lasciando gli altri disoccupati! per tale motivo ci opponiamo e ci proponiamo di bloccare la legge in esame: per impedire [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 291 - seduta del 14-06-1955
Sfiducia al governo
833 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 291 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mese all' altro e da una settimana all' altra, benché nei programmi — quelli di oggi, quelli di ieri e quelli di sei o sette anni or sono — sia da [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 07-01-1980
Sulla fame nel mondo
990 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 91 23 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — dicevo — a partire da oggi, anche quelli elettorali, non potranno non essere dettati dalla valutazione primaria del comportamento di politica economica [...]

[...] , i vostri giornali, quelli così pronti a fare eco alle parole non pericolose dei pontefici o a strumentalizzarle... la Rai-TV ha cominciato a [...]

[...] si vedono più d' un tratto, alle televisioni le ineffabili facce dei Rocco e degli altri, nemmeno quelli del servizio parlamentare: quello dei [...]

[...] sottosegretario Zamberletti, collega Pochetti, e colleghi democristiani, in una situazione in cui si stanno sicuramente compiendo crimini peggiori di quelli [...]

[...] impegnarvi a riferire con la massima e adeguata urgenza « sugli interventi già adottati o da adottare per la salvezza » , signor sottosegretario, di quelli [...]

[...] impegnati a fare) nelle settimane successive al 17 settembre, adeguate a far vivere quelli che invece sono morti assassinati anche dall' assenza del vostro [...]

[...] settembre (e poi verremo all' ordine del giorno del 20), a prendere, per poi riferircele, delle misure adeguate a salvare quelli che nelle prossime [...]

[...] milioni di persone. il dato esiste tra quelli citati dalla commissione Carter! ed allora dobbiamo pur dire che qui dentro stiamo parlando non solo in [...]

[...] non si è corrisposto agli impegni assunti il 17 settembre dello scorso anno al Senato, ma anche a quelli assunti il 20 settembre alla Camera [...]

[...] zigoti (perché assicuravano aborti legittimi, contro quelli illegali), in coscienza, assumendosene la responsabilità: questo eletto non tanto dal popolo [...]

[...] tutti quegli impegni presi, quali quelli di potenziare la legge sulla cooperazione..., di organizzare la conferenza..., di agire nelle sedi [...]

[...] raggiungimento di questi risultati consente di avere l' alibi di dire che si stanno facendo passi in avanti, quelli seri, quelli spaventiani, degli [...]

[...] Spaventa di oggi e non di quelli di ieri, o quelli comunisti di oggi e di ieri. signora presidente, sto parlando a lungo, e si dirà che sto facendo dell [...]

[...] — meglio povertà, meglio « tirarci la cinghia » ! — per mettere gli assassini al sicuro dalla tentazione di continuare ad assassinarci; siano quelli che [...]

[...] come alleati non tanto i clericali, quanto quelli che passavano per radicaloidi, gli Eugenio Scalfari e gli altri. perciò non lancio la pietra a [...]

[...] o di partito non deve essere della stessa entità dei 120 miliardi delle tangenti sul petrolio, anche se poi 120 miliardi sono solo quelli che abbiamo [...]

[...] internazionali , e sono state presentate e altre sono presentate costantemente. abbiamo dinanzi una serie di punti sui quali tutti, tutti quelli che si [...]

[...] e internazionale; parliamo di quelli russi e sotto egemonia russa... no, l' est non c' entra; non c' entra in realtà né comunismo, né socialismo, né l [...]

[...] ' est; perché poi non sono tutti all' est; Cuba fa parte dei settantasette e sta all' ovest; quindi voglio dire di quelli ad egemonia culturale e [...]

[...] , anche se c' è sovrapproduzione quell' anno, siccome ci sono quelli che altrimenti muoiono, si moltiplica per tre o per quattro o per lo 0,50 per cento [...]

[...] siamo già divisi politicamente: noi diciamo « 4 mila miliardi » , mentre voi dite « 200 » ; noi siamo per gli interventi straordinari, voi per quelli [...]

[...] sono, invece, omogenei alla disperazione non già alla speranza. qui siamo nel « nulla fare » per quelli che stanno morendo, che sono morenti. forse [...]

[...] . « almeno quelli parlano chiaro, e se hanno qualcosa in testa (come il divorzio), la fanno » . noi, con voi, vogliamo salvare voi, noi stessi, la [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' adesione leale ed il contributo costruttivo di tutti i cittadini, anche di quelli delle minoranze etniche, or non è molto dalla stessa voce del [...]

