Risultati della ricerca


1584 discorsi per hanno per un totale di 9498 occorrenze

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 15-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1288 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 115 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] interventi che abbiamo ascoltato in quest' Aula hanno squadernato, ossia il problema delle divisioni interne alla maggioranza. presidente Fini, lei ha [...]

[...] costretti a dover rinunciare all' apporto dei loro collaboratori, che spesso sono cresciuti e hanno fatto la loro azienda insieme a loro. lo sanno le [...]

[...] famiglie degli italiani, che devono decidere se poter reggere il livello di vita che hanno avuto fin qui o non selezionare, come stanno facendo, gli [...]

[...] lavoro nel momento in cui la loro vita si è consolidata, hanno contratto dei mutui, hanno degli impegni con il resto della famiglia e si trovano nella [...]

[...] hanno chiuso, a dicembre il numero delle ore di cassa integrazione guadagni è cresciuto del 526 per cento . ci sono migliaia di persone a casa per una [...]

[...] elettorale disse che i precari non erano il problema principale di questo paese. per 2 milioni di persone, che hanno ormai trentacinque o quarant' anni , che [...]

[...] hanno fatto decine di contratti, c' era la prospettiva della stabilizzazione del lavoro, che teneva in vita un' aspettativa di vita molto complicata [...]

[...] Germania hanno investito ora 50 miliardi per i prossimi due anni, 31 li hanno investiti nello scorso autunno, hanno creato un fondo di 100 miliardi [...]

[...] disoccupazione quando questa riguarda lavoratori o lavoratori precari che hanno perduto il lavoro; sostenere i redditi, attraverso la dote fiscale e l [...]

[...] credito. un' ultima cosa. quando questa crisi cominciò, a me come leader del maggiore partito di opposizione capitò di dire ciò che hanno detto i miei [...]

[...] Consiglio fu in tre parole, che nella storia di questo paese hanno un significato che fa gelare il sangue nelle vene. la risposta fu: me ne frego. in [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 23-07-2001
Informativa urgente del Governo sui gravi incidenti avvenuti a Genova in occasione del vertice dei G8
1759 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 21 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parole del padre così severe, sagge e generose, hanno potuto lenire quel dolore per il paese e non hanno neppure potuto trasformare la sua drammatica [...]

[...] il G8 e non, come lei ha riferito, intendevamo impedire fisicamente quella manifestazione. quando queste sinistre hanno deciso di interrompere [...]

[...] qualcosa, hanno proclamato quell' obiettivo. quando nel luglio del 1960 abbiamo affermato che non si sarebbe dovuto tenere il congresso del Movimento [...]

[...] portato nella città alcune centinaia di violenti e pericolosi, esterni ed estranei al movimento e molti componenti contrari al movimento. lei sa che hanno [...]

[...] quando quel contatto è stato cercato nelle « piazze tematiche » , i manifestanti pacifici e non violenti spesso hanno opposto la loro resistenza a che [...]

[...] , abbiamo capito che tutto poteva cambiare. poi le parole del padre, dei rappresentanti del Genoa social forum e le nostre hanno fatto pensare di poter [...]

[...] social forum è inaudita. qui è avvenuta una sospensione dello stato di diritto , qui in molti hanno avuto la sensazione di essere in un regime di [...]

[...] dico io! non lo dicono i nostri compagni presenti, che, pure, hanno qualche titolo. lo si legga nella testimonianza di una giornalista, che su La [...]

[...] . hanno colpito la porta gridando: polizia. d' istinto chi si è alzato è scappato di sopra. è stato un errore, certo, ma stavamo tutti dormendo. ci [...]

[...] hanno fatti stendere pancia in terra, hanno rovesciato tutto, spaccato ogni cosa, strappato documenti. ci insultavano e picchiavano, coi manganelli, la [...]

[...] gente distesa, urlando. ho visto ragazzine svenire. uno diceva: attenti che non muoiano. io sono scappato quando hanno aperto per far uscire il primo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 637 - seduta del 09-12-1999
Informativa urgente del Governo sul negoziato relativo al millennium round
1751 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 637 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , decide le sorti di processi complessi che tuttavia hanno come conseguenza quella di rendere variabili dipendenti dai grandi processi di [...]

[...] Shiva , commentando il vertice: « se di fronte a tanta gente venuta a manifestare non hanno sentito, significa che non sentiranno mai » . d' altronde [...]

[...] , perché dovrebbero? i signori della Wto non sono stati eletti da nessuno e quei pochi che lì dentro hanno ricevuto un voto, come i rappresentanti del [...]

[...] nuovamente di no, come hanno già fatto altri movimenti di questo secolo e di questo dopoguerra. consideravamo forse oggettivo lo sviluppo fordista e [...]

[...] taylorista o invece i movimenti che negli anni Settanta si sono prodotti ci hanno dimostrato il carattere non scientifico, bensì sociale e di classe [...]

[...] un' altra Italia, di una critica puntuale, di una capacità di intervento efficace. hanno scritto in questi giorni tre importanti studiosi americani [...]

[...] dire qui l' onorevole Andreatta — quello del protezionismo contro il libero commercio. i dimostranti hanno riformulato la questione in termini di [...]

[...] regole a difesa delle imprese contrapposte a regole a difesa delle persone e dell' ambiente. l' Europa e il governo italiano questa lezione non l' hanno [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 23 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] hanno offerto una esemplare testimonianza. ritengo quindi di cominciare subito ad applicare al programma che ho avuto l' onore di esporre martedì [...]

[...] pessimista e preferisco notare che evidentemente i partiti convergenti non hanno voluto, con la ricerca di dosaggi, complicare la soluzione del problema [...]

[...] delle differenze tra i partiti convergenti nel sostegno del Governo, non le hanno negate, come noi tutti le ammettiamo, e hanno concluso che, come esse [...]

[...] non hanno impedito la cooperazione utile alla ricostruzione ed alla rinascita dell' Italia dopo il 1945, non debbono impedire, in un momento così [...]

[...] ' autoritarismo. l' onorevole Oronzo Reale ha illustrato le valutazioni della situazione politica che hanno condotto il partito repubblicano a dare un [...]

[...] governanti, nascessero invece altri tranelli, in opposte direzioni, nei mesi passati o in futuro. le ragioni profonde che hanno guidato la coerente azione [...]

[...] , dicendo che tale provvisorietà nasce dalle condizioni che hanno dato vita ad esso e dagli accordi bilaterali conclusi soltanto sulla difesa della [...]

[...] apprezzamento che i suoi membri in tempi passati hanno manifestato. ma proprio chi ha constatato la franchezza con la quale i democristiani oggi presenti [...]

[...] partito e, tramite il loro partito, al paese, mostrando un senso di responsabilità almeno pari a quello testimoniato dagli altri partiti che hanno fatto [...]

[...] e i suggerimenti degli organi responsabili del partito che ha formato il Governo, decisioni e suggerimenti che hanno incontrato i consensi del partito [...]

[...] liberale , del partito repubblicano , del partito socialdemocratico , mentre hanno incontrato censure, critiche, riserve dei partiti socialista e [...]

[...] essere fatta dal Governo perché questo Governo vive sui programmi e sui voti di Nenni. tutti e due gli onorevoli colleghi hanno detto che per combattere [...]

[...] politica ci hanno convinto essere non solo il fondamento della vita degli individui, ma la salute stessa della vita dei popoli e degli Stati. la [...]

[...] persona umana, hanno progredito in virtù dell' espansione comunista. non è per ragioni di veleno polemico che io torno su questi fatti dolorosi ed [...]

[...] si crede che vi sia stato il complotto e se ne hanno le prove, il Governo ha il dovere di fare la denuncia alla magistratura perché provveda [...]

[...] dell' onorevole Scelba ai dipendenti del ministero dell'Interno . gli onorevoli Malagodi e Nenni hanno lamentato il silenzio sul problema delle evasioni [...]

[...] una politica di sviluppo nazionale e regionale organica e preparata ed eseguita da strumenti idonei. gli onorevoli Reale e Malagodi hanno [...]

[...] liberali accedono anche all' idea di emendare gli articoli 2 e 3 della legge nucleare? gli onorevoli Saragat e Reale ci hanno detto che il partito [...]

[...] validità dei nostri propositi programmatici in questa materia. gli onorevoli Malagodi e Romualdi hanno chiesto se l' azione antimonopolista si estenderà [...]

[...] punto infine su cui tutti gli oratori hanno interloquito è stato quello delle elezioni. l' onorevole Lauro e l' onorevole Nenni hanno detto che il [...]

[...] i vari oratori hanno recato all' esame del programma governativo. prego i colleghi di attribuire solo a brevità di tempo qualche apparente [...]

[...] dai governi che ci hanno preceduto, per prendere quegli altri che ho citato a titolo di esempio come atti favorevoli allo sviluppo civile ed economico [...]

[...] hanno assegnato un solo dovere, quello di servire soltanto l' Italia. quando fra poco il vostro voto ci comanderà, onorevoli colleghi , di iniziare a [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
508 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rimproveriamo a lei è il fatto di avere creato una nuova categoria di poveri, una nuova categoria di persone che non hanno speranza per il futuro. ma questa è [...]

[...] Berlusconi. noi riteniamo che i cittadini abbiano già dato una risposta. l' hanno data con le elezioni amministrative e ancora di più con i referendum. hanno [...]

[...] già detto che, dopo l' illusione che ha prodotto in loro il Governo Berlusconi, oggi c' è una delusione rispetto al loro modo di governare. lo hanno [...]

[...] detto perché con i referendum hanno mandato tre messaggi precisi: 27 milioni di cittadini sono andati a votare, nonostante fosse stato detto loro di [...]

[...] non andarci, e nel 95 per cento dei casi hanno detto anche che vogliono che l' articolo 3 della Costituzione sia uguale per tutti, chi ci governa e chi [...]

[...] è governato. quindi, i cittadini hanno già detto, rispetto a questo Governo, che c' è una divaricazione fra la maggioranza numerica di questo [...]

[...] questa alternativa, ma dobbiamo cominciare da subito a farlo. ebbene, sto dicendo una cosa: i cittadini hanno già mandato a dire a questo Governo che non [...]

[...] condividono le politiche dell' illusione che hanno portato avanti. non le condividono nella politica estera , nella politica economica , nella [...]

[...] politica delle scelte energetiche e nella politica giudiziaria . hanno detto che vogliono riformare la giustizia (poi ne parleremo un attimo), ma certo è [...]

[...] che i cittadini hanno detto che non vogliono più leggi ad personam . ma qual è il nostro programma? qual è la nostra coalizione? qual è il nostro modo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
1613 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riepilogare le modalità ed i fatti che hanno segnato la caduta, gradino per gradino, della linea della fermezza — lo ha fatto ieri egregiamente l [...]

[...] ' onorevole Natta, lo hanno fatto altri numerosi colleghi — dal repentino ed ostentato sgombero della sezione di massima sicurezza dell' Asinara, ai [...]

[...] patteggiamento con i terroristi c' è stato. le risorse del vocabolario, di alcuni dirigenti democristiani e socialisti, hanno portato a definire questa linea [...]

[...] , cioè salvaguardare le istituzioni democratiche, garantire la sicurezza, la libertà e la vita di tutti. i cedimenti hanno aperto un varco che urge [...]

[...] ricatti hanno aperto una breccia, hanno trovato una qualche udienza in certi settori politici, hanno costretto il Governo ad abdicare, ad [...]

[...] ; ma pesa sul paese un interrogativo grave: quante vite possono essere ora in maggiore pericolo. i terroristi che hanno falciato quelle di Alessandrini [...]

[...] e gruppi di tutti i partiti democratici oltre che nel nostro partito tutto intero, hanno resistito ed hanno chiesto di contrastare con effettiva [...]

[...] hanno chiesto anche esponenti della sinistra democristiana, oltre che i partiti repubblicano e liberale e settori e uomini di altri partiti democratici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Pubblicazioni sull’attività antidemocratica del fascismo
1342 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che è divenuto articolo in un momento di euforia, nell' altro ramo del Parlamento. non lo dico io. lo hanno detto i senatori, lo ha detto l' onorevole [...]

[...] Scelba, lo ha detto il senatore Donati quando, al Senato, hanno tentato di far comprendere che inserire una norma simile, così redatta, in un testo di [...]

[...] legislativa non vi ha niente a che fare. questo è il discorso semiserio. si potrebbe fare un discorso serio; e il discorso serio l' hanno fatto molto altri [...]

[...] colleghi i quali hanno detto che, se non per altri motivi, questa legge si giustificherebbe per l' articolo 9; i quali hanno detto che l' articolo 9 apre [...]

[...] uno spiraglio positivo in una legge repressiva e, quindi, negativa; i quali hanno detto che l' articolo 9 giustifica moralmente l' intera materia [...]

[...] perché ci avvia verso quella rieducazione democratica della gioventù che impedirà d' ora in poi che si verifichino fenomeni elettorali di ignoranza (hanno [...]

[...] detto) o di corruzione, o di sviamento, o di traviamento della gioventù, quali quelli che hanno dato luogo ai recenti successi elettorali del Msi [...]

[...] molti italiani in questi ultimi anni, all' esperienza che potrebbe essere anche la mia: l' esperienza di uomini che oggi non hanno ancora raggiunto i [...]

[...] quasi il periodo fascista. questi uomini hanno visto con un certo interesse, direi con una certa umana curiosità da diversi punti di vista , ma con [...]

[...] essere capitato a tanti altri, soprattutto a coloro che si vergognano di sputare nel piatto dove hanno mangiato o di bestemmiare gli uomini cui sono [...]

[...] di cui parlo sono italiani, soltanto italiani, non hanno da ascoltare « voci del padrone » di nessun genere; e credo che questo sia un dato [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico, in particolare a Roma
265 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 22 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] destinazione ad altro incarico del questore di Roma, dottor Migliorini, per arrivare fino ai tragici episodi di criminalità politica che tanto hanno turbato l [...]

[...] ' amministrazione, ed in particolare i dirigenti politici di essa, ministro e sottosegretari, più di una volta anche in Parlamento hanno assunto la [...]

[...] del giornalista ed hanno esploso cinque colpi contro la moglie del Pucci, signora Franca Mosco, che è stata ferita al braccio destro . è stato colpito [...]

[...] . nel corso dei primi rilievi, gli organi di polizia hanno accertato che i criminali aggressori si sono allontanati dal luogo del delitto a bordo di una [...]

[...] di sangue gli organi di polizia hanno immediatamente avviato, e stanno tuttora conducendo, attivissime indagini per l' individuazione dei criminali [...]

[...] approfondite indagini da parte della polizia, d' intesa e sotto la direzione dell' autorità giudiziaria competente. in merito ai tragici eventi che hanno [...]

[...] ' altro giovane, Maurizio Lupini, rimaneva fortunatamente illeso. gli organi di polizia, i carabinieri e la Pubblica Sicurezza hanno immediatamente [...]

[...] dello Stato. all' azione terroristica del commando hanno infatti corrisposto azioni di violenza fermamente condannabili e deprecabili. infatti, come ho [...]

[...] comportamenti. ma nella mia responsabilità affermo che comunque le forze dell'ordine hanno il diritto di reagire alla violenza, specie quando è armata [...]

[...] ritorsioni. lo Stato, i partiti democratici, le associazioni sindacali, le categorie professionali e produttive hanno resistito all' urto della [...]

