[...] scontro tra opposti estremismi ; in verità, si è trattato allora di qualcosa di profondamente diverso, che noi motivammo sia nel dibattito di luglio [...]
[...] nostra astensione nei confronti del ministero Fanfani. non ci fu — dicemmo allora — una prova di forza fra l' antifascismo ed il Movimento Sociale [...]
[...] responsabilità allora assunte. in quel momento, onorevoli colleghi , come già a Genova, il Consiglio della Resistenza, espresse non l' opposizione e l' urto [...]
[...] una delle componenti della maggioranza parlamentare e governativa della Repubblica. fu una menzogna allora da parte dell' onorevole Tambroni e lo [...]
[...] hanno saputo » . vi era in quelle parole — noi lo dicemmo allora — il riconoscimento della legittimità del moto popolare. fu del resto, questa, una [...]
[...] una giustificazione delle nostre parole e del nostro atteggiamento di allora, essa ci è venuta nella maniera più completa dall' intervento odierno [...]
[...] dell' onorevole Tambroni, quando egli, svelando quello che allora poteva anche non apparire interamente chiaro, ha fatto un preciso riferimento a leggi [...]
[...] ' agosto scorso tutte le conseguenze che essa comportava. allora io invitai il Governo a ritirare le sanzioni contro i ferrovieri e contro i [...]
[...] postelegrafonici che avevano partecipato allo sciopero dell' 8 luglio, e qualcosa in tale senso è stata fatto, seppur in forma non interamente sodisfacente; allora [...]
[...] da una provocazione alla coscienza nazionale del paese. intendiamo anche dire che la risposta del popolo sarebbe oggi quella che fu allora, sarebbe [...]
[...] domani più severa di quella di allora, se contro eventi di tale natura non si erigerà la sola valida barriera, che consiste nel dare al popolo la [...]
[...] ci sono eccome! e allora cosa dobbiamo fare? dobbiamo partire da questa realtà, dalla realtà che — nonostante lei — noi dobbiamo disfarci [...]
[...] sottosegretario, ma non so per fare cosa. allora, lo scopo era diventare sottosegretario, non fare qualche cosa per il paese. e allora, vede, signor [...]
[...] bloccando l' economia del paese, sta facendo morire di fame milioni di persone e non se ne accorge nemmeno. allora, per quanto ci riguarda, noi [...]
[...] lo vota lo stesso. perché? per restare al Governo! allora noi dobbiamo denunciare ai cittadini italiani questo fatto: ma che forza di Governo siete se [...]
[...] , che denunciavate. presidente del Consiglio , ci rifletta, questo l' ha capito anche lei, me lo dica, diamine! e allora cosa dobbiamo fare noi? dobbiamo [...]
[...] . perché di questo abbiamo bisogno noi. e allora... quanti minuti ho ancora, signor presidente ? allora sono in stato di recupero, signor presidente , come [...]
[...] spauracchio non c' è più, rimaniamo solo in pochi intimi. continueremo allora ad usare questo strumento per avere il massimo di partecipazione rispetto ad [...]
[...] procurato. evidentemente, dicevo, la pubblicità dell' aborto allora non vi turbava, poiché i casi erano pochi e riguardavano soprattutto quelle che [...]
[...] subivano la triste trafila che ho detto: « mammana » , ospedale, rischio di vita, carcere. i pochi casi, allora, si conoscevano. da quando vi turba questo [...]
[...] realtà ci sentiamo violentate da chi ci vuol tenere e lasciare nell' ignoranza! cosa succede, allora? s' impone il dibattito sull' aborto. sono un po [...]
[...] ' nei limiti. allora viene fuori, in omaggio a questa ipocrisia di fondo, la casistica. dalla sinistra viene detto nei pubblici dibattiti: in fondo [...]
[...] del medico che deve esaminare ed operare la donna; è sempre condizionata. allora la questione di fondo, qual è? la questione, dunque, non è tanto quella [...]
[...] inventiamoci queste cose. noi riteniamo che sia un diritto civile quello di poter scegliere o disgiungere tra sessualità e procreazione. allora, Bufalini aveva [...]
[...] menzogneri, l' autodeterminazione della menzogna, un trattato pratico per imparare a mentire. allora, se in realtà accettiamo questa casistica, avremo anche [...]
[...] avere un figlio. oppure ne ho quaranta, ho già altri figli, non me la sento di ricominciare. allora come fate voi ad imporle che invece deve portarlo [...]
[...] ha neanche la libertà di venirvi a dire quali siano realmente le sue condizioni. e allora mi volete spiegare, se già si devono dire motivi sbagliati [...]
[...] anticomunista ha rappresentato in quegli anni la politica sovietica. sì, appunto il patto russo-tedesco. ma la spiegazione anche allora era data dall [...]
[...] Governo. anche allora avevamo un imperatore in Etiopia, in Eritrea, in Somalia, in Libia, in Sudafrica, già allora. i paesi ex tedeschi rispetto alla [...]
[...] guerra mondiale erano molto sensibili anche allora. e quindi ci siamo: anche lì, collega Magri, c' è questa strana consonanza di situazioni. e poi [...]
[...] aggiungeva, tanto per arrivare al colmo, l' America Latina , dove appunto anche allora il fascismo europeo sembrava avere una situazione di grossa espansione [...]
[...] 1936. e allora questa mattina Tortorella è contro le sanzioni economiche e Battaglia giustamente dice che non è vero che non si può fare nulla, giacché [...]
[...] dicembre si è concluso, a Mosca, uno scontro fra falchi e colombe per cui tutto ciò si spiega. ma, abbiate pazienza! allora non sarebbe il caso di avere [...]
[...] che elencava Magri) allora erano molto sensibili al neoimperialismo fascista della « grande proletaria » italiana come la definiva Mussolini per [...]
[...] loro diritti dagli insediamenti, dai controlli e dai « piani Rasmus » , la società sovietica russa. allora dinanzi a questo fatto non entriamo nel [...]
[...] esistevano, già allora esistevano multinazionali per le quali le sanzioni erano vanificate, giustamente o meno e via dicendo. nessuno oggi ha tanta forza di [...]
[...] nell' altro modo non ci eravate riusciti, il comunismo ed il socialismo, allora dovete votare voi, conseguentemente, a favore dei Pershing, oppure [...]
[...] gli assassinii di Stalin, erano contro gli assassinii di Togliatti, erano contro gli assassinii che Giorgio Amendola accettava, allora, i Rossi ed i [...]
[...] ignominie tecniche che voi ci proponete, tutti quanti assieme. allora, signora presidente, non è certo oggi che recupereremo la possibilità di un dialogo [...]
[...] pensare che la potenziale minaccia si riferisca a quelli che potevano essere i timori dell' allora Capo dello Stato , o di ambienti a lui vicini; si [...]
[...] conclusione che le preoccupazioni manifestate dal Capo dello Stato erano giustificate, allora non si può più pensare che l' espressione da me precedentemente [...]
[...] — debbo confessarlo — nel momento in cui lo illustriamo suscita in noi amarezza. mi servo dello stesso termine impiegato dall' allora presidente del [...]
[...] certi versi drammatica; una seduta nel corso della quale l' allora presidente del Consiglio , onorevole Moro, sostenne talune tesi politiche sulle [...]
[...] consegnata il 24 febbraio 1964 dal generale Viggiani ad un personaggio del Psi, il quale a sua volta passò l' assegno all' onorevole Aldo Venturini, allora [...]
[...] 1968, che diedero luogo ad una pesante polemica di stampa e quindi al dibattito che si svolse in quest' Aula. l' allora presidente del Consiglio [...]
[...] ' onorevole presidente del Consiglio di allora avesse dato una rilettura ai relativi articoli del codice, avrebbe ricordato a se stesso quello che oggi [...]
[...] 1968, quando l' onorevole Nenni così diceva, che tanti anni prima, pur essendo anche allora, nel 1946, « un figlio del popolo » , egli si era [...]
[...] cosiddetti fatti del luglio 1964. e io non faccio ora, come non feci allora, il torto all' onorevole Nenni di credere che egli non volesse l' inchiesta [...]
[...] per tutelare se stesso e i suoi amici da possibili altre e più approfondite inchieste. io ho voluto pensare allora, e penso oggi per allora, che un [...]
[...] anno fa quella parte dei dirigenti socialisti che seguirono l' onorevole Nenni contro le tesi dell' onorevole De Martino e appoggiarono l' allora [...]
[...] ' onorevole Nenni. ed, allora, perché non si può fare l' inchiesta che accerti i fatti che nel quadro della polemica sul Sifar sono stati presentati e [...]
[...] caso di dirlo su presunte malefatte o comunque su fatti che sono attribuiti — speriamo a torto — agli esponenti del partito socialista , allora [...]
[...] vince la legge dell' omertà, allora siete tutti d' accordo, allora non c' è n' è pur uno fra i dirigenti socialisti il quale osi dire: « mi assumo la [...]
[...] presentavano a chiedere la fiducia del Parlamento. non per merito mio, ma del gruppo e del partito cui appartengo, fui allora il solo segretario di partito a [...]
[...] trovarmi nelle condizioni di poter fare proposte precise. le ricordo: proposi che l' allora ministro, dell' Interno desse immediatamente le dimissioni [...]
[...] la pena di morte , che fosse costituita una commissione parlamentare di inchiesta, che l' allora Capo dello Stato convocasse immediatamente il [...]
[...] attuazione. l' allora ministro dell'Interno si è dimesso, ma dopo l' assassinio dell' onorevole Moro. la necessità di una commissione parlamentare di [...]
[...] . il signor presidente della Repubblica di allora non ha convocato il Consiglio supremo di difesa, non ha fatto il suo dovere: è stato costretto ad [...]
[...] necessario oggi rifondarli, allora è stato necessario ieri distruggerli? e la gente chiede come, perché, da chi, per quali motivi, entro quale quadro [...]
[...] generale Miceli — che ne escono con un giudizio positivo. e allora la gente ha la risposta: la rifondazione è necessaria perché la distruzione è [...]
[...] quando si vuole distruggere, smantellare l' artiglieria, allora si usano tutti i pezzi disponibili, tutti i pezzi residui per sparare contro la destra, in [...]
[...] purtroppo è nei fatti quanto all' ordine e nei misfatti quanto al reggimento della cosa politica nel nostro paese. seconda denuncia, che feci allora e che [...]
[...] , il gruppo liberale, quando concepì la formulazione di questa mozione, la concepì nella certezza che il Governo di allora — o per lo meno il [...]
[...] presidente del Consiglio di allora — fosse risolutamente contrario alla Commissione d' inchiesta e quindi nella certezza di potere offrire al Governo di [...]
[...] allora, o per lo meno al presidente del Consiglio di allora e ad una parte della maggioranza di allora, una strada di ripiegamento. il presidente del [...]
[...] Consiglio di allora non ritenne di seguire il suggerimento cortese che gli veniva da parte liberale. ci troviamo di fronte ad un Governo il quale ha [...]
[...] ' era. aveva pertanto la scusa che io ero allora direttore dell' Avanti! l' onorevole Saragat fa peggio, giacché si vale di un corsivo di quando io non [...]
[...] incidente di tale natura, in quanto trasferirebbe sul piano formale il dibattito su una questione sostanziale. quale è la verità? la verità è che allora [...]
[...] al suo gruppo nella Consulta e ai suoi ministri — e segnatamente a me, che ero allora vicepresidente del Consiglio e ministro della Costituente — di [...]
[...] col nostro voto. penso non vi sia nessuno, di quanti hanno partecipato alla vita politica nel 1944-45, il quale non sappia come, allora, la questione [...]
[...] buone o cattive. allora non mi meraviglierei affatto che, una volta operate quelle scelte, questo fosse — e ritengo che probabilmente tale tipo di [...]
[...] ministro perché questo ministro dovesse andar via. allora dissi in quest' Aula che, se si fosse convalidato questo principio, prima o poi si sarebbe [...]
[...] pentito... eravamo molto soli, un tempo, e l' allora presidente Ingrao un giorno, a proposito di tale questione, disse che noi quattro eravamo più [...]
