[...] inerte; il non violento è colui che , dinanzi agli ordini e alle leggi ingiuste, oppone non una violenza eguale, ma la non violenza ; il non violento [...]
[...] paese tutti i giovani figli di generali e di borghesi per non fare il servizio militare , offriva, per disobbedire alle leggi ingiuste, in nome di una [...]
[...] dei Volsci , se c' erano, ieri sera fino alle 20, alle 21 alle 22, siano stati capaci, per calcolo, di comportarsi come cittadini esemplari dinanzi ad [...]
[...] delle falsità del ministro Cossiga (non posso terminare, poiché debbo far riferimento alle diverse verità; i colleghi sanno che avrei voluto un [...]
[...] a piazza San Pantaleo , alle ore 15,30 ed alle ore 16? mentitori! i fotografi venivano aggrediti perché fotografavano ragazzi che non c' erano, che [...]
[...] arrivavano, che non sapevano cosa stesse accadendo. non un grido, non una manifestazione, non un' assemblea! alle 15,10, qualcuno dice: ma questi [...]
[...] strage! è soltanto alle 19, colleghi, che 200 persone, chiuse in piazza Campo de' Fiori , bombardate da tutte le parti da lacrimogeni che rendevano l' aria [...]
[...] signor presidente , cari colleghi , noi non voteremo questo provvedimento, non per ciò che esso contiene (vi sono norme a tutela del risparmio alle [...]
[...] quali anche noi abbiamo contribuito), ma per ciò che questo provvedimento non fa in soccorso al lavoro, alle famiglie e alle imprese. a tal proposito [...]
[...] decreti legge e ha prodotto una legge finanziaria . in tre decreti legge e in una legge finanziaria non c' è una sola misura che possa andare incontro alle [...]
[...] solo alle banche, si mettano delle condizioni sulle rate dei mutui: non serve la rinegoziazione, che non funziona, ma un diverso riferimento per le rate [...]
[...] dei mutui. ci vuole un intervento che garantisca l' accesso al credito alle piccole e medie imprese . ci vuole un intervento che riconsideri tutti i [...]
[...] ! qui ci vogliono dei soldi veri e piuttosto abbondanti, e non si potrà dare la polpa alle banche e l' osso al lavoro, alla famiglia e alle imprese [...]
[...] gravi questioni aperte da tempo nell' area mediorientale. alle direttive che ho ricordato l' Italia si è scrupolosamente attenuta, anche nell' esercizio [...]
[...] risposta per chi, come noi, riconosce valore effettivo al diritto delle genti , alle regole della convivenza internazionale ed agli obblighi delle Nazioni [...]
[...] comprensione e di una più forte solidarietà fra i popoli, nel quadro, appunto, di un sistema di sicurezza e di cooperazione facente capo alle Nazioni [...]
[...] un immediato sostegno militare all' Arabia Saudita e a dare subito dopo attuazione alle pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza sulle [...]
[...] ), riguardavano, invece, l' autorizzazione alle flotte presenti nel Golfo ad adottare misure per rendere esecutivo l' embargo e l' istituzione di un comitato di [...]
[...] , nessuno di noi può rimanere insensibile di fronte alle prospettive di un ricorso all' uso della forza, con i sacrifici che esso comporta prima di tutto in [...]
[...] subito, per essere sicuri che il messaggio pervenisse alle autorità di Bagdad nella speranza di impedire il ricorso alle armi. la richiesta di una [...]
[...] sottolineato dallo stesso presidente Bush nel suo importante intervento del 10 ottobre alle Nazioni Unite — vi è un collegamento obiettivo tra le [...]
[...] prospettive, sol che vi fosse da parte irachena la volontà di ottemperare alle risoluzioni delle Nazioni Unite . ma questo, purtroppo, non è finora [...]
[...] di lunedì e di ieri dal Consiglio di sicurezza , cercava di venire incontro alle esigenze irachene ed aveva ricevuto il pieno appoggio italiano. ma [...]
[...] , hanno collegato il loro intervento ai principi ed alle regole della Carta delle Nazioni Unite . un intervento conforme ad un' alta tradizione. vorrei [...]
[...] ' obbligo degli stati membri di fornire alle Nazioni Unite — cito testualmente — « ogni assistenza in qualsiasi azione che queste intraprendono in [...]
[...] conformità alle disposizioni del presente statuto » . non siamo, dunque, nell' ipotesi di guerra come mezzo di risoluzione delle controversie [...]
[...] Costituzione, alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. la decisione di concorrere, se non scongiurata in extremis dal governo iracheno [...]
[...] ed i limiti dei poteri costituzionali del Governo nell' attuale vicenda. una partecipazione con gli alleati alle azioni nel Golfo è conforme alla [...]
[...] alle spalle le angosce della guerra fredda e delle sue molte battaglie. all' euforia con la quale abbiamo accolto la fine del totalitarismo nei paesi [...]
[...] incominciamo ad intravvedere i contorni di un nuovo assetto internazionale, nessuno deve sottrarsi alle responsabilità che derivano dinanzi all' avvenire [...]
[...] a nome di questa Camera e suo personale ha voluto rivolgere alle forze dell'ordine in un momento per esse così tragico, nel quale nell' adempimento [...]
[...] , oggi, alle 14,30, forze di polizia e carabinieri procedevano allo sgombero delle facoltà di lettere, matematica e fisica occupate nella mattinata da [...]
[...] avveniva senza incidenti. gli studenti si allontanavano rapidamente dalle facoltà, lasciando quindi anche la città universitaria. alle ore 15,30 una [...]
[...] provocare feriti. alle ore 15,45 la giornalista inglese Patrizia Berni, corrispondente della Cbs, veniva raggiunta da colpo di arma da fuoco mentre [...]
[...] la polizia e i carabinieri e venivano lanciati ordigni esplosivi. alle ore 16,20 circa, nel corso di un intervento nei confronti degli aggressori di [...]
[...] sicurezza pubblica va al di là di questi episodi, va anche al di là degli episodi di Roma e di Bologna. altre volte ho rivolto appelli alle forze politiche [...]
[...] , alle forze sociali , allo stesso mondo in cui tanti fenomeni e tanti fermenti si agitano. questo appello rinnovo in un momento per me di estremo [...]
[...] Governo, dobbiamo rivolgere alle forze politiche che siedono in questo Parlamento. ce lo rivolgiamo noi stessi responsabilmente. ma questo appello ci [...]
[...] giudici, ai giudici, ai giudici » , come si dice « alle urne, alle urne, alle urne » . già nella defatigante e sbagliata lotta meramente difensiva e [...]
[...] ' opposizione di regime. io ero contro. definivamo la nostra posizione opposizione alle maggioranze e opposizione alle opposizioni. come era prevedibile [...]
[...] , alle quali tutti, da Prandini all' ultimo di voi, potete richiamarvi. le leggi vigenti dicevano che non si toccava l' Agip, che non si toccava l' Eni [...]
[...] concussioni, né altro! è vero, e Craxi lo dice forse senza chiarezza adeguata: in Italia vigevano leggi che erano fuori legge rispetto alle leggi scritte [...]
[...] degrado che è tale che non so se sia possibile fermarlo perché è il degrado peggiore della società italiana nel quarantennio che abbiamo alle spalle. [...]
[...] , visto l' andamento del dibattito, aggiungere ulteriori argomentazioni alle tante altre svolte in quest' Aula dai colleghi di Forza Italia e del Polo per [...]
[...] le libertà . argomentazioni alle quali la maggioranza non ha mai voluto prestare attenzione, chiusa com' era e com' è nel suo pregiudizio politico e [...]
[...] rispondere alle tante provocazioni, sconfinate spesso nell' insulto e nell' offesa, di cui siamo stati fatti bersaglio in questi giorni. non farò neppure [...]
[...] ricordato Gianfranco Fini — solo dopo la sconfitta delle elezioni europee , preoccupata che lo stesso risultato potesse ripetersi alle prossime elezioni [...]
[...] , quando Forza Italia non era neppure nata; la regolamentazione è precisa e garantisce a tutti, dico a tutti, uguale accesso alle televisioni che [...]
[...] così le scelte degli elettori. è una legge anticostituzionale e liberticida, perché vieta alle forze politiche l' uso del più moderno e diretto mezzo [...]
[...] quello che avete cercato di far credere, una quota congrua era riservata alle nuove formazioni politiche . la verità è che avete concepito una legge [...]
[...] violare i diritti dell' opposizione, passo dopo passo, si arriva al regime. su questa strada avete già camminato troppo. basta pensare alle leggi [...]
[...] cento si è cantato alla vittoria, dopo essere andati alle elezioni) ad appoggiare realtà di questo genere, un metodo come questo, una situazione di [...]
[...] « leggersi » , magari arbitrariamente, all' indomani, come gruppo di 100, o di 80, o di 70 cecchini che sparano alle spalle (con un moralismo, tra l [...]
[...] che sono davanti a noi, per arrivare al voto sulla legge finanziaria , e poi alle dimissioni del Governo . altrimenti, si riprenda, in televisione e [...]
[...] questa legge finanziaria , dal contingentamento dei tempi alle difficoltà che sono via via emerse e che hanno fatto slittare sempre di più proprio [...]
[...] commissione, di ciò investita dalla maggioranza. quando il presidente della V Commissione, onorevole Cirino Pomicino , ha proposto di riprendere la seduta alle [...]
[...] sospensione fino alle 17. sicuramente i nostri lavori possono essere ripresi anche alle 18, alle 19 o alle 20, ma a questo punto, mi rivolgo alla [...]
[...] , sicuramente alle 17 essa non avrà ancora concluso i propri lavori. per questo, senza entrare nel merito della motivazione che è alla base della richiesta di [...]
[...] conseguenza, alla maggioranza e alla commissione) che alle ore 17 precise l' Assemblea dovrà poter riprendere il dibattito, partendo dalle situazioni politiche [...]
[...] per responsabilità della Democrazia Cristiana , che ci ha portato, per raggiungere un risultato contingente, ad assistere alle scene incredibili [...]
[...] condannato a non alzare il tiro, condannato alla mediocrità, perché le strategie (a questo punto inutilmente troppo interne alle strategie dei partiti) della [...]
[...] di questa anomalia. dobbiamo uscire da questa emergenza delle tattiche di fronte alle leggi! compagni socialisti, parlo soprattutto a voi, anche se non [...]
[...] onorevole presidente , onorevoli Deputati , vi è un punto centrale attorno al quale vorrei costruire la risposta alle due mozioni di sfiducia , che [...]
[...] rispondere alle quattro interpellanze che chiamavano in causa il presidente della Repubblica , tenemmo a chiarire che non ci volevamo davvero sottrarre a un [...]
[...] messaggio alle Camere, entro i binari del quale sarebbe stato possibile confrontare tesi e verificare convergenze e divergenze, senza le [...]
[...] , sull' esperienza di quasi cinquant' anni di prassi repubblicana, variegata notevolmente in relazione alle circostanze ed anche al temperamento ed alla [...]
[...] Governo per farlo corrispondere alle esigenze del paese e per far rispettare l' autorità ed il prestigio del Parlamento » . ritenni di scrivere in [...]
[...] alle Camere, mi permisi di chiedere che la Giunta per il regolamento studiasse e suggerisse una procedura per dar seguito a questo tipo di [...]
[...] Consiglio superiore della magistratura le Commissioni I e II della Camera dei Deputati — alle quali detto messaggio era stato trasmesso — iniziarono un [...]
[...] alle crisi extraparlamentari hanno, ove ve ne fosse stato bisogno, rafforzato questa precisa garanzia istituzionale. ritengo, altresì, che non [...]
[...] , che è obiettivamente aperto (basti pensare alle differenze profonde dell' Italia del 1946 da quella di oggi e alla sopravvenuta realtà sempre più [...]
[...] alternativa ad una maggioranza realizzatasi. resterebbe sempre la possibilità, per chi ritenesse che il testo approvato non fosse corrispondente alle [...]
[...] Costituzione, e cioè per il Parlamento. mi si lasci dire che io provo un intimo disagio quando sento contrappone il « popolo sovrano » alle assemblee [...]
[...] aprendo la strada alle avventure. in quanto alla legge elettorale , il ministro dell'Interno sta raccogliendo l' avviso delle varie forze politiche [...]
[...] , divergenti le linee di riforme più incisive anche in seno alla maggioranza. ma su questo il ministro Scotti sarà in grado di riferire al più presto alle [...]
[...] colpi insopportabili alle aree più fragili della nazione. sotto questo profilo, vorrei invitare qualche collega, che sembra preoccupato di un eccesso di [...]
[...] il decreto legge , tanto eccezionale — come disse il presidente del Consiglio nel suo discorso programmatico alle due assemblee — era l' esigenza [...]
[...] subì poi un' ulteriore evoluzione con la successiva commissione Papaldo che, proprio di fronte alle difficoltà spesso insormontabili del nostro apparato [...]
[...] soppresse, di sottosegretario alle belle arti e alle antichità, con rango di dicastero. tanto è vero che al termine « dicastero » si riferisce, nella [...]
[...] leggi Rosadi, cioè di un uomo che poi dieci anni dopo doveva essere, insieme con Benedetto Croce , ministro dell' Istruzione , sottosegretario alle [...]
[...] sottosegretariato alle belle arti , che un illustre studioso toscano, Carlo Ludovico Ragghianti, occupò proprio nel fervore delle speranze immediate, successive [...]
[...] corrispondenti alle nuove e moltiplicate esigenze della popolazione scolastica. comunque, sulla divisione fra il bene culturale , inteso come dato [...]
[...] competenze passate alle regioni. questa è una ventata che trasformerà la struttura di molti degli attuali ministeri, ai quali sono rimaste le facciate [...]
[...] settore dell' urbanistica alle regioni, la mancanza di una legge quadro tale da fissare i limiti degli interventi dello Stato rischiò di provocare il [...]
[...] problema dei rapporti tra Stato e regioni. lo Stato non dovrà comunque sottrarre nulla alle regioni per le cose di loro competenza. lo Stato — dicevo [...]
[...] che del Grand Hotel » . è questo il motivo per il quale questo nuovo ministero fa appello al Parlamento, alle regioni, ai sindacati, a tutte le forze [...]
[...] e belle arti hanno avuto un aumento di stanziamenti sensibile, non tanto rispetto alle esigenze quanto rispetto al bilancio precedente. questi 70-80 [...]
[...] anche da parte del partito liberale , promotore di antiche campagne per i beni culturali , i consensi ed i suffragi necessari perché alle intenzioni di [...]
[...] equivoco nella stampa, a causa di una certa virgola (alle volte le virgole cambiano tutto), che ha fatto credere, dopo la approvazione avvenuta al [...]
[...] Stato, in quanto raccolta archivistica che si collega alle altre raccolte, come domani la cineteca di Stato o altri strumenti di conservazione di [...]