[...] quelli della zona franca . il Governo, sulla base della relazione finale preannunciata dall' apposita commissione per lo studio del piano sardo di [...]

[...] attuazione. come quelli per la CECA, essi smentiranno i detrattori e recheranno effetti benefici anche all' Italia, se l' Italia saprà restarvi fedele e [...]

[...] fiscale e previdenziale italiano con quelli dei paesi aderenti al MEC ed all' ENAL, nonché di favorire la nostra partecipazione all' integrazione europea [...]

[...] impegna a far conoscere e sottoporre a discussione anche i suoi propositi che, come quelli degli altri membri, potessero avere interesse ad essere [...]

[...] con noi territorialmente confinano o in quelli che si affacciano sullo stesso mare in cui noi ci affacciamo. ed è naturale che alle loro vicende si [...]

[...] è proprio, vivono popoli stretti ormai a noi da solidi vincoli e da cordiale amicizia. ricordiamo tra di essi i membri dell' OECE e quelli dell' Ueo [...]

[...] aperti o quelli che potrebbero insorgere. si lavora per raggiungere accordi di disarmo. a questo impostante sforzo l' Italia intende continuare ad [...]

[...] obiettivi della nostra politica. in un quarto settore, quello della casa, i progressi compiuti superano quelli di molti altri settori. ma il giudizio che [...]

[...] statali periodicamente garantiti ed integrati da quelli dei privati ammessi ad esenzione tributaria, il Governo si propone di incoraggiare [...]

[...] integrabili con gli investimenti programmati dall' INA-CASA e con quelli usuali degli enti previdenziali ed assicurativi, direttamente controllati dallo [...]

[...] Stato, investimenti che andranno controllati e organicamente coordinati ai primi, ad evitare dispersioni in settori differenti da quelli dell [...]

[...] giovani, delle mamme, dei lavoratori occupati e di quelli disoccupati, delle popolazioni delle zone depresse , di tutto il popolo italiano . il Governo [...]

[...] che il dibattito elettorale ha suggerito. quelli da noi proposti ci sembra accolgano i suggerimenti degli elettori e consentano un ulteriore [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
499 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] antidemocratico e criminale per piegarle ai suoi interessi personali e a quelli dei suoi complici, quelli della setta massonica deviata di cui lei fa parte. lei [...]

[...] che noi dell' Italia dei Valori abbiamo di lei, signor Berlusconi, e lei chiede a noi la fiducia? lo chieda a quelli che ha comprato e ricattato! lo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 422 - seduta del 09-10-1998
148 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 422 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambiato solo il nome ed il contenuto, al limite la metodologia che sono diventati quelli delle politiche regionali comunitarie, ma evidentemente il resto è [...]

[...] nostre imprese, che sono molto diverse da quelle francesi e tedesche, ai gravi squilibri nel mondo agricolo, che accentueranno quelli già esistenti a causa [...]

[...] problema delle quote latte , su cui si è stratificato l' imbroglio politico ed al fatto che la magistratura processa quelli che lo Stato ha truffato e [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
160 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sinistra. e nei più alti loro interventi, come in quelli del presidente Napolitano, abbiamo colto il grande ruolo dell' opposizione, assieme [...]

[...] di un millimetro, alla solidarietà verso gli amici di Forza Italia , con cui abbiamo un rapporto preferenziale in questo Parlamento, verso quelli [...]

[...] della Lega Nord , di cui abbiamo apprezzato il costruttivo apporto alla formazione del Governo, e verso quelli di Alleanza Nazionale . oggi che la [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tanti lavoratori — anche quelli che danno fiducia alla sinistra più estrema — e allo stesso tempo, al senso di responsabilità della sinistra, alla [...]

[...] più umili e quelli più grandi, verso quelli che hanno tenuto viva, attraverso la passione politica e la militanza, una grande sinistra democratica e [...]

[...] verso quelli che hanno avuto il coraggio di compiere i cambiamenti che dovevano essere compiuti, le svolte, anche dolorose, che erano necessarie per [...]

[...] titolo, accanto a quelli di bilancio, comparire obiettivi di crescita dell' occupazione, di allargamento dei diritti sociali, di tutela e di recupero [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
144 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] linguistici, in quelli inventati, che a riorientare il sistema socio-economico in crisi del nostro paese. certo, bisognerebbe agire in modo differente dal [...]

