[...] una volta, e più che mai, la saggezza della nostra assunzione di responsabilità, quando dinanzi al più debole tra i governi della Repubblica da trent [...]
[...] ' anni a questa parte, numericamente parlando, quando dinanzi ad un paese che prendeva atto della bancarotta fraudolenta nella quale era stato [...]
[...] , cosa si ama in alternativa e a questo si dà corpo, al di là dei giochi fissi e delle sceneggiate, anche quando in qualche momento può essere [...]
[...] intendiamo tradirla. quando analizziamo come sono composti oggi il bilancio e la finanziaria, quando denunciamo l' assurdità, la stupidità, l' ottusità [...]
[...] , cioè gli errori, che sono peggio che crimini, dei bilanci cosiddetti militari e cosiddetti di difesa e di sicurezza, quando osserviamo la ripartizione [...]
[...] che si trova in costante rischio di naufragio, quando facciamo tutto ciò, credo che ciascuno di noi sappia che la manovra finanziaria rappresenta [...]
[...] altri colleghi. quando l' amico Piscitello ha iniziato il suo intervento dicendo: « ladri, ladri di verità » , io ho provato il senso del vissuto. io [...]
[...] ho detto queste cose quando forse si rischiava letteralmente la vita per dirle alle televisioni tra il 1976 e il 1979, e l' ho detto qui dentro quando [...]
[...] , condannato a morte dalla partitocrazia. quando dicevamo queste cose allora, in quel momento, con un' Assemblea e un paese pronti a linciarti e che ti [...]
[...] appunto la tragedia vera, invece del loro grottesco, con quel sapore — devo dire — patetico che prendono tali parole quando vengono ripetute in un [...]
[...] presenza oggi qui. quando ascolto il collega Pellicano — ma imparo tante cose e le imparo anche da voi — io credo che possiamo opporre al bilancio [...]
[...] , materiali, fisiche, di operare. quello che abbiamo fatto lo rivendichiamo. sono passati 118 giorni da quando questo Governo si presentò e noi gli [...]
[...] votammo contro; sono passati 95 giorni da quando ci assumemmo la responsabilità di dichiarare che questo Governo non poteva cadere, e di dichiararlo a [...]
[...] onorevoli colleghi , forse aveva ragione l' onorevole Togliatti quando, prevedendo quale sarebbe la mia risposta, diceva, che probabilmente il [...]
[...] ha parlato più diffusamente, e ha dato l' impostazione al dibattito: l' onorevole Nenni ha ricordato le mie dichiarazioni del giugno 1947, quando [...]
[...] divenne allarmante quando gli USA si accorsero di ciò, e contemporaneamente si inasprì il problema germanico. ma, a proposito del suggerimento del conte [...]
[...] responsabilità in quei momenti, ha espresso l' opinione che io lo avessi quasi aggirato in quell' occasione. la verità e che quando ci si muove le cose [...]
[...] siamo, permettetemi di dirlo, male serviti da certe esagerazioni della stampa: quando si dice che si monta l' atmosfera, che la popolazione finisce [...]
[...] connessione con tale visita. poi, quando il viaggio è passato, io ho pubblicato, accanto ai comunisti ufficiali, un' intervista della quale ho assunto la [...]
[...] ipotesi, a quelle macchinazioni mai esistite. orbene, quando l' onorevole Togliatti mi dice che viviamo in una zona isterica, di agitazioni, eccetera, non [...]
[...] si riferisce forse anche alle conseguenze di un tale modo di pubblicare le notizie e di attaccare i membri del Governo quando si occupano di politica [...]
[...] estera ? la stessa cosa si è ripetuta in occasione del mio recente viaggio. non ero nemmeno partito, quando L'Unità scriveva, su tre colonne: « De [...]
[...] ho ricevuto l' invito alla vigilia della mia partenza, anzi quando già ero in viaggio, hanno detto: (De Gasperi costretto a rinunciare ad andare a [...]
[...] ! naturalmente, se mi viene negata assolutamente ogni fiducia, quando dico qualche cosa col massimo senso di responsabilità , che cosa volete fare? l' errore [...]
[...] , specie quando si parla di guerra, trattare da assassino chi ritorna da una missione pacifica, in cui non si è impegnato affatto l' Italia, chi ha [...]
[...] parrocchiali citati dalla signora Cinciari Rodano ieri: quando usate questo stile in manifesti pubblici e date dell' assassino. permettete, onorevoli [...]
[...] difesa fuori della Organizzazione delle Nazioni Unite ; ma se non possiamo farla e colpa del veto che ci è stato posto » . ad ogni modo quando mi accusate [...]
[...] dobbiamo aggiungere che quando abbiamo votato il trattato abbiamo dichiarato che avremmo fatto ogni sforzo per rivendicarle tutte e per ottenere tutto [...]
[...] voi non dovete aggravarla » . ebbene, onorevole Nenni, lei ricorda che abbiamo collaborato insieme quando le nostre ideologie erano tali e quali [...]
[...] doveva difendere. perché non volete discutere una volta la realtà di queste questioni? quando citiamo questi fatti gridate come per soffocare la parola [...]
[...] poi, quando si parla degli altri, veniate a parlare di neutralità per principio, di pace consolidata e all' interno, di debolezza, di disarmo; perché [...]
[...] anche che vi è un' atmosfera isterica di eccitazione quando si parla di guerra e di pace, quando si parla di difesa: è vero, vi è questa atmosfera. ma [...]
[...] patto di Bruxelles e la questione è presentata sotto un aspetto meramente oggettivo, come prova di quell' isterismo di cui prima parlavo. quando il [...]
[...] Unite , è un patto che cessa per accordo fra i singoli contraenti, quando dovesse intervenire il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite . ora è [...]
[...] è stato distrutto dai tedeschi, a questa Inghilterra che si è difesa all' ultimo momento quando ormai l' attacco all' Inghilterra stessa sembrava [...]
[...] minaccioso, quando dalla esperienza di neutralità che aveva fatto il Belgio, questi paesi hanno tratto la convinzione di doversi unire e difendere [...]
[...] discorso la parola ha valore solo quando il conflitto scoppia » . oggi, invece, dire neutralità potrebbe disorientare gli spiriti, cioè consigliarli a porsi [...]
[...] di neutralità. e l' onorevole Morandi dice: « la neutralità cessa quando il conflitto scoppia » , cioè vi è una neutralità per il momento, ma quando [...]
[...] il conflitto scoppia, cessa, cioè si viene poi ai fatti. quindi, tutte e due queste cose, cioè neutralità che ha valore soltanto quando il conflitto [...]
[...] scoppia e neutralità che cessa quando il conflitto scoppia, non sono che le stesse parole per coprire l' imbarazzo, per non dire chiaramente: « noi [...]
[...] il nostro sforzo tende ad evitare conflitti sorti fuori di noi. servendo l' Europa, serviamo l' Italia; e quando l' onorevole Togliatti ripete il suo [...]
[...] ' equivoco. comunque, quando egli offre la mano tesa, e ricorda contemporaneamente la risposta di Gramsci, riguardante la guerra civile , io dico: qui è [...]
[...] forma statale di unificazione delle nazioni, di libertà che noi associamo e vincoliamo al socialismo, per cui essi diverranno realtà soltanto quando [...]
[...] tattica minacciate di ridurci alla situazione della Grecia. si è parlato molto di pace; direi che l' unica parola di guerra è stata la vostra, quando [...]
[...] , in forma ipotetica, reclamate il vostro diritto all' insurrezione, e quindi il diritto alla guerra civile , e quando rivendicate per voi il diritto di [...]
[...] alti lai, quando noi pensiamo anche alla sicurezza, ma non alla sicurezza di un partito, ma alla sicurezza del paese, alla sicurezza dell' Italia, alla [...]
[...] dello spirito civile e cristiano e dall' altra la grande passione della giustizia sociale . alludevo già a questo quando dicevo a quel gruppo di [...]
[...] piano, i nostri compagni comunisti (non solo quando votano le tesi nei loro congressi, come si sta verificando per gli emendamenti Mussi, Bassolino, e [...]
[...] così via ), comincino finalmente a farci buona compagnia nel merito, mentre nel 1977, nel 1978, nel 1979, quando dicevamo che il problema non era [...]
[...] quando voi, nella conferenza dei capigruppo , lotterete perché ci sia un solo intervento o due al massimo per ogni gruppo, fino a quando sarà grande [...]
[...] titolo di merito voler concentrare in un giorno o in mezza giornata tutto un dibattito, fino a quando accadrà tutto questo... fino a quando accadrà [...]
[...] della maggioranza, e poi nelle conferenze dei capigruppo, quando noi da anni affermiamo che deve essere possibile ai parlamentari intervenire, si [...]
[...] comunista Barca ne ha fatto oggetto di un accurato esame nella sua relazione di minoranza . onorevole ministro, in quale condizione ci troviamo, quando [...]
[...] guardiamo da una parte ai fini che fissiamo e dall' altra ai mezzi che predisponiamo? è evidente che, quando fissiamo nel piano, anche quantitativamente [...]
[...] piano, che del resto non può essere altro che questo, tenendo conto che, quando parliamo di mezzi, parliamo di mezzi finanziari, di mezzi di destinazione [...]
[...] abbiamo ritenuto necessario introdurre un nuovo termine per fissare il rapporto mezzi-fini. e ciò è avvenuto nel febbraio 1964, quando abbiamo formulato la [...]
[...] anche per quel che riguarda i recenti provvedimenti sulle alluvioni si è fatto ricorso. quando però ella, onorevole ministro, nella relazione previsionale [...]
[...] piano riteneva necessario), ha dato ragione alle nostre preoccupazioni e ai nostri suggerimenti. quando inoltre, nella stessa relazione, si è dovuto [...]
[...] ad una esemplificazione, che per me ha valore fondamentale. quando parliamo di politica dei redditi , noi intendiamo, attraverso questo concetto [...]
[...] automobilistica? la volete arrestare quando la FIAT ha tratto i suoi profitti da un mercato più allargato, o volete impedire l' allargamento del mercato [...]
[...] in sé, ma quando si sono modificate le condizioni di consumo che rendono necessaria quell' espansione. se non si opera così, si introduce, nel [...]
[...] quando determinate condizioni di consumo espandono la domanda di automobili. la politica dei redditi evita questa incongruenza. ed il fatto che l [...]
[...] collega Barca. ora, se il problema lo abbiamo sentito, onorevole ministro, in fase di recessione, ci sembra di estrema urgenza avvertirlo oggi, quando [...]
[...] necessità di raddrizzare la situazione, con una politica straordinaria e rigorosa dei redditi ad ogni livello. l' equivoco che si è creato, quando noi [...]
[...] polemica fra me e il ministro Preti, che considero fondamentale ai fini di una giusta impostazione di un programma di austerità. so benissimo che quando [...]
[...] scende giù giù fino a raggiungere l' ammontare necessario alla modificazione delle destinazioni dei capitali. ed è per questo che, quando è venuto il [...]
[...] che il Governo venga a dire che è necessaria una politica dei redditi . questo lo posso dire io dal banco parlamentare, ma il Governo, quando dice [...]
[...] basso. naturalmente, quanto più complessi sono i fini, tanto più rigida deve essere la politica di austerità e quindi la politica dei redditi . quando [...]
[...] , lo squilibrio di una bilancia di pagamenti presenta aspetti immediati di drammaticità, ma, onorevoli colleghi , quando un paese ha l' alluvione che [...]
[...] abbiamo noi, il problema della sistemazione idrogeologica che abbiamo noi, quando un paese si trascina da secoli il problema del Mezzogiorno, quando [...]
[...] dei redditi . quando voi dite che in questo modo si sopprime l' autonomia dei sindacati, devo rispondere che nella nostra impostazione non abbiamo mai [...]
[...] . devo dire che dal punto di vista puramente quantitativo, ci troviamo di fronte a fatti imponenti. quando il reddito nazionale aumenta dell' 8 per cento [...]
[...] , quando osservava che l' onorevole Barca non portava il ragionamento quantitativo fino all' estremo: ma io ho il dovere di osservare che non ve lo [...]
[...] come fine, perché quando voi dite che alla scuola darete tot miliardi, vi è un elemento di determinazione quantitativa nella scelta qualitativa. ma la [...]
[...] determinazione quantitativa non è fatta solo rispetto al fine; quando si tocca un meccanismo di sviluppo attraverso un fine determinato in qualità e [...]
[...] grave. e quando di fronte alla incoerenza delle nostre impostazioni il Governo si rifugia nella quantità, ci capita una cosa delle più paradossali: ad [...]
[...] un certo punto ci siamo vantati che il reddito nazionale era aumentato del 5,3 per cento , quando abbiamo molto disdegnato l' 8 per cento . perché [...]
[...] tipi di consumi che, essendo consumi di massa, vogliono una sostituzione. di massa! quando l' onorevole Riccardo Lombardi dice che lo sviluppo del [...]
[...] , quando in materia di distribuzione di reddito, noi ci occupiamo di aumento di produttività, ci occupiamo, rispetto al risparmio normale che dà un [...]
[...] sistema economico , della quota di maggiore accumulazione che può derivare dall' aumento della produttività stessa. quindi, quando ci poniamo determinati [...]
[...] ' accumulazione è un fatto quantitativo. quando noi stabiliamo una destinazione a priori dell' aumento della produttività e l' affidiamo alla libera contrattazione [...]
[...] trasformare le condizioni economiche dei settori più arretrati. non salviamo quindi la nostra coscienza quando, da una parte, rivendichiamo il diritto [...]
[...] , il che rappresenta l' opposto assoluto del principio della programmazione. quando ci troviamo di fronte ad una economia dualistica, con aspetti [...]
[...] economico . per quale motivo? perché quando un paese ha raggiunto la piena occupazione e gli alti salari e quando si presuppone, talvolta falsamente, che un [...]
[...] , quando si tenda, con essa, a risolvere i problemi di fondo , i cosiddetti squilibri economici che li caratterizzano. ora, rispetto agli obiettivi che [...]
[...] altrimenti diventa, anch' esso, una organizzazione di interessi costitutivi? bisogna stare attenti che, quando una categoria di lavoratori è fuori del [...]
[...] posto in luce. quando Salvemini rilevava l' esistenza di un certo accordo, in certe zone dell' Italia, per la distribuzione del reddito e che questo [...]
[...] che costringere la politica dello Stato nei limiti tradizionali. difatti, lasciatemi dire una cosa che ho ripetuto sempre in quest' Aula: quando voi [...]
[...] ' esservi — lasciatemelo pur dire — una certa solidarietà fra le due parti nel relegare la funzione dello Stato ai margini. quando, onorevoli Storti e [...]
[...] luna. quando voi vedete, coesistere, nel nostro paese, aspetti di organizzazione industriale estremamente avanzati, pubblici o privati che siano, e [...]
[...] quando voi vedete che cosa è l' economia di zone depresse (la pastorizia in Sardegna o l' agricoltura in Sicilia, con i fenomeni di mafia e di [...]
[...] si possono attardare a rispettare il gioco delle libere forze del mercato. gli USA hanno mostrato di non averne alcun bisogno. forse, quando si [...]
[...] ' economia dualistica. il che, secondo me, è veramente il colmo che possa avvenire ad un paese, soprattutto quando esso si trova in fase di [...]
[...] . esse costituiscono l' oggetto: di una battaglia che dura ormai da tre o quattro anni e costituiscono la sostanza delle riserve già espresse quando ho [...]
[...] contesto, anche quando il gesto, forse, potrebbe avere per un momento l' applauso: guai ai gesti! noi sappiamo che quando l' onorevole Orlando abbandonò la [...]
[...] considerazione eventualità subordinate quando ancora lotta per la causa principale. non so che cosa farà il mio partito, che cosa faranno i cittadini [...]
[...] a sproposito il Concilio quando nella costituzione Gaudium et spes si definisce il divorzio, alla maniera di Leone XIII , « pestilenza della famiglia [...]
[...] » . e quando l' onorevole Gonella parla di una giornata di lutto (se volete, chiamatela di amarezza), onorevole Bozzi, lasciamo stare paralleli [...]
[...] anche molto chiaramente. quale è la vostra contraddizione? si reagisce aspramente quando i vescovi, occupandosi legittimamente, come ha riconosciuto lo [...]
[...] Lambruschini — rispettabilissima persona e, tra l' altro, mio professore di diritto canonico — quando prende determinate posizioni che possono essere [...]
[...] importante prendere atto, indubbiamente, di questo che diviene un impegno comune. però quando noi ci siamo trovati dinanzi a qualche lacuna e — anche per [...]
[...] ministri quando anch' io ne facevo parte, e poi ha ripresentato quello schema come progetto suo e del partito repubblicano a questo ramo del Parlamento [...]
[...] . quando si parlò della riforma della patria potestà e si ipotizzò il possibile contrasto tra moglie e marito, si propose allora da qualcuno che il [...]
[...] sentire i figli fosse per il giudice un obbligo solo « quando necessario » . questo « quando necessario » è scomparso. il progetto che ella, onorevole [...]
[...] divorzio quando si recassero danni gravissimi a ragazzi inferiori ai 14 anni. voi avete detto di no anche a questo emendamento. e allora, onorevole [...]
[...] esperienze in materia della Svezia. so che voi obiettate che in tutto il mondo c' è il divorzio, ma che quando si citano, singolarmente, le esperienze del [...]
[...] divorziare. non è una novità. quando, il 30 agosto del 1872, all' assemblea legislativa francese fu presentata, con otto minuti di relazione (un tempo [...]
[...] una pena quando si è in condizione di poterla far finita, che non viceversa » . perché non avete accettato l' altro emendamento, da noi proposto [...]
[...] quando ho mosso talune critiche gli uffici legislativi e in specie a quello del ministero di Grazia e Giustizia . mi sia consentito di dire che essi non [...]
[...] dovrebbero mutare giurisprudenza con il mutare del ministro. quando io ho detto che l' Avvocatura dello Stato aveva avuto dal Governo come tale — dal [...]
[...] osservazione. noi non facciamo il conto dei voti. non prenderemo come nostra una frase che disse un deputato caro a tutti noi, l' onorevole Targetti, quando [...]
[...] decisioni del Parlamento come nostro obbligo. guai se fosse diversamente! e abbiamo sempre protestato quando abbiamo sentito parlare da qualcuno dell [...]
[...] , al momento giusto, quando questo era pacificamente sentito non come alterazione dei nostri equilibri ma come una necessità, oserei dire, tecnica [...]
[...] « l' interruzione volontaria della gravidanza » (perché ci si rifiuta di chiamarla semplicemente « aborto » ) « non è punibile quando praticata [...]
[...] » . attuale rispetto a quando? attuale al momento della richiesta o attuale al momento del parto? infatti, vi sono condizioni diverse. facciamo l' esempio [...]
[...] gravidanza; sarà un pericolo attuale al momento del parto. allora « non è punibile quando è praticata al fine di evitare un pericolo attuale » : il [...]
[...] pericolo attuale si deve riferire all' ottava settimana di gravidanza, cioè a quando l' aborto viene chiesto. facciamo un altro esempio. la donna ha il [...]
[...] , quando ormai non vi sarà più nulla da fare. il fatto che questo pericolo debba essere « attuale » non solo esclude una serie di possibilità connesse [...]
[...] ? è un problema estremamente grave, di cui non viene detto nulla, specialmente quando si deve « medicalmente accertare » solo il pericolo attuale [...]
[...] specialmente quella che mi è venuta da un partito di estrema destra , quando l' onorevole Roberti, se ho ben capito, ha detto al nostro indirizzo: « negano [...]
[...] presentato dal Governo stesso, che il Governo è intervenuto solo all' ultimo momento, quando ha avuto l' impressione che il continuare l' ostruzionismo [...]
[...] paese che in tutta la storia parlamentare italiana si cita sempre a titolo di esempio quando si fa riferimento alla storia delle libere istituzioni [...]
[...] rallentatore. quando si rallenta una macchina, potrà essere una questione di diminuzione del rendimento, ma essa continua a funzionare. ma insabbiare [...]
[...] esiste un altro appello, l' appello al popolo, perché quando si fanno le elezioni è al popolo che ci si rivolge. egregi colleghi, qualunque sia il vostro [...]
[...] accennato: libero controllo e discussione per tutti e decisione da parte della maggioranza. quando questi due criteri vengono seguiti siamo sul binario [...]
