Risultati della ricerca


1825 discorsi per al per un totale di 26195 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 58 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affari esteri , con altro decreto in pari data, su mia proposta, ha nominato: l' onorevole avvocato Attilio Piccioni, deputato al Parlamento, ministro [...]

[...] segretario di Stato senza portafoglio, vicepresidente del Consiglio dei ministri ; l' onorevole dottore Pietro Campilli, deputato al Parlamento [...]

[...] , ministro segretario di Stato senza portafoglio, l' onorevole dottore professore Amintore Fanfani, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per [...]

[...] l' Interno; l' onorevole professore Guido Gonella, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per la grazia e la giustizia; l' onorevole [...]

[...] dottore professore Giuseppe Pella, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per il bilancio e ad interim per il Tesoro; l' onorevole avvocato [...]

[...] , deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per la difesa; l' onorevole professore Giuseppe Bettiol, deputato al Parlamento, ministro [...]

[...] segretario di Stato per la pubblica istruzione , l' onorevole avvocato Giuseppe Spataro, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per i lavori [...]

[...] professore Giuseppe Togni, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per i Trasporti; l' onorevole avvocato Umberto Merlin , senatore della [...]

[...] segretario di Stato per l' industria ed il commercio, l' onorevole avvocato Leopoldo Rubinacci, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per [...]

[...] il lavoro e la previdenza sociale ; l' onorevole dottore professore Paolo Emilio Taviani, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per il [...]

[...] commercio con l' estero, l' onorevole avvocato Bernardo Mattarella , deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per la Marina mercantile [...]

[...] , deputato al Parlamento; ed ha nominato sottosegretari di Stato per la Presidenza del Consiglio dei ministri , gli onorevoli avvocato Giorgio Tupini, deputato [...]

[...] al Parlamento, e avvocato professore Roberto Lucifredi, deputato al Parlamento; gli affari esteri , gli onorevoli professore Francesco Maria Dominedò [...]

[...] , deputato al Parlamento, e avvocato Lodovico Benvenuti, deputato al Parlamento; l' Interno, l' onorevole avvocato Guido Bisori, senatore della [...]

[...] Repubblica, la giustizia, l' onorevole avvocato Fernando Tambroni, deputato al Parlamento; il bilancio, l' onorevole dottor Mario Aggradi, deputato al [...]

[...] Parlamento; il Tesoro, gli onorevoli avvocato Ennio Avanzini, deputato al Parlamento, dottor Rodolfo Vicentini, deputato al Parlamento, dottor Mario Zotta [...]

[...] , senatore della Repubblica, e avvocato Gennaro Cassiani, deputato al Parlamento; le Finanze, gli onorevoli avvocato Edgardo Castelli , deputato al [...]

[...] Parlamento, e dottor Angelo Mott, senatore della Repubblica, la difesa, gli onorevoli dottore professor Edoardo Angelo Martino, deputato al Parlamento [...]

[...] , avvocato professore Giacinto Bosco, senatore della Repubblica, e avvocato Gaetano Vigo, deputato al Parlamento; la pubblica istruzione , gli onorevoli [...]

[...] professore Raffaele Resta, deputato al Parlamento, e dottor professore Angelo Di Rocco , senatore della Repubblica; i lavori pubblici , l' onorevole [...]

[...] dottor Emilio Colombo, deputato al Parlamento; l' agricoltura e le foreste, gli onorevoli dottore professore Luigi Gui, deputato al Parlamento, e [...]

[...] dottor professore Mariano Rumor, deputato al Parlamento; i Trasporti, l' onorevole avvocato Giovanni Bovetti, deputato al Parlamento; le Poste e le [...]

[...] Battista, senatore della Repubblica, e Gioacchino Quaiello, deputato al Parlamento; il lavoro e la previdenza sociale , gli onorevoli professore Rinaldo [...]

[...] Del Bo , deputato al Parlamento, e dottor Umberto Delle Fave , deputato al Parlamento; il commercio con l' estero, l' onorevole Mario Martinelli [...]

[...] , deputato al Parlamento; la Marina mercantile , l' onorevole ingegnere professore Basilio Focaccia, senatore della Repubblica. infine, con decreto del [...]

[...] ; ma al nostro comune senso di responsabilità è affidato un compito più vasto ancora e impegnativo: quello di superare le difficoltà funzionali [...]

[...] , quindi, allo stato degli atti, dobbiamo considerarla come inattuale e caduta. ma di ciò e di altri eventuali emendamenti al sistema elettorale , che [...]

[...] dimostrava realizzabile. abbiamo allora accettato l' incarico di limitare la diretta responsabilità ministeriale a uomini appartenenti al gruppo della [...]

[...] meta, dovrà creare le « condizioni d' ambiente » le più adatte a favorire al massimo la produzione e l' esportazione, distribuendo adeguatamente i [...]

[...] tale sviluppo sarà il progresso raggiunto nel settore delle fonti energetiche , specialmente con riguardo al metano che dovrà consentire una riduzione [...]

[...] di essere riveduta alla luce delle esperienze e in rapporto all' occupazione e al reddito. crediamo opportuno, inoltre, rivedere al lume della mutata [...]

[...] prolungato di due anni e ha assunto ormai un ritmo di lavoro veramente confortante: supera oggi i 2 milioni di giornate lavorative al mese. è giusto [...]

[...] accennato alle fonti di energia , i cui programmi sono già in corso : penso che per dare impulso al loro sviluppo si debba costituire un comitato di [...]

[...] al complesso di quei provvedimenti delle forze militari per uso interno ed estero che incidono nella nostra vita produttiva. si può comunque concludere [...]

[...] paesi di parallelo sviluppo economico ed industriale, anche al fine di una maggiore perequazione tributaria fra le imprese individuali e le imprese [...]

[...] sociali. per questo il Governo pensa di proporre al Parlamento l' istituzione di una imposta sulle società, ragguagliata al loro capitale e all' eccedenza [...]

[...] della quale debbono essere notevolmente ridotte. il Governo presenterà al Parlamento il progetto per il riordinamento del contenzioso tributario; e [...]

[...] ) tutte le maggiori o le nuove spese rispetto al preventivo 1953-54, derivanti da nuove leggi o da leggi in atto, saranno coperte da corrispondenti [...]

[...] convalidarle e anche per suo conto mantenerle, soprattutto nello spirito dell' articolo 81 della Costituzione. al quale fine taluni gruppi hanno già adottato [...]

[...] governi sono decisi, conformemente al trattato dell' Atlantico del nord, a salvaguardare la libertà, l' eredità comune e la civiltà dei loro popoli che [...]

[...] di difesa comune indispensabile per rimediare allo squilibrio attuale delle forze. e per portare così il loro contributo alla sicurezza collettiva e al [...]

[...] conflitti del passato, la CED non esclude nessuno Stato. al contrario, i sei paesi hanno spesso sottolineato che gli altri paesi liberi dell' Europa possono [...]

[...] evoluzione continua e va continuato: questa è la nostra concezione europeistica, il nostro contributo pacifico e costruttivo al rinnovamento del continente e [...]

[...] al consolidamento della pace. certamente, l' Italia non può assumere responsabilità più vaste di quelle di cui ha possibilità e diritto; se altre [...]

[...] Governo. in questi problemi di solidarietà e comunanza non intendiamo in alcun modo sottrarci al dovere e al diritto di dire in comune la nostra [...]

[...] ' Occidente. fino a tanto che al di qua e al di là della barricata si potesse contare su diverge anglo-americane o discordie franco-germaniche [...]

[...] errore commetterebbero gli associati, se non tenessero conto di questa imprescindibile legge della vita democratica . al quale proposito, e più [...]

[...] consensi del popolo italiano . i suoi sviluppi sono, naturalmente, collegati all' intensità e al persistere di questo consenso. sia ben chiaro a tutti che [...]

[...] nulla ci fa dimentichi del supremo dovere di tutelare senza debolezze i diritti delle nostre genti. il nostro pensiero al riguardo è già stato [...]

[...] questione del Territorio Libero : ma al punto in cui sono le cose, ritengo indispensabile aggiungere all' azione svolta per via diplomatica queste mie [...]

[...] , ricostruire nuove ed antiche amicizie, e nei consessi internazionali dare avviamento ed impulso al movimento di una novella Europa, che superi gli antichi [...]

[...] trova certo nell' animo vostro tanto consenso, dovrà costituire per tutti una prova convincente che è giunta l' ora di rendere giustizia al popolo [...]

[...] ripresentare tale richiesta e di chiedere al Parlamento le sue direttive per stabilire i criteri fondamentali di tale riforma che includerà lo stato [...]

[...] al Governo con la legge 11 marzo 1953, ma che attende ancora disposizioni esecutive. l' attuazione della Corte costituzionale può essere compiuta [...]

[...] nelle prossime settimane. in quanto al referendum previsto in principio dalla Costituzione, sembra che la maggioranza convenga sulla conclusione cui si è [...]

[...] studi approfonditi che al riguardo sono stati finora compiuti saranno rapidamente ripresi in esame dal nuovo ministro, e il Governo sottoporrà al più [...]

[...] presto al Parlamento il relativo progetto di legge . altro problema che dovrà essere affrontato e risolto dalle nuove Camere è quello riflettente la [...]

[...] democrazia e nel libero regime parlamentare , che pensi alla elevazione delle classi popolari e si preoccupi dei ceti medi ; soprattutto che senta, al di [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 43 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per l' Africa italiana ; con altro decreto in pari data, su mia proposta, ha nominato: l' onorevole avvocato Attilio Piccioni, deputato al Parlamento [...]

[...] Repubblica, ministro segretario di Stato senza portafoglio; l' onorevole avvocato Mario Scelba, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per l [...]

[...] professore Giuseppe Pella, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per il bilancio; l' onorevole avvocato professore Ezio Vanoni, senatore [...]

[...] della Repubblica, ministro segretario di Stato per le Finanze e ad interim per il Tesoro; l' onorevole avvocato Randolfo Pacciardi, deputato al [...]

[...] Parlamento, ministro segretario di Stato per la difesa; l' onorevole avvocato professore Antonio Segni, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato [...]

[...] ' onorevole dottore professore Amintore Fanfani, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per l' agricoltura e le foreste; l' onorevole [...]

[...] Pietro Malvestiti, deputato ai Parlamento, ministro segretario di Stato per i trasporti; l' onorevole avvocato Giuseppe Spataro, deputato al Parlamento [...]

[...] , ministro segretario di Stato per le Poste e le Telecomunicazioni; l' onorevole dottore Pietro Campilli, deputato al Parlamento, ministro segretario [...]

[...] lavoro e la previdenza sociale ; l' onorevole dottore Ugo La Malfa , deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per il commercio con l' estero [...]

[...] Andreotti, deputato al Parlamento. con altro decreto in data 27 luglio 1951 il presidente della Repubblica , su mia proposta, sentito il Consiglio dei [...]

[...] , avvocato Giorgio Tupini e avvocato professor Roberto Lucifredi, deputati al Parlamento; gli affari esteri : gli onorevoli dottor professor Paolo Emilio [...]

[...] Taviani e professor Francesco Maria Dominedò, deputati al Parlamento; l' Interno: l' onorevole avvocato Teodoro Bubbio, senatore della Repubblica; l [...]

[...] ' Africa italiana : l' onorevole avvocato Giuseppe Brusasca, deputato al Parlamento; la Grazia e la giustizia: l' onorevole avvocato professor Egidio Tosato [...]

[...] , deputato al Parlamento; il Bilancio: gli onorevoli avvocato Ennio Avanzini e, professor Tommaso Zerbi, deputati al Parlamento; il Tesoro: gli [...]

[...] onorevoli avvocato Silvio Gava, senatore della Repubblica, Mario Martinelli, deputato al Parlamento, avvocato Tiziano Tessitori, senatore della Repubblica e [...]

[...] avvocato Gennaro Cassiani, deputato al Parlamento; le Finanze: gli onorevoli avvocato Edgardo Castelli e avvocato Gesumino Mastino , deputati al [...]

[...] Parlamento; la Difesa: gli onorevoli avvocato Silvano Baresi, deputato al Parlamento, avvocato Onofrio Jannuzzi e avvocato Enrico Malintoppi, senatori [...]

[...] della Repubblica; la pubblica istruzione : gli onorevoli avvocato Carlo Vischia, senatore della Repubblica e professor Raffaele Resta, deputato al [...]

[...] Parlamento; i lavori pubblici : l' onorevole ingegner Ludovico Camangi, deputato al Parlamento; l' Agricoltura e le foreste: gli onorevoli dottor professor [...]

[...] Luigi Gui e dottor professor Mariano Rumor, deputati al Parlamento; i Trasporti: gli onorevoli avvocato Bernardo Mattarella , deputato al Parlamento e [...]

[...] , deputato al Parlamento; l' Industria ed il commercio: gli onorevoli ingegner Emilio Battista, senatore della Repubblica, dottor professor Antonio Carcaterra [...]

[...] e dottor Angela Maria Guidi Cingolani, deputati al Parlamento; il Lavoro e la previdenza sociale : gli onorevoli professor Rinaldo Del Bo , avvocato [...]

[...] Filippo Murdaca, deputati al Parlamento e avvocato Giovan Battista Raja, senatore della Repubblica; il commercio con l' estero: l' onorevole avvocato [...]

[...] Lodovico Benvenuti, deputato al Parlamento; la Marina mercantile : l' onorevole avvocato Fernando Tambroni, deputato al Parlamento. credo, onorevoli [...]

[...] delle nazioni democratiche. bisogna consolidare, sviluppare, approfondire questa alleanza che associa il paese al destino della democrazia europea e [...]

[...] partecipanti, il patto atlantico non è uno schieramento che debba fatalmente portare al conflitto; tutt' altro: esso è inserito nell' organizzazione generale [...]

[...] pieno diritto in base al trattato, in confronto al quale non essa, ma i contraenti devono rispondere di inadempienza. ma anche se il trattato non [...]

[...] semplicemente assurdo, quando si pensi al largo contributo statunitense e alla cooperazione atlantica per la difesa comune. certo l' Italia nella sua [...]

[...] , esposto al Senato, che vi sono dei sacrifici che non si possono né chiedere né considerare e degli impegni politico-morali che non si possono né [...]

[...] ' accesso della nostra gioventù al Festival di Berlino-est. devo francamente dire che l' esperienza fatta in materia ci spaventa. in numerose riunioni [...]

[...] rivalutazione, e rispettivamente di miglioramento, delle retribuzioni, con riguardo al costo della vita ed entro i limiti delle possibilità attuali. ho [...]

[...] chiesto però frattanto al Senato di approvare le modifiche al codice penale che il Governo ha proposto già il 19 gennaio 1951 e che hanno lo scopo, sia [...]

[...] da parecchi mesi dinanzi al Senato un disegno di legge del precedente gabinetto. ho pregato il Senato di voler deliberare in argomento. il Governo [...]

[...] al proposito di pacificazione, di ricostituire cioè, nel superamento del passato, l' unità morale della nazione spezzata dalla guerra civile . oltre [...]

[...] Tesoro nel ministero del Bilancio . nel corso di tale esame il presente gabinetto si è trovato concorde nel ritenere che al Bilancio debbano passare in [...]

[...] coordinamento, gli altri uffici e servizi del Tesoro che verranno trasferiti al Bilancio in occasione del riassetto definitivo dell' intero settore [...]

[...] , il Governo sottoporrà al voto delle Camere le linee direttive che intenderà seguire. premessa questa, doverosa notizia circa la nuova sistemazione dei [...]

[...] questo, che per il presente gabinetto rimane fuori di ogni discussione. ma volgiamo intanto la nostra attenzione al lavoro concreto che potremo fare [...]

[...] 14 miliardi già stanziati con la legge Saragat (Senato); l' autorizzazione alla Cassa Depositi e Prestiti a concedere al ministero delle Poste e delle [...]

[...] telecomunicazioni mutui per 30 miliardi che in aggiunta ai 25 già autorizzati lo scorso anno saranno destinati alla ricostruzione e al potenziamento [...]

[...] soluzione definitiva al grave e complesso problema dei profughi offrendo loro la possibilità di una sistemazione che costituisce la base per il ritorno alla [...]

[...] istituzioni democratiche e parlamentari, le quali, pur sempre riformabili e perfettibili, offrono allo sviluppo della nostra civiltà, al nostro modo di vita [...]

[...] , al nostro spirito nazionale e al libero sforzo verso la giustizia sociale la forma organizzativa e istituzionale più consona ed adeguata. il Parlamento [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 37 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' esame parlamentare della legge finanziaria e di bilancio — fanno obbligo al Governo di presentare, entro il 30 settembre al Parlamento una serie [...]

[...] competenza. informo che venerdì scorso sono stati trasmessi puntualmente alla Camera dei Deputati ed al Senato tutti i documenti prescritti e cioè la [...]

[...] prevede intorno al 4 per cento . l' Europa nel suo insieme dovrebbe beneficiare nel 1988 di un tasso di crescita economica pari al 3 per cento [...]

[...] al consumo ad un tasso di poco superiore al 3 per cento . tuttavia il mercato del lavoro risulterà caratterizzato da una situazione insoddisfacente [...]

[...] per l' insieme dei paesi europei , dato che anche quest' anno il livello della disoccupazione tenderà a stabilizzarsi intorno a tassi superiori al 10 [...]

[...] ' economia italiana spinte alla crescita maggiori di quanto fosse prevedibile nel settembre 1987. l' incremento del prodotto interno può risultare pari al [...]

[...] reddito disponibile delle famiglie, in seguito ad una dinamica delle retribuzioni dei redditi non salariali superiore al tasso di inflazione , ha [...]

[...] differenziale d' inflazione dell' Italia rispetto ad altri paesi industrializzati . però la riduzione, marginale riguardo al complesso dei paesi [...]

[...] orientamenti degli investitori, unitamente alle pressanti necessità di finanziamento del disavanzo del debito pubblico e all' andamento al rialzo dei tassi [...]

[...] ora proponendo al Parlamento. constatazioni e previsioni preoccupanti indussero il Governo, subito dopo la sua costituzione, a ricorrere ad urgenti [...]

[...] provvedimenti per contenere il fabbisogno pubblico e controllare l' espansione della domanda interna . in luglio poi, al fine di impostare una manovra a [...]

[...] 1988-1992. presentato al Parlamento, esso conseguì il consenso di questa Camera, con la risoluzione del 21 luglio, e del Senato, con ordine del giorno [...]

[...] del 28 luglio 1988. obiettivo fondamentale prescelto era quello della riduzione progressiva nel triennio del fabbisogno nel settore pubblico al netto [...]

[...] degli interessi, fino a realizzare un leggero avanzo al termine della manovra, con contestuale e progressiva riduzione degli interessi pagati per il [...]

[...] servizio del debito. l' operazione era considerevole, dato che il debito del settore statale ormai si constatava aver raggiunto, al termine del 1987, più [...]

[...] di miliardi di debito pubblico in una prossima vigilia non poteva non indurre a dare priorità al problema di riportare il debito entro limiti [...]

[...] raggiungerlo, l' universalità dello sforzo necessario chiedevano al Governo, e in primo luogo all' onorevole collega ministro del Tesoro , ferma decisione e [...]

[...] non sono ancora soddisfacenti: il tasso di disoccupazione risulta, infatti, crescere dal 12 per cento del 1987 al 12,2 del 1988, con un aumento del [...]

[...] lavoro autonomo (+3 per cento ). la possibilità di fare assumere al sistema un tasso di sviluppo più sostenuto resta condizionata dall' operare del vincolo [...]

[...] secondo cui il vincolo esterno finisce con l' operare. le reazioni delle quantità al variare del tasso di cambio intervengono con consistente ritardo [...]

[...] finanziamento degli investimenti privati, conseguente al drenaggio operato sul mercato finanziario per soddisfare il fabbisogno pubblico. le condizioni di [...]

[...] redditività delle imprese consentono un sostenuto processo di accumulazione, alimentato dall' autofinanziamento, oltre che dal ricorso al mercato. ma la [...]

[...] crescita dimensionale delle piccole e medie imprese e l' aumento del loro numero risultano ostacolati dalle peculiari difficoltà del loro accesso al [...]

[...] industrializzati , attorno all' 8,2 per cento , inducono a ritenere che il Pil del nostro paese, nel 1989, possa crescere intorno al 3 per cento . in tale [...]

[...] contesto le esportazioni dovrebbero aumentare del 4,5 per cento , mentre la crescita della domanda interna dovrebbe ridursi dal 4,2 per cento del 1988 al [...]

[...] più contenuto del 5,9 per cento , nel 1989, e contemporaneamente ad una dinamica della produttività di poco superiore al 2 per cento . il deflattore [...]

[...] del Pil dal 5 per cento del 1988 dovrebbe ridursi al 4,3 per cento , e quello dei consumi familiari dal 4,8 per cento dell' anno in corso al 4 per cento [...]

[...] al contributo prospettico, all' espansione della capacità produttiva e alla riduzione dei costi, appare in linea con le esigenze obiettive del [...]

[...] ' esigenza di restituire efficienza al settore dei servizi pubblici . ma non vanno trascurate nemmeno le difficoltà che incontrerà il governo dell [...]

[...] evadere il fisco. ed il riferimento al rispetto della giustizia offre utili indicazioni ai moderatori della spesa in campo retributivo. appropriate [...]

[...] , mantenendosi di un punto al di sotto dell' attesa crescita degli altri prezzi. un' altra richiesta per la manovra proponenda riguarda l' attenuazione della [...]

[...] importanti risultati nel medio termine. nel triennio 1990-1992, il prodotto interno lordo dovrebbe crescere a tassi superiori al 3 per cento in termini [...]

[...] reali, il tasso di incremento degli investimenti si dovrebbe riportare al di sopra del 5 per cento ; quello delle esportazioni dovrebbe salire al 5,6 per [...]

[...] , il saldo corrente della bilancia dei pagamenti mostrerà una tendenza alla riduzione rispetto al Pil. per quanto riguarda infine il processo [...]

[...] ridurrà l' incidenza del fabbisogno del settore statale di circa un punto nel 1989, portandolo al 10,2 per cento del Pil e riducendolo in termini [...]

[...] assoluti a 117.350 miliardi in conformità col piano di rientro del luglio 1988. tutto ciò senza sacrificare il contributo del settore pubblico al processo [...]

[...] essere trasmessa al Parlamento da parte del ministro del Bilancio una relazione contenente i dati sull' andamento dell' economia nell' anno precedente e l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 67 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] come al solito, illustrerò tutti i miei emendamenti per non dovervi poi ritornar su. sul primo comma dell' articolo 3 ho presentato degli emendamenti [...]

[...] che hanno una importanza molto minore delle questioni che solleva il secondo comma dello stesso articolo. sugli emendamenti relativi al primo comma [...]

[...] ; dopo di che, quello che fu giustamente chiamato l' atto politico-amministrativo, l' atto esecutivo spetta al Governo. e ritornerò su questo. intanto, mi [...]

[...] (basta rifarsi alla discussione svoltasi al Senato, agli interventi del senatore Terracini e al dibattito svoltosi in seno alla Commissione della [...]

[...] fascista spetti al Parlamento. le sinistre hanno tale loro atteggiamento politico definito sul piano politico e legislativo attraverso un emendamento [...]

[...] specifico, che fu presentato al Senato dal senatore Terracini, emendamento che il Senato respinse, che è stato preannunciato in sede di Commissione della [...]

[...] giuridico e costituzionale, ma un sistema che aveva la sua logica e rimetteva l' intera trattazione della materia al Parlamento e non costituiva [...]

[...] polizia, i suoi beni confiscati, i suoi dirigenti tratti in arresto. dopo di che quel Governo, forte della sua maggioranza, si presenta al Parlamento per [...]

[...] , se non altro perché (e ne riparlerò fra breve) il decreto legge di scioglimento, che cosa dichiara non solo alla opinione pubblica e al Parlamento [...]

[...] al funzionario, che venga a conoscenza di un delitto commesso di denunciare il delitto medesimo. quindi, le persone sono colpite, quindi siamo in [...]

[...] Governo avrebbe potuto ricorrere al decreto legge comunque, e che; in sostanza, il Governo, inserendo questa disposizione nella legge, per la quale si [...]

[...] deve ricorrere al decreto legge , ha concesso qualche cosa, in quanto in materia di associazioni vietate, di partiti vietati, ha delle leggi vigenti [...]

[...] ricorrere comunque al decreto legge , lo stesso ministro dell'Interno ha avuto cura di dichiarare, quando ha, sostenuto la norma in Senato, che egli la [...]

[...] norma, approvo che si ricorra al decreto legge per offrire maggiore garanzia, ma con tutto questo non voglio sottoscrivere la tesi, secondo cui questa [...]

[...] , che la materia è tanto materia di legge che il Governo avrebbe potuto ricorrere al decreto legge quando avesse voluto. ancora più incongrua è l [...]

[...] ' onorevole ministro ha richiamato in Senato. ancora più incongrua, ripeto, è questa tesi, perché la Costituente ha impedito al Governo, in questa materia, di [...]

[...] interessante: d' altra parte, l' atteggiamento tenuto precedentemente dalla maggioranza circa questo problema, è interessante quanto ebbe a dire al riguardo [...]

[...] il ministro dell'Interno al Senato nel discorso conclusivo. egli era in quel momento in polemica con le sinistre. la legge non era stata ancora [...]

[...] notificata, si era ancora di fronte al testo di legge che comprendeva non la facoltà di scioglimento tramite decreto legge , ma la facoltà di sospensione [...]

[...] , avendo le sinistre alla Costituente presentato, attraverso gli emendamenti Gullo e Schiavetti, delle proposte che tendevano a conferire al Governo la [...]

[...] Governo, presentando al Senato circa due anni fa l' attuale disegno di legge , non pensò affatto di poter giungere fino allo scioglimento di un [...]

[...] fatto che nel discorso che ella, onorevole ministro, tenne al Senato circa sei mesi fa per difendere questo disegno di legge nella sua primitiva [...]

[...] impostazione, per difendere l' impostazione dell' articolo 5 di allora (facoltà di sospensione data al Governo), abbia ritenuto di dire: « ci siamo attenuti [...]

[...] » — cito a memoria, ma non credo erroneamente — « al precedente autorevolissimo della Costituente, rimettendo alla magistratura la facoltà di [...]

[...] legge è stato presentato al Senato. non solo, ma nella relazione è specificato che si ritiene di dover dare ai partiti politici e ai cittadini la [...]

[...] garanzia democratica del ricorso alla magistratura, e in tal senso il Governo presentava e giustificava il disegno di legge presentato al Senato. non solo [...]

[...] ancora, ma a proposito dell' articolo 5 che prevedeva la facoltà di sospensione, il Governo nella sua relazione di presentazione di questa legge al [...]

[...] quella dell' articolo 1, ultimo comma, essendo la sospensione dell' attività dell' associazione o del movimento misura cautelativa o temporanea connessa al [...]

[...] duplice condizione: alla denuncia all' autorità giudiziaria da parte degli ufficiali di polizia giudiziaria ed al grave pericolo per l' ordine pubblico che [...]

[...] l' associazione, il movimento determinerebbe se non venissero sospese le ulteriori manifestazioni » . dunque al Senato sei mesi fa il Governo [...]

[...] al disegno di legge si dice che, siccome non vi è alcun articolo della Costituzione che neghi all' Esecutivo il potere di sospendere l' attività di un [...]

[...] vita dei partiti politici sospendendone l' attività. a tale strana considerazione ha già risposto al Senato l' onorevole senatore comunista Spezzano [...]

[...] si sostituisce al magistrato, che il Governo diviene esso stesso magistratura. il Governo, cioè, indaga, accerta. si potrebbe credere che io sia [...]

[...] espresso esattamente al riguardo, si è espresso cioè negli stessi termini in cui mi sto esprimendo adesso io, se non addirittura in termini ancora più gravi [...]

[...] . alludo al senatore Ricci, il quale ha pronunciato testualmente queste parole: « sia nell' ipotesi in cui fuori o durante il processo il Governo [...]

[...] tragga elementi che possano essere già acquisiti od estranei al processo stesso, concomitanti con esso o da esso lontani nel tempo e nello spazio [...]

[...] ad una magistratura ordinaria, anche ad una vera e propria magistratura di Stato, affidata all' Esecutivo, al quale è commessa la facoltà di acquisire [...]

[...] colpire il partito al quale ho l' onore di appartenere o qualsiasi altro partito, piuttosto che fare quello che si sta facendo, cioè formulare una legge [...]

[...] gli torni vantaggioso o in un momento che ritenga sia quello in cui determinate misure debbano essere prese? chi può impedire al Governo di montare [...]

[...] mossemi nei confronti dei miei dubbi e delle mie perplessità, se ci si ferma al primo comma dell' articolo 3, possono essere anche giustificabili. l [...]

[...] della magistratura! tanto è vero che avete sentito il bisogno al primo comma dell' articolo 3 di far seguire il secondo. se vi foste fidati della [...]

[...] magistratura, vi sareste fermati al primo comma, e avreste concluso con il dire: il magistrato giudica se si sia ricostituito. vengo subito a questo. ella [...]

[...] giuridico e venire al piano politico, quando attraverso l' articolo 2 si è stabilito il mandato di cattura obbligatorio contro i dirigenti di un partito [...]

[...] politico e si è data quindi al Governo e al procuratore della Repubblica , che poi deve eseguire, la facoltà di togliere la libertà personale a tutti i [...]

[...] disegno di legge nel testo presentato al Senato, un partito politico . e voi tutti mi insegnate che, quando i dirigenti di un partito politico son messi [...]

[...] che vi spinge. ve l' ho dimostrato e non potete contestarmelo. potevate contestarmelo finché non esisteva la norma che porta al mandato di cattura [...]

[...] difende: mette l' accusato con le spalle al muro, ma il più turpe degli accusati ha la possibilità di fare ascoltare le sue ragioni attraverso un [...]

[...] (della quale mi rammarico io per lui), che il nostro partito politico sarebbe al di sotto della banda Giuliano. debbo ora dire che, ai sensi di questa [...]

[...] legge, un partito politico incriminato è veramente al di sotto di Giuliano. perché il bandito Giuliano e i suoi turpi complici hanno avuto dei [...]

[...] comma dell' articolo 3 ha costituito, al Senato, addirittura una sorpresa, e costituisce un incongruo nel sistema di tutta la legge. questa è l [...]

[...] Governo ha fatto al Senato la quarta ipotesi: quella per cui possa essere emesso il decreto legge e non intervenga alcuna sentenza. è stato detto, al [...]

[...] Senato, dal ministro e dal relatore per la maggioranza, senatore Donati: non è affatto detto che al decreto di scioglimento di un partito politico [...]

[...] , limitandosi pertanto al decreto legge ; debbono necessariamente seguire le denunce). in secondo luogo, come ho già detto in Commissione, se noi per caso [...]

[...] seguirebbero per parte nostra, perché noi abbiamo il diritto di essere giudicati dalla magistratura. in questo caso non siamo neanche al regime dei [...]

[...] tribunali speciali. qui ci si sottrae al tribunale speciale. non siamo neppure al difensore di ufficio o di fiducia; siamo al di fuori della possibilità di [...]

[...] Commissione, ed anche dall' onorevole Franza al Senato — ed anche dall' onorevole Roberti quattro anni fa in quest' Aula — fu esattamente questo [...]

[...] attribuisco certo la responsabilità della inesistenza della Corte costituzionale all' onorevole Rossi o al Governo, o alla maggioranza stessa, ma mi limito a [...]

[...] rispondere del suo provvedimento, come non dà modo, peraltro, di ricorrere al Consiglio di Stato per la mancanza del provvedimento politico [...]

[...] non posso ricorrere al referendum sull' intera legge perché anche questo istituto non è ancora stato regolato legislativamente. è giusto tutto questo [...]

[...] ricorrere? sarà tutt' al più una gentile scappatoia o anche un contentino per noi, ma non è certo una riposta sufficiente a persuaderci circa la [...]

[...] legittimità di questo secondo comma dell' articolo 3. e, inoltre, è legittimo, in casi di questo genere, il ricorso al decreto legge ? evidentemente il decreto [...]

[...] con il meccanismo che avete creato con un compromesso politico al Senato, voi siete riusciti mirabilmente a togliere alla parte colpita ogni garanzia [...]

[...] con l' Esecutivo, ma nel momento in cui si potrebbe ricorrere al Consiglio di Stato interviene il Parlamento e blocca; si arriva al Parlamento e, nel [...]

[...] facoltà di scioglimento, anche la facoltà di sospensione di cui all' articolo 5 del disegno di legge nel testo presentato al Senato? il problema è stato [...]

[...] posto al Senato, perché al Senato il senatore Ricci e lei, onorevole ministro, hanno sostenuto che, siccome il più contiene il meno, la facoltà di [...]

[...] quelli che potranno essere, sulla base di questa legge, i rapporti tra Governo e partiti politici . seconda domanda: al Senato, onorevole ministro, ella [...]

[...] base alla XII disposizione (tanto per fare il caso pratico e, una volta tanto, per parlare in prima persona), fino al momento in cui stiamo parlando [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 43 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onorevole presidente , onorevoli colleghi , in apertura della mia replica al dibattito avvenuto al Senato ho detto di aver inteso l' incarico [...]

[...] contributo dato, anche personalmente, alla determinazione delle modalità e degli strumenti per raggiungere solidalmente obiettivi che al Governo incaricato [...]

[...] di formare mi ero proposto di prefiggere. debbo aggiungere espressioni di riconoscenza per il piano sostegno che al Governo, a nome dei loro partiti [...]

[...] ' Italia, sopportando l' onere di concorrere a farle superare anche in posizione subalterna, prestando il rispetto che meritava anche da parte loro al [...]

[...] , sinceramente e lealmente amiche, possano ripetersi nel segno della dedizione al bene comune . non posso dimenticare in questa premessa il concorso che [...]

[...] dal posto di massimo partecipe al dialogo parlamentare, che ho soltanto moderato da imparziale seggio, ho avuto il modo, nei due giorni di dibattito [...]

[...] al Senato e nei tre di dibattito alla Camera di constatare come in tutti gli interventi uditi abbia prevalso il senso della concretezza, sorretto da [...]

[...] hanno avuto sul mio animo e sulla mia mente. alcune riserve critiche avrei potuto prevenire se, attenendomi al proposito di non accrescere la [...]

[...] ereditavo. sarebbe apparso più evidente il condizionamento al quale io, o chiunque altro fosse stato prescelto al mio posto, stavo per essere sottoposto [...]

[...] , dati anche i limiti temporali, di un anno al massimo, prevedibili per il nuovo Governo. ma al mancato mio inventario sulla situazione trovata hanno [...]

[...] inquadrato la crisi italiana. al Senato non mi sono diffuso oltre le citazioni dei fatti; ma degli aspetti, delle cause, delle manifestazioni, degli [...]

[...] ad una seri a scelta degli esecutori, dei programmi fissati, alla definizione dei loro mandati, al controllo dello svolgimento di essi, dando così [...]

[...] manovra costruita dall' onorevole De Mita per ripristinare il primato della Democrazia Cristiana . sarebbe, è stato detto, una specie di ritorno al 1960 [...]

[...] ripetuto che ci siamo dimenticati della questione morale , si è ripetuto ciò con una certa petulanza. in verità nel discorso al Senato vi dedicammo [...]

[...] buon a parte del secondo capitolo. nella replica al Senato ci rifacemmo ai capoversi quarto e dodicesimo della mozione di fiducia votata da questa Camera [...]

[...] il 2 settembre e dal Senato il 4 settembre al Governo Spadolini. e poiché molti a questo riferimento diretto a chiarificare l' esposizione [...]

[...] , al maneggio del pubblico denaro e alle situazioni fiscali dei responsabili » . questi, onorevoli Deputati , i voti che voi avete espresso. quel [...]

[...] del capitolo secondo del programma, cioè la parte dedicata al suo impegno di fronte al problema morale. del problema istituzionale nessuno ha potuto [...]