[...] rimanere alla Presidenza del Consiglio la quale ne potrà fare oggetto — come fu all' epoca del Governo Scelba — di un sottosegretario alle [...]
[...] passano alle competenze di questo ministero (antichità, accademie, archivi); tra l' altro, perché sono regolati da leggi diverse. pensate che il Consiglio [...]
[...] parte governativa. sono tutti, comunque, insufficienti rispetto alle strutture ed alle esigenze attuali. il mio pensiero è quello — già indicato, d [...]
[...] dia una larga rappresentanza alle stesse nella fase politica, ma che assicuri contemporaneamente una rappresentanza essenzialmente tecnica, ai tecnici [...]
[...] dire, per chiarire un dubbio, che gli archivi ecclesiastici passano, quanto alla vigilanza, alle dipendenze di questo ministero; vi passano come tutti [...]
[...] Santa Sede chiede di fissare con criteri comuni alle due rive del Tevere. ecco un caso, se mai, di « Tevere più stretto » , è non di Tevere più largo [...]
[...] abbandonatissimi abati e di questi preziosi patrimoni bibliografici affidati alle loro cure. interventi altrettanto importanti questo ministero deve [...]
[...] alle elementari funzioni di conservazione dell' inestimabile patrimonio bibliografico del nostro paese. il nostro è il solo paese, tra l' altro [...]
[...] — richiederanno interventi appropriati da parte nostra, sempre nel rispetto preciso del dettato costituzionale, che assegna alle regioni la competenza sulle [...]
[...] , relativo alle accademie. queste ultime passano alla vigilanza del mio ministero proprio a pochi mesi dai giorni in cui, in questo ramo del Parlamento, è [...]
[...] la limitata parte non ancora passata alle regioni, mi sembra materia da considerare a valle dei beni culturali . i beni culturali devono creare le [...]
[...] che seguirà alle opportune iniziative legislative volte a definire compiutamente questo settore. mi avvio alla conclusione, ringraziando ancora tutti i [...]
[...] fervore degli elogi. di fronte all' immensa mole di problemi che si pongono, di fronte alle difficoltà di affrontarli, alla povertà dei mezzi, alla [...]
[...] bisognosi di conservazione » , ma — aggiungo — con i minori mezzi e quindi con il maggiore varco alle delusioni e alle mortificazioni. ma una cosa so (e [...]
[...] tensione è nelle mozioni, interpellanze e interrogazioni alle quali ho l' onore di rispondere. desidero esprimere il mio ringraziamento a tutti coloro [...]
[...] ' azione del governo . il ricordo vivo e doloroso delle giovani vittime dell' attentato di Cima Vallona , le quali si aggiungono alle altre cadute per il [...]
[...] al loro coraggio e amor di patria; esprimiamo commossa solidarietà alle desolate famiglie e ricordiamo con profonda riconoscenza i feriti nella stessa [...]
[...] e sanno di poter contare sulla volontà del Parlamento e del Governo di organizzare la loro autonomia in modo più aderente alle loro esigenze. abbiamo [...]
[...] Governo. si discute, dunque, solo dell' applicazione degli istituti autonomistici, di una loro articolazione più aderente alle particolari esigenze [...]
[...] competenze siano deferite rispettivamente alle province di Bolzano e — in quanto ad essa applicabili — di Trento, al fine di sodisfare particolari [...]
[...] dell' autonomia, così come è prevista dalla Costituzione, sia adoperata allo scopo di andare incontro alle esigenze delle minoranze linguistiche, non può [...]
[...] articolazione autonomistica, che conferisca alle due province l' esercizio di nuovi poteri. questo è un discorso (più concreto e serrato. si tratta di [...]
[...] attribuzione di poteri alle province di Bolzano e di Trento nell' ambito della regione. le conclusioni della commissione, raggiunte talvolta all [...]
[...] interessi da sodisfare e alle garanzie da dare alla popolazione di lingua italiana , che è numerosa, ma minoritaria nella provincia di Bolzano. non credo [...]
[...] essenziali di coordinamento, allo scopo di dare disciplina unitaria alle varie istituzioni esistenti nella regione (comuni, enti locali , servizi [...]
[...] prima categoria è da segnalare innanzi tutto il trasferimento alle province della competenza legislativa primaria in materia di: miniere, caccia e [...]
[...] flagranza di reato, alle scritture autenticate da notaio, all' uso del tedesco negli atti processuali. nella quarta categoria sono comprese agevolazioni [...]
[...] , il passaggio dei segretari comunali alle dipendenze organiche dei comuni, i piani provinciali per lo sviluppo economico , l' indennizzo per i rifugi [...]
[...] , posso ben dire che il complesso prospettato dall' onorevole Almirante non corrisponde alle elaborazioni del Governo. ritengo invece utile soffermarmi sul [...]
[...] definitiva, di accordare, nell' ambito della regione Trentino Alto Adige , una più ampia autonomia alle due province di Trento e di Bolzano per il più [...]
[...] Repubblica, il quale stabilisce che i principi e i metodi della legislazione debbano adeguarsi alle esigenze della autonomia e del decentramento, nel limite [...]
[...] Parlamento. e sembrato dunque che una maggiore rispondenza dell' autonomia provinciale alle esigenze di sviluppo culturale, economico e sociale delle [...]
[...] popolazioni dovesse importare — in via, di principio — il trasferimento dalla regione alle province delle materie di prevalente interesse provinciale [...]
[...] , la competenza stessa sarebbe assoggettata all' osservanza dei principi stabiliti dalle leggi ordinarie dello Stato, il quale poi, in base alle [...]
[...] disponibilità di bilancio e in rapporto alle esigenze locali, potrebbe intervenire secondo utilizzazioni concordate. è ovvio, del resto, che il programma [...]
[...] assegnate dal vigente statuto alle province in materia di tutela del paesaggio, urbanistica e piani regolatori . le possibili soluzioni in materia di [...]
[...] lingua italiana sulla « necessità di associare responsabilmente, tanto nell' ambito provinciale quanto in quello regionale, la minoranza alle decisioni [...]
[...] nel loro essenziale significato interno. in realtà un sondaggio, in rapporto alle ipotesi di lavoro previste dalla « Commissione dei 19 » e passate [...]
[...] come in seguito, l' accertare se l' attuazione di certe misure interne e unilaterali da parte del governo italiano , in aderenza alle norme della [...]
[...] dibattiti alle Nazioni Unite e nei successivi contatti ha trattato dell' accordo di Parigi e dell' autonomia dell' Alto Adige , non giustifica l [...]
[...] ' Austria, che noi riteniamo utile proseguire — quando concorra un minimo di circostanze favorevoli — con pazienza e fermezza, anche in omaggio alle [...]
[...] il settembre 1966, in base alle direttive contenute negli ordini del giorno approvati dalla Camera e dal Senato, abbiamo ripetutamente ed [...]
[...] data 6 ottobre 1966, presentata dalla nostra ambasciata a Vienna al Ballhaus, si è chiesto alle autorità austriache di far conoscere quali misure [...]
[...] fosse inammissibile, non limitandosi solo a dichiarazioni di qualche personalità ufficiale o alle prese di posizione di alcuni organi di stampa. vero [...]
[...] , il quale giustificherebbe il ricorso alla violenza. sono state inoltre formulate infondate accuse alle autorità italiane di polizia di sottoporre gli [...]
[...] Linz. tuttavia non si può non rilevare che, anche se tale circostanza non era nota alle personalità politiche al momento della registrazione, la [...]
[...] nessuna gravità, senza vittime né danni alle cose, ma utilizzato per dimostrare che la frontiera italo-austriaca sarebbe in condizioni tali da [...]
[...] terrorismo con una adeguata prevenzione e repressione il nostro consenso all' eventuale associazione dell' Austria alle comunità europee . prima della [...]
[...] sentimenti di amicizia e di collaborazione; 2) tale presupposto vale anche per i paesi che chiedono di associarsi alle Comunità; anzi per essi tale [...]
[...] alle Comunità. da parte del governo austriaco è stato affermato che il governo italiano cerca di stabilire una interdipendenza tra l' associazione [...]
[...] Nazioni Unite , invita, nel punto 1), le due parti in causa a negoziare, allo scopo di trovare una soluzione alle divergenze relative all' attuazione [...]
[...] Vienna è stata richiamata fermamente alla realtà ed alle esigenze che essa propone, potrebbe apparire appropriata quella battuta di attesa che consenta [...]
[...] politica alle Nazioni Unite — non modificherebbe la nostra posizione giuridica per il passato ed offrirebbe probabilmente l' occasione ad una impostazione [...]
[...] integrata verso tutti i cittadini, a qualsiasi gruppo linguistico appartengano, da spirito liberale, da schietta aderenza alle esigenze proprie della [...]
[...] democrazia. per questo possiamo rivolgerci con fiducia a coloro che attendono una organizzazione dell' autonomia, più aderente alle loro esigenze ed [...]
[...] ' attuale Costituzione. abbiamo tutti quanti alle spalle — chi più, chi meno — un dibattito che, a livello politico, culturale, in alcuni momenti a [...]
[...] abbiamo alle spalle, la sensibilità sulla necessità o sull' esigenza di riformare la Costituzione non era così avvertita, così come, al contrario [...]
[...] ' ultimo non è un dibattito qualsiasi ma ha alle spalle una sua lunga storia. lo ricordo anche perché mi sembra che in alcuni momenti l' Italia sia un [...]
[...] trasmettere la sua consapevolezza. Alleanza Nazionale ritiene che i lavori che abbiamo alle spalle, quelli che abbiamo svolto in Commissione, e quelli [...]
[...] quelle riforme che, come è stato ricordato, giungono per la prima volta in un' Aula del Parlamento, avendo alle spalle non solo un dibattito ormai [...]
[...] attribuisce ai ceti produttivi, alle categorie, ai lavoratori. il rischio di non fare le riforme è anche il rischio di una deflagrazione di una [...]
[...] a molti che per la destra italiana si è alle viste di un traguardo di grande rilievo, addirittura storico, la cosiddetta costituzionalizzazione [...]
[...] messaggio alle Camere, il « baricentro della sovranità » . è stato detto — e ripeto parole altrui — che dal testo della bicamerale in qualche modo prende [...]
[...] partiti è alle spalle, è archiviata e nel testo della bicamerale ci sono tutti quei segnali che fanno comprendere che la politica italiana , almeno al [...]
[...] Corte costituzionale ; perché viene introdotto il referendum propositivo ; perché viene avvicinato il cittadino alle istituzioni, nello stesso momento [...]
[...] appropriato nel testo della bicamerale. quando penso alle cose da migliorare, mi riferisco anche al procedimento legislativo , che è estremamente contorto [...]
[...] impresa non può riempirci l' animo di entusiasmo. essa appare inadeguata alle esigenze del momento, che sono soprattutto di stabilità e di autorevolezza [...]
[...] interferenze esterne alle quali dedicherò più innanzi qualche breve considerazione. eppure essa nasceva dalla convinzione che la forza di una democrazia [...]
[...] Democrazia Cristiana ci ha opposto un rifiuto graduato, lasciando poi alle attività diplomatiche il compito di attenuarne i possibili contraccolpi negativi [...]
[...] partito socialdemocratico , alle voci che caldeggiano un riavvicinamento al partito socialista in luogo della tradizionale polemica tra i due partiti [...]
[...] sarà stata condotta alle sue conseguenze sul piano dei principi, prima che possa modificarsi la natura storica del partito comunista , si da risultare [...]
[...] discriminazione, che è caduta. ora ciascun partito è posto di fronte, in maniera chiara e con maggiore autonomia, alle proprie responsabilità. abbiamo [...]
[...] quella scuola riformista che fece capo, ad un grande socialista lombardo, dalla critica che ai limiti e alle debolezze di quella esperienza mossero le [...]
[...] quella parte di essa che mostra di comprendere che siamo alle prese con un capitolo nuovo e diverso della storia del nostro paese. e ritorno a lei [...]
[...] , onorevole Andreotti, e al suo Governo, per dare una risposta alle voci che accompagnano questo difficile parto: per quanto ci riguarda, siamo contrari [...]
[...] ad una esperienza « balneare » , il Governo vivrà nella misura di ciò che sarà capace di fare e per quanto riuscirà ad essere utile al paese e alle [...]
[...] Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro , ossia alle « calende greche » . l' austerità costituisce un dramma per i gruppi sociali che sono al [...]
[...] lei mi insegna — la strada alle cose buone come alle cattive azioni; nella scuola, dove si sono accumulati ritardi su ritardi, tutto appare in crisi [...]
[...] , alle deviazioni multiformi ed al servizio di mille bandiere. la ristrutturazione in campo industriale ed agricolo ripropone il problema della [...]
[...] protezioni e delle prevenzioni adeguate. il nostro « no » alla stampa di Stato ed alla difesa di privilegi delle corporazioni è netto, così come alle [...]
[...] massima protezione possibile dei lavoratori. è importante anche che la problematica dei diritti sindacali alle forze di polizia non sia più considerato [...]
[...] stazionare in area di parcheggio in attesa di un ritorno alle esperienze del passato alle varie esperienze del passato, che sono state diverse ed [...]
[...] della sinistra laica e cattolica, la sensazione che a precipitare il paese nella crisi dell' estate era stato il vuoto di potere inerente alle situazioni [...]
[...] centrosinistra che potesse contare sull' appoggio dei socialisti ed aveva alle spalle la battaglia condotta al congresso democristiano di Firenze del [...]
[...] suo partito, sulla base di una piattaforma che egli stesso intitolò: « dallo schema al programma e dal programma agli strumenti e alle forze di [...]
[...] livore contro il partito socialista non ha fatto altro che fornire argomenti e alibi alle forze di destra che questi alibi ricercavano. sono le forze [...]
[...] Parlamento ci interessa nella misura in cui fa obbligo alle forze di centrosinistra di pronunciarsi — con tutta chiarezza sulle prospettive e sul [...]
[...] alla destra e che sta riportando la destra alle posizioni di potere dalle quali fu scacciata un anno fa dalla volontà del popolo e dalla volontà del [...]
[...] partito e su codesta intempestività ha imbastito una presa di posizione pregiudizialmente contraria alla nostra mozione e alle nostre tesi. il concetto [...]
[...] un giudizio di questo genere. mi sembra che siano proprio gli alleati della Democrazia Cristiana a dire che non attribuiscono alcun credito alle [...]
[...] Stato alle scuole private e confessionali, introdotti di straforo dal piano Fanfani per le borse di studio , per le scuole materne , per l' edilizia [...]
[...] sovvenzioni alle scuole private, di agganciare il finanziamento alle singole riforme previste dal piano, di passare direttamente allo Stato il [...]
