Risultati della ricerca


776 discorsi per quei per un totale di 1567 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 743 - seduta del 02-10-1967
Sugli atti terroristici in Alto Adige
1389 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 743 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] richiamare lei, e i membri del Governo a un minimo di coerenza per lo meno dialettica. neonazisti, BAS, oppure comitato di liberazione: sta di fatto che quei [...]

[...] ella ben sa — da tribunali austriaci. ora è evidente che essendo nell' elenco di quei dieci, fra gli altri, il Klotz e il Burger — dei quali ella ha [...]

[...] quei dieci criminali venissero messi in condizioni di non nuocere, è evidente, signor ministro, che, provenendo i due attentati — come ella ci dice [...]

[...] maggiori responsabilità non pesano in questo caso sull' esecutore materiale, che può essere anche un giovinastro pieno di fanatismo, ma su quei [...]

[...] governanti, su quei dirigenti, su quei magistrati e su quei giornalisti che in Austria, come tutti sappiamo e come abbiamo avuto modo di documentare [...]

[...] per caso adottato misure particolari a proposito di quei due comuni, uno dei quali è un centro piuttosto grosso, nel quale lavorano centinaia di [...]

[...] minatori italiani? avete ritenuto di circondare di filo spinato quei due comuni perché abitati da individui diversi da quelli che abitano tutto il resto [...]

[...] della provincia di Bolzano, oppure quei due comuni non sono altro che comuni campione, cioè casi-campione, casi-tipo non solo di uno stato d'animo , ma [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 570 - seduta del 18-01-2005
Trattato che adotta una Costituzione per l´Europa
635 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 570 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la quale interventi comuni dei venticinque popoli e Stati saranno volti a garantire il rispetto di quei valori. ciò avverrà nell' ambito di istituzioni [...]

[...] che un' Europa politicamente forte — l' Europa « potenza civile » , come fu detto — può dare del nostro Occidente soprattutto a quei popoli che [...]

[...] die l' ipotesi di un equilibrio che vede l' Europa garante di quei valori, di quei diritti della persona umana e di quegli aspetti sociali che sono [...]

[...] , proprio perché è stata in buona parte autrice e, comunque, elaboratrice di quei concetti, non può non metterli in evidenza nel suo trattato [...]

[...] quei principi e quei valori attraverso politiche virtuose e poter richiamare il primato civile dell' Europa. l' Europa non è al momento una potenza, per [...]

[...] difesa, se pensiamo che sia giusto rafforzare quei meccanismi che fanno della politica europea una politica attiva, non possiamo che partire da quello [...]

[...] religiosa cristiana. ringrazio fin d' ora quei gruppi parlamentari che al termine del dibattito presenteranno ordini del giorno o, comunque, richieste di [...]

[...] laiche, credo che debbano avere l' onestà di ammettere che se vi è un' identità che oggi rende possibile avere quei valori comuni, quelle istituzioni [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 26-09-2000
Ordinamentto federale della Repubblica
155 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 777 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che il potere si eserciti dentro il palazzo con i vecchi metodi consociativi della trattativa e del veleno, che quei metodi non valgono più. erano i [...]

[...] , se ne vanno a casa quei signori, quei « democratici » , quei « federalisti » ! alla fine dobbiamo prendere atto che la maggioranza con questa [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 108 - seduta del 16-12-1992
Modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e norme per l'agevolazione delle attività produttive
121 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 108 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sulla quale indirizzare le loro indagini e certamente una nuova scorta di avvisi di garanzia da distribuire. quei finanziamenti (e l' abbiamo udito da [...]

[...] quei partiti e dagli uomini di quei partiti che oggi affollano Tangentopoli. inoltre, dove sono finiti i 37.043 miliardi previsti per il finanziamento [...]

[...] risposta è questa: « tre cose sono certe. primo: lo Stato ha certamente speso quei soldi. secondo: qualcuno li ha incassati. terzo: tuttavia i risultati [...]

[...] risposta chiara e documentata su come il denaro dei contribuenti sia stato speso. noi invece possiamo affermare con sicurezza, con forza, che quei soldi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
1678 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quasi tutti gli altri paesi europei e soprattutto, aggiungo, di quei paesi che sono stati costretti a immettere enormi quantità di denaro pubblico nel [...]

[...] quella di altri paesi, ma questo dipende da alcuni fatti: in quei paesi nessuno si è mai sognato di bloccare per trent' anni la costruzione di nuove [...]