[...] stesso piano il caso Tortora ed altri, ma voi lo avete fatto, le istituzioni lo hanno fatto. allora, se queste sono la giurisprudenza e la prassi, è [...]
[...] redazionale al solo Paese Sera , 150 milioni all' anno per Lo Specchio di Nelson Page, 170 milioni di allora al La Voce Repubblicana ... per anni si è [...]
[...] degli anni 60, e quindi il gioco composito della realtà dei ministeri dell' Interno di allora con gli uffici affari riservati e quel gastronomo già allora [...]
[...] raffinatissimo, collaboratore de L'Espresso , mi pare, il D'Amato , che era abilissimo sin da allora a « cucinare » stragi e non stragi e le verità [...]
[...] Pennacchini, della Dc, e dal carissimo nemico o compagno Pecchioli, quale vicepresidente in quegli anni. già allora dicevo che ci veniva da ridere: Pennacchini [...]
[...] denunciata allora e vi fu lucidità dinanzi ad una P2 che era anche accolta di patrioti (tutti i massimi generali dell' esercito). c' era una volontà di [...]
[...] sede tecnico-giuridica di alto tradimento, sottraendo allora al Parlamento il diritto dovere di esercitare il controllo, l' indirizzo e la vigilanza [...]
[...] discorso del presidente del Consiglio di cui, onorevoli colleghi , vi sono noti i termini. debbo far rilevare che già allora il mandato del presidente [...]
[...] della Repubblica fu interpretato da quel Governo in un modo alquanto inconsueto. testualmente il presidente Tambroni ha detto allora: « il Governo si [...]
[...] dal mandato ricevuto dal Capo dello Stato , il Governo che allora si presentò alla Camera non poneva alcun limite alla propria durata, salvi beninteso [...]
[...] quelli normali per tutti i governi in regime democratico. ciò che importa sottolineare è che nelle sue dichiarazioni di allora l' onorevole Tambroni [...]
[...] che per la loro attuazione richiedevano un tempo molto lungo. basterà riferirsi al testo del discorso pronunciato allora dal presidente del Consiglio [...]
[...] per rendersi conto dell' ampiezza di tali provvedimenti. il presidente del Consiglio allora, oltre ad accennare agli impegni fissatigli dal mandato del [...]
[...] delle fonti di energia in nome del preteso carattere amministrativo del suo Governo di allora. ne ribadiva poi la funzione politica con provvedimenti [...]
[...] presidente della Repubblica ha dato allora mandato al presidente Fanfani di tentare la formazione di un nuovo Governo. di fronte al fallito tentativo dell [...]
[...] individuate. allora, se nell' arco che va dal 1972 al 1979, mentre si pubblicano libri, mentre le minacce vengon fuori, mentre la televisione americana dà a [...]
[...] tutti gli USA informazioni — allora — sui rapporti tra mafia e Sindona, se in Italia questo non accade nemmeno al Tg2, che, in quel momento, era a [...]
[...] , bisogna che parli un radicale sul piano della verità storica e degli interrogativi urgenti. allora non ce la fanno più, ma è finito il tempo in cui [...]
[...] finanza di coloro che mercanteggiano ed assassinano la religione da una parte e la religione civile dall' altra, allora noi siamo alla tragedia più [...]
[...] , la questione morale , allora, rispetto al Governo Craxi, potevate... adesso c' è un ministro degli Esteri , che voi tutti sapete che ha bisogno se non [...]
[...] culturale tra i compagni comunisti, mentre stiamo qui per giudicare, politicamente, ma per giudicare. allora ci si dica, signor presidente , con quale [...]
[...] caso , allora non sapevamo che i tre che comandavano la piazza di Roma, erano tutti e tre della P2! ma dopo l' assassinio di Giorgiana Masi , veniamo [...]
[...] era sviluppato in un modo assassino ma anche evidente: i fatti, poi, hanno parlato... allora, di cosa stiamo discutendo in questa sede? abbiamo visto [...]
[...] o a ragione, sostengono che non sia ammissibile una risoluzione con la quale si chiedono le dimissioni di un ministro, ed allora noi abbiamo ripreso [...]
[...] che gli atti del nostro Parlamento (se un giorno qualcuno vorrà leggerli, signor presidente ) parlano chiaro. le interrogazioni radicali di allora, le [...]
[...] interpellanze radicali di allora, i libri radicali di allora, i comportamenti radicali di allora credo potranno dimostrare che non sono stati la [...]
[...] parte della magistratura, evidentemente perché ha interesse ad utilizzare queste risultanze processuali per la sua difesa. ed allora, quando la Giunta [...]
[...] ricerca di giustizia e di verità, a volte, c' è la ricerca di impunità. e allora, onorevole Verdini, lei che cerca queste intercettazioni telefoniche come [...]
[...] la giustizia. allora non si può, se si fa parte della Giunta per le autorizzazioni, non si può, se si fa parte di questo Parlamento, dire che, a [...]
[...] abituale con un parlamentare non possono essere intercettati. allora una cosa è la prerogativa del parlamentare, altra cosa è la prerogativa di tutte [...]
[...] basta essere in società per non poter essere intercettati. allora, sto per concludere su questo argomento, noi riteniamo che l' autorizzazione debba [...]
[...] personale noi abbiamo espresso, signor ministro, nel corso del precedente dibattito; e abbiamo invocato allora dal Governo la massima chiarezza (oserei [...]
[...] , signor ministro, le sue assicurazioni di allora — assicurazioni altrettanto drastiche quanto quelle dateci testé — rispondessero, non dico alle sue [...]
[...] — ripeto — è impossibile non prevedere che andiamo incontro, procedendo di questo passo, ad un proseguimento di questa vicenda. allora, signor ministro [...]
[...] elemento di giudizio; debbo ritenere che egli parlasse allora senza predisporsi ad essere clamorosamente smentito per lo meno negli ambienti del suo [...]
[...] partito. l' onorevole Nenni in quel momento, se non vado errato — e dico ciò nel massimo rispetto delle opinioni e delle posizioni politiche dell' allora [...]
[...] , vicepresidente del Consiglio di un Governo in carica , sia pure per l' ordinaria amministrazione , parla, come parlò ella allora (gliene do atto), di [...]
[...] , egli allora non esprime soltanto un giudizio politico. allora ella, se mi consente, non esprimeva un giudizio politico. se ella oggi, per avventura [...]
[...] alcunché per impedire concretamente che tentativi simili si svolgessero. sicché ella non si è limitato allora ad esprimere un giudizio politico: ha [...]
[...] espresso un grave, pesante e, voglio ritenere, documentato e documentabile giudizio sui pericoli che minacciavano lo Stato democratico italiano. allora [...]
[...] forse di non grande rilievo. se siamo invece nei giudizi politici, nelle valutazioni politiche, nelle responsabilità politiche , allora vorrei [...]
[...] , soprattutto se hanno il destino e l' onore di farla per un lungo periodo di anni, sono sempre in qualche lista. allora la scelta è: o la lista degli [...]
[...] uno Stato democratico , e allora abbia il coraggio di sostenerlo, e potremmo anche trovarci d' accordo; oppure la faccenda delle liste è inventata [...]
[...] merito a fatti che in questo stesso momento sono trattati dalla magistratura in sede penale, allora si apre un grosso dibattito, la cui sede penso sia [...]
[...] processo penale si è svolto e deve svolgersi in assoluta libertà. libertà per libertà: allora, signor ministro, tanto per dimostrarle a che punto siamo e per [...]
[...] consegnerò. io mi ero permesso di parlarne nel mio precedente intervento, il 2 maggio, chiedendo al signor ministro, il quale anche allora faceva il [...]
[...] — e sotto l' altissima autorità del generale Aloia — dei segreti militari, dei segreti di Stato . invano pregai allora il signor ministro di darmi una [...]
[...] e i suoi estensori, ma la magistratura ha ritenuto che il documento non dovesse essere oggetto di inchiesta processuale). e allora io voglio sperare [...]
[...] momento in cui con molto rispetto, anche da vecchio combattente quale ella è, ha parlato dei soldati di Vittorio Veneto , dei figli della vittoria di allora [...]
[...] controllabile. l' onorevole Ferri vuol forse cancellare « infamia e vergogna » ? lo ringraziamo ora per allora. comunque, a prescindere dall' « infamia e [...]
[...] in cui si affermava il CND inglese e le forze pacifiste che ad esso si collegavano; e noi eravamo con loro, allora — dell' antinuclearismo come [...]
[...] Gran Bretagna di queste grandi marce di molti milioni di persone, senza pullman, senza treni, senza l' uso dei mass-media di allora, divenire prima [...]
[...] mica con Pannella (era attribuita al compagno Berlinguer)! allora, infatti, si puntò all' alternativa con Craxi (ricordate lo svolgimento del vostro [...]
[...] inseguendo le migliaia di testi, di dichiarazioni di Gromyko e degli altri? e il festival delle inutilità resta lo stesso! e allora a Comiso: ma meno male [...]
[...] , per gran parte del nostro paese. allora, da questa parte dell' opposizione viene questo primo riconoscimento: perdinci, siete il Governo e finalmente [...]
[...] sono le marce in Italia e c' è la campagna elettorale in America: la leva di forza di Mussolini e di Hitler era di poter contare (anche se allora [...]
[...] decisionismo, qui è la lentezza della democrazia. l' informazione è l' arma più grossa ed allora noi insistiamo: no ai missili, finché non avremo un [...]
[...] di Pol Pot e quello del Vietnam; allora, il problema della democrazia politica, dei valori (com' è all' interno del nostro paese, signori del Governo [...]
[...] dell' antifascismo vero, per la libertà di tutti, che si trovarono a dover scegliere storicamente contro i compagni della sinistra allora nenniana [...]
[...] , allora staliniana-nenniana, e del Pci, del partito comunista italiano, la compagnia della Democrazia Cristiana e degli altri 1948, 1949, 1950, 1951 [...]
[...] proposta; quindi gli accordi di Lomè 3 avranno al centro come prima ragione, il fondamento della dichiarazione del diritto alla vita, allora si accetta [...]
[...] , come per La Malfa , come per gli azionisti, come per la sinistra liberale di allora, in stragrande maggioranza c' è l' apparente contraddizione di [...]
[...] trovarci con il mondo cattolico, con il mondo « altro » . ci sono allora dei risvolti pericolosi, non solo oggettivi ma anche soggettivi. sulla [...]
[...] Hitler mandava al macello ragazzi di nove, dieci o undici anni. l' infamia nella storia cresce e quella nazista allora era sconosciuta nelle sue [...]
[...] . allora, signori del Governo, noi vi diciamo che abbiamo parlato in termini di bilancio, noi oggi vi diciamo che gli ufficiali di stato maggiore devono [...]
[...] . non si chiama San Lorenzo ? e tu allora non rimuoverlo! capisci, non si tratta di Giorgio Amendola che nel 1979 scrive un articolo, ma di San Lorenzo [...]
[...] con una larghissima maggioranza comprendente allora l' attuale opposizione comunista. le decisioni del dicembre 1979 furono precedute da una [...]
[...] . fu infatti principalmente per iniziativa dell' allora cancelliere tedesco, il socialdemocratico Helmut Schmidt, che prese corpo in seno all' Alleanza [...]
[...] degli anni 60 una sorta di monopolio in Europa. questi elementi di evidente e riconosciuto squilibrio erano allora accettati da parte occidentale [...]
[...] . tuttavia, malgrado l' asserita situazione di equilibrio, dopo di allora, l' Unione Sovietica ha continuato ad installare nuovi missili. nel novembre del 1981 [...]
[...] da installarsi in Europa fu posto di fronte al giudizio del Parlamento italiano, nel dibattito di allora, non emerse per la verità con chiarezza una [...]
[...] imprecisi ed impropri. ci fu allora un voto contrario, ma non una reiezione radicale della proposta avanzata, da considerarsi per questo del tutto [...]
[...] ' argomento che una decisione intempestiva da parte occidentale, e che allora riguardava la decisione di bilancio ed il piano di fabbricazione dei nuovi [...]