[...] tirare una linea per impedire lo scivolamento su quel piano inclinato? rispondo: quando vi saranno delle regole; e l' esperienza gioverà anche per porre [...]
[...] delle norme nel futuro regolamento, perché spero che si trarranno da questa esperienza i dovuti ammaestramenti. cosa rispondete quando qualcuno [...]
[...] molta vibrazione dall' onorevole Basso, quando ha messo in dubbio la nostra coscienza democratica, specialmente perché noi apparteniamo alla zona [...]
[...] al passo col secolo XX! quando i cattolici andarono sull' Aventino insieme con i socialisti, quando fecero dimostrazione antifascista e si separarono [...]
[...] . pensate al Belgio! quando non volete prendere atto di queste realtà, venite fuori con accuse come quelle dell' onorevole Basso, e accusate di avere aperto [...]
[...] schieramento. il 1° febbraio 1952, quando il Governo pose analogamente la questione di fiducia in relazione al disegno di legge per la revisione del trattamento [...]
[...] , ragionevolmente, sopra un dato problema, si è costretti a impostare spesso la fiducia. e volete che noi non ricorriamo mai a questo, soprattutto quando non ne [...]
[...] ' onorevole Laconi, il quale nella seduta del 6 marzo 1951, quando il Governo pose la fiducia sull' ordine del giorno Bettiol, fece questa dichiarazione [...]
[...] : « però noi non riteniamo in modo assoluto che il Governo non possa proporre alla Camera la questione di fiducia quando e dove lo voglia; anzi [...]
[...] un principio di referendum. quando noi facciamo le elezioni, in realtà domandiamo al popolo la stessa fiducia che domandiamo a voi e questa fiducia [...]
[...] la sua ingerenza in questa questione, e voi ne farete la prova fra pochi giorni, quando il progetto verrà qui in discussione. il Governo è pronto a [...]
[...] uno strumento di indagine che serve per scoprire i criminali e per individuare le loro responsabilità quando commettono i reati. quindi un Governo, un [...]
[...] , ciò avviene quando gli atti subiscono una discovery, cioè quando gli atti vengono posti all' attenzione di tante altre parti processuali, a cominciare [...]
[...] nel registro degli indagati per violazione del segreto istruttorio . tradotto: qualsiasi imputato, quando sa che un Pubblico ministero può arrivare a [...]
[...] o falso che sia, dovrà essere iscritto. l' imputato, quindi, avrà sempre la possibilità di scegliersi il suo Pubblico ministero , fino a quando ne [...]
[...] trova uno che gli conviene, e se non ne trova uno che gli conviene, fino a quando non arriverà la prescrizione. tutti quanti dovremo correre dietro alla [...]
[...] pubblicazione di atti di indagine fino a quando le indagini non sono compiute. riteniamo che anche questo sia incostituzionale ma, soprattutto, inopportuno [...]
[...] ! se anche sono innocenti, egli ha diritto di saperlo, altrimenti non verrebbe mai informato, non potrebbe mai saperlo se non a cose fatte, quando non [...]
[...] può dire anche quando si prevede che i giornalisti pubblichino anche per riassunto e per estratto notizie di un processo, non coperte da segreto [...]
[...] avvenendo il reato? arresto quella persona, la blocco, la porto in caserma. le intercettazioni servono per scoprire i reati, non quando li ho scoperti [...]
[...] ? se i tabulati telefonici devono servire, devono essere acquisiti solo quando vi sono gravi indizi di colpevolezza. come fa la parte offesa a difendersi [...]
[...] persone. dire che bastano i sufficienti indizi di reità quando abbiamo l' associazione a delinquere è come dire che non scoprirò mai l' associazione a [...]
[...] risultati delle intercettazioni quando cambia il titolo del reato? il mutamento del titolo del reato, per definizione è una valutazione ex-post: quando [...]
[...] cui sarà posta la fiducia e quando sarà data. si tratta, insomma, solo di una ricreazione di un paio di giorni. io, invece, voglio prendere sul serio [...]
[...] attenzione le argomentazioni dell' onorevole Tabacci. ripeto anche in questa sede ciò che ho sempre detto fuori: quando persone come lei, o come l' onorevole [...]
[...] . quando riteniamo che non abbiamo altra voce che gridare nel deserto non possiamo fare altro, ma quando ascoltiamo delle persone che esprimono delle [...]
[...] il Governo Prodi con l' Europa siano giusti e doverosi. forse ci distinguiamo anche da qualche alleato, quando lei dice che intende trovare un sistema [...]
[...] — quando ha detto che, per avere una sanità migliore, più efficiente e con minori sprechi è necessaria un' azione moralizzatrice della magistratura. ma [...]
[...] hanno parlato di più. inoltre, mi perdoni... è possibile che solo quando parlo io lei si ricorda di stare con l' orologio in mano? abbia pazienza [...]
[...] presidente , mi tolga pure la parola. non sarebbe né la prima né l' ultima volta. io continuo a parlare e quando lei ritiene di togliermi la parola me la [...]
[...] profonda amarezza. l' amarezza deriva dal fatto che non possiamo non ricordare che non sono passati più di cinque o sei anni da quando esisteva nel [...]
[...] ancora la sostanza; tocco soltanto il modo come si è discusso. quando venne presentata la legge De Pretis per la introduzione dello scrutinio di lista e [...]
[...] inevitabili e nessuno dei quali finora ha assunto la gravità del fatto qui dentro avvenuto quando un deputato della maggioranza ruppe un osso del cranio a un [...]
[...] simile sia stata fatta a noi, ieri, quando si cercava il modo di liquidare l' incidente che tutti ricordano. debbo dichiarare, ad onore della nostra [...]
[...] Presidenza, che ieri, quando quell' incidente venne discusso e liquidato, mai venne fatto cenno alcuno a un fatto simile, ai 400 carabinieri col [...]
[...] Montesquieu, quando asseriva essere la legge elettorale « legge fondamentale » dello Stato costituzionale allo stesso modo che nella monarchia di [...]
[...] diritto assoluto è legge fondamentale il diritto di eredità, e del Royer-Collard, quando asseriva essere la legge elettorale « una vera Costituzione [...]
[...] nella dottrina, ed evidente risulta, per conseguenza, che quando il diritto elettorale venga radicalmente modificato è la Costituzione che viene posta in [...]
[...] discussione e toccata. quando poi si giunga a dimostrare che un determinato ordinamento elettorale che si propone è contrario a determinate norme [...]
[...] forse la parola, ne sparirebbe la sostanza. quando uomini costituzionali giungessero a mutare la legge elettorale o a riformare radicalmente la legge [...]
[...] circa la situazione politica del paese, quando si discuterà il merito della legge. non posso però fare a meno di ricordare che queste intenzioni [...]
[...] , evidentemente tocca la sostanza costituzionale, in quanto artificiosamente predispone la maggioranza per il Parlamento, quando si sa che la Costituzione [...]
[...] esattamente quella che un grande democratico prematuramente scomparso, Giovanni Amendola , sostenne, quando si discusse della legge Acerbo . a differenza [...]
[...] ' obiezione a cui di solito si ricorre nella polemica contro di noi, quando denunciamo il fatto che la legge concede la facoltà a un gruppo di partiti di [...]
[...] partiti! di fronte all' eccezione di incostituzionalità, quando si discute della Costituzione repubblicana e dei principi sui quali essa ha fondato il [...]
[...] , naturalmente, assume una luce particolare quando lo esaminiamo tenendo presente il famoso ordine del giorno Giolitti, approvato il 28 dicembre 1947 [...]
[...] riferisce e al diritto politico e ai rapporti fra lo Stato e i cittadini. quando si asserisce che la Repubblica è fondata sul lavoro, quando si dice che [...]
[...] i cittadini hanno eguaglianza di diritti, pari dignità sociale, e quando si aggiunge che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine [...]
[...] tanti fatti della esistenza e per le posizioni sostenute e combattute, quando ebbi l' occasione di conoscerlo personalmente (e fu ancora prima che si [...]
[...] . soprattutto quando parlava della patria, della indipendenza e delle sorti dello Stato l' impressione precisa era che questa luce viva fosse il riflesso della [...]
[...] rappresentativi non ha nulla a che fare, non dico con la democrazia, ma neanche con il liberalismo. i parlamenti liberali, quando sorgono, affermano il [...]
[...] sottolineare fa naufragio. la realtà è che nello sviluppo della scienza del diritto pubblico il fascismo ci ha spinto molto all' indietro. quando noi oggi [...]
[...] classi. così lo hanno sentito tutti i nostri politici, e non solo quelli che già ho citato. Filippo Turati, quando propose, nel 1919, di passare alla [...]
[...] . soltanto quando il Parlamento sia organizzato come specchio della nazione, in modo oggettivamente rappresentativo, esso può diventare e diventa quel [...]
[...] cui ho fatto cenno. all' inizio del mio dire, quando ho tracciato l' iter della mia esposizione. nell' articolo 1 della Costituzione si dice che la [...]
[...] partecipare in modo, eguale a determinare la politica nazionale. quando però voi abbiate messo un gruppo di partiti nelle condizioni in cui li vorrebbe [...]
[...] è parlamentare. ricordatevi le discussioni che avemmo alla Costituente quando si trattò di scegliere tra un regime parlamentare e un regime non [...]
[...] , i fatti si corrispondono... attenda, e mi scusi se faccio qualche volta il suo nome. veda, quando tra i presenti a un' assemblea si muove uno spettro [...]
[...] maggioranza non poteva confermar questo, a proposito della legge Scelba, in modo più chiaro; e forse non si è nemmeno accorto di dire enormità quando è [...]
[...] paese in realtà. allora, quando il Parlamento sarà specchio reale di quello che è il paese, proprio allora dovrà manifestarsi la vostra capacità [...]
[...] costituenti dettero il loro contributo di dottrina per le necessarie ricerche e formulazioni. quando essi però incominciarono qui a discutere il carattere [...]
[...] rappresenta nella nazione italiana quel capitale che noi abbiamo accumulato, questa gloria che aleggia sulle nostre bandiere. molto si polemizzò quando qui [...]
[...] storia, capiscono come stanno le cose. non meravigliatevi se vi ricordiamo che la stessa questione venne posta nel 1923, quando si discusse la legge [...]
[...] affaccia quando pensiamo alla vostra condotta di oggi e all' avvenire? perché volete ad ogni costo un' Assemblea che dovrebbe approvare tutto quello [...]
[...] , la nazione sarà privata della possibilità di ricorrere, all' ultimo istante, quando si tratterà della vita o della morte dell' Italia, a questo supremo [...]
[...] dando la dimostrazione di quanto siano sacrosantamente giuste le affermazioni che fece Lenin quando scrisse lo Stato è in rivoluzione, quando scrisse [...]
[...] la rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky, quando a coloro che proclamavano in assoluto il valore degli istituti democratici borghesi diceva di [...]
[...] si fondano quando sia in giuoco la sostanza dell' ordinamento economico che sancisce il loro privilegio. voi ci state dando una grande lezione e la [...]
[...] state dando a tutto il popolo italiano ; direi che la state dando a tutta l' Europa. quando le cose si mettono così, il diritto cambia la sua natura [...]
[...] Russia dove era stata instaurata la Repubblica dei Soviet . la sua conclusione era che, quando si distrugge l' ordinamento costituzionale dello Stato, la [...]
[...] rivoluzione sociale che, esistendo un ordinamento democratico, vale solo come forza, quando l' ordinamento costituzionale e democratico sia distrutto [...]
[...] Consiglio ), ha mancato l' occasione per porre tutte le possibili basi per una discussione più ampia. quando nel paese sale, monta, una serie di [...]
[...] trattavamo un problema che riguarda una categoria di occupati, quando per le vie di Roma si svolge una manifestazione, civile e dignitosa, dei [...]
[...] giungla dei redditi e la vogliamo disboscare. non era forse meglio non farla sorgere? e quando? quando, 15 anni fa, almeno, dicevamo ai sindacati operai [...]
[...] disoccupazione nel Mezzogiorno, quando avevamo le condizioni base per risolverlo. il problema della disoccupazione nel Mezzogiorno, il problema dell [...]
[...] ' emigrazione, non erano di difficile soluzione quando il nostro tasso di sviluppo era dell' 8-9 per cento annuo, quando c' era un grande dinamismo della [...]
[...] cosiddetto sistema capitalistico dove vuole. ma quando avevamo questi tassi di sviluppo il Mezzogiorno lo abbiamo gratificato degli avanzi del pasto [...]
[...] . cosa voleva dire Lama quando ha affermato che è stato un errore considerare il salario una variabile indipendente se non riconoscere tardivamente che [...]
[...] impegno? quando si è parlato della formazione del programma, signor presidente del Consiglio (allora presidente incaricato ), si è detto: non mettiamo [...]
[...] di inflazione e la remunerazione reale corrono parallelamente, è difficile fronteggiare il problema dell' inflazione in corso . è evidente che quando [...]
[...] completamente il tasso di inflazione . i sindacati sanno che quando si va al di là di un certo reddito, se il tasso di inflazione non è coperto dalla scala [...]
[...] basi della lotta contro la disoccupazione? ma noi, quando si è discusso del programma, abbiamo tratto le conseguenze da quello che abbiamo accettato [...]
[...] sacrificio in questi anni! ma quando noi difendiamo il potere d'acquisto reale, dove sta il sacrificio? chiediamo un potere d'acquisto supplementare [...]
[...] dalla, crisi. voglio soffermarmi per un momento su questo tema. quando il sindacato sbaglia le condizioni di pressione su un sistema economico — e [...]
[...] alterne conseguenze che si sono avute nel nostro tessuto sociale e, cioè, o spinge verso il lavoro nero , quando l' impresa non può sopportare gli [...]
[...] danno. è questo un altro problema che noi abbiamo sollevato da almeno dieci anni; quando, infatti, il presidente dell' Iri diceva che dovevamo [...]
[...] quello che stiamo attraversando, anche perché non appartiene soltanto alle parti l' autonomia che il sindacato pretende quando deve fare alcune cose. ciò [...]
[...] non può essere separato dall' altro aspetto del problema. il sindacato si considera autonomo quando tratta sul terreno contrattuale con gli [...]
[...] abbiamo le cifre. il piano Pandolfi da indicazioni di massima. quando dice, ad esempio, che mette a disposizione del pubblico impiego una certa somma [...]
[...] , che conosco come persona estremamente seria, devo dire che quando egli è così cauto sulla nostra partecipazione più o meno flessibile al Fondo [...]
[...] indagine fin quando la verità processuale non ci avrà restituito degli indizi, se sarà possibile; ho ben presente quanto non sia compito del Governo il [...]
[...] potenze straniere. personalmente, io tendo a concordare con Leonardo Sciascia, quando appunto parla di questa strana esterofilia di alcuni italiani i quali [...]
[...] segreti di allora, Miceli, la qualità altissima di un' altissima operazione contro la legge e contro le leggi dello Stato. quando il collega Galloni dice [...]
[...] affatto. io devo dire che dal collega Moro ci giunge fin qui, si giungeva, un' indicazione che era questa: ricordatevi, quando abbiamo temuto che un [...]
[...] dire che quando ho letto quella lettera e queste affermazioni relative al fatto che si è risolto il problema dei palestinesi, attentatori appunto [...]
[...] lucida e assoluta continuità del pensiero e del comportamento di Aldo Moro anche nelle peggiori condizioni. quando allora il signor ministro dell'Interno [...]
[...] palestinesi. ma quando, in un dibattito di questo genere, il ministro dell'Interno non mi dice parola, non accenna a collegamenti di nessun genere [...]
[...] divenuti degli alvei colabrodo, per cui quando devono arrivare al ministro dell'Interno o al ministro della Giustizia , le verità, le notizie, i segreti [...]
[...] , che mi pare anche stilisticamente importante che un altro personaggio, che ha moltissimo stile quando vuole — e lo vuole in genere — come il [...]
[...] Gallucci stanno dove debbono stare, i Vitalone stanno dove debbono stare. quando il presidente Andreotti non si vede, è allora che opera di più. ed è [...]
[...] forse per questo che mi rammarico spesso di non vederlo! non credo che quando opera, in genere, operi bene... comunque, c' è una cosa della quale [...]
[...] formazione di questo Governo, la cui gestazione, che sarebbe stata tanto difficile, si risolse in una piccola contrattazione, quando Andreotti e Moro vi [...]
[...] la via del cui prodest . mi auguro che il Governo continui nel suo atteggiamento. non vogliamo, compagni comunisti, verità di Stato quando si tratta [...]
[...] squallore personale. io ho invece dei carichi più certi: perché guardare sempre dal buco della serratura , quando la porta può essere aperta o, meglio [...]
[...] ancora, quando la porta è spalancata? io non credo che sia un metodo giusto. dal primo giorno, anche qui con Leonardo Sciascia, ho avuto l [...]
[...] delle delegazioni, su questa parte nascosta della vita della nostra politica (non dico della nostra Repubblica o della nostra democrazia), quando abbiamo [...]
[...] dimostrazione del mio passatismo, nominare Churchill e la democrazia politica anglosassone. si rammentava quando a guerra iniziata, mi pare nel 1942 [...]
[...] — signor presidente , non ricordo bene — o nel 1941, gli inglesi persero Narvik e quando il ministro della guerra di allora affermò in parlamento che tale [...]
[...] comprendere; perché altrimenti sovvertiamo, signor presidente , abbiamo sovvertito, hanno sovvertito. perché quando, giorno dopo giorno, tutte le [...]
[...] quelle pagine e di quei giorni; quando queste voci arrivavano sottratte al Parlamento, sottratte al Governo, vi era l' azione sovversiva delle [...]
[...] sin quando gli interessi di classe lo consentano, e che non regge più quando gli interessi di classe non lo consentono; costoro appunto vogliono [...]
[...] po' che questo potere, che chiede più potere rispetto a tutta la panoplia delle leggi Rocco, Reale, Bartolomei e le altre analoghe, quando si è riunito [...]
[...] quando il collega Moro, in nome del suo pensiero, della sacralizzazione del momento del potere, della concezione etica dello Stato e del potere; appunto [...]
[...] non esce nella foga del discorso: penso alla vicenda Lo Muscio e Zicchitella, a Mesina e alle strane evasioni che Dalla Chiesa , anche quando non [...]
[...] » . signor presidente , quando si urla sull' Asinara, quando si urla sulle carceri, quando si urla contro Regina Coeli troppo piena, quando andiamo [...]
[...] carceri, quando digiunavano noi c' eravamo, quando era offeso il loro diritto di assassini siamo stati lì, pronti a prenderci l' insulto, così come io [...]
[...] difesi, quando il diritto di quell' assassino e di quel colpevole era negato... perché, innanzitutto, se vogliamo difendere il diritto dell' innocente e la [...]
[...] quando, con quei ragazzi e quei cittadini in quel treno, ha trattato con un esercito di esperti per dieci giorni e dieci notti? ha trattato per cercare di [...]
[...] terroristiche all' interno... collega Franchi, non si può fare il discorso che tu hai fatto quando poi si fa parte di un partito che chiede il potere ai [...]
[...] responsabilità politica e personale, perché la responsabilità, in democrazia, è sempre personale. per noi, di questo siamo certi, quando si prendono i [...]
[...] Pochetti. perché quando dei disperati, o degli assassini, o dei killers sparano contro la Repubblica, è cronaca; quando in nome dell' efficienza [...]
[...] lasceremo ancora una volta alle varie magistrature di dire quel che vorranno dire. diranno quello che hanno detto per Portella della Ginestra . quando il [...]
[...] tentativi, anche di ricerca della verità, del Parlamento. questa è la storia, signor ministro dell'Interno , e quando lei viene a dirci nulla, perché nulla [...]
[...] ci ha detto, nella sua impudenza; quando solo oggi siamo riusciti a recuperare qualche parola sull' ipotesi di una dimensione internazionale delle [...]
[...] azioni contrarie alla democrazia ed alla Repubblica (ed invece nella fase iniziale aveva completamente taciuto); quando dal deputato Aldo Moro, dal [...]
[...] giustizia italiana per ragion di Stato , altro che per stato di diritto , dei repubblicani crispini, ma sempre in violazione delle leggi! quando — ripeto [...]
[...] , perché quando in democrazia le cose non sono aperte al controllo pubblico, esse si sporcano e sporcano) delle segreterie dei partiti, dove i sei [...]
