[...] come molti colleghi hanno già evidenziato, siamo profondamente contrari all' articolo in oggetto ed alla disposizione che esso contiene. tuttavia [...]
[...] illecitamente trattenuti all' estero. con l' aumento dal 4 al 5 per cento intendiamo prevedere maggiori entrate per mille miliardi di vecchie lire all [...]
[...] ' anno da destinare all' edilizia sanitaria. come il Governo e la maggioranza sanno bene, il disegno di legge finanziaria produrrà effetti [...]
[...] , che prevedeva interventi sugli ospedali e le strutture sanitarie affinché si potessero svolgere attività libero-professionali all' interno delle [...]
[...] ingiusta, qual è quella del rientro dei capitali illecitamente detenuti all' estero, almeno parzialmente equa con un parziale atto di giustizia verso [...]
[...] sappiamo bene che tra questi capitali detenuti all' estero ci sono anche le parcelle di avvocati che, come tali, sono detenute all' estero — perché in [...]
[...] altro modo sarebbero qualche altra cosa — , ma noi vogliamo pensare che siano parcelle e onorari relativi all' esercizio della loro professione. quindi [...]
[...] avvocati detenute all' estero e si faccia in modo che queste vadano a sostenere settori sociali importanti per la vita del nostro paese. [...]
[...] interessa alle sue aziende e alla sua persona per la miriade di società offshore e di capitali all' estero che nel corso degli anni ha portato, a [...]
[...] cominciare da quel conto corrente All Iberian da cui tanti soldi sono partiti per pagare politici, faccendieri e testimoni falsi che servivano ai suoi [...]
[...] provvedimento che non va firmato, non lo si firmi e non lo si promulghi — , avete preso il provvedimento e ci avete infilato dentro una norma all [...]
[...] deforma e che non può informare, perché, se ci prova, viene subito punita, messa all' angolo e bloccata. noi chiediamo, quindi, nel merito, che i [...]
[...] politico e una dichiarazione politica, ma un fatto tecnico. infatti, vorrei ricordare che fino ad ora i capitali che stavano e stanno all' estero [...]
[...] ? lei sa bene per quale motivo questa norma è criminale. infatti, sa bene che quando si fa un' investigazione si scopre un euro che si trova all' estero e [...]
[...] ad oggi le indagini venivano fatte grazie ad un conto corrente o a un deposito scoperti all' estero e si cominciava a vedere a ritroso da dove [...]
[...] volta che quei soldi sono rientrati. oggi come oggi, a lei sarebbe bastato far rientrare quel conto All Iberian e dire: ho pagato il 4 per cento di [...]
[...] tutte le vicende passate che ha commesso. ho sbagliato: anche per le vicende future! infatti, qualsiasi criminale oggi che ha un conto corrente all [...]
[...] ' estero fa il passaggio, lo fa rientrare e poi dopodomani lo rimanda ancora all' estero, perché la norma non dice che non devi rimandarlo all' estero il [...]
[...] , questi sono soldi che avevo all' estero e ho fatto lo scudo! ecco, lei ha creato un meccanismo infernale per i suoi interessi, un meccanismo [...]
[...] ai soldi che qualcuno ha all' estero, e nulla ha a che fare con il falso in bilancio . ma lei lo sa che cos' è il falso in bilancio ? mi scusi, ho [...]
[...] ' appropriazione indebita alla corruzione e all' evasione fiscale ), così come la pistola sta al rapinatore: è un reato-mezzo per un reato-fine. non serve [...]
[...] a niente, all' imprenditore o pseudo tale, falsificare le carte, di per sé dalla falsificazione delle carte non ci guadagna niente. scrivere che due [...]
[...] vedere quanti all' interno delle istituzioni faranno uso di questo scudo fiscale , magari anche all' interno di quest' Aula! ecco perché noi abbiamo [...]
[...] primo comma si parla di trasferimenti di fondi all' Inps; ebbene, gli emendamenti che abbiamo presentato, e che sono stati ritenuti inammissibili [...]
[...] , trattano appunto di questa materia. ad esempio, il mio emendamento 11.3 si riferisce a materia previdenziale, e in particolare all' aumento dei minimi [...]
[...] con frasi sconvenienti » , — e non mi pare questo il caso — « o siano relativi ad argomenti affatto estranei all' oggetto della discussione [...]
[...] all' Inps. già ieri la decisione della Presidenza è stata, a nostro avviso, inaccettabile per quanto riguarda gli articoli aggiuntivi all' articolo 3 [...]
[...] : ma in questo caso non solo non è l' argomento estraneo all' oggetto in discussione, ma non è estraneo persino alla materia in oggetto all' articolo [...]
[...] , signor presidente , perché contraria all' articolo 89 del regolamento cui lei si è appellato! questa Camera, la sua maggioranza, può respingere i nostri [...]
[...] diritto del deputato di sottoporre all' esame ed al voto dell' Assemblea sue proposte in argomenti che non sono affatto estranei, ma sono proprio eguali [...]
[...] sull' argomento. ieri, non sussistevano i motivi addotti (perché deve esservi estraneità all' argomento in discussione e cioè alla legge); non è [...]
[...] 15 giorni per tentare di aprire un dialogo con le forze politiche , affinché queste riforme fossero iscritte all' ordine del giorno . queste [...]
[...] ribadire le ragioni di questa diversa posizione. noi crediamo che giovi di più alla politica di pace e di distensione agire all' interno del sistema di [...]
[...] il problema del riconoscimento della Cina e della sua ammissione all' Onu. ora, a me pare che si debba consigliare al Governo di accertare [...]
[...] alleanze del quale l' Italia fa parte. è, ripeto, una discussione normale all' interno del sistema. poiché l' Italia ha interesse alla distensione e alla [...]
[...] oggi abbia interesse all' ammissione all' Onu, quell' interesse che certamente aveva alcuni anni fa; non so se, nell' ambito della polemica interna [...]
[...] rappresentanze dei vari paesi all' Onu. in sostanza il nostro dovere, il nostro obbligo, quale deriva dai trattati, è di seguire una politica attiva nell [...]
[...] che finisce con l' essere espressione di volontà di potenza. il ministro degli Esteri , nella sua proposta, che sarà certamente sottoposta all' esame [...]
[...] del Parlamento, ha impegnato il nostro paese e di paesi che aderiranno alla proposta a non iniziare la corsa all' armamento nucleare o, come si dice [...]
[...] su questo punto significherebbe consegnare qualsiasi sviluppo del mercato comune all' iniziativa della Francia gollista ed annullare la presenza [...]
[...] determinata, non soltanto dai problemi relativi all' agricoltura, ma dal fatto che con il 1966 deve avere applicazione la norma dei trattati di Roma che fa [...]
[...] succedere alle decisioni all' unanimità decisioni a maggioranza. ora, accettare quello che il governo gollista pare si accinga a chiedere, e cioè una [...]
[...] atteggiamenti passivi. mi riferisco all' uguale situazione che è sorta, nell' ambito della Comunità Europea , nel 1963, quando si trattava di discutere l [...]
[...] del processo di sviluppo europeo, e i colleghi ricorderanno che in quel momento noi ci opponemmo all' accettazione passiva del punto di vista della [...]
[...] rispetto all' Inghilterra: ma allora la sua uscita dal mercato comune avrebbe avuto come contropartita, e come contropartita valida, l' ingresso dell [...]
[...] compromessi. ma vorrei anche dire ai membri del Governo che se fosse possibile accertare una diversa volontà rispetto all' Europa dell' Inghilterra laburista [...]
[...] da fuoco che l' hanno ferito al torace e alle spalle. l' esponente politico è stato immediatamente soccorso all' ospedale Bassini, ma ogni tentativo di [...]
[...] rifornimento, l' esponente politico è sceso dalla macchina per acquistare all' edicola adiacente due quotidiani. poco dopo è risalito sull' auto e si [...]
[...] è allontanato in direzione di piazza Durante . all' altezza del numero civico 70 di viale Lombardia , per ragioni non ancora accertate, l' avvocato [...]
[...] . l' auto, rubata nella scorsa notte, è stata poi ritrovata all' angolo di via Porpora . i tre occupanti, che erano a volto scoperto, hanno fatto [...]
[...] dimostrato, concorre a creare un clima torbido di violenza dal quale poi nascono questi orrendi crimini. di fronte all' assassinio di un cittadino [...]
[...] sono reazioni spontanee lo sdegno e il raccapriccio. di fronte all' assassinio di un esponente politico liberamente eletto all' assemblea di un potere [...]
[...] al cordoglio, né all' appello, né all' esecrazione: esso, per mio tramite, ribadisce che intende andare fino in fondo nell' azione preventiva e [...]
[...] prevenute e represse. in merito alla delicata situazione creatasi a Milano, assicuro nuovamente che ho dato precise disposizioni all' autorità competente [...]
[...] alla situazione generale dell' ordine pubblico nel nostro paese, alla situazione particolare della città di Milano ed all' episodio dolorosissimo sul [...]
[...] nucleari dell' Alleanza Atlantica , sull' ammissione della Cina all' Onu, sulla guerra del Vietnam, sulla posizione del ministro degli Esteri onorevole [...]
[...] complesso equilibrio di forze esistente nel mondo, il fatto cioè che i grandi blocchi politico-militari sono l' uno di fronte all' altro con analoghi [...]
[...] moratoria nucleare volontaria che tanti consensi ha raccolto sia a Ginevra sia all' Assemblea delle Nazioni Unite e che sarà compresa tra le materie che [...]
[...] tattico, indispensabile all' adeguata tutela della sicurezza nazionale, senza per altro che esista una disponibilità attuale delle ogive nucleari, che [...]
[...] obbligo è stato del resto esplicitamente confermato dal Parlamento con l' adesione all' Alleanza Atlantica , che comporta automaticamente l' adesione ai [...]
[...] all' Italia o ad altro paese NATO dove esattamente tali armi si trovino in un dato momento e quante esse siano. naturalmente la situazione sarebbe [...]
[...] riportato largamente. non vi è dunque alcuna novità nella situazione. all' onorevole De Marsanich vorrei dire che, per quanto riguarda l' « armamento [...]
[...] augurarsi che gli sforzi svolti in questo senso da tutti i paesi « amanti della pace » conseguano i risultati auspicati. all' onorevole Pacciardi [...]
[...] limiti. per quanto riguarda la questione dell' ammissione della Cina popolare all' Onu, posso senz' altro richiamarmi alle mie dichiarazioni recenti al [...]
[...] senso di responsabilità dalla delegazione italiana all' Onu. noi sappiamo bene che il governo di Pechino costituisce una delle maggiori realtà della [...]
[...] morale dell' organizzazione. il problema della rappresentanza cinese all' Onu è tuttavia una questione su cui l' Assemblea generale si è riservata la [...]
[...] Cina di Pechino possano sedere alle Nazioni Unite in condizioni tali da evitare pericolose rotture. di equilibrio nel mondo e una frattura all' interno [...]
[...] ' opinione espressa a suo tempo dall' Assemblea, nel senso che la questione della rappresentanza cinese all' Onu fosse da considerarsi importante ai [...]
[...] paesi per richiedere all' Assemblea generale di pronunciarsi al riguardo è anche per coerenza con noi stessi, avendo preso tale iniziativa insieme [...]
[...] ' intervento effettuato il 17 novembre all' Assemblea generale per spiegare il voto dell' Italia sulle due risoluzioni, procedurale e di sostanza « il voto [...]
[...] questa suprema assise della collaborazione e all' amicizia fra i popoli. in questo spirito e tenendo conto di tale auspicio che da parte dell' Italia si [...]
[...] insieme con i diritti che assicura. e così pure dovrebbero essere valutate le implicazioni che la presenza della Cina all' Onu comporta e che non [...]
[...] possono essere abbandonate all' improvvisazione. accanto e parallelamente a questo accertamento, il governo italiano ritiene che si debba ricercare in [...]
[...] , senza sacrificare i principi, di assicurare all' organizzazione un carattere di vera universalità. fino a quando, continuava il senatore Bosco, la [...]
[...] trascurerà di accertare preliminarmente l' esistenza delle condizioni e delle modalità per il passaggio dall' una all' altra fase, non soltanto sarà difficile [...]
[...] « quando » . con specifico riferimento all' interpellanza dell' onorevole La Malfa , desidero precisare che naturalmente il capo della nostra delegazione all [...]
[...] valutazioni relative per un verso all' auspicata ed auspicabile universalizzazione dell' Onu e per l' altro ai rapporti italo-americani, alle [...]
[...] relazioni tra Europa e USA, all' opportunità di non acutizzare il conflitto asiatico, alla preoccupazione per la funzionalità dell' Onu e la conservazione del [...]
[...] cinese all' Onu con auspici e suggerimenti significativi ed ai quali il senatore Bosco, nella sua dichiarazione, ha fatto chiaro riferimento. possiamo e [...]
[...] riguardano la intervista all' Espresso del ministro degli Esteri onorevole Pantani, debbo innanzitutto esprimere il mio rammarico per il fatto che, per un tema [...]
[...] nettamente. desidero dunque manifestare all' onorevole Fanfani la nostra fiducia e solidarietà. debbo rettificare poi quanto è affermato nell' interpellanza [...]
[...] di Governo. con alto senso di responsabilità l' onorevole Fanfani ha messo a disposizione del Governo il suo mandato all' atto della sua elezione a [...]
[...] assunzione di responsabilità a norma della Costituzione. all' onorevole Malagodi vorrei precisare che vi sono numerosi precedenti di presidenti dell [...]
[...] credo che con l' articolo 6 ci troviamo di fronte all' impossibilità reale per tutte le donne di mettere in pratica l' autodeterminazione. ritengo [...]
[...] che l' autodeterminazione non sia uno slogan che si appiccica all' inizio della legge, all' articolo 1: l' autodeterminazione diventa reale se poi l [...]
[...] entro le prime otto settimane, o comunque all' inizio della gravidanza, l' intervento si possa fare anche in sede ambulatoriale con il metodo dell [...]
[...] all' estero o andrà nelle case di cura private, che sono presenti in tutte le città; chi non ha soldi, andrà ancora dalle mammane, mettendo la rischio [...]
[...] questo punto e ritengo altresì doveroso accennare all' iter complessivo previsto dalla legge. noi abbiamo di fronte una donna che deve andare prima a [...]
[...] primo permesso sul lavoro; poi aspetta sette giorni; quindi va all' ospedale. ora credo che tutti sappiano che gli ospedali non esistono, in genere, nei [...]
[...] in grado di accogliere le centinaia di migliaia di donne che dovranno ricorrere all' aborto. evidentemente ci sarà una lista di attesa. dunque la [...]
[...] struttura disponibile, credo che molte donne saranno costrette — non avendo possibilità di scelta — e respinte, ancora una volta, all' aborto [...]
[...] filtri, porre le donne di fronte a queste difficoltà reali ed oggettive, costituisca un incentivo ancora una volta all' aborto clandestino o, meglio [...]
[...] , significhi costringere le donne all' aborto clandestino . vorrei che fosse altrettanto chiaro questo: o si parte dal presupposto che le donne non sono [...]
[...] erano assolutamente sconosciute all' intera categoria medica e che solo adesso cominciano a destare interesse: tecniche che invece sono ormai di [...]
[...] colleghi deputati sanno che già in diverse circostanze, a partire dal 2002, all' indomani del Consiglio europeo di Copenaghen, che pose le basi per la [...]
[...] Parlamento sui progressi fatti registrare dalla Turchia nel suo percorso di avvicinamento all' Europa. il ministro Frattini ha puntualmente riferito, più [...]
[...] adesione. nell' agenda europea, nelle consultazioni tra i governi dei paesi membri dell' Unione ed in seno all' opinione pubblica europea, la questione [...]
[...] prospettiva di una futura adesione della Turchia all' Unione. successivamente, nel 1987, la Turchia aveva presentato una formale domanda di adesione [...]
[...] strategica e definitiva di avvicinamento all' Europa e ai suoi standard. dobbiamo, infatti, dare atto all' attuale Governo del Primo Ministro Erdogan di aver [...]
[...] consenso su uno scenario che, nella più favorevole delle ipotesi, contemplerebbe l' adesione della Turchia all' Unione alla data del 1° gennaio 2014. ciò [...]
[...] consentirebbe all' Unione non solo di definire nel frattempo un nuovo quadro per l' evoluzione del bilancio dell' Unione e delle prospettive [...]
[...] consenso necessario per assicurare una pronuncia favorevole del Consiglio europeo all' apertura dei negoziati ed all' indicazione della relativa data. non [...]
[...] da parte di Ankara di un protocollo relativo all' estensione dell' accordo sull' unione doganale ai nuovi dieci stati membri dell' Unione costituirebbe [...]
[...] grande paese musulmano, saldamente ancorato all' Unione Europea , la Turchia potrebbe senz' altro svolgere un ruolo significativo nei rapporti con il [...]
[...] Turchia, infatti, l' adesione all' Unione Europea significherebbe la conferma definitiva ed irreversibile che il suo orientamento secolare verso l [...]
[...] , consentendo alla Turchia ed all' Europa di attingere appieno al ricchissimo potenziale di risorse umane ed economiche di quel paese. viceversa, un [...]
[...] tutti questi motivi, il governo italiano è convinto che l' avvicinamento della Turchia all' Unione rappresenti una priorità strategica per entrambe; il [...]
[...] , stabilendo un palleggiamento da un consultorio all' altro, dal medico al consultorio, con la richiesta del padre, e così via , non è introducendo queste [...]
[...] questa situazione la possibilità di abortire. in realtà questo articolo, che poi su questo punto 1: centrale rispetto all' economia generale della legge [...]
[...] semplice atto legislativo — con la libertà dalle molte e complesse situazioni sociali che inducono all' aborto, le quali potranno essere eliminate [...]
[...] tratta di una logica equivoca, cioè della prospettiva secondo la quale la depenalizzazione parziale dell' aborto deve essere vincolata all' accettazione [...]
[...] porrà dei problemi rispetto all' aborto: l' aborto, infatti, non si inventa perché c' è una legge, ma la legge viene fatta proprio perché l' aborto [...]
[...] condizioni economiche che spingono le donne all' aborto? state governando in realtà il paese da trenta anni. vogliamo parlare dei diaframmi di tipo culturale [...]
