Risultati della ricerca


1096 discorsi per agli per un totale di 3074 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 28-07-1993
Concernenti gli attentati di Milano e di Roma
572 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 226 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] bombe vengono messe per indebolire il Governo, come se quest' ultimo, che assiste alla terza strage in tre mesi, agli occhi degli italiani non [...]

[...] rendo conto che oggi è difficile fare il ministro dell'Interno , ma un po' di dignità davanti agli italiani ci vuole, se poi si vuole parlare di [...]

[...] fa a dire che il Parlamento ha oggi fiducia e legittimità agli occhi della pubblica opinione , nel momento in cui — lo ripeto — qui ognuno svolge più [...]

[...] ' opposizione, ma agli italiani! di queste sceneggiate nel passato ne abbiamo già viste! sono anni che si parla del ruolo dei servizi segreti , e mi chiedo a [...]

[...] ministro dell'Interno , oggi agli occhi degli italiani è anche il dottor Contrada dei servizi segreti . la mafia è anche nel rapporto che vi è stato e [...]

[...] ' onorevole Gerardo Bianco , oltre che dare doverosa solidarietà alla Santa Sede , avrebbe dovuto esprimere solidarietà altrettanto doverosa agli italiani [...]

[...] daranno agli italiani sarà sempre indecoroso. diventa un motivo di più per legittimare ciò che fuori di qui già esiste, ed è stato detto. diventa [...]

[...] difficile per ognuno di noi, al di fuori di quest' Aula (non lo dico solo ai colleghi democristiani e socialisti), avere agli occhi dei nostri connazionali [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 26 - seduta del 20-07-1992
Sull'assassino del giudice Borsellino e di cinque agenti della sua scorta
1063 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 26 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fatta la patente di belligeranti, voi del Governo? e qui voglio dire alle donne e agli uomini d' Italia e di Palermo che ci ascoltano: non è vero! sono [...]

[...] avete consegnato al boia per quella efficacia senza garanzie! non c' è processo! noi rivendichiamo agli occhi del paese, sulla droga, sull' unificazione [...]

[...] , mentre i parlamentari della Repubblica possono parlare al massimo cinque minuti, grazie al presidente, cercando anche di rivolgere alle donne e agli uomini [...]

[...] di Palermo e di tutta Italia una parola di speranza, di amore, di forza, di superiorità di coloro che rischiano di essere assassinati rispetto agli [...]

[...] è bene che ci sbarazziamo assieme. credo che le sinistre crispine, da La Malfa agli altri, non serviranno troppo, né a noi, né al paese. grazie. [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 350 - seduta del 31-07-2003
Proroga di termini e disposizioni urgenti ordinamentali
1816 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 350 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , questo Parlamento concorderà per l' esercizio della stessa delega. voglio precisare, perché resti agli atti, che è evidente che ci troviamo di fronte ad [...]

[...] , cioè dopo la scadenza della precedente delega e, di conseguenza, comincerà di nuovo tutto l' iter. sia chiaro tutto ciò (vorrei che rimanesse agli [...]

[...] riservare a quest' Assemblea e ai suoi membri. desidero che rimanga agli atti questa mia sottolineatura, ma desidero anche che rimanga agli atti quanto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che così sia — di fronte agli atteggiamenti di un Governo che continua a trattare con un gruppo parlamentare su un problema di grande rilevanza [...]

[...] ' onorevole Moro agli Esteri gli stranieri comprenderanno tutto ciò che gli italiani finora non sono riusciti a comprendere), è in questa sede, ripeto [...]

[...] meditazione sia pure estiva o autunnale di opinione pubblica , noi ne saremmo lieti. a noi pare che la pubblica opinione (mi riferisco agli ambienti [...]

[...] politici, agli ambienti giornalistici) abbia in questo momento due grossi elementi di valutazione, obiettiva e positiva, e in un certo senso (se vi è il [...]

[...] dirigenti del partito comunista , ha potuto rispondere qualcosa, ha trovato dei paraventi dialettici; ma agli applausi di Bucarest, edizione 1969, il [...]

[...] comunisti di fronte agli applausi dei lavoratori rumeni, di fronte agli applausi di oltre cortina a colui che viene definito, a torto o a ragione, il capo [...]

