Risultati della ricerca


864 discorsi per allo per un totale di 2095 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 363 - seduta del 30-07-1981
Sulla fame nel mondo
62 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 363 16 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] italiano nell' aiuto pubblico allo sviluppo: siamo passati dai 200 miliardi del 1978, che ci relegavano all' ultimo posto tra i paesi DAC, con un quasi [...]

[...] costruire anche per salvare i paesi cosiddetti industrializzati. noi abbiamo avuto un primo periodo che è stato quello degli aiuti allo sviluppo [...]

[...] vogliamo, nella legge numero 490, varata negli USA per gli aiuti allo sviluppo , legge che, come tutti sappiamo, finalizzava l' aiuto allo sviluppo in [...]

[...] un modo in cui gli interessi andavano esclusivamente al paese donatore e che lasciava gestire l' aiuto allo sviluppo dalle grandi multinazionali, con [...]

[...] strategia è fallita certamente per varie ragioni, ma è significativo che mentre il rapporto Brandt chiedeva un incremento dell' aiuto ufficiale allo [...]

[...] l' esaltazione della vita. siamo ormai legati allo stesso destino: o perire vittime della bomba atomica , o vivere in pace, affratellati insieme [...]

[...] nel pubblico aiuto allo sviluppo , è 20 miliardi di dollari ! la sproporzione è schiacciante: 500 miliardi di dollari in armamenti e 20 miliardi di [...]

[...] dollari per l' aiuto allo sviluppo ! molte tensioni ormai a livello internazionale (citerò solo quelle dell' Iran), dimostrano che anche con tutti i [...]

[...] allo sviluppo. e uno slogan — se volete — affascinante ed in qualche misura convincente, sulla carta: in realtà, è un alibi che ha fatto sì che le [...]

[...] spese militari siano aumentate in modo sproporzionato in tutto il mondo (compreso il nostro paese) e che l' aiuto pubblico allo sviluppo sia calato [...]

[...] dallo 0,35 allo 0,33 (media DAC). certamente, la nuova amministrazione americana con gli interventi di Ottawa e le dichiarazioni del presidente Reagan [...]

[...] una filosofia di aiuto allo sviluppo col suo interprete in un inascoltato presidente McNamara, è una politica seppellita perché gli USA ne hanno decisa [...]

[...] compiere ogni sforzo per portare, entro la fine del decennio, allo 0,7 del prodotto interno lordo il livello dell' aiuto italiano allo sviluppo nel rispetto [...]

[...] degli impegni internazionali » . questo punto non è accettabile. nella risoluzione del 1979, relativa al problema dello stanziamento per l' aiuto allo [...]

[...] industrializzati occidentali, per l' aiuto pubblico allo sviluppo, con stanziamenti aggiuntivi cercando di giungere allo 0,7 del prodotto interno lordo in [...]

[...] anno arriveremo certamente allo 0,7. il secondo rilievo che intendo fare è che le richieste, contenute nella mozione, parlano del raggiungimento dello [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello Stato regolatore rispetto allo Stato erogatore, anche perché come ministro del Tesoro mi conviene! — , per concorrere più efficacemente a uno [...]

[...] linee di interesse nazionale servono allo sviluppo? serve che l' armamento di una nave pubblica, che attraversa il Tirreno, sia il doppio o il triplo [...]

[...] di una nave privata? serve allo sviluppo — ed insisto sul settore dei trasporti — che decine di linee automobilistiche in concessione viaggino al [...]

[...] solo scopo di fruire del contributo a chilometro dello Stato? gli esempi si possono moltiplicare. serve allo sviluppo che ogni ente lirico abbia [...]

[...] mediamente oltre 500 persone alle sue dipendenze? e passiamo alla spesa in conto capitale : serve allo sviluppo la spesa che destiniamo a zone più o meno [...]

[...] terremotate? serve allo sviluppo un ente ferroviario che provvede largamente, con la sua spesa, non tanto a modernizzare se stesso e le proprie linee [...]

[...] affrontare, a tale riguardo, la questione di come spendere i soldi che le Ferrovie dello Stato hanno a disposizione, allo scopo di ammodernare le linee [...]

[...] ) si integrano perfettamente, in realtà, nel fatto di rendere la spesa pubblica un ostacolo allo sviluppo, anziché uno strumento di esso. sulla spesa [...]

[...] primo test, in alcuni punti, del modo inevitabile in cui dobbiamo affrontare il problema della spesa pubblica per riconnetterla allo sviluppo. e ci [...]

[...] miliardi piccoli piccoli in un altro punto), in realtà è un gioco che non concorre allo sviluppo. probabilmente esso rientra piuttosto in quel [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 33 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] suicide allo stesso tempo, sia costituita dalla possibilità offerta ai cittadini di utilizzare strumenti rigorosamente non violenti e costituzionali [...]

[...] quale dobbiamo partire, credenti o non credenti, è la lotta allo sterminio per fame come obbligazione morale, perché credo che questo sia un punto che [...]

[...] Nazioni Unite , che ha il seguente titolo: aiuto allo sviluppo : un' obbligazione morale. ora, credo che ci si debba riconoscere tutti nell' analisi [...]

[...] che Jean Marie Domenach fa, in cui sostiene che, come il diritto allo sviluppo è diventato un diritto assodato in termini internazionali, diventa [...]

[...] fuorilegge chi non contribuisce con tutti i mezzi, magari a sua disposizione, a far rispettare un diritto fondamentale , quale il diritto allo sviluppo [...]

[...] non riescono. parlavo prima di lotta allo sterminio per fame come obbligo morale, come vincolo che unisce tutti gli uomini, tutti i politici [...]

[...] senso (non soltanto la risoluzione che citavo prima, dedicata in particolare allo 0,7 per cento del prodotto nazionale lordo ), se hanno un senso [...]

[...] stati disposti (e lo possiamo fare anche per questa legge finanziaria , al capitolo relativo alla cooperazione ed allo sviluppo), vediamo che non ci sono [...]

[...] prodotto nazionale lordo ai prezzi di mercato, sotto forma di aiuto ufficiale allo sviluppo, tenuto conto della situazione speciale dei paesi che [...]

[...] sforzeranno di raggiungerlo comunque al più tardi nel 1975. vista l' importanza particolare del ruolo che solamente l' aiuto ufficiale allo sviluppo [...]