[...] ambientalista. inoltre, nessuno ha consegnato agli attuali governi di quei paesi un debito pubblico che è, come il nostro, più del doppio di quello di quei paesi [...]

[...] il Governo, si attende. ringrazio anche quei parlamentari moderati che hanno avuto sensibilità ed attenzione per le mie parole scegliendo di [...]

[...] linea di quel partito. quei parlamentari si sono recati tempo fa da un notaio, hanno costituito un nuovo partito, il presidente del Consiglio è stato [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
404 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cariche sono chiamate, né ad affrontare quei problemi, quei mali della giustizia italiana che certamente esistono e che il Parlamento dovrebbe in modo [...]

[...] sarebbe messo mano a riforme, a riforme condivise, a quei cambiamenti e a quell' aria nuova nella politica italiana che il paese chiede e tanta parte del [...]

[...] costituito, in questi anni, un impedimento ad affrontare quei problemi e, paradossalmente, una delle principali tutele per le posizioni più corporative [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-06-1959
Sulla politica interna
668 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] oscure, che quel sacrificio è stato vano. poi mi faccio alimentare dalla speranza, dalla fiducia e non penso che quei giovani (poiché molti di quei [...]

[...] ricordando questo, onorevoli colleghi , riacquisto fiducia e a quei morti mando il mio saluto e quello dei repubblicani tutti. [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 28-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
1293 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 33 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contabile e ragionieristico. quei numeri, che evidenziano il deficit e l' affanno dello Stato, non sono neutrali, non sono il prodotto meccanico di [...]

[...] dicono tutta la insostenibile leggerezza del vostro Governo... le conseguenze di quei tagli (di quelli di oggi e di quelli ancora più corposi che [...]

[...] , sarà davvero difficile portare quei bambini all' appuntamento di Maastricht; avranno altri appuntamenti cui presentarsi. soltanto la mafia — non [...]

[...] certo lo Stato — sarà capace di essere contemporaneamente a Maastricht e tra quei bambini, ad offrire una protezione a suo modo efficace. ho avuto modo [...]

[...] leaders di un trasversalismo confuso e talora pericoloso anche quei soggetti sociali ai quali il Governo toglie oggi la parola. ma la sinistra non ha [...]

[...] saputo ascoltare quei soggetti sociali quando hanno parlato, e neanche quando hanno balbettato. non c' è opposizione che possa essere efficace, non c' è [...]

[...] , se non si riparte da quei soggetti sociali, se non si riparte dalla solitudine operaia, dalla solitudine degli studenti, dal Mezzogiorno abbandonato ad [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
183 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di leader del principale partito di governo — in primo luogo un impegno solenne a non promuovere, a non favorire quei ribaltoni nelle giunte [...]

[...] bipolarismo, noi democratici cristiani del centro cristiano democratico , facciamo un appello a tutti quei democratici cristiani che sono alternativi alla [...]

[...] posizione . a quei democratici cristiani che sanno che la politica non è solo una somma di opportunismi e di furbizie io dico: costruiamo assieme un [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
607 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricordo che, quando nella conferenza stato regioni lei parlerà a nome del Governo con i presidenti regionali, troverà una maggioranza di quei presidenti [...]

[...] , perché forse alla fine sarete d' accordo con me... ieri il presidente Amato ha detto che lui ammira quei corsi di formazione statunitensi in cui si [...]

[...] vota, per molti si chiude un' esperienza di impegno parlamentare. allora oggi avete fatto a gara per sedervi su quei banchi: sappiate che la prossima [...]

[...] volta vi vedremo in quei banchi, ma all' opposizione. [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 249 - seduta del 23-01-1985
Sui programmi integrati plurisettoriali in aree sottosviluppate
554 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 249 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge di cui ben pochi realmente provvisti di quei requisiti di straordinaria necessità ed urgenza cui si appella l' articolo 77 della Costituzione [...]

[...] . la maggior parte di quei decreti sono stati infatti motivati — checché ne pensi il ministro Mammì, che si è accalorato poc' anzi a difesa dell [...]

[...] tutti quei decreti (riteniamo il 95 per cento dei casi) con i quali si è voluto porre il Parlamento di fronte al fatto compiuto, oppure si è voluto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1323 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] corre l' obbligo (nel solco di quei progressivi chiarimenti che stiamo dando circa la nostra posizione politica in ordine ai maggiori problemi che [...]

