Risultati della ricerca


1798 discorsi per alla per un totale di 20838 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
824 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] i deputati dell' opposizione di sinistra hanno tutti motivato il loro pensiero contrario alla legge elettorale ed al Governo che ha posto la [...]

[...] farlo avete dovuto costituirvi giudici mentre eravate parte. e, ciò perché in cinque anni non avete trovato il tempo di dare alla Repubblica la Corte [...]

[...] » adeguato « le sue leggi alle esigenze delle autonomie locali e alla competenza legislativa attribuita alle regioni » , e senza avere, secondo il [...]

[...] disposto della norma XVI, « entro un anno dalla entrata in vigore della Costituzione » proceduto « alla revisione e al coordinamento con essa delle [...]

[...] Camera fissasse alla prima Commissione un limite di tempo assai ristretto, con un procedimento mai prima di ora usato. avete negato alla commissione anche [...]

[...] leggi elettorali e con una procedura, anche essa senza precedenti, avete strappato alla prima Commissione il voto sulla proponibilità della delega [...]

[...] responsabilità inerenti alla sua carica e alle sue funzioni, al punto da determinare le dimissioni del vicepresidente Targetti e dei membri socialisti e [...]

[...] : « una lunga nausea » . questo riguarda la forma, la quale però è più che mai strettamente connaturata alla sostanza stessa della legge in votazione. e [...]

[...] loro non hanno nulla di comune se non il « no » alla vostra richiesta di fiducia e alla vostra legge. voi dite di temere l' ulteriore scivolamento [...]

[...] parte che è disposta ad approvare tutto, perché non ha conti da rendere alla classe operaia alle cui lotte ed aspirazioni è completamente estranea [...]

[...] frattura è dato mentre alla casa bianca, a Washington, entra un nuovo presidente americano, enunciatore di una politica della quale uno dei vostri autori [...]

[...] presentare alla società e allo Stato, e avete avuto sulle braccia pochi giorni or sono lo sciopero generale dei ferrovieri e la vostra polizia, l' altro [...]

[...] deputato si presenta alla tribuna sanguinante per ferite infertegli da una polizia che voi adoperate a fini di parte, quasi a rendere più drammatico [...]

[...] fiducia , intendiamo richiamarvi alla nozione esatta della situazione ed a una valutazione non esagerata dell' idea che vi fate dei vostri mezzi. nelle [...]

[...] condizioni create dagli arbitri governativi e della maggioranza, di fronte alla incostituzionalità della procedura ed alle clamorose violazioni del [...]

[...] maggioranza, è di non partecipare alla votazione al fine di meglio sottolinearne la illegalità. perciò l' opposizione ha deciso di non partecipare alle [...]

[...] loro integrità; essa si riserva di informare il presidente della Repubblica della situazione che si è creata alla Camera; essa fa appello al popolo [...]

[...] perché dia di nuovo alla Repubblica e alla democrazia il suo vero volto, il volto della Resistenza... [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 12-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’Accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’ Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1949
1192 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 274 16 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , non è mia intenzione intervenire in questo momento sul fondo del provvedimento che è proposto alla nostra approvazione. desidero [...]

[...] ritengo autorizzato a chiedere il suo intervento per rinviare questo disegno di legge alla Commissione che l' ha mandato a questa Camera. penso [...]

[...] esteri — il disegno di legge stesso sia contrario a determinate norme della nostra Costituzione, nonché alla lettera e allo spirito del regolamento [...]

[...] quella che è la pratica, ma da quella che è la lettera del regolamento della Camera, sempre seguito e confermato dalla Carta Costituzionale . alla [...]

[...] casi la Costituzione dice che deve farsi luogo alla rappresentanza delle minoranze. questa è la lettera della Costituzione. coloro i quali vorranno [...]

[...] rappresentanza, allora non vi è dubbio che dobbiamo far luogo alla, rappresentanza di tutto il Parlamento e non soltanto di una parte, qual è la [...]

[...] esiste nessun caso di organo nominato da questa Assemblea nel quale non sia fatto luogo alla rappresentanza della minoranza. dico di più: quando si [...]

[...] addivenne alla elezione, in questa Assemblea, dell' Alta Corte siciliana , prevista dallo statuto della regione, in quel caso credo che un pubblicista [...]

[...] caso della nomina dell' Alta Corte : prevista dallo statuto siciliano, si è fatto luogo alla rappresentanza della minoranza. non esiste dunque nessun [...]

[...] caso in cui questo Parlamento, dal giorno in cui esiste, abbia eletto una sua Commissione o formata una sua rappresentanza, senza far luogo alla [...]

[...] respingere la proposta, da noi fatta in sede di commissione parlamentare , di far luogo alla rappresentanza delle minoranze. non emetto un giudizio su ciò [...]

[...] alla Camera della Repubblica italiana . non affronto questi problemi. mi rivolgo unicamente a lei, signor presidente , perché ella, fondandosi sullo [...]

[...] essere rinviata alla commissione parlamentare affinché renda la legge conforme alla costante pratica, al costume e al regolamento della nostra Assemblea [...]

[...] , signor presidente , deve garantirci che questi diritti siano sempre rispettati. ella non può ammettere che venga nemmeno presentata alla discussione una [...]

[...] la pratica del Parlamento italiano. vorrei pregarla di pronunciare una preclusiva alla discussione di questo disegno di legge e di volerlo rinviare [...]

[...] alla commissione. [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 84 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] correzioni, scenari inquietanti: per la finanza pubblica e per le stesse strutture portanti della nostra economia, con particolare riguardo alla [...]

[...] concorso a conformarla, e si è trovata più esposta di altre alla prevalenza dei particolarismi, accresciuti dallo sviluppo, sull' interesse generale e [...]

[...] del futuro, la corsa al posto di lavoro più che al lavoro, la corsa alla commessa più che al mercato, la corsa alla ricchezza individuale più che al [...]

[...] forze nella lotta alla criminalità, perché non possono esservi né responsabilità né equità in una società nella quale prevalga nei cittadini la [...]

[...] diritti, attenzione alla famiglia, attenzione a chi è solo o rischia di trovarsi solo, attenzione alle vicende della vita — dalla nascita, alla cura [...]

[...] e sociali. sono pertanto grato alle forze politiche e parlamentari che mi hanno incoraggiato e sostenuto sin dall' inizio concorrendo alla formazione [...]

[...] politica economica del Governo sarà quindi incentrata su una immediata azione di freno alla spinta inflazionistica e di significativa riduzione del [...]

[...] cartello. prezzi amministrati e tariffe, secondo le opportune ponderazioni e valutazioni di merito, concorreranno alla disinflazione. nel settore [...]

[...] certo, equilibrio tra contribuzioni e prestazioni. il sistema nel suo insieme dovrà essere orientato alla unificazione del metodo finanziario e delle [...]

[...] « proquota » per la definizione delle prestazioni pensionistiche in relazione al tempo antecedente e conseguente alla riforma. sarà previsto il graduale [...]

[...] attraverso il conferimento all' utente di elementi di capacità contrattuale in relazione al costo, alla quantità, alla qualità dei servizi, introducendo [...]

[...] semplificazione, competizione e responsabilità. la delega relativa alla finanza territoriale sarà orientata ad affiancare, nei margini più ampi possibili, la [...]

[...] urgenti per la disinflazione e il risanamento finanziario, si dovrà procedere alla riforma delle regole, degli strumenti e dei comportamenti da cui [...]

[...] delle medie imprese , alla riqualificazione del tessuto delle piccole economie locali favorendo in esse l' associazionismo e l' evoluzione terziaria delle [...]

[...] collaborazione tra il fisco ed il contribuente. l' intervento normativo sarà finalizzato alla semplificazione e al riordino in pochi testi unici di [...]

[...] quella che appare sempre più una giungla fiscale, al superamento delle disparità di trattamento tra diversi comparti economici, alla riduzione delle [...]

[...] correzioni della progressività dell' Irpef e della regressività di forme di imposizione sulle imprese minori, alla maggiore responsabilizzazione di [...]

[...] presuntivi aderenti alla realtà economica delle imprese minori e attraverso l' attività Centri di Assistenza Fiscale. è comunque ineludibile, necessaria [...]

[...] parte dei risparmiatori. si intende in particolare favorire il processo di avvicinamento alla Borsa delle piccole imprese attraverso la formazione di [...]

[...] in relazione alla situazione del mercato finanziario , non solo interno ma anche internazionale. particolare favore potranno meritare le [...]

[...] formazione professionale , le strozzature del mercato delle abitazioni, rappresentano ulteriori ostacoli alla flessibilità del lavoro. occorrerà dunque [...]

[...] rafforzamento delle condizioni di competitività delle imprese nazionali, tale da giovare alla stessa necessaria azione di contenimento dell' inflazione. il [...]

[...] dire che gli interventi disorganici a pioggia non hanno alcun impatto economico e sociale e portano alla creazione di imprese inefficienti sin dal loro [...]

[...] meridionale, capaci di offrire anche servizi di merchant banking per dare impulso alla creazione di nuove e stabili iniziative produttive. più in [...]

[...] dovranno essere riordinati gli strumenti — riprendendo il lavoro appena avviato alla fine della scorsa legislatura — consentendo di giungere alla [...]

[...] Governo assumerà un ruolo attivo per il completo rispetto, entro tempi certi, degli impegni presi con le due convenzioni firmate alla conferenza di Rio [...]

[...] tax » finalizzata sia al risparmio e alla razionalizzazione di consumi energetici, sia alla costituzione di un fondo per l' innovazione tecnologica a [...]

[...] fini ambientali dell' industria. facendo seguito alla proposta italiana presentata a Rio il Governo dovrà confermare la sua intenzione di destinare [...]

[...] una quota del fondo per rinnovazione tecnologica alla cooperazione, allo sviluppo e alla collaborazione con i paesi dell'est in campo ambientale. la [...]

[...] del mercato. in altri paesi il così detto « project financing » è fortemente sviluppato grazie alla efficace regia dello Stato e alla prontezza [...]

[...] . la domanda pubblica che ne può derivare, combinata con quella connessa ai grandi servizi dello stato sociale , al risanamento ambientale e alla [...]

[...] produzione musicale devono essere adeguate alla crescente internazionalizzazione dei mercati e a ciò si dovrà provvedere intervenendo anche con le opportune [...]

[...] superare la pletoricità degli organi amministrativi, di consentire che da esse venga un effettivo supporto alla competitività della cultura italiana [...]

[...] servizio alla comunicazione, che potranno consentire di allargare la diffusione della cultura e di promuovere le imprese pubbliche e private nazionali. il [...]

[...] diritto fondamentale soprattutto dei giovani ed è alla base del nostro sviluppo futuro. è per questo necessaria la mobilitazione di tutte le energie [...]

[...] formative di cui dispone il paese, lungo un percorso che possa condurre, nelle forme e con le garanzie adeguate, alla pari dignità dell' insegnamento [...]

[...] della anzianità. anche l' università dovrà proseguire il percorso riformatore già avviato, accentuando la sua autonomia. questa dovrà arrivare alla [...]

[...] il profilo dell' internazionalizzazione. il necessario sostegno dovrà rivolgersi in particolare alla innovazione dei prodotti industriali e alla [...]

[...] prioritariamente alla promozione dei « parchi tecnologici » . il Cnr e gli enti pubblici di ricerca dovranno promuovere il più ampio collegamento tra [...]

[...] parte essenziale del tessuto produttivo del paese perché si intreccia sempre più con tutte le sue componenti, dalla produzione primaria, alla [...]

[...] di sviluppo, in quanto può concorrere alla riduzione dei prezzi e all' ampliamento della capacità produttiva ed è altresì fortemente interessata alla [...]

[...] , che sono grandi patrimoni del nostro paese. a tale scopo occorre pervenire rapidamente alla approvazione della legge quadro per il turismo, già [...]

[...] votata dal Senato alla fine della precedente legislatura, nel segno di una sistemazione delle competenze dello Stato e di quelle delle regioni secondo le [...]

[...] richiesti per le nostre istituzioni sociali. ciò significa ordinare una buona volta gli interventi in relazione all' effettivo bisogno, dare spazi alla [...]

[...] vocazione solidaristica e alla crescita del volontariato, mettere altresì in campo le preferenze, la responsabilità, la stessa capacità negoziale dei [...]

[...] e convergenze tra enti pubblici , volontariato, famiglie. sono in questa logica le riforme già prospettate per la Sanità e per la previdenza. alla [...]

[...] . particolare attenzione sarà rivolta alla migliore attuazione della legge per l' imprenditorialità femminile. ha peraltro assunto un peso determinante [...]

[...] Italia è praticamente scomparso, con forti ostacoli alla mobilità della nostra popolazione. il Governo proporrà misure adeguate intese a riattivare l [...]

[...] professionalità e mansioni utili alla logistica militare, ma utili anche a loro e alla loro vita civile. ciò consentirà anche qui la parità fra uomo e [...]

[...] piccolo adulto, ma un soggetto di speciali diritti e di speciali tutele; riconoscere all' adolescente una capacità corrispondente alla sua maturazione [...]

[...] ; riconoscere a tutti i minori il diritto alla identità e al radicamento familiare e alla vita affettiva che ne consegue. sono solo gli aspetti [...]

[...] valori che mai hanno avuto di fronte domande e vicende come quelle sopraggiunte al nostro tempo. noi oggi siamo in grado di dare vita alla vita, di [...]

[...] nostra convivenza civile e la stessa Costituzione: il valore della vita, la dignità della persona, il diritto di ciascuno alla propria identità e a [...]

[...] partecipazione più ampia alla necessaria ricerca. la morale non è figlia di tecnici, né è dischiusa dalle conoscenze di questa o quella disciplina. è [...]

[...] che il Governo pretendesse di imporre su di essa propri indirizzi. 4) la lotta alla criminalità. il Governo interverrà con la massima decisione nell [...]

[...] innovazioni normative, che il Governo promuoverà attento al rispetto dei principi costituzionali e tuttavia consapevole del fatto che sta alla sua [...]

[...] quotidiana azione ed alla quotidiana azione degli apparati che ne dipendono, garantire continuità, incisività, efficacia all' impegno contro il crimine. 1 [...]

[...] . la lotta alla mafia e alla criminalità organizzata . la Corte costituzionale e, sulla sua scia, il Governo precedente hanno già messo a fuoco [...]

[...] catturare i latitanti; sviluppare il programma di tutela e di assistenza delle vittime dei reati procedendo, in questo quadro, alla piena attivazione [...]

[...] criminali per scadenza della custodia cautelare , si venga non tanto all' alterazione della presunzione costituzionale di non colpevolezza quanto alla [...]

[...] presenza di sentenze di condanna di primo grado per fatti particolarmente gravi legati alla corruzione ed all' interesse patrimoniale; la previsione in [...]

[...] sottrazione alla potestà genitoriale dei minori costretti a delinquere. 4. coordinamento delle forze dell'ordine e dell' azione della giustizia. vanno [...]

[...] ad obiettive valutazioni di giustizia. 6. la revisione e il coordinamento della legislazione penale. per consentire alla giustizia di svolgere con [...]

[...] relative alla cittadinanza dell' Unione. urgente appare anche la rivisitazione dei meccanismi di recepimento degli atti comunitari al fine di favorire la [...]

[...] . regionalismo. la permanenza delle ragioni che sono alla base della speciale autonomia riconosciuta a talune regioni, per circostanze etniche economiche o [...]

[...] di misurare l' attività legislativa sulla tempistica dell' azione di riforma economica e sociale e sulle necessità di adeguamento alla normativa [...]

[...] scorrettamente sulla primazia del Parlamento al riguardo. il Governo rileva la diffusa convinzione che alla stabilità del sistema istituzionale possa [...]

[...] dovuta alla difficoltà di formare e mantenere in vita solide istituzioni di Governo. ciò arreca un danno irreparabile all' efficienza e funzionalità dell [...]

[...] ' intesa con il Parlamento — i percorsi più rapidi per definirla e giungere alla sua approvazione. deve comunque arrivare a soluzione la questione [...]

[...] connesse a tali poteri, e alla successiva fase di gestione, di competenza del Governo. è tempo dunque di condurre in porto la tanto ritardata riforma [...]

[...] della Corte dei conti , in modo da estendere il suo controllo anche all' economicità della gestione. servono inoltre, in capo alla Corte, poteri [...]

[...] istruttori preordinati alla repressione delle attività illegittime ed illecite e serve la regionalizzazione della sua giurisdizione, affinché questa sia da [...]

[...] emendamenti fossero corredati da una relazione che ne illustri la valenza alternativa alla manovra predisposta dal Governo. tali emendamenti potrebbero [...]

[...] verso una partecipazione diretta alla vita istituzionale, i modi di intervento del corpo elettorale . 6) moralizzazione della vita pubblica . la [...]

[...] coincide con la tematica delle riforme istituzionali . largo è già il consenso intorno alla necessità di avere: — istituzioni stabili, perché solo la [...]

[...] valutare l' opportunità di assicurare maggiore consistenza operativa alla Commissione per l' accesso di cui all' art. 27 della legge numero 241 del [...]

[...] all' est dell' Europa di Stati pienamente sovrani che affrontano difficili processi per pervenire alla democrazia pluralista ed alla economia di [...]

[...] integrazione, aiutati dalla più equa distribuzione del benessere. dovranno essere tradotti nei fatti gli impegni assunti alla conferenza di Rio per uno [...]

[...] processo da sostenere è quello di una progressiva integrazione, parallela alla capacità di tali paesi di condividere tanto gli obiettivi dell' unione [...]

[...] ' ex Unione Sovietica , dando piena attuazione alle leggi rivolte alla specifica collaborazione con questa area e confermando gli impegni finanziari [...]

[...] due elementi di forza per portare il nostro contributo alla soluzione del conflitto. più in generale l' Italia ha uno specifico interesse per la [...]

[...] proseguire l' aiuto allo sviluppo dei paesi del sud del mondo concorrendo attivamente alla soluzione del debito, favorendo la conclusione dell [...]

[...] ' Uruguay-Round per il superamento dei protezionismi, destinando risorse alla cooperazione bilaterale e multilaterale secondo criteri nuovi, ancorati al [...]

[...] importanti credenziali in un mondo che ha chiuso il capitolo dei grandi conflitti e si apre alla collaborazione e allo scambio fra i popoli. alle [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 44 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , ho avuto già modo il 29 marzo, parlando nell' altro ramo del Parlamento, di rendere giustizia alla [...]

[...] che non può essere differita se non ci si vuole trovare impreparati alla data dell' Europa integrata, che è ormai alle porte. né è lecito trascurare un [...]

[...] rimpasto ma di aprire la crisi per una ricognizione delle cose da fare da qui alla scadenza normale della legislatura) vanno lette, appunto, alla luce [...]

[...] partecipazione e di consenso che stanno alla base della nostra società. forse lo sforzo, talvolta disordinato, come è inevitabile in una società che ha [...]

[...] , direi, sanamente competitiva, con altri paesi nell' ambito dell' Unione Europea , con la ricordata scadenza del mercato unico , con il passaggio alla [...]

[...] venuti prepotentemente alla ribalta ma anche all' esigenza di mettere i cittadini a contatto più diretto con la vita delle istituzioni. il Governo [...]

[...] quegli anni lontani quando in quest' Aula demmo vita alla Costituzione repubblicana. dobbiamo soprattutto stare attenti a cogliere e soddisfare le [...]

[...] pubblica , la giustizia e la lotta alla criminalità e l' adeguamento della Pubblica Amministrazione sono i quattro punti di riferimento sui quali saremo [...]

[...] giudicati. non ci sfuggono altre importanti questioni, alcune delle quali — tra queste quelle relative all' ambiente, alla scuola, all' università, alla [...]

[...] ricerca, alla riforma dell' assistenza sanitaria , all' agricoltura, al turismo e alla casa — di particolare sensibilità. ad esse il Governo [...]

[...] quel che si riferisce alla protezione dell' ambiente, i rischi di così immani disastri. e vengo ai problemi istituzionali. nelle riunioni con i [...]

[...] quarant' anni di esperienza politica e parlamentare e alla luce delle grandi trasformazioni sociali degli ultimi decenni, che sia non soltanto opportuno [...]

[...] ' approvazione da parte del Senato e la discussione in seno alla Camera dei Deputati del disegno di legge sul bicameralismo sono segni evidenti di come le [...]

[...] , quindi, efficaci. è comunque difficile immaginare che le correzioni e le modifiche alla Costituzione possano essere apportate senza che attorno ad esse si [...]

[...] , deludere questa aspettativa, che si ricollega alla previsione di ampie forme di delegificazione e, quindi, di un' accresciuta potestà regolamentare da [...]

[...] parte del Governo nelle materie non riservate dalla Costituzione alla legge. mettere ordine nel processo di formazione delle leggi significa anche [...]

[...] equilibrio troppo compromesso. la partecipazione piena alla vita delle istituzioni di una società come la nostra, così articolata e composita e con il grado [...]

[...] più demandato alla responsabilità degli organi locali e, in primo luogo, delle regioni, peraltro — lo ripeto — con un normale ed ampio uso delle [...]

[...] normative in tutte le materie non espressamente riservate alla potestà legislativa dello Stato. nello stesso ordine di idee è necessario che alla capacità [...]

[...] e in ogni caso commisurata alla disponibilità delle risorse. l' attribuzione di una parte dei tributi erariali, l' istituzione di nuove imposte [...]

[...] proposito: salvo opportunità che emergessero in senso diverso, occorre, quindi, rimettersi alla volontà ed alle indicazioni dell' XI legislatura della [...]

[...] anche da completare l' iter del disegno di legge che rende più rigorosa l' introduzione delle amnistie. confermiamo, altresì, il nostro appoggio alla [...]

[...] in occasione della formazione delle liste elettorali . il coordinamento in materia di lotta alla criminalità organizzata rimane il tema centrale sui [...]

[...] impulso e di coordinamento delle complessive strategie di lotta alla criminalità organizzata , non meno che all' eversione terroristica, della quale si [...]

[...] organismi esistenti per costituire un' effettiva task force a disposizione di ogni Pubblico ministero . come dicevo poc' anzi , nella lotta alla [...]

[...] , attualmente all' esame del Parlamento, particolare attenzione dovrà essere riservata alla definizione di precise fattispecie, onde evitare che comportamenti [...]

[...] reprensibili possano essere sottratti alle adeguate sanzioni. il Governo intende altresì incoraggiare l' impegno legislativo per ricondurre alla [...]

[...] impossibile in alcuni comparti disseminati da una pletora di leggi e di modifiche. la partecipazione dei cittadini alla vita dello Stato si pone anche [...]

[...] con riferimento alla scelta dei sistemi di reclutamento nelle forze armate . il Governo elaborerà, a tal fine, nel quadro di un progetto globale di [...]

[...] ' approfondimento di questi temi. ma perché il nostro sostegno, che deve essere deciso e convinto, al passaggio alla seconda tappa del sistema monetario europeo [...]

[...] ed alla creazione della Banca Centrale Europea diventi realtà, dovremo far seguire ai propositi comportamenti coerenti. occorrono, infatti, una decisa [...]

[...] utilizzato come motivo di ritardo nel processo verso l' integrazione. noi siamo, dunque, di fronte alla necessità di fare in modo che le manovre [...]

[...] del Governo rendere più consistente ed incisiva l' azione diretta alla vendita di beni patrimoniali dello Stato, che era stata contemplata nel [...]

[...] , accompagnando l' introduzione di innovazioni strutturali con interventi diretti alla sistemazione di tributi pregressi. cercheremo di avere con le Camere [...]

[...] modifiche normative per evitare interventi a pioggia e per liberare, così, risorse da impiegare in settori prioritari, con particolare attenzione alla [...]

[...] realtà europea richiede un impegno notevole. lo sforzo che siamo chiamati a compiere, soprattutto nei settori dell' adeguamento alla normativa comunitaria [...]

[...] su un gran numero di questioni attinenti, fra l' altro, all' ambiente, alla ricerca, alla tecnologia, all' immigrazione, alla droga ed alla [...]

[...] inserire la sicurezza e la difesa tra i capitoli di una coerente presenza internazionale dell' Europa. tuttavia, sappiamo che soltanto intorno alla [...]

[...] moneta unica , alla politica estera ed alla sicurezza potrà compiersi il processo di unificazione avviato quarant' anni fa attorno al carbone ed all [...]

[...] in questa direzione la messa in opera delle istituzioni paneuropee decise alla conferenza di Parigi del novembre scorso, come pure la preparazione di [...]

[...] umana e tecnica. infine, i mesi prossimi ci vedranno impegnati per contribuire a restituire stabilità alla regione più tormentata del nostro tempo, il [...]

[...] Mediterraneo ed il Medio Oriente . spetta alla comunità internazionale e, sopra tutto, ai paesi che hanno fornito il loro contributo all' azione decisa [...]

[...] capaci di prevenirne il ripetersi. i timori in proposito, più o meno a tempi ravvicinati, non sono privi di fondamento. come pure spetta alla comunità [...]

[...] dell' area resta pur sempre quello dei rapporti tra Israele ed i paesi vicini, collegato anche alla normalizzazione del Libano. ribadiamo, al pari con i [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 05-05-1960
1153 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 273 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] precedente Governo presieduto dall' onorevole Tambroni si è presentato alla Camera con un mandato del presidente della Repubblica che lo invitava a [...]

[...] di legge prestabiliti. tale era il mandato che il presidente Gronchi diede al Governo Tambroni, il quale si presentò alla Camera il 4 aprile con un [...]

[...] dal mandato ricevuto dal Capo dello Stato , il Governo che allora si presentò alla Camera non poneva alcun limite alla propria durata, salvi beninteso [...]

[...] , pur accennando alla preminenza del momento amministrativo su quello più propriamente politico, elencò una lunga serie di provvedimenti e di propositi [...]

[...] Senato e che ne ha ottenuto la fiducia non è il Governo che ha ottenuto a suo tempo la fiducia alla Camera. e ciò per quattro ordini di motivi. il primo [...]

[...] dalle dichiarazioni fatte a suo tempo alla Camera. infatti, contrariamente alle dichiarazioni fatte alla Camera, per cui il Governo si proponeva una sua [...]

[...] necessario alla discussione ed approvazione dei bilanci da parte delle due assemblee. assolto tale impegno di lavoro ed assicurata la presenza dell' Italia [...]

[...] Senato. in luogo della lunga elencazione di propositi che tutti abbiamo ascoltato alla Camera, al Senato si è, avuta una semplice dichiarazione [...]

[...] . riferendosi alla pura approvazione dei bilanci ed alla presenza dell' Italia nelle imminenti riunioni internazionali, l' onorevole Tambroni ha detto: « dalla [...]

[...] a suo tempo l' approvazione della Camera è la sua diversa composizione. tutti i precedenti che possono essere citati nulla tolgono alla validità [...]

[...] medesimo che ebbe venerdì il voto di fiducia , dovrebbe darne notizia alla Camera perché questa, ove lo ritenesse opportuno, riaprisse la discussione sulla [...]

[...] fiducia. ritengo perciò non conforme alla Costituzione che il Governo proceda alla discussione dinanzi al Senato prima di essersi riunito e di aver [...]