[...] per cento , il governo italiano è andato sempre diminuendo l' aiuto ufficiale allo sviluppo, sino ad arrivare alla percentuale irrisoria dello 0,06 [...]

[...] citato i soli paesi della comunità europea risultano debitori verso il terzo mondo di 31 miliardi di dollari , che non sono stati destinati all' aiuto allo [...]

[...] si riferisce allo stanziamento dello 0,70 per cento del prodotto nazionale lordo come aiuto ufficiale allo sviluppo. ebbene, il nostro approccio [...]

[...] per l' aiuto ufficiale allo sviluppo, lesiniamo investimenti o spese per quanto riguarda gli stanziamenti militari. ho qui una statistica, fatta dal [...]

[...] armamenti, ma poi lo 0,70 per cento , sempre del prodotto nazionale lordo , per l' aiuto ufficiale allo sviluppo non si riesce a trovare da nessuna [...]

[...] del nostro mondo. e c' è stato un altro sistema con cui, sotto l' aspetto dell' aiuto allo sviluppo , in realtà si è instaurato l' ennesimo meccanismo [...]

[...] eccedenze. la comunità economica europea, per esempio, è bravissima, in presenza di problemi di emergenza o di aiuto allo sviluppo , ad esportare le [...]

[...] giugno — i versamenti effettuati dalla Cee per aiuti allo sviluppo nel 1978 è pari a 8.768 milioni di dollari , mentre la cifra d' affari della Nestlè [...]

[...] ufficiali allo sviluppo. se questa è la situazione a livello europeo, non desterà stupore se diciamo che questa truffa, questa beffa costituita dal [...]

[...] raddoppio dell' aiuto ufficiale allo sviluppo da parte dell' Italia costituisce un insulto non solo alla sensibilità dell' opinione pubblica ma anche e [...]

[...] gruppo per tutto l' anno scorso — costituiva una percentuale un po' ridicola e che sarebbe arrivato allo 0,12 per cento . ci troviamo oggi di fronte a [...]

[...] questa legge finanziaria , e finalmente abbiamo capito come il governo italiano intenda lo aiuto allo sviluppo . i 200 miliardi previsti da questa [...]

[...] rientri nel bilancio del 1980 come aiuto ufficiale allo sviluppo. si tratta, in effetti, di un vecchio impegno che non avrebbe dovuto e non deve far parte [...]

[...] bilancio, ma non ha niente a che fare con l' aiuto allo sviluppo ); 40 miliardi sulla legge numero 38 relativa alla cooperazione, con le destinazioni che [...]

[...] cooperazione allo sviluppo. si tratta di uno dei motivi di fondo per i quali, non solo con una durissima battaglia in Aula, ma cercando da domani [...]

[...] non è raddoppio ma che è una vera e propria truffa. tutte le cifre, così come stanziate, infatti, non sono affatto un aiuto ufficiale allo sviluppo [...]

[...] commissione Brandt, ad esempio, propone che sia posta una tassa sulla esportazione delle armi, che vada appunto nel fondo per l' aiuto ufficiale allo sviluppo [...]

[...] alibi per non attuare né il disarmo, né l' aiuto allo sviluppo . c' è poi un secondo alibi che normalmente viene opposto. se anche trovassero i soldi, si [...]

[...] , non hanno risposto per nulla. anzi, l' unica risposta che è stata data è nel senso che, raddoppiando l' aiuto ufficiale allo sviluppo, cento miliardi [...]

[...] era troppo poco il raddoppio dell' aiuto ufficiale allo sviluppo, e che bisognava arrivare, entro il 1980, ad allinearci con la media data dai paesi [...]

[...] sviluppati , cioè allo 0,35 per cento . continuo a ritenere che questo sia troppo poco, ma certo sarebbe sempre un passo avanti, peccato che poi [...]

[...] nostra opposizione ad una legge finanziaria che è una beffa, una burla ed un insulto rispetto allo stesso Governo ed ai suoi impegni nei confronti dei [...]

[...] ; e per lo meno vi siano il pudore e la pudicizia di non contrabbandare delle elemosine pelose come aiuto ufficiale allo sviluppo, ma chiamarle per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 19 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché non è stato questo — la sfida allo sterminio per fame — il problema coerentemente posto al centro di questo programma di Governo ; o per lo [...]

[...] dizione per quanto riguarda la lotta allo sterminio per fame; e ci arriverò più avanti, facendole alcune proposte precise, proprio perché questa novità [...]

[...] agli aiuti pubblici allo sviluppo. non solo non l' abbiamo attuata, ma siamo lontanissimi dall' attuarla; non c' è neppure un impegno preciso che [...]

[...] stanziamenti per l' aiuto pubblico allo sviluppo: li abbiamo chiesti e voluti, abbiamo anche detto che erano insufficienti e bisognava raggiungere lo 0,7 [...]

[...] aiuto pubblico allo sviluppo è stato diseredato da tutti, tant' è che si trattava di 200 milioni di dollari ! che non si possa fare una politica con [...]

[...] avete risposto che la strada non è quella! avete rifiutato questa indicazione ed avete scelto il canale normale dell' aiuto pubblico allo sviluppo. ma [...]

[...] giorno accettati dal Governo ed una mozione nella quale si chiedeva al Governo stesso di riunire tutte le voci dell' aiuto allo sviluppo in un unico [...]

[...] i fondi dell' aiuto pubblico allo sviluppo fosse coordinata, in una unica voce o in più voci facilmente leggibili del ministero degli Esteri . il [...]

[...] pubblico allo sviluppo per pagare proprio tutto, tutto quello che non sia Roma. voglio dire che il fatto che Malta riceva 14 miliardi di aiuto pubblico [...]

[...] allo sviluppo è un po' strano, e non soltanto perché il ministro Colombo, quando ci fu l' accordo con Malta, venne in quest' Aula e garantì a noi, che [...]

[...] eravamo particolarmente maliziosi, che quell' accordo non sarebbe stato finanziato con i fondi per l' aiuto pubblico allo sviluppo. questa fu la [...]

[...] considerare il comitato internazionale per le emigrazioni europee nell' ambito dell' aiuto pubblico allo sviluppo. avrei qualche riserva a considerare nell [...]

[...] ' ambito dell' aiuto pubblico allo sviluppo, ad esempio, le scuole per gli italiani all' estero negli USA. credo che anche su questa materia bisognerebbe [...]