[...] violenza, hanno reagito compostamente e responsabilmente all' aggressione grave, anche omicida, non hanno accettato, hanno anzi respinto la provocazione, e [...]

[...] partito politico presente in Parlamento con brutale giustizia sommaria che altro non è che spietato assassinio. gli organi dello Stato hanno il dovere [...]

[...] gennaio hanno avuto un seguito, nella giornata di domenica 8 gennaio e di lunedì 9 gennaio, con reazioni quasi a catena, con ulteriori episodi di [...]

[...] violenza e di intolleranza politica che hanno funestato la capitale e varie altre città d' Italia. a Roma, nella mattinata di domenica, l' insegnante [...]

[...] partito comunista italiano. i tutori dell' ordine, prontamente intervenuti nella circostanza, hanno arrestato tre degli aggressori, risultati aderenti a [...]

[...] , nella serata della stessa domenica, nella zona di via Cola di Rienzo , ove gruppi di facinorosi hanno dato alle fiamme alcune autovetture ed hanno [...]

[...] fuoco e due passeggeri hanno riportato lesioni per la rottura dei vetri. nella zona Trionfale, in via Festo Avieno , sono stati esplosi colpi di arma [...]

[...] destra hanno attuato azioni di violenza danneggiando autovetture in sosta, lanciando sassi contro vetture tranviarie e bottiglie incendiarie contro uno [...]

[...] Trieste, nel pomeriggio di domenica 8, alcuni giovani hanno aggredito tre iscritti a democrazia proletaria , tra cui un componente del direttivo [...]

[...] redazione del quotidiano Il Gazzettino , ed in un sottopassaggio della stazione ferroviaria le forze di polizia hanno tratto in arresto otto giovani di [...]

[...] terroristica, hanno assunto negli ultimi tempi, in particolare portando la violenza organizzata e preordinata nelle scuole e nelle piazze, ha richiesto la [...]

[...] ispirano. vi è da auspicare che i partiti politici , costituenti gran parte di questo Parlamento, che hanno già iniziato e svilupperanno, a quanto è [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 470 - seduta del 19-05-2004
Situazioni di pericolo per la salute pubblica
1823 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 470 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regioni che non potranno completare la loro rete ospedaliera e — come tutti sappiamo — hanno provveduto, come la regione Lazio, alla vendita degli [...]

[...] sanitario nazionale. si tratta di un istituto che aveva — ed ha tuttora — tale finalità, laddove esiste nei paesi che hanno davvero un servizio [...]

[...] centrodestra, non è stato da parte di numerose aziende sanitarie, le quali hanno preferito, sotto la spinta culturale e politica del Governo e di questa [...]

[...] ai cittadini, si è fatto di tutto perché, invece, producesse anche effetti distorsivi, come quelli che hanno portato addirittura a risvolti penali, a [...]

[...] restituire i privilegi a pochi baroni, a persone che magari siedono in questo Parlamento, che non hanno a cuore il funzionamento del sistema sanitario e [...]

[...] è stata approvata la questione di fiducia , hanno riconfermato lo sciopero del 4 e del 5 giugno ed hanno anche indetto un sit-in davanti al ministero [...]

[...] della Salute . essi hanno detto: questo decreto legge non risponde a nessun punto della nostra piattaforma di lotta contro il Governo che affossa il [...]

[...] anni. vi siete illusi che i medici volessero dei privilegi: in realtà, hanno chiesto il funzionamento del servizio sanitario nazionale che voi, invece [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 35 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , credo mio dovere premettere alla replica una parola di viva soddisfazione per il largo dibattito cui hanno [...]

[...] . un particolare ringraziamento mi sia consentito di rivolgere agli onorevoli Moro, Reale e Saragat, che hanno confermato la partecipazione attiva della [...]

[...] Marzio , Olindo Preziosi si sono intrattenuti sulla crisi e ne hanno rilevato varie pretese anomalie, citando anche racconti di giornali o circolari [...]

[...] intrattenermi sulla procedura della crisi, poiché gli onorevoli Moro e Reale ne hanno chiarito l' ortodossia, mentre un oratore assai indipendente, l [...]

[...] politici e parlamentari che l' hanno preceduta. dall' esame sul corso della crisi si è passati all' esame sul contenuto della formula. nessuno ha potuto [...]

[...] democratico italiano ne hanno rivendicata la responsabilità, confermando di accettarlo e di sostenerlo senza riserve. il partito socialista italiano [...]

[...] accaparrati e dice che i tre partiti della coalizione ed il partito socialista italiano che li sostiene hanno mutuato dal partito comunista italiano la [...]

[...] ' originale partecipazione della Democrazia Cristiana alla formulazione dell' attuale programma. altrettanto hanno fatto l' onorevole Reale e l' onorevole [...]

[...] Governo di centrosinistra ebbe modo — voi ricorderete, onorevoli colleghi — di partecipare direttamente. i tre partiti che hanno concorso a formulare il [...]

[...] programma, con energica difesa contro le obiezioni e le critiche, hanno, del resto, nei giorni scorsi dimostrato quale attaccamento abbiano ad esso [...]

[...] , dopo la grave crisi dell' estate 1960, tutti i partiti hanno approfondito attorno allo sviluppo della società italiana , ai suoi squilibri, ai suoi [...]

[...] hanno avuto di accorgersene ed il coraggio che hanno avuto traendo da essi l' impegno ad una spregiudicata revisione. questa spregiudicata revisione [...]

[...] difficilissime per il bene d' Italia ed hanno portato alla sua ricostruzione, al suo sviluppo, alla sua odierna maturazione, di cui un frutto apprezzabile [...]

[...] hanno abbassato la corrente. mi fa piacere, onorevole presidente . vuol dire che ella è già nazionalizzato. ciò accresce — dicevo — la nostra [...]

[...] riprendiamo la corsa? restano altri problemi di ordine interno ed internazionale. li hanno qui esposti gli onorevoli Schiratti, Gefter Wondrich , De [...]

[...] Michieli Vitturi e Bozzi. riconosco le difficoltà, che, del resto, sino ad ora non hanno fatto trovare alla Commissione un accordo sulle quattro diverse [...]

[...] — almeno sulle misure in generale — per la scuola, i propositi del Governo non hanno avuto che consensi. l' onorevole Malagodi ci ha incoraggiati a [...]

[...] enunciati gli obiettivi, gli strumenti e le modalità, ha suscitato consensi ed anche critiche. hanno consentito, in generale, gli onorevoli Saragat [...]

[...] opere di prevenzione di essi hanno svolto gli interventi sempre più programmati di questo dopoguerra ovunque, non può dare corpo alle condanne che [...]

[...] oneri, non abbiamo avuto grosse obiezioni, anzi abbiamo ricevuto notevoli incoraggiamenti da parte di quasi tutti coloro che ne hanno parlato. sul primo [...]

[...] incoraggiati dai tre partiti della coalizione. li hanno definiti diretti a distruggere l' impresa privata in agricoltura gli oratori liberali e alcuni [...]

[...] , onorevole Romagnoli, proprio da chi parla, ad uno dei relatori della conferenza agricola nazionale. alcuni colleghi hanno chiesto aggiunte alle [...]

[...] necessari e preso atto di quanto in quest' Aula hanno dichiarato i partiti che lo esprimono e lo sostengono, avrà preso la decisione da sottoporre al [...]

[...] , anche per i successivi. i provvedimenti annunciati — ed in particolare quello urbanistico e quelle delle connesse nuove misure sulla aree — hanno [...]

[...] i propri sforzi in vista del raggiungimento di un obiettivo tanto ragionevole e tanto salutare. ai nostri accenni di politica sociale hanno dedicato [...]

[...] , invece, su un' altra questione particolare. gli onorevoli Bozzi, De Marzio , Malagodi e Togliatti ci hanno sfidato a provare la validità delle [...]

[...] italiana. il grande cavallo di battaglia dei nostri oppositori è stato quello della politica estera . i partiti che formano il Governo hanno espresso [...]

[...] Costituzione. meno esperti dell' onorevole Togliatti, i suoi colleghi onorevoli Laura Diaz, Giorgio Napolitano e Romagnoli hanno creduto, o hanno finto di [...]

[...] credere, che li avessimo sfidati a chi prima realizzasse il programma comunista e ci hanno suggerito di fare le varie cose che il comunismo suggerisce per [...]

[...] critiche che ci hanno rivolto gli onorevoli De Marzio e Gaetano Martino obiettandoci che con il programma sociale non si isola il comunismo, sempre [...]

[...] partiti democratici si son fatti giuocare; credevano di isolare il comunismo e hanno consentito la formazione del « Fronte popolare invisibile » . se l [...]

[...] riconoscere che è una novità cui tutti hanno annesso grande importanza per l' avvenire del popolo italiano . l' onorevole Nenni, precisando gli impegni che il [...]

[...] socialdemocratico , del partito repubblicano , hanno detto che sarebbe da irresponsabili interrompere il processo di autonomia del partito socialista italiano [...]

[...] base elettorale della democrazia italiana. le forze politiche hanno aperto una nuova prospettiva democratica in Italia; il Governo sente la [...]

[...] struttura e del suo programma. i partiti che lo esprimono hanno detto quale missione gli affidano, perché l' Italia progredisca secondo giustizia nella [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ciò che è successo nelle nazioni a partire dalla fine della guerra e dalla costituzione dei due blocchi ; e alle crisi che hanno caratterizzato questo [...]

[...] lungo tempo, e che hanno sempre avuto riflessi in questa Assemblea. non nego che certe situazioni, per chi crede all' autodecisione dei popoli, al [...]

[...] i rapporti tra i due blocchi hanno rappresentato il tentativo di difesa di uno status quo ? ma questi quindici anni sono la negazione dello status [...]

[...] ci hanno fatto guadagnare la pace, che hanno aperto la via alla distensione? non è status quo il fatto che l' Algeria sia libera e indipendente, o il [...]

[...] popoli. non tutti hanno guadagnato, non tutti hanno realizzato quel grado di libertà che noi democratici auspichiamo: ma è certo che in questi quindici [...]

[...] anticipava. non credo che la posizione che due paesi hanno preso in un momento delicato della politica di coesistenza abbia giovato alla causa della pace: né [...]

[...] sostenuto che le due massime potenze dei due blocchi , USA e Unione Sovietica , hanno ed avranno per molti anni ancora una responsabilità che bisogna [...]

[...] tutti. queste potenze hanno la responsabilità di assicurare l' equilibrio e di rendere più articolata la vita del mondo; ma con le cautele necessarie [...]

[...] rappresenta un apporto alla coesistenza, anche quando il generale riconosce che il Vietnam o i paesi dell' America Latina hanno diritto all' autodecisione. ma [...]

[...] proclamate di sinistra, possiate darle credito! quante volte, in passato, coloro che avevano una tendenza nazionalistica hanno rivendicato l' autodecisione [...]

[...] cosa ha voluto dire la differenziazione delle due potenze nel mondo comunista. quei democratici che, come noi, vogliono sinceramente la pace, non hanno [...]

[...] ' altra posizione? voi ci darete atto che al banco del Governo siedono rappresentanti di forze che non hanno alcuna volontà di servire la reazione, l [...]

[...] ' oscurantismo sudamericano, il militarismo, siedono uomini che hanno sempre combattuto simili manifestazioni degeneri. ebbene, voi credete che questi [...]

[...] nazionalismo che hanno portato l' Europa a due guerre mondiali , che hanno distrutto la civiltà europea in cinquant' anni . onorevoli colleghi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 62 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dibattito non si è giunti perché taluni partiti e soprattutto la Democrazia Cristiana lo hanno voluto, lo hanno scelto e stabilito in vista del voto del [...]

[...] varie parti politiche rappresentate in Parlamento. una risposta articolata hanno dato i socialisti qualche giorno fa, nella persona del segretario del [...]

[...] dice che « di fronte al preteso permissivismo del partito socialista , sta il fatto incontestabile che i socialisti non hanno mai avuto la guida del [...]

[...] ... dopo di che, i socialisti sono tornati al Governo; non hanno ancora avuto, o riavuto, il dicastero dell' Interno che, fra l' altro (è un piccolo [...]

[...] di altri ministri dell' Interno che, per altro, non ci hanno mai trattato con troppa cortesia, dall' onorevole Scelba fino all' onorevole Gui [...]

[...] . nonostante gli sforzi dei capi del fascismo legale » — grazie per la legalizzazione che, onorevole De Martino , ci hanno dato gli elettori in numero non [...]

[...] elezioni che hanno dato inizio a questa legislatura. in base a tale proposta articolata noi chiedevamo e chiediamo lo scioglimento per legge di tutte le [...]

[...] comunisti, a questo tipo di discorso. i comunisti — tornerò poi sull' argomento — hanno, in questi ultimi giorni, sconfessato, con un certo vigore, con [...]

[...] ! , smentito, sullo stesso numero dell' Avanti! (lo avrete notato), da parole di colore opposto. i comunisti, sì: un « distinguo » lo hanno tentato. non ci [...]

[...] organizzano — le notizie sono fresche — le fughe dal carcere dopo aver organizzato fuori dal carcere quello che hanno saputo organizzare! evidentemente si [...]

[...] gli hanno tappato la bocca; hanno messo la museruola al generale Miceli, al capo del, servizio informazioni, impedito, dopo essere stato estromesso in [...]

[...] del « divo » Paolo Emilio Taviani, non se ne può parlare; hanno pagato abbastanza con l' allontanamento dai precedenti dicasteri, non debbono [...]

[...] costume che, naturalmente, affondano le loro radici nelle insufficienze, nelle deficienze, nelle storture dei partiti che hanno esercitato il potere in [...]

[...] ... comunque tenete conto, per cortesia, che hanno agito « indipendentemente dalle intenzioni » , perché le intenzioni erano di farvi del bene. l [...]

[...] , che debbono essere loro riconosciute, hanno fatto una certa cosa. attenzione, io sto scherzando, ma non tanto. quando il segretario della Democrazia [...]

[...] giunti sempre più in basso. ed è perfettamente vero che uomini i quali ebbero, come ho ricordato, le responsabilità iniziali non hanno avuto tutte le [...]

[...] , di organizzare una di quelle manifestazioni improvvise con corteo, che tutte le questure d' Italia tranquillamente sopportano, anche se non le hanno [...]

[...] di sinistra esistenti nel nostro paese hanno legami internazionali di notevole rilievo? mi si comunica in questo momento che poche ore fa, a Roma, è [...]

[...] politici , parlamentari, hanno firmato contro questo disegno di legge , dandogli grande rilievo e facendo grande sfoggio di propaganda. la prima firma non [...]

[...] repressiva e si usano — guarda caso ! — gli stessi argomenti, le stesse espressioni che socialisti e comunisti hanno usato in Commissione e si [...]

[...] , credo positivamente, ai drammatici fatti che soprattutto a Milano si sono verificati nelle scorse settimane. ne hanno parlato tutti i giornali, e i [...]

[...] giornali di sinistra hanno tentato, come al solito, di far passare gli estremisti sovversivi di sinistra come dei giovani in preda a una agitazione [...]

[...] frenetica, ma non organizzati. non predisposti, non premeditanti gli atti di violenza che hanno compiuto. in tal senso Avanti! ha superato ogni limite [...]