[...] concluse in « coda di pesce » per volontà dell' onorevole Malagodi. il Mezzogiorno sta pagando un prezzo assai alto alle convergenze divergenti. il [...]
[...] che i contadini, gli agricoltori, i braccianti pagano alle divergenze tra i « convergenti » in materia di riorganizzazione dell' agricoltura davanti [...]
[...] alle nuove esigenze determinate dal corso irruento dell' industrializzazione e dall' ingresso dell' Italia nel mercato comune europeo. il nostro [...]
[...] legge verrebbe discussa dopo le vacanze. è una legge di perequazione fiscale e di incentivi alle attività edilizie che concorrerà al miglioramento [...]
[...] problemi economici passiamo ai problemi concernenti l' ordinamento costituzionale e la politica interna , noi siamo costretti ad arrivare alle [...]
[...] due mesi or sono e poi si concesse un altro lasso di tempo per sodisfare alle bizze dei liberali. le sue conclusioni sono nel senso che la legge [...]
[...] regioni a statuto ordinario che si fa ascendere a 220 miliardi, di cui 170 miliardi di spesa trasferita dallo Stato alle regioni e 50 miliardi di spesa [...]
[...] aggiunta, la Commissione ha proposto di devolvere alle regioni l' imposta fondiaria e una compartecipazione dell' IGE e del monopolio dei tabacchi. sono [...]
[...] elezioni del 1953. l' onorevole Scelba non perdona alla proporzionale di aver dato luogo alle Giunte difficili, cioè a quella necessità di scelta per [...]
[...] si è mai sollevata dai limiti di una adesione acritica alle tesi, delle maggiori potenze atlantiche. vi fu un momento ormai lontano, tra l' autunno del [...]
[...] due blocchi , l' interesse del nostro paese, di un paese che avverte alle sue frontiere la pressione pangermanista, è secondo me di favorire una [...]
[...] certamente facili. esclusi gli atti di forza e le soluzioni unilaterali, alle quali per fortuna nessuno è in grado di ricorrere, rimane aperta la via del [...]
[...] letto ieri, sotto la firma di un politico straniero, che la dittatura comincia con il discredito dei partiti. è un tema che affido alle meditazioni dei [...]
[...] dibattito che si apre oggi, l' abbiamo già virtualmente ottenuto con l' occasione che ci ha offerto di dire alle forze della sinistra laica e [...]
[...] compromessi, la sottraiamo alle conventicole di vertice, la riportiamo in mezzo al sano ambiente popolare perché al contatto con il popolo ritrovi la [...]
[...] ' onorevole Nenni non si è ispirato a questi giornali, così i giornali, di qui innanzi, si ispirino alle parole dell' onorevole Nenni. direi che essi si [...]
[...] alle famiglie, che provvederemo a soccorrere in modo particolare; accanto a questi danni irreparabili, i danni materiali sono minori di quelli che si [...]
[...] diminuita, non è possibile fare un esatto accertamento delle conseguenze. il ministro dei lavori pubblici considera che i danni alle opere pubbliche [...]
[...] alle case rurali, agli impianti ed ai terreni, anche i danni ai raccolti pendenti ed alle scorte complessive, si possa arrivare ad alcune decine di [...]
[...] amministrazioni si sono prodigate a far fronte alle necessità sulla base delle direttive avute dai ministeri, attraverso i prefetti. più tarda, più lenta è stata l [...]
[...] pubblica. mi riservo riferire. comunico che, dall' alba alle ore 17 di oggi provveduta evacuazione zona Adria Taglia Po circa 7.000 persone trasportate [...]
[...] perché, se dobbiamo esaltare il nostro popolo di fronte alle nostre coscienze e anche di fronte agli altri popoli vicini e lontani, dobbiamo però anche [...]
[...] dimostrare che siamo capaci di organizzare, che abbiamo una organizzazione statale, e di enti locali , che lavora e risponde alle esigenze della [...]
[...] pubblici e delle famiglie private. e qui mi viene alle labbra un sincero, profondo ringraziamento per la generosità che hanno dimostrato le famiglie [...]
[...] che preparano 1500 razioni. voi potete pensare come sia facile arrivare alle 3.000 razioni quando si facciano doppi turni e quando il bisogno lo [...]
[...] dove vanno ospiti di enti collettivi; ricevono razioni, al mattino e alla sera, hanno il latte, lo zucchero, e gli altri viveri necessari oltre alle [...]
[...] già annunciato e che doveva essere lanciato in questi giorni; senonché l' esigenza suprema del momento è di far fronte alle spese di riparazione dei [...]
[...] possibile stabilire la ripartizione dei fondi fra le singole opere del programma; daremo ad ogni modo la precedenza assoluta alle opere per l' arginamento [...]
[...] dei fiumi alle quali si connetteranno lavori di vario genere, in relazione anche alla necessità di incrementare l' occupazione operaia. riguardo ai [...]
[...] nostro popolo e delle autorità che lo rappresentano. desidero avvertire la Camera che alle interrogazioni di carattere specifico risponderà il ministro [...]
[...] differimento della partita a data da destinarsi, era stata anche profilata l' ipotesi di far svolgere la partita il 2 febbraio, di venerdì, ma alle ore 15 [...]
[...] considerazione della giornata infrasettimanale, la gara si svolgesse non alle ore 15, ma alle 18. ciò in forma di auspicio. anche l' amministratore delegato del [...]
[...] Catania faceva presente che l' eventuale inizio della partita alle ore 15 sarebbe stato fortemente penalizzante, considerate le difficoltà di [...]
[...] raggiungere per tempo lo stadio data la giornata lavorativa; vi erano, inoltre, i contratti stipulati con la televisione. insomma, venerdì 2 febbraio alle 18 [...]
[...] . anche il rappresentante provinciale del CONI esprimeva un avviso favorevole all' ipotesi del 2 febbraio alle 18. alla fine, in questo clima e in [...]
[...] febbraio alle 18. a quel punto, il dipartimento della Pubblica Sicurezza decideva di mettere a disposizione della questura catanese 410 unità di rinforzo e [...]
[...] , per lo svolgimento di questa partita, venivano così nell' insieme impegnati 1.350 operatori delle forze dell'ordine . la partita ha avuto inizio alle [...]
[...] personale delle forze dell'ordine , hanno lasciato il capoluogo siciliano alle ore 14,45, in ritardo rispetto ai tempi programmati, malgrado le continue [...]
[...] quando la partita ha già iniziata. dopo le previste operazioni di filtraggio, giungono allo stadio alle ore 19,15. quindi, siamo già nel secondo tempo [...]
[...] specifica ci dobbiamo fare carico. la dobbiamo capire e dobbiamo rendercene conto. siamo alle prese con una città nella quale i quartieri periferici [...]
[...] capisce che siamo di fronte non alla prospettiva di un completo adeguamento alle normative esistenti, ma ad una chiara volontà di elusione di queste. la [...]
[...] responsabilità della loro gestione. infatti, se gli impianti sportivi, affidati alle società sportive per le partite di calcio , restano di proprietà [...]
[...] taluni dei reati che sono commessi, per estendere nuovamente la quasi flagranza alle 48 ore sulla base dell' identificazione effettuata dalle telecamere e [...]
[...] modifica del divieto di assistere alle partite, oggi ancorato alla commissione di un reato, il che esclude che il divieto possa essere comminato ai [...]
[...] violenti, di andare alle partite nelle domeniche successive. ed impedire significa impedire davvero. il sistema della firma, infatti, viene con facilità [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , rispondo alle interpellanze che sono state rivolte al presidente del Consiglio dei ministri dai gruppi [...]
[...] se generico, riferimento a polemiche tra i partiti della coalizione di Governo ed alle possibili conseguenze sull' azione e la vita del Governo ed il [...]
[...] ' onorevole Pazzaglia) si legge la denuncia di un presunto immobilismo del Governo, accompagnata da un invito alle dimissioni che, tuttavia, è espresso [...]
[...] valore alle parole. mi riferisco nell' occasione odierna esclusivamente all' attività di queste poche settimane trascorse dall' inizio dell' anno. in [...]
[...] , corrispondente alle aspettative e alle proposte delle confederazioni sindacali, si è fissato un consistente stanziamento triennale (1.500 miliardi) per lavori [...]
[...] alle garanzie di credito a favore delle piccole imprese e di quelle artigianali. sono stati coordinati dal Governo i lavori della conferenza sull [...]
[...] Italia cerchiamo sempre di far prevalere anche di fronte alle situazioni più difficili e scabrose. ogni azione appropriata sarà intensificata [...]
[...] gruppo euro-arabo di appoggio alle iniziative di pace nella regione mediterranea. al re di Giordania sono stati dati affidamenti per un concreto [...]
[...] presidente del Perù, Alan Garcia, è stata una testimonianza ulteriore alle crescenti aspettative con cui il continente latino americano guarda all' Europa [...]
[...] una difficile lotta contro il sottosviluppo mentre alle sue frontiere, dopo che erano intervenuti processi nuovi di dialogo e di pacificazione, ancora [...]
[...] alle loro preminenti responsabilità, assumendo le iniziative necessarie, in modo assolutamente chiaro, motivato e tempestivo. e tuttavia, allo stato [...]
[...] , sono riservati interamente all' erario » . il nostro emendamento è così formulato: « alle maggiori entrate derivanti dal presente decreto [...]
[...] si fa riferimento alle leggi costituzionali di approvazione degli statuti speciali, con ovvio riferimento all' articolo 116 della Costituzione nonché [...]
[...] crisi — è il caso di dire — al tempo stesso , completare l' ordine regionale ed al tempo stesso lederlo fino alle fondamenta, fondamenta che sono [...]
[...] , di Governo e di maggioranza, non abbia ritenuto con quell' aggettivo « maggiori » riferito alle entrate di superare disinvoltamente gli ostacoli [...]
[...] dirette al destinatario costituzionalmente istituito, vale a dire in questo caso alle regioni speciali, ma all' erario solo perché maggiori. questo non è [...]
[...] dare dell' articolo 117 della Costituzione (se si trattasse di riferirsi al 117, cioè alle regioni a statuto ordinario ) e qualunque interpretazione [...]
[...] si voglia dare dell' articolo 116 della Costituzione (trattandosi di un riferimento in questo caso alle regioni a statuto speciale e il 116 è molto [...]
[...] pochi mesi fa, sia ancora oggi limitato alle 5 regioni a statuto speciale . in quelle 5 regioni a statuto speciale — nessuno lo ha mai negato [...]
[...] ordinario e nell' ambito delle cinque o sei regioni a statuto speciale . qui però ci riferiamo alle cinque o sei regioni a statuto speciale , quindi [...]
[...] riconoscere che non esiste, nell' ambito dello Stato regionale così inteso e riferito alle cinque (o sei) regioni a statuto speciale , alcuna competenza [...]
[...] quali hanno, come fonte di diritto (e nessun maestro di diritto potrà dirmi il contrario), una posizione gerarchica superiore alle leggi ordinarie . qui [...]
[...] attiene alle norme che in questo modo vengono modificate, oppure bisogna attenersi al testo della nostra Carta Costituzionale , e sopprimere questo [...]
[...] spirito e la lettera dell' articolo 119 della Costituzione, il quale si riferisce — ed anche di questo i costituzionalisti hanno molto parlato — alle [...]
[...] regioni in genere, ma si riferisce anche alle regioni a statuto speciale , per quanto concerne lo spirito e la lettera dell' articolo stesso. voi sapete [...]
[...] se medesimo per legge i contributi che spettano per legge costituzionale alle regioni a statuto speciale » . io proporrei alla maggioranza di essere [...]
[...] merito specifico. per dimostrarvi che non voglio riferirmi genericamente alle regioni a statuto speciale e neppure genericamente a tutti gli istituti [...]
[...] pericolo che ridiventino sei, visto che non ho da riferirmi — per ora, almeno alle competenze delle province di Trento e di Bolzano in ordine a queste [...]
[...] in particolare in ordine a questa parte dello statuto che ora, con legge ordinaria , si pretende di modificare. intervenimmo in quel senso perché alle [...]
[...] soltanto 7 miliardi l' anno. noi sostenemmo che con 7 miliardi l' anno la nuova regione non avrebbe assolutamente potuto sodisfare alle necessità cui [...]
[...] italiano delle agevolazioni e dei mezzi tali da poter provvedere alle proprie necessità. non mi aspettavo davvero, dopo otto anni, di dover [...]
[...] alle spese necessarie ad adempiere le funzioni normali della regione » ; non c' è dubbio, trattandosi di imposta generale sull' entrata , che si [...]
[...] anno finanziario d' accordo tra lo Stato e la regione, in relazione alle spese necessarie ad adempiere alle funzioni normali della regione » . allora [...]
[...] approvare. in relazione — dice la norma costituzionale dello statuto regionale speciale — alle spese necessarie ad adempiere alle funzioni normali [...]
[...] esigenze normali o particolari dello Stato ma è quella di andare incontro alle esigenze — badate! di ordinaria amministrazione della regione. e [...]
[...] ) manovre di gruppo o personali alla radice della crisi, non ha importanza; come sempre accade quando si determina una crisi politica bisogna risalire alle [...]
[...] parlamentare regionale (con la dignità che voi attribuite alle assemblee parlamentari regionali, e che anche i noi siamo costretti ad attribuire loro [...]
[...] alzino le barricate come a Reggio Calabria ? si dà ragione alle regioni nel momento in cui la rivolta esplode in piazza, e non si ritiene di dover [...]
[...] dare ragione alle regioni quando hanno ragione? in questo caso non c' è alcun dubbio che la regione sarda avesse ragione; non c' è alcun dubbio che una [...]
[...] Calabria alle attese siciliane: è stato il presidente del Consiglio a farlo. io debbo dire, per quanto concerne le nostre responsabilità (che mi assumo [...]
[...] ' Aula dal presidente del Consiglio in ordine alle interrogazioni sui fatti di Reggio Calabria . lo abbiamo giudicato molto severamente per due motivi [...]
[...] a rispondere alle interrogazioni che riguardavano esclusivamente i fatti di Reggio Calabria , ma, con mossa politica inattesa e a nostro avviso [...]
[...] poteva anche pensare (ed i maligni lo hanno certamente pensato) che si era di fronte alle solite promesse; che il presidente del Consiglio , dovendo [...]
[...] Sicilia e se non ci fossimo trovati, nei giorni scorsi, dinanzi alle notizie delle ansiose trattative condotte dal governo regionale siciliano, dai [...]
[...] accertare la possibilità di un collegamento con i dirottatori. la nave non rispondeva alle chiamate. chiedemmo al governo degli USA se era disposto al [...]
[...] radio, rendendo ancora più drammatica la situazione, in cui perduravano difficoltà di individuare la nave e la sua rotta. alle ore 12 di quel giorno l [...]