[...] , quando rivendicava a noi deputati e parlamentari le funzioni che ci sarebbero state tolte: ma da chi? dove era il collega Scalfaro, dove era la [...]
[...] Democrazia Cristiana giorno dopo giorno, quando appunto lo statuto della Democrazia Cristiana e la Costituzione della Repubblica venivano violati per [...]
[...] presidente , quando i colleghi crispini parlano di senso dello Stato, quando i colleghi crispini, della sinistra o della destra, dicono che lo Stato è stato [...]
[...] , però, signor presidente , che in realtà questo Stato è sempre nemico dell' inerme: è così stato nemico di Moro quando era inerme, così come ne era [...]
[...] servo quando Moro era lo ispiratore e l' animatore di quel modo di gestire il potere che lo rendeva estraneo alle tradizioni dello stato di diritto e che [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , l' onorevole Fanfani ha impostato molto correttamente — gliene diamo atto — il dibattito quando ha chiesto [...]
[...] potremmo dire che non abbiamo nulla da modificare rispetto a quanto esprimemmo alcuni mesi or sono quando l' onorevole Fanfani chiese per la prima [...]
[...] siamo sentiti dire nell' altra legislatura, quando ce lo diceva l' allora presidente del Consiglio senatore Zoli, che i nostri voti non erano [...]
[...] richiesti e non erano graditi, e abbiamo visto la Democrazia Cristiana , anche nella sua persona, assumere atteggiamenti sprezzanti. quando, pertanto, la [...]
[...] che l' attuale maggioranza sta soffrendo, in qualche maniera subendo. quando l' onorevole presidente del Consiglio , il massimo esponente del maggior [...]
[...] nenniano, perché configuri la possibilità di entrare a far parte della maggioranza; quando cioè il presidente del Consiglio e segretario del partito [...]
[...] ; quando in sede non soltanto politica o di ricerca della maggioranza purchessia, ma programmatica, alla vigilia di un congresso del maggior partito di [...]
[...] sostegni, per una politica in sostanza purchessia. quando l' onorevole Fanfani chiede al partito liberale di attenuare la sua opposizione, nello stesso [...]
[...] politico qui dentro. ma voi gli rispondete: sganciati dal partito comunista . è una risposta che non ha alcun senso. infatti, quando l' onorevole [...]
[...] Nenni afferma che le tesi di Kruscev per Berlino sono accettabili, od anche soltanto quando afferma che sono tesi che potrebbero costituire una [...]
[...] piattaforma per una discussione responsabile qui dentro, egli non è soltanto con Togliatti, è con Kruscev. quando parla qui dentro in nome della Cgil, egli non [...]
[...] partito socialdemocratico , quando il ministro dell'Interno democristiano si è assunto delle pesanti responsabilità nei confronti dei socialcomunisti, si [...]
[...] esempio, se il presidente del Consiglio , alcuni mesi or sono, quando si presentò qui per chiedere la fiducia, abbia giudicato omogeneo con la sua [...]
[...] estera da parte di una qualsivoglia maggioranza, se è una impostazione utile agli interessi del paese quando il paese venga identificato non col [...]
[...] quando parliamo di una formula tutt' altro che omogenea e quindi non giustificabile da alcun punto di vista ; anche perché, onorevole Fanfani, se [...]
[...] vogliamo tenere un discorso assolutamente spregiudicato (e l' ora sembra adatta), un Governo di tal genere si giustificherebbe in un solo caso, quando fosse [...]
[...] veramente stabile, quando fruisse di una larga base di (maggioranza, quando questo Governo fosse perlomeno (e ne parleremo sul piano tecnico [...]
[...] minoritarie, perché questa è una formazione minoritaria, in sostanza: non si può parlare di formazione maggioritaria, quando questa si regge sul voto [...]
[...] dell' onorevole Olivetti — rispettabilissimo voto, ma sempre un voto — quando si regge sulle sei astensioni (che non sappiamo ancora in questo momento [...]
[...] se saranno tali o no) dei parlamentari repubblicani, quando si regge, peggio ancora, sulle tre astensioni (che non sappiamo ancora se saranno [...]
[...] obiettività, non voglio neppure dire ai comunisti, voglio dire come dice Saragat) alle estreme, quando uno dei massimi esponenti del partito comunista [...]
[...] alcuni, mesi or sono ella, quando si presentò alla Camera per la prima volta alla testa di questo Governo, ci seppe emettere in qualche difficoltà, perché [...]
[...] : non so proprio come farete a cavarvela in questa situazione. ad ogni modo, quando ella, onorevole Fanfani, accennò al dinamismo che intendeva [...]
[...] , è più importante. onorevole Fanfani, quando le opposizioni — se delle opposizioni fosse la colpa, dice lei, il merito, diciamo noi — riescono ad [...]
[...] azione hanno in questi giorni determinato; quando le opposizioni riescono ad impedire che, con un altro veramente iniquo (e comunque pessimamente [...]
[...] ieri l' onorevole Saragat. perché quando l' onorevole Saragat dice: « volete la qualificazione esatta, dal punto di vista sociale, di questo programma [...]
[...] parte. la demagogia si fa anche e soprattutto con le leggi. si fa demagogia, onorevole Fanfani, onorevole Saragat e onorevole Vigorelli, quando si dice [...]
[...] Costituzione, che vuole essere una garanzia per tutta l' economia italiana (e quando non vi sono garanzie economiche — ella ce lo insegna, onorevole [...]
[...] , anche in questi ultimi tempi, si è dimostrato alquanto illusorio nei confronti almeno dei dati presuntivi e preventivi. ho letto diligentemente, quando [...]
[...] appoggiare il Governo quando esso presenta un piano; e soprattutto quando si tratta, per esempio, di un piano per la scuola. tuttavia, sotto il profilo [...]
[...] al prossimo semestre — se non erro — questi piani, onorevole Fanfani, diventano piani di dissesto e non piani economici concreti. pertanto, quando [...]
[...] certamente prima che di uomini di parte, quando ha detto: « state attenti, tra pochi giorni questo Governo si dovrà presentare, anzi dovrà [...]
[...] colleghi della Democrazia Cristiana , vi dirò che voi, quando postulavate una legge maggioritaria , nella situazione elettorale e parlamentare italiana di [...]
[...] all' indirizzo politico maggioritario. quando un Governo, quando un partito, quando gruppi di partiti, in qualsiasi paese, in qualsiasi tempo, impostano [...]
[...] regime. questa è la verità! quando si cerca di raggiungere una maggioranza solida ed inattaccabile per un certo numero di anni, ciò significa che ci si [...]
[...] ciò lo combattete. ma, ritornando alla vostra coalizione di allora, essa si è dimostrata veramente ibrida. voi stessi lo dimostrate quando respingete l [...]
[...] esprimersi in quei termini (quando prende la parola in un dibattito sulla fiducia al Governo che ha luogo alla vigilia di importanti incontri [...]
[...] dunque di poter ripetere quanto, in sostanza e con precisione, ho dichiarato poco fa. l' onorevole Nenni, che a noi piace tanto quando fa il nazionalista [...]
[...] stato ieri quando ha parlato, anche in futuro, e ci prometterà di non cercare più l' avallo alla politica estera italiana, per esempio, in Russia o in [...]
[...] perfino i banchi dei commessi, ad occupare gli impianti della Camera quando deve compiere le sue operazioni strategiche. penso, e lo dico gentilmente e [...]
[...] Adige . la nostra politica è identica. i nostri camerati di Bolzano saranno i primi a riconoscerlo, come in altre occasioni hanno fatto, quando cioè [...]
[...] ragione di voltare le spalle allora, noi abbiamo più ragione di sostenerne la necessità adesso. pertanto quando noi chiediamo che l' equivoco si dissipi [...]
[...] la griglia dei nostri reali dissensi. avremmo potuto cioè dissentire dall' impianto del documento di programmazione oppure, quando il Governo ha [...]
[...] stesso governatore della Banca d'Italia ha citato nella sua relazione, quando ha ricordato che i profitti nel 1995 sono aumentati, rispetto al 1994 [...]
[...] oltranzista, come quando, dopo l' annuncio del 2,5 per cento di inflazione programmata, ha chiesto, detto e preteso che i rinnovi contrattuali si [...]
[...] effettuassero su quell' indice. o come quando il nuovo capo dell' ufficio studi chiede ai lavoratori italiani di disporsi ad accettare licenziamenti semplicemente [...]
[...] quando cala la produzione, dimentico persino degli ammortizzatori sociali che si sono costruiti; di dimenticare la pensione pubblica muovendosi solo [...]
[...] in direzione delle assicurazioni; di disporsi, quando ammalati, a essere curati solo negli ospedali e di ricorrere, in caso contrario, all [...]
[...] quando dissentiamo dal medesimo, tuttavia dobbiamo chiederle se siamo o no di fronte ad un fatto nuovo nella congiuntura dell' Europa e dell' Italia. si [...]
[...] riflettere criticamente. il presidente del Consiglio ha già fatto l' esperienza del Parlamento europeo e quando ha parlato del Consiglio europeo di Firenze [...]
[...] giudizio sul suo Governo. la prima volta mi è capitato quando mi ha offerto di fare il ministro dell'Interno e non ho abboccato. poi se l' è scordato [...]
[...] , perché lei è abituato a scordare, quando le cose non le fanno piacere! quindi, signor presidente del Consiglio , lasci che anche oggi — con il sorriso [...]
[...] conosciamo bene la sua storia personale e giudiziaria e quella dei tanti... solo quando riguarda me, però.... fermo restando che ho già invitato la parte [...]
[...] quando l' Unione Europea non l' ha scoperto e sanzionato, e quel povero Prodi si è dovuto far carico di far quadrare i conti e ne ha pagato le [...]
[...] forte con i deboli e debole con i forti! lei vuole solo una giustizia che fa comodo a lei, una giustizia a suo uso e consumo, e quando non le basta [...]
[...] risolverlo. così ancora oggi nessuno di noi può sapere, quando decide qualcosa, se lo fa per sé o per gli altri, e quali altri poi. lei non ci ha detto [...]
[...] nella scorsa legislatura? come può funzionare un libero mercato, che lei dice di volere, quando ci sono falsificatori di bilanci — che lei conosce molto [...]
[...] . perché, signor presidente del Consiglio ? perché, in realtà, una vera minoranza e una diversità politica effettiva, quando affondano le proprie [...]
[...] religiosa, contro la pace religiosa. quando, signor presidente del Consiglio , lei viene a leggerci il testo di un trattato, perché in realtà già questo [...]
[...] cattolico nasce, nel nostro paese, con le scuole che voi indicavate e denunciavate come laiche e anticlericali. quando si prende coscienza, nel momento in [...]
[...] decuplicata, in uno spazio di sette anni, la loro circolazione scolastica, cioè solo quando si afferma la scuola di Stato. in questo documento che lei ci [...]
[...] letteratura? non erano forse all' indice opere come la Divina commedia ? e Manzoni come era trattato in quegli anni? e Gioberti? (quando la scuola [...]
[...] guadagna il rispetto, la libertà, la possibilità del commercio religioso anche nella formazione, se non quando in Europa la borghesia liberale prende [...]
[...] , delle libertà vere contro le situazioni oligopolistiche, contro le disparità del debole rispetto al forte. quando, dunque, le borghesie liberali in [...]
[...] comuni di allora, il collega Mellini. quando nel nostro Stato, finalmente unito anche se monarchico, si annuncia la prima legge che instaura, sia pure in [...]
[...] nell' operaio cattolico, se la sua natura operaia o la sua natura cattolica, ebbene io direi la sua natura cattolica. in quel momento, quando sentii [...]
[...] diventando di nuovo revanscista, anticonciliare, con evocazioni di demoni, di superstizione contadina di Bergamo o di Brescia, quando di nuovo ci viene [...]
[...] detto che il diavolo esiste davvero, che vi è il demonio? collega, quando nella storia si evoca il diavolo, se ne afferma la presenza corporea, fisica [...]
[...] innocenti. e invece... quando Comte, il cattolico Comte, rende « povera » la Chiesa con le sue leggi repubblicane e anticlericali, accade in Francia l [...]
[...] della Costituzione, quando vi fu uno scontro per stabilire se la scuola privata dovesse o no essere equiparata nel trattamento con la scuola pubblica (e [...]
[...] ' ordine di classe che storicamente è in loro, nel loro interno! come si può dire che passa attraverso questo tipo di accordi, quando si viene a [...]
[...] solo dovettero subire l' iniziativa radicale, cioè l' iniziativa storico-repubblicana, quando nel 1958, sulla tesi della denuncia unilaterale dei patti [...]
[...] ad avere le nostre riforme laburiste quando tutti tendevano a questo, quando le linee dei comunisti, sin dal piano Cgil del 1947, erano riformatrici e [...]
[...] Roma da sempre: dobbiamo riconoscere che la Roma di quando eravamo ragazzi era ben diversa)? perché questa Roma è distrutta? su quali terreni? cosa [...]
[...] ci ha spiegato don Gerardo Lutte quando ha dovuto lasciare il suo ordine religioso? perché, grazie alle pieghe del trattato un ordine religioso [...]
[...] ? quando poi queste suore son venute a mancare, perché dal Veneto, perché dall' Abruzzo, perché dalla Sicilia e dalla Sardegna non ne venivano più, si [...]
[...] cosa accade. quando, nel 1962, i Centri di azione agraria si rivoltano contro Bonomi, si rivoltano contro la Federconsorzi, vogliono acquistare i [...]
[...] nascoste nelle pieghe del Concordato e del trattato. ma non commettete questo errore, compagni comunisti! noi vi diciamo ad ogni piè sospinto , quando [...]
[...] tremendamente diverse. non siamo mai stati tanto uniti, in realtà, nel paese — ricordatevelo — come nella primavera del referendum, quando l' Italia stava [...]
[...] feti, prodotti dalle mammane o dalle cliniche e di queste altre tragedie, che vedevamo sempre crescere da tutte le parti, fino a ieri quando mai siamo [...]
[...] stati richiamati, come credenti o no, in modo urgente, a por mano contro questo sconcio? quando mai le voci di padre o madre Chiesa si sono rivolte [...]
[...] tutto? noi insorgiamo quando si vuol « difendere la vita » e ci si occupa di aborto solo quando noi, nella nostra libertà, vi chiediamo delle nuove [...]
[...] ufficialmente la nostra solidarietà quando ha scelto di essere parlamentare, perché lo dovevamo fare, ed è anche per questo che qui, al posto mio, siederà suor [...]
[...] giudizio del genere: malgrado l' autonomia della magistratura. allora, è regime. quando nulla, nemmeno una contraddizione riesce ad esprimersi; quando l [...]
[...] ' eccezione che confermasse la regola, quando non noi, ma cittadini come Salvemini, come Calamandrei, come Ernesto Rossi , come Calogero lo chiedevano [...]
[...] brandelli. la riforma sanitaria , quando la farete? sarà tardi! abbiamo potuto votare, l' altro giorno, talune cose sul regime dei suoli in quel clima di [...]
[...] strutture e civili e religiose, oggi ci viene a proporre questo per uscirne fuori? ma io la capisco, presidente: come può lei proporre altro, quando dagli [...]
[...] ancora il discorso della prudenza, il discorso revisionistico, quando lei è pronto, entro tre mesi, a rifarci anche qui il colpo di Osimo: lei lo ha [...]
[...] esempio che è l' ombra del suo modo consueto di essere brillante, quando ci ha detto che le correnti culturali, le correnti giuridiche moderne sottolineano [...]
[...] in parte assegnato all' uno, in parte all' altro. ella ha l' ombra della sua consueta sagacia, del suo modo di essere brillante, quando afferma che [...]
[...] Almirante si è mosso nello stesso rapporto in cui Dumini stava a Mussolini. Almirante raccontava a chi lo andava a trovare che, quando sarebbe succeduto a [...]
[...] di banchi. uno dei detonatori fu quando i bravi parroci e il basso clero ne ebbero abbastanza di sedersi fra gli alti dignitari del primo e secondo [...]
[...] ; probabilmente noi, negli ultimi giorni di ottobre o non so quando, avremmo discusso dei risultati ultimi di un lungo ed estenuante esame dei bilanci ed avremmo [...]
[...] , quando le singole Commissioni da voi delegate sono andate a esaminare preliminarmente i bilanci come vuole il regolamento, hanno fatto rilievi di aumenti [...]
[...] dare l' approvazione quando ritenessimo che il bilancio dello Stato si possa trattare, rispetto alle proposte del Governo, in una maniera un po' più [...]
[...] Commissione finanze e tesoro non ha potuto fare un esame da questo punto di vista ; ma è chiaro che, quando esamineremo i vari emendamenti, dovremo [...]
[...] giudizio del paese, ed è questo, onorevoli colleghi , lavoro faticosissimo. quando io sento parlare del Parlamento come spesso se ne parla sulla [...]
[...] le sue esigenze. quando troveremo un po' di calma per questo lavoro, il quale dovrebbe far sì che tutta l' amministrazione finanziaria dello Stato e [...]
[...] quando osservate che le Commissioni si riuniscono quasi ogni giorno ed ogni giorno affrontano problemi di grande importanza, avendo poco tempo a loro [...]
[...] esaminato in sede di regolamento. è certo tuttavia che, quando, per esempio, il relatore onorevole Martinelli ci parla delle partecipazioni finanziarie [...]
[...] della Commissione potesse sviluppare lo studio di queste situazioni in modo che, quando i provvedimenti legislativi arrivano, le vostre Commissioni [...]
[...] ogni controllo attraverso un rigido spirito ragioneristico e contabile. l' onorevole Pella sa che, quando non si può dire male del ministro, si dice [...]
[...] impliciti dell' opposizione. e non sembri un paradosso. quando i motivi più forti dell' opposizione, i motivi tratti dall' insieme del bilancio sono quelli [...]
[...] , questa fase quando si è conclusa o si concludere? io comprendo le preoccupazioni, le sofferenze quasi, dell' onorevole ministro del Tesoro . egli ha [...]
[...] finanziario e probabilmente vogliamo gettare le linee di una soluzione che vada ancora più innanzi nel tempo. ma il ministro del Tesoro , quando [...]
[...] preordina queste operazioni, deve pensare di stare sul mercato del credito e di starvi come operatore. quando vuole fare una operazione di conversione [...]
[...] ' onorevole Corbino considerandolo superiore, ma non ne ha tratto motivi pessimistici: 174 miliardi o 300 sono opinabili quando si voglia fare l' esame [...]
[...] gravosissimi; è naturale che quando avvengono cataclismi del genere l' attività e i compiti dello Stato vengano in rilievo rispetto all' attività economica [...]
[...] del paese. è un fenomeno naturale: ed ecco che l' attività dello Stato può diventare determinante di fatti monetari. quando anni fa sentivo esporre [...]
[...] in maniera che per il futuro l' attività dello Stato non sia più determinante di un processo del genere. quando il paese si è sollevato, la sua [...]
[...] base all' esperienza precedente, noi vedessimo il pericolo dell' inflazione anche là dove non c' è. quando, infatti, lo Stato, nella sua politica di [...]
[...] non può non trovare il suo fondamento in una equa estensione dell' imposizione diretta. però, onorevoli colleghi , quando io sento che l' imposizione [...]
[...] ben chiari sui problemi fondamentali del nostro paese. quando io sento qui parlare molto di disoccupati, moltissimo di aree depresse del Mezzogiorno [...]
[...] sa che un sistema tributario è giusto dal punto di vista sociale, quando pesa fortemente sui più abbienti; mancheremmo al nostro compito se in [...]
[...] ? quando voi avete aumentato del 5 per cento il potere di acquisto di tutte le classi sociali in Italia, non avete fatto niente o quasi; ma quando [...]
[...] deflazionistici. l' obbligo morale e politico del Governo è di espandere, se e necessario, la spesa statale, quando il complesso della situazione economica [...]
[...] problema del Mezzogiorno l' abbiamo trascurato quando non avevamo le industrie e quando avevamo le industrie, quando non avevamo le grandi fabbriche [...]
[...] e quando le avevamo. se il reddito aumenterà del 5 per cento all' anno e nel 1952 del 15 per cento , ma quello che separa le due zone di vita italiana [...]