[...] poi sedi di altri partiti sono saltate per aria o hanno subìto la stessa sorte e la stessa aggressione. la stampa ha molto parlato di quanto è [...]

[...] quando hanno insegnato loro, quando nelle loro tenere coscienze hanno inserito questo convincimento che la destra è il fascismo, che il fascismo è il [...]

[...] nemico, che il fascismo è il delitto e quindi che la destra è il nemico, è il delitto, è l' orrore, quando hanno insegnato tutto ciò, tutto questo [...]

[...] dei comitati antifascisti militanti, bracci armati e ufficiosi dei comitati antifascisti di quartiere, squadre che ufficialmente hanno il compito di [...]

[...] giornale — « trasformandosi spesso in squadre di assalto contro persone inermi, che hanno il solo torto di non condividere le idee e i metodi dell' estrema [...]

[...] armi sono le spranghe di ferro, le chiavi inglesi, le bombe molotov, le fionde per lanciare biglie di acciaio e bulloni. parecchi di essi hanno anche [...]

[...] socialisti hanno insistito, ve n' è uno che consiste nel chiedere che le parole « armi improprie » siano tolte di mezzo, sostituendole con le parole [...]

[...] in termini di difesa da parte delle forze dell'ordine . i socialisti hanno insistito in Commissione; vorrò vedere se insisteranno anche in Aula [...]

[...] osservare che gli extraparlamentari di sinistra nel loro complesso stanno facendo politica: hanno una politica. direi che tra tutti i partiti politici dell [...]

[...] ' « arco costituzionale » , essi sono quelli che hanno le idee più chiare; essi portano avanti una tematica che è la tematica d' obbligo nei paesi [...]

[...] guidando ed ispirando la politica e la propaganda degli extraparlamentari di sinistra non senza risultati. hanno cominciato con una spettacolare campagna [...]

[...] contro di noi: « si sciolga il MSI-Destra Nazionale » , hanno detto. ora, sono andati avanti ed associano a noi la Democrazia Cristiana , non per [...]

[...] giornali hanno felicemente annunziato che saranno presentate liste, in queste elezioni, de il Manifesto-PDUP, e poiché è una specie di luogo comune che [...]

[...] provvedimenti forcaioli sull' ordine pubblico , incoraggiato anche dalla tolleranza del Psi e del Pci » . titolo del 23 aprile: « milioni hanno [...]

[...] scioperato e manifestato. non hanno chiesto ordine pubblico , ma la messa al bando del fascismo » . il che vuol dire che chi chiede messa al bando del [...]

[...] dell' ultrasinistra. taluni giornali ne hanno fatto scandalo. ci si è chiesti (ma sono particolari!) quale magistrato e perché e come abbia potuto [...]

[...] Primavalle, con una tipica azione di commando si sono recati in via Ottaviano dove ha sede la nostra sezione del quartiere Prati. hanno lanciato [...]

[...] bottiglie molotov all' interno della nostra sede, come fanno di solito; usciti allo scoperto, i nostri, per non morire arrostiti, hanno trovato i tiratori [...]

[...] scelti che hanno aperto il fuoco colpendo mortalmente il giovane greco, ferendo gravemente un altro ragazzo e dandosi poi alla fuga. di questi è stato [...]

[...] , segretario del Psi). quali uomini di fiducia degli onorevoli Mancini ed Andreotti, gli onorevoli Artali e Sangalli, hanno convenuto a Milano circa l [...]

[...] , su decine di migliaia io debbo credere alle cifre che hanno pubblicato i giornali di sinistra ed anche quelli governativi: hanno parlato di [...]

[...] centinaia di migliaia, io mi limito a parlare di decine di migliaia — di manifestanti di sinistra, i quali hanno fatto tutto quello che era pensabile o [...]

[...] impensabile potersi fare in una città, hanno assalito tutti, devastato tutto, frantumato tutto e ne sono stati impediti, solo a gran fatica, in extremis [...]

[...] , su una massa di forsennati dimostranti, se ne sono individuati solo tre per radunata sediziosa. badate, poveri bambini, non hanno fatto null' altro [...]

[...] che radunarsi sediziosamente! una intenzione, direbbe l' onorevole Fanfani; forse sono andati al di là dell' intenzione, forse hanno superato la misura [...]

[...] , direbbe ancora l' onorevole Fanfani, ma, poveri bambini, non hanno fatto null' altro... e ne hanno individuati solo tre! la stampa ha pubblicato [...]

[...] andare senza maschera, una volta tanto. migliaia di fotografie sono apparse, i cittadini di tutta Italia le hanno vedute, ma il magistrato di sinistra, il [...]

[...] modo autonomo rispetto ai lineamenti di questo disegno di legge , bene, allora devo chiedermi, onorevole ministro — glielo hanno fatto dire, me ne [...]

[...] rendo conto — in sostanza che cosa le hanno fatto dire? le hanno fatto dire che questa è una commedia per le elezioni. ciò non è molto decoroso. comunque [...]

[...] disegno di legge , mi riferisco all' analisi che ne hanno fatto i relatori, i quali hanno osservato che esso comprende quattro gruppi di norme. primo [...]

[...] gruppo: istituti processuali che hanno rivelato carenze (si tratta soprattutto della cosiddetta « legge Valpreda » , articoli dall' 1 al 4 del testo [...]

[...] inquietanti) diretti anch' essi a colpire il cosiddetto neofascismo, questi due gruppi di articoli o di provvedimenti nulla hanno a che vedere con lo spirito e [...]

[...] ridicoli e pensate che noi non dovremmo collaborare nel rendervi tali? pensate proprio che non dovremmo dire alla gente: avete visto, quando hanno voluto [...]

[...] colpire il cosiddetto neofascismo, hanno dovuto ricorrere ai reati di opinione e di pensiero! vergogna! non avete il coraggio di colpire i reati di [...]

[...] ... stia zitto! comunque, quel che sull' onorevole Gunnella è stato detto lo hanno detto i vostri probiviri. ne avete stracciato il verdetto e vi presentate [...]

[...] voi, con un vostro ministro, a firmare una legge che equipara noi ai mafiosi! più mafiosi di coloro che hanno mafiosamente coperto l' onorevole [...]

[...] perché i nostri rappresentanti in quella Commissione queste cose le hanno denunciate lì e fuori di lì, al punto che c' è stato anche un recente incidente [...]

[...] riguardo, ci sono sentenze di Cassazione, mentre i giuristi di tutte le parti del mondo hanno sbugiardato e ridicolizzato coloro che hanno creduto di [...]

[...] poter mitizzare gli atti rilevanti e hanno finito per epurare l' usciere e prendere nelle loro fila, molte volte, l' ex ministro! vergogna, anche in [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] iniquità dell' articolo 3, hanno ancor più aggrovigliato la matassa delle contraddizioni nelle quali la maggioranza si è cacciata con l' atto del 14 [...]

[...] , di gente forte, serena, sicura delle proprie ragioni, che hanno percorso le strade e le piazze di Roma e quegli scioperi e quelle manifestazioni che [...]

[...] li hanno preceduti e seguiti in ogni provincia e regione, sarebbero il prodotto della sobillazione e della organizzazione del partito comunista . è una [...]

[...] tesi che suona offesa all' intelligenza di milioni di cittadini considerati come persone che non hanno una propria personalità, propri sentimenti [...]

[...] hanno partecipato a questo movimento. sono però convinto — lo ha detto già il collega Reichlin — che la Cgil, prendendo la direzione del movimento [...]

[...] parte che hanno avuto anche il partito comunista , le sue organizzazioni, i suoi militanti nel dare vigore e forme democratiche e civili alle lotte [...]

[...] popolari. e i fatti hanno ancora una volta provato che il partito comunista italiano non è una realtà separabile da una parte rilevantissima del [...]

[...] Reichlin e da altri, che hanno fatto sentire ai lavoratori quanto fosse giustificata la loro immediata protesta e indignazione di fronte al decreto. la [...]

[...] divenuto ormai chiaro per tutti che i governi hanno vergognosamente disatteso l' applicazione del principio costituzionale, richiamato anche dai compagni [...]

[...] che hanno argomentato le nostre pregiudiziali, che all' articolo 53 prescrive che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della [...]

[...] giustizia che abbiamo posto alla base della nostra battaglia di opposizione, le due notizie che ora ho ricordato hanno cominciato a ritrovare riflessi [...]

[...] anche accorti (il movimento di queste settimane e le nostra battaglia hanno inciso, e come!) di lasciare scoperto uno spazio sempre più ampio all [...]

[...] Cristiana , nella quale ultima — se ho ben capito — mentre alcuni esponenti hanno detto: si fa finalmente quello che abbiamo chiesto, altri si sono [...]

[...] porta, oltre tutto, a confondere, ad annebbiare, a stravolgere l' identità e la peculiarità di ciascuno di essi, la funzione specifica che essi hanno [...]

[...] che — come i fatti di questi cinquanta giorni hanno dimostrato — il decreto ha introdotto nella vita sociale, sindacale, politica e parlamentare una [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 13-05-1977
Sul rifiuto opposto alla richiesta radicale di tenere una manifestazione a Roma il 12 e 13 maggio e sugli incidenti verificatesi
262 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 135 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anche alcuni parlamentari hanno inscenato in corso Rinascimento, proprio davanti a Palazzo Madama , sede del Senato, una manifestazione, protestando [...]

[...] unitamente ad altre persone. verso le ore 15,45, con azione improvvisa, circa 300 dimostranti hanno attaccato le forze di polizia in piazza San Pantaleo [...]

[...] con il lancio di bottiglie molotov e sassi... per cui i tutori dell' ordine hanno fatto ricorso al lancio di artifizi lacrimogeni. successivamente [...]

[...] . immediatamente dopo l' esplosione, alcuni testimoni hanno visto allontanarsi dal luogo un' autovettura di grossa cilindrata con cinque persone a bordo. nel [...]

[...] sono state altre organizzazioni che, con senso di responsabilità , magari pur dissentendo — come anche altri partiti politici hanno fatto — sulle [...]

[...] forme e sulle modalità del divieto, hanno accettato il divieto stesso. ve ne sono altre che hanno ritenuto di dover egualmente tenere manifestazioni [...]

[...] legittimate dalla legge ad usare fermezza e decisione e che anche in questa occasione hanno dimostrato di avere grande senso di prudenza...... e di moderazione [...]

[...] quando un referendum si è indetto — i promotori hanno potuto raccogliere liberamente le firme in strade e piazze. ma pretendere di raccogliere firme [...]

[...] particolare per l' Arma dei carabinieri e per il Corpo delle guardie di Pubblica Sicurezza , che sono stati impiegati nella circostanza. essi hanno [...]

[...] propositi e progetti di violenza con atti di vera criminalità, al coperto di masse mobilitate troppe volte con leggerezza da movimenti che non hanno poi la [...]

[...] , le devastazioni, i vandalismi, le aggressioni alle sedi dei partiti politici , le aggressioni a esponenti politici che hanno indotto il Governo della [...]

[...] dovrebbero vedere uniti nella capitale gli autori delle gesta che hanno così profondamente turbato la vita di Bologna e quella di Roma, spero abbia [...]

[...] polizia dispongono. il Governo si augura profondamente che i tragici fatti di ieri, convincano anche coloro che hanno dichiarato che intendono, a cominciare [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 204 - seduta del 16-07-2009
Iniziative del governo in materia di contrasto all´evasione fiscale
485 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 204 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] persone che ieri stavano fuori dal ministero e che neanche oggi hanno ricevuto una risposta. oggi c' è stata fatta una lezione di economia delle finanze [...]

[...] persona hanno indicato al G8. magari fosse così: una cosa è predicare, una cosa è praticare. al G8 hanno detto che bisogna compiere un' azione congiunta [...]

[...] contro i paradisi fiscali e contro le società offshore; al G8 hanno detto: non peccare, settimo non rubare. conseguentemente a ciò e ancor prima di ciò [...]

[...] grande evasione internazionale. ma gli USA nei giorni scorsi hanno chiesto 71.000 conti correnti all' Ubs della Banca lugana della Svizzera, perché [...]

[...] vogliono sapere chi sono i titolari delle migliaia di conti correnti all' estero che i cittadini statunitensi hanno in Svizzera. lo vogliono sapere [...]

[...] , perché vogliono controllare perché li hanno messi in Svizzera. in Italia, abbiamo detto: basta che ce li riportiate, dando l' 1 per cento all' anno per [...]

[...] ' economia delle finanze — cos' è l' evasione fiscale e perché va combattuta. mi hanno insegnato a scuola che è un comportamento illecito finalizzato ad [...]

[...] grande impresa italiana — lo sa o non lo sa? — hanno tutte o quasi (ma sul quasi avrei delle riserve) conti correnti all' estero e conti offshore [...]

[...] , prima di noi hanno parlato altri per molto più tempo del necessario? non è possibile che le regole siano applicate a noi in diminuzione e agli altri in [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] hanno colpito l' intero Golfo Persico , dall' Afghanistan, alla guerra Iran-Iraq, all' Arabia Saudita , se guardiamo ciò che sta succedendo negli USA [...]

[...] . secondo i dati forniti dal SIPRI, ad esempio, nel 1979 le spese militari hanno raggiunto i 480 miliardi, di dollari, mentre nel 1980 hanno superato i 500 [...]

[...] del 3 per cento ; gli USA hanno persino superato questa cifra, nel senso che hanno deciso, per il quinquennio 1980-1985, un aumento dello stanziamento [...]

[...] Sovietica in circa il 3-5 per cento . escludendo gli USA, la Cina e i paesi del Patto di Varsavia , gli altri paesi sviluppati , in generale, hanno [...]

[...] paesi del terzo mondo . si sente sempre dire che questi paesi non hanno i saldi per comprare i nostri manufatti. questo non è vero (e ne discuteremo in [...]

[...] seguito più a lungo), perché se è vero che quei paesi hanno un deficit verso i paesi dell' Opec, per il petrolio, di 21 milioni di dollari , hanno però [...]

[...] consumo di armi ci coinvolga in prima persona. i paesi dell' Opec, per esempio, hanno avuto nell' ultimo decennio un aumento medio annuale di spese [...]

[...] NATO e la divisione del mondo in due blocchi hanno garantito la pace, ma come ho cercato di dimostrare prima, hanno sì garantito la pace in Europa, ma [...]

[...] ciò è accaduto perché questi due blocchi si sono combattuti in altre zone del mondo per la semplice ragione che hanno scelto un altro terreno di [...]

[...] ovviamente. abbiamo avuto la Francia e la Unione Sovietica che hanno fatto più esperimenti nucleari nel 1979 e, guarda caso , questa intensa attività di [...]

[...] esplosioni nucleari. questi accordi, trattati, pour-parler, che dir si voglia, che sono iniziati nel 1977, hanno avuto questi risultati e io credo che [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . gli elettori hanno raccolto e premiato il nostro comune appello a rendere più chiaro, più efficiente e controllabile il Governo del paese. hanno [...]

[...] ridotto drasticamente la frammentazione politica e hanno scelto, con nettezza, una maggioranza di Governo e una di opposizione, ciascuna con le proprie [...]

[...] tante altre che sono necessarie. gli italiani hanno preso la parola, hanno messo a tacere con la loro voce sovrana il pessimismo rumoroso di chi non ama [...]