[...] posta in relazione alle intenzioni dei dirottatori, trasmesse per via radio prima della interruzione dei collegamenti, di uccidere innanzitutto i [...]
[...] passeggeri di nazionalità americana, qualora le loro richieste non fossero state accolte. alle ore 13, mentre era in corso una nostra riunione a Palazzo [...]
[...] dirigendo verso est: presumibilmente verso la Siria. successivamente apprendemmo che i dirottatori stavano chiedendo alle autorità siriane di poter [...]
[...] senza alcuna contropartita di liberazione di prigionieri. dalle autorità egiziane, intorno alle 15,30 di mercoledì, arrivava infine la notizia che la [...]
[...] di violenza perseguibili sulla base della legge penale italiana. alle 16,20 il ministero degli affari esteri riesce finalmente a mettersi in contatto [...]
[...] , precisamente alle 18,10 del medesimo giorno e su mia diretta iniziativa, apprendo da un contatto radio-telefonico diretto con il comandante dell [...]
[...] vissuto questa drammatica avventura e alle loro famiglie. da parte mia provvedevo ad annunciare subito l' intendimento dell' Italia di richiedere all [...]
[...] del colloquio è stata raccolta una testimonianza che potrà essere messa a disposizione. alle 20,15 di venerdì, terminata la procedura di [...]
[...] nella vicenda del dirottamento dell' Achille Lauro. alle 22,01 del giorno 11 ottobre il Boeing dell' Egypt Air decollava da Sigonella per Ciampino [...]
[...] . quattro nostri caccia partivano contemporaneamente da Gioia del colle per assicurare la protezione durante il volo. alle 22,04 un aereo americano [...]
[...] partiva da Sigonella non autorizzato e seguiva il Boeing egiziano. il pilota non rispondeva alle domande di identificazione avanzate dai nostri caccia ed [...]
[...] scompariva dai radar volando molto basso. alle ore 23 circa atterrava a Ciampino il Boeing 737 e pochi istanti dopo un aereo militare statunitense T39 [...]
[...] episodi ed una protesta è stata immediatamente rivolta al governo di Washington. alle 5,30 del mattino, ora italiana, di sabato 12, l' ambasciatore [...]
[...] il territorio italiano solo alle 19,02. in precedenza, alle 15 dello stesso giorno, era stato notificato agli ambasciatori d' Egitto e degli USA che [...]
[...] rientrata in patria sana e salva. onorevoli colleghi , prima che venisse adottata la decisione che fu comunicata ai due ambasciatori alle 15, mi ero premurato [...]
[...] conclusione non cruenta della vicenda, senza gli ulteriori spargimenti di sangue che si potevano temere, è stata un grande risultato, dovuto alle [...]
[...] alle dinamiche sociali ed alle più mature espressioni del concreto esercizio delle libertà da parte di tutti i cittadini. il principio di bilateralità ha [...]
[...] del settimo giorno, le assemblee di Dio, le comunità ebraiche, norme speciali, adeguate alle loro specifiche esigenze. esse in nessun caso si possono [...]
[...] quantitativa. così è per la deducibilità dall' Irpef dei contributi che i fedeli erogano alle relative confessioni religiose , o per l' attribuzione di una [...]
[...] bilaterali adottati, la nuova disciplina matrimoniale presentata dal Governo e ormai affidata alle valutazioni nella sede propria parlamentare, le intese [...]
[...] , in tema di riconoscimento di titoli accademici ecclesiastici, di assistenza spirituale alle forze armate , alla polizia, ai servizi assistenziali [...]
[...] della Chiesa legato a moduli non più attuali. prendendo atto di quanto la società esprime, il sostegno finanziario alle attività della Chiesa è stato [...]
[...] affidato alle libere contribuzioni dei cittadini e alle loro scelte. questa disciplina si inquadra in una più ampia prospettiva di rapporti tra Stato e [...]
[...] del ministro della pubblica istruzione alle Commissioni parlamentari dopo il primo anno di applicazione delle normative concordatarie dette origine a [...]
[...] altri insegnamenti alle finalità della scuola » . in conformità a queste dichiarazioni, confortate dal voto del Parlamento, il ministro della pubblica [...]
[...] , intorno alle quali si registrò un ampio consenso parlamentare. la sentenza assume particolare significato quando definisce la portata e il contenuto del [...]
[...] , dunque, che anziché relegare nel privato la libertà religiosa, o risolversi nel principio di « indifferenza » dello Stato dinanzi alle religioni [...]
[...] riaffiorare di contrapposizioni superate nella realtà del paese e nell' esperienza delle comunità scolastiche. vorrei rivolgere un invito alle forze politiche [...]
[...] e posto le premesse per ulteriori cambiamenti nell' ordinamento della scuola e nella capacità degli studenti, rispetto alle scelte scolastiche. con [...]
[...] può essere un Governo di neutralità che permette alle forze politiche di sciogliere ogni vincolo di alleanza pregressa per consentire al Parlamento l [...]
[...] Palazzo Chigi . a questo proposito, signor presidente Dini, è molto importante il suo riferimento alle regole da riscrivere, cioè alle garanzie [...]
[...] sinistra. una scelta che è semplicemente una follia, che riporterebbe il paese alle contrapposizioni sociali terribili del dopoguerra, causando non [...]
[...] ampiamente che i regimi democratici, anche quando entrano in crisi, sono preferibili alle dittature, per quanto illuminate queste ultime possano essere. siamo [...]
[...] urlare ed infastidire, chiedo per favore che si proceda... oltre che manigoldo alle televisioni di Berlusconi, è anche persona estremamente poco educata [...]
[...] , sono certamente preferibili alle dittature. è uno Stato debole quello che abbiamo ereditato e che a questo punto ha un compito direi ben più grave di [...]
[...] decide se andare o no alle elezioni. il Parlamento e non le minacce di piduisti e neofascisti! un Parlamento, quindi, che deve essere forte, che deve [...]
[...] irripetibile per dare il via alle riforme che il paese aspetta. non possiamo sciuparla! per realizzare questa occasione abbiamo dovuto passare [...]
[...] pubblicità se non nei giorni feriali e fino alle otto di sera. ciò impone pertanto l' entrata in vigore di una legge che elimini il monopolio delle [...]
[...] dal progresso. perfino la Cina popolare si è impegnata a dare autonomia gestionale e maggiori responsabilità alle proprie aziende statali! in Italia ciò [...]
[...] parte della discussione (cercherò di individuarne le ragioni politiche), che in sostanza il dibattito si è ridotto alle modeste e per taluni aspetti [...]
[...] nostro gruppo (e mi permetto di ringraziarli) hanno mirabilmente espresso il nostro punto di vista in ordine al dramma di Praga, alle sue conseguenze [...]
[...] , alle sue ripercussioni sulla politica internazionale . io mi limiterò sinteticamente ad offrire la nostra valutazione conclusiva e finale sui seguenti [...]
[...] ) una valutazione sull' atteggiamento dei socialisti; 3) una valutazione sugli ultimi atteggiamenti del Governo anche in rapporto alle nostre decisioni [...]
[...] lontani (egli ha alluso, per cognizione di chi per caso non avesse ascoltato il suo importante discorso, al 1924, al delitto Matteotti, alle [...]
[...] assumere di fronte alle dichiarazioni di Mussolini e abbiamo deciso di dare il voto di fiducia » . penso quindi che l' onorevole Malagodi farebbe bene [...]
[...] primo vicolo, la prima straduccia che avete avuto a disposizione, per ricollocarvi nella posizione di ossequio e di disciplina alle direttive di Mosca [...]
[...] si riferiva alle conquiste degli eserciti tedeschi: « le mosche hanno conquistato la carta moschicida. tante conquiste ma vi restano appiccicati [...]
[...] comunisti per non rimanere isolati e dall' altro non all' attuale maggioranza, ma a quella futura, alle ambizioni di potere, al ritorno al potere. temono [...]
[...] soltanto umana. ella ha gettato al macero, sia pure in una frase (noi sappiamo che molte volte alle sue frasi ella dà minore importanza di quanto non [...]
[...] internazionale; quinto, la riaffermazione necessaria ed indispensabile della politica atlantica (anche se questo comma è stato attenuato in seguito alle [...]
[...] di fronte alla nostra coscienza come uomini i quali hanno il dovere, in questo momento, di passar sopra, anche se sono pochi, e voi siete tanti, alle [...]
[...] meschinità, alle bassezze, alle manovre che abbiamo immancabilmente denunciato, per compiere il proprio dovere di fronte al Parlamento e alla nazione [...]
[...] nostri sforzi e le nostre iniziative alle necessità presenti. questi sono i motivi obiettivi per i quali non abbiamo alcuna difficoltà a dichiarare che [...]
[...] , alle quali riteniamo di restare fedeli, e alle quali rendiamo omaggio nell' unico modo in cui possiamo farlo, cioè subordinando ogni punto di vista di [...]
[...] sviluppo, in rapida crescita culturale e civile, dove a fianco delle antiche situazioni di crisi, alle annose questioni non risolte, si moltiplicano e si [...]
[...] scostamento a fine d' anno rispetto alle previsioni, esso sarà al massimo del 7 per cento espresso in valori nominali e per cause indipendenti dalla volontà e [...]
[...] configurarsi un assetto istituzionale più avanzato e conforme al nuovo contesto storico in cui l' Europa deve operare, alle sue accresciute responsabilità ed [...]
[...] nell' attività di aiuto alle imprese, sia nella forma di contributi che nei conferimenti di capitali agli enti di gestione che dovranno contare [...]
[...] sono di gran lunga inferiori alle nostre. abbiamo progettato una conferenza internazionale che esamini le ragioni di tanta disparità giacché meritano [...]
[...] possibilità di protezione, rispetto alle quali il Governo continuerà a produrre il massimo sforzo per garantire i livelli occupazionali. bisogna però [...]
[...] ' occupazione durevole e non assistita. sarà quindi necessario passare dalla politica che privilegia il finanziamento alle infrastrutture rispetto ad un [...]
[...] alle effettive necessità del suo sviluppo e del suo consolidamento. fortunatamente possiamo agire ora in una congiuntura di segno positivo, nel momento [...]
[...] ' espansione degli ordini alle aziende produttrici di macchine utensili (più 60 per cento nel primo quadrimestre) e significativa l' espansione delle tecnologie [...]
[...] ; in vista della creazione di un nuovo strumento agevolativo, volto a contenere il costo del denaro per le imprese italiane rispetto alle imprese [...]
[...] perseguire è quella della revisione degli strumenti di intervento rispetto alle situazioni di crisi, escludendo il mantenimento di attività non più in [...]
[...] deficit che sta anche a indicare che un grande mercato interno si offre alle analisi, allo studio e alle opere degli imprenditori agricoli. l' agricoltura [...]
[...] ' intera legislazione del settore; di adeguare alle nuove esigenze le strutture pubbliche, a cominciare dallo stesso ministero dell'Agricoltura . il [...]
[...] viviamo, alle sue esigenze ed alle sue domande. il reticolo di interessi che queste imprese hanno intrecciato in intere province italiane è un indice [...]
[...] moltiplicazione della ricchezza, dell' aumento del reddito procapite. questo vuol dire che l' articolazione dello Stato offre oggi occasioni positive alle [...]
[...] regolare per legge una infinità di piccole cose che non meritano di sottrarre alle Camere nemmeno una piccola parte del loro tempo prezioso. preso [...]
[...] presi e alle urgenze riscontrate dai partiti della maggioranza. rientrano in un programma legislativo urgente l' approvazione dei decreti concernenti la [...]
[...] , i beni culturali , la lotta alla droga e alla criminalità... dovranno essere identificati quelli di cui potrà essere chiesta l' assegnazione alle [...]
[...] funzionalità, a razionalizzare il suo tempo, a realizzare una quantità di lavoro legislativo che sia adeguato alle esigenze del paese. penso che la maturità [...]
[...] quale conferma il suo sostegno e la sua solidarietà, da polemiche che investivano la sua persona ed alle quali egli intende rispondere da una [...]
[...] il Governo alle Camere per il voto di fiducia , illustravo tre propositi generali ed indicavo cinque punti programmatici fondamentali. il proposito di [...]
[...] revisione dei principi e dei criteri delle politiche sociali ; la lotta alle grandi criminalità e i problemi della giustizia; la riforma e la modernizzazione [...]
[...] non sempre rispondevano alle domande e alle esigenze del paese, e che questo determinasse un rapporto tra le forze politiche e l' ansia del paese [...]
[...] gli enti locali (dalle regioni alle province ai comuni), degli enti di previdenza e assistenza. noi abbiamo avuto in questi anni l' impressione che né [...]
[...] i governi né il Parlamento abbiano prestato la necessaria attenzione alle condizioni in cui si trova il vasto settore dell' organizzazione pubblica [...]
[...] costretto a ricorrere al mercato finanziario e al mercato monetario — quel che è più grave per far fronte anche alle sue spese correnti , ciò che indica una [...]
[...] ben 326 miliardi inferiori alle previsioni. il che può significare non solo che questo è l' effetto degli scioperi da parte del personale finanziario [...]
[...] una politica coerente, sia pure alternativa a quella che noi da anni proponiamo, egli non si sforza minimamente. ho sempre detto che ormai alle forze [...]
[...] . i sindacati operai adesso dicono: rivendicazioni più riforme. se fosse possibile, nessuno più di me sarebbe favorevole alle rivendicazioni più le [...]
[...] riforme. ma è possibile, e fino a qual punto, conciliare le rivendicazioni con le riforme? che cosa può andare alle rivendicazioni e che cosa deve andare [...]
[...] alle riforme? qual è il rapporto fondamentale, in una società moderna, tra consumismo individuale e consumismo collettivo? anche questi sono problemi [...]
[...] infrastrutture, con riguardo alle grandi masse. la civiltà di massa pone problemi di massa. deve rompere le posizioni di privilegio, di rendita, le [...]
[...] siamo alle soglie di una civiltà industriale moderna, ed è vero; ma comincia ad essere vero dal punto di vista del consumismo individuale. badate [...]
[...] esistente nella società moderna. la scuola, in quella società arretrata, era più adeguata alle esigenze dei tempi di quanto non lo sia la scuola attuale di [...]
[...] rivendicare la strategia di fondo di questo partito della sinistra europea. quante volte abbiamo detto: sì, perderà alle elezioni parziali , il [...]
[...] di fondo e le richieste immediate, sia pure legittime, che bisogna sapere contenere, se si ha una prospettiva. se noi ubbidiamo alle spinte di ogni [...]
[...] nostra responsabilità di forze politiche ci debba far pensare al presente e anche all' avvenire. sarebbe una distinzione strana pensare noi alle nostre [...]