[...] del dovere di dare un Governo che assolva nell' immediato futuro e fino alla scadenza del termine di approvazione dei bilanci alle fondamentali e [...]

[...] il secondo Governo fosse del tutto diverso da quello che aveva respinto subito dopo il voto del gruppo « missino » alla Camera dei Deputati . al [...]

[...] alla Presidenza una mozione di fiducia . se ciò per caso non avvenisse. il presidente della Camera non vorrà certamente negare ai gruppi parlamentari [...]

[...] parlamentare di maggioranza, sia presentata dai gruppi parlamentari di opposizione, l' importante è che la Camera dei Deputati voti alla fine del dibattito [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 38 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di fondo. mi riferisco alla validità, alla utilità di una discussione sulla fiducia la quale si trascini — com' è nel nostro costume — straccamente [...]

[...] antica tradizione parlamentare, nei quali la discussione sulla fiducia si esaurisce nella seduta in cui il Governo si presenta dinanzi alla Camera; una [...]

[...] farsi a piazza del Gesù o alla Camilluccia, o — peggio ancora — se tutto deve farsi nelle sedi o nelle succursali della Confindustria, tanto, varrebbe [...]

[...] chiudere bottega. né, credo, si possa imputare all' esistenza dei partiti, alla disciplina dei partiti tale stato delle cose , ma piuttosto al fatto [...]

[...] mostrato tanta audacia come nelle ultime settimane, con attacchi diretti non soltanto a noi, che vi abbiamo fatto addirittura il callo, ma alla stessa [...]

[...] del Consiglio dichiarare che « non può il Governo non osservare il principio che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge » . senonché negli [...]

[...] cittadini di fronte alla legge vuol dire rivedere da cima a fondo non tanto la legislazione, quanto l' interpretazione che si è data alle leggi; vuol [...]

[...] dire abrogare norme e pratiche che vanno dalle famigerate istruzioni del 4 dicembre alle direttive impartite alla polizia e all' Arma dei carabinieri [...]

[...] passaporti al diritto di riunione, alla tutela della dignità e della libertà del lavoratore nella fabbrica, alla uguaglianza da ristabilire negli uffici di [...]

[...] seduta del 2 dicembre 1953. si chiedeva allora l' annullamento delle sanzioni disciplinari fino alla data di applicazione dell' amnistia. noi domandiamo [...]

[...] che il provvedimento sia esteso alla data di elezione del nuovo presidente della Repubblica , verso il quale è salito il riconoscente omaggio di [...]

[...] aziende Iri. dalla Confindustria intervenisse come prologo alla riorganizzazione del settore delle aziende a partecipazione statale . il distacco [...]

[...] ricompare nelle dichiarazioni ministeriali, ma ricompare nella vettura Negri delle « successive fasi » , come le ha chiamate l' onorevole Segni alla [...]

[...] hanno decisamente puntato su soluzioni diverse per quanto si riferisce alla formula di Governo e al programma: la sinistra socialdemocratica ha preso [...]

[...] ai miei compagni che v' è qualcuno che prega per noi, perché senza molta fatica possiamo recuperare alla svelta fino all' ultimo elettore della [...]

[...] sopportare e pagare con l' inefficienza governativa il prezzo delle esitazioni dell' onorevole Fanfani. il centro non ha più la capacità di resistere alla [...]

[...] confusione quadripartitica traggono gli elementi per sopravvivere alla crisi o alla morte degli interessi e degli ideali che rappresentano. è in questa [...]

[...] . rispondo, onorevoli colleghi , che non sarebbe costato niente: niente alla Democrazia Cristiana , niente ai suoi alleati socialdemocratici e repubblicani [...]

[...] serio offrire a un governo i nostri voti per far passare alcune leggi sociali, salvo ad abbandonarlo l' indomani alla vendetta dei gruppi e degli [...]

[...] ragioni. perché sono presenti alla coscienza nostra, come del resto sono presenti alla coscienza dei comunisti e delle masse operaie contadine e del [...]

[...] pubblico impiego , alla coscienza dell' avanguardia democratica del paese, alcune esigenze inderogabili della società italiana , per risolvere le quali sono [...]

[...] di carattere internazionale. nessuno quindi più dei socialisti italiani è a posto nell' augurio che la conferenza di Ginevra apra la via alla [...]

[...] ' europeismo concreto e positivo è legato alla soluzione di due problemi. in primo luogo alla rapida conclusione di un patto di sicurezza europea [...]

[...] problema che per noi sta alla base di ogni europeismo concreto e positivo è la riduzione degli armamenti e la interdizione delle armi atomiche , l [...]

[...] alla Cina. dia ai suoi propositi forma concreta, mandando a Pechino un ambasciatore e un addetto commerciale di larghe capacità e di larga iniziativa [...]

[...] . vi è molto da fare in Cina per industrie come le nostre che sono alla ricerca di mercati esteri e che rischiano di essere tagliate fuori da uno dei [...]

[...] una serie di misure complementari. la rivitalizzazione del porto era legata alla ripresa dei traffici con il centro-Europa, e l' onorevole Martino si [...]

[...] Gorizia ed eventualmente per Udine, e assicurando la partecipazione dei triestini alla gestione del fondo. infine, occorre che il Governo impartisca chiare [...]

[...] Adige , ed io farò come lui. tuttavia, esistono problemi che vanno esaminati e risolti anche in connessione all' ordinamento dato alla regione che si [...]

[...] condizioni in cui la Russia è arrivata alla rivoluzione di ottobre e alla dittatura del proletariato , mentre l' Inghilterra è arrivata al laburismo ed [...]

[...] alla democrazia parlamentare , di cui non neghiamo l' efficienza, si fonda sulle condizioni storiche in cui il proletariato è stato posto nella sua [...]

[...] dei lavoratori per dare concretezza alla libertà e alla democrazia? a questa lotta i socialisti hanno pagato il meglio del loro sangue e delle loro [...]

[...] il socialismo sono state o sono diverse, gli è perché la società aveva e ha posto i lavoratori di quei paesi nella condizione di dovere ricorrere alla [...]

[...] forza e alla violenza. onorevoli colleghi , nulla sarà lasciato di intentato da parte dei socialisti per favorire ogni elemento di distensione e di [...]

[...] , quando questo progetto verrà dinanzi alla Camera, come base di discussione, cercheremo di introdurvi noi, d' accordo credo con la maggioranza di voi [...]

[...] alla Camera e che non può capitolare di fronte alla destra economica. per concludere vorrei dire che si tratta di una politica, non si tratta di una [...]

[...] vizi sarà incessante e potrà anche diventare aspra, ove sia necessario. non si tratta di rinunciare alla lotta, non si tratta di rinunciare alla [...]

[...] responsabilità , con una pazienza, con una tenacia che sono — credetelo, onorevoli colleghi — pari alla nostra devozione agli interessi dei lavoratori [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 49 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a ricorrere dalla natura stessa della legge che stava di fronte al Parlamento, fosse un attentato alla democrazia e al Parlamento. noi ne assumemmo [...]

[...] taluni episodi di esasperazione o di intemperanza piuttosto che alla violenza morale e politica insita nel modo con cui la legge era stata imposta; mezzi [...]

[...] avevano determinato la nostra opposizione e le forme da essa assunte. esattamente come alla fine del secolo scorso, il corpo elettorale ha una volta [...]

[...] base ad una valutazione che sovente è più fideistica che politica. per cui, se non si può contestare alla Democrazia Cristiana il diritto di contare i [...]

[...] successo, chiamandolo giudice dell' equivoco di un sedicente centrismo che via via si era parlato su posizioni autentiche di destra ed era venuto meno alla [...]

[...] socialdemocratici nella necessità di dare un contenuto alla democrazia politica per le classiche vie della realizzazione della democrazia economica e della [...]

[...] tolse l' occasione di manifestarsi. noi abbiamo concorso non poco a restituire il Parlamento alla sua dialettica, e non certo per riprendere a nostro [...]

[...] della Camera, garantendo alla nuova maggioranza non soltanto il concorso dei nostri voti — che la metterebbe al sicuro nel Parlamento da ogni minaccia di [...]

[...] dinanzi alla scelta fra l' apertura a sinistra, implicita nel suffragio del 7 giugno, e la condanna a sparire senza lasciare traccia di sé. altre ipotesi [...]

[...] cui si vuole ispirare, per il programma che ha enunciato, sia un avvio o un ostacolo alla formazione della nuova maggioranza democratica. la nostra [...]

[...] quella circostanza non mancammo nessuna occasione. ma già alla fine del 1951, e nel 1952, allorché riemersero i primi elementi di distensione [...]

[...] alla distensione il trionfo della ragione sulla forza ed una rivincita del buonsenso sull' odio e sulla paura. si ritorna all' idea di un equilibrio [...]

[...] atomiche, che non affida la propria sicurezza alla sola Alleanza Atlantica o al volume e al peso delle armi ma alla sua partecipazione attiva alla [...]

[...] organizzazione della sicurezza collettiva ed alla sua eventuale mediazione per risolvere motivi di attrito fra altri continenti. questo è il senso della [...]

[...] iniziativa britannica, alla quale non tarderà ad affiancarsi una analoga iniziativa europea, debba essere essa francese o debba essere italiana, come [...]

[...] atlantico ma tra quello che io chiamo oltranzismo atlantico e la tendenza ormai rappresentata da Londra a metter fine alla guerra fredda con una pace [...]

[...] occidentale, più o meno prossima alla capitolazione senza condizioni. il contrasto fra queste due tendenze si farà sempre più evidente. invano alla conferenza [...]

[...] tempo al governo americano il coraggio di metter fine alla resistenza dei comandi locali e al sabotaggio del « vecchio terribile » che per conto [...]

[...] degli americani è alla testa dei sudisti. assistiamo ad una serie di atti contradditori che si annullano vicendevolmente, ad un fare e un disfare, volere [...]

[...] sistema sovietico, illusione che da trenta anni in qua periodicamente rifiorisce, per essere clamorosamente smentita dai fatti, ed alla quale nelle ultime [...]

[...] autorevoli responsabili americani di incorrere nell' accusa di connivenza col comunismo e di esporsi alla caccia delle streghe. c' è la resistenza di chi si [...]

[...] questione di Formosa. il primo passo compiuto verso l' incontro dei quattro per affrontare la questione tedesca farà fare alla situazione altri passi in [...]

[...] da una immaginaria minaccia sovietica, alla quale noi non credemmo mai, ed alla quale oggi non crede più nessuno. l' Italia, per quanto la riguarda [...]

[...] pace e di distensione volta al superamento del contrasto che tiene diviso il mondo, al componimento dei conflitti in corso , alla fine della guerra [...]

[...] fredda e della guerra economica , all' accantonamento dei problemi che, come la ratifica del trattato della CED, costituirebbero oggi un ostacolo alla [...]

[...] distensione mondiale ed alla stessa integrazione e unità politica dell' Europa. nella politica interna e sociale gli ostacoli a un incontro, che non [...]

[...] debba essere uno scontro, dovrebbero essere minori, se fosse uguale in tutti l' ossequio, non soltanto formale ma sostanziale, alla Costituzione; se [...]

[...] momento di mettere in cantiere la grossa questione della riforma della burocrazia statale e della rivalutazione della funzione pubblica , rinunziando alla [...]

[...] ' accordo potesse estendersi alla revisione della politica creditizia e fiscale, dove si tratta di facilitare la piccola e la media attività produttiva nei [...]

[...] spese militari, al di là del minimo indispensabile alla lotta contro la disoccupazione e la miseria; non esiterebbe ad esigere austerità di costumi dai [...]

[...] via che conduce alla sede del nostro partito passa per le botteghe oscure . sono delle sciocchezze alle quali non credono neppure coloro che se ne [...]

[...] propria influenza politica, se è con l' appello alla socialità cristiana, se è debellando la miseria e combattendo la disoccupazione come oggi da [...]

[...] ' ufficio e gli insegnanti e i professori nella scuola. quando con il pretesto dell' anticomunismo si ricorre alla discriminazione, onorevoli colleghi [...]

[...] ' integralismo cattolico alla Padre Lombardi , che si direbbe abbia abbandonato, anche in materia di rapporti fra lo stato e la Chiesa, il pensiero cattolico [...]

[...] operai e i contadini. se il ministero superasse il « Capo delle tempeste » cioè il voto di fiducia , i fatti chiarirebbero alla svelta il significato [...]

[...] neoministro dell' Interno ha osservato che alla Democrazia Cristiana poteva capitare qualche cosa di peggio che perdere la battaglio della riforma elettorale [...]

[...] nulla di simile, convinto, come egli è sempre stato, che sempre si possa supplire con l' efficienza della polizia alla carenza del consenso. ma dirlo [...]

[...] Camera rovesciasse un Governo il quale mostra fin dall' inizio di affidarsi al caso è di rinunziare alla propria funzione guida. il programma che [...]

[...] devolvere meccanicamente le eccedenze attive di bilancio alla copertura del deficit e di coprire nuove spese solo con nuove imposte, condanna alla [...]

[...] passata legislatura. è evidente che quando l' onorevole De Gasperi ha dichiarato che il Governo dedicherà il prossimo periodo alla attuazione totale della [...]

[...] amministrazione degli enti. né si presenta più positivo e solido il programma del presidente del Consiglio nella parte dedicata alla politica tributaria . infatti [...]

[...] , come quello che spinge la diplomazia britannica a liquidare la guerra fredda senza vinti e senza vincitori, mentre fa battere il passo alla [...]

[...] diplomazia americana su posizioni che ci si illude possano portare alla vittoria della guerra fredda ; come quello che trattiene la Francia dal ratificare il [...]

[...] estera , mentre l' invito americano alla Jugoslavia a discutere di particolare accordi e di aiuti militari riproponeva al paese il problema del [...]

[...] Germania di Bonn o dagli aiuti alla Spagna: fanno parte di una politica nelle spire della quale la questione del territorio di Trieste, anziché risolta, è [...]

[...] se stessa riservata alla Camera sarebbe ripresa anche in sede di Governo » ? se questo linguaggio enigmatico dovesse servire a preparare una [...]

[...] del programma, ma per il rifiuto di adeguarsi alla situazione creata dal corpo elettorale il 7 giugno. possa la Camera avvertire a tempo l' elemento di [...]

[...] meglio. offriamo alla Camera l' occasione di garantire la funzionalità del Parlamento e la stabilità del Governo nel solo modo in cui ciò è possibile [...]

[...] degli aspri contrasti del quinquennio trascorso, si accinga con serenità e fiducia alla ricostruzione morale, politica ed economica della nostra [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 15-09-2004
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1826 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 507 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del fascismo. altri ancora — come non pochi dei suoi attuali sostenitori — si richiamano alla Resistenza, con cui l' Italia può avere ritrovato il [...]

[...] fatto globale, cioè i sei anni della seconda guerra mondiale . questo fatto emergente della storia del XX secolo va considerato, rispetto alla [...]

[...] nei costituenti, che si ritrova nei loro scritti e nei loro ricordi, è di una grande responsabilità storica, quella appunto di dar voce alla domanda [...]

[...] Costituzione. il Governo è salvo, la maggioranza ha ritrovato la sua unità, ma alla Costituzione sono stati inferti colpi mortali. questa riforma è frutto [...]

[...] di uno scambio: consegna alla Lega la devolution e a Berlusconi il premierato assoluto, che non ha corrispettivo in nessun' altra parte d' Europa e [...]

[...] centro e preesistente allo Stato e alla Repubblica; il pluralismo della società, delle sue articolazioni e delle sue istituzioni, che vanno riconosciute [...]

[...] insieme alla Costituzione spagnola e alla carta fondamentale tedesca una delle sintesi più avanzate della civiltà dell' Occidente. ne parlate spesso [...]

[...] andati alla ricerca. ma è incostituzionale anche perché la modifica della forma di Stato e di Governo manca di un presupposto storico, che magari [...]

[...] rappresentano rispetto al percorso democratico del nostro paese e rispetto alla stessa Carta Costituzionale ). se così fosse, certamente, si giustifica tutto [...]

[...] dell' Esecutivo e giustificato una prassi legislativa tutta ancorata alla forza dei numeri, si traduce nella realtà di ciò che è stato, per l' appunto [...]

[...] principio di legalità e di garanzie nella vita del nostro paese. quanto al federalismo, anche dopo le ultime modifiche, siamo alla farsa! il cosiddetto Stato [...]

[...] organizzazione della sanità, di scuola, di sicurezza equivale a mettere in discussione il principio di eguaglianza nei confronti del diritto alla salute e [...]

[...] al sapere, significa rinunciare alla responsabilità nazionale della tutela di questo diritto. all' orizzonte c' è molto di più che la frantumazione [...]

[...] , insostenibile la tenuta del sistema pubblico. appunto, siamo alla beffa, perché le proposte che avrebbero rappresentato un compromesso fra le forze [...]

[...] doppia competenza esclusiva, alla paralisi proprio in quelle materie nelle quali serve maggiore chiarezza, collaborazione e non certo conflitto. la [...]

[...] competenza esclusiva della tutela della salute, unita peraltro alla sicurezza alimentare, è ancora evidentemente frutto di un ulteriore compromesso tra le [...]

[...] parti politiche del Governo. la competenza esclusiva dello Stato in materia di assistenza e di organizzazione sanitaria, accompagnata alla competenza [...]

[...] esclusiva delle regioni, fa sì che ci troviamo di fronte ad una doppia competenza esclusiva che porterà alla paralisi questo nostro sistema [...]

[...] invitava i giovani a non avere prevenzioni rispetto alla Costituzione del 1948 soltanto perché opera di una generazione ormai trascorsa. « la [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
281 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Giovanni Giolitti avrebbe chiamato « una calma visione delle cose » ....... resistendo, per quanto possibile, in situazioni tanto difficili, alla [...]

[...] fenomeno terroristico, che deve essere sviluppata con crescente efficacia sino alla sua conclusione vittoriosa; equilibrio nella valutazione del [...]

[...] cittadini e, primo fra questi, il diritto alla vita. ciò che ragionevolmente, legalmente, umanamente, il Governo poteva fare, di fronte ad un caso [...]

[...] le famiglie si ritrovano unite, ha contribuito in parte alla restituzione di un padre e di uno sposo alla sua famiglia. in questi giorni ed oggi più [...]

[...] che mai, il nostro pensiero è corso e corre alla memoria del generale Galvaligi, assassinato barbaramente, come tanti altri prima di lui solo perché [...]

[...] alla salvezza del giudice D'Urso . e questo vogliamo pensare rendendo omaggio alla sua memoria. lo Stato ha dato prova di fermezza, di umanità, di [...]

[...] una sola voce di dissenso, perché tutti abbiamo considerato questa umiliazione come un prezzo pagato non ai terroristi, ma alla speranza, fragile ed [...]

[...] violenza della polemica alla coscienza degli altri » . signor presidente , non parlerò neppure delle manovre politiche che tutti hanno visto, non [...]

[...] il sollievo per la liberazione del giudice D'Urso deve lasciare rapidamente il posto alla preoccupazione (che deve essere dominante) di continuare ad [...]

[...] , per ridurre all' impotenza e alla resa chi vorrebbe la resa della democrazia e dello Stato; per liquidare il partito armato e smascherare il suo [...]

[...] impulsi e sostegni; per recuperare alla democrazia le fasce di disorientamento giovanile, di emarginazione e di intossicazione politico-ideologica [...]

[...] — abbiamo assistito, allora testimoni quasi impotenti, in un' epoca trascorsa ma purtroppo non interamente superata, alla troppo scarsa consapevolezza di [...]

[...] ciò che stava accadendo e del danno che ne derivava alla democrazia; a troppe assenze, complicità e opportunismi di fronte alla seminagione della [...]

[...] cultura della violenza rivoluzionaria o pseudo rivoluzionaria. ora, cari colleghi , guardo con spavento alla scarsa consapevolezza, alla complicità, alle [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 09-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
808 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 487 30 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] interpellanze sulla questione di Trieste alla Camera ed al Senato, il dialogo col Governo, su tale questione, era pressoché esaurito, e diventava necessario un [...]

[...] offrono oggi alcuna possibilità di essere ripresi. a tale conclusione il Governo era già arrivato alla fine del 1946, all' indomani dei negoziati [...]

[...] i negoziati che stava per aprire alla pregiudiziale soluzione della questione territoriale. ciò perché eravamo giunti alla convinzione che nella [...]

[...] la quale gli anglo-americani raccomandavano il ritorno alla sovranità italiana, del Territorio Libero di Trieste . anche su questo punto ho l [...]

[...] non è di sapere se i tre firmatari della dichiarazione del 20 marzo 1948 si ritengano o no vincolati alla loro raccomandazione; il problema è di sapere [...]

[...] mi parrebbe mancanza di rispetto alla Camera l' insistere sulla impossibilità in cui i firmatari della dichiarazione del 20 marzo si trovano di dare [...]

[...] del 16 aprile scorso. anche su questo punto io non intendo riaprire una discussione dolorosa, alla quale hanno nell' aprile scorso partecipato colleghi [...]

[...] cose già dette qui e al Senato. voglio soltanto ricordare alla Camera come, sia nel dibattito che si svolse qui, sia al Senato, il ministro degli [...]

[...] . anzi, dopo le elezioni, si è verificato nella zona B il fatto forse più clamoroso e nello stesso tempo più doloroso per noi: alludo alla leva [...]

[...] forzata dei giovani con destinazione a campi di lavoro in Serbia. alla Commissione degli esteri, il ministro si abbandonò, a questo proposito, ad una [...]

[...] non è questo. nessuno contesta alla Jugoslavia il diritto di procedere, entro i suoi confini, alla mobilitazione per il lavoro. ciò che neghiamo è che [...]

[...] misure del genere possano essere applicate nel Territorio Libero di Trieste , anche limitatamente alla parte del Territorio sottoposta all [...]

[...] Territorio Libero ed in modo particolare nella zona B . il quarto punto della mozione socialista riafferma il diritto dell' Italia alla revisione del trattato [...]

[...] applicazione, dello statuto permanente del Territorio Libero di Trieste , così da consentire alla popolazione di darsi un' Assemblea costituente ed organi [...]

[...] ricordare come alla conferenza dei ventuno e al Consiglio dei quattro la decisione fosse in mano altrui. ciò malgrado il Governo non restò con le mani in [...]

[...] Governo si impegnasse in tal senso, ciò equivarrebbe al riconoscimento del trattato di pace e alla sua integrale esecuzione. mi consentano gli [...]

[...] esteri il ministro degli Esteri ha dichiarato di essere convinto che alla lunga l' organizzazione del Territorio Libero , così come disposta dallo statuto [...]

[...] permanente, potrebbe pregiudicare la causa di Trieste. è un' opinione certamente assai discutibile alla quale, in ogni modo, si oppone non l [...]

[...] ' opinione nostra, ma la constatazione che non alla lunga, ma « alla corta » (se così posso esprimermi) l' attuale stato delle cose porta ad uno [...]

[...] perduto tutto, forse anche l' onore, certo la serietà, dopo la sorte toccata al famoso compromesso Bevin-Sforza. se applicassimo lo stesso sistema alla [...]

[...] sovietici, impegnati allora in una cruenta guerra civile all' interno. un argomento di tal genere non fa onore alla stampa né alla maggioranza, e non [...]

[...] quale per me si pone nei termini seguenti: quale disturbo deriverebbe alla organizzazione militare degli USA dall' applicazione dello statuto [...]

[...] soltanto di farla finita e di andarsene. ciò significa che nel 1946 il dipartimento di Stato ed il Pentagono non attribuivano alla loro permanenza a [...]

[...] militari americane, sono i dirigenti del patto atlantico a tal punto militarmente interessati alla base di Trieste da considerare impossibile [...]

[...] alla terza guerra mondiale ? idea scellerata in sé, e tanto più scellerata in quanto esso corre il rischio di puntare sul cavallo perdente. nulla [...]

[...] infatti sarebbe più problematico della vittoria americana ed occidentale, senza dire come gli eventi abbiano giocato un tiro beffardo alla politica che il [...]

[...] concludere sento l' obbligo di constatare come, nonostante che il Governo non opponga altra soluzione alla nostra se non quella di lasciare le cose [...]

[...] andare alla deriva e di lasciar marcire la situazione, da nessuno dei settori della Camera sia venuta una proposta la quale meriti di essere presa in [...]

[...] pregiudicare lo strumento che gli offriva l' annesso VI al trattato di pace . onorevoli colleghi , in una materia così grave desidero rinunciare alla [...]

[...] drammatizzazione polemica e all' appello ai sentimenti. voglio soltanto far giungere alla Camera l' eco delle parole di una donna italiana della zona B [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 540 - seduta del 28-01-1957
Riforma dei contratti agrari
837 1957 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 540 16 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] oltre alle particolarità del voto che stiamo per dare e che sono state già lumeggiate per quanto si riferisce alla procedura, il dibattito di stasera [...]

[...] niente da obiettare al proposito del Governo di procedere ad una verifica della sua maggioranza, se con ciò esso intende mettere alla prova del voto palese [...]

[...] presidente del Consiglio , è, credo, nel suo diritto, quando si rifiuta di prendere una decisione sulla permanenza o no alla direzione del paese, in base al [...]

[...] vuol mettere alla prova i deputati del partito repubblicano italiano, se vuol chiedere loro di esprimere in modo chiaro davanti alla Camera come [...]

[...] questo campo ed in questa materia. tuttavia mi sembra evidente, onorevoli colleghi , che se il gruppo repubblicano confermerà e motiverà davanti alla [...]

[...] conseguenze. se non discutessimo la legge dei patti agrari , se il voto concernesse il passaggio puro e semplice alla discussione degli articoli, il formarsi [...]

[...] passaggio puro e semplice dalla discussione generale alla discussione degli articoli. non si tratta di approvare o respingere l' ordine del giorno dei [...]

[...] colleghi di parte monarchica che chiedono il non passaggio alla discussione degli articoli. si tratta di dare o di rifiutare la fiducia. onorevole [...]

[...] presidente del Consiglio , non sarebbe degno di lei se, dopo aver dichiarato tante volte nei suoi discorsi, ed anche alla Camera, che ella intendeva governare [...]

[...] nuovo del congresso di Venezia, si porrebbe nella condizione di avallare una politica alla quale sarebbe venuto meno financo il concorso di uno dei [...]

[...] partiti che hanno concorso a dare voto alla coalizione centrista. in caso, onorevoli colleghi , è tanto più grave perché è in giuoco la sorte di una [...]

[...] riforma di carattere sociale che è all' ordine del giorno del paese da dieci anni. si tratta di rispondere sì o no alla giusta causa permanente richiesta [...]

[...] causa ciclica, come adesso si dice. è contrario alla giusta causa un gruppo della maggioranza, il gruppo liberale. sono favorevoli tutti i settori [...]

[...] quale già ha presentato e fatto votare alla Camera la legge che introduceva nella legislazione italiana il principio della giusta causa permanente e [...]

[...] che) è alla ricerca di qualche voto eterogeneo che compensi i cinque voti repubblicani! dica il gruppo socialdemocratico, e ne assuma la [...]