[...] contrario basta ricordare che l' articolo 110 del regolamento della Camera autorizza la « presentazione di una mozione al fine di promuovere una [...]

[...] bicamerale. quindi, ad essa non competerà presentare proposte di legge — la cui iniziativa rimane ai parlamentari e al Governo — , ma potrà indicare agli [...]

[...] . quando si passa al quarto e quinto capitolo del programma governativo riprendono le litanie sui silenzi totali o parziali imputati al Governo. l [...]

[...] relazione all' eventualità che, in sede di conversione intervengano modifiche al contenuto del decreto legge stesso. all' onorevole Tombesi e all [...]

[...] proposito sono previsti a breve scadenza nuovi contatti con il governo jugoslavo , al fine di raggiungere costruttive soluzioni. e in noi, e non da oggi [...]

[...] confermo l' impegno preso al Senato per una sollecita chiusura del « pacchetto » e l' attenzione doverosa per i problemi sollevati per le [...]

[...] comunicazioni, le informazioni, i contributi dell' Alto Adige . all' onorevole Dujany posso ripetere le assicurazioni per la Val d'Aosta , fatte nella replica al [...]

[...] occasioni, che non perderemo di vista, per praticarla. e per lo sviluppo sempre l' onorevole Longo ha dato giusto peso al problema della mobilità della [...]

[...] manodopera, con appropriati riferimenti sia alla cassa integrazione guadagni che al collocamento. specie in questa ultima materia molti incoraggiamenti [...]

[...] ricordato tutto quello che a ciascuno degli intervenuti sembrava importante, si è arrivati al colmo di lamentar e ieri mattina che al Senato non avessi [...]

[...] provvidero fin dalle prime ore ai più urgenti interventi. al mattino giunsero da Roma il ministro per la protezione civile onorevole Fortuna ed il [...]

[...] ne ha riferito al Consiglio dei ministri , che ha disposto l' erogazione dei mezzi necessari agli interventi d' urgenza, impegnandosi sulla base di [...]

[...] Governo al riguardo sarà strettamente connesso e modulato nel corso del 1983, mediante un' azione combinata di accelerazioni e decelerazioni, con l [...]

[...] precedenti esposizioni già indicati. esso avrà riguardo al principio della selettività, al rigido rispetto dei tempi di realizzazione delle varie iniziative e [...]

[...] 1983 le prime costruzioni, altre auspicandone ricorrendo al ricavato dal riscatto delle case degli Iacp, secondo l' auspicio al quale ha fatto eco anche [...]

[...] produzione, nonché la moneta. al discorso sulla pace sociale fa immediato riscontro quello sulla pace internazionale: siamo in molti a riconoscere l' insidia [...]

[...] contrasto che, permanendo, può finire per rendere inevitabile uno scontro fra popoli. il crescere delle dispute attorno al riarmo concorre a richiamare [...]

[...] il contrasto attorno alla fame e al sottosviluppo. in molti degli interventi il discorso è diventato serio proprio su questi temi. sono grato a coloro [...]

[...] e migliori, efficienti procedure, l' onorevole Bonino ha rivolto al Governo la seguente domanda: è possibile conoscere gli effetti che gli aiuti per [...]

[...] , che ad alcuni colleghi è sembrato significativo. ma l' azione, non illimitata, che possiamo compiere per ridurre l' impulso al conflitto nascente dalla [...]

[...] occidentale e le sue possibilità di svolgere un ruolo utile al consolidamento della pace e della collaborazione internazionale. quanto al compimento dell [...]

[...] presidente del Consiglio , onorevole Spadolini, fino al momento del giuramento del nuovo Governo da me presieduto. dal 2 dicembre sono nella condizione [...]

[...] degli Esteri di chiamare a Roma l' ambasciatore italiano presso la Repubblica di Bulgaria. poi ho sollecitato che si svolgessero al più presto le [...]

[...] seno al Governo. rassicuro il Parlamento e da questa Aula il popolo italiano che il presidente del Consiglio ed il Governo nel suo insieme faranno [...]

[...] nascano all' interno sia che provengano dall' esterno. il Governo, già prima di ricevere la fiducia che oggi chiede alla Camera, dopo averla avuta sabato al [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 527 - seduta del 05-07-1982
Sul caso Cirillo
1168 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 527 50 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] onorevole presidente , onorevoli Deputati , torno a riferire in quest' Aula sugli sviluppi degli avvenimenti legati al sequestro di Ciro Cirillo nel [...]

[...] cercato di ispirare la mia azione. nella seduta del 2 aprile scorso, dedicata al caso Cirillo, spiegai i motivi che mi avevano indotto, aderendo subito [...]

[...] tavolo) alcuni giorni prima sulla vicenda al comitato parlamentare di controllo per i servizi d' informazione e di sicurezza. e non credo che nessuno [...]

[...] essenziale della loro stessa efficienza, il Governo aveva aderito poi al mutamento di sede, pur precisandone i limiti e anche denunciandone i pericoli [...]

[...] . dopo quella seduta, il Governo ha ripreso a riferire al comitato parlamentare sugli sviluppi degli accertamenti, a mano a mano che essi progredivano [...]

[...] ' origine il metodo di dare immediata comunicazione al Parlamento degli elementi venuti via via alla luce nella sua sfera, senza perdere nemmeno un minuto [...]

[...] compiuto) e l' attuale dirigenza dei servizi — perché solo di questa io rispondo — di avere mentito al Governo. si è tentato di accreditare nell [...]

[...] ho già detto al comitato parlamentare , in tre sedute, il Governo non ha avuto e non ha alcuna intenzione di tacere per compiacere chicchessia, così [...]

[...] al Governo... che cosa vuole...?! lei conosce il sistema dei servizi segreti ? allora perché parla?... che in gran parte distruggono i documenti del [...]

[...] passato. che cosa vuole? c' è la magistratura per questo. cominciate infatti a indagare sui servizi segreti precedenti. hanno fornito al Governo [...]

[...] ... signor presidente , chiedo il diritto di poter parlare senza interruzioni; è una campagna faziosa che io respingo. hanno fornito al Governo i dirigenti [...]

[...] sembrano doverose e limpide, veniamo, dunque, ancora al caso Cirillo. in mancanza di qualsiasi documentazione in materia conservata agli atti dai [...]

[...] contatto con Cutolo nel carcere di Ascoli fu del Sisde e risale al 28 aprile 1981, cioè al giorno successivo a quello del rapimento dell' assessore [...]

[...] ricercarsi utili informazioni in vista di giungere al covo di Senzani ed al luogo in cui era sequestrato l' assessore Cirillo. Cutolo, con la sua purtroppo [...]

[...] recarono una terza volta al carcere senza accompagnatori e senza incontrare il capo-camorra, esclusivamente in vista di attingere notizie, tramite [...]

[...] significativa, sulle date degli incontri, dovuta al fatto che esse sono state ricostruite a memoria, ma appare difficilmente confutabile che i contatti [...]

[...] giudicata da noi verosimile. di riscatto, secondo testimonianze rese dagli stessi brigatisti che hanno partecipato in vario modo al sequestro si sarebbe [...]

[...] questa la prima indicazione che detti quando mi recai la prima volta al comitato parlamentare , perché era la prima che era emersa, attraverso una [...]

[...] Sismi, da me sostituito) si rivolse non a me, ma direttamente al presidente del comitato parlamentare , onorevole Pennacchini, per precisare che non di [...]

[...] servizi devono prestarsi reciproca collaborazione ed assistenza. senza dire (cosa che io ho ricordato al comitato parlamentare ) che era ancora in vigore [...]

[...] concessa dopo un incontro presso la stessa direzione generale fra esponenti del Sismi e del Sisde. al momento in cui riferii alla Camera non era ancora [...]

[...] noto al Governo il nome del funzionario del Sismi che aveva condotto l' operazione. successivamente individuato — e diverso da questo che appariva nei [...]

[...] , con particolare riguardo al contrabbando di sigarette. secondo. che, per rendere possibile l' incontro con Cutolo, fu ricercato un canale, individuato [...]

[...] con il Titta, ebbe con Cutolo tre contatti in tutto, il primo intorno al 10 maggio, il secondo dopo tre o quattro giorni e il terzo dopo ancora una [...]

[...] se, nel corso della seconda visita al carcere, questi gli era stato indicato dal Titta quale uomo di fiducia di Cutolo mentre sostava all' esterno con [...]

[...] funzionario (qui parlo della documentazione scritta che egli ci ha lasciato), dopo la prima volta, non sarebbe più ritornato al carcere. sesto. che mai, nel [...]

[...] Iacolare. e in effetti esistono tracce dell' accesso al carcere di Iacolare. ma come siete...! io sto cercando di ricostruire quello che so, non quello che [...]

[...] non so! e infatti la esercito, la sto esercitando! io ho il dovere di dire al Parlamento tutto quello che so..... e non quello che non so per ragioni [...]

[...] di parte, perché oggi colpiscono uno domani colpirebbero un altro! dicevo che in effetti esistono tracce dell' accesso al carcere di Iacolare. mai [...]

[...] riferisce al Sismi, opina, sulla base di ciò che è emerso presso il carcere di Ascoli Piceno , che i colloqui con Cutolo si sarebbero protratti per tutto [...]

[...] sostenere che i colloqui furono tre, che vi partecipò il solo Titta e che si esaurirono prima della fine di maggio. ora arrivo anche al carcere. va [...]

[...] ammesso tale visita senza alcuna titubanza. quanto al protrarsi degli incontri nel mese di giugno, risultano annotati in tale mese nel registro degli [...]

[...] , con sovrapposizione grossolana di altri nominativi. dallo stesso registro si deduce inoltre l' accesso al carcere di Iacolare, Granata e Casillo [...]

[...] , gli ultimi due anche in epoca posteriore al periodo in cui avvennero le loro visite in compagnia degli agenti del Sisde. sembra lecito desumere che [...]

[...] parte dei servizi segreti ; non ha quindi elementi per escludere che possa essere stato al corrente, fin dal gennaio scorso, delle abrasioni e [...]

[...] cancellazioni riscontrate nei registri, per le quali rinnova la sua deplorazione ed il suo invito alla magistratura a fare totale chiarezza! al riguardo, preciso [...]

[...] da tramite fra Cutolo ed i capi storici delle Brigate Rosse rinchiusi nel carcere di Palmi, al fine di agevolare le trattative per il rilascio dell [...]

[...] presenziarvi, per cui il 14 maggio fu restituito al carcere di Palmi. per quanto riguarda Sante Notarnicola , detenuto comune differenziato [...]

[...] ' essa quindi anteriore al sequestro Cirillo), aveva chiesto d' essere temporaneamente trasferito a Bologna per poter incontrare i propri familiari che [...]

[...] in quella città risiedevano. con fonogramma del 28 aprile, la direzione del carcere di Palmi espresse parere favorevole al trasferimento in un istituto [...]

[...] nuove tessere, il mosaico sta prendendo forma; ci sono diversi ulteriori elementi che inducono al sospetto — e più che al sospetto — che il riscatto [...]

[...] situazione, e fino al sopraggiungere di elementi probanti in contrario, il Governo ha il dovere di continuare a respingere nei riguardi dei servizi [...]

[...] addirittura mentito al Governo. al contrario, la gestione di oggi, completamente rinnovata nei vertici successivamente all' epoca dello svolgimento dei fatti [...]

[...] saldamente al primo posto negli impegni programmatici dell' Esecutivo. erano i giorni in cui gravi e inquietanti episodi, gettando ombre sulla Repubblica [...]

[...] connessioni che uniscono i diversi fattori di incertezza e di crisi. abbiamo la serena coscienza di aver adempiuto al nostro dovere. coscienti che [...]

[...] . essa è tuttora al primo posto nelle nostre preoccupazioni e nel nostro impegno. costituisce, in una certa misura, la premessa, una specie di [...]

[...] momento in cui le tragiche vicende collegate al caso Calvi — che in altre sedi ho dipinto allucinante — ripropongono gravi interrogativi, suscitano [...]

[...] materia. ma voglio anche riaffermare, al termine di questo intervento dedicato al caso Cirillo, quanto dissi alla Camera il 2 aprile, concludendo la [...]

[...] guerra — dissi: l' onorevole Natta l' ha ricordato — combattuta senza quartiere, analoga a quella che lo Stato democratico ha dichiarato al [...]

[...] forze politiche democratiche sono senza riserve al loro fianco. gioiscono dei loro successi, soffrono le loro amarezze. chi ha tanto contribuito alla [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 23-10-1973
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
443 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 171 32 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impegnato al Senato nella discussione del decreto legge per la costruzione delle centrali elettriche). per altro dal bollettino delle Giunte e delle [...]

[...] , rendevano superfluo un dibattito su questo argomento. il comitato interministeriale prezzi nel 1956 adottò un metodo di fissazione dei prezzi al consumo dei [...]

[...] scadenza bimestrale. tale metodo però successivamente al 1960 non poté essere applicato per le profonde trasformazioni verifica, tesi nel mercato [...]

[...] ' ottenimento dei prodotti finiti immessi al consumo, e precisamente: costo di approvvigionamento della materia prima ; costo della raffinazione e [...]

[...] al consumo. la Sottocommissione tecnica del CIP ha il compito di effettuare, in base al materiale predisposto dalla segreteria generale del CIP, gli [...]

[...] greggio importato, per il quale l' esame della Sottocommissione si addentra nella struttura del prezzo, anche al fine di accertare che non vengano [...]

[...] italiane, al fine di accertare la quantità di navi noleggiate a lungo termine in confronto a quelle noleggiate per viaggi singoli, in rapporto a periodi [...]

[...] precedenti oltre che in funzione delle rotte abituali di approvvigionamento. con tutti questi accorgimenti si ritiene di potere fornire al consumatore [...]

[...] periodo è stato giudicato più adeguato e funzionale rispetto al periodo bimestrale previsto dal metodo della « parità all' importazione » . le varie [...]

[...] scadenze sono le seguenti: al 1° marzo di ogni anno vengono effettuate le rilevazioni in base ai costi consuntivi delle importazioni effettuate nei mesi di [...]

[...] ottobre, novembre, dicembre e gennaio precedenti; al 1° luglio viene effettuata la medesima operazione riferita ai costi consuntivi del quadrimestre [...]

[...] effettuati ogni quadrimestre in corrispondenza delle scadenze per la revisione dei prezzi di cui al punto 2. l' accertamento dei costi di raffinazione [...]

[...] in questo caso si dovuto risolvere il problema dei costi congiunti » , ed il metodo prevede al riguardo criteri di imputazione uniformi per le varie [...]

[...] effettuata su un campione selezionato in base alla dimensione delle aziende e all' ampiezza del mercato in cui operano; c) i gestori stradali, al fine [...]

[...] raffinazione e la distribuzione, rilevati nel modo sopra descritto, porta alla determinazione dei prezzi al consumo al netto degli oneri fiscali. si [...]

[...] aggiungono quindi l' imposta di fabbricazione e l' IVA afferente a ciascun prodotto, e si ottiene il prezzo finale di vendita al consumo. va osservato che, in [...]

[...] venduti al litro e ai 5 centesimi di lira per quanto riguarda i prodotti venduti a peso. questi erano i criteri generali del metodo applicati nella [...]

[...] aggiornati i costi di approvvigionamento del greggio — su base consuntiva — al 31 luglio 1973, e su base semipreventiva per il quadrimestre giugno [...]

[...] dell' ufficio cambi. si può rilevare la costante tendenza all' aumento, dovuto: 1) al costo FOB del greggio; agli scatti previsti dagli accordi di [...]

[...] orientale e dell' Africa; alla svalutazione del dollaro (quale conseguenza dei due accordi di Ginevra e del successivo aggiornamento al 1° luglio 1973, si è [...]

[...] sul mercato libero, per effetto di una maggior tensione tra domanda e offerta mondiale; 2) al costo del nolo del greggio (trasporto cisterniero). come [...]

[...] ' incremento del costo del lavoro , delle tariffe di trasporto, dei materiali di consumo. al momento della compilazione dei conteggi non si disponeva [...]

[...] delle risultanze delle nuove rilevazioni già avviate e relative al 1972. è stata applicata, quindi, la rilevazione del 1971. per quanto riguarda i [...]

[...] compensi ai gestori, venne, in dette relazioni, considerato un aumento di una lira per la benzina e di 0,45 lire per il gasolio motori. al riguardo, però [...]

[...] , si segnalava che tale aumento ben difficilmente poteva coprire i maggiori costi dei gestori a seguito del rinnovo del contratto di lavoro relativo al [...]

[...] personale dipendente. in relazione ai dati di cui sopra, sono state formulate le ipotesi di aggiornamento dei prezzi al luglio 1973 e alla media [...]

[...] giugno-settembre 1973. le ipotesi lasciano immutate le imposte di fabbricazione e, per semplicità di esame, sono limitate alla benzina super, al gasolio [...]

[...] motori e al gasolio da riscaldamento. gli olii combustibili , a basso e alto tenore di zolfo, restano immutati, mentre per gli altri prodotti vengono [...]

[...] ai gestori, è stata riconosciuta la necessità di un aumento di lire 1,50 al litro, con riferimento alle benzine. in base a tali elementi, i prezzi [...]

[...] determinazione del prezzo, evidentemente non abbiamo ignorato alcune osservazioni che anche in sede di esame da parte del Cnel erano state fatte al momento [...]

[...] subendole. questa considerazione, tra le altre, è al fondo della decisione del Governo di rivedere in sede di elaborazione del piano del petrolio — avendo [...]

[...] penso che il Parlamento, in sede di dibattito sulla conversione del decreto legge in esame, volesse conoscere da me i criteri che hanno ispirato al [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 489 - seduta del 02-04-1982
sull'omicidio del professore Aldo Semerari e sul caso Cirillo
1165 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 489 32 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] più ampia sede quello che, con la tempestività e la completezza fino a quel momento possibile, aveva, già del 24 marzo, riferito al comitato [...]

[...] parlamentare per il controllo sui servizi di informazione e sicurezza e sul segreto di Stato , al comitato preposto cioè allo specifico compito di controllo sui [...]

[...] indiscrezioni e notizie non hanno reso noti tutti gli elementi che il Governo aveva offerto, con assoluta correttezza, al comitato e che ora si accinge a [...]

[...] rimarrà in vigore , si sentirà vincolato solo dal dovere di risposta al comitato parlamentare sui servizi di informazione e sicurezza, per ciò che è [...]

[...] della legge, si rifiuterà quindi di rispondere in altre sedi non idonee, per l' istituzionale pubblicità delle sedute, a garantire quel diritto al [...]

[...] lotta al terrorismo, e culminati nella liberazione del generale Dozier, non sono senza peculiari connessioni con la ricostituzione ed il riordinamento [...]

[...] all' Assemblea — con le integrazioni nel frattempo acquisite, le notizie già fornite al comitato nella seduta del 24 marzo ultimo scorso. subìto dopo [...]

[...] e di pena del ministero di Grazia e Giustizia , presero contatti con il noto Cutolo nel carcere di Ascoli Piceno , fin dal giorno successivo al [...]

[...] Cutolo! mi sia consentita, a proposito di Casillo, una precisazione: affiliato alla camorra napoletana, non era latitante al tempo dei fatti, come è [...]

[...] avevo già riferito al comitato parlamentare — non furono assunti impegni né promesse di ricompense. i contatti del Sisde con Cutolo cessarono il 9 [...]

[...] giorni immediatamente successivi al 9 maggio, i contatti con Cutolo furono ripresi dal Sismi. come ho riferito al comitato parlamentare , di tali [...]

[...] dichiarazione spontanea resa, successivamente alle mie comunicazioni, dell' ex direttore del servizio generale Santovito al presidente del comitato [...]

[...] inseguita e ricercata. tale circostanza è confermata dal fatto che il funzionario del Sismi Musumeci chiese l' autorizzazione per accedere al carcere di [...]

[...] a breve termine del sequestro Cirillo mediante la scoperta del covo ed il recupero dell' ostaggio; e quindi, in quella fase, al di fuori di ogni [...]

[...] primo tempo, sembrava non deciso dal vertice e non collegato al Sisde. benché proiettato (vede che arrivo al punto onorevole Melega?) verso la difesa [...]

[...] utilizzare nei propri contatti con Cutolo sia l' anzidetto Granata, vicino al Cirillo, sia il Casillo, vicino a Cutolo, sia un certo Titta, collaboratore [...]

[...] ' agente del Sismi che si recò al carcere, contrariamente ad una prima dichiarazione poi rettificata dal direttore del penitenziario (dichiarazione che [...]

[...] avevo riferita al comitato parlamentare , sia pur sapendo che di tutto era investita l' autorità giudiziaria , quindi nei limiti in cui potevo riferirla [...]

[...] ), fu persona diversa dal Musumeci. le visite, nel numero probabile di quattro, ebbero luogo in date imprecisate posteriori al 10 maggio e non [...]

[...] accennato si siano svolti al di fuori dell' arco temporale delle responsabilità del Governo che ho l' onore di presiedere, non sento alcuna esitazione [...]

[...] vittima giaceva nel cofano posteriore della autovettura, mentre la testa era deposta in una bacinella nella parte anteriore dell' abitacolo, accanto al [...]

[...] in una località sconosciuta il latitante Umberto Ammaturo, appartenente al clan rivale di Cutolo « la nuova famiglia » , e aveva riscosso, quale [...]

[...] compenso, un assegno di due milioni, che è stato rinvenuto indosso al cadavere dello stesso professore. nella giornata del 29 marzo si registrava un [...]

[...] una ricostruzione degli eventi relativi al sequestro e alla liberazione del Cirillo. tenuto conto del macabro rituale che ha caratterizzato l [...]

[...] circostanza che il professor Semerari, notoriamente legato al Cutolo (che lo aveva prescelto come specialista di fiducia), durante il suo ultimo soggiorno a [...]

[...] professor Semerari al settimanale Gente, nella quale ha usato espressioni che possono essere qualificate lusinghiere nei confronti del boss napoletano [...]

[...] risultanze fin qui emerse, è ovvio il doveroso riserbo al fine di non intralciare il compito, il difficile compito della magistratura. circa la censura che gli [...]

[...] è stato telefonicamente premurato dal figlio del criminologo a confermare la morte del proprio genitore. al quale compito il funzionario stesso ha [...]

[...] . collateralmente al rinvenimento del cadavere del professor Semerari, nella stessa mattinata del 10 aprile è stato trovato il corpo senza vita della sua [...]

[...] Deputati , il viluppo delle vicende esposte — ed esposte con assoluta franchezza — che si intreccia al filo infame delle falsificazioni (ultima e più [...]

[...] arresi al terrorismo. sappiamo che le torbide zone di pescaggio di questi fenomeni, in una complicata e squilibrata società come la nostra, di fronte [...]

[...] . la polizia, i carabinieri, la Guardia di Finanza devono sapere che tutte le forze politiche sono al loro fianco, che possono usare con piena [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 28-09-1976
Per un incidente sollevato dal deputato Pannella al processo Margherito
256 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 12 20 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ministro della Difesa , le seguenti comunicazioni su quanto accaduto stamane in occasione del procedimento in corso davanti al tribunale militare [...]

[...] ' autonomia; in relazione al caso del capitano Margherito, ha già dichiarato — per quanto di sua competenza — di non ritenere opportuno da parte sua [...]

[...] fare dichiarazioni, anche in sede di legittimo controllo del Parlamento, fino al momento in cui il processo non sarà concluso, ad evitare sospetti od [...]

[...] involontarie interferenze. i fatti accaduti questa mattina nel processo, che si svolge davanti al tribunale militare territoriale di Padova, e che [...]

[...] giudici del tribunale militare territoriale di Padova affermando di aver inviato telegraficamente al presidente del tribunale una dichiarazione, poi [...]

[...] alla quale mi riferisco esclusivamente perché la richiesta fatta dall' onorevole Pannella al presidente del tribunale di darne lettura in Aula ha [...]

[...] innescato l' episodio sul quale sono chiamato a riferire. altrimenti, su queste dichiarazioni non avrei ritenuto fosse mio dovere riferire al Parlamento [...]

[...] di legalità, faccia una nuova vittima » . il telegramma, di cui è stata chiesta lettura al presidente del tribunale militare, così continua [...]

[...] delinquenza e di violenza, lo avrei fatto: non posso, dunque, non tentare di farlo anche da deputato. naturalmente, per quanto riguarda le mie accuse al [...]

[...] ' immunità parlamentare » . questa la dichiarazione trasmessa telegraficamente, a quanto dichiarato dall' onorevole Pannella, al tribunale militare di [...]

[...] efficacia delle pronunce giurisdizionali conformemente ai principi della Costituzione, e altresì al controllo, per quanto attiene alle leggi che i giudici [...]

[...] contro il capitano Margherito e altri, in Aula, ed ha rivolto al presidente del tribunale militare la richiesta di lettura del telegramma da lui inviato [...]

[...] al collegio giudicante. avendo il magistrato rifiutato di aderire, il parlamentare ha iniziato una vivace protesta inveendo contro la corte. dal [...]

[...] atteggiamento; al che lo stesso replicava chiedendo se fosse in arresto. e subito dopo, senza attendere la risposta del maggiore, si avviava verso l' uscita [...]

[...] , alle ore 9,20 successive dichiarava al capitano Tomeo Saverio e al maresciallo maggiore Guerriero Michele di essere l' onorevole Pannella Marco [...]

[...] 9,30 successive innanzi al tribunale militare, senza poter rientrare in Aula per il deciso intervento dei carabinieri colà preventivamente dislocati [...]

[...] . l' onorevole Pannella ha sostato davanti al portone del tribunale per circa mezz' ora ripetendo: « avete rapinato il processo; avete già condannato [...]

[...] approvate dal Parlamento. e non può non deplorare quei comportamenti, come quello di cui qui si tratta, e, al di là, di ogni legittima critica [...]

[...] ampia disponibilità e in ordine al quale avrà modo prossimamente di precisare i suoi impegni. non ha niente a che vedere con lo svolgimento del caso [...]

[...] Margherito, sul quale, definito il processo, sarò pronto in ogni momento a riferire nelle sedi che la Camera vorrà indicare. tutto questo non serve al [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 10-12-2009
Iniziative volte alla presentazione delle dimissioni da parte del sottosegretario di stato Nicola Cosentino
490 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 256 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il gruppo parlamentare dell' Italia dei Valori ha presentato questa mozione rivolgendosi al Governo, non all' onorevole Cosentino né al [...]

[...] sottosegretario Cosentino, perché a lui avevamo già chiesto di dimettersi da tempo, ed anzi di affidarsi al giudizio dei magistrati. siccome egli non lo ha fatto [...]

[...] , non intende farlo e intende rimanere nel posto in cui si trova, a noi dell' Italia dei Valori non restava che rivolgerci direttamente al Governo, per [...]

[...] del Governo. questa è la mozione di cui dobbiamo discutere, è di questo che vogliamo che il Governo renda conto al paese, spiegandoci la ragione per cui [...]

[...] con cui il Governo intende porsi rispetto al quesito che abbiamo formulato. cosa chiediamo al Governo? chiediamo per quale ragione esso non si fa [...]

[...] camorristico perdurante! perdurante! questo è il fatto così come è scritto nel capo di imputazione! è un fatto per cui noi chiediamo al Governo di sapere [...]

[...] per quale ragione, rispetto ad un' accusa così grave, non si sente il bisogno di dare credibilità alle istituzioni, di riportare un po' di fiducia al [...]

[...] favorisce questo gruppo camorristico: lo favorisce per avere sostegno elettorale, cioè per stare qua! per stare al Governo! per stare qua, per stare ancora e [...]

[...] Amministrazione ; addirittura per fare indebite pressioni nei confronti di enti prefettizi, per incidere sulle procedure dirette al rilascio di [...]

[...] certificazione antimafia, dice il capo di imputazione! ed ancora: egli ancora e tuttora si attiva al fine di impedire, come nel caso del comune di Mondragone [...]

[...] in via perdurante. ma allora, mi chiedo, e chiedo al Governo, non a Cosentino, chiedo al presidente del Consiglio che non c' è, non a Brancher, all [...]

[...] ' epoca suo dipendente; chiedo al presidente del Consiglio per quale ragione non si debba sentire il bisogno che il Governo riacquisti credibilità [...]

[...] limite. invece cosa fa il Governo? perché, lo ripeto, con la mozione in esame chiediamo al Governo, non a Cosentino, che non ha ormai orecchi per sentire [...]

[...] . chiediamo al Governo tutto questo, e il Governo per tutta risposta non solo non dà alla magistratura l' autorizzazione all' arresto , ma addirittura [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 38 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concreto e immediato. il Governo che ho l' onore di presiedere si è formato con spirito realistico, per garantire stabilità e governabilità al paese [...]

[...] programmatica per affrontarla in modo adeguato alle esigenze del momento. ho detto al Senato, e mi pare opportuno ripeterlo qui, che non appartiene al Governo [...]

[...] quadro della nostra Carta Costituzionale , che già definisce il modello politico-istituzionale del nostro paese, al quale tutte le forze costituzionali [...]

[...] ideali di libertà e democrazia, di pace e di progresso; dal comune sentire in ordine al dovere di passare da una fase di tregua politica ad una fase di [...]

[...] nazionale, dotato di una sua maggioranza, aperto al confronto, ma responsabile per se stesso . la decisione del Psi, così come quella del Pri e della Dc [...]

[...] , ha consentito — così come ha ricordato in questo dibattito l' onorevole Craxi — alla legislatura di poter avanzare, al paese di poter contare su [...]

[...] disponibilità al confronto risponda una uguale volontà altrui, un confronto anche serrato, ma costruttivo sul piano politico e parlamentare, non [...]

[...] di donne, di giovani, di lavoratori, di imprenditori, di cittadini che hanno dato e danno al paese il loro contributo e la loro opera. d' altra parte [...]

[...] riferimenti che debbono essere ricercati nel Parlamento e nel paese, anche al di fuori della maggioranza, in rapporto al carattere dialettico della [...]

[...] non sarebbe stato mai presentato al Parlamento il piano della giustizia, come se questo potesse essere qualcosa di diverso dai disegni di legge [...]

[...] maggioranza hanno convenuto sulla opportunità, al solo fine di agevolare il dissociarsi dai delitti di terrorismo e dagli altri delitti della criminalità [...]

[...] intento di far fronte alla attuale situazione con una decisa azione in sede amministrativa tesa al coordinamento e al potenziamento delle forze di polizia [...]

[...] l' esame delle iniziative legislative già sottoposte alla approvazione del Parlamento. per quanto riguarda la relazione al Parlamento sui fermi [...]

[...] legge . il ritardo non è certo dovuto a mancanza di riguardo verso le assemblee parlamentari, ma al fatto che i dati relativi ai primi tempi [...]

[...] regioni a statuto speciale , sempre in questo dibattito che ho ricordato, confermo che le peculiarità di tali regioni sano ben presenti al Governo, tanto [...]

[...] scrupolosamente gli studi di fattibilità, così come scrupolosamente intende attenersi al trattato di Osimo . per la riforma dell' editoria, il Governo [...]

[...] tono moderatamente espansivo. in questo contesto, la politica monetaria e creditizia avrà lo spazio sufficiente per non far mancare al settore delle [...]

[...] del Governo quella di non venir meno al proprio ruolo di guida responsabile: il Governo, come ho detto, intende determinare, nel breve periodo, un [...]

[...] al Mezzogiorno. essi infatti hanno soprattutto mancato di rilevare l' indicazione, ritenuta qualificante dal Governo, che richiama la necessità di [...]

[...] rilevato che la legge sulla parità ha in gran parte eliminato le distorsioni che rendevano ineguale la posizione della donna di fronte al lavoro. rimane [...]

[...] destinate al sostegno delle situazioni di crisi occupazionale. grande interesse ha suscitato il tema dell' energia ed in particolare il problema delle [...]

[...] al meglio, un contributo serio alle scelte che tutti assieme dovremo fare. sui problemi riguardanti le partecipazioni statali , la crisi del settore [...]

[...] non mancherà di avvalersi della attività di consulenza e di collaborazione del Cnel come qui da più parti suggerito. mi sembra doveroso dare atto al [...]

[...] Cnel dell' impegno che ha dimostrato, in questi ultimi tempi, nell' esame di temi di grande rilevanza sui quali ha fatto pervenire al Governo ed al [...]

[...] Parlamento documentati pareri e proposte. il Governo ribadisce, peraltro, l' esigenza che un progetto di riforma del Cnel sia predisposto al più presto [...]

[...] sulla base delle stesse indicazioni che il Consiglio vorrà definire al fine di rendere l' organismo ancor più rappresentativo della nuova realtà [...]

[...] produttiva e sociale del nostro paese. con una certa enfasi è stato posto il problema delle nomine bancarie: al di là di inutili polemiche vorrei ricordare [...]

[...] al ruolo dell' Europa, che deve esprimere una sua specifica soggettività, in un impegno permanente per la pace e per lo sviluppo, in solidarietà ed in [...]

[...] esplica nelle iniziative articolate e realistiche che i Nove assumono nelle loro posizioni verso il resto del mondo, al fine di apportare un valido [...]

[...] comunitaria, per incontrarsi con il presidente italiano di turno, al fine di un' appropriata concertazione dell' atteggiamento di Tokyo con quello dei [...]

[...] Ministro israeliano Begin a Washington in questi giorni, nella sua perseverante opera di pace e di componimento dei problemi medio orientali . al [...]

[...] sicurezza . principi cioè che, in una prospettiva negoziale, debbono presiedere al comportamento di tutte le parti, di Israele come dei paesi arabi e dell [...]

[...] quelle del Governo, nel momento attuale, da me esposte anche in sede di replica nel dibattito al Senato. nella esposizione programmatica della politica [...]

[...] parte italiana al comitato per il disarmo di Ginevra, al fine di porre sotto controllo e limitare il crescente volume di trasferimenti di armi [...]

[...] apposito ufficio. in merito al vertice dei sette paesi maggiormente industrializzati, vorrei soprattutto dissipare le incertezze e fugare i dubbi [...]

[...] si propone, al contrario, di ricercare soluzioni concertate a problemi che superano le singole possibilità di intervento nazionali e di definire una [...]

[...] . si tratta di un aumento che testimonia la serietà degli sforzi che il nostro paese si è prefisso di compiere, per partecipare costruttivamente al [...]

[...] di esso, tra il Governo stesso e il Parlamento, per il suo leale servizio al paese. [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 423 - seduta del 20-04-1961
Sulla condotta del governo in occasione della spedizione militare in Algeria
1236 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 423 28 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] suo svolgimento di urgenza. più che due motivi, forse, onorevoli colleghi , due preoccupazioni, serie gravi, pesanti: una, relativa al corso della [...]

[...] vergognosa aggressione contro il popolo cubano , l' altra, relativa al pericolo grave che questa aggressione ha fatto e fa gravare sulla sicurezza delle [...]

[...] relazioni internazionali e sulla pace di tutti i popoli. chiedevamo quindi al Governo che esso trovasse il modo di esprimere, come Governo di tutto il [...]

[...] popolo italiano , lo sdegno per l' aggressione al popolo cubano , quello sdegno che senza dubbio penetrava e penetra tuttora l' animo della maggioranza [...]

[...] e ad allontanare i pericoli che l' aggressione al popolo cubano fa gravare sulla pace del mondo. non siamo stati sodisfatti da ciò che il presidente [...]

[...] forza per mettere fine al regime di Castro. l' 11 gennaio avviene la rottura delle relazioni diplomatiche tra gli USA e la Repubblica di Cuba [...]

[...] ripetersi. ma che cosa si rimprovera al governo rivoluzionario cubano? eccessi, ci ha detto il presidente del Consiglio , che hanno suscitato non si sa [...]

[...] , onorevoli colleghi , che oggi siete al Governo in Italia, dovete abituarvi all' idea che d' ora in poi i comunisti saranno in misura sempre maggiore e [...]