[...] negoziato futuro. ed effettivamente le prime reazioni di parte sovietica suonavano allora esattamente in questo senso. si disse in quella circostanza [...]
[...] Sovietica , sia pure con ritardo, accettò di prendere posto ad un tavolo negoziale. da allora non sono passati sei mesi, ma quattro anni ed il [...]
[...] strategico e dovevano essere compresi in quella trattativa. nel luglio del 1980 in occasione della visita a Mosca del cancelliere Schmidt, l' allora [...]
[...] dibattito parlamentare di quattro anni or sono il Governo di allora, per bocca del suo presidente, onorevole Cossiga, ricordò con forza che « il volto [...]
[...] negoziato » . era vero allora come è vero oggi; ne siamo convinti oggi come ne eravamo convinti allora. a chi protesta in buona fede , con ragione, con [...]
[...] , la propria convinzione predominante. che cosa accade allora? perché, essendo praticamente unanimi al di là o grazie alle diverse teorie o ideologie [...]
[...] . qual è allora il significato di questo accanimento radicale, compagni e colleghi (che certo a volte appare incomprensibile e che vi esaspera, e che [...]
[...] non mischiamo il sacro con il profano... allora se stai parlando, lo dici ufficialmente e se state facendo una riunione, la potete fare nella sede del [...]
[...] rinunciato a questo esercizio di eleganza e di stile perché si vergogna anche lui. allora, è un fatto politico. quale tempo ancora volete, compagni [...]
[...] parte loro che si possono creare queste iniziative. invece nulla! allora contro questa ostruzione che celebrate, contro la quale lottiamo, cerchiamo di [...]
[...] degli affamati. ed allora ecco perché con qualche fatica, rischiando di dissolvere quell' atmosfera di maggiore vicinanza, quella che magari portava noi [...]
[...] . allora noi diciamo che questa è una posizione intollerabile: dobbiamo far fuori questa situazione di presenza solo radicale su questo problema! non fa [...]
[...] . vogliamo non solo non essere soli, ma raccoglierci dietro le massime vostre capacità di guidare e realizzare queste azioni. e allora diciamo alla Camera [...]
[...] , non hanno nome forse nemmeno per la loro madre, posto che viva! allora noi diciamo che non si può chiudere in questo modo: non le riforme senza spese [...]
[...] Goebbels negava che vi fosse null' altro che misura di igiene razziale per la salute del paese. noi allora continuiamo, con sentimento ma anche con [...]
[...] questo (ci siamo rivolti a voi anche a giugno, a luglio, ad agosto, abbiamo apposto insieme delle firme, abbiamo allora sottolineato che il merito non era [...]
[...] dei radicali ma di chi aveva firmato), vogliamo tornare alla situazione di allora. ci auguriamo che, da qui a lunedì, Francesco Cossiga, Franco Maria [...]
[...] Costituzionale che è il più noto a noi parlamentari essendo il commento pubblicato nel 1954 da tre funzionari — allora — del segretariato generale della Camera [...]
[...] tesi e per ottenere risultati politici che erano facilmente, allora, configurabili e immaginabili, che l' articolo 7 potesse costituzionalizzare ogni [...]
[...] , allora articolo 5 del progetto, i patti lateranensi acquisiscono un particolare valore costituzionale. ora, particolare valore costituzionale e [...]
[...] ' importanza di Meucci o Ruini afferma — e lo affermò allora, nel momento in cui l' Assemblea costituente esprimeva la sua volontà e la sua intenzione [...]
[...] di un uomo che ha saputo andarsene — rammento l' onorevole Dossetti, il quale allora, colleghi di parte comunista, fu d' intesa con l' onorevole [...]
[...] costituzionale era allora molto maggiore che non oggi) « queste norme ci sono o non ci sono nella Costituzione? ditecelo, per carità! » . a questo « per [...]
[...] di un democristiano che non è più parlamentare, un « missino » , che non era allora parlamentare (sono gli scherzi del destino), si permette di [...]
[...] quella scelta comunista e della diversa scelta socialista del 1947, alla interpretazione certamente non del tutto errata alla quale fin da allora si è [...]
[...] fatto ricorso. cioè non voglio sminuire nel ricordo l' importanza qualificante della scelta che ritennero di fare allora i comunisti. io non voglio [...]
[...] come l' onorevole Donat-Cattin, o l' onorevole Gallonio l' onorevole De Mita . non ci si accingeva, allora, a nuovi patti costituzionali: era già [...]
[...] pesante la polemica sul patto costituzionale che si andava allora a stringere. ascoltate ciò che disse Togliatti in quella occasione, e poi chiediamoci [...]
[...] articolo in cui accusava Togliatti di non avere coscienza etica dello Stato perché si accingeva a votare in favore dell' articolo 7. Togliatti allora [...]
[...] avesse detto allora a Palmiro Togliatti che avrebbero potuto essere accusati di camaleontismo tutti i suoi colleghi da noi, dopo 22 anni! anche queste [...]
[...] sono le allegre, ma significative e sintomatiche vendette della storia. ma ve ne sono altre, a questo riguardo. allora, Togliatti non prendeva lezioni da [...]
[...] trattava dei socialisti di allora; i socialisti di oggi sono diventati maturi e certi atteggiamenti infantili non sono loro propri), Togliatti, dicevo [...]
[...] (quando eravamo in cinque) mi sono permesso allora di criticare il grande De Gasperi . ebbene voglio dare atto a De Gasperi di qualche cosa di [...]
[...] ferita che io non so quando rimarginerà » . rendetevi conto, colleghi, che nel 1947 queste erano parole coraggiose. dire allora (questo Concordato era [...]
[...] una recente seduta) di non rilevante portata (e allora la Commissione sarà stata del tutto inutile, perché, ripeto, nel Concordato è già indicata la [...]
[...] struttura della commissione), grandi problemi come questo: la modifica o l' annullamento dell' articolo 34 del Concordato. ed allora si giungerà alla [...]
[...] attuazione alle norme del Concordato sul matrimonio. uscirono allora due disegni di legge : uno relativo all' attuazione delle norme concordatarie in [...]
[...] riguarda, perché è direttamente interpretativa della volontà del legislatore di allora, una relazione al cui valore interpretativo non si può sfuggire [...]
[...] sancito, oltre 20 anni fa, che la Repubblica ha posto la firma di avallo sotto il Concordato stipulato dal pontefice di allora e dal capo del [...]
[...] concetto di ravvicinamento. riconosco io stesso che il concetto di ravvicinamento in termini giuridici è un concetto un po' vago, e allora a pagina 3 il [...]
[...] imprudenti se dovessero essere usati da un Governo democristiano o di centrosinistra di oggi, termini, però, sufficientemente chiari per allora e per [...]
[...] oggi se si vuole interpretare la volontà del legislatore di allora. e c' è un' annotazione ancora più precisa a pagina 5 di questa relazione; e credo [...]
[...] dal Governo di allora; è ancora più avanzata — vorrei dire più lassista in qualche modo — e quindi darebbe ancora maggior torto alle vostre attuali [...]
[...] allora, cosa volete? volete determinare uno stato d'animo di profonda inquietudine, di grosso turbamento, di contestazioni giuridiche e costituzionali [...]
[...] ' Assemblea costituente sull' articolo 29 della Costituzione e sulla indissolubilità del matrimonio. prevalse allora una certa maggioranza la quale portò [...]
[...] a non approvare la parola « indissolubile » dopo « matrimonio » e quindi aprì (si disse allora) la strada all' introduzione del divorzio nel [...]
[...] allora che in questa circostanza ognuno si carichi di una quota di responsabilità; non ha voluto caricarsene il presidente Dini dicendo « ribadisco [...]
[...] pericolo mortale per la democrazia » : Giorgio Bocca. e potrei continuare. allora non credo che sia, onorevoli colleghi , sinonimo di inguaribile [...]
[...] del presidente della Repubblica Francesco Cossiga. e allora, se per un presidente della Repubblica iperattivo e dominus della situazione, qualcuno [...]
[...] ma le decisioni vengono prese altrove. e allora si apra la crisi e Alleanza Nazionale — siatene certi, colleghi — non si sottrarrà di fronte all [...]
[...] politico per affrontare l' altro corno del dilemma: le riforme, la fase costituente. allora, onorevoli colleghi , credo che nessuno possa dire in cuor [...]
[...] siamo abituati ad ammettere gli errori, quando li compiamo; voi continuate a sbagliare con l' orgoglio di essere nell' errore. allora non si dica in [...]
[...] dell' eventuale conflitto. allora in questa fase noi diciamo « no » all' Assemblea costituente . in questa fase riteniamo che lo strumento per [...]
[...] . allora, e concludo, signor presidente , Alleanza Nazionale è convinta della necessità che si apra la crisi per fare in modo che tutto rientri nell [...]
[...] , perché è indubbio che potrebbe essere inquietante l' ipotesi di un presidente del Consiglio eletto con il 30 od il 35 per cento dei voti. allora [...]
[...] Governo e magari sei, sette, otto mesi questa legislatura. concludo, allora, riaffermando la necessità di aprire una crisi di Governo . mi auguro [...]
[...] femminista affermava che si dovevano semplicemente evitare peggioramenti. allora, proprio per evitare i peggioramenti, sarà il caso che le donne alzino il [...]
[...] consiste nella necessità di alzare il tiro dicendo « no » a questa legge tout court . così non è stato, e anche allora sono stati rivolti appelli alla [...]
[...] questo tipo di legge. allora, alle colleghe che ci invitavano a sostenere questa legge, non so bene cosa le compagne ora andranno a dire. non so se a [...]
[...] ? non è quello il problema; allora riorganizziamoci, cerchiamo un' altra soluzione e non quella legislativa » . io invece continuo a battermi perché [...]
[...] sincera. allora, questo è estremamente importante: abbiamo cercato di migliorare il testo, alcuni emendamenti più chiari anche in termini lessicali sono [...]
[...] ? anche allora eravamo « folli » , « irresponsabili » , « lesbiche » ovviamente, come se questo fosse un insulto, tra le altre cose, e non lo è. è [...]
[...] nei caffè e nelle trattorie. e allora, invece di parlare della liberazione sessuale delle donne, che ci pensano ampiamente da sole, che si sono messe [...]
[...] vita, le venti cartelle sulla liberazione della donna, anzi sulla oppressione della donna. e allora io vi chiedo che cosa in realtà può venire fuori [...]
[...] , quali sono gli strumenti reali. non mi bastano le altre vie genericamente affrontate. e allora andiamo a vedere. consultori non ce ne sono [...]
[...] considerazione i casi scandalistici; ma non è un caso scandalistico; e perché lo sarebbe? allora le vostre parole sulla, sacralità della vita avrebbero un senso [...]
[...] la maternità fosse realmente un dato sociale, non per slogan ma nelle istituzioni di questa società; allora forse potremmo discutere, ma non in [...]
[...] questa situazione in cui io non vedo strumenti di presa di coscienza sociale, se non gli interventi in Parlamento, del problema della maternità. e allora [...]
[...] nella realtà e non al di fuori di essa. e quindi lo si sapeva, lo si sa tranquillamente: ed allora io credo che essere antiabortisti non significhi farmi [...]
[...] donne sicuramente non c' erano. ed allora io credo che, invece di parlare voi della liberazione delle donne un pochino oppresse, forse sarebbe più [...]
[...] semplicemente, non ne parlano. e allora quando, come e dove i giovani dovrebbero farsi questa informazione sessuale? parlandone con gli amici, ovviamente [...]
[...] anche allora l' obiezione dell' ente religioso che gestisce la scuola materna o elementare? perché anche qui c' è poi la polemica: quando si comincia [...]
[...] organismi, statali o pubblici, in una città come Roma, è ancora completa! allora ci siamo fatti carico noi anche della contraccezione. e poi saremmo [...]
[...] consultori non ci sono; e allora dove si dovrebbero imparare queste cose? dalla vicina di casa o dal farmacista? credo che solo con una campagna capillare si [...]
[...] televisione. ripeto che sono troppo giovane per ricordarlo bene, ma ho letto alcune statistiche su come in sei mesi si riuscì allora a raggiungere la [...]