[...] alla miserevole esistenza d' una maggioranza che ormai politicamente non esiste più e che (è stata distrutta dalla secessione dei repubblicani! quando [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
956 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stesso e un accentuarsi del grado di interesse alla partecipazione da parte di gruppi non so se è un segno definitivo — come quelli del partito della [...]

[...] commissione, la quale nulla, anche là dove si trattava di un tentativo di contributo direi tecnico alla redazione delle norme di legge, ha accolto. si [...]

[...] dello scenografo e impropri per colui che ha il problema di trovare delle norme univoche, delle letture che siano corrispondenti alla perentorietà di [...]

[...] una legge che si cerca di varare perché sia non forse disapplicata come quella Rocco, ma applicata in un modo diverso. continuiamo a dire allora alla [...]

[...] tranquilli che in questa sceneggiatura si vedrà tutta la forza perentoria che dovreste poter dare alla vostra legge, ma che non potete dare perché questa è [...]

[...] ' aborto di Stato che la donna sceglie di praticare, oltre ad obbligarla alla menzogna, la costringe ad essere raschiata concretamente cioè ad avere [...]

[...] per legge (il marito) del concepito venga al corrente dopo. a questo punto una struttura che avrà dato l' autorizzazione in base, non già alla [...]

[...] presenza e alla associazione alle decisioni del padre del concepito, ma di colui che è stato indicato — e che non lo è per la legge, in base alla [...]

[...] prescelto. e un esempio, lo avete alla sesta riga. abbiamo detto: dite del nascituro (ecco perché forse « padre del nascituro » è più omogeneo, più [...]

[...] ! dire che una donna che va alla struttura per praticare, ed essere aiutata nel praticare, l' interruzione di gravidanza, significa riconoscere che il [...]

[...] spettanti in base alla nostra giurisprudenza, accumulati negli anni, nonché sugli interventi di carattere sociale cui essa può far ricorso. ciò vuol dire [...]

[...] , nonché un annuario di tutti gli enti assistenziali sopravvissuti alla legge numero 382, la San Vincenzo de' Paoli, il CISA eccetera — avrà l' obbligo [...]

[...] ed il dovere di dare tutto questo alla donna di fiducia. questa legge, con tutti i doveri che impone al medico, come è noto è vista da una parte molto [...]

[...] vicina alla mia come la più europea, la più avanzata, la meno disattenta al quoziente sociale. signor presidente la ringrazio, perché in effetti si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1401 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] confronti della proposta avanzata dai partiti della maggioranza piuttosto che sostenere dal punto di vista positivo e obiettivo i temi connessi alla mozione [...]

[...] schiettezza che è necessaria soprattutto in un dibattito come questo, che la mozione che il partito liberale in questo momento ripropone alla nostra [...]

[...] suggeriva, da un certo punto di vista e alla stregua di una certa linea di condotta che l' onorevole Malagodi tenacemente persegue da alcuni anni a questa [...]

[...] Governo che alla fine della scorsa legislatura era ripetutamente costretto a porre la fiducia per evitare l' inchiesta parlamentare . in altri termini [...]

[...] presidente del Consiglio di allora — fosse risolutamente contrario alla Commissione d' inchiesta e quindi nella certezza di potere offrire al Governo di [...]

[...] atteggiamento ed essendo il Governo favorevole alla Commissione d' inchiesta, essendo addirittura la maggioranza proponente in questo momento di una [...]

[...] Commissione di inchiesta, la proposta liberale, la tesi liberale, mi sembra abbiano perduto la validità e i fini che potevano avere alla fine della scorsa [...]

[...] , deliberatamente contrari alla proposta di legge di iniziativa dei gruppi della maggioranza, a maggior ragione siamo contrari alla mozione liberale [...]

[...] — indagine, se non inchiesta, affidata ad una Commissione permanente di questa Camera e precisamente alla Commissione difesa, molte fra le garanzie formali [...]

[...] previsto dall' articolo 82 della Costituzione? leggo che uno dei fini di questa inchiesta sarebbe quello di fornire alla Commissione gli elementi [...]

[...] indagare e riferire alla Camera sulle gravi e più recenti accuse rivolte ai servizi di sicurezza da organi di stampa. onorevoli colleghi del gruppo [...]

[...] liberale, mi sembra che in questo caso voi siate cattivi servitori della buona causa che voi stessi proclamate, ed alla quale senza dubbio, in perfetta buona [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1277 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla fronte e alla nuca, non ho le parole per descrivere l' orrore che ho provato insieme a quelli che erano con me alla vista di quella che può [...]

[...] giorno per giorno. ed invece l' assenza di una politica di sicurezza comune e di una capacità militare europea, insieme alla fragilità dell' Onu [...]

[...] alla violenza (prima la Croazia, poi Sarajevo e la Bosnia, ora il Kosovo). nel 1995, dinanzi alla tragedia jugoslava, un grande pacifista del quale [...]

[...] dell' Onu: nelle condizioni attuali, tuttavia, l' Onu deve chiedere a chi può, alla NATO in buona sostanza, di svolgere tale compito » . l [...]

[...] ' intervento della NATO, come sappiamo, ci fu, anche se con gravissimo ritardo: i massacri furono fermati e si arrivò per la Bosnia alla pace di Dayton. anche in [...]

[...] De Mistura , il rappresentante dell' Onu in Italia, come in Ruanda? far digerire, quindi, alla nostra coscienza un milione di morti? io credo di no [...]

[...] inquietudine personale, e ascoltando le posizioni di altri, non ho trovato la risposta alla domanda dalla quale sono partito: cosa fare? cosa fare per quelle [...]

[...] tragedia del piccolo popolo del Kosovo come una questione interna alla federazione jugoslava. noi chiediamo alla Serbia, al presidente Milosevic di [...]

[...] multinazionale di interposizione umanitaria. in altre parole, chiediamo alla Serbia un atto di civiltà e di umanità. allo stesso tempo, chiediamo al governo [...]

[...] stabilità ha un valore particolare — di continuare ad adoperarsi, in sede di Alleanza Atlantica , affinché l' uso della forza resti sempre finalizzato alla [...]

[...] aspetto che diventa centrale e decisivo, cioè quello etico. dinanzi alla catastrofe umanitaria abbiamo il dovere di intervenire; con timore e angoscia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 47 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , rifiutandole alla Commissione degli esteri e all' Assemblea, il presidente del Consiglio si ispiri a questo errato concetto della funzione democratica e [...]

[...] Governo che è da considerarsi contraria al programma con cui il Governo si è presentato alla Camera, o per lo meno fuori di esso. io spero non avvenga [...]

[...] che, solo perché l' Assemblea è posta di fronte alla questione di fiducia , si tacciano quei deputati della maggioranza che in ripetute occasioni [...]

[...] hanno espresso le loro perplessità o la loro aperta opposizione alla politica dei patti militari. vedremo se la piccola rivoluzione (non dico la [...]

[...] conclusioni del loro pensiero o se docilmente offriranno la testa alla ghigliottina del voto di fiducia . noi non discutiamo in questo momento della [...]

[...] feci interprete alla tribuna, quando il ministro degli Esteri disse che non c' era bisogno di radunare la Commissione degli esteri, perché egli non aveva [...]

[...] il ministro degli Esteri non avesse da dire niente di più. in questo caso dovremmo ritenere che come si chiede alla Camera di dare al Governo un voto [...]

[...] prossimo l' annunciata interpellanza, non avrei in realtà avuto elementi molto più positivi per valutare la situazione. io mi proponevo di denunciare alla [...]

[...] svolgere la sua politica in vista di tutt' altri e di ben più pacifici obiettivi. il fatto compiuto vale alla Camera l' economia dell' ultimo atto di [...]

[...] San Francisco . il presidente del Consiglio ha detto ieri: « siamo in grado di assicurare alla Camera che il patto è concepito nel quadro delle [...]

[...] modo assoluto alla verità! vero, onorevoli colleghi , che la Carta di San Francisco ha previsto in uno dei suoi articoli la compatibilità dell [...]

[...] particolare alla soluzione dei problemi del bacino della Ruhr. oggi, onorevole De Gasperi , chi può raffigurare nel patto atlantico un accordo regionale [...]

[...] finestra aperta sull' Atlantico. alla stessa guisa si potrà sostenere domani che l' Austria è un paese Atlantico perché confina con l' Italia, che a [...]

[...] intesi come difesa eventuale contro un risorgente pericolo tedesco, cos' è allora codesto patto atlantico ? esso è aperto alla Germania occidentale , è un [...]

[...] patto che i promotori sperano di poter presentare in un prossimo domani alla firma del governo della Germania occidentale . ho detto altra volta, e [...]

[...] contrapposizione di un blocco ad un altro blocco. signori, alla fine dell' 800 si credeva che tale sistema potesse salvare la pace in Europa e nel mondo [...]

[...] . purtroppo noi apprendemmo a duro prezzo nel 1914 e poi nel 1939 che esso, lungi dal salvare la pace, la comprometteva e portava inesorabilmente alla [...]

[...] ' obbligo per tutti i suoi membri di contribuire alla comune difesa; tuttavia esso non prevede che l' obbligo dell' intervento abbia effetto [...]

[...] , possa trovare una garanzia di indipendenza associandosi alla politica di un grande Stato, esso veramente indipendente e solo arbitro della pace o [...]

[...] della guerra, è cosa che supera e offende l' intendimento umano. signori, non può sfuggire né al presidente del Consiglio , né ai suoi ministri, né alla [...]

[...] maggioranza parlamentare , che firmando il patto rinunciamo in modo definitivo alla nostra indipendenza nazionale. firmando il patto si determina uno [...]

[...] dell' Europa. in verità, signori, se il ministro degli Esteri onorevole Sforza fosse venuto davanti alla Camera e avesse tenuto il linguaggio che pochi [...]

[...] possa nell' interesse di tutti gli associati venire esonerato dal fornire in tali circostanze un contributo alla difesa collettiva » . ma, signori [...]

[...] pensa alla guerra) si avverasse, la facoltà di sganciarsi sarebbe inoperante. sganciamento di chi e come? come potrebbe un paese come il nostro (giacché [...]

[...] adesione alla coalizione militare dell' Occidente? si sgancerebbe, come? e se l' altra parte non si sgancia, se non ha nessuna ragione di sganciarsi [...]

[...] patto che ci autorizza a sganciarci? non vi sgancerete, ma per la strada che battete, dovrete stare alla guerra, tutti dovremo purtroppo sopportare le [...]

[...] , i richiami alla possibilità di sganciamento, la mancanza dell' automatismo, lungi dal rassicurarci, ci rendono più inquieti. dissi ieri che il [...]

[...] nostre possibilità difensive » . richiamo l' attenzione di tutti i colleghi sulla gravità di tale affermazione, alla quale per parte mia non so dare che [...]

[...] in una guerra europea o mondiale? ho sentito dire — e l' argomento merita riflessione — che una neutralità disarmata e una neutralità alla mercé di [...]

[...] lo attesta la storia degli ultimi 70-80 anni, noi non possiamo porre alla nazione obiettivi che eccedono le sue possibilità. né io credo che il patto [...]

[...] ridarà la piena indipendenza alla quale abbiamo diritto, ma; ciò sarà possibile soltanto in base ad una politica di pace e di neutralità che ci sottragga [...]

[...] garanzia per Trieste, alla quale si riferiva poco fa il ministro degli Esteri , non è diventata esecutiva, è perché l' Unione Sovietica non vi si è [...]

[...] dispiacerci ma che sono peculiari ad un determinato clima storico. tutto è stato fatto perché non si credesse alla intenzione che il Governo si attribuiva di [...]

[...] generali inglesi ed americani il problema dell' inserimento italiano nel patto? in primo luogo la Francia, che probabilmente il ministro Sforza additerà alla [...]

[...] nostra riconoscenza. io, che alla Francia sono riconoscente per tante cose, di queste sollecitazioni l' avrei cortesemente e fermamente ringraziata [...]

[...] scoppiare. tutto questo perché? do atto al Governo ed alla maggioranza che non siamo di fronte ad una politica nazionalista. il nazionalismo in Italia [...]

[...] seducente teoria di Guglielmo Ferrero, il quale tentò di spiegare gli avvenimenti che vanno dalla rivoluzione francese alla rivoluzione sovietica [...]

[...] un solo fattore, e non vi è dubbio alcuno che l' elemento della paura è alla origine di molte azioni umane, in altro senso inspiegabili. in quello che [...]

[...] accordarci su una politica nazionale di distensione. non trovo altra spiegazione alla vostra politica, né credo possibile che siate arrivati alle attuali [...]

[...] , alla quale taluni di voi pensano come a cosa possibile, di una aggressione contro il nostro paese, chiunque fosse questo aggressore, sarebbe il nemico [...]

[...] accettiate la nostra interpretazione marxista della situazione attuale del mondo e dell' Europa. è del tutto naturale che non giudichiate alla nostra stregua [...]

[...] ' alternativa: o inchinarsi alla maggioranza del loro partito o dimettersi. né intendo valermi di indiscrezioni giornalistiche circa le discussioni in [...]

[...] corso nel partito della maggioranza. solo mi auguro che ogni riserva, ogni interna opposizione trovi la sua eco davanti alla Camera ed al paese. se [...]

[...] De Gasperi scuote il capo ma io lo prego di meditare le parole che un uomo di Stato e di cultura, il signor de Tocqueville pronunciava alla Camera [...]

[...] francese un secolo fa alla fine del gennaio 1848. la maggioranza orleanista era assai sicura del fatto suo; trattava la Montagna con disprezzo, si [...]

[...] rifiutava di prendere sul serio quanti consigliavano prudenza e moderazione. qualche settimana dopo fu presa alla gola nel modo che tutti sanno. a codesta [...]

[...] intenderle, ma io le rivolgo alla maggioranza. pensi la maggioranza, che è più responsabile di noi dello stato del paese appunto perché è la [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945
742 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 26 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nell' ambito di un sistema politico che avesse potuto autorizzare a credere senza riserve alla loro sincerità. questa legge, dunque, non si dovrebbe [...]

[...] fondamentale della proporzionale come sola autentica garanzia di democrazia. insomma, la legge non è conforme alla Costituzione, perché quest' ultima considera [...]

[...] quale si stabiliva, con evidente impegno limitato alla vita dell' Assemblea costituente stessa, che le elezioni per la Camera dei Deputati dovessero [...]

[...] fondamentali inerenti alla rappresentanza politica e al giuoco democratico, dovesse lasciarsi libertà al futuro legislatore di adeguare di volta in volta il [...]

[...] sistema elettorale prescelto alla realtà del momento politico, della quale esso doveva essere l' espressione. ora il punto è questo: qual è l [...]

[...] della maggioranza; la quale, evidentemente, nulla toglie alla funzione specifica della minoranza, la cui presenza, la cui esistenza, la cui garanzia [...]

[...] quale, di fronte all' avanzare di forme imperiose, di forme forti di Stato, di fronte alla minaccia dello Stato totalitario, richiede anche per lo Stato [...]

[...] . sono due opposizioni le quali potrebbero essere unite in una istanza polemica e disgregatrice nei confronti della maggioranza, unite nel negare alla [...]

[...] programma costruttivo e presentare unite di fronte al paese un' alternativa alla maggioranza esistente. questo è il rischio che corriamo. siamo di [...]

[...] fronte ad una realtà sociale nelle quale una alleanza di opposizioni è possibile per impedire alla maggioranza di assolvere alle sue funzioni, ma non [...]

[...] renderla in linea di principio intangibile dalla alleanza innaturale e provvisoria delle opposizioni. l' esigenza, dunque, alla quale obbedisce questo [...]

[...] chiamarlo così, o di questa integrazione di seggi che vien data alla maggioranza. il premio, se di premio si vuol parlare, è tenuto al di sotto del 66 per [...]

[...] riduzione delle opposte forze di opposizione, in modo da rendere per esse meno facile di attentare alla vita e alla funzionalità della maggioranza [...]

[...] tutti i partiti, senza preclusione alcuna, è aperta la possibilità di raggiungere quella metà dei voti alla quale consegue quella certa integrazione [...]

[...] ' annullamento totale dei voti della minoranza? ed è affidata la possibilità che dal sistema uninominale esca una rappresentanza di minoranza alla [...]

[...] costituire la vita politica del paese, a dare direttive alla nazione attraverso alla funzione della maggioranza o attraverso alla funzione di controllo [...]

[...] assicurare sopra ogni altra cosa — concorrere alla vita della Repubblica e alla realizzazione del progresso sociale . permettetemi di dire qualche cosa [...]

[...] inerenti alla politica nazionale siano prese mediante accordo di forze diverse e qualche volta — me lo consenta, onorevole Basso — non siano prese [...]

[...] alla partecipazione dei rappresentanti delle assemblee regionali, insieme con i parlamentari, alla elezione del presidente della Repubblica , non mi [...]

[...] pare che sia persuasivo. non è affatto rispondente ai canoni della logica ed alla lettera della legge che il sistema elettorale debba essere uguale [...]

[...] , relativo alla garanzia della rappresentanza proporzionale , che sarebbe contenuta nello statuto del Trentino Alto Adige . è vero, ma essa riguarda [...]

[...] applicare la proporzionale alla minoranza etnica, quando essa non sia applicata nella forma pura o cosiddetta pura per il resto del territorio nazionale [...]

[...] democrazia; ma noi crediamo che con aderenza alla realtà storica si debba interpretare in questo senso la volontà del paese, che si debba delineare un [...]

[...] introdotto un significato di democrazia che sostanzialmente contrasta con un autentico ideale democratico. siamo costretti a questa scelta rigorosa alla quale [...]

[...] siamo chiamati e alla quale dovremo chiamare il popolo italiano . del resto, il supremo giudizio sulla validità della legge sarà dato dal popolo [...]

[...] italiano , in quanto sarà il popolo italiano che attribuendo più del 50 per cento dei voti (come noi crediamo) alla coalizione democratica dimostrerà di [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 29 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] denunciano e che non si esauriscono in quelle personali di questo o quel ministro di avant' ieri, di ieri o di oggi. così il riferimento alla giornata [...]

[...] decisiva del 6 luglio e alla provocazione governativa di Porta San Paolo a Roma, nel corso del quale noi giungemmo alla conclusione che si trattasse [...]

[...] , siano intervenute in quella macchinazione, in quel premeditato disegno, come un' esca lanciata alla emozione e al risentimento del popolo antifascista e [...]

[...] , morale ed anche politico. le diamo atto, onorevole presidente del Consiglio , di essersi avvicinato alla verità quando ha detto che troppe voci di [...]

[...] intervento del popolo o, come altri dice, della piazza, in una crisi alla quale il Parlamento aveva dato la peggiore delle soluzioni quando per stanchezza [...]

[...] nell' impegno assunto dal presidente del Consiglio di ritornare alla normalità democratica, nell' annunciato proposito di combattere il malcostume e la [...]

[...] condizionato non alla competenza, non alla preparazione professionale, non ai titoli di studio , non ai titoli morali del cittadino, ma alle opinioni che [...]

[...] stesso accesso al lavoro vengono subordinati alla tessera sindacale o alla tessera politica che un lavoratore ha nella propri a tasca. nella situazione [...]

[...] Stato di dare la prova concreta che per esso i cittadini sono tutti uguali, non soltanto di fronte alla legge, ma nel reciproco esercizio dei diritti e [...]

[...] dei doveri che incombono al cittadino ed ai pubblici poteri. ritorno alla normalità democratica, lotta al malcostume e alla corruzione, pubblico [...]

[...] possono essere il prologo della guerra civile . l' onorevole Fanfani non nega di dovere ad una situazione di emergenza il suo ritorno alla direzione [...]

[...] alla crisi del paese. il carattere di emergenza e di tregua sta nel fatto che l' elemento unificatore dei partiti di centro con la Democrazia [...]

[...] , quando ha affermato che l' azione del ministero di fronte ai monopoli non si limiterà alla legge, ma si estenderà a tutta una serie di misure dirette [...]

[...] società per azioni uno dei suoi più nutrienti pascoli abusivi. in merito alla legge nucleare, il presidente del Consiglio non ha preannunciato nulla di [...]

[...] vertenza (in merito alla quale il nostro gruppo ha presentato una mozione della quale sollecitiamo la discussione) non risolverà il problema dell [...]

[...] superare, gli ostacoli che l' interesse di classe e l' interesse di gruppi privilegiati oppongono alla realizzazione democratica di queste antiche [...]

[...] alla quale dorme dall' inizio della legislatura, non so in quale cassetto della Commissione pubblica istruzione una proposta del nostro gruppo, per la [...]

[...] ultime incertezze e gli ultimi equivoci. il Governo non si oppone alla riforma della legge elettorale provinciale; esso dichiara di essere pronto a [...]

[...] propria origine, è la ragione della nostra astensione nel voto di fiducia , ieri al Senato, domani alla Camera. è la prima volta, onorevoli colleghi [...]

[...] , che dal 1948 in poi, il nostro partito si astiene in una votazione della fiducia e questa circostanza basterebbe da sola, a dare risalto alla nostra [...]

[...] decisione ed alla eccezionalità del momento politico. noi siamo arrivati alla decisione non senza interne esitazioni, non senza interne divergenze di [...]

[...] alla comodità delle unanimità e affidandoci, quando è necessario, al democratico giuoco delle maggioranze e delle minoranze, vi è un esempio sia per chi [...]

[...] responsabilità collettiva inerente alla comune milizia di partito e la responsabilità personale che richiede un personale sforzo nella ricerca della [...]

[...] le manifestazioni di luglio ha imposto un alt alla progressiva involuzione dello Stato sul quale non sarà facile ritornare con recuperi autoritari [...]

[...] consentito di trovare in Parlamento una soluzione politica alla crisi del paese, la pausa che ha consentito il costituirsi di una maggioranza e di un Governo [...]

[...] Andreotti resta abbarbicato come un' ostrica alla Difesa o perché all' onorevole Spataro non è stata data licenza di tornare al suo paesello o perché questo [...]

[...] tregua. non lo consentono lo stato delle cose e lo stato delle masse popolari , tornate ora alla loro operosa attività, sodisfatte di aver eliminato [...]

[...] una minaccia che incombeva sul paese come un incubo, ma per le quali il ritorno alla normalità democratica non è un fine in sé, ma un mezzo per andare [...]

[...] ' esse dirette dai socialisti alla sinistra cattolica e laica: « voi farete, noi faremo, vedremo » . faccia la nuova maggioranza, nei limiti di tempo [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 31 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] emersa dall' accordo. è un governo di coalizione alla definizione del cui indirizzo politico e programmatico hanno dato — come ho già avuto modo di [...]

[...] di questo Parlamento hanno fatto e fanno riferimento. i partiti che concorrono alla formazione della maggioranza parlamentare hanno la comune volontà [...]

[...] , ha consentito — così come ha ricordato in questo dibattito l' onorevole Craxi — alla legislatura di poter avanzare, al paese di poter contare su [...]

[...] del governo non si presenterà con carattere di esclusività né nel Parlamento né nel paese: e per questo, anche di fronte alla volontà, espressa e [...]

[...] ribadita, pur con diversità di argomentazione dal Pci, dal Psdi e dal Pli di collocarsi alla opposizione, continuiamo ad auspicare che alla nostra ribadita [...]

[...] costituzionali, per la sua partecipazione alla politica di solidarietà nazionale, è destinatario di questo nostro auspicio. lo sono il Psdi e il Pli [...]

[...] , nello spirito della solidarietà nazionale, non rinunzia ad operare in modo aperto, intendendo la maggioranza parlamentare alla quale si riferisce [...]

[...] azione ad imparzialità e a fini di giustizia. quanto, poi, alla proposta di modificare la disciplina del procedimento diretto alla grazia, poiché ogni [...]

[...] organizzata , di porre allo studio una nuova disciplina del procedimento diretto alla grazia, fatte salve le prerogative del Capo dello Stato . in tali [...]

[...] intento di far fronte alla attuale situazione con una decisa azione in sede amministrativa tesa al coordinamento e al potenziamento delle forze di polizia [...]

[...] l' esame delle iniziative legislative già sottoposte alla approvazione del Parlamento. per quanto riguarda la relazione al Parlamento sui fermi [...]

[...] relativi alla concreta attuazione della normativa a tutto il 15 aprile, comprensivi, quindi, anche del primo bimestre decorso dall' adozione del decreto [...]

[...] ' orientamento del Parlamento si era delineato in senso favorevole alla conversione anche della norma sul fermo di polizia preventivo. sul tema delle [...]

[...] che si sta procedendo alla revisione delle norme di attuazione degli statuti speciali, appunto per aggiornarle, anche in relazione ai nuovi poteri [...]

[...] investimenti. alla disponibilità degli interlocutori politici ed economici resta affidata la nostra possibilità di ampliare meglio, graduandola, la [...]

[...] . francamente non mi sono sembrati del tutto pertinenti gli accenni critici mossi in ordine alla scarsa attenzione con la quale il Governo intenderebbe guardare [...]

[...] definirsi una « scatola vuota » . si è accennato con chiarezza ad « un organismo di gestione » , capace di iniziative finalizzate alla creazione di [...]

[...] « forme di impiego » sia di lavoratori già precedentemente occupati sia di giovani alla prima esperienza, orientate ad una definitiva utilizzazione nel [...]

[...] noi li dobbiamo leggere nella Costituzione, e l' esigenza di restituire capacità operativa alla Pubblica Amministrazione , senza precludersi con ciò [...]

[...] le valutazioni relative alla sua gravità e complessità, sulla quale mi sembra che il Governo non è stato né poco chiaro, né reticente — valutazioni [...]

[...] avevo premesso alla esposizione programmatica della politica estera del Governo. in ordine a questo contesto preoccupante è stato qui fatto riferimento [...]

[...] contributo all' auspicato componimento dei conflitti ed alla salvaguardia del processo di distensione. la proposta europea per un Afghanistan neutrale non [...]

[...] Comunità Europea , per non lasciare inesplorata nessuna via alla ricerca di proposte e di iniziative atte a ridurre, la tensione internazionale. all [...]

[...] emergenti . ho anche sottolineato l' importanza che il Governo attribuisce alla preparazione della riunione sul seguito che dovrà avere la conferenza [...]

[...] distensione se, oltre alla verifica dello stato di effettiva realizzazione delle disposizioni dell' atto finale di Helsinki , si potrà compiere un [...]

[...] vengono definiti, nel linguaggio internazionale, i « tre cesti » . i nostri sforzi sono del pari pienamente corrispondenti alla consapevolezza della [...]

[...] SALT II , quale premessa per gli sviluppi, che auspichiamo prossimi, in tema di SALT III . l' Italia è del pari favorevole alla conclusione di un [...]

[...] . si ripeterebbero infatti la spirale recessiva e gli effetti destabilizzanti succeduti alla crisi petrolifera del 1973-74 e alla cui formazione non fu [...]

[...] giuste istanze dei paesi in via di sviluppo , alla diversificazione delle loro economie, ad un miglior accesso alle tecnologie e ai mercati finanziari e ad [...]