[...] sempre più efficace al Governo dei popoli i quali vogliono difendere la loro libertà e l' indipendenza e lavorare per un profondo rinnovamento sociale [...]

[...] pianificazione statale e di altre riforme, che tendono al rinnovamento radicale di tutta la struttura economica. ecco ciò che si rimprovera al popolo cubano [...]

[...] , alla Repubblica di Cuba ed al suo Governo. si aggiunge che vi sono state privazioni di libertà, severe condanne, atti crudeli. la realtà è che tutti [...]

[...] così profondo al loro governo e lo sostengano con tanto slancio ed entusiasmo. questa è vera democrazia. se poi questa democrazia, per ricacciare e [...]

[...] , sono state formulate in quest' Aula critiche all' operato del Capo dello Stato . non veniamo meno in alcun modo al rispetto che dobbiamo alla carica [...]

[...] di questo, in quanto esse non esprimono il pensiero, l' animo della maggioranza del popolo italiano . quanto al richiamo che ella ha fatto, signor [...]

[...] presidente del Consiglio , all' espansione del comunismo nel mondo e al pericolo comunista come uno dei motivi che avrebbero causato, o per lo meno [...]

[...] spiegherebbero l' aggressione odierna al popolo cubano , intendo precisare che il capo del governo cubano non è comunista ed il partito comunista non è il [...]

[...] partito dirigente della repubblica e del governo di Cuba. i comunisti danno a Cuba il loro contributo in prima fila al movimento di liberazione del [...]

[...] rinnovamento sociale da esso intrapresa. quanto, poi, al fatto che paesi comunisti abbiano dato e diano aiuto al popolo cubano ... nella situazione in cui [...]

[...] faccia piacere, ma ciò non cambia l' ordine delle cose. allo stesso modo non credo abbia fatto piacere al governo americano il modo come le truppe che [...]

[...] mettendo in pericolo la pace del mondo. per questo esprimiamo ancora una volta la nostra solidarietà attiva al Governo e al popolo cubani e rivolgiamo a [...]

[...] caso che lotte armate a Cuba si ripetessero e dovessero durare, sono pronti a recarsi volontari per combattere al fianco dei difensori della libertà di [...]

[...] che l' aggressione al popolo cubano al popolo fa correre alla sicurezza internazionale e alla pace. l' attuale presidente degli USA si presentò, per [...]

[...] una volta l' orlo dell' abisso, al cui fondo v' è un conflitto mondiale combattuto con armi di sterminio. prima vi è stato il Laos, ora Cuba. senza [...]

[...] essere più forte di coloro che avevano cacciato il suo legittimo Governo di fronte alla rivolta del popolo del Laose al successo di essa, cioè di [...]

[...] intiero. di fronte ad essi abbiamo una domanda precisa da rivolgere al nostro Governo: è ancora possibile che il nostro paese sia tenuto legato e [...]

[...] soltanto sintomo di irresponsabilità. noi chiediamo al Governo una chiara posizione di condanna degli aggressori americani; chiediamo che il Governo [...]

[...] appoggi nell' Organizzazione delle Nazioni Unite , nel dibattito in corso al comitato politico e al Consiglio di sicurezza , l' adozione di misure [...]

[...] continuino a raccogliersi in un moto spontaneo di solidarietà attorno al popolo di Cuba che difende la propria indipendenza e la causa del proprio [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
135 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 24 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in rapporto a tutti i problemi di carattere costituzionale per il passaggio dall' attuale sistema bloccato e centralista al sistema federalista. tale [...]

[...] eccezionali esperti di diritto costituzionale — che non basta la revisione di alcuni articoli della Costituzione per passare al federalismo, bensì deve essere [...]

[...] individuare la via, i passaggi cronologici che consentano una riscrizione legittima della Costituzione. la Lega ritiene che al primo posto vada posta la [...]

[...] popolo. al terzo posto, vediamo l' elezione della Costituente. si tratta di tre passaggi, scanditi, evidentemente, da altrettante proposte di legge [...]

[...] cittadini del nord è favorevole al federalismo. a dir la verità tutti partiti oggi sostengono di essere favorevoli al federalismo, perfino i fascisti [...]

[...] la Lega intende estendere al paese per creare finalmente il circuito federale e macroregionale destinato ad espellere per sempre dalla storia italiana [...]

[...] ' articolo 1 della Costituzione, il quale sancisce il principio irreversibile dell' appartenenza per sempre al popolo della sovranità popolare , che non è [...]

[...] possibile considerare delegabile al Parlamento nel caso di un nuovo patto costituente. il popolo non ha perso la sua forza costituente perché una volta [...]

[...] cui risiedo, alle quali appartengo, non hanno mai inteso rinunciare al loro potere costituente a favore del Parlamento di Roma. il popolo, quindi [...]

[...] , scrive la Costituzione attraverso l' Assemblea costituente , il che equivale al superamento delle nomenclature, del centralismo, per ribadire tutte le [...]

[...] questo punto penso a chi vorrebbe toccare la garanzia inviolabile della libertà di pensiero e di parola, minacciando il ricorso al codice Rocco contro [...]

[...] il mio discorso al parlamento di Mantova. mi chiedo se sia stato osservato, prima di denunciarmi ai sensi dell'articolo 231 del codice fascista Rocco [...]

[...] , il principio sancito dall' articolo 49 della Costituzione, in base al quale tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti [...]

[...] spelacchiato, a calvizie incipiente, fiduciario al nord della mafia, al banchetto consociativo — se banchetto si tenterà di fare — c' è un leone, il leone [...]

[...] continuatori dell' inganno gattopardesco in base al quale si dice che tutto deve cambiare per non cambiare niente! so bene che forse è già troppo tardi [...]

[...] politica, anche nel sud. come fare? la Lega, a dir la verità, indica da tanti anni la via da seguire. la ripeto. al primo punto vi è la revisione dell [...]

[...] ' articolo 138 fino a comprendere l' Assemblea costituente ; al secondo punto, il referendum — o i « referenda » — attraverso cui il popolo possa [...]

[...] indicare alla politica la sua volontà in merito alla forma dello Stato o anche del Governo; al terzo punto, l' elezione da parte del popolo dell' Assemblea [...]

[...] Commissione costituente da sola, senza l' Assemblea costituente , non può riscrivere la Costituzione. quanto al presidenzialismo vagheggiato dall' ex [...]

[...] , al posto del federalismo: per Berlusconi, cioè, il problema, la causa dei mali del paese, non è il centralismo, ma il fatto che il centralismo sia [...]

[...] , al tempo in cui lui pascolava le capre nelle ridotte del potere craxiano, la Lega avanzava rispondendo colpo su colpo al regime, spingendo avanti la [...]

[...] ricordare quello che io sostenni allora, al momento della caduta del suo Governo e della sua massima reazione — quella, sì parolaia — nei miei [...]

[...] opposizione da parte di chi pretende, a parole, di far credere al paese che è un fattore di cambiamento. senza soffermarmi troppo sui particolari, considero [...]

[...] Repubblica . spetta poi al Capo dello Stato lo scioglimento delle Camere , ma direi che spetta alla coscienza di tutti i parlamentari la valutazione esatta [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 298 - seduta del 18-07-1955
516 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 298 20 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana accorderà la fiducia al Governo presieduto dall' onorevole [...]

[...] nostro voto favorevole si basa su tre considerazioni: in ordine al programma, alle qualità del presidente del Consiglio e dei suoi collaboratori e alla [...]

[...] momento dal partito democristiano . la nostra aspirazione profonda a vedere partecipare l' Italia al processo di pacificazione nel mondo, che a Ginevra [...]

[...] appoggiare le leggi elettorali già davanti al Parlamento e anche rivedere in senso proporzionalistico le leggi elettorali amministrative. anche la [...]

[...] ulteriori integrazioni programmatiche che consentano al nostro popolo nuovi progressi. con vivo senso di responsabilità il Governo si è presentato al [...]

[...] , senza ombra di critica, che un programma adatto al momento non poteva esaurire le nostre aspirazioni, così come non poteva sodisfare tutte le attese della [...]

[...] necessità del momento. questo è anche un augurio cordiale di prospera vita al Governo dell' onorevole Segni. lo esprimiamo sinceramente nel momento in cui [...]

[...] del presidente del Consiglio e dei suoi collaboratori: in ciò sta il secondo motivo per il quale il nostro gruppo si accinge ad accordare la fiducia al [...]

[...] Mario Scelba, nel suo senso di viva responsabilità, è stato il primo a rallegrarsi constatando che la formula da lui ripresentata al Parlamento dopo [...]

[...] di pedine essenziali al gioco parlamentare. ultimi a non rallegrarsi saranno stati i fautori del monocolore pendolare, ma costoro sono — credo — già [...]

[...] largamente consolati dall' annuncio, che da più parti è venuto, di pendolari appoggi, per ora — onorevole Segni — soltanto promessi, al Governo da [...]

[...] . la maggioranza che l' accordo fra i quattro partiti di centro ha garantito al Governo dà assoluta certezza che i voti sopraggiunti saranno sempre [...]

[...] verranno ogni volta in cui le iniziative governative metteranno le opposizioni in imbarazzo di fronte al proprio corpo elettorale . governando, onorevole [...]

[...] oggi l' onorevole Nenni e il paese sono in grado di sapere che la Democrazia Cristiana ha deciso, e ha deciso insieme al partito socialdemocratico , al [...]

[...] partito liberale e al partito repubblicano , che responsabilmente hanno contemperato, insieme con noi, le rispettive esigenze; ha deciso di [...]

[...] maggioranza precostituita . agisca, quindi, onorevole Segni, sulla via della giustizia, della pace, della libertà, del lavoro e del benessere e dia modo al [...]

[...] che lega l' onorevole Nenni al comunismo, a tal punto da renderlo generosissimo a parole, prudentissimo a fatti. comprendiamo le difficoltà del nostro [...]

[...] democraticità. onorevole Segni, votando la fiducia al suo Governo le offriamo la possibilità, insieme con gli altri gruppi della maggioranza, di ben [...]

[...] approvare tra breve nuove integrazioni da lei proposte al programma di cui oggi sta per iniziare l' attuazione. due cose ci auguriamo in questo giorno [...]

[...] a Roma il suo Governo inizi una sicura e pronta azione utile al nostro popolo, benefica per l' Italia tutta. da varie parti si è invocato spirito [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 13-11-1984
Sulla relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza relativa al caso Cirillo
294 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 216 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , approfondito dibattito svoltosi al Senato della Repubblica . innanzitutto debbo confermare che la ricostruzione dei fatti effettuata dal comitato [...]

[...] . debbo inoltre ribadire che correttamente i servizi hanno fornito al Governo tutte le informazioni desumibili dagli atti e ricordare che il Governo, a [...]

[...] mano a mano che gli accertamenti si andavano compiendo, ha trasferito fedelmente al Parlamento le notizie ricevute, senza nulla tacere, in modo che il [...]

[...] conto del fatto che coloro che il comitato parlamentare indica come protagonisti di specifiche deviazioni non appartengono più da molti anni al Sismi, o [...]

[...] ' amministrazione carceraria. l' ispettore dichiarò di aver volutamente limitato gli accertamenti al settore carcerario proprio per evitare di interferire [...]

[...] avuto occasione di dire al Senato della Repubblica , ha già sottolineato l' importanza dell' operato del comitato parlamentare e ne considera attendibili [...]

[...] valutazioni che il comitato ha effettuato; io stesso, come ebbi a dire al Senato, feci pervenire al comitato, su sua richiesta, osservazioni e [...]

[...] richiesta di intervento, ad un favore chiesto o imposto ai servizi » . un' operazione, dunque, non al servizio di un partito, ma contro un partito, pur se [...]

[...] una cosa sono le responsabilità politiche ed altra cosa è la responsabilità penale e che non possono essere delegate al magistrato attribuzioni che [...]

[...] penale l' accertamento non può che essere riservato al giudice, con tutte le garanzie offerte dall' ordinamento di un paese democratico. questo è [...]

[...] comitato, che toccano l' organizzazione e i modi di operare del settore dei servizi di sicurezza . ho già detto al Senato, onorevoli colleghi , che il [...]

[...] problema era stato da tempo affrontato dal Governo, con una vasta ed articolata riflessione, al fine di individuare procedure che portino al massimo livello [...]

[...] altre vicende che le cronache di questi giorni registrano, risalgano tutti a periodi anteriori al secondo semestre 1981, prima cioè che fosse [...]

[...] precisa delimitazione delle competenze dei due servizi, alla disciplina del flusso delle informazioni e al miglioramento della qualità della [...]

[...] al Senato, non mancherà al riguardo ogni opportuna informazione al comitato parlamentare , in conformità a quanto previsto dall' articolo 11 della [...]

[...] . pertanto il Governo, mentre si propone di portare al massimo grado le garanzie di correttezza e conformità istituzionale dell' operato dei servizi [...]

[...] maggioranza chiede, infine, che il Governo si adoperi affinché il noto Francesco Pazienza sia assicurato al più presto alla giustizia. il Governo conviene in [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 89 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , secondo la prassi vigente, mi onoro di depositare al banco della Presidenza, copia del discorso da me pronunziato di fronte al [...]

[...] Senato della Repubblica . signor presidente , onorevoli colleghi , il Governo che ho l' onore di presiedere si presenta al Parlamento per chiedere la [...]

[...] poter restare fermi, in attesa che passi la ventata. percepiamo al contrario un cambiamento che evoca e trascina con sé la necessità di cambiamenti [...]

[...] autarchia. c' è piuttosto il rischio di diventare un' appendice dell' Europa, una Disneyland al suo servizio, arricchita dal nostro clima, dalle nostre [...]

[...] non eravamo, in parte non ci siamo attrezzati come sarebbe stato necessario. non sono state tendenze soltanto italiane, si tratta al contrario della [...]

[...] del futuro, la corsa al posto di lavoro più che al lavoro, la corsa alla commessa più che al mercato, la corsa alla ricchezza individuale più che al [...]

[...] i più alti d' Europa. la malattia che in tutto ciò si esprime è al fondo la stessa, che, con effetti non meno devastanti, è entrata nella politica e [...]

[...] , particolari appagamenti, e l' interesse collettivo. noi siamo sempre più vicini in Italia al punto di rottura e i casi sempre più frequenti di illecito [...]

[...] soluzioni e provvedimenti più largamente condivisi. quanto al rapporto con le forze sindacali e sociali, sono certo che le potremo indirizzare verso [...]

[...] % con l' obiettivo di condurre comunque in tale anno al di sotto del 4% l' inflazione effettiva. tale azione non dovrà compromettere la crescita dell [...]

[...] ' economia nazionale né il funzionamento dello stato sociale , ma dovrà, al contrario, rappresentare l' occasione per liberare risorse finanziarie, oggi [...]

[...] sviluppo, di disinflazione, di riordino dei tributi, di innovazione e crescita delle attività « reali » . a tale scopo il Governo presenterà al più [...]

[...] sociali , alle quali in particolare indicherà misure e comportamenti volti al puntuale rispetto dei rigorosi parametri assunti, con l' obiettivo del [...]

[...] corrispondenti aree funzionali negli altri paesi comunitari. la rapida razionalizzazione dei settori previdenziale e sanitario attraverso le deleghe al [...]

[...] parte del Governo al fine di individuare i prezzi ed i loro eventuali aumenti, espressivi di distorsioni del mercato, nonché le eventuali pratiche di [...]

[...] « proquota » per la definizione delle prestazioni pensionistiche in relazione al tempo antecedente e conseguente alla riforma. sarà previsto il graduale [...]

[...] effetti che risulteranno positivi grazie anche al rapporto che potrà instaurarsi tra la previdenza obbligatoria e quella integrativa. la delega relativa [...]

[...] al servizio sanitario sarà volta a completare il processo riformatore dell' offerta secondo il criterio della responsabilità e quindi del più ampio [...]

[...] attraverso il conferimento all' utente di elementi di capacità contrattuale in relazione al costo, alla quantità, alla qualità dei servizi, introducendo [...]

[...] così nel sistema utili elementi competitivi. la razionalizzazione del prelievo finalizzato al servizio sanitario si informerà a criteri di [...]

[...] pluriennale di convergenza economica concordato con la Comunità Europea . 2) le riforme per una economia europea. al di là delle azioni necessarie ed [...]

[...] unità produttive, al ruolo crescente delle regioni in questo ambito, alle utilità fornite dal sistema delle Camere di Commercio . il fisco. il [...]

[...] collaborazione tra il fisco ed il contribuente. l' intervento normativo sarà finalizzato alla semplificazione e al riordino in pochi testi unici di [...]

[...] quella che appare sempre più una giungla fiscale, al superamento delle disparità di trattamento tra diversi comparti economici, alla riduzione delle [...]

[...] mercato finanziario e dall' arricchimento dei canali da esso offerti al risparmio per il raggiungimento delle finalità produttive e sociali cui è [...]

[...] privatizzazioni realizzate attraverso i nuovi investitori istituzionali, puntando alle « public companies » ispirate al modello del capitalismo partecipativo [...]

[...] mercato e che diano al venditore una remunerazione adeguata. la prossima scadenza delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 218/90 impone l [...]

[...] particolare occorre gradualmente superare le posizioni di monopolio nei servizi pubblici al fine di comprimere i prezzi all' utenza, di avviare recuperi [...]

[...] nei servizi pubblici nazionali e locali al fine di accertare le compatibilità con le regole comunitarie, di identificare le ragioni dell' eventuale [...]

[...] riferimento al rapporto standards qualitativi — prezzi e tariffe. l' Autorità garante della concorrenza e del mercato svolgerà un' importante opera di [...]

[...] avvio. la politica per il Mezzogiorno dovrà privilegiare il rafforzamento di tutte le strutture ordinarie, dalle regioni ai poteri locali, al sistema [...]

[...] formativo , alle attività bancarie. saranno utili le azioni rivolte ai fondamentali fattori produttivi: lavoro e capitale. quanto al primo si impone [...]

[...] una maggiore flessibilità sia nell' accesso al mercato del lavoro che nel rapporto tra costo del lavoro e relativa produttività. quanto al capitale [...]

[...] ' efficienza energetica. il Governo non potrà non confermare l' adesione dell' Italia al progetto di direttiva Cee per l' introduzione di una « energy carbon [...]

[...] tax » finalizzata sia al risparmio e alla razionalizzazione di consumi energetici, sia alla costituzione di un fondo per l' innovazione tecnologica a [...]

[...] politica ambientale sarà coordinata con quella dei paesi concorrenti, nel rispetto delle differenti specializzazioni produttive, al fine di non far [...]

[...] raccolta, differenziazione e riuso dei rifiuti urbani al fine di ridurre l' impatto ambientale della loro distruzione. il recepimento delle direttive [...]

[...] della macchina amministrativa nel fornire al mercato le necessarie certezze sui tempi di realizzazione del progetto. noi dobbiamo porci nella stessa [...]

[...] . la domanda pubblica che ne può derivare, combinata con quella connessa ai grandi servizi dello stato sociale , al risanamento ambientale e alla [...]

[...] democrazie dell' est europeo. in particolare nel settore energetico il paese si trova di fronte al perdurante problema di assicurare la continuità del [...]

[...] dello snellimento procedurale al fine di superare il perdurante ingorgo normativo ed i conflitti di competenze. le ingenti risorse finanziarie oggi [...]

[...] della domanda con l' obiettivo di una maggiore efficienza del servizio al cittadino, di una più fluida circolazione delle informazioni e di una [...]

[...] misure legislative. si agirà anche in direzione di una riforma delle grandi istituzioni culturali al fine di incentivare la partecipazione privata, di [...]

[...] trasformazione, al più vasto ambito dei servizi. la politica agricola è essa stessa componente essenziale della più generale politica di risanamento finanziario e [...]

[...] comunitaria al Gatt per l' auspicata conclusione dell' Uruguay-Round, tale da tutelare le produzioni mediterranee e che non porti ad ulteriore decurtazione [...]

[...] correzione da noi avanzate. il governo italiano sta lavorando a che la soluzione a tale problema venga raggiunta in queste ore al Consiglio [...]

[...] indicazioni più volte espresse dalla Corte costituzionale . non meno importante è definire una struttura permanente di credito agevolato al settore [...]

[...] della leva che, coerentemente al previsto nuovo modello di difesa, la trasformi in un grande servizio di formazione lavoro , addestrando i giovani a [...]

[...] ; riconoscere a tutti i minori il diritto alla identità e al radicamento familiare e alla vita affettiva che ne consegue. sono solo gli aspetti [...]

[...] ruolo essenziale svolge a tal fine il volontariato, insostituibile nella sua capacità di offrire, oltre al minimo per sopravvivere, la solidarietà che è [...]

[...] valori che mai hanno avuto di fronte domande e vicende come quelle sopraggiunte al nostro tempo. noi oggi siamo in grado di dare vita alla vita, di [...]

[...] non divenire strumento di altri. non tocca né al Governo, né al suo programma indicare risposte a cui si può e si deve giungere per questa strada. al [...]

[...] ' opera di prevenzione e di contrasto della criminalità al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini, di rafforzare la credibilità delle istituzioni [...]

[...] diritti, città, quartieri, regioni che appartengono ad essi e non al crimine organizzato o diffuso. per farlo sono e continueranno ad essere necessarie [...]

[...] innovazioni normative, che il Governo promuoverà attento al rispetto dei principi costituzionali e tuttavia consapevole del fatto che sta alla sua [...]

[...] -mafia nei confronti dei gregari; incidere a fondo sull' accumulazione mafiosa accentuando i controlli delle economie di supporto al crimine organizzato [...]

[...] prevenzione: sia essa orientata ad inibire a soggetti a rischio l' ingresso nelle carriere criminali, sia essa sociale e fondata sul recupero al mercato [...]

[...] corruzione, al fine di moltiplicare i deterrenti contro tale gravissimo illecito; il rafforzamento delle misure di sospensione cautelare del medesimo, in [...]

[...] . per contrastare la criminalità diffusa, spesso integrata al tessuto del crimine organizzato, si potranno prevedere: una più razionale distribuzione [...]

[...] ' introduzione di nuove aggravanti che facciano da deterrente al crimine che colpisce categorie particolarmente indifese; un aggravamento delle pene per l [...]

[...] coordinamento soprattutto sul territorio. ciò anche al fine di assicurare una presenza permanente ed efficace, che non crei discontinuità o, peggio [...]

[...] requirenti al fine di potenziare complesse indagini. è tuttora irrisolto il problema della revisione delle circoscrizioni giudiziarie e degli organici in base [...]

[...] sensibilità del nostro tempo, sulla base delle importanti risultanze della apposita commissione ministeriale. su queste basi potrà essere attribuita al [...]

[...] italiana , la presenza di una grande criminalità organizzata capace delle più spregiudicate alleanze, mantengono in Italia condizioni idonee al rinnovarsi [...]

[...] vigilanza. 5) riforme istituzionali . al punto a cui siamo giunti e nell' imminenza della costituzione della apposita Commissione bicamerale, il Governo nei [...]

[...] relative alla cittadinanza dell' Unione. urgente appare anche la rivisitazione dei meccanismi di recepimento degli atti comunitari al fine di favorire la [...]

[...] presente che l' autonomia regionale deve essere concepita per valorizzare al tempo stesso le autonomie locali, facendone il necessario punto di snodo di [...]

[...] per tutti stabilite dall' alto, da una burocrazia centrale; ma, al contrario, è e deve essere, ovunque possibile, eguale diritto di ciascuna comunità [...]

[...] di organizzarsi secondo le proprie esigenze. bicameralismo — la scorsa legislatura ha avviato un ampio lavoro volto al duplice scopo di introdurre [...]

[...] avrà al suo esame tutti i profili rilevanti della questione, ivi compreso l' ampliamento dell' autonomia regionale , è la sede più idonea per [...]

[...] eletti attraverso il loro più stretto collegamento al territorio ed agli elettori non potrà non esser tenuta presente nell' approntamento del nuovo [...]

[...] scorrettamente sulla primazia del Parlamento al riguardo. il Governo rileva la diffusa convinzione che alla stabilità del sistema istituzionale possa [...]

[...] rafforzamento dell' Esecutivo e della responsabilità dei suoi componenti, come la fiducia individuale al Primo Ministro e la sfiducia costruttiva. non meno [...]

[...] della tutela delle minoranze linguistiche, che risponde al principio posto dall' articolo 6 della Costituzione. revisione dell' art. 81 della [...]

[...] , relativi controlli e la giurisdizione. al riguardo va riconsiderato il testo dell' art. 81 Cost., al fine di consentire una puntuale individuazione sia [...]

[...] insieme che fosse rivista, anche attraverso modifiche nei regolamenti dei due rami del Parlamento, la emendabilità dei testi governativi, al fine di [...]

[...] riferiscono. ruolo del corpo elettorale . toccherà al Parlamento valutare, in un momento storico in cui tanto è cresciuta la sensibilità dei cittadini [...]

[...] che riduca il costo delle elezioni e per ciò stesso la corsa al finanziamento della politica; — una nuova disciplina del finanziamento dei partiti [...]

[...] formazione dei contratti per le opere pubbliche legati al criterio dell' unitarietà e precisione del progetto esecutivo, in modo da assicurare certezza sui [...]

[...] fornite dalla Corte costituzionale in materia di prorogano, potranno essere utilmente previsti — al fine sopra indicato — termini non valicabili [...]

[...] inadempienti. — il registro delle imprese. al fine di assicurare la trasparenza del mercato e dei rapporti tra mercato e Pubblica Amministrazione sarà [...]

[...] dissoluzione dell' Unione Sovietica ; il sorgere al suo posto di nuovi Stati legati fra loro da tenui vincoli economici e politici; l' instaurarsi al centro ed [...]

[...] dovrà essere prestata al rispetto dei diritti umani nel mondo, anche mediante l' istituzione di una apposita agenzia che promuova studi e ricerche sul [...]

[...] deve essere proseguita in primo luogo con la rapida ratifica del trattato. l' Italia che ha contribuito ad imprimere una spinta decisiva al processo di [...]

[...] responsabilità ed al ruolo verso l' estero. l' Italia non si sottrarrà a fare la propria parte in tale direzione pur tenendo conto dello sforzo che [...]

[...] , nuove strutture di integrazione, anche al livello regionale: l' Italia, paese di frontiera della Comunità verso est, ne ha dato l' esempio promuovendo [...]

[...] ' Uruguay-Round per il superamento dei protezionismi, destinando risorse alla cooperazione bilaterale e multilaterale secondo criteri nuovi, ancorati al [...]

[...] relazioni felicemente esistenti con la Santa Sede , e al loro sviluppo ulteriore, l' Italia riserva la più attenta considerazione, nel rispetto della [...]

[...] recenti, ed è impegnata al completamento delle intese di attuazione dell' accordo di Villa Madama del 1984. nel quadro pluralistico dell' ordinamento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 43 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , come si è visto, ci possano essere interventi anche fuori dello Stato » . è una citazione che risale ad alcuni mesi fa, esattamente al 6 giugno 1949: ed [...]

[...] è molto autorevole, la più autorevole, perché sono parole testuali pronunciate al congresso di Venezia dal presidente del Consiglio . il presidente [...]

[...] del Consiglio , evidentemente, cinque mesi fa aveva un' opinione diversa intorno allo sviluppo di una crisi: intorno al modo di comporre e scomporre un [...]

[...] impostare questa mia critica al recente operato del Governo su un piano costituzionale. le dispute valgono quel che valgono: soprattutto lasciano il tempo [...]

[...] governativo modifica ancor meno la posizione del Governo di fronte al paese. le recentissime elezioni di Castellammare, centro operaio, centro in cui [...]

[...] sproporzione, e non solo la sproporzione, ma la differenza di qualità, tra quell' evento e questo che, sia pure al diminutivo, è stato definito crisi dallo [...]

[...] esiste più e che esiste al suo posto un' altra formula, ed è intorno a questa formula che il Governo ci deve parlare, è su questa formula che il Governo [...]

[...] ci deve illuminare e dire le ragioni vere che l' hanno indotto a sceglierla, è intorno a questa formula che il Governo deve dare chiarimenti al paese [...]

[...] , in Parlamento, nel Governo, la crisi del partito saragatiano. questa è la carta che manca al vostro giuoco, la carta che non potete giocare, che [...]

[...] consensuale o, per usare un linguaggio più caro e più consueto al presidente del Consiglio , la cordata e già rotta in un punto. ma, subito, in un [...]

[...] Governo. e qui scendiamo di nuovo dal piano della, collaborazione fra i partiti al piano della utilizzazione delle persone, al di fuori dei partiti. e [...]

[...] la sua sodisfazione per la unificazione economica verificatasi nel Governo. qui, onorevole De Gasperi , non siamo più al transitorio, non siamo più all [...]

[...] ' interinato, ma siamo al definitivo: qui non si sostituisce temporaneamente un ministro a un altro, ma si esprime la propria sodisfazione per aver [...]

[...] linee di un mutamento radicale del Governo o, direi, dell' indirizzo governativo. in sostanza, che cosa è, al di là delle formule, questo interinato? è [...]

[...] opportunità contingente) la tendenza al Governo monocolore, la tendenza al governo di partito, è insita nel risultato del 18 aprile e nello stato [...]

[...] d'animo che è risultato al congresso di Venezia. vediamo di esaminare ora i rapporti Governo-paese, e vediamo che cosa può rappresentare per il paese questa [...]

[...] fronte al paese. leggo un passo delle dichiarazioni fatte dal presidente del Consiglio alla Camera nella seduta del 1° giugno 1948, quando egli ci [...]

[...] chiedere la vostra fiducia » . il manifesto del 18 aprile equivaleva, dunque, al programma di Governo e quindi era comprensivo della intera [...]

[...] offensivo — bassamente, cioè mediocremente. io dissi già, rispondendo al ministro Scelba, che avevo avuto una mortificazione, quella cioè di parlare [...]

[...] o di tentare di parlare, con la modestia dei miei mezzi e della mia parola, al ministro dell'Interno e di averne, come tutta la Camera ha avuto, la [...]

[...] governare da soli, di assumere da soli tutte le vostre pesanti responsabilità di fronte al Parlamento e al paese. adesso, anche riluttanti, anche [...]

[...] fronte al giudizio nostro e del popolo italiano . anche perché ciò sarebbe, se non sbaglio, nel vostro interesse, poiché comportandovi come state [...]

[...] probabile, in base alla quale i saragatiani rientrerebbero al Governo, magari negli stessi posti precedentemente occupati, nel mese di gennaio [...]

[...] paese non possono esservi soluzioni di continuità. non si può dire al paese, per mesi e mesi, e neppure per quindici giorni, che ciò è provvisorio. già [...]

[...] da troppo tempo il nostro Stato attuale viene definito (e ciò nuoce, lo sapete bene, al prestigio del Parlamento non solo, ma alla solidità dello [...]

[...] socialcomunisti la tattica dello sciopero a « singhiozzo » , non credo che voi vogliate imporre al paese la tattica dei governi a « singhiozzo » , che [...]

[...] ottobre non è stata presentata proprio perché uno dei ministri dimissionari, Tremelloni, non e più al Governo. si deve rifare il comitato e si deve [...]

[...] perdere altro tempo; ma il tempo non lo perdete voi, lo perde il paese, lo perdono i lavoratori. secondariamente, non si tratta di garantire al paese [...]

[...] che il ritmo delle riforme rimarrà immutato o addirittura sarà — cosa che, del resto, noi ci auguriamo — accelerato; qui si tratta di garantire al [...]

[...] tratta di precisare al paese su quale strada volete mettervi; si tratta di dare una buona volta chiarimenti completi. tali chiarimenti non li avete [...]

[...] dati il 18 aprile. allora il presidente del Consiglio , presentando il nuovo Governo al Parlamento, come accennavo poc' anzi , disse che in sostanza la [...]

[...] sviluppi e la legittimità della crisi, che non l' opportunità di presentare a noi e al paese il programma del nuovo Governo. non venitemi a dire, onorevoli [...]

[...] eventi che sul piano economico hanno fondamentale portata. alla Camera abbiamo discusso ed approvato due giorni fa la legge di delega, al Governo per [...]

[...] interessi economici della nostra patria. tutti questi rilievi in merito alla crisi, ai suoi talvolta ridicoli sviluppi e al suo fortunoso svolgimento [...]

[...] finale, li facciamo noi, per motivi parlamentari, forse per rivendicare al Parlamento, nel suo complesso, il suo prestigio e le sue funzioni? potremmo [...]

[...] quei braccianti morti — Francesco Nigro apparteneva al nostro movimento, era iscritto) al Msi. la stampa se ne è meravigliata, e si è chiesta [...]

[...] accostamento casuale. d' altra parte, al di fuori degli aspetti più stridenti, più drammatici della crisi nella quale versa il nostro popolo, al disopra e al [...]

[...] concretati in forze politiche dominanti. era al partito liberale che spettava di andare incontro ad una certa esigenza di pace e di libertà: non lo ha [...]

[...] saputo fare e non glielo avete lasciato fare. era al partito socialdemocratico che spettava andare incontro alle esigenze di giustizia sociale : non lo [...]

[...] vuoto politico, che esiste al centro del paese, lo colmate voi con un programma politico nazionale; o, prima o poi, perché tale è la legge storica [...]

[...] questo vuoto al centro del paese verrà colmato da una forza politica responsabile. quando noi vi chiediamo in questo drammatico momento un programma, è [...]

[...] , quando si ha la responsabilità della politica estera , del proprio paese, quando si ha la responsabilità della difesa del proprio paese di fronte al mondo [...]

[...] , di andare al di sotto della dignità. questo Governo, in sede di politica estera , v' è andato. tali sono le linee fondamentali, le grandi linee [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 27 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia al Consiglio dei ministri economico-finanziari dell' Unione Europea . in quella occasione, ho esposto il piano di contenimento della spesa [...]

[...] pubblica per l' anno in corso , insieme al programma delle riforme strutturali che fanno parte dell' agenda del Governo e della sua maggioranza [...]

[...] con i nostri partner dell' Unione Europea , che era già da tempo in calendario, a spingermi nel proporre al Capo dello Stato di attribuire al presidente [...]

[...] raccomandazione della Commissione riguardo ai rischi di superare la soglia del 3 per cento del Pil. la raccomandazione è di non procedere al voto e [...]

[...] confronti del paese, dunque, che ho inteso proporre al Capo dello Stato l' assunzione da parte mia dell' incarico di ministro dell' Economia ad interim [...]

[...] Governo. questo dissi al momento dell' assunzione dell' interim e questo oggi qui ribadisco. nel riferire al Parlamento sulle dimissioni del ministro [...]

[...] , dal 1980 al 1992, il debito pubblico dell' Italia è stato miracolosamente moltiplicato per otto volte! quindi, un debito pregresso... che si situa al [...]

[...] tra i primi sette paesi industrializzati del mondo, non ha certo la terza capacità produttiva. molto, quindi, dobbiamo all' intelligenza, al rigore [...]

[...] , all' integrità e alla tenacia dell' onorevole Tremonti. stavo constatando, ed intendo ripeterlo, che dobbiamo molto all' intelligenza, al rigore dell [...]

[...] ' onorevole Tremonti se abbiamo potuto fronteggiare quella congiuntura, se il debito pubblico ha proseguito nella sua discesa al 106,2 per cento del Pil [...]

[...] , è stato possibile, in momenti così difficili, evitare di fare ricorso al facile rimedio che è sempre stato adottato in analoghe circostanze, e cioè l [...]

[...] bipolarismo, che renda indissolubile il vincolo di coalizione su un programma e su un candidato presidente del Consiglio e che, al contempo, garantisca a [...]

[...] continuerà a governare sino al termine della legislatura, insieme si candiderà alle prossime elezioni politiche . a quelle elezioni...... ci presenteremo [...]

[...] forti dei risultati ottenuti fin qui dal Governo e di quelli che otterremo grazie ad alcune fondamentali riforme, che proporremo al Parlamento di [...]