[...] « sacralità della vita » proprio non vi interessava. ed allora? per noi abortire è sempre un trauma, specie (quando si presentano anche problemi tecnici e [...]
[...] definito, ad esempio, che posso benissimo portare avanti una gravidanza, non ha, mi pare, responsabilità di sorta. e allora perché dovrebbe spettare a lui [...]
[...] ? questo non diventa nemmeno materia di riflessione? mi chiedo allora: qual è la vostra proposta reale? lasciare tutto come sta? non sarà invece necessario [...]
[...] . avevamo suggerito che fosse accompagnata da persona di fiducia. e scattato subito il meccanismo: se la « persona di fiducia » è il marito, allora; anzi [...]
[...] , l' accompagnamento potrebbe anche diventare obbligatorio; ma se la persona di fiducia è un' amica, una compagna, una collega, allora no. il concetto [...]
[...] tempo oggettivo per continuare questo dibattito. e probabilmente questa o è una manovra dilatoria, e allora d' accordo; oppure è un segno di impegno [...]
[...] da parte dei colleghi iscritti a parlare, a qualsiasi gruppo appartengano. forse si è veramente coscienti che è un momento importante e allora [...]
[...] corrispondevano alla situazione di allora; ed è vero che allora dichiarammo che il patto renano per noi non veniva in considerazione, per le sue [...]
[...] caratteristiche speciali, in confronto al problema germanico. è vero che noi concentravamo allora i nostri sforzi sul problema dell' unione e della ricostruzione [...]
[...] europea. si ricordino i due memoriali dell' agosto presentati dal governo italiano . è vero che allora ci limitammo ad un' affermazione generica di [...]
[...] l' iniziativa altrui abbozzò le linee di una proposta concreta e fummo dinanzi a certa prospettiva di invito, allora trovammo naturalmente doveroso di [...]
[...] lotta contro il Piano Marshall e gli aiuti americani, ma anche perché costituì allora un sottocomitato speciale per l' azione all' interno dell [...]
[...] contro la Russia e qualsiasi nostro obbligo di adesione a qualsiasi attacco, vi domando se noi non saremo allora nella migliore situazione per [...]
[...] — ministro della Repubblica; lei è il ministro dell'Interno : esistono allora delle assenze che sono esplicite. lei ha voluto dirci qualcosa non dicendo [...]
[...] segreti di allora, Miceli, la qualità altissima di un' altissima operazione contro la legge e contro le leggi dello Stato. quando il collega Galloni dice [...]
[...] , costituzionale: questo viene fatto molto spesso, ed è usuale nei nostri governi. invece, nulla. e cominciamo allora a prendere atto di questo: da Moro [...]
[...] lucida e assoluta continuità del pensiero e del comportamento di Aldo Moro anche nelle peggiori condizioni. quando allora il signor ministro dell'Interno [...]
[...] ' inchiesta da questo punto di vista , non può non darci un giudizio. allora, se il ministro dell'Interno tace, vuol dire che lui ritiene che l [...]
[...] , che cosa mi dice indirettamente allora sul ministro Cossiga dimissionario? perché delle due l' una: o le dimissioni del ministro Cossiga significano [...]
[...] aver saputo fare nulla con la sua amministrazione per impedire la morte di Moro e trovare i suoi assassini. allora, in questo caso, chiedo scusa, ma [...]
[...] collega Miceli su questo probabilmente potrebbe raccontare molte cose, perché forse allora c' era un certo dualismo fra il Sid e gli affari riservati [...]
[...] collaboratori, dello staff dirigenziale dell' amministrazione? e possibile che solo l' incapace Cossiga sia, il colpevole di tutto? e possibile, ma allora non [...]
[...] vita, appunto, è drammatica. allora, su questo dobbiamo costruirci altre domande. la relazione del ministro dell'Interno ? di un ministro [...]
[...] giochi contrapposti dei servizi segreti . avevamo, dicevo, questa novità. ma, allora, se questo ministro non è — finalmente! — uno di quelli [...]
[...] Gallucci stanno dove debbono stare, i Vitalone stanno dove debbono stare. quando il presidente Andreotti non si vede, è allora che opera di più. ed è [...]
[...] questa classicità di democrazia politica in Italia è impercorribile. perché? perché ci sono le Brigate Rosse , il terrorismo. allora, è meglio non seguire [...]
[...] , allora il deputato Moro ci dà, attraverso le sue lettere, una indicazione: (se questi partiti fossero un momento pienamente pubblicistico) il [...]
[...] lo statuto di un partito, allora per 56 giorni con quale motivazione, signor presidente , non si era riunito il Consiglio nazionale della Democrazia [...]
[...] — signor presidente , non ricordo bene — o nel 1941, gli inglesi persero Narvik e quando il ministro della guerra di allora affermò in parlamento che tale [...]
[...] colpito, quanto della potenzialità democratica, dell' unità democratica possibile, non della unità nazionale , è stato colpito. allora, diventa grave che [...]
[...] il secondo comunicato, quanti compagni e colleghi. non hanno detto: « comunque, che questo esca o no, è finito » ? ebbene, allora corremmo su, al [...]
[...] monarchia. per le carceri, poi, sono passati, cinquant' anni . allora, signor presidente , forse se si fosse lasciata dire a noi la vergogna della [...]
[...] un momento. era allora che si poteva fare qualcosa. siamo corsi, per quindici giorni, mentre si riunivano, a valutare quali prove, quali indizi, qui [...]
[...] la vita di Moro stava al Parlamento, innanzitutto, difenderla, considerando il complesso di tutta questa vicenda. oggi devo dire che allora risposi [...]
[...] finanziamenti per i partiti, è personale: niente alibi. e allora vogliamo che sia percorsa questa strada dell' accertamento delle responsabilità [...]
[...] non sono presenti. forse che, allora, domani, dopo: domani, nei loro giornali, al di fuori del Parlamento, con l' extraparlamentarismo daranno fastidio [...]
[...] , annunciando al paese — ve lo ricordate, anche allora con echi di sospetto nazismo nei confronti dei radicali, perché uccidevano (don Zeno lo scrisse) la [...]
[...] allora si diceva: ci si distrae: all' operaio, alla classe operaia interessano solo i problemi economici e sociali. i sindacati si mossero, già allora [...]
[...] concreto rispetto del dibattito parlamentare , cioè del processo formativo delle volontà legislative. allora, discutiamo con i presenti nel paese. i [...]
[...] meno spaventato; diceva: be', insomma, ragionevolmente, quando si può, venerdì, sabato! allora, in fondo, devo pur dire che, non per prevenzione [...]
[...] alla difesa della vita, avremmo dibattiti non solo aperti a chi è d' accordo ma anche a chi non lo è. perché allora stiamo discutendo in queste [...]
[...] del paese, di tutte le correnti e le fedi che vogliono ripristinare l' ordine democratico, riformare la economia e la scuola » . e allora, vedete, si [...]
[...] , di Adele Faccio, di Emma Bonino, di Conciani, dei nostri compagni? allora, c' è stata una primavera di progetti, una primavera così fiorita di senso [...]
[...] depositari. allora aver rinunciato qui a dire che il materialismo, il traducianismo, la posizione della Democrazia Cristiana sul diritto alla vita, è [...]
[...] sia mostruoso invece il non proporre allora una legge affinché l' uno o il 2 o il 3 o il 10 per cento colleghi democristiani — del nostro bilancio [...]
[...] eccezione di uno en passant , in due anni. diritto alla vita? ma non bestemmiamo, perché se davvero di questo si tratta, allora noi saremmo la [...]
[...] cosa vuole, dopo la legnata o la lezione avuta sul divorzio il 12 o il 13 maggio, con quella scelta da zuavo pontificio che allora vi fece fare collega [...]
[...] stiamo discutendo « quasi di niente » perché tra due o tre anni avremo la pillola del giorno dopo. allora diventerà — io credo, Bruno Orsini [...]
[...] — le tesi di Gedda proprio sulla gemellazione. grazie a monsignor Chiavacci la Chiesa potrà allora non prendersela con tutti coloro che fanno l [...]
[...] , colleghi, allora, proprio allora, la libertà deve essere invocata, anche come medicina. allora c' è corrispondenza con quanto la natura e la storia — per [...]
[...] libri chiusi, allora mi sembra che si debba dar atto a questa nostra opposizione di una molto maggiore correttezza, serietà, lealtà, e — mi scusi l [...]
[...] » . quindi aspettiamo! diciamola tutta « ma i vostri non appreser ben quell' arte » . ed allora la profezia diventa veramente favorevole per noi. dopo di [...]
[...] Malagodi, soprattutto negli anni 1945, 1946, 1947, 1948, non « faceva proletariato » , ed i socialcomunisti allora non amavano i ceti medi come [...]
[...] adesso li amano, non pensavano i socialcomunisti allora come adesso pensano, purtroppo, di poter nell' Italia centro meridionale, dove gli statali vivono e [...]
[...] lavorano nel maggior numero, usufruire di così vaste correnti di simpatia elettorale. lo statale allora fu largamente trascurato. non era pascolo [...]
[...] , perché, diversamente, starei molto al di sotto dei 600 mila per allora e del milione e 200 mila per adesso. quindi il mio confronto è esattamente [...]
[...] una polizia che era la metà di quella sulla quale si regge lo Stato democratico . ma evidentemente le cose allora funzionavano molto peggio. ella sa che [...]
[...] non si era sicuri allora, quando si circolava sulle strade statali, mentre adesso regna una sicurezza completa; ella sa che non funzionavano i [...]
[...] faceste sul serio, perché riconoscevamo allora — come riconosciamo ora — che senza una delega una materia simile non poteva essere legislativamente [...]
[...] regolata. le dirò tra poco, onorevole Segni, che io ho tratto le doverose conseguenze da quel nostro atteggiamento di allora. quarto: il ministero per la [...]
[...] 80 miliardi che prevedeva allora il ministro Gava, non i 220 miliardi che poi sono stati necessari, non i 300 miliardi, onorevole Malagodi, che io [...]
[...] saremmo riusciti a portare a termine, per colpa del Governo, il nostro importantissimo compito. si delinearono allora due tesi in contrasto: noi [...]
[...] burocratica , che fra i decreti legge era compreso anche quello per i pensionati. lo rilevo con piacere. la smentita non venne allora: viene adesso, ed io [...]
[...] che collaborò allora al Governo, ma non lo faccio per ragioni di opportunità, ed anche perché tutti comprendono di chi si tratta. chiedere, dunque, a [...]
[...] sconfitta. io so che avete vinto! perché, se è una sconfitta, allora chi ha favorito la sconfitta è un traditore. se invece avete vinto, è un altro discorso [...]
[...] umorismo di parte vostra. altro dato: la disoccupazione, allora estremamente meno grave di oggi, sia in percentuale che in cifra assoluta. quanto alla [...]
[...] ? resistettero allora, resisteranno adesso! ha ricordato, inoltre, l' onorevole Riccardo Lombardi, anche il compianto onorevole Soleri, il quale secondo l [...]
[...] ancora ministro, se non erro, il 26 luglio 1955 in questo ramo del Parlamento. ella rileverà che il ministro del Tesoro venne allora a raccontarci che il [...]
[...] vera e propria politica produttivistica, di investimenti. e allora che cosa avete fatto? il solito, signori del Governo: un po' di tutto. avete fatto [...]
[...] , o sociali, ma per ragioni strettamente e soltanto politiche. ed allora parliamo di queste ragioni politiche, che sono poi il vero sottinteso, (non [...]
[...] regionale. da allora in poi vi andate vestendo di voti socialcomunisti: Corte costituzionale , voto al Senato sul bilancio dell' Interno, recente voto di [...]
[...] tenuto in piedi il ministro dell'Interno ? superfluo il ministro dell'Interno , allora; e certamente voi non avete voluto e non potete significare questo [...]
[...] giornali hanno pubblicato — dei partiti minori facenti parte del Governo, e soprattutto del partito liberale , il quale ha detto allora, e [...]
[...] stanno portando in posizioni molto diverse dalle precedenti. state attenti. onorevoli colleghi , vi dirò allora che il discorso più importante in [...]