[...] nostro sistema economico , onorevole Pella, quando le cose si potranno veder meglio, quando i nostri problemi monetari ci saranno più chiari, la [...]
[...] : né ce lo consentirete fra quattro giorni, perché mentite quando lo rimandate al momento dell' esame del bilancio dello Stato , visto che in quella [...]
[...] andremo, o meglio che andrete ad approvare! quando organizzate queste risposte, voi credete veramente di prepararvi ad essere i vincenti, usando [...]
[...] dico da e a questi banchi) dell' autogratificazione. quando il 16 marzo siamo riusciti e si è riusciti tutti quanti ad assicurare quella risposta [...]
[...] nonviolenta, per giustificare un modo diverso di vivere tutti insieme e di essere Stato — quelle cose non le hanno mai conosciute quando sono state [...]
[...] finalmente le bocche si slegano rispetto a quella situazione. quindi, io ripeto che noi tutti dovremo impegnarci quando discuteremo dell' ordine pubblico . e [...]
[...] fino a quando — ancora una volta — quante volte ha sentito questa « solfa » radicale, signor presidente del Consiglio ! — fino a quando non ci [...]
[...] Brigate Rosse ? potremo mai saperlo? d' un tratto, da quando la sinistra vi porta i voti, qui in Parlamento sorge il problema sempre più urgente di capire [...]
[...] colpevoli — ce l' han detto i giudici, mai più in un dibattito politico da quando c' è la svolta storica, la nuova maggioranza — di avere omesso o di [...]
[...] si sa mai chi comincia, ma quando si comincia a dire che c' è la guerra, poi muoiono non le sole Giorgiane Masi, ma anche i vostri ragazzi. e molto [...]
[...] nonviolenti a Piazza Navona , o contro Pinto e gli altri. risulta dal processo stenografico del 13 maggio dell' anno scorso , quando l' onorevole Cossiga ha [...]
[...] più subite la tentazione della violenza. noi ci augureremmo la vostra efficacia. ma quando non siete riusciti a reggere le sorti nel paese avendo la [...]
[...] alla riforma che ci accingiamo a fare. e d' altra parte non mi pare che i valori dello spirito siano difesi quando la cultura sia intesa soltanto in [...]
[...] senso tradizionale e quando si creda che la cultura tradizionale ci esima dall' obbligo di considerare che il miglioramento delle condizioni umane e [...]
[...] , ricco e moderno, sia salvaguardato quando ai problemi della diffusione del benessere materiale e della ricerca scientifica e tecnologica in campi [...]
[...] specifici sia dato, nella nostra organizzazione universitaria, grande rilievo. e quando gli amici liberali si domandano a quale tipo di cultura, a quale [...]
[...] nostra attenzione. quando tale relazione, con dovizia di dati e con approfondimento di molti aspetti del problema, con riferimento ai problemi della [...]
[...] alla nostra discussione. soltanto che quando la stessa relazione della minoranza comunista trova insufficiente, sia dal punto di vista quantitativo sia [...]
[...] da quello qualitativo, la soluzione che abbiamo dato al problema universitario rispetto ai bisogni della società e quando io stesso mi rendo conto come [...]
[...] dal contesto di una valutazione globale. quando noi repubblicani, rispetto alle strutture portanti di una civiltà del domani, richiamiamo sempre tutti i [...]
[...] determinante del più accelerato sviluppo della nostra società in futuro. ma non basta che noi facciamo simili affermazioni, quando discutiamo dei problemi [...]
[...] sia presente quando noi prendiamo altre determinazioni. la scuola, cioè, ci deve essere presente quando siamo chiamati a scegliere soluzioni in altri [...]
[...] non può prescindere da esso. quando troviamo che le soluzioni quantitative sono insufficienti rispetto ai problemi posti dalla società come potremmo [...]
[...] sottrarci, a maggior ragione, alla necessità di affermare il tempo pieno nelle università? vorrei financo dire che quando nella fase studentesca diamo [...]
[...] alla laurea un valore scientifico professionale e al dottorato di ricerca un valore prettamente scientifico, quando noi diciamo allo studente che per [...]
[...] capovolgere poi il problema in sede di docenza? come possiamo affermare che la professione costituisce un arricchimento della ricerca scientifica quando allo [...]
[...] scienza dalla professione, significa continuare la scienza. quando un giovane sa che continuare la scienza comporta certi distacchi professionali, come [...]
[...] attraverso la maniera con cui impostiamo il problema della scuola, quando della scuola trattiamo, prescindendo dalle valutazioni di ordine globale. l [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , quando si farà la storia di questi ultimi anni, si dovrà dire che nessuna svolta politica, nessun nuovo [...]
[...] » , quella cioè che porta la battaglia a quel limite della democrazia e dell' antidemocrazia che si raggiunge quando si tocca il problema della [...]
[...] Togliatti, uomini della destra. e questo va detto, anche se so benissimo che questo appello serve a poco, poiché quando la destra deve giocare le sue [...]
[...] e non alla disciplina del gruppo o del partito; ma, onorevoli colleghi , bisogna stare attenti che questo caso di coscienza non sorga proprio quando [...]
[...] . ecco perché io spero che quando arriveremo all' ultimo esame di coscienza, alle dichiarazioni di voto , si sappia meditare profondamente sul valore [...]
[...] onorato di far parte. lasciatemi dire (e ne è qui testimone il mio amico onorevole Oronzo Reale) che quando, circa due anni fa, nel febbraio 1962 [...]
[...] politico. dicevo all' onorevole Rumor (che mi pare sia « doroteo » non so fino a quando) che l' accanimento contro il Governo Fanfani, che aveva una [...]
[...] del Parlamento. onorevoli colleghi comunisti, quando voi parlate di coercizione dell' attività parlamentare vi sbagliate. perché la programmazione non [...]
[...] quantitativi e qualitativi. quando il rapporto della commissione nazionale per la programmazione, dove sono rappresentate le varie tendenze, dove sono [...]
[...] rappresentate le varie categorie economiche e sociali, quando questo rapporto verrà presentato, allora potrà nascere su basi conoscitive certe un' ulteriore [...]
[...] dei redditi . quando sono andato in Inghilterra, mi è stato dimostrato il fallimento che ha ogni politica dei redditi che si voglia stabilire in sede [...]
[...] dei redditi nel quadro integrante della politica di programmazione economica. quando noi separiamo i due momenti, commettiamo un errore che [...]
[...] delle società per azioni . ma vorrei ricordare ai colleghi della sinistra un concetto fondamentale, dal quale non si può prescindere quando si [...]
[...] termine , mentre gli effetti negativi si manifestano a breve termine . quando si pongono in fase di attuazione riforme di struttura (e nessuno ne può [...]
[...] non vengono cumulati. questo è un dato di azione politica fondamentale per tutti. quando il partito comunista nei suoi appelli programmatici non parla [...]
[...] solo di lavoratori, ma di ceti medi , di produttori, di intraprenditori medi o piccoli, quando fa questo, ed in quanto faccia questo, come non ho [...]
[...] costituire ragione di mutuo quando l' acquisto sia stato fatto con evidenti scopi speculativi; i crediti speculativi già ricordati sugli immobili e sui [...]
[...] d'opera che tale accumulazione ha determinato. questo concetto ho ribadito quando ero ministro e quando non lo ero più, in qualunque occasione, e non ho [...]
[...] centrosinistra tutto quanto di sfavorevole sta avvenendo nel nostro sistema economico . ma è evidente, onorevole Malagodi, che quando concentrate investimenti in [...]
[...] inglese ciò è stato messo in evidenza? perché si dice che dove la manodopera si rarefà, lì vi è una tensione di salari. signori liberisti, quando i [...]
[...] salari, con la esistenza della disoccupazione, sono tenuti bassi, allora la legge della libera concorrenza va bene , ma quando si crea una situazione di [...]
[...] condotta. chiaro che quando si ha una riforma di struttura si hanno effetti negativi immediati di cui bisogna tener conto. la congiuntura, quindi [...]
[...] decente si chiamano, di assicurare la stabilità delle situazioni (quando poi non assicurano un bel niente, giacché la situazione francese è critica [...]
[...] noi riteniamo il Governo debba difendere. il precedente Governo ha dato un' indicazione a questo riguardo. onorevole Togliatti, quando io ho udito [...]
[...] resistenza serena ed equilibrata al gollismo venga oggi dalla Germania, quando siamo stati invece noi a dare un' indicazione che precedeva la stessa crisi di [...]
[...] in Germania, ma nel non vedere che cosa è avvenuto in materia di armamento. quando fu proposta la CED, fu proposta appunto perché si temeva che, non [...]
[...] generica solidarietà politica; si risponde quando si ha poteri e responsabilità di controllo. io non rispondo della maniera con cui il mio amico [...]
[...] sarebbe dar prova di faziosità non riconoscere la concretezza di azione del comunismo nei paesi arretrati: quando mi si parla di libertà per popoli i [...]
[...] e questa nostra capacità di andare avanti oltre le frontiere quando avete dato (e approvo questo atteggiamento) un grande riconoscimento a quel [...]
[...] presidente del Consiglio . potevamo pensare che ella non avesse voluto parlare di politica nel precedente dibattito sulla fiducia, quando si riferì [...]
[...] dell' Assemblea costituente , quando sembra che veramente abbiate risolto tutto. io mi meraviglio che dopo trenta anni siamo ancora qui a dover [...]
[...] carità, era vostro compito! sul terreno socio-economico ho l' impressione, onorevole presidente del Consiglio , che quando lei ha parlato di una [...]
[...] accelerare e accentuare il ritmo produttivo da parte del nostro paese, non solo non ebbero luogo ai tempi della Costituente, quando collaboravate con [...]
[...] i comunisti e con i socialisti, quando i comunisti vi insegnavano, come ora dovrebbero insegnarvi, come si ricostruisce il ritmo produttivo di una [...]
[...] socio-economici del nostro paese ebbe luogo quando avevano luogo i lavori a regia. ecco, soltanto lavori a regia. cerchiamo di ricordarcelo, altro che [...]
[...] Marzio , quando dovrà fare la sua dichiarazione di voto a nome di tutti noi — su che cosa il Parlamento oggi sia chiamato a pronunciarsi. non si [...]
[...] quale non può non accorgersi di quanto sta accadendo nel nostro paese a livello di vertice. quando si determina una crisi senza crisi, quando il [...]
[...] « ammucchiata » , tutti insieme. non ha alcuna importanza questo, signor presidente del Consiglio , perché — mi perdoni la battuta un po' scurrile — quando [...]
[...] sono queste! quindi, quando si apre una crisi senza crisi, quando un presidente del Consiglio apre delle consultazioni che, a suo dire, aperto o [...]
[...] sommesso, sono consultazioni che potrebbero portare anche ad una vera ed anche formale apertura della crisi; quando si tratta di consultazioni che [...]
[...] investono globalmente il quadro politico e quello socio-economico, quando si tratta di consultazioni e quindi di decisioni, di determinazioni, di [...]
[...] noi sempre politicamente aggredito, l' onorevole Moro, ebbe a comportarsi in guisa diversa, quando aprì le consultazioni per la formazione di un [...]
[...] Governo o per la conferma di uno precedente, quando comunque ritenne di consultarsi con le varie parti politiche. soprattutto debbo farle osservare, signor [...]
[...] diritti e non certo dei privilegi dell' opposizione. quando non si consulta la sola opposizione in Parlamento rappresentata da un segretario di partito si è [...]
[...] consultare la sola opposizione esistente, quando si tratti di problemi di politica generale, quando si tratti di problemi nazionali, quando si tratti di [...]
[...] equilibrio, ma da quando il partito comunista è diventato non ancora Partito di maggioranza e di Governo, ma partito di potere, il discriminare la destra [...]
[...] astensione, a un presidente del Consiglio e ad un Governo che, secondo il partito socialista e secondo Avanti! , non ha fatto il discorso sui fini. quando [...]
[...] il partito socialista era al Governo con il centrosinistra e quando poi il partito socialista ha dovuto giustificare, più o meno validamente, le sue [...]
[...] essere l' arma dello sciopero — non dico dei vantaggi, ma il riconoscimento di diritti. ma quando la saggia « triplice » sindacale, la quale si rende [...]
[...] , per comizio, quando la « triplice » sindacale — dicevo — saggissima, perché rinunzia a trasformare i « ponti » in riposi, ma trasforma in riposi [...]
[...] Parlamento. la seconda fase, onorevole Andreotti, ha avuto luogo quando ella, attraverso la formula delle astensioni (niente compromesso storico , nemmeno per [...]
[...] mese, il voto me lo darete tra un mese quando saprete su che cosa votare. ella oggi questa non lo farà, ma cosa farà fra un mese? certo, c' è Natale [...]
[...] usato, in una situazione di questo genere, la parola « spirale » , perché la usò (assai bene) l' uomo al quale lei è stato vicino per anni quando parlò [...]
[...] , onorevole presidente del Consiglio , quando le dicevo prima che, in definitiva, l' opposizione è perfino comoda in questo momento e in questo [...]
[...] o si fa un discorso « di sistema » , oppure si è nella fase congiunturale? ma quando la congiuntura coincide con il disastro generale, i discorsi [...]
[...] contenuto e per il loro significato politico e anche — vorrei dire per la loro proiezione di pubblica opinione . quando, nella precedente occasione [...]
[...] durata nel tempo a passare dal mese di luglio fino al mese di novembre. quando l' onorevole Andreotti, tanto gentilmente, preconizzava all' onorevole [...]
[...] riferimento d' istituto) sa meglio di ogni altro, poiché l' iniziativa della seduta fiume è stata presa da lui qualche sera fa, che quando assunse questa [...]
[...] . come si ricorderà, io non feci drammi quando quella sera ebbi nozione della richiesta di seduta fiume , distinguendomi in questo dall' estrema [...]
[...] — ringrazio ancora una volta perché siamo stati, d' altra parte abbastanza giustamente, tanto citati — quando ella ritenne di prendere l' iniziativa della [...]
[...] momento aveva fatto ricorso — che avrebbe dedicato tutto il suo impegno alla discussione. questa Camera sa da molti anni che quando noi diciamo di [...]
[...] attenuate, molto gentili, di colloquio, quando da quest' Aula si passa poi negli ambulacri! ebbene, negli ambulacri ci avete trovati sulle stesse [...]
[...] fiducia. voglio chiarire ai colleghi di ogni parte politica che, quando all' inizio di questa seconda parte della seduta ci siamo rivolti soprattutto [...]
[...] fatto politico. forse non mi ha udito, onorevole Bertoldi, perché anche quando sono stato costretto, dalla realtà parlamentare, a citare le persone [...]
[...] Colombo, quando parlano i suoi amici. quando parliamo noi — e lei non lo fa e la ringraziamo — si potrebbe anche tranquillamente assentare, perché siamo [...]
[...] trasformismo, quando il partito comunista direttamente e indirettamente ha appoggiato la maggioranza. in questi giorni il gruppo comunista si è assunto la [...]
[...] soprattutto in termini politici, quando apprenderanno che dal 1° gennaio 1973 i massimali saranno aumentati. e poi all' onorevole Emilio Colombo io debbo [...]
[...] Traiano, ma in termini di sostanza, per dire « no » ai lavoratori dal 1° gennaio 1973, quando i lavoratori, alla stregua del reale potere di acquisto [...]
[...] quella dell' imprenditore, certo, ma è una mentalità dalla quale dipende pur sempre qualche cosa, fino a quando non avremo sovietizzato lo Stato [...]
[...] ! ma quando voi la prendete a scadenza triennale, prendete in giro malamente i lavoratori, correte il rischio — senza volerlo lo riconosco — di [...]
[...] del tempo all' Assemblea. a tribuna popolare l' abbiamo ammirata tutti, quando dava risposte che la collocavano al di là delle caute impostazioni del [...]
[...] quando ebbero luogo i vostri interni dibattiti che vi portarono dalla scissione di palazzo Barberini a riunirvi, a dividervi, e in tempi molto [...]
[...] essere, esso sì, veramente trasformista, di posizioni di potere! quindi, penso che quando voi parlate di riforme, be', anche a questo riguardo ci [...]
[...] settori — la domanda che deve essere posta è, in primo luogo, onorevole presidente del Consiglio , questa: chi paga? e quando ci si accorge che il [...]
[...] riformista o ad un tentativo reazionario, usando i vostri termini. quando poi ci si chiede ancora: « chi amministra? » , e ci si rende conto che chi [...]
[...] ; quando ci si accorge che chi amministra a tutti i livelli è l' uomo di parte, è l' uomo di partito ed è l' uomo designato da uno dei partiti che si [...]
[...] dividono la torta del potere, allora il discorso sulle riforme fa acqua ancora per un altro verso. e quando poi si leggono i vostri documenti di pseudo [...]
[...] reazione e di regresso che si sia vista al Governo in Italia nel dopoguerra intero è il centrosinistra. da quando i socialisti sono entrati al Governo [...]
[...] . ma chi volete pigliare in giro? quando voi stessi affermate che di fase congiunturale si passa in fase ancora più congiunturale; quando gli indici [...]
[...] di contingenza denotano pure qualche cosa; quando nei giorni scorsi L'Espresso (il vostro, socialisti, settimanale prediletto, per La Penna del [...]
[...] superiore, mese per mese, allo 0,3-0,4 per cento ; quando sullo stesso settimanale, per la stessa firma, si prevede che se le cose dovessero andare così si [...]
[...] potrebbe giungere ad una disoccupazione di circa 4 milioni di unità; quando questa è la situazione, chi volete pigliare in giro dicendo: « noi siamo [...]
[...] , perché noi non siamo gente frusta: noi leggiamo i vostri articoli, i vostri libri (quando li scrivete), ascoltiamo i vostri discorsi, siamo presenti [...]
[...] in Aula non solo quando, parliamo noi, ma anche quando parlano i nostri avversari. riteniamo (guardate che assurda dichiarazione sto per fare) di avere [...]
[...] avversari politici, nell' esercizio del suo dovere d' istituto. a me è accaduto molte volte, anche recentemente; anche quando sono venuto in quest' Aula [...]
[...] , ma anche che quando ella ha detto, riferendosi a quella riunione di Palazzo Chigi , « che non vi sono riserve o distinzioni di parte » quando si [...]
[...] , siano i problemi dello Stato. riteniamo che quando un Governo non è idoneo a parlare nel nome dello Stato, quel Governo non sia idoneo a tutelare i [...]
[...] quando un capo di governo , un presidente del Consiglio , mi scusi, non è nella condizione di parlare nel nome dello Stato, egli o parla in nome di un [...]
[...] Governo inefficiente, incapace, inidoneo a tutelare quei valori, o, peggio ancora, parla nel nome di un regime che usurpa, quando lo pronunzia, il nome [...]
[...] dello Stato e usurpa anche il nome del Governo democraticamente inteso, quando a nome del Governo ritiene di parlare. devo fare una seconda [...]
[...] ho potuto trarre dal suo discorso — ella si è riferito esattamente ai principi ed alle finalità della Carta Costituzionale del nostro paese, quando ha [...]
[...] interpretazione esatta. non contesto che 80 anni fa circa, quando la Costituzione fu promulgata, quella fosse la volontà dei costituenti in genere, quello fosse il [...]
[...] che, spero, non vorranno scrollarsi dalle spalle quando si tratterà di pagare il conto, per lo meno di fronte al Parlamento e all' opinione pubblica [...]
[...] opposizione ad un sistema che voi stessi, quando vi occupate di questo problema, denunciate come fallito. sicché, venendo dal generale al particolare [...]
[...] diritto alla vita. quando in questa Aula si vota come si è votato pochi giorni fa, consentendo che le sedicenni dispongano liberamente del loro corpo [...]
[...] facoltà, con alla testa il professor Sapegno (che ha scritto, per altro, ottimi volumi che ho consigliato ai miei allievi quando insegnavo), vi è tanto [...]
[...] solidarietà ufficiale del partito socialista . ho ricordato in quest' Aula mesi or sono (non pretendo che alcuno lo ricordi, per carità!), quando si [...]
[...] misure liberticide, a invocare, come spesso accade quando si verificano fatti del genere, persino il ripristino della pena di morte . lo Stato, dunque [...]
[...] , attenta e onesta di quanto scrive Avanti! , debbo dedurre che i socialisti ritengono che quando la destra reazionaria si muove e chiede misure [...]