[...] oppressi dal nazismo e dal fascismo e quelli oppressi dal socialismo reale , come la Russia e quelli della vecchia Unione Sovietica . l' opinione pubblica ha [...]

[...] si tratta di riproporre una logica centralista di uno Stato nazionale vecchia maniera, di uno Stato più vicino a quelli dei paesi socialisti, che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
923 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] scarsa puntualizzazione dei problemi che non sono quelli della pluralità delle testate, ma quelli di far crescere i diritti costituzionali dell [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 408 - seduta del 14-12-2010
Sfiducia al governo
1712 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 408 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] smettiamola di chiamare moderati quelli che portano i soldi all' estero e che voi condonate e quelli che coi trattori difendono i truffatori delle quote latte [...]

[...] . lo dico e mi rivolgo ai colleghi della maggioranza come a quelli dell' opposizione. questa giornata passerà, questa giornata passerà, ma noi non [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 19-11-2008
Detrazioni fiscali per i redditi da lavoro dipendente e da pensione e misure di finanza pubblica per la riduzione della pressione fiscale sulle famiglie e a favore delle persone che perdono il lavoro
477 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 89 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] venderle sul mercato. sono gli stessi speculatori e costruttori, molti dei quali li ritroviamo, guarda caso , proprio nella vicenda CAI; sono sempre quelli [...]

[...] , ma quelli che vogliono sapere come stanno i fatti, andassero a vedere e troveranno che questi 15 miliardi che dite di investire per infrastrutture [...]

[...] una bella figura voi, ma sono sempre quelli i soldi! anzi, è peggio, perché state togliendo soldi ad alcune infrastrutture per cui il progetto è già [...]

[...] , cioè sistema gli affari suoi e non quelli del paese. [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importazioni. questo rapporto tra riserve ed importazioni è il più alto tra quelli dei paesi occidentali, ad eccezione degli USA. la raccolta del sistema [...]

[...] primi mesi del 1962, che non solo non sono peggiori di quelli dell' uguale periodo del 1961, ma registrano ulteriori importanti balzi in avanti. ciò che [...]

[...] proseguimento dell' espansione, caratterizzata, per altro, da tassi assai più contenuti di quelli che hanno contraddistinto il recente passato. sperabile che [...]

[...] nei ceti meno abbienti, all' incremento dei redditi — sia quelli di beni di consumo durevoli, di beni non necessari, durevoli o no, e di servizi [...]

[...] basso, si contrapponeva un 60 per cento di aziende con ordinativi normali, e un 28 per cento con ordinativi alti. se da questi dati si passa a quelli [...]

[...] — quelli cosiddetti amministrativi — per alcuni servizi; vi sono anche aumenti di costo che si riversano direttamente sul consumatore; vi sono anche [...]

[...] 1961 stimarsi, secondo le rilevazioni della Ragioneria generale dello Stato, in 560 miliardi per quelli attivi ed in 980 miliardi per quelli passito [...]

[...] aggiungono quelli della parte di « movimento di capitali » , le previsioni, per il 1962-63, risultano di complessive lire 4.519,4 miliardi, per l [...]

[...] quelli non ancora approvati dal Parlamento, impegnano complessivamente un volume di spesa di 8.400 miliardi. a chiusura dell' esercizio corrente, la [...]

[...] argomento che ho riservato alla mia trattazione, e che attiene ai problemi di struttura dell' economia italiana , e a quelli della programmazione, così [...]

[...] base su cui si pongono i problemi « a breve termine » e quelli « a lungo » almeno per quanto riguarda il Governo, quel documento riveste una [...]

[...] conciliazione, di conciliazione soprattutto fra i problemi che sorgono « a breve » e quelli che verranno inquadrati e avviati a soluzione nell' ambito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 206 - seduta del 31-03-1949
Proposta di legge
1320 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 206 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Commissione — a creare due tipi di fascisti: i fascisti buoni e i fascisti cattivi; quelli che si trovavano all' estero, che non vengono colpiti da [...]

[...] questo provvedimento, ma anzi vengono da esso favoriti, e quelli che si trovavano in Italia e che vengono colpiti. lascio considerare a voi se ciò sia [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carriera...... per ottenere appalti, per godere dei privilegi del regime. ebbene, noi siamo tra quelli che credono che la storia abbia provato [...]

[...] tra quelli che credono che la democrazia si fondi su pochi e chiari principi, che la legge che vale per tutti sia quella voluta dalla maggioranza [...]