[...] capitalista; lo dovete attribuire anche alle nostre scelte di politica economica , alla maniera in cui esse sono impostate. spero, onorevole presidente del [...]
[...] , che è quella di mettere il clientelismo, il parassitismo, la facile spesa pubblica , dove invece è necessario pensare ai bisogni e alle esigenze vere [...]
[...] (opposta alla Costituzione scritta), alle leggi materiali, alle norme materiali, agli statuti materiali dei partiti, la novellistica frenetica che avete [...]
[...] criminale e giudiziaria all' arbitrio, alla sensibilità, alla cultura, all' antropologia, alla nomina, alle cosche, alle ragioni di partito, di parte o [...]
[...] capacità di governo delle cose del nostro paese, non potendo avere qui il vostro ascolto, andammo nelle piazze d' Italia, dinanzi alle donne e agli uomini [...]
[...] equiparati alle decine di noi di questo trentennio, sono stati rimossi, sono stati ridicolizzati perché volevano semplicemente attuare in coscienza la [...]
[...] di vista , amici, abbiamo forse compiuto — ve l' ho già detto — un errore grave; e lo commetti, Bettino. lo commette Craxi. dinanzi alle richieste di [...]
[...] occorreva non respingere al mittente, ma dire alle procure della Repubblica di oggi che l' appuntamento veniva dato al processo, come facemmo con [...]
[...] democratici, in momenti difficili (non quando è accaduto qua, ma la cosa è ormai sepolta), hanno lanciato l' urlo: « alle urne! mie urne! alle urne [...]
[...] non solo napoletana, in fondo legittimato a presentarsi come un democratico addetto alle formazioni professionali dei giovani. e pensiamo alla vicenda [...]
[...] : se sia interesse del Parlamento (ecco perché non possiamo rinunciare, mi pare, alle nostre immunità), se sia interesse dell' istituzione, in un dato [...]
[...] pena, allora, credere in qualcosa, se noi riconduciamo sempre tutto alle fattispecie per poi violarle! io credo che il deputato, il cittadino, il [...]
[...] : « non è possibile che ti trattino in questo modo » . ha fatto due telefonate e io sono potuto andare in quel momento alle televisioni, fatto che per [...]
[...] me rappresentava una boccata di ossigeno. ciò è avvenuto grazie all' umiltà, alla liberalità, alle contraddizioni... vorrei scrivere queste cose [...]
[...] come dice la nostra civiltà, alle sue possibilità. vi è un altro aspetto del dibattito sul quale è invece necessario che esprima con chiarezza le [...]
[...] maggioranza rispetto alle linee seguite dall' Esecutivo e, più specificamente, rispetto al contenuto della legge finanziaria . questo dissenso ci [...]
[...] parte significativa del popolo italiano . questa forza ha finora sostenuto lealmente il Governo e non ha fatto mancare il suo appoggio alle scelte [...]
[...] ceti e le zone più in difficoltà. sappiamo che lo stato sociale ereditato dal passato deve essere modificato ed adeguato alle mutate condizioni della [...]
[...] sensibilità riguardo allo sviluppo, alla lotta contro la disoccupazione e alle situazioni di maggiore difficoltà. ma per noi non esistono due tempi [...]
[...] destinati ad aiutare in modo significativo l' occupazione. solo qualche dato. gli incentivi alle imprese produrranno un aumento occupazionale di [...]
[...] fronte alle esigenze connesse alla salvaguardia dei beni presenti nelle aree soggette a rischio sismico o danneggiate da attività sismiche, procederà [...]
[...] prendere in considerazione la prospettiva della riduzione dell' orario di lavoro fino a 35 ore settimanali; prospettiva da indicare alle parti sociali [...]
[...] possa e si debba discutere seriamente guardando alle intenzioni francesi e promuovendo un' armonizzazione a livello europeo già dalla prossima [...]
[...] alle scuole tecniche post-secondarie. in questo senso dovranno essere trasferite parte delle risorse destinate al Mezzogiorno. queste scuole hanno fatto [...]
[...] , in grado di fornire alle imprese i quadri professionali idonei e di garantire sul territorio la possibilità di un aggiornamento professionale. per [...]
[...] riconoscimento di particolari tutele nei confronti delle patologie rare; l' equiparazione del trattamento riservato alle persone in cerca di prima [...]
[...] ' età della pensione, ma anche di dare certezze ai giovani della loro pensione futura. il Governo non ha mai parlato di tagli alle pensioni, né intende [...]
[...] risposta, a nome del Governo, è questa: riguardo alle pensioni di anzianità, l' intervento normativo volto ad anticipare l' entrata a regime della [...]
[...] intendiamo adottare. non c' è dubbio che per dare concretezza alle nostre intenzioni abbiamo bisogno del consenso del Parlamento e soprattutto della [...]
[...] quotidianamente in Parlamento per affrontare battaglie dure, come quella per una più incisiva lotta alle evasioni fiscali, utilizzando vecchi e nuovi strumenti [...]
[...] solo con il perfezionamento — comunque necessario dei mezzi tecnici. per riuscire nell' intento occorre che l' amministrazione sappia di avere alle [...]
[...] inguaribile malevolenza calunniosa di alcuni) — non si è inteso affatto gettare alle ortiche la divisione dei poteri, anche se l' astratto [...]
[...] corrisponde certamente alle esigenze nazionali e internazionali del nostro paese che sono assai impegnative in quasi tutti i campi. già si sono avuti [...]
[...] » , nel quale trovavano eco non superficiale anche i punti di vista delle confederazioni sindacali, opportunamente consultate, alle quali si aggiungevano [...]
[...] provveda alle occorrenze da fronteggiare, ed ha fissato misure per i disoccupati e i danneggiati. ha inoltre razionalizzato la presenza in loco del [...]
[...] ministero e dell' Istituto superiore di sanità per quanto di rispettiva competenza. la regione ha pertanto i mezzi per assicurare alle popolazioni anche [...]
[...] tuttora valida la massima di Sofocle che in certi casi è il silenzio a dar considerazione alle donne. sull' origine della calamità, indagheranno il [...]
[...] ' onorevole Berlinguer ha allargato il discorso alla sicurezza in tutti i luoghi di lavoro e alle esigenze ecologiche, ricordando l' inquietudine suscitata [...]
[...] Roberti. rinnovo intanto per indiretta connessione l' impegno del Governo a contribuire a trovare una soluzione alle due più grandi vertenze sindacali [...]
[...] interessati alle imprese. ove fosse dimostrata utile — ma non mancano dubbi in proposito — potrebbe prorogarsi oltre il biennio la legge del 1975, così [...]
[...] , di operare in sintonia con la politica internazionale di distensione, che è la grande conquista con cui il mondo risponde alle profonde esigenze di [...]
[...] vita dei giovani e delle famiglie, che hanno pagato prezzi altissimi alle troppe guerre che nel passato si sono susseguite. altro che « moto a senso [...]
[...] importanza alle elezioni dirette del Parlamento europeo , che ci auguriamo nessun ostacolo ritardi oltre la primavera del 1978. il soffio generatore del [...]
[...] condizioni di tregua e ad apportare assistenza alle popolazioni coinvolte. onorevoli colleghi , più di uno, tra quanti hanno preso la parola in quest [...]
[...] attuazione di un concreto programma sociale che risponda alle esigenze del mondo del lavoro e ne accresca l' adesione alla democrazia, in particolare la [...]
[...] funzioni di ordinaria amministrazione , alle quali periodicamente lo sottraggono avvenimenti eccezionali, di fronte a cui i pubblici poteri si rivelano del [...]
[...] ; calamità naturali, sì, ma che avrebbero potuto e potrebbero avere assai più limitate conseguenze, se si fosse posto fine alle incurie dei decenni [...]
[...] scioglimento delle Camere . quella dell' onorevole Fanfani fu una fuga davanti alle sue responsabilità ed alle responsabilità della Democrazia Cristiana . fu un [...]
[...] nel senso del messaggio di due anni or sono del presidente della Repubblica . andare alle elezioni anticipate prima che ogni possibilità in questo [...]
[...] politico. sulla base di quanto attualmente è a nostra conoscenza, il rinvio del ministero Zoli davanti alle Camere è la conseguenza della richiesta dell [...]
[...] ' onorevole Fanfani di presentarsi davanti alle Camere brandendo la minaccia dello scioglimento del Parlamento. vorrei dire tra l' altro che si [...]
[...] arrivare al termine del proprio periodo di gestione e di elezione. la condizione creata dalla fuga della Democrazia Cristiana davanti alle proprie [...]
[...] responsabilità fa apparire costituzionalmente inoppugnabile il fatto che il ministero Zoli sia stato rinviato davanti alle Camere. ma se il fatto è [...]
[...] parte del Governo degli emendamenti Pastore; libertà alle Camere di pronunziarsi senza la ghigliottina del voto di fiducia sul nostro emendamento che [...]
[...] questo Parlamento nessuna politica è possibile, che tenda alla attuazione della Costituzione e che tenda alle riforme sociali previste dalla Costituzione [...]
[...] ella ha detto. mi permetterò di rispondere punto per punto alle sue dichiarazioni. oso pensare che si debba fare così. comunque, non sono certamente [...]
[...] , signor ministro, le sue assicurazioni di allora — assicurazioni altrettanto drastiche quanto quelle dateci testé — rispondessero, non dico alle sue [...]
[...] intenzioni (perché non mi permetto di discutere di esse), ma alle sue effettive possibilità di ministro della Difesa e alle effettive possibilità del [...]
[...] Governo. assistiamo invece ora all' instaurazione di questa specie di processo, non certo alle forze armate , ma ad una parte, a molti esponenti di [...]
[...] riferire — come era logico, perché su questo è stato interpellato ed interrogato — alle vicende del luglio del 1964; e ha detto testualmente: le [...]
[...] due o tre anni dopo ma immediatamente, nel luglio del 1964, durante la crisi politica conseguente alle — forzate dimissioni del primo Governo Moro [...]
[...] dell' ultimo ventennio risalgono alle interne vicende, alle interne polemiche, alle scissioni ed alle riunificazioni (ed anche questa è una vecchia [...]
[...] quando non sono sufficienti gli argomenti razionali: e cioè alle informazioni. l' onorevole Nenni, così dotato dal punto di vista politico, uomo che [...]
[...] del Consiglio , fece ricorso alle informazioni. Almirante. l' onorevole Nenni dice di non aver fatto ricorso alle informazioni, ma di aver dato un [...]
[...] questa specie di caccia alle streghe ! ella ha fatto del maccartismo molto abile all' interno dei socialisti unificati; lo ha fatto valendosi dell' unico [...]
[...] opportuno. l' onorevole ministro ha dichiarato di rispondere (cito tra virgolette) « in parte e in via interlocutoria » alle interrogazioni e alle [...]
[...] , signor ministro, non si arriverà alle conclusioni. la lettera è del 20 novembre 1964 — cioè di alcuni mesi dopo il presunto colpo di stato a [...]
[...] testualmente: « illustre eccellenza, come da recente disposizione di vostra eccellenza, mi è pervenuto un assegno destinato bimestralmente a (far fronte alle [...]
[...] che noi non saremmo in grado di inchiodare molta gente alle sue responsabilità? pertanto, signor ministro, non creda né di aver concluso né di avere [...]
[...] questo argomento, le proprie valutazioni. per arrivare — e rapidamente — alle conclusioni, io devo riferirmi alla parte del discorso del signor ministro [...]
[...] egli è stato incaricato di condurre; risponderà alle domande che le sono state avanzate oggi da altra parte politica , da parte comunista se non [...]
[...] all' interrogazione che anch' io ho avuto l' onore di presentare in merito alle tragiche ed eroiche vicende di Ungheria e al conflitto del Medio [...]
[...] l' Assemblea delle Nazioni Unite ad esaminare di urgenza il grave caso di Ungheria; di questa tempestiva azione, così rispondente alle esigenze dell [...]
[...] interpretare ancora l' animo degli italiani sollecitando presso tutti i popoli che sono con noi in relazioni e in seno alle organizzazioni internazionali a [...]
[...] libertà degli ungheresi come di ogni altra gente, l' assistenza necessaria al popolo ungherese per sopravvivere alle sue eroiche gesta e alla barbarica [...]
[...] , nello smarrimento questa sera ha cercato di sottilizzare attorno alle negazioni non negabili, attribuendole ad errori di uomini anziché alla ferrea [...]
[...] fatto il Governo ad interporre prima una azione moderatrice, poi ad aderire alle recenti, chiare deliberazioni dell' Onu. e, poiché questa, per il [...]
[...] consenzienti quanti hanno a cuore le sorti dell' Ungheria. l' onorevole ministro ha anche accennato alle passate lentezze e difficoltà dell' Onu e ai [...]
[...] ottemperato alle norme transitorie, senza avere, cioè, secondo il disposto della norma IX « entro tre anni dall' entrata in vigore della Costituzione [...]
[...] » adeguato « le sue leggi alle esigenze delle autonomie locali e alla competenza legislativa attribuita alle regioni » , e senza avere, secondo il [...]
[...] responsabilità inerenti alla sua carica e alle sue funzioni, al punto da determinare le dimissioni del vicepresidente Targetti e dei membri socialisti e [...]
[...] parte che è disposta ad approvare tutto, perché non ha conti da rendere alla classe operaia alle cui lotte ed aspirazioni è completamente estranea [...]
[...] condizioni create dagli arbitri governativi e della maggioranza, di fronte alla incostituzionalità della procedura ed alle clamorose violazioni del [...]
[...] maggioranza, è di non partecipare alla votazione al fine di meglio sottolinearne la illegalità. perciò l' opposizione ha deciso di non partecipare alle [...]
[...] debbo aggiungere alle sue dichiarazioni talune integrazioni e correzioni che mi sembrano di estrema importanza ai fini delle indagini in corso . a [...]
[...] precisione delle informazioni che ci erano pervenute — il convoglio si forma ogni giorno alle ore 17,30 sul binario numero 3 — credo di non sbagliare [...]
[...] — mentre è in stazione verso Mezzogiorno in un binario morto; si forma alle 17,30 sul binario numero 3 perché, trattandosi di un convoglio sul quale [...]
[...] treno il cui carico richiede molto tempo. alle 17,30 salgono gli uomini addetti alle pulizie e gli agenti, quando ci sono, e poi cominciano a salire i [...]
[...] viaggiatori. il treno è rimasto quel giorno incustodito (perché in tutta la stazione erano in servizio due soli agenti) dalle 17,30 fino alle 20,42 [...]
[...] » , oltre alle richieste che abbiamo già formulate in precedenti occasioni....... perché siano sciolte tutte le organizzazioni extraparlamentari, perché [...]
[...] intendo svolgere i temi di un' interpellanza che il nostro gruppo ha presentato pochi giorni or sono, in ordine alle conclusioni della Commissione dei 19 [...]