[...] opinione rappresentata da voi come bambina, che non è diventata adulta (anche grazie a voi) durante trent' anni — e non so quando lo diventerà secondo voi [...]
[...] — , questa pubblica opinione impressionabile e allarmata, le cui spinte debbono essene tenute presenti quando sono interpretate dalla sinistra, ma [...]
[...] debbono essere contenute quando non sono interpretate, o non sono ancora interpretate, dalla sinistra; questa pubblica opinione non deve essere [...]
[...] a liberarsi dai luoghi comuni attraverso i quali se la sono cavata in tema di ordine fino a qualche tempo fa, fino a quando cioè non condividevano [...]
[...] rappresentare, quando alla violenza e ai contatti — magari indiretti (ella ha detto) — con l' estrema destra eversiva, quelli certamente sono suoi [...]
[...] sistema, in termini di civiltà, di correttezza e di responsabilità. e quando il segretario di questo partito parla con questo linguaggio, pulito, credo [...]
[...] , bisognerebbe cessare di diffamare sistematicamente), quando, dicevo, il segretario del partito, dall' alto del suo non mal conquistato seggio parlamentare [...]
[...] quando ella vorrà) di chiarire quanto ella ha inteso dire attraverso quella infelice sua intervista al quotidiano La Repubblica . sempre con questo [...]
[...] modo il Parlamento è stato espropriato delle sue funzioni, ma quando poi finalmente si arriva in Parlamento a discutere di questi problemi, questi [...]
[...] socialista . non riesco a capire in che cosa consista questo « costituzionalismo arrabbiato » dei partiti di sinistra, e di estrema sinistra , se poi quando [...]
[...] , diritto democratico quando ammazza? non sono questi contributi odiosi alla violenza? La Repubblica queste cose non le dice, onorevole ministro? Enrico [...]
[...] delizioso dell' onorevole Corvisieri, sempre sul giornale, a lei caro. vi leggiamo: « voglio spiegarmi con un esempio. molti anni fa, quando lavoravo [...]
[...] ! magari si ruba insieme con gli altri, come forse sta accadendo da quando governate insieme. è veramente bello! ora ella va a cercare collegamenti [...]
[...] , prima di concedere le interviste, e avrà tutte le informazioni possibili; quando gliene mancassero, venga in Parlamento, si guardi intorno e troverà [...]
[...] ragione quando lei dichiara, come ha dichiarato al Senato, che sulle radici dell' eversione occorre una più sprofonda meditazione politica e culturale. ella [...]
[...] ragione al presidente del Consiglio quando egli dice, come ha detto ieri in questo ramo del Parlamento, che una difesa del costume e il recupero, di [...]
[...] termine, ad una situazione di eccezionalità. non eccezionale l' intervento del chirurgo; esso è normale e doveroso quando il male si presenti in guisa [...]
[...] tale da richiedere l' intervento chirurgico. ed è colpa il non dar luogo all' intervento quando da esso dipenda la salvezza del cittadino. credo che [...]
[...] presidente del Consiglio (perché allora si chiamava così) vi accusò di malthusianesimo nel 1923, quando eravate insieme e quando vi astenevate, invece di [...]
[...] voltateci le spalle, considerate una volta tanto che noi siamo nel giusto quando da anni sosteniamo la stessa tesi! se la tesi è valida, cadono gli ostacoli [...]
[...] una sorta di dilemma, nel quale sembra che alcuni di noi debbano muoversi. quando si è sensibili ai diritti civili , ai diritti costituzionali del [...]
[...] assuefazione trovarci puntualmente dinanzi ad una degradazione sempre maggiore dello Stato e delle sue leggi. quando il presidente del Consiglio e i segretari [...]
[...] dei partiti politici di maggioranza si riuniscono in vertice prima del Parlamento e a parte del Parlamento, quando il presidente della Repubblica [...]
[...] disordine costituito ed il disordine pubblico il signor ministro dell'Interno , quando, sollecitato quattro o cinque volte dalla Presidenza della Camera [...]
[...] caso Margherito; quando ormai tutte le redazioni dei giorni e quando tutti i bene informati, e non più solo i segretari dei partiti aventi diritto [...]
[...] Pubblica Sicurezza , dei soldati, dei militari, degli ufficiali, dei brigadieri e di non so chi altro, quando si dovrebbe avere almeno il pudore di [...]
[...] un solo laureato. perché? perché il sottoproletariato, nei momenti di rivolta e di fame, reagisce, sta reagendo. quando si diventa plebe si reagisce [...]
[...] rivolte, le disperazioni, contro anche l' obbedienza al potere che trovano in carcere. ha ragione l' onorevole Mammì, che ha parlato di questo. quando il [...]
[...] che dura da vent' anni . quando nel 1970-1971 i direttori delle carceri sono andati a sollecitare presso il ministro di grazia e Giustizia (i giornali [...]
[...] la Costituzione indica. quando quindi il presidente del Consiglio , continuando questo gioco dello scaricabarile, che è la politica di fondo di questo [...]
[...] legiferare per decreto legge quando sorgano delle esigenze di questa natura. perché altrimenti accade che il Parlamento si trasforma in una pista di corsa [...]
[...] governi per decreti come deve fare su temi di questo genere, e smetta di farlo — come lo fa — quando non deve. e perché non lo fa? al solito nell [...]
[...] nostra società. e quando un presidente del Consiglio tiene a parlare — lui così brillante — così sciattamente su un tema di questo genere; quando si [...]
[...] continueranno, sì, ad andare nelle carceri, ma non vi andranno nel momento in cui scoppieranno le rivolte peggiori. non andremo a fare i pompieri quando l [...]
[...] facile prevedere che si arriverà. e non potete continuare ipocritamente a dire che siete contro l' amnistia, quando siete per una giustizia che non fa [...]
[...] venire qui puntuali, solo quando fiuteranno, nuovi governi, nuove possibilità di far proseguire questo regime marcio per raccontarci di nuovo che il loro [...]
[...] proposta di legge , ma con due modalità, e cioè che il padre del concepito doveva venire ascoltato quando fosse opportuno e quando fosse dalla donna [...]
[...] modificata questa parte, e si verrà a dire che il consultorio valuta con la donna e con il padre del concepito, quando la donna consenta. quindi, la [...]
[...] i permessi. pongo, perciò, il problema della donna quando il padre del concepito si trovi in carcere. siccome l' altro giorno il sottosegretario di [...]
[...] concepito, quando venga dalla donna richiesto, va assecondato. credo che questo porrà dei problemi, perché, come sempre, quando si parla in generale [...]
[...] clandestino . lo stesso avviene quando questo articolo dice che si invita la donna a soprassedere per sette giorni, e in realtà la si obbliga a soprassedere [...]
[...] , sia dall' esame degli atti, quando questi atti esistevano, sia dalle relazioni presentate da coloro che dei fatti furono partecipi. teniamo tuttavia [...]
[...] non ne ha ravvisate ed individuate; sembra, anzi, addirittura escluderle quando testualmente afferma: « l' operazione è del Sismi solo per [...]
[...] approssimazione: in realtà è uno spezzone del Sismi che ha operato, in modo improprio e segreto » ; quando constata, sempre testualmente, che: « non risulta da [...]
[...] , onorevole Mazzola, o dai ministri che direttamente rispondevano dei servizi » ; quando addirittura sostiene che la struttura parallela deviata nata in [...]
[...] approfondito, ma non è neppure lecito mettere in dubbio senza sicuri elementi la buona fede di un organo parlamentare specie quando in esso sono egualmente [...]
[...] rappresentate maggioranza ed opposizione, quando vota all' unanimità un documento tanto impegnativo. alla luce della relazione del comitato non sono [...]
[...] affermate, debbono essere prima accertate. quando dagli stessi fatti scaturiscono responsabilità di diversa natura è buona norma far sì che vi sia un [...]
[...] unico accertamento per non correre il rischio di dar luogo a più verità, e quando tra le varie responsabilità si adombrano responsabilità di natura [...]
[...] disciplinare resti sospeso sino a quando non sia definito il procedimento penale. e neppure può dirsi, come è stato detto, che per affermare una [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , quando abbiamo saputo che il presidente De Gasperi intendeva rassegnare le dimissioni del gabinetto, noi [...]
[...] anche la nostra opinione; ma, a ragion veduta, oggi dobbiamo correggerla. quando abbiamo visto la formazione del nuovo ministero, e, soprattutto, quando [...]
[...] alcuni di questi aderenti potessero servirsene come uno strumento non di difesa. quando un capo di governo responsabile dice « il patto atlantico non è [...]
[...] questa divisione dolorosissima del mondo in due blocchi non sia eterna, e ci agganciamo sempre a tutte le speranze, anche le più utopistiche, quando [...]
[...] quando dice di voler lottare per la scomparsa di un trattato di pace ingiusto e superato dagli avvenimenti. qualche oratore, qui, ha accennato al trattato [...]
[...] dell' arma dello sciopero quando vi è un arbitro supremo che è il Parlamento. io credo che la sua tesi sia sbagliata. ella non dubiterà certo che noi [...]
[...] quando ho fatto la proposta che fosse applicata la Costituzione nell' unico modo possibile. qui si tratta di un problema politico; giudicare se un partito [...]
[...] legge, ed il partito fascista che esiste già, e che ella abbia quasi riconosciuto diritto di cittadinanza al partito fascista esistente quando ha parlato [...]
[...] potrebbe sfociare nell' inflazione. quando si incolpa la linea Pella del disagio economico in cui ci troviamo oggi, quando s' incolpa la linea Pella [...]
[...] di politica economica , anche quando la congiuntura internazionale vedeva un aumento di prezzi sul mercato mondiale che consigliava, pare, una più [...]
[...] paese, da quando questa struttura, all' ombra della protezione doganale, ha falsato tutti i rapporti economici italiani: ha imposto bassi salari, ha [...]
[...] , quando concluderò questa mia breve esposizione; ed io spero di poter far toccare con mano agli onorevoli colleghi come questo problema della [...]
[...] , e che quindi non vi è che da aspettare ciò che avverrà quando sarà applicata. ma non basta che una legge sia stata approvata; bisogna che coloro che [...]
[...] sia la parte più delicata della mia esposizione. quando si è formato il sesto ministero De Gasperi , ho parlato per difendere la politica di [...]
[...] : il sistema democratico italiano è entrato in una crisi profonda. l' onorevole Piccioni sorride: sorrideva anche molti anni fa quando eravamo alla [...]
[...] ha voluto fare esattamente il contrario di quello che aveva fatto Carlo X quando crollò per la rivoluzione del 1830 e, facendo il contrario, è finito [...]
[...] reciproca collaborazione è quello che chiamerei di « aggiramento alle ali » . noi ci siamo sempre trovati, nei confronti della Democrazia Cristiana , quando [...]
[...] ! quando la riforma è stata varata, è avvenuto un fenomeno curioso: dal seno stesso della Democrazia Cristiana sono sorte critiche contro questa riforma [...]
[...] quando ha affermato: « chi ci capisce niente di Dossetti? » ha ragione; non ci capisco niente neppure io. può darsi che egli sappia quel che vuole [...]
[...] Tremelloni, quando essi collaboravano al Governo. non credo di svelare un segreto dicendo che nel ministero cui parteciparono l' onorevole Fanfani e l [...]
[...] sentivamo dire dai democristiani, che poi, quando ci proponevamo di fare qualcosa, non ci aiutavano affatto in quello che volevamo fare. ma il motivo [...]
[...] liberismo tradizionale con qualche correttivo, ma nulla di sostanzialmente diverso. e, quando si parla di liberismo in Italia, badate, non si tratta del [...]
[...] combattuti, perché esistono da quando esiste lo Stato liberale italiano. in pratica che cosa avviene? quello che avviene in questi giorni, cioè che quando [...]
[...] finanziario e di carattere politico. ebbene, ciò che abbiamo chiesto quando collaboravamo al Governo con la Democrazia Cristiana e ciò che chiediamo [...]
[...] ; fino a quando una classe dirigente non sente che questo è un problema fondamentale, che il problema della trasformazione in senso democratico dell [...]
[...] , quando parlano come me in questo momento, non lo fanno per fare un dispetto al Governo, ma perché sono investiti della gravità della situazione e perché è [...]
[...] disoccupazione, aumentare il ciclo produttivo e risolvere il problema come noi lo vogliamo risolvere. questo è il problema. e fino a quando la Democrazia [...]
[...] situazione? il problema non è di carattere tecnico, perché, quando lo pongo in questi termini, non c' è nessuno che non sia d' accordo con me. guardo i [...]
[...] si pone neanche il problema della dittatura e del fascismo e via dicendo. so benissimo che quando si fanno le riforme ci sono dei momenti delicati in [...]
[...] un primo tempo si ribelli e possa eccedere: ma è il rischio che si corre sempre quando si fanno delle riforme. bisogna avere il coraggio di passare [...]
[...] grado di realizzare queste cose che io vi dico, le quali non sono cose trascendentali, perché è un problema di buona volontà e di serietà. quando si [...]
[...] esempio, dal ministro Vanoni a quanto ammontano le evasioni fiscali. molti paesi, d' altronde , hanno realizzato queste cose, e non so perché, quando le [...]
[...] riuscita, quando ha l' esempio in parecchi paesi dell' Europa di quello che ha fatto questo socialismo democratico ! fino a cinque o dieci anni fa (e [...]
[...] il discorso dell' onorevole Togliatti, ieri. non posso dire che l' onorevole Togliatti non abbia detto delle cose esatte. quando conclude il suo [...]
[...] ' Ungheria. il comunismo non può offrire altro che questo. è la logica della sua posizione. ma questa è anche la sua condanna. quando un capo degli operai [...]
[...] fiducia in questo movimento. e quando pochi giorni fa un compagno di un altro paese diceva che questo movimento della democrazia socialista è l [...]
[...] che gli giunga dal Parlamento. la terza considerazione, fra il politico ed il personale, si è avuta quando il ministro ha affermato che è stato troppo [...]
[...] cavallo fra le due guerre, e in quella senza dubbio più remota), ha preferito dare l' esempio; quando l' esempio non bastava, è riuscita con accortezza a [...]
[...] occhi di chi non c' è stato e che ha letto certe cose sui libri, ha colpito maggiormente è quella che si verificò quando fu chiesto agli italiani dal [...]
[...] portava il popolo ad identificarsi con coloro che , chiedendo sacrifici, davano anche l' esempio. ebbene, quando si parla di senso dello Stato, quando [...]
[...] titoli maggiori per poter dire al popolo italiano di fare i sacrifici. se prima ho citato quello che è accaduto tanti anni addietro, quando il popolo [...]
[...] altro minuto sulla seconda affermazione politicamente significativa del ministro, quando ha sostenuto di credere unicamente nella sovranità assoluta del [...]
[...] accinge a farlo, da una imposizione, qual è il voto di fiducia . ciò non vuoi dire, comunque, che non avesse ragione il collega Bianchi di Lavagna quando [...]
[...] pulsante di destra quando si vota, dimostrando — e lo dico responsabilmente in questa sede — di essere uomini di scarsa coerenza, non volendo usare [...]
[...] termini particolarmente violenti. non è possibile usare in pubblico e quando si è applauditi un certo linguaggio e poi comportarsi in maniera diversa [...]
[...] quando, forse, si è rimproverati. comunque, al di là di tutto ciò, il comportamento un po' pilatesco dei parlamentari della maggioranza ha fatto sì che [...]
[...] che in vetrina si finisce quando ci si rifiuta ostentatamente di prendere in considerazione i suggerimenti forniti di continuo, giungendo alla serrata [...]
[...] , alle mobilitazioni di piazza, all' ostruzionismo parlamentare, e soprattutto quando si dice con arroganza: « o è così o me ne vado » , salvo poi ad [...]
[...] gruppo — quando dichiaro di essere qui dentro un ufficiale di complemento. un ufficiale di complemento alla sua nona legislatura, quindi molto anziano [...]
[...] complemento vittorioso. quando parlo di generalissimi sconfitti non mi riferisco soltanto all' onorevole De Mita , perché è pacifico — lo dico senza [...]
[...] voto. ebbene, io rivendico la validità e l' importanza trainante del voto di protesta , perché quando si protesta contro qualcuno e in favore di [...]
[...] ' utilizzazione del voto ricevuto. signor presidente del Consiglio , il mio è un discorso chiaro, che ho già avuto l' onore e il piacere di fare a lei quando [...]
[...] o cinico? e quando dico cinico mi riferisco alla etimologia e alla storia di questo vocabolo, che pronuncio senza voler offendere, signor presidente [...]
[...] presidente del Consiglio , che in tanti anni abbiamo visto apparire alla ribalta? ricordo (non rivelo segreti, non me lo permetterei mai) che quando [...]
[...] ascoltatore (non mi dispiace dirlo) di Pietro Nenni, che è stato il più formidabile oratore parlamentare che abbiamo conosciuto; quando il degrado [...]
[...] conservatore, ma, come le dirò quando tra pochi minuti arriveremo alla parte relativa alla revisione delle istituzioni, conservatore è molto più di [...]
[...] mi ritenga migliore di voi, non perché vogliamo dare lezioni di moralità e di moralizzazione, ma semplicemente perché abbiamo constatato che quando da [...]
[...] chiedervi o da contrattare e che saranno ben lieti di mettersi a disposizione quando si tratterà di vincere qualche importante battaglia, ove abbiate l [...]
[...] ed efficaci dagli avvenimenti quando le cose non volgono bene per noi. siamo guariti definitivamente da tutti i mali interni che dopo il 1972 ci [...]
[...] , alla lottizzazione selvaggia. su questi punti voglio fermarmi un momento perché credo che siano gli argomenti di prevalente importanza. quando parlo [...]
[...] del voto che noi abbiamo ricevuto e quando ringrazio gli elettori che ci hanno confermato o che ci hanno dato un loro voto per la prima volta, ho [...]
[...] quando ha affermato che di fronte a certi problemi non ci sono la destra o la sinistra, ma c' è il dovere di capire il popolo italiano , le sue esigenze [...]
[...] colleghi. quando penso alle piazze meravigliose del Mezzogiorno d' Italia mi commuovo non dico di più, ma ugualmente, perché la violenza fa veramente [...]
[...] , oppure, non solo non si è credibili, onorevole Craxi, quando si parla di riforme, ma si fa precipitare sempre più in fondo il nostro paese. signor [...]
[...] 1960, quando l' onorevole Fanfani, diventato presidente del Consiglio dopo la pugnalata all' onorevole Tambroni, si presentò come l' assertore, l [...]
[...] , economico e sindacale. mi sia consentito, perché è problema che mi ha appassionato fin da quando è stato posto, di dire quattro parole a proposito del [...]
[...] intendere. quando si dice: « questo Governo non è un governo conservatore » , e poi si concede ai vertici della Confindustria — e lei sa a quali nomi io [...]
[...] pronti ad affrontare anche delle impopolarità » . non è demagogia la nostra quando rivendichiamo le indicizzazioni. si modifichi il cosiddetto [...]
[...] non le temo affatto quando dico che il « paniere » della scala mobile può e probabilmente deve essere riveduto. ma se non si è capaci in Italia [...]
[...] avevamo ragione quando siamo rimasti fortemente delusi dalla parte delle sue dichiarazioni in cui si fa riferimento ai missili, pur senza fare [...]
[...] siamo né evasori fiscali né evasori dei nostri doveri nazionali. quindi, quando diciamo « mai! » , lo affermiamo — sì, sì — anche nel nostro [...]
[...] , ho colto una sua frase che non ci piace, là dove lei ha parlato di una « porta aperta » , anche quando l' altra porta resterà socchiusa. onorevole [...]
[...] soltanto perché è un bicameralismo rigido che fa ridere gli osservatori e i costituzionalisti di tutto il mondo quando si avvicinano alle vicende italiane [...]
[...] periferici. e quando imputo all' attuale Parlamento italiano questi difetti di origine, mi riferisco a quello che il senatore Fanfani ha dichiarato pochi [...]
[...] dichiarato o per lo meno ha scritto o fatto scrivere nei suoi appunti programmatici, che lo sciopero dei servizi pubblici deve essere regolato per legge quando [...]
[...] di mandare a spasso anche amici del cuore. lo dico senza intenzione polemica; lo dico perché lei è caduto in un singolare infortunio, quando ha [...]