[...] vi ha detto l' onorevole Riccardo Lombardi ieri? date tempo, il cavallo è qui. a suo tempo si aprirà e allora verranno fuori le belle sorprese. in [...]
[...] allora con il peso di parte notevole della pubblica opinione italiana; vincemmo allora insieme con gli amici del partito nazionale monarchico . si [...]
[...] nostri regolamenti e la lettera della nostra Costituzione: il collega — allora — Oscar Luigi Scalfaro. egli a più riprese disse che occorreva ben [...]
[...] cittadino e ben venga anche questo monito al Parlamento, a questa Camera! ma allora, per umiltà, sapendo che la sorte è quella che determina i destini [...]
[...] , senza lasciare nemmeno un briciolo di inesplorato. allora è un nuovo inizio. dobbiamo riscoprire — noi stessi, il Governo, il Parlamento [...]
[...] , singolarmente ciascuno di noi, cittadine e cittadini — che siamo qui con funzioni istituzionali diverse. occorre allora guardarsi da un modo di vedere la [...]
[...] , rispetto all' attentato alla Costituzione che certamente allora fu realizzato da parte del presidente della Repubblica Cossiga non si intenda essere [...]
[...] corrivi, come lo si fu allora, rispetto anche a lontanissimi sospetti di improprie sensibilità su questo tema di fondo. ancora, il presidente del [...]
[...] manderanno! probabilmente ti manderanno qualche altra cosa! allora, signor presidente , prudenza, attenzione, rispetto ed esortazione alla Camera, al [...]
[...] periodo. allora, le chiedo proprio questo. o il Governo invoca il seguente criterio: mi atterrò ai connotati dell' esito referendario e aiuterò il [...]
[...] Parlamento perché presto ciò avvenga, ed allora qui vi è semplicemente un' omissione materiale, e il punto si chiarisce. vedrà che noi riusciremo, malgrado [...]
[...] : facciamola! e allora, presidente del Consiglio , ci troveremo il 30 maggio, il 5 giugno... sarebbe interessante un po' prima del 6 giugno, perché i demagoghi [...]
[...] . perché è stato così distratto, signor presidente , anche quando in Consiglio dei ministri qualcuno si è permesso di farlo notare? vede, allora, cosa [...]
[...] dialettica il Governo! ma allora... son passati già due giorni — lo dico al collega Bianco, agli altri colleghi, a tutti — da quando il segretario [...]
[...] colleghi di allora, che fanno parte del comitato. quindi, c' è un' iniziativa in tal senso. è vero che — mi pare il 10 o il 12 ottobre — ci fu negata [...]
[...] l' urgenza per tale provvedimento; eh, l' aveste invece accettata, una mattina...! adesso questa cosa c' è, e allora? abbiamo perso 36 ore di lavoro [...]
[...] essere la colpa e la colpa grave, oltre al dolo. possiamo attrezzarci, da questo punto di vista . tanto più che, per opera di alcuni sapienti di allora [...]
[...] quei partiti che sappiamo, si approva la legge e poi si va a votare con l' uninominale? allora saranno solo i chierici burocrati di quattro partiti [...]
[...] fondo ha guardato per tutta la vita ad altro tipo di parlamenti o di partiti. allora, domani sera vi sono dei rischi. per quanto riguarda la Lega, è [...]
[...] in lui, vuole incarnare questa durée bergsoniana, un Governo che vuole durare non per sopravvivere ma perché di qui ad allora avrà appena potuto [...]
[...] allora a chiudere la Democrazia Cristiana nel cul-de-sac del centrosinistra, o — più esattamente — di una politica di apertura a sinistra fino al [...]
[...] entrato in Parlamento per la prima volta nel 1948, non dimentico la sua figura allora di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio , non dimentico [...]
[...] l' allora presidente del Consiglio De Gasperi , che molto democraticamente e molto rapidamente mi ricevette, senza discriminazioni e senza paure; non [...]
[...] aveva paura di farsi vedere a colloquio con l' allora modestissimo segretario del neonato Movimento Sociale Italiano ; i colloqui avvenivano qui nella [...]
[...] , che quei venti mesi si divisero nettamente in due metà. infatti, vi divideste; l' « arco costituzionale » , che allora era poi il CLN, si spaccò, si [...]
[...] infranse, andò ad infrangersi (riconosciamolo) contro la logica della storia. si infranse allora l' alleanza tra le potenze occidentali e la Russia [...]
[...] sovietici soprattutto nella lotta contro il nazionalsocialismo. spentosi il nemico che si doveva spegnere allora, l' alleanza riassunse i suoi caratteri [...]
[...] fede , servendo — o ritenendo di servire — così il loro tipo di civiltà. allora vi siete spaccati e non vi siete ritrovati più come civiltà. il [...]
[...] furono anche vittime umane, vittime democristiane della « ferocia » , si disse allora, comunista. poi vi fu la spaccatura. essa ebbe luogo (lo dico in [...]
[...] forma garbata, rispettosa e tutt' altro che offensiva, onorevole Andreotti) perché qualcuno, da Washington, mandò a chiamare l' allora presidente del [...]
[...] storica, della logica civile. al suo ritorno l' onorevole De Gasperi (lei, onorevole Andreotti, era allora sottosegretario, alla Presidenza del [...]
[...] aveva beneficiato e voluto con sé al Governo, vi furono allora due occasioni solenni — la prima dello stesso De Gasperi , la seconda di colui che gli [...]
[...] ai soli settori dai quali poteva venirgli una parola di incoraggiamento. ed ancora, più avanti, quando il Governo Pella fu inventato dall' allora [...]
[...] segretario di partito! sono ancora mortificato, oggi per allora, perché mi ero illuso avendo visto, come al solito, le piazze piene, le luminarie, i consensi [...]
[...] termini di voti! allora non lo sapevo, e ci rimasi malissimo. ma, proprio per questo, dovreste vergognarvi oggi di quel periodo: di far passare anche il 18 [...]
[...] di mandare sotto processo Giorgio Almirante. lei allora venne in Aula, scrisse financo una lettera al direttivo del gruppo della Democrazia Cristiana [...]
[...] onorevole Segni. penso che anche questa memoria, almeno, dovreste rispettarla. è proprio da allora, dall' attacco che fu portato non tanto contro il [...]
[...] , deplorazioni e disapprovazioni, mentre ora posso dire tranquillamente che l' allora ministro dell'Interno Taviani aveva inviato a Brescia un personaggio [...]
[...] tutti vogliamo (e credo lo vogliano anche i comunisti), in un regime pluralistico, e allora non vi è la possibilità fisica di sciogliere un partito [...]
[...] uno, seguita dalle misure due, tre e quattro. e allora mettetevi tutti in nota, perché se qualcuno desse retta a Indro Montanelli, io penso che i [...]
[...] sono incollati al partito comunista , la risposta ad Indro datela voi; ne siete i beneficiari e allora avanti, salvatelo dal mare di ridicolo in cui [...]
[...] democratici, allora in questo settore i « cretini » non siedono. scegliete, fra uomini politici e giornalisti, chi abbia in questi giorni detto e [...]
[...] frase. allora mi riferirò a Il Messaggero , come ho detto, e chiedo scusa ai colleghi comunisti se cito la Pravda attraverso quel giornale e non [...]
[...] nel 1955, quando furono smantellate di fatto tutte le clausole del trattato di pace — l' allora segretario nazionale (del nostro partito, onorevole [...]
[...] grande rilievo nella vita politica nazionale; ma si trattava di una adesione morale data a nome di tanti italiani che la pensavano come noi). da allora [...]
[...] tedesco (ed io temo che, purtroppo, il peso del signor Breznev sia superiore a quello che pur esercitare il cancelliere tedesco Schmidt) allora tutti [...]
[...] allora, non mi sono mai vergognato dei miei precedenti. da allora, ne ho fatta di strada: non mi ridicolizzerei al punto da rivedermi esatto ed identico [...]
[...] non vi prostituite, ma avviate il paese alla prostituzione! questa è la realtà. non si discuta nemmeno, allora, del nostro atteggiamento, onorevole [...]
[...] , sia i dirigenti ufficiali di allora della Sudtiroler Volkspartei sia quello stesso uomo di governo austriaco che aveva condotto con De Gasperi le [...]
[...] interessate; poiché le popolazioni interessate furono allora consultate; poiché fu costituita allora, prima della promulgazione dello statuto regionale [...]
[...] , allora crolla tutto l' edificio politico e pseudogiuridico artificiosamente messo in piedi dal Governo di centrosinistra per giustificare un [...]
[...] dovere di farlo, dal loro punto di vista ) il « messaggio politico » degasperiano. l' onorevole De Gasperi , che si assunse allora la pesante [...]
[...] presunzioni. l' Austria tentò allora di fare iscrivere nel dibattito all' Onu il problema dell' Alto Adige sotto l' intitolazione: « problemi relativi [...]
[...] divergente delle due parti, e, dato che l' Italia aveva accettato (noi deplorammo che così si fosse allora agito) il ricorso all' Onu per rispondere del [...]
[...] nel quale noi non eravamo d' accordo? noi dicemmo infatti allora molto chiaramente, in polemica con il partito liberale , che a nostro avviso fin da [...]
[...] quel momento si sarebbe dovuto adire la Corte dell' Aja , anziché andare alle Nazioni Unite . prendemmo atto però molto volentieri, allora e [...]
[...] deteriore era stato raggiunto. che cosa fa il Governo di centrosinistra di questa arma a sua disposizione? non ci risulta che d' allora in poi le [...]
[...] tecnicamente, il signor ministro degli Esteri ), e accetta, nelle stesse condizioni di allora (anzi, devo dire, in condizioni senza alcun dubbio peggiori di [...]
[...] quelle di allora), di ribaltare un precedente atteggiamento. le due precedenti formule di Governo, contro le quali noi votammo, in periodi diversi e [...]
[...] stato quello presentato dopo la firma del trattato di stato perché l' Austria lo poteva fare? non le hanno mai spiegato che da allora in poi l [...]
[...] . melanconie di quei timidi interventi, di quei primi passi : poi — e lo notò allora un deputato di Bolzano che non è più qui presente, l' onorevole [...]
[...] non con le bombe. sentite che cosa ha detto allora il signor Oberhammer: « al dibattito sul bilancio il ministro degli Esteri austriaco ha detto che il [...]
[...] saranno stati seminati sul terreno. al Senato (questo non è un documento ma un semplice richiamo) nel novembre 1965 (data molto recente) l' allora [...]
[...] se ne rendesse conto, il significato dell' ultima parte di questa grave affermazione dell' allora ministro della Difesa . il ministro della Difesa si [...]
[...] natura nazionale — allora l' Austria avrebbe potuto negare l' estradizione. sta di fatto che fino ad oggi questa richiesta del governo italiano non [...]
[...] » . la stessa cosa Kreisky aveva già detto a Klotz alcuni mesi prima. l' incontro Kreisky-Klotz era avvenuto nel febbraio 1959. Klotz disse allora a [...]
[...] albergo a spese o di associazioni cosiddette di beneficenza o addirittura del governo austriaco , senza alcuna vigilanza. non ebbi allora risposta. credo [...]
[...] . sottopongo allora all' attenzione del Governo un documento che forse il Governo non ha avuto in visione e che io ho potuto avere di recente. si tratta di una [...]
[...] pensiamo che esso vorrà dare un' occhiata alle cose di casa nostra. ed allora questa volta i nomi devo farli; ma li farò soltanto sulla base di rapidi [...]
[...] allora in carica per il reato di alto tradimento, ai sensi del codice penale vigente, titolo primo. il crimine che secondo il denunciante, il nostro [...]
[...] consigliere regionale avvocato Mitolo, essi avevano commesso era in verità molto lieve nei confronti di tutto quello che è successo da allora in poi [...]
[...] , hanno liberamente girato per il mondo e sono andate all' Onu è vero che l' allora nostro ministro degli Esteri , onorevole Segni, ha deplorato con roventi [...]
[...] riguardo, non fu forse il moderato Magnago che dopo gli attentati del 1961 riferì alla stampa di aver pregato il ministro dell'Interno di allora di non [...]