[...] l' Italia e non crede nel suo futuro. hanno respinto le insidiose campagne di sfiducia astensionista o di protesta qualunquista, hanno partecipato [...]

[...] generosamente al momento più alto e più nobile di una democrazia liberale moderna ed hanno detto: noi vi mettiamo in grado di risollevare il paese, sta a [...]

[...] voi non deluderci. dividetevi — hanno detto i cittadini — ma non ostacolatevi slealmente. combattetevi anche, ma non in nome di vecchie ideologie [...]

[...] parlamentare sul Governo possano fare, ciascuno nel suo ambito, il proprio mestiere. fate funzionare le istituzioni della Repubblica, ci hanno ordinato gli [...]

[...] che si sono ristrutturate in questi anni, che hanno affrontato le sfide competitive della globalizzazione e della liberalizzazione dei mercati con [...]

[...] passato, hanno tutelato soltanto i bisogni castali di un sistema assistenziale dirigista che non ha fiducia nella libertà e nell' autonomia della società [...]

[...] , senza svendere e senza rinazionalizzare, facendo appello al contributo decisivo della finanza e delle imprese italiane, che hanno tutto da guadagnare [...]

[...] . facciamo tesoro di questa aria nuova e respiriamola a pieni polmoni. se un governo è messo in grado di decidere, nel rispetto del mandato che gli hanno [...]

[...] ammaliata da una buona dose di coraggio e di virtù. con forte responsabilità, ma anche con grande gioia per il compito che gli italiani ci hanno [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sulle recenti aggressioni ad esponenti della democrazia cristiana e del movimento cattolico
263 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] raggiungere l' ufficio. i tre colpi d' arma da fuoco che l' hanno raggiunto gli hanno procurato la frattura delle tibie: per le lesioni è stata [...]

[...] , in Roma, via Alessandra Macinghi Strozzi , due giovani, un uomo e una donna, a volto scoperto, hanno esploso diversi colpi di pistola contro il [...]

[...] stessa vittima prestava la propria collaborazione nel settore amministrativo. il Perlini è stato raggiunto da 4 proiettili che gli hanno procurato la [...]

[...] giovani — tra cui forse una donna — hanno esploso diversi colpi di pistola contro Maurizio Puddu, consigliere provinciale della Democrazia Cristiana [...]

[...] , con la quale le « Brigate Rosse » hanno rivendicato la paternità del gesto. questa intimidazione selettiva si rivolge ormai da alcune settimane [...]

[...] tolleranza e ad una comprensione per la violenza che ancora non sono state del tutto sradicate, e che anche in questi giorni hanno avuto, su organi di stampa [...]

[...] momento l' apprezzamento incondizionato e senza riserve del Governo, hanno conseguito negli ultimi tempi con azioni esemplari contro il terrorismo. non [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ordini di disarmo che le Nazioni Unite gli hanno impartito con numerose risoluzioni. il problema nasce da circostanze altamente drammatiche. Saddam [...]

[...] della crisi alla luce degli avvenimenti di questi ultimi giorni. gli alleati hanno rinunciato a mettere ai voti un' ulteriore risoluzione — sarebbe [...]

[...] . hanno rinunciato a farlo dopo quattro mesi e mezzo di affannosi negoziati diplomatici, di lavoro degli ispettori e di sviluppi ambigui della politica [...]

[...] irachena. lo hanno fatto dopo che un paese membro permanente del Consiglio di sicurezza , la nostra amica ed alleata Francia, aveva legittimamente [...]

[...] — tuttavia, a mio parere, sbagliando — annunciato che avrebbe messo il veto... signor presidente , stavo dicendo che gli alleati hanno ritirato quella che [...]

[...] , Boutros Ghali , disse letteralmente (cito le sue testuali parole): « gli attacchi e le forze che li hanno condotti hanno ricevuto un mandato dal [...]

[...] paese. tuttavia, la crisi irachena ormai si pone in termini nuovi. gli alleati hanno ingiunto al dittatore, dopo prove di pazienza durate 12 lunghi anni [...]

[...] ...... se 12 lunghi anni non sono pazienza, non so quale periodo possa essere okay. hanno chiesto al dittatore di dimettersi e di lasciare il paese con [...]

[...] , a partire dalle Nazioni Unite , hanno sofferto questa crisi e non hanno saputo comporre le divergenze ed è a questo proposito che io avevo definito [...]

[...] queste basi. lo hanno fatto e lo faranno...... anche le democrazie europee che hanno contrastato, perfino annunciando un voto contrario o addirittura un [...]

[...] ovviamente alla Spagna, hanno chiaramente concesso, a sostegno dell' azione anglo-americana, l' autorizzazione all' uso delle proprie basi militari e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblicità che si hanno attorno all' attività da un lato dei magistrati e dall' altro della polizia giudiziaria , mentre conducono le loro indagini [...]

[...] . non credo che questo sia mancar di riguardo al Parlamento; né posso prendere per buono quello che voci per altro individuali hanno qui detto, che cioè [...]

[...] nostro apparato. vorrei però dire che non posso accettare il rilievo, che alcuni colleghi hanno fatto, secondo cui la non immediata sostituzione del [...]

[...] tranquillità al paese, in quei centri che l' hanno sostanzialmente perduta, ed evitare che il male diffuso in questi centri — per fortuna non molti, anche [...]

[...] nella determinazione di responsabilità su fatti gravi e che giustamente hanno commosso e commuovono l' opinione pubblica e sui quali pende una funzione di [...]

[...] pesantezza; e i colleghi che hanno preso la parola ieri e oggi lo hanno messo in rilievo. qualche volta le leggi possono essere anche deludenti, se non [...]

[...] contrapposizione non necessaria. la concorrenza, lo spirito di emulazione, entro certi limiti hanno un loro valore, ma oltre questi limiti impediscono [...]

[...] che, in anni non lontani, hanno subito l' amarezza di essere dipinti in modo assolutamente ingiusto ed ingeneroso. è stata fissata con legge la data [...]

[...] raccontare cose che non hanno un fondamento, allo stato degli atti. sarebbe forse bene che anche qualche altro collega, in questo, avesse una certa [...]

[...] quanto accaduto all' onorevole Moro. molti colleghi hanno ricordato giustamente che il vuoto da lui lasciato è incolmabile: dirlo non è retorica e [...]

[...] non riguarda solo la Democrazia Cristiana . con il loro ricatto, i rapitori hanno cercato di piegare lo Stato. noi non difendiamo una immagine astratta [...]

[...] , non solo nei miei confronti, ma anche nei confronti di tutto il Governo e di coloro che lo hanno sostenuto, in questa difficilissima vicenda. come [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 489 - seduta del 02-04-1982
Sull'omicidio del professore Aldo Semerari e sul caso Cirillo
1469 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 489 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] poter ricordare che nei molti (purtroppo) precedenti, la Presidenza della Camera e il Governo hanno manifestato la loro umana pietà solidarietà alle [...]

[...] » ; ha detto poi che « i servizi segreti non hanno avuto rapporti di qualsiasi natura con il professor Semerari » . cominciamo con la prima affermazione [...]

[...] dalle stesse persone che hanno fabbricato il falso documento pubblicato dall' L'Unità » . su questo primo punto, signor presidente del Consiglio , non [...]

[...] riferisca alla Presidenza del Consiglio ; allora, per ordine di quest' ultima, i servizi segreti hanno stabilito contatti con Cutolo. di questo hanno [...]

[...] trattare e non informare » . quindi il Governo ha disposto che i servizi di sicurezza trattassero con Cutolo per deviare le indagini. coloro che hanno [...]

[...] sequestrato il professor Semerari, e gli hanno estorto con la violenza quella lettera indirizzata a L'Unità , avevano lo scopo di spiazzare le [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 778 - seduta del 26-01-1963
Sfiducia al Governo
538 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 778 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Saragat per il partito socialista democratico italiano e l' onorevole Reale per il partito repubblicano hanno cordialmente espressa. così, non solo l [...]

[...] proprie e per coronamento di iniziative di governi che lo hanno preceduto, non ha avuto l' eguale in questa legislatura. i confronti con i governi delle [...]

[...] in tanto duro servizio, hanno servito la patria con fedeltà e zelo. non aggiornerò dati statistici sulle iniziative governative e il lavoro [...]

[...] accenni che ne hanno fatto gli onorevoli Saragat, Nenni, Reale e Moro. devo, invece, fare qualche altro accenno agli effetti della nostra attività per [...]

[...] , come nelle profezie di marzo, che l' economia è stata devastata. sì, ci hanno detto che i prezzi salgono... ora vedremo se è vero. io riferisco quello [...]

[...] che è stato detto. ella non ha parlato, ma gli onorevoli Angioy e Michelini hanno parlato per lei. si è detto inoltre che gli investimenti si [...]

[...] , dunque, si è progredito; l' onesta fatica di tutti e le assidue cure dei governanti dello Stato e della moneta hanno smentito tutti i profeti di sventura [...]

[...] quanti hanno parlato in questa Camera, la situazione è stata ritenuta turbata; più turbata in Europa per una recente presa di posizione francese e per un [...]

[...] mia risposta all' onorevole Pacciardi. i nostri tecnici e i nostri politici hanno sempre sostenuto che, nonostante i notevoli divari esistenti tra le [...]

[...] improponibile all' esame di governanti che, per la Costituzione e per il mandato ricevuto dal Parlamento, hanno due elementari doveri da compiere [...]

[...] un serrato dialogo, che si è iniziato or è un mese fuori di qui. quanto è stato detto comprova che tutti i quattro partiti hanno ampiamente [...]

[...] politica di centrosinistra l' onorevole Saragat e l' onorevole Reale hanno assunto rispettivamente per il partito socialdemocratico e per il partito [...]

[...] formulazione e presentazione dei noti disegni di legge e l' approfondimento pubblico della discussione sulle regioni hanno fatto compiere un altro passo avanti [...]

[...] i partiti della maggioranza convengono di poter avanzare verso. l' attuazione. perché questa attuazione avvenga i gruppi della maggioranza hanno [...]

[...] detto di voler dare la priorità sulla loro polemica regionalistica alla necessità di garantire la continuità del Governo. ad esso, hanno detto gli [...]

[...] del 1962. ci hanno detto tutti i gruppi della maggioranza che come governanti abbiamo mantenuto fede al mandato ricevuto e lo abbiamo assolto [...]

[...] non sono increduli e non sono diffidenti a distruggere con le proprie mani quanto hanno contribuito a fare. la ricerca dei miglioramenti è un dovere: su [...]

[...] critiche ci hanno evitato, per gli avvertimenti che tempestivamente ci hanno dato, per il contributo che hanno recato a rendere meno difettosa ogni nostra [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 16 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dieci anni hanno subìto le violenze, documentate nel « libro bianco » , che cosa debbono pensare di questo stato di diritto ? esso non è entrato nel [...]

[...] , superficiale! bisogna risalire alle cause. gli studenti che hanno occupato l' ateneo, quale idea dell' autorità dello Stato hanno avuto fino ad allora? che [...]

[...] essersi ribellati. ma cosa dovevano fare? nel « libro bianco » c' è la testimonianza di appelli al rettore che non hanno avuto nessun risultato [...]

[...] rivolto questo interrogativo. i redattori del « libro bianco » ad un certo punto hanno voluto sapere. i docenti e gli studenti che hanno compilato [...]

[...] il « libro bianco » , ad un certo punto hanno messo insieme dei nomi. si sono quindi recati dal pro-rettore per chiedere il curriculum di questi [...]

[...] preoccupa è lo stato d'animo degli studenti e dei professori che hanno il desiderio e la volontà di vedere la vita universitaria svolgersi [...]

[...] adottare per ripristinare le condizioni fondamentali di una convivenza civile? potrei fare un lungo discorso sulle idee che i repubblicani hanno in materia [...]

[...] ' università. sento parlare — non sarà vero, ma è giusto che lo si dica — di professori che vogliono punire gli studenti o gli assistenti che hanno occupato l [...]

[...] studenti, che hanno ricevuto bastonate e per farci avvertirei loro problemi hanno dovuto occupare (e sono passati attraverso un morto) l' università, devono [...]

[...] si viola le norme dello stato di diritto e si attenta alla autorità dello Stato. mi rendo conto che i rettori hanno molte cose da fare. ma quale è lo [...]

[...] richiamare alle loro responsabilità le autorità accademiche, le quali, per dieci anni, non hanno operato. ma, da oggi in poi, vi è anche una responsabilità [...]

[...] ' università di Roma. noi abbiamo indicato un mezzo per andare incontro all' obiezione di quelli che dicono che il rettore e il senato accademico hanno tanti [...]

[...] i rettori hanno molto da fare perché sono magnifici, se il senato accademico ha molto da fare perché è senato, si faccia un piccolo corpo di studenti [...]

[...] situazione che spezzi la catena degli arbitri e della violenza che in questi ultimi dieci anni hanno là imperversato. a noi interessa sommamente la riforma [...]

[...] studenti dovessero venire da me e dirmi che hanno subìto una intimidazione ed io dovessi convincermi della veridicità della loro affermazione, allora [...]

[...] per due o tre giorni e poi tutto torna come prima e coloro che hanno guai e problemi da risolvere hanno il senso che, nel campo nel quale operano, lo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1735 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gruppi del GUE hanno preso le distanze dalla missione militare ed oggi — lo posso comunicare a quest' Aula — i responsabili internazionali di Izquierda [...]

[...] unida e del partito comunista francese ci hanno fatto arrivare i segni della loro condivisione di fondo della posizione del partito di Rifondazione [...]

[...] « no » sulla missione militare e del « no » alla crisi. non l' hanno tenuta altri partiti; non l' ha tenuta il Partito Democratico della Sinistra [...]

[...] trovano conforto solo nell' oltranzismo della Confindustria. le destre hanno scommesso tutto per mettere in crisi il Governo e mettere fuori il Partito [...]

[...] della Rifondazione comunista . hanno puntato alla crisi del Governo Prodi, all' ammucchiata, alla crisi del Governo Prodi previa ammucchiata, hanno [...]

[...] aggredito e blandito, aggredito gli uni e blandito gli altri: non ce l' hanno fatta! con il voto di fiducia , per ora, questa loro offensiva è stata [...]

[...] pure diverse e sia pur con diversi programmi, che hanno battuto le destre il 21 aprile ed hanno suscitato così tante attese e così tante speranze. è [...]

[...] dolorosamente — , già avanzano. sono rimasto impressionato guardando in televisione il dibattito intervenuto tra Marini e Fini, i quali hanno ripetutamente [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 15 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo hanno continuato ad avere piena legittimità sul piano formale e sul piano sostanziale. dopo le dimissioni dei componenti del Governo a seguito [...]

[...] dalla maggioranza, ma al contrario quelli che con senso di responsabilità hanno deciso di sostenere il Governo scelto dagli elettori. non mi stupisco più [...]

[...] questi tre anni ci hanno già consentito di difendere con successo i titoli di Stato ; eviteremo certamente di finire come altri paesi europei che si stanno [...]

[...] Governo dunque deve continuare a lavorare, perché gli italiani ci hanno scelto e perché abbiamo ben governato, e anche perché — lo dico con chiarezza [...]

[...] potrà non riconoscere che siamo riusciti, in una condizione quasi proibitiva, a fare quello che altri paesi non hanno avuto la capacità o la fortuna di [...]