[...] promuovere e potenziare il concorso comunitario, ed un adeguato apporto finanziario. a questo proposito gli stanziamenti del bilancio destinati alla [...]

[...] paese, fedele alla Costituzione e all' interesse supremo della nazione, trarrà conforto da voto del Parlamento e dal rapporto che si istituirà, attraverso [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 20-03-1985
Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
299 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 285 35 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che ho l' onore di presiedere. essa mette fine alla coabitazione forzata tra garanzie costituzionali e privilegi lateranensi e realizza aspirazioni [...]

[...] le disposizioni legislative sottoposte alla vostra approvazione vogliono eliminare, nel loro complesso, il divario oggi esistente tra i valori [...]

[...] Madama ai capisaldi della nuova regolamentazione dei rapporti tra la Repubblica e la Chiesa cattolica , esposti al Senato ed alla Camera nel gennaio e [...]

[...] ancora atto alla Santa Sede , ed in particolare al segretario di Stato , cardinale Agostino Casaroli, dello spirito costruttivo e della leale [...]

[...] materia relativa alla disciplina degli enti e beni ecclesiastici, agli impegni finanziari e a interventi dello Stato nella gestione patrimoniale. onorevoli [...]

[...] si è voluto innanzitutto specificare, in riferimento alla Chiesa cattolica , il principio dell' articolo 33 della Costituzione. lo Stato non può [...]

[...] libero confronto senza preclusioni o conformismi. la laicità dello Stato non significa imposizione alla scuola di un credo laico, ma convivenza in esso [...]

[...] riforma dei patti lateranensi — dal primo progetto governativo del 1979 alla « sesta bozza » bilaterale del 1983 — sta a dimostrare che il [...]

[...] in discussione, quindi, l' ordinamento giuridico riconnette un ruolo ed una funzione normativa positivi alla circolazione delle idee in materia [...]

[...] imperfetta, alla quale aveva dato luogo il sistema lateranense, si è passati ad un regime matrimoniale di separazione imperfetta, che supera non solo la [...]

[...] disposizione di cui alla lettera B del numero 2 di tale bozza, subordinando la dichiarazione di efficacia della sentenza canonica alla circostanza che [...]

[...] ' efficacia delle sentenze straniere. questo principio è stato coerentemente ribadito nel testo ora sottoposto alla ratifica parlamentare, come ha [...]

[...] sottolineato il relatore, onorevole Colombo, con le disposizioni interpretative dettate nel protocollo addizionale e adeguando il regime anche alla sentenza [...]

[...] parti alla reciproca collaborazione per la promozione dell' uomo ed il bene del paese. questa è la norma fondamentale per una corretta interpretazione [...]

[...] un importante aspetto della libertà religiosa. onorevoli Deputati , vengo infine alla vasta materia degli enti e dei beni ecclesiastici, nonché del [...]

[...] cinquantennio post-unitario uno dei grandi problemi irrisolti. basti pensare al numero di progetti regolarmente presentati al Parlamento ed alla ricchissima [...]

[...] complesso procedimento di revisione del Concordato giunto ora alla ratifica del Parlamento, la questione si è così segnalata tra quelle di più difficile [...]

[...] regolamentazione. se la commissione paritetica, alla quale sono lieto di rinnovare l' apprezzamento vivissimo del Governo e mio personale, ha portato [...]

[...] supplenti congrua concessi dallo Stato), disegnano un moderno sistema attraverso il quale, anche alla luce delle più avanzate esperienze giuridiche [...]

[...] . per assicurare un concreto avvio del nuovo sistema, lo Stato corrisponderà alla conferenza episcopale italiana, nel primo triennio di applicazione (anni [...]

[...] alla revisione della complessa materia degli enti e beni ecclesiastici e degli interventi finanziari dello Stato, affidando la formulazione della [...]

[...] di portata storica, che — giova sottolinearlo — sono dovute anche alla validità delle soluzioni tecniche operate dalla commissione paritetica che [...]

[...] concordataria. il Governo prende atto con soddisfazione della generale positiva accoglienza riservata dall' opinione pubblica alla riforma degli atti [...]

[...] competenti. per quanto concerne il problema degli articoli 13 e 14 dell' accordo non possono che rinviare ai chiarimenti già dati dal Governo alla Camera [...]

[...] riconoscere — che il nuovo accordo è un patto di libertà. quanto ai rilievi dell' onorevole Nebbia in ordine alla disposizione sul patrimonio culturale e [...]

[...] contrarietà di democrazia proletaria alla ratifica degli accordi, ma per la sua critica al sistema pattizio non possono che rinviare a quanto già [...]

[...] la scelta lasciata ai cittadini sulla destinazione di una quota annuale dell' Irpef violerebbe il diritto alla riservatezza delle opinioni religiose e [...]

[...] nostro sistema non è legata alla appartenenza confessionale, ma è lasciata alla totale volontà dei singoli, che si determina e si modifica come e quando [...]

[...] suo gruppo alla questione concordataria. ho apprezzato l' equilibrio con cui egli ha voluto far risaltare il significato storico e positivo dell [...]

[...] superare quelle così profonde aspirazioni di libertà che nel difficile momento di passaggio dal fascismo alla democrazia non trovarono ascolto, se [...]

[...] politico dei socialisti italiani, per aver richiamato la posizione socialista alla Costituente, per aver sottolineato la portata dell' articolo 7 della [...]

[...] principi costituzionali della separazione degli ordini e della regolamentazione bilaterale delle materie concordatarie e culturali in relazione alla [...]

[...] alla Presidenza del Consiglio per stabilire contatti che possano indurre, nel rispetto dell' articolo 8 della Costituzione, a rinnovare integralmente la [...]

[...] legislazione ecclesiastica italiana. sono lieto, in proposito, di comunicare al Parlamento che ho incaricato il sottosegretario alla Presidenza del [...]

[...] di evoluzione come il presente, garantendo alla Chiesa e ai credenti libertà effettive, nel quadro delle generali garanzie formali di libertà per [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 05-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
549 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 122 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comportamenti in ordine alla costituzionalità ed alla utilità sociale di interventi legislativi relativi alla scala mobile e alla contingenza [...]

[...] compiacente complicità di gran parte dei mass-media una verginità perduta in ordine alla difesa del salario reale. se il decreto legge al nostro esame è in [...]

[...] , esso è altresì discendente, in ordine alla sua dubbia costituzionalità, da altri provvedimenti varati negli scorsi anni. e sia nel caso dell [...]

[...] disposizioni lesive della uguaglianza dei cittadini e del diritto di alcune categorie di lavoratori ad una retribuzione proporzionata alla quantità ed alla [...]

[...] quindi lesivo per i lavoratori — del tasso annuo di inflazione. in tutte queste occasioni la sensibilità del partito comunista alla aderenza delle [...]

[...] varie norme ricordate al dettato costituzionale fu completamente assente; anzi, in più di una occasione, i deputati comunisti votarono insieme alla [...]

[...] svuotare di contenuto e significato quell' articolo — e soprattutto il successivo, l' articolo 40 relativo alla regolamentazione di sciopero — e [...]

[...] ' individuazione dei sindacati legittimati alla contrattazione collettiva non può non essere affidata al gioco delle forze sociali che, al di là dei non [...]

[...] consapevoli il Governo ed il Parlamento nel dare vita alla normativa del 1977, la quale presta e non può non prestare il fianco a valutazione critiche o [...]

[...] siano manifestamente infondate lo afferma, tra gli altri, il pretore di Bologna nella sua ordinanza di remissione alla Corte costituzionale della [...]

[...] , e proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato. in concreto, lo snaturamento della contingenza che la norma attua, può essere [...]

[...] rapporto tra datore di lavoro e lavoratore in ordine alla retribuzione; questa intesa sia come corrispettivo equo del lavoro prestato, sia come mezzo [...]

[...] lavoratore di far fronte, con il provento del lavoro, all' aumentato costo dei beni e dei servizi necessari alla vita » . il decreto, quindi, appare [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 26-09-2000
Ordinamentto federale della Repubblica
155 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 777 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elettorale che va ad iniziare, nella quale il circo equestre della sinistra darà spettacolo di mirabili trasformazioni illusionistiche, del mondo alla [...]

[...] antiriforma è quello di dare appiglio alla Corte costituzionale per impedire i referendum sulla devoluzione sperando così di far saltare anche il motivo [...]

[...] non la modifica neppure Milosevic. a questo proposito devo dire anche alla Lega, ma lo dico soprattutto a qualche alleato della Lega, che si è illuso [...]

[...] ce l' ha non è più possibile alla vecchia maniera. mi preoccupa il fatto che anche i nostri alleati siano stati possibilisti con l' avvio di questa [...]

[...] legge sul federalismo, il federalismo alla Stalin, il federalismo alla comunista. alla fine spero che tutti abbiano constatato che non un solo [...]

[...] , se ne vanno a casa quei signori, quei « democratici » , quei « federalisti » ! alla fine dobbiamo prendere atto che la maggioranza con questa [...]

[...] legge sentenzia che non bisogna mai seguire la natura, che non bisogna mai lasciare che le naturali predisposizioni degli uomini alla libertà e alla [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 23-03-1955
Sul problema petrolifero
755 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 276 16 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presidente del Consiglio . sembrava che l' onorevole Foa, con un certo candore, si stupisse a sua volta che in relazione alla sua mozione fosse stato [...]

[...] colleghi presentatori intendevano fare in questa sede un onesto dibattito, per portare alla conoscenza del presidente del Consiglio e del Governo alcune [...]

[...] permesso a quella parte politica di esprimere — come è giusto che siano espressi — preoccupazioni ed orientamenti, Cina senza richiedere alla Camera un [...]

[...] voto su quei postulati politici che comunque, nelle presenti circostanze e alla vigilia del viaggio, avrebbe assunto un significato di sfiducia nei [...]

[...] impongono al Governo di chiarire la propria posizione nei confronti del Parlamento ed alla maggioranza parlamentare di riconfermare la sua fiducia al [...]

[...] attribuito alla mozione significato di sfiducia; sembrava egli dire: ma, in fondo, su questo problema v' è un accordo che va al di là, delle barriere [...]

[...] negoziazione che al Governo è data dalla Costituzione e che il Governo chiede alla Camera. di non limitare. vorrei subito precisare, anche in relazione agli [...]

[...] avvenuto, del resto, in questa stessa Camera relativamente alla firma del patto atlantico ), ben può ammettersi che il Parlamento dia determinati indirizzi [...]

[...] capitali stranieri. vi è dinanzi a questa Camera un disegno di legge presentato dal precedente Governo e fatto proprio dal Governo attuale relativo alla [...]

[...] alla commissione parlamentare il potere di rivedere largamente, onorevole La Malfa , anche gli indirizzi di base di quel disegno di legge . già sappiamo [...]

[...] relativo alla mozione anche un sereno dibattito di fondo sul problema, molte diffidenze, molti preconcetti sarebbero stati eliminati. si sarebbero [...]

[...] chiarite convergenze e divergenze di opinioni. ritengo che nel dibattito dinanzi alla Commissione industria si siano in più punti, nell' esame dei problemi [...]

[...] divergenza verrebbero onestamente alla luce. lo faremo, certo, ad un determinato momento. ma sin d' ora noi vogliamo dire che la nostra linea [...]

[...] meridionali in specie, queste ricchezze che si stanno svelando nel nostro sottosuolo. la nostra direttiva è di fare allo Stato, alla collettività organizzata [...]

[...] evitare la concentrazione del potere politico , che si accompagna alla concentrazione della ricchezza. su tutto noi vediamo emergere lo Stato nella sua [...]

[...] alla vigilia del viaggio per sminuire, limitare, infirmare il prestigio del nostro Governo. ed è per questo motivo fondamentale che, piena [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 57 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si è costituito e che esso intende perseguire. i contatti che ho avuto, nel corso del mio tentativo di dare soluzione alla crisi, con autorevoli [...]

[...] solidarietà dentro e fuori del Governo alla quale gruppi e partiti, con piena consapevolezza, si sono impegnati; i chiarimenti e gli approfondimenti [...]

[...] lavoratori alla vita dello Stato; ed infine il nuovo e vigoroso impegno del Governo per l' attuazione programmatica e la comunicazione con l' opinione pubblica [...]

[...] , che ha portato alla soppressione del capitolo 88, non avesse formalmente carattere di sfiducia, benché i gruppi di maggioranza non intendessero [...]

[...] solidarietà e di lealtà, un' equa soluzione del problema così aperto, avendo riguardo alla situazione preesistente ed alle esigenze della scuola. e [...]

[...] poiché l' episodio, il quale ha dato luogo alla crisi, ha richiamato il tema della scuola non statale, i partiti hanno voluto confermare, così come fa il [...]

[...] riesame critico della situazione, ha dato il via ad un serrato confronto delle varie posizioni politiche, ha portato alla luce e verificato, ai fini [...]

[...] più vigorosamente per adempiere un dovere al di fuori della ingiusta accusa di avere in qualche modo fatto violenza alla realtà politica per una [...]

[...] acquisita la consapevolezza della profonda giustificazione, pur nella sua difficoltà, di questa formula di Governo, della sua rispondenza alla realtà [...]

[...] punto di un programma che non viene rinnegato, ma confrontato ed avvicinato alla realtà economica e politica, perché meglio aderisca ad essa e risulti [...]

[...] ' espansione dal centro alla periferia dell' intesa politica, necessaria per affrontare organicamente problemi che sono strettamente collegati, in modo [...]

[...] particolare nelle regioni chiamate a partecipare alla programmazione economica, è logico sviluppo della politica intrapresa. esso è affidato ad un tempo [...]

[...] alla volontà dei partiti ed al successo della politica di centrosinistra. i partiti perciò perseguiranno tali finalità con leale intesa, assicurando la [...]

[...] continua e fedele attuazione del programma concordato e dando operoso sostegno alla politica di centrosinistra. questi propositi dei gruppi [...]

[...] dall' estate scorsa decise di perseguire una politica che collegasse l' aumento dei prezzi monetari in circolazione alla crescita del reddito in [...]

[...] marzo fra l' aumento delle importazioni e quello delle esportazioni. un notevole contributo alla nuova situazione della bilancia dei pagamenti è derivato [...]

[...] investimento una contrazione nel maggio 1964, rispetto al dicembre 1963, del 5,8 per cento e del 4,9 per cento dello stesso maggio rispetto alla media [...]

[...] rispetto alla media del 1963, si deduce che proprio nei mesi più vicini a noi si è avuta la contrazione della produzione dei beni di investimento. è [...]

[...] , qualche segno positivo si nota — è diminuita infatti, la domanda di autovetture, è calato il ritmo di incremento di abbonati alla TV, è meno [...]

[...] considerare che, rispetto alla media del 1963, i salari minimi contrattuali sono cresciuti nel primo semestre del 1964 del 15 per cento . il [...]

[...] alla stabilità del livello di occupazione . la ricostituzione della propensione al risparmio non è soltanto un fatto economico, ma è anche un fatto [...]

[...] investimenti e soprattutto quelli che contribuiscono all' aumento dell' offerta interna ed alla crescita delle esportazioni. l' aumento degli investimenti , però [...]

[...] non sono stati iscritti in bilancio, ma per i quali si dovrà trovare la copertura con nuove entrate. tre regole debbono dunque presiedere alla gestione [...]

[...] fronte completamente, anche alle banche di credito ordinario . il che significa che l' aumento del deficit dà un ulteriore contributo alla crescita [...]

[...] riduzione del deficit. al rilevante contributo che deriverà alla formazione della liquidità del mercato dal riordino, riassetto e contenimento della [...]

[...] . tale politica sarà fondata sul contributo derivante da una dinamica salariale ancorata alla crescita della produttività e dagli effetti di [...]

[...] . è il quadro che ho già tracciato alla Camera dei Deputati nel mio discorso del 24 giugno scorso. l' esperienza degli anni 1962-63 sta a dimostrare a [...]

[...] equilibrio monetario mutevole. e veniamo alla politica fiscale ed ai provvedimenti che in tale settore il Governo intende adottare al duplice scopo di [...]

[...] addizionale alla imposta complementare. sarà modificata in aumento l' imposta sui fabbricati per le case signorili. nel campo delle imposte indirette vengono [...]

[...] che opportunamente vanno contenuti. quanto alla destinazione delle maggiori entrate, il Governo, preoccupato di mantenere il livello dell'occupazione [...]

[...] investimenti delle imprese, allo scopo concorrente di accrescere la propensione alla produzione e quindi di mantenere e possibilmente elevare il [...]

[...] relative alla costituzione ed alla gestione di tali fondi. il disegno di legge prevede che nelle norme delegate siano disciplinate le modalità di [...]

[...] ' accesso ad essi del risparmio. si tratta di uno stralcio, per ragioni di urgenza, di norme relative alla progettata riforma delle società per azioni [...]

[...] intenzione del Governo che le elezioni amministrative abbiano luogo alla naturale scadenza dei consigli comunali e provinciali eletti il 6 novembre 1960 [...]

[...] . è in discussione alla Camera un disegno di legge — presentato dal precedente Governo — che estende ai 1.058 comuni che hanno una popolazione fra [...]

[...] i 5.000 e i 10.000 abitanti il metodo proporzionale. affinché le elezioni possano svolgersi alla data indicata, occorre che la nuova legge sia [...]

[...] novembre 1963. i chiarimenti e gli approfondimenti ai quali si è pervenuti nel negoziato che ha portato alla soluzione della crisi e dei quali già ho [...]

[...] Governo e che vengono oggi riassunti dal Governo che sta dinanzi alla Camera. i particolari richiami che sto per fare sono diretti a mettere in rilievo i [...]

[...] punti intorno ai quali, in relazione alla loro difficoltà od attualità, sono intervenuti chiarimenti ed approfondimenti e inoltre i temi dei quali è [...]

[...] problema del conglobamento, con particolare riguardo alla struttura delle aziende autonome ed ai modi di funzionamento e di controllo dell [...]

[...] scuola non statale e dei diritti ed obblighi della scuola paritaria, del quale si è detto innanzi, siamo impegnati a presentare alla ripresa parlamentare [...]

[...] questa materia delle regioni, di dare gradualmente intenso ed organico sviluppo alla ricerca scientifica , considerata, tra l' altro, insieme con l [...]

[...] contenuto alle regioni, il Governo si impegna a procedere in modo organico alla elaborazione di tutte le leggi quadro per le materie di competenza delle [...]

[...] direttive per la legge quadro relativa alla competenza urbanistica delle regioni, e, in attesa di una siffatta disciplina urbanistica generale da applicare [...]

[...] a tutto il territorio nazionale , sono state predisposte le norme relative alla anticipata adozione del nuovo regime nelle zone di accelerata [...]

[...] alla edificazione ed alle infrastrutture pubbliche e sociali nelle zone di sviluppo e di espansione. la legge prevederà i casi nei quali è consentito [...]

[...] , facendo appello con fiducia alla collaborazione di tutti gli operatori economici, il Governo rivolge una particolare attenzione ai lavoratori ed alle [...]

[...] eguaglianza. è un compito arduo e di difficile realizzazione; e tuttavia esso corrisponde in modo essenziale alla linea politica e programmatica di questo [...]

[...] Governo, né per le organizzazioni, né per i lavoratori rinuncia alla propria autonomia, alla propria funzione, alla propria responsabilità. non [...]

[...] rispetto della autonomia delle organizzazioni, ma nell' affidamento alla loro consapevolezza ed al loro senso di responsabilità , quegli atteggiamenti [...]

[...] partecipare attivamente alla conferenza del disarmo, l' Italia continuerà ad appoggiare nel modo più pieno l' Organizzazione delle Nazioni Unite come [...]

[...] in corso la trattativa alla quale l' Italia partecipa in adempimento dell' adesione data dal Governo Fanfani ed avendo di mira gli obiettivi già da [...]

[...] , l' opposizione alla proliferazione e disseminazione dell' armamento atomico . in relazione a questi obiettivi il giudizio di merito interverrà, quando [...]

[...] nel negoziato in corso si sarà pervenuti alla formulazione di un piano completo ed organico. l' Italia, inoltre, mentre dà il suo contributo di leale [...]

[...] ispirato anche nei mesi scorsi la sua azione internazionale alla quale non sono mancati significativi riconoscimenti e successi. il Governo che si [...]

[...] garantiti dalla legge, è il riflesso della politica positiva, che per profondo accordo in seno alla coalizione, noi intendiamo perseguire. sappiamo [...]

[...] imprenditori, a quanti hanno a cuore l' avvenire del paese. chiediamo a tutti, con rispetto e fiducia, di secondare il nostro sforzo, senza cedere alla [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 47 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della scorsa primavera. a questa considerazione non toglie nulla il fatto che in seno alla Democrazia Cristiana le correnti alle quali risale la [...]

[...] stato quello dell' immobilismo; per timore di giovare alla sinistra o alla destra, il gruppo dirigente ha ancorato il Governo e il paese su posizioni [...]

[...] politiche, che mantenere l' unità nella immobilità del pensiero e dell' azione; alla lunga ciò porta alla disintegrazione e alla paralisi. diceva un [...]

[...] siamo giunti in Italia alla politica degli espedienti, come risulta dalla lunga serie dei rimpasti del sesto gabinetto De Gasperi e dai criteri che egli [...]

[...] campagna elettorale ; ma sulla base dell' unico criterio democratico possibile, e cioè l' eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, dal che [...]

[...] esigenze più profonde del nostro popolo nel presente momento. ed eccomi alla soluzione data alla crisi ministeriale. una delle sue caratteristiche è che [...]

[...] dell' Europa; l' estensione dell' area atlantica alla Grecia e alla Turchia, che trasforma anche strumentalmente il patto atlantico , in quanto la [...]

[...] Atlantica alla Grecia e alla Turchia è stata considerata da taluni nostri scrittori militari un fatto positivo e che ci giova. io vedo, invece, in essa [...]

[...] niente da dire? possibile che esso si attenga a un silenzio ipocrita, peggiore di una adesione aperta alla tesi americana, giacché rivelatore di un [...]

[...] qualche volta la protesta, dei migliori cittadini, arrivi alla forma degradante degli aiuti a singole imprese ed organizzazioni. signori, noi andiamo verso [...]

[...] del nostro paese alle situazioni nuove che si vanno delineando? offro alla meditazione dei colleghi questo pensiero del cancelliere Bismarck: « nessuna [...]

[...] grande potenza può a lungo rimanere inchiodata al testo di un trattato che sia in contradizione con gli interessi del proprio popolo. e alla fine [...]

[...] essa è forzata a dire apertamente: i tempi sono mutati, io non posso più questo. nessuna potenza consentirà mai a condurre il suo popolo alla rovina [...]

[...] attaccandosi alla lettera di un trattato sottoscritto in altre circostanze » . a noi pare che tempi e circostanze siano profondamente cambiati dal 1949, e [...]

[...] della nostra politica estera , di fronte a questi problemi, è stato di inserirli nella controversia ovest-est, mentre potevamo avvicinarci alla loro [...]

[...] ufficiale il problema della, revisione del trattato. suppongo che egli ubbidisse alla preoccupazione di allargare il problema, per disincagliarsi dalla [...]

[...] Trieste, come, la soluzione del problema della revisione del trattato per tutto quanto si riferisce alla zona adriatica, passa per Belgrado. ed anche [...]

[...] accordi con Franco. occorre agire sulle cause, non sugli effetti. onorevole presidente del Consiglio , noi non cederemo alla tentazione di rallegrarci [...]

[...] trovare una soluzione. dico di più: dico che, se potessimo concorrere, in una misura qualsiasi, alla ricerca di una soluzione sodisfacente per la nazione [...]

[...] insolubili o essere rivolti contro di noi. ed eccomi alla politica interna . nell' ordine del giorno dei gruppi parlamentari socialisti, al quale mi sono [...]

[...] Mussolini non bastava togliere i passaporti per impedire alla gente di fare quello che credeva di dover fare. inoltre la dichiarazione del Governo enuncia [...]

[...] tutta una serie di minacce che vanno dalla restrizione della libertà di stampa alla incriminazione degli oppositori della politica estera del Governo in [...]

[...] aderiscono alla Confederazione bianca, mentre sarebbero degli schiavi le centinaia di migliaia, i milioni di lavoratori che aderiscono alla [...]

[...] neofasciste, una volta che queste siano state denunciate alla magistratura, e in attesa del giudizio della magistratura. credo che fossero presso a poco [...]

[...] dello stesso tenore gli emendamenti alla legge del 3 dicembre 1947 proposti alla Costituente dai nostri colleghi Schiavetti e Gullo e respinti dalla [...]

[...] provocato l' efflorescenza di spirito neofascista! allorché il sesto gabinetto De Gasperi si presentò alla Camera, io sorpresi alcuni colleghi dicendo [...]

[...] onorevole Targetti prese l' iniziativa di presentare un disegno di legge — che fu approvato — di proroga dei consigli comunali fino alla nomina dei [...]

[...] andassero al sindaco o alla Giunta, o, peggio ancora, ad un commissario. tuttavia già allora il ministro dell'Interno , su un punto almeno d' accordo [...]

[...] un sistema di voto che sia alla misura delle attuali difficoltà della Democrazia Cristiana . onorevoli colleghi , una delle cause di discredito degli [...]

[...] istituti parlamentari è nella frequenza con cui maggioranze occasionali creano, inventano leggi elettorali alla misura, appunto, delle loro esigenze [...]

[...] élus i quali mancano della « buona coscienza » democratica di cui ella, onorevole Saragat, è alla ricerca, e senza della quale, come giustamente ha [...]

[...] sacrificati al riarmo, il controllo dei monopoli come avviamento alla loro nazionalizzazione » . vale a dire che ci facevamo propugnatori di una politica [...]

[...] è all' agricoltura per passare dallo stralcio della riforma agraria alla riforma agraria : egli può contare sul nostro appoggio: se fosse all [...]

[...] ridare alla scuola pubblica il prestigio e l' autorità di cui ha bisogno, egli avrà il nostro concorso; se ci va per attuare la riforma Gonella, che gli [...]

[...] prestigio restando fuori del Governo. voglio comunque richiamare ancora una volta la Camera alla scelta, di fronte alla quale noi l' avevamo già posta [...]

[...] farò perdere tempo alla Camera sugli aspetti personali e di natura psicologica di una parte del discorso dell' onorevole Saragat. ho l' impressione che [...]

[...] , parlando di un mio scetticismo, egli abbia un po' sovrapposto se stesso a me. scetticismo è lo stato di spirito di chi sta alla finestra. io alla [...]

[...] faticare per respingere la tentazione di andare alla più vicina sezione comunista per chiederne la tessera; e in quella sua indignazione morale era il [...]

[...] confondere insieme la nostra azione. se l' accusa che Saragat rivolge alla Democrazia Cristiana di asservimento alla destra economica è una cosa seria non [...]

[...] confessare che la collaborazione non ha sortito nessun effetto, a manifestare alla Camera le mie « grandi perplessità » . ma che se ne fa la Camera delle [...]

[...] colore di solidarietà nazionali, la collusione col neofascismo; tende a portarvi su delle posizioni alla Salazar, se non alla Franco. queste cose non [...]