[...] milioni per l' istituto sulla assistenza aerea del nord Atlantico; mi consenta di dirle che questo c' entra poco con l' aiuto pubblico allo sviluppo! il [...]

[...] non fare il gioco « delle tre carte » , e vogliamo finanziare con i fondi dell' aiuto pubblico allo sviluppo proprio tutto quello che è al di fuori [...]

[...] constatare che la strada che avete scelto — quella tradizionale del puro incremento dell' aiuto pubblico allo sviluppo — ha portato in realtà allo [...]

[...] novità. lei ha detto: « a scala mondiale, la nostra azione deve partecipare allo sforzo che, con migliori metodi e più incisivi giusti interventi [...]

[...] , tutti i paesi industrializzati devono svolgere in opportuno concerto con gli stessi paesi bisognosi di aiuto allo sviluppo armonico di essi e [...]

[...] chiediamo sostanzialmente in questa legge? interventi urgenti in grado di effettuare, allo stesso livello di urgenza, non solo un' azione in campo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimentichiamo però che, allo stato delle cose , siamo in un regime comunitario unanimistico e che più di una grande nazione appare assai prudente nell [...]

[...] preannunciare per il Consiglio europeo di giugno la convocazione di una conferenza intergovernativa , che allo stato delle cose non pare per altro possibile [...]

[...] paesi del trattato originario, perché diversamente la situazione si presenterebbe ancora più complicata. allo stato delle cose , mi pare di aver [...]

[...] un po' di più a proposito di questo programma, allo stato delle cose ci si trova pur sempre di fronte ad un programma che l' amministrazione vuole [...]

[...] , allo stato delle cose , obsoleta l' idea del congelamento. se, infatti, il negoziato, su esplicita richiesta sovietica, riguarda materie che non potranno [...]

[...] USA, allo stato, garantiscono che, se mai questi sistemi dovessero entrare in funzione, essi riguarderanno anche loro; mentre un' ulteriore [...]

[...] contro il regime di Managua. ciò che importa allo stato delle cose è evitare che la situazione precipiti e si aggravi. è difficile discutere con due [...]

[...] e difficili, allo stato delle cose , soluzioni politiche. per quanto riguarda i nostri rapporti con il Nicaragua, abbiamo confermato gli impegni che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 15-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
994 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 142 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] all' invito implicito fatto dal Governo anche questa sera, affinché si dia allo stesso Governo la possibilità di compiere quella sollecita riflessione [...]

[...] bilancio della giustizia e di conversione delle spese militari in spese a favore della sicurezza nazionale e internazionale, attraverso la lotta allo [...]

[...] percorrere. oggi, in relazione allo sterminio per fame, l' unica via percorribile è quella del trasferimento di somme alle agenzie e agli enti [...]

[...] saranno perdite, ma solo non scontando, bensì verificando quali sono le imperfezioni di un sistema distributivo di aiuti allo sviluppo ed agli [...]

[...] allo scorrere dei minuti, quando non sono bastati gli anni e i decenni per convincerci e per convincervi di alcune cose; ma io penso che sia da [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
81 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] metodo proposto dai radicali — non quindi quello di un generico aiuto allo sviluppo , ma quello di imboccare una certa strada per salvare delle vite umane [...]

[...] milione di bambini in quattro anni. non è chiaro, comunque, sei quattro anni si riferiscono allo stanziamento o al numero di vite umane che si intende [...]

[...] dobbiamo ritenere che, con gli stanziamenti così predisposti, si tratta di una proposta che finirà nel nulla, come tutti i progetti di aiuti allo [...]

[...] sviluppo che fin qui avete fatto, mentendo a voi stessi, a noi e all' opinione pubblica . ci avete infatti raccontato che l' incremento degli aiuti allo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tratta del problema dell' aiuto internazionale allo sviluppo, che spero potremo approfondire insieme con lei in sede di Commissione esteri. come ho [...]

[...] multilaterali — o comunque per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo — bisognava mettere ordine fra le risorse già impegnate con trattati o progetti [...]

[...] di lire stanziati. poiché evidentemente l' Ocse elabora le percentuali dell' aiuto pubblico allo sviluppo sulla base di quanto erogato e non di [...]

[...] quanto stanziato, per il 1990 l' aiuto pubblico allo sviluppo del governo italiano si è ridotto allo 0,32 per cento . ho richiamato i dati per il 1989 e il [...]

[...] ' indicazione del Parlamento di destinare il 40 per cento delle somme allo stanziamento multilaterale non è stata seguita. a mio giudizio dobbiamo avviarci lungo [...]

[...] mille miliardi, ma l' intero ammontare destinato alla cooperazione allo sviluppo, quali direzioni verranno individuate e con quali priorità. per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rappresentante del Governo che annunciò il raddoppio dello stanziamento per l' aiuto ufficiale allo sviluppo al congresso del Consiglio nazionale dell [...]

[...] consistono in una diminuzione degli aiuti ufficiali allo sviluppo, se è vero come è vero , che dieci anni fa eravamo arrivati ad una media dello 0,45 [...]

[...] per cento del prodotto interno lordo dei paesi sviluppati e che oggi siamo invece scesi allo 0,30, 0,35 per cento . a livello internazionale, siamo di [...]

[...] sempre dal blocco dei paesi dell'est i quali, come è noto a tutti, non contribuiscono alle varie forme di aiuto ufficiale allo sviluppo, sostenendo che del [...]

[...] essere trattato soltanto dal punto di vista delle responsabilità storiche e che il contributo allo sviluppo dei paesi del terzo mondo sia un [...]

[...] avanzate altre proposte e che i 500 miliardi destinati allo scopo di cui trattiamo, che il Governo aveva stanziato lo scorso anno in luogo dei 6 mila [...]

[...] destinati al raddoppio dell' aiuto ufficiale allo sviluppo, il cui stanziamento era stato presentato dal sottosegretario Fracanzani al congresso di [...]

[...] raggiungere circa 500 miliardi di dollari , e come parallelamente gli stanziamenti per l' aiuto ufficiale allo sviluppo siano progressivamente diminuiti [...]

[...] fino a raggiungere una media pari allo 0,34 per cento . nessun rapporto, quindi, tra spese militari e spese civili. vi è però una parte, che [...]

[...] dicevo prima, l' aiuto ufficiale allo sviluppo è andato sempre diminuendo. ad esempio, recentemente, il governo britannico ha annunciato la riduzione [...]