[...] possiamo non ricordare che alcuni paesi hanno dovuto mandare a casa molti dipendenti pubblici o hanno ridotto fino al 25 per cento i loro stipendi; hanno [...]

[...] diminuito gli stanziamenti per la sanità e per gli enti locali ; hanno diminuito la cassa integrazione guadagni e i contributi ai disoccupati; hanno [...]

[...] del nostro Governo e della nostra maggioranza. i progressi nella lotta all' evasione fiscale hanno fatto chiudere il 2010 con oltre 25 miliardi di [...]

[...] — sono stati così tanti, nessun altro paese ha fatto altrettanto in Europa — hanno evitato centinaia di migliaia di licenziamenti e garantito il [...]

[...] settore produttivo nuove risorse per quasi 80 miliardi di euro. queste sono azioni concrete, questi sono fatti, e ringrazio tutti gli italiani che hanno [...]

[...] fatto un sacrificio e hanno lavorato duramente per superare il momento più difficile. signor presidente , onorevoli colleghi , il 6 maggio abbiamo [...]

[...] impegni, quelli presi con l' Unione Europea e quelli presi con i risparmiatori italiani, con gli investitori internazionali e con tutti coloro che hanno [...]

[...] locali virtuosi e per quelli che non lo sono. solo così potremo superare il cumulo di disposizioni che si sono stratificate negli anni e che hanno [...]

[...] epocali con i rivolgimenti nel Nord Africa , che hanno avuto grande impatto sulle nostre frontiere e sulla geopolitica internazionale. per quanto [...]

[...] stima nei confronti di Umberto Bossi e di tutti gli amici della Lega. hanno provato in tutti i modi a dividerci, ma non ci sono riusciti, e non ci [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
1092 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , che hanno affermato quello da cui oggi voi vi difendete. lo hanno affermato nei fatti, lo hanno affermato perché avevano una cultura giacobina (l [...]

[...] ' aveva, comprensibilmente, anche Aldo Moro) e l' hanno affermata come volontà, inizialmente si diceva antifascista e dell' arco costituzionale , colpendo [...]

[...] a morte le leggi scritte ogni giorno. quegli uomini (ricordo i loro nomi: Riccardo Lombardi, Ugo La Malfa , Lelio Basso) senza batter ciglio hanno [...]

[...] e negate. l' amico e compagno Mario Capanna ha delle pagine a lui riservate nella storia d' Italia: non ce l' hanno invece Ernesto Rossi , Mario [...]

[...] classe politica si è corrotta: morti i grandi padri, si sono corrotti i figli. no! no! i figli hanno fatto, moltiplicandolo al loro livello, quello che [...]

[...] visione partitica e partitocratica di sovranità e di nobiltà delle fazioni rispetto alla concezione liberale classica dello stato di diritto , hanno [...]

[...] ? osservatore romano o Avvenire non hanno nulla da dire? avranno scritto qualcosa, ma abbiamo sentito ben altri scandali per ben altre fesserie, invece! il [...]

[...] dalla Commissione del Senato, anche da coloro che hanno votato « no » , ma consentendo il rispetto di certi tempi; in realtà questa era la vecchia [...]

[...] quella tanta parte di onestà « irridotta » di coloro che magari hanno anche cinque o sette avvisi di reato nell' ambito della politica che è stata [...]

[...] per me — l' ho sempre detto — , di stampo mafioso. la solidarietà partitocratica in quest' Aula, e i presidenti delle Camere hanno tollerato chiari [...]

[...] Muccioli. tutti quanti dicono: sì, poverino! ma certo, poverini anche quelli che hanno ammazzato quel ragazzo. chiunque commette un delitto può [...]

[...] ' hanno seguita (anche se Dio sa se li comprendo!), si sono tutti autosospesi dal partito. arriva un avviso di garanzia , e si autosospendono; ne arriva [...]

[...] , trattando il proprio come un partito fatto solo di disonesti, perché hanno ricevuto un avviso di garanzia . e Antonio Del Pennino deve essere disonesto [...]

[...] morale : sono dei ladri di verità che adesso hanno perso i canoni di come si ruba e decidono qualsiasi cosa. vergogna! ma noi non lo accettiamo! io non [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 930 - seduta del 12-06-1952
Ratifica del trattato sulla C.E.C.A.
434 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 930 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] serietà del momento. innegabilmente si tratta di un importantissimo atto parlamentare; ed io comprendo come tutti coloro che hanno senso di [...]

[...] pensi che vi sono Stati che hanno Costituzioni nuove, come è la nostra, ed altri invece che hanno ancora la Costituzione del 1830 o del 1848 [...]

[...] le varie tradizioni hanno avuto la possibilità di discutere tutti gli aspetti di carattere costituzionale e i rapporti internazionali che sono alla [...]

[...] oggi è stata presentata da due oratori dell' estrema sinistra ; però gli oratori dell' estrema sinistra e gli oratori dell' opposizione in genere hanno [...]

[...] categorie, fra gli stessi produttori, ed inoltre gli interessi dei singoli paesi hanno dovuto avere necessariamente rappresentanti che talvolta [...]

[...] della maggioranza hanno avuto modo di esporre tutti i loro argomenti, tanto che chi ha avuto la fortuna o la disgrazia di poterli seguire, oggi [...]

[...] il Parlamento governa e si regge se può veramente affrontare i problemi in tutta severità e in tutta serietà, e se le nostre assemblee hanno atmosfera [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
509 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dà credibilità all' esterno, perché pensa solo ai fatti suoi, perché dopo che 27 milioni di cittadini gli hanno detto: « guarda, basta fare leggi ad [...]

[...] a fatti gravi mafiosi. e adesso ci avete fatto diventare lo zimbello d' Europa, lo zimbello del mondo! se i mercati finanziari non hanno credibilità [...]

[...] in noi, non ce l' hanno, non perché ci sono i comunisti, come dice lei, ma perché ci sono dei comportamenti e delle persone che ci governano che [...]

[...] amici del Partito Democratico hanno formalizzato con 120 loro firme e che noi già ieri abbiamo indicato come Italia dei Valori e con esponenti di Futuro [...]

[...] declamate, non hanno nemmeno la benzina per correre appresso ai ladri, gli uffici giudiziari non hanno nemmeno la carta per scrivere le sentenze e non [...]

[...] dico quale altra carta non hanno nemmeno. potrei continuare all' infinito, signori del Governo latitanti, ma mi basta ricordare che qui fuori, nei [...]

[...] il 4 per cento , per oltre 100 miliardi, li hanno riportati in Italia. riducete le spese militari, perché avete comprato, spendendo 15 miliardi, 135 [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 05-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
329 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 132 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' interno della maggioranza si sono levate molte voci che hanno sottolineato l' esigenza di un Governo più autorevole, che hanno messo in luce i punti [...]

[...] deboli, che hanno criticato singoli atti dell' Esecutivo — prendetene atto — , in particolare nel settore della sanità. ma, più in generale, è emerso [...]

[...] stata di tutti. lei mi consentirà di sfogliare un libro che ha qualche anno e di leggere qualche parola: « i partiti hanno degenerato e questa è l [...]

[...] ' origine dei malanni d' Italia. i partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni a partire dal Governo, e il risultato è drammatico. tutte le [...]

[...] distinte, proprie motivazioni, e talora anche critiche verso di noi, hanno tuttavia deciso di votare la nostra mozione di sfiducia . è un atto politico [...]

[...] hanno dato, arricchendo le proposte per un nuovo Governo. vedo una convergenza di motivazioni, che mette al centro la questione morale e l [...]

[...] contrapposizione, che hanno detto che è l' ultima volta, e fra chi ha detto, anche ora, che bisogna aprire una nuova fase. con questo dibattito abbiamo fatto un [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 15 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionale del presidente della Repubblica , Giorgio Napolitano. abbiamo fondamentali economici solidi. le nostre banche sono liquide, solvibili e hanno [...]

[...] criticità che permangono nel nostro paese. il Governo e la sua maggioranza hanno approvato il 6 luglio una manovra economica diretta ad assicurare [...]

[...] tempistica. anche questa mattina il presidente dell' Eurogruppo, Juncker, e poi successivamente il commissario europeo agli affari economici, Rehn, hanno [...]

[...] difficoltà di raggiungere un accordo sull' innalzamento del limite del debito pubblico ed evitare così il rischio di default hanno indotto una [...]

[...] stato raggiunto non pare aver ridotto le tensioni internazionali. le turbolenze sui mercati finanziari hanno tratto alimento anche dalla percezione di un [...]

[...] , anche se i mercati non hanno riflettuto e non riflettono ancora l' importanza di questi interventi che sono stati deliberati. è quindi essenziale dare [...]

[...] — anche in molti altri paesi dell' area dell' euro. queste tensioni hanno elevato il differenziale fra il rendimento dei buoni del tesoro decennali e [...]

[...] un' occasione hanno spinto le autorità europee a considerare l' Italia in condizioni di assoluta sicurezza. lo ha riconosciuto poco tempo fa anche il [...]

[...] presidente della Commissione europea Barroso che ha definito « chiaramente ingiustificate » le pressioni sul nostro mercato. le nostre banche hanno [...]

[...] superato con le loro sole forze la crisi finanziaria, hanno assorbito le ingenti perdite sui crediti provocate dalla profonda recessione dell [...]

[...] ' economia reale, nei mesi scorsi hanno fatto ricorso con tempestività al mercato dei capitali dotandosi delle risorse patrimoniali necessarie a fronteggiare [...]

[...] anche eventi particolarmente sfavorevoli e hanno superato gli stress test condotti a livello europeo. anche la raccolta obbligazionaria effettuata sui [...]

[...] . USA, Gran Bretagna e Giappone hanno registrato disavanzi compresi tra il 9 e l' 11 per cento del Pil. noi nel maggio dello scorso anno abbiamo definito [...]

[...] volte, un monito saggio che faccio mio. tutti hanno il dovere di rimboccarsi le maniche. il nostro dovere, quale che sia la nostra collocazione [...]

[...] proprio compito di completare il proprio lavoro, un lavoro cui gli italiani ci hanno chiamato nel 2008 e che completeremo nel 2013, quando ci sottoporremo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-06-1959
Sulla politica interna
668 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 147 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sono sublimati in certe manifestazioni, hanno rappresentato per la struttura della società italiana , per le sue stratificazioni storiche, per le sue [...]

[...] , fra l' azione delle minoranze e le classi dirigenti che hanno la responsabilità di quelle strutture sociali? signor presidente , è perciò lontana da [...]

[...] , onorevoli colleghi , hanno dato tutto in piena purezza, non li ha toccati nessuna delle mediocrità che disgraziatamente caratterizzano, forse troppo [...]

[...] giovani erano romani ed operavano in Roma) se non hanno conosciuto la nostra situazione e le nostre miserie attuali, non hanno nemmeno goduto il sole, l [...]

[...] , per dire, onorevoli colleghi , che se la liberazione e la Resistenza sono state vaste o profonde o non vaste e non profonde, se hanno creato un costume [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
1018 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , signor sottosegretario, che rappresenta il Governo in un momento solenne, visto che i ministri hanno altro da fare (Dio sa che [...]

[...] da arbitri che hanno truccato le regole del gioco e che hanno, in realtà, violato il regolamento della Camera, così come lo avevano già fatto contro [...]

[...] ; gli operai del movimento autoconvocato e quelli che hanno animato la manifestazione del 24 marzo saranno stati presi in giro fino all' ultimo, perché [...]

[...] essere reale, non appena avrebbe potuto consentire l' uso dei regolamenti, che i presidenti comunisti della Camera, da vili, hanno sperimentato contro [...]

[...] gli operai della FIAT sui referendum sul finanziamento pubblico dei partiti e sulla legge Reale non hanno votato in modo fascista come te, hanno [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 28 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sentiamo legati, in una sintonia perfetta, con il mandato che a carte scoperte abbiamo chiesto ai nostri elettori, e che essi ci hanno conferito: mandato che [...]

[...] la bontà di venire in Aula, rendersi conto di quale fosse l' impegno ed il senso univoco della nostra democraticissima battaglia, molti non hanno [...]

[...] che, con una eccezione personale per l' onorevole Fortuna, i partiti divorzisti hanno preferito mettere sull' argomento il più efficace silenziatore [...]

[...] , come — lo ricordava ieri sera l' onorevole Sangalli — era stato fatto dal partito comunista durante la campagna elettorale e come molti hanno [...]

[...] relazione, e che è stato uno dei pochi che hanno ascoltato molti o quasi tutti questi discorsi, o l' onorevole Fortuna. però non era certamente presumibile [...]

[...] , tutto a un tratto gli disse: ma no, i cristiani hanno ragione. e invitò Diocleziano a convertirsi al cristianesimo. naturalmente Diocleziano gli fece [...]

[...] ' unità politica dei cattolici, più o meno vera, più o meno completa anche nel passato, da parecchio tempo molti partiti hanno detto: ma non è vero che i [...]

[...] neoumanesimo cristiano cui anche alcuni colleghi hanno fatto riferimento sta prendendo sempre di più forme unitarie nella coscienza degli italiani, noi vediamo [...]

[...] , come ho detto, hanno preferito tacere, salvo alcuni, rinunciando a rispondere agli argomenti che venivano contrapposti? perché solo la Lega per il [...]

[...] pretendere di censurare il carattere antiparlamentare, in quanto il referendum abrogativo è di per se stesso una polemica con quanto hanno deciso i due [...]

[...] qual è la minaccia nell' applicare un articolo della Costituzione della Repubblica? se tutte le estorsioni, se tutti i ricatti hanno di queste minacce [...]

[...] finisce con il rimettersi alla giustizia del tribunale nella pratica forense civile) a coloro che hanno dei mezzi concreti di assistenza tecnica e di [...]

[...] . onorevoli colleghi , in questi sei mesi, 64 deputati democristiani hanno parlato in quest' Aula portando i loro argomenti sotto diversi e studiati [...]

[...] che il divorzio sia efficace nel medicare i mali sociali che tutti insieme andiamo deplorando. io non starò qui a ripetere quello che hanno detto e [...]

[...] voto : « quando, 35 anni fa, fui eletto in Parlamento, esistevano in Inghilterra quattro giudici per il divorzio. ora, che si hanno 44 mila divorzi [...]

[...] vennero neppure a votare. e potremmo citare alcuni che non votarono e che hanno preso la parola in questa discussione. si inserisce a questo punto un [...]

[...] che, e chiunque può verificare questa cifra, su 1.500 processi conclusisi nell' ultimo decennio, in 657 le parti hanno potuto usufruire del gratuito [...]

[...] patrocinio nella Sacra Rota (l' onorevole Fortuna e gli altri colleghi che hanno approfondito l' argomento lo sanno) tutte le memorie devono essere [...]

[...] argomento — che le 657 cause dei poveri hanno visto questo risultato: 278 concluse negativamente e 379 concluse con la dichiarazione di nullità. c' è [...]

[...] indietro, che i circoli divorzisti che prima ho menzionato hanno fatto quando hanno considerato che il rapporto tra matrimonio civile e matrimonio [...]

[...] hanno un valore programmatico, che elevano il tono di un contesto di norme essenziali alla pubblica convivenza. è ovvio, d' altronde , che fosse così [...]