[...] ! ebbene, noi siamo tra quelli che credono che la storia abbia provato ampiamente — dicevo — che i regimi democratici, anche quando entrano in crisi [...]

[...] Lega, e in nome del bene del popolo sottomettono gli interessi dei cittadini a quelli dello Stato e quelli dello Stato al loro personale tornaconto [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' agricoltura funziona, non c' è la guerra, non ci sarebbero i morti, non c' è la persecuzione. quelli che sparano, se ripresi dalla televisione [...]

[...] , mi pare si dica. nessuno dubita che l' Albania sia un piccolo paese bisognoso di aiuti, con i mille problemi comuni a quelli di tutti i paesi coinvolti [...]

[...] , non solo perché sono italiani quelli che hanno determinato la causa scatenante della rivolta, ma perché il governo italiano si offre, e se vi offrite [...]

[...] ma transitorio. sono sforzi di volontà quelli del Governo, dai quali però i cittadini faranno bene a stare in guardia. direi che è vecchiaia, senilità [...]

[...] fece cose oscure, che una parte di quelli che vengono nel nostro paese, quella legata al passato regime, conosce ed è bene invece che il popolo non [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] è caduta la legislatura. forse quelli attuali sono un po' meno rozzi, forse la parola « licenziamento » non è proprio espressa: si è preferito usare [...]

[...] visti dagli altri come « quelli dei diritti civili » , come coloro che svolgono un' azione settoriale o, magari, episodica, necessaria solo in [...]

[...] anche come rappresentanza di interessi, si colloca proprio tra i primi responsabili del disastro del nostro bilancio. inoltre, al di là di quelli che [...]

[...] che anche l' ICMESA produca ricchezza nazionale, senza tener conto di quelli che sono stati i risultati) nel discorso mancano, a nostro avviso [...]

[...] inflazionistica, perché gli aumenti indiscriminati e quelli che inevitabilmente ne conseguono arrecano a nostro avviso comunque un duro colpo al potere di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
1005 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio , al signor vicepresidente del Consiglio e al Governo tutto, perché i telefoni pagati da Ortolani sono sempre importanti, quelli del presidente [...]

[...] Piccoli o quelli degli altri ai quali telefona in questo periodo. ma il testo della replica è stato necessariamente mediocre, proprio perché rendo [...]

[...] voi! noi abbiamo vissuto queste 48 ore attraverso quelli che il servizio di Stato televisivo ha ieri sera definito, alle ore 20, gli « inutili [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1301 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sappiamo discernere tra responsabilità politiche e dinamiche meteorologiche; sappiamo distinguere tra i governi di ieri e quelli di oggi: ma c' è o no [...]

[...] interessi e dei loro interessi senza conflitto sociale, dei loro duelli rusticani, come quelli cui spesso si assiste in quest' Aula, che galleggiano [...]

[...] tempo quelli che vengono dalla stessa nostra tradizione dicevano: « veniamo da lontano e andiamo lontano » . ora non si sa più da dove venite: da un [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sanità, oppure potrei tentare l' analisi di quelli che secondo noi sono i meccanismi che devono essere riscritti per produrre ricchezze e [...]

[...] pur simpatiche apologie del bergamotto. potrei soprattutto individuare quelli che secondo noi sono i canoni di un nuovo modello di sviluppo di cui l [...]

[...] ; sbocciata non sulle canne dei fucili ma nelle urne. una rivoluzione pienamente democratica che però ha portato effetti che sono certamente quelli che [...]

[...] in modo che esso venga giudicato, così come da più parti ormai si dice e così come la stessa conferenza episcopale ha auspicato, sulla base di quelli [...]

[...] , nei limiti del possibile, fare chiarezza, l' ultima parte del mio discorso non può non essere dedicata ai valori, quelli di cui Alleanza Nazionale è in [...]

[...] democrazia, non solo come metodo, ma come sistema di valori, se i valori sono quelli della libertà, del pluralismo e della tolleranza. abbiamo infatti ben [...]

[...] una necessità politica. non tutti gli antifascisti, infatti, specie quelli che si riconoscevano nel vecchio Pci, erano antitotalitari, è questo il [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 252 - seduta del 02-10-1997
Sul terremoto in Umbria e nelle Marche
1254 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 252 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] basilica di San Francesco è stato certamente il fatto che ha avuto maggiore risonanza tra quelli riguardanti il patrimonio artistico delle zone colpite [...]