[...] dell' aiuto ufficiale della Gran Bretagna ai paesi in via di sviluppo dallo 0,49 di media degli anni 1977 e 1979 allo 0,38 per l' anno 1985. è molto [...]

[...] USA, come in Italia, si decida un aumento delle spese militari e la riduzione degli aiuti ufficiali allo sviluppo, costituisca un chiaro sintomo del [...]

[...] per spiegare come viene attuata la legge numero 38 di cooperazione allo sviluppo, quali siano i problemi relativi al ministero degli Esteri , all [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 21-04-1977
Sui gravi incidenti all'università di Roma
261 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 122 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , oggi, alle 14,30, forze di polizia e carabinieri procedevano allo sgombero delle facoltà di lettere, matematica e fisica occupate nella mattinata da [...]

[...] democratico e della sovranità della legge, aprire spazi allo sgomento e, con lo sgomento: al ripudio del costume democratico di vita politica e civile [...]

[...] violenti, dell' ordine pubblico , ma ad un criminoso assalto armato allo Stato ed alla società, e ci dobbiamo interrogare sui modi e sui mezzi per difenderci [...]

[...] , alle forze sociali , allo stesso mondo in cui tanti fenomeni e tanti fermenti si agitano. questo appello rinnovo in un momento per me di estremo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stati ad ordinamento liberaldemocratico si sono sempre trovati impreparati di fronte allo scatenarsi dell' eversione e del terrorismo. occorre [...]

[...] estortivo (18 contro 29). il numero degli attentati con movente politico nel complesso è allo stesso livello dell' anno scorso (769), ma quest' anno il [...]

[...] numero delle rapine risulta costante, come ho detto, rispetto allo stesso periodo dell' anno precedente . alla media mensile di 345 gravi rapine per l [...]

[...] per cento in più rispetto alle 2.387 del 1976. i dati relativi al periodo 1° gennaio-31 marzo dell' anno corrente, confrontati con quelli relativi allo [...]

[...] rispetto allo stesso periodo del 1977. le denunce inoltrate alla autorità giudiziarie sono state 1.033, con una diminuzione del 15,12 per cento [...]

[...] rispetto allo stesso periodo del 1977. nel complesso i dati relativi al rinvenimento e sequestro di armi e munizioni da parte degli organi di polizia nel [...]

[...] primo bimestre del 1978 evidenziano una certa flessione rispetto allo stesso periodo dell' anno 1977. onorevoli colleghi , rifacendomi alle prime battute [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 238 - seduta del 19-12-1984
Disposizioni urgenti per l'ente EUR
553 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 238 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quella polemica (che abbiamo ascoltato anche nell' intervento della collega che mi ha preceduto) relativa allo scioglimento o alla ridefinizione dell [...]

[...] allo scioglimento dell' ente. a fronte però di questi atti legislativi tesi allo scioglimento dell' ente EUR, ve ne sono altri che (ecco la prova del [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 24-03-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
69 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 484 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forze politiche , in questo campo. sappiamo bene come gli stanziamenti per l' aiuto pubblico allo sviluppo siano aumentati, passando a 1.500 miliardi [...]

[...] moto. ciò non solo e non tanto perché altri paesi hanno ridotto gli stanziamenti per l' aiuto pubblico allo sviluppo, ma perché non esiste una linea [...]

[...] politica coordinata di intervento e di aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi del terzo mondo . pongo qui due quesiti, l' uno più grave, l' altro meno [...]

[...] con i fondi dell' aiuto pubblico allo sviluppo. non oso immaginare cosa avverrà per il gasdotto siberiano , quando mai si realizzerà, dopo i tre mesi [...]

[...] di fondamentale riflessione! ma voglio sottolineare che stiamo parlando di fondi stanziati per l' aiuto pubblico allo sviluppo del terzo mondo . le [...]

[...] allo sviluppo del terzo e del quarto mondo , forse è opportuno riflettere un attimo sull' intero investimento! ha perfettamente ragione, signor ministro [...]

[...] partire da un criterio diverso, cioè dal tasso di mortalità , di studiarne le cause per arrivare allo studio assemblato dei programmi esistenti, e quindi [...]

[...] è quello che siamo andati sostenendo, e per questo abbiamo sempre chiesto, parallelamente all' incremento dell' aiuto pubblico allo sviluppo, lo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Discussione sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
1732 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuova idea della società. bisogna ritornare allo spirito della Costituzione repubblicana che ha saputo dire le parole più durevoli su questo terreno. se [...]

[...] ' aggressione della Lega allo Stato centrale non è solo l' aggressione allo Stato nazionale, è l' aggressione allo stato sociale . la Lega vuole la [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quando la partita ha già iniziata. dopo le previste operazioni di filtraggio, giungono allo stadio alle ore 19,15. quindi, siamo già nel secondo tempo [...]

[...] della partita. quando i tifosi del Palermo sono arrivati allo stadio, un consistente numero di ultrà catanesi ha tentato di aggredirli. i disordini [...]

[...] lavorando con il massimo impegno e ha affermato che, allo stato, non può escludersi che i gravi disordini siano stati espressione di un preordinato attacco [...]

[...] vicenda delle tifoserie è forse la più sfortunata — se vogliamo — nel tentativo che c' è stato di organizzarne i movimenti allo scopo di evitarne la [...]

[...] si distrae e ci si rilassa passando una domenica allo stadio, come diceva una vecchia canzone: con tutta la buona volontà , si mette a repentaglio la [...]

[...] anche nei suoi confronti fossero esercitate le stesse pressioni che avevano portato allo svolgimento della partita. vi ho letto analiticamente quei [...]

[...] famiglie italiane che la domenica vogliono andare allo stadio valgono di più degli interessi economici che pretendono che lo spettacolo continui come [...]

[...] nominativo, il controllo elettronico e la videosorveglianza, il compito del controllo interno allo stadio diviene sufficientemente gestibile da parte di [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 189 - seduta del 19-09-2002
Concernenti la situazione dell'economia e della finanza pubblica italiana
1687 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 189 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] più serio di quello che voi sostenete. quindi, non indichiamo affatto una finanziaria. diciamo che con i numeri da voi enunciati non si arriva allo [...]

[...] 0,8 per cento : è un altro discorso. con i numeri che voi fornite, secondo noi, non arrivate allo 0,8. per arrivare allo 0,8 ci vorrebbe altro. allora [...]