[...] . infatti, pretendere di inserire questo secondo provvedimento (quello delle provvidenze sociali) all' interno del primo, o peggio, condizionare il primo [...]
[...] ' aborto clandestino , se a questo punto faccio un parallelo con la lotta al proibizionismo negli USA. anche allora vi era una lotta all' interno dei [...]
[...] lunghi. condizionare la depenalizzazione all' assoggettamento a strutture improvvisate e ad una futura campagna di prevenzione, significa non [...]
[...] varare la riforma sanitaria . condizionare, quindi, la depenalizzazione all' assoggettamento a strutture improvvisate o ad interventi di tipo economico e [...]
[...] realmente una possibilità di incidere nella lotta all' aborto. ma il primo stadio deve essere la lotta alla clandestinità dell' aborto. se noi [...]
[...] vinto questa specie di corsa ad ostacoli, credo che solo un numero minimo di donne sarà in grado di arrivare all' aborto, ponendo così in atto una [...]
[...] strutture disponibili, anche se non è obbligatorio mandare i figli all' asilo nido , tutte le donne ve li manderebbero. non è obbligatorio mandare i figli [...]
[...] all' asilo nido , non è scritto da nessuna parte, tanto è vero che sono le nonne a tenere i figli che non vanno negli asili nido . anche se non è [...]
[...] creato, da tre anni a questa parte, significa operare una discriminazione profonda all' interno delle donne, tra quella che riesce ad andarvi e [...]
[...] anni, è finalmente fatta e, non essendo state predisposte le strutture, non è stata applicata. mi riferisco, per esempio, all' istituto della [...]
[...] detto di no o si sono dichiarati non interessati all' intera materia), e cioè che in nessun caso da parte americana e, come si capisce, sovietica si [...]
[...] dovrà andare oltre il confine dell' intesa consacrata nel trattato ABM . è stato anche questo un contributo al superamento degli equivoci che all [...]
[...] di convergenza tra le superpotenze per evitare equivoci su questa materia (cioè, la difesa spaziale) che potrebbero essere fatali all' intera umanità [...]
[...] . all' inizio degli anni 80 per gli USA si poneva l' esigenza di programmare l' ammodernamento tecnologico del proprio arsenale strategico per il futuro [...]
[...] nuova iniziativa chiamata poi « Iniziativa di difesa strategica » . ciò nella prospettiva di quello che appare all' amministrazione americana nuova [...]
[...] , dalla propulsione all' immagazzinamento di energia nello spazio, è stato avviato un programma il quale, a prescindere dai risultati e dall' obiettivo [...]
[...] particolarmente breve. ho calcolato di non rubare più di 15 minuti all' Assemblea, usando toni molto pacati perché si tratta di temi che, per l' appunto, esigono [...]
[...] informazione necessaria per una partecipazione concorrenziale; terzo, i trattamenti contrattuali non meno favorevoli di quelli concessi all' industria ed ai [...]
[...] maggiorenni » . l' adesione limitata dell' Italia all' Iniziativa di difesa strategica investe le prospettive delle tecnologie e non investe i fini strategici [...]
[...] delle università o delle strutture di ricerca pubblica italiane con qualunque impresa nazionale o organismo scientifico connesso all' Iniziativa di [...]
[...] di un programma sovietico, avviato già da vari anni, simile all' Iniziativa di difesa strategica americana. tuttavia mentre il programma di ricerca USA [...]
[...] gli USA, con l' eccezione di qualche particolare, specifico settore, siano più avanti in questa gara tecnologica rispetto all' Unione Sovietica [...]
[...] ' Europa occidentale (rispondo sempre all' onorevole Martinazzoli), ed in particolare dell' Italia, già in questa fase della ricerca, e prima ancora di [...]
[...] . reciproca fiducia e reciproca sicurezza che richiedono una volontà di pace (mi unisco all' auspicio del ministro degli Esteri per quanto riguarda il [...]
[...] industrie o centri di ricerca all' Iniziativa di difesa strategica , la nostra preoccupazione è stata proprio quella, come ho già anticipato e come del [...]
[...] come la Francia, che non hanno aderito pour cause all' Iniziativa di difesa strategica , hanno poi visto le loro industrie stipulare accordi del tutto [...]
[...] incondizionato appoggio all' opzione zero (l' iniziale proposta, non si dimentichi, è venuta dall' Occidente) e da parte nostra si è sempre vista l [...]
[...] desidero, in primo luogo, rispondere all' onorevole Codrignani, dicendo che sono tornato proprio in questo momento da L'Aquila dove mi sono recato con la [...]
[...] contingente professionistico che è superiore a quello che nell' esercito non c' è, per difetto di retribuzioni che l' onorevole Cerquetti conosce. all [...]
[...] , subirà l' evoluzione della spesa pubblica . ricordo, essendo stato ministro della pubblica istruzione , che all' istruzione la quota in conto capitale [...]
[...] ... completo la risposta all' onorevole Cerquetti, assicurando che le coperture dei provvedimenti legislativi in corso (sulla leva, sulla sanità) saranno [...]
[...] degrada l' istituzione militare, ed esige tutta la lotta che le autorità militari, sotto la diretta influenza del potere politico , conducono. quanto all [...]
[...] per l' approvazione del provvedimento, che dovrà, naturalmente, tornare per le molte modifiche all' esame della Camera. ho già rivolto stamane ai [...]
[...] voglio ribadire rispondendo all' onorevole Lo Porto : è che io non ho niente né da aggiungere né da ridurre. ho dato l' interpretazione esatta, in [...]
[...] servono gli ufficiali? con l' obiezione di coscienza ? all' onorevole Miceli debbo ribadire quello che ho detto prima all' onorevole Lo Porto . io [...]
[...] che questo processo, che del resto è già avviato nel testo del progetto di riforma della sanità militare all' esame del Senato, e che sta per tornare [...]
[...] giovani debbo una risposta all' amico e collega Nucara circa la regionalizzazione. e c' è una tendenza in questo senso. non c' è dubbio che abbiamo [...]
[...] legge sulla riforma del servizio di leva favorisce, anche con agevolazioni di varia natura, i contatti con la famiglia. un' ultima cosa debbo dire all [...]
[...] ' onorevole Ronchi, perché non resti un equivoco. io parlavo della demonizzazione (rivolgendomi all' amico e collega Cerquetti) della questione dell [...]
[...] , delle quali io stesso sono fautore. voglio ricordare che, come presidente del Consiglio , ho garantito che non ci fosse arma che andasse all' Iran o [...]
[...] all' Iraq. sono quindi favorevole a non mandare armi in tutti i paesi implicati in lotte. onorevole, mi lasci parlare un secondo. fosse stato per me [...]
[...] difesa): mi riferisco all' onorevole Segni. egli disse, quando era ministro della Difesa , dopo essere stato presidente del Consiglio : « mi sento [...]
[...] funzione di ministro, che — come dice la parola — è amministratore di interessi pubblici. ma io debbo una risposta all' onorevole Baracetti e tre risposte [...]
[...] ad altri colleghi ai quali, in precedenza, ho dimenticato di fornire risposta. all' onorevole Baracetti dirò dunque che senza dubbio la politica [...]
[...] consonanza tra la politica estera del paese, come politica volta alla pace, e la politica che ha portato all' impiego, in qualche caso eccezionale, delle [...]
[...] portare a conclusione l' iter del provvedimento, di proporre il ricorso a un decreto legge . all' onorevole Rutelli debbo dire che non sono in grado [...]
[...] trasformazione e che esige da tutti — lasciatemelo dire — un senso di rispetto e di umiltà. mi permetto di dire all' amico Felisetti che, in questo [...]
[...] caso, la cultura è forse utile come richiamo all' umiltà, di fronte alla gravità dei problemi che siamo stati chiamati ad affrontare. [...]
[...] impossibilità, per ragioni inerenti alla sicurezza e all' ordine pubblico , di disputare la gara nei giorni di sabato e domenica, stante l [...]
[...] . anche il rappresentante provinciale del CONI esprimeva un avviso favorevole all' ipotesi del 2 febbraio alle 18. alla fine, in questo clima e in [...]
[...] all' esterno dello stadio. al fine di riportare l' ordine, le forze di polizia hanno attuato interventi di alleggerimento, ricorrendo anche all' uso [...]
[...] il sostegno di altre persone che, all' esterno dello stadio, tentavano di colpire sul fianco i reparti di polizia. qui inizia la parte che credo [...]
[...] molti di voi abbiano visto in televisione, grazie all' emittente che si è messa in diretta e ci ha fatto vedere quello che stava accadendo fuori dallo [...]
[...] trovava nella macchina di servizio. quando vede il fumo, scende dalla macchina e gli esplode addosso la bomba carta; viene allora portato all [...]
[...] sequestrati stupefacenti, oggetti idonei all' offesa, spranghe, catene, bastoni e poi vi è stato l' ultimo reperto all' interno dello stadio che ha portato [...]
[...] all' arresto del custode stesso. sono state, inoltre, visionate le videoregistrazioni effettuate dalle telecamere dislocate all' interno dello stadio e [...]
[...] limiti che queste hanno dimostrato e della necessità, oltreché di portare all' ottemperanza, anche di raddrizzare ciò che non ha funzionato e di [...]
[...] prefiltraggio e l' ingresso selezionato degli spettatori, il biglietto nominativo, la possibilità di controllare elettronicamente all' ingresso la [...]
[...] creare una situazione in ragione della quale la possibilità che all' interno dello stadio si verifichino disordini sia fortemente attenuata da tutto il [...]
[...] filtraggio che avviene all' esterno. in più, occorre organizzare la partenza, il viaggio e l' arrivo delle tifoserie della squadra ospite e a questo [...]
[...] conglomerati di tifosi hanno esteso la violenza dallo stadio, in cui hanno intenzione di arrivare, all' intero percorso di andata e anche a quello di ritorno. ho [...]
[...] consentiva questa possibilità e io stesso, sbagliando, ho firmato a dicembre un provvedimento che autorizzava i prefetti a derogare di volta in volta all [...]
[...] devono essere posti sotto la responsabilità e nella gestione delle società sportive ; a quel punto, la polizia potrà tutelare la sicurezza all' esterno [...]
[...] mentre la società la assicurerà all' interno dell' impianto. questa è la prospettiva verso la quale intendiamo andare, e dobbiamo muoverci subito in [...]
[...] tale direzione. soltanto questa soluzione, tra l' altro, permette il controllo da parte delle società, all' interno, e della polizia, all' esterno. se [...]
[...] dal sistema video, considerando il tempo necessario all' identificazione di qualcuno colto sul fatto non direttamente dall' occhio umano ma dalla [...]
[...] per superare la crisi che la colpisce in ogni campo, per risollevarsi e rinnovarsi. per questo noi comunisti saremo all' opposizione e dall [...]
[...] ' opposizione continueremo a lavorare e a lottare perché il nostro paese possa avere una guida politica all' altezza degli immani problemi che deve risolvere, e [...]
[...] opposizione all' attuale Governo sarà sempre commisurata ai suoi indirizzi e, soprattutto, ai suoi atti concreti. chiari saranno i nostri « no » e i nostri [...]
[...] manifestatesi nei gruppi della maggioranza. la vicenda dei decreti legge è stata il punto di caduta di una parabola all' inizio della quale stava un disegno [...]
[...] , all' inizio, un po' mascherato. vi fu un ritegno a manifestarlo in modo aperto. ci fu persino chi sperò che quel Governo, diretto per giunta da un [...]
[...] concreti e dal merito dei provvedimenti presi e dagli atteggiamenti di sfida all' opposizione comunista. di qui il discredito del Governo, il suo distacco [...]
[...] Governo e di rapporti politici, fino all' abbandono della pregiudiziale contro il partito comunista . in un' ultima analisi, il Governo è caduto non solo [...]
[...] rifiuti e resistenze a trovare i modi per salvare i punti validi del decreto stesso fino a correre l' azzardo di far pagare all' intero paese il prezzo [...]
[...] consunzione politica, ed è fallito il tentativo di ripristinare all' indomani della caduta del Governo lo status quo ante, cioè quel quadro politico di [...]
[...] preambolo, si è venuto determinando un riavvicinamento tra la maggioranza e la minoranza congressuale. tale processo all' interno della Democrazia Cristiana [...]
[...] gli ha agevolato la via per partecipare all' attuale Governo. del partito repubblicano si deve dire che non si è compresa la condotta durante l' ultima [...]
[...] effettuato due operazioni: all' esterno ha stretto un patto con il partito socialdemocratico ed ha avviato, al tempo stesso , un raccordo con il [...]
[...] indubbiamente aumenta la forza contrattuale dei partiti di questa area nei confronti della Democrazia Cristiana ; ma la concorrenzialità si svolge all [...]
[...] rinnovamento della concezione dei metodi di governo finora invalsi. all' interno del partito socialista , la sua maggioranza ha pensato di risolvere i [...]
[...] il Governo di cui avrebbe bisogno l' Italia ed è per questo che abbiamo scelto di stare all' opposizione. si deve dire, tuttavia, che questa non è una [...]
[...] riedizione pura e semplice del Governo precedente. esso ha avuto una gestazione diversa; inoltre, come ho detto all' inizio, nei partiti che lo [...]
[...] proporzioni, stabilite dal famoso « manuale Cencelli » , sono state ancora una volta rispettate fino all' ultimo decimale: alcune assegnazioni di [...]
[...] suoi singoli ministri. i fatti in relazione a che cosa? in relazione ai grandi problemi, che pongono all' Italia la situazione mondiale e la [...]
[...] apprezzamento, come ha per esempio l' appoggio all' iniziativa di una conferenza paneuropea per il disarmo, e la sollecitazione al Congresso americano per [...]
[...] aprire un conflitto nei confronti dell' Iran; e ciò nonostante il nostro Governo ha egualmente mantenuto l' impegno per nuove forniture militari all [...]
[...] ripetuto quanto di nuovo e di diverso rispetto all' impostazione statunitense venne detto nella dichiarazione del Consiglio europeo a Venezia nel giugno [...]
[...] scorso. ma che cosa significa il richiamo all' auspicio che agli accordi di Camp David altri se ne aggiungano per cito — « sperare in ulteriori [...]
[...] che garantisca anche la sicurezza dello Stato di Israele . non è forse il momento di far fare in questo senso all' Italia un passo avanti? ma io [...]
[...] mondiale, anche perché rappresenta una inconfondibile realtà politica e culturale. voglio far notare poi che non è giusto, e spesso porta all' inerzia [...]
[...] , condizionare l' iniziativa di ogni singolo paese membro della Comunità all' accordo preventivo e pregiudiziale con tutti gli altri paesi. e l' Italia [...]
[...] delle donne, nel mondo giovanile, nella scuola, nel Mezzogiorno. e tuttavia vedo anche con preoccupazione i pericoli che stanno di fronte all' Italia, se [...]
[...] infatti i motivi per i quali l' attuazione di misure di risparmio energetico dovrebbe essere subordinata all' aggravamento della situazione: non vi [...]
[...] di noi, secondo la quale saremmo stati noi comunisti a incitare all' occupazione dell' azienda. in realtà, quando gli operai, che già ne discutevano [...]
[...] rimasti lettera morta . altro che governabilità! sia chiaro: noi siamo fautori di una struttura che dia vigore, efficienza ed omogeneità all' Esecutivo, che [...]
[...] ' uccisione del giudice Amato e dopo le prime indagini e gli arresti relativi all' eccidio di Bologna, si sia tornati a sottovalutare questo fenomeno [...]
[...] all' indomani di una elezione, in cui i temi del Piano Marshall sono stati ampiamente dibattuti ed hanno costituito, in certa misura, il fondo stesso [...]
[...] saremmo in diritto di chiedere che questo punto fosse precisato e che fosse riconosciuto per lo meno che, oltre all' autorità del segretario di Stato [...]
[...] consegnare le materie prime — che possano contribuire alla produzione di beni da destinarsi a paesi non partecipanti all' ERP « nel caso che ciò sia [...]
[...] fondamentale della nostra vita economica. infine, la terza obbiezione critica si riferisce al diritto riconosciuto all' amministratore di cessare l' invio di [...]
[...] , l' assistenza non corrisponda più all' interesse nazionale degli USA » . queste considerazioni chiariscono che l' accordo bilaterale stabilisce tra l [...]
[...] noi dobbiamo richiamarci è la legge americana per l' assistenza all' estero del 1948, entrata in vigore il 3 aprile scorso. ora in questa legge il [...]
[...] paese per oggi e per domani. è curioso per esempio come nessuno fra coloro che hanno studiato la questione degli aiuti americani all' Europa, si sia [...]
[...] politica è orientata in maniera assolutamente diversa. la grande delusione che l' America riservò all' Europa dopo la prima guerra mondiale fu di [...]
[...] dirigenti europee all' indomani della guerra del 1915 è cosa tale da indurre tutti noi: tutti gli uomini che hanno viva la preoccupazione per l' avvenire del [...]
[...] , nelle ultime giornate della guerra, un antro di disperazione e di pazzia. è probabilmente vero. ma se per un attimo potessimo accordare credito all [...]
[...] ' ipotesi che Hitler sia vivo e nascosto da qualche parte, in Germania, allora di fronte all' Europa lacerata e divisa dovremmo dire, che il solo [...]
[...] diciamo di no all' accordo italo-americano, non tanto diciamo di no al patto delle Sedici nazioni, quanto all' insieme di una politica che fa pesare sul [...]
[...] non si presenterebbe all' Italia in modo diverso. noi, nazione italiana, popolo italiano , paese che esce da una crisi profonda in conseguenza del suo [...]
[...] dall' insieme di una politica tragica e folle, destinata all' insuccesso il più completo, causa fin d' ora di difficoltà molto peggiori...... di quelle [...]
[...] del pianeta. l' ultima di tali risoluzioni per il disarmo, la numero 1441, fu approvata all' unanimità dal Consiglio di sicurezza nello scorso mese di [...]
[...] ' opinione pubblica e sensibili come sempre al richiamo spirituale ed all' alto messaggio del Santo Padre . il Governo, che ha la titolarità piena [...]
[...] è sempre stata esclusa ed è anche da escludere per il futuro), ma persino il sostegno logistico all' azione militare mediante l' autorizzazione al [...]