[...] allora, il Partito Popolare , fu spezzato per interventi esterni, onde costringerlo alla capitolazione dinanzi alla dittatura di Mussolini. in quel suo [...]

[...] parlato ai segretari del suo partito, parlasse al paese dalla tribuna parlamentare. e vorrei che di ciò parlassero gli uomini più fedeli alla democrazia [...]

[...] repubblicana e più aperti alla democrazia economica, del partito al potere. se noi ci ponessimo di fronte allo stato attuale delle cose con lo spirito [...]

[...] vostra responsabilità, ma anche della nostra. noi non siamo fuori della nazione o fuori della democrazia: noi siamo dentro la nazione e fedeli alla patria [...]

[...] , noi siamo dentro la Repubblica e fedeli alla Costituzione. è proprio per questo, che in un momento in cui avvertiamo la gravità della crisi della [...]

[...] associare, cioè, le masse popolari allo Stato ed alla nazione, con un vincolo di fiducia nella lealtà del Governo, e di tutti verso gli interessi generali [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 49 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] processo che poteva portare a una liquidazione della guerra fredda , a un arresto della corsa agli armamenti, alla fine dell' incubo atomico che grava [...]

[...] significare un ulteriore aggravamento di tutti i rapporti internazionali. dal sì o dal no che si dia alla domanda posta nella nota rivolta dal governo [...]

[...] sovietico alla maggior parte dei paesi europei dipende il futuro immediato di tutti i popoli europei e del mondo intero. il testo della mia [...]

[...] utile alla distensione dei rapporti internazionali, non avesse un contenuto il quale potesse assicurare una pacifica coesistenza e l' armonia tra tutti i [...]

[...] completamente, e si passa alla irrisione, alla presa in giro , per dirla con le parole più semplici. la nota dell' Unione Sovietica è multo semplicemente [...]

[...] approvati, aggraveranno fino all' estremo la situazione europea e internazionale, e in conseguenza di ciò propone che venga soprasseduto alla loro [...]

[...] doveva essere presa in considerazione perché il suo contenuto era valido, alla sera, non si sa dopo quali colloqui, formulava un netto rifiuto. la [...]

[...] troppi anni oramai ci hanno abituati al metodo che consiste nell' accodarsi servilmente alla posizione di questi grandi paesi imperialistici, rinunciando [...]

[...] tutte le proposte che alla conferenza possano venire presentate. l' invito è rivolto a ventitré Stati e la data della riunione è fissata per il 29 [...]

[...] rivolto a ventitré Stati europei , agli USA e alla Cina ed inoltre è previsto l' invito anche a Stati con i quali l' Unione Sovietica non abbia, nel [...]

[...] alla criminale politica di aggressione che venne fatta dal governo fascista. qui desidero però aggiungere un' osservazione a cui attribuisco una [...]

[...] invitati sono questioni preliminari. veniamo alla sostanza. ho già detto che essa esce dal testo della nota sovietica con tutta chiarezza. si tratta [...]

[...] da questa pericolosa tendenza alla formazione e alla contrapposizione di blocchi ideologici ostili e inconciliabili. essa parte anche da un [...]

[...] , solidale e armata. questa organizzazione armata non solo esiste, ma già ha dato luogo a una vera integrazione di contingenti militari, alla creazione di [...]

[...] un comando unico, alla costituzione di basi militari di una potenza sul territorio di altra potenza, il che, tra l' altro, è vietato dai principi [...]

[...] il governo italiano quello che esso cerca sotto la guida dei governi degli USA e dell' Inghilterra. riconoscete che spingendo con tanta fretta alla [...]

[...] prospettiva che non ha vie di uscita. questa è la via che non può portare alla pace, perché questa è la via della preparazione alla guerra. aveva ragione il [...]

[...] vecchio presidente Herriot quando, nella seduta della Camera francese in cui fu abbattuta la CED, dichiarò che non si può giungere alla pace seguendo [...]

[...] tedesco, è giusto, è sacrosantamente giusto che di fronte non più alla minaccia, ma alla realtà di mezzo milione di tedeschi che riprendono le armi, di [...]

[...] generali già hitleriani rimessi alla testa delle loro divisioni, avendo a loro disposizione uno dei più potenti apparati di industria di guerra che [...]

[...] in corso la guerra passata e dopo che la guerra era finita. questo è anzi stato uno dei più solenni impegni presi alla fine della guerra. ricordiamo i [...]

[...] forza militare aggressiva tedesca è alla base dei trattati di alleanza che esistono fra l' Unione Sovietica , l' Inghilterra e la Francia. non solo, ma [...]

[...] nei confronti dei popoli i quali avevano partecipato alla guerra, ed era la conseguenza di una esperienza ricavata tanto dalla prima quanto dalla [...]

[...] quanto alla seconda guerra mondiale , desidero aggiungere un elemento che non deve essere dimenticato. la seconda guerra mondiale è diventata inevitabile [...]

[...] contro di loro un altro combattimento, in alleanza con Hitler, per colpire alle spalle l' Unione Sovietica . strana davvero questa confessione! alla [...]

[...] luce di essa si può vedere come abbiamo ragione noi, quando denunciamo il militarismo tedesco come una minaccia permanente alla pace dell' Europa e [...]

[...] mondiale si disse che si concedevano alla Germania solo 100 mila uomini, e la loro organizzazione, per di più, era sottoposta a parecchi controlli [...]

[...] questione: ne discuteremo più ampiamente quando verranno alla Camera gli accordi di Londra e di Parigi per la costituzione dell' Unione Europea [...]

[...] occidentale. per ora affidiamo alla riflessione del popolo, dei cittadini che sono in grado di ragionare sul passato, sul presente e sull' avvenire, i [...]

[...] disposti all' incontro e alla conversazione, ma solo dopo aver fatto quello che vi proponete di fare. non comprendo, però, come possiate dire una cosa [...]

[...] esasperazione della situazione internazionale che occorre ricordare ed è che procedendo immediatamente, come volete voi, alla ratifica degli accordi di [...]

[...] Londra e di Parigi, si crea un altro insuperabile ostacolo alla distensione in Europa, perché si impedisce la riunificazione della Germania. la parte [...]

[...] sembra farsi strada nelle file vostre l' opinione che, in sostanza, anche se non si giungerà alla riunificazione della Germania, non sarà poi un danno [...]

[...] per il popolo tedesco , e così via . queste posizioni, che oggi affiorano nelle vostre file, noi le respingiamo. riteniamo che oggi non procedere alla [...]

[...] la popolazione tedesca, rimettersi alla testa non più soltanto di circoli imperialistici aggressivi, ma di tutto un popolo e scagliarlo ancora una [...]

[...] decine di migliaia di combattenti alla causa della libertà, della democrazia, della difesa dei più sacri valori umani. quegli uomini sono caduti nei [...]

[...] quel momento nella nazione tedesca, la resistenza ostinata alla barbarie che dilagava. oggi, i superstiti e i continuatori dell' opera di questi [...]

[...] per la nostra Costituente e per la nostra Camera dei Deputati del 1948. i veri ostacoli, gli ostacoli più gravi alla unificazione della Germania sono [...]

[...] del militarismo e dell' imperialismo tedesco siano distrutte e distrutte per sempre. il più grave ostacolo alla unificazione tedesca, è però senza [...]

[...] come mai colui il quale pone una condizione o fa una richiesta non è in grado di comprendere la spudoratezza di ciò che egli dice e propone. alla [...]

[...] blocchi politici e militari pronti alla aggressione? continuare la guerra fredda , esasperarla, oppure avviarci a un regime di pacifica generale [...]

[...] scelta oggi è legata alla risposta da darsi alla proposta che viene dall' Unione Sovietica . grandi mutamenti sono avvenuti, nel corso degli ultimi due [...]

[...] anni, nella situazione internazionale. si è raggiunto un armistizio in Corea, si è posto fine a quella guerra. si è posto fine alla guerra in Indocina. è [...]

[...] stato preso un primo contatto diretto tra le grandi potenze alla conferenza di Berlino nei mesi invernali, e da quella conferenza scaturì l' altra [...]

[...] che si riunì nei mesi estivi a Ginevra e che portò alla pace in Asia. difficoltà, senza dubbio, per il raggiungimento di questi risultati, si sono [...]

[...] . sappiamo benissimo che il crollo della CED è stato dovuto alla confluenza di molti fattori: la lotta per la pace delle grandi masse popolari , diventata [...]

[...] militarismo germanico; la ripresa di un sano orgoglio nazionale in alcuni paesi europei , in contrapposizione alla tracotanza con la quale gli imperialisti [...]

[...] rendersi conto dei pericoli gravissimi che incombono sulla nazione italiana. sul popolo, se si consentirà alla rinascita del militarismo tedesco, se si [...]

[...] questo appello possa essere accolto: credo poche. il nostro richiamo va: quindi, alla massa dei cittadini, con la stessa energia, con la stessa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 33 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nella sede propria della Comunità e con riferimento a tutti i paesi che fanno parte del mercato comune per togliere ogni validità alla campagna della [...]

[...] programma degli investimenti delle aziende pubbliche e private che, alla prova della congiuntura attuale, si possa dimostrare troppo spinta, l' onorevole [...]

[...] della spesa pubblica , del programma degli investimenti pubblici e privati , che oggi si deve commisurare alla congiuntura modificata, così come [...]

[...] avviene in tutti i paesi europei , dalla Svizzera alla Francia, all' Olanda. tutta la posizione polemica della destra, pertanto, rimane incentrata sull [...]

[...] » , è chiaro che una siffatta posizione pregiudiziale preclude alla condizione italiana qualsiasi sviluppo democratico in senso occidentale. nessun [...]

[...] democratico può accettare una visione della vita economica italiana, in base alla quale, per conservare la fiducia degli operatori e dei risparmiatori [...]

[...] , non bisogna assolutamente porsi il problema di alcuna riforma democratica o di struttura: dalla riforma tributaria a quella urbanistica, alla riforma [...]

[...] precedentemente all' esperienza di centrosinistra, ed è questa un' altra ammissione che certi fenomeni degenerativi non si possono affatto attribuire alla nuova [...]

[...] 1956 e nel 1957, come ha ricordato l' onorevole Riccardo Lombardi alla televisione, avessero previsto i pericoli di una fine del boom economico in [...]

[...] fra le forze politiche ed economiche che aspiravano alla politica di centrosinistra, credo che possiamo anche fissare la data o il momento di questa [...]

[...] ' onorevole Amendola ha ritenuto però di rilevare che, se la modificazione della situazione congiunturale si era manifestata già alla fine del 1962 [...]

[...] tenuto nascosto al partito socialista . coloro che così giudicano in base alla mia nota affermazione, qui citata dall' onorevole Amendola, hanno [...]

[...] Governo Fanfani e non poteva quindi affatto accennare alla situazione economica dopo le dimissioni di quel Governo. in quell' articolo era da me detto [...]

[...] debolezza strutturale, la dovevo semmai far nota al partito socialista e non alla destra, che ne era responsabile. in quella constatazione, non entrava per [...]

[...] riguardante la struttura amministrativa dello Stato, l' altra riguardante la situazione economica generale. in quanto alla situazione che si andava [...]

[...] ho usato alla televisione nei confronti dell' onorevole Foa, quando ho detto che la politica salariale deve tallonare la produttività. l' onorevole [...]

[...] reazioni che possano colpire l' occupazione globale dei lavoratori. è, una condizione dalla quale non possiamo prescindere e alla quale dobbiamo [...]

[...] disoccupazione alla nostra classe operaia . ecco perché il problema comporta un profondo esame da parte nostra. in certo senso la destra presenta lo [...]

[...] proletaria rispetto a questo problema? a me pare di no, poiché le due forze politiche , per dare rilievo alla loro politica di opposizione, spingono [...]

[...] , possiamo avere molte riforme e molta disoccupazione. ma andiamo, a quest' ultimo proposito, e ai fini del risanamento congiunturale, alla sostanza [...]

[...] , ma è un passo avanti perché colpisce i fenomeni della congiuntura alla radice invece che nella fase finale. e non potete perciò condannare un [...]

[...] Governo cui si toglie la possibilità di una manovra alla radice del reddito, costringendolo a colpire nella fase finale dei consumi. cosa deve fare il [...]

[...] Governo di non avere la collaborazione delle forze vive , delle forze economiche. ma sono queste forze che si sottraggono alla responsabilità di [...]

[...] partecipare alla formazione della politica economica , non è il Governo che le respinge. se non arriviamo ad un tale tipo di programmazione economica, questa [...]

[...] non potrà che fallire. ma proprio la forza più debole, quella sindacale deve sottrarsi all' opportunità di partecipare alla politica di [...]

[...] minacciati dal processo recessivo, mentre i lavoratori privati lo sono. quindi, quanto alla politica programmata, voi avete scelto il peggiore punto di [...]

[...] successivo rispetto alla politica dei redditi , perché la prima scelta da fare è quella di una giusta destinazione dei redditi, non quella della [...]

[...] selezione degli investimenti. nel momento in cui il sindacato si mostra fiero della sua libera determinazione rispetto alla programmazione, dà alla [...]

[...] in alcun modo togliere la libera iniziativa al sindacato: essa esiste come un momento successivo alla programmazione. ma intorno al tavolo della [...]

[...] che avrebbe dato grande prestigio e forza alla politica di centrosinistra. l' accettazione della politica dei redditi avrebbe dimostrato che le forze [...]

[...] considerazioni, non dicendo che io mi sono spostato dalle posizioni che avevo, o che nutro timori. ho dimostrato, di fronte alla responsabilità di [...]

[...] alternative alla politica del credito, alla politica della limitazione dei consumi, alla politica del controllo degli investimenti dove è possibile [...]

[...] alla quale noi approviamo le misure anticongiunturali sottoposte al nostro esame e approveremo anche altre di questo tipo, attendendo che una [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Sugli sviluppi della situazione in Albania
590 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] aiutato. è un disinteresse che in molti casi si è mescolato alla evidente volontà di qualcuno, di qualche forza politica , di destabilizzare il [...]

[...] riferisco alla sua decisione di proclamare nientemeno che lo stato d' emergenza fino al 30 giugno e su tutto il territorio nazionale . lei sa che questa è [...]

[...] una doppia incapacità: la prima consiste nell' accogliere civilmente i profughi. mi chiedo come si possa essere così insensibili di fronte alla [...]

[...] tragedia delle donne, dei bambini e dei vecchi: e non lo dico in ragione di convincimenti di carattere religioso che, se vi sono, appartengono alla sfera [...]

[...] dimostrato incapacità nell' accogliere i profughi e, contestualmente, incapacità — questa è la seconda alla quale facevo riferimento — di garantire [...]

[...] sciagura di Otranto. presidente del Consiglio , mi permetta di dire che in questo caso alla incapacità e alla sottovalutazione il suo Governo ha aggiunto [...]

[...] ! anziché chiedere a se stessi o alla pubblica opinione se l' onorevole Berlusconi abbia fatto bene o male ad andare a Brindisi, io credo che molti esponenti [...]

[...] agenda un' ora prima o un' ora dopo il dibattito in quest' Aula. abbiamo assistito allo scaricabarile e alla fuga fisica e, poi, dopo una gestione [...]

[...] nazionale e quindi, in qualche modo, al coinvolgimento delle opposizioni, per dare il via libera alla missione internazionale di sicurezza e di aiuto [...]

[...] sede internazionale, se ci rifiutassimo di far fronte ad un impegno che ci chiede l' Europa. abbiamo il dovere di contribuire alla missione [...]

[...] . dobbiamo quindi dare via libera alla missione di pace perché ce lo chiede l' interesse nazionale , perché ce lo chiedono gli amici albanesi, perché [...]

[...] bega di cortile ma la credibilità stessa del nostro paese di fronte all' Europa e al mondo intero? la risposta la lascio a lei e, mi permetta, alla [...]

[...] sua dignità. abbia uno scatto di dignità: oggi è interesse nazionale dare il via libera alla missione internazionale di pace, ma è anche dovere di un [...]

Pietro NENNI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 24-01-1969
Sulla situazione internazionale
858 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 75 27 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il diritto alla indipendenza nazionale ed alla autodeterminazione del popolo cecoslovacco . desidero affrontare subito i problemi qui posti dall [...]

[...] problema del disarmo. da noi Senato e Camera, con gli ordini del giorno approvati rispettivamente il 19 e il 26 luglio 1968, dettero il loro appoggio alla [...]

[...] alla firma il 1° luglio 1968. quello di cui siamo profondamente convinti è che effettivamente, secondo una felice espressione inglese, il trattato [...]

[...] sia una frusta per spingere le grandi potenze verso il disarmo; e a questo noi ci sentiamo profondamente interessati, come si sentiamo interessati alla [...]

[...] causa della distensione. la fa contemporaneamente alla firma perché non è in contrasto col trattato, ma costituisce l' interpretazione integrativa che [...]

[...] politica di distensione » e riaffermavano la « propria volontà di arrivare il più rapidamente possibile alla firma del trattato » , prendendo atto « della [...]

[...] morale, il Governo ritiene di dover dare seguito alla firma del trattato, ciò avviene in base alla considerazione, diciamo pure, se la Camera lo [...]

[...] preferisce, in base alla speranza che la nostra decisione e quelle che la seguiranno contribuiscano a favorire un clima di distensione mondiale nel quale la [...]

[...] Cecoslovacchia non rinunciano al disegno e alla volontà di un corso politico che non comporti né l' oppressione del vecchio tipo staliniano né la disperazione [...]

[...] delle interpellanze e interrogazioni che sono davanti alla Camera. comincerò ovviamente con l' Organizzazione delle Nazioni Unite la quale realizza [...]

[...] interessati alla crisi, sia per il peso politico e psicologico che ha avuto nell' opinione internazionale. per quanto concerne il Medio Oriente l' attività [...]

[...] Oriente , una regione dove abbiamo gli interessi propri di un paese mediterraneo e quelli di chi, più di ogni altro, è interessato alla libera [...]

[...] si muove la consapevolezza del dramma umano e storico che sta dietro le passioni e gli ideali; e la necessità di una costante azione che richiami alla [...]

[...] settentrionale e di iniziare trattative dirette tra le parti a Parigi con il loro attuale allargamento alla rappresentanza del Vietcong. tutte le iniziative del [...]

[...] alla necessità di una soluzione politica del conflitto, nell' impossibilità di una sua soluzione militare. infine, onorevoli colleghi , nell' Africa [...]

[...] , strappare alla morte i loro bambini, accentuare la pressione dell' opinione pubblica per una tregua di armi che sia il preludio di una pacifica [...]

[...] cinese esiste anche per noi, anche nell' ambito delle relazioni bilaterali. negli ultimi anni la posizione italiana rispetto alla Repubblica popolare [...]

[...] ' azione per il disarmo che sta per riprendere il suo, purtroppo assai lento, corso alla conferenza di Ginevra, nel rispetto dei principi di libertà, dell [...]

[...] problema dei problemi: il problema dell' Europa unificata. una Europa democratica che costituisca la propria unità meditatamente, un passo alla volta, ma [...]

[...] avvenire, sia perché l' Europa può assicurare la propria indipendenza ed autonomia e contribuire alla pace, al progresso e alla solidarietà di tutta l [...]

[...] veglia alla loro esecuzione, e del Parlamento europeo che dovrebbe controllare la commissione; dall' altra parte non è concepibile l' impianto di una [...]

[...] : Norvegia, Danimarca e Irlanda. da tempo il governo francese continua ad opporsi alla creazione di istituzioni sovranazionali, al rafforzamento ed alla [...]

[...] termini diversi il concetto di un periodo di transizione, che cioè, una volta realizzati e a scadenze prestabilite, portino alla piena adesione dei [...]

[...] confronto stiamo entrando in un' era di negoziati » , e l' altra che l' America è alla ricerca di « un mondo aperto, aperto alle idee, aperto allo [...]

[...] ' accordo De Gasperi-Gruber . si tratta di una trattativa ormai prossima alla soluzione sul piano tecnico e che sul piano politico è stata avvelenata [...]

[...] sovente alla rassegnazione. una cosa sola desidero dire alla Camera e per mezzo della Camera al paese: che tutta l' azione del governo e, per quanto mi [...]

[...] concerne, quest' ultima mia fatica vogliono essere interamente dirette alla salvaguardia della pace per noi e per tutti. [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 23 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] verso la distensione. e, se è esatto che non furono risolti alla conferenza di Berlino neppure i problemi asiatici, non va tuttavia dimenticato che essi [...]

[...] furono rinviati alla conferenza di Ginevra, convocata su basi più larghe e in modo che per la prima volta vi potesse partecipare, in funzione di [...]

[...] oppose all' estensione del conflitto, e l' assemblea nazionale francese, che, con la piccola rivoluzione del 17 luglio, portò alla Presidenza del [...]

[...] alla Francia un prestigio che essa non aveva più da alcune decine di anni; voto i cui risultati si risentono ancora dal momento che taluni almeno degli [...]

[...] carattere non di un contributo alla distensione generale fra i due blocchi , ma quello di un cattivo compromesso tra gli occidentali. fa parte del [...]

[...] approfondire il senso che gli americani danno alla politica della coesistenza, ci si accorge che le parole non hanno lo stesso significato per loro e per noi [...]

[...] . dirò alla maniera dell' onorevole Saragat che assistiamo alla contaminazione di principi fondamentali. è stato contaminato il principio della sovranità [...]

[...] (quelle del nostro Risorgimento e quelle che in Germania portarono alla costituzione dell' impero), o quando si trattò di isolare le guerre coloniali [...]

[...] coesistenza pacifica , alla quale è indispensabile non soltanto la ripresa di contatto ma la collaborazione organica dell' ovest con l' est. né credo che [...]

[...] diplomatici attraverso cui negli ultimi anni si è pervenuti, da un lato ad un autentico rovesciamento delle alleanze, e dall' altro alla divisione attuale del [...]

[...] socialisti, il discorso può sembrare persino bizzarro. con ogni energia noi tendiamo all' allargamento dei mercati ed alla creazione di un mercato unico [...]

[...] capitalistica, la quale bagna nell' atmosfera della tensione internazionale e della preparazione alla guerra, la nostra posizione non può essere che [...]

[...] Martino di volerci dare il suo esplicito giudizio, nel senso che la dichiarazione di guerra rimane vincolata alla procedura dell' articolo 78 della [...]

[...] l' adesione italiana al riesumato patto di Bruxelles e alla creazione dell' Ueo, si sarebbe in definitiva potuto dire che gli impegni che col patto [...]

[...] trattati di Parigi fanno fare alla politica europea e mondiale è costituita dal riarmo della Germania occidentale e dal suo inserimento nel blocco [...]

[...] alla Internazionale socialdemocratica e deploriamo che i socialdemocratici di casa nostra si siano schierati con il cancelliere Adenauer e col [...]

[...] accettare le due proposte dei socialdemocratici tedeschi: la prima intesa a dare la precedenza alla riunificazione germanica sul riarmo; la seconda volta a [...]

[...] , di fronte alla perplessità che solleva la fretta di ratificare, si fa innanzi la sottile ed arbitraria distinzione tra ratifica ed esecuzione dei [...]

[...] nostra preoccupazione alla fine di un anno che aveva offerto all' Europa e al mondo l' occasione, non raccolta, di porre definitivamente fine alla guerra [...]

[...] votata, noi non ci abbandoneremo alla illusoria speranza che il mondo possa adagiarsi in una coesistenza priva di fiducia e irta di armi, né ci [...]

[...] abbandoneremo alla disperazione davanti al rischio certo di nuove complicazioni che potrebbero ricondurre l' Europa ai momenti peggiori della guerra fredda [...]

[...] alla proposta delle elezioni libere in tutta la Germania, ha implicitamente rinunziato alla propria posizione di forza al di là dell' Elba. dall' altro [...]

[...] contengono e svuotarli del loro contenuto di attrito e di divisione europea e mondiale. il nostro voto contrario alla ratifica dei protocolli di Parigi avrà [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 22 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sviluppandosi prima, durante e dopo la conferenza NATO a Parigi. il ministro degli Esteri si è allineato stasera alla opinione media europea, la quale [...]

[...] alla conferenza della NATO a Parigi. ella sembra, onorevole Pella, non darsi conto che in politica estera , come in politica interna , come in [...]

[...] al mondo? sulla proposta della conferenza ad alto livello alla quale l' Unione Sovietica invita i paesi dell'est e dell' ovest, e quelli neutrali [...]

[...] sfoggio di scetticismo. perché negare ogni importanza alla proposta polacca? perché dire che è cosa militarmente senza importanza e politicamente di [...]

[...] conflagrazione mondiale. la stessa posizione scettica, distaccata ella assume di fronte alla proposta non più sovietica ma ormai diventata inglese, di un [...]

[...] gran che alla situazione odierna, che sarebbe pleonastica rispetto all' analogo impegno già assunto da tutti i paesi che aderiscono all' Onu, sembra [...]

[...] internazionali fra gli Stati, assume il carattere che ad esso conferiscono le circostanze in cui esso diviene realtà? quando, 12 anni or sono, alla storica [...]

[...] conferenza che ella dice di auspicare e davanti alla quale fa tabula rasa dando per scontato che ciò che si può fare subito conta poco e ciò che non si [...]

[...] movimento. altrimenti non si farà nulla di nulla. se non si comincia dai problemi oggi maturi rispetto alla opinione pubblica e alla situazione obbiettiva [...]

[...] discorso è negativo, come negativo era stato l' atteggiamento del Governo alla conferenza di Parigi, anche se non fosse vero quanto pubblicarono i [...]

[...] , forti quanto basta per rendere inutili misure militari, le quali per certo non contribuiscono né alla pace né alla distensione. e veniamo al fondo del [...]

[...] aggressione. le rampe in Italia non aggiungono nulla alla difesa degli USA e dell' Europa. se governi, come quello belga, come quello norvegese e quello [...]

[...] danese, hanno potuto, fin dal primo istante, pur mantenendo la loro stretta adesione alla Alleanza Atlantica , prendere su di sé la responsabilità di [...]

[...] un rifiuto, è perché non sono in gioco né la difesa dell' Europa, né quella degli USA. se si accetta per l' Italia il rischio della rappresaglia alla [...]

[...] due garanzie: demanda alla decisione autonoma di ognuna delle parti l' azione che giudicherà necessaria, « ivi compreso l' impiego della forza [...]

[...] stata presa, è vero soltanto in linea formale. quanto il ministro degli Esteri ha detto oggi alla Camera vale un impegno tanto assurdo e intempestivo [...]

[...] democratici che sono a nostra disposizione, alla avventurosa politica del Governo. ecco perché sollecitiamo ancora una volta il Parlamento ad accettare la [...]

[...] respingeranno soltanto perché c' è in calce la firma dei deputati comunisti. si torna, così, alla disputa che si è svolta in Francia negli ultimi [...]

[...] blocchi e di esaminare la possibilità e le condizioni di una partecipazione dell' Italia alla zona europea disatomizzata o neutra. onorevole Fanfani, se [...]

[...] firmatari! senonché nella realtà delle cose voi votate proprio contro l' invito alla distensione, contro l' invito rivolto al Governo di esaminare la [...]