[...] che questa pausa di meditazione debba servire agli italiani per una scelta di civiltà in senso polemico e contestativo, cioè in senso anticomunista [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
809 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] levantino aperto al miglior offerente e agli interventi più o meno sentimentali. vi è un principio della politica estera sovietica, del quale ho [...]

[...] ' esecuzione dei trattati. l' Unione Sovietica non chiede il rispetto del trattato a Trieste per far dispetto agli istriani o, meno che mai , per far [...]

[...] parte della sua politica generale. ora il Governo, allorché sbandierava davanti agli elettori italiani, o a quelli di Trieste, la dichiarazione tripartita [...]

[...] Sforza, ella si è valso di una immagine veramente assai arrischiata allorché ha paragonato la sua famosa carta al parafulmine che permette agli [...]

[...] non siete in grado di chiedere agli USA di facilitare la soluzione del problema italiano ritirandosi da Trieste. il vostro silenzio, signori del Governo [...]

[...] , significa che non siete liberi di chiedere agli americani lo sgombero di Trieste, il che fa di voi i responsabili della permanenza dei titini a [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 99 - seduta del 29-01-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Libano.
205 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 99 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei risultati. noi abbiamo avuto un coraggio maggiore rispetto ad altri paesi europei ; lo dico, visto che si rimprovera sempre agli italiani di non [...]

[...] sicurezza rispetto agli stessi confini fra Israele e Libano. abbiamo bloccato l' ondata devastante di qualche mese fa. tuttavia, onorevole [...]

[...] ' onorevole Intini — ma anche con quello della verità, alle potenze esterne che sul Libano, per così dire, armeggiano, agli stessi Hezbollah e alle [...]

[...] abbiamo fatto bene ad andare in Libano, ma occorre anche dire agli Hezbollah e alle forze libanesi che non assisteremo a golpe striscianti senza rimettere [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 386 - seduta del 10-11-2003
Fondo per il sostegno delle persone non autosufficienti
1817 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 386 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chi è vecchio e malato. sulla salute e sull' assistenza agli anziani, l' Europa si gioca il diritto di considerarsi una società civile . credo che [...]

[...] trasferimento agli enti locali . non sono proposte serie quelle circolate in questi anni per bocca del ministro Sirchia (le mutue, le assicurazioni), ma non [...]

[...] nazionale. crediamo, dunque, che sia arrivato il momento di assumersi la responsabilità di dire agli italiani — i quali peraltro oggi preferiscono [...]

[...] parte di un Governo che, pur avendo vinto le elezioni con lo slogan « meno tasse » , avesse il coraggio di dire agli italiani: per far fronte ad una [...]

[...] fondo di circa 8 mila miliardi di vecchie lire , che aggiungendosi agli 8 mila miliardi degli assegni di accompagnamento consentirebbe di unire una [...]

[...] visione del legislatore e del Governo l' articolo 2 voglia dettare i criteri generali sull' offerta dei servizi e sull' accesso agli stessi. allora [...]

[...] meno questo emendamento costituisca la prova della verità per la Casa delle Libertà con riferimento al tema del voto agli immigrati. infatti, noi che [...]

[...] riteniamo che riconoscere il voto agli immigrati — ovviamente regolari e senza barriere di reddito — sia una grande conquista di civiltà, crediamo [...]

[...] il primo piano , che è esattamente la legge Bossi-Fini . una legge che, anche quando sarà riconosciuto il diritto di voto agli immigrati, resterà un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risultare o più o meno conforme agli interessi dei sette Stati direttamente interessati a mantenere lo statu quo nell' Atlantico settentrionale e a rovesciare [...]

[...] fra un « attacco » agli stati della Confederazione degli USA e un « attacco » contro Copenaghen, Parigi, o Roma. non è molto rassicurante, non è [...]

[...] credo lo si possa dire. la settima ragione per la quale consideriamo negativo sotto ogni aspetto il patto atlantico è che esso apre la corsa agli [...]

[...] sicurezza collettiva enunciata a Ginevra da Litvinof e da Briand. aprendosi una corsa agli armamenti tutta la impalcatura dell' Onu crolla. io non dirò [...]

[...] costoro debbo ricordare che sono in errore e che basta interrogare la nostra esperienza personale per arrivare alla conclusione che la corsa agli [...]

[...] critica della politica di pace garantita dalla corsa agli armamenti, sia stata la caratteristica dell' azione che tutti i socialisti, di tutte le [...]