[...] citazione di Pietro Nenni, che risale al 1967. diceva Pietro Nenni, che in quel momento era vicepresidente del Consiglio : « in Italia, quando si [...]
[...] avere ascoltato, per la vostra reticenza opportunistica quando eravate al Governo, le stesse impostazioni di oggi, né sul piano politico ed economico [...]
[...] 1948 e nel 1953, quando i parlamentari del Movimento Sociale Italiano presentarono la proposta di revisione costituzionale, recante per prima appunto [...]
[...] rappresentante del partito liberale votò contro la nostra tesi. così quando, alla stessa Commissione interni della Camera giunse la proposta Amadeo per la [...]
[...] . non solo; ma sia quando la nostra proposta costituzionale venne per due volte respinta, sia quando si parli, in questa Aula e nell' altro ramo del [...]
[...] : a lei e a noi l' ha data il popolo italiano quando ci ha mandati qui. questa è l' arena dove si giuoca. si immagini se io voglio cambiarle i connotati [...]
[...] rimbalzare addosso delle pesanti accuse: gli uomini col volto girato all' indietro, i dannati danteschi, i nostalgici. e quando in Parlamento noi soli [...]
[...] , onorevole Zoli, stiamo dando la prova di capacità — anche di capacità sofferta — di inserimento, di senso di responsabilità , quando noi, forse [...]
[...] Nenni), perché ho l' impressione di non sbagliare quando dichiaro che in questi ultimi giorni in Italia qualche cosa di molto importante è accaduto [...]
[...] . quando crolla un palazzo fatiscente, che pure aveva una sua apparenza di austerità e di imponenza, sono molti i calcinacci per terra; qualcuno li può [...]
[...] tempo poi è ancora più lungo quando per avventura, come in questo caso, oltre ai calcinacci veri vi sono quelli artificiali, e oltre al polverone [...]
[...] lo ha fatto apposta. me lo auguro, perché questo accrescerebbe di molto la mia stima nei suoi confronti. quando ella ha affermato che fra il classismo [...]
[...] , onorevole Zoli, dice « governo di partito » , io la capisco; quando aggiunge « per la nazione » , penso che abbia voluto fare un appello alla [...]
[...] un Governo, indipendentemente dalle persone e dai gruppi che lo potrebbero con il loro voto appoggiare. quando un oppositore, comunque un uomo di [...]
[...] , non mi dica di no, per un istante almeno, aspetti che abbia completato il mio pensiero. quando ella dice: Governo nazionale, penso abbia fatto un [...]
[...] cosa pubblica nell' interesse obiettivo della vita del paese. con quei programmi dei quali ho già parlato. l' aiuterò a capire. quando pertanto [...]
[...] di calcolo nei nostri confronti quando i calcoli li avete sbagliati o li state sbagliando tutti, avendo puntato le vostre carte (ed i discorsi di [...]
[...] espresso, quando invece nel discorso iniziale aveva sull' argomento totalmente taciuto. non può dunque dirsi che un nostro atteggiamento politico in [...]
[...] impostazioni del Partito di maggioranza . quando poi ci si consiglia, come qualche amico del giaguaro ci ha consigliato, un atteggiamento astensionistico [...]
[...] Zoli, quando ella dice Governo di centro per la nazione, governo di partito per la nazione, noi rispondiamo che sulla formula in generale saremmo d [...]
[...] coperti di alibi più o meno comodi e più o meno tempestivi. finora, quando vi si chiedeva di chiudere verso Nenni, dicevate: abbiamo Saragat in casa [...]
[...] potete più dirlo, non avete più questo coinquilino piuttosto incomodo. quando vi si chiedeva anche da questa parte di affrontare grossi problemi [...]
[...] sociali, di struttura, quando vi si chiedeva, per esempio, di tradurre in leggi operanti gli articoli 39 e 40 della Costituzione, di dar vita alle leggi [...]
[...] ascoltato bene il suo discorso di replica al Senato, onorevole Zoli. in quel discorso ella e stato molto chiaro e molto efficace quando ha detto [...]
[...] preoccupazioni e da tante interruzioni, se ne è dimenticato subito dopo, quando ha aggiunto che, se di apertura politica verso sinistra non si può parlare invece [...]
[...] confronti dei comunisti, usare un linguaggio apparentemente indipendente su problemi molto lontani, oltre cortina; ma quando si è al di qua della [...]
[...] vengono proposti dalla sinistra, quando si tratti di provvedimenti di grande importanza. che cosa potete ottenere attraverso le vostre reiterate [...]
[...] soggezione, e volevamo uno strumento organico di difesa dell' Occidente cattolico e anticomunista. tanto è vero che quando lo strumento, nella dinamica [...]
[...] della politica internazionale , è stato adottato e quando in questa Camera sono venuti in discussione gli accordi per l' Ueo, il Parlamento, la nazione [...]
[...] segretario della Democrazia Cristiana ha detto oggi « non richiesti e non graditi » . è stato molto duro con noi. quando si trattava del Governo da lui [...]
[...] Democrazia Cristiana si renda conto che il voto di fiducia e quindi la vita di questo Governo non sono da considerarsi perfetti se non quando anche la Camera [...]
[...] avrà votato. credo perciò che sia stato imprudente. ma ancora più imprudente e contradditorio è stato oggi quando, dopo aver detto che i nostri voti [...]
[...] ed uno strumento della politica della maggioranza e del Parlamento tra il 1976 ed il 1979. non a caso la P2 salta in aria quando si rompe quella [...]
[...] servirà l' esempio di un Nando Dalla Chiesa , che ha sempre assunto un atteggiamento identico contro lo stato di diritto sia quando faceva parte del [...]
[...] sentito nominare né Gelli né la P2 fino a quando i giornali hanno parlato del ritrovamento delle valigie di Castiglion Fibocchi . e scritto a verbale [...]
[...] parlamentare inquirente per un fumus di reato di culpa in vigilando ... insomma, quando si nominano tutti quei generali della Guardia di Finanza [...]
[...] solo quando dovete spartirvi qualcosa, non quando dovete migliorare le leggi. « ... contrastando la formazione di incrostazioni di potere e prevedendo [...]
[...] ; mettetelo in prima pagina su L'Unità e su Paese Sera , magari tutti i giorni... da quando ti sento ragliare; per solidarietà di specie. signor [...]
[...] presidente , ho risposto in modo pertinente al collega Pochetti il quale mi ha chiesto da quando avessi preso a nitrire. gli ho risposto: « da quando ti [...]
[...] , io starò zitto solo il giorno in cui tu, qui dentro, sarai maggioranza assoluta e quando deciderò di stare zitto, perché quand' anche ti divenissi [...]
[...] con i quali il partito comunista si riuniva quotidianamente, con i quali guardava come salvare dal terrorismo lo Stato? e quando noi, anticipandoti [...]
[...] dopo giorno, con il presidente Ingrao che non tollerava... senz' altro. ebbene, quando noi gridavamo allora di questo, urlavamo su qualcosa in [...]
[...] definizione dei diritti comuni, ma sulla definizione del privilegio di parte. quando la maggioranza, non come regola di individuazione della norma ma come [...]
[...] l' altra. quindi, il decidere insieme non è atto di cortesia, il decidere insieme è una necessità. e quando questa necessità non è realizzata [...]
[...] hanno una loro razionalità, ubbidiscono ad esigenze, ma non sostituiscono i comportamenti. quando qualcuno leggerà i resoconti di questa discussione [...]
[...] essere corretto, ma voi avete organizzato una forma di bicameralismo fondata sulla presunzione della convergenza, per cui quando una Camera non è d [...]
[...] dove c' è l' accordo, ma il bicameralismo esiste per registrare il dissenso quando questo effettivamente si verifica. dico questo all' onorevole Bruno [...]
[...] , dettava norme di tre righe, brevi e. leggete quello che avete scritto. eppure, quando l' ho fatto osservare, mi è stato risposto che non si trattava [...]
[...] ' acceleratore, non una volta il freno e l' altra l' acceleratore, e quando si usano insieme il freno e l' acceleratore la macchina non cammina: non potete [...]
[...] presidente , quando affermo che votiamo « no » , lo affermo con una grande speranza: che il « no » sia sollecitazione al rinsavimento, e vorrei ricordare a [...]
[...] rispetto — la fanno irridere dalla stragrande maggioranza dei nostri connazionali. credo che ciò sia accaduto soprattutto nella giornata di ieri quando [...]
[...] ... capisco la vostra reazione, ma come citavate alcuni giornali stranieri polemici con l' Italia quando governavamo noi, adesso ascoltate le dichiarazioni [...]
[...] pettine, perché gli italiani oggi sono in presenza di un dato che già conoscevano, perché la storia si sta ripetendo, esattamente come nel 1998, e quando [...]
[...] momento in cui riuscite a trovare un' unità non è quando cercate di proporre quello che avete scritto nel programma, ma quando smontate le riforme [...]
[...] suo è un Governo che ha fatto miracoli, quando due famiglie su tre hanno il drammatico problema di arrivare alla fine del mese? e la delusione di [...]
[...] profezia di Montanelli, che amava dire: la sinistra ama i poveri, li ama talmente tanto che quando governa ne aumenta il numero, come è dimostrato [...]
[...] , non c' è modello istituzionale, e quindi certamente non c' è legge elettorale , che tenga quando non c' è la politica. il Capo dello Stato stamattina [...]
[...] fisiologia della democrazia in un Parlamento; se vi è una maggioranza, governi, l' opposizione è opposizione. quando, però, si prende atto — e concludo [...]
[...] — che la maggioranza non c' è; quando si prende atto che non valgono nemmeno i tentativi di chi non dovrebbe occuparsi di queste cose di costituire [...]
[...] maggioranze a sostegno; quando si prende atto che non è neanche sufficiente chiamare al Colle più alto i deputati uno ad uno per ottenere una maggioranza [...]
[...] ; quando si prende atto di tutto ciò, senso di responsabilità vuole, signor presidente del Consiglio , che, prima di fare appello al Parlamento perché [...]
[...] . quando questo Governo è nato ci è stato detto: il Parlamento è sovrano. io dico adesso: il Parlamento è sovrano e ogni deputato vota secondo la [...]
[...] ' onorevole Moro, quando ministro degli Esteri era l' onorevole Fanfani, dando atto a quel Governo di una certa sua coerenza non solo nel manifestare [...]
[...] ) quando dava atto al precedente Governo della sua coerenza e potrebbe avere avuto ragione lei, senatore Medici, nel momento in cui rilevava che l' atto [...]
[...] proliferazione erano rimaste invariate. per essere più esplicito, credo di poter dire, secondo le informazioni in nostro possesso, che fino a quando il [...]
[...] colpevoli — che i capigruppo parlamentari, riferendosi al famoso « massimo riserbo » , fanno poi quando escono dai saloni del Quirinale. si sapeva [...]
[...] quando sono stati discretamente polemici, con un riconoscimento: il Governo è stato estremamente corretto; il Governo è andato al di là di quelli che [...]
[...] Parlamento quando, trattandosi di un trattato internazionale, avrebbe potuto (il che è perfettamente vero) presentarsi al Parlamento soltanto per la [...]
[...] importanza di questo problema chiunque lo sollevi) che quando si dovesse giungere alla presentazione da parte del Governo del disegno di legge [...]
[...] in questa occasione una eccezione di incostituzionalità, ma — signor ministro — sarà molto difficile passarvi sopra quando arriveremo alla legge di [...]
[...] considerati all' Assemblea costituente nel lontano 1946, quando eravamo sotto le forche caudine della imminente ratifica del trattato di pace . credo che [...]
[...] ministro, quando ella ha parlato degli ulteriori negoziati che il trattato richiede, credo ella abbia voluto parlare (e, se sbaglio, voglia correggermi) di [...]
[...] fatto non sia. pirandellismo, d' accordo. ma l' arietta da Mefistofele, se me lo consente, ce l' ha lei, signor ministro e, non io, quando ci viene a [...]
[...] , signor presidente , a rispondere sempre quando cortesemente mi si interpella. continuando nell' analisi del suo discorso, rilevo che ella ad un certo punto [...]
[...] elettorale per la presidenza degli USA. quando in un paese ordinato, come gli USA — potrei dire anche quando in un paese ordinato, ad esempio, come l [...]
[...] ' Inghilterra — quando in una delle tipiche democrazie anglosassoni, insomma, viene assunto responsabilmente, di fronte ad un ramo del Parlamento, un [...]
[...] pittoresco e agghiacciante, in ordine ad un aspetto lasciato interamente scoperto dal trattato. l' India pensa alla bomba cinese, evidentemente; e quando [...]
[...] volontà da parte del governo italiano . non potete affidare il « tempestivamente » agli altri. quando agli altri voi consegnate il trattato firmato [...]
[...] , quando depositate gli strumenti di ratifica da parte del governo italiano , è chiaro che coloro i quali hanno voluto il trattato in queste guise vi [...]
[...] non nucleari, i quali quando si riuniranno dovranno rispondere alle seguenti domande: « come si può meglio assicurare la sicurezza degli Stati non [...]
[...] governo italiano fra un mese circa alla conferenza degli Stati non nucleari quando il Governo si è dichiarato impotente a rispondere a queste stesse [...]
[...] nucleare » . ancora una volta, « fondamentale » . cosa posso fare io, se non dare alle parole il significato che esse hanno, specialmente quando vengono [...]
[...] ratificare, nella sostanza, un trattato che, quando ci giungerà per la ratifica formale, noi non potremo certamente modificare, ma solo discutere nei [...]
[...] facciate di questi termini, quando si tratta delle trattative per la costituzione di una maggioranza o di un Governo, o dell' assegnazione delle poltrone [...]
[...] . quando invece lo stesso termine « fondamentale » , che vuol dire « irrinunciabile » , viene portato qui, per responsabilità del Governo, dal ministro [...]
[...] fondamentale una esigenza che l' Unione Sovietica , almeno fino a quando non muti ulteriormente e fondamentalmente — debbo dirlo — il corso della situazione [...]
[...] scarsamente è in grado di esigere qualcosa dal suo partito e dal suo gruppo parlamentare . quando cerca di esigere qualcosa dai socialisti, dai [...]
[...] correttamente esigere niente, non per l' amara volontà altrui, ma perché, quando si pone da galantuomini e in nome di uno Stato la firma sotto un [...]
[...] legislature, fin da quando nel 1957 gli strumenti di ratifica dell' organizzazione europea pervennero in questo ramo del Parlamento. anzi desidero [...]
[...] ' onore di venire in aiuto del popolo italiano , dandoci tutte quelle conoscenze tecnologiche che non ci hanno dato finora quando non ne erano impediti [...]
[...] Parlamento con l' autorità del senatore Scelba. il quale è di quegli uomini voi lo sapete — che non amano le vie di mezzo. quando al senatore Scelba [...]
[...] una cosa piace, è quella. quando un partito non gli piace, lo scioglie, come ha fatto con noi: infatti stiamo qui e godiamo discreta salute. per la [...]
[...] , onorevole rappresentante del Governo, non si dica nei confronti della nostra parte che, quando noi assumiamo queste posizioni ed impostazioni, le [...]
[...] , chissà perché, al filogermanesimo. noi non ci offendiamo minimamente quando colleghi o giornalisti di qualsiasi parte politica ci accusano di [...]
[...] Stato, e dai più anziani tra i colleghi, che se vi sono temi sui quali mai da quando vent' anni fa entrammo qui il Movimento Sociale Italiano si è [...]
[...] . ebbene, quando si trattò dell' autorizzazione alla firma prima e della ratifica del patto atlantico dopo, noi ci onorammo di votare « no » , e non [...]
[...] anche dall' altrui punto di vista , tanto era obiettiva, quella tesi, che quando si verificarono le condizioni che avevamo richieste, quando cioè si [...]
[...] vide che effettivamente il patto atlantico era stato, come De Gasperi asseriva, uno strumento per ricondurre l' Italia nella parità delle genti, quando [...]
[...] fummo ammessi all' Assemblea delle Nazioni Unite e soprattutto quando fummo ammessi, in condizioni di parità, almeno formale, ad entrare nella NATO, il [...]
[...] riceviamo (ed io ricevo come presidente del gruppo): quando ci fate partire? quale treno possiamo prenotare? una insensibilità tale che darei prova [...]
[...] qualunquistica, quando ce ne siamo occupati. altro che qualunquismo! giorni fa eravamo allo scollamento dello Stato, qui siamo allo scollamento della [...]
[...] , quando si sottolinea che da parte del ministro del Tesoro si sono compiuti, probabilmente, taluni primi passi di rivoluzionamento tecnico di una [...]
[...] questo riconoscimento al ministro del Tesoro possa essere dato. ma quando, signor presidente , limitandoci a presentare emendamenti (che illustreremo [...]
[...] bilancio del ministero della Giustizia , e quando questo 3 per cento diventa il 30 per cento per il ministero della Giustizia , mi pare che ci si sia [...]
[...] . quando uno dei punti cardine , evidentemente, della crisi del nostro paese è la crisi della giustizia, crisi della giustizia come concetto, come [...]
[...] ' aviazione e ad altre cose, tanto più questo Stato sembra debole. e rispetto a chi, signor presidente , al nemico? quando è che qualcuno è nemico della [...]
[...] patria? quando è che qualcuno è nemico dello Stato? quando è che qualcuno è nemico della Repubblica? se è russo, se è straniero? no, mi pare, signor [...]
[...] armato è riuscito a fare è stato che quando un rubinetto d' acqua, non sappiamo bene perché azionato e come, se è stato il caso o no, se sono state [...]
[...] ... signor presidente , siamo in tema di bilancio! arrivano i vigili del fuoco , e trovano quello che trovano; fanno il 113 e quando qualsiasi mediocre [...]
[...] ? fermi, acquattatevi, arriviamo per prenderli quando tornano! leggiamo sui giornali questa festa di questo Stato ricco: 40 « pantere » ! eh, ce le [...]
[...] , più armi, più casermaggio. sì, la Pubblica Sicurezza , forse chissà quando, la si smilitarizza, ma la politica del ministro degli Interni è quella di [...]
[...] programma di Governo che ci è stato annunciato... vede, signor presidente , che il rapporto c' è. quando il presidente del Consiglio ci ha illustrato [...]
[...] organamento del bilancio e delle altre cose. quando noi chiediamo, quindi, che sulla giustizia si riversino più denaro, più mezzi, per dare più forza alla [...]
[...] comprensibile, giustificato e non attribuibile a cattiva volontà di questo o quel parlamentare. signor presidente , quando un parlamentare deve iniziare il [...]
[...] dibattito sul bilancio dello Stato , quando non sono ancora nemmeno pronti i resoconti stenografici delle Commissioni, che per regolamento devono essere [...]
[...] forniti almeno perché di notte si possa andare a consultarli, quando a livello della tecnica, della vita di ogni giorno, di ogni momento, è [...]
[...] Pubblica Sicurezza , che è lasciata a dopo, a dopo i referendum, all' arrivo dell' estate, quando il ministro dell'Interno , sempiterno... in Italia [...]
[...] partiti (c' è nel bilancio anche quello, e voi non avete il coraggio di valutarlo fino a quando non si fa il referendum) con cui si finanzia che cosa? si [...]
[...] quel baratro che sembrava dovesse essere semplicemente fantasia lugubre dei nonviolenti dinanzi alla violenza dello Stato, quando tre, quattro anni fa [...]
[...] leggi, quando i regolamenti comunali, signor presidente , da quarant' anni vietano i cortei nelle nostre città, e poi i cortei li fanno i sindaci, i [...]
[...] qui, posti che conoscevo bene, ora, quando ci vado, mi sembrano più civili: non sono più guardine e non sono più celle, ma uffici. nel bilancio non si [...]
[...] : dobbiamo apporli quando gli extraparlamentari che ci governano ce lo dicono. questo è ciò che abbiamo dinanzi. che almeno il Parlamento sia ciò per cui [...]
[...] coerentemente votato. quando, però, nei confronti dell' ex presidente del Consiglio personaggi anche del suo stesso partito si permettono di parlare in [...]
[...] che quando il presidente del Consiglio , come istituzione, ritiene che il Governo, come istituzione, non sia nella condizione di funzionare, egli non ha [...]
[...] un tavolo i leaders della maggioranza. quando la dissociazione — e il termine dissociazione » lo ha usato anche ella, dopo che l' aveva usato [...]