[...] nella guerra 1915-1918. era logico che allora facessero il proprio dovere. Almirante. non è fantasia perché il distintivo porta la data: 1915-1965 e vi [...]
[...] fidarsi delle dichiarazioni ultrapacifiste rese dagli esponenti della Sudtiroler Volkspartei in quest' Aula. vi fu allora un battibecco tra l [...]
[...] questa parte del suo discorso. lo farò in rapidissima sintesi perché so quanto sia delicato l' argomento, dato che l' allora ministro degli Esteri è [...]
[...] torto. comunque, la sua è stata una presa di posizione rispettabile. ed allora, per qual motivo, signor presidente del Consiglio , ella ha posto a [...]
[...] ministro degli Esteri di allora aveva concesso? e molto garbato questo atteggiamento? queste rivelazioni che cosa significano? no, onorevole Moro [...]
[...] , allora mi sono spiegato male io, se mi consente o, se mi consente ancora, ella forse ha inteso male in questo momento. non mi riferisco al fatto che in [...]
[...] la responsabilità di atti compiuti anche dall' allora ministro degli Esteri Saragat mentre ieri avevamo avuto l' impressione di una dissociazione di [...]
[...] prospettiva la restituzione all' Italia da parte degli anglo-americani del Territorio Libero di Trieste . comunque, allora, oggi, poi, i comunisti [...]
[...] televisione da voi controllata ammannisce al popolo italiano ogni sera questa tesi. ed allora prendiamone atto, prendiamovi in parola. se si tratta di [...]
[...] allora ha ragione l' onorevole Scelba; si tratta di un partito razzista. che cosa significa essere neonazisti o razzisti, secondo la vostra definizione [...]
[...] come tale la sua autonomia, la sua personalità, le sue caratteristiche. ma allora, ecco, se vi prendessimo in parola, se l' opinione pubblica [...]
[...] ha avuto da allora il vantaggio di essere contemporaneamente all' interno e nell' esterno della Commissione dei 19. in realtà, noi abbiamo di recente [...]
[...] governo regionale di Innsbruck? allora è esatto quello che si ritiene, che cioè, secondo la particolare visione nazionalistica del governo austriaco , il [...]
[...] che ha ritenuto di prendere dopo una seduta del Consiglio dei ministri , allora mi permetto di farle delle domande, nella speranza che ella voglia [...]
[...] , secondo statuto, collabora con la Sudtiroler Volkspartei e deve obbligatoriamente far parte della giunta provinciale , allora certi uomini politici [...]
[...] Sudtiroler Volkspartei ? ci fu un grave incidente anni or sono quando l' allora ministro dei lavori pubblici onorevole Togni rifiutò di concedere che le [...]
[...] soprattutto perché, anche in quelle ore, era abbastanza forte nel paese una protesta che vedeva protagoniste numerose categorie. e allora, quando l [...]
[...] televisivo: in quella sede, l' onorevole Marini disse che era arrivato il momento per lo meno di pensare a un' ipotesi di revisione del decreto. allora [...]
[...] ... o li ha ritirati, per consentire una discussione in quest' Aula degli emendamenti dell' opposizione. allora, qui è il punto politico: il rispetto [...]
[...] sanno, non possono essere affrontate dal presidente del Consiglio . e allora, il rispetto delle regole, quelle scritte e anche quelle formali. poiché il [...]
[...] discutere la finanziaria. allora, presidente del Consiglio , qui è veramente il caso di dire, e mi rivolgo in particolar modo a chi ha sollevato il [...]
[...] Bernardo Mattarella e della Dc processi che si perdevano, non perché dicessimo cose false, ma perché la magistratura allora, di già, operava in un certo [...]
[...] ricordavo da quando, alcuni illustri uomini di polizia di Palermo, molto autorevoli, tanto che da allora sono stati anche socialmente promossi, si vantavano [...]
[...] allora. fate il confino di polizia, fate la politica del sospetto, tutto quell' armamentario è resuscitato, devo dire anche con minore efficacia [...]
[...] arriveremo a trecento agevolmente. avreste già dovuto spenderli, in lire di allora, per l' informatizzazione, per il radicamento di presìdi. questo [...]
[...] dell' esercito. da quei banchi — noi eravamo quattro — si era tutti fermissimamente a favore, certo, ma allora quell' esperimento è stato compiuto e [...]
[...] Costituzione? questo Concordato in quanto nuovo, non è coperto dall' ombrello costituzionale. ed allora? questo è il quesito che pongo e, si badi, non [...]
[...] diritto di riunirsi. nessuno. mi si spieghi allora perché noi dobbiamo finanziarli. e perché non i valdesi? e perché non i protestanti? e perché non i non [...]
[...] allora questo disco verde che le si dà ha questa ragione politica di fondo: quella di concedere una colossale sanatoria per le inadempienze [...]
[...] dovere. i patti esistono in quanto rispettati, ma il « disco verde » che le si dà è proprio questo: il perdono cattolico. ma allora mi chiedo: questa [...]
[...] unico modello mi viene imposto: Maria Vergine : gli va benissimo, non c' è problema, ma voglio che sia una scelta e non una imposizione. allora, quali [...]
[...] , allora, a spingere per un impegno in questa direzione. è chiaro, quindi, che si chiamano i correi a fare l' opposizione alla televisione di Stato [...]
[...] , perché al Parlamento di Stato siano riservate questa sera, in ore di minimo ascolto, poche notizie, nelle quali si dice che i radicali, che già allora [...]
[...] togliere anche un minimo di parvenza e di legittimazione del momento istituzionale e delle attribuzioni di responsabilità costituzionali. ma allora [...]
[...] , prendendo la nostra stessa posizione allora, in base alle cose che si sapevano, chiedendo che non si andasse. e così, tacendo o parlando, hanno [...]
[...] di continuare a crearla contemplandola, ma eventualmente per mutarla. e allora, le cose sono urgenti e il dibattito qui è un dibattito che serve [...]
[...] . ed allora, abbiamo problemi con l' Egitto, con la Siria... il ministro della Difesa va a Pratica di Mare a mostrare, come un rappresentante (ma non [...]
[...] , allora, e attraverso i servizi, adesso; e perciò la vicenda resta ancora quello che resta!). con Israele... signor ministro, la ringrazio di questa [...]
[...] dichiarazione. cerchi allora, domenica, di restare « in contatto continuo » con l' ambasciata siriana! dovrebbe bastare. io invece dico che l [...]
[...] anche quando Pajetta vi consigliava di usare soprattutto quella strada; lo è sempre stato. ed allora, dobbiamo prendere una iniziativa politica chiara [...]
[...] Consiglio che, allora, forse, non avrebbe — se fosse stato in lui: ma c' erano altre cose prestigiose! — commesso quell' errore di aiutare in modo [...]
[...] , allora si rotola verso quel che sapete. e temo che questa vostra sia solo la politica delle cose. [...]
[...] dell' articolo 82 » . vedete allora colleghi che qui si dice: « almeno ventiquattro ore » e « fermo sempre » . signor presidente , sono andato a [...]
[...] dell' articolo 82 » . allora che cosa ne consegue? ne consegue che dobbiamo cercare di capire e di farci carico noi, signor presidente , di quali sono i [...]
[...] del giorno dopo. allora quello che spinge e stimola chiunque ad occuparsi di regolamento è certo il doveroso interesse politico; il tentativo cioè di [...]
[...] per le 24 ore successive. allora, anche qui io devo dire che forse non è un buon metodo, non è un buon sistema quello oggi di dire: abbiamo avuto sei [...]
[...] esperienza di allora potrebbe non essere, signor presidente , automaticamente riconducibile ad oggi. ma allora si dice: visto che noi, contro l' indicazione [...]
[...] legislatura ampiamente oltre il quarto di ora. andate allora a leggere l' articolo 41: la lettera attribuisce il quarto d' ora solo a chi parla a favore [...]
[...] grande comprensione. ho constatato la mia assoluta incapacità di farmi comprendere. il mio è un ragionamento di interpretazione. allora, se abbiamo le [...]
[...] che non possono non essere lesi e superati dalla realizzazione di questa riforma, anche se minima, anche se riformistica e non riformatrice. allora [...]
[...] certa posizione significhi completamente una volontà, oggi specifica, di agire in frode della legge, in base ad una legge che certo fu votata allora in [...]
[...] volta di più le vostre posizioni durante la Costituente, timorosi già allora di giudizi popolari; e fu varata una legge che da tutte le parti ci rendiamo [...]
[...] professor Siola, preside della facoltà di architettura ed assessore all' urbanistica, abbiamo l' economista D'Antonio , allora comunista, abbiamo il [...]
[...] che oggi sappiamo tutti, ma che allora sospettavamo pubblicamente in molti. questi nomi fatti due mesi fa da Pazzaglia e da Pecchioli sono addirittura [...]
[...] anche alla arteria femorale e per miracolo è vivo. scompare, dunque, l' assessore Siola, il deportatore, l' amico (già allora, guardate) di Scotti [...]
[...] nella Dc di D'Angelo , di D'Antonio . e allora, il radicale che sono e i radicali che siamo lavoriamo, continuiamo a riflettere. poco sappiamo di Napoli [...]
[...] del 35 per cento alle imprese. non contenti, come è giusto, questi imprenditori devono divenire moderni e si devono consorziare. e allora, la Giunta [...]
[...] al medio e al lungo termine. allora, andiamo avanti: certo, se queste cose le aveste fatte... non dico Gava, ma tu, Franco De Lorenzo , saresti stato [...]
[...] , fasulli o meno; solo l' altro giorno avete votato l' urgenza, su questo! e i radicali, sospetti di... ed allora Senzani fa fuori Siola, e lo fa fuori [...]
[...] nuovi servizi moralizzati, ed allora ha ragione Belluscio: si dia a Cesare quel che è di Cesare ma, in fondo, dire che questo povero Santovito è la [...]
[...] ' esportazione di terrorismo. egli è stato addirittura consigliere ufficiale del presidente del Consiglio di allora. probabilmente anche su Linus vi erano le [...]
[...] fatti che ora sappiamo siano veri, negano che sia giusto pretendere da loro che allora dovessero sapere questi fatti. io non sono d' accordo, perché in [...]
[...] consigli comunali durante le riunioni dei capigruppo. allora — per carità — perseguiremo fino in fondo, signor presidente , la verità e quindi [...]
[...] vi abbiamo chiesto di costituire. lo chiediamo a tutti gli altri gruppi, anche se sappiamo che forse, di qui ad allora, la saggia Presidenza comunista [...]
[...] legislativo: cioè non c' è sempre il rispetto, d' obbligo da parte del medico, della dignità e della libertà della donna; o non c' è sempre, e allora voi [...]
[...] qualcosa). e allora, siccome una legge invece va bene ; e tutti la possono leggere, se non evidenziate le sue cose proprie, noi chiediamo che questa roba [...]
[...] ? ecco, quindi allora abbiamo attori, l' ho già detto, da una parte il medico e la donna, due soggetti i quali valutano; e, quando sia opportuno e da lei [...]
[...] : « quando sia opportuno e da lei richiesto » . allora, se è inopportuno e da lei richiesto, cosa succede? cioè, si presume che è possibile che sia [...]
[...] fiducia come padre del concepito, allora avremo un' azione legale, un intervento del padre presunto — il marito, che è padre presunto, putativo — il [...]
[...] ' altro signore devono essere in grado di valutare le circostanze che la determinano a chiedere l' interruzione della gravidanza . ed allora qui abbiamo [...]
[...] che la informa sugli interventi di carattere sociale cui può fare ricorso. allora faremo un ordine del giorno (ma non stupitevi) in cui chiederemo che [...]
[...] che abbiamo avuto occasione di fare dinanzi al Governo Andreotti di allora (il Governo monocolore che si andava formando), dicevamo d' essere in [...]
[...] del sapere delle cose che ho ascoltato stamane. conoscere obbliga, costringe ad essere momento di attività morale. dobbiamo allora dire: non un minuto [...]