[...] programmazione economico-finanziaria , che sottoporremo quanto prima al Parlamento e della cui presentazione in ritardo ci scusiamo. credo che proprio questo [...]

[...] piano di rilancio e di sviluppo della nostra economia, che rappresenta certamente un cambio di marcia, debba essere al centro di queste mie [...]

[...] comunicazioni. l' economia italiana , al pari di quella europea, si trova oggi davanti ad una duplice sfida: deve accelerare il suo ritmo di crescita per [...]

[...] programma di riforme economiche e sociali, al fine di accrescere la competitività del paese ed in piena coerenza con gli obiettivi fissati dall' Unione [...]

[...] societario , la riforma della scuola, e stanno confermando i benefici che erano attesi. altre riforme fondamentali sono al vostro esame e la loro [...]

[...] definitiva approvazione è prevista entro l' anno. si tratta, in particolare, delle riforme relative al sistema previdenziale ; al sistema degli [...]

[...] ammortizzatori sociali ; alla tutela del risparmio; al settore energetico; al sistema ambientale; all' università e alla ricerca scientifica . un terzo gruppo di [...]

[...] riforme, infine, sarà rapidamente proposto al Parlamento per l' approvazione: la liberalizzazione e privatizzazione delle public utilities ; la [...]

[...] di investimenti. a questo fine il Governo proporrà al Parlamento una serie di misure per la riduzione fiscale sul reddito delle persone e delle [...]

[...] ' azione coerente e incisiva in direzione della crescita e dello sviluppo equilibrato del paese. al primo punto dei nostri impegni c' è la riforma [...]

[...] invece i comportamenti opportunistici, che generano un inaccettabile spreco di risorse pubbliche, quello spreco al quale, in anni passati, abbiamo [...]

[...] disposizioni previste dalla riforma in corso , una serie di misure al fine di perseguire gli obiettivi: della riduzione del costo dell' energia per le imprese [...]

[...] ' università e della ricerca saranno previsti una serie di incentivi fiscali, al fine di rendere possibile un maggior contributo da parte di privati, di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 37 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] piedi e mettersi a sedere al grido di viva qualche cosa. siamo stati abituati per molto tempo alla mentalità fascista che tutto credeva di risolvere con [...]

[...] trattato è fare una conseguente politica nazionale, rinunziando a manifestazioni che non ingannano più nessuno. prima di rispondere al ministro degli [...]

[...] Esteri e al presidente del Consiglio , ho il dovere verso i colleghi della maggioranza intervenuti nel dibattito molto più utilmente del Governo, di [...]

[...] , dei prossimi mesi, dei prossimi anni, senza rinviarli al giorno in cui, attraverso l' evoluzione, saremo arrivati alla federazione europea o [...]

[...] ' onorevole Giacchero e la federazione dei paesi cattolici, tutt' al più è la federazione dei paesi cristiani, è quindi qualcosa senza rapporto con la [...]

[...] l' Atlantico, tra l' Artico e il Mediterraneo. ora a chi parla di Unione Europea e pensa ad una Europa che finisce all' Elba o al Reno, o alla linea [...]

[...] politico, l' onorevole Pacciardi, conduce al Consiglio dei ministri . ma, evidentemente, il nostro collega non aveva niente da dire, sia che ignori i [...]

[...] pubblicamente cose che noi vogliamo conoscere e delle quali, fra poco, chiederò espressamente conto al Governo. infatti, se la nostra è un' Assemblea seria [...]

[...] il dibattito non finisce, ma comincia con la rinnovata richiesta al Governo di dire la verità al Parlamento e al paese. non seguirò l' onorevole [...]

[...] indipendentemente da ogni valutazione di carattere politico, è ancora impegnato nello sforzo di portare la sua produzione al livello dei suoi bisogni; un [...]

[...] in cui la guerra sarà scoppiata (perché allora è chiaro che tutti obbediremo ad imperativi della nostra coscienza, che stanno al di sopra di ogni [...]

[...] prudenza); ma per cercare di evitare al popolo italiano l' alternativa della guerra o della rivolta. ed io ho la convinzione che ciò sarebbe possibile, ma [...]

[...] è giunto al naturale punto di approdo, di un liberalismo moderato. ma questo non c' entra col dibattito parlamentare . prendo atto e prendo data [...]

[...] — come dicono i francesi — di quanto ha detto l' onorevole Mondolfo, circa l' opposizione recisa del suo gruppo al patto di Bruxelles , al patto [...]

[...] atlantico , al patto mediterraneo, a qualsiasi patto militare. ed esprimo la convinzione che, se l' onorevole Mondolfo ed il suo partito non si rimangeranno [...]

[...] possa trovare nel Governo un fedele esecutore. a questo punto dovrei rispondere al discorso dell' onorevole Sforza, ma mi chiedo se vi sia un solo membro [...]

[...] , noi avevamo chiesto al ministro Sforza di spiegarci qual era il significato di quella parte del memorandum del 24 agosto in cui è un riferimento [...]

[...] concreto al patto di Bruxelles . l' onorevole Sforza ci ha risposto con un silenzio che può darsi sia pieno delle cose più belle di questo mondo, ma che io [...]

[...] nostra diffidenza, a superare la quale occorrono spiegazioni più precise e concrete. avevamo chiesto al ministro Sforza di darci una spiegazione [...]

[...] rivolse una volta al Governo dicendo: « oh, che ci buffoniamo? » . io speravo, che i lumi ci venissero almeno dal presidente del Consiglio . anch' egli [...]

[...] partito, non si leggono i giornali, non si leggono i manifesti! nel 1947, l' onorevole De Gasperi ci offrì lo spettacolo, non so quanto consono al suo [...]

[...] questo stato e di rinunciare a manifesti che fanno perdere il controllo di sé al capo del governo . venendo alla sostanza delle cose, non trovo molto [...]

[...] italiano firmasse un patto puramente difensivo! ma; perché allora il vicepresidente del Consiglio Saragat si batte contro l' adesione al patto? il patto [...]

[...] ... onorevole Saragat, si risparmi una inutile sciocchezza. di quale blocco orientale parla? chi ci chiede di aderirvi? restando al patto di Bruxelles è [...]

[...] acciaio, ma anch' esso era, stilato in modo da risultare il più pacifico degli accordi concluso tra due Stati da quando mondo è mondo. ora, al patto [...]

[...] legge affitti e prestiti. ecco perché noi domandiamo al Governo di rifiutare l' adesione del paese a questo patto. e allorché il capo del governo , pur [...]

[...] dicendo che non è nei suoi propositi sollecitare l' adesione al patto di Bruxelles , del patto si fa difensore, egli ci fa pensare alla favola dell [...]

[...] suo discorso, oltre la polemica con i giornali, oltre le pretese rivelazioni tratte dai fascicoli dell' onorevole Scelba, è l' accenno al dilemma che [...]

[...] noi porremmo al Governo: o di subire una violenza interna o di ricorrere alla protezione delle armi straniere. orbene, né l' una né l' altra. appunto [...]

[...] momento in cui l' onorevole Saragat, martedì, non è comparso al banco del Governo a fianco del presidente del Consiglio e del ministro degli Esteri [...]

[...] sede. ed allora, per sapere qualche cosa dobbiamo leggere i giornali. io sono ricorso al giornale e precisamente all' Umanità, organo pressoché [...]

[...] colonne della Umanità i dissidi del Consiglio dei ministri ? qui si tace sul patto di Bruxelles , sul patto atlantico , sul patto Mediterraneo, ma al [...]

[...] Washington: « due domande fondamentali sono state rivolte al generale: prima domanda: intende l' Italia aderire al patto atlantico ? domanda politica — ha [...]

[...] ammettere, onorevole De Gasperi , quello di cui abbiamo non il diritto ma il dovere di chiedere conto al Governo, è come mai un generale dell' esercito [...]

[...] approvazione al Governo, vi rimarrà l' amarezza di non essere andati a fondo in una questione che ormai non riguarda i rapporti dell' opposizione col [...]

[...] di pace, noi non daremo pace al Governo nel solo modo che è a nostra disposizione: quello di mantenere aperto il dibattito qui e fuori di qui. dopo [...]

[...] dovere, e dell' inevitabile inasprimento della lotta interna essa lascia la responsabilità al Governo ed alla maggioranza. [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995 - 1997
576 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , soprattutto limitato ad alcune zone del territorio nazionale . pretendere di dettare condizioni al Governo di cui si fa parte e di parlare in nome del [...]

[...] con il concorso della Lega! non c' è ombra di dubbio che il confronto è ed è stato, sia in quest' Aula sia al di fuori di essa, tra coloro che in [...]

[...] qualche modo hanno una certa nostalgia dell' Italia precedente al 27 marzo e coloro i quali ritenevano e ritengono che, tutto sommato, l' Italia il 27 marzo [...]

[...] che quello che si è verificato in quest' Aula e al di fuori di essa è secondo noi nulla di più che un confronto politico di grande rilievo, che ha [...]

[...] riprendere la rivincita rispetto al 27 di marzo e dall' altro coloro i quali, al contrario, ritenevano che il primo dovere di un Governo [...]

[...] democraticamente insediato dagli elettori fosse quello di governare. il confronto che vi è stato in quest' Aula e al di fuori di essa era ed è — lo ripeto — tra [...]

[...] , molto, molto polemico, evidentemente perché ha un po' di nostalgia dell' epoca in cui la finanziaria la scriveva insieme al governatore Ciampi, che all [...]

[...] schieramento che ha delle nostalgie dell' Italia precedente al 27 marzo e coloro i quali, al contrario, hanno voluto la svolta del 27 di marzo! ecco [...]

[...] un po' di là ha portato al varo di una finanziaria che avrebbe potuto invece essere assai più serenamente presentata e sostenuta, invece di dar luogo [...]

[...] a quello che, se le parole dell' onorevole Bossi hanno un senso, sembra una specie di ultimatum in vista del passaggio al Senato. allora, sarà perché [...]

[...] circa le ipotesi da lei avanzate di stralciare al Senato le parti relative alla previdenza ed al condono. qualora si voglia considerare aperta la [...]

[...] al popolo, che non è il 6 per cento che lei rappresenta. [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 34 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Massimo D'Alema , politico certamente avvertito e di lungo corso — lo dico senza alcuna ironia — rivolgendosi al presidente del [...]

[...] un altro. è una precisa parola d'ordine , la parola d'ordine di chi tende, com' è logico che sia, a sdrammatizzare. non so se al termine del mio [...]

[...] discorso si potrà dire che ho sdrammatizzato o se, al contrario, ho posto la questione che stiamo vivendo nei suoi termini reali. mi permetto però di [...]

[...] — lo sanno tutti e forse l' unico che ancora non lo ha compreso è proprio l' onorevole Bossi — al buio; nessuno sa come andrà a finire. e la crisi al [...]

[...] quello che è il principio solenne di ogni democrazia, vale a dire: si governa esclusivamente con il consenso. io mi sento e so di essere, al pari di molti [...]

[...] cercherò di spiegare quella che a nostro modo di vedere è la via d' uscita alla crisi — una strada che non dia l' impressione al sovrano, vale a dire al [...]

[...] popolo, di essere stato in qualche modo scippato. ha fatto benissimo il presidente del Consiglio a ricordare che, al di là delle distinzioni tra [...]

[...] furono accesi dibattiti su questo essenziale concetto, che appartiene in toto al principio della democrazia. vi è qualcuno, non in quest' Aula ma fuori [...]

[...] — lo faceva in modo silenzioso — al centro, onorevole Buttiglione: la cosiddetta maggioranza silenziosa , coloro che esprimevano il consenso e che [...]

[...] oggi in qualche modo si sentono — ed è la prima volta — scippati rispetto al voto che hanno espresso. per tutte queste cose non si può dire che è [...]

[...] alcuni segretari di partito, di alcuni maggiorenti, di quella che un tempo la Lega chiamava partitocrazia e che oggi pare diventata, al contrario, la [...]

[...] compagna di strada che l' onorevole Bossi sceglie per dar vita al cosiddetto ribaltone. vi sono due illusioni che vanno cancellate al termine di questo [...]

[...] dibattito e che, se dovessero permanere, sarebbero, al contrario, pericolose: la prima è che caduto il Governo il più sia risolto. eliminato, sfiduciato [...]

[...] Repubblica era la panacea di tutti i mali: sia sufficiente prendere tempo, fare una pausa di riflessione (è Natale, sbollirà la rabbia). al riguardo [...]

[...] esaurito il rapporto, il vincolo che lo legava a Forza Italia e al centro cristiano democratico per volontà degli elettori, e ad Alleanza Nazionale per [...]

[...] scelta politica. è infatti innegabile che ciò che l' onorevole Bossi afferma corrisponde al vero, per certi aspetti: nei collegi del nord eravamo l [...]

[...] ' uno contro l' altro; ma la Lega era contro di noi, contro la sinistra e contro i popolari, insieme a Forza Italia e al centro cristiano democratico [...]

[...] aperte, quando nelle case degli italiani entrarono i volti, soddisfatti o meno, dei protagonisti della politica: « mai e poi mai al Governo con i [...]

[...] se il dibattito in corso all' interno della Lega Nord fa prevalere le ragioni dell' alternativa — certo — al vecchio sistema, ma anche e [...]

[...] realmente corrispondente al vero ciò che lei, onorevole Bossi, afferma da qualche tempo a questa parte, vale a dire che il progetto del federalismo, del [...]

[...] liberismo, dell' antitrust, le bandiere della Lega, sono state stritolate dal patto di ferro tra Berlusconi e Fini? o non è forse vero, al contrario [...]

[...] . mi riferisco non solo a Forza Italia , ma anche ad Alleanza Nazionale , che sta crescendo al nord...... come lei ha verificato in tante circostanze [...]

[...] , in qualche modo, sono scomodi perché più credibili. di qui a qualche tempo andremo alle elezioni — affronterò questo argomento al termine del mio [...]

[...] intervento — e sarà quello il banco di prova , onorevole Bossi. anche le elezioni amministrative che di recente si sono svolte al nord hanno dimostrato [...]

[...] forti dubbi sono proprio coloro che appartengono al gruppo della Lega Nord . chissà che un giorno non si ritrovino le ragioni che hanno portato alla [...]

[...] sentire una sorta di richiamo al centro, perché in questa coalizione il centro c' è, è rappresentato da Forza Italia , e la destra è rappresentata da [...]

[...] Alleanza Nazionale . il centro è costituito dal centro cristiano democratico e da Forza Italia che sono oggi, al pari di Alleanza Nazionale [...]

[...] ! vede, onorevole Bossi, si avvicina per lei il momento della verità, perché dovrà fare, al pari dell' onorevole D'Alema e dell' onorevole Buttiglione [...]

[...] voto di consenso al Governo che qualcuno di voi ha in animo di fare. credo che in quel momento si creerà qualche problema per l' onorevole Buttiglione [...]

[...] Governo del presidente, il governo di tregua, la Grosse Koalition ,...... come dice l' onorevole Buttiglione. è una cosa diversa rispetto al [...]

[...] ribaltone. ciò vuol dire che, in un momento eccezionalmente diverso rispetto al passato, ci si presenta alle Camere con un Governo per vedere chi è disposto a [...]

[...] sostenerlo. di qui a qualche giorno al presidente della Repubblica risulterà evidente che non ci sta nessuna delle forze rimaste leali nei confronti [...]

[...] — e soprattutto lei, onorevole Bossi — con le spalle al muro: o lo fate davvero il ribaltone, e ve ne assumete la responsabilità... noi faremo ciò [...]

[...] che dobbiamo fare: l' opposizione! la faremo qui dentro in modo britannico, vale a dire ricorrendo esclusivamente al regolamento. certo, capisco che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 30 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tornerà presto tra di noi. ma resta comunque un problema. i ministri che non sono deputati, dove si piazzano, se non stanno al banco del Governo [...]

[...] costa molto sacrificio) occorre salvaguardarle. mi riferivo al ministro Rosa Jervolino Russo . tradito! no, ascoltava! ascoltava Tortora, invece di te [...]

[...] cittadino innocente o imputato). vorrei sottolineare il gravissimo dato di anomalia anche rispetto ad un giudice come Di Pietro , al quale continuo a guardare [...]

[...] con stima e fiducia. fino a quando non cominceranno ad essere notificati ed avvisati quasi tutti i procuratori della Repubblica a Roma, dal 1940 al [...]

[...] , al servizio di una certa maniera di fare politica nel nostro paese, si è pronunciato al di fuori e contro i codici, non giudicando secondo il rito [...]

[...] che dico. ed esisterà ancora il vilipendio in questo paese! l' ordine giudiziario ha proceduto al di fuori del rispetto delle leggi su tutto il tema [...]

[...] La Repubblica e L'Unità sono stati al centro di sistematiche pratiche omissive di giustizia, perché si sapeva che alcune querele non avrebbero mai [...]

[...] che era garantita dalle leggi. si è consentito ad opposizioni sfasciste di gettare tonnellate di guano nei confronti di chi non era gradito al potere [...]

[...] , mentre si è consentito al potere neocorporativista, della partitocrazia, della magistratura, dell' ordine giudiziario nel suo insieme, del sindacato [...]

[...] — e di quel sindacato — e, ovviamente, a fortiori al potere economico e finanziario ciò di cui oggi abbiamo pallidi annunci, ma non ancora annunci [...]

[...] Tortora. lo fa nominare grazie al fatto che egli ha ritenuto di poter inchiodare in Italia, come capo della camorra, Enzo Tortora. grazie a quel [...]

[...] premio di quel tradimento al diritto, alla giustizia e al paese. vi è stato il tentativo di far diventare presidente della Repubblica colui che [...]

[...] detto La Repubblica scrivesse un editoriale, sostenendo che in Italia cadeva la libertà di stampa perché egli era stato condannato al pagamento di 80 [...]

[...] , attenti solo al sottopotere, alle proprie ambizioni e soprattutto alle proprie tasche, perché credo che costoro, a cominciare da Eugenio Scalfari [...]

[...] , dal processo Braibanti via via, fino ai mancati processi, al modo in cui — al momento di Pecorelli e dell' assassinio di Pecorelli — venivano [...]

[...] giudice Sica sarebbe arrivato fino all' attico! no! si faceva fuori l' antimafia probabilmente perché Sica non era arrivato al primo piano al quale [...]

[...] qualcuno voleva che arrivasse e non perché vi era il rischio che salisse all' attico! e allora rimettiamo al centro dei guai del ceto politico, del [...]

[...] di leggi all' unanimità, dal Msi fino al PSIUP; migliaia di leggi e di leggine che hanno distrutto la capacità fiscale ed anche la capacità sindacale [...]

[...] di questo Stato, che hanno spezzato tutto! si davano prerogative al direttore generale , al disoccupato e ad altri. adesso vi è la vergogna [...]

[...] , presidente del Consiglio , del silenzio del Governo e della maggioranza dinanzi al fatto che si mostra all' Italia lo spettacolo dei sette minatori del Sulcis [...]

[...] . il magistrato D'Angelo dov' è? e Alberato? non gli va dato un avviso? e per il caso di Giorgiana Masi al giudice Santacroce e al magistrato D'Angelo [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , fino al 31 dicembre, fino alla finanziaria, l' attività c' è stata e corrispondeva non solo ad un dato oggettivo ma anche [...]

[...] ovviamente (e come lei immagina) il ritorno, in queste condizioni, al sostegno, per altro forse non necessario se non in termini di dialogo e anche di [...]

[...] , che in una situazione così grave poi non si possono proprio sopportare. la stanno sospingendo, signor presidente del Consiglio . ieri, al Senato, avete [...]

[...] ). ma lei poteva benissimo, a questo punto, scegliere al riguardo, signor presidente del Consiglio , l' amplissimo sostegno che veniva da tutto il [...]

[...] da solo (anche se in pratica non ce ne importa nulla) elemento sufficiente per passare ad un giudizio diverso. un cedimento del genere al ricatto di [...]

[...] al referendum e alla doppia data. facciamo pure il referendum elettorale relativamente presto, si dice (ma a me interessa l' altro), e diamo più tempo [...]

[...] al Parlamento per decidere come sbloccare la vicenda relativa al referendum sul finanziamento pubblico ai partiti. due turni referendari non sono [...]

[...] replica. per il resto, credo che potremmo rispondere al moto del cuore di chi è sempre stato molto più all' opposizione delle opposizioni, perché erano [...]

[...] più forti di certi governi quando essi sono numericamente deboli; potremmo forse dare più peso e valore al suo Governo in queste dodici ore, a livello [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 90 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ramo del Parlamento, tenendo conto di ciò che i rappresentanti dei vari gruppi politici hanno detto al Senato e tenendo altresì conto del fatto che [...]

[...] con ogni attenzione non soltanto il suo iniziale discorso, ma anche la sua replica al Senato, e dopo aver letto con attenzione gli interventi di [...]

[...] che nasce, se non con la benedizione, per lo meno con la sodisfazione aperta e manifesta del partito comunista italiano. al Senato, per il Pci si è [...]

[...] degli atteggiamenti sfumati dai comunisti verso la maggioranza è una storia che dura da molti anni, da quando l' onorevole Togliatti, al cospetto del [...]

[...] un partito — il partito comunista — il quale vota contro, ma si esprime in favore. c' è un altro partito — molto vicino, credo, al partito [...]

[...] indiscrezione, da parte mia, e non è nemmeno fantascienza, come è stato replicato al Senato ai nostri oratori), qualcuno parla, dicevo, di patto di legislatura [...]

[...] suoi contenuti politici, per larga parte dei suoi contenuti programmatici, concede al partito comunista le tre condizioni di agibilità che al partito [...]

[...] molto meglio di me l' onorevole Roberti, segretario generale della CISNAL — ma penso che questa prima constatazione corrisponda anche al pensiero dell [...]

[...] ' onorevole Roberti nella sua qualità di segretario generale della CISNAL. la seconda condizione che questo Governo garantisce a priori al partito [...]

[...] condizione che questo Governo garantisce a priori al partito comunista — ed è interessante che proprio su questo aspetto la risposta del senatore Perna [...]

[...] logico che la polemica sul « compromesso storico » abbia perduto ogni significazione. so, onorevole Moro, che, quando da parte nostra si rivolgono al [...]

[...] Governo questi addebiti, ella può rispondere di avere sia nelle dichiarazioni programmatiche sia nella replica al Senato — ed è verissimo — detto [...]

[...] « no » al compromesso storico , come in precedenza al compromesso storico aveva più volte detto « no » la Democrazia Cristiana . ma, onorevole Moro [...]

[...] ella detto di no al compromesso storico , il senatore Perna, a nome del partito comunista , abbia replicato: « siamo d' accordo, non abbiamo alcuna [...]

[...] voglia, in questo momento, di partecipare al Governo della cosa pubblica . ci mancherebbe altro! » perché c' è un quarto vantaggio che voi concedete [...]

[...] al partito comunista , ed è il più grave di tutti: voi gli concedete infatti l' enorme vantaggio di non gravarsi le spalle con la responsabilità del [...]

[...] economico, dal baratro del disordine in cui essa è precipitata. sicché il suo dir « no » al compromesso storico in questo momento, il suo dir « no [...]

[...] » ad un eventuale ingresso dei comunisti nell' area del Governo e della maggioranza ufficiale significa regalare al partito comunista la possibilità [...]

[...] potere — avvalendosi al tempo stesso degli enormi vantaggi dell' opposizione; tanto è vero che il senatore Cossutta ha fatto, in sede di dichiarazione [...]

[...] , ella può chiedere sacrifici, ma non può chiedere al partito comunista il sacrificio di rinunciare ad una battaglia anche scatenata: perché, se il [...]

[...] , ella me lo permetterà, con una ironia a fior di pelle e non offensiva), che vedo con favore la sua presenza al vertice di questo Governo, perché essa [...]

[...] per determinare dei sommovimenti al vertice di questa compagine governativa, anche se i suoi intendimenti — è ovvio — sono in questo momento del [...]

[...] certamente riconoscere che è un così prezioso fraseggiatore da richiedere meditazioni che in questo caso non ho avuto il tempo di dedicare a sufficienza al suo [...]

[...] discorso di questa mattina — riferendosi ad un calcolo, ella intendeva certamente quello al quale con qualche imprudenza esponenti della [...]

[...] socialdemocrazia hanno fatto riferimento nei giorni in cui la crisi stava per scoppiare o era già scoppiata. mi riferisco, cioè, al famoso milione di voti che [...]

[...] in Senato, che il presidente del Consiglio ha dedicato un' attenzione immensamente benevola al partito comunista italiano. non può dunque non avere [...]

[...] destinato un' attenzione tutt' altro che benevola al partito socialdemocratico : perché lo ha accusato di essere riuscito a determinare una crisi che poteva [...]

[...] , coloro che commentano che l' attuale presidente del Consiglio — e chi al vertice della Democrazia Cristiana lo ha autorizzato a comportarsi e ad [...]

[...] se egli, che è tanto sottile, abbia voluto fare un piacere al partito socialista e lo abbia voluto confinare in una posizione simile a quella in cui l [...]

[...] intimità di rapporti che al partito socialista — legato alla frontiera — sarebbero negati. se questo è il suo disegno, onorevole Moro, riconosco che è [...]

[...] un disegno intelligente e sottile. ma bisogna vedere se il partito socialista è disposto ad aiutarla a realizzarlo fino in fondo. quanto al partito [...]

[...] ' affermazione con cui il presidente del Consiglio ha dato atto al partito liberale di avere « resistito alle suggestioni della grande destra [...]

[...] consensi che avrebbe saputo meritare. il partito liberale , soprattutto da quando esso soffre al vertice dell' autorità indiscutibile dell' onorevole [...]

[...] poter attribuire al partito liberale un merito storico che non ha mai avuto, onorevole Moro, non mi sembra corretto da parte sua. credo che questo rilievo [...]

[...] sia abbastanza valido. per il resto, riferendomi al dibattito svoltosi in Senato, osservo che l' esponente del partito liberale senatore Premoli ha [...]

[...] avvenire, di un pentapartito al quale i liberali possano partecipare, sia pure come esponenti della maggioranza e non del Governo; forse ella stesso si [...]

[...] è quella di arrecare ulteriore danno al partito liberale dal punto di vista elettorale per recuperare qualche voto che potrebbe da altro verso [...]

[...] Consiglio invitava a parlarne. il presidente del Consiglio ha dedicato una notevole parte dell' « attenzione » che egli ha rivolto al partito comunista [...]

[...] , al problema di una possibile alternativa. ne ha parlato astrattamente? no! ne ha parlato teoricamente? fino ad un certo punto. ne ha parlato in una [...]

[...] attenzione ma un po' in fretta, perché ho avuto poco tempo, il suo ampio discorso pronunciato questa mattina al Senato, ho notato che ella ha ringraziato [...]

[...] del gioco ); ha invece citato il presidente del suo gruppo al Senato, ma non gli ha risposto. vi sono stati al Senato, se non erro, due interventi [...]

[...] democristiani: ella ha avuto cura di rispondere abbastanza ampiamente al primo dei due interventi, ma non ha risposto all' intervento del senatore [...]

[...] Bartolomei. sarà stata una disattenzione; ma ella, onorevole Moro, è l' uomo delle attenzioni... possibile che ella sia al tempo stesso l' uomo delle [...]

[...] disattenzioni? possibile che ella dedichi le attenzioni al partito comunista e nello stesso dibattito dedichi la « strategia della disattenzione » ad un [...]

[...] oratore che, senza offese, credo di poter definire molto vicino al senatore Fanfani? il senatore Bartolomei, molto vicino al senatore Fanfani, ha assunto [...]

[...] del suo gruppo al Senato ha attribuito al partito comunista il peso, il gravame delle maggiori responsabilità in ordine alla crisi sociale in cui versa [...]

[...] suo gruppo al Senato ha attribuito al partito comunista una responsabilità ancora più grave: cioè la responsabilità di avere in sostanza fecondato i [...]

[...] comunista italiano e della Russia sovietica , che lo guida, il presidente del suo gruppo parlamentare al Senato diceva che il partito comunista non è [...]

[...] debolezza di fronte ai pericoli rappresentati da un ritorno al fascismo » ; aggiunge però che « occorre prevenire i pericoli rappresentati dall' avvento [...]

[...] bicipite al giudizio, oggi del Parlamento, e domani del corpo elettorale , in occasione delle elezioni amministrative di primavera. non è pensabile che il [...]

[...] segretario del partito, sia pure in forma attenuata, e il presidente del vostro gruppo al Senato parlino un linguaggio conforme, almeno in parte, a [...]

[...] di presentazione ed anche con la sua replica al Senato, ha celebrato nelle Aule parlamentari una sorta di congresso straordinario della Democrazia [...]

[...] aberranti e disdicevoli, quando si usi un linguaggio corretto e si assumano le proprie responsabilità, da qualunque punto di vista , al cospetto dei cittadini [...]

[...] ufficiale del suo partito e che il suo partito e i suoi gruppi parlamentari gli concedessero piena fiducia (come certamente faranno, al termine di [...]

[...] questo dibattito, anche alla Camera), consentendo al presidente del gruppo parlamentare del Senato e addirittura al segretario del partito di parlare, sul [...]

[...] rappresentare, per negarci diritti e doveri. a parte ciò, ella, signor presidente del Consiglio , al Senato ha già corretto — gliene do atto e la [...]

[...] ringrazio — una piccola parte della sua dichiarazione nei nostri confronti, perché, replicando al senatore Nencioni, non ha avuto difficoltà — e non vedo [...]

[...] perché avrebbe dovuto averla — a chiamarci col nostro nome e cognome: MSI-Destra Nazionale . non ha invece spiegato, al Senato, quel « purtroppo [...]

[...] del Consiglio intende poter qualificare come opposizione al Governo soltanto il partito comunista , allora ha inventato questa formuletta, per cui [...]

[...] politico sul fascismo, sul pericolo fascista. sulla cosiddetta minaccia fascista, che ella questa mattina al Senato ha dichiarato addirittura [...]

[...] letto recentemente la notizia, con i nomi, su L'Espresso , che non è certo giornale sospettabile di essere dalla nostra parte) nelle loro file, al loro [...]

[...] piovono addosso al presidente del Consiglio , perché democristiano, al ministro dell'Interno , perché democristiano, addirittura al Capo dello Stato [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , di dichiarare che esiste, come ella ha detto riferendosi al terrorismo ed alla violenza, « un filo, neppure troppo [...]

[...] che definire vergognosa tale sua affermazione. ma come può un presidente del Consiglio dire che gli autori ed i mandanti sono ignoti e, al tempo stesso [...]

[...] anche sbagliando; ma lo facciamo per mantenere gli impegni presi al cospetto di coloro che ci hanno eletto al Parlamento, lo facciamo per adempiere un [...]

[...] appartengono al MSI-Destra Nazionale . i tre imputati fondamentali: Valpreda è anarchico, Ventura è socialista, Freda di destra generica... ripeto: Ventura [...]

[...] socialista. siccome avete provato a smentirmi in altra occasione; della quale parlerò, ricordatevi che il testimone fasullo in base al quale provaste a [...]

[...] indiretta al tempo stesso : la responsabilità di colui — forse l' onorevole Taviani — che ha ordinato che la piazza della Loggia fosse lavata la sera [...]

[...] colui — non so se l' onorevole Andreotti ne sa qualche cosa: probabilmente si trattava di un appartenente al Sid — che ebbe l' incarico di far fuori [...]

[...] il giovane Esposti al Pian del Rascino perché il ministero dell'Interno aveva diramato immediatamente dopo la strage di Brescia un identikit che [...]

[...] rispondeva alle fattezze del giovane Esposti (identikit al quale mancava, però, la barba che da qualche settimana l' Esposti si era fatto crescere!). l [...]

[...] indagine che, se si muovesse nel senso richiesto da parte comunista (anche attraverso. un' interrogazione), non porterebbe certamente a destra, ma, al [...]

[...] difese della vita del cittadino, a un livello di crisi così profonda e vasta delle istituzioni, non avete il diritto di aggiungere al danno la menzogna [...]

[...] speculazioni di parte, che poi non sono nemmeno vostre, che sfuggono al vostro controllo! voi avete mandato allo sbaraglio in piazza a Bologna, in [...]

[...] , da qualunque parte essa venga! e movetevi su questo terreno! io debbo ripetere al Parlamento che i nostri gruppi, sia alla Camera, sia al Senato, hanno [...]

[...] . naturalmente vogliono far credere al colto e all' inclita che si tratti di pubblicazioni volontaristiche e spontaneistiche. ora, chi abbia responsabilità di [...]

[...] « strategia dell' attenzione » non minore di quella che viene dedicata al partito comunista . volete un piccolo esempio (ne potrei fare, come credo sappiate [...]

[...] non adotterò le aggettivazioni che ella ha dedicato al cosiddetto « pericolo fascista immane » : non è « immane » il pericolo rappresentato dagli [...]

[...] si dirà, onorevole presidente del Consiglio . come è stato detto al Senato al collega Nencioni, trattandosi di altro argomento, che si tratta di tesi [...]

[...] non parlo con risentimento perché i nostri voti sono aumentati al di là delle nostre previsioni. a Trento non avevamo consiglieri comunali. perché l [...]

[...] fosse vietata la piazza? se avessero fatto solo questo, indubbiamente sarebbero usciti dai limiti di ogni correttezza, ma non avrebbero dato luogo al [...]

[...] fare a meno di licenziarli, perché una forza di opinione pubblica che va al di là dei condizionamenti parlamentari, degli intrighi, dei compromessi [...]

[...] foraggiatori » — i loro foraggiatori, ve ne accorgete! — « e i loro cinici manovratori » (senza allusione al partito socialista italiano) « come si [...]

[...] della democrazia! è la Democrazia Cristiana ad additarle i nemici della democrazia. veda, se vuol essere fedele non dico al credo del suo partito, ma [...]

[...] del suo lungo intervento al Senato e alla Camera ad una diagnosi dolorosa, dolorante della situazione del nostro paese da ogni punto di vista . l [...]

[...] , tenuto al Senato, amabilmente rimproverandoci, una maggiore comprensione nei confronti dei suoi sforzi, della sua serenità, della sua sincerità [...]

[...] , tanto che al Senato stamane ella ha detto: « il giudizio più deformante è quello espresso da destra, con l' aperta accusa di voler scaricare sul popolo [...]

[...] alternative, che io ricordo avere ella annunziato in un discorso ancora più lungo, quello pronunciato al teatro San Carlo di Napoli alla fine del [...]

[...] contrapporre, al suo appello finale, un altro appello. ella ha giustamente rivolto il suo appello a tutti i cittadini perché li ha invitati a fare sacrifici [...]

[...] ragione, consideriamo il più a sinistra ed il più sinistro di quanti, nel dopoguerra, si siano presentati al Parlamento ed al paese. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 53 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] paragonato al colloquio che testé si è svolto tra lo stesso leader del partito comunista e il neo-leader del centrosinistra, onorevole Moro. l' onorevole [...]

[...] vivacità che sembra mancare al centrosinistra edizione Moro, gli lanciò l' onorevole Fanfani a nome del centrosinistra prima edizione. non è una [...]

[...] consentire al leader del partito comunista di parlare oggi, anche se non per la prima volta, ma con una veemenza e con una energia che da tempo non ci era [...]

[...] sostenere: che ce ne facciamo di un presidente della Repubblica ? potremmo benissimo dar luogo ad una Repubblica democratica che non avesse al suo vertice l [...]

[...] presenza al Governo — che sembra debba essere una garanzia per i comunisti — dell' onorevole Reale al dicastero della giustizia. voglio leggere questi [...]

[...] Governo, nella presenza in questo Governo, e proprio al dicastero della giustizia — non sono io che lo dico, ma Paese Sera — di determinati uomini molto [...]

[...] magistratura e, se non erro, ha dichiarato — con espressione al solito ambigua e polivalente, che ella avrà senz' altro modo di interpretare ufficialmente come [...]