[...] parla di una riforma, poi si annunciano interventi parziali. per quanto riguarda, signor ministro, il ricorso allo spoils system in ministeri [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 08-10-1985
Sul sequestro della motonave "Achille Lauro"
1564 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 361 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vicenda, allo scopo di ottenere informazioni e collaborazione. in particolare, sono avviati contatti, tramite le nostre rappresentanze diplomatiche e le [...]

[...] autorità siriane hanno deciso per il momento di non autorizzare l' ingresso della nave nel porto, allo scopo di consentire un guadagno di tempo ed [...]

[...] autorizzare l' ingresso nel porto se i governi di Roma e di Washington lo richiederanno, allo scopo di iniziare dei contatti. nelle ultime ore è [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
499 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allo specchio! certo, lei, signor Berlusconi, non è un presidente del Consiglio , ma è uno stupratore della democrazia! uno stupratore che dopo lo [...]

[...] cricche. che fa, si arresta da solo o ha deciso di prendersi a schiaffi tutte le mattine quando si alza e si guarda allo specchio? lei si è impossessato e [...]

[...] compravendita c' è una società offshore situata in un paradiso fiscale . ma si guardi allo specchio, imputato Berlusconi! lei di società offshore ne [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sulla fame nel mondo
65 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] uniti e che spero aumenteranno ancora al momento del voto — lei, signor ministro, ha detto di no. ha detto no allo 0,7 per cento subito, ha detto no [...]

[...] integrato. ma su questo torneremo dopo. lei, signor ministro, ha detto no allo 0,7 per cento subito, ha detto no, in pratica, al fondo europeo [...]

[...] nostro scetticismo su questo punto, visto che quell' anno non siamo riusciti a spendere i mille miliardi dell' aiuto pubblico allo sviluppo, per cui [...]

[...] sintomatica del fatto che gli altri negoziati vanno più o meno allo stesso ritmo, cioè a ritmo zero. siamo ben lontani dall' ottenere un accordo sui [...]

[...] dai canali dello sviluppo e dell' aiuto allo sviluppo per raccogliere fondi per l' azione d' urgenza. abbiamo posto parallelamente l' esigenza dei [...]

[...] elementi combinati — maggiorazione dei prezzi, accesso al mercato dei capitali e crescita dell' aiuto allo sviluppo — dovranno rappresentare, se [...]

[...] situazione interna. la nostra scelta non dovrebbe consistere nell' occuparci, in termini generali, di aiuto allo sviluppo , urbi et orbi , nel mondo [...]

[...] volta sul problema nord sud , con accentuazioni diverse un po' da una parte, un po' dall' altra, che non chiedono nulla in relazione allo 0,7 del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
775 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell' autonomia, così come è prevista dalla Costituzione, sia adoperata allo scopo di andare incontro alle esigenze delle minoranze linguistiche, non può [...]

[...] costituzionali ed ordinarie ritenute utili in rapporto allo scopo perseguito. il Parlamento è stato costantemente tenuto al corrente degli intenti del Governo [...]

[...] partecipazione allo sforzo comune del paese per il suo progresso economico e sociale , ed ancora, come è già avvenuto, nella dissociazione dall [...]

[...] e allo sviluppo economico e sociale della regione. ciò va detto in linea di principio . ma desidero aggiungere che è legittimo il dibattito, sul quale [...]

[...] tenuto conto, onorevole Almirante, delle singole posizioni e riserve emerse dagli studi della commissione, allo scopo di realizzare un armonico [...]

[...] essenziali di coordinamento, allo scopo di dare disciplina unitaria alle varie istituzioni esistenti nella regione (comuni, enti locali , servizi [...]

[...] svolgere soprattutto nell' interesse dell' armonico sviluppo delle popolazioni delle province di Trento e di Bolzano. 2) riserva allo stato dei poteri [...]

[...] loro insieme non superano la linea indicata dalla Commissione stessa. se in qualche caso si è andati più in là, ciò è stato fatto soprattutto allo scopo [...]

[...] sicurezza di lavoro e di progresso sociale . per ciò che riguarda l' industria, la potestà delle province sarebbe circoscritta allo sviluppo della produzione [...]

[...] , dovranno rispettare. pertanto non mancherà allo Stato la possibilità di indirizzare anche l' azione di promozione industriale verso un equilibrato [...]

[...] pubblici uffici, allo scopo di attuare una più sodisfacente distribuzione degli impieghi tra i due gruppi » . questa previsione dell' accordo, di attuare [...]

[...] riferiscano a comuni con popolazione superiore a 20 mila abitanti, saranno riservati allo Stato. è infine da tener presente che i sindaci di tutti i [...]

[...] quella provincia. con la riserva allo stato dei poteri essenziali per la sicurezza nazionale e la pacifica convivenza delle popolazioni, con il [...]

[...] « sollecitava le due parti interessate a riprendere i negoziati allo scopo di risolvere del tutto i contrasti relativi all' applicazione dell' accordo di [...]

[...] Nazioni Unite , invita, nel punto 1), le due parti in causa a negoziare, allo scopo di trovare una soluzione alle divergenze relative all' attuazione [...]

[...] prendere le misure contro i terroristi da noi richieste da tempo ed ancora recentemente dopo il processo di Linz. allo stato attuale delle cose, mentre [...]

[...] stessa. dall' altro, ribadisce l' appartenenza della provincia di Bolzano allo Stato italiano. stato infatti con questa premessa che De Gasperi , in un [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 66 - seduta del 09-11-2006
Legge finanziaria 2007
201 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 66 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] allo sbando e, potenzialmente, saranno nell' impossibilità di ricevere eguali prestazioni pensionistiche da parte dello Stato. nella legge finanziaria [...]

[...] , inattivismo, noncuranza o ostruzionismo. c' è stato un lavoro serio, ma molto lavoro ancora ci attende al Senato. le forze di polizia sono allo stremo. e [...]

[...] contributi destinati ad ingrossare qualche clientela. infine, si è colpito in modo mirato: in materia di sanità, la compartecipazione allo sforzo nazionale [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Legge finanziaria 2007
203 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] allo sbando e, potenzialmente, saranno nell' impossibilità di ricevere eguali prestazioni pensionistiche da parte dello Stato. nella legge finanziaria [...]