[...] possibilità per il nostro paese di aderire alla zona disatomizzata. farete lo stesso votando contro l' ordine del giorno socialista, anche se — in [...]

[...] deplorare che non abbiate accettato nella nostra proposta il profondo amore per il paese che la ispira; l' interesse che portiamo alla causa della pace e ad [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 15-10-1959
politica estera
846 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 209 26 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , ritengo utile premettere che, presentando il 3 ottobre scorso, cioè mentre si avviava alla fine la visita [...]

[...] della Democrazia Cristiana che non dalle vicende parlamentari. non è nemmeno escluso in assoluto che alla fine del mese ci possiamo trovare di fronte alla [...]

[...] gruppo parlamentare democratico cristiano . la direzione della Democrazia Cristiana è un organo, ormai, senza reali poteri, alla vigilia — com' è [...]

[...] di partito, alla vigilia di un congresso abbiamo altre gatte da pelare. risulta inoltre profondamente divisa, proprio sui problemi di politica estera [...]

[...] l' indirizzo del Governo, appesantito da voti e da consensi che si appalesano condizionati alla destra » . lo stesso si potrebbe dire del voto del [...]

[...] presidente del Consiglio , giunto alla casa bianca appena in tempo per stringere la mano al proprio anfitrione, il quale prendeva il volo per i campi di [...]

[...] ai casi attuali dell' onorevole Segni) in relazione alla sicurezza nazionale, in un' Europa e in un mondo divisi in blocchi militari contrapposti. vi [...]

[...] erano caduti, facendo dire ai corrispondenti italiani a Washington che non loro, povere cavie innocenti, ma l' America aveva voluto l' accenno alla [...]

[...] dal fare riferimento alla necessità di continuare la vigilanza. ritenevano che in questo modo si sarebbe data l' impressione che l' Italia non [...]

[...] partecipi pienamente alla fiducia che lo stesso presidente Eisenhower ha mostrato di avere sui risultati delle conversazioni con Kruscev, sugli argomenti del [...]

[...] rilassamento in Europa) sono stati comunicati alla casa bianca dal comandante supremo della NATO, generale Norstad, preoccupato del pericolo di una [...]

[...] giunco, questo non cambia nulla alla realtà delle intenzioni dei rappresentanti del nostro paese. e le intenzioni furono chiare l' indomani, quando le [...]

[...] politico nuovo, destinato a dare forma concreta alla coesistenza pacifica tra civiltà industriali di tipo radicalmente diverso. perché divenisse [...]

[...] ' interesse dell' Unione Sovietica per la distensione. non già, onorevoli colleghi , che Pechino sia pregiudizialmente contraria alla distensione. le voci [...]

[...] immenso contributo alla diminuzione della tensione internazionale e alla causa della pace » . ma obiettivamente la Cina è in condizioni diverse dell [...]

[...] spetta alla Cina nel Consiglio di sicurezza dell' Onu, come quello della sua presenza nel Tibet in virtù del contestato trattato del 1951 e perfino [...]

[...] duri: l' interesse evidente dei popoli sovietici, del popolo americano e di tutti i popoli a mettere fine alla guerra fredda ! alla corsa agli [...]

[...] elettorale. sotto l' aspetto della politica europeista alla quale i conservatori inglesi sono meno interessati dei laburisti. non sarà la medesima cosa [...]

[...] , onorevole colleghi, ai fini della politica della distensione, avere alla testa del Commonwealth britannico un governo conservatore invece di un governo [...]

[...] conferenza alla sommità. la Francia di De Gaulle va verso una riqualificazione della sua politica estera che a Parigi viene definita delirante; ma, se [...]

[...] della politica di Foster Dulles . si tratta di una posizione forte, ma rispetto alla quale già molti a Bonn e moltissimi a Washington si pongono il [...]

[...] politiche tra di loro alla lunga incompatibili: la politica del Primo Ministro inglese Macmillan e quella del cancelliere tedesco Adenauer. con chi [...]

[...] tolgono nulla, alla qualificazione oltranzista della sua politica estera , i recentissimi balbettamenti distensivi che il ministro degli Esteri ha fatto [...]

[...] intendere alla Commissione del Senato e che farà intendere alla Camera alla fine del dibattito in corso . semplice ipocrisia, onorevoli membri del [...]

[...] Governo! c' è il problema della convocazione della conferenza alla sommità. con chi stiamo? con chi state? con chi la sollecita o con chi, con ogni [...]

[...] pretesto, cerca di ritardarla? c' è il problema delle rampe per i missili: come non subordinarlo, se si vuol fare opera di distensione, almeno alla piega che [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
1632 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] verso gli elettori ed una negazione della sua ragione di esistenza. il Governo è certo disponibile alla trattativa, è disponibile a spostare le [...]

[...] stati precisati e comunicati alla pubblica opinione poche ore dopo l' annuncio dei provvedimenti stessi. sono passate sei settimane ed ancora non se [...]

[...] più o meno corrispondente alla loro forza parlamentare. contro quel sistema abbiamo combattuto per affermare, invece, criteri di responsabilità, di [...]

[...] caratterizzato con la sua militanza politica. ci preoccupa il modo unilaterale in cui si è proceduto alla nomina alla Corte costituzionale , presidio [...]

[...] famiglie italiane; crediamo che la procedura scelta per la sua approvazione sia un' offesa non solo alla Costituzione ma ai principi primi che [...]

[...] regolano il funzionamento di qualunque Assemblea parlamentare . crediamo di non poter dare nessun avallo alla prevaricazione del Governo sul Parlamento che [...]

[...] parteciperemo alla votazione di questa finanziaria, lasceremo in Aula un presidio composto dai capigruppo, dai relatori e da altri esperti, per [...]

[...] . spiegheremo al paese le nostre ragioni. qualcuno ha detto che il successo della grande manifestazione di sabato scorso ci ha dato alla testa. si [...]

[...] è un' altra: a qualcuno ha dato alla testa e sta dando alla testa il potere. [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 54 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in un momento particolarmente rilevante dei lavori della convenzione, nonché in un momento politicamente rilevante, alla luce della difficile [...]

[...] situazione che il mondo intero sta vivendo in relazione alla situazione irachena e in ragione della assoluta necessità di mantenere un' effettiva unità [...]

[...] convenzione in un momento certamente rilevante. basti pensare al fatto che, dopo un lungo periodo l' Europa è alla vigilia di una data, di un evento che [...]

[...] definire storico non è certamente esagerato: mi riferisco alla sostanziale riunificazione del vecchio continente. come i colleghi forse sanno, preferisco di [...]

[...] eventi storici, seguiti alla seconda guerra mondiale , erano state in qualche modo assegnate alla sfera di influenza dell' ex Unione Sovietica e quindi [...]

[...] la Costituzione europea. è giusto ricordare anche che l' Assemblea si è data come metodo quello di lavorare alla ricerca del massimo consenso possibile [...]

[...] conclusivo, in quanto — come i colleghi sanno — l' ultima parola spetterà alla conferenza intergovernativa e, quindi, ai rappresentanti delle forze di [...]

[...] importanza del successo della convenzione. in un momento storico quale quello che stiamo vivendo, alla vigilia di una data — il 1° maggio 2004 — che [...]

[...] tutta evidenza mi sto riferendo all' appuntamento che gli elettori europei hanno già in agenda per l' elezione del nuovo Parlamento europeo , alla quale [...]

[...] riferisco alla scadenza della commissione). dico questo perché, come cercherò di dimostrare, l' azione del governo è stata, innanzitutto, volta a fare in [...]

[...] contrario, riferirsi alla costituzionalizzazione dei trattati preesistenti. credo non sia questa la sede per una discussione di tale natura, ma è comunque [...]

[...] Costituzione europea è comunque uno dei capisaldi dottrinali da cui poi derivano tutte le conseguenze che la convenzione sta esaminando alla luce, come è [...]

[...] è unica nel suo genere; non a caso, l' unico riferimento che si può fare è nientemeno che alla convenzione da cui scaturì la Carta Costituzionale [...]

[...] il raggiungimento del massimo consenso possibile, lasciando poi alla conferenza intergovernativa — questo è l' auspicio — accanto ad un testo [...]

[...] elastico, duttile, ma soprattutto avere un atteggiamento volto alla ricerca di punti di sintesi, di punti d' intesa; se qualcuno volesse usare l [...]

[...] successo in ragione della capacità di sintesi che i convenzionali avranno, soprattutto in ragione del fatto che, alla fine, l' ultima parola spetterà ai [...]

[...] riferisco alla scelta che, dopo un approccio diverso, hanno compiuto, nel corso di questi mesi, altri paesi. i colleghi sanno che il governo tedesco [...]

[...] alla convenzione è rappresentato dal ministro Fischer, il governo francese è rappresentato, in seguito alle elezioni, dal ministro degli Esteri de [...]

[...] alla convenzione, in rappresentanza dei governi, lo fanno sapendo che poi lasceranno a se stessi o comunque ai rispettivi esecutivi il compito di dire [...]

[...] categorie che, per comodità di linguaggio — uso quindi espressioni che sono tipiche del dibattito nazionale, soprattutto alla luce del dibattito che è [...]

[...] . i poteri residui rimangono agli stati membri e questo è un altro degli elementi che è emerso chiaramente dal dibattito interno alla convenzione; ma [...]

[...] ' Europa ma anche — perché no? — dall' Europa ad una dimensione nazionale, significa, a mio modo di vedere , fornire elementi di sostanza alla tesi di [...]

[...] ' identificazione in questa patria europea che si sta formando e che prende corpo sempre di più anche alla luce dei lavori della convenzione. quali sono gli [...]

[...] elementi significativi sui quali si è registrato un consenso? innanzitutto, con riferimento alla semplificazione di atti e procedure, si è registrato un [...]

[...] decisori affidati alla regola aurea della maggioranza, più o meno qualificata a seconda della delicatezza e dell' importanza degli argomenti; è chiaro [...]

[...] ' auspicare che l' Europa sia un soggetto protagonista in termini politici, abbia cioè una sua politica estera ed una sua capacità di affiancare alla [...]

[...] mondo sta vivendo (mi riferisco alla crisi irachena). queste dimostrano che, se si vuole lavorare per la pace, se si vuole lavorare per la soluzione [...]

[...] azione alla convenzione. non si può pensare ad una Europa a 25, ad una Europa protagonista, non solo in termini economici, ma, come auspichiamo, in [...]

[...] : sostanzialmente è la coesistenza di un presidente del Consiglio eletto, esterno, con un mandato più lungo rispetto alla rotazione semestrale, che finisce [...]

[...] chiaramente che non può e non deve esserci una contrapposizione tra chi è favorevole — mi riferisco solo ai sei paesi fondatori e non ai 25 — alla [...]

[...] circa la necessità di non considerare la parola compromesso come una parolaccia nel momento in cui si lavora in seno alla convenzione con la volontà di [...]

[...] presidente del Consiglio siano funzioni in capo alla stessa persona. è evidente che il governo italiano considera questa ipotesi estremamente affascinante [...]

[...] qualche modo, con un rapporto flessibile tra l' Unione e gli Stati, una disciplina che, anche alla luce dell' esperienza dell' euro, non potrebbe che [...]

[...] intergovernativo, perché vi sono vicende — mi riferisco, ad esempio, alla vicenda dei valichi che vede impegnato il Governo anche in questo momento — che [...]

[...] difendere gli interessi, in questo caso nazionali, ma soprattutto di tutelare principi che sono alla base dell' Unione Europea . faccio riferimento alla [...]

[...] economico. è altrettanto evidente che se, per decisioni assunte in base a vicende, logiche, interessi nazionali , alcuni paesi (penso alla Francia [...]

[...] piuttosto che all' Austria o alla Slovenia domani) adottano misure che in qualche modo possano essere restrittive o penalizzanti del principio della libera [...]

[...] mese è quello relativo alla composizione della Commissione. vi è, infatti, un' Europa che, dal 1° maggio, sarà composta da 25 paesi, il che pone [...]

[...] che si può procedere con un sorteggio, affidandosi in qualche modo alla casualità; tuttavia, per un legittimo motivo di orgoglio (definiamolo così) non [...]

[...] si convincono i paesi che il 1° maggio 2004 entreranno a far parte dell' Unione a rinunciare alla figura del commissario. al tempo stesso credo che [...]

[...] , alla possibilità che qualche stato membro tra i 25, non ratificando il nuovo trattato, finisca per bloccare il processo oppure invochi solo per se [...]

[...] solo teorica, ma credo vada prevista, anche alla luce di quanto accaduto in Irlanda o poteva accadere in altri paesi, l' ipotesi che un paese blocchi [...]

[...] del Presidium anche per la parte relativa alla definizione della sorte che gli emendamenti stessi avranno. insisto su tale aspetto, e chiedo scusa se [...]

[...] . ricordo, come ho detto prima, che nei primi 23 articoli la convenzione ha trattato le questioni relative alla natura, ai valori, agli obiettivi ed alle [...]

[...] 2 — infatti, questo articolo contiene i valori che possono essere giustiziabili, cioè posti a motivo di una eventuale azione di fronte alla Corte di [...]

[...] soluzione che merita rispetto e consenso, proprio perché rappresenta comunque un salto in avanti e, a mio avviso, un passo positivo rispetto alla [...]

[...] quello che garantisce la partecipazione alla vita dell' Unione delle diverse forme associative dei cittadini — , accanto al riferimento ai valori [...]

[...] della pace nella rigorosa osservanza del diritto internazionale ; il contributo alla solidarietà e al rispetto dei popoli. e l' abbiamo fatto [...]

[...] relativa alla questione della delimitazione del riparto di competenze nell' Unione. si tratta di una delle questioni centrali nel dibattito, su cui si [...]

[...] , della bozza presentata dal presidente Giscard. l' ultima considerazione è relativa alla possibilità prevista dal Presidium di inserire anche due [...]

[...] sciogliere quei nodi che sono ancora sul tappeto, soprattutto quelli relativi alla architettura istituzionale europea. ho detto che sarebbe illusorio [...]

[...] accompagnata dalla presenza della Carta europea e, in qualche modo, le pubbliche opinioni avessero l' impressione che l' Europa discute, dà vita alla [...]

[...] convenzione, cerca di trovare un' intesa ma poi non la trova, non solo sulle questioni — e lo ripeto: Dio non voglia — relative alla politica di [...]

[...] sicurezza e alla politica militare , ma persino su quelle relative al trattato costituzionale, io credo che in quel momento l' idea dell' Europa non sarebbe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 35 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] alla apertura delle consultazioni. il Parlamento si presenta in questa veste squallida, disincantata, cinica, incapace di sussulti emotivi e di [...]

[...] correre appresso alla Democrazia Cristiana , ma al tempo stesso deve avere l' occasione solenne per far finta di essere passato all' opposizione al fine di [...]

[...] Stato; ci troviamo di fronte alla crisi del sistema, alla crisi del regime. quando noi, solitari e forse presuntuosi, pronunciavamo queste verità [...]

[...] : all' angoscia, alla paura, alla parziale rassegnazione del paese reale , ma anche all' indubbio coraggio, all' indubbia capacità di coraggio e di [...]

[...] classe politica dirigente di regime e, al tempo stesso , un appello alla gente italiana perché possa continuare a sperare e soprattutto perché colga le [...]

[...] ha autorizzato una patente offesa alla Costituzione e ai poteri e alle prerogative del Parlamento, nonché ai rapporti tra il Parlamento, il Governo e [...]

[...] la stessa Presidenza della Repubblica. non credo che si possano prendere alla leggera affermazioni di questo genere! ella ha ancora aggiunto [...]

[...] alla prassi e ai principi costituzionali, in ogni caso spetta al Capo dello Stato , quando si verifichino segni chiari di mutamento del quadro politico [...]

[...] e tutto il Parlamento italiano. e oggi il partito comunista , e la sinistra tutta intera, rendono il favore: do ut des . siamo alla formula [...]

[...] voto, perché — lo sappiamo — porterà alla denegata fiducia a questo Governo da parte della maggioranza della Camera e quindi alle dimissioni di [...]

[...] stato costretto a farlo conoscere attraverso una dichiarazione alla stampa. mi dispiace che il partito socialista sarà costretto, tra qualche minuto, a [...]

[...] far esprimere il suo parere alla corrente Egidi, scusate: alla corrente Craxi e non alla corrente Signorile, scusate: alla corrente Mazzanti! mi [...]

[...] apertamente, anziché rilasciare facili dichiarazioni alla stampa. siamo di fronte ad una specie di presidenzialismo che circola negli uffici, al [...]

[...] durante il suo recente viaggio nelle Puglie, a farsi chiedere da un bambino delle scuole elementari se sia favorevole o contrario alla repubblica [...]

[...] Repubblica, quando leggiamo sui giornali che il presidente ha amorevolmente spiegato al bambino di essere contrario alla repubblica presidenziale , perché lui [...]

[...] denunziamo questi bassi espedienti. quanto poi, onorevoli colleghi , alla crisi politica , noi vorremmo sfatare un luogo comune e un pregiudizio che [...]

[...] , lo riconosco, è anche pregiudizio di opinione, pregiudizio secondo cui tutta la situazione politica italiana ruoterebbe intorno alla « questione [...]

[...] italiana ruota tutta, specialmente da qualche mese a questa parte, intorno alla « questione democristiana » . abbiamo atteso in ansia, e per mesi, i [...]

[...] straordinaria abilità), fino a quando l' elettorato non si sarà cavato di dosso questo ossequio alla Democrazia Cristiana , proprio perché essa sa non [...]

[...] alla Presidenza del Consiglio dei ministri non essendo in grado di controllare la presidenza del proprio partito! io penso che l' onorevole Craxi [...]

[...] tratto conseguenze capitolari, hanno pensato di doversi presentare alla luce del sole per sostenere le proprie idee. ecco, questa classe dirigente che [...]

[...] che, alla fine del 1976, portò alla nascita di una presunta destra, di una fasulla destra, di una ben impinguata destra, che avrebbe dovuto liquidare [...]

[...] ' onorevole Cossiga o a chi per lui. mi consentirete e ci consentirete di collocare al primo posto, tra i problemi di fondo , quello relativo alla [...]

[...] fronte alla Camera, con richieste di autorizzazione a procedere : mai per reati comuni! ed allora mi permetto di dire che è significativo il fatto che [...]

[...] ci sia voluto il Movimento Sociale Italiano per eliminare l' immorale equivoco Mancini dalla Commissione Moro. credo che noi abbiamo reso omaggio alla [...]

[...] ' onorevole Moro, alla quale abbiamo tutti, sempre, indirizzato un compianto riconoscimento cristiano. ritengo — dicevo — che il tentativo di infangare [...]

[...] quella memoria sia stato dovuto proprio alla sporca manovra che voleva tenere in piedi un amico, un amico dei probabili assassini, in seno alla [...]

[...] privato — l' onorevole Mammì per quanto ha avuto la cortesia, l' intelligenza, l' onestà di dire qualche giorno fa, nella seduta dedicata alla [...]

[...] sequestrato, vi fu una sola voce che si levò in questa Camera a sostegno del grido non di dolore ma di appello al coraggio, alla decisione, all [...]

[...] ' energia, alla lotta — lotta seria, severa e dura — contro il partito armato , che era stato pronunciato da noi e modestamente da me: la voce di Ugo La [...]

[...] attenzione, in Parlamento, sulla stampa, alla televisione, sul fatto che esistono, sono in vigore , non sono state abolite né modificate né abrogate da [...]

[...] Governo, a qualunque governo, lo dico alla maggioranza, lo dico anche al Capo dello Stato , il quale vuole essere un po' « presidenzialino » , vuol [...]

[...] casi previsti dalle leggi militari di guerra » . ma si applicano leggi militari di fronte ad uno stato di guerra che lo scorso 1° gennaio, alla [...]

[...] impotenti, inerti, incapaci, cinici, alla morte di questa Italia che è al buio e che si sveglia di tanto in tanto per commemorare qualcuno. non è ammissibile [...]

[...] disperata, rabbiosa, furente di Angelo Mancia; ma quella mamma non gridava alla guerra civile , gridava: « voglio gli assassini » . vogliamo concedere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 26 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dire ripetutamente alla Camera, da una esperienza direttamente vissuta, secondo la quale era difficile entrare nel problema concreto della [...]

[...] consistesse nell' adozione di una politica del genere. siamo alla fine della legislatura, e può essere utile stabilire se questa, che pareva una pregiudiziale [...]

[...] produttivi, checché noi pensiamo di essi, sono sottoposti alla legge della competizione economica sul mercato interno ed internazionale, mentre [...]

[...] base ad alcuni dati attuali fino alla conclusione del primo ciclo quinquennale del piano, rileveremo che il disavanzo di parte corrente di tutto il [...]

[...] disponibilità, per quanto riguarda l' equilibrio della parte corrente del settore pubblico , alla fine del piano quinquennale, di 6.300 miliardi. questo [...]

[...] base a quello che è successo e a quello che prevedibilmente succederà, siamo arrivati alla cifra di oltre 20 mila 200 miliardi. in altri termini, noi [...]

[...] abbiamo impegnato il mercato monetario e finanziario, durante il quinquennio, per una cifra superiore di 11 mila miliardi alla cifra prevista dal piano [...]

[...] estrapolazione di cifre, si arrivi alla conclusione che, su di un totale di circa 22 mila miliardi di disponibilità del mercato finanziario e monetario, il [...]

[...] ? certamente l' onorevole ministro del Tesoro si troverebbe in un grave imbarazzo, perché egli, prima di dar luogo alla realizzazione di questi volumi di [...]

[...] la marcia accelerata delle spese di parte corrente, diamo un ulteriore contributo alla mancata realizzazione dei fini della programmazione? mi pare [...]

[...] poche cifre, come possiamo noi dire, senza ricondurre questo settore ad un risanamento sostanziale, che chiunque deve obbedire alla legge della [...]

[...] ho cercato di fornire, dobbiamo domandarci che contributo dia il settore pubblico alla lotta contro la disoccupazione. noi parliamo molto di [...]

[...] contributo che deve dare alla politica di lotta contro la disoccupazione. io so che l' aumento delle spese correnti attiva la domanda e quindi l' offerta [...]

[...] , determinando incentivi alla ripresa o allo sviluppo economico . ma quando l' incentivazione della domanda e dell' offerta avviene attraverso la [...]

[...] la disoccupazione, si fanno estremamente labili e dubbiosi. passo alla seconda parte del mio discorso. vi è certamente una connessione tra quello che [...]

[...] forte pressione salariale porta alla trasformazione tecnologica, accelera il processo di trasformazione tecnologica dell' industria. l' azienda, quindi [...]

[...] , la sottoccupazione, la redenzione delle aree depresse del Mezzogiorno per lo sviluppo dei servizi sociali , rispetto alla formazione e distribuzione [...]

[...] plaudito alla sua idea, abbiamo suggerito che i sindacati operai fossero presenti a questa contrattazione programmata; che dessero i loro pareri e le [...]

[...] loro indicazioni al riguardo. noi riteniamo che, accanto alla ripresa economica , alla stabilità monetaria assicurata e alla formazione di valide [...]

[...] nostro paese, rispetto alla richiesta di parte corrente, appaiono lontani da concrete possibilità. anche il problema della contrattazione programmata nel [...]

[...] repubblicano, fin quasi alla noia, dobbiamo, decidere, se vogliamo una società di consumi immediati (società labile e fragile come la nostra) o vogliamo [...]

[...] l' impressione di vivere tutti alla giornata, in balia di un colpo di vento che ci può colpire e può veramente sovvertire tutti i nostri calcoli e le [...]

[...] esaminiamo altri problemi, allora decidiamo della scuola o della previdenza. noi crediamo di risolvere i problemi ponendoceli uno alla volta, ma essi [...]

[...] di sviluppo economico, non sono solo un fatto di maggioranza. non ho detto questo. in una tavola rotonda , alla quale era presente anche l' onorevole [...]

[...] può negare questo? ebbene, sul problema della politica di programmazione e sui fattori che possono veramente portarci alla realizzazione di una [...]

[...] , come se non agissero grandi masse al di fuori del Governo, è di sapore un po' ottocentesco. io ho posto un problema a voi, come l' ho posto alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , al modo come si è arrivati, attraverso due mesi circa di dibattito, alla situazione presente. si è infatti arrivati a questo punto con una innegabile [...]

[...] fronte al continuo ricatto: o approvate quello a cui siete contrari, oppure qui dovrete stare dalla mattina alla sera. non si fa più questione di [...]

[...] dibattito, dall' inizio sino alla fine, della propria funzione; essa stessa ha calpestato la propria dignità. tutto il resto è stato conforme a questo [...]

[...] le esasperazioni anche per quel che si riferisce alla forma, in quanto il nostro regolamento offriva vie d' uscita maestre, senza che si arrivasse [...]

[...] alla violazione delle più delicate e gelose prerogative della nostra, Assemblea. tutto questo e stato voluto ed è stato voluto da chi ha pensato, io [...]

[...] gravemente nuoce alla nostra patria. queste cose sono state volute, ripeto; è stata voluta una legge che viola la Costituzione in alcuni suoi principi [...]

[...] repubblicana prevede. abbiamo in pari tempo rivendicato e rivendichiamo che alla direzione della vita nazionale assurgessero i rappresentanti delle [...]

[...] . riteniamo che attorno alla Costituzione repubblicana, la quale è stata approvata da una grande unita di forze nazionali, possa realizzarsi la unità del [...]

[...] qualsiasi trasformazione rinnovatrice, che tende prima di tutto a mantenere intatto il predominio dei gruppi privilegiati legati alla vecchia struttura [...]

[...] , fra il lusso sfrenato da una parte e la miseria sempre più profonda dall' altra, ma arriva sino alla distruzione delle attrezzature più elementari [...]

[...] quanto si riferisce all' avvento di forze nuove alla direzione della vita nazionale, questo Governo ha una sola volontà: quella di sbarrare con [...]

[...] non vi è bastato e non vi poteva bastare. allora avete fatto ricorso alla minaccia e alla invocazione dell' intervento straniero, violando così la [...]

[...] ' avvento alla direzione del paese di forze politiche nuove, veramente rinnovatrici. con la frode cercate di correre ai ripari. ma qualcuno osa ancora [...]

[...] avvenissero le trasformazioni e si iniziassero i progressi necessari alla nostra società. non lamentatevi domani quando i nodi verranno al pettine, e le [...]

[...] sarebbero andate le cose. gli altri lo irrisero, ma alla fine non ebbero nemmeno il tempo di dolersene. giustizia fu fatta e la strada fu aperta una [...]

[...] ministro dell'Interno e vari oratori della maggioranza hanno lanciato grida di finto sdegno, riferendosi alla Cecoslovacchia, a fatti ivi recentemente [...]

[...] abbandonassimo alla cecità e alla dabbenaggine? no, noi li teniamo aperti gli occhi, e voi esagerate davvero se credete che possiamo prendere sul serio il [...]

[...] a chiudere gli occhi, a tappare gli orecchi alla gente per bene e isolarci nel paese. dopo un anno o due vi siete dovuti accorgere che il nostro [...]