[...] ' Aula contestavamo la consuetudine che ormai si era determinata, allora contro la lettera dei regolamenti, ed esigevamo che sull' assassinio del [...]
[...] . già allora troviamo il presidente Scalfaro, che oggi fa questo esempio, ma quanti altri esempi potremmo e dovremmo fare! questo non ha a che vedere con [...]
[...] i problemi di Governo? vediamolo. allora il suo intervento, presidente Andreotti, fu — l' ho già detto — molto più completo, per motivi storici e di [...]
[...] cosa. allora, citando, fra gli altri, Montale — mi pare fosse l' 11 agosto 1976 — , lei dichiarò di avere per un momento temuto che la bussola andasse [...]
[...] amore, non c' è amicizia dove non c' è costanza delle attenzioni. allora, poi si legittimano paure. ma veniamo al fatto. perché lei, proprio lei — è un [...]
[...] alla difesa! ma, presidente Andreotti, perché — lo ripeto — ha accettato? lei allora, nel 1976, sentiva il dramma incombere e per un motivo o per [...]
[...] un altro probabilmente riteneva necessario servire in quel momento. oggi non avverte drammi incombere. forse allora era per moralità, oltre che [...]
[...] socialista; assenza pressoché totale. mai, niente in questi due giorni! non il ministro degli Esteri , non il vicepresidente del Consiglio , nulla! allora [...]
[...] Romolo Pietrobelli, con Carlo Garretto, con altri sin da allora dicevo, in nome di Monnier e non solo di Maritain, in nome dei cattolici liberali, e non [...]
[...] sapeva che per costruire occorreva chiedere sacrifici. allora, il sacrificio fu lo sterminio delle popolazioni contadine del Volga-Don e di altre zone [...]
[...] della Guardia di Finanza ? altrimenti, un referendum anche su questo... allora Lo Giudice o Lo Prete — non ricordo come si chiamassero — ci [...]
[...] compagni comunisti? — nel 1976 a votare per quel Governo e per quello successivo. certo, anche allora era una questione di diritti, solo che in quel [...]
[...] loro capacità di tradire! e i capi militari che voi votaste per quei diritti erano tutti quelli che costituivano la P2. allora vedemmo chiaro, e ora lo [...]
[...] vediamo di nuovo, in nome dei diritti dei soldati, del loro diritto anche ad essere altro. noi allora, per il diritto ed i diritti, credo che [...]
[...] , durante la guerra di indipendenza, aveva assunto le proprie responsabilità anche se con difficoltà (già allora ero un non violento ), l' articolo non [...]
[...] . ed allora? allora noi non vogliamo, ed i più anziani tra di noi non vogliono, signor presidente , signor ministro degli Esteri , dimenticare la loro [...]
[...] all' intifada noi continuiamo a dire che si tratta di una sorta di guerra del Risorgimento. ci sono morti, sono morti di 8, 12,13, 14 anni. allora [...]
[...] vita di Arafat, proprio noi. presentiamo allora i nostri complimenti sinceri alla maggioranza dei parlamentari italiani che mostrano così di essere [...]
[...] . bisogna dire qui, allora — come diciamo nella nostra mozione, con alcune sintonie in altri documenti — nell' ambito di una posizione di base chiara [...]
[...] allora si trovava la sede del partito radicale , che contava allora duecento iscritti. nessun altro lo faceva. noi cercavamo di ottenere da Capitini [...]
[...] , questo provvedimento? stiamo dando fiducia ad un provvedimento di cui dobbiamo leggere sui giornali le linee essenziali. diciamola tutta, allora: il [...]
[...] Governo per venire incontro a tutte le esigenze che ha enunciato? non c' è un euro. allora è stato detto: ripianeremo — questa è la prima garanzia che [...]
[...] viene data? senza stanziare neanche un euro. allora si tratta, ancora una volta, di uno spot, fatto senza soldi. la seconda garanzia che ci è stata data [...]
[...] ' impunità a quelle che sono state le cause di questi dissesti. a me pare che tra le parole e i fatti passi una grande differenza. allora, ribadiamo [...]
[...] allora (che, trattandosi di materia economica e finanziaria, era la VI Commissione), e si ritenne da parte della Presidenza e di tutti i gruppi [...]
[...] in esso prevalse in maniera assoluta la tesi che allora fu sostenuta (credo di poterlo dire senza offendere i colleghi di nessun' altra parte politica [...]
[...] . non si era in Carnevale, allora, anche dal punto di vista politico, come in Carnevale, anche dal punto di vista politico, sembra si sia oggi [...]
[...] corretto e sintetico al tempo stesso . orbene, l' onorevole Mortati allora testualmente disse (traggo questo dai lavori preparatori) che « sotto l [...]
[...] ' Assemblea costituente , in poche battute di una seduta svoltasi il 17 ottobre 1947. alcuni deputati di settori che allora potevano essere considerati come [...]
[...] presidente della « Commissione dei 75 » , onorevole Ruini, replicare che tra lo Statuto albertino e la Costituzione che andava allora nascendo vi era [...]
[...] una differenza di fondo: che la Costituzione che andava allora nascendo era una Costituzione rigida, e che pertanto in questo tipo di Costituzione [...]
[...] permetterò di dire, fu allora esclusa, ed a nostro avviso dovrebbe essere oggi esclusa non per motivi di merito, ma sulla base di una retta interpretazione [...]
[...] in considerazione dalla Camera, fu dalla Presidenza della Camera di allora assegnata alla Commissione competente per l' esame preliminare; in tal [...]
[...] di inchiesta. si tentò, allora, fra Presidenza della Camera e Presidenza del Senato, un' intesa: ci si riferì, allora, giustamente, e da parte della [...]
[...] o degli uffici di presidenza di allora della Camera e del Senato — a raggiungere l' accordo per lavorare insieme (e, a ben pensarci, non era [...]
[...] . comunque, non si raggiunse, allora, quell' intesa; fu respinta anche una proposta conciliativa dell' allora presidente della Camera , onorevole Leone [...]
[...] parlamentare alla proposta di legge di inchiesta parlamentare ; ciò avvenne per rendere possibile — nell' unico modo che allora apparve possibile [...]
[...] allora sostenuta dall' onorevole Targetti, dai suoi amici di gruppo e da molti altri settori di questa Assemblea; a nostro giudizio, infatti, anche in [...]
[...] dell' articolazione, per la parte che in quel momento dovrà essere trattata, mi permetterò di sostenere. però, pur non condividendo la tesi allora [...]
[...] da noi data anche in senso logico e ricorrendo ad una serena rimeditazione dei testi quali allora furono approvati. perché l' Assemblea costituente [...]
[...] farlo; fu fatto in questa Camera, sia pure di sfuggita, quando si discusse l' inchiesta Giuffrè, dall' onorevole Del Bo , allora ministro in carica [...]
[...] regolamento attuale che tutti conoscono. giustamente allora l' onorevole Gronchi ritiene che quella questione dovesse non soltanto esser discussa alla [...]
[...] allora di fissare un termine per le dichiarazioni di voto . di dieci, sta bene. ora, io dissi allora che era errato porre questo limite di dieci [...]
[...] metterci in conformità con le norme della Costituzione stessa; poiché allora eravamo tutti d' accordo che il regime transitorio, determinato dalla [...]
[...] questo sarebbe stato assurdo che allora si fosse aperta una questione costituzionale per chiedere che il Governo allora esistente venisse riformato per [...]
[...] ° gennaio 1948. non avevamo allora un presidente della Repubblica , avevamo un Capo provvisorio dello Stato. soltanto dal 1° gennaio 1948 abbiamo un [...]
[...] in una situazione senza via di uscita, che nascondevamo losche intenzioni, e così via . e si è scoperta allora una schiera insospettata di specialisti [...]
[...] concluse allora il suo discorso con uno squillante « viva il Parlamento » . da allora, qui, non l' abbiamo più sentita, ci ha mandato 36 voti di fiducia e [...]
[...] 54 decreti. abbiamo vissuto in questi due anni l' epoca gloriosa del ghe pensi mi , con risultati che sono sotto gli occhi. lei, allora, fece una [...]
[...] concreto. allora, vogliamo varare una riforma fiscale ? noi abbiamo una proposta, vi va bene ? abbiamo una proposta per scaricare il peso fiscale dal [...]
[...] lo lasci dire. è questa la percezione che ha il paese. e, allora, lei fa dire ai suoi telegiornali che è l' uomo del fare e non del teatrino della [...]
[...] : ella non presiedeva allora la Camera, ma c' era un presidente; vi erano stenografi che hanno qui registrato quello che sto per ripetere. esisteva, allora [...]
[...] tutto ciò che allora, e anche successivamente e recentissimamente, è accaduto in quella città. la stampa di regime registrò ampiamente gli inquinamenti o [...]
[...] criminale politico. ebbene il Bellavista, capo redattore allora del mensile ufficiale delle Brigate Rosse , mi rispose al telefono; io gli chiesi: « e [...]
[...] contro i criminali della sinistra extraparlamentare. io esposi allora quello che sto dicendo, avendo nella nostra collettività umana il sangue ancora [...]
[...] due assassinati nella federazione di Padova. ma, signor presidente del Consiglio , perché non torniamo a Genova, allora, dove, ad opera degli stessi [...]
[...] confronti dell' onorevole Cossiga, come nei confronti del suo sciagurato predecessore, onorevole Taviani, ma ne stiamo discutendo politicamente. e allora [...]
[...] mi metto nei vostri panni, comprendo il vostro travaglio, condivido le vostre ansie di allora e siccome nei vostri confronti l' animo mio non è [...]
[...] , o assume posizioni di questo genere, ed allora le deve chiarire. il Parlamento deve sapere di che cosa si tratta. infine, onorevoli colleghi , vengo [...]
[...] come parlamentari nei confronti di tutti i cittadini italiani. ed allora io chiedo, onorevoli colleghi (e Iddio non voglia che quanto sto per dire possa [...]
[...] altro 16 marzo, voi che cosa pensereste di fare? pensereste di riportarvi ai discorsi di allora e di oggi, all' impotenza di allora e di oggi, all [...]
[...] ' atarassia di allora e di oggi, al cinismo di allora e di oggi, alla confusione mentale di allora e di oggi, ai giochi di compromesso di allora e di oggi [...]
[...] , essendo da allora ad oggi la situazione peggiorata, a livello di vertice, perché allora avevamo un ministro dell'Interno che sbagliava, adesso abbiamo [...]
[...] parlò dell' altra legge Scelba. fece già allora delle memorabili cattive figure! non credo che le convenga tornare sui mali passi. non le ho detto di [...]
[...] quest' Aula che era ridicolo l' esercito italiano. se non si vergognò allora, non si vergognerà più. dicevo che dal punto di vista politico talune [...]
[...] Costituzione. e, allora noi diciamo: siamo d' accordo con l' onorevole Gonella quando dice che la Costituzione non è il corano; anche se non siamo d' accordo [...]
[...] vostra polemica contro la proporzionale, e allora, se questa legge è proporzionale con talune modifiche soltanto, con dei piccoli emendamenti, delle [...]
[...] piccole varianti, crolla tutta la vostra polemica, o rinunciate a polemizzare contro la proporzionale, e allora dovete spiegarci per quali altri motivi [...]
[...] proporzionale, riforma tutto il sistema; e allora, se dite che si tratta di modifiche, siete nel falso. la verità obiettiva è del resto facilmente [...]
[...] maggioranza, allora democomunista, si trovò d' accordo nel ridurre la rappresentanza dei partiti piccoli e nell' accrescere artificiosamente la [...]
[...] rappresentanza dei partiti maggiori, con il quoziente più tre. ma se allora il nostro partito, che fu danneggiato da quel sistema, si fosse trovato per [...]
[...] esso ispirata » . e allora dobbiamo porci una domanda: siccome l' onorevole Piccioni parlava quando ancora il sistema costituzionale non era stato che [...]
[...] giustificare più l' asserzione di principio dell' onorevole Piccioni. quindi, preso come punto di partenza il principio stabilito allora dall [...]
[...] indipendenza, si riduce a nulla o quasi di fronte a quella che è la determinazione del Governo. e allora cosa accadrebbe domani in Parlamento in cui una [...]