[...] , inattivismo, noncuranza o ostruzionismo. c' è stato un lavoro serio, ma molto lavoro ancora ci attende al Senato. le forze di polizia sono allo stremo. e [...]

[...] contributi destinati ad ingrossare qualche clientela. infine, si è colpito in modo mirato: in materia di sanità, la compartecipazione allo sforzo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 53 - seduta del 16-07-1948
Sulla politica del governo in relazione all'attentato al deputato Togliatti
792 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 53 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] onorevoli colleghi , allo stato delle cose , ho soltanto una breve dichiarazione da fare. mi ero augurato che l' avvenimento doloroso che ha colpito [...]

[...] valutare le conseguenze dei loro atti. perciò, più che agli uomini, guardiamo alle cose. ora io constato che, di fronte allo sciopero generale , che è [...]

[...] presidente del Consiglio , avete detto che seguirete la vostra linea e che la seguirete con costanza. allo stato delle cose , vi possiamo rispondere soltanto [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contributo allo sviluppo di esso. il concepire — come taluno fa — ogni sacrificio per le forze militari come un servizio fatto nell' interesse d' altri è [...]

[...] tali diffamazioni siano intollerabili e che simili interventi non siano leciti ma contrari allo spirito della Costituzione. di qui innanzi il Governo [...]

[...] ad un provvedimento per assegni vitalizi ai mutilati ed orfani di caduti della repubblica sociale , sono allo studio provvedimenti per il ripristino [...]

[...] produzione, allo scopo di graduarne l' importanza, senza per altro ridurne l' importo complessivo. la formulazione della priorità si è imposta soprattutto [...]

[...] anticipazioni sugli appalti e sulle forniture allo Stato, e di quello che finanzia con la valuta dell' ufficio cambi (fino all' importo di 100 miliardi) gli [...]

[...] talvolta incline ad abbandonarsi allo scetticismo o all' accensione della fantasia. bisogna che il popolo non dubiti, non disperi delle libere [...]

[...] istituzioni democratiche e parlamentari, le quali, pur sempre riformabili e perfettibili, offrono allo sviluppo della nostra civiltà, al nostro modo di vita [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paesi terzi, allo sviluppo dei paesi dell' altra sponda del Mediterraneo, che hanno tanto bisogno del nostro aiuto, è ridurre il nostro fabbisogno [...]

[...] , riorganizzare i nostri servizi, destinare le risorse finanziarie allo sviluppo » , eccetera, eccetera. allora, se vuole, vado avanti: « consentirci di [...]

[...] di uno dei provvedimenti collegati alla legge finanziaria . la Camera — così come il Senato — di fronte al disastro della gestione dell' aiuto allo [...]

[...] — piaccia o non piaccia — esiste per forza di legge (perché non dovrebbe esser stato speso) il 50 per cento della somma stanziata per l' aiuto allo [...]

[...] sviluppo . almeno così mi auguro, perché la nebulosità (per non dire di peggio) dell' intera gestione degli aiuti allo sviluppo , in particolare all [...]

[...] refrattario a frequentare Aule parlamentari, così da poter avviare nuovamente il dibattito su tali questioni. infatti, gli aiuti allo sviluppo — e già [...]

[...] non esista cooperazione allo sviluppo se non si fa leva sul rispetto dei diritti umani ed individuali. da anni preconizziamo il dovere di ingerenza a [...]

[...] ai paesi dell'est , che non hanno nulla a che vedere con la cooperazione allo sviluppo (potrebbero rientrare nell' ambito del commercio con l' estero [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
467 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] o la rapina da un italiano o un extracomunitario: sempre lo stesso dolore e la stessa umiliazione prova e noi vogliamo punire i colpevoli allo stesso [...]

[...] giacché rappresenta solo un rinvio di un' emergenza che c' è e che lascia i tribunali ingolfati allo stesso modo in cui si trovano oggi. anzi, li ingolfano [...]

[...] usufruire del rinvio e fra un anno saremo sempre allo stesso punto di partenza . ancora più assurda consideriamo la schedatura delle impronte digitali [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
468 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] o la rapina da un italiano o un extracomunitario: sempre lo stesso dolore e la stessa umiliazione prova e noi vogliamo punire i colpevoli allo stesso [...]

[...] giacché rappresenta solo un rinvio di un' emergenza che c' è e che lascia i tribunali ingolfati allo stesso modo in cui si trovano oggi. anzi, li ingolfano [...]

[...] usufruire del rinvio e fra un anno saremo sempre allo stesso punto di partenza . ancora più assurda consideriamo la schedatura delle impronte digitali [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
196 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] colloca nell' ambito, necessariamente, di una continuità istituzionale con quello che lo ha preceduto. allo stesso modo, il ministro degli Affari [...]

[...] ritenuta una guerra gestita male nel periodo post azione militare — pensiamo allo smantellamento dell' esercito iracheno, criticato da tutti e anche [...]

[...] rispetto ad un contesto libanese di questo tipo, con Hamas che vince le elezioni palestinesi ma non riconosce diritto di esistenza allo Stato di Israele [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
997 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giustizia, che l' « unità nazionale » aveva regalato come contributo allo scasso e allo sfascio della vita nazionale, assicurando l' asfissia della [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 333 - seduta del 25-03-1998
Sul rilancio dell'ocupazione
1255 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 333 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] corso del 1998. ciò sarà possibile — lo voglio ricordare — per effetto di un aumento dei fondi destinati allo sviluppo. si prevede inoltre una [...]

[...] dell'anno . con riferimento alla politica di incentivi alle imprese, e quindi allo stato di attuazione della legge numero 488, i due bandi di gara già [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
735 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una circostanza. si è dichiarata guerra allo Stato, si è proclamata la guerra allo Stato democratico . ma lo Stato democratico risponde con [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 20-12-1983
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986
1012 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , signor presidente della Camera e ministro del Tesoro , quello che si doveva portare a casa lo si è portato in base allo scontro partitocratico, non allo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
567 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo è un reggimento di volontari mandati allo sbaraglio da generali che rimangono nelle retrovie e rischiano di fargli mancare, da un momento all [...]

[...] dubbi, onorevole presidente del Consiglio , che i generali nascosti nelle retrovie (che hanno mandato allo sbaraglio il suo Governo e che, probabilmente [...]