[...] sorvolo del territorio nazionale e all' uso delle basi militari, che da decenni sono collocate in Italia in applicazione del patto atlantico . l [...]
[...] USA) senza dibattito e direi senza scandalo alcuno (nemmeno della sinistra francese che è all' opposizione) ha autorizzato il sorvolo di aerei USA per [...]
[...] operazioni militari in Iraq, precisando — con le chiare parole del presidente Chirac — che « ovviamente la Francia non può negare all' alleato USA [...]
[...] persistenza della violazione materiale della precedente risoluzione numero 687 che impone all' Iraq l' obbligo del disarmo. questa risoluzione concede [...]
[...] ricordato, erano state già attivate nel 1993 e nel 1998 — , le condizioni per l' autorizzazione all' uso della forza si sono, oggi, legittimamente [...]
[...] equivalso a garantire all' Iraq molti anni ancora di violazione e di elusione delle sedici risoluzioni dell' Onu intervenute dal 1991 sino ad oggi. mi sono [...]
[...] la sua corte, garantendogli una speciale immunità, unica possibilità ormai per scongiurare il ricorso alla forza. la probabilità che si arrivi all [...]
[...] fronti della sicurezza e della pace, dai Balcani all' Afghanistan. l' Italia, fedele alla linea che ha ispirato i precedenti accordi internazionali [...]
[...] veto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite . come ho già ricordato, la Francia, il Belgio, la Germania, oltre all' Olanda, alla Danimarca ed [...]
[...] ovviamente alla Spagna, hanno chiaramente concesso, a sostegno dell' azione anglo-americana, l' autorizzazione all' uso delle proprie basi militari e [...]
[...] il diritto di sorvolo. sarebbe una farsa tragica se l' Italia facesse una scelta contraria all' interesse nazionale , all' interesse dell' Europa ed ai [...]
[...] atto di diniego che significherebbe un vero e proprio contrasto all' azione degli alleati nei confronti del tiranno iracheno. in questo senso, il [...]
[...] finanziario, occorre tener conto dell' interpretazione restrittiva che i governi e le maggioranze nel passato hanno dato all' articolo 81 della [...]
[...] difficoltà. possiamo perciò, come ho avuto già l' onore di dire in questa Camera, riferirci soltanto all' ultima sentenza della Corte costituzionale circa [...]
[...] sviluppo economico quinquennale, a ridurre nei limiti più ristretti la trattazione dei problemi relativi all' espansione delle entrate del mercato [...]
[...] finanziario , in relazione all' espansione del reddito nazionale : se l' elaborazione di questa parte del piano fosse trascurata, non assicureremmo al [...]
[...] . quanto all' ordinamento interno e alla riforma della scuola, onorevole ministro, ella sa che noi repubblicani; fin dal primo Governo di centrosinistra [...]
[...] , infatti, noi, dando importanza all' aspetto qualitativo dei problemi, alle scelte qualitative, abbiamo trascurato l' aspetto quantitativo. questa volta [...]
[...] abbiamo rovesciato il processo: abbiamo dato importanza all' aspetto quantitativo trascurando, almeno per il momento, l' aspetto qualitativo. debbo [...]
[...] osservare che sbagliamo quando diamo la precedenza all' aspetto qualitativo senza fare i conti, e sbagliamo quando facciamo precedere l' aspetto [...]
[...] le occasioni che questo Governo e questa maggioranza ci andranno presentando. siamo passati dunque dall' opposizione dello stimolo o del pungolo all [...]
[...] Togliatti si è rivolto, con apprezzamenti che lo stesso presidente della Camera ha ritenuto di dovere a un certo punto contenere, all' istituto della [...]
[...] della crisi governativa , ricordavo l' atteggiamento che l' attuale vicepresidente del Consiglio , onorevole Nenni, tenne all' Assemblea costituente [...]
[...] partito comunista (così come fece anche in relazione all' articolo 7, anche in relazione all' ordinamento regionale, con quella sua paciosa franchezza che [...]
[...] loro compagni. ebbene, questo voltagabbana su Paese Sera si è riferito all' attacco alla magistratura da parte del partito comunista in relazione alla [...]
[...] ' onorevole Pacciardi il quale, sia pure con garbo, gli ha detto: sei brutto. Paese Sera invece ha detto all' onorevole Reale: sei bello, ci piaci [...]
[...] classe » (credo che la definizione sia molto pesante, dato il senso che questo giornale attribuisce all' espressione « giustizia di classe » ); e [...]
[...] magistratura. in questo caso, mi sembra che il discorso del presidente del Consiglio abbia fornito una buona occasione all' onorevole Togliatti. terzo [...]
[...] potessero accettare senza venir meno alla loro tradizionale (e dal loro punto di vista del tutto legittima) avversione all' istituto prefettizio. come [...]
[...] ? cosa pensa in questo momento l' onorevole Nenni, vicepresidente del Consiglio , in merito all' esercizio dei poteri del presidente della Repubblica [...]
[...] , all' indipendenza della magistratura, al modo con cui questa indipendenza deve essere tutelata, e infine all' istituto prefettizio? cosa pensa l [...]
[...] che il leader del partito comunista ha evocato in quest' Aula e che senza dubbio saranno all' ordine del giorno nelle prossime settimane e nei [...]
[...] centrosinistra nei limiti in cui quel Governo ha mostrato di voler camminare su una certa strada fino all' 8 gennaio scorso e poi fino agli accordi [...]
[...] questo Governo (di ciò rendo omaggio all' onorevole Moro) è andato oltre gli accordi della Camilluccia. alla Camilluccia le intese fra democristiani e [...]
[...] programma governativo relative all' agganciamento fra il momento economico di congiuntura ed il momento economico di piano, dopo avere premesso che il piano [...]
[...] conto della situazione, avrebbero potuto desiderare? in primo luogo perché questo Governo fa pagare all' onorevole Togliatti il minor costo possibile [...]
[...] . questo è un Governo che consente all' onorevole Togliatti di fare l' oppositore e al tempo stesso di presentarsi alla pubblica opinione , in atto [...]
[...] consentito addirittura all' onorevole Togliatti di uscire da quello che poteva essere per lui un vicolo cieco o per lo meno da quella che poteva [...]
[...] negativi della situazione li avete sottratti all' onorevole Togliatti; gli aspetti positivi della situazione egli vi ha dimostrato con il suo discorso [...]
[...] tutto la rottura irreversibile (tanto per usare un termine caro ai professorini della Democrazia Cristiana ), e non soltanto all' interno del nostro [...]
[...] . badate, questo è un Governo di rottura come formula all' interno del nostro paese, ma questo è anche un Governo quanto meno di iniziale tensione e di [...]
[...] del suo stesso partito. non siamo noi che glielo diciamo. abbiamo l' impressione che ieri sera glielo abbia detto autorevolmente qualcuno all' interno [...]
[...] al pensare senza pensare, al parlare senza parlare, al dire senza solidità di programma, all' ottimismo più sconsiderato, alla faciloneria! questa è [...]
[...] cose le sai » , avrebbe potuto dire qualche altra cosa e richiamarsi ad origini, in questo caso, comuni non già a lui e all' onorevole Nenni, ma forse in [...]
[...] ' ha fornita anche l' onorevole Moro quando ha scritto (e probabilmente se ne è pentito) quella lettera che l' onorevole Zaccagnini ha consegnato all [...]
[...] l' onorevole Moro le ha distrutte al di fuori. esiste un' alternativina di comodo, secondo il disegno dell' onorevole Moro, all' interno della [...]
[...] coprire nel proprio interno quella vera operazione di corruzione politica che sta meditando (e che speriamo condannata all' insuccesso) nei confronti [...]
[...] servito: l' onorevole Moro viene accusato di aver attentato all' unità morale del partito, l' onorevole Nenni di aver voluto disgregare il partito [...]
[...] vicepresidente, insomma, viene sollevata una questione murale all' interno dei rispettivi partiti, e di entrambi viene denunziata l' ambiguità sia nei confronti [...]
[...] ' onorevole Nenni siano arrivati ad un camaleontismo del camaleontismo, si appoggino cioè l' uno all' altro e cerchino di prendere immediatamente l' uno il [...]
[...] impegni — non dal nostro punto di vista che è contrario all' ordinamento regionale e ai piani quinquennali, ma dal vostro punto di vista che può [...]
[...] chiaro l' impegno governativo in ordine all' accentuazione dell' autonomia di tutti gli enti locali anche al semplice livello di consigli comunali di [...]
[...] po' rumoroso fra due recipienti vuoti. i socialisti, per arrivare all' incontro con i democristiani, hanno vuotato il loro recipiente di tutti quegli [...]
[...] e a lasciare il posto all' onorevole Fanfani al quale l' onorevole Togliatti non ha reso un buon servizio elogiandolo in modo così imprudente, ed al [...]
[...] all' avvento dei socialisti al potere in Italia non considerando l' epoca ciellenistica. però possiamo anche ricollegarci all' epoca ciellenistica per [...]
[...] proposito, più volte espresso e sottolineato dal presidente del Consiglio , di arrivare ad aggiornare le nostre istituzioni, le strutture e le procedure all [...]
[...] freno alla attuale vigorosa fase di ripresa economica . le migliorate prospettive di sviluppo del commercio mondiale hanno fatto godere nel 1988 all [...]
[...] 1987. il peggioramento è dovuto in parte all' esaurirsi di ragioni di scambio e soprattutto ad un andamento delle partite invisibili peggiore del [...]
[...] previsto. in questo contesto, il maggiore impatto esercitato sui prezzi all' importazione dal rafforzamento del dollaro è stato praticamente neutralizzato [...]
[...] pari all' 1 per cento , contro lo 0,2 del 1987, estendendosi, per la prima volta dopo diversi anni, anche all' occupazione industriale. tuttavia il [...]
[...] orientamenti degli investitori, unitamente alle pressanti necessità di finanziamento del disavanzo del debito pubblico e all' andamento al rialzo dei tassi [...]
[...] internazionali, ha rinnovato ostacoli alla politica di graduale riduzione dei tassi d'interesse avviata dalle autorità monetarie all' inizio del 1988. la [...]
[...] crescita della moneta dovrebbe mantenersi all' interno della fascia prefissata come obiettivo, mentre gli aggregati creditizi potrebbero registrare [...]
[...] raggiungerlo, l' universalità dello sforzo necessario chiedevano al Governo, e in primo luogo all' onorevole collega ministro del Tesoro , ferma decisione e [...]
[...] prima volta, una leggera crescita dell' occupazione anche nell' industria, l' incremento è dovuto interamente all' occupazione indipendente mentre [...]
[...] miliardi di lire , l' anno scorso si sono contratte a 14.500 miliardi. alle suddette difficoltà che si frappongono all' assunzione da parte dell [...]
[...] industrializzati , attorno all' 8,2 per cento , inducono a ritenere che il Pil del nostro paese, nel 1989, possa crescere intorno al 3 per cento . in tale [...]
[...] potrebbe far proseguire l' aumento dell'occupazione ad un tasso prossimo all' 1 per cento . una ulteriore decelerazione dell' inflazione potrebbe [...]
[...] sbocchi esteri sia riducendo opportunità di lavoro all' interno, come conseguenza della elevata concorrenzialità dei prodotti esteri. un più ampio [...]
[...] al contributo prospettico, all' espansione della capacità produttiva e alla riduzione dei costi, appare in linea con le esigenze obiettive del [...]
[...] ' economia. con la liberalizzazione dei flussi finanziari, in regime di tendenziale fissità dei cambi all' interno dell' area monetaria europea, il peso [...]
[...] una riduzione dei costi, ad un processo tendente all' espansione della struttura produttiva. il sintetico esame, onorevoli colleghi , delle tendenze [...]
[...] di coerenti comportamenti da parte dei diversi attuatori delle decisioni da prendere e ciò sollecita attenzione all' attuale stato della finanza [...]
[...] all' ampliamento del divario tra tassi nominali interni ed esterni. l' analisi previsionale ha confermato necessario ed urgente conseguire alcuni [...]
[...] chiedere il rinnovo della fiducia, per restituire immediata e piena normalità all' attività parlamentare, per riprendere con determinazione e slancio [...]
[...] prima lezione che dobbiamo trarre è che questa crisi si colloca all' interno della lunga ed incompiuta transizione del sistema istituzionale e [...]
[...] . per questo motivo rispondendo con convinzione all' invito del presidente della Repubblica , ribadiamo l' impegno col quale ci siamo presentati alle [...]
[...] generale della comune azione di governo . all' interno dell' Esecutivo e nella maggioranza sono e saranno garantiti gli spazi e le occasioni per un [...]
[...] rapporto stretto con Germania, Francia e Spagna senza per questo allentare le relazioni con il Regno Unito . e guardiamo all' Alleanza Atlantica e agli USA [...]
[...] regione, avendo in mente la prospettiva di adesione di tutti questi paesi all' Unione. parlando del Medio Oriente , non posso non ricordare la [...]
[...] vivere in pace e sicurezza l' uno accanto all' altro. siamo ugualmente impegnati per tenere aperto un canale di dialogo con l' Iran. se è vero che le [...]
[...] continente africano. nei mesi scorsi abbiamo già fornito un concreto segnale di sostegno all' Africa raddoppiando i fondi del nostro aiuto pubblico allo [...]
[...] globale per la lotta all' AIDS, tubercolosi e malaria i 260 milioni di euro che rappresentano la nostra quota per gli anni 2005, 2006 e 2007. ed anche sul [...]
[...] contro la pena di morte . con la nostra proposta di moratoria all' Assemblea generale delle Nazioni Unite siamo diventati capofila di una grande [...]
[...] la prima volta in questo Parlamento, di senatori e deputati eletti all' estero è il segno felice di una inversione di tendenza che dobbiamo onorare e [...]
[...] che noi onoreremo. questi sono alcuni dei punti cardine della nostra politica estera e di sicurezza che fa perno intorno all' articolo 11 della [...]
[...] l' ottobre e il dicembre dello scorso anno — e qui vengo all' economia — il paese ha accelerato il proprio ritmo di crescita, tanto da portare il [...]
[...] dell' acqua, in modo da garantirne la funzione di servizio pubblico . all' Unione Europea , che per bocca del commissario agli affari economici [...]
[...] ' ambiente, in particolare delle energie rinnovabili e di lotta all' inquinamento. il pacchetto energia recentemente approvato dal Governo va in questa [...]
[...] direzione con molta determinazione. in particolare, esso punta alla riqualificazione degli edifici per ridurre le dispersioni termiche, all' aumento [...]
[...] costante lotta all' evasione fiscale è l' unica condizione per potere ridurre progressivamente il carico fiscale che grava sulle famiglie italiane [...]
[...] famiglie e sulla creazione di condizioni e servizi migliori a favore della natalità. l' area delle famiglie interessate all' aumento delle erogazioni [...]
[...] sistema istituzionale capace di garantire un' effettiva stabilità all' azione di governo , di assicurare un ruolo forte e incisivo all' opposizione e di [...]
[...] non appartenesse all' una o all' altra. e avendo molti ministri che non erano parlamentari, si escogitò questo sistema. oggi abbiamo un problema [...]
[...] appartiene all' altra Camera. ho sollevato questo problema solo perché ritengo che alcune cose apparentemente antiquate, forse in minima parte (se non ci [...]
[...] riguardo all' Agip dall' inizio degli anni Sessanta , ed a quella pseudogiurisprudenza visibile e grottesca che veniva affermata anche con il gioco degli [...]
[...] ' obbligo all' indagine, dinanzi ad episodi che tutti sapevamo essere — rispetto alla legge — criminali, con riferimento, per esempio, alla Rai-TV, od a [...]
[...] ' insensibilità suicida): il diritto all' immagine, all' identità, all' onore. l' ordine giudiziario per tre decenni, per due in modo sempre più incattivito [...]
[...] , centrale nella vita di una società e di uno Stato, che riguarda il diritto all' identità, all' immagine e alla vita delle persone, delle associazioni [...]
[...] funzionato. avete consentito tutto ciò all' editoria italiana, unica nel mondo della stampa libera, con sentenze dell' ordine giudiziario ignobili [...]
[...] un Csm delle associazioni golpiste, di fatto, rispetto all' ideale costituzionale. il titolo d' onore di quell' altro, appunto, Di Pietro è [...]
[...] giudice Sica sarebbe arrivato fino all' attico! no! si faceva fuori l' antimafia probabilmente perché Sica non era arrivato al primo piano al quale [...]
[...] qualcuno voleva che arrivasse e non perché vi era il rischio che salisse all' attico! e allora rimettiamo al centro dei guai del ceto politico, del [...]
[...] , cinquanta, sessantamila abitanti, grazie all' assistenza necessaria della mafia che garantiva l' edificabilità e dava un minimo di ordine, con gli [...]
[...] di leggi all' unanimità, dal Msi fino al PSIUP; migliaia di leggi e di leggine che hanno distrutto la capacità fiscale ed anche la capacità sindacale [...]
[...] , presidente del Consiglio , del silenzio del Governo e della maggioranza dinanzi al fatto che si mostra all' Italia lo spettacolo dei sette minatori del Sulcis [...]
[...] fosse stati più fedeli alle idee per le quali si era entrati in un partito, anziché rimanere fedeli ad esso od all' apparato, alle ragioni di partito [...]
[...] le cose stanno andando male. lei è un po' come un' isola all' interno dell' Esecutivo, signor presidente , e temo che le sia stato rimproverato. è da [...]
[...] lei sembrerà indecoroso che il Parlamento, a referendum convocati, a campagna referendaria scatenata, fino all' ultimo secondo tenti di arrivare ad un [...]
[...] replica. per il resto, credo che potremmo rispondere al moto del cuore di chi è sempre stato molto più all' opposizione delle opposizioni, perché erano [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , rispondo a nome del Governo alle interrogazioni poste all' ordine del giorno , a cominciare dalla [...]
[...] all' amministrazione. per altro, le dimissioni presentate dal dottor Migliorini subito dopo il provvedimento assunto dalle legittime autorità, a parte [...]
[...] violenza di cui è cenno nelle interrogazioni all' ordine del giorno . nel pomeriggio del 24 dicembre si è verificata una aggressione ai danni della [...]
[...] famiglia del giornalista del quotidiano XX secolo , Mario Pucci. tre giovani, col volto coperto ed armati di pistole, si sono presentati all' abitazione [...]