[...] , all' indipendenza della magistratura, al modo con cui questa indipendenza deve essere tutelata, e infine all' istituto prefettizio? cosa pensa l [...]

[...] prossimi mesi? e veniamo al resto del discorso dell' onorevole Togliatti. scusatemi se mi intrattengo su questo tema, ma credo ne valga la pena, perché il [...]

[...] ; e, trepido e ansioso, ha chiesto al presidente del Consiglio quale fosse il significato della formula ambigua secondo cui non esistono in atto nel [...]

[...] Parlamento e nel paese altre alternative. significa forse, ha chiesto l' onorevole Togliatti, che ella, onorevole Moro, è giunto al centrosinistra a [...]

[...] intelligente come sempre, dell' onorevole Andreotti al congresso di Napoli, quando, dopo avere ascoltato il discorso-fiume dell' onorevole Moro, disse [...]

[...] ' onorevole Moro è voluto giungere a questo risultato. ha detto poi l' onorevole Togliatti: abbiamo fornito un riconoscimento al precedente Governo di [...]

[...] comuniste. se dunque l' onorevole Togliatti offrì il suo stimolo al Governo dell' onorevole Fanfani fino alla Camilluccia, egli ha perfettamente ragione nell [...]

[...] Togliatti ha accennato ad una qualche incertezza del Governo in ordine al problema della formazione delle giunte regionali . l' onorevole Togliatti [...]

[...] giunte regionali non è stato ancora raggiunto un accordo in seno al Governo, tanto è vero che il presidente del Consiglio ha dichiarato che non è stato [...]

[...] cosiddetti socialisti di destra, come l' onorevole Togliatti stesso li chiama. quanto poi al passaggio dalla fase di congiuntura alla fase di [...]

[...] subordinato al partito comunista e che la Democrazia Cristiana è subordinata tutta intera al partito socialista . questi possono anche essere luoghi comuni [...]

[...] . questo è un Governo che consente all' onorevole Togliatti di fare l' oppositore e al tempo stesso di presentarsi alla pubblica opinione , in atto [...]

[...] potenziale frizione o addirittura di potenziale rottura nei confronti di forze esterne al nostro paese, che non sono per nulla orientate come la [...]

[...] regalato, attraverso questa formula, al partito comunista una crisi che si è aperta nello stesso schieramento governativo, nello schieramento dei partiti [...]

[...] maggioranza al partito comunista ? il costo che pagate al partito comunista sta in questa specie di sposalizio che si è verificato fra l' ambiguità [...]

[...] opposizione o alla quasi opposizione, e la Democrazia Cristiana al Governo, fra il partito socialdemocratico al Governo o alla opposizione e la Democrazia [...]

[...] al pensare senza pensare, al parlare senza parlare, al dire senza solidità di programma, all' ottimismo più sconsiderato, alla faciloneria! questa è [...]

[...] volta che ciò accade: si tratta di silenzi che si ripercuotono però al di fuori in cento prese di posizione, delle quali abbiamo avuto un riverbero qui [...]

[...] si riferisce il costituzionalista professor Maranini è la partitocrazia. il tiranno non senza volto, ma con alcuni volti ben definiti che siedono al [...]

[...] contrapposizione al classismo in genere e allo stato di classe in particolare. l' onorevole Pacciardi ha contrapposto Mazzini a Carlo Marx, ma più [...]

[...] ) la scuola sociale cattolica al marxismo. l' onorevole Pacciardi diceva ieri che lo Stato di classe è inconciliabile col senso dello Stato e — con [...]

[...] tradizione, nella documentazione hanno la loro importanza, possono qui dentro fare opinione pubblica e la potrebbero determinare anche al di fuori. perché [...]

[...] della coalizione. potrei riferirmi anche al quarto. la destra socialdemocratica appare molto taciturna in questi ultimi tempi. non ho l' impressione [...]

[...] l' onorevole Moro le ha distrutte al di fuori. esiste un' alternativina di comodo, secondo il disegno dell' onorevole Moro, all' interno della [...]

[...] Governo nasce dalla capitolazione della Democrazia Cristiana , dall' abdicazione che essa ha compiuto al suo programma in favore di quello del partito [...]

[...] ordinario a data fissa, al più presto; e l' impegno di dar luogo al primo piano quinquennale a partire dalla metà dell' anno prossimo . ora, questi due [...]

[...] ciò che le forze politiche attualmente impegnate in questo esperimento di Governo, al centro ed alla periferia, vogliono e vorranno che siano. non ho [...]

[...] bisogno di fare al riguardo un lungo ragionamento: l' esperienza delle regioni a statuto speciale è già sufficientemente ammaestratrice: parla ancor più [...]

[...] chiaro l' impegno governativo in ordine all' accentuazione dell' autonomia di tutti gli enti locali anche al semplice livello di consigli comunali di [...]

[...] stato fatto. è la ricerca del tempo perduto. prova ne sia che il primo provvedimento annunziato dall' onorevole Moro in ordine alla sistemazione o al [...]

[...] ingredienti che ogni tanto, un poco carnevalescamente, l' onorevole Nenni sciorinava dinanzi al Parlamento e al paese; e la Democrazia Cristiana si è [...]

[...] felici. tirando le somme: voi avete rinunciato al senso della crociata; i socialisti non sono più legati ufficialmente ai comunisti. da questo incontro [...]

[...] precedenza se non nei confronti di governi nati come provvisori, come governi-ponte. si sta pensando al « dopo » di questo Governo più ancora di quanto [...]

[...] anni, o forse più, dal 1959-60. gli italiani sanno tutto sul suo centrosinistra. lo ha ricordato anche l' onorevole Andreotti al congresso di Napoli [...]

[...] e a lasciare il posto all' onorevole Fanfani al quale l' onorevole Togliatti non ha reso un buon servizio elogiandolo in modo così imprudente, ed al [...]

[...] postumo: questo ci sembra l' unico sollievo che ci resta in questo momento. con questo Governo ella ha già fatto tutto il male che poteva fare al [...]

[...] sapeva quale avrebbe potuto essere l' altro capo. erano governi di transizione ma dal noto si passava al noto, magari dal noto in bene al noto in male [...]

[...] , dal meglio al peggio, dal meno peggio al peggio: comunque non erano governi del salto nel buio. il suo Governo, invece, è il primo autentico Governo di [...]

[...] all' avvento dei socialisti al potere in Italia non considerando l' epoca ciellenistica. però possiamo anche ricollegarci all' epoca ciellenistica per [...]

[...] talune analogie storiche singolari, tra la partecipazione di allora dei socialisti al Governo e quella di adesso. allora, essa ebbe termine per [...]

[...] maggioranza, che doveva essere allargata, si è ridotta o si sta riducendo al lumicino. potrà trattarsi al momento del voto di fiducia di una maggioranza, si [...]

[...] dice, di 10 o 12 o 15 voti. ma ammettiamo pure che sia una maggioranza più sostanziosa, di 20 o 30 voti almeno. sarete forse al sicuro? non [...]

[...] permetteste in altri tempi ad altri di formare governi che non erano ritenuti al coperto e al sicuro, non disponendo di maggioranze più larghe; riteneste che [...]

[...] governi programmatici non potessero aver luogo perché non disponevano di una preordinata e precostituita larga maggioranza al riparo dai colpi, sempre [...]

[...] vi troverete al dunque, quando dovrete far approvare le leggi fondamentali, le leggi di grande impegno, quelle sulle quali l' onorevole Togliatti vi ha [...]

[...] portato oggi il suo consenso, il suo pungolo, il suo rampino, la sua sfida, che farete? rinuncerete al programma o accetterete (non olet ) il voto [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 26 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avvocato Mario Scelba, deputato al Parlamento; la Grazia e la Giustizia: l' onorevole avvocato Attilio Piccioni, deputato al Parlamento; le Finanze: l [...]

[...] al Parlamento; la Difesa: l' onorevole avvocato Rodolfo Pacciardi, deputato al Parlamento; la pubblica istruzione : l' onorevole professore Guido [...]

[...] Gonella, deputato al Parlamento; i lavori pubblici : l' onorevole dottor Salvatore Aldisio, senatore della Repubblica; l' Agricoltura e le foreste: l [...]

[...] ' onorevole avvocato professor Antonio Segni, deputato al Parlamento; i Trasporti: l' onorevole Lodovico, D'Aragona , senatore della Repubblica; le Poste [...]

[...] e le telecomunicazioni: l' onorevole avvocato Giuseppe Spataro, deputato al Parlamento; l' Industria ed il commercio: l' onorevole professor Giuseppe [...]

[...] Togni, deputato al Parlamento; il Lavoro e la previdenza sociale : l' onorevole Achille Marazza, deputato al Parlamento; il Commercio con l' estero: l [...]

[...] ' onorevole Ivan Matteo Lombardo, deputato al Parlamento; la Marina mercantile : l' onorevole Alberto Simonini, deputato al Parlamento. con successivo [...]

[...] ' onorevole dottore Pietro Campilli, deputato al Parlamento; l' onorevole, dottore Ugo La Malfa , deputato al Parlamento; l' onorevole dottore Raffaele [...]

[...] Pio Petrilli, deputato al Parlamento; con decreto 29 gennaio 1950, il presidente della Repubblica ha nominato, su mia proposta, sottosegretario di Stato [...]

[...] ringraziare come collaboratori tutti quegli organi di pubblica opinione , si trovino essi nel settore favorevole al presente Governo, o al di fuori, o [...]

[...] democratico vi rimanga salvo e illeso al di sopra dei governi che si susseguono, e che l' istituto della libera rappresentanza parlamentare, al di [...]

[...] fraternità civilizzatrice, che è così consentanea al cuore italiano. e così rispondente alla missione storica del nostro popolo, che per secoli ha [...]

[...] fiducia, che si dovrà svolgere in presenza di delegati di altre nazioni e al cospetto dei popoli africani, in collaborazione col popolo somalo. la [...]

[...] tributaria è già stata presentata al Senato la parte, diremo così, introduttiva riguardante la dichiarazione dei redditi e la conseguente perequazione [...]

[...] servizi burocratici e degli enti; delle altre riforme affronteremo l' esame appena possibile, al fine di procedere alla loro totale e graduale [...]

[...] trovano attualmente innanzi al Parlamento. in via di massima, il Governo attuale li fa propri, salvo intervenire per eventuali modificazioni che [...]

[...] , il Consiglio supremo di difesa, gli esami di Stato , le tariffe dei trasporti, le indennità agli impiegati, il Consiglio dell' emigrazione. innanzi al [...]

[...] legge sull' ordinamento regionale e le leggi elettorali vengano approvate in tempo per permettere al Governo di indire le elezioni amministrative entro il [...]

[...] impulso è nato anche questo programma. esso e un impegno formidabile, che non si può sperare di assolvere con mezzi ordinari. dovrò, quindi, lasciare al [...]

[...] garantire la rapida ed effettiva attuazione degli investimenti costituendo una cassa o un fondo particolare al quale affluiranno: i rimborsi di capitali e [...]

[...] interessi inerenti ai prestiti per macchinari ERP per un totale di circa 200 miliardi, e quindi di oltre 20 miliardi annui che potrebbero affluire al [...]

[...] coordinare i vari lavori al duplice fine della occupazione della manodopera e della produttività. per tale opera di coordinamento è stato già [...]

[...] appoggio all' opera del Parlamento e del Governo, sia direttamente, sia in seno al nuovo Consiglio dell' economia e del lavoro. siamo convinti che non [...]

[...] istituto d' indole finanziaria che sia in grado, al di fuori dei vincoli burocratici, di preparare il finanziamento di imprese di emigrazione [...]

[...] colleghi , al termine di questa esposizione, per sua natura arida e scarnita, permettete che io invii un saluto del cuore a quelli tra voi che, nei [...]

[...] comune programma di salvezza. è con tali sentimenti, onorevoli colleghi , che vi chiediamo un voto di fiducia , il quale, al di là delle considerazioni [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 444 - seduta del 22-04-1950
Sulla politica interna
807 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 444 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] noi sappiamo finalmente, per quali ragioni il Governo non ha preso l' iniziativa di fare una comunicazione al Parlamento e al paese sulla situazione [...]

[...] del silenzio si sarebbe imposta al Governo e alla maggioranza, non credevo di cogliere nel segno fino a tal punto! ne prendo atto, onorevole Sforza [...]

[...] , e quanto, alla sua previsione che un giorno dovrò anche io mettermi al passo di non so cosa e non so chi, non me ne curo, giacché per ora al passo c [...]

[...] ' inefficienza? perché assume verso le popolazioni del Territorio Libero la responsabilità di non offrire alcuna soluzione al loro attuale problema? io non [...]

[...] interpellanti. ho ascoltato le parole angosciate e, sagge dell' onorevole Baresi e mi dolgo che egli sia sfuggito al dovere di dare al suo discorso una [...]

[...] conclusione politica. ho ascoltato il discorso inutilmente polemico dell' onorevole Bartole, il quale non ha portato alcun contributo utile al dibattito, a [...]

[...] parte l' evasione mistica negli sconfinati cieli della misericordia divina. attendevo dall' onorevole Viola che, conseguentemente al testo stesso della [...]

[...] e che, quando Vittorio Emanuele Orlando svolgerà al Senato la sua interpellanza, l' esigenza di una nuova politica estera solleverà vasta eco anche in [...]

[...] altri gruppi. perciò non mi arrendo, e dichiaro di trasformare l' interpellanza in mozione per offrire al Parlamento l' occasione di una discussione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 19 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , cari colleghi , sono qui per chiedere il rinnovo della fiducia al Governo che ho l' onore di presiedere. un incidente [...]

[...] prevista. ferme ovviamente le risultanze contabili del rendiconto, il Governo presenterà al Parlamento un nuovo provvedimento, di un solo articolo, al [...]

[...] sarà adottato dopo la conclusione di questo dibattito, sarà nuovamente sottoposto al vaglio della Corte dei conti e sarà presentato al Senato. il [...]

[...] contabili ormai consolidati, il Parlamento conferisce una copertura legislativa al procedimento di accertamento e di verifica del bilancio dell' anno [...]

[...] e strumentale. il Governo quindi intende porre rimedio al negativo episodio del rigetto dell' articolo 1 del rendiconto, nel doveroso rispetto dei [...]

[...] Esecutivo di ricambio né un programma definito da proporre agli elettori. terzo, perché una crisi di Governo al buio oggi determinerebbe la vittoria del [...]

[...] partito declinista, catastrofista, speculativo, in azione da mesi in Europa e in Italia. io sono qui, e con me una maggioranza politicamente coesa, al di [...]

[...] sviluppo di sani investimenti che producano lavoro nel sud, sebbene i dati dell' occupazione ci mettono largamente al di sopra dei paesi dell' Unione [...]

[...] Europea che hanno cifre di inoccupazione che arrivano sino al 25 per cento ; abbiamo un' economia sommersa che si può far emergere virtuosamente solo [...]

[...] agli altri principali paesi con cui ci dobbiamo confrontare (si calcola che il costo in più della logistica, dovuto al fatto che per trent' anni non [...]

[...] si sono costruite arterie stradali e ferroviarie al pari di quello che hanno fatto gli altri paesi, comporta un 34 per cento in più della nostra spesa [...]

[...] che l' associazione degli industriali dovrebbe affrontare, insieme al Governo e alle parti sindacali responsabili, visto che la vecchia lotta di classe [...]

[...] mettere l' Italia al riparo dalla crisi economica e di farlo tutelando i risparmi e gli interessi delle famiglie e delle imprese ed assumendoci la [...]

[...] responsabilità delle nostre scelte, diversamente da un Governo tecnico , che mai si sottoporrebbe al giudizio degli elettori. abbiamo perseguito questo [...]

[...] partire dall' economia: basti pensare che il suo primo atto di Governo sarebbe quello di respingere al mittente la lettera della Banca Centrale Europea [...]

[...] . vogliamo dunque utilizzare al meglio la parte restante della legislatura per completare il risanamento del paese, per avviare una fase strutturale [...]

[...] dei contribuenti virtuosi; la riforma della giustizia, per realizzare una giustizia giusta, al servizio del cittadino e porre fine all' uso [...]

[...] responsabilità civile agli italiani, sarà, anche nel confronto dialettico, un interlocutore valido ed utile al paese. le istituzioni si difendono con la [...]

[...] serietà e con la responsabilità e non facendo perdere tempo al paese. vi ringrazio e vi invito a confermare la fiducia nel nostro Governo. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 33 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comincio chiedendo scusa al presidente e ai colleghi del mio gruppo perché gli incarichi di segretario del partito mi hanno finora impedito di [...]

[...] signor presidente del Consiglio ritiene che una questione abbia tanta importanza da dover su di essa chiedere la fiducia, ma al tempo stesso tenta di [...]

[...] che il presidente del Consiglio ed il Governo hanno tentato di introdurre, nella sostanza, con la richiesta del voto di fiducia e, al tempo stesso la [...]

[...] incontro al referendum per conseguire una chiara vittoria popolare. i banchi ora sono vuoti, ma pochi momenti fa erano pieni; si è votato con largo numero di [...]

[...] questo timore, perché questa drammatizzazione, perché la fiducia, perché la volontà di non arrivare al referendum? evidentemente voi temete di risultare [...]

[...] ostruzionismo chi vuole che si giunga al referendum, ammette apertamente che se al referendum si giungesse, si esprimerebbe attraverso il referendum la [...]

[...] volontà popolare ; non solo si darebbe al popolo lavoratore italiano sulla base di una delle più importanti norme di democrazia diretta della [...]

[...] compatta, per dire « no » ad una istanza che il Governo stesso ritiene a tal punto fondata e popolare da manifestare la certezza che, se al referendum [...]

[...] esercitato il diritto di chiedere il referendum. si è determinata — non so se ne siano al corrente i due onorevoli rappresentanti del Governo qui presenti [...]

[...] diverso dal Governo, dal partito comunista , dai sindacati della triplice, i quali si augurano di tutto cuore che al referendum non si arrivi? credo che [...]

[...] il Governo, perché la maggioranza, appoggiati dal partito comunista , vogliono che al referendum non si arrivi e vogliono tenere in piedi, pur [...]

[...] nostalgici al vertice della Democrazia Cristiana . un momento a cui proprio ora si vorrebbe tornare. il momento della « solidarietà nazionale » . mi [...]

[...] riferisco — i giornali ne stanno parlando — al momento, al tempo, ma anche alla occasione politica che permise ad una maggioranza di dar vita ad una [...]

[...] partito repubblicano che, se sono bene informato, in seno al Comitato dei nove, attraverso il suo rappresentante, si è mostrato il più deciso avversario [...]

[...] dal partito comunista , in particolare per l' Italia meridionale, sia adatta a trarre i lavoratori dai guai. e allora, qualche domanda al partito [...]

[...] , il cui mancato accoglimento potrà avere conseguenze sul cammino della legge quando dovrà tornare al Senato » . allora, alla Camera, il partito [...]

[...] : sarebbe bastato che il partito comunista avesse annunziato non dico di associarsi al nostro « ostruzionismo » , ma avesse dato vita ad un inizio di [...]

[...] battaglia con la presentazione di una serie di emendamenti di sostanza e avesse fatto sapere, con il peso dell' autorità o con l' autorità del peso, al [...]

[...] signor presidente del Consiglio , al quale sembra non dispiaccia in prospettiva un' intesa politica con il partito comunista : attenzione! tutti i ponti [...]

[...] fiducia , ma il presidente del Consiglio avesse posto la questione di fiducia al termine di ogni dibattito si sarebbe discusso per illustrare gli [...]

[...] un momento così serio e così grave. ma, al Senato ce la faranno vedere i comunisti! speriamo! in quella sede, al Senato, ha detto infatti Napolitano [...]

[...] emendamento di sostanza e di difenderlo, al Senato...! e perché, al Senato non ci sono forse i senatori « missini » , i quali nel primo round hanno già [...]

[...] dimostrato di essere capacissimi di portare avanti la battaglia, come stanno facendo in questo momento i deputati? al Senato che cosa c' è? un [...]

[...] regolamento diverso da quello della Camera? ma guarda! il partito e i gruppi parlamentari comunisti sono ridotti al punto da doversi ritagliare al Senato [...]

[...] qualche spiraglietto di più, per guadagnare qualche giorno di più. e se al Senato — speriamo che così avvenga — si guadagnerà qualche giorno di più e [...]

[...] cioè che se al referendum si arrivasse, le condizioni dei lavoratori obiettivamente potrebbero peggiorare? credo che tutto questo abbia grossa [...]

[...] liberalcapitalista, onorevoli colleghi , ci siamo sollevati al di sopra del quotidiano litigare e contendere fra noi, ma al tempo stesso abbiamo avuto [...]

[...] la possibilità di fronte a noi stessi, al mondo che ci guarda, all' Italia del lavoro e della produzione, alle zone più sofferenti, di sollevare un [...]

[...] . quanto al partito socialista , voi tutti sapete, tutti quanti sappiamo quello che è accaduto nel recente contrasto proprio su questi temi tra il [...]

[...] presidente del gruppo socialista, onorevole Labriola, e il segretario del partito, onorevole Craxi. siamo al ridicolo, non c' è alcun dubbio. non si era [...]

[...] la necessità di pervenire al più presto possibile ad una modifica sostanziale della legge » . ora, il Governo nega di voler modificare [...]

[...] sostanzialmente la legge attraverso i suoi comportamenti. il partito comunista dice che alla Camera non se ne è accorto, e al Senato vedrà. la maggioranza è divisa [...]

[...] . la maggioranza sa di andare incontro ad una sconfitta se al referendum si arriverà. noi vogliamo che si vada al referendum non tanto per sconfiggere [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 05-05-1960
1153 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 273 19 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. chiedo pertanto che si inizi senz' altro la discussione sulla fiducia al Governo. è pur vero che un [...]

[...] di legge prestabiliti. tale era il mandato che il presidente Gronchi diede al Governo Tambroni, il quale si presentò alla Camera il 4 aprile con un [...]

[...] che per la loro attuazione richiedevano un tempo molto lungo. basterà riferirsi al testo del discorso pronunciato allora dal presidente del Consiglio [...]

[...] presidente della Repubblica ha dato allora mandato al presidente Fanfani di tentare la formazione di un nuovo Governo. di fronte al fallito tentativo dell [...]

[...] ' onorevole Fanfani, il presidente della Repubblica ha invitato l' onorevole Tambroni a presentarsi al Senato. a cospetto di un intervento di un [...]

[...] competenza dell' altro ramo del Parlamento, vale a dire della Camera. orbene, onorevoli colleghi , noi riteniamo che il Governo che si è presentato al [...]

[...] motivo è il seguente: il Governo Tambroni si è presentato al Senato con dichiarazioni del presidente del Consiglio aggiuntive e radicalmente diverse [...]

[...] fissato al Senato la durata del suo Governo nei termini seguenti: il Governo ha lo scopo di consentire l' amministrazione dello Stato per il tempo [...]

[...] presenterà al Parlamento perché ne prenda atto. dalle stesse dichiarazioni del presidente del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana , senatore [...]

[...] per quanto riguarda la durata, e tale differenza sostanziale non è che il riflesso dei mutamenti sostanziali intervenuti nel programma esposto al [...]

[...] Senato. in luogo della lunga elencazione di propositi che tutti abbiamo ascoltato alla Camera, al Senato si è, avuta una semplice dichiarazione [...]

[...] fiducia. ritengo perciò non conforme alla Costituzione che il Governo proceda alla discussione dinanzi al Senato prima di essersi riunito e di aver [...]

[...] quando il Capo dello Stato ha conferito l' incarico all' onorevole Fanfani. il; rinvio del gabinetto Tambroni al Senato è pertanto null' altro che un [...]

[...] prova questa diversità. si legge infatti nel documento: « la direzione ha preso inoltre atto delle dichiarazioni rese dal presidente Tambroni al Senato [...]

[...] condizioni e con tali prospettive ha ritenuto di dare la sua collaborazione al di fuori di ogni qualificazione o scelta politica per l' adempimento [...]

[...] il secondo Governo fosse del tutto diverso da quello che aveva respinto subito dopo il voto del gruppo « missino » alla Camera dei Deputati . al [...]

[...] primo Governo Tambroni la Democrazia Cristiana revocò la fiducia, al secondo la concesse. se i presupposti erano diversi, diverso è politicamente il [...]

[...] il dibattito politico sulle dichiarazioni dell' onorevole Tambroni. questo dibattito, al quale certamente parteciperanno anche i rappresentanti degli [...]

[...] altri gruppi parlamentari , non potrà non portare ad una votazione finale sulla fiducia al Governo. a conclusione del dibattito sulle dichiarazioni [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 11-01-1991
Sulla vicenda Gladio
1584 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 571 44 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nostri servizi segreti e di far conoscere al Parlamento la portata esatta di taluni passaggi storici che avevano portato anche in passato a [...]

[...] hanno recato gravi danni sia al buon nome dei servizi stessi, proiettandosi sull' amministrazione militare e civile dello Stato, sia all' armonia tra [...]

[...] riguardano la lealtà verso la Costituzione e la salvaguardia da legittime obbedienze esterne. in ordine al riconoscimento di alcune anomalie, il Parlamento [...]

[...] illiceità. mi sembra qui — non dispiaccia al alcuno ascoltarlo — che vada respinta, una volta per sempre, la tesi che in Italia non si sia avuta una [...]

[...] che ne soffrivano. e veniamo al tema. avevo detto « non dispiaccia ad alcuno ascoltarlo » , ma sapevo che sarebbe dispiaciuto. beh, se questo lei lo [...]

[...] chiama « volare basso... » ! io però ringrazio Dio che non abbiamo dovuto volare in quella direzione! e veniamo al tema. che vi sia stato per un [...]

[...] cittadini che, in caso di occupazione militare, potessero assolvere a compiti propri dei partigiani. come dissi al Senato l' 8 novembre dello scorso anno [...]

[...] ospitare la base operativa di Gladio non fu dovuta a chissà quali macchinazioni. se lei vuole fare la propaganda al turismo sardo, non posso darle torto [...]

[...] precisare che del relativo testo è stata data conoscenza il 15 novembre al comitato per i servizi di informazione e di sicurezza . su quello tornerò [...]

[...] possano lecitamente essere inviati al comitato stesso. si fugherà così ogni fondamento a sospetti e ad insinuazioni di sconfinamenti in ambiti di non [...]

[...] comitato di pianificazione e coordinamento, di cui ho teste parlato, faceva pervenire al Sid, intanto succeduto al Sifar, le direttive diramate dallo [...]

[...] ristretti, dunque, coperti dalla massima riservatezza, capaci di ridurre al minimo ogni danno derivante da defezioni o da incidenti. la rete di [...]

[...] resistenza si articolava in diversi servizi, dall' informazione al sabotaggio, dalla propaganda e resistenza generale alle radiocomunicazioni, dalla cifra [...]

[...] al ricevimento e sgombero di persone e materiali. secondo il piano di lavoro predisposto dal Sifar, la costituzione e l' organizzazione della [...]

[...] esistevano preclusioni di sesso, età e idoneità al servizio militare e, dall' entrata in vigore della legge 24 ottobre 1977, numero 801, i criteri di [...]

[...] nella posizione di riserva; 45 nel frattempo erano deceduti. i relativi elenchi, già trasmessi al comitato Segni, verranno allegati alla relazione che il [...]

[...] caricare su di lui sospetti di responsabilità particolari, magari per mettersi al sicuro... se trovate un metodo diverso venitecelo a spiegare, e senz [...]

[...] disposto l' effettuazione di severi controlli. prima di riferire al Senato l' 8 novembre scorso indicemmo riunioni interministeriali, presenti il comandante [...]

[...] passate) che se avessero messo il Governo in condizione di dire al Parlamento cose inesatte questo avrebbe comportato le automatiche dimissioni dei [...]

[...] responsabili stessi. dai riscontri incrociati effettuati sia dall' Arma dei carabinieri , sia dalla Polizia di Stato , non emersero elementi ostativi al [...]

[...] reclutamento. comunque tutto ciò appartiene al passato. infatti, venuti meno — speriamo in modo irreversibile — i presupposti politico-militari sulla [...]

[...] hanno per ora ritenuto di adottare lo stesso provvedimento. per quanto attiene poi al materiale già in dotazione all' organizzazione, comprensivo di [...]

[...] cosiddetti « nasco » ), a suo tempo non recuperati sui 139 esistenti. le relative operazioni hanno portato al rinvenimento della quasi totalità dei [...]

[...] concorso del servizio americano. esse riguardavano principalmente terreni e costruzioni per 385 milioni di lire , contributi annuali (dal 1957 al [...]

[...] documentazione relativa agli anni precedenti al 1981 non è consultabile in quanto distrutta ai sensi della vigente normativa che regola la tenuta e la [...]

[...] conservazione degli atti d' archivio. per gli anni dal 1981 al 1990 le spese complessive sono ammontate a lire 3 miliardi 409 milioni, che corrispondono ad una [...]

[...] struttura, il Governo è dell' opinione che essa sia stata pienamente legittima » . io stesso, nel ricordato rapporto al Senato dell' 8 novembre, lo [...]

[...] soppressione dei nuclei « Gladio » . in tale sede concordammo di richiedere al Parlamento, al quale si era deciso di inviare la completa documentazione [...]

[...] Stato, Giorgio Azzariti, ha prodotto uno studio ineccepibile, che per intero allegheremo alla relazione che presenteremo nei prossimi giorni al [...]

[...] giustifica il segreto finora mantenuto — in deroga al principio della pubblicità dell' azione amministrativa — sull' organizzazione stessa. l' accordo del [...]

[...] ribadendo la volontà del Governo di sottoporre al giudizio del Parlamento anche l' affermazione circa la legittimità della costituzione di « Gladio [...]

[...] che non aveva dubbi sulla costituzionalità. piena fu la disponibilità espressa di continuare a fornire al Parlamento tutti gli elementi. « dobbiamo [...]

[...] ' intervista del ministro Formica, che per altro si affrettò a scrivere al presidente Cossiga una lettera per fugare ogni dubbio di poco riguardo. il [...]

[...] mettesse temporaneamente da parte. nel comunicato del Consiglio dei ministri si legge testualmente: « in relazione al comunicato emesso dopo la [...]

[...] ' opinione del Governo, già comunicata il 5 dicembre al Senato dal ministro per gli Affari regionali ed i problemi istituzionali, dottor Antonio [...]

[...] del Consiglio al Senato l' 8 novembre scorso, sia dal ministro della Difesa nel discorso di Redipuglia. affermazioni queste alle quali il presidente [...]

[...] ad astenersi da giudizi e commenti che non sono compatibili con il rispetto dovuto al presidente della Repubblica . ma, a parte la legittimità della [...]

[...] Governo ha trasmesso al Parlamento i documenti a sua disposizione, liberati da ogni precedente vincolo di segretezza ed omissione, riferiti a quegli [...]

[...] necessario fare massima chiarezza al fine di sgomberare il terreno da pregiudizi, da sospetti e da ricostruzioni più o meno interessate. certamente le parole [...]

[...] , per quanto autorevoli, possono non bastare a tranquillizzare gli animi e la decisione del Governo di trasmettere al Parlamento tutte — dico tutte [...]

[...] giudizio fondato sulla completa cognizione degli atti. al Governo non consta, da un esame obiettivo di questi ultimi (non parlo delle bobine, che [...]

[...] progressivamente ridotta fino alla cessazione, che i servizi ci dicono risale al 1983. soltanto di recente, però, ho appreso con meraviglia che il [...]

[...] auspicata, avevo chiesto al comitato parlamentare di discutere con me preventivamente la scelta, ma non ho avuto adesione al riguardo. il Governo [...]

[...] , dire che il Governo fa e farà tutto il possibile per fornire la massima collaborazione al Parlamento e ai magistrati che a vario titolo indagano [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 31 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto al passato. ne è conseguito un disegno di legge finanziaria molto snello nel suo articolato (se non ricordo male, si tratta soltanto di [...]

[...] risoluzioni di contenuto assai vicino. a questi due contesti precostituiti si accompagnavano, al momento della stesura dei disegni di legge finanziaria [...]

[...] ' allegato numero 10 al disegno di legge finanziaria, che contiene il quadro di sintesi delle previsioni per il 1989, e raffronto con quelle assestate [...]

[...] , quindi, un risparmio pubblico che, al netto degli interessi, manifesta una crescita (21 contro 12,989). merita qualche maggiore spiegazione e [...]

[...] qualificati) manifesterebbe un andamento piuttosto vigoroso, perché si passa da 377 mila miliardi, che, al netto degli interessi, scendono a 298 mila miliardi [...]

[...] configurazione l' incremento è infatti pari all' 8,9 per cento ; nella seconda è pari al 7,2 per cento (dato che i 410 mila miliardi scendono, al [...]

[...] con quella di 319 mila miliardi, al netto degli interessi; a quel punto si verificherebbe una crescita intorno al 6 per cento , se non sbaglio. se [...]

[...] consideriamo poi come spesa da valutare in qualche misura a parte, perché coperta da ulteriori entrate tributarie, quella da imputare al contratto-scuola [...]

[...] , la crescita delle spese correnti al netto degli interessi si aggirerebbe intorno al 4 per cento , non di più. mi rendo conto che questo secondo [...]

[...] elemento presenta un grado di opinabilità superiore al primo. infatti io le calcolo in 286 mila miliardi, considerando quelle aggiuntive; ma mi rendo conto [...]

[...] che è esattamente quella del piano di rientro (che la voleva di un punto superiore al Pil nominale). questo è l' effetto del lavoro che con molto garbo [...]

[...] che ha anche tradotto in norma nella nuova disciplina di contabilità, chiedendo per una serie di voci in tabella che accanto al nuovo stanziamento il [...]

[...] cumulare competenza immediata. questo è un aspetto al quale il Governo attribuisce una grande importanza. non c' è dubbio che la massa spendibile che [...]

[...] anno tranquillo in termini di debito patrimoniale. chi legga la tabella relativa noterà che la differenza tra il saldo netto ed il ricorso al mercato è [...]

[...] nuovamente verso l' alto le previsioni tendenziali di entrata (quindi al netto di nuove misure che aveva fornito per il documento di luglio) e le ha portate [...]

[...] più o meno al livello del piano di rientro. la spesa sanitaria è risultata ridimensionata rispetto alle previsioni forniteci all' inizio di luglio di [...]

[...] circa 3 mila miliardi, per effetto, a quanto pare, dei risparmi e dei contenimenti dei consumi dovuti al ticket sulla farmaceutica introdotto a fine [...]

[...] sopra i 10 mila miliardi e al medesimo livello, con l' ipotesi di prezzi costanti, si è adeguata anche per il 1989. ciò dimostra come forme modeste di [...]

[...] alla revisione delle entrate tendenziali sul versante fiscale, la previsione di fabbisogno già al netto di misure si era avvicinata ai 120 mila miliardi [...]

[...] annoverata la stessa riduzione della competenza, che è stata poi effettuata, rispetto al tendenziale, per circa 27 mila miliardi, come è già stato [...]

[...] dobbiamo pagare per il fatto di lavorare in sessioni di bilancio . è difficile immaginare che si possa chiedere al Parlamento di collocare nell' ambito [...]

[...] ' interno della cosiddetta riforma sanitaria e della cosiddetta riforma pensionistica , chiedere al Parlamento di votare entro il 31 dicembre riforme [...]

[...] pensionati, indigenti e loro familiari. questa è già una modifica significativa, che si può chiedere al Parlamento di discutere in tre mesi; assai più [...]

[...] nell' ambito di una pluralità di tributi; non intende certo andare al di là di questo indirizzo, che il Governo ritiene di dover difendere in modo fermo [...]

[...] Commissione bilancio, più che in Assemblea. devo infatti far presente che si stanno verificando al riguardo alcuni effetti (su questo anni fa avevo [...]