[...] ; e accade, come sempre accade in politica o perlomeno nella vicenda politica italiana , che quando una verità è sussurrata diventa subito una eresia e [...]
[...] che quando una menzogna viene urlata o perlomeno viene reiterata « alla comunista » diventa un dogma. e così alcuni dogmi, durante questa crisi, i [...]
[...] colleghi , quando un partito, un grosso partito per giunta, e un deciso partito con tutti gli strumenti della opposizione a propria disposizione [...]
[...] , quando un partito come quello comunista non si iscrive al « partito della crisi » e si iscrive al « partito dell' anticrisi » , oh mio Dio , c' è da [...]
[...] pensare che quel partito abbia le chiavi della fortezza in tasca, che qualcuno gliele abbia consegnate. quando un partito di opposizione, un partito di [...]
[...] sindacale ed economica e su quello della politica interna e sui grandi problemi del costume, quando un partito che assicura di avere una propria [...]
[...] chiedevano in Francia i nomi delle 200 famiglie che volevano la guerra, quando un partito ridicolizza se stesso nella sua classe dirigente fino a stupidità [...]
[...] faccia la realtà per quello che essa è) della situazione politica italiana . se ben si riflette, quando comunisti, socialisti e sinistra democristiana [...]
[...] e della integrità degli altri partiti; rilevo però che, quando i comunisti parlano di un partito della crisi e di un partito dell' anticrisi, essi in [...]
[...] stessa. è un dato di fatto del quale si deve tener conto perché quando, onorevole presidente del Consiglio , con molto acume ella dichiara di voler [...]
[...] da quando ella ha stilato il suo documento che è stato accettato come base dai quattro partiti del centrosinistra) che il partito socialista italiano [...]
[...] — corretta attività parlamentare. noi siamo interessati a che la Costituzione venga realizzata, e quando siamo stati interessati a che in qualche [...]
[...] modificazione conformemente alla previsione della stessa Costituzione, quando all' interno della maggioranza, dai banchi del Governo si qualifica con [...]
[...] chiesto e che noi siamo pronti ad accordare. ma la dialettica è corretta soltanto quando sia corretta da entrambe le parti. non si può chiedere alle [...]
[...] opposizioni, in particolare non si può chiedere alla nostra opposizione, di stare nella Costituzione, quando la Costituzione ve la mettete sotto i piedi [...]
[...] eluderli, il che significa calpestarli. e, finché ci si riferisce ad articoli di minore importanza, passi; ma quando si fa riferimento ad articoli [...]
[...] , in blocco, le opposizioni di essere eversive o sovversive, quando non ci si pone sul piano dell' integrale attuazione del sistema, quale lo avete [...]
[...] stessa Carta Costituzionale ). quando, sul terreno politico, ella, onorevole presidente del Consiglio , si rivolge alle opposizioni, alle minoranze, e [...]
[...] . questo è un periodare, onorevole Colombo, del quale potremmo riparlare quando le cure della politica ci consentiranno di occuparci di più amene cose [...]
[...] termini politici, vuole realizzare con le opposizioni quando ella non ha di che offrirci per un esame serio, per un discorso che possa portare a delle [...]
[...] , onorevole Colombo, lo riconsideri. perché, quando è insostituibile qualche cosa che serve, che serve perlomeno ad una parte dello schieramento politico [...]
[...] , si può definire una formula di Governo insostituibile quando, signor presidente del Consiglio , dopo circa un decennio di sue esperienze deludenti — e [...]
[...] centrosinistra. quando una formula viene dichiarata irreversibile, irrinunziabile o, come ella sostiene nelle sue dichiarazioni programmatiche , non [...]
[...] sostituibile, quando si proclama dal vertice che non esistono alternative, allora i casi sono due: o la formula piace largamente alla base, e si giunge di [...]
[...] , forse involontariamente, confessato che appunto ciò sta avvenendo quando nel citato passo del suo discorso ha affermato che la situazione si [...]
[...] staticità e di precarietà, non di stabilità e di dinamismo. quando ella teme di essere considerato un « velleitario » non ha torto: perché sa che è [...]
[...] e non di autosufficienza della maggioranza. quando si parla di autonomia, si fa un discorso serio, almeno in linea di principio ; quando si parla di [...]
[...] » . onorevole presidente del Consiglio , ella, quando parla questo linguaggio, è a cavallo del centrosinistra o dell' ippogrifo? perché, se è a cavallo dell [...]
[...] , signor presidente del Consiglio , ha detto una cosa estremamente grave quando ha affermato che « il Governo confida che i partiti della maggioranza [...]
[...] vero che quando nel 1964 ebbe inizio qui (non fu portato a termine) l' esame della legge di modifica, proposta dal Governo di allora e sostenuta dalla [...]
[...] , anche prima di cominciare, le regioni stesse, ad esercitare la loro attività legislativa, voi potete facilmente immaginare che cosa accadrà quando [...]
[...] giurato da pochi giorni, in sostanza da poche ore; ma quando ella ha meditato e scritto il discorso di ieri queste cose erano già avvenute e stavano [...]
[...] quadro legislativo e costituzionale, quando non si mantengono fedeli ad alcun quadro neanche dove non collaborano con il partito comunista , perché la [...]
[...] comunisti hanno ragione di parlare di fase costituente delle regioni: perché, quando i comunisti ne parlano, lo fanno attribuendo a questa definizione [...]
[...] . ella ha dedicato al problema dell' ordine pubblico frasi interessanti, talora appassionate. quando le ho sentito dire che « siamo arrivati... ad un [...]
[...] le leggi. faccia rispettare le leggi, signor presidente del Consiglio : lo dica soprattutto al suo ministro dell'Interno . perché quando ella ha alluso [...]
[...] fossero colpevoli o innocenti. quando si è tentato da parte del Governo di allora di mettere in stato di accusa centinaia e forse migliaia di indiziati [...]
[...] lo ha dichiarato anche l' onorevole Berlinguer quando nell' intervista all' L'Unità dell' altro ieri ha detto: bisogna accelerare ormai i tempi [...]
[...] posizioni di destra nazionale che sono altresì posizioni qualificatamente sociali. quando il Movimento Sociale Italiano prende qui la parola, come ha [...]
[...] Movimento Sociale Italiano ; quando questa posizione sindacale si esprime in richieste relative alle riforme, in richieste relative ai patti di lavoro, in [...]
[...] e del lavoro in termini corporativi (e mi duole che anche ella, persona di cultura, abbia usato il termine corporativo in senso settoriale, quando [...]
[...] ne abbiamo preso nota (e guardava dalla nostra parte, quando lo ha detto, ma l' onorevole De Marzio mi ha suggerito che forse stava guardando l' ora [...]
[...] con cui tali problemi vengono impostati e risolti o non risolti in Italia. quando la Repubblica Federale Tedesca intraprende trattative con la Russia [...]
[...] Francia, dava in vendita Alitalia a questo o a quell' altro e che, soprattutto, ha continuato a dire che Alitalia era viva quando, invece, è stata [...]
[...] possono fare più se non per il caso concreto e specifico di un' attività criminosa in corso , non solo quando avvengono presso l' abitazione (e [...]
[...] questo è comprensibile), ma anche quando avvengono al bar, quando avvengono in strada o quando avvengono in piazza. insomma, le intercettazioni ambientali [...]
[...] si scoprono il giorno dopo, quando non è più possibile scoprirli. le dico ciò, signor ministro, perché la sua relazione è una fotografia, è una [...]
[...] ulteriori interventi. allora non ci prenda in giro! allo stesso modo ci sentiamo presi in giro quando dice di aver affidato a un commissario il compito [...]
[...] che ci sono la DDA e la DIA, ma solo dopo che si è scoperta la criminalità organizzata , perché fino a quando non si scopre deve procedere il tribunale [...]
[...] se, quando il magistrato la applica, la norma non convince, si prende di mira il magistrato e non la norma. ecco perché rispondiamo positivamente al [...]
[...] oggi non è esattamente quella che avevamo dinanzi a noi quando la discussione di questa legge ha avuto inizio in Commissione. si sono rivelate delle [...]
[...] , dalla quale in questa occasione non avrebbe saputo o voluto recedere? silenzio dovuto forse al fatto che da quando i liberali si staccarono dal Governo [...]
[...] chiusa; la Camera, anzi la maggioranza, ha votato ma la questione non è politicamente chiusa. le questioni costituzionali, quando sono serie e gravi [...]
[...] nel calore del discorso, sebbene egli sia un oratore avvezzo a non lasciarsi sfuggire frasi incontrollate. quando egli rispondeva alla pregiudiziale [...]
[...] costituzionale, ma soprattutto sul piano politico. quando l' onorevole ministro firmatario e presentatore di una legge elettorale dichiara che tale [...]
[...] : esattamente il momento in cui voi democristiani rinnegate uno dei principi fondamentali in nome dei quali vi siete battuti da quando siete nati, la [...]
[...] al popolo italiano : fidatevi di noi; e lo dite proprio quando state rinfoderando questo vessillo. permettetemi, dunque, di dire che, per lo meno [...]
[...] qualche settimana quando fu discussa e varata la cosiddetta legge Scelba contro il fascismo, quella contro di noi. fu in quella occasione che io, per [...]
[...] settimane, dissi: non facciamo il processo alle intenzioni; non è lecito accusare una parte politica di nutrire mire determinate, quando non si hanno [...]
[...] anni fa, quando entrammo qui eravamo — io in particolare, e lo sono tuttora — dei novellini e per giunta con la taccia di antidemocratici cronici [...]
[...] una legge elettorale proporzionalista. dopo cinque anni — quando, se le vostre asserzioni fossero vere, se veramente, voi aveste la coscienza di aver [...]
[...] acquistate benemerenze, di aver diritto alla gratitudine — dopo cinque anni, dico, quando voi dovreste ottenere vantaggi ancora maggiori, quando dovreste [...]
[...] intende impedire che si ottenga lo stesso risultato già ottenuto sul piano amministrativo, quando si tratterà di esprimere un voto politico . è il [...]
[...] da parte di un deputato che si è espresso molto bene quando ha detto che bisognerebbe vergognarsi di certe vendette. quel deputato che in quel [...]
[...] un Governo con una data maggioranza ed una data composizione; ma quando si trasferiscono in sede di legge elettorale , quando si tratta di dare agli [...]
[...] italiani tutti uno strumento per esprimere il loro parere e la legge elettorale diventa una legge ideologica o anti-ideologica, quando per di più la [...]
[...] il totalitarismo o il sistema totalitario quando nella compagine di uno Stato o nell' ambito di una Costituzione si istituisce la verità di Stato e l [...]
[...] ' errore di Stato; quando il Governo — o la maggioranza — stabilisce di fronte all' opinione pubblica quale sia la verità e, quale sia l' errore: lì [...]
[...] il 1° gennaio 1948 o il 2 giugno 1946. io credevo che fosse avvenuta qualche tempo prima, quando si era passati dal regime assoluto al regime [...]
[...] finire così! badate, non vi è in me ombra di irriverenza verso il partito democristiano quando così lo definisco: è la sua configurazione storica [...]
[...] , allora, nel 1949, quando vi era qualche malumore, quando non andavate bene d' accordo, la descrivevate come una femmina da conio, come direbbe il nostro [...]
[...] quando andrà cercando di raggranellarlo sulle piazze (per ora egli va a cercarlo in seno al suo partito), per parlargli dell' America e della Russia [...]
[...] che lo rappresenti. le conclusioni politiche le trarrà il popolo italiano votando quel Parlamento; le trarrà quel Parlamento quando sarà stato eletto [...]
[...] comportare per il nostro paese determinati, pericoli. oppure l' onorevole Saragat potrà legittimamente fare richiami di tal genere quando, non sempre, si [...]
[...] simile potesse o dovesse nascere. quando in Italia vi fosse stata una socialdemocrazia italiana nel senso che io sto dicendo e che non ha nulla di [...]
[...] in tavola e quando vi accusiamo di ciò (pacatamente e comunque assumendo la nostra responsabilità) ci dite « ma, venti anni fa (questa: è la favola [...]
[...] del lupo e dell' agnello), ci intorbidaste le acque » . siete voi che avete intorbidato le acque prima e dopo, questa è la realtà. quando poi l [...]
[...] qui presente ricorderà la scena commovente (a me l' hanno raccontata) che ebbe luogo al Teatro dell'Opera quando egli, con un suo abile, pacato e [...]
[...] quando avrete tenuto il potere per venti anni, cambierete il Governo. ma in questi giorni sembra che voi piuttosto siete finiti male, se proprio ci [...]
[...] democristiane. e anche quando l' onorevole Saragat si richiama, come ad un ancoraggio, alla situazione internazionale, mi sembra che esso ancoraggio [...]
[...] socialdemocratici quando hanno preteso di impostare, un anno fa, in termini morali questo problema internazionale? sbagliano oggi quando lo impostano [...]
[...] ella stessa, onorevole Vigorelli, mi abbia dato ragione in anticipo quando in quest' Aula, il 18 novembre 1949, in occasione di quella che fu [...]
[...] quando ha sostenuto che il premio avrebbe potuto essere considerato legittimo se concesso ad un partito che da solo avesse superato il 50 per cento dei [...]
[...] le orecchie. badate, quando delle Cassandre entro un recinto di mura assediate si levano e fanno dei vaticini e gli altri si tappano le orecchie per [...]
[...] quello che essi stessi hanno dichiarato qui dentro, i liberali in questo quinquennio non sono riusciti, quando erano al Governo, a far prevalere una [...]
[...] loro linea; quando sono usciti dal Governo a dare un significato purchessia alla famosa opposizione costituzionale della quale hanno tanto parlato: ed [...]
[...] , quando i liberali si staccarono dal Governo: « la nostra decisione di oggi mantiene tutto il proprio peso nonostante voi, perché essa risponde all [...]
[...] raggiunge veramente il colmo, soprattutto quando posizioni simili ci vengono raccontate, non dirò sostenute, da un liberale di Benevento, l' onorevole [...]
[...] ? lo sapremo quando i liberali prenderanno posizione sugli emendamenti. e vengo alla Democrazia Cristiana . molti colleghi si sono lamentati per il [...]
[...] soltanto che si tradisce la proporzionale, ma che le proporzionale è stata già tradita quando, nel 1948, furono instaurati dalle sinistre i blocchi [...]
[...] . ciò essa avrebbe potuto fare. ma, in verità, quando l' onorevole Russo ha rimproverato al gruppo bloccardo della sinistra di non aver consentito una [...]
[...] legittimo: quando nel 1949 questa Camera votò per il patto atlantico , il Movimento Sociale Italiano votò contro. spiegammo le ragioni che ora è inutile [...]
[...] quando l' onorevole Russo ha dichiarato essere insanabile la frattura fra il centro e l' estrema destra in blocco, perché sarebbe nazionalista e [...]
[...] Italiano — quando si è trattato di passare dalla nazione agli accordi europei, ai famosi pool, si è espresso favorevolmente, o per lo meno, quando ha [...]
[...] di famiglia come lo sono io, e mi insegna che quando un padre ama i propri figli ne è anche orgoglioso. l' orgoglio di nazione, quando esso induce ad [...]
[...] amare la propria nazione e a volere il suo bene, non è da condannare. s' intende, rispettando le altre nazioni, quando queste rispettano la nostra. l [...]
[...] nostro incremento. quando mai si è visto che una politica sociale fa perdere voti al partito che la fa? vuol dire che avete fatto male la vostra politica [...]
[...] , anche quando date loro la terra. è possibile che il corpo elettorale , soprattutto quello dell' Italia meridionale debba essere bistrattato ogni qual [...]
[...] , che noi siamo sempre disgraziati: nel 1948, quando eravamo un partito più piccolo di quanto non siamo oggi nell' opinione pubblica , vi è stata sul [...]
[...] nostro groppone una legge elettorale idonea a colpire i partiti piccolissimi, e abbiamo perso la metà della rappresentanza. nel 1953, quando siamo più [...]
[...] ritenuta anticostituzionale e illegittima e tale continuiamo a crederla; ma, quando fu approvata e divenne legge per volontà del Parlamento, dicemmo [...]
[...] — non voglio farvi perdere tempo — tanto che quando vi fu a Roma la famosa iniziativa don Sturzo il giornale ufficiale della Democrazia Cristiana disse [...]
[...] effettivamente inutile. mi limito soltanto a concludere dichiarando che non speravo, quando entrai cinque anni fa in questa Camera nel banco degli appestati [...]
[...] , persino delle nostre speranze. quando parliamo di televisione non ci riferiamo alla produzione di un bene quale potrebbe essere per esempio un [...]
[...] aspirapolvere; no, parliamo della principale macchina di sapere e di informazione, di intrattenimento e di consumo. dunque, quando ne parliamo e quando [...]
[...] quattro anni fa, quando fu approvata in quest' Aula la legge Mammì. quello fu — 10 dico molto pacatamente — il momento più basso della vita politica — e [...]
[...] , quando stava per arrivare una sentenza della Corte costituzionale che avrebbe decretato l' incostituzionalità di quel decreto, fu approvata in tutta [...]
[...] paese occupazione, ricchezza e persino democrazia. il sistema, però, è debole anche per un' altra ragione: un sistema è debole quando non c' è [...]
[...] negli anni in cui vi erano le censure a Dario Fo o quando, nel 1974, durante la replica di uno sceneggiato come David Coppeffield, veniva tagliata la [...]
[...] . a partire dal 1975, quando la Rai fu sottratta al controllo dell' Esecutivo, qualcosa è cambiato, qualcosa si è rotto. la Rai ha conosciuto alterne [...]
[...] saperlo. penso che la storia di questi mesi difficili, di questi anni difficili della Repubblica italiana sia stata raccontata e, quando tra qualche [...]
[...] autonomia. provai a scrivere prima del voto, quando molti in questo paese immaginavano una vittoria dei progressisti, che se questi ultimi avessero vinto [...]
[...] definizione di ciò che ci piace ed essere invocato come non esistente quando qualcosa non ci piace. il pluralismo è fatto di regole ed io so che l' opposizione [...]
[...] di convergenza e di intesa. vorrei fare un' ultima considerazione prima di concludere. in una passata seduta, quando si parlava del cosiddetto [...]
[...] nei confronti del paese. mi è venuto in mente quando, nel corso della prima seduta di questa legislatura, ho osservato che molti colleghi della [...]
[...] senso di appartenenza alle idee, alle ragioni, ai valori nei quali si crede. tuttavia tutti noi dobbiamo ricordare, quando siamo qui dentro, tanto più [...]
[...] fiducia, è risultato in maniera indubbia un fatto: la irresponsabilità grave di alcuni dirigenti industriali italiani. quando io ho letto sui giornali [...]
[...] sempre gli organi sindacali operai hanno avuto quel senso di responsabilità che occorre avere quando si spingono degli uomini contro le forze armate [...]
[...] compiere. gesti del genere si possono compiere quando si ha la coscienza pienamente a posto; non ci si erige a giudici quando si è tra gli accusati [...]
[...] particolare accanimento proprio quando è in crisi, per una ragione profonda, e, non già, come dicono taluni piccoli-borghesi italiani, perché noi [...]
[...] fascismo e come il nazismo? quando una classe decade, può rinnegare i valori democratici ma, quando sorge, non può rinnegarli. la borghesia, quando [...]
[...] come presa da un delirio di autodenigrazione. vi sono molte esagerazioni quando si parla della situazione italiana. ho letto giorni fa un libro che va [...]
[...] per la maggiore, in cui questo delirio è portato all' estremo; non v' è niente di peggio come quando i romanzieri si mettono a fare della sociologia e [...]
[...] che c' è qualche cosa di vitale nel nostro paese, che esso non è in decadenza e niente affatto in sfacelo!... ma quando abbiamo lasciato da parte [...]
[...] giornali, soprattutto settimanali, questi teorici quando discutono sul modo migliore di articolare la democrazia italiana: c' è una bella democrazia; c [...]
[...] ' impressione che per la politica estera le difficoltà siano analoghe. non voglio che sfiorare ora questo tema, che mi riservo di esaminare quando farò un [...]
[...] le vostre parole quando, ad esempio, ci parlate di neutralità? su questo terreno è difficile trovare un pulito comune per l' accordo fra noi e voi. la [...]
[...] completato il mio concetto. quando si parla di monarchia, ella si alza subito ad interrompere. dicevo che questi due partiti parlano anch' essi di [...]