[...] raggiunto alla schiena da tre colpi di arma da fuoco. il ferito, soccorso da alcuni passanti, è deceduto durante il trasporto all' ospedale San Camillo [...]
[...] di un certo effetto abbiano trasceso i limiti di quel rispetto che sempre è dovuto di fronte alla morte e all' umano dolore. circa la situazione dell [...]
[...] , ferendone tre. i feriti venivano subito trasportati all' ospedale policlinico, ove per uno di essi i sanitari si riservavano la prognosi. sul grave fatto [...]
[...] di lungotevere della Vittoria numero 1, ove abita lo scrittore Alberto Moravia. fortunatamente la deflagrazione ha provocato solo lievi danni all [...]
[...] persone appostate nelle vicinanze che si dileguavano subito dopo nelle strade adiacenti. Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta sono deceduti all [...]
[...] aderenti al MSI-Destra Nazionale , in via Evandro , all' angolo con via Numitore , inscenava una manifestazione di protesta per quanto era accaduto [...]
[...] , gravemente ferito alla testa nel corso dell' episodio e subito trasportato all' ospedale San Giovanni , vi veniva ricoverato con prognosi riservata [...]
[...] dello Stato. all' azione terroristica del commando hanno infatti corrisposto azioni di violenza fermamente condannabili e deprecabili. infatti, come ho [...]
[...] . ma dalla parte aggredita, all' intervento doveroso e legittimo delle forze dell'ordine accorse per controllare la situazione, si è risposto con la [...]
[...] ritorsioni. lo Stato, i partiti democratici, le associazioni sindacali, le categorie professionali e produttive hanno resistito all' urto della [...]
[...] violenza, hanno reagito compostamente e responsabilmente all' aggressione grave, anche omicida, non hanno accettato, hanno anzi respinto la provocazione, e [...]
[...] , simpatizzante di sinistra, veniva accoltellato alle spalle da un gruppo di facinorosi. nel pomeriggio, all' uscita dell' ospedale San Giovanni , un [...]
[...] stabile di via Correggio , occupato da elementi di estrema sinistra . la mattina del giorno 9 gennaio è stato perpetrato un attentato all' abitazione [...]
[...] del dottor Natale Meterangelis, dirigente dell' ufficio politico della questura di Milano. l' attentato è stato rivendicato con telefonata anonima all [...]
[...] mezzi tecnici, sia al vertice, sia alla periferia. parallelamente all' attuazione della legge sui servizi di informazione e sicurezza, è in corso , in [...]
[...] , dei servizi investigativi e operativi che operano in riferimento all' ordine pubblico e alla violenza politica, con particolare riguardo al [...]
[...] trovano ora nella maggior parte dei casi all' esame dei due rami del Parlamento, mentre si profila l' esigenza, già da me indicata al Senato della [...]
[...] continui a passare all' azione terroristica isolata e da questa all' azione di commando fino a degenerare in aperti scontri urbani e in vera e propri a [...]
[...] una scelta di civiltà. siamo in presenza di un processo di crescita dei valori all' interno della comunità e della necessità di dar risposte a questi [...]
[...] riferimento, con più puntualità, a quanto si propone; allora, quel « qualcosa in più » che si chiede all' opposizione non è il desiderio di [...]
[...] assunta dal partito socialista (dopo tanto discutere in questi anni di riforme istituzionali ), devo dire che essa portò all' ipotesi di accordo tra le [...]
[...] colleghi , è un problema aperto da quando è stata fatta la Costituzione. voglio dire all' onorevole Rodotà, che è stato così diligente, attento e [...]
[...] generoso nel suo intervento, che una delle mie prime esercitazioni, ai tempi in cui ero studente all' università, fu proprio sulla ripetitività del [...]
[...] dalle maggioranze; le minoranze debbono aver garantito il diritto al controllo e alla loro presenza all' interno dei lavori. la prima cosa da fare è [...]
[...] lavorare in rapporto ai provvedimenti che il Governo presenta. se affronteremo insieme tali questioni con lo spirito con il quale si era arrivati all [...]
[...] , alcuni non li aveva neppure immaginati) per garantire l' amministrazione concreta della libertà all' interno di una comunità. noi vogliamo conservare [...]
[...] gestione della cosa pubblica se noi non interveniamo su questi meccanismi che non funzionano portandoli all' efficienza. perciò il risanamento è la [...]
[...] , che cosa presuppone? innanzitutto una manovra di rientro dall' indebitamento, collocata nel tempo e quindi limitata, non destinata ad esaurirsi all [...]
[...] europea partono da una considerazione diversa. il processo di distensione che si è aperto e cresce nel mondo, e che ci auguriamo non si arresti, porrà all [...]
[...] ' Europa la necessità di assumere un ruolo diverso all' interno delle relazioni internazionali. poniamo qua le questioni militari, le questioni di una [...]
[...] ' opera, non riuscendo a percorrere con sicurezza il tracciato proposto, si condannerebbe da sola all' impotenza. una maggioranza che non si mostrasse [...]
[...] più difficile — oggi come domani — le alleanze attuali e quelle future. all' onorevole Scotti desidero rivolgere un ringraziamento per l [...]
[...] ' interpretazione larga e acuta che ha voluto dare all' impegno nostro al Governo. all' onorevole Altissimo va un ringraziamento per aver indicato il cuore del [...]
[...] grandi priorità del nostro programma: il Mezzogiorno. un ringraziamento anche all' onorevole Fumagalli, assicurandole che il problema della legge [...]
[...] Sardegna, vorrei dire all' onorevole Columbu, che ha colto con attenzione una analisi dei problemi e del significato stesso di un concetto di [...]
[...] dire che noi dovremmo essere più prossimi ad uscire dalle difficoltà di quanto lei non immagini. nel merito delle questioni, voglio dire all' onorevole [...]
[...] ' altro. in questa direzione abbiamo fatto troppe esperienze amare per poterle ripetere. all' onorevole Calderisi credo di aver risposto: la motivazione [...]
[...] di porre la questione relativa all' ambiente come problema centrale. all' onorevole Mattioli ho detto già qualcosa, ma dovrei dirne ancora un' altra [...]
[...] impegnato ad elaborare il nuovo piano energetico da presentare al Parlamento per la discussione e l' approvazione. e vengo all' intervento dell' onorevole [...]
[...] Governo, attività di amministrazione rischia di essere paralizzato ed annebbiato. noi dobbiamo, recuperare questo gioco forte della politica. all [...]
[...] pluralismo e di una società ricca. ogni valore fonda la libertà e la tolleranza se consente all' altro di misurarsi non attraverso la forza e la [...]
[...] giustizia che sembravano abbandonati; dall' altro, dall' esistenza di un' ancor folta schiera di latitanti di sinistra e di destra, in Italia ed all [...]
[...] ' estero, che non hanno dichiaratamente né ripudiato né rinunciato all' azione eversiva e terroristica. il Governo non tacque, anzi dichiarò [...]
[...] particolare attenzione è stata riservata all' onorevole De Michelis , ministro del Lavoro . sull' attuale ministro del Lavoro si accentrò un progetto di [...]
[...] non si è riusciti finora ad assicurare alla giustizia. un potenziale eversivo che, nella prolungata latitanza all' estero, è riuscito ad intrecciare un [...]
[...] del terrorismo cosiddetto spontaneo. alla fase di ripiegamento, conseguita all' azione di scompaginamento operata dalle forze di sicurezza, sta [...]
[...] avevano notizie di una ripresa su vasta scala dell' attività terroristica internazionale, con accentuato riferimento all' Europa occidentale . si era [...]
[...] . auspichiamo che l' organo di autogoverno abbia modo di soddisfare rapidamente l' esigenza volta ad assicurare all' autorità procedente, nelle forme che [...]
[...] solo in Italia ma anche all' estero, sono assai spesso deludenti: né in Germania, né in Francia, né in Inghilterra si è mai riusciti ad individuare gli [...]
[...] all' esame del Senato, volta a sopprimere la facoltà di opporre il segreto di Stato in processi del genere. ho potuto verificare che in sole due [...]
[...] alcuni documenti: i processi erano quelli relativi alla strage di piazza Fontana e all' attentato al treno Italicus. i documenti negati all' autorità [...]
[...] giudiziaria , dei quali ho personalmente preso visione, riguardavano materie assolutamente estranee all' oggetto del processo, cioè attività di [...]
[...] di offrire il massimo contributo all' individuazione dei responsabili dei delitti di strage e di dissipare qualsiasi ombra nei confronti dei servizi [...]
[...] di Catanzaro delle indicazioni che riguardavano l' attività all' estero dei servizi stessi, perché esse avrebbero comportato la rivelazione dei [...]
[...] all' estero, compromettendo irreparabilmente le operazioni relative alla sicurezza dello Stato allora in corso ed esponendo, in alcuni casi, a grave [...]
[...] ' ambasciata greca a Roma, denominate « palla » e « Morfeo » , all' epoca della dittatura dei colonnelli. in realtà, numerose insinuazioni sono state [...]
[...] derivanti da accordi internazionali . la preoccupazione che sta alla base di questa ipotesi — che si ricollega all' indipendenza ed alla sovranità [...]
[...] dei nostri servizi di sicurezza , e di questo parlerò più innanzi. tornando perciò all' ipotesi di una subalternità istituzionale, desidero ricordare [...]
[...] tenuti solo ad uniformarsi all' indirizzo politico ed ai poteri di coordinamento che in questa materia la legge attribuisce al presidente del [...]
[...] elementi, anche di solo dubbio, in ordine all' affidabilità democratica: corollario che ha trovato applicazione non soltanto nel caso della P2, ma anche in [...]
[...] all' efficienza del settore. nessuno può negarlo: gli stessi responsabili dei servizi hanno posto crudamente, da vario tempo, il problema. occorre [...]
[...] , rivelando all' esterno cose non destinate a venir fuori dall' ambiente stesso e corrono quindi sovente gravi rischi. ma nel nostro paese, a differenza di [...]
[...] , alle deviazioni che si sono verificate in passato all' interno dei servizi stessi, ma con la stessa sincerità dobbiamo riconoscere che non esiste quel [...]
[...] le loro strutture più impenetrabili rispetto all' azione informativa dello Stato. lo stesso sforzo compiono quotidianamente gli avversari esterni dello [...]
[...] quello semplicemente amministrativo. ho detto all' inizio di questa mia relazione, onorevoli colleghi , che la pericolosità di nuovi episodi di [...]
[...] terrorismo è da collegarsi anche all' alto numero di latitanti, di destra e di sinistra, attivi nell' azione eversiva, per la maggior parte rifugiati all [...]
[...] . quanto all' estradizione di Pazienza, è noto che da parte dei servizi di sicurezza nulla si è lasciato di intentato per individuare i luoghi in cui si [...]
[...] . devo poi una risposta particolare all' interrogazione presentata dai deputati Teodori ed altri. le notizie relative ai capitoli di bilancio dei [...]
[...] cui al quarto comma dell' articolo 11 della legge numero 801. cosa diversa è il segreto di Stato opposto all' autorità giudiziaria ai sensi [...]
[...] maniera solidale all' attacco. ho detto e confermo che nessuno può illudersi, fin quando questa solidarietà istituzionale resterà salda, di riuscire [...]
[...] crisi e conflitti, con speciale riguardo, particolarmente negli ultimi tempi, all' Occidente dell' Europa. ma oggi, come allora, queste spinte non [...]
[...] assicurare che lo Stato operi all' unisono con la volontà dei cittadini, che tutti i suoi comportamenti, le sue azioni, le sue finalità siano volte a [...]
[...] tutta evidenza mi sto riferendo all' appuntamento che gli elettori europei hanno già in agenda per l' elezione del nuovo Parlamento europeo , alla quale [...]
[...] nella convenzione. in particolare, il consenso si registra attorno all' articolazione in tre parti proposta dal Presidium. le disposizioni di [...]
[...] suo punto di vista sulle tante questioni all' ordine del giorno , è emerso, con grande chiarezza, in larghissima convergenza o con una sostanziale [...]
[...] livello politico dei rappresentanti dei governi è cresciuto in modo evidente. non mi riferisco — sarebbe, ovviamente, di pessimo gusto — all' Italia, mi [...]
[...] , soprattutto, è emerso che occorre mantenere una clausola di flessibilità analoga o comunque simile all' attuale articolo 308 dei trattati, che consenta [...]
[...] all' Unione di rispondere a esigenze di carattere straordinario anche quando i poteri per farlo non sono esplicitamente previsti dai trattati. altro [...]
[...] possibilità di avvicinare le pubbliche opinioni all' idea dell' Unione Europea , soprattutto quelle pubbliche opinioni che, a differenza di quella [...]
[...] così ed eventi anche recenti lo dimostrano. vi sono paesi in cui i referendum relativi all' ingresso nell' Unione sono stati vinti o persi sul filo di [...]
[...] ' azione svolta a livello statuale. ebbene, prevedere, ed è un elemento innovativo rispetto ai precedenti trattati, questa doppia corsia, dallo Stato all [...]
[...] potesse creare divisioni all' interno della convenzione, sono venuti meno. oggi ci si sta orientando verso un meccanismo di controllo del principio di [...]
[...] , infatti, che il principio della decisione sempre all' unanimità è destinato ad essere superato dalla natura oggettiva che l' Europa a venticinque [...]
[...] assumerà. un' ultima considerazione — che, forse, andava posta all' inizio del ragionamento — riguarda ancora i dati che, a mio modo di vedere , sono già [...]
[...] , in qualche modo, sia garantito anche nel futuro. però, ritengo onesto dire che questo è uno dei paradossi a cui siamo di fronte: la convenzione, all [...]
[...] italiano . le questioni aperte sono relative soprattutto all' architettura istituzionale. a tale riguardo, io voglio esprimere un concetto, che ho [...]
[...] sono, come tutti sanno, insieme all' Italia, al Belgio, all' Olanda, al Lussemburgo, il nucleo storico, i sei paesi che hanno dato vita all' Unione [...]
[...] rotazione semestrale e chi, al contrario, ad un mandato più lungo. da questo punto di vista , credo risulti evidente il concetto che esprimevo all' inizio [...]
[...] fusione verrebbe incontro all' auspicio generale di un' Europa con un ruolo più incisivo sulla scena internazionale, è il famoso « signor Europa » di [...]
[...] un fatto: per garantire un maggior peso politico all' Unione Europea , occorre poi prevedere anche modalità istituzionali affinché tale peso politico [...]
[...] non apparire irriverente, ma se avessimo già — questo è un auspicio, un obiettivo — il rappresentante dell' Unione Europea all' interno del [...]
[...] deciso, con maggioranze qualificate , all' interno del Consiglio, con tutte le conseguenze logiche, ma per certi aspetti importanti, che ne [...]
[...] affari legislativi all' interno del quale concentrare, appunto, tutti i compiti legislativi. non ho difficoltà alcuna a dire, anche in questa sede, che il [...]
[...] questione che si pone in ogni ordinamento con competenze diffuse, alcune in capo agli Stati, altre in capo all' Unione Europea , altre ancora partagées [...]
[...] piuttosto che all' Austria o alla Slovenia domani) adottano misure che in qualche modo possano essere restrittive o penalizzanti del principio della libera [...]
[...] sistema con l' abrogazione dei trattati ora esistenti. sorgono problemi giuridici evidenti, da un lato, legati all' articolo 48 del trattato che [...]
[...] sessione ed esamineranno i mezzi di azione di cui l' Unione dispone per condurre a buon fine i suoi compiti. come ho detto all' inizio, fin dal primo [...]
[...] abbiamo sottolineato l' opportunità, attraverso un emendamento all' articolo 1, di quell' unione sempre più stretta tra i popoli e gli Stati — e [...]
[...] perché sono aspetti che se non risolti prefigurano dispute assai più difficili da ricondurre a sintesi, nella parte relativa all' architettura [...]
[...] istituzionale. l' altro emendamento — di cui giustamente la pubblica opinione è stata informata dall' eco che la stampa ha dato all' iniziativa governativa — è [...]
[...] quello che il governo italiano ha presentato all' articolo 2 della bozza presentata dal Presidium. ricordo che, in tale articolo, si afferma che l [...]
[...] solidarietà. forse è necessario ricordare all' Assemblea che non si è trattato di un' iniziativa isolata del governo italiano e nemmeno di un' iniziativa [...]
[...] giudicata impropria: l' articolo 2, come dicevo, fissa dei valori e non degli obiettivi, che, come tali, vengono rinviati all' articolo 3. quanto a [...]
[...] riprendendo formulazioni che erano già presenti in molti trattati. vi è stata un' ulteriore proposta emendativa all' articolo 5, per consolidare le [...]
[...] . le competenze comunitarie vanno definite attraverso il ricorso a tre categorie di competenze: esclusive, in cui spetta all' Unione regolare l' intera [...]
[...] automatico dell' intera area tematica all' Unione stessa. in questo caso, si rischierebbe di determinare un passaggio surrettizio di alcune competenze dalla [...]
[...] complementare e non sostitutiva rispetto a quella degli Stati. questo è il senso dell' emendamento che abbiamo proposto all' articolo 10, paragrafo 2 [...]
[...] protocolli, dedicati, rispettivamente, all' applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità ed al ruolo dei parlamenti nazionali nell' Unione [...]
[...] nostro Governo e dei rappresentanti italiani, il che c' è stato, l' ho detto all' inizio. comporterà delle assunzioni di responsabilità e la [...]
[...] consapevolezza — concludo così — dell' importanza che non è relativa soltanto all' interesse, che l' Italia oggettivamente ha, perché Roma sia di nuovo la [...]
[...] a ricercare soluzioni politiche e diplomatiche agli attriti che dividono gli Stati e i popoli. all' Onu si discorre di problemi certamente assai [...]
[...] , benché all' insaputa del Parlamento. noi apprendemmo l' inizio degli « scivolamenti » solo perché ci giunse l' eco delle preoccupazioni, delle rivalità [...]
[...] due proposte: la prima, quella di dare all' OECE un carattere di organizzazione permanente, di stabilizzare cioè una situazione europea che noi [...]
[...] paese potesse assumere gli impegni di carattere internazionale che ha assunto aderendo al Piano Marshall , senza nel contempo legarsi politicamente all [...]