[...] a maggioranza ha votato con voi, ha favorito le vostre tesi, si è associato quasi sempre alle vostre posizioni. ad ogni modo non ha molta importanza [...]
[...] invece resa di pubblica ragione. non so se io sia bene informato, ma ho l' impressione che questa relazione sia stata data alle stampe in Italia perché [...]
[...] larghi squarci di essa erano stati dati in precedenza alle stampe in Austria. credo di sapere che sul giornale austriaco Die Presse larghi stralci di [...]
[...] principio alle richieste della Sudtiroler Volkspartei , non è così. secondo l' accordo De Gasperi-Gruber , dev' essere riconosciuta in Alto Adige la [...]
[...] in flagranza da un agente di polizia o da un carabiniere di lingua italiana , in base alle conclusioni della Commissione dei 19, egli potrà rifiutare [...]
[...] ' attaccamento alle tradizioni, alle memorie familiari e ai luoghi, rappresenta l' attaccamento alla chiesa, al comune, rappresenta l' attaccamento alla terra [...]
[...] quelle dei veri camerati, alle file dell' esercito germanico anche durante la repubblica sociale italiana. essa ha ritenuto all' unanimità di chiedere [...]
[...] questi criteri dovessero essere accolti di fatto — la proporzione etnica anche per quanto riguarda la magistratura giudicante e inquirente. quanto alle [...]
[...] scuole ladine e gruppo di scuole tedesche. il personale amministrativo del provveditorato agli studi passa alle dipendenze della provincia; e si è [...]
[...] che il personale insegnante rimanga alle dipendenze organiche dello Stato italiano, mentre i commissari di lingua tedesca hanno proposto che questo [...]
[...] personale insegnante della provincia passi nei ruoli provinciali e quindi alle dipendenze dell' amministrazione provinciale . per fortuna è questa una [...]
[...] e Bolzano, attribuendo alle province stesse la potestà di emanare norme intese a regolare tale diritto. quindi anche in questa materia legifera la [...]
[...] » . egualmente dicasi per le norme che si riferiscono al collocamento e all' avviamento al lavoro, ai libretti di lavoro, alle qualifiche e al [...]
[...] ' applicazione della legge 2 aprile 1958 che ha esteso agli ex appartenenti alle forze armate germaniche i benefici morali e giuridici concessi alle similari [...]
[...] ' accordo per la equiparazione degli appartenenti alle ex forze armate germaniche, tornati ad essere cittadini italiani, agli altri ex combattenti [...]
[...] anche per gli appartenenti alle forze armate della repubblica sociale italiana e non so davvero quale possa essere la giustificazione di ordine morale e [...]
[...] coloro i quali, avendola acquistata o riacquistata, svolgano attività incompatibili coi doveri di fedeltà alla Repubblica e alle sue istituzioni. tale [...]
[...] rendano indegni per infedeltà alla Repubblica e alle sue leggi. in questo modo si risponderà non tanto alle provocazioni della Sudtiroler Volkspartei [...]
[...] , quanto ai falsi e alle leggerezze della Commissione dei 19. un' altra norma edificante e interessante (ed anche qui siamo molto vicini al razzismo) è [...]
[...] !) « sul principio secondo cui nel concetto di vilipendio alla nazione debbano essere incluse le offese alle tradizioni di lingua e di cultura delle [...]
[...] per la riforma dei codici » . quando dunque saranno riformati i codici ci onoreremo di essere sovente accusati non solo per vilipendio alle forze [...]
[...] della Resistenza (in cui siano professionalmente dei tecnici) ma anche per vilipendio alle minoranze etniche rappresentate dalla Sudtiroler Volkspartei [...]
[...] avviso della commissione » (tutta la commissione) « alcun pregiudizio ai diritti e alle prerogative costituzionalmente sancite in materia [...]
[...] non si pensi di non fermarsi con la nazionalizzazione lassù: lassù ci si ferma dinanzi al maso chiuso e alle acque che i signori della Sudtiroler [...]
[...] pieno alle regioni, come è al fondo delle richieste avanzate dall' Austria e dalla Sudtiroler Volkspartei . e ancora. l' unanimità di vedute si è pure [...]
[...] riscontrata intorno alla raccomandazione che sia accordata la partecipazione del presidente della provincia alle sedute del Consiglio dei ministri [...]
[...] raccomandare al Governo, a proposito dello stato giuridico dei segretari comunali , che questi impiegati passino alle dipendenze organiche dei comuni. poi [...]
[...] numero di rappresentanti dello Stato e della provincia; e tutto questo si vuol concedere nel momento in cui si dà vita alle regioni a statuto ordinario [...]
[...] Volkspartei ). « dobbiamo invece trovare una soluzione di compromesso. non chiedere cose impossibili o guardare alle stelle perché oggi sono ancora troppo [...]
[...] partecipa alle elezioni nel nostro paese e determina in parte la vita di una regione ed in gran parte determina totalmente o vuole determinare, direi [...]
[...] Saragat: « è noto che la Commissione dei 19 ha compiuto un lavoro eccellente e che in linea di massima saremmo disposti a dare un seguito alle proposte di [...]
[...] il tempo materiale di assumere alcuna decisione in merito alle proposte della Commissione dei 19, non vi era ragione di pensare che fosse venuta meno [...]
[...] alcuna decisione in merito alle proposte della Commissione dei 19 » , il signor ministro degli Esteri d' Austria, nell' interesse stesso delle trattative [...]
[...] i rappresentanti austriaci alle Nazioni Unite potranno contestare all' Italia il diritto di mantenere le posizioni che in precedenza l' Italia aveva [...]
[...] fondamentale di valutazione in casi di questo genere, cioè in rapporto agli interessi, alle aspettative ed anche all' angoscia presente della classe [...]
[...] lavoratrice del nostro paese. queste ragioni sono state ribadite dal nostro compagno e collega onorevole Avolio con particolare riferimento alle aspettative [...]
[...] le caratteristiche di un messaggio alle Camere con il quale il Capo dello Stato le invitava ad assumere le responsabilità che loro competono in modo [...]
[...] davanti alle Camere, in quanto quando parliamo di crisi extraparlamentare sforziamo il senso tradizionale e classico dell' espressione. non tanto si è [...]
[...] ligie al canone del lasciar fare, quando naturalmente il lasciar fare si riferisce alle forze economiche capitalistiche e borghesi. il ministero [...]
[...] istituzioni, sui lavoratori, sia per l' appunto l' instabilità e l' immobilismo, sia il rimettersi alle cose che si fanno da sole e che quando si fanno [...]
[...] istituzioni democratiche e repubblicane. penso che l' onorevole Fanfani, in mezzo alle difficoltà che gli creavano i suoi franchi tiratori , rinviando a [...]
[...] alle strutture capitalistiche borghesi, ma oppone tra di loro talune forze capitalistiche, alcune interessate ad un rapido progresso tecnico, altre [...]
[...] vi era nel programma che veniva presentato alle Camere, rispetto ai precedenti ministeri. vi era il rifiuto di accettare la collaborazione dei [...]
[...] , degli interessi con i quali necessariamente sarebbe entrato in conflitto, sol che avesse voluto muoversi nella direzione del programma presentato alle [...]
[...] Fanfani era già matura prima del nostro congresso di Napoli. se alle dimissioni da presidente del Consiglio , l' onorevole Fanfani ha poi dovuto far [...]
[...] della cronaca, perché si ricollega alle esperienze del 1922-2, quando la Democrazia Cristiana di allora, cioè il Partito Popolare di don Sturzo, fu [...]
[...] organizzazioni sindacali cattoliche hanno sovente denunciato con veemenza. faccia attenzione il Parlamento alle sue responsabilità! un paese il quale non abbia [...]
[...] problemi di struttura. la verità è che noi siamo alle prese con una crisi di struttura alla quale si aggiunge una crisi di congiuntura. in tali [...]
[...] siano stati gli uomini della quarta Repubblica . di fronte alle crescenti difficoltà interne ed africane della Francia, non è da escludersi l' ipotesi [...]
[...] è delineata in queste ultime settimane in Alto Adige . in quella regione operano forze separatiste alle quali la Democrazia Cristiana ha offerto, fino [...]
[...] riferirmi non soltanto al significato che ebbe qui a Roma l' avvenimento al quale essa si ricollega, ma anche alle interferenze ed agli interventi [...]
[...] e contrito, alle posizioni frontiste. anche il compagno Amendola ha torto quando riprende il discorso dell' unità politica nei termini che i nostri [...]
[...] cattoliche, in mezzo alle quali un' abile propaganda insinua il dubbio che non ci siano soluzioni democratiche dei problemi del paese, che sia una legge di [...]
[...] vita, l' obiettivo economico di preparare nel modo più efficiente gli operatori alle necessità di sviluppo del mercato. infine, nella terza direzione [...]
[...] della legge costituzionale ormai davanti alla Camera, in modo che alle previste scadenze del 1963 gli elettori possano essere consultati ed esprimersi [...]
[...] alle regioni a statuto normale, in base alle conclusioni della commissione di studio presieduta dal senatore Tupini il Governo si impegna a [...]
[...] più importanti quali ad esempio l' agricoltura; la legge sul passaggio dei funzionari dello Stato alle amministrazioni regionali. per le elezioni dei [...]
[...] impegni presi a proposito di coordinamento dell' attività ministeriale, di rispetto delle competenze e delle incompatibilità, di ossequio alle [...]
[...] la linea già assunta. ciò è dimostrato anche dagli ultimi suggerimenti partecipati in data 21 febbraio. i ministri, aventi alle proprie dipendenze [...]
[...] dipendenti del suo ministero. sarà presto presentata al Parlamento la riforma del Consiglio di Stato . armonizzato ad essa e alle leggi regionali, sarà [...]
[...] alle loro organizzazioni ad avere fiducia in chi crede di avere dimostrato, con fatti anche recenti, particolare disposizione a rendere giustizia [...]
[...] alle diverse benemerite categorie di dipendenti statali e a dare un congruo lasso di tempo per affrontare i problemi sottoposti e non presentare su di [...]
[...] possibilità di accedere alle scuole secondarie per la loro preparazione professionale e, se del caso, alle università; provvedere ogni scuola di ogni [...]
[...] allo stato della comproprietà proquota, con carico all' ente della manutenzione e facoltà di riscatto in venti anni senza interessi. alle scuole materne [...]
[...] ha la necessità, per missione ha il dovere di impegnarsi a fondo per sé e per l' umanità in una sistematica organica programmata partecipazione alle [...]
[...] alle cure di un particolare organo, per quanto snello, ricco di mezzi, competente e fattivo come la Cassa per il Mezzogiorno . la politica per il [...]
[...] , allargandone eventualmente i comprensori con la inclusione di zone contermini particolarmente soggette alle previste trasformazioni. mentre in [...]
[...] produttivo di loro riserve. alle condizioni di vita della gente dei campi sarà portato sollievo con la estensione, anche con il contributo dello Stato [...]
[...] singole zone, il lavoro sia prestato da personale remunerato, da associati alla conduzione o dagli stessi proprietari. sarà poi presentato alle [...]
[...] considerata come un' attività economica produttiva da equipararsi, agli effetti fiscali, alle altre imprese tassabili in base a denuncia annuale dei [...]
[...] azioni . questa legge sarà coordinata alle misure di riordinamento del settore tributario. questo deve essere reso più efficiente, come ci proponiamo di [...]
[...] 1, e si curerà l' applicazione di tutte le norme relative al giuramento e alle sanzioni di carattere penale, attribuendo all' ufficio la facoltà di [...]
[...] , benessere, renderanno sterile l' ambiente sociale alla propaganda, alle suggestioni e quindi ai successi dei partiti di estrema sinistra e di estrema [...]
[...] economica consensi alle libere istituzioni, sul cui indebolimento confidano tutti gli estremisti per una propria vittoria conseguita per via democratica [...]
[...] ; mantenersi fedele alle alleanze; allargare la cerchia di simpatia per l' Occidente tra i popoli di recente indipendenza; concorrere con i propri alleati ad [...]
[...] suoi alleati l' Italia deve affrontare i problemi sul tappeto, relativi alla libertà di Berlino, al destino della Germania, alle relazioni est ovest . e [...]
[...] ' aperta meditazione sui problemi attuali dell' Italia, le conseguenti formulazioni programmatiche di azione, l' appello alle forze democristiane [...]
[...] modo più ampio, di quei provvedimenti di primo soccorso e di prima assistenza che rientrano, in base alle norme costituzionali vigenti, nella [...]
[...] ' immediata assistenza, alle popolazioni del Friuli, ma anche cercare per quanto è possibile di ricostruire il tessuto civile ed amministrativo senza il [...]
[...] erogazioni finanziarie che, nell' ambito di questa cornice normativa predeterminata, si devono realizzare. credo che, di fronte alle preoccupazioni [...]
[...] legittime che sono state sollevate e alle critiche che sono state avanzate, sia necessario fare un chiarimento. certo, la esperienza friulana ci ha reso [...]
[...] stato io, accanto ai parlamentari di tutti i partiti di quella regione accanto agli amministratori regionali, provinciali e comunali e alle [...]
[...] prefettizia ad operare, non vi furono solo i militari. accanto all' autorità prefettizia, accanto alle forze militari vi furono gli amministratori comunali [...]
[...] sopravvivenza di quelle popolazioni. e stata una grave responsabilità che il Governo si è assunto, ma si deve dare atto alla regione, alle province, ai [...]
[...] comuni, alle forze politiche , alle forze sindacali del Friuli, di essere stati tutti solidali con gli organi dello Stato per far sì che questa, che è [...]
[...] più complessa della situazione (potrà sembrare strano quello che dico) succeduta alle prime scosse telluriche. certo il primo sisma ha creato uno stato [...]
[...] limitazione temporale posta alle funzioni del commissario, proprio perché riteniamo che i soggetti principali dell' opera di ricostruzione debbano essere [...]
[...] insufficienza, forse, dello strumento, questo strumento è servito a rendere possibile una presenza dello Stato collegata alle realtà locali. ha reso [...]
[...] la data che è stata posta come termine alle attribuzioni del commissario straordinario proprio in coerenza con la scelta che, fin dal primo momento [...]
[...] che non può essere differita se non ci si vuole trovare impreparati alla data dell' Europa integrata, che è ormai alle porte. né è lecito trascurare un [...]
[...] , costata tante vittime (alle cui famiglie va la nostra solidarietà) e l' incidente al largo di Genova — ultimi anelli di una dolorosa catena — debbono [...]
[...] deleghe ai comuni e alle province. il problema che abbiamo davanti a noi non consiste infatti soltanto nel realizzare un decentramento amministrativo [...]
[...] rispondere pienamente alle esigenze delle popolazioni, sapendo interpretare necessità e bisogni certamente meglio di quanto non possa fare l [...]