[...] colpiti e sui monumenti di maggior rilievo tra quelli danneggiati. infatti, se anche nelle interpellanze si è prestata grande attenzione — come è [...]

[...] registrato, unitamente a quelli determinati dal terremoto, un ulteriore pregiudizio non riparabile, e forse non ineluttabile, al nostro patrimonio [...]

[...] intervento e delle risorse umane e finanziarie indispensabili per questa prima fase. i sovrintendenti, utilizzando i propri tecnici e funzionari, quelli [...]

[...] fino a 15 miliardi, l' attuazione di due distinte tipologie di interventi urgenti sul patrimonio, da un lato quelli volti ad evitare l' aggravamento dei [...]

[...] danni e dall' altro quelli intesi ad avviare la progettazione per il recupero dei monumenti e dei beni artistici danneggiati. tali interventi saranno [...]

[...] incrociare i dati sulla sismicità di un comune con quelli relativi a torri e campanili che, come si è visto anche in questa occasione, sono tra le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ringraziare i colleghi intervenuti, compresi quelli che non hanno risparmiato critiche; ma senza dubbio è maggiore la mia riconoscenza per quanti hanno [...]

[...] commissariati distaccati e 17 posti di polizia. i posti di polizia stradale sono 387, 233 quelli di polizia ferroviaria, 93 quelli di polizia di [...]

[...] frontiera e 95 quelli di polizia postale. forti sono le presenze della Guardia di Finanza , ma quando vediamo i bollettini della criminalità, dobbiamo [...]

[...] , tra i quali prioritari sono certamente quelli del divario di sviluppo tra nord e sud — ce lo ricordava l' onorevole Napoli — e della disoccupazione [...]

[...] quelli in rotazione. per l' alta qualificazione specifica del collega Galasso intravidi allora la possibilità di destinarlo al dicastero dei beni culturali [...]

[...] presidente della Repubblica in carica , è di quelli che, per la tensione da cui sono pervasi, lasciano il segno, come è dimostrato dal grande interesse [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 137 - seduta del 28-05-1969
Per la discussione delle proposte di legge Fortuna n. 1 e Baslini n. 467, sul divorzio
720 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 137 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] costituiva un altro problema molto importante tra quelli che stanno di fronte al Parlamento, e non c' è ragione per cui si debba trascinare ulteriormente la [...]

[...] tra quelli elencati dall' onorevole Andreotti. se tuttavia questo accordo, che noi in extremis auspichiamo, non fosse possibile, perché evidentemente la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 04-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1088 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quelli che vengono assunti come nemici politici da crocifiggere in nome della questione morale . su queste premesse io colloco l' impegno del Governo per [...]

[...] andare verso quel nuovo e per confrontarci con gruppi anche diversi da quelli della maggioranza che fin qui ci ha sostenuto, d' accordo con questa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Elezioni europee
914 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dimenticato che la sovranità nazionale è oggi menzogna: è sovranità contro i popoli, contro la gente, contro il diritto; è menzogna contro quelli ideali di [...]

[...] , ma da quelli americani, e da quelli di altri paesi, occidentali e non. queste armi — dicevo — son bene europee, queste armi che ritroviamo poi dai [...]

[...] produttori del terzo mondo , da consentire di dire che questa Europa unita potrebbe risolvere i suoi problemi storici, che sono poi quelli della [...]

[...] Bretagna come quelli della Calabria, che sono quelli delle tante sue aree depresse, quelli di società in cui il senso di solidarietà nazionale sta sempre [...]

[...] meccanismo specifico europeo. ebbene, noi su questo, rischiando di far sorridere altri, come sorridevano della solitudine e dell' utopia di quelli di [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 11-06-2008
Orientamenti del governo in merito ad iniziative normative sull´utilizzo delle intercettazioni telefoniche
465 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 16 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] siamo tra quelli che pensano che le interpellanze si debbano presentare prima, non dopo che il fatto è accaduto, in quanto, dopo che il fatto è [...]

[...] procedura penale . esso non dice che si può procedere a intercettazioni nei confronti di tutti i reati, ma per i delitti non colposi (per quelli per i [...]

[...] quali è previsto l' ergastolo, naturalmente, ma anche per quelli con pena superiore a cinque anni), per i delitti contro la Pubblica Amministrazione [...]

[...] quelli previsti attualmente; se intende addirittura vietare la pubblicazione di quelle che sono messe a disposizione delle parti, sulle quali è bene [...]