[...] che hanno polemizzato duramente su questo tema del divorzio e sui problemi della famiglia in generale, perché forse ci hanno indotto a studiare di più [...]

[...] una parte dei vostri iscritti e dei vostri elettori. non mi riferisco alle statistiche Doxa, che pure hanno un loro significato e che ci hanno detto [...]

[...] domani l' onorevole Scalfaro, che illustrerà il nostro ordine del giorno per il non passaggio agli articoli), hanno mostrato i lati deboli su cui io [...]

[...] generalità di una condanna unica o sommata a 12 anni, come è previsto nel progetto di legge . stamane l' onorevole Foschi ed altri nostri colleghi hanno [...]

[...] inguaribile, tra l' altro? pochi decenni fa si poteva dichiarare inguaribile legittimamente un tubercolotico. oggi i progressi della medicina hanno [...]

[...] poi l' applicazione pratica era quella che tutti noi sappiamo. ultima osservazione. i divorzisti, non tanto qui ma fuori di qui, ci hanno accusato di [...]

[...] non capire i drammi profondi che sono all' origine della spinta a fare approvare questa proposta di legge e ci hanno addirittura contestato di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esponente qualsivoglia di un partito politico . a Venezia, per alcuni giorni consecutivi, i partiti che si dicono antifascisti hanno organizzato [...]

[...] questa violenza si è sprigionata? a cose, purtroppo, accadute, i partiti antifascisti hanno dissociato le loro responsabilità dagli esecutori materiali [...]

[...] loro responsabilità dalla violenza che essi stessi hanno provocato, che coloro i quali, strumenti veramente ciechi della « occhiuta rapina altrui [...]

[...] che hanno così risposto agli appelli del comitato antifascista veneziano costituito, come ella ha avuto la bontà di ricordare, da tutti i partiti [...]

[...] del comitato antifascista hanno diramato un documento — se vuole glielo consegnerò in cui si dice tra l' altro: « lo stesso Pci ha fatto verso la [...]

[...] antifascisti che ci conosciamo benissimo, che sono più di vent' anni che ci vediamo, che io frequento, avendo lo stesso diritto che ne hanno loro [...]

[...] , riunendosi in gruppi in cui credono di ravvisare quegli slanci rivoluzionari che i vostri vertici hanno da tempo dimenticato (anche perché non li hanno [...]

[...] ' albergo nel quale dormivo, mi hanno notevolmente disturbato, svegliandomi ad ore insolite con le loro proteste, sono andati in giro per Venezia [...]

[...] ! signor presidente , l' unica ragione che hanno per inquietarsi è che io sto dicendo la verità! codesti ragazzi, che non voglio nemmeno chiamare [...]

[...] furto con scasso, perché hanno sottratto delle tessere... sì, ma non i documenti dell' onorevole Mancini hanno sottratto; non c' era da sottrarre [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzionari di riconosciuta competenza ed autonomia di giudizio, i quali hanno dato prova del loro elevato valore morale e professionale nel corso delle [...]

[...] ' indagine, sono rimasti tali. la delegazione statunitense e quella italiana hanno redatto i rapporti, che sono stati resi pubblici nei giorni scorsi. sono [...]

[...] non sarò certo io a minimizzare la portata del disaccordo. taluni lo hanno fatto, nel mondo politico come sulla stampa, osservando che, nella sostanza [...]

[...] essere d' accordo. per limitarmi ad un aspetto essenziale in cui le conclusioni rispettive divergono, un conto è concludere, come hanno fatto gli americani [...]

[...] posto di blocco. le raccomandazioni del rapporto statunitense, alla redazione del quale hanno contribuito anche, e attivamente, i nostri [...]

[...] il ripetersi di errori che, nella circostanza, anche gli inquirenti americani non hanno potuto fare a meno di rilevare. se tu cambi le regole, vuol [...]

[...] quanto, ovviamente, per l' Italia. l' amicizia degli USA verso l' Italia è fuori discussione. ne hanno dato testimonianza a più riprese le massime autorità [...]

[...] degli USA, dal presidente Bush al segretario Rice che, sin dai momenti immediatamente successivi alla tragica scomparsa del dottor Calipari, hanno [...]

[...] guerra mondiale prima e poi in quel terribile conflitto non dichiarato che è stata la guerra fredda , li hanno affermati proteggendoli dalla minaccia dei [...]

[...] una missione delicata e pericolosa e al quale, italiani ed americani, hanno reso unanimemente omaggio. si tratta di un impegno che intendiamo onorare [...]

[...] di libertà e di democrazia che gli iracheni hanno manifestato con straordinario coraggio, recandosi a votare lo scorso 30 gennaio. la formazione del [...]

[...] ambizioso hanno offerto la loro vita. vi ringrazio. [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grazie, presidente. onorevoli colleghi , ciò che vi devo dire inizia con un resoconto sui fatti che hanno preceduto lo svolgimento di quella partita [...]

[...] e che l' hanno seguita. la partita Catania-Palermo doveva svolgersi, secondo il calendario ufficiale della Lega calcio , domenica 4 febbraio 2007, ma [...]

[...] personale delle forze dell'ordine , hanno lasciato il capoluogo siciliano alle ore 14,45, in ritardo rispetto ai tempi programmati, malgrado le continue [...]

[...] hanno avuto inizio con reiterati lanci di pietre e altri corpi contundenti contro le forze dell'ordine da parte di squadre di teppisti che stazionavano [...]

[...] all' esterno dello stadio. al fine di riportare l' ordine, le forze di polizia hanno attuato interventi di alleggerimento, ricorrendo anche all' uso [...]

[...] bambini e dei ragazzi che vivono in taluni quartieri di Catania hanno i genitori, il padre « dentro » oppure in procinto di andarci oppure che ne è [...]

[...] limiti che queste hanno dimostrato e della necessità, oltreché di portare all' ottemperanza, anche di raddrizzare ciò che non ha funzionato e di [...]

[...] dei requisiti indicati dai decreti del mio predecessore — l' onorevole Pisanu, oggi senatore — ma chiaramente molte società hanno dimostrato di non [...]

[...] turbolenza. in realtà, questi movimenti organizzati hanno finito per diventare essi stessi occasione per l' esercizio di violenze. questi [...]

[...] conglomerati di tifosi hanno esteso la violenza dallo stadio, in cui hanno intenzione di arrivare, all' intero percorso di andata e anche a quello di ritorno. ho [...]

[...] effetti, che erano stati positivi nella prima attuazione di quelle normative, nel passaggio tra il campionato 2005-2006 al campionato 2006-2007 hanno [...]

[...] straordinaria forza morale dimostrata da questa giovanissima donna, che ha perso suo marito. tutti gli italiani l' hanno vista, con la sua bambina, che [...]

[...] ' ambiente, che tutti hanno finito per dire al prefetto che la partita si poteva svolgere. devo sottrarre i poliziotti al rischio che corrono per una [...]

[...] ragioni che hanno condotto alla loro solo parziale attuazione vi è la perdurante incertezza sul destino futuro degli impianti sportivi e, quindi, sulla [...]

[...] , quella che è stata delineata da parte di molti che, in queste giornate, hanno espresso le loro opinioni. secondo tale prospettiva, gli impianti sportivi [...]

[...] coloro che commettono questi atti vengano puniti seriamente e che non si trovino fuori il giorno dopo la partita. se hanno avuto l' interdizione a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
82 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] espedienti che non hanno niente a che vedere con l' elevatezza morale che lei mi cita. siamo alla vigilia di una manifestazione della rilevanza e dell [...]

[...] hanno seguito con noi questo dibattito, ed ai quali va il nostro ringraziamento per i messaggi di sostegno e di adesione che ci hanno fatto pervenire [...]

[...] , hanno potuto conoscere le assunzioni di responsabilità e le diverse proposte che in quest' Aula sono state avanzate e respinte, da parte della [...]

[...] maggioranza e del Governo con vari espedienti, con manovre varie che hanno stralciato proprio i temi più caldi, quelli che maggiormente interessano l [...]

[...] di voi così come lo hanno fatto per noi; siamo stati rafforzati nelle nostre convinzioni, ma ci auguriamo che almeno un briciolo della nostra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 24 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] (perché non intendo offendere nessuno nel corso di un intervento che necessariamente sarà polemico) i colleghi di altra parte che hanno un altro stile [...]

[...] , il quale fa parte della loro concezione, della loro dottrina e del loro mondo quando fanno parte di Commissioni, del Governo. essi hanno sempre per [...]

[...] poco fa l' onorevole Gullo e come hanno detto pressappoco tutti gli oratori, soprattutto quelli di estrema sinistra , l' esistenza di un clima. la [...]

[...] pertanto che ne parlino altri, che ne parlino i repubblicani, che ne parlino i liberali, i quali hanno pieno diritto di parlare, che ne parlino i [...]

[...] nostri amici monarchici, che hanno altrettanto pieno diritto di parlare, e ci diverte che ne abbia parlato l' onorevole Basso, il quale ha voluto rifarsi [...]

[...] ' esame di questi problemi molto delicati, dallo stile e dal senso di responsabilità che altri settori hanno dimostrato e vanno dimostrando. alcune frasi [...]

[...] della relazione hanno indotto alcune parti politiche ad infierire talvolta indiscriminatamente, talaltra, il che è peggio, discriminatamente contro la [...]

[...] burocrazia italiana. taluni se la sono presa con la burocrazia in genere, altri — il che è anche peggio perché l' hanno fatto indubbiamente in [...]

[...] ' intervenire a questo dibattito. come mai i socialdemocratici sono stati assenti ostentatamente nel corso di questa discussione? i socialdemocratici hanno [...]

[...] firmato con i democristiani, o per meglio dire i democristiani hanno acconsentito (e secondo me hanno fatto male perché hanno creato una situazione [...]

[...] ancora più pesante) a firmare con i socialdemocratici l' ordine del giorno Gui-Saragat. i democristiani hanno fatto male perché, a parte ogni altra [...]

[...] considerazione, hanno prestato il fianco alle voci secondo cui tutta la vicenda era da considerarsi come una disputa (se vogliamo essere benevoli) tra la [...]

[...] perché i socialdemocratici hanno parlato tanto e parlano di moralizzazione, anche se ora hanno perduto un tantino di coraggio per la strada dopo le [...]

[...] quel modo e non certo attraverso le idee, che non hanno, o le capacità politiche, che non dimostrano, o il senso nazionale, di cui sono sprovvisti. il [...]

[...] secondo motivo era di concorrenza intersocialistica. eh, già, poiché gli altri socialisti — quelli ufficiali — li hanno chiamati socialtraditori [...]

[...] ciò è andata in frantumi. molti tra i vostri uomini, signori della Democrazia Cristiana , hanno compreso questo, che cioè vi siete giocata l' unità [...]

[...] ' opinione pubblica non deve conoscerlo tutto? perché i componenti del Parlamento non devono conoscerlo tutto? domando: gli altri ministri hanno avuto [...]

[...] i documenti contro i suoi ministri, onorevole Fanfani, e contro uomini della Democrazia Cristiana che hanno veramente avuto un certificato di buona [...]

[...] politico: il partito comunista e il partito socialista hanno potuto (e naturalmente voluto) sferrare il più massiccio attacco contro la Chiesa [...]

[...] rivelazione: lo hanno pubblicato tutti i giornali ed è l' unica cosa leggermente indiscreta che mi permetto di dire) alla Commissione di inchiesta non le [...]

[...] romagnoli e di altre parti d' Italia che hanno prestato denaro al Giuffrè. voi li vedrete, stampati sui manifesti, sui muri in occasione delle prossime [...]

[...] manifesti vi è la firma dell' onorevole Preti, vi è la firma dell' onorevole Saragat: vengono da lì, sono essi che vi hanno reso questo magnifico [...]

[...] servizio e lo hanno reso alla Chiesa cattolica e al popolo italiano . il Governo — e di questo lo ringraziamo come italiani e come cattolici, non come [...]

[...] . lo hanno dimostrato questa mattina. qui non siamo di fronte a organismi di massa, a enti locali , alla Cgil: siamo in Parlamento e i socialisti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 125 - seduta del 03-05-1973
Sul tragico incendio nella borgata romana di Primavalle
1430 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 125 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] analisi dei fatti che hanno preceduto e che hanno seguito la strage di Primavalle; di replicare per quanto concerne talune considerazioni contenute nella [...]

[...] usate bottiglie molotov , ma bottiglie molotov incatramate, di guisa che il catrame — così mi hanno spiegato allora i nostri giovani — si appiccichi [...]

[...] dell'Interno , di ritardare questa discussione) non hanno fatto nemmeno le carni bruciate Di Virgilio o di Stefano Mattei, perché si tratta di carni [...]

[...] in relazione ai precedenti, reiterati attentati, i quali tutti avevano avuto (le autorità non hanno mai potuto smentirci, e nessuno dei nostri [...]

[...] andrò oltre quei dati. quando però il signor ministro ci dice che le indagini sono state stringenti, mi consenta di fargli rilevare che lo hanno messo [...]

[...] fossero stati apposti o che comunque non hanno funzionato), perizie « giornalistiche » , se così posso chiamarle, erano state compiute e i responsabili [...]

[...] , servono per capire » , eccetera. i giornalisti, taluni giornalisti (non solo quelli de Il Messaggero , anche quelli de L'Espresso , che hanno [...]

[...] pubblicato informazioni analoghe) hanno avuto libero accesso all' appartamentino del rogo, mentre coloro che avevano il dovere di compiere immediate perizie [...]

[...] , riferendo quello che le è stato detto di riferire — si raccolgono indizi (sappiamo tutti di che indizi si tratta perché tutti i giornali ne hanno parlato: la [...]

[...] quella sera e nei giorni successivi come un veleno corrosivo, come altrettante bottiglie molotov , nelle case di tanti italiani, e hanno seminato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . li abbiamo uditi insieme. i socialdemocratici hanno motivato il loro sì con discorsi di opposizione; i socialisti hanno parlato in favore di un [...]

[...] che hanno tutti ragione. hanno ragione i socialdemocratici quando denunciano il mercanteggiamento di voti con i comunisti, all' ombra del [...]

[...] centrosinistra, per leggi determinanti; hanno ragione i socialisti quando ribattono che in tal caso malissimo fanno i socialdemocratici ad appoggiare un Governo [...]

[...] » di cui ella si è posto alla testa: uno strano esercito, i cui guerrieri hanno tali e tante intelligenze con il nemico che il campo di Agramante, al [...]

[...] confronto, era un modello di compostezza e concordia. le hanno abbattuto il muro della fortezza e non le consentono neppure quel modesto e fragile [...]

[...] fantasmi di Genova 1960, ed hanno dato luogo in quest' Aula, anche poco fa, attraverso la dichiarazione di voto dell' onorevole Macaluso, a pesanti [...]

[...] che hanno portato alla mia scelta — per la prima volta in quest' Aula come segretario del Movimento Sociale Italiano , debbo dire ai colleghi [...]

[...] dall' onorevole Leone, hanno vissuto la loro breve e grama vita all' insegna della pausa di meditazione a livello di Governo e a livello di [...]

[...] dire che quei dirigenti hanno sbagliato. ma quando dal mondo comunista partono gli applausi nei confronti del capo degli imperialisti, del capo degli [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — che di questa uccisione hanno fatto occasione e premessa di un ritorno alla violenza — di comportarsi diversamente. lo affermo non per una [...]