[...] banchi per un ventennio che la guerra è la conclusione inevitabile della corsa agli armamenti? né essi erano soli nel dire queste cose condivise allora [...]

[...] fronte alla intollerabile situazione creata dalla corsa agli armamenti, prevedeva (e purtroppo si sbagliava) che il peso delle spese militari sarebbe [...]

[...] per frenare la corsa fascista agli armamenti fallirono, e dal fallimento della campagna per il disarmo nacque la guerra del 1939, nacque il tremendo [...]

[...] la politica tedesca del 1939. ma, signori, non c' è la minima speranza che una nuova corsa agli armamenti possa concludersi con un rafforzamento della [...]

[...] pace. la corsa agli armamenti fatalmente, inevitabilmente, si concluderà o con la rivolta dei popoli o con la guerra. finitela, signori, col vostro [...]

[...] proposito rendere accettabile la dichiarazione tripartita anche agli altri firmatari del trattato di pace . ora, vorrei dire volgarmente che qui casca [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 354 - seduta del 14-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
353 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 354 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vorrei brevemente replicare — lo ritengo doveroso — agli argomenti ed agli appelli che sono venuti da parte di diversi colleghi. la mia convinzione [...]

[...] il presidente del Consiglio , in qualche modo alla testa della coalizione. è proprio per questa ragione — voglio ricordarlo agli amici di Rifondazione [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
146 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituirebbe una conquista sociale che varrebbe più agli effetti del benessere, cui è umano che tutti aspirino, ma che non funzionerebbe ai fini dell [...]

[...] sia un operaio rispetto agli altri. secondo noi sarebbe stato più giusto che, ai fini della pensione, i lavoratori del settore pubblico e privato [...]

[...] ha lavorato nove anni in meno agli effetti pensionistici rispetto al settore privato. il lavoratore pubblico gode di contributi virtuali per nove anni [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tecnico-giuridica che dilaga sui giornali in queste ore, ma solo per lasciare agli atti del Parlamento una precisa assunzione di responsabilità. la legge [...]

[...] ritornare agli elettori. questo è il sale della democrazia parlamentare nell' epoca del bipolarismo. questa è la regola che protegge la stabilità degli [...]

[...] Esecutivo di ricambio né un programma definito da proporre agli elettori. terzo, perché una crisi di Governo al buio oggi determinerebbe la vittoria del [...]

[...] agli altri principali paesi con cui ci dobbiamo confrontare (si calcola che il costo in più della logistica, dovuto al fatto che per trent' anni non [...]

[...] responsabilità civile agli italiani, sarà, anche nel confronto dialettico, un interlocutore valido ed utile al paese. le istituzioni si difendono con la [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 17-01-2008
Informativa del Governo sulle dimissioni del Ministro della Giustizia
211 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 268 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rivolgo agli amici rappresentanti togati dei magistrati — che ieri abbiano voluto polemizzare anche con il sottoscritto, reo di aver detto che il [...]

[...] , questo pomeriggio si è assistito ad una sorta di rimozione di Mastella e delle sue denunce di ieri. agli italiani voglio dire, però, che in quest' Aula non [...]

[...] , in mancanza di questo sussulto di dignità, ridare la parola agli elettori diventerà non solo una ineludibile necessità, ma anche forse la cosa [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . noi non abbiamo imposto alle regioni e agli enti locali la firma del patto sociale , ma esse e le loro associazioni — la conferenza dei presidenti [...]

[...] risolto i grandi problemi strutturali e le ragioni di arretratezza strutturale del nostro paese rispetto agli altri paesi europei . credo, soprattutto [...]

[...] ottimismo e di incoraggiamento agli operatori economici, agli imprenditori, agli attori sociali, in grado di sollecitare una mobilitazione delle [...]

[...] rapidità e snellezza delle procedure. l' altra grande scelta strategica, direi quella fondamentale, è il sostegno e l' incoraggiamento agli [...]

[...] costo relativo del lavoro in Italia è già sceso in modo significativo rispetto agli altri paesi europei ): il costo del lavoro relativamente alto ed i [...]

[...] che l' autonomia scolastica chiede agli insegnanti, ai direttori didattici, ai presidi. ma il patto, come è ovvio, si sofferma in modo particolare [...]

[...] certamente occorrerà tempo per poterla tradurre in pratica. permettetemi qui di sottolineare che, mentre si sono dedicate pagine agli aspetti, per [...]