[...] proprio nel fatto che quei settori della Camera sono latori di queste istanze sociali, proprio nel fatto che quei partiti sono latori delle istanze delle [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 19-07-2006
Disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali
197 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 28 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presentatori dell' emendamento 2.20, Cannavò, Burgio e Pegolo, non accettano proprio questo, proprio quei capisaldi della politica estera italiana [...]

[...] della sua maggioranza — se la prende con quei capisaldi a cui lei fa riferimento. anche in questo caso, se il punto è prendersela con l' opposizione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lotta politica, alla lotta parlamentare del nostro paese, da quei giorni, da quelle settimane di cattività, di prigionia atroce, giungono da lui ancora [...]

[...] , ma anche — badate bene! — a quei principi di riforma del codice di procedura penale ricordati ieri dal presidente, collega e compagno Natta, il [...]

[...] maggioranza che devono smettere questa critica, per la quale voi sareste responsabili del terrorismo oggi, perché avete dissestato quei famosi servizi [...]

[...] segreti , senza i quali uno Stato non può difendersi dal terrorismo. tutti i dossiers, da Peteano, a Trento, a Milano, dimostrano che quei servizi segreti [...]

[...] fatti: racconti di fatti) che ampiamente sono circolati fuori. ecco; io devo dire che mi auguro di tutto cuore che quei fatti, ai quali, in buona fede [...]

[...] per rendere impossibile, in quei 56 giorni, al nostro Parlamento — badate, non impossibile in astratto, ma impossibile in pratica — lo esercizio del [...]

[...] quelle pagine e di quei giorni; quando queste voci arrivavano sottratte al Parlamento, sottratte al Governo, vi era l' azione sovversiva delle [...]

[...] altra potevano provocare quei riflessi che Andreotti si augurava dicendo che « costoro dovranno pure avere degli amici, dei parenti, qualcuno che [...]

[...] sospetta, qualcuno che viene a dirci » ... noi radicali. in quei giorni consentivamo la costituzione, attraverso Adelaide Aglietta, di una giuria che [...]

[...] quell' esempio, a quella indicazione e, se volete, a quella copertura. ebbene, in quei giorni se avessimo potuto parlare noi, a nome dei nostri [...]

[...] marciapiedi, a nome della nostra indegnità, a nome di quei ragazzi sempre incerti se accogliere l' indicazione radicale o quella della rabbia e della [...]

[...] . se fosse stato consentito anche a noi di parlare in difesa di Moro, contro gli assassini di quei poliziotti... no, c' era pericolo che dicessimo cose [...]

[...] quando, con quei ragazzi e quei cittadini in quel treno, ha trattato con un esercito di esperti per dieci giorni e dieci notti? ha trattato per cercare di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
356 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stata perduta, se attraverso quei sacrifici noi non fossimo arrivati alla moneta unica , sarebbero stati travolti una maggioranza, un Governo, un [...]

[...] , se in questo momento (nel momento in cui, cioè, su quei confini su cui sono scoppiate due guerre mondiali si passa senza passaporto) noi fossimo fuori [...]

[...] parte e che ha un' ispirazione programmatica in parte diversa. questa è oggi la governabilità possibile, che ha dato quei risultati per il paese; al di [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 02-07-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria
1699 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 27 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di discussione. è come quei ritratti un po' translucidi che ti facevano vedere Papa Giovanni , ma poi ti spostavi di un millimetro e veniva fuori [...]

[...] domanda così rigida su quei beni tali tasse saranno immediatamente scaricate sui consumatori e tale vicenda sta già cominciando. ma perché invece non [...]

[...] eliminarla e qualche miliardo di euro girerà da quei settori verso le tasche dei consumatori. non tirateli verso l' erario con un' operazione il cui [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984 n. 70, concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e indennità di contingenza.
1619 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dirigente socialista, e naturalmente di esponenti gli altri partiti. staremo a vedere. raccomanderei però, in tal caso, a quei compagni della nostra [...]

[...] ' approvazione del decreto ad ogni costo. a quei colleghi democristiani, repubblicani, socialdemocratici, liberali, che ci hanno espresso tali loro [...]