[...] ' estrema punta occidentalista, quella che vorrebbe senz' altro passare all' adesione al patto di Bruxelles o al patto atlantico . si è detto che l [...]
[...] dei viaggi all' estero dell' onorevole De Gasperi . una volta mi lasciai convincere, molto ingenuamente — lo confesso — che l' onorevole De Gasperi [...]
[...] politica del Governo; esso ha il valore di un consolidamento della tendenza all' alleanza occidentale. ciò malgrado, dopo il viaggio di Parigi, e [...]
[...] giungere alla revisione. l' altro metodo era quello di mettere la revisione all' incanto, all' asta, per vedere chi ci offriva di più, e su chi offriva [...]
[...] all' assenso del quarto. non c' era niente. c' era l' accordo di Torino, o meglio, il comunicato di Torino, sul quale abbiamo il dovere di non [...]
[...] verità, a dirgli che le cose sono difficili, a rammentare all' opinione pubblica che scontiamo le tragiche conseguenze della folle guerra fascista [...]
[...] dalle normali consuetudini della vita parlamentare anche nei più educati paesi del mondo. tocco un tasto che può sembrare delicato. noi non siamo all [...]
[...] trattato di pace , proprio per ottenere di entrare all' Onu, e che affrontò per questo l' anatema di un nobile vegliardo il quale gli scagliò contro [...]
[...] dichiarare che l' Italia, ove fosse all' Onu, sosterrebbe il diritto della Bulgaria, e della Romania di entrare a far parte dell' organizzazione unitaria [...]
[...] secondo ordine di considerazioni che voglio svolgere davanti all' Assemblea: cioè quello della nostra ricostruzione economica? onorevoli colleghi , noi [...]
[...] all' Assemblea che egli è in condizioni di pagare il grano che riceve dall' America col macchinario prodotto dalle nostre fabbriche, allora il [...]
[...] segnatamente l' Inghilterra e la Francia) assistettero indifferenti all' avanzare del fascismo, non ha trovato altra spiegazione se non la paura del [...]
[...] ; figlio il ministro Schumann della Lorena, uno dei territori alternativamente passati dalla liberazione all' occupazione. sarei curioso di conoscere la [...]
[...] . la ragione di carattere nazionale, per cui i socialisti, non da ieri o avant' ieri, ma sempre, dal 1918 in poi, si sono stretti attorno all' Unione [...]
[...] . so bene che la nostra ferma opposizione al tentativo di isolare il partito comunista — all' interno e di spingerlo fuori della legalità democratica e [...]
[...] o di tempesta, sulla base di imperativi morali dettatigli dalla coscienza, dei permanenti e generali interessi del mondo del lavoro . vengo all [...]
[...] che erano! signori, molti di voi conoscono la polemica che all' inizio del regno oppose i « megalomani » ai « micromani » . megalomani erano i [...]
[...] la migliore politica estera nel potenziamento della nostra economia all' interno. il successo arrise ad altre idee ed altri uomini. le cose andarono [...]
[...] Triplice, come oggi dovremmo andare all' alleanza occidentale, per paura dell' isolamento; paura dell' isolamento che verso il 1882 voleva dire paura del [...]
[...] Papa a Roma e della Francia clericale alla quale dovevamo lo « schiaffo di Tunisi » . signori, debbo io tracciare davanti all' Assemblea la storia dei [...]
[...] dirigente cercava di correggerne il carattere rigido sollecitando accordi con l' Inghilterra nel Mediterraneo. più tardi, all' inizio del secolo, nei famosi [...]
[...] scadenza, come in effetti non la pagò. ed aggiungeva il Bissolati, con un accenno all' eventualità che per via dell' alleanza con la Germania e con l [...]
[...] sospetti a tutti: all' Austria e alla Germania, per le quali eravamo traditori da punire severamente; sospetti all' Banca Intesa perché già triplicisti [...]
[...] illudesse di essere sfuggito all' isolamento, proprio mentre entrava nella zona tragica del più completo isolamento, facendo dell' Italia l [...]
[...] che voi cerchiate di negoziare all' est dei trattati di commercio, se la logica della vostra politica vi porta ad essere con l' est in istato di pre [...]
[...] -guerra? e non solo voi ci isolate, nel mondo, ma ci avete divisi all' interno ed ogni giorno approfondite la scissione. che cosa si dovrebbe pensare [...]
[...] , chiedo all' Assemblea, di un ministro degli Esteri il quale non tenesse conto del fatto che il paese è profondamente diviso, e non valutasse codesta [...]
[...] giustizia sociale . a questo proposito, tengo a dire all' onorevole De Gasperi che se sente il bisogno di accusarci di antipatriottismo, lo faccia [...]
[...] tardi e quando ciò suoni non invito all' unione ma ricatto. non dimenticate che siete maggioranza e che sotto questo aspetto avete la maggiore [...]
[...] finito. se fossi riuscito a comunicare all' Assemblea, anche ai suoi settori più opachi che in questo dibattito si tratta di altra cosa che di una [...]
[...] recato all' università una sola volta nella dolorosa circostanza dei funerali del povero studente Paolo Rossi ; ed in quella circostanza, esauritasi la [...]
[...] tutelate ovunque, ma per dieci anni non all' università di Roma. si è così rovesciato il rapporto: noi riusciamo a far rispettare le regole [...]
[...] democratiche ovunque, e per dieci anni non siamo riusciti a farle rispettare all' interno dell' università di Roma. vedete in che strana situazione ci troviamo [...]
[...] diritto all' autogoverno, all' autonomia: essa è una comunità che si regge da sé. lo Stato ha le sue leggi, le sue norme per la civile convivenza, la [...]
[...] resto ci dobbiamo rimproverare in altri campi, e soprattutto l' incapacità di interpretare rigorosamente i nostri doveri. non si sta all' università solo [...]
[...] strano che per sei-sette anni protagonisti di certi episodi di violenza siano sempre gli stessi nomi. la prima domanda è di sapere che cosa essi fanno all [...]
[...] ' università. compiono forse studi severi (ingegneria, medicina) per stare così a lungo all' università? il vecchio rettore non si è evidentemente mai [...]
[...] carenza all' interno dell' università e nei confronti di individui attualmente denunciati o imputati, i professori non riescano ad ottenere dal prorettore [...]
[...] alcuna informazione. ho scritto perciò una lettera all' onorevole Gui....... per fare conoscere questa strana situazione. il prorettore forse credeva [...]
[...] risponde che si tratta di un segreto d' ufficio! e nemmeno posso sapere se a darmela è stato uno studente universitario oppure un estraneo all [...]
[...] costrette a chiamare la polizia, siamo già all' irreparabile. è la dimostrazione che l' autogoverno affidato alle autorità accademiche non ha alcun modo di [...]
[...] sono state svolte per garantire gli studenti all' interno dell' università? ad un certo punto le sorti del nostro mondo universitario sono affidate [...]
[...] università. può avvenire, e di fatto è avvenuto, che si debba chiamare la polizia, perché, a furia di violenze parziali, siamo arrivati al morto e all [...]
[...] di rinnovare le università. e nel frattempo? dopo le mozioni di questa sera, gli studenti dell' ateneo romano devono tornare tranquilli all [...]
[...] del Governo e del Parlamento. dovremmo dire che questa responsabilità c' era anche prima, ma ora è clamorosamente sulle nostre spalle. di fronte all [...]
[...] operare contro le situazioni che portano come conseguenza all' occupazione dell' università. questo è lo stato di diritto ! mi scuso per non essermi [...]
[...] Stato non si ricostruisce in un momento x, nel quale fra l' altro è già compromessa; si deve difendere minuto per minuto e, direi, quanto più siamo all [...]
[...] ' inizio di un processo degenerativo, tanto più bisogna essere fermi nell' intervento. quando io ero all' università e saliva il fascismo, noi soffrivamo [...]
[...] di quel clima (ma era un clima generale del paese). oggi assistiamo all' assurdo che non c' è questo clima nel paese, mentre lo si trova all [...]
[...] ' università di Roma. noi abbiamo indicato un mezzo per andare incontro all' obiezione di quelli che dicono che il rettore e il senato accademico hanno tanti [...]
[...] riferiscono le interpellanze all' ordine del giorno è indispensabile considerare preliminarmente il vigente quadro normativo, specialmente per quanto [...]
[...] , non ho avuto occasione di presiedere, secondo ordina la Costituzione all' articolo 87, il Consiglio superiore della magistratura » — è una [...]
[...] costituzionale » o « di alta amministrazione » , posto che possono definirsi « costituzionali » soltanto quegli organi che partecipano all' attività [...]
[...] novembre 1990 alcuni membri del Consiglio superiore della magistratura proposero di inserire all' ordine del giorno del Consiglio stesso la discussione [...]
[...] delle norme del regolamento interno che disciplinano la formazione dell' ordine del giorno . all' esigenza di fare chiarezza in materia non poteva non [...]
[...] convocato dal presidente della Repubblica . questa previsione figura altresì nel regolamento interno del Consiglio superiore della magistratura , all [...]
[...] ' articolo 4e, per quanto riguarda la formazione dell' ordine del giorno , all' articolo 45. quest' ultimo subordina la comunicazione dell' ordine del giorno [...]
[...] a tutti i componenti del Consiglio al previo assenso del presidente, salva la possibilità del Consiglio di deliberare, all' inizio di ciascuna seduta [...]
[...] ed in caso di particolare urgenza, di aggiungere all' ordine del giorno della seduta stessa altri argomenti. l' articolo 46, primo comma, del [...]
[...] regolamento interno dispone inoltre che ciascun componente può comunque richiedere l' inserzione di un determinato argomento all' ordine del giorno [...]
[...] la data della sua successiva convocazione e l' ordine del giorno di tale seduta. se questo è il quadro normativo all' interno del quale si situa la [...]
[...] prima è quella dell' inserimento di un determinato argomento, originariamente non previsto, all' ordine del giorno di una seduta in corso : ciò per [...]
[...] proposito, che è stato sostenuto che, in tal caso, il Consiglio deve deliberare all' unanimità e alla presenza di tutti i suoi membri — presidente compreso [...]
[...] successiva riunione per il 20 novembre. riunione da destinarsi all' esame di cinque richieste di parere — relative all' interpretazione di norme in [...]
[...] argomenti all' ordine del giorno delle riunioni avvenga previo assenso del presidente. è un fatto infine che la norma regolamentare sulla fissazione [...]
[...] , non vi è dubbio che i singoli componenti del collegio abbiano diritto a richiedere la convocazione e la inclusione di argomenti all' ordine del [...]
[...] dato: in sede di Sottocommissione (cito dal verbale, pagina 150, della prima Sottocommissione della Costituente) l' onorevole Cevolotto, in risposta all [...]
[...] marzo 1947 all' Assemblea stessa) diceva: « per la delicata materia del sequestro il progetto ha dovuto uniformarsi rigorosamente all' articolo 16 (che [...]
[...] assimilato al reato di apologia di reato. senonché, andata in discussione la legge sulla stampa all' Assemblea costituente dal 12 al 20 gennaio 1948 [...]
[...] seguente, vista l' impossibilità di arrivare ad una decisione, fu accolta la proposta del sottosegretario Andreotti di rinviare il problema all' esame del [...]
[...] Andreotti — io propongo all' Assemblea di non discutere in questa sede l' articolo sul sequestro rimandandone l' esame, insieme con gli altri [...]
[...] annunciato e che ha l' intenzione di far discutere con la maggiore rapidità possibile? tale stralcio potrebbe essere effettuato senza alcun danno all [...]
[...] dovranno appellare; si stabilisce il precedente che, trattandosi di una materia Z, all' articolo Y di quella stessa legge si possa dire: su questa materia [...]
[...] l' Esecutivo può intervenire sequestrando la stampa. domani potrà vararsi, per esempio, una nuova legge di riforma agraria , e all' articolo 7 o all [...]
[...] ' articolo 8 o all' articolo 9 di essa si potrà stabilire che, se qualche giornale in materia di riforma agraria si esprimerà in un determinato modo [...]
[...] interpretazione della Carta Costituzionale . quanto all' emendamento soppressivo del terzo comma, anche qui vi è un precedente indicato dall' Assemblea [...]
[...] registrazione per un periodo più o meno lungo. io ricordo che alla Costituente l' onorevole Andreotti presentò un emendamento all' articolo 21 del [...]
[...] , votando il testo dell' articolo 21 come l' ha votato, ha inteso non concedere una possibilità che invece in questa legge, all' ultimo comma di questo [...]
[...] onorevole presidente , onorevoli colleghi , signori del Governo, mi atterrò scrupolosamente credo all' orario, ma certamente al tema oggetto del [...]
[...] parte. all' onorevole Grimaldi ma anche all' onorevole Meloni che a quanto si dice è uno studioso di diritto romano vorrei ricordare che i romani [...]
[...] , altrimenti rischiamo di impantanarci e, a mio avviso, anche di commettere un errore. la questione relativa all' articolo 138 secondo me si spiega [...]
[...] , lo voglio dire all' onorevole Sanza, ma anche a chi, come Sanza, ha osservato che potrebbe esserci anche qualche altra norma della Costituzione, non [...]
[...] compresa nella seconda parte, che potrebbe essere modificata. vi confesso che faccio una enorme fatica lo dico con grande cordialità all' amico Boato [...]
[...] le altre istituzioni che si incaricano di provvedere all' amministrazione dei problemi che le comunità hanno e dei problemi che cambiano rispetto [...]
[...] è legata, alcuni dicono, all' apertura dei mercati, ignorando che quest' ultima è figlia dell' evoluzione del complesso equilibrio politico del paese [...]
[...] disordine che esiste all' interno delle nostre comunità. allora, non si deve discutere di questi problemi con l' illusione che, facendo presto [...]
[...] noi la necessità, in presenza di una evoluzione rapida, rapidissima delle regole della convivenza e con riferimento all' introduzione del sistema [...]
[...] penso di aver detto cose interessanti). ho paura che quando la commissione avrà finito di elaborare le proposte e queste saranno sottoposte all' esame [...]
[...] del Parlamento, la discussione, in una Assemblea distratta su tali questioni e non attenta all' approfondimento ma molto condizionata dal fatto che [...]
[...] signor presidente , desidero innanzi tutto fare un' osservazione di carattere generale , che si riferisce a tutti gli emendamenti presentati all [...]
[...] . ciò premesso, noi non siamo favorevoli all' emendamento sostitutivo dell' onorevole Sanna; e non per motivi di parte — assolutamente no — ma [...]
[...] , almeno a noi, opportuno fissare nella legge. ho voluto chiarire il motivo per cui non siamo favorevoli all' emendamento Sanna nella parte soppressiva [...]
[...] . quanto poi all' altra parte dello stesso emendamento Sanna, quella con la quale si chiede di aggiungere « concorrono alla definizione degli [...]
[...] , pleonastico, esattamente come sono pleonastiche le parti che l' onorevole Sanna ha giustamente voluto criticare. quanto poi all' altra aggiunta (sono stato [...]
[...] abbastanza attento nel controllare) relativa « all' iniziativa autonoma degli studenti e la uguaglianza dei diritti dei docenti » , mi sembra che [...]
[...] questa parte dell' emendamento Sanna. per questi motivi siamo contrari all' emendamento 1.1. quanto all' emendamento Greggi 1.9, mi dispiace che l [...]
[...] all' ordinamento universitario, non si faccia sufficiente attenzione al buon uso della lingua italiana . ricordo che questo ha detto l' onorevole [...]
[...] secondaria ; il che, specie in conseguenza della liberalizzazione degli accessi all' università, diventa particolarmente importante. riteniamo che si [...]
[...] legge, sia un emendamento particolarmente importante, perché esso consente un riferimento più vasto, più giusto e doveroso, all' intera legislazione in [...]
[...] norma che può determinare una successiva conflittualità tra Stato e regione, riferita anche all' ordinamento universitario ed alla potestà dello Stato [...]
[...] ha pronunciato all' inizio della seduta. non a caso, credo, il presidente dell' Assemblea ha usato per due volte l' avverbio « energicamente [...]
[...] » , riferendosi all' azione di prevenzione e di repressione che il Parlamento ed il paese si attendono dal Governo e dallo Stato. non solo pertanto ci [...]
[...] all' interno del nostro confine in Alto Adige . quanto al resto, onorevole ministro, non solo mi dichiaro insodisfatto, ma mi dichiaro in totale [...]
[...] adottato, forse non a caso) che ha sede ufficiale in Innsbruck, ha annunciato che sarebbe passato all' azione diretta in maniera ancora più grave, fino a [...]
[...] parole — che i signori del BAS hanno la possibilità di determinare un vero e proprio stato di guerriglia all' interno dei nostri confini, senza [...]
[...] : possono farlo perché sono sicuri di potersi organizzare impunemente all' interno del loro paese che è l' Austria. gliene do la prova, signor [...]
[...] dell' ordine, ci ha parlato dell' altro attentato: uno scontro a fuoco, a raffiche di mitra all' interno del nostro confine. ebbene, senza volerlo ha [...]
[...] ammesso qualcosa di cui conviene rilevare la importanza. io chiedo: come mai avvengono questi scontri a fuoco, a colpi di mitra all' interno del nostro [...]
[...] la rete protettiva funziona e allora coloro che così agiscono partono da basi organizzate all' interno del nostro confine e rientrano in basi [...]
[...] organizzate all' interno del nostro confine. quale che sia vera e valida delle due ipotesi, entrambe contrastano, onorevole ministro, con l' interpretazione [...]
[...] condotto, dal vostro punto di vista , all' obiettivo che dichiaravate di volervi proporre anni or sono, vale a dire ad un accordo o alla continuazione [...]
[...] diversa impostazione dei contenuti normativi di questo articolo. intendiamo cioè capovolgere la logica di questo articolo che è ispirata all' esigenza del [...]
[...] trattamento differenziato, alla possibilità da parte della struttura sanitaria di sfuggire all' obbligo di occuparsi di aborto; la logica, quindi [...]
[...] pubblici specializzati, gli istituti ed enti di cui all' articolo 1, penultimo comma della legge..., e le istituzioni di cui alla legge..., sono [...]
[...] responsabilizzazione del singolo che si rifiuta di obbedire ad una legge che ritiene ingiusta, per cui all' obiezione di coscienza — e questo « su [...]