[...] volgere le armi del suo esercito di volontari mandati allo sbaraglio contro i generali felloni che dalle retrovie meditano di farle venir meno le [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 57 - seduta del 07-11-2001
Sull'impiego di contingenti militari italiani all'estero in relazione alla crisi internazionale in atto
1655 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 57 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contributo allo sradicamento del terrorismo e al raggiungimento di una pace nella giustizia. dobbiamo vincere la battaglia contro il partito della [...]

[...] sottoscritto sono cause più che sufficienti per costruire un vasto consenso nazionale intorno allo sforzo che le nostre forze armate sono chiamate a [...]

[...] dare come contributo per i paesi in via di sviluppo (contributo che ricordo oggi è fermo allo 0,13 per cento e che potrebbe essere portato all' 1 per [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rilevare che in Alto Adige , con l' applicazione dell' autonomia, la sovranità e l' unità dello Stato non vengono affatto messe in discussione, allo [...]

[...] allo sviluppo delle relazioni tra Italia ed Austria. per quanto riguarda l' autonomia amministrativa era prevista una consultazione con i [...]

[...] De Gasperi-Gruber può obiettivamente essere giudicata in modo positivo. essa rispondeva allo spirito democratico che si era instaurato nel paese e [...]

[...] relazione agli accordi in vigore tra i due paesi; attribuzione allo stesso organo arbitrale, per un periodo ancor più limitato di tempo (quattro anni [...]

[...] esteri , Kreisky, accettò che si facesse luogo, fra gli esperti, allo studio di ipotesi sensibilmente diverse, che sono poi quelle attualmente all [...]

[...] rappresentanti dei due ministri degli Esteri . tali riunioni, cinque in tutto, hanno avuto luogo in varie occasioni fino allo scorso mese di luglio [...]

[...] interesse locale, che attengono ai servizi, agli interessi culturali ed allo sviluppo di taluni settori economici. inoltre, una attenzione particolare [...]

[...] essenziali di ordinamento, allo scopo di dare disciplina unitaria alle varie istituzioni regionali (comuni, enti locali , servizio antincendi [...]

[...] soprattutto nell' interesse dell' armonico sviluppo delle popolazioni di Trento e Bolzano; 2) riserva allo stato dei poteri essenziali per la sicurezza [...]

[...] pubblico o quando si riferiscano ai comuni con popolazione superiore ai 20 mila abitanti saranno riservati allo Stato. è infine da tener presente che i [...]

[...] sono in quanto tali aderenti allo statuto della Corte stessa. per la sua stessa natura essa rappresenta un' istanza giuridica internazionale alla quale [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 15-07-1998
Politiche contro i rischi di povertà
1269 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 392 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' aumento del 3,6 per cento della produzione media giornaliera e non, come da molti titoli di agenzie, il calo dello 0,5 per cento rispetto allo stesso mese [...]

[...] affari sociali, allo scopo di istituire una gestione comune del fondo sociale europeo, finalizzato a progetti contro l' esclusione sociale. uno dei [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla situazione politica interna
849 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlamentari allo inizio dell' odierno dibattito, noi formuliamo l' auspicio che nulla di simile debba più ripetersi e che la catena di sangue venga finalmente [...]

[...] avvenimenti, dalla protesta vittoriosa del popolo di Genova allo sciopero generale dell' 8 luglio, è racchiuso nell' assurdità morale e politica della [...]

[...] trasformismo. si è organizzato il vuoto attorno allo Stato, senza avvertire che né la natura, né la politica tollerano il vuoto; senza avvertire che il vuoto [...]

[...] morti di Reggio Emilia , di Palermo, di Catania e quelli di Licata, malgrado l' invito del Consiglio della Resistenza alle dimissioni del Governo ed allo [...]

[...] di pericoli? non viene allo spirito di nessuno il raffronto con gli avvenimenti della Corea del sud e con quelli della Turchia? a Seul, come ad [...]

[...] Ankara, non mancarono i truculenti proclami di governi che denunciavano nei sommovimenti di piazza un attentato allo Stato e alla patria; ma l' America [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « mandarinistica » e dalle cosiddette « baronie » , alla comunità universitaria, allo sviluppo dello spirito associativo nell' università che è coerente al [...]

[...] alla laurea un valore scientifico professionale e al dottorato di ricerca un valore prettamente scientifico, quando noi diciamo allo studente che per [...]

[...] capovolgere poi il problema in sede di docenza? come possiamo affermare che la professione costituisce un arricchimento della ricerca scientifica quando allo [...]

[...] motivo corporativistico, non un interesse generale. dobbiamo stare attenti acché nel momento in cui indichiamo allo studente una strada, non si faccia [...]

[...] universitaria vuole un pieno impegno; e non può non esprimere la perfetta adesione di chi lavora nelle università allo spirito cui è improntata la vita [...]

[...] » ; se consideriamo tuttavia le condizioni in cui ci troviamo rispetto allo Stato, dobbiamo riconoscere che il carattere esemplare delle nostre decisioni [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] segnalazione effettuata proprio da lei, presidente Violante, allo scopo di fare in modo che l' approvvigionamento dei profughi avvenga anche attingendo all [...]

[...] provvedimento, senza fare ricorso allo strumento del voto di fiducia . mi rendo conto che lo strumento della delega, che pone indubbiamente una serie di [...]

[...] di ricorrere, anche per materie che nell' ordinamento della stragrande maggioranza dei paesi democratici costituiscono riserva di regolamento, allo [...]

[...] strumento legislativo. anche per questo, quindi, si ricorre allo strumento della delega, in una misura che certamente ha suscitato e suscita un [...]

[...] dei problemi interni relativi all' occupazione ed allo sviluppo e la necessità di rispondere alle esigenze poste dalle forze della società civile con la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1060 - seduta del 02-01-1953
Legge elettorale
1208 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1060 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] decisione sia anche una offesa al Senato. mi pare, poi, che sia persino un ostacolo allo sviluppo della discussione. signor presidente , qualora ella [...]

[...] cui si giunge allo schieramento e al computo dei voti. per esempio, nella discussione generale mi sono trovato di fronte ad una affermazione dell [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lasciato dai governi precedenti... veda lei. si prenda la Navicella. ma il debito c' è e costa ogni anno allo Stato una cifra enorme: oltre il 10 per [...]

[...] svalutazioni della moneta e dal ricorso al denaro pubblico . è un' occasione da cogliere in pieno. accanto allo sforzo per il risanamento economico, l [...]