[...] a tanto, il decreto non venisse convertito qui, alla Camera dei Deputati . più complesso — lo riconosco — è il discorso che si può fare oggi a quei [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
Informativa urgente del Governo sui recenti episodi di violenza avvenuti a Bari, Rovigo e Agrigento
1303 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quei lavoratori che non sono stati tutti partecipi, grazie a Dio , dell' episodio di violenza e che, occorre ricordarlo, sono stati licenziati in una [...]

[...] di vista della dinamica di una riunione, quella che ha determinato quei licenziamenti, dal punto di vista dei legami all' interno della compagine di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 57 - seduta del 07-11-2001
Sull'impiego di contingenti militari italiani all'estero in relazione alla crisi internazionale in atto
1655 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 57 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella predisposizione di un sistema che riguardi l' amministrazione statuale, un sistema completamente informatizzato e digitalizzato da offrire a quei [...]

[...] sanitari di quei paesi. questo sistema potrebbe essere offerto, in una prima fase, a quei paesi che decidessero autonomamente di adottarlo (e questi [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 20-06-2001
1793 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo a quei servizi ed a quei professionisti con cui concludono i contratti. oggi il servizio sanitario nazionale permette il libero accesso di [...]

[...] una minoranza — ha scelto il rapporto esclusivo. quella scelta non può essere cancellata se non a danno esclusivo dei malati e di quei professionisti [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 13-11-2008
Legge finanziaria 2009
476 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 85 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , autentici imbroglioni che fanno questo per ottenere la diaria senza averne diritto, ed ancor più imbroglioni quei loro complici che hanno votato e votano [...]

[...] chi ci ascolta — da qui al 2011: altro che bazzecole, come quei minimi aumenti che sono stati negati, con questa legge finanziaria , ai pensionati al [...]

[...] prevede alcun euro, né per quest' anno, né per gli anni successivi. avete utilizzato quei fondi per coprire l' Ici, e quindi avete ridotto i fondi per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 237 - seduta del 16-09-1993
Sull'uccisione di due militari italiani in Somalia
1102 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 237 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , dovevano incontrare gli israeliani. per voi gli arabi esistono solo se sono assassinati ed esistevano gli israeliani se assassinati da quei regimi, da [...]

[...] quei paesi. ogni giorno nulla... ed adesso esistono somali od italiani solo se sono assassinati dall' Onu, se sono « assassinati » — uso il termine [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
131 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] beneficiari, i grandi imprenditori, e contro quei corpi di polizia che avrebbero dovuto controllare ciò che vedevano, ma invece vedevano, tacevano e [...]

[...] . onorevole presidente del Consiglio , non faccia anche lei come quei parlamentari e quei partiti di Governo dei quali a volte sento che, legittimamente, anche [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passaggio, amico Bianco, da un regime all' altro. ma scusami: quei poveri professori di diritto costituzionale , quando insegnano diritto costituzionale e [...]

[...] il fastidio di fare i conti con la propria storia, da quei banchi a questi, che furono quelli di Romolo Murri. voglio ricordare alcune osservazioni [...]

[...] Berlinguer, Zaccagnini ed io » . era lì, abbiamo governato, strappando totalmente, in quei giorni, in quei mesi, la Costituzione, la legge, le prerogative del [...]

[...] quattro o per altri per questa difficile opera politica: la riforma è anche la continuità del Parlamento; la riforma è gridare a quei demagoghi che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 23-07-1992
Concernenti l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali
325 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 30 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , vuole riordinare le regole per meglio applicare quei principi fondamentali. siamo persuasi che il cambiamento possa e debba avvenire nel rispetto [...]

[...] a mantenere e a presidiare quelle garanzie e quei vincoli. allora il problema è un altro: la questione è se si vuole davvero affrontare la sfida delle [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 344 - seduta del 22-07-2003
Informativa urgente del Governo sull'emergenza idrica ed energetica in atto nel paese
1311 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 344 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , suggerito dalla lobby elettrica. perché esiste anche una maniera di rispondere all' emergenza che produce un vantaggio per quei soggetti che sono, in [...]

[...] , si produca una nuova stagione di appalti e un nuovo ciclo del cemento. tremo ad immaginare quei nuovi acquedotti siciliani, a pensare a quanto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 158 - seduta del 05-07-1984
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro
1021 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 158 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il nostro Parlamento e basata sulla Costituzione materiale, su un' idea del diritto opposta a quella che noi in quei giorni propugnavano contro le [...]