[...] principio anche all' interno di una legge come quella che stiamo discutendo, che non ci piace e che non voteremo. abbiamo difeso questo principio, ad esempio [...]
[...] , anche davanti al movimento femminista — che costituisce senza dubbio una controparte per noi estremamente interessante — che all' obiezione di [...]
[...] che sia un fatto inammissibile. si tratta di una questione di principio che, a nostro avviso, è molto importante: lo Stato italiano vara una legge all [...]
[...] dispacci pervenuti dalla nostra rappresentanza all' Onu e da altre nostre rappresentanze diplomatiche . delusioni ed eccessi prodotti dal regime di Castro [...]
[...] di partecipare all' attiva assistenza della nostra comunità. gli USA, di cui parte degli esuli che hanno effettuato gli sbarchi a Cuba erano ospiti [...]
[...] . sulla situazione è in corso all' Onu un dibattito per la conclusione del quale sono state presentate finora quattro mozioni: una di alcuni paesi [...]
[...] latino americani , una del Messico, una della Romania e una dell' Unione Sovietica . alla nostra delegazione all' Onu si è dato direttiva di appoggiare la [...]
[...] . il governo italiano si adopera affinché proprio in seno all' Onu nasca la soluzione di quest' altro grave problema. esso è sorto da evidenti errori [...]
[...] mantenute entro i limiti imposti dalla regola della libertà, né orientate al suo trionfo; da tentativi esterni di trasformare ogni legittima aspirazione all [...]
[...] onorevole presidente , l' attacco americano all' Iraq fa aleggiare dei timori e, addirittura, un po' di paura nella società occidentale. dopo la [...]
[...] solo sulla forza militare, passeremo da una guerra all' altra, da una punizione all' altra, finché i blocchi contrapposti all' Occidente — che si [...]
[...] all' altra, in situazioni sempre più difficili. se il centralismo e il mondialismo porranno condizioni sempre più difficili da accettare da parte dei [...]
[...] esterna all' Occidente. siamo in un momento storico particolare: sono fallite le grandi narrazioni di un tempo, i metaracconti illuministi, idealisti [...]
[...] , le regioni e quant' altro; 107 province e, se fossero approvate tutte le proposte giacenti in Parlamento, avremmo 134 province. costano 16 miliardi all [...]
[...] ' anno, il personale politico 115 milioni all' anno. noi vorremmo un riordino delle autonomie, e mi fa piacere che oggi tutti ci rinviino al riordino [...]
[...] questo un espediente piccolo per evitare di assumersi la responsabilità di procedere all' adempimento di promesse elettorali come quella dell' abolizione [...]
[...] . intanto adempiamo una volta tanto gli impegni che sono stati assunti con gli elettori. ho avuto la fortuna — insieme al presidente Berlusconi e all [...]
[...] espresso l' impegno comune all' abolizione delle province. oggi, a distanza di un anno, la maggioranza si è dimenticata di questo impegno e l' opposizione [...]
[...] andati in televisione a dire che bisognava procedere all' abolizione delle province! onorevoli colleghi , mi auguro che i tanti che hanno espresso un [...]
[...] della maggioranza che desidero ringraziare in modo particolare per il conforto e per il sostegno che anche in questa circostanza hanno voluto dare all [...]
[...] ' egoismo, noncuranti dell' insieme dei popoli tra i quali il nostro si colloca con le sue caratteristiche peculiari ma anche con la sua vocazione all' unità [...]
[...] sicurezza e la pace nel mondo e senza che venga, per questo, messa, in discussione l' estraneità all' Alleanza Atlantica di quella zona nella quale l [...]
[...] vedere con le Nazioni Unite . opportunamente il senatore Bosco, capo della delegazione italiana, ha dichiarato nel discorso tenuto il 27 settembre all [...]
[...] . per quanto riguarda il problema della Cina, del suo riconoscimento e della sua eventuale ammissione all' Onu, debbo ricordare quanto ebbe occasione di [...]
[...] proprio questo realismo ci induce a ritenere che il problema dell' ingresso dei delegati della Repubblica popolare cinese all' Onu possa essere [...]
[...] di vedere come riconoscimento ed ammissione potrebbero avvenire e con quali conseguenze. il capo della delegazione italiana all' Onu senatore Bosco ha [...]
[...] riflesso questi interrogativi e queste difficoltà nel suo ponderato discorso all' Assemblea dell' Onu . è un discorso che non merita le critiche [...]
[...] la ricerca in seno all' Onu di formule idonee a superare l' attuale contingenza, di sollecitare cioè in seno alle Nazioni Unite un travaglio di [...]
[...] pensiero e di iniziative che consenta, senza sacrificare i principi, di assicurare all' organizzazione un carattere di vera universalità. qual è l' ostacolo [...]
[...] Carta l' ammissione all' Onu è aperta ai paesi che dimostrino di aver raggiunto una personalità giuridica internazionale, cioè di essere dei veri e [...]
[...] scena internazionale. tutti gli Stati all' atto della richiesta di ammissione hanno sempre dichiarato però — e questo è un elemento imprescindibile, ai [...]
[...] sbagliate allorché condannarono la Cina per l' aggressione in Corea; che tutti gli Stati indipendenti siano ammessi all' Onu, mentre ne dovrebbero essere [...]
[...] quello di altri paesi che hanno presentato la loro candidatura all' Onu, perché la Repubblica popolare cinese ha preso sul piano internazionale alcuni [...]
[...] Cina nazionalista all' Onu, problema che è complicato dal fatto che essa è membro permanente del Consiglio di sicurezza . la sostituzione della Cina [...]
[...] acutizzare il conflitto asiatico, alla preoccupazione di evitare ritorsioni che compromettano l' apporto all' Onu della più grande potenza mondiale [...]
[...] ' appartenenza all' Alleanza Atlantica e l' aspirazione alla pace rimangono quindi per noi due realtà inscindibili. il patto atlantico non solo ha garantito e [...]
[...] una effettiva distensione. è nella piena lealtà all' Alleanza Atlantica che l' Italia è impegnata ad operare per un più stabile e pacifico assetto [...]
[...] all' autodifesa che è un diritto irrinunciabile, espressamente sancito dallo statuto delle Nazioni Unite , ma che non sembra possa essere garantito [...]
[...] al pericolo di disseminazione nazionale delle armi atomiche . la partecipazione italiana in corso in seno all' alleanza è stata decisa proprio per [...]
[...] pienamente all' attività comunitaria e per offrire l' opera della Presidenza italiana, nei modi e nelle forme che potessero essere ritenuti più utili [...]
[...] senza rinunziare all' essenza dell' opera cui ci siamo accinti e che ha portato fino ad oggi cospicui frutti. a questi fermi principi il Governo intende [...]
[...] contatto sui temi che interessano i due paesi. la cortese richiesta fu rinnovata all' inizio del periodo feriale, che il cancelliere austriaco usa [...]
[...] data e nel luogo all' ultimo momento, abbia dato luogo alla ripresa terroristica, che anche l' anno scorso si ebbe il 27 agosto. se si trattasse [...]
[...] della frontiera del Brennero. all' onorevole Cantalupo confermerò poi che, per ovvie ragioni di cortesia, un funzionario italiano ha salutato il [...]
[...] dell' azione intrapresa all' interno, quanto piuttosto assicurarne l' efficacia ad estinguere la controversia internazionale. non è esatto infatti [...]
[...] delle Nazioni Unite approvò, fra l' altro, all' unanimità, il 30 novembre 1961, una risoluzione con adottata l' anno precedente , che prevedeva [...]
[...] , dovevano considerarsi fattori non estranei all' origine degli atti terroristici. l' onorevole sottosegretario Storchi ha quindi sottolineato nel modo [...]
[...] val dei Molini, il sottosegretario Lupis ha dato incarico all' incaricato d' affari d' Italia a Vienna di compiere presso il ministero degli Esteri [...]
[...] l' Austria in merito all' applicazione dell' accordo di Parigi del 1946, presuppone che il governo austriaco — come è stato chiaramente e [...]
[...] manifestazioni indette a Innsbruck nell' anniversario del passaggio dell' Alto Adige all' Italia, da parte italiana è stato fatto presente al governo di [...]
[...] prescindere. d' altronde , proprio facendo ricorso all' accordo di Parigi del 5 settembre 1946 il governo austriaco ha nuovamente riconosciuto la sovranità [...]
[...] americano, ha riscosso ampi consensi anche da parte di paesi non allineati ed è stata inclusa nei documenti che il Comitato dei diciotto ha inoltrato all [...]
[...] vasto raggio e le forme più concrete di cooperazione internazionale. in questo spirito è stato manifestato l' intendimento italiano di estendere all [...]
[...] un viaggio di Stato nella Polonia, legata all' Italia da una lunga tradizione di amicizia e da tante affinità di cultura e di civiltà, va il fervido [...]
[...] profilo mi permetto di dire all' onorevole La Malfa , con la consueta cortesia, perché fuori di qui credono che litighiamo continuamente, ed ella [...]
[...] , onorevole La Malfa , sa meglio di me che questo non è vero... poi la farò a lei, che non ha parlato. non faccio una replica all' onorevole La Malfa su un [...]
[...] luglio, in sede di Commissione esteri della Camera e successivamente, il 29 luglio, alla conferenza per il disarmo a Ginevra. ora io vorrei dire all [...]
[...] — abbastanza al corrente delle vicende di questo negoziato, eliminando alcuni sospetti o alcuni ostacoli all' adesione di altri Stati, di altri popoli [...]
[...] certe decisioni, non ebbi alcuna esitazione, proprio nel momento. in mi comunicavo con un telegramma all' ambasciatore Fenoaltea l' accettazione [...]
[...] delle sue dimissioni, a dargli atto dei servizi che io ritengo e ritenevo — nella mia responsabilità — egli abbia reso e all' Italia e all [...]
[...] signor sottosegretario, verrebbe da dire che noi restiamo all' asciutto, nonostante lo straripamento di parole, la tracimazione di cifre ed il [...]
[...] . vorrei dire al collega Parolo che l' allarmismo non è sempre una malizia dei mass-media. in questo caso ci siamo trovati di fronte all' allarmismo [...]
[...] prodotto dal Governo, all' allarmismo della minaccia del blackout, all' allarmismo del ministro Marzano. un allarmismo fatto di furbizia levantina [...]
[...] , suggerito dalla lobby elettrica. perché esiste anche una maniera di rispondere all' emergenza che produce un vantaggio per quei soggetti che sono, in [...]
[...] ciclo delle grandi centrali a carbone e poi di andare a fare investimenti sul nucleare all' est perché siete culturalmente al di fuori dell' orizzonte [...]
[...] del ripensamento del modello energetico e di quello di sviluppo. penso anche all' agricoltura — lei è sottosegretario al ministero per le politiche [...]
[...] a questi sentimenti e a queste parole. Nicola Calipari come gli uomini di Nassiriya appartengono all' Italia e non ad una parte. questa è la ragione [...]
[...] quello che offrisse le maggiori possibilità di pervenire all' epilogo favorevole della vicenda. in particolare, i riscontri più concreti, che si sono [...]
[...] e alla possibile identità dei responsabili. di tali indicazioni, quelle che apparivano, ai nostri servizi e all' azione comparata di intelligence tra [...]
[...] alla liberazione di Giuliana Sgrena. voglio anche aggiungere che, sempre all' insegna della doverosa riservatezza e trasparenza dell' azione dell [...]
[...] lungo periodo in quelle zone, è giunto all' aeroporto di Baghdad. sono trascorsi circa 40 minuti, nel corso dei quali il dottor Calipari ha assunto tutti [...]
[...] di fianco all' autista, in lingua inglese e rimanendo a bordo del furgone, ha invitato i nostri due funzionari dei Servizi a seguirli. il tragitto si [...]
[...] allontanato. scesi dall' automobile, i nostri funzionari hanno verificato che all' interno del rottame, avvolta in abiti neri e con una maschera sul [...]
[...] occorre fare chiarezza, era l' altro funzionario dei servizi. non c' è, e lo dico all' onorevole Cento, alcun mistero, alcun quarto uomo: vi erano [...]
[...] era Giuliana Sgrena; non vi era un terzo funzionario dei Servizi se non all' aeroporto di Bagdad. è vero che, nelle ore concitate, tragiche [...]
[...] bagnato dalla pioggia. durante il tragitto le luci interne all' autovettura sono state mantenute accese: questo sia per facilitare eventuali controlli in [...]
[...] tempo noti all' interessato. in quel momento, per tutte queste circostanze sopra descritte, l' autovettura viaggiava ad una velocità che non poteva [...]
[...] sopraelevata rispetto all' autovettura e ad una distanza di circa dieci metri, probabilmente sul bordo destro della strada. alla conseguente frenata e [...]
[...] , passargli davanti al petto e sopra le gambe. immediatamente dopo gli è stato intimato da alcuni soldati statunitensi, strettisi intorno all' auto, di [...]
[...] con difficoltà a presentare se stesso ed il proprio collega come appartenenti all' ambasciata italiana, soggiungendo che la donna trasportata era la [...]
[...] infranto. all' interno dell' abitacolo si notano in più punti altri fori verosimilmente causati da altri proiettili, mentre anche il lunotto posteriore del [...]
[...] definite di basso profilo, partendo da una considerazione, vale a dire che il maggior rischio ambientale era da riferirsi all' eventuale evidente presenza [...]
[...] altri evidenti sistemi di protezione, avrebbe, con ogni probabilità, fatto aumentare il pericolo. del resto, resa nota all' intelligence statunitense e [...]
[...] rimanere affidato all' assoluta e indiscutibile competenza ed esperienza dei nostri due funzionari. all' atto dell' avvenuta liberazione della [...]
[...] sono due discrasie che balzano evidenti: l' alta velocità di marcia attribuita all' autovettura nella quale viaggiavano i nostri funzionari, nonché la [...]
[...] considerazioni. la prima è relativa, ad avviso dell' Esecutivo, all' assoluta infondatezza dell' ipotesi di un agguato, predisposto volontariamente onde [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , rispondo alle interrogazioni all' ordine del giorno anche a nome del presidente del Consiglio dei ministri e [...]
[...] prossimo in occasione dello svolgimento di interpellanze presentate sull' argomento. prima di passare all' esposizione dei fatti su cui vertono le [...]
[...] interrogazioni all' ordine del giorno , ritengo opportuno ricordare che nel mese di febbraio si è andato registrando un fermento crescente nelle [...]
[...] » , dando luogo all' occupazione di talune facoltà. ma lo stato di tensione è diventato più acuto a seguito dei gravi disordini avvenuti il 1 [...]
[...] , dinanzi all' altro ramo del Parlamento. la protesta studentesca ha inizialmente portato alla occupazione della facoltà di lettere e, successivamente [...]
[...] , dall' interno della città universitaria, da gruppi di quindici-venti giovani, i quali controllavano l' accesso all' ateneo. per quanto riguarda, in [...]
[...] Istruzione . le due manifestazioni si sono svolte senza incidenti. nei giorni successivi, la tensione all' interno dell' università si è inasprita, anche per i [...]
[...] 166 del testo unico delle leggi all' istruzione superiore attribuisce ai rettori degli atenei e ai direttori degli istituti universitari competenze e [...]
[...] primaria del mantenimento dell' ordine pubblico e della protezione della sicurezza dei cittadini, ed all' autorità giudiziaria il potere di intervenire per [...]
[...] ' università di Roma, quindi, le forze di polizia si sono mantenute in una posizione. di prudente attesa e di attenta vigilanza (costituendo presidi all [...]
[...] stato di tensione potesse spontaneamente esaurirsi all' interno dell' ateneo. proprio per valutare nel modo più diretto e responsabile l' evoluzione [...]
[...] adeguati servizi di vigilanza all' esterno dell' ateneo. il 17 febbraio, dalle prime ore del mattino, centinaia di studenti affluivano nel piazzale della [...]
[...] Minerva , all' interno della città universitaria, per assistere al comizio. contemporaneamente, nello stesso luogo si concentravano oltre 500 elementi [...]
[...] questione sono stati riferiti all' autorità giudiziaria con tempestivo e dettagliato rapporto degli organi di polizia. per completezza di informazione [...]
[...] anche per procedere all' accertamento dei danni e che il rettore ha subito emesso il relativo decreto, dandone comunicazione al ministero della [...]
[...] ministero dell'Interno , di quello della pubblica istruzione , dell' autorità di Pubblica Sicurezza e delle forze di polizia , non può limitarsi all [...]
[...] riconoscimento di extraterritorialità, quindi, come paventato dall' onorevole Costamagna. per quanto attiene all' uso di servizi d' ordine da parte di [...]
[...] servizio d' ordine degli estraparlamentari organizzato all' interno della città universitaria. il giudizio espresso nei confronti del rettore della [...]
[...] ritenesse, entrando in carica , di dover assumere anche funzioni relative alla tutela dell' ordine e della sicurezza pubblica. all' onorevole Borromeo [...]
[...] il confronto e l' impegno democratico, giuridicamente di reiterata violazione delle leggi, costituzionalmente di offesa all' ordinamento repubblicano [...]
[...] stessa dell' università e nell' università di Roma. mentre infatti diciamo sì al confronto, all' impegno, alla iniziativa, libera, autonoma, originale [...]
[...] armonia e non suoni discordanti. l' armonia, nel nostro caso, la si trova nel maggiore impulso che riusciremo a dare all' integrazione comunitaria [...]
[...] Presidenza italiana spettò l' arduo compito di risolvere anzitutto i complessi problemi legati all' adesione di Portogallo e Spagna e di preparare il [...]
[...] terreno che avrebbe portato, a Milano, all' approvazione dell' obiettivo del mercato unico ed alla decisione di convocare la conferenza intergovernativa [...]
[...] trattative che avrebbero portato, soltanto pochi mesi dopo, all' atto unico europeo, ha avuto — pur con le sue insufficienze — un rilievo storico [...]
[...] — conteneva i germi dell' evoluzione futura, che soltanto ora fioriscono grazie all' eccezionale congiuntura internazionale. l' atto unico ha dimostrato una [...]
[...] novembre. le modifiche istituzionali conseguenti all' unione economica e monetaria, nonché il suo corretto funzionamento, ed in generale l' attuale [...]