[...] ' amministrazione centrale . il Governo, pertanto, opererà per sollecitare l' approvazione definitiva delle proposte che attribuiscono alle regioni competenze [...]
[...] proposito: salvo opportunità che emergessero in senso diverso, occorre, quindi, rimettersi alla volontà ed alle indicazioni dell' XI legislatura della [...]
[...] parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. ne sottolineo qui l' urgenza indifferibile. continuerà, intanto, il confronto sulle modifiche alle [...]
[...] , finisca con lo sminuire il valore dell' istituto referendario e, più in generale, per distogliere i cittadini dalla partecipazione alle urne. si tratta di [...]
[...] criminalità organizzata e per restituire ai cittadini un livello di sicurezza generale rispondente alle esigenze di una nazione civilmente ordinata ed all [...]
[...] reprensibili possano essere sottratti alle adeguate sanzioni. il Governo intende altresì incoraggiare l' impegno legislativo per ricondurre alla [...]
[...] rafforzato con alcune modifiche di urgenza alle leggi numero 468 del 1978 e numero 362 del 1988. come ho detto all' inizio — e mi scuso di una certa [...]
[...] in società per azioni . a tal fine, il Governo presenterà alle Camere, entro un mese, un disegno di legge — per il quale chiederemo la corsia [...]
[...] con limpide procedure, alle proprie esigenze e, in particolare, a quelle di investimento. in relazione ai grandi aggregati della spesa corrente [...]
[...] rafforzare la stabilità del cambio. a nessuno sfugge che le trattative sulla riforma del salario ormai alle porte costituiscono un' occasione adeguata per [...]
[...] e del potenziamento della rete dei servizi, con particolare riguardo all' energia, ai trasporti e alle telecomunicazioni, richiede perseveranza [...]
[...] giovare il ruolo che alle Nazioni Unite era stato riconosciuto dalla Carta di San Francisco . continueremo ad agire con forza perché l' autorità dell' Onu [...]
[...] adeguare i processi di sviluppo nei paesi d' origine, così da affrontare alle radici le cause di un simile fenomeno. la cooperazione allo sviluppo [...]
[...] anche e sopra tutto a gestire il passaggio dal vecchio al nuovo, creando le premesse perché il nuovo sia più del vecchio rispondente alle attese ed [...]
[...] alle esigenze della gente. perché l' azione del governo sia efficace e rispondente alle aspettative oltre che in linea con gli obiettivi che ci siamo [...]
[...] solidità della sua base produttiva e alle prospettive dell' occupazione. dietro l' angolo non c' è l' uscita dall' Europa, il rifugio in una impossibile [...]
[...] presentarsi insieme, il precipitato di tendenze forti, che hanno attraversato la nostra società negli ultimi decenni e di fronte alle quali in parte [...]
[...] di cui l' Italia ha saputo esser parte. mi riallaccio qui alle analisi, note e largamente condivise, secondo le quali la nostra società è uscita dai [...]
[...] correggere le profonde distorsioni che ne sono il fondamento. per farlo tutta la loro azione, dai loro comportamenti alle innovazioni che sapranno introdurre [...]
[...] . significa anche — consentitemi di dirlo — avere una non invadente ma sensibile attenzione alle evoluzioni della vita individuale e collettiva che più [...]
[...] diritti, attenzione alla famiglia, attenzione a chi è solo o rischia di trovarsi solo, attenzione alle vicende della vita — dalla nascita, alla cura [...]
[...] e sociali. sono pertanto grato alle forze politiche e parlamentari che mi hanno incoraggiato e sostenuto sin dall' inizio concorrendo alla formazione [...]
[...] disavanzo e il debito pubblico alle convergenze richieste dalla permanenza in Europa non sarà breve, si dovrà abbandonare la logica delle ricorrenti [...]
[...] sociali , alle quali in particolare indicherà misure e comportamenti volti al puntuale rispetto dei rigorosi parametri assunti, con l' obiettivo del [...]
[...] Governo offrirà il necessario contributo alle trattative sul costo del lavoro nel settore privato. per i prezzi sarà rafforzata l' azione di monitoraggio da [...]
[...] dimensionale — delle imprese e quindi la loro necessaria internazionalizzazione. il Governo rivolgerà particolare attenzione alle fondamentali potenzialità [...]
[...] unità produttive, al ruolo crescente delle regioni in questo ambito, alle utilità fornite dal sistema delle Camere di Commercio . il fisco. il [...]
[...] agevolazioni secondo scale e priorità che dovranno ovviamente tener conto della diversa rilevanza e qualità degli interessi coinvolti, alle necessarie [...]
[...] — potranno essere delegate all' esercizio delle funzioni amministrative statali in materia di catasto. nell' armonizzare alle regole della Comunità la [...]
[...] privatizzazioni realizzate attraverso i nuovi investitori istituzionali, puntando alle « public companies » ispirate al modello del capitalismo partecipativo [...]
[...] industrializzati , largamente legato alle maggiori e perduranti rigidità della nostra legislazione. i diversi regimi e sistemi previdenziali, le carenze nella [...]
[...] formativo , alle attività bancarie. saranno utili le azioni rivolte ai fondamentali fattori produttivi: lavoro e capitale. quanto al primo si impone [...]
[...] comunitarie. il Governo intende dare piena attuazione alle disposizioni contenute nella legge 223/90 sull' editoria e la comunicazione radiotelevisiva [...]
[...] agricola connessa alle coltivazioni arboree ed orticole in vista del miglioramento delle condizioni di offerta sia sui mercati locali che su quello di [...]
[...] « filiere » , a promuovere finalmente un sistema pluralistico e competitivo di servizi reali alle imprese, a garantire la piena responsabilità locale [...]
[...] finanziario globale alle imprese; — lo sviluppo economico e sociale della montagna per la quale il Governo considererebbe con favore l' ipotesi prospettata [...]
[...] la vita presente dei giovani, alle prese con la difficile eguaglianza tra i sessi, con il proprio corpo, con la paura dell' AIDS, col rischio della [...]
[...] legislativamente, la potestà dei genitori alle diverse potenzialità determinate nel minore dalla crescita; riconoscere nel bambino né un oggetto né un [...]
[...] lavoro , nell' accesso, nelle modalità, nei costi parafiscali. attenzione infine sarà dovuta alle situazioni di attuale e potenziale emarginazione. un [...]
[...] tornare alle incivili reclusioni di un tempo, ma per dar loro l' assistenza di cui hanno bisogno senza più farne schiacciare le loro famiglie. tocca a loro [...]
[...] per fatti di criminalità mafiosa; sottrarre testimoni e parti offese alle minacce e alle ritorsioni di accusati o di gruppi criminali; prolungare i [...]
[...] statutario, non ostacola il conferimento di una più larga autonomia alle regioni ordinarie. il potenziamento delle autonomie regionali si deve riflettere sia [...]
[...] nuove materie alle regioni, ma che è suggerita — anche indipendentemente da ciò — dalla sovrabbondanza della nostra legislazione. è infatti evidente che [...]
[...] ' affermazione della piena responsabilità delle sedi istituzionali competenti alle nomine negli enti pubblici nazionali e locali, la cui area per altro sarà [...]
[...] , Csce, alle quali dobbiamo tanta della nostra stabilità e del nostro benessere. l' Italia dovrà concorrere con coerenza e con lucidità ad orientare l [...]
[...] ' evoluzione di queste istituzioni, in modo da renderle capaci di rispondere alle nuove sfide. dovremo essere pronti per le scadenze previste dal [...]
[...] ' aumento delle risorse proprie della Comunità è un obiettivo inevitabile per un' Europa che vede accrescere le proprie competenze interne unitamente alle [...]
[...] l' « iniziativa centroeuropea » . il governo italiano proseguirà nell' azione di sostegno alle economie dei paesi dell'est e delle repubbliche dell [...]
[...] ' ex Unione Sovietica , dando piena attuazione alle leggi rivolte alla specifica collaborazione con questa area e confermando gli impegni finanziari [...]
[...] importanti credenziali in un mondo che ha chiuso il capitolo dei grandi conflitti e si apre alla collaborazione e allo scambio fra i popoli. alle [...]
[...] tale spirito la Repubblica italiana segue una politica rispettosa delle pattuizioni con la Santa Sede , dai patti lateranensi fino alle intese più [...]
[...] signor presidente , onorevoli Deputati , mi propongo di rispondere alle interpellanze ed interrogazioni che sono state presentate sui problemi [...]
[...] sulla giustizia. essendo queste le nostre aspirazioni profonde, alle quali siamo rimasti fedeli con rigorosa coerenza, noi non crediamo che la volontà di [...]
[...] modo autonomo. inoltre, mentre le armi « a doppia chiave » sono in larghissima parte di tipo tattico da usare in appoggio alle forze convenzionali [...]
[...] ordinamento costituzionale che impedisca alle nostre forze armate di assicurare con tutti i mezzi la difesa del paese; esiste al contrario l' obbligo [...]
[...] e la portata del quesito contenuto nella parte conclusiva dell' interpellanza: quale sia cioè il punto di vista italiano in merito alle varie [...]
[...] un sistema atto ad assicurare una compartecipazione effettiva degli alleati non nucleari alle diverse fasi della pianificazione nucleare e del [...]
[...] limiti. per quanto riguarda la questione dell' ammissione della Cina popolare all' Onu, posso senz' altro richiamarmi alle mie dichiarazioni recenti al [...]
[...] affrontare. noi riconosciamo quale rilievo abbia l' assicurare alle Nazioni Unite quell' universalità che è anche la fonte principale dell' autorità [...]
[...] Cina di Pechino possano sedere alle Nazioni Unite in condizioni tali da evitare pericolose rotture. di equilibrio nel mondo e una frattura all' interno [...]
[...] seno alle Nazioni Unite come poter superare l' attuale contingenza sollecitando tra i suoi membri un travaglio di pensiero e di iniziative che consenta [...]
[...] valutazioni relative per un verso all' auspicata ed auspicabile universalizzazione dell' Onu e per l' altro ai rapporti italo-americani, alle [...]
[...] risolto, senza generare cioè altri problemi egualmente gravi e forse ancora più, gravi per la pace nel mondo. passando alle interpellanze che [...]
[...] . posso anche richiamarmi in proposito alle giuste considerazioni dell' onorevole La Malfa . è evidente che solo per i temi specifici e di maggiore [...]
[...] partecipato. alle riunioni di Bruxelles il ministro Colombo, dato l' impedimento del ministro degli Esteri . a Parigi poi si riunivano i ministri della [...]
[...] poi sempre adempiuto i suoi compiti di coordinamento, mantenendosi in contatto quotidiano con il ministro degli Esteri . quanto alle riserve espresse in [...]
[...] lineare nella fedeltà alle alleanze che l' Italia ha contratto e che ci garantiscono indipendenza e sicurezza, mentre siamo impegnati nel grande compito [...]
[...] di là dello Atlantico, e poi con tutti i paesi del mondo, se appena è possibile, nel reciproco rispetto. alle Nazioni Unite diamo la nostra amichevole [...]
[...] 1979, il senatore Gonella illustrò ai gruppi parlamentari un testo che non venne giudicato rispondente alle indicazioni del Parlamento e non venne [...]
[...] strumento pattizio ed una sua migliore, progressiva adattabilità alle trasformazioni della società civile e della società religiosa. ciò consentirà, al [...]
[...] delle norme costituzionali e non ha, quindi, conferito alle disposizioni derivate da tali Patti la forza di « resistere » ai principi supremi dell [...]
[...] questo istituto giuridico di antica tradizione confessionale alle trasformazioni sociali e al rinnovamento legislativo degli ultimi decenni, in piena [...]
[...] rispondenza alle garanzie costituzionali dei diritti inviolabili dell' uomo, della pari dignità sociale ed eguaglianza senza distinzione di religione, della [...]
[...] criteri per la scelta dei libri di testo e dei profili di qualificazione professionale dei predetti insegnanti. quanto alle intese da concludere con le [...]
[...] nello Stato con sentenza della competente Corte d'appello quando questa accerti che nel procedimento del tribunale ecclesiastico è stato assicurato alle [...]
[...] competenza del giudice ecclesiastico, trattandosi di matrimonio celebrato in conformità alle norme convenute tra le parti; che ricorrano integralmente le [...]
[...] comporta che le attività diverse da quelle di culto o religione possano essere sottratte alle leggi dello Stato e al regime tributario previsto dal [...]
[...] , a livello legislativo ed amministrativo, discriminazioni e sperequazioni rispetto alle istituzioni scolastiche non pubbliche. la presa d' atto da [...]
[...] alle loro organizzazioni, non in quanto tali, ma in quanto cittadini italiani, della libertà di riunione e della libertà di manifestazione del pensiero [...]
[...] nomine a tutti gli uffici ecclesiastici, con il solo impegno di comunicare alle autorità civili le nomine avvenute negli uffici rilevanti sul piano dell [...]
[...] ecclesiastica. una questione che sollevò non poche difficoltà e polemiche in passato, e sulla quale lo Stato non può che attenersi alle indicazioni [...]
[...] Costituzione del 1948 prescrive si debbano regolare i rapporti con la Chiesa cattolica , e si debbano realizzare gli strumenti che devono presiedere alle [...]
[...] statali pratiche di culto, insegnamento di catechesi o di dottrine religiose, ma di rispondere, nel quadro dell' agibilità scolastica, alle eventuali [...]
[...] cui attività di istruzione e beneficenza resteranno soggette alle leggi dello Stato relative alle medesime attività svolte da altri enti. saranno [...]
[...] essere la linea della ristrutturazione e del rilancio italiano. altrimenti non usciremo mai da queste secche. ministro, è necessario dare sostegno alle [...]
[...] piccole e medie imprese e alle famiglie. le famiglie italiane sono in grave crisi: per i pensionati, per i redditi deboli bisogna fare qualcosa [...]
[...] . capisco e apprezzo la cautela e la discrezione con cui lei si muove perché ha alle spalle una montagna di debito pubblico . ma qualcosa bisogna fare [...]
[...] ' epoca della finanza creativa , speriamo anche di non trovare in qualche decreto legge previsioni in base alle quali reati societari non siano più [...]
[...] maggioranza di ricordarsi dell' applauso di Tremonti, rivolto non a me ma alle cose che sto dicendo in questo momento. [...]
[...] compiere contro il corretto funzionamento delle istituzioni in relazione alle competenze — ed alle attribuzioni del legislativo e dell' Esecutivo. è [...]
[...] vera e propria violenza, signor ministro; che lei si decida a venire a rispondere in questa Camera alle tante interrogazioni che immediatamente [...]
[...] ' era, perfino lei lo fosse di altro. la prima cosa di cui dobbiamo dolerci, quindi, è questo atto di violenza alle istituzioni e di mancanza di rispetto [...]