[...] pagine gialle ? le si risponde: abbiamo guardato, non risulta. la signora Moro controlla e fa presente — afferma lei, ma su questo ed in quei momenti la [...]

[...] riscontro! chi li ha ammazzati quei dodici dei quali nessun giudice ha potuto sapere e con i quali le Brigate Rosse hanno sempre confermato di non avere [...]

[...] contesto in cui dobbiamo leggere le vicende di quei giorni! e proprio così? in quel momento, in Italia v' era l' unità nazionale e le Brigate Rosse [...]

[...] impedire che il popolo italiano fosse chiamato a pronunciarsi su questa questione. questa era la lotta di quei giorni ed è per nascondere questa legge, per [...]

[...] interruzione e, se crede, anche quei minuti di tolleranza che mi pare facciano parte non dei suoi poteri, ma addirittura della prassi della nostra Assemblea [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onesta tra i banchi stessi dove siedono i rappresentanti di quei partiti che appoggiano il Governo. per far passare questa legge occorrevano tutte queste [...]

[...] finto sdegno di cui qui avete voluto, dar prova. noi combattiamo la stessa battaglia che combattono quei nostri compagni che sono al potere nei paesi di [...]

[...] quei nostri compagni che ivi sono al potere abbiamo una sola cosa da dire: quella che dico ora con tutta l' autorità che mi può dare questa tribuna [...]

[...] volerci infliggere! in quei paesi i lavoratori sono riusciti a conquistare il potere attraverso due guerre, attraverso rivoluzioni, sofferenze e sangue [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 15-09-2004
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1826 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 507 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della Costituzione. quel progetto non è intaccato, anzi si fa questa riforma per attuare meglio quei principi e per storicizzarli nel contesto storico [...]

[...] , occorre anche dotare la comunità di strumenti adeguati a far sì che quei diritti vengano effettivamente protetti e non possano essere impunemente [...]

[...] forma di Stato unitario , pluralista e autonomista insieme. modificare la forma di Stato e la forma di governo vuol dire mettere a rischio anche quei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1002 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] servizi di sostegno della democrazia politica e costituzionale e dei suoi meccanismi; diciamo « no » a tutti quei finanziamenti che, andando [...]

[...] posizione di abbastanza proterva penalizzazione delle formazioni nuove rispetto a quei partiti i quali, avendo apparati sempre più giganteschi, hanno [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 15-05-2002
Protocollo di Kyoto
1308 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] compiuto, in termini di trasporti e di infrastrutture, scelte che sono contrarie agli interessi del paese e che amplieranno quei rischi e quei danni [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 15-10-2003
Riordino, coordinamento ed integrazione della legislazione in materia di ambiente
1312 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 373 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quantità di centrali nel nostro paese, visto che tale incidente si è verificato nell' ora del minor consumo di elettricità (quei 20.000 megawatt a fronte di [...]

[...] territorio, un ingolfamento anche della crescita urbanistica che poi produce cattiva qualità della vita e quei fenomeni di violenza, di disagio, di teppismo e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione nel Medio Oriente
1050 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che vivono nelle condizioni che sappiamo, per i motivi che sappiamo e che sapete (anche se non solo per quei motivi), nel clima culturale, nel dato di [...]

[...] , nel Libano, nello Yemen, per tacere evidentemente di quei monumenti di sovranità nazionale che sono l' Iran e l' Iraq, carnefici, in nome dell [...]

[...] tecnica della classe dirigente di governo di Tel Aviv , in nessun luogo come in quei territori occupati il diritto alla vita e i diritti civili fondamentali [...]

[...] irresponsabile in termini tecnici, perché non è quando Marec Alter o Bernard Henry Lévy si cavano di impaccio dicendo « quei territori sono un guaio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
1451 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] era stato in precedenza necessario distruggerli, in quanto quei servizi erano stati deviati dai loro fini d' istituto per colpa di alcuni generali [...]

[...] agenti che fanno semplicemente il loro dovere — e in quei cortei — lo hanno riportato tutti i giornali — uno dei motti più gentili era il seguente [...]

[...] quei banchi. [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
1202 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge stessa è stata annunziata dal ministro dell'Interno in quei discorsi che tutti ricordano e commentata in pubblico da altri autorevoli membri [...]

[...] riforma agraria , come si è fatta in quei paesi, che distrugga qualsiasi potere delle caste feudali nelle campagne; si faccia una riforma industriale [...]