[...] dettagli, perché a questo punto i mezzi d' informazione vi hanno già dato tutte le informazioni al riguardo. sarebbe fuor di luogo, quindi, che il [...]

[...] umane che potessero essere utilizzate, come altre vittime ed altri feriti. quindi, le forze dell'ordine hanno controllato e difeso le proprie sedi [...]

[...] ; hanno pagato un prezzo elevato anche in termini di feriti. non hanno lasciato quella parte della città abbandonata alla violenza, perché era una violenza [...]

[...] indirizzata solo contro di loro, contro le loro sedi. hanno evitato, comportandosi così, come ha detto il capo della polizia, che vi fosse un [...]

[...] continueremo ad utilizzare tutta la fermezza che serve. le forze di polizia , che hanno giustamente gestito i fatti di Roma due sere fa, sono sempre le [...]

[...] medesime che avevano arrestato i Lo Piccolo , che stanotte hanno arrestato tutti i vertici della famiglia Lo Piccolo , che ieri hanno sgominato a Trento [...]

[...] una banda italo-maghrebina che trafficava droga effettuando 56 arresti, sono le stesse che in un' operazione di mafia hanno arrestato, ieri, settanta [...]

[...] — ma i ministri dell' Interno di tutta Europa, quando s' incontrano, hanno come uno dei temi di loro discussione come impedire la radicalizzazione [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 482 - seduta del 10-02-1999
Ratifica di trattato internazione sulla interdizione delle mine anti-persona
1276 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 482 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] titolo apparentemente strano: Pappagalli verdi . è il nome che i vecchi afgani hanno dato alle mine antipersona disseminate sulla loro terra. ma si possono [...]

[...] sanguinosi conflitti che li hanno attraversati, anche a distanza di anni, si ritrovano il territorio disseminato di ordigni di morte di sofferenza. sono i [...]

[...] , questi, che non hanno firmato la Convenzione di Ottawa, alla quale, invece, ha dato la sua adesione l' Italia. dopo aver posseduto, per molto tempo [...]

[...] quadro degli sforzi che hanno segnato il processo di Ottawa. mentre tale processo andava avanti, il Parlamento italiano ha avuto il merito di predisporre [...]

[...] . occorrerà allora fare le giuste pressioni in sede internazionale perché anche i paesi che non hanno firmato la convenzione entrino pienamente a far parte [...]

[...] hanno fatto riferimento diversi colleghi che hanno preso la parola prima di me. un ruolo che anche nel nostro paese è stato per certi versi decisivo, un [...]

[...] parrocchie che hanno aderito alla campagna italiana per la messa al bando delle mine antipersona , avviata il 1 dicembre 1993. quello che si è riusciti a [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 29-09-2004
Informativa urgente del Governo sulla liberazione delle due volontarie italiane e degli altri ostaggi contestualmente rapiti in Iraq
1666 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 516 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un ringraziamento particolare ai vertici dei nostri Servizi, del Sismi, che hanno manifestato una grande valentìa in questi giorni; sono stati vicini [...]

[...] al Governo, hanno collaborato nelle trattative, che sono state ben sedici! ci siamo mossi in sedici diverse direzioni. il regista di tutta l [...]

[...] risultato! l' attività del sottosegretario si è svolta incessantemente, di giorno, di notte, di sabato, di domenica; hanno collaborato con noi tutti i [...]

[...] particolare la possibilità di ringraziare il re della Giordania, i cui Servizi hanno svolto un ruolo particolarissimo. il dottor Gianni Letta ha tenuto [...]

[...] trattative che potevano essere confliggenti, ha avvisato di questo i leader dell' opposizione, che ci hanno dato il loro supporto e il loro consenso e che [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 24-07-2009
Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali
224 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 208 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , signor presidente , con sincerità, che non la invidio perché conosco le difficoltà che si hanno a presiedere la Camera in situazioni di questo tipo [...]

[...] Parlamento, altro che cinque giorni, rischia di lavorare un giorno e mezzo, e il più delle volte è impegnato ad esaminare mozioni che scarso impatto hanno [...]

[...] pensioni . certo, avremmo preferito un trattamento differenziato, ad esempio per le donne che hanno la maternità. chi ha un figlio poteva e potrebbe secondo [...]

[...] della Lega: dov' è finita questa norma? la constatazione finale è molto chiara e i cittadini italiani debbono saperlo: hanno vinto i banchieri che [...]

[...] cui il sindaco ha elevato un suo monito che noi non vogliamo che cada in questa Aula. i terremotati dell' Abruzzo non hanno bisogno di talk show o di [...]

[...] effetti speciali ma hanno bisogno di uno Stato amico e comprensivo! infine, signor presidente , terminando l' intervento vorrei ricordare due [...]

[...] che hanno dichiarato prima che non parteciperanno alla votazione: cari colleghi del Movimento per le Autonomie , altro che non partecipare al voto [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 19-11-2008
Detrazioni fiscali per i redditi da lavoro dipendente e da pensione e misure di finanza pubblica per la riduzione della pressione fiscale sulle famiglie e a favore delle persone che perdono il lavoro
477 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 89 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il Governo intende dire. infatti, fino ad oggi il Governo e coloro che fanno comunicazione istituzionale hanno comunicato sempre una cosa diversa da [...]

[...] tangenziali di Como e Varese non sono più finanziate da questo Governo? lo sapete o non lo sapete? infatti, hanno dovuto fare l' autostrada che va da Roma al [...]

[...] riferimento. questa è la grande attività che volete porre in essere? state attenti, perché le infrastrutture non hanno colore, non si può ricominciare [...]

[...] di fatto di cui bisogna prendere atto. ed ancora: avete deciso di fare delle soluzioni che salvano coloro che hanno ridotto l' Italia in questo modo [...]

[...] va via la « salva manager » , o vado via io. mi auguro che egli sia conseguente, perché l' hanno nuovamente inserita nella legge sulla bancarotta. è [...]

[...] momento in cui vanno a fare il condono fiscale dicono che non hanno pagato quello che devono pagare e, pagando una piccola percentuale, la fanno franca [...]

[...] è: cosa vuole fare in concreto il Governo contro gli evasori fiscali per trovare i soldi e per venire incontro ai poveri cristi e a coloro che hanno [...]

[...] dicendo è che tante persone hanno comprato la prima casa e non riescono a pagare il mutuo. quello che stiamo dicendo è che, se è vero che tante persone [...]

[...] che hanno comprato la prima casa non possono pagare il mutuo, la nostra proposta è che un' agenzia della Cassa Depositi e Prestiti faccia da surroga a [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra quelle che hanno sostenuto un Governo dal dopoguerra. l' Ulivo rappresenta il blocco sociale più straordinario mai esistito nella storia della [...]

[...] partiti della prima Repubblica . le forze che si sono combattute per cinquant' anni hanno trovato una solidarietà politica, ma non una uguale solidarietà [...]

[...] , un uguale consenso popolare. queste forze, che hanno raccolto per decenni quasi tutto l' elettorato, ora ne hanno soltanto la metà, anzi meno della [...]

[...] vicario di Dio, come ha scritto un grande cattolico liberale, il cardinale Newman. e questi elettori hanno scelto il Polo: se avessero ascoltato il clamore [...]

[...] il più alto numero di elettori che hanno sostenuto il nostro programma: le nostre idee — possiamo ben dirlo — sono le loro idee! l' istanza di [...]

[...] nostri detrattori, ma una realtà politica. milioni di italiani guardano a noi, milioni di italiani si sentono da noi rappresentati e hanno dato a noi la [...]

[...] ha giovato al Mezzogiorno: investimenti pubblici concepiti come mezzo per il controllo del consenso hanno arricchito il sud solo di cimiteri [...]

[...] industriali; capitali attirati dal privilegio hanno lasciato solo rovine e cassa integrazione guadagni . la politica che il grande meridionalismo liberale [...]

[...] industrie di Stato non è servito a nulla, anzi le ricadute dell' investimento pubblico hanno nutrito le organizzazioni malavitose. il credito verso [...]

[...] europei in migliori condizioni economiche, grazie a quel sistema delle piccole e medie imprese che proprio Forza Italia ed il Polo hanno posto al centro [...]

[...] garanzia del ministro Di Pietro ? sono tante realtà difficili e complesse. tanti problemi per i quali lei ed il suo Governo non hanno prospettato soluzioni [...]

[...] non potrà risolvere i problemi del paese perché è il frutto dei partiti, delle culture e dei metodi che li hanno prodotti; non potrà preservare l' unità [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 28 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] hanno sopportato con grande senso di responsabilità dimostrano che essi sono stati perfettamente consapevoli della posta in gioco . mentre in alcuni [...]

[...] ' opinione pubblica nervosa e mutevole della necessità di mantenere ferma la rotta verso l' Europa, in Italia milioni e milioni di cittadini hanno pagato senza [...]

[...] organizzazioni sindacali , hanno concorso con le forze politiche a radicare nel paese la convinzione che i sacrifici richiesti fossero giusti e [...]

[...] sociale , così com' era ed è nell' impegno e nel sistema di valori che ispirano le forze politiche che hanno composto la maggioranza di Governo [...]

[...] , a nome di tutti, le nostre forze armate , è la testimonianza di tale nostro grande prestigio. vorrei anche ringraziare i paesi amici che ci hanno [...]

[...] funzione di solo indirizzo e coordinamento. a distanza di poco più di un anno le linee tracciate allora hanno avuto, anche grazie alla collaborazione del [...]

[...] ' amministrazione italiana, secondo linee che questo Parlamento ha condiviso e che hanno trovato oggettivo ed ampio consenso non solo nelle regioni e nel [...]

[...] Governo. rilievo particolare hanno anche la riforma del bilancio dello Stato , del sistema della contabilità pubblica, nonché l' unificazione dei [...]

[...] importanti settori. la riforma della scuola, della ricerca scientifica e quella del complesso e delicatissimo « pianeta giustizia » hanno importanza [...]

[...] . né minore importanza hanno tutti gli altri provvedimenti di riforma avviati o presentati in Parlamento da tutti i ministri, che qui voglio ringraziare [...]

[...] programma di lavoro sono stati pienamente percepiti dagli operatori economici e dalle famiglie, che hanno mostrato in questi mesi una fiducia crescente [...]

[...] giovani, che ne hanno il pieno e irrinunciabile diritto, la garanzia che essi saranno nel futuro protetti, dobbiamo oggi rivedere regole e tutele che [...]

[...] ' aprile scorso ci confermavano ancora una volta la loro fiducia e che in questi giorni invece hanno fatto della nostra ferma volontà di rivedere in [...]

[...] sociali . per questo siamo disposti a discutere con le forze politiche che ci hanno sostenuto in questi mesi e con tutto il Parlamento ogni modifica [...]

[...] dell' equità e alla tutela dei più deboli, ma che deve essere attenta anche alle ragioni dei giovani, che hanno diritto a vivere in un paese che usa le [...]

[...] comunista hanno manifestato in modo formale la loro contrarietà e questo ha oggettivamente aperto una crisi nella maggioranza politica, che può trasformarsi [...]

[...] tutto il paese, ma mi rivolgo specialmente alle forze della maggioranza che in questi mesi ci hanno sostenuto con determinazione e con impegno. queste [...]

[...] forze hanno acquisito meriti grandi, dando fiducia ad un Governo che ha chiesto sacrifici e che ha fatto, nel corso di un anno soltanto, una manovra [...]

[...] naturale del patrimonio di valori di una grande alleanza riformistica, che l' Ulivo ed i suoi alleati hanno concorso a costruire. per tale motivo [...]

[...] salvaguardando i lavoratori precoci, quelli cioè entrati sul mercato del lavoro tra i 14 e i 18 anni e quelli che hanno svolto attività usuranti. si [...]

[...] strategie che intendiamo porre in essere richiedono necessariamente di essere discusse e confrontate con tutti e, prima di tutto, con quanti hanno assunto [...]

[...] di persone che in questa proposta di Governo hanno creduto ed hanno riposto la loro speranza. e vedo anche coloro che nella sera del 21 aprile sono [...]

[...] opinioni politiche, hanno finalmente a portata di mano la via del risanamento economico e finanziario e, dunque, anche la via della crescita e dello sviluppo [...]

[...] . guardando ora tutti voi, vedo attraverso di voi tutti gli italiani che ci hanno seguito e che stanno riacquistando voce, speranza ed orgoglio. noi [...]

[...] partiti che ne fanno parte, e abbiamo un rispetto altrettanto alto per i nostri elettori e per i nostri concittadini. gli italiani hanno infatti il [...]

[...] diritto di avere un Governo serio, che mantiene gli impegni assunti. per questo chiedo ancora una volta alla maggioranza e alle forze che hanno sostenuto [...]

[...] difficile e che in ogni caso non potrebbe che rendere più lontano quello che gli italiani hanno il diritto di volere e di avere: un paese guidato da un [...]

[...] azioni di risanamento che non hanno precedenti nella storia italiana, abbiamo potuto assistere negli ultimi mesi all' inizio e al rafforzamento della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 54 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mi hanno ripetutamente dato atto. ed io vorrei, proprio in risposta a quanto dice l' onorevole Poletto, che la Camera mi lasciasse parlare con la [...]

[...] parlamentari: quasi tutti gli oratori che alla discussione generale hanno partecipato, della legge si sono occupati punto o poco. qualcuno non ne ha [...]

[...] parlato neppure, altri ne hanno appena parlato. forse molti non l' hanno esaminata — non è un' insinuazione con la dovuta serietà ed attenzione. quanto [...]

[...] impressione che non sia stata affatto esaminata dagli oratori. e tale impressione ho avuto soprattutto nei confronti degli oratori i quali hanno parlato [...]

[...] a favore della legge; taluni di quelli che hanno parlato contro il disegno di legge hanno esaminato, discusso — sia pure sommariamente le norme [...]

[...] scontato, taluni aspetti che hanno una fondamentale importanza. comunque, quanto è avvenuto in sede di discussione generale , mi costringe, non già a [...]

[...] la Costituente, l' iniziativa l' hanno presa il Governo e il Parlamento. si dice: vi è la norma XII transitoria della Costituzione che parla chiaro [...]

[...] è materia assolutamente opinabile. voi avete ritenuto, cioè il Senato prima e la I Commissione della Camera poi, hanno ritenuto che la definizione [...]

[...] piano giuridico sappia precisarmi il concetto esatto, inequivocabile di democrazia? molti oratori della maggioranza hanno trattato male la [...]

[...] di democrazia e di fascismo e che non hanno alcun dubbio in questa materia. la magistratura, invece, avrà dei dubbi; e il compito del legislatore, qui [...]

[...] cosiddetto reato per fatto altrui. i relatori di maggioranza mi hanno contestato che questa mia osservazione sia esatta. la riprendo e la ripeto perché [...]

[...] , nel frattempo (è umano) hanno cambiato idea, e vedremo perché. il relatore di maggioranza ha detto che il discorso dell' onorevole Corbino è stato un [...]

[...] di maggioranza hanno una sola obiezione, malauguratamente per loro infondata, a questo argomento. essi dicono: si tratta di un potere speciale, si [...]

[...] perché qualcuno mi corregga o possa dire di me quello che ella sta dicendo. certo è che pochissimi uomini hanno messo su dal nulla un partito politico [...]