[...] tutti gli strumenti che la legge ci consente, soprattutto con riferimento ai reati gravissimi, come quelli previsti adesso. il diritto alla riservatezza [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] più di finanza. tutti i colleghi intervenuti sinora hanno infatti lasciato da parte le cifre, sia quelli della maggioranza che quelli della minoranza [...]

[...] — onorevole Pella, io non voglio qui discutere se ella sia uno di quelli — e prima di tutti dal presidente del Consiglio , che sentiamo continuamente [...]

[...] quale dovrebbe aver luogo quella discussione, entro i limiti dei mesi di gennaio e di giugno che sono quelli della più intensa attività parlamentare [...]

[...] democristiano , abbiamo appreso che in direzione di questo partito si propone di elaborare altri istituti, oltre quelli previsti dalla Costituzione, i quali [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 03-02-1961
Sull' Alto adige
528 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 390 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] esser quelli della negoziazione, ogni volta che attraverso la negoziazione si può difendere, realizzare e garantire la pace. noi facciamo parte di vari [...]

[...] consentirà in ogni foro internazionale — se sarà necessario anche davanti al foro dell' Onu — di difendere strenuamente quelli che sono i diritti che l [...]

[...] italiana e quelli di lingua tedesca — comprendano che non è per debolezza che questa posizione è stata assunta; che non è per sacrificare i diritti [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
593 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] qualche modo protagonisti tutti i parlamentari, principalmente quelli dell' opposizione. è superficiale dire, come è stato fatto, che l' opposizione si [...]

[...] , l' opposizione era pronta a ridurre il numero degli emendamenti. gli emendamenti di Alleanza Nazionale erano 14, quelli del Polo non credo fossero [...]

[...] discussione di quegli emendamenti, di determinare eventi politici quali quelli che sempre si verificano quando c' è una convergenza non occasionale tra [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1975
1537 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di fronte a casi come quelli cui si fa riferimento nell' ordine del giorno debba poggiare, anzitutto, sulla opportunità di non dar luogo a [...]

[...] analoghi a quelli delineati nell' ordine del giorno . ritengo che l' esito della conferenza sulla sicurezza europea — che è un punto di partenza e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comincino ad eccellere i nostri compagni socialisti oltre che quelli repubblicani, il Governo, preso atto della necessità di informare il Parlamento, con un [...]

[...] intervento economico, di produzione, di possibilità, di consumi diversi da quelli che si sono sempre fatti. questo ho udito in questi giorni, io [...]

[...] che lo hanno svenduto a mille interessi, a quelli della Chiesa, a quelli delle banche, a quelli delle corporazioni industriali, a quelli delle [...]

[...] caratterizza invece noi. gli interventi di congiuntura che le chiederemmo sarebbero quelli di privilegiare, signor presidente del Consiglio , elargendo 300 o [...]

[...] eventuali di scettica malafede (perché quelli si correggono: chi è in malafede, proprio per questo qualche volta ha la coscienza un po' debole), quanto la [...]

[...] discorsi che da quelli del Governo devono essere fatti, ma nella misura in cui rifiuta di fare questi discorsi qui fin quando non potrà farli lì [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 333 - seduta del 25-03-1998
Sul rilancio dell'ocupazione
1255 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 333 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di efficienza dei servizi pubblici , sia di quelli rivolti alle imprese sia di quelli rivolti alla popolazione. il Governo è pienamente consapevole [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 30-11-2010
Norme in materia di organizzazione delle Università
500 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 404 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scritto soltanto un cumulo di sciocchezze, perché i maggiori contributi — quelli che non ci sono, ministro — non prevedete di assegnarli in base ai [...]

[...] senso se nel corso di questi anni lo Stato accantonasse le risorse necessarie per l' assunzione, quali professori ordinari, di quelli più meritevoli. ma [...]

[...] sfruttati per sei anni e poi messi in mezzo ad una strada e che ad essere assunti saranno pochi e solamente quelli raccomandati. insomma, li avete presi in [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Sulla situazione economica del paese
511 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scappare gli investimenti azionari! è il suo Governo, che fa scappare tutti quelli che devono lavorare nei mercati azionari. è un problema! lei è un [...]

[...] , ascoltami, assenti quelli della Lega che non ci stanno più, perché parlano e scappano: hanno parlato agli elettori e se ne sono andati, è rimasto qualcuno [...]

[...] dite che bisogna finirla con questo modo di governare e votate la fiducia al Governo? siete degli scaldapoltrone peggio di quelli di Roma ladrona [...]