[...] garantita, e non vi è rappresentatività che non sia proporzionale. il sistema, il principio che allora accettaste, vi fa obbligo di rendere omaggio alla [...]
[...] Deputati in genere. esatto. e allora, io mi chiedo: perché la Costituente non volle sancire esplicitamente il sistema proporzionale per le elezioni in genere [...]
[...] giudicheranno gli elettori nei confronti dei partiti e degli uomini; le responsabilità emergeranno allora. ma vi è un dato di fatto : la Carta Costituzionale [...]
[...] , per ciò che riguarda la sua realizzazione in leggi, è un libro quasi intonso a conclusione di questo quinquennio. ed allora? allora, il mandato che l [...]
[...] allora del partito socialista in quanto tale, con la lotta consapevole ed ufficiale del partito radicale contro, era sul punto di saldarsi nel gennaio [...]
[...] questo rappresenta un grande segnale politico, ed allora può avere la forza di giustificare anche un aumento delle spese, o altrimenti, di volta in [...]
[...] mozione, di posizione storica! Cheysson nel 1972 aveva già richiesto (tutti lo hanno dimenticato) 5 miliardi di dollari per questa operazione! allora [...]
[...] dittature che si contratta meglio, si rifila meglio il bidone: perché l' altro grosso effetto-annuncio è Menghistu, ad Addis Abeba . allora sì, allora i [...]
[...] aver ricevuto qualche garanzia sulla riforma generale delle pensioni per poter fare questo: o no? e qui non se ne è parlato per nulla! ed allora avete [...]
[...] politico ed allora il problema dei missili, il problema della pace... ma chiediamo anche, signor presidente del Consiglio , un maggiore ascolto, anche [...]
[...] pensioni e sulle altre cose! vogliamo che ci governiate. l' augurio che noi ci facciamo è che questo Governo sia un grande Governo, perché allora vuol [...]
[...] sanno qualcosa su Cutolo e non tutti l' hanno raccontata. e allora, al ministro della Giustizia facciamo una proposta: si recinti il paese di [...]
[...] che l' infame diritto della Repubblica ci costringe a liberare. e allora, anche su questo, per carità, non sarò io che verrò a chiederle: ma dov' è il [...]
[...] Governo, ma lei deve governare la storia e non, come vuole Formica, la cronaca, per far governare poi agli altri la storia. ed allora deve farsi carico [...]
[...] possono che provocare dilapidazione. allora come misura tecnica è un volano istituzionale il costituire in istituzione i 96 comuni del napoletano, per [...]
[...] , perché è troppo banale. si può forse fare la scelta della bomba ai neutroni che allora, nella logica della deterrenza nucleare, è certo straordinaria [...]
[...] ! normalmente si passano altre informazioni quando c' è il passaggio delle consegne, ma questa è sfuggita! comunque la NATO sicuramente lo sapeva. allora [...]
[...] detto prima, dovremmo avere allora dei problemi molto più grossi. quindi, si sapeva da prima; ma la cosa è stata drammatizzata un mese fa. forse [...]
[...] , allora diciamolo francamente e, per favore, non tiriamo in ballo la difesa dei cittadini, perché la cosa sarebbe un pochino ridicola! difesa da chi [...]
[...] e da che cosa? se il problema è quello di una guerra nucleare , allora mi pare che siamo su un altro livello. ma che adesso si debbano installare [...]
[...] due zone di influenza, per il momento ancora soggetto o a un blocco o ad un altro, ma in realtà ha la potenzialità di muoversi da solo. allora, rispetto [...]
[...] disequilibrio, non credo che sia una buona strada da seguire quella di dire: riequilibriamo allora ad un livello più alto, anche dal punto di vista della [...]
[...] mai bene dove stare.... i missili sono lì, installati; d' accordo? allora, il problema qual è? certo, ma io non sto parlando solo contro questa cosa [...]
[...] sempre di più al fatto che ingentissime somme di denaro vengono spese in questi strumenti. guardiamo allora il bilancio del governo italiano , il nostro [...]
[...] un onere di 10 mila miliardi. allora, se questo è il disarmo, se queste sono le iniziative di pace per il terzo mondo , per la fame, eccetera [...]
[...] anche i bambini che non siamo alleati paritari, questo è vero, ma allora è una ammissione, questa, che dobbiamo fare e qui dobbiamo semplicemente dire [...]
[...] impegno? quando si è parlato della formazione del programma, signor presidente del Consiglio (allora presidente incaricato ), si è detto: non mettiamo [...]
[...] mobile , allora credo che non faccia né caldo né freddo, perché si vanno a colpire quelli che essi considerano i redditi maggiori. dirò che, ad esempio [...]
[...] sperequazioni, che si poteva esaminare a parte. quale conseguenza abbiamo tratto? se è vero che assicuriamo il mantenimento del tasso di acquisto reale, allora [...]
[...] ' impiego privato. noi abbiamo detto che, se c' è la tutela del potere di acquisto reale (cosa che meraviglia tutti gli stranieri), allora possiamo [...]
[...] in sé la moderazione? che senso ha? o è vero che il potere d'acquisto reale è tutelato o allora qualunque cosa si strappa la si strappa ai disoccupati [...]
[...] avessi trenta anni di meno, farei il segretario organizzativo dei disoccupati e allora forse le cose sarebbero cambiate un po'. cos' è la moderazione [...]
[...] rinunciare ad una parte del potere d'acquisto reale; allora veramente si sarebbe trattato di un sacrificio! gli operai inglesi hanno fatto un pesante [...]
[...] ! queste sono cose che astraggono dalle drammatiche condizioni reali della nostra società. allora, signor presidente , che cosa avviene? noi sappiamo che il [...]
[...] , vogliamo continuare in una politica allegra, allora capisco la posizione di chi dice di non entrare in questo meccanismo, perché non vi possiamo stare in [...]
[...] nella politica seria ed allora non ha alcuna ragione, di dire: non sto nel sistema monetario europeo ; oppure, non ha fiducia. vi è quasi una questione [...]
[...] fondazione dell' Europa, così come io ricordo che parte ebbe anche il compianto onorevole Sforza: allora, eravamo al centro, già pochi anni dopo la fine della [...]
[...] costituzionale sono totalmente vanificati. certo, il presidente può adesso dirci che esistono mozioni polisettoriali. allora esistono mozioni settoriali, mozioni [...]
[...] in base al quale lei ha avuto la fiducia, signor presidente del Consiglio . allora, delle due l' una: o lei ne ha avuto contezza, cioè sa, come tutti [...]
[...] altrove, e lo ritiene irrilevante, e allora, è normale che lei taccia e continui sulla sua strada; ma se così non è e lei ritiene, a questo punto, di dovere [...]
[...] deciso che..., i partiti hanno deciso che... » . dobbiamo stare attenti, sono dei sintomi. allora si comprende bene come, solo se si pensa di poterci [...]
[...] rimproverare alcune cose, criminalizzabili, e di respingere nella indegnità le opposizioni, allora queste ultime esistano (Lotta Continua , il partito [...]
[...] certa direzione! no, si sa già, per esempio in tema di ordine pubblico , quale sarà la legge, alla lettera. è allora, colleghe e colleghi, signor [...]
[...] presidenti, con una presidenza collegiale, senza culti della personalità, che ha preso un certo tipo di decisioni: allora il Governo si annulla, è [...]
[...] da esercitare, allora si è complici per omissione. e sempre di più vediamo crescere dinanzi a noi e perfezionarsi questo mostro storico della rinascita [...]
[...] dello Stato corporativista . allora, scusatemi, è così inutile, è così settario, ma è anche così ottocentesco chiedere di riuscire ad avere scritte [...]
[...] Monde , tutto quello che rifiuta di dichiarare oggi in quest' Aula. lei disse allora che se gli accordi fossero giunti in porto si sarebbe potuto [...]
[...] e sorridente. presidente, sappiamo che la figura dei sottosegretari fu inventata perché allora le nostre Camere erano ermeticamente chiuse a chiunque [...]
[...] di inventare! ti ricordi, Ferri, che ti portavo, supplicante, quei verbali, non credendo ai miei occhi, e ti supplicavo di leggerli, tu che allora eri [...]
[...] di allora perché fosse letta. e allora, questo teniamolo presente, quando registriamo l' impunità, garantita per legge, con tradimenti della [...]
[...] qualcuno voleva che arrivasse e non perché vi era il rischio che salisse all' attico! e allora rimettiamo al centro dei guai del ceto politico, del [...]
[...] , allora, a ripercorrere le pagine che quarant' anni fa Ernesto Rossi scriveva sul Sulcis: le decine di migliaia di miliardi su Ottana, le decine di [...]
[...] scioperava, V L'Unità non poteva pubblicare neppure una parola. è allora indegno ed indecoroso da parte del partito di Tg3 sparare contro il nostro Governo [...]
[...] ruppe con l' industrialismo dell' alleanza del nord, già allora. un sindacato, un socialismo e ceti industriali che uniti rischiano di provocare quello [...]
[...] ad un dato soggettivo. il Governo fino ad allora ha tirato per carità, con errori, certamente; ma l' essenziale non era l' errore. qual è l' errore [...]
[...] . allora devo dire che se la rappresentazione è il mondo come volontà e rappresentazione, poi alla fine è bene condividere il pessimismo di Schopenhauer [...]
[...] nostro Governo. allora, quando a noi, e non soltanto a noi, si fa rilevare che occorre essere ragionevoli, che occorre tenere presente che siamo alle [...]
[...] « non capisce » , aumenta di consistenza e i partiti che, al contrario, « capiscono tutto » , diminuiscono! allora mi pare che qualcosa non quadri [...]
[...] questa sciagurata norma la vertenza non sarà in alcun modo chiusa. si aprirà invece, un altro capitolo della vertenza altoatesina! ma allora perché non [...]
[...] può allora fidare di questo tipo di atteggiamento troppo accondiscendente? come si può presumere che gli italiani in Alto Adige si fidino di questo e di [...]
[...] casi traditi. ed allora, per favore, non si richiami a sproposito la civiltà del nostro popolo, il fatto che l' Italia con la sua bimillenaria storia [...]
[...] Rossi, Ferretti e quant' altri. allora, signor presidente , signori colleghi, le norme in esame sono norme sciagurate, non soltanto perché renderanno [...]
[...] per verificare quanta ragione avessimo allora e quanto ragione, purtroppo, abbiamo oggi. allora, apriamo un' altra vertenza tesa a non mettere gli [...]
[...] minoranza di connazionali che vive al di là dei confini sanciti al termine della seconda guerra mondiale . anziché dire allora, come pure si dice, che è [...]
[...] , allora, da quaranta, oggi, di potere della Democrazia Cristiana . se esistono zone, come esistono, peggio che d' ombra, difficili, di tragedie [...]
[...] tribunali militari e per tutto il resto. allora l' importante era che l' unità nazionale riuscisse ad impedire che il paese si pronunciasse o che si [...]
[...] Francia, con la partecipazione anche dell' attuale cardinale Lustiger, che allora era un semplice sacerdote. che cosa vogliamo? vogliamo mettere i voti [...]
[...] riteneva teologicamente non animato, giacché la teologia allora prevalente considerava il periodo di sessanta giorni come termine minimo [...]
[...] grande importanza e di grande valore per tutti noi. allora voler inserire sin dal momento del concepimento lo Stato, Cesare...! attenzione: noi siamo [...]
[...] procura della Repubblica di Firenze di allora, Carlo Casini , dinanzi all' aborto clandestino di massa, dinanzi alle centinaia di migliaia di aborti [...]
[...] livello di ascolto! o abbassano i tecnici il livello dell' audio, o io... sì, ma allora, devono abbassare loro il volume. tu fai segno a me, ma io non ce [...]
[...] anche dei più filistei, era quello di omissione. e allora, dinanzi a queste cose...? va bene , si discute di queste cose, vi sono queste crociate [...]
[...] non sono stati indifferenti, perché la linea di partizione non è stata tra la Chiesa e i radicali, ma — l' ho sempre detto allora e lo ripeto adesso [...]