[...] infrastrutture utili allo sviluppo economico . per dar seguito a quell' accordo, la legge finanziaria ha destinato per il prossimo triennio 6 mila [...]

[...] sostegno necessario. in questi mesi abbiamo sviluppato un' ampia azione internazionale improntata ad una visione coerente dei nostri interessi e, allo [...]

[...] , Kiev, Varsavia, Zagabria e Lubiana. nel contesto dell' Unione Europea stiamo operando attivamente allo scopo di favorire l' adesione di nuovi stati [...]

[...] sistemi di protezione sociale, che sono sempre maggiormente indirizzati allo sviluppo delle opportunità individuali. il nostro stato sociale presenta [...]

[...] . è per questo che noi non potremo mai accettare di galleggiare sui problemi, di governare ad ogni costo, di diventare un Governo allo sbando che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 19-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
47 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 23 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] risoluzione numero 2626, quella che impegna lo 0,7 del prodotto nazionale lordo di tutti i paesi per l' aiuto pubblico allo sviluppo, se pure [...]

[...] meno, perché dal 1970, quando l' abbiamo accettata, ogni anno in cui l' abbiamo confermata siamo andati contemporaneamente diminuendo l' aiuto allo [...]

[...] sviluppo , cioè siamo passati, per esempio, dallo 0,10 di due o tre anni fa allo 0,06 di oggi. forse potremmo confermarla un po' meno, perché ho l [...]

[...] ' impressione che, ogni volta che la confermiamo, poi la usiamo in realtà per diminuire persino i nostri magri aiuti allo sviluppo . e noi prendiamo atto [...]

[...] strumenti per aumentare l' aiuto pubblico allo sviluppo che, in questi termini, è abbastanza ridicolo (positivo, ma certo insufficiente). credo che [...]

[...] strutturali. è evidente che l' aiuto pubblico allo sviluppo e l' assistenza pubblica a questi paesi sarà tanto più efficace nella lotta contro la fame e contro [...]

[...] risorse, il nostro aiuto pubblico allo sviluppo avrà risultati meno efficaci. comunque, un atteggiamento di questo genere non può costituire un alibi per [...]

[...] fare — e noi lotteremo perché lo faccia — , possa trascinare dietro altri paesi, magari quelli che in termini di aiuto pubblico allo sviluppo hanno già [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Spini potrebbe offrirsi e partire volontario per l' Albania, ma io sono piuttosto incredulo. tu sai che noi siamo liberi, non abbiamo mai creduto allo [...]

[...] del maoismo ed è più che naturale adesso che, con il crollo della Russia e l' avvio del revisionismo in Cina, si sia trovato allo sbando pressoché [...]

[...] ' Albania fossero state sincere e basate sulla solidarietà generale. come dicevo, si sarebbe dovuti intervenire con aiuti allo sviluppo veri e non con i [...]

[...] residenti eccetera: vuol dire un Parlamento che impedisca al paese la controreazione, il feedback rispetto allo Stato nazionale, al paese che rifiuta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 13-05-1977
Sul rifiuto opposto alla richiesta radicale di tenere una manifestazione a Roma il 12 e 13 maggio e sugli incidenti verificatesi
918 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 135 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un malato, constata che i suoi convegni di studio, la sua predicazione scientifica, il suo appello allo Stato si stanno traducendo in un morto a [...]

[...] , se vuole reagire allo scontro delle violenze contrapposte di classe e di Stato, dell' oppresso che si libera, dell' oppresso che diventa disperato [...]

[...] dimenticato: il dovere di disobbedire agli ordini ingiusti. voi siete tutti qui a ricordarci una visione dello Stato etico e non dello stato di diritto . allo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
335 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] grave indagine giudiziaria per un reato, quello di corruzione verso pubblici ufficiali ...... allo scopo di frodare il fisco. chiedo solo lo scomputo [...]

[...] lei intende governare questo paese, o cercare di farlo; cosi si potrebbe cominciare a restituire una qualche credibilità alle istituzioni e allo Stato [...]

[...] riferisco alla via delle riforme, dello sviluppo moderno della nostra società, della restituzione di autorevolezza allo Stato e alle istituzioni [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
313 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parte delle nazioni che lo compongono. Saddam Hussein non ha dichiarato guerra ad Israele, bensì allo Stato arabo del Kuwait, membro della Lega araba [...]

[...] lanciarsi allo sbaraglio in avventure militari nella convinzione o nell' illusione di uscirne vincitori, ma mai nessuno che abbia lanciato sfide di [...]

[...] al nostro orizzonte, ai principi in cui crediamo, al desiderio che ogni contrasto fosse oggetto di dialogo e di negoziato, allo spirito pacifico e [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 17-01-2008
Informativa del Governo sulle dimissioni del Ministro della Giustizia
211 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onore politico. ieri, in quest' Aula, non abbiamo assistito — almeno così ci è parso — allo show mediatico di un uomo disperato o avvilito, o che ha [...]

[...] anche chi capisce che il nostro paese è allo sfascio e che l' antipolitica è destinata ad ingrossare le sue fila. d' altra parte — lo dico per inciso [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 100 - seduta del 05-03-1984
Proroga del trattamento economico dei dirigenti di PA
547 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 100 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] amministrazioni dello Stato, qualche parola va, a nostro avviso, invece spesa per mettere in luce i motivi per cui si è giunti a questo decreto. allo stato [...]

[...] , a nostro modo di vedere , il risultato dell' evidente incertezza e contraddizione con cui si è mosso il Governo, incapace, sino allo stato attuale [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 228 - seduta del 09-04-1949
Sulle proibizioni alla raccolta di firme per la petizione per la pace
799 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 228 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Costituzione contempla per tutti i cittadini il diritto di petizione; allo stato attuale delle cose, non c' è un regolamento, non c' è una legge che [...]

[...] egli ha il modo di farlo. allo stato delle cose la raccolta delle firme in luogo pubblico, nelle aziende, nelle case è legale e quindi insindacabile [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
707 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] manifestazioni e talvolta se ne compiace, viene meno allo spirito ed alla sostanza dello accordo De Gasperi-Gruber . questo è il problema che dobbiamo tenere [...]

[...] richiamo allo Stato austriaco , il richiamo alle responsabilità specifiche che esso ha assunto — e che non può smentire — firmando, come ha firmato [...]