[...] , combattendo nelle prime file contro il fascismo e contro l' invasore straniero, fossero ridotti a quei 200 o 2000, di cui parlava con tono vergognoso da [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e magari leninista — la democrazia e la Repubblica) che non è da quei banchi che può oggi venire a rimproverare a noi quello che è stata opera [...]

[...] nostro Stato è abituato a proteggerli e a non riconoscerli, perché dietro quei luoghi deputati al crimine non di rado appare la fisionomia dello Stato [...]

[...] Stato, di proclamare che Tanassi e Gui fossero comunque dei galantuomini. certo, non ci siamo mossi, in quei 57 giorni. ma dove era il collega [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
472 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lasciare. ma non gli avete detto che erano irresponsabili quei manager di Alitalia che avevano prodotto e contribuito a produrre quei danni. ed oggi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
150 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la famiglia, i figli e le credenze; cioè, sono in contrasto proprio con quei valori che i serbi — come tanti altri popoli — vogliono conservare [...]

[...] e contro i serbi. per questo motivo voteremo a favore soltanto della nostra mozione. è probabile che quei bombardamenti che sembrano non fermarsi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] polemiche con i liberali e con i socialdemocratici per il loro atteggiamento di quei giorni. può darsi che lei non abbia voluto riaccendere polemiche tra [...]

[...] terrorismo, il terrorismo vero. senza alcun dubbio! cadrebbe a terra infatti non il prestigio, se mai lo hanno avuto, di quei magistrati, di quei [...]

[...] giudichiamo illegittime quelle posizioni, quelle tesi, quei comportamenti. non pensiamo lontanamente di ergere noi archi di correttezza costituzionale sotto i [...]

[...] terrorismo, sta con quei gruppi e con quei settori di questo Parlamento (mi riferisco anche al partito comunista ), che hanno presentato o hanno annunziato [...]

[...] dell' avvenire, con quei riferimenti culturali al passato che fanno parte del patrimonio di qualsiasi movimento politico che non voglia ridurre se [...]

[...] noi non era affatto imprevista. e questo non perché non ne fossimo in qualche guisa alla testa o perché avessimo mai preso contatto con quei [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posto, perché quello non è il compito suo ma, se mai, di quei signori che domenica manifestavano, o hanno, tentato di manifestare, per le vie e le [...]

[...] credo che qualcuno di voi voglia spiegarla risfoderando, proprio nella seduta in cui abbiamo ricordato quei grandi che furono Turati e Treves che noi pure [...]

[...] e contro quei partiti che marciano sicuri per rivendicare in nome dei lavoratori libertà e giustizia sociale . la cosa grave è, che queste posizioni [...]

[...] quei casi — e lo comprenderanno tutti i colleghi, se terranno presenti quali sono stati i punti di partenza di quei movimenti in uno di quei casi [...]

[...] del periodo in cui sono in carcere, per studiare, come hanno fatto quei nostri colleghi che oggi siedono nell' Aula del Senato. il fascismo credeva [...]

[...] controllo politico che prima aveva su paesi interi, e precisamente su tutti quei paesi, che hanno voluto compiere il passo che era necessario compiere per [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] servizi informativi, i contatti con le polizie, sia attraverso passi ufficiali del ministero degli Esteri italiano con i ministeri degli Esteri di quei [...]

[...] : « ti do due consigli: non occuparti mai né delle forniture né dei servizi segreti » . io per molti anni ho seguito quei consigli... per le [...]

[...] quei paesi a corrispondere alle nostre richieste. circa l' impegno per il Governo « ad assumere analoghi contatti con le autorità USA in relazione a [...]

[...] alto senso di deontologia professionale » ; sarei d' accordo, ove ciò riguardasse quei giornalisti che abbiano alto senso di deontologia professionale [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
887 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconosciuto valore e per la presenza tra quei nomi di tre ministri del Pds. poi ci fu il giovedì nero del Parlamento italiano, con le autorizzazioni a [...]

[...] economiche precedenti, la nostra autonomia parlamentare sarà totale e quindi ci opporremo a tutti quei provvedimenti che ci sembreranno in contrasto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 95 - seduta del 22-02-1977
Sulla situazione dell'Università di Roma
915 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 95 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diritti fondamentali del cittadino. non ho nulla da eccepire sul comportamento della forza pubblica (in quei giorni, anche se sono in attesa di risposta [...]