[...] promessa fatta a suo tempo agli italiani, quella di passare dallo Stato gestore allo Stato regolatore, valutatore, programmatore. che tutto questo possa [...]

[...] imprenditoriali del sud, attraverso investimenti nelle infrastrutture, nella formazione e nella sicurezza e attraverso un sostegno agli imprenditori del sud. il [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la discussione è unificata, replicherò agli argomenti principali riguardanti il bilancio e la programmazione, lasciando agli altri colleghi di Governo [...]

[...] (il ministro Visentini lo ha già fatto, il ministro Colombo lo farà tra poco) la risposta agli interventi prevalentemente loro rivolti. in questo modo [...]

[...] , tanto da far ipotizzare, se non fossimo in grado di adottare provvedimenti con immediata efficacia, un peggioramento della situazione rispetto agli [...]

[...] sistemi ben più robusti del nostro: e basti pensare agli USA o alla Germania. l' Italia non è perciò sfuggita alle difficoltà generali, anche se per [...]

[...] tendenze. inoltre, l' equilibrio dei nostri conti con l' estero, per la parte non dovuta agli aumenti del prezzo del petrolio, è la condizione per [...]

[...] consentirà di esercitare effetti reali espansivi sulla capacità di spesa dovuta agli aumenti dei salari e delle pensioni già concordati o in via di [...]

[...] dei programmi, modalità di loro finanziamento, coordinamento delle iniziative, conformità agli indirizzi generali della programmazione, sono motivo di [...]

[...] delle differenti istanze per la crescita e la ripartizione del reddito, per la sua evoluzione qualitativa, per la sua destinazione agli investimenti [...]

[...] produttivi e agli impieghi sociali. luogo di incontro di scelte concrete e di formulazione di programmi legati alle effettive possibilità di [...]

[...] concretezza alle decisioni di spesa, efficienza ed unità agli indirizzi del Governo, autonomia funzionale e partecipazione democratica all' organizzazione dell [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 20-06-2001
1793 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 5 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] linguistica, sta nascondendo in realtà agli italiani che si vuole privatizzare progressivamente e, quindi, smantellare il servizio sanitario nazionale [...]

[...] relativa agli anni del Governo del centrosinistra. « l' Organizzazione mondiale della sanità » — si legge nella prefazione di Veronesi — « nel suo [...]

[...] finanziamenti » . vigileremo con attenzione perché non vorremmo che l' Italia, tra qualche anno, venisse declassata agli ultimi posti tra i paesi sviluppati [...]

[...] , magari insieme agli USA. [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla politica interna
526 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Tambroni. nel mio discorso di Arezzo — e con ciò rispondo, oltre che all' onorevole Tambroni, anche agli onorevoli Togliatti e Roberti — ho alluso [...]

[...] libertà in cui esse si svolgerebbero da noi; ma, se non ricordo male, quando l' onorevole Togliatti ha parlato alla televisione agli elettori e gli è [...]

[...] presentati agli elettori. rimane un ultimo punto dell' interpellanza dell' onorevole Tambroni, al qual proposito dirò che nessuno è in grado — a meno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1031 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rivolgersi agli uffici, i quali non potranno che confermare tassativamente che anche di recente si sono avute applicazioni letterali del regolamento [...]

[...] una esposizione ieri definita leale rispetto agli accordi della coalizione, il presidente del Consiglio ha fatto una affermazione che è stata [...]

[...] particolare fiducia agli amici repubblicani, con i quali abbiamo una difficilissima posizione forse di minoranza, se dovessimo fotografare la [...]

[...] , rispetto agli amici repubblicani, credo che vogliamo molto spesso incontrarci. noi udimmo, in occasione del blitz a Tunisi, gli amici repubblicani [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-07-1997
Istruzione scolastica
1637 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 223 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] muoveranno secondo una logica non di parte, ma ispirata unicamente agli interessi del paese, nella consapevolezza che soltanto da un ampio accordo può [...]

[...] ' intero edificio della scuola italiana e vanificare ogni altra possibile riforma. è giusto garantire agli studenti il diritto all' apprendimento [...]

[...] testi c' è ben altro. si dà agli studenti la facoltà di decidere anche su materie che solo i docenti possono valutare. è come se in campo medico si [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] conoscete già: un Governo trasparente, politicamente responsabile di fronte agli elettori, forte di una investitura diretta da parte dei cittadini, è la [...]