[...] sostituito da un effetto di accelerazione della spesa degli enti decentrati, rispetto al tempo in cui tra lo spendere e il non spendere... io non l' ho detto [...]

[...] . per tornare al fabbisogno, quello del 1988 sta procedendo, mentre quello relativo al 1989 è in condizione di rispettare gli obiettivi che ora ci [...]

[...] , si è proceduto al riparto per i titoli quadriennali: non mi era mai successo! nell' emissione che è in corso da stamani, il riparto si preannuncia [...]

[...] proiettato nel futuro) il rapporto fabbisogno-PIL sarà sceso al 10,2 e il fabbisogno primario al di sotto del 2 per cento . se riuscissimo infatti a [...]

[...] della Cassa Depositi e Prestiti , ferrovie ed altre aziende), il fabbisogno primario andrebbe a 21 mila miliardi circa, scendendo al di sotto del 2 per [...]

[...] cento del Pil. saranno vicini a quei risultati che possono portare al risultato della stabilizzazione nel 1992. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 704 - seduta del 26-06-1967
1385 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 704 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gruppo politico . diamo atto al ministro di una risposta che, in questo momento, non poteva essere che sommaria e provvisoria. e, poiché il nostro stato [...]

[...] iniziare le vacanze parlamentari — credo ella sia d' accordo nel ritenere che sarebbe sommamente disdicevole al prestigio ed alla funzione stessa del [...]

[...] discussione avvenga nei prossimi giorni. ciò premesso, ci riallacciamo in questo doloroso momento al dibattito che ebbe luogo sullo stesso argomento nel [...]

[...] questa sede che possiamo attenderci rassicuranti ragguagli. avevamo rivolto le nostre interrogazioni e interpellanze al presidente del Consiglio , al [...]

[...] ministro degli Esteri , al ministro dell'Interno e al qui presente ministro della Giustizia : io non mi permetto di chiedere in questo momento [...]

[...] vecchi metodi, signor ministro, noi ne saremmo in qualche modo rassicurati. il fatto è che sono metodi perduranti che si riferiscono al presente. cerchiamo [...]

[...] quindi (è una esortazione che noi ci permettiamo di rivolgere al Governo e alla maggioranza) di uscire dalle speculazioni propagandistiche e di [...]

[...] siano stati trasportati vicino al confine soltanto a mano, ma che debbono essere stati portati probabilmente mediante l' uso di automezzi o comunque di [...]

[...] mezzi motorizzati. si è trattato di un' operazione militare al nostro confine. ci permettiamo di ricordare che, se non andiamo errati, il bilancio di [...]

[...] cifre che abbiamo a disposizione sono esatte. questa ci sembra essere la conseguenza di un vero e proprio stato di guerriglia al confine italiano. e [...]

[...] visto che ci si vuole richiamare al passato. vi è un largo passato di rapporti tra Austria e Italia. non sempre, mi sembra sia stato un passato cordiale o [...]

[...] fin da questo momento predisposto alle domande che ci permetteremo di porgli nel dibattito che speriamo abbia luogo al più presto, rinnoviamo una [...]

[...] verdetto di Linz, al ministro della Giustizia che cosa egli attende per formulare la richiesta di estradizione nei confronti dei capi responsabili [...]

[...] ' altro ramo del Parlamento, quando insistentemente e pesantemente si chiedeva loro di rinunziare al famoso o famigerato articolo 64 della legge di [...]

[...] nel concedere al Parlamento italiano la possibilità di riapprofondire i termini di questo problema. [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 30-09-2003
Informativa urgente sul blackout elettrico del 28 settembre scorso
1693 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 364 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spiegare il blackout con riferimento alle reti e al Governo delle reti, e non certo alla potenza elettrica e alle centrali, e poi dire che si [...]

[...] centrali, noi possiamo tranquillamente ritrovarci con un altro blackout. ci si rende conto di questo? chiederei, pertanto, al Governo di stare al [...]

[...] capire, mentre, al di là di una mera descrizione dei fatti che abbiamo sentito, non abbiamo capito. dopo l' incidente, o gli incidenti sui cavi [...]

[...] riserve da attivare erano pronte? dopo 48 ore queste cose bisogna saperle, almeno per approssimazione, almeno per escluderne qualcuna. possiamo dare al [...]

[...] bisogno di potenziamenti nei gangli della rete. se si vuole, poi, dare un minimo sguardo preventivo sul futuro, occorrerà chiedere al ministro a quale [...]

[...] sovrabbondanti in quelle ore? a questo bisogna fornire risposta, anche attraverso verifiche tecniche indipendenti, che stiano al punto e che non divaghino [...]

[...] rivolgo anche al collega Antonio Leone del gruppo di Forza Italia — , non è lo « sblocca centrali » che ha attivato 70 domande di investimento, è la [...]

[...] aver predisposto sette leggi che girano è un errore, in quanto meno leggi si varano in questo campo e meglio è. a questo punto, rivolgo un appello al [...]

[...] , spetta al ministro dipanare un dibattito improprio, che sta nascendo anche in occasione dei blackout. signor ministro, sento parlare — ad esempio [...]

[...] — dei costi dalla liberalizzazione sulle tariffe. spetta al Governo affermare che sulle tariffe stiamo ancora pagando gli esiti dell' ultima fase [...]

[...] monopolistica, che stiamo pagando gli esiti del nucleare, che stiamo pagando il gas nigeriano, che stiamo pagando il CIP 6. spetta al ministro rivolgere un [...]

[...] invito a non aprire dibattiti sul nucleare. ciò non ci porta a nulla; infatti, in nessun posto al mondo, chi non ha il nucleare sta pensando di aprire [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
523 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 22 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si levarono intorno al caso Giuffrè, dichiarò che non intendeva opporsi né alla presa in considerazione della proposta di legge diretta a promuovere [...]

[...] precedettero. il Governo, anzi, dichiarò, per bocca del ministro Del Bo , in quest' Aula e davanti al Senato, che non avrebbe fatto uso del vincolo del [...]

[...] rivolto al ministro Giardina. osservando che nel testo della relazione si indicava come l' assunzione di persone estranee alla Pubblica Amministrazione [...]

[...] osservazione io scrivevo al ministro Giardina, che, desideroso di far contribuire il Governo che ho l' onore di presiedere ad accrescere l' efficienza e la [...]

[...] alla approvazione, nonché alla presentazione davanti al Parlamento. sempre il 21 dicembre io scrissi anche al ministro Andreotti. in quella lettera [...]

[...] sulle necessità del pubblico. nella lettera al ministro Andreotti ricordavo come subito dopo che il Governo ebbe a trovarsi di fronte alla faccenda [...]

[...] onorevole ministro del Tesoro quando per la prima volta ci occupammo in quest' Aula dell' argomento. una terza lettera indirizzai al ministro Preti [...]

[...] sarebbe bene che il Corpo della Guardia di Finanza , tramite il comando generale, regolarmente trasmettesse al ministero delle Finanze , e in particolare [...]

[...] cercherà, aiutalo volenterosamente a predisporre le norme occorrenti » . in conseguenza scrivevo al ministro Tambroni la quarta fra le lettere che ho [...]

[...] parlato, che il presidente del Consiglio ha scritto al ministro Preti; lettera nella quale l' onorevole Romualdi dubitava si fossero potuti fare [...]

[...] verso altri membri del Governo. ho il piacere di dire, onorevoli colleghi , che copia della lettera da me inviata al ministro Preti (niente affatto [...]

[...] ) venne da me trasmessa, per ragioni di cortesia, anche al presidente della Commissione di inchiesta, affinché apparisse nel modo più chiaro che da [...]

[...] parte del Governo, né pubblicamente né privatamente, si veniva meno al doveroso rispetto nei confronti del Parlamento e della Commissione stessa. posso [...]

[...] oggi leggere la lettera inviata in data 22 dicembre al ministro Preti, e che era così redatta: « caro Preti, la tua decisione di mettere a [...]

[...] che pregarti cordialmente di ritirare le dimissioni per proseguire con il consueto impegno il tuo lavoro, assolvendo nei prossimi giorni anche al [...]

[...] nell' illustrazione davanti al Parlamento dell' attività che il Governo ha iniziato coerentemente con le conclusioni della Commissione di inchiesta [...]

[...] disciplina più tempestiva delle sollecite ed esaurienti informazioni da parte della Guardia di Finanza al ministro delle varie operazioni che la Guardia [...]

[...] perfettamente questo coordinamento avvenisse. devo spiegare perché, a parte le difficoltà procedurali, non si è già provveduto, in seno al Consiglio [...]

[...] dei ministri , a un esame delle prime bozze dei provvedimenti da me invocati. e la ragione, lo dico subito, è dovuta al rispetto per il Parlamento [...]

[...] . infatti, allorché feci la proposta di predisporre prontamente le misure perché, al momento della riapertura della Camera, si potessero presentare questi [...]

[...] invocato che nel campo civile e in quello ecclesiastico ogni cittadino italiano si adoperi al rafforzamento di tale autorità, dimostrando pieno [...]

[...] al nostro paese prospettive di bene, di giustizia e di verità nell' ordine ripristinato, ove fosse mancato o fosse carente in qualche particolare [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 27 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziario italiano era in atto una crisi seria. il giorno prima della fiducia la lira era stata oggetto di gravi tensioni al ribasso e la nostra Banca [...]

[...] realizzare. e in questa consapevolezza ci mettemmo al lavoro, non per tamponare ma, possibilmente, per riuscire a cambiare. il lavoro ha dato i suoi [...]

[...] rischio di una emorragia non più contenibile del fabbisogno 1992, con quei 30 mila miliardi di cui si è discusso in quest' Aula e al Senato, a luglio e ai [...]

[...] garantire prospettive future di maggiore stabilità. fu avviato (e si sta concludendo al Senato) il lavoro di riforma sui settori della spesa pubblica [...]

[...] , in un modo innovativo rispetto al passato. ci era capitato più volte di intervenire in queste materie, da un lato con decretazioni che effettuavano [...]

[...] che tuttavia, per una serie di ragioni, finivano per non arrivare all' approvazione al termine della legislatura; e quindi i meccanismi continuavano a [...]

[...] restare gli stessi, e quindi l' erba continuava a crescere. perciò pensammo che fosse metodo migliore rinunciare al decreto di un giorno e alla [...]

[...] paesi, investivano la lira, che ovviamente in una situazione del genere non poteva non scontare le sue storiche debolezze, che sono quelle legate al [...]

[...] fatto che, al di là dell' azione compiuta da noi in un mese, comunque restava un alto disavanzo, comunque restava un' inflazione superiore a quella [...]

[...] portava al 15 per cento . era una risposta sufficiente. non c' erano risposte altrettanto immediate che dovessero darsi anche ad opera del Governo sul piano [...]

[...] a dei problemi. era possibile, per un Governo che aveva chiesto una delega al Parlamento, senza una qualche autorizzazione parlamentare entrare nelle [...]

[...] chiedere al Parlamento di dotare il paese di uno strumento di intervento tempestivo per fronteggiare l' emergenza economico e finanziaria. in questi giorni [...]

[...] data al Governo senza indicarne esattamente le ragioni. il testo recitava: « se la delega legislativa » — era l' ultimo comma dell' articolo 12 [...]

[...] necessario che venissero indicate in modo più preciso le circostanze che consentivano al Governo l' esercizio di un potere del genere, altrimenti c' era [...]

[...] il rischio di dare al Governo un potere elevato e non sufficientemente determinato nei presupposti. perciò in quell' occasione fummo anche su questo [...]

[...] politico . rifacendosi al modello tedesco, si è previsto che l' accertamento dello stato di emergenza economico-finanziaria non sia dell' organo politico [...]

[...] , ma di un organo tecnico. come ho già detto al Senato, in una situazione del genere questa ci è parsa una scelta fondamentale, proprio per l [...]

[...] ' intervento finanziario, con il presupposto che si tratti comunque di interventi ai quali si viene abilitati tra una finanziaria e l' altra al fine di [...]

[...] anche per gli esercizi successivi, del potere di sospendere o bloccare il ricorso al credito da parte di organi nazionali e locali quando l' onere ricada [...]

[...] oggi vigenti, i tentativi che sono stati fatti, in situazioni difficili, dai diversi governi di sospendere impegni di spesa al di fuori della legge [...]

[...] successo al ministro Carli. l' unico caso che io abbia presente di abilitazione a far questo al di fuori dell' assestamento è proprio quello del decreto [...]

[...] avviso, prendere in considerazione. la soluzione spetta al Parlamento. concludo con una riflessione: guai a fare di questa vicenda un diversivo! non può [...]

[...] successivamente, insieme al disegno di legge finanziaria. oggi dobbiamo lavorare sul concreto. questo strumento ci permetterà domani di affrontare meglio [...]

[...] ! — di nascondere la verità (al contrario!): si tratta però, per una volta (questa volta), di adoperarsi per vincere le tensioni esistenti, di far sì che [...]

[...] significativo avanzo primario — non meno di 30 mila miliardi — che ci metta comunque al riparo dall' andamento di una spesa per interessi che è largamente al [...]

[...] realizzare tale obiettivo sarà necessario fare ciò che non si è mai fatto, e cioè fermare la spesa al netto degli interessi ai livelli nominali del 1992, noi [...]

[...] derivare al suo interno, nei vari settori. dovremo adottare le misure necessarie a garanzia di questo risultato fin d' ora per dare fiducia al paese [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 05-12-1991
Sul Consiglio superiore della magistratura
1595 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 724 28 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] modo di dire in questa sede e al Senato, il Capo dello Stato rappresenta, come tale, super partes , un patrimonio ed un valore comune della nazione e [...]

[...] particolare composizione dell' organo (un terzo dei suoi membri è designato dal Parlamento) e l' averne la Costituzione affidato la presidenza al Capo [...]

[...] giorni con particolare intensità in ordine al funzionamento del Consiglio superiore della magistratura riguarda, come è noto, la formazione dell' ordine [...]

[...] valutazione dei comportamenti del presidente del Consiglio dei ministri è attribuita in via esclusiva al Parlamento nazionale e non può assolutamente di [...]

[...] occasione il presidente della Repubblica negò il suo assenso, rilevando ancora che un ministro della Repubblica risponde solo dinanzi al Parlamento ed [...]

[...] essere sensibile il presidente della Repubblica , che tanto si è adoperato anche in altri settori — penso, ad esempio, alle questioni relative al [...]

[...] Consiglio supremo di difesa ed al comando delle forze armate — per la definizione dei rapporti tra i soggetti istituzionali più consona al dettato [...]

[...] a tutti i componenti del Consiglio al previo assenso del presidente, salva la possibilità del Consiglio di deliberare, all' inizio di ciascuna seduta [...]

[...] quarto dei componenti del Consiglio. sempre il regolamento interno del Consiglio superiore della magistratura , al successivo articolo 50, prevede che al [...]

[...] delimitata al caso in cui in una determinata seduta non fosse stata possibile, per mancanza di tempo, la trattazione di tutti gli argomenti inclusi nell [...]

[...] ci occupiamo si è posto proprio perché nella fattispecie, il Consiglio superiore della magistratura , al termine della seduta del 13 novembre 1991, ha [...]

[...] regolamento interno del Consiglio superiore della magistratura è stato promulgato dall' attuale presidente della Repubblica , pur se corretta quanto al [...]

[...] inalterato rispetto a redazioni precedenti. molto si è discusso in questi armi, in relazione alla norma costituzionale che conferisce al presidente della [...]

[...] ordine di idee, altri — che pure in occasioni recenti non hanno risparmiato prese di posizioni divergenti rispetto al Capo dello Stato — hanno posto in [...]

[...] fermi che si ricavano da quanto sin qui esposto. in primo luogo, è un fatto che la legge assegna solo al presidente della Repubblica il potere di [...]

[...] necessità di tutelare l' interesse istituzionale al controllo sulla legalità formale dell' oggetto della futura discussione e sulla rispondenza di tale [...]

[...] quanto attiene al valore del regolamento, è certamente vero che esso ha un rilievo anche esterno, come accade per le procedure per il conferimento degli [...]

[...] uffici direttivi e come si verifica per il Governo, che, pur essendo esterno al Consiglio, è comunque tenuto a rispettarne le norme regolamentari. ma la [...]

[...] pure nella forma dell' assenso, siano insiti nelle previsioni normative che affidano al Capo dello Stato la presidenza del Consiglio superiore della [...]

[...] legislativamente determinate, per cui — come ho più sopra indicato — esiste e va tutelato un precipuo interesse dell' ordinamento al controllo della rispondenza [...]

[...] nella relazione Paladin, laddove, proprio con riferimento al rapporto tra l' assenso e la capacità deliberativa del Consiglio, si legge che « l' atto in [...]

[...] questione si colloca piuttosto al limite delle funzioni e delle facoltà consiliari, nella tutela delle attribuzioni proprie degli altri poteri dello [...]

[...] e Giustizia. tale controfirma, è da rilevare, venne apposta non già alla lettera indirizzata dal Capo dello Stato al vicepresidente del Consiglio [...]

[...] comunicazione fatta dal presidente della Repubblica al Parlamento del contrasto insorto con il Consiglio superiore della magistratura , una comunicazione [...]

[...] distruggere. il Governo ha condiviso i messaggi sul tema della giustizia che il presidente della Repubblica ha inviato al Parlamento e, in occasione [...]

[...] della presentazione del suo programma, ha sottolineato l' importanza di prestare ogni attenzione al funzionamento del Consiglio superiore della [...]

[...] legislatura dovrà fare quello che non è stato possibile fare in questa) debbono dare al popolo italiano che esse rappresentano un messaggio di [...]

[...] sulla assoluta preminenza della sovranità popolare cui ci richiama spesso il presidente della Repubblica . al Parlamento, quindi, prima e più che ad [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 28 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] luglio si è registrata una decisa diminuzione — pari al 28,8 per cento — delle ore complessivamente autorizzate della cassa integrazione guadagni [...]

[...] stabilizzazione strutturale del debito e la sua progressiva diminuzione in rapporto al Pil. questa manovra è stata concepita in coerenza con gli obiettivi fissati [...]

[...] confermato al ministro Tremonti il loro apprezzamento e la loro fiducia su questa manovra ed anch' io successivamente ho tenuto una lunga conversazione con [...]

[...] debito sovrano dei titoli degli altri paesi. le tensioni si sono estese al nostro paese ma non solo, problemi analoghi sono avvertiti — come sapete [...]

[...] ' economia reale, nei mesi scorsi hanno fatto ricorso con tempestività al mercato dei capitali dotandosi delle risorse patrimoniali necessarie a fronteggiare [...]

[...] mercati internazionali nei primi mesi del 2011 è stata cospicua ed anche sufficiente a far fronte al rimborso dei titoli nell' intero anno. le banche [...]

[...] di famiglie e di imprese, ed anche per questo motivo da noi la crescita del credito al settore privato è attualmente superiore a quella che avviene [...]

[...] più basso indebitamento in rapporto al Pil tra i maggiori paesi, con un valore pari a meno della metà di quelli del Regno Unito e degli USA e tre [...]

[...] sono assolutamente contenuti in rapporto al loro fatturato. se al nostro deficit pubblico aggiungessimo il sistema dei risparmi e dei debiti delle [...]

[...] famiglie e delle imprese italiane saliremmo immediatamente al secondo posto in Europa, immediatamente dopo la Germania e prima di Svezia, Gran Bretagna [...]

[...] e Francia. ma veniamo al nostro debito pubblico : dopo lo scoppio della crisi, l' evoluzione dei nostri conti pubblici è risultata nell' insieme più [...]

[...] netto delle amministrazioni pubbliche è sceso di quasi un punto percentuale sempre in rapporto al Pil e il disavanzo primario si è sostanzialmente [...]

[...] una volta è risultato significativamente più basso di quello degli altri paesi dell' area dell' euro, che si è collocato al 6,3 per cento . il sentiero [...]

[...] la manovra di bilancio per il triennio 2010-2012, volta a condurre il disavanzo al 3,9 per cento del Pil quest' anno, al 2,7 per cento del Pil l [...]

[...] ' anno prossimo , in linea con il piano concordato in sede europea per il rientro dalla situazione del disavanzo eccessivo. i dati relativi al fabbisogno [...]

[...] » il Consiglio dei ministri ha approvato un percorso di finanza pubblica che porterà al pareggio di bilancio entro il 2014. le misure del decreto [...]

[...] rapida riduzione del peso del debito pubblico in rapporto al Pil, cioè sotto il 113 per cento nel 2014, cioè sette punti in meno di quanto registrato nel [...]

[...] delega fiscale e assistenziale, definendo un regime di tassazione che modernizzi l' Italia e sia più favorevole alle famiglie, al lavoro e all' impresa [...]

[...] questa mattina dato concretezza al piano per il sud, con la destinazione immediata di 7,4 miliardi di euro per la realizzazione di circa 130 interventi [...]

[...] ' autorevole guida del presidente dell' Istat, che fornirà le informazioni necessarie per procedere al livellamento retributivo dei titolari di [...]

[...] delle auto di servizio, le cosiddette « auto blu » , al fine di ridurne numero e costo. per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, nell [...]

[...] stabilizzazione finanziaria. nel merito, desidero anticipare al Parlamento i temi del confronto con le parti sociali . la gestione della manovra riguarda [...]

[...] dalla proroga della detassazione e della decontribuzione degli incrementi retributivi che genera. al tempo stesso , il Governo garantisce, anche per [...]

[...] cittadini, cinque in materia di semplificazione e liberalizzazione, quattro per aumentare l' efficienza della giustizia, ben undici di incentivazione al [...]

[...] tante famiglie. restare al fianco di chi lavora e produce è uno dei modi più efficaci che abbiamo per contrastare la crisi. continueremo a lavorare [...]

[...] vivamente che possano contribuire con le loro idee e con le loro proposte a fare emergere sempre di più ciò che serve al paese. auspico, cioè, che le [...]

[...] proposte, non resterà sordo alle vostre idee quando esse saranno animate da questo spirito patriottico. al Governo spetterà di fare per intero il [...]

[...] nuovamente al loro giudizio, con la serena coscienza di chi ha fatto tutto il possibile per il proprio paese in anni così difficili. nei venti mesi [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 49 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente della Repubblica, in data 23 maggio 1948, su mia proposta, sono stati nominati: l' onorevole Dott Giuseppe Saragat, deputato al Parlamento [...]

[...] , ministro segretario di Stato per la Marina mercantile , vicepresidente del Consiglio dei ministri ; l' onorevole Avv Attilio Piccioni, deputato al [...]

[...] ministri ; l' onorevole Dott Roberto Tremelloni, deputato al Parlamento, e l' onorevole Prof Alberto Giovannini, deputato al Parlamento, ministri [...]

[...] ' onorevole Dott Prof Giuseppe Pella, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per il Tesoro e ad interim per il bilancio; l' onorevole Avv [...]

[...] Randolfo Pacciardi, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per la difesa; l' onorevole Prof Avv Angelo Raffaele Jervolino, deputato al [...]

[...] Parlamento, ministro segretario di Stato per le Poste e le Telecomunicazioni; l' onorevole Ivan Matteo Lombardo, deputato al Parlamento, ministro segretario [...]

[...] ' onorevole Prof Avv Aldo Moro, deputato al Parlamento; la Grazia e Giustizia: l' onorevole Avv Gennaro Cassiani, deputato al Parlamento; le Finanze: gli [...]

[...] onorevoli Avv Edgardo Castelli e Prof Avv Girolamo Bellavista, deputati al Parlamento; il Tesoro: l' onorevole Piero Malvestiti, deputato al Parlamento; il [...]

[...] Tesoro (pensioni di guerra): l' onorevole Avv Ezio Vigorelli, deputato al Parlamento; la Difesa: l' onorevole Avv Enrico Malintoppi, senatore della [...]

[...] Repubblica; i lavori pubblici : l' onorevole Ing Ludovico Camangi, deputato al Parlamento; l' Agricoltura e le foreste; gli onorevoli Emilio Canevari [...]

[...] , senatore della Repubblica e Dott Emilio Colombo, deputato al Parlamento; i Trasporti: l' onorevole Avv Bernardo Mattarella , deputato al Parlamento; le [...]

[...] Giorgio La Pira , deputato al Parlamento; Avv Pietro Bulloni, deputato al Parlamento: il Commercio con l' estero: l' onorevole onorevoli colleghi , nel [...]

[...] ' origine diversa, quando una sia la direttiva, quella di rivolgere ogni cura alla salvezza e al progresso delle classi popolari; comune, e senza riserve di [...]

[...] , ravviserebbe nelle linee fondamentali comuni al nostro schieramento, le possibilità ricostruttive dell' avvenire. richiamare questo manifesto, ricordare [...]

[...] rendere possibile un periodo, di assestamento e di rinnovamento, al fine di poter poi riassorbire in maggior numero la mano d'opera . il fenomeno della [...]

[...] commissione interministeriale per la riforma della previdenza ha consegnata la sua relazione il 2 aprile al ministero del Lavoro che ne trarrà i termini di un [...]

[...] paesi europei circa 212.000 lavoratori, contadini, professionisti e 60.000 circa al di là dell' oceano. da parte francese e italiana si studiano [...]

[...] , partecipazione operaia ai sensi dell'articolo 40 al Consiglio, nazionale dell' economia e del lavoro. una speciale commissione presso il ministero [...]

[...] si dovranno creare, salva sempre la parte che spetta alle regioni. la meta rimane quella proclamata: ridurre al minimo il numero dei braccianti [...]

[...] dell'Agricoltura , per il quale sottoporremo al Parlamento un disegno di legge che, già predisposto dal ministero, passerà ora all' esame di apposita [...]

[...] nelle sue leggi e nel suo costume; 2°) che la nostra situazione finanziaria sia posta al riparo da ogni avventura e da ogni pericolo. nella politica [...]

[...] interna intendiamo salvaguardare i diritti costituzionali , il metodo democratico e la rigorosa osservanza delle leggi dello Stato. al metodo della [...]

[...] di legge. dal 10 gennaio 1947 al 30 aprile 1948 sono state recuperate le seguenti armi, in buona parte — notate bene — conservate e mantenute in [...]

[...] — salva la giustizia — volgere le spalle al passato e guardare all' avvenire; ma ciò importa anche vigilanza contro ogni tentativo, e possibilità di [...]

[...] compensi già adottati, quale il caro pane, e portare al pareggio i servizi pubblici , come le ferrovie e le poste. i mezzi per far fronte alle [...]

[...] una particolare preparazione tecnica in materia, intende provvedere al riordinamento del sistema delle imposte. tributi di scarso rendimento e di [...]

[...] nazionale , oggi ancora inferiore di parecchio al limite prebellico. come pure la politica di incoraggiamento, dei capitali esteri per gli investimenti [...]

[...] in Italia sarà continuata quale mezzo per dare al nostro organismo economico la necessaria linfa vitale. entrate tributarie ed afflusso del risparmio [...]

[...] appena il 16 per cento , sul totale, mentre paesi come il Benelux arrivano all' 85 per cento e l' Irlanda persino al 100 per cento . quale è per l' Italia [...]

[...] quali, se lo potesse, dovrebbe sopperire il bilancio colle sue entrate. pensate, esemplificando, alla riforma agraria , alla assistenza sociale, al [...]

[...] razionalmente impiegati al di fuori di ogni tendenza di parte o monopolio d' interessi e che debbono rappresentare un contributo efficace alla nostra [...]

[...] al suo appoggio attivo alla organizzazione per la cooperazione economica europea » . certo alcuni commentatori hanno esagerato nelle speranze, sino a [...]

[...] del quale dobbiamo essere grati al popolo americano e senza il quale la nostra economia non potrebbe reggere. l' ERP, domina naturalmente la nostra [...]

[...] tale spirito di cooperazione internazionale il Governo proseguirà nella via già intrapresa di raggiungere al più presto l' unione doganale con la [...]

[...] Trieste e il Territorio Libero all' Italia può considerarsi come un risultato, sia delle nostre insistenze, che risalgono fino al gennaio scorso [...]

[...] conclusione senza prima rilevare alcuni fatti economici che, anche al di fuori del Piano Marshall , sono ragioni di ottimismo e ci confortano nel duro [...]

[...] delle vendite al minuto aumenta, sia pure lentamente. si può considerare anche iniziato il processo correttivo dei costi. ma bisogna insistervi e [...]

[...] giugno 1947 fino al marzo 1948 (che fino a questo mese si hanno i dati definitivi)? 134 miliardi senza calcolare naturalmente i lavori agricoli [...]

[...] già stati stanziati 275 miliardi. si dice: bisogna pensare al Mezzogiorno. certo; e per confermare il nostro impegno abbiamo invitato un illustre [...]

[...] , decreto che, si ricorderà, assegnava al Mezzogiorno e alle Isole per lavori, bonifiche e industrie in totale 66 miliardi. questi lavori ora che vi [...]

[...] al piccolo naviglio di cabotaggio e da pesca, ma non perderà di vista la questione più grossa che ha già affaticato il precedente gabinetto, quella [...]

[...] . una commissione nazionale di inchiesta per la riforma della scuola, sta già raccogliendo le proposte di tutto il corpo insegnante che sottoporremo al [...]

[...] scientifica e all' incoraggiamento delle arti, mentre le recenti leggi a favore delle università contribuiscono al miglioramento degli istituti [...]

[...] organismo che la Costituzione innalza al di sopra dei contrasti politici è la magistratura. presenteremo al Parlamento un disegno di legge sull' ordinamento [...]

[...] giudiziario , che, ispirandosi all' articolo 104 della Costituzione, costituirà la magistratura in ordine autonomo indipendente. saranno sottoposti al [...]

[...] Deputati , al di là della lettera, quello che più importa è lo spirito, quello che è pregiudiziale come indispensabile è il senso di responsabilità [...]

[...] , quella di osservare i principi fondamentali della democrazia che sono: legge uguale per tutti, al di fuori di ogni violenza e sopraffazione di parte [...]

[...] , coordinazione e subordinazione dei partiti al bene supremo del paese; sforzo reciproco di trovare, ciascuno nella funzione che gli spetta, nel rispetto [...]

[...] Parlamento di attingervi forza, autorità e consiglio per l' opera di salvezza che dobbiamo compiere nella comune responsabilità innanzi a Dio e al popolo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 297 - seduta del 13-01-1994
Sfiducia al Governo
1107 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 297 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ! il presidente del Consiglio lo sa! chiedo di parlare per un richiamo al regolamento . signor presidente , colleghi, credo che una prassi pressoché [...]

[...] in ciò ci aiuta — , vorrei semplicemente, telegraficamente dire: abbiamo constatato — anche noi al termine degli interventi di tutti gruppi (una [...]

[...] scadenza obbligata di correttezza) — che il presidente del Consiglio ha interpretato questa mozione di sfiducia come un invito a rendere al Capo dello [...]

[...] del Consiglio questo si accinga a fare, nell' attuale fase del dibattito e non al suo termine, come immaginavamo. che lei si rechi a conferire col [...]

[...] ). dunque ciò è coerente con quanto lei ci ha dichiarato nelle sue comunicazioni: lei interpreta la nostra mozione come l' invito a rendere al Capo dello [...]

[...] Stato , tutta intera, una valutazione al termine degli interventi. mi pare che non viene legato... signor presidente , nel momento in cui lei era [...]

[...] violentemente distratto da altri, io ho annunciato perché il mio fosse un richiamo al regolamento ... le ho detto che è prassi costante... benissimo. è un [...]

[...] richiamo al regolamento , perché sappiamo che prassi e consuetudine hanno forza di regolamento; anzi, qui se ne abusa, perché a volte basta un [...]

[...] precedente per richiamarsi al regolamento. per togliere alibi e pretesti vorrei semplicemente dire che ritengo e riteniamo questa mozione ampiamente [...]

[...] . ringrazio i colleghi che con la loro sottoscrizione hanno reso possibile questo dibattito, con il quale sono state consentite e richieste al Governo [...]

[...] della nostra assunzione di responsabilità e del lavoro compiuto insieme fino qui, signor presidente , confermiamo che al di là delle firme già ritirate [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 56 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opposizione, le condizioni obiettive del paese e le prospettive che stanno di fronte al paese. su questo problema che desidero richiamare l' attenzione [...]

[...] dell' Assemblea. non tornerò quindi sugli episodi comici o seri a cui la crisi ha dato luogo. al capitolo della comicità credo si debba inscrivere il [...]

[...] . al capitolo delle cose che possono nel prossimo futuro esercitare una certa influenza sulla vita politica del paese, penso si debbano iscrivere il [...]

[...] avvenimento notevole. la collaborazione dei liberali al quinto gabinetto De Gasperi fu dal presidente del Consiglio insistentemente sollecitata non tanto e non [...]

[...] , con un gesto piuttosto teatrale, il banco del Governo , ed andare a sedere al loro scanno di deputati per sottolineare l' opposizione alla riforma [...]

[...] propria della loro parte, ma al dissidio sulla funzione della regione nella struttura amministrativa dello Stato. le sole posizioni politiche [...]

[...] problema del superamento e della liquidazione del blocco del 18 aprile, considerandolo un ostacolo alla vita della democrazia e al funzionamento degli [...]

[...] Modena, il quale non può essere considerato come un fatto accidentale ed isolato e ha posto al Governo, alla maggioranza, all' opposizione, all [...]

[...] Costituzione repubblicana. a chi cerchi una analogia straniera, credo venga subito alla memoria la situazione dell' Austria al momento dell' eccidio del [...]

[...] esperienza politica. dopo di cui si pone il problema di una nuova politica. onorevoli colleghi , credo non sfugga a nessuno l' importanza del fenomeno al quale [...]

[...] siano quelli che spavaldamente si riallacciano al recente passato; siano le chiassate o le provocazioni della Garbatella; oppure i manifestini diffusi [...]

[...] che essi trovano fra partiti, gruppi, ceti che sembravano acquisiti al nuovo ordine repubblicano. il pericolo viene dalle tendenze monarchiche della [...]

[...] ' onorevole De Gasperi non abbia riflettuto e non rifletta sul fatto, che dal 1944 al 47, con la semplice investitura che ci veniva dal movimento di [...]

[...] liberazione, noi abbiamo potuto superare con un minimo di inconvenienti, le più gravi situazioni che si siano mai presentate al paese. noi abbiamo potuto [...]

[...] patrimonio d' onore delle classi lavoratrici . per cambiare questo stato di cose e volgere tutto al peggio c' è voluta la svolta del 1947. l' onorevole De [...]

[...] Gasperi dirà che io torno sempre al mio chiodo, ed effettivamente dovrò tornarvi finché non si farà una nuova politica. c' è voluto, dicevo, la svolta [...]

[...] Cristiana non ha potuto dare. volevano la liquidazione del partito socialista italiano per pressione dall' esterno e disintegrazione interna. al di là del [...]

[...] partito socialista italiano miravano al partito comunista e, nel partito socialista ed in quello comunista, volevano colpire a morte la classe operaia [...]

[...] al « terzo tempo » della Democrazia Cristiana , il tempo delle riforme, trae origine appunto dalla convinzione che non è possibile riformare la [...]

[...] al di là dei loro disegni. da questo punto di vista gli uomini del 900 non sono diversi da quelli dell' 800: ed è capitato anche a noi socialisti, è [...]

[...] possibilità di una collaborazione e forse neppure di una pacifica convivenza politica con me o con l' onorevole Togliatti. al quale proposito l' onorevole [...]

[...] Cecoslovacchia, come in Bulgaria, Romania e Ungheria, il partito operaio non è solo al Governo. onorevoli colleghi della maggioranza, se qualcuno è in grado [...]

[...] partecipano al governo in Cecoslovacchia e negli altri paesi a democrazia popolare , si sia ristretta, e avrebbe allora facilmente individuato le [...]

[...] messaggio del presidente Truman nel marzo 1947, la situazione in quei paesi è stata completamente diversa. le contraddizioni interne inerenti al sistema [...]