[...] quei fatti, sui quali non solo noi ma il giornale La Repubblica ed i giornali italiani attendono una sua risposta altrettanto minuziosa e già tardiva [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 29-01-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
561 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soddisfazione a quei cittadini che dalla legge finanziaria si aspettavano qualche risposta concreta alle tante questioni di cui soffre la nazione (penso [...]

[...] difeso da se stesso , si è difeso da quei franchi tiratori che — mi si passi l' espressione — non sono più coloro che votano contro il Governo, bensì [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
332 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parte vi è un « principe della corruzione » , dall' altra vi era un « principe dei corrotti » , che riceveva quei finanziamenti. non c' era verità nel [...]

[...] drammatica crisi della democrazia e del rapporto fra i cittadini e le istituzioni. non c' è verità in quei discorsi. e una classe dirigente deve [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-06-2002
Sull'accesso universale alle risorse idriche
1310 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 162 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di circostanze o rituale, quale sia la sensibilità dei paesi ricchi, di quei paesi ai cui salotti buoni ci vantiamo di poter partecipare, nei [...]

[...] ciò che produce quell' effetto serra il quale, a sua volta, determina nel pianeta quei fenomeni di surriscaldamento del clima che stanno realizzando un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 11 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sottratto (e non può farmi piacere, lo dico senza rancore, da italiano a italiano: fossero stati consegnati in buone mani, quei voti, non mi [...]

[...] — ed ella che ha buona memoria e annota tutto certamente lo avrà annotato che per due volte in quei primi mesi, nel primo anno di vita parlamentare [...]

[...] qualche commento. ella ha, ricordato, come data di inizio di quei venti mesi, il giugno 1946, e credo che come data finale si possa considerare il 1 [...]

[...] , che quei venti mesi si divisero nettamente in due metà. infatti, vi divideste; l' « arco costituzionale » , che allora era poi il CLN, si spaccò, si [...]

[...] turbamento della pace: non dico i pericoli di guerra, ma i pericoli di turbamento della pace. sicché, voi trascorreste una parte di quei venti mesi a braccetto [...]

[...] insieme la prima parte di quei venti mesi, e questo vale soprattutto per gli ex « azionisti » . si verificarono, in quel periodo, episodi nei quali vi [...]

[...] avuto la nostra fiducia, il nostro appoggio. tre di quei governi vedevano la sua nobile presenza, onorevole Andreotti. ella è stato beneficiario di [...]

[...] sentivo quei motivi o quei richiami — se è vero quanto ella afferma nei miei e nei nostri confronti — molto più poderosamente di quanto non possa [...]

[...] mai dato della Costituente! neppure i comunisti hanno mai detto: « quei venti mesi ci videro insieme » ! farebbero ridere, se lo dicessero. ma come [...]

[...] che faceva l' agente provocatore, che consegnava materiale esplosivo a giovani della destra extraparlamentare e poi indicava ai carabinieri dove quei [...]

[...] ' anni di dichiarazioni democratiche dei comunisti o, più esattamente, dei capi di quei partiti comunisti che hanno giocato, come sta facendo in questo [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] constatazione di un sostanziale soddisfacimento di quei criteri cosiddetti politici necessari perché un paese candidato possa iniziare il processo [...]

[...] le riforme e la modernizzazione del paese. riteniamo anche che tali condizioni possano costituire un accettabile compromesso anche per quei paesi [...]

[...] , di lotta contro la tortura. abbiamo anche ricordato al governo turco la necessità di adottare al più presto quei progetti di legge sul codice di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
594 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] livello istituzionale, è durato quasi mezzo secolo. l' andamento del dibattito è stato per molti aspetti simile a quello di quei fiumi carsici che [...]

[...] partiti è alle spalle, è archiviata e nel testo della bicamerale ci sono tutti quei segnali che fanno comprendere che la politica italiana , almeno al [...]

[...] , al ruolo della seconda Camera, l' ha ricordato testé l' onorevole Marini, a tutti quei pesi e contrappesi che occorrerà definire in modo ancor più [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sussidiari: intervengono solo quando i cittadini non possono, da soli, aspirare a quei beni e a quei servizi che la società moderna impone che siano goduti [...]

[...] gravi, che ci autorizzerebbero ad assumere quei comportamenti di legittima resistenza che i cultori del parlamentarismo, presenti in gran numero sui [...]