[...] fronte europeistico hanno avuto una prima positiva risposta: Dublino ha infatti deciso, all' unanimità, di convocare la conferenza intergovernativa sull [...]
[...] ' unione politica in base all' articolo 236 del trattato. la conferenza si aprirà, sempre ad iniziativa italiana, il 14 dicembre 1990: i suoi lavori [...]
[...] all' opera con grande senso di responsabilità , con notevoli ambizioni, ma anche con molta prudenza, consapevoli soprattutto del bene supremo [...]
[...] rappresentato dall' unità del quadro comunitario. tale immagine della Comunità dovrà altresì proiettarsi all' esterno attraverso l' individuazione degli [...]
[...] strumenti adatti all' obiettivo dell' impostazione di una politica estera dei dodici sempre più omogenea ed unitaria. intendiamo pertanto utilizzare [...]
[...] campo dell' Europa dei cittadini — altra reminiscenza della Presidenza italiana del 1985 — i progressi non sono stati all' altezza delle attese [...]
[...] generazione di accordi con l' Europa centro-orientale, che sintonizzino il grado di collaborazione all' attuazione delle riforme. un occhio al riguardo va [...]
[...] riservato all' unione politica, in omaggio all' impegno assunto a Dublino di sostenere gli sforzi in direzione della democrazia e dell' economia di [...]
[...] nostra strategia per la cooperazione allo sviluppo è di consacrarle risorse aggiuntive, fino all' 1 per cento del Pil comunitario: solo in questo modo [...]
[...] nostro impegno politico ed amministrativo a gestire la Presidenza, impegno che certo non mancò — e ci fu universalmente riconosciuto — all' epoca della [...]
[...] impegnati tutta la giornata di ieri nell' esame dell' articolo 1 — che, certamente, ha rappresentato un momento di confronto molto profondo all [...]
[...] dubbi nei confronti di tale problematica. perché esprimerò un voto contrario all' introduzione dell' eterologa? non lo farò in virtù di un' adesione [...]
[...] filosofica, metafisica ed anche teologica, ma di una serie di argomentazioni che ritengo assolutamente laiche e razionali. dirò di « no » all [...]
[...] esponenti di questa Assemblea ed anche del mondo scientifico hanno più volte paragonato l' eterologa all' adozione; se è ammessa quest' ultima, perché [...]
[...] filosofiche. qualcuno potrebbe dirmi: bene, perché in virtù di questo si impedisce che chi la pensa diversamente possa ricorrere all' eterologa? qual è la [...]
[...] stato detto, costringerà molti a recarsi all' estero, creando uno squilibrio, naturalmente dal punto di vista economico, delle coppie e probabilmente [...]
[...] favorendo anche una sorta di clandestinità all' interno di tanti istituti privati che, a tutt' oggi — bisogna riconoscere — non sono controllati e [...]
[...] ed esprimerà un punto di vista diverso, ma ci tenevo a precisare all' una e all' altra parte del Parlamento che è assolutamente necessario su questo [...]
[...] e gravi che già da allora, si avvertivano in ordine alla crisi energetica . io debbo dire all' onorevole Barca, e a chi come lui abbia pensato questo [...]
[...] . il rapido sviluppo economico e sociale dei paesi industrializzati dall' immediato dopoguerra in avanti, dovuto all' azione concomitante di diversi [...]
[...] sviluppo ; all' ingresso degli USA tra i paesi grandi importatori di energia: alla necessità di dover ricorrere ancora al petrolio in misura massiccia [...]
[...] rilevare che sarebbe stato praticamente impossibile far fronte, in termini economici e tecnici, all' enorme sviluppo dei nostri consumi di energia, di [...]
[...] alla realizzazione di centrali termonucleari. già alla fine degli anni 60 ed all' inizio degli anni 70, le avvisaglie di crisi relativamente alle [...]
[...] ciò sia in relazione alla relativamente modesta quota che l' energia elettrica rappresenta sui consumi energetici totali, sia in relazione all [...]
[...] quantità maggiore rispetto all' anno scorso . se però le informazioni della esso sono esatte (cito questa fonte per avere un punto di riferimento in [...]
[...] non riuscendo spesso ad essere compresi — tentando di stabilire una regola. all' onorevole Papa che ha attribuito al Governo la volontà di [...]
[...] nazionalizzare il settore, e all' onorevole Malagodi che in una nota sul Il Corriere della Sera attribuiva al ministro dell' Industria la precisa volontà di [...]
[...] di energia per l' economia e per i servizi civili del paese. l' interesse imprenditoriale delle multinazionali deve corrispondere all' interesse del [...]
[...] più semplice da proporre che da gestire. all' onorevole Barca vorrei dire che non ho difficoltà a trovare nell' impronta del suo discorso punti di [...]
[...] proposta e a mio avviso correttamente; questo è infatti l' orientamento del Governo all' approntamento di sistemi di trasporto alternativi. egli chiede [...]
[...] la giornata, trasferendo l' orario dello straordinario, dalle 14,30 alle 17 anziché dalle 17 alle 20, con la riduzione all' indietro degli orari per [...]
[...] situazione all' altra, tranne che nel pensiero, quando poi debbono misurarsi in concreto con la realtà, incontrano resistenze e attriti, creano [...]
[...] rifornimento dell' energia, non solo per gli attuali livelli di produzione, ma anche guardando all' espansione del processo economico del nostro paese, in [...]
[...] ' approntamento di questo strumento, ma ritengo, e non solo personalmente, che l' introduzione di questo sistema non recherà ai cittadini (e non all [...]
[...] all' alternativa che si presentava a Bertoldo, quando doveva scegliere l' albero al quale impiccarsi. in questo caso l' alternativa è tra sacrifici [...]
[...] consumo avrebbe avuto quest' anno, rispetto all' anno passato, un normale incremento, e che pertanto avremmo dovuto importare due milioni di tonnellate di [...]
[...] a tale situazione? abbiamo limitato la distribuzione del gasolio ad una quota pari all' 80 per cento dei consumi dello scorso anno e siamo stati così [...]
[...] consenso parlamentare, la disciplina della gestione delle centrali stesse. e all' onorevole Barca che è preoccupato e giustamente di ridurre i tempi di [...]
[...] delle centrali, di sbloccare una situazione che nell' ultimo periodo si era andata chiudendo. anche per quanto riguarda il finanziamento all' Enel [...]
[...] ' energia nucleare , è di ieri la decisione del Governo di perfezionare la sottoscrizione al programma Eurodif. all' onorevole Barca devo dire che la [...]
[...] verità allo stato siamo stati tenuti fuori non per nostro volere ma per decisione dei promotori di questo progetto. l' autorizzazione all' Enel a [...]
[...] all' Enel di muoversi in questa direzione: e tralascio tutti i dati sull' energia nucleare ) sta a significare che il Governo si è mosso in questa [...]
[...] direzione, recuperando se volete con notevole rapidità in questo periodo. per quanto riguarda il rifornimento del gas, che costituisce assieme all [...]
[...] orientamento. per ciò che si riferisce più specificamente all' Unione Sovietica , sono in corso trattative che l' onorevole Barca mi consentirà di [...]
[...] annunciare quando saranno concluse. circa la possibilità di costruire — è stata questa una domanda specifica — un elettrodotto dall' Unione Sovietica all [...]
[...] ipotizzare che, in presenza di questo elemento, non possiamo guardare all' avvenire senza lo spettro della recessione: è cioè un mondo che crolla, senza che [...]
[...] sperimentate all' interno di alcuna comunità, e nessuna dottrina politica ne ha ancora teorizzato i passaggi. questo, credo, è l' aspetto più preoccupante [...]
[...] necessari per doppiare questo capo difficile, noi potremo guardare all' avvenire: e ciò non senza alcuna preoccupazione, ma con un minimo di fiducia che [...]
[...] norme ed i regolamenti attuali, prolungando perciò la denunciata situazione di inadeguata governabilità » . debbo una risposta all' onorevole Natta che [...]
[...] stato di necessità, questo sì, connesso all' obiettivo di evitare le elezioni anticipate , imponeva quindi la strada che abbiamo scelto con tutte le [...]
[...] parametri del 16, del 13 e del 10 per cento per il tetto all' inflazione....... erano stati fatti propri, addirittura in solenni congressi nazionali [...]
[...] complesso ed articolato rapporto tra i partiti all' interno della maggioranza. Stato di necessità o pentapartito, noi dobbiamo governare, se il [...]
[...] dibattito registrato in questa Assemblea, non riusciamo a scorgere con chiarezza o almeno con la chiarezza commisurata all' urgenza e drammaticità dei [...]
[...] di responsabilità , dalla Chiesa cattolica , anche nei mesi difficili successivi al golpe del 13 dicembre 1981. come dissi in Parlamento all [...]
[...] l' onorevole Craxi quando ha detto che purtroppo all' est non c' è niente di nuovo. ecco perché non possiamo oggi in alcun modo modificare la [...]
[...] diritti umani , ovunque siano minacciati, all' est come all' ovest. la nostra inquietudine sui fatti di Polonia è accresciuta da una precisa constatazione [...]
[...] degli approvvigionamenti. per quanto concerne il tema del credito agevolato all' esportazione nei confronti dei paesi dell' Europa orientale , e dell [...]
[...] nel quadro del reciproco, inequivoco e simultaneo riconoscimento fra Olp e Stato di Israele e in linea con il documento adottato all' ultimo Consiglio [...]
[...] dai rappresentanti della maggioranza, linea che, vorrei ricordare all' onorevole Natta, è stata approvata in quell' occasione anche dai comunisti [...]
[...] migliorare la partecipazione dell' Italia all' aiuto allo sviluppo fino al raggiungimento, nella metà degli anni 80, dell' obiettivo dello 0,70 per cento del [...]
[...] prodotto nazionale lordo fissato dalle Nazioni Unite . ci auguriamo che il disegno di legge all' esame di quest' Assemblea completi al più presto l [...]
[...] dimensioni, le sue peculiari distorsioni, pur all' interno di un quadro complessivo assai difficile per tutti i paesi industriali occidentali, ci impongono [...]
[...] intesa proposta all' Intersind e firmata dai sindacati dei lavoratori (a parte quella vicenda che poi superammo). così pure, un segno positivo è [...]
[...] sbloccare l' attuale preoccupante situazione di stallo. debbo, inoltre, un chiarimento all' onorevole Alessandro Tessari e ad altri. che hanno parlato [...]
[...] competitività delle imprese e all' occupazione, in quanto favorisce i settori ad alta intensità di lavoro, mentre il secondo si ispira all' esigenza di [...]
[...] del lavoro , cui numerosi intervenuti hanno fatto cenno, riguarda il mercato del lavoro , con particolare attenzione all' occupazione giovanile, e su [...]
[...] Costituzione, più si ridurrà l' esigenza di ricorrere all' articolo 77 della Costituzione, ponendo un limite alla decretazione d' urgenza [...]
[...] pareva adatto all' onorevole Costamagna, cioè « peculiare » , per chi la pensa con la propria testa. ho detto « peculiare » , non ho mica detto che si [...]
[...] tutte le volte che non siano in questione persone. è un aiuto all' approfondimento di un tema che rientra nelle materie regolamentari rimesse all [...]
[...] prerogative che spettano in questa materia al Parlamento, e ad esso soltanto. essa costituisce semmai un omaggio, non formale e non rituale, all' alto [...]
[...] rimette completamente al Parlamento. credevo si riferisse al voto degli italiani all' estero. questo è un tema che riguarda l' iniziativa parlamentare [...]
[...] conto delle esigenze delle popolazioni minoritarie ed anche delle particolarità emerse. così come ricordo all' onorevole Benco Gruber quanto i problemi [...]
[...] di Trieste siano stati a cuore del precedente Esecutivo, e rimangano all' attenzione del Governo. onorevole presidente , onorevoli Deputati , la [...]
[...] cominciare da un adeguato impulso in sede parlamentare a disegni di legge governativi già presentati, ed ora all' esame delle Camere, in tema di riforma del [...]
[...] occulti, inquinanti e corruttori è una costante di questo Governo. l' emergenza morale — lo ricordo all' onorevole Teodori — non è stata mai ammainata [...]
[...] sostegno di un voto parlamentare il più largo possibile, ma per offrire all' Italia la sensazione, la consapevolezza che il Parlamento oggi lavora per [...]
[...] la controversia tra l' Italia e l' Austria in ordine all' Alto Adige possa andare oltre i limiti di una controversia o di una disquisizione di [...]
[...] italiano, quindi problema interno italiano; quanto è recentemente accaduto a Milano e quanto era precedentemente accaduto all' Onu ci consente di [...]
[...] assolutamente evidente, perché ella all' Onu ha difeso i diritti italiani nei confronti delle pretese austriache, dal suo punto di vista naturalmente, nei [...]
[...] questo chiede. questa è stata la sua indubbiamente imprudente ed in quel momento internazionale compromettente presa di posizione all' Onu, ma il fatto [...]
[...] riammesso all' onore di poter frequentare il nostro paese per motivi che non sono stati chiari a nessuno e che d' altra parte non volete chiarire. il signor [...]
[...] presente e che interverrà in questo dibattito, ha osservato all' Onu il 20 ottobre 1960, durante la discussione svoltasi in quella sede sulla mozione [...]
[...] la richiesta determinata, precisa, ultimativa inderogabile che la diplomazia austriaca ha posto all' Onu e riproposto a Milano, discutere su una [...]
[...] superiorità; si tratta di non inasprire, di distendere. ma, in sostanza, di che cosa si tratta? di quello che dicevo: di lasciar mangiare all' Austria e alla [...]
[...] materia di competenza italiana, come spettano esclusivamente all' Italia il diritto e l' obbligo della tutela delle traduzione e delle legittime attese [...]
[...] irrilevante. ed allora, sempre per logica, ne discende la tesi che ci avete udito altre volte sostenere. e ripetere: che non bisognava andare all' Onu [...]
[...] un grosso errore non andare all' Onu, vi siamo andati (ella ha detto, ed è un po' una posizione ricorrente) per deferenza verso l' Assemblea — ma [...]
[...] di ricordare qualche precedente ed esattamente quanto fu detto dall' allora nostro ministro degli Esteri all' Onu nell' adunanza del 23 settembre [...]
[...] 1959 e quanto dallo stesso nostro ministro degli Esteri fu detto nell' adunanza del 25 settembre 1959 all' Onu nell' occasione in cui, per la prima volta [...]
[...] fosse preventivamente informato di quanto il suo ministro degli Esteri recitava all' Onu non si trattava di resoconto sommario , ma di dichiarazioni [...]
[...] Esteri , pur sostenendo nel fondo la tesi opposta, cioè pur avendo accettato l' iscrizione dell' argomento all' ordine del giorno dell' Onu nella sessione [...]
[...] anzi ha accettato tranquillamente l' iscrizione del problema all' ordine del giorno dell' Onu il ministro degli Esteri ha detto testualmente: « in [...]
[...] questo Governo ha sostenuto responsabilmente all' Onu essere lo statuto delle Nazioni Unite incompatibile col semplice esame di questioni che vadano di [...]
[...] là dall' esecuzione dell' accordo De Gasperi-Gruber . questo Governo sapeva in quel momento quale fosse il tema all' ordine del giorno , perché lo [...]
[...] rapporti internazionali, quanto è accaduto all' Onu a noi dispiacerebbe in linea di fatto; e in sede politica noi giudicheremmo questo atteggiamento [...]
[...] criticarlo per gli avvenimenti che hanno fatto seguito al dibattito all' Onu e cioè le trattative italo-austriache di Milano. avendo il Governo [...]
[...] accettato di porre la questione all' ordine del giorno dell' Onu ed essendo stato in quella sede approvato, anche col voto dell' Italia e dell' Austria, un [...]
[...] parole, scritte nell' immediata vigilia degli incontri all' Onu, venivano pubblicate domenica 9 ottobre, in piena campagna elettorale (ma questa è [...]
[...] aggiungere: come si può continuare a trattare quando gli esponenti della Sudtiroler Volkspartei si sono recati addirittura all' Onu per svolgere azione [...]
[...] Gschnitzer per quelle che non possono non definirsi, con il massimo garbo, che gravissime scorrettezze commesse dallo stesso dottor Gschnitzer, all' interno [...]
[...] , spiegateci, diteci quali eventi si sono prodotti che noi non conosciamo, quali dichiarazioni sono state rese, di cui noi siamo all' oscuro, quali garanzie ed [...]
[...] sua pertinenza interna, e che in queste condizioni non può continuare le discussioni bilaterali con l' Austria; se l' Italia comunica all' Onu questa [...]
[...] Kruscev all' Austria, con accoglienze, dichiarazioni e brindisi che testimoniarono della reciproca volontà di stabilire le rispettive relazioni su [...]
[...] una base, possiamo dire, di buon vicinato, perché in sostanza la Russia è vicina all' Austria e quindi contigua al Brennero attraverso i paesi che alla [...]
[...] avventure all' Onu, avventure che sono di carattere politico, derivanti dal giuoco alterno delle maggioranze e delle minoranze che possono in un determinato [...]
[...] l' aspetto interno del problema, che mi sono permesso di richiamare alla vostra attenzione all' inizio del mio discorso. la situazione reale è questa [...]
[...] tutte cose che l' onorevole Gaetano Martino ha ricordato anche all' Onu crediamo che voi, onorevoli colleghi , pensiate a quei paesetti dell' Alto [...]
[...] che sta oltre le nostre frontiere l' atteggiamento di un gruppo politico che si batta all' interno di un altro paese pure democratico, in nome di [...]
[...] ho l' impressione che quel certo signor Hitler non tenesse in grandissimo conto i principi relativi all' autodeterminazione dei popoli. non credo l [...]
[...] Gasperi in suo favore. è questo il regalo che, senza dubbio in buona fede e per umanità, l' onorevole De Gasperi volle fare alla città di Bolzano ed all [...]
[...] ' Alto Adige . ed allora quale rispetto si può avere per uomini che trasmigrano dall' una all' altra parte, dall' una all' altra bandiera, per uomini che [...]
[...] più gravi a loro riguardo. ella, onorevole ministro degli Esteri , insieme con l' onorevole Martino, ha rilevato giustamente, durante il dibattito all [...]