[...] disperazione e sopraffazione, ma il liquidare venti o trentamila studenti, liquidare quello che lei stesso riconduce, secondo le sue parole, alle [...]
[...] di violenza prevaricatrice, è cosa che mi induce a riflettere: ebbene, io, non violento , so benissimo che, di fronte alle situazioni drammatiche in [...]
[...] procedendo alle dichiarazioni di voto sugli stessi, quindi alla loro votazione e successivamente alle dichiarazioni di voto ed alle votazioni sull [...]
[...] di mentire, di peccare, di responsabilizzarla in questo senso, cui abbiamo già accennato. mi pare poi evidente che si può far grazia alle [...]
[...] dialogo, di dire qualche cosa; ma a condizione. che stasera, magari alle 2 e mezzo di notte, o domani sera l' argomento sia chiuso, la legge sia [...]
[...] senso, il dibattito in Parlamento! aspettiamo che qualche altro collega si alzi e alle parole faccia seguire delle proposte concrete; chi può, chi è [...]
[...] , oltre che alle capacità reali, ai tempi che abbiamo dinanzi a noi. il Governo attuale è un Esecutivo di fine legislatura: questo è un dato di fatto che [...]
[...] state le argomentazioni a favore o contrarie alle proposte del Governo, le puntualizzazioni e le riserve. la critica più forte, ed anche la più [...]
[...] di questa tematica ha suggerito di accettare la proposta di rinviarla alle determinazioni del Parlamento della prossima legislatura. non mi pare che [...]
[...] — come ha sottolineato l' onorevole Forlani, e in modo da offrire alle elezioni politiche del 1992 una base chiara delle rispettive posizioni [...]
[...] modo da consentire altri referendum nell' anno venturo, abbinati alle elezioni; il che non è certamente negli intendimenti del Governo. comunque [...]
[...] Sardegna prevista dal piano di rinascita. quanto alle preoccupazioni espresse dall' onorevole Nicotra sulla sorte dei poli industriali chimici di Priolo e [...]
[...] definizione del « pacchetto » per l' Alto Adige . si tratta di un impegno non ripetuto ritualmente, ma basato su maturazioni concrete alle quali io [...]
[...] e con caratteristiche di sussidiarietà, magari temporaneamente, anche alle polizie municipali. vorrei su questo punto essere preciso. il controllo [...]
[...] inadeguatezze nelle linee proposte per il risanamento dei conti dello Stato, devo ricordare che il tempo disponibile per avvicinarsi alle condizioni [...]
[...] contatto con le Nazioni Unite e con i nostri principali alleati per concorrere alle operazioni di assistenza e di protezione che si vanno organizzando. una [...]
[...] ministro di altro partito il dicastero dell' industria, commercio e artigianato ma destinando il collega Battaglia alle partecipazioni statali in un fase [...]
[...] parte da dieci legislature. la procedura seguita di far precedere alle discussioni, mi correggo « dimissioni » — anche il dattilografo si era alzato [...]
[...] situazione si è liberata dal condizionamento difensivo rispetto al comunismo internazionale, si è aperto un dibattito sulle riforme da adattare alle nostre [...]
[...] criminalità ed il debito pubblico continuano a crescere, mentre l' appuntamento a fine 92 è quasi alle porte. orbene, uno dei colleghi, competente ed [...]
[...] vastamente nel corso del lungo dibattito che abbiamo alle spalle, si sono rivolti in modo diretto ad Alleanza Nazionale e in alcuni casi anche alla mia persona [...]
[...] finanziamento dei partiti. il terzo punto è quello che voglio mettere maggiormente in evidenza, anche perché è quello che più si presta alle polemiche. noi [...]
[...] garantisce persona terza, che non ha nulla a che fare con Alleanza Nazionale . pensiamo di contribuire alle attività della Caritas, alle attività delle [...]
[...] comunità di recupero per tossicodipendenti, alle attività delle associazioni che operano contro l' usura e contro i racket; pensiamo di contribuire all [...]
[...] ' attività delle associazioni che tutelano i familiari delle vittime del terrorismo e della mafia; pensiamo di contribuire alle iniziative delle [...]
[...] associazioni che tutelano i familiari delle vittime tra le forze dell'ordine ; pensiamo di contribuire alle iniziative degli istituti di ricerca contro il [...]
[...] reale e le scelte del Governo. mentre noi, qui, siamo alle ultime battute dell' esame del disegno di legge finanziaria, a Fiumicino, le lavoratrici ed [...]
[...] pensioni alle rendite e ai profitti. i prezzi hanno divorato il potere d'acquisto dei salari. oggi, la maggior parte delle famiglie di lavoro dipendente (non [...]
[...] mantenuto, in spregio a questa fatica di vivere, i favori ai ricchi. avete mantenuto un' aliquota di favore alle rendite — lo ripeto — alle rendite [...]
[...] conflitto sociale. è inutile che vi stracciate ipocritamente le vesti quando i tranvieri di Milano scioperano con qualche strappo alle regole: è il [...]
[...] una sfida alle opposizioni e queste ultime farebbero bene a raccoglierla, anche ragionando sulle loro inadeguatezze. infatti, se siete ancora al [...]
[...] partire dall' opposizione alle vostre politiche. guardate, so che la politica non si fa con i « no » e che ci vogliono anche le proposte, ma saremmo molto [...]
[...] mettere al mondo un figlio. ciò richiederebbe nuove politiche del lavoro, che consentissero soprattutto alle donne di conciliare il tempo da dedicare al [...]
[...] gli enti locali non daranno mai il loro consenso alle proposte fatte dal Governo in assenza di una copertura vera di quei livelli essenziali. hanno [...]
[...] punto serio di questa legge finanziaria , molto serio. bene, siamo passati dalle battute sulle assicurazioni alle battute sui supermercati e al conflitto [...]
[...] durante l' estate, il funzionamento delle stesse). al di là di queste battute, alle quali evito di aggiungere altri aggettivi, rilevo che siamo di [...]
[...] rispondere alle richieste dei sindacati e delle organizzazioni produttive, che chiedono una tassa di scopo per l' assistenza dei non autosufficienti [...]
[...] . andate a vedere quali sono i servizi che offre la Caritas, non ai barboni, non ai senza casa, non agli immigrati, ma alle famiglie monoreddito dei [...]
[...] testa gli asili non servono ai bambini, servono, in caso, alle madri! mentre gli asili nido sono per i bambini! e gli asili nido per i bambini non [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , le interrogazioni e le interpellanze alle quali il Governo è chiamato oggi a rispondere riguardano, in primo [...]
[...] legittimità e alle modalità della sua costituzione, nonché alle attività da essa svolte, ivi compresi i reclutamenti. su queste richieste, che comportano un [...]
[...] disattesi), ha ritenuto, anche in considerazione dei mutati rapporti tra le nazioni europee, di aprire alle esigenze della magistratura gli archivi dei [...]
[...] responsabilità connesse alle stragi dei due precedenti decenni, provi una sensibilità del tutto particolare di fronte ad ipotesi peraltro mancante di qualsiasi [...]
[...] queste condizioni, accanto alle ben più consistenti strutture di difesa militare alleata, era nata l' idea della predisposizione di piccoli nuclei di [...]
[...] resistenza si articolava in diversi servizi, dall' informazione al sabotaggio, dalla propaganda e resistenza generale alle radiocomunicazioni, dalla cifra [...]
[...] tutti i controlli possibili, alle informazioni degli organi responsabili. altrimenti verso quale forma andiamo? dovremmo istituire servizi paralleli [...]
[...] Governo si accinge a presentare alle Camere. questo è importante perché, avendo di fatto (le riservatezze sono sempre relative) ascoltato e letto gli [...]
[...] maggiore dell' esercito ne ha disposto il versamento a diversi enti della regione militare della Sardegna. in adesione alle richieste del giudice [...]
[...] istruttore del tribunale di Venezia si è provveduto alle operazioni di ricerca e di dissotterramento del materiale custodito nei dodici depositi (i [...]
[...] risposto a buona parte dei quesiti posti sul punto nelle interpellanze e nelle interrogazioni. mi riferisco, in particolare, alle interpellanze degli [...]
[...] richiedere — per inoltrarlo alle Camere — anche l' avviso autorevole degli ex presidenti della Corte costituzionale . del mancato seguito di quest [...]
[...] manifestato apertamente adesione alle tesi illustrate dal Governo. in tali condizioni, mancando la partecipazione unanime, si è ricorso ad altra strada [...]
[...] del Consiglio al Senato l' 8 novembre scorso, sia dal ministro della Difesa nel discorso di Redipuglia. affermazioni queste alle quali il presidente [...]
[...] reclutati per « Gladio » . vengo ora alle cosiddette « deviazioni » . su questo argomento, e direi soprattutto su questo, chiarezza e trasparenza ci [...]
[...] guidano nel dare adeguata risposta alle ipotesi avanzate circa le connessioni tra l' « operazione Gladio » e gli eventi del giugno-luglio 1964. il [...]
[...] soprattutto alle tensioni sviluppatesi tra le forze politiche sull' opportunità di proseguire l' esperienza del centrosinistra. si parlò, allora, di elezioni [...]
[...] problema (un tono, a mio giudizio, non perfettamente corrispondente alle responsabilità che ad un Governo della Repubblica spettano); dall' altra [...]
[...] alle ripetute sentenze della Corte costituzionale e mi riferisco alle valutazioni e ai giudizi espressi da quel garante dell' editoria di cui si parla [...]
[...] all' inizio della sua risposta alle interpellanze e alle interrogazioni presentate, ma l' affermazione secondo la quale « il Governo conferma in [...]
[...] faccia alle concentrazioni di qualsiasi natura. se mi consente, onorevole Cristofori, vorrei dirle che quello che è accaduto, i giudizi ed il modo di [...]
[...] comportarsi del Governo e la sua stessa risposta alle interpellanze ed alle interrogazioni oggi in esame inquadrano nella luce che noi ci eravamo [...]
[...] alle risorse. il sistema dell' informazione infatti è in continua trasformazione e le tecnologie portano con sé nuove dimensioni di mercato. se [...]
[...] salvezza delle sue istituzioni democratiche. ciascuno di noi è posto davanti alle proprie responsabilità, io per primo, il Governo per primo; non intendo [...]
[...] fiducia di cui oggi essa ha bisogno occorresse ed occorra cercare convergenze più larghe, più solide, attorno alle soluzioni che dobbiamo con coraggio [...]
[...] dovranno comunque lavorare insieme. avevo alle spalle, venerdì pomeriggio, questa discussione e queste sue conclusioni e davanti, lunedì, l' apertura [...]
[...] protezione sociale ai quali giustamente i popoli d' Europa assegnano parte delle loro risorse. in questa situazione e di fronte alle prospettive che [...]
[...] situazione che impone a tutti noi di dare la maggiore forza possibile alle soluzioni che sapremo trovare. il tempo si sta davvero esaurendo per [...]
[...] la ragione delle ferite alle quali oggi stiamo assistendo. ma il paese è anche turbato dagli effetti economici e sociali che si stanno determinando in [...]
[...] lavoro — che, con la collaborazione della Corte dei conti e del Consiglio di Stato , sto impostando una iniziativa che ci consenta di affidare alle [...]
[...] Parlamento. li ringrazio, anzi, come cittadino italiano per aver respinto quella tesi e mi associo alle loro parole. per questo e in relazione a questo [...]
[...] rimetto tuttavia anche alle valutazioni che i gruppi potranno esprimere per raccoglierle nella replica e portare una proposta al Governo. vi ringrazio. [...]
[...] di Genova, agli incidenti che la conclusero, quindi alle nuove manifestazioni in altre città con i luttuosi eventi, che tutti hanno lamentato [...]
[...] . certamente nessun uomo responsabile può accettare censure infondate alle forze dell'ordine per il contegno mantenuto nelle suddette circostanze. le nostre [...]
[...] nelle Aule parlamentari, il superficiale e non sempre disinteressato avviso circa la pretesa incapacità degli eletti a rappresentare alle Camere le [...]
[...] pubblica , confermandosi la capacità delle nostre istituzioni di far fronte alle emergenze della situazione politica. di questo evento il segretario [...]
[...] di chicchessia, alle libertà, agli ordinamenti, alle istituzioni, alla sicurezza degli italiani e della Repubblica. opereremo fermamente per impedire [...]
[...] vitale come quella del disarmo. alle Nazioni Unite , e in qualunque eventuale altra sede, la nostra delegazione, in collaborazione con quella dei governi [...]
[...] cooperazione con tutti i popoli, di azione per il disarmo e la pace in seno alle comunità internazionali, il Governo crede di concorrere a garantire nel modo [...]
[...] dell' ordinamento giudiziario e penitenziario al fine di meglio adeguare gli istituti e le leggi penali e civili alle norme costituzionali ed alle [...]
[...] quindi rallegrare che quel provvedimento venga approvato. il disegno di legge nucleare, già presentato alle Camere, è stato da esse diviso in due parti [...]
[...] severe, si assidano su posizioni di predominio, costituendo un ostacolo per i minori concorrenti, una remora alle innovazioni, un danno per i [...]
[...] , vincere nei territori esteri la concorrenza locale, assicurare stabilità di proficuo impiego alle popolazioni contadine che ancora resistono eroicamente [...]
[...] ' agricoltura, il Governo rivolge pressante invito alle organizzazioni dei proprietari e dei lavoratori di affrontare, con decisione e volontà di concludere [...]
[...] della scuola deve avere una premessa: quella dell' incoraggiamento senza pastoie alla ricerca scientifica e alle iniziative culturali. la politica della [...]
[...] precedenti, di presentare alle Camere proposte concrete per nuove iniziative. in questo modo il Governo, mentre concorrerà a coronare l' opera iniziata dai [...]
[...] ' intento di non creare nuova ragione di ritardato sviluppo del sud rispetto alle altre zone, di aprire le regioni meridionali a più intense correnti [...]
[...] vicenda . ricorrendo alle indagini che il Cnel sta svolgendo e procedendo agli incontri triangolari proposti dalla Cisl, prendendo le mosse dallo [...]
[...] . e lo Stato provvederà alle infrastrutture necessarie, all' adozione di incentivi diretti ed indiretti, ad un' azione economica diretta — senza [...]
[...] fondamentali rimane quello di imprimere un sempre più vigoroso impulso alle nostre correnti di esportazione. il Governo intende perseguire, con rinnovato [...]
[...] riconoscendo che spetta ai due rami del Parlamento fissare l' iter di approvazione della preannunciata modifica; ed alle Camere il Governo presterà, come è [...]
[...] , riteniamo di essere andati incontro, col nostro programma, alle attese di quanti desideravano che, prima di porre mano a nuove iniziative, si cercasse [...]