[...] ' avventura. il nazionalismo è oltre questi limiti. la monarchia, quando ha voluto deviare dalla grande tradizione unitaria e dai principi liberali del [...]
[...] esperienze, sulle quali sia possibile, quando si sbaglia, ritentare una seconda prova! i popoli possono anche dimenticare, possono essere anche generosi [...]
[...] , questo lo sappiamo. noi italiani soprattutto (che siamo così modesti), quando partecipiamo a partiti, siamo convinti di rappresentare tutto l [...]
[...] ' universo. l' onorevole Giulietti, per esempio, quando poco fa parlava della « Garibaldi » lo faceva in modo quasi volesse rappresentare tutto il genere [...]
[...] della parola. mi pare che quando si parla in questa Camera di giustizia sociale si confondono due cose diverse: si confonde la democrazia sociale [...]
[...] nemmeno dell' intenzione reale del nostro Governo. quando, per esempio, i comunisti affermano il carattere imperialista della nostra politica, secondo me [...]
[...] Sovietica . e qui mi corre l' occasione di accennare ad un equivoco in cui cade l' onorevole Nenni quando parla del patto atlantico , equivoco [...]
[...] parte, ma non del tutto (e quando abbiamo parlato dei fatti di Modena abbiamo visto come una parte degli elementi che costituiscono il movente di questi [...]
[...] concorrere a far sì che la pace sociale sia tutelata. dovete concorrere, non offendendo i sentimenti profondi della maggioranza del paese. quando parliamo di [...]
[...] benessere del paese. ma che armamenti? non parliamo di armi quando abbiamo una nazione che si arma mille volte di più. non tocchiamo questo tasto. è ridicolo [...]
[...] andato a destra perché non c' è più La Pira , non è serio quando c' è un Governo che presenta un piano pluriennale per 1200 miliardi: presenta la [...]
[...] economico, quando questo potesse creare l' impressione di aprire la porta a movimenti di carattere inflazionistico. a questo punto conviene notare che la [...]
[...] , cadendo le premesse, cadrebbero anche le conseguenze. sarebbe stato un gravissimo errore dare oggi l' impressione, quando si fa un passo in avanti [...]
[...] questo problema ha trovato un inizio di soluzione, di procedere ad un inventario, e poi, dopo, quando l' inventario sarà fatto, di procedere ad un [...]
[...] della demagogia. è facile risolvere i problemi o credere di risolverli quando non si è al Governo, è difficile quando si ha la responsabilità concreta [...]
[...] addirittura nella preistoria. ricordo un episodio della mia esperienza personale. quando avvenivano queste mostruosità, un giorno, io emigrato politico in [...]
[...] concezione cristiana, di fronte agli orrori mostruosi che spazzavano il nostro pianeta. e quando la guerra è finita, abbiamo visto queste forze risorgere [...]
[...] che corriamo e dei sacrifici che ci sono imposti. ci impegniamo con lealtà; lealtà che chiediamo e chiederemo a voi stessi. quando un movimento di [...]
[...] altro tribunale e così via fino a quando arriva la prescrizione, fino a quando arriva l' impunità o fino a quando arriva un magistrato che si riesce a [...]
[...] questione che vogliamo farvi presente è anche questa idea che le intercettazioni tra presenti possano avvenire solo quando si sta commettendo il reato. ma [...]
[...] che ragionevolezza è questa? che senso ha dovere intercettare soltanto quando si sa che lì si sta commettendo il reato tra presenti e non anche quando [...]
[...] ci si sta spartendo il bottino o quando si sta organizzando la rapina? questa è un' altra questione irragionevole. insieme a tali questioni, vi sono [...]
[...] solidarietà nazionale un presidente del Consiglio poteva farsi applaudire giustamente dai comunisti. ma dal 1948, da quando ho avuto l' onore di entrare [...]
[...] giustamente piace?), quando la lotta armata è il terrorismo, è l' euroterrorismo, amici miei! ci sono vittime anche in Italia! ci sono vittime in Europa [...]
[...] colleghi , quando Israele ha compiuto un atto di aggressione, un atto di guerra come quello del bombardamento a Tunisi, noi non lo abbiamo certamente [...]
[...] . ma, quando il presidente del Consiglio , il capo del governo , nel momento in cui richiede la fiducia alla Camera dei Deputati e imposta tutto il suo [...]
[...] ... qui non si tratta di olio sul fuoco! si tratta, ahimè, di bombe e di bombaroli! si tratta dell' euroterrorismo! e, quando parlo dell' euroterrorismo [...]
[...] astensione, ma niente di più. tuttavia, prendo atto e il paese reale prende atto (ripeto: mi auguro che la televisione sia entrata in tutte le case quando [...]
[...] applausi si meritano, da parte del popolo italiano , quando si sostiene una linea che tenda alla pacificazione, come lei giustamente ha detto, ma che non [...]
[...] io immagino che cosa avverrà quando il Governo ci farà conoscere i suoi nuovi provvedimenti anticongiunturali di carattere fiscale. noi avvertiamo già [...]
[...] processo di sviluppo squilibrato. quando mi si dice (ed è vero) che in definitiva gli aumenti salariali del 1962 e del 1963 non hanno fatto che colmare [...]
[...] produttività, si ha una distorsione del processo di sviluppo economico. quando si afferma che in questi ultimi dieci anni si è sviluppata la speculazione [...]
[...] esprimere una condanna, ma desidero constatare un fatto che ci deve portare a rivedere i concetti con cui noi consideriamo questi problemi. quando noi [...]
[...] ? perché è chiaro che quando abbiamo fatto la nazionalizzazione dell' energia elettrica e introdotto l' imposta cedolare abbiamo sopportato un costo, che si [...]
[...] agevolmente le riforme di struttura quando vi sia un punto fermo che, dal punto di vista congiunturale, le sostenga. d' altra parte, l' esperienza [...]
[...] prova che noi abbiamo saputo iniziare le riforme di struttura e, direi, con qualche coraggio, onorevoli colleghi . ma quando la situazione è diventata [...]
[...] debole? quando rispetto a queste riforme di struttura siamo rimasti scoperti dal punto di vista congiunturale. avevamo da neutralizzare la sfavorevole [...]
[...] situazione congiunturale determinata dalle reazioni di destra, ma siamo diventati deboli quando l' azione sindacale non ci ha sorretto. ci siamo [...]
[...] 1962-63. il paese poteva sopportare questo ed un livello salariale più alto, ma quando avesse modificato le condizioni strutturali, non prima. ed il [...]
[...] contrapporre, quando si badi alla logica stessa della politica di programmazione. si può contrapporre soltanto un argomento, che è ripetuto molte volte [...]
[...] sindacati, e per essi là classe lavoratrice , a farne le spese, perché quando la politica tradizionale determina un processo deflatorio o di perdita di potere [...]
[...] agitazioni, ma si esprime anche al tavolo della programmazione. discutere delle scelte quando le scelte sono avvenute... ma l' autonomia in fabbrica c' è ed è [...]
[...] Governo di centrosinistra è in questa posizione: di voler modificare strutturalmente il sistema, ma non negarlo a priori . quando l' onorevole Moro ha [...]
[...] posto il problema della legge urbanistica , o quando noi abbiamo posto il problema della nazionalizzazione dell' energia elettrica , abbiamo introdotto [...]
[...] quando passeremo alla considerazione della politica di programmazione economica, quando ci troveremo di fronte al piano concreto. i problemi del piano sono [...]
[...] contenute nel suo ampio discorso) quando ha affermato che questa crisi è diversa da tutte le altre precedenti. diversa è certamente nelle origini, diversa [...]
[...] responsabilità . non scherziamo! quando l' onorevole Moro parla di stato di necessità » , onorevoli Deputati di tutte le parti politiche, state in [...]
[...] soluzione senza alternative, nel 1962, quando al congresso democristiano di Napoli non si è limitato a prospettare, ché questo sarebbe stato lecito [...]
[...] missione. lo diciamo in modo del tutto disinteressato, perché quando parliamo di altre possibili formule di Governo, in questo momento, evidentemente non [...]
[...] presidente della Repubblica sia da lei, signor presidente del Consiglio ; ma siamo stati consultati nella fase iniziale e preliminare, quando ella ci appariva [...]
[...] dicendo testualmente: non sono disponibile né per ritirarlo né per stracciarlo. ella rimase mala quel giorno, quando io mi permisi di risponderle: per conto [...]
[...] pensabile che si agisca in questo modo. mi permetta ancora di dire che quando il signor presidente della Repubblica ha ritenuto di incoraggiarla a costituire [...]
[...] essere corretto il ricorso alle elezioni quando alta disgregazione si giunga; e invece lei dichiara. d' accordo col padrone » , l' onorevole [...]
[...] quelle socialiste vuote di dentro e rosse di fuori? come si può parlare di un vuoto di potere in caso di elezioni, quando l' alternativa sia un vuoto di [...]
[...] Governo, di potere, di maggioranza, di responsabilità, di coraggio, e debbo dire anche di buon senso , come l' attuale? quando parlavo di elezioni [...]
[...] consultazione del popolo italiano ? quando un Parlamento non è nella condizione, non ha la volontà, di esprimere una maggioranza capace di tenere in piedi un [...]
[...] amministratori della nazione. quando un Consiglio d'amministrazione non è nella condizione di funzionare non può dire che disamministrerà fino alla fine del [...]
[...] stare molto attenti sia quando l' onorevole Moro parla il linguaggio degli stati di necessità, sia quando il segretario del partito comunista comincia a [...]
[...] altri uomini della sua stessa parte. dicevo, dunque, attenzione! quando il presidente del Consiglio dice il centrosinistra è « irripetibile [...]
[...] » — perché questo ha inteso dire — , e quando ovviamente sottintende che è irripetibile qualsiasi formula centralista, egli vi sta preparando la gabbia. vi [...]
[...] la crisi, l' articolo che ha annunciato ufficialmente l' apertura della crisi. noi però l' abbiamo letto; quando dico noi, mi riferisco ad una parte [...]
[...] ' onorevole De Martino , quando decideva di mettere in crisi il Governo? diceva: il Governo agisce ed opera con palese disprezzo delle posizioni socialiste (e [...]
[...] ' opposizione. ho quindi l' impressione di non sbagliare, quando rilevo che il presidente del Consiglio ha dimenticato una così importante presa di posizione [...]
[...] ragione Gian Carlo Pajetta quando affermava che il mutamento del quadro politico non era dovuto al 15 giugno, bensì era dovuto alle intese successive a [...]
[...] quella data. quando Gian Carlo Pajetta parla di « intese » intende riferirsi a quelle che non sono piaciute al partito socialista , il quale in quelle [...]
[...] qualcuna di quelle scatole dipinte di rosso La Malfa si è garantito un posto. se lo è garantito quando ha affermato che non gli interessavano le formule [...]
[...] — alla guerra delle parole, e so che i comunisti sono molto attenti, molto bravi, nel condurre la guerra delle parole. quando il capo del partito [...]
[...] casa vostra, in casa nostra, in fin dei conti , il linguaggio che si usa nei confronti dei sudditi: opposizione reazionaria. quando l' onorevole [...]
[...] lo ringrazio — che l' unico applauso che il presidente del Consiglio ha ottenuto ieri lo ha ottenuto da questa parte e dal centro quando ha espresso [...]
[...] politica italiana , noi esclusi, per la verità, ma inclusi tutti i suoi attuali o potenziali amici, sudditi, servitori e apologeti; e quando l [...]
[...] sollecitato taluni provvedimenti. si tratta, per avventura, dello stesso provveditore agli studi che due anni fa, quando il clima era diverso, ha consentito [...]
[...] causa determinante della violenza che si è abbattuta da anni sul nostro paese. i comunisti possono anche essere in buona fede , politicamente, quando per [...]
[...] di parte comunista e socialista. mi rendo conto che l' avvocato deve poter difendere; ma quando esistono « soccorsi rossi » , collegi di difesa [...]
[...] , poter pensare che ella abbia, quando era in piena condizione di intendere e di volere, introdotto giovani e giovanissimi alle dottrine, fasciste [...]
[...] noi, come scorrettamente fate, e trescare sottobanco con il partito comunista . ma, da quando Berlinguer, il padrone, ha parlato il linguaggio che ha [...]
[...] parlato, e da quando lei stesso, onorevole Moro, ha dichiarato chiuso il periodo di centrosinistra e della centralità, alla scelta, a livello per ora [...]
[...] , quanto all' aborto e quanto alla droga, ero facile e malinconico profeta. ricordo anche, sempre per chiarire, che allora, nel 1974, quando il nostro [...]
[...] propagandistica del Movimento Sociale Italiano , si tratta del divorzio, non vogliamo aprire un discorso più ampio. quando di questi temi si parlava, io mi [...]
[...] consultazioni non essere egli disposto né a ritirare, né a stracciare. dico questo perché quando il presidente del Consiglio nel discorso per la fiducia [...]
[...] del presidente del Consiglio in materia economica. quando il presidente del Consiglio , ci dice, come ha fatto ieri: « le prime informazioni [...]
[...] piedi il cumulo dei redditi al quale si è dichiarato contrario in una intervista rilasciata al Il Corriere della Sera e pubblicata quando aveva [...]
[...] accettato di ricoprire la carica di ministro, ma precisando che però stava diventando uomo di Governo. il che vuol dire che quando un tecnico diventa uomo di [...]
[...] Governo rinunzia a fare il tecnico ed accetta la logica antitecnica del Governo del quale entra a far parte. pertanto, quando i governi acquisiscono [...]
[...] . io penso che nell' Angola abbiano fatto « pazzie » quando hanno saputo che arrivava il riconoscimento italiano: una bella notizia, ce ne era [...]
[...] correnti principali della Democrazia Cristiana . non credo di avere mai usato un linguaggio insultante verso alcuno. e quando l' onorevole Valori ci [...]
[...] soltanto ora. infatti, quando in quest' Aula l' onorevole Fanfani pronunciò un discorso, o da noi molto apprezzato dal punto di vista della condotta [...]
[...] Fanfani in questo ministero ha accettato le dichiarazioni del presidente del Consiglio e questo crea una responsabilità. perciò, mi domando, quando parlate [...]
[...] , onorevoli colleghi , giudicare da discorsi, da desideri, aspirazioni, ambizioni: dobbiamo giudicare da atti politici concreti. perciò quando l [...]
[...] , quale solidità, quale capacità realizzatrice avrebbe, da ogni punto di vista . questo è il vero problema da esaminare quando si vuole presentare una [...]
[...] socialismo nelle società articolate. perché, onorevole Amendola, quando voi affermate che la nostra società è profondamente diversa dalla società russa [...]
[...] ' impedire che le classi spodestate riacquistino il potere, che rimane discorso di sapore autoritario e totalitario. ma che può accadere quando noi andiamo [...]
[...] limitare, possono dare una applicazione più estesa alla politica dei redditi (faccio notare che, quando abbiamo proposto il primo schema grossolano di [...]
[...] politica dei redditi , non abbiamo inteso riferirci soltanto ai salari, ma a tutto il campo della produzione del reddito); ma quando l' opposizione di [...]
[...] politica dei redditi è un dato fondamentale di una moderna politica di sviluppo . voi dite che quando parliamo di politica dei redditi facciamo il [...]
[...] inglese sulla politica dei redditi , sulla necessità della quale è fermissimo. ma che maggioranza vi può essere, onorevoli colleghi , quando la stessa [...]
[...] tecnologica non può esistere. e tanto non esiste che noi abbiamo usato, nel passato, un particolare argomento. che cosa è stato detto quando si è [...]
[...] intimato un licenziamento perché in questo caso arriviamo assai tardi, onorevoli colleghi . quando vedo degli operai che scioperano perché hanno perduto il [...]
[...] sindacale . l' autonomia del sindacato si esercita quando esso siede al tavolo della programmazione come quando lotta nella fabbrica. non è che l [...]
[...] parte del suo discorso mi prospettavo le cose umoristiche che possiamo dire quando vediamo la differenti posizioni nella maggioranza alternativa che [...]
[...] su posizioni ben chiare siano necessari, altrimenti diventiamo superstizioni tutti quanti. il collega Lombardi, quando ancora non si era iniziata [...]
[...] progressi sul cammino della democrazia. non dico poi delle nostre differenze in politica estera . il collega Ingrao ha ragione, quando afferma che noi [...]
[...] istituti dell' attività parlamentare senza una visione comune, se essa è democratica, sugli scopi da raggiungere, sul controllo da esercitare. quando noi [...]
[...] (altrimenti passeremo da scandalo a scandalo senza risolvere mai nulla), quando noi chiediamo per ogni singolo scandalo una Commissione d' inchiesta che [...]
[...] , magari antirepubblicane o scarsamente democratiche sensibilità della maggioranza, le motivazioni di una proposta di amnistia, quando è evidente che [...]
[...] , quando i vostri ministri di grazia e Giustizia, colleghi di tutto l' arco della maggioranza, hanno dichiarato — e così i procuratori generali, all [...]
[...] ' assegnazione) e che nulla hanno fatto, se non in senso negativo, quando l' Assemblea, nel novembre scorso, ha assegnato 60 giorni di tempo alla [...]
[...] c' è anche il problema del carico carcerario, ma dalle cifre che voi citate vediamo che ci ritroveremo, tra qualche settimana o qualche mese, quando l [...]
[...] si reca in terrazza a dà fuoco al pagliericcio. in questo caso si fotografa immediatamente, si getta l' allarme, le carceri esplodono. quando invece [...]
[...] restaurazione — sia pure contingente, di congiuntura, fino a quando non farete le riforme, fin quando non cambierete e capovolgerete l' indirizzo di questa [...]
[...] verso è divenuta un valore nazionale quando viene praticata contro l' aborto di vostri medici o dai medici di certi settori. quindi, non è ancora il [...]
[...] lavoro, andranno a rivivere disoccupati avendo fatto l' accademia del delitto a spese dello Stato. certo, quando usciranno saranno più pericolosi di [...]
[...] quando sono entrati e, poiché quando usciranno dal carcere saranno dei disoccupati, torneranno — lo sappiamo noi legislatori — a delinquere. la causa [...]
[...] costringerci a non dare l' avallo, a non associarci alla vostra politica criminale e giudiziaria, quando è indubbio, a questo punto, che il prestigio [...]
[...] eseguiti quest' anno perché i magistrati ritengono che non si debbano eseguire e trentasettemila l' anno scorso . quando la giustizia è giunta a questo [...]
[...] la sentinella che si è addormentata. questa è esclusa dall' amnistia. che grande senso dello Stato! ha ragione, allora, il collega Almirante, quando [...]
[...] , quando vi siete tenuti dentro i D'Amato , tutti i complici delle stragi di Stato , che non siete, nemmeno per un momento, andati a guardare... voi dovete [...]
[...] questo il modo di legiferare? caso per caso: non la violata consegna, che è un crimine usato ogni giorno, un' arma di ricatto. quando l' italiano diventa [...]
[...] militare l' indice di criminalità aumenta così. il giovane italiano quando va a fare il servizio militare diventa un potenziale delinquente: il 3, il [...]
[...] preoccuparsi ancora di più. se fosse vero che solo quando si è dentro con la propria parte politica , si fanno queste battaglie; se fosse vero che si [...]
[...] combattono certe battaglie di civiltà giuridica solo quando il potere ci perseguita e non quando il potere perseguita chicchessia, evidentemente ci [...]
[...] incomprensibile, non solo a noi ma al paese. è una crisi senza né capo né coda. quando il presidente del Consiglio ha annunciato qui le sue dimissioni [...]
[...] , in ogni caso, contraddice quello che il presidente del Consiglio ebbe a dire il 14 dicembre quando dichiarò: « o nasce un Governo più forte o vado [...]
[...] inferto all' ideologia come grande idea di organizzazione della società. quando la politica si affolla al centro, le trasmigrazioni avvengono nel [...]
[...] affida ad essa se e quando verrà. lei sembra non vedere: quello di cui ha bisogno il paese oggi non è solo una qualche politica che elargisca una [...]
[...] posizione di sinistra. si era distratto ieri, signor presidente del Consiglio , quando abbiamo avanzato, durante tutta la discussione della legge [...]
[...] della fine del secolo scorso, quando istituirono la prima legislazione sul lavoro. [...]