[...] essersi recati più volte in delegazione a Vienna nel 1955, poi si sono recati, sempre in delegazione, a fianco della delegazione austriaca all' Onu in [...]
[...] di una trattativa ufficiale in cui l' Italia sia impegnata, si rechi all' estero per sostenere pubblicamente e attivamente posizioni ed interessi [...]
[...] la Jugoslavia (sono noti i loro teneri sentimenti di amicizia nei confronti della Jugoslavia) si recassero in delegazione all' estero o nella stessa [...]
[...] Jugoslavia o all' Onu per sostenere le tesi jugoslave in contraddizione con quelle italiane, lo riterreste compatibile non dico con l' esercizio del [...]
[...] (altro assurdo) all' estero, in qualsiasi paese del mondo, per una banalissima operazione di contrabbando ed il ministro dell'Interno ne fosse informato [...]
[...] ministro dell'Interno concederebbe all' onorevole Almirante di recarsi all' estero, sapendo che ci va per delinquere? e se il ministro dell'Interno [...]
[...] Sudtiroler Volkspartei si recassero, in qualità di cittadini e di parlamentari italiani, all' estero per commettere atti previsti dal codice con pesanti [...]
[...] le drammatizziamo, non so se possiamo sottoporle all' attenzione del ministro dell'Interno ed invitarlo cortesemente a volersi far tradurre la [...]
[...] attraverso la sua filiale; al Consiglio provinciale (dove non avete avuto la dignità di contrapporre all' atteggiamento aventiniano della Sudtiroler [...]
[...] Benedikter e gli altri uomini che hanno capeggiato recentemente le delegazioni antitaliane all' Onu e continuano a recarsi in Austria per intrattenere [...]
[...] , precisato nello statuto della Lega, « di curare l' educazione dei giovani all' uso delle armi, allo spirito della solidarietà etnica nazionale e alla [...]
[...] , intesa ad addestrare i giovani (i « loro » giovani, quelli del gruppo etnico tedesco) all' uso delle armi. vi è anche un' altra organizzazione [...]
[...] di un' impresa pericolosa, occorreva formare una cassa comune per far fronte alle spese necessarie all' acquisto degli esplosivi e per assistere le [...]
[...] conclusione di questo dibattito ci conforteranno in questa tesi, nel qual caso, come ho detto all' inizio, noi, per la nostra parte, siamo [...]
[...] prerogative parlamentari. all' onorevole ministro dell'Interno — per concludere questo troppo lungo intervento del quale chiedo scusa — devo dire [...]
[...] Democrazia Cristiana si impegnavano ad ordinate, composte, nazionalmente qualificate manifestazioni, per significare all' opinione pubblica italiana ed [...]
[...] presentare queste manifestazioni all' opinione pubblica interna ed internazionale secondo tesi di comodo dell' Austria e della Sudtiroler Volkspartei [...]
[...] quale è stato possibile all' Italia democratica di non esser travolta dal duplice ciclone del disastro monetario e dell' attacco terroristico al cuore [...]
[...] sfuggire tutti all' errore di scusarci, quasi, per aver saputo passar sopra a storici steccati. è vero esattamente il contrario. era sembrato, pur tra [...]
[...] momento è tale che non sarebbero idonei alla situazione (e non darebbero, quindi, all' azione governativa un sostegno adeguato nel Parlamento e nel paese [...]
[...] conoscere all' opinione pubblica quel che significa la Comunità, il consuntivo dei ventidue anni dalla sua nascita, le prospettive di crescita legate alla [...]
[...] legislatura con effetti positivi. nel medesimo quadro si inseriscono inoltre numerosi altri disegni di legge governativi, attualmente all' esame del [...]
[...] violentemente l' ordinamento costituzionale dello Stato, in modo da rendere le fattispecie aderenti all' attuale realtà e da colpire anche le azioni [...]
[...] svolgere un ruolo di rilievo rispetto all' intera vita nazionale. il Governo auspica che si pervenga alla definitiva approvazione del disegno di legge [...]
[...] — approvato dalla Camera dei Deputati ed attualmente all' esame del Senato concernente « modifiche al sistema penale » . sulla stessa strada si [...]
[...] miglior modo consentito, con una passione all' altezza delle eccezionali esigenze di questi tempi. tempi, purtroppo, macchiati da troppo sangue, anche di [...]
[...] consigli dati dal comitato parlamentare saranno di opportuna guida. per quel che attiene alle molteplici forze addette all' ordine pubblico — alle [...]
[...] ' attenzione dovuta, vanno ricordati i problemi legati all' ordinamento regionale: le leggi-cornice, a cominciare da quella sulla assistenza per la quale [...]
[...] testo unificato che è all' esame dell' Aula di Palazzo Madama . il Governo riconferma il pieno impegno riformatore sia nel campo della scuola secondaria [...]
[...] raggiunto all' inizio del 1979 è infatti di oltre il 4 per cento superiore a quello medio del 1978 e l' aumento del prodotto industriale sarà prevedibilmente [...]
[...] prezzi al consumo sia sul costo della vita hanno per altro inciso alcuni provvedimenti relativi all' equo canone e alle tariffe, sulla cui necessità [...]
[...] condizioni generali economiche e monetarie offrono oggi lo spazio di tempo necessario e sufficiente per rimuovere gli ostacoli all' avverarsi di una [...]
[...] comunità economica europea. e da constatare al riguardo che all' inizio di funzionamento dello Sme la lira ha mantenuto senza difficoltà i rapporti di [...]
[...] vertenze relative è diverso anche in relazione alle date di scadenza e all' inoltro delle piattaforme rivendicative ; ma nel settore privato sono già al [...]
[...] , si tenga conto della situazione generale e ci si muova con grande coerenza rispetto all' obiettivo dell' espansione dell' occupazione in condizioni [...]
[...] giudizio delle forze politiche e delle parti sociali . le rivendicazioni sindacali relative all' introduzione o all' ampliamento dell' informazione ai [...]
[...] , aperte dai rinnovi contrattuali, ai fini di una analisi complessiva degli oneri. la dinamica salariale potrà gradualmente condurre all' obiettivo, da [...]
[...] raggiungere nel 1981, di un aumento annuo delle retribuzioni pari all' aumento del prodotto interno lordo a prezzi correnti. ciò potrà avvenire se [...]
[...] , anche con una più incisiva lotta all' evasione; se il costo del lavoro non eccederà i livelli che discendono da tale nuova condizione economica anche con [...]
[...] parziali. nel quadro generale delle necessità e degli impegni il Governo dovrà comunque operare scelte di priorità legate anche all' evolversi della [...]
[...] esempio di riportare l' azione di tutti i programmi di edilizia residenziale all' interno dello stesso piano decennale per l' edilizia; di prevedere [...]
[...] stimolare — in collegamento con le comunità europee — la ricerca e lo sviluppo di tutte le fonti integrative, con particolare riguardo all' energia solare [...]
[...] ed all' energia geotermica. il Governo deve tuttavia dichiarare che l' estensione dello sfruttamento e della ricerca, sia nei campi tradizionali sia [...]
[...] relativamente all' attività di verifica e allo sviluppo delle linee di credito agrario, lungo direttrici di immediata concretezza operativa. oltre che [...]
[...] tratta di una simultaneità di impostazioni che si sorreggono l' una rispetto all' altra. e come il Governo sa di prendere un decisivo impegno, le [...]
[...] genti. se guardiamo al passato, la costruzione europea può apparirci quasi compiuta rispetto all' obiettivo di rendere impossibile una nuova guerra [...]
[...] « civile » europea. se però guardiamo al futuro e all' ambizione di una vera unione politica dell' Europa, la strada da percorrere ci appare ancora [...]
[...] progredite. di fronte all' ampiezza della disoccupazione, di fronte alla gravità del problema della ristrutturazione industriale, di fronte all' acuirsi [...]
[...] . su questa strada abbiamo compiuto sensibili progressi. l' aumento delle risorse del fondo regionale costituisce un passo significativo rispetto all [...]
[...] contrario all' aumento del fondo stesso, oggi superato. sulla via dell' unificazione economica e finanziaria occorre allargare a tutti i comparti produttivi [...]
[...] e della pace. l' Italia è impegnata a dare il suo proporzionale contributo ai programmi di difesa che mirano a mantenere all' organizzazione un [...]
[...] quella attinente alla tutela dell' assistenza delle nostre collettività all' estero. proseguiremo l' azione intrapresa per il riconoscimento dei diritti [...]
[...] contributo per la realizzazione del Consiglio generale degli italiani all' estero e dei comitati consolari. onorevoli colleghi , la dissoluzione della [...]
[...] all' inizio inevitabili complicazioni. si è cercato di attutire l' urto senza venir meno all' impegno di imprimere un ritmo di ripresa delle [...]
[...] ' estero. abbiamo potuto altresì constatare, durante le riunioni dedicate — insieme con i presidenti delle giunte regionali e con i sindacati — all' esame [...]
[...] signor presidente , prendo la parola sull' articolo 5 per proporre all' Assemblea una serie di riflessioni, che abbiamo fatto dopo la lettura di [...]
[...] padre del concepito. se non si pongono dei problemi di verifica all' interno della logica del vostro articolo — che non è la nostra — occorre [...]
[...] esiste una certa disponibilità a rivedere, a riflettere come, in realtà, fare entrare questa figura in modo più determinante all' interno di questa [...]
[...] padre, anche all' interno della vostra logica, non è presente in alcuna parte di questa legge. in realtà, il problema di sollecitare questa [...]
[...] necessità di ricorrere all' aborto clandestino . e voi, colleghi, avete un bel dire che il consultorio l' aiuterà a superare la situazione: oggi ci [...]
[...] « pensamento » ad una donna che, nel resto della sua vita, per tutte le altre mansioni che le competono (dall' educazione dei figli, all' assistenza ai [...]
[...] condotti all' asilo, se ci sarà, oppure verranno scaricati alla nonna, che è l' « asilo all' italiana » per eccellenza, l' unico che funzioni, l [...]
[...] oggi, nelle aree urbane, che sono all' avanguardia rispetto ai paesi, essere ragazze madri non è proprio una gran bella cosa; trovare una casa e [...]
[...] la invia al consultorio — che non gli risolve niente — la fa pensare per sette giorni per poi cominciare a mettersi in lista di attesa all' ospedale [...]
[...] vergogna e che non vuole pubblicizzare questo fatto, voi oggi ancora la condannate all' aborto clandestino e la mettete in mano a dei medici. insomma [...]
[...] che cosa? perché stanno scadendo i 90 giorni? chi decide l' urgenza? rispetto all' angoscia della donna; allora, lo deciderà la donna. che significa [...]
[...] guanto di velluto; se vogliamo che le donne, anche mettendosi all' interno di una legge che regolamenti l' aborto, seguano questa legge, dovremo [...]
[...] disporre di se stessi : è il diritto all' autogoverno. sin da quando il Parlamento ha solennemente deciso che l' Italia non poteva restare alla [...]
[...] un proprio Governo, scelto, come recita la Carta dell' Onu all' articolo primo, nel rispetto dei diritti dell' uomo e delle libertà fondamentali senza [...]
[...] della coalizione. siamo di fronte all' azione militare di piccole minoranze, siano esse sciite o sunnite, che cercano di imporre con la forza delle armi [...]
[...] disarmare al più presto, per assicurare all' Iraq la possibilità di scegliere liberamente, attraverso le elezioni, il proprio futuro. i nemici della [...]
[...] accaniscono sui cittadini stranieri. tutti costoro sanno che, se il piano Brahimi si realizzerà, non potranno imporre all' Iraq una nuova tirannia. il [...]
[...] italiana, un ultimatum all' Onu, fissare una scadenza che non ha nulla a che vedere con i tempi previsti dalla stessa Onu e dal piano Brahimi? come è [...]
[...] ' opposizione sia consapevole di come queste proposte, prive di alcuna logica politica e del tutto aliene all' evoluzione dello scenario [...]
[...] messa in campo grazie all' Onu, di portare a termine il suo lavoro, con l' obiettivo ultimo di costruire la pace nella regione, la libertà dell' Iraq e la [...]
[...] iracheno , fino al momento in cui questo avrà il pieno controllo della situazione e consentirà all' Iraq di essere un membro dell' Onu in grado di [...]
[...] soddisfarne i requisiti. per tale ragione, il governo italiano appoggia senza riserve ogni decisione volta ad attribuire all' Onu maggiori responsabilità [...]
[...] segretario generale dell' Onu, che ha voluto tributare un pubblico elogio all' Italia ed nostri soldati di pace. in tale situazione, che è certamente [...]
[...] iracheno, allo scopo di impedire la transizione all' autogoverno democratico di tale paese e la tenuta di libere elezioni. ritirarsi adesso sarebbe un [...]
[...] milioni di persone. ritirarsi adesso vorrebbe dire indebolire l' azione internazionale contro il terrorismo. è nei momenti difficili, come ho detto all [...]
[...] insostituibile rispetto all' evoluzione del nostro paese del concetto federalistico e quindi eliminare ogni ulteriore allusione alle invenzioni [...]
[...] democratico al ministero dell'Interno ; l' onorevole Gnutti all' Industria attuerà il programma delle privatizzazioni ed il senatore Pagliarini al [...]
[...] formazione super partes , di tecnici, non ha potuto essere all' altezza dei compiti e dei problemi dei quali aveva preannunciato la soluzione all' atto del suo [...]
[...] ispirato dalle torbide inframmettenze dei partiti aggrappati all' ultima spiaggia . cito il Governo Ciampi soprattutto perché con il nuovo Esecutivo il [...]
[...] popolo italiano ritiene che si debba definitivamente chiudere un' epoca paragonabile all' estrema decadenza dei tempi del più basso impero e perché [...]
[...] sa che tutta la verità continuerà a venire a galla . l' eredità del dopo Ciampi è solo un cumulo di debiti astronomici. così oggi, all' alba della [...]
[...] credere all' annuncio della « ripresina » ed al simbolico aumento del prodotto interno lordo . occorre quindi un notevole coraggio per assumere la [...]
[...] scuola medica italiana, fino a ieri onorata in tutto il mondo, sussiste invece l' ignominia di pazienti italiani che sono costretti a trasferirsi all [...]
[...] sottolineando un lavoro compiuto da studiosi! certo, è un piccolo esempio, ma dai piccoli esempi si capisce come può venire condotto un grande paese. oltre all [...]
[...] salari dei lavoratori all' effettivo costo della vita nei rispettivi centri di residenza, ciò che la Lega definisce « federalismo sindacale [...]
[...] interruzione dall' L'Unità d' Italia all' esplosione di Tangentopoli, non ha attenuanti. le cronache confermano la volontà esplicita della [...]
[...] documentarsi ampiamente sulla politica giolittiana antimeridionalistica, autentica espressione di un disegno solo formalmente favorevole all' unità [...]
[...] nell' ambito della magistratura. la Lega Nord conferma la sua piena adesione all' autonomia della magistratura e, quindi, all' eliminazione di [...]
[...] tendenza o manifestazione corporativa, aprendo la magistratura alla società, permettendo all' avvocatura una penetrazione nel sistema della [...]
[...] debba essere collegato all' attività del suo dicastero. in questo quadro, si devono comporre anche i rapporti e gli equilibri tra il grande capitale (in [...]
[...] pericolo di una guerra nucleare con gli USA, dall' altra a causa del difficile passaggio della Russia alla democrazia e all' economia di mercato si è [...]
[...] sarebbe davvero possibile offrire alla Russia e alle repubbliche dell' ex Unione Sovietica un aiuto decisivo per facilitare la transizione all' economia [...]
[...] all' unione monetaria . a tale proposito si deve considerare che già nel 1997 un primo nucleo di paesi dell' Unione Europea potrebbe avviarne la [...]
[...] per l' Europa, ma anche la giusta scelta per assicurare all' Unione Europea un ruolo preminente nell' economia mondiale. l' avvenire dell' Unione [...]
[...] . ma dopo aver sconfitto, onorevole presidente , la partitocrazia italiana, la Lega guarda inevitabilmente all' Europa: insieme a tante forze [...]
[...] federalismo e liberismo siano diffusi nella coscienza del popolo, non devono scontrarsi con il bene comune perché ciò porterebbe all' allontanamento [...]
[...] ' di queste cose e di saper dare un senso politico vero, nobile all' azione di questo Governo in cui lei ha l' onore (mi permetta di dire così) di [...]
[...] solo non piace ma appare addirittura antistorica, ma che esiste? vi è stato un discorso da parte del presidente del Consiglio certamente all' insegna [...]
[...] della coerenza e vi è stata una replica da parte dell' onorevole Bertinotti anch' essa all' insegna della coerenza. mi auguro che non si voglia far [...]
[...] imprevedibile non nella genesi, ma nei tempi di due programmi economici alternativi l' uno all' altro: quello dell' Ulivo e quello di Rifondazione [...]
[...] comunista e, a ben vedere, vi sono valori di riferimento profondamente diversi se non opposti l' uno all' altro. lei ha ascoltato l' onorevole Bertinotti [...]
[...] ' assunzione piena della responsabilità, il comportamento all' insegna della dignità, perché può anche oggi attaccarsi alle ultime parole dell' onorevole [...]
[...] alternativa all' apertura della crisi, vale a dire la stesura di un programma vincolante per un anno (o per sei mesi o per due anni), che però rechi quella [...]
[...] discriminante progressista che è stata richiesta. perché all' opposizione oggi si può chiedere tutto tranne che di non pretendere chiarezza. ci sono due [...]
[...] Parlamento, avendo il Polo chiesto che questo dibattito avvenisse qui in Parlamento! la invito a tenere un comportamento all' insegna della dignità anche [...]
[...] riferimento all' Albania. avvertiamo senso di responsabilità perché siamo ad un passo dall' Europa. con molta franchezza — e sono cose che ci siamo [...]
[...] sacrifici — come lei stesso ha detto — , di molte tasse, di pochi incentivi all' economia reale, ma è comunque un dato che, anche in ragione di una [...]
[...] interessa, però così come siamo coscienti del fatto che per tutti è necessario entrare in Europa, siamo anche coscienti che oltre all' Europa è stato [...]
[...] circostanza ho detto in Aula che una regola aurea è che al Governo deve stare chi ha vinto le elezioni e all' opposizione chi è stato sconfitto. allora tutti [...]