[...] noi fu il pretesto dietro al quale le forze reazionarie mascherarono prima, durante e dopo il 18 aprile, il proposito di capovolgere la situazione di [...]

[...] corso della discussione che volge al voto senza che gli elementi del dialogo siano stati raccolti dal Governo e dalla maggioranza. noi non abbiamo posto [...]

[...] programma capace di portare la lotta a un livello più alto e di far fare un passo innanzi al paese e al popolo. io non voglio ripetere quanto, in modo [...]

[...] colleghi , nel corso della crisi non si è parlato di politica estera , quasi si volesse dare al paese l' impressione che la politica estera non è di [...]

[...] volte assai severe, al punto che io dovetti di recente dichiarare che non avremmo accettato di ridurre l' opposizione alla politica estera del Governo a [...]

[...] mercantile , del ministero delle Poste . è sembrato, fin dall' inizio, che esistesse un tacito accordo per considerare tabù la politica estera . al Consiglio [...]

[...] manifestazione la più inquietante della politica atlantica. ieri, l' onorevole Saragat ha riconfermato la sua adesione al patto atlantico . avrei desiderato ci [...]

[...] servito per vincere la resistenza dell' Inghilterra e della stessa America alla nostra ammissione al patto atlantico . di tale curioso intervento che [...]

[...] , poco conforme allo stato delle cose . per parecchio tempo io sono stato pressoché solo a sottolineare i pericoli insiti dell' adesione al patto [...]

[...] volta questi pericoli, arrivando alla conclusione che in caso di terza guerra l' adesione italiana al patto significherebbe i cosacchi comunisti a San [...]

[...] ' attuale situazione. onorevole Marchesano, non dia esempio di quel decadente dannunzianesimo di cui parlavo. non attribuisca al 2 giugno una [...]

[...] Consiglio , presentando al Parlamento il suo sesto gabinetto, nel momento in cui diventano esecutivi gli accordi di Washington sulla assistenza militare [...]

[...] al patto atlantico . come nel caso degli aiuti ERP, non si tratta di un dono grazioso — nessuno fa doni graziosi — ma esiste una contropartita la [...]

[...] a portare al massimo di efficienza la capacità militare del paese. in secondo luogo accogliamo un controllore americano, che è già a Roma, col compito [...]

[...] ' efficienza militare del paese al suo più alto livello . ci dica dunque il Governo se esso considera che il paese è in tal guisa garantito. entrati come [...]

[...] controlla, e le cui linee di frizione vanno dal Reno al Mar Giallo, dall' Atlantico al Pacifico. noi abbiamo sempre sostenuto che il patto atlantico [...]

[...] ci impegna e non ci garantisce. oggi abbiamo il diritto di domandare al Governo se l' entità degli aiuti che esso sta per ricevere, se l' entità dello [...]

[...] sforzo militare che in base alla convenzione bilaterale è chiesto al paese, rappresentano agli occhi suoi una garanzia valida; abbiamo il diritto di [...]

[...] . ci dica inoltre il Governo in quale misura e con quali mezzi esso si dispone a portare le nostre forze militari al massimo grado di efficienza e se [...]

[...] compito che assume di portare al massimo livello di efficienza l' organizzazione militare del paese, con l' annunciato programma di maggiori [...]

[...] ! noi non ci facciamo illusioni sulla risposta che ci può essere data; abbiamo però il dovere di dire al Governo: fate attenzione, gli atti esecutivi nel [...]

[...] , nella quale credeste assieme al galantuomo che a quell' epoca dirigeva la Pubblica Sicurezza , e che vi coprirono di ridicolo. guardatevi dalla [...]

[...] ci detta l' invito al Governo e alla maggioranza di riconsiderare la politica estera e di tener conto della nostra protesta politica, che è anche una [...]

[...] nell' occasione non c' è stato, giacché il 18 aprile nessuno ha detto al paese quale politica estera vi apparecchiavate a fare. e adesso mi consenta la [...]

[...] esaminare i problemi della difesa dello Stato e della scuola dall' invadenza clericale, il presidente del Consiglio dette al Senato, nella seduta del 29 [...]

[...] , inteso come principe, cioè come dittatura. oggi i termini si sono rovesciati ed è la Chiesa che tiene al guinzaglio lo Stato. nel nostro convegno [...]

[...] dipendenti dall' Azione Cattolica italiana in quanto esse, siccome la Santa Sede ha disposto, svolgano la loro attività al di fuori di ogni partito politico [...]

[...] violente passioni; l' ho fatto per ritornare al punto da cui sono mosso: la necessità cioè di uno spirito nuovo, di una interpretazione larga dei diritti [...]

[...] grave nel corso della crisi è stata fatta dall' onorevole De Gasperi al Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana il 20 dicembre scorso, allorché [...]

[...] . noi abbiamo sempre dichiarato e dichiariamo che, al di sopra di tutti i dissensi con la maggioranza del 18 aprile, se la Costituzione del nostro [...]

[...] vissuto due esperienze che avrebbero dovuto essere decisive per lui, l' esperienza dell' Austria dal 1927 al 1934 e quella della Spagna dal 1931 al 1936 e [...]

[...] poi dal 1936 al 1939. egli sa come in Austria le basi della convivenza civile e democratica siano state distrutte allorché una fugace maggioranza [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 27 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al Senato. voglio ripetere che per la prima volta da quando la Repubblica è risorta dal disastro della seconda guerra mondiale l' Italia è chiamata [...]

[...] evidente la necessità di una rapida azione per assicurare al popolo albanese assistenza e aiuto in modo da sostenere le strutture essenziali dello Stato [...]

[...] . questa stessa necessità è stata al centro delle conclusioni adottate nella riunione del 24 marzo nel Consiglio degli affari generali dell' Unione e in [...]

[...] di protezione ed ha assegnato all' Italia il compito di guidarla. la risoluzione numero 1101 dell' Onu è stata adottata in base al capitolo VII della [...]

[...] . non adempiere al mandato dell' Onu costituirebbe per l' Italia non solo un disonore di fronte alla comunità internazionale , ma anche un venir meno al [...]

[...] ricordato a tutti il dovere di intervenire, ciascuno secondo le proprie possibilità, a dare soccorso al popolo albanese , per evitare l' irreparabile ed [...]

[...] gravità sul piano assistenziale ed umanitario. io stesso, insieme al vicepresidente Veltroni e ai ministri direttamente interessati, ho voluto [...]

[...] assicurando loro che noi non verremo meno al nostro dovere. lo voglio ripetere: noi, il popolo italiano , il Parlamento e il Governo, non possiamo sottrarci [...]

[...] al nostro compito. noi abbiamo il dovere giuridico, di fronte alla comunità internazionale ; il dovere politico, di fronte al ruolo che la storia e [...]

[...] la geografia affidano oggi al nostro paese; il dovere morale, di fronte a noi stessi; il dovere storico, di fronte ai nostri figli: noi dobbiamo [...]

[...] Deputati , come ieri ho fatto davanti al Senato, di condividere con me la responsabilità grande che è a noi ora affidata. sono qui a dire a voi, e [...]

[...] detto in quest' Aula nella seduta del 2 aprile e come ho ripetuto ieri al Senato, anche per chiarire qualche incomprensione che ieri sembrava sorgere [...]

[...] rapporto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , tramite il segretario. verranno inoltre costantemente informate le sedi dell' Osce, dell' Unione [...]

[...] cui 2.500 italiani. l' entità del contributo italiano è proporzionata al ruolo di guida che ci è stato affidato e al conseguente compito di assicurare [...]

[...] del Consiglio di sicurezza la fissa in tre mesi, riservandosi il Consiglio stesso di riesaminare successivamente la situazione, anche al fine di un suo [...]

[...] previsto che la forza debba ritirarsi, al più tardi, entro un mese dalla tornata elettorale. per quanto riguarda infine lo svolgimento operativo della [...]

[...] delle valutazioni fatte si prevede di organizzare alcuni poli di gravitazione delle forze, al nord, al centro e al sud del paese, in modo da fornire la [...]

[...] accesso al paese e delle relative arterie di collegamento. in seguito si provvederà al consolidamento dell' insediamento e alla sua progressiva [...]

[...] svolgimento delle attività di assistenza. signori deputati, come vedete, ho voluto essere molto preciso. il paese ha diritto di sapere: voi che, insieme al [...]

[...] ordine al problema finanziario, che è stato l' elemento scatenante dell' attuale vicenda. in occasione della recente visita a Roma del Primo Ministro Fino [...]

[...] queste organizzazioni e a chi le dirige di non far mancare al Governo, e a chi per il nostro paese è impegnato nell' azione in Albania, il conforto e l [...]

[...] , industriali e produttive. infine, guardiamo anche al di là dell' emergenza attuale. in questo quadro pensiamo di proporre, nell' ambito dell' Unione [...]

[...] concreta speranza per il futuro. signori deputati, voi già sapete quale sia stato ieri l' esito del dibattito al Senato. in quell' Aula ho potuto [...]

[...] e di ottenere. signori deputati, io sono qui oggi a chiedere a tutti voi che quanto è accaduto ieri al Senato non si ripeta nei medesimi termini [...]

[...] espresso ieri dal gruppo di Rifondazione comunista al Senato, esistono e diventerebbero ancora più gravi e netti ove, com' è possibile, anche in quest' Aula [...]

[...] politico. vi sono momenti in cui una classe politica deve dimostrare al paese che la politica è anche capace di volare alto e di cogliere il senso più [...]

[...] consapevoli e proprio per questo non ci sottraiamo al compito di rimuovere ogni ragione che possa ostacolare ciascuno di voi ad assumere con piena libertà [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 39 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economica che potremmo fare tra breve. vorrei soltanto dire al collega Nenni di non preoccuparsi molto delle dichiarazioni, dei suggerimenti di Zellerbach a [...]

[...] questo Parlamento e al Governo. a questo nostro dovere, a questa nostra precisa responsabilità nessuno dei partiti di maggioranza, e credo nessuno dei [...]

[...] ' amministrazione dell' ECA in Europa. e devo rivendicare al governo italiano una iniziativa in questo campo, che non solo ha avuto significato per quanto [...]

[...] italiani, non paghi dell' assistenza, si sono permessi di fare una critica al sistema di applicazione del Piano Marshall in Europa. evidentemente, le [...]

[...] democratica, cioè superi la crisi che ha rovinato essa e l' Europa per ben due volte, dipende dal sentimento con cui noi andiamo incontro al popolo [...]

[...] quanto al problema del Mezzogiorno, onorevole Nenni, credo che tutti noi, o gran parte di noi, condividiamo il giudizio espresso. quando l' onorevole [...]

[...] crisi si determinata. mi meraviglia la posizione presa al riguardo dall' opposizione. l' onorevole Nenni si è cavato d' impaccio elegantemente: noi [...]

[...] — ha detto — non abbiamo mai sopravalutato la partecipazione di queste formazioni minori al Governo della Democrazia Cristiana ; noi anzi abbiamo sempre [...]

[...] quali siamo al Governo per riscaldare le sedie, siamo al Governo perché a Pacciardi piace di essere al Governo: o perché all' onorevole Saragat. ma [...]

[...] andiamo al fondo delle critiche mosse alla soluzione della crisi dopo l' uscita dei ministri socialdemocratici dal Governo, si è detto che la soluzione [...]

[...] socialdemocratico confermava il suo incondizionato appoggio al Governo e la sua fedeltà alla formula del 18 aprile. la direzione di quel partito ha [...]

[...] confermato la sua solidarietà al Governo e i due gruppi parlamentari , considerati insieme, hanno nella loro maggioranza, preso lo stesso atteggiamento [...]

[...] fra direzioni di partiti e gruppi parlamentari , una responsabilità dei gruppi rispetto al partito. se fosse scoppiato un conflitto aperto, formale [...]

[...] impegni costituzionali deve rispettare le situazioni che si creano insieme alla Camere e al Senato, altrimenti manca ai suoi doveri costituzionali [...]

[...] mai costituire un Governo. vi sono momenti in cui una decisione è valida per il presidente del Consiglio , per dare una soluzione al problema del [...]

[...] Governo, che è problema che poi interessa il paese. se il giudizio formale non è cambiato, nulla si può sindacare circa la soluzione data al problema del [...]

[...] , da questo punto di vista , fare una critica al Governo, al comportamento del presidente del Consiglio , e a quello degli stessi partiti, perché qui [...]

[...] parlamentari! questo richiamo continuo a come era amministrata l' Italia dal 1870 al 1922 comincia — permettetemi di considerarmi giovane da questo punto di [...]

[...] doveva anche essere inusuale aprire le porte d' Italia al fascismo, come è stato fatto! onorevoli colleghi , a me pare che sia questo un argomento che [...]

[...] dobbiamo dare al paese uno o due mesi di interinato; ma se questo mese o questi due mesi, onorevole Nitti, possono evitare al paese avventure o possono [...]

[...] ' appoggio al Governo, evidentemente esso ha creato una situazione di carattere eccezionale, ha indebolito indirettamente la situazione di Governo. ed [...]

[...] partito che, pur dando il suo appoggio al Governo, si trova in condizione quasi di minorazione, di difficoltà, di impotenza politica. ed abbiamo avuto [...]

[...] non espresse dagli uomini del partito liberale che stanno al Governo o che più fortemente sentono questi due problemi, e perché l' insodisfazione si è [...]

[...] venire incontro al desiderio espresso dal Parlamento e dal paese, si potesse e si volesse subito risolvere in un determinato senso il problema del [...]

[...] gare di rappresentanze al Governo su questo campo. tuttavia il fatto che la soluzione del coordinamento economico sia stata adottata durante l' assenza [...]

[...] partiti al Governo ha indebolito la coalizione. e il partito repubblicano ? quando si parla del partito repubblicano , si parla di un piccolo partito [...]

[...] questo momento e che al significato di questa soluzione ci siamo tenuti rigidamente fedeli. voi sapete che noi non abbiamo colto tale occasione per [...]

[...] confronti del Governo perché Sforza e Pacciardi sono talmente forti da tenerci legati al Governo, senza possibilità di svincolo alcuno, quasi uomini con [...]

[...] , ma con forte disciplina verso il partito. Pacciardi, Sforza, Conti o La Malfa non sono uomini che possano imporre la loro volontà al partito, ma sono [...]

[...] . questa è la sola, prova di serietà che le varie correnti possono dare al paese. si presentino, perché non ci possano essere pregiudiziali rispetto alla [...]

[...] tutto il proprio dovere verso il paese. la discussione che, mi pare, è in atto fra le varie correnti socialiste, è sul modo come si deve stare al [...]

[...] che si decida. è inutile stare al Governo in posizione equivoca. noi stiamo al Governo per realizzare certi obiettivi. il partito liberale rispetto a [...]

[...] ' avvenire. noi vogliamo, dicevo, un governo di coalizione , noi lo riteniamo utile al nostro paese. perché abbiamo paura che si crei una grave irreparabile [...]

[...] mediterraneo, dittatoriale, al di fuori della vita del mondo, senza scavare un solco incolmabile tra voi e noi. voi volete una piccola Italia a immagine e [...]

[...] solco e questo solco lo create voi. però, al di fuori di voi, qui c' è un Parlamento. voi non siete in Parlamento: lo avete dichiarato. io mi ricordo un [...]

[...] ha. questo è stato un atto di grande coraggio messo all' attivo della nostra democrazia. al di fuori di questo fatto, abbiamo serie e valide ragioni [...]

[...] paese al di là delle questioni politiche. noi non possiamo trasportare la lotta su un terreno al di fuori della politica, su un terreno che in Italia [...]

[...] , per cui la nostra funzione nella coalizione è essenziale, è quella per cui noi impediamo, per il fatto che siamo al Governo, che diventi ineluttabile [...]

[...] persona, ha parlato ieri come un solitario. egli si rammaricava di un certo suo fallimento, che è fallimento dovuto al fatto che la nostra vita politica [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 63 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la condizione dell' unità del partito. tendenze simili sono estremamente pericolose, giacché nulla nuoce di più al paese, al Governo, alle coalizioni [...]

[...] il vuoto. ciò spiega l' insodisfazione pressoché generale di fronte al programma esposto dall' onorevole De Gasperi all' inizio del nostro dibattito [...]

[...] tutto per mostrare come la nostra opposizione non si richiami puramente e semplicemente al contrasto tra i principi generali del socialismo e quelli [...]

[...] parlamentare da Jaurès al nostro Filippo Turati, nel pensiero e nella politica socialista sia fondamentale l' esigenza di spingere le frazioni più avanzate della [...]

[...] embrassons-nous, non la ricostituzione artificiale di formazioni politiche che hanno reso grandi servizi al paese fra il 1944 e il 1947, ma un ambiente, un [...]

[...] ' atmosfera in cui diventasse possibile considerare i problemi per quello che sono, al di fuori di ogni apocalittica e manicheistica divisione e [...]

[...] una pregiudiziale religiosa e filosofica sul piano delle normali relazioni internazionali si ha il fenomeno, al quale assistiamo, di una politica [...]

[...] socialisti, allorché la crisi si è aperta, abbiamo, in un ordine del giorno reso pubblico ed illustrato poi al Capo dello Stato , domandato una politica [...]

[...] , quando la maggioranza votò l' adesione dell' Italia al patto atlantico . conviene, cioè, esaminare in che misura uno strumento diplomatico, presentato [...]

[...] condannata dalla storia e dalla volontà del popolo spagnolo . ma io chiedo al Governo del nostro paese, a questo Governo: possibile che esso non abbia [...]

[...] di questi problemi, noi abbiamo il diritto di chiedere al Governo qual è la sua opinione e quale politica intende seguire. parlerò tra breve della [...]

[...] Jugoslavia e del riarmo. desidero tornare per un momento sul problema della trasformazione dell' ECA, per chiedere al Governo se ritenga compatibile che l [...]

[...] « aiuti » americani? arriveremo dunque al punto che, per lavorare e circolare in Italia, non basterà più essere un cittadino italiano, ma ci vorrà sui [...]

[...] anche la coscienza che, a questo punto, il paese, è ridotto al regime delle capitolazioni che si sono scrollato di dosso i popoli arabi e stanno [...]

[...] diceste in termini espliciti di non volere avventure politiche e soprattutto militari — impegnativo al punto di impedirvi di adattare la politica [...]

[...] grande potenza può a lungo rimanere inchiodata al testo di un trattato che sia in contradizione con gli interessi del proprio popolo. e alla fine [...]

[...] essi, quello di Trieste, e arrivato ad una fase in cui sentiamo tutti che le cose non possono restare al punto in cui sono. ritengo che questi [...]

[...] ' organizzazione giuridica ed economica del Territorio Libero di Trieste sulla base dello statuto annesso al trattato di pace , oggi la situazione [...]

[...] arrivati a questa situazione se nel 1948, o al più tardi nel 1949, avessimo chiesto l' applicazione dello statuto di Trieste? prendo atto della sua [...]

[...] che avere Tito a Buie e gli anglo-americani a Trieste. beninteso, onorevole De Gasperi , io mi rendo conto che molte cose, che erano possibili fino al [...]

[...] importante sapere che cosa lo mosse e lo determinò in quel momento. temo tuttavia che al presidente del Consiglio abbia legato il di della lapidazione [...]

[...] morale, si esporrebbe davvero al rischio di essere lapidato! ora, l' ostacolo dov' e, onorevoli colleghi ? l' ostacolo è che la soluzione del problema di [...]

[...] civiltà cristiana ed occidentale dall' Adriatico al Danubio. e questo agli occhi loro conta più della valutazione onesta ed obiettiva dei nostri interessi [...]

[...] posizione contro gli appetiti o le sopraffazioni di Tito, o che la socialdemocrazia invii al dipartimento di Stato dei telegrammi, per deplorare gli [...]

[...] , siamo pronti a farlo, giacché consideriamo il problema di Trieste e dell' Istria al disopra delle nostre contese di politica interna e di politica [...]

[...] sociale . non possiamo, però, rinunciare al nostro dovere, che è quello di dire al paese che, senza una nuova politica generale e senza una nuova politica [...]

[...] insolubili o essere rivolti contro di noi. ed eccomi alla politica interna . nell' ordine del giorno dei gruppi parlamentari socialisti, al quale mi sono [...]

[...] affermazione; però essa è assai curiosa. voi non siete più soltanto al Governo del paese, ma da tre anni in qua esercitate il potere, nel senso più [...]

[...] assoluto del termine. il ministro Scelba ha avuto tutti i poteri, e quelli che non ha avuto se li è presi. egli costa al contribuente italiano per [...]

[...] spese di polizia 105 miliardi e 659 milioni di lire . ha al suo attivo — o al suo passivo, a giudizio nostro 90 mila arrestati in 3 anni per delitti di [...]

[...] « feccia sociale » , squillano ancora nelle nostre orecchie. e voi dite al paese: « non siamo riusciti a nulla, dobbiamo ricominciare tutto » . ma [...]

[...] della partecipazione dei giovani italiani al Festival di Berlino . ho letto stamattina che 1500 giovani italiani sono sfilati ieri a Berlino fra gli [...]

[...] applausi di tutta la popolazione. bisognerà che voi ringraziate di ciò il ministro Scelba senza del quale la partecipazione dei nostri giovani al [...]

[...] civici ; io approfitto del fatto che il neoguardasigilli, mio conterraneo, è al banco del Governo , per rivolgergli un' altra preghiera: applichi l [...]

[...] ' articolo 244 del codice penale al suo collega ministro della Difesa , il quale, nel corso delle recenti elezioni, ha potuto esprimersi sul conto di un [...]

[...] e dinanzi al Senato e che conferisce al Governo, sul piano nazionale, ed ai prefetti su scala locale la facoltà di sciogliere le organizzazioni [...]

[...] saremo noi a negare al Governo, anche a questo Governo nel quale non abbiamo fiducia, i mezzi di cui esso crede di aver bisogno per attuare la [...]

[...] eccezionalmente necessario dare al Governo mezzi di polizia adeguati perché sia rispettata la disposizione XII della Costituzione, ciò che per noi [...]

[...] politica interna ho ancora due questioni da porre al presidente del Consiglio . la prima riguarda le elezioni amministrative . debbo ancora capire perché [...]

[...] si è ricorso al sistema che è stato chiamato delle elezioni « a singhiozzo » . taluno si è richiamato al precedente del 1946, evidentemente non [...]

[...] andassero al sindaco o alla Giunta, o, peggio ancora, ad un commissario. tuttavia già allora il ministro dell'Interno , su un punto almeno d' accordo [...]

[...] con noi, prese l' impegno che le elezioni si sarebbero fatte al più presto. si sono fatte, parzialmente, un anno dopo, perché questa discussione [...]

[...] facciamo formale proposta al Governo perché completi le elezioni amministrative comunali e provinciali entro l' anno, e più precisamente nell' autunno [...]

[...] vero, non sarà vero, non sono in grado di appurarlo) che, al Viminale, dei soloni di diritto o di imbrogli elettorali lavorano giorno e notte per scovare [...]

[...] vigorosa polemica, egli ha negato, sovente con grande efficacia, che i mali della democrazia moderna fossero imputabili al sistema della proporzionale [...]

[...] sotto gli occhi di tutti un esempio davanti al quale non è possibile chiudere gli occhi: parlo della Francia, dove i partiti di terza forza , per dare [...]

[...] stabilità al Governo col sistema degli apparentamenti, hanno ridotto la Francia senza Governo dalle elezioni del 17 giugno in poi. no, onorevole Saragat [...]

[...] sacrificati al riarmo, il controllo dei monopoli come avviamento alla loro nazionalizzazione » . vale a dire che ci facevamo propugnatori di una politica [...]

[...] anche da elementi i quali rimproveravano al ministro del Tesoro (oggi ministro del Bilancio , senza chiare funzioni) di aver opposto resistenza al [...]

[...] rappresentante delle correnti sociali più avanzate della Democrazia Cristiana . se l' onorevole Segni va al ministero dell' Istruzione pubblica per [...]

[...] specialisti sono concordi nel considerare non soltanto sbagliata, ma pericolosa, anche per lui vale il dubbio se meglio non avrebbe provveduto al suo [...]

[...] due anni or sono, tra investimenti per opere produttive e civili e la corsa agli armamenti al di là di un certo limite. in verità, il presidente del [...]

[...] militari (io aggiungo: spinte al di là di un certo limite) non arrestano le riforme economiche e sociali, non rendono impossibili le provvidenze [...]

[...] può rifiutare di lottare insieme con quella vasta parte della massa popolare che fa capo al partito comunista . se vuole la riforma agraria , non può [...]

[...] sono comunisti. questo è il problema, e così credo di avere già risposto al processo che l' onorevole Saragat faceva, assai sommariamente, delle mie [...]

[...] accusato di porre al movimento popolare finalità inaccettabili e irraggiungibili. ma quali finalità, onorevole Saragat? le mete del movimento popolare non si [...]

[...] democristiani mi facesse il cattivo scherzo di chiedermi se ciò sta scritto nel patto di unità d' azione, io dovrei pregarlo di rivolgersi al mio amico [...]

[...] ' espressione politica e organizzativa che ad esse e al paese convengono. il discorso vale per Saragat, vale anche per i colleghi della Democrazia Cristiana [...]

[...] avuto nella stampa le parole del presidente del Consiglio al convegno dei segretari della Democrazia Cristiana a Firenze, allorché disse: « la [...]

[...] laiche che non si identificano al 100% con la politica del 18 aprile. di questo pericolo vorrei che l' onorevole presidente del Consiglio , come ha [...]

[...] parlato ai segretari del suo partito, parlasse al paese dalla tribuna parlamentare. e vorrei che di ciò parlassero gli uomini più fedeli alla democrazia [...]

[...] repubblicana e più aperti alla democrazia economica, del partito al potere. se noi ci ponessimo di fronte allo stato attuale delle cose con lo spirito [...]

[...] Governo, del quale onestamente diciamo che non sappiamo se sia coscientemente già acquisito al complotto della destra economica e politica, ma che per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 32 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] veramente serio, come unica strada percorribile rispetto al realismo politico che ha contraddistinto altre scelte, quella del disarmo unilaterale dell [...]

[...] domanda alla quale non sono ancora riuscita a dare risposta. ho scritto, infatti, un biglietto al presidente del Consiglio perché mi aiutasse a [...]

[...] atteggiamento? dal momento che i 100 missili nucleari sono dovuti al fatto che siete per il disarmo, vorrei sapere quale sarebbe il vostro atteggiamento se foste [...]

[...] ' asserzione di essere favorevoli al disarmo. evidentemente, in tutto quanto ho appena detto, c' è qualcosa che non torna e non torna perché i dati, poi, sono [...]

[...] possibile che il nostro presidente del Consiglio , nel momento in cui si fa una scelta di questo grado, pensi solo al problema Stati Uniti-Europa [...]

[...] Governo a prendere le opportune iniziative in ogni sede internazionale, al fine di operare un congruo trasferimento di risorse impiegate in spese [...]

[...] della dissolvenza per l' impegno alla installazione dei missili è veramente ridicola, scusatemi, compagni socialisti. come al solito non ci sono, ma [...]

[...] ha in quel paese (pensiamo al ruolo sicuramente determinante che ha avuto nel Vietnam: è un po' in crisi in questo ultimo periodo, ma certo da questa [...]

[...] omaggio al Campidoglio? si mette in moto — continuo nella illustrazione della proposta socialista — tutto questo apparato militare, con le lobbies [...]

[...] lo smantellamento di questi missili ma sapete, ci sono appelli anche all' interno del Patto di Varsavia ; c' è un' opinione pubblica anche al di là [...]

[...] . volevo precisare al collega Dell'Unto che io vorrei avere inventato strane teorie o avere questa originalità; peccato che invece l' abbia inventata tale [...]

[...] che tutti continuano a dire di volere una trattativa al più basso livello possibile. come si fa a dire « al più basso livello possibile » e arrivare [...]

[...] alle testate nucleari? evidentemente il livello di trattativa. e la cosa più divertente è che tutti continuano a dire di volere una trattativa al più [...]

[...] basso livello possibile. come si fa a dire « al più basso livello possibile » e arrivare alle testate nucleari? evidentemente il livello di [...]

[...] trattativa continuerà e sarà sempre di più al più alto livello , perché è ancora tanto se riusciremo a bloccare gli armamenti al livello tecnologico al quale [...]

[...] sono arrivati. questo è evidente. non potremo certo fare una trattativa per tornare alle fionde, suppongo. no? se siamo al livello delle testate [...]

[...] , anche perché probabilmente non se ne trovano più in giro. quindi, la trattativa al più basso livello possibile è un modo di dire un po' ridicolo per [...]

[...] dire che tenteremo di fare la trattativa al livello al quale saremo arrivati. detto questo, io credo che probabilmente sarebbe più onesto e più serio [...]

[...] sempre di più al fatto che ingentissime somme di denaro vengono spese in questi strumenti. guardiamo allora il bilancio del governo italiano , il nostro [...]

[...] specificamente ai cattolici, come altri hanno fatto, ma voglio semplicemente dire al compagno — se mi permette — o al collega Enrico Berlinguer che [...]

[...] questa teoria, perché la sento profondamente mia, perché ci credo come unico dato di serietà politica rispetto al vostro realismo politico , che è [...]

[...] fallimentare da trenta anni; sarà forse utopia, ma credo che una volta ogni tanto scegliere l' utopia rispetto al bilancino ed al pallottoliere possa [...]

[...] di situazione globale, di risposta globale. ritengo, invece, che occorra andare al di là: non è possibile pensare che, poiché abbiamo qui la pace da [...]

[...] sforzarsi di capire quale sia oggi il cartello del grano. gli alimenti sono un' arma. diceva e dice McNamara, di fronte al comportamento del suo [...]

[...] soprattutto rispetto al Vietnam, che ha comportato problemi di politica interna per il suo paese, sostenendo che la possibilità del ricatto alimentare [...]

[...] consente di avere molto più potere, senza generare rivolte al proprio interno. credo che quello in corso oggi sia uno dei dibattiti più importanti, non [...]

[...] tanto e non solo rispetto al problema della installazione dei Pershing o dei Cruise, ma perché costituisce l' occasione per compiere uno sforzo per andare [...]

[...] al di là della questione del rapporto Europa-Unione Sovietica . sarebbe assai grave invece affrontarlo — come si ha l' aria di fare — nel senso che [...]

[...] , il dibattito odierno è per noi estremamente importante, al di là del problema degli euromissili. pur tenendo conto del fatto che questo nostro [...]

[...] la scelta che farete sicuramente turberà, al di là delle scadenze immediate. se è vero, inoltre, quello che abbiamo detto il 20 settembre scorso, e [...]

[...] cioè che è necessario instaurare con il terzo mondo rapporti diversi, dobbiamo smetterla con questa corsa agli armamenti, rifilandoli anche al terzo [...]

[...] mondo , quando le popolazioni del terzo mondo , al di là delle volontà dei singoli governanti affamatori che le due superpotenze sostengono ed impongono [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 37 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli Deputati , circa quarant' anni or sono, l' Assemblea costituente , anche nella maggioranza favorevole al richiamo dei [...]

[...] del mondo » , ai quali fece eco, nel 1959, Aldo Natoli. la questione fu riaperta di fronte al Parlamento solo nel 1965 per iniziativa degli onorevoli [...]

[...] problema. nel novembre del 1969 la commissione consegnò al ministero della Giustizia una relazione illustrativa ed uno schema di proposte di modifica [...]

[...] ad alcune disposizioni del Concordato. nell' aprile dello stesso anno la conferenza episcopale italiana aveva manifestato al proposito specifica [...]

[...] materia concordataria da riformare. la discussione al Senato sul progetto di modificazioni al Concordato lateranense si concluse con l' approvazione [...]

[...] formalmente presentato al medesimo; nell' aprile 1980, un nuovo testo venne presentato al presidente del Consiglio onorevole Cossiga e, nel maggio 1981 [...]

[...] , il medesimo venne sottoposto al presidente del Consiglio onorevole Forlani, ma in entrambi i casi, per diverse motivazioni, non si ritenne di [...]

[...] trasmettere il progetto al Parlamento; nell' aprile 1983, un ulteriore progetto venne predisposto dalle due delegazioni e presentato al presidente del [...]

[...] venne tenuto presente dalla delegazione italiana che, con quella vaticana, elaborò, per mandato del presidente Fanfani, il testo del 1983. al momento [...]

[...] definitiva maturazione ma che il Governo si augura poter quanto prima concludere. già nel dibattito politico del 1976-1977 e nella discussione al [...]

[...] strumento pattizio ed una sua migliore, progressiva adattabilità alle trasformazioni della società civile e della società religiosa. ciò consentirà, al [...]

[...] questo istituto giuridico di antica tradizione confessionale alle trasformazioni sociali e al rinnovamento legislativo degli ultimi decenni, in piena [...]

[...] sul piano legislativo e fiscale, quanto al carattere ecclesiastico e al fine di religione o culto, di associazioni o istituzioni. non può, per altro [...]

[...] imposto restrizioni o dilatazioni nelle materie tradizionalmente « miste » , ciò che, se ben commisurato al contesto generale delle modificazioni [...]

[...] religiose , al quale gli atti che il Governo si appresta a concludere, nel solco tracciato dal Parlamento, daranno vita. questo senso del nuovo lo ritroviamo [...]

[...] patrimoniale di enti, si era verificata al Senato, nel 1978, una sostanziale uniformità, nel giudizio positivo, di tutte le forze parlamentari. erano [...]

[...] comporta che le attività diverse da quelle di culto o religione possano essere sottratte alle leggi dello Stato e al regime tributario previsto dal [...]

[...] applicative di disposizioni concordatarie, altre sono precedenti al 1929 e altre dispongono quanto previsto nel Concordato, come le note norme che prevedono [...]

[...] competenza del legislatore interno. in ossequio al principio costituzionale della bilateralità della legislazione in materia confessionale, il [...]

[...] legislatore interno potrà essere vincolato a previe intese con la confessione religiosa interessata. nell' ipotesi con la Chiesa cattolica . quanto al problema [...]

[...] garantire la presenza autonoma delle confessioni religiose e dei loro insegnanti nella scuola e, allo stesso tempo, attraverso il riferimento al diritto di [...]

[...] scelta in relazione al ricevere o non ricevere l' insegnamento stesso, assicurare la libertà di coscienza e di non discriminazione in relazione alla [...]

[...] dei Deputati il 15 luglio 1982 ed attualmente in corso di approvazione al Senato della Repubblica . una precisazione, infine, in relazione all [...]

[...] Costituzione, degli alunni delle scuole confessionali con quelli delle scuole statali, essa deve essere ovviamente subordinata al conseguimento effettivo [...]

[...] confessionistica dello strumento pattizio nei suoi fondamenti e nelle sue istituzioni, e costituisce, insieme al richiamo dei principi costituzionali [...]

[...] relazioni e collaborazioni reciproche, per la promozione umana e lo sviluppo della società. al principio della neutralità dello Stato in materia religiosa [...]

[...] nei termini previsti dalla normativa costituzionale, il cui innesto nel sistema pattizio, attenendo al profilo più precisamente garantista dei [...]

[...] scegliere tra prestazione del servizio militare , esonero del medesimo a domanda, richiesta di assegnazione al servizio civile sostitutivo, prescindendo [...]

[...] autorità ecclesiastiche, mentre le nomine dei docenti dell' università cattolica rimarranno, come attualmente, subordinate al gradimento dell' autorità [...]

[...] della Corte costituzionale che ebbe a pronunciarsi sulla interpretazione dell' articolo 38 del Concordato con la sentenza numero 195 del 1972. al [...]

[...] assistenza spirituale nelle indicate situazioni d' eccezione. al principio della leale collaborazione della Chiesa con lo Stato dovrà ispirarsi la [...]

[...] ecclesiastiche competenti le disposizioni di applicazione delle leggi interne diretta alla salvaguardia, alla valorizzazione e al godimento dei beni [...]