[...] da parte dei cittadini può conferire. solo in questo modo, con un Governo stabile e responsabile di fronte agli elettori, sarà possibile porre un [...]

[...] finanza pubblica . solo un Governo responsabile di fronte agli elettori potrà impostare una sana politica di risanamento e di sviluppo del mercato, l [...]

[...] paese. dobbiamo far capire loro che una riforma che realizzi il principio della responsabilità diretta dei governi di fronte agli elettori è un mezzo e [...]

[...] presentate davanti agli elettori unite dal solo intento di superarci, ma divise tra loro, guarda caso , sulla questione delle grandi riforme. parteciperemo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ? se ci fosse stato Ciampi al Governo, il Governo del nostro Stato avrebbe avuto un elemento di contrasto rispetto agli assalti alla lira che vengono [...]

[...] , pubblicamente, agli occhi del paese. essere presidente del Consiglio in democrazia non è una carica di palazzo, è un incarico pubblico. mentre il suo amico [...]

[...] Milano, rispetto alle faziosità relative a Borghini (frutto di faziosità!), all' opposizione a Borghini (frutto di faziosità!), agli atteggiamenti di [...]

[...] pagato tale atteggiamento! mi pare che qui siano state sottovalutate le tremende responsabilità dell' ordine giudiziario italiano (mi rivolgo agli [...]

[...] avviso, si comporta rispetto ai Del Pennino e agli altri inquisiti in un modo che farebbe rivoltare La Malfa il grande! La Malfa il grande, dinanzi al [...]

[...] tesoriere Battaglia e agli altri, scrisse — ingiustamente, arrogantemente — alla magistratura: « Battaglia non c' entra, c' entro io » (anche se egli [...]

[...] . questa è una cosa che va tenuta presente. mi riferisco ai federalisti europei ed agli eletti nella lista Marco Pannella; ma noi abbiamo qui circa trenta [...]

[...] mancanza di cultura. e ancora, signor presidente del Consiglio , non sarebbe forse bene essere un tantino più attenti agli avi, ai penati, non giudicandoli [...]

[...] dobbiamo esprimere su un programma di Governo , analizzandolo punto per punto, chiedendo conto agli amici della Sudtiroler Volkspartei del loro voto facile [...]

[...] , e anche agli amici della Union Valdôtaine . io sono più d' accordo con la posizione di un altro radicale, l' amico sardista che siede in questa [...]

[...] piacere agli amici della Lega; ma credo che qui non siamo per farci piaceri, semmai per stimarci nei rispettivi punti di vista . qui vi è una sola riforma [...]

[...] stesso e agli altri — è giusto difendere questo sistema di rappresentanza delle fazioni, nel senso anche nobile della parola, delle classi, dei ceti e [...]

[...] nostro dolore è che non ci avete consentito di aiutarvi con quelle cose, ed avete messo il bavaglio all' informazione e agli ideali che avevamo in comune [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
607 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nonostante tutto nella politica, rivolgersi agli italiani dicendo loro di avere fiducia nelle istituzioni. sappiamo che si tratta — come, del resto [...]

[...] che possa dare legittimità popolare al presidente del Consiglio . professor Amato, sarebbe stato sufficiente garantire agli italiani un Governo che [...]

[...] dire. noi ci saremmo accontentati, proprio per il rispetto che si deve agli italiani che si sono pronunciati, di avere, ripeto, un Governo [...]

[...] il nostro dovere, considerato che rappresentiamo qui l' opposizione, ma, insieme agli amici ed alleati del Polo, siamo sostenuti manifestamente dalla [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quadripartito è morto. e agli avventisti di esso ha ripetuto che nessuno ha in questa Aula o fuori di qui il potere di farlo resuscitare. nemmeno c' è da [...]

[...] nostro programma agli onorevoli Rumor, Saragat, Gui e Storti che particolarmente hanno difeso il Governo e ciò che il Governo si è proposto di fare [...]

[...] . questa difesa dei propositi e del programma del Governo la devo agli onorevoli Reale, Camangi ed Ebner, che per diversi motivi hanno detto di [...]

[...] difesa del programma che abbiamo esposto io la devo anche agli alleati dell' Italia, agli alleati dell' Italia nel mondo, i quali hanno il diritto di [...]