[...] , sacrosanta; che essa deve venire combattuta fino in fondo, fino alla vittoria! questo è ciò che noi faremo, estendendo ancora di più l' unità dei [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 62 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , più capaci di giudizio critico, più pronte alla penetrazione dei fenomeni, meno miopi e chiuse della destra estrema. meno male che sono rimasti in [...]

[...] , che è garante, di fronte alla maggior parte dell' elettorato, dell' integrità della democrazia italiana e dei valori fondamentali della nostra vita [...]

[...] estraneo alle decisioni relative alla successione di questa alla precedente formula di Governo, al passaggio dall' equilibrio politico che si esprimeva [...]

[...] polemica, il dissolversi dei vincoli politici che hanno dato luogo alla costituzione di un Governo e di una maggioranza; il che viene invece accertato, in [...]

[...] insufficiente uno strumento politico che si era rivelato di indubbia efficacia nel passato, ma aveva finito per soggiacere alla legge fatale del [...]

[...] , anche dalla Democrazia Cristiana . perché, a parte un doveroso omaggio alla verità, per limitata che possa esserne la portata sarebbe stato e sarebbe [...]

[...] più libero giuoco democratico, è alla base della crisi dalla quale nasce il presente Governo e sottolinea, almeno per chi non si rifiuti tenacemente [...]

[...] avventure, e parlano di uno stato di necessità pura mente fittizio, possiamo rispondere richiamandoci alla ormai chiara volontà dei partiti democratici di [...]

[...] opportunità offerta, in modo probabilmente non riproducibile, di dare più larga e sicura base alla vita democratica in Italia. possiamo, se mai, far rilevare a [...]

[...] questi critici che la Democrazia Cristiana è stata l' ultima a rinunciare alla piattaforma politica tradizionale, alla utilizzazione delle [...]

[...] fino alla fine la residua utilizzabilità ai fini della guida politica del paese, al terreno di una politica nuova nella quale, del resto, essa non è [...]

[...] stabilità e continuità della vita democratica , precludevano alla Democrazia Cristiana la possibilità di rimanere insensibile di fronte al mutare [...]

[...] , alla comunità nazionale indica una strada la cui asperità iniziale è innegabile, ma al termine della quale si debbono ritrovare intatti i valori e [...]

[...] necessità del momento e di provvedere alla costruzione dello Stato democratico , la scelta a destra, che si pretende dalla Democrazia Cristiana , che [...]

[...] quali si dovrebbe mobilitare gli schietti consensi popolari, che sono andati in tante elezioni alla Democrazia Cristiana , espressione di aspirazioni [...]

[...] è popolare, che non è di progresso, che non è, perciò, la causa alla quale la Democrazia Cristiana si è votata. noi e le destre vogliamo, dunque [...]

[...] noi, trovare per questa via uno sbocco qualsiasi, anche solo provvisorio e di necessità, alla presente crisi politica . questa alternativa, infatti [...]

[...] battuta di arresto, ad un momento di meditazione, alla determinazione di una premessa per una soluzione a venire, per quanto problematica essa fosse. è [...]

[...] questa certo una posizione rispettabile, che noi abbiamo attentamente valutato, ma alla quale ci è sembrato mancasse lo slancio di un' iniziativa [...]

[...] stabile delle istituzioni e dei rapporti politici, è cosa piena di significato. nessuno può chiedere alla Democrazia Cristiana un' abdicazione ed una [...]

[...] possano fare acquisire elementi utili per la soluzione dei problemi politici italiani. e dunque quella che noi oggi proponiamo alla Camera una soluzione [...]

[...] oggi di nuovo, in forme più aderenti alla situazione e con più ampia e vitale prospettiva, l' incontro che fu già così fecondo in passato e che apportò [...]

[...] collaborazione, questa, che noi abbiamo sempre sollecitata, in doveroso omaggio alla naturale varietà delle sensibilità, delle esperienze e dei valori ideali [...]

[...] diparte da quel nucleo di espansione democratica che fu pure nei suoi momenti migliori la politica di collaborazione democratica alla quale — ricordiamolo [...]

[...] verso l' avvenire, il tentativo, la speranza di tracciare nuove strade alla democrazia italiana, di dare un appoggio più vasto all' azione diretta a [...]

[...] ispirazione e per il suo programma, per la sua aderenza alla realtà politica ed il suo legame alla tradizione; per la guida ferma, serena, efficace che ad [...]

[...] socialista . per poter giungere a questa conclusione si sono attribuiti alla Democrazia Cristiana obiettivi, preclusioni o riserve che non sono ad essa propri [...]

[...] delle regioni alla stregua della legge Scelba, un principio di soluzione. ma è difficile trovare democratici cristiani disposti a sostenere che l [...]

[...] indirizzi politici generali in relazione alla creazione di centri di potere di tanto rilievo nella vita dello Stato. anche per quanto riguarda la [...]

[...] aspirazioni della Democrazia Cristiana , alla iniziativa della quale si deve in modo preminente l' attuazione della riforma agraria . siamo dunque a favore [...]

[...] competono nel retto funzionamento dello Stato e nell' attuazione dell' ordine costituzionale. alla scuola di Stato sono andate e andranno tutte le [...]

[...] o discriminazione classista. ci impegneremo per dare alla scuola anche gli ordinamenti più adeguati, da quello veramente basilare della scuola media [...]

[...] scientifica , alla quale del resto giustamente il Governo ha dato un posto centrale nel suo programma. il servizio che doverosamente essa è chiamata a [...]

[...] rendere alla scuola statale non fa però dimenticare alla Democrazia Cristiana l' esigenza — che è molto viva nel suo programma e nella sua stessa [...]

[...] disposizioni relative ai contributi per la scuola materna e per le borse di studio , ha fatto riserva di risollevare il problema dei contributi alla scuola non [...]

[...] legati alla normalità della vita democratica ed alla sicurezza ed all' avvenire del paese, così vincolati perciò a decisioni del corpo elettorale [...]

[...] alla base. ecco, questo è tutto. per i democratici è l' uomo che vale con tutte le risorse di libertà e di iniziativa ed i suoi complessi valori; per i [...]

[...] nel quale il partito unico e monolitico, al servizio di una società livellata e ferreamente costretta, impedisce ogni reale richiamo alla mobilità [...]

[...] democratica, alla ricerca libera, alla critica, alla scelta delle persone, al gioco delle maggioranze e delle minoranze ed alle garanzie istituzionali [...]

[...] condannati all' isolamento, perché irrimediabilmente chiusi al vero giuoco democratico. da qui la doverosa vigilanza, alla quale il Governo si [...]

[...] cristiana alla quale si richiamano, di una concezione cioè che pone l' uomo e non la collettività, la classe o la nazione al centro della realtà [...]

[...] storica, ed all' uomo, alla sua dignità, alla sua libertà affida il compito di stringere le solidarietà, di attuare la giustizia, di promuovere un reale [...]

[...] partendo da queste basi, non debbono indurci a rinunciare ad una pratica intensa di vita democratica ; la quale, mentre è sufficiente alla lunga a [...]

[...] ; perché da sempre la Democrazia Cristiana si è posta come alternativa, non già di regime, ma appunto democratica, di fronte alla pressione [...]

[...] totalitaria; ed appunto in questo senso ha assolto alla sua funzione nella vita nazionale, legando le proprie fortune alla prospettiva, che essa propriamente [...]

[...] principi e disperatamente inefficaci, alla lunga, sul piano storico. e se non sono ammissibili e non sono neppure utili le armi del fascismo, altre [...]

[...] volerle con la disciplina e la forza che corrispondono alle nostre intuizioni, alla valutazione che noi facciamo della situazione e degli elementi di [...]

[...] per lo sviluppo della società italiana . in realtà queste cose potranno essere proposte come utili alla società italiana , ma esse sono certamente [...]

[...] alla pienezza della vita democratica di tutti i lavoratori per i quali non esista una rigorosa ed insuperabile ragione di difesa democratica. poiché [...]

[...] frontismo. la resistenza al fascismo, nelle circostanze in cui dovette esprimersi e nelle forme nelle quali ebbe ad esplicarsi, è cosa alla quale è andato [...]

[...] perciò alla valutazione degli interessi nazionali , in base ad una pregiudiziale che fa da ostacolo insuperabile ad ogni dialogo schietto e costruttivo [...]

[...] ancorata nelle sue linee essenziali alla volontà di mobilitare il mondo della libertà, per resistere serenamente, fermamente alla massiccia pressione [...]

[...] di responsabilità , pronti al contatto ed al negoziato, così del resto come ha mostrato di saper fare nel suo complesso l' Occidente alla cui politica [...]

[...] popoli nuovi, al cui ordinato sviluppo, alla cui pacifica integrazione sono largamente legate le prospettive di pace nel mondo. signor presidente [...]

[...] , onorevole colleghi, la soluzione che è stata data alla crisi di Governo è certamente un fatto nuovo ed importante nella vita nazionale. è importante [...]

[...] democratici e nella rinunzia a saggiare con coraggiosa prudenza prospettive nuove di sviluppo democratico alla sinistra dello schieramento politico, entra [...]

[...] alla meta di un più stabile equilibrio democratico. è una prova che comincia circa l' effettiva possibilità di una « convergenza » nuova, di una [...]

[...] probabilmente è questa la ragione per la quale alla nostra impostazione politica è venuta da parte socialista semplicemente una risposta non negativa, un [...]

[...] state logorate dall' opposizione massimalistica, contribuendo alla radicalizzazione della lotta politica ed all' instabilità del regime democratico [...]

[...] , il rischio di questa impresa alla quale ci siamo accinti, sapendo bene entrambi tutto quello che ci divide, ma anche, in forza di una visione [...]

[...] necessario reso, ora in Italia, alla causa dell' arricchimento e del consolidamento della vita democratica . è in discussione, dunque, uno sforzo rivolto [...]

[...] a dare più profondità, più respiro, più varietà, più libero gioco alla vita democratica . in questo libero gioco, che consideriamo in prospettiva [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 22 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , siamo ormai quasi alla conclusione di un dibattito che sbaglieremmo tutti se lo volessimo assumere per il [...]

[...] sulla discussione sul premio di maggioranza e sull' accostamento alla legge Acerbo , può essere utile per una discussione non solo in piazza, ma anche in [...]

[...] difficoltà quanto a garanzia di governabilità. per quale ragione? lo dico a tutti coloro che vogliono analizzare questo problema con riferimento alla [...]

[...] sistema consente la possibilità di vincere perché, utilizzando le estreme, il meccanismo della vittoria è assicurato. ma poi, quando si passa alla fase [...]

[...] con riferimento alla reale intenzione che abbiamo. e la proposta democratica cristiana su questo problema non ritiene la legge elettorale lo strumento [...]

[...] difficoltà dal dopoguerra in poi sia dovuta alla cattiveria della Democrazia Cristiana , dando così una lettura della nostra storia politica non dico falsa [...]

[...] libertà possibili. si crearono le premesse per una crescita ulteriore. successivamente, l' associazione del partito socialista alla direzione del [...]

[...] potenziale disponibilità a concorrere alla rifondazione del potere. è su questo problema che la riflessione politica del nostro paese va avanti dalla fine [...]

[...] istituzioni sono funzionali alla risoluzione dei problemi, e dalla qualità della risposta ai problemi che si pongono si organizzano schieramenti che si [...]

[...] obiettivi! — con riferimento alla ideologia marxista e alla storia passata, mi sembra tanto di essere in una posizione neppure di conservazione ma di [...]

[...] Governo organizzata intorno alla forma di repubblica presidenziale , non definita. io non sono tra coloro che per il fatto che non sia definita ritengono [...]

[...] far riferimento alla sovranità popolare astratta! la sovranità popolare astratta non esiste. la sovranità popolare si esercita, e nel regime [...]

[...] ci hanno spiegato che il passaggio alla demagogia è inevitabile, come ieri d' altronde ha ricordato Forlani. visto che siamo tutti preoccupati di [...]

[...] Forlani ed io ora lo dico a Giuliano Amato — la nostra proposta è quella più duttile; non dico la più democratica, ma certamente quella più aderente alla [...]

[...] condizione del quadro politico che esiste nel paese, alla sua possibile evoluzione. infatti, pretende che le forze che si associano per il Governo [...]

[...] punto non c' e differenza in nessuna delle proposte. dopo, la proposta del Pds presuppone il premio alla coalizione. e dico subito che, quando si [...]

[...] anche questo sistema — è funzionale non solo alla coalizione ed ai fini della governabilità, ma anche alla coalizione che perde. non vorrei essere [...]

[...] maligno, ma prospetto la mia riflessione al collega Barbera: il premio alla coalizione che perde mi sa tanto di previsione funzionale ad un partito [...]

[...] una grande forza. introdurre uno sbarramento potrebbe essere una via rischiosa. le due proposte rispondono quindi alla stessa logica, con una [...]

[...] elettorale non funzionale soltanto alla Dc, ma alla aggregazione dei partiti per il Governo del paese. ma in prospettiva il ruolo del partito socialista [...]

[...] — lo riconosco non per concessione, ma perché lo capisco — guarda alla possibilità di una forza, unica, unitaria, federata, che metta insieme le [...]

[...] unificazione socialista non approderà nei tempi brevi alla maggioranza assoluta . probabilmente darà, mi auguro che dia consistenza ad una grande forza, ad [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dunque, che siano da evitare toni accesi, sbandieramenti propagandistici, atteggiamenti faziosi alla ricerca di vantaggi di parte. e vorrei, con questo [...]

[...] appello, rivolgermi alla maggioranza, ma anche all' opposizione. dobbiamo padroneggiare le emozioni, che solo la demagogia ha interesse ad accendere [...]

[...] legge — ha resistito alla prova del tempo. grazie al coraggio, alla generosità ed alla lungimiranza americana, l' Europa è stata liberata dalle due [...]

[...] forme di tirannia che hanno devastato il nostro continente nel XX secolo : il nazismo e il comunismo. grazie anche alla continua cooperazione tra l [...]

[...] possibile dell' Europa e della comunità internazionale , di dare nuova forza alla voce dell' Europa, di rafforzare la dissuasione verso il regime iracheno e [...]

[...] di giovare così all' autorevolezza ed alla credibilità stessa delle Nazioni Unite . il presidente della federazione russa Vladimir Putin ha osservato [...]

[...] cruciale nella prima fase della risposta alla strage dell' 11 settembre, possa essere un interlocutore altrettanto cruciale in questa fase di crisi, anche [...]

[...] dissociarsi da scelte che non condivide, anche in una materia delicata come la politica estera e di difesa, ma alla sola condizione — lo ripeto [...]

[...] , alla sola condizione — che non manchi il rispetto morale per quanto decide la maggioranza del Parlamento. devo dire che, pur non condividendo la loro [...]

[...] opinione, sono, ad esempio, convinto della buona fede di quanti manifestano la loro posizione di principio, senza se e senza ma, alla prospettiva di un [...]

[...] popolo iracheno e la comunità internazionale sono di fronte alla sfida, testimoniata con tragica eloquenza da dieci anni di storia, dalle plurime [...]

[...] state, per oltre dieci anni, alla base della politica del containment verso l' espansionismo guerrafondaio del regime di Saddam Hussein , ma devono [...]

[...] assumano le responsabilità conseguenti alla loro vocazione di pace, compiendo ogni sforzo dell' ultima, ed anche dell' ultimissima ora, per ottenere, con [...]

[...] per dimostrare nei fatti ad un regime efferato e dispotico che la comunità internazionale è davvero unita nel prendere le decisioni conseguenti alla [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 39 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il mio intervento è diretto a spiegare nel modo più semplice gli avvenimenti politici che hanno portato alla [...]

[...] benemeriti per l' opera svolta in lunghi anni di attaccamento operoso alla Democrazia Cristiana , ma soprattutto quelli tra essi che, per il prestigio [...]

[...] il Governo hanno fatto credito essenzialmente alla Democrazia Cristiana come tale, hanno eccitato maggiormente in noi il senso di responsabilità e di [...]

[...] , le abbiamo utilizzate nella dialettica democratica; abbiamo chiesto ed atteso fiduciosamente che servissero alla ricchezza, varietà, vitalità del [...]

[...] soltanto, questioni interne della Democrazia Cristiana : sono un nostro atteggiamento in rapporto alla fiducia che ci è stata accordata e [...]

[...] accettato di appoggiare un Governo monocolore della Democrazia Cristiana . alla consapevolezza che questi partiti hanno dimostrato delle esigenze che la [...]

[...] rappresentanza, questo impegno generale della Democrazia Cristiana sono un segno di serietà ed un atto di rispetto per coloro che alla Democrazia Cristiana [...]

[...] , di fare una scelta che non rinnegava il passato ma intendeva condurla coerentemente ad ulteriori sviluppi utili alla democrazia italiana, di [...]

[...] passi avanti alla democrazia italiana. quella ristretta maggioranza aveva, per la sua stessa caratterizzazione, un limite alla sua sinistra ed uno alla [...]

[...] offrire alla Democrazia Cristiana , con il loro appoggio, l' unico modo, nella situazione storica, di adempiere il suo dovere di Governo senza le remore [...]

[...] propongono nella realtà politica italiana , ma nulla toglie alla fiducia del vincolo comune in difesa della libertà che i quattro partiti hanno [...]

[...] essa è posta alla lunga in una condizione insostenibile, quando, bisognosa di appoggi parlamentari, è costretta ad esercitare, col sostegno di forze [...]

[...] alla fiducia dell' elettorato, e l' artificiosa e pericolosa deformazione del proprio significato politico, cioè ancora il venir meno all' impegno [...]

[...] consentito di cogliere la prima prospettiva di solidarietà che le permetteva di evitare una scelta impossibile e di assolvere alla sua funzione nella [...]

[...] reazionaria di destra, quale ampio e facile bersaglio si offra al partito comunista ed alla mobilitazione frontista che esso compie ben volentieri con il [...]

[...] predicato giorno per giorno l' ineluttabilità e l' imminenza di una svolta politica della Democrazia Cristiana , che alla lunga avrebbe dovuto mettere a [...]

[...] preteso di richiamarci alla ispirazione cristiana, che esso nega radicalmente con la sua impostazione, e ha proclamato l' ineluttabilità, sulla base [...]

[...] , non è stato un prezzo troppo alto il subire la quasi quotidiana volgare offesa alla Democrazia Cristiana ed al suo segretario del Movimento Sociale [...]

[...] ' indebolimento fatale della nostra ferma ma democratica resistenza al comunismo e perciò alla lunga la sola efficace, erano questi — è ormai chiaro i [...]

[...] rischi gravissimi della situazione alla quale la Democrazia Cristiana con la preziosa collaborazione dei partiti amici ha inteso ovviare. non era in [...]

[...] , come la direzione ha ripetutamente riconosciuto, tutto il suo dovere. si trattava di provvedere alla evidente inidoneità, alla estrema pericolosità di [...]

[...] determinante, in funzione nettamente antitotalitaria e perciò anticomunista e antifascista, è la Democrazia Cristiana . non si è ceduto alla piazza, come si [...]

[...] è detto, perché da parte nostra nessun ostacolo è stato posto e nessuna censura è stata mossa alla doverosa azione del governo per la tutela dell [...]

[...] maggioranza alla quale partecipi in modo determinante il movimento neofascista, la radicalizzazione della lotta politica, la vittoria dell' estremismo [...]

[...] . per questo fatto politico si è trovata, grazie alla generosa collaborazione dei partiti amici, una soluzione politica, una soluzione democratica, che [...]

[...] ridà normalità e scioltezza alla nostra vita politica, arresta l' iniziativa comunista e la ricaccia nell' isolamento, riprende il lento ma sicuro [...]

[...] dato per la soluzione della crisi. nel dibattito parlamentare esse sono state registrate dal Governo Tambroni, che alla Camera ha rinnovato il proposito [...]

[...] esterni distintamente assicurati dai singoli partiti, addossa alla Democrazia Cristiana , nell' interpretazione delle esigenze proposte dalla situazione [...]

[...] Cristiana , nel concedere la sua fiducia al Governo, prende atto del proposito manifestato dal presidente del Consiglio di indire le elezioni alla scadenza [...]

[...] nostro intento era di salvare, ancora una volta, la legalità democratica, l' imperlo della legge liberamente accettata, di fronte al disordine ed alla [...]

[...] , assicurarne la libera valutazione sempre degna di rispetto, farla partecipare alla formazione della legge, alla costituzione ed alla gestione del [...]

[...] nella realtà sociale, perché crediamo alla dignità, alla funzione, alla vitalità del Parlamento ed il Parlamento solo riteniamo idoneo a chiarire [...]

[...] alla libertà come attributo permanente della dignità umana; poiché crediamo in liberi e costruttivi vincoli di solidarietà che non finiscano per [...]

[...] essenziale, per la forza delle idee e l' adesione delle masse al contenimento del comunismo ed alla ripresa offensiva contro di esso, la quale coincide [...]

[...] insensibili ai generici richiami dell' antifascismo, alla richiesta comunista di una sorta di solidarietà in nome dell' antifascismo. possiamo discutere dell [...]

[...] politica e magari alla fine di un lungo processo di utilizzazione di strumenti democratici, che la Costituzione non solo in una ma in tutte le sue [...]

[...] , ad un' opposizione preconcetta alla politica di difesa e di sviluppo democratico che il Governo si propone di svolgere, noi ribadiamo l' interesse già [...]

[...] , alla netta differenziazione tra comunisti e socialisti, alla rottura dei vincoli di un frontismo esiziale, anche se mascherato. la Democrazia [...]

[...] incomprensioni e tentazioni, alla causa della democrazia. fatto sta che contro l' attacco degli estremismi, contro il rischio di un' involuzione fascista e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 15 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a Sandro Pertini, il quale, rinviando di fatto il Governo alla Camera, ha dimostrato rispetto ed attenzione al dettato costituzionale, solo contro [...]

[...] lo ha visto allegro, rassicurante e rubicondo ogni sera alla televisione, dovrà ricordarsi di lei e dei suoi litigiosi ministri quando tenterà invano [...]

[...] » . pensiamo, infatti, che la parola debba passare alla gente e che non se ne possa più delle pantomime dei partiti. noi chiediamo qui elezioni subito [...]

[...] , chiediamo che si data la possibilità alla gente per bene di prendere in mano le sorti del paese per un messaggio di speranza e di cambiamento a [...]

[...] questa classe politica , così sorda ai valori e così attenta alla conservazione del potere e alle proprie fortune elettorali. chiediamo che i cittadini [...]

[...] possano decidere, votando, se ridare la fiducia a chi ha portato alla bancarotta il nostro paese o a chi ha proposto e propone soluzioni alternative [...]

[...] componevano (parliamo al passato) alla sua maggioranza alla preabrogazione delle regole costituzionali, divenuta necessaria per il perfezionamento della [...]

[...] , questo si è avverato, questo l' ha ottenuto. con il pretesto della governabilità, lei è riuscito ad imporre non soltanto alla maggioranza, ma anche al [...]

[...] omissione delle scelte di politica economica , pure annunciate, sono imputabili, ad esempio, alla mancata approvazione delle leggi di bilancio! lei [...]

[...] accondiscendenza di tutte le forze politiche alla legiferazione ordinaria attuata attraverso il ricorso alla decretazione d' urgenza . rimangono, a [...]

[...] , si è distinto per due precise scelte che segneranno profondamente la storia del nostro paese e del nostro tempo: mi riferisco, da una parte, alla [...]

[...] dichiarato incompatibile la richiesta avanzata da migliaia di sindaci italiani per uno stanziamento straordinario di 3 mila miliardi, finalizzato alla [...]

[...] angosciano il paese, alla crisi economica , ai sacrifici richiesti, si proceda soltanto alla registrazione delle decisioni, ancora una volta prese [...]

[...] istituzionale. in realtà, signor presidente del Consiglio , forse per obbedire alla campagna che lei ha voluto fare in questi anni e in questi mesi, addebitando [...]

[...] intasato la Camera con i decreti legge e che in questo modo ha imposto il programma, il calendario, l' ordine dei lavori alla Camera stessa; e fuori [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
523 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si levarono intorno al caso Giuffrè, dichiarò che non intendeva opporsi né alla presa in considerazione della proposta di legge diretta a promuovere [...]

[...] una inchiesta, né alla inchiesta stessa. su questa linea il Governo si è sempre mosso, convinto, in virtù delle prime indagini da esso fatte, che dalla [...]

[...] ringrazio l' onorevole Tesauro che, dopo tanti vari commenti, intorno ai quali non intendo soffermarmi per rispetto alla Commissione ed ai suoi lavori, ha [...]

[...] questa sera ristabilito la verità, riconoscendo che davanti alla Commissione e in seno a essa, da parte del Governo non vi fu che azione schiettamente [...]

[...] immediatamente in quelle conclusioni, coerenti con i fini che alla commissione stessa una legge d' iniziativa parlamentare aveva assegnato, gli inviti [...]

[...] rivolto al ministro Giardina. osservando che nel testo della relazione si indicava come l' assunzione di persone estranee alla Pubblica Amministrazione [...]

[...] alla approvazione, nonché alla presentazione davanti al Parlamento. sempre il 21 dicembre io scrissi anche al ministro Andreotti. in quella lettera [...]

[...] rilevavo che, anche in base alla inchiesta e alla relazione della commissione parlamentare , la legge bancaria del 1936 aveva bisogno di revisione. e ora [...]

[...] sulle necessità del pubblico. nella lettera al ministro Andreotti ricordavo come subito dopo che il Governo ebbe a trovarsi di fronte alla faccenda [...]

[...] alla direzione delle imposte dirette e alla direzione generale tasse e imposte sugli affari notizie afferenti alle operazioni sui casi di maggiore [...]

[...] ricordate. di questo esame preliminare che della relazione stessa avevo fatto fu data pubblica notizia alla stampa. l' onorevole Romualdi ha lamentato ieri [...]

[...] che — oltre a queste quattro lettere di cui è stata data notizia alla stampa — non ve ne sia una quinta, della quale i giornalisti pure hanno [...]

[...] ) se le norme invocate dalla Commissione di inchiesta debbano essere introdotte come modifiche alla legge bancaria o non piuttosto alla legge di Pubblica [...]

[...] alla relazione e alle conclusioni sulla anonima banchieri, per potere, attraverso la discussione stessa e le sue conclusioni, trarre argomento di [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 16 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in senso generale; inserire, nell' ambito della generale solidarietà dell' Occidente, una particolare Comunità Europea , cioè dare una risposta alla [...]

[...] quegli ideali europeistici che sono stati l' aspetto più caratteristico della nostra politica in questi anni. desideriamo infatti dare espressione alla [...]

[...] speciale comunità di tradizioni, di indirizzi e di sensibilità che sono proprie dei popoli europei ; desideriamo dare maggiore ricchezza alla [...]

[...] esperienza di guerra di cui è stata protagonista, ha una particolare vocazione all' equilibrio ed alla moderazione, noi vediamo in questo un motivo di [...]

[...] , nella solidarietà dei popoli dell' Occidente. ma vorrei richiamare alla coscienza e alla sensibilità dei colleghi quella ragione determinante che sta [...]