[...] regolare problemi di comune interesse. tale legislazione, in alcune ipotesi particolari — in ottemperanza al principio costituzionale della bilateralità del [...]

[...] stipularsi tra autorità ecclesiastiche e autorità civili. lo spirito nel quale si è mossa la riforma concordataria sia nella fase iniziata nel 1976 ed al [...]

[...] relazioni con le confessioni diverse dalla cattolica, dando effettiva attuazione al progetto laico e pluralista delineato dall' Assemblea costituente [...]

[...] Governo intende concludere con riferimento al testo del 1982. il progetto, accogliendo la richiesta di cancellazione di ogni onere statale per il [...]

[...] ecclesiastici, senza ingerenze statali, mentre le parti istituiranno commissioni miste per collaborare nella tutela dei beni culturali afferenti al patrimonio [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 62 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli Deputati , il Governo che ho l' onore di presiedere per designazione del Capo dello Stato , al quale, a nome mio e dei [...]

[...] imparzialità, dello scrupolo, della assoluta correttezza costituzionale con i quali ha guidato il corso della crisi, si presenta ora dinanzi al [...]

[...] democratico cristiano , socialista, socialista democratico , repubblicano; si richiama al programma già enunciato nel dicembre scorso con i necessari [...]

[...] relativi al programma globalmente richiamato ed atti a renderne più rapida e feconda l' attuazione; la piena consapevolezza che è urgente e indeclinabile [...]

[...] convenuto di affidare al Governo, in attesa della soluzione definitiva del problema della scuola non statale, il compito di realizzare, in spirito di [...]

[...] quello dei contributi dello Stato, al quale la Democrazia Cristiana attribuisce determinante importanza, nella elaborazione della legge sulla scuola [...]

[...] più vigorosamente per adempiere un dovere al di fuori della ingiusta accusa di avere in qualche modo fatto violenza alla realtà politica per una [...]

[...] il nuovo Governo si presenta al Parlamento ed al paese, senza alcuna presunzione, con la conoscenza di tutti i limiti che sono in esso e nelle cose [...]

[...] del nostro distacco, ma anche della nostra ferma volontà di assolvere al nostro compito, se ci viene richiesto dalla fiducia del Parlamento, è evidente [...]

[...] , non sono una sfida alle opposizioni, ma una onesta spiegazione data al Parlamento tutto intero delle ragioni per le quali siamo ritornati e la crisi si [...]

[...] , del paese, nella quale è certo anche quella contraria al Governo, a destra o a sinistra, ed anche quella scettica e sfiduciata, benché non [...]

[...] la riaffermata volontà di una intensa ed operante solidarietà in seno al Governo e nei rapporti tra i partiti della maggioranza. i partiti che entrano [...]

[...] alla volontà dei partiti ed al successo della politica di centrosinistra. i partiti perciò perseguiranno tali finalità con leale intesa, assicurando la [...]

[...] lavoratori ma da tutti i partecipi al processo produttivo. si è venuto affermando in questi ultimi tempi che la situazione di fondo della congiuntura [...]

[...] , rispetto al dicembre del 1963, sono aumentati solo dello 0,2 per cento ; i prezzi al consumo del 2,2 per cento . questi dati fanno ritenere ad alcuni che [...]

[...] non si sono allentate in maniera sostanziale. per i prezzi al consumo non possiamo di certo considerare normale l' aumento del 2,2 per cento [...]

[...] dimentichi che i prezzi al consumo tendono normalmente a salire nell' autunno inverno . ed è aumento considerevole se raffrontato a quello annuo del 2 per [...]

[...] cento circa che caratterizzò gli anni di più vigorosa espansione: il triennio 1959-61. sulla spinta ascendente dei prezzi al consumo hanno concorso i [...]

[...] . non pare, quindi, che si possano citare gli indici relativi all' andamento dei prezzi, sia all' ingrosso sia al minuto, per sostenere con fondatezza [...]

[...] anche in relazione con il diminuito slancio delle attività produttive . il tasso di incremento delle importazioni al 31 maggio 1964, secondo dati [...]

[...] doganali destagionalizzati a cura dell' « Isco » , indica una diminuzione del 3,2 per cento rispetto al livello raggiunto dalle importazioni nel dicembre [...]

[...] 1963, ed indica invece una diminuzione del 5,1 per cento rispetto al livello medio del 1963. per le esportazioni invece il dato di maggio indica un [...]

[...] aumento dell' 8,7 per cento rispetto al dicembre 1963, e del 6,1 per cento rispetto al livello medio del 1963. la flessione del tasso delle importazioni [...]

[...] il mese di maggio mette in risalto che si è avuta una contrazione della produzione stessa del 2,2 per cento rispetto all' indice riferito al dicembre [...]

[...] investimento una contrazione nel maggio 1964, rispetto al dicembre 1963, del 5,8 per cento e del 4,9 per cento dello stesso maggio rispetto alla media [...]

[...] minimi contrattuali sono cresciuti nel primo semestre del 1964 rispetto al dicembre del 1963 del 9,3 per cento . nel primo semestre dello scorso anno [...]

[...] , che fu caratterizzato da un aumento dei prezzi da tutti giudicato rilevante, l' aumento rispetto al dicembre del 1962 fu del 10,5 per cento . poi da [...]

[...] , rileverete che siamo giunti al punto più difficile della nostra evoluzione congiunturale. mentre da una parte occorre insistere con misure di [...]

[...] tendente al riequilibrio della bilancia dei pagamenti , sul concorso di risorse esterne — dall' altra bisogna porre in essere misure capaci di far [...]

[...] rinascere la propensione al risparmio e quindi di riassicurare il funzionamento delle fonti di provvista dei capitali per le imprese. solo mediante una [...]

[...] ricostituzione del risparmio delle famiglie e delle stesse imprese, sarà possibile ridare slancio al sistema produttivo e quindi perseguire quell [...]

[...] ' equilibrio al quale tendiamo, allargando l' offerta e non contraendo la domanda. questa è la strada che ci riporta ad un reddito nazionale crescente ed [...]

[...] alla stabilità del livello di occupazione . la ricostituzione della propensione al risparmio non è soltanto un fatto economico, ma è anche un fatto [...]

[...] anticongiunturali che affronti la situazione da un duplice punto di vista : rastrellamento del potere di acquisto eccedente per dare ulteriore contributo al [...]

[...] prevederne riduzioni. non si deve, però, gravare il bilancio stesso di nuovi oneri, al di fuori di quelli che originano da impegni già assunti e che [...]

[...] collegato all' incremento del reddito nazionale e, in ogni caso, non sarà superiore al 5 per cento ; la normale lievitazione delle entrate sarà [...]

[...] riduzione del deficit. al rilevante contributo che deriverà alla formazione della liquidità del mercato dal riordino, riassetto e contenimento della [...]

[...] riequilibrio interno delle imprese che hanno visto ridursi i margini di remunerazione dei fattori produttivi occupati e, di conseguenza, hanno difficoltà al [...]

[...] stabilizzazione: 12-18 mesi — il Governo proporrà alle varie forze che partecipano al processo produttivo una obiettiva valutazione della situazione delle [...]

[...] remunerazioni, al fine di garantire la continuità della occupazione e dello sviluppo. per quanto riguarda poi l' aspetto di più lungo termine della [...]

[...] equilibrio monetario mutevole. e veniamo alla politica fiscale ed ai provvedimenti che in tale settore il Governo intende adottare al duplice scopo di [...]

[...] monetari e risorse reali, ed anche al fine, di natura strettamente sociale, di ricreare le disponibilità finanziarie occorrenti per mantenere [...]

[...] maggiori entrate verrà utilizzata per un programma urgente e vasto di edilizia scolastica, al fine di fronteggiare una delle maggiori necessità del paese [...]

[...] presenterà al Parlamento un provvedimento rivolto ad accelerare i programmi della « gestione case per lavoratori » e degli altri enti di edilizia [...]

[...] pubblici già finanziati in bilancio, di particolare interesse dal punto di vista sociale e della garanzia dell' occupazione. sempre al fine di facilitare gli [...]

[...] disegno di legge che disciplini i « fondi comuni di investimento mobiliare » (investiment trusts). trattasi di una delega al Governo ad emanare norme [...]

[...] ' amministrazione pubblica . così è per il tema della scuola, al quale riconoscemmo e riconosciamo una naturale priorità. a parte il delicato problema della [...]

[...] sodisfazione di rilevanti interessi locali al di fuori del centralismo burocratico, contrasta la tendenza al livellamento della vita economica, sociale [...]

[...] Governo per l' agricoltura è davanti al Parlamento e la maggioranza ne curerà la discussione e l' approvazione quanto più rapida possibile: specie, per [...]

[...] elaborazione e non tarderà ad essere presentata per la decisione al Consiglio dei ministri e al Parlamento. sono state definitivamente concordate le [...]

[...] di costruire su terreni al di fuori dei piani particolareggiati. la indennità di esproprio è fissata ispirandosi ai criteri della legge per Napoli [...]

[...] questo stesso fine e per sostenere una intensa attività edilizia il Governo presenterà contestualmente al Parlamento il disegno di legge per l' edilizia [...]

[...] state riconosciute le condizioni che permettono la piena compatibilità dell' efficace funzionamento dell' economia di mercato , aperta al MEC ed al [...]

[...] , di pensioni ed in genere di previdenza sociale e quello di elaborare, sentite le organizzazioni sindacali , uno statuto dei diritti dei lavoratori al [...]

[...] disegna, ma anche in modo da non defraudare i lavoratori del diritto e della speranza al progresso della società nel senso della giustizia e della [...]

[...] . c' è un Governo che, pur fermo nella sua posizione di subordinazione di fronte al Parlamento, vuole esplorare tutti gli aspetti e tutte le dimensioni [...]

[...] diverse a seconda del diverso atteggiarsi della realtà economica e sociale. spetta dunque al Governo in questo dialogo proporre e promuovere, nel [...]

[...] rispetto della autonomia delle organizzazioni, ma nell' affidamento alla loro consapevolezza ed al loro senso di responsabilità , quegli atteggiamenti [...]

[...] maggioranza è dunque fondamentale ed essenziale. al Governo si è mossa l' accusa di sconfinamenti a sinistra o a destra a seconda delle comodità polemiche [...]

[...] abbiamo avuto ed abbiamo confini ben netti e non li abbiamo mai oltrepassati. nessuna forza politica , al di fuori della maggioranza, li ha mai più o [...]

[...] alle necessità emergenti dalla situazione economica , sociale e politica del paese. un accordo al quale sospinge un comune dovere. obiettivi della [...]

[...] secondare la forte spinta al progresso sociale che è nell' Italia di oggi, nel quadro della Costituzione, senza alcuno sbandamento, senza alcuna [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 64 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programmatiche da me consegnate il 7 luglio al presidente della Camera ho precisato, spero con chiarezza, che il Governo nasce nella precisa consapevolezza dei [...]

[...] particolarmente con quella parte dell' opposizione — i comunisti — che riflette una larga rappresentanza della classe lavoratrice (l' ho detto al [...]

[...] , perché mai, in nessun frangente della crisi, io mi sono dichiarato disponibile a presiedere un Governo al di fuori dei partiti, un Governo cosidetto [...]

[...] compresenza, come l' ho chiamata al Senato, di forze laiche di forze di ispirazione cattolica; un governo politico e di partiti, non un governo ordinario [...]

[...] , come avevo in animo di portare al Governo — lo ha ricordato l' onorevole Magri — , ciò non è dipeso da veti o da opposizioni all' interno dei [...]

[...] fatto stesso dell' alternanza al vertice del potere politico , il senso di novità che corrisponde ad esigenze profonde della società civile ; novità [...]

[...] rispetto ai precedenti governi; ed in particolare al ministero presieduto dall' onorevole Forlani, alle cui impostazioni programmatiche mi sono [...]

[...] soffermassi sul ruolo essenziale che il Governo attribuisce al rapporto con il Parlamento, come luogo privilegiato di incontro e di verifica di posizioni [...]

[...] novità di questo Governo — il primo riscontro circa la volontà dell' Esecutivo di attuare il programma concordato spetta al Parlamento, che vede così [...]

[...] qualsiasi congiuntura di difendersi e di non essere più travolta come lo fu sessant' anni fa, secondo il monito di Leo Valiani nel dibattito svoltosi al [...]

[...] profondo della società lacerata da processi di sfiducia nei meccanismi politici fin troppo evidenti. l' emergenza morale rimane più che mai al centro del [...]

[...] nostro programma. non a caso è stata al centro di questo dibattito per il complesso di tensioni che vicende recenti e meno recenti hanno suscitato, per [...]

[...] rapidamente luce, perché colpevolezza ed innocenza risultino in modo definitivo di fronte alla pubblica opinione al di là di ogni possibile dubbio [...]

[...] carattere di segretezza della Loggia P2 con specifico riferimento alla fase successiva al 1976. perché è a partire da quella fase che, ad avviso del [...]

[...] menzionata al punto 4 dell' elenco degli allegati alla relazione del comitato ministeriale di inchiesta. le conclusioni del comitato circa la segretezza [...]

[...] della loggia a partire dalla fase successiva al 1976 si fondano anche sul raffronto delle liste di associati nel periodo precedente con quelle risultanti [...]

[...] dagli elenchi sequestrati nella villa di Arezzo nel maggio 1981. la circostanza della pubblicità degli elenchi anteriori al 1976, sulla quale l [...]

[...] preoccupazione sarà quella di evitare ogni insidia al sacro diritto di associazione, base di ogni movimento democratico, come ricordava l' onorevole Longo. avremo [...]

[...] innovazioni che almeno diano un segno sul piano istituzionale, devo dire che non può certo il Governo sostituirsi al potere legislativo circa la legge [...]

[...] funzionale e finalmente ammodernata della presidenza che, nei limiti dovuti dell' atto amministrativo, intendo al più presto varare — naturalmente a [...]

[...] posta al dovere costituzionale di esercizio dell' azione penale da parte del Pubblico ministero (semmai, i rimedi dovrebbero essere studiati contro [...]

[...] riferimento nelle dichiarazioni programmatiche , e al quale tutti, Governo e Parlamento, siamo soggetti, in forme diverse, istituzionali e diffuse. detto [...]

[...] sulla ricusazione ed avocazione, proposte da me, avanzate solo in forma problematica e sempre tramite la sede parlamentare — appartiene al novero [...]

[...] , al di là delle posizioni corporative, per togate che siano, e nell' ammissione necessaria di errori in passato da tutti compiuti. questo Governo, in [...]

[...] formulati dall' onorevole Ingrao, al quale devo aggiungere, per quanto mi riguarda, che l' articolo 95 della Costituzione, circa l' unità dell [...]

[...] , deficienze di vario genere nell' amministrazione della giustizia ed, al contempo, deplorare un presunto eccesso di iniziative legislative . in questa [...]

[...] riordinamento per il quale ciascuno sia al suo posto e lo stato di diritto si rinnovi e viva. riallacciandomi all' esito dei referendum celebrati il 17 maggio [...]

[...] dunque significativo e si estende al potenziamento delle opere pubbliche con particolare riferimento alla rete stradale e ferroviaria, in connessione all [...]

[...] dell' apposita commissione di studio, anche al fine dell' eventuale iniziativa legislativa che tenga conto delle varie situazioni locali. ma è la prima [...]

[...] volta che io... per il Trentino Alto Adige e per la Valle d'Aosta confermo gli impegni già espressi nella replica al Senato, per il completamento del [...]

[...] sistema delle norme di attuazione, ispirato al pieno rispetto delle autonomie costituzionalmente garantite ed alla esigenza del coordinamento con i [...]

[...] Giolitti, sono il frutto dei piccoli passi. all' onorevole Dujany, oltre a ribadire gli specifici impegni relativi al nuovo ordinamento finanziario [...]

[...] economica e sulla necessità di scelte di assoluta urgenza e di grande rigore, avanzate dal Governo come suo punto qualificante e irrinunciabile. vorremmo al [...]

[...] della legge finanziaria del 30 settembre. ed in tale contesto il Governo dovrà anche impegnarsi al massimo per ridare efficienza ai settori dei servizi [...]

[...] ' occupazione, verso lo sviluppo del Mezzogiorno. nel suo intervento, l' onorevole Ingrao si riferisce al problema delle forze sociali cui appellarsi nella lotta [...]

[...] verifiche periodiche sullo stato dell' economia e sull' azione di politica economica . come parlare di impegni generici o di fuga dalle priorità? al contrario [...]

[...] , facendo ricorso alla responsabilità di tutti. abbiamo avviato un dialogo con le organizzazioni sindacali del lavoro e dell' impresa al fine di indurle [...]

[...] al lavoro, non offrano a ogni lavoratore tutte le garanzie di imparzialità e non assicurino al servizio del collocamento omogeneità e trasparenza su [...]

[...] loro politica economica . venendo ad altri argomenti al centro di questo dibattito, il Governo conferma l' impegno per il Mezzogiorno. anche su questo [...]

[...] priorità, come già avevo detto al Senato: si tratta, qui, di dare forza al processo di costruzione di abitazioni sia mediante apposite disposizioni e [...]

[...] capacità di reclutamento che si allarga ad intere fasce della società, che dal sottoproletariato delle carceri si è estesa al sottoproletariato [...]

[...] speciali di interventi antiterroristico. allo stesso modo, il Governo annetterà, onorevole Longo, la massima importanza al potenziamento dei servizi di [...]

[...] Governo per una leale e convinta partecipazione all' Alleanza Atlantica ed al nostro continuo sforzo, volto a favorire il processo di edificazione dell [...]

[...] instabilità valutaria, un impulso particolare, nell' impegno ad una più efficace solidarietà europea, dovrà essere attribuito al rafforzamento della [...]

[...] Ottawa dovrà soprattutto rappresentare un' occasione per consolidare una più stretta cooperazione delle politiche economiche , al fine di rendere [...]

[...] gli USA a quella che al Senato ho definito una solidarietà reciproca. la decisione dell' Italia di partecipare al programma di ammodernamento delle [...]

[...] portavoce del governo federale tedesco, al termine della riunione di gabinetto appositamente convocata per esaminare le risultanze dei colloqui di [...]

[...] Brandt. al riguardo è stato ricordato come « un congelamento dell' attuale squilibrio non può essere preso in considerazione dal governo federale » . la [...]

[...] ricercarne il superamento. al contrario, la percezione dei dati di fatto si può consentire di meglio focalizzare gli obiettivi di un negoziato che riteniamo [...]

[...] , onorevole Ingrao, al prossimo incontro fra il presidente Mitterrand e il cancelliere Schmidt; è una scadenza importante non solo perché costituisce la [...]

[...] vertice di Lussemburgo, al quale ho partecipato insieme con il ministro Colombo, sul problema degli euromissili che pur nella indiscutibile apertura [...]

[...] voi dite. al contrario, intendiamo svolgere pienamente il nostro ruolo e ciò facendo riteniamo di dover guardare con attenzione alle valutazioni che [...]

[...] . sull' angoscioso problema della fame nel mondo nella mia replica al Senato mi pareva — ma evidentemente mi ero ingannato — di aver usato parole [...]

[...] , significa che il Governo indica la necessità di dare priorità al salvataggio delle vite umane in pericolo accogliendo, sotto questo profilo, il solenne [...]

[...] sua urgenza al tradizionale problema dello sviluppo: questo ha tempi necessariamente lunghi, quello è caratterizzato da drammatica immediatezza. il [...]

[...] contabili. è poi necessario che per l' analisi dei singoli progetti ci si avvalga di strutture anche esterne al dipartimento ad esso legate contrattualmente [...]

[...] prioritari nel settore dell' alimentazione. in questo contesto ci adopereremo affinché al vertice di Ottawa si concordi sulla necessità di esplorare in [...]

[...] programmi di vasto ed articolato contenuto. non mancano, al riguardo, contatti e trattative in corso . vorrei perciò dire, onorevole Aglietta, che le [...]

[...] della speciale commissione istituita al riguardo, mantenendo gli opportuni raccordi con la regione Friuli Venezia Giulia . onorevole presidente [...]

[...] tutti insieme, con responsabilità certo differenti, ma con problemi di cultura comuni, di fronte a una complessa realtà che si è formata intorno al [...]

[...] , l' ansia di cambiamento che promana dalla società italiana . non è un caso che siano qui risuonate critiche di fondo al modo stesso di essere della [...]

[...] civili e sociali, più grandi in venti anni che nei venti secoli precedenti, come amava dire Giorgio Amendola. ed eccoci, dunque, di fronte al compito [...]

[...] , in una formula che egli ha definito singolare ed emblematica, abbia consentito al paese di sottrarsi al rischio altrimenti incombente di una [...]

[...] impegnamo tutti, Governo e Parlamento, Governo e popolo, al servizio del paese, con assoluto disinteresse, con integrale dedizione alla cosa pubblica [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 31 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incredibile, della convergenza di partiti per sostenere il Governo che ho avuto l' onore di presentare al Parlamento. mi si consenta di rilevare un fatto ancora [...]

[...] più memorabile: la speditezza costruttiva della discussione che ieri l' altro al Senato e ieri e oggi qui noi abbiamo avuto la ventura di vedere [...]

[...] hanno offerto una esemplare testimonianza. ritengo quindi di cominciare subito ad applicare al programma che ho avuto l' onore di esporre martedì [...]

[...] democrazia ed al dovere, vivamente sentito, di provvedere ad essa prima di ogni altra cosa, forse a dispetto di qualsiasi altra preoccupazione. l [...]

[...] dell' onorevole Degli Occhi , dicendo che in questa legislatura il ricorso al monocolore non sembra facilmente evitabile. ma non voglio essere così [...]

[...] , preceduti ieri sera da quello dell' onorevole Saragat, al quale estendo il mio amichevole ringraziamento per le assicurazioni del leale e fermo appoggio al [...]

[...] politica degli ultimi anni, è giunto a confutare la pretesa di coloro che vogliono vedere nella costituzione di un nuovo Governo un cedimento al frontismo [...]

[...] appoggio parlamentare al Governo monocolore democratico cristiano , senza sottintesi propositi di favorire una evoluzione di contrabbando del presente [...]

[...] Governo verso forme più gradite — lo ha detto chiaramente l' onorevole Reale — a lui e al suo partito. debbo quindi un duplice ringraziamento al [...]

[...] rappresentante del partito repubblicano . lo ringrazio per il confermato appoggio al Governo e lo ringrazio dell' apporto recato a smentire le accuse di [...]

[...] libertà. ma l' adesione dell' onorevole Malagodi, dell' onorevole Reale, dell' onorevole Saragat al programma da me enunciato e oggi approvato in Aula [...]

[...] incontrati concordi nella valutazione dei rischi del paese, della responsabilità della Democrazia Cristiana , del loro dovere di rendere servizio al loro [...]

[...] partito e, tramite il loro partito, al paese, mostrando un senso di responsabilità almeno pari a quello testimoniato dagli altri partiti che hanno fatto [...]

[...] partito socialista . al Senato ieri l' altro il senatore Fiorentino ha detto di essere insospettito dalla astensione decisa dal partito socialista [...]

[...] ' astensione, facendo dire ai suoi vicini di banco che allora le gatte covanti erano almeno due. al ripetersi anche in quest' Aula, per bocca dell [...]

[...] il comunismo non basta fare una seria politica economica e sociale, ma bisogna fondare lo Stato su valori su valori estranei alle ideologie comuni al [...]

[...] socialismo e al comunismo. ma nessuno di noi ha parlato di rinunciare alla difesa dei valori sui quali noi riteniamo che lo Stato debba poggiarsi per [...]

[...] smentita alla pretesa degli oratori del Movimento Sociale secondo cui il Governo ed il suo programma sarebbero stati preparati per fare un piacere al [...]

[...] socialdemocratico , che in 15 anni di vita democratica del nostro paese su un punto sono sempre stati concordi: nella più intransigente politica di lotta al [...]

[...] , onorevole Malagodi, è un altro augurio sul quale stanno convergendo i nostri partiti. anche alla Camera, come già al Senato, si è sentito dire che la [...]

[...] europeisti non possono che consentire, sapere quale sia la posizione dell' Italia di fronte al tentativo della Francia di costituire una segreteria [...]

[...] interruzione di stamane al discorso dell' onorevole Togliatti, questa affermazione non è di diminuzione, ma di rafforzamento dell' impegno dei funzionari a [...]

[...] , io che ho avuto l' onore di partecipare altre volte al Governo con l' onorevole Scelba, posso dirvi che questa non è una innovazione nelle direttive [...]

[...] raccomandato la legge sulla parità a proposito dei problemi scolastici. non ho che da ripetere l' assicurazione data l' altro ieri al Senato alla analoga [...]

[...] Governo deve chiarire la sua posizione sulle elezioni; e l' onorevole Togliatti ha detto che il Governo non deve rimettersi al Parlamento ma rispettare la [...]

[...] ' onorevole Moro ha confermato. il Governo, per rispetto di tutti i gruppi parlamentari , ha detto al Parlamento di non essere contrario alla riforma della [...]

[...] adempimenti preparatori e accessori alla consultazione stessa. onorevole Togliatti, spetta al Parlamento determinare la data, perché nascerà dal giorno in cui [...]

[...] per servire con zelo la nazione, testimoniando così quale dedizione al suo vero bene animi la volontà di tutti i dirigenti, i parlamentari, gli [...]

[...] davanti al Capo dello Stato , al Parlamento e alla nazione ma una pubblica testimonianza dello spirito unitario che ci guida in questo servizio che iniziamo [...]

[...] a rendere al paese. il saluto dell' onorevole Moro è in fondo un ricordo ai militanti del suo partito, nel momento in cui iniziano una difficile [...]

[...] missione, di far sempre onore all' aspirazione e all' impegno che li mosse. la mia risposta vuole essere assicurazione al segretario della Democrazia [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 33 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , questa discussione, che secondo il nostro calendario avrebbe dovuto rispondere anche al quesito sulla nomina [...]

[...] ministro degli Esteri Gaetano Martino apposero per l' Italia la firma al trattato istitutivo della comunità economica europea, insieme ai rappresentanti [...]

[...] — iniziavano i preliminari del negoziato per l' allargamento alla Grecia, alla Spagna e al Portogallo. e un processo che si sviluppa e che va [...]

[...] veniva mutato il metodo di designazione e, a seguito di un accordo generale, ogni gruppo poté inviare al Parlamento europeo propri rappresentanti. era [...]

[...] tenore di vita equo alle popolazioni rurali, grazie, in particolare, al miglioramento del reddito individuale di coloro che lavorano nell' agricoltura [...]

[...] più vasto per le materie riguardanti: l' occupazione; il diritto al lavoro e le condizioni di lavoro; la formazione e il perfezionamento [...]

[...] cancelliere Schmidt ha dichiarato al Bundestag che il governo germanico era pronto a sacrifici finanziari maggiori, ma che non aveva trovato (si riferiva in [...]

[...] particolare agli aumenti al fondo regionale) la necessaria rispondenza. in tali condizioni, e tenuto più che altro conto che anche le modifiche [...]

[...] riservata di manifestare la sua adesione al nuovo sistema comunitario dopo qualche giorno di consultazioni e di studio. nello stesso modo si sono [...]

[...] di partenza, stabilita al 1° gennaio prossimo. le interpretazioni polemiche che da qualche parte si sono volute avanzare non hanno fondamento. era [...]

[...] da contrarietà al sistema come tale, come pure nessuno ha espresso disimpegno dalla linea di ulteriori riduzioni del tasso di inflazione in una [...]

[...] misure parallele. al termine della revisione fatta in questi giorni dei testi di Bruxelles, sentite tutte le istanze opportune e competenti, il Governo è [...]

[...] stesso tempo l' inflazione e la disoccupazione. l' adesione dell' Italia al sistema monetario europeo è coerente con l' impegno del Governo di risanare la [...]

[...] dei motivi del mancato intervento. al Consiglio europeo siamo riusciti a raggiungere l' unanimità sostituendo la parola « eccezionalmente » con l [...]

[...] ' espressione « in presenza di circostanze speciali » . si è anche convenuto di riesaminare questo problema al termine di sei mesi, sulla base, dell [...]

[...] valuta viene spinta al rialzo interviene sul mercato vendendo la propria valuta ed acquistando una o più valute comunitarie che non divergano dalla [...]

[...] saldi accumulati da un paese la cui valuta risulti persistentemente al di là della soglia di divergenza, mentre la valuta del paese debitore non è [...]

[...] il punto in cui le autorità della moneta divergente intervengono prima che siano raggiunti i margini estremi della fluttuazione, sia fissata al 75 per [...]

[...] « serpente » raggiungono tale soglia al 75 per cento di 2,25, mentre per la lira e per le altre monete attualmente fluttuanti che lo desiderino la soglia di [...]

[...] 10 miliardi di scudi per la seconda. la proporzione su cui è stato possibile trovare un accordo al Consiglio europeo è di 14 ed 11 miliardi. abbiamo [...]

[...] fine del mese in cui ha avuto luogo l' intervento. al Consiglio europeo è stato possibile trovare un accordo sul termine di 45 giorni. sulle misure [...]

[...] . abbiamo appoggiato al Consiglio europeo un progetto di testo, presentato dal Primo Ministro Callaghan, molto dettagliato nella ricerca di questo obiettivo [...]

[...] che sono destinati a ridurne gli squilibri strutturali. i risultati di questi studi saranno discussi al prossimo Consiglio europeo . certo, avremmo [...]

[...] beneficiare di queste risorse, ma soltanto dal momento in cui parteciperà pienamente, al sistema monetario . per il momento sia l' ammontare dei prestiti [...]

[...] ora qualche considerazione sul problema della annunciata mancata partecipazione totale del Regno Unito al sistema monetario europeo , che è stato uno [...]

[...] comunitario, in modo da tenere la porta sempre aperta al Regno Unito . al Consiglio europeo siamo andati in questa direzione nei limiti del possibile [...]

[...] . la sterlina è nel « paniere » delle monete che partecipano al sistema. Callaghan ha dichiarato di impegnarsi a mantenere la stabilità della sterlina [...]

[...] non partecipano al meccanismo del cambio vi siano soltanto consultazioni reciproche sulle decisioni importanti riguardanti la politica del tasso di [...]

[...] , anche se dobbiamo dire con chiarezza che le diverse velocità sono date non solo dall' adesione o meno al sistema, ma dalle differenze fra i tassi di [...]

[...] paesi membri della Comunità sono concordi nel ritenere che la stabilità del dollaro sia essenziale al buon funzionamento dello Sme, la creazione di [...]

[...] , che è anche un interesse dei paesi in via di sviluppo . la nostra pronta adesione al sistema monetario è un atto di fiducia in noi stessi. sarebbe [...]

[...] non è lontana. di qui a non molto, noi dovremo riprendere in Parlamento un discorso che è strettamente connesso con quello odierno dell' adesione al [...]

[...] primavera, al di fuori di ogni nominalismo e di ogni malposta preoccupazione, costituiranno certamente una svolta nella quale gli ideali di unità e di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 31 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , come sapete il dibattito di oggi nasce da una sollecitazione del presidente della Repubblica , al quale [...]

[...] Parlamento da più voti consecutivi di fiducia, l' ultimo dei quali risale a ieri. vengo al dunque. il 14 dicembre 2010 abbiamo scongiurato una manovra di [...]

[...] palazzo che avrebbe dato vita ad un Governo contrario al voto popolare del 2008. la maggioranza votata e voluta dagli elettori ha retto quel giorno [...]

[...] alla sua prova più difficile, con il supporto di un ulteriore gruppo di parlamentari e restando fedele al mandato degli elettori. la maggioranza e il [...]

[...] della diaspora che si è verificata nel Popolo delle Libertà , abbiamo proceduto al reintegro della compagine di questo Governo che, con la nomina di [...]

[...] dalla maggioranza, ma al contrario quelli che con senso di responsabilità hanno deciso di sostenere il Governo scelto dagli elettori. non mi stupisco più [...]

[...] dissanguando per sopravvivere. rivendico come un risultato formidabile del nostro Governo il fatto di avere messo al riparo il debito pubblico [...]

[...] italiano dagli attacchi speculativi. sarebbe folle rimettere tutto in discussione e renderci vulnerabili con una crisi al buio proprio ora che dobbiamo [...]

[...] punti cardine del rilancio del paese e sarebbe utilissimo uno sforzo comune per realizzarle al meglio. dirò di più, ho sempre auspicato, non solo il [...]

[...] al Partito Popolare europeo , un partito forte, trasparente, democratico, che sia per il nostro paese il baluardo primo della democrazia e della [...]

[...] libertà. questa mia speranza — lo sapete — non è di oggi, e non è una debolezza, come pure prevedo verrà denunciata a sinistra. al contrario, è un gesto [...]

[...] ? desidero anzitutto ricordare i cinque punti qualificanti che il Governo considera strategici per dare attuazione compiuta, da qui al 2013, al [...]

[...] deficit in rapporto al Pil, l' Italia non è andata in quella direzione. sarebbe stato da irresponsabili allargare la spesa pubblica per sostenere la [...]

[...] responsabilità nel contribuire al mantenimento della stabilità finanziaria e monetaria in Europa e ha sempre trovato sui mercati finanziari i [...]

[...] possiamo non ricordare che alcuni paesi hanno dovuto mandare a casa molti dipendenti pubblici o hanno ridotto fino al 25 per cento i loro stipendi; hanno [...]

[...] aumentato l' IVA sino al 25 per cento . il nostro Governo, invece, è riuscito a muoversi addirittura nella direzione opposta: abbiamo abrogato l' Ici [...]

[...] servizi digitali all' avanguardia in Europa. la diplomazia commerciale, che ho posto al centro del mio impegno in politica estera , ci ha consentito di [...]

[...] ai partner comunitari. il giudizio dell' Europa è stato positivo, sia riguardo agli obiettivi per la crescita che al percorso per conseguirli. domani [...]

[...] e dopodomani parteciperò al Consiglio europeo dei capi di Stato e di Governo, che dovrà approvare in via definitiva le raccomandazioni formulate dalla [...]

[...] attuazione concreta al piano per il sud. prima della pausa estiva adotteremo le misure necessarie a rispettare gli impegni europei e lo faremo insieme [...]

[...] seno al Governo. da una parte ci sarebbe chi vuole fare una riforma aumentando il deficit, dall' altra ci sarebbe solo il rigore del ministro dell [...]

[...] sono affastellate in quarant' anni , dal 1970 ad oggi. il Governo, dunque, presenterà al Parlamento, prima della pausa estiva , la delega per riformare [...]

[...] i conti in ordine, adesso dobbiamo creare le premesse per la crescita. oltre al decreto sviluppo, approvato ieri in quest' Aula, il Governo adotterà [...]

[...] . daremo inoltre attuazione concreta al piano per il sud, che sono impegnato a seguire personalmente, che sono impegnato a seguire personalmente, e [...]

[...] apportare un' incisiva modifica al patto di stabilità interno, così da introdurre meccanismi premiali e meccanismi punitivi rispettivamente per gli enti [...]

[...] nostre fonti di approvvigionamento al fine di garantire la sicurezza energetica e di ridurre il costo dell' energia per le famiglie e per le imprese [...]

[...] bene al sud come al nord e garantirà la crescita di una classe dirigente più responsabile ed efficiente. ho ascoltato con attenzione le parole del [...]

[...] ministro Bossi a Pontida, davanti al suo popolo. con la Lega c' è un' alleanza leale e solida. insieme, noi realizzeremo la riforma della Costituzione [...]

[...] ; sarebbe anche il modo migliore con il quale tutti noi, che abbiamo l' onore di servire il paese, potremmo assolvere al nostro compito. è un' ambizione [...]

[...] riforme più importanti si possa lavorare tutti insieme affinché l' Italia possa, al di là della crisi internazionale , costruirsi un futuro di [...]

[...] maggiore prosperità e di sicuro benessere, di vera giustizia e di vera libertà. lo dobbiamo ai nostri figli, lo dobbiamo al nostro paese, al paese che noi [...]