[...] scioglimento di partiti, di diritto di associazione, di limiti al diritto di associazione dei cittadini. le sinistre hanno aspramente combattuto non tanto la [...]

[...] ' onorevole Pagliuca e l' onorevole Clerici. sono di quegli oratori che ci fanno propaganda. mi auguro che chiedano ancora l' epurazione come l' hanno chiesta [...]

[...] rappresentanti delle sinistre, anch' essi hanno cambiato idea, e non una volta sola; a proposito di questa legge. essi cominciarono col respingere l [...]

[...] qualsiasi modo, non dirò che l' abbiamo vinta: queste elezioni, come tutte quelle che si svolgono in Italia, le hanno vinte tutti; però, a giudizio [...]

[...] non credo che saranno deputati come questi che votano contro di noi, se quegli italiani hanno votato in favore nostro. quindi, ci sentiamo [...]

[...] : sono voti di ignoranti. altri han detto: sono voti di religiosi. altri ancora hanno detto: è gente corrotta, gioventù corrotta quella che ha applaudito e [...]

[...] intelligenti in Italia! perché, se gli intelligenti hanno votato per l' onorevole Corbino o per l' onorevole Bellavista, che a Roma ha avuto 1800 voti [...]

[...] . provate piuttosto a fare ma legge, che impedisca di non essere rieletti deputati a coloro che non lo saranno, perché hanno perduto il corpo elettorale [...]

[...] quali hanno votato per un partito come il nostro, malgrado l' imbottimento dei crani — per dirla alla francese — che è stato fatto da tutta la [...]

[...] tesi, completamente isolati, come eravamo, dall' opinione pubblica . i cosiddetti giornaloni indipendenti non hanno fatto la campagna elettorale a [...]

[...] favore del Movimento Sociale , ma a favore del Governo, anche se in extremis hanno parecchie volte cambiato idea, per motivi, anche questi, umanamente [...]

[...] ignoranti, che a Roma hanno votato per il Movimento Sociale Italiano , hanno compiuto un gesto, che potrà essere di stravaganza, secondo voi, ma che [...]

[...] intelligenti, ma onesti i nostri. hanno consigliato di votare per il partito liberale . è esatto. questo per quanto riguarda l' operazione contro, di noi [...]

[...] ) avevo anni otto, qui nella Camera c' era un gruppo popolare (e lo ricordo perché recentemente i democristiani hanno sollevato una polemica [...]

[...] considerato che le forze di sinistra e precisamente i socialcomunisti e gli pseudoindipendenti, hanno formato un fronte unico per riconsegnare in mani [...]

[...] trattative dello stesso genere, per iniziativa sempre delle sezioni della Democrazia Cristiana , hanno avuto luogo, per ciò che riguarda la provincia di Bari [...]

[...] , anche a Conversano, a Minervino Murge , ad Andria. non hanno avuto esito per l' opposizione della nostra federazione provinciale. ed anche questo [...]

[...] possiamo documentare. a Foggia hanno avuto esito. aspettate, prevedevo l' interruzione. sono abbastanza furbo per aver previsto una simile interruzione [...]

[...] ) intese di questo genere, su sollecitazione delle sezioni democristiane, hanno avuto luogo. non voglio dare giudizi politici su quello che è avvenuto [...]

[...] — lo hanno pubblicato i giornali. onorevole Di Vittorio , non so di preciso; ma può essere accaduto che in taluni paesini dell' Italia meridionale si [...]

[...] certi accenni di un certo rinascente affetto, o mai spento affetto. i giornali hanno pubblicato anche note di colore su questo tema; hanno osservato [...]

[...] vento del sud. io non sono tra coloro che sulle piazze hanno detto che adesso spira il vento del sud. lo sono tra coloro che si limitano a dire: non [...]

[...] ' occhio a Nenni, gli elettori non abboccheranno più. devo ora rispondere ai colleghi che hanno avuto la bontà di intervenire nel dibattito. rispondo [...]

[...] , naturalmente, piuttosto a coloro che hanno parlato a favore della legge, ma prima di tutto devo ringraziare gli onorevoli Capua, Colitto, Giannini [...]

[...] fatto altrettanto. all' onorevole Guglielmo Giannini e all' onorevole Cocco Ortu , che hanno sostenuto, con diverso tono e da diversi punti di vista [...]

[...] Camera, e quindi usa l' aggettivo « buffonesco » che compete a lei, ma non a me. hanno barato al giuoco gli stranieri, prima degli italiani. il giuoco [...]

[...] lontano per vedere se si potesse, una volta tanto, arrivare concordi alla conclusione. hanno barato allora al giuoco quei signori, tutti; e hanno [...]

[...] venti anni hanno, non dico esaltato il regime fascista (sarebbe niente!) ma hanno codificato i principi politici e dottrinali del fascismo, e che il [...]

[...] milioni e mezzo, quei tre milioni di voti, quei tali voti — saranno quelli che saranno — che le recenti elezioni hanno espresso in nostro favore. voi [...]

[...] , hanno detto taluni colleghi. vogliamo parlar chiaro in fatto di finanziamenti? allora vi chiederò: certi quotidiani di partiti i quali a Roma prendono [...]

[...] , ma per la maggioranza. i fatti lo hanno dimostrato: il 25 maggio lo ha dimostrato, sia pure in modo parziale. volete altri fatti del genere? andate [...]

[...] presentazione della legge polivalente, la fine di una politica e l' inizio di un' altra. se le parole hanno il significato che hanno in italiano, il fatto che [...]

[...] ; come tale l' avete presentata voi stessi, come tale l' ha illustrata ancora oggi il relatore per la maggioranza, come tale l' hanno illustrata altri [...]

[...] dispiacerebbe se non lo fosse. i giornali le hanno attribuito una generosa dichiarazione di questo genere. noi, certo, ce lo auguriamo, ma ciò non ha [...]

[...] , o possiamo tenerlo aperto, ma in tutti i sensi. ma certo l' opinione pubblica non accetterebbe, perché gli italiani hanno sentito i nostri discorsi e [...]

[...] , con procedura inusitata in questo Parlamento, come i giornali avversari hanno riconosciuto, sono stato portato in giudizio per avere espresso giudizi [...]

[...] vogliono, hanno i mezzi, la volontà, la capacità di stroncare manifestazioni che non siano ritenute conformi alla legge. se l' onorevole ministro [...]

[...] ' onorevole ministro di questa speciale attenzione. se ciò è vero, se le mie informazioni sono esatte, cosa hanno fatto le autorità? non si venga a [...]

[...] e prudente, da parte del ministro dell'Interno , tirar fuori simili argomenti di carattere poliziesco: non attacca. se le autorità hanno mancato, il [...]

[...] procedere perché ritengo, come deputato, di dover rispondere due volte alla legge. ve lo ho dichiarato. noi non ci siamo coperti, come hanno fatto altri [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 29 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] benché il proposito sia di ricordare e di ringraziare fin d' ora tutti coloro che hanno preso parte a questa discussione, onorando il Governo della [...]

[...] loro attenzione, anche se hanno dovuto accompagnare la loro attenzione spesso con espressioni di vivo rammarico e talvolta di cordoglio per non poter [...]

[...] che hanno fatto al monocolore, non disposto a quelle aperture che la Democrazia Cristiana , nonostante tutte le insinuazioni, non è ancora disposta a [...]

[...] tentativi fatti — e ne furono fatti sinora! — per ricostituirlo hanno trovato ferma opposizione da parte del partito repubblicano , non disposto, in [...]

[...] che 12 milioni e mezzo di italiani hanno autorizzato il 50 per cento dei senatori (scusate, onorevoli Deputati , se in questa Camera ricordo le [...]

[...] garantendo al programma che gli elettori hanno approvato, con le opportune integrazioni, il sostegno dei voti della Democrazia Cristiana , quello dei voti [...]

[...] colleghi che hanno così generosamente arrischiato con me questa impresa, ai partiti che hanno accettato di sostenermi, al Senato che mi ha concesso la [...]

[...] fiducia, a voi tutti, onorevoli colleghi , che avete avuto la cortesia di soffermarvi sui miei propositi e ai più che trenta colleghi che mi hanno onorato [...]

[...] nostro programma agli onorevoli Rumor, Saragat, Gui e Storti che particolarmente hanno difeso il Governo e ciò che il Governo si è proposto di fare [...]

[...] . questa difesa dei propositi e del programma del Governo la devo agli onorevoli Reale, Camangi ed Ebner, che per diversi motivi hanno detto di [...]

[...] difesa del programma che abbiamo esposto io la devo anche agli alleati dell' Italia, agli alleati dell' Italia nel mondo, i quali hanno il diritto di [...]

[...] sapere se, sia pure per pochi giorni o in attesa del voto del Parlamento, qui in questi banchi hanno seduto trepidi neutralisti o uomini decisi a far [...]

[...] partiti italiani durante la recente campagna elettorale , presi dal furore di denigrare, di distruggere la Democrazia Cristiana , non solo hanno [...]

[...] dimenticato il pericolo comunista... anche voi, voi soprattutto liberali. dicevo: non solo hanno dimenticato il pericolo comunista, ma quando noi lo agitavamo [...]

[...] pace gli articoli della Costituzione e leggi vigenti che l' hanno originata. sui nostri propositi di moralizzazione non abbiamo avuto che consensi [...]

[...] hanno meno necessità, ma per il fatto che debiti non hanno potuto contrarre data la loro persistente ed irrimediabile miseria. sicché se proponemmo [...]

[...] anche questo punto. per me sono troppi. le nostre dichiarazioni sulle attuazioni per la Val d'Aosta hanno determinato l' astensione del senatore [...]

[...] situazione del Trentino Alto Adige hanno parlato gli onorevoli De Marsanich , Malagodi, Ebner e Berloffa in maniera specifica, e mi pare anche l' onorevole [...]

[...] necessità di Trieste o la neutralità dell' Austria hanno fatto sorgere, dal momento che dall' ottobre del 1954 Trieste è tornata all' Italia, e l [...]

[...] Gefter Wondrich , dire che non mancarono ad opera dei governi che ci hanno preceduto — Scelba, Segni, Zoli — concreti interessamenti. questi [...]

[...] — hanno destato apprensione e (perché non aggiungerlo?) suscitato preoccupazioni. preoccupazioni, onorevole Nenni, specie in chi — ed io sono tra [...]

[...] di parte comunista, socialista, democristiana e missina (mi pare di non aver dimenticato nessuno), hanno intrecciato problemi tradizionali permanenti [...]

[...] conferma che non l' ho improvvisato, né che gli ultimi avvenimenti o il corso di questo dibattito ci hanno indotto a mutarlo. l' onorevole Saragat, ieri [...]

[...] a garanzia della sempre più efficiente ed unitaria solidarietà. gli avvenimenti che dal 14 luglio si sono succeduti nel Medio Oriente ci hanno [...]

[...] ora la vastità e ora le difficoltà di finanziamento. veramente, ad allargare la vastità del programma che ci viene rimproverata hanno contribuito un [...]

[...] provveduto alla applicazione integrale della legge di riforma dell' onorevole Segni. le cose che allora si sono fatte hanno servito, anche in virtù di [...]

[...] ' industria né nell' agricoltura. e coloro che mi hanno rimproverato di avere rivolto parole di disprezzo verso l' iniziativa privata sono stati ingiusti [...]

[...] l' augurio che il Governo duri almeno un mese. non è però un problema di residenza; e hanno avuto torto coloro che hanno voluto avanzare dubbi sulla [...]

[...] sulla scuola, dati i consensi, riaffermo quanto già detto. a fare apparire più difficile in quest' Aula il problema dei finanziamenti hanno contribuito le [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
1610 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 22 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] reciproca sicurezza. come dirò più avanti, queste nostre proposte hanno un vasto riscontro in posizioni analoghe che sono assunte, in Europa e in Italia [...]

[...] cento all' anno e nel 1978 hanno raggiunto i 45 miliardi di dollari . sempre secondo il SIPRI, le spese militari dell' Unione Sovietica sono arrivate [...]

[...] Sovietica , la Francia e l' Inghilterra, dopo il 1973, hanno seguito una politica di quasi totale liberalizzazione qualitativa delle vendite di materiale [...]

[...] di 22 paesi hanno già reattori che producono plutonio, e per gli anni 90 si prevede che almeno 50 paesi avranno una propria capacità di produzione di [...]

[...] possesso di un certo numero di ordigni. fonti americane hanno annunciato due mesi fa l' effettuazione di un test da parte del Sudafrica. il Pakistan [...]

[...] potrebbe sperimentare addirittura in questi mesi un ordigno simile a quello indiano. anche l' Argentina, il Brasile (che non hanno firmato il trattato di [...]

[...] non proliferazione ), l' Egitto, l' Indonesia, la Turchia (che lo hanno solo firmato, non ratificato), l' Australia, la Corea del sud , Taiwan, l [...]

[...] ' Iran, l' Iraq, la Siria e la Libia (che lo hanno anche ratificato) hanno fatto capire, con dichiarazioni più o meno ufficiali, di non avere rinunziato ad [...]

[...] al dato più macroscopico: le due grandi potenze — USA e Unione Sovietica — hanno ormai arsenali nucleari in grado di distruggere l' intero pianeta [...]

[...] offensivi. nei limiti del SALT I, le due superpotenze hanno però continuato a rafforzare e a migliorare i loro arsenali strategici. dopo gli USA, che nel 1972 [...]

[...] hanno dato inizio all' approntamento del Cruise, missile a lungo raggio, anche l' Unione Sovietica ha cominciato a schierare, nel 1975, missili a [...]

[...] precisione necessaria per poter essere usate specificamente contro obiettivi militari. con gli ss20 i sovietici hanno acquisito tale capacità, e quindi [...]

[...] territorio sovietico. non dimentichiamo, onorevoli colleghi , che tutte le armi nucleari di cui stiamo parlando hanno ciascuna una potenza [...]

[...] , gli sviluppi della tecnologia hanno portato a risultati negativi nel campo dei rapporti strategici. per esempio, la messa in orbita, negli anni 60 [...]

[...] equilibri militari non è così semplice e ovvio come ce lo hanno presentato il presidente del Consiglio e altri oratori che mi hanno preceduto. inoltre, ho [...]

[...] equilibri e della sicurezza è fatto anche delle percezioni che se ne hanno, noi non abbiamo difficoltà a riconoscere le radici di certe [...]

[...] base delle trattative. tale base non esisterà. se si formerà tale situazione, ciò significherà che alcuni paesi hanno deciso, per così dire, di [...]

[...] complesse trattative e che hanno portato, con tenaci sforzi di tutte le parti, a mettere fine al periodo della guerra fredda e all' aprirsi di un processo [...]

[...] iniziative di massa, di partito e unitarie, che già hanno cominciato a svilupparsi in varie parti del paese. la nostra posizione non è davvero isolata [...]

[...] europee e di forze di grande autorità spirituale, come la Chiesa e vari movimenti cattolici. questi hanno assunto posizioni in netto contrasto con [...]

[...] lo faccio è anche perché su di esse molti organi di stampa e mezzi di comunicazione, e la stessa Democrazia Cristiana , hanno steso una coltre, di [...]

[...] precisi, che hanno già dato luogo ad appelli, ad iniziative e persino a manifestazioni, come quella che si è svolta ieri a Vicenza. ricorderò, in [...]