[...] , tutte le situazioni di costrizione non conducono alla pace. è soltanto sulla base del rispetto della verità e della giustizia che la pace si può costruire [...]

[...] contenere e di deviare attraverso delle misure di sicurezza, perché alla fine l' esigenza della parità e del rispetto della dignità dei popoli diventa [...]

[...] alla rovina. ricorderò agli onorevoli colleghi che del riarmo della Germania nell' ambito di controlli, di garanzie, di limiti particolarmente efficaci [...]

[...] opporre alla grande potenza del blocco sovietico una grande unitaria potenza europea, nella quale attraverso la integrazione la Germania avesse una [...]

[...] ' attribuire alla Germania una condizione di parità e di dignità, ma una situazione indubbiamente più fluida, nella quale non si oppone al blocco euroasiatico [...]

[...] un' Europa perennemente divisa. alla CED era indispensabile far subentrare almeno un sistema di alleanze nel senso tradizionale, includente la [...]

[...] comunità dei popoli liberi d' Europa. se vogliamo quindi essere obiettivi, dobbiamo riconoscere che l' Occidente europeo attraverso la sostituzione alla [...]

[...] CED dell' Unione ora in discussione, ha dato alla politica di distensione il contributo della rinuncia alla creazione di un blocco politico militare [...]

[...] la ragione per la quale alla proposta di negoziare accantonando la ratifica abbiamo sostituito quella di negoziare dopo la ratifica. cosa impossibile [...]

[...] tutti gli uomini di buona volontà si presentino, senza rinunce pregiudiziali alla propria dignità, per un incontro chiarificatore che crei una [...]

[...] quel voto. noi riconfermiamo in questo momento che, per una ragione di civiltà e di moralità riteniamo che si debba rispondere all' ansia, alla [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 46 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] così immediata e spontanea — ha detto la profonda commozione dei popoli e ha reso omaggio alla grandezza dell' uomo di Stato, quasi che la morte, una [...]

[...] della nazione americana. l' Italia, dunque, ha partecipato e partecipa nel modo più vivo e senza distinzione di parte alla emozione del mondo ed al [...]

[...] commosso alla memoria del grande presidente, ed esprime al presidente Johnson, che raccoglie con ammirevole fermezza una così difficile eredità, la sua [...]

[...] solidarietà, in spirito di profonda amicizia per l' ardua opera di Governo alla quale si accinge in un momento come questo, alla guida del popolo degli [...]

[...] che oggi assumiamo di fronte al Parlamento. invero solo la imperiosa necessità, alla quale ci siamo piegati per senso del dovere , di un contatto [...]

[...] ' opinione pubblica , sulla facilità dell' impresa alla quale si accinge. esso perciò vuole sottolineare ad un tempo la fermezza dei suoi propositi [...]

[...] articolata delle strutture dello Stato, la quale dia nuove occasioni di manifestarsi alla libertà dei cittadini ed alla loro iniziativa in ordine all [...]

[...] elaborare, senza inutili ritardi, ma anche con tutta l' attenzione e la serietà richieste nella trattazione di una materia così delicata alla quale si [...]

[...] ' approvazione della legge elettorale per il Friuli Venezia Giulia , in modo che si passi subito alla effettiva costituzione di questa regione a statuto speciale [...]

[...] disciplina del potere regolamentare per rendere più sollecita e significativa l' attività legislativa. sarà così avviata, per l' aspetto che attiene alla guida [...]

[...] passare rapidamente alla fase della realizzazione. si tratta di regolare meglio i rapporti tra organi politici ed organi amministrativi, di assicurare il [...]

[...] alla competenza dei pubblici poteri, alla tutela della moralità e della integrità della famiglia. è del tutto naturale, ma amiamo sottolinearlo in [...]

[...] dare, sul piano economico e sociale come su quello morale e politico, all' avvenire della nazione, alla sua prosperità, alla sua modernità, alla sua [...]

[...] giusta posizione nell' Europa e nel mondo, alla solidità delle istituzioni fondata sulla consapevolezza dei diritti e dei doveri civici da parte dei [...]

[...] previsti dalla legge stralcio . i problemi relativi alla scuola non statale, ivi compresi quello dei contributi dello Stato, sul merito dei quali i partiti [...]

[...] efficaci di sviluppo economico e di progresso sociale , va considerata l' attenzione rivolta alla ricerca scientifica e tecnologica, che il Governo ha [...]

[...] voluto attribuire alla competenza del ministro senza portafoglio senatore Arnaudi. c' è uno svolgimento in corso che va accelerato, un finanziamento [...]

[...] le varie sedi ed occasioni nelle quali la ricerca si compie un' opera di ricognizione alla quale il Governo si accinge, utile come premessa al più [...]

[...] organico assetto della materia che dovrà essere elaborato in seguito. ma già in questa fase una visione unitaria dei problemi sarà stimolo alla ricerca e [...]

[...] attuate nel rispetto dei principi fondamentali che sono alla base della nostra società democratica e auspichiamo che la visione integrale degli [...]

[...] per azioni per adeguarle alla esigenza di una più efficiente tutela del risparmiatore e a quella congiunta della sua rispondenza ai fini della [...]

[...] , globalmente considerate, della politica di programmazione nazionale; rivedere ed integrare, alla luce dell' esperienza ed in questo quadro più vasto, il [...]

[...] attività alla raccolta, conservazione, trasformazione, allestimento e vendita dei prodotti, sulla base della libertà di associazione, del carattere [...]

[...] opera alla nuova realtà del mondo agricolo caratterizzata dalla diffusione delle imprese contadine, il che comporta per gli organismi consortili la [...]

[...] , assumendo nei confronti di queste la funzione di organismi di secondo grado, in aggiunta alla loro attuale funzione di organismi di primo grado. problema [...]

[...] sulla destinazione delle aree di loro proprietà; d) l' avocazione alla collettività nella misura massima possibile delle plusvalenze comunque [...]

[...] la sua piena efficacia, il ritmo dell' attività del settore edilizio; b) di situazioni certe ed obiettive determinatesi, fino alla data odierna, nell [...]

[...] ' impegno, di fronte al Parlamento ed al paese, di procedere — in base agli obiettivi che il programma dovrà conseguire nel decennio — alla redazione, entro [...]

[...] ciò che attiene alla massima utilizzazione della capacità produttiva esistente, allo stimolo degli investimenti a redditività immediata e all [...]

[...] alla realizzazione dei superiori valori etici e sociali propri di una società democratica. la programmazione economica, come metodo per la scelta più [...]

[...] risonanza, hanno ammonito l' umanità e l' hanno incoraggiata alla ricerca paziente di un più stabile ed umano assetto delle relazioni internazionali [...]

[...] rispondenza nell' Unione Sovietica fino alla conclusione del trattato di Mosca per la interdizione degli esperimenti nucleari. la politica estera [...]

[...] significativa espressione della comunità nazionale, fedeli alla patria e alla democrazia, non strumento di guerra ma di sicurezza e di pace. la [...]

[...] controllato, ad accordi per prevenire gli attacchi di sorpresa, alla soluzione pacifica e concordata dei problemi ancora aperti nel mondo. nel contesto [...]

[...] di questa politica la trattativa, alla quale l' Italia partecipa in adempimento dell' adesione data dal Governo Fanfani, sulla forza multilaterale [...]

[...] ' armamento nucleare. il giudizio di merito in relazione a questi obiettivi interverrà quando gli studi in corso avranno dato luogo alla formulazione di un [...]

[...] partecipazione alla politica internazionale in proporzione alle sue forze, alla sua tradizione e cultura, al suo peso economico e sociale . il Governo e i [...]

[...] propone un' azione coerente per superare te remore opposte, con iniziative estranee alle finalità dei trattati di Roma , alla creazione dell' unità [...]

[...] ' Italia ha bisogno in questo momento difficile ed insieme creativo. c' è in noi chiarezza sulla difficoltà dell' opera alla quale ci siamo accinti. ma [...]

[...] alla coalizione. restano dunque fuori della maggioranza, naturalmente secondo le regole del metodo democratico e della dialettica parlamentare, le [...]

[...] nel paese. questa maggioranza si consoliderà e sarà capace di assolvere alla sua funzione mediante lealtà reciproca dei partiti ed operante [...]

[...] visione della realtà sociale e politica, ai suoi possibili positivi sviluppi, ai rischi che può correre la democrazia in Italia, alla ordinata [...]

[...] crescente partecipazione dei lavoratori alla vita dello Stato ed all' esercizio del potere democratico, alla ferma volontà di giustizia sociale , di dignità [...]

[...] alla collettività in un quadro che è insieme di libertà, di ordine e di giustizia. li chiediamo soprattutto ai lavoratori che vogliamo aiutare a [...]

[...] raggiungere il traguardo della piena dignità e dell' effettivo potere politico senza cedere alla tentazione del disordine e della rinuncia alla libertà [...]

[...] . chiediamo ai sindacati ed alle organizzazioni di categoria, nella loro piena autonomia, di voler partecipare alla valutazione della situazione, per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 50 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] internazionali quelle iniziative che rispondano alla difesa di tali interessi e all' affermazione e all' aumento del prestigio dell' Italia nel mondo. i fatti sono [...]

[...] a questa un' altra « SU » il Sant' Uffizio , che interviene persino nei dibattiti interni al nostro Governo, ignoti, del resto, alla maggioranza dei [...]

[...] adoprarsi alla ricerca di qualcosa che consenta di superare l' attuale punto morto delle relazioni internazionali, di uscire dalla pesante atmosfera di [...]

[...] e di popoli in difesa della pace alla conferenza del Cairo, dalla quale è uscita la richiesta di una politica di distensione, sotto l' insegna della [...]

[...] settentrionale europeo, dalla Danimarca alla Norvegia. persino dagli USA, negli ultimi giorni ci è giunta la notizia di un importante atto, che può essere [...]

[...] un contributo di un certo valore alla causa della distensione: la conclusione di un accordo culturale tra la Repubblica nordamericana e l' Unione [...]

[...] una politica che ponga fine alla guerra fredda , attraverso un contatto tra i capi dei grandi Stati dell' Oriente, cioè degli Stati socialisti, e dell [...]

[...] , ancorati alla loro politica subalterna, non rispondente agli interessi del nostro paese, dettata dalle sfere dirigenti degli USA, cioè del più grande Stato [...]

[...] un modo o in un altro, influenza o controlla, assistiamo alla ripresa delle più vecchie, più sciocche, più inutili, più dannose e anche più pericolose [...]

[...] estera degli USA. quando parla il presidente del Consiglio italiano alla conferenza di Parigi, tutti si accorgono che egli rimastica i discorsi e le [...]

[...] , senza far comprendere chi vi siate, in qualsiasi modo, associati alla serie di riserve che sono state avanzate da altri paesi europei di peso eguale [...]

[...] attuali, iniziare un nuovo periodo di distensione, aprire la via a una politica di pace. forse è bene rifarsi, a questo punto, alla conferenza dei paesi [...]

[...] sulla opinione pubblica erano stati posti in azione. dal modo stesso come venne condotta questa preparazione, veniva però alla luce assai chiaramente [...]

[...] schieramenti militari e degli schieramenti politici dell' imperialismo. non per nulla alla vigilia della conferenza, nel mese di novembre, il comitato [...]

[...] volontà di resistenza » . l' opinione pubblica cioè resisteva, come tuttora e sempre più resiste alla politica aggressiva, che è la politica del [...]

[...] essa, allo scopo di portarla a un livello più alto, attraverso la utilizzazione di nuove armi aggressive di terrore e di sterminio. alla base dello [...]

[...] scientifica e tecnica, legata al progresso generale dell' istruzione e della ricerca, alla formazione di nuovi quadri, all' educazione allo studio della [...]

[...] quasi esclusivamente le conseguenze relative alla preparazione militare. di qui l' ondata di panico che artificialmente venne diffuso in tutto il [...]

[...] non fecero allora le proposte necessarie per giungere a un disarmo reale, alla liquidazione degli armamenti atomici , prima di tutto, e, quindi, a una [...]

[...] tratta soltanto più di superiorità nel possesso delle armi più moderne. alla vigilia della conferenza di Parigi il senso di inferiorità e di crisi che [...]

[...] resto che le cifre date dagli uffici americani siano di gran lunga inadeguate alla realtà, perché assai probabilmente non tengono conto degli aiuti che [...]

[...] sono dati tutti e sempre alla condizione di creare uno stato di soggezione e di asservimento per i paesi che li ricevono. nel campo strettamente [...]

[...] paesi già coloniali. quando si va a cercare che cosa vi è di reale alla base di questa espansione, si trova qualche trattato di commercio a condizioni [...]

[...] Sovietica alla conferenza di Bandung e alla conferenza del Cairo, vi è il sostegno attivo dato alla lotta del popolo egiziano contro l' aggressione [...]

[...] questo complesso di fattori, onorevoli colleghi , che derivano alla vigilia della conferenza di Parigi, quel senso di inferiorità e quello stato di vera [...]

[...] preparazione alla guerra calda. vane sono tutte le affermazioni sul sistema della libertà, che sarebbe caratteristico del blocco occidentale . si è di [...]

[...] ' indipendenza e alla tranquillità dei popoli del mondo intero. che cosa vuol dire accettare queste posizioni? vuol dire prima di tutto una corsa alla rovina [...]

[...] , costretti a questa pura distruzione di ricchezza, costretti a tollerare pesi insopportabili, che alla lunga possono spingere verso crisi di miseria [...]

[...] vi siano state nella maggior parte dei partecipanti alla riunione di Parigi, comprendo perfino il cancelliere della Repubblica Federale Tedesca e [...]

[...] possibilità di una rappresaglia, cioè è legata automaticamente alla possibilità che il luogo, il territorio, la città, il porto dove si trovino o [...]

[...] nostro territorio alla distruzione totale, alla trasformazione in un inferno o in un deserto, senza che possa intervenire da parte nostra alcuna [...]

[...] fronte a queste manifestazioni di pazzia, e a tutta l' impostazione della politica americana, la nostra risposta alla pretesa di porre il nostro territorio [...]

[...] aggressiva che noi non possiamo che condannare, alla quale non possiamo avere alcuna sorta di interesse. è altresì comprensibile come, di fronte alle [...]

[...] una forma di spionaggio. uno Stato serio, di fronte a una proposta simile, non può far altro che prendere una posizione negativa. e veniamo pure alla [...]

[...] volevo giungere a un punto di analisi più profonda. credo si debba riconoscere che alla instaurazione di un controllo reciproco di qualsiasi natura [...]

[...] , è negativa. vediamo, ad esempio, il testo della lettera inviata dal presidente Eisenhower in risposta alla lettera del Primo Ministro sovietico [...]

[...] rafforzamento delle Nazioni Unite ? è evidente che qui ci troviamo di fronte a pura ipocrisia. se passiamo alla parte più strettamente politica, vengono [...]

[...] qualche risultato in questa direzione, gli USA pretendano di cancellare dieci anni di storia, ritornare alla situazione del 1945, quando nella Cina [...]

[...] alla politica estera che viene fatta dal governo italiano , perché ci siamo opposti e abbiamo combattuto energicamente questa politica estera a [...]

[...] posizione dell' Italia nei rapporti con le altre potenze, qualora noi avessimo alla testa del nostro Governo uomini che fossero in grado di fare una [...]

[...] : « la Germania è restaurata in un solo Stato, cioè si pone fine alla spartizione della Germania e la Germania unita riceve la possibilità di svilupparsi [...]

[...] territorio tedesco: allora sarà aperta la via alla unificazione della Germania. porre il problema dell' unificazione della Germania come si fa nella [...]

[...] gennaio, al Bundestag, che la corsa al riarmo non potrà mai condurre alla riunificazione della Germania, ma anche lo stesso presidente del gruppo [...]

[...] truppe occidentali dalla Germania dell' ovest. se ci si vuole avvicinare alla unificazione della Germania il piano Rapacky, che la Polonia e la stessa [...]

[...] ? nessun cenno nella lettera del presidente Zoli, nessuna risposta alla proposta concreta di conclusione di un patto di non aggressione , nonostante che [...]

[...] che siffatta proposta debba essere respinta, per motivi che hanno tratto alla dignità e alla indipendenza del nostro paese, e per motivi che [...]

[...] rapporti tra i due blocchi , ma che il nostro Governo debba interessarsi alla proposta, che già e stata affacciata, di fare anche dell' Italia una zona da [...]

[...] , sollecitiamo un contatto fra queste due grandi potenze, che tenda alla eliminazione almeno di una parte di quel rischio di sterminio che grava su tutto il mondo [...]

[...] , perché in questo momento noi sentiamo che vi è la possibilità che l' incontro abbia luogo e che attraverso di esso si giunga alla soluzione di alcuni dei [...]

[...] paese non debba essere condannato alla distruzione perché un qualsiasi generale Johnson abbia dato il segnale dello sterminio dell' Europa. vogliamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 20-06-1991
Sfiducia al governo
1593 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 645 21 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , sull' esperienza di quasi cinquant' anni di prassi repubblicana, variegata notevolmente in relazione alle circostanze ed anche al temperamento ed alla [...]

[...] presidente Gronchi, accusato di aver detto pubblicamente durante una crisi ministeriale « di dovere » — cito — « collaborare alla formazione del [...]

[...] fondato timore di un' invasione militare sovietica al felice superamento della minaccia, dovuto congiuntamente alla perestrojka dell' est europeo ed alla [...]

[...] — anche qualche resistenza professionale dei servizi. il 28 febbraio scorso scrivevo al presidente Gualtieri: « nel nostro incontro successivo alla tua [...]

[...] pubblicità nei casi del genere. analoga procedura io richiedo alla magistratura » . ma ritorniamo all' argomento principale del nostro dibattito. nella [...]

[...] riunione della conferenza dei presidenti di gruppo alla quale fui gentilmente invitato, accennando al proposito del presidente di inviare un messaggio [...]

[...] Camere che fu risolta in sede di conferenza dei presidenti di gruppo con il diniego di discussione. la questione fu riproposta sia alla Camera che al [...]

[...] 1991 » . rilevo che detto messaggio era stato dal presidente fatto esaminare dal Governo, prima della controfirma del ministro Vassalli. in quanto alla [...]

[...] ' attuale Camera dei Deputati , non possiamo non rilevare, per troncare ogni polemica, che nella lettera alla Presidenza Iotti del 16 giugno il Capo [...]

[...] , che è obiettivamente aperto (basti pensare alle differenze profonde dell' Italia del 1946 da quella di oggi e alla sopravvenuta realtà sempre più [...]

[...] risistemazione delle strutture repubblicane per renderle più idonee alla realtà attuale ed a quella prevedibile del futuro? in tale direzione mi ero mosso [...]

[...] aprendo la strada alle avventure. in quanto alla legge elettorale , il ministro dell'Interno sta raccogliendo l' avviso delle varie forze politiche [...]

[...] , divergenti le linee di riforme più incisive anche in seno alla maggioranza. ma su questo il ministro Scotti sarà in grado di riferire al più presto alle [...]

[...] alla criminalità e per il riassetto della finanza pubblica . non possiamo, davvero, dire che la situazione sia assestata ma le critiche indiscriminate [...]

[...] nell' ambito degli stessi magistrati. la chiamata al ministero di uno dei procuratori più coraggiosi nella lotta alla criminalità organizzata , la [...]

[...] come volontarie per venire incontro alla categoria, ma che ora per i beni immobili dovranno essere obbligatorie. certe prediche, però, qualcuno può [...]

[...] ed uffici tecnici dei partiti ed, infine, il Governo, per dare alla nostra azione comune coordinamento, serietà e slancio. certi personalismi e troppe [...]

[...] assenze disorientano e danneggiano, rischiando davvero di dare un colpo grave alla funzionalità globale della Camera. in particolare, nel settore [...]

[...] temi che abbiamo la possibilità di condurre in porto , dando un ulteriore contributo alla notevole produttività della decima legislatura repubblicana [...]

[...] internazionale, non solo aiuta i risparmiatori ad avere fiducia nei rinnovi dei prestiti, ma sta dando alla conferenza europea per l' unione economico-monetaria [...]

[...] un contributo di altissimo valore, che corregge l' immagine negativa che certi squilibri tuttora esistenti darebbero altrimenti alla nostra nazione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
937 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] viene a volte attribuito da questa parte all' altra: non dico dalla sinistra alla destra o dalla destra alla sinistra, dico dall' una o dall' altra ala [...]

[...] dizione di questo emendamento è molto essenziale. dicevo: « pericolo attuale di un danno grave » alla salute della donna. e sottolineo le parole [...]

[...] che non sia connesso alla sua scienza e coscienza, come dite. e forse connessa alla scienza e alla coscienza del medico la possibilità di stabilire l [...]

[...] ' attualità di un pericolo rispetto alla virtualità di un pericolo? qui, francamente, fra attualità e virtualità di pericolo di un danno grave alla [...]

[...] profondamente sono in genere polemico, e mi si crede dedito alla polemica; spero che mi si creda adesso non nella polemica — i tantissimi colleghi che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 14-07-1960
Sulla situazione politica interna
850 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 320 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] atto. la interpellanza da me presentata era diretta al Governo sui fatti che hanno tenuto in agitazione e in ansia il paese; era diretta alla Democrazia [...]

[...] sentimento pubblico. la Democrazia Cristiana , alla nostra interpellanza, ha dato una risposta che non abbiamo esitato a considerare positiva. essa, con la [...]

[...] deliberazione della sua direzione e con la conclusione del discorso del presidente del suo gruppo parlamentare alla Camera, ha riconosciuto che esiste [...]

[...] alla situazione politico-parlamentare che si è creata il giorno in cui un Governo è stato investito della fiducia con i voti di un gruppo che si è [...]

[...] un solo modo di assecondare l' evoluzione in atto, ed era di venire questa sera alla Camera, rispondere alle interpellanze e porre subito dopo il [...]

[...] mandato a disposizione del presidente della Repubblica . vedrà la Democrazia Cristiana , nelle prossime ventiquattro ore, quale soluzione dare alla [...]

[...] alla Camera dal presidente del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana . quello che noi dobbiamo dire, fin da adesso, è che prolungare anche [...]

[...] , si sbroglia in un modo solo: dicendo al Governo che, allo stato delle cose , esso ha un solo modo di assecondare il ritorno del paese alla serenità ed [...]

[...] alla calma, il ritorno del Parlamento alla normalità delle sue funzioni: e questo modo è quello di andarsene e di andarsene subito! [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 15-05-1984
Sulle dimissioni dei ministri Longo, Nicolazzi e Romita
291 1984 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 9 - Seduta n. 135 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] prerelazione dell' onorevole Anselmi. dichiaro subito che in questa sede risponderò soltanto alla prima, alla seconda e alla terza questione. desidero [...]

[...] però aggiungere che, se la Camera lo dovesse ritenere, potrò esporre, dopo averli accuratamente raccolti, tutti gli elementi e gli atti risalenti alla [...]

[...] sfera della responsabilità di Governo. le complicità, le responsabilità, le effettive connessioni tra fatti e misfatti che hanno dato corpo alla [...]

[...] patologia della P2 sono oggetto di interrogativi che ho formulato io stesso più volte e in primo luogo davanti alla commissione. alla ricerca della verità e [...]

[...] carcere, in base alla stessa legge istitutiva della commissione, che nella segretezza delle sedute e dei lavori aveva identificato la prima garanzia [...]

[...] Consiglio non poteva non convenire con una valutazione così motivata e, se avesse fatto altrimenti, avrebbe avallato, in spregio alla legge, un reato [...]

[...] tutti auspicata e ne è, anzi, una premessa essenziale. è doveroso, pertanto, unirsi alla raccomandazione elevata dal Capo dello Stato e dai presidenti [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 22 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblica , di fronte al tema cruciale della crisi della Repubblica e alla prospettiva che ne scaturisce necessariamente di un processo di riforma che [...]

[...] maggiore attenzione alla pluralità delle posizioni in campo. anch' io ritengo, come altri colleghi, che il messaggio non possa essere isolato dal contesto di [...]

[...] storico-politiche che il messaggio svolge intorno al processi che hanno portato alla nascita della Costituzione, anche se colpisce la rappresentazione di [...]

[...] legata alla loro occupazione del potere, la lentezza del processo legislativo , la fragilità dei governi e la scarsa autorità delle coalizioni [...]

[...] cittadini. alla luce di queste sommarie considerazioni, credo di poter dire che il fascino delle interpretazioni globali, se non è sorretto da un [...]

[...] nostro avviso, l' assunzione di posizioni conservatrici. la stessa Costituzione, come ogni opera storica ed umana, è sottoposta alla verifica dell [...]

[...] ' esperienza ed al logoramento ed alla prova degli eventi, in particolare alla necessità di adeguare l' ordinamento e le regole alle esigenze dei tempi. noi [...]

[...] quindi per una nuova Costituzione, ma per una revisione profonda, fortemente innovativa, di quella parte della Costituzione che attiene alla forma di [...]

[...] governo , all' organizzazione regionalistica ed autonomista della Repubblica. siamo favorevoli non solo alla riforma del sistema politico , ma anche alla [...]

[...] normato dall' articolo 138 — in forza del quale non si potrebbe operare alcuna delle riforme di cui si parla, dal monocameralismo alla questione [...]

[...] Stato e di ogni attore politico: l' impegno più risoluto per dare risposta alla domanda di riforme ed il più rigoroso rispetto delle norme in vigore [...]

[...] referendaria. è questo un grande banco di prova per una sinistra rinnovata. se alla crisi della Repubblica non è seguito un collasso istituzionale ed [...]

[...] ed alla nostra responsabilità di forza di opposizione. inoltre, ciò si deve alla scelta, cui abbiamo aderito fino in fondo e senza riserve, di un [...]

[...] prospettiva, che è tutt' uno con la domanda di riforma della politica. vediamo che il partito socialista reitera la sua proposta relativa alla scelta con [...]

[...] il problema del Governo dell' Italia; non sarà in grado di voltare pagina rispetto al regime di questo decennio, verrà meno alla propria funzione [...]

[...] storiche e funzionali sia necessaria una riforma del nostro sistema politico e degli assetti istituzionali. questa convinzione si accompagna in noi alla [...]

[...] fermissima volontà di procedere secondo quanto la Costituzione prevede e prescrive e alla convinzione che il confronto fra le diverse proposte e le [...]

[...] anche apparire ambigue. la prospettiva dell' alternativa alla Dc e al suo sistema di potere è per noi netta e chiara. non abbiamo mai pensato che l [...]

[...] ad alimentare. vorrei dire all' onorevole De Mita che il consenso che alla Dc viene da vasti ceti popolari, la presenza nel partito della Dc di [...]

[...] forze politiche democratiche una comune ipotesi di lavoro , a prescindere dalle diversità di posizioni sul presidenzialismo. scarichiamo — per stare alla [...]

[...] che in modo appassionato Amato ha qui affrontato) che ci vedono concordi: dall' informazione alla democrazia economica, alla riforma della Pubblica [...]

[...] in primavera non cambieranno niente per la sinistra e per lo stesso partito socialista . solo un serio tentativo unitario, da perseguire di qui alla [...]