[...] . intendo confermare quanto già esposi esordendo, e cioè che non lasceremo preordinare né permetteremo attentati alle libertà, agli ordinamenti, alle [...]

[...] tutto mi sia consentito di esprimere un vivo ringraziamento agli onorevoli Reale, Rumor e Malagodi per il riconoscimento dato alla bontà e chiarezza del [...]

[...] intesa che uniscono l' Italia agli altri 5 paesi d' Europa e l' Italia agli altri paesi della NATO. e se siamo convinti che la nascente solidarietà in [...]

[...] agli alleati atlantici, avremmo richiesto, promosso, secondato consultazioni ed esami in seno ai sei paesi dell' integrazione europea e alla NATO, esami [...]

[...] nell' ambito dell' area NATO. se quelli rispondono, questa è un' altra complicazione non dovuta alla nostra volontà, ma dovuta agli altri. con questo [...]

[...] estera che vi proponiamo è diretta a questo fine: continuare a garantire agli italiani libertà, sicurezza, pace; e contribuire francamente e [...]

[...] ingiusta, perché si è dimenticato (e ringrazio l' oratore che ne ha fatto richiamo) che dobbiamo riferirci non ai nati nell' Italia meridionale ma agli [...]

[...] dire che ella è un uomo di fantasia. ha dimostrato invece di esserlo quando, dando corpo alle ombre, aggiungendo gli zeri agli « uno » e [...]

[...] premettendo gli « uno » e i « cinque » agli zeri è giunto alla conclusione che per l' attuazione del programma di Governo occorrerebbero 1.500 miliardi all [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
132 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scopo preciso di ovviare agli inconvenienti connessi all' eccessiva rigidità del bilancio. in verità, le riforme economiche, quelle finanziarie e lo [...]

[...] una contrattazione postelettorale, bensì di un patto preventivo stipulato davanti agli elettori, non può essere sottovalutato né il fatto che tra [...]

[...] cassintegrati, falsi pensionati, impiegati pubblici nullafacenti che svolgono poi un' altra attività, di solito ignota al fisco e agli economisti del paese [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 04-05-2011
Sull'impegno italiano in Libia
246 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 471 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] riuscire a tenere insieme e dare dignità ad una politica che non ha dignità. la maggioranza, in questa circostanza, lo dico agli italiani che ci ascoltano [...]

[...] opposizione. io posso dire questo, perché ho l' orgoglio, rispetto agli amici del PdL e della Lega, di aver sostenuto il Governo Prodi sull' Afghanistan [...]

[...] elettorale e, vedendo i sondaggi, preoccupata di cavalcare un pacifismo di maniera. voglio dire agli amici della Lega una cosa semplice e chiara [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
1639 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che tende a restituire le multe agli agricoltori soltanto parzialmente e soprattutto soltanto per un anno; da sempre, invece, abbiamo dichiarato che [...]

[...] Governo di inviare in Albania la missione che era stata già promessa dal presidente del Consiglio agli organismi internazionali. riteniamo di svolgere qui [...]

[...] produttivi. credo tuttavia che la cosa ancora più grave sia il ricorso agli artifici e ai trucchi contabili nel bilancio. vi sono state denunce autorevoli: l [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 12-12-2005
Legge finanziaria 2006
1834 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 717 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la diminuzione dei trasferimenti agli enti locali e che, naturalmente, servirà a pochissime coppie e bambini, i quali però non potranno contare sulla [...]

[...] prestazioni sanitarie, oltre che agli abitanti delle proprie regioni, a tutti gli italiani, compresi quelli delle regioni del sud, proprio in quanto [...]

[...] tace e respinge le nostre proposte emendative. per tutti questi motivi, meno male che è l' ultima legge finanziaria ! meno male che possiamo dire agli [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 381 - seduta del 29-10-2003
Aspirazione di alcune associazioni islamiche a costituirsi in partiti politici
630 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 381 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] attribuire il diritto di voto amministrativo agli immigrati in possesso di determinati requisiti, cui fa riferimento l' interrogazione, riguarda certamente [...]

[...] ' eventuale attribuzione agli stranieri extracomunitari dei diritti elettorali nelle competizioni amministrative non potrà prescindere in alcun caso da una loro [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sono venute dalla situazione obiettiva creata dall' inadempienza democristiana rispetto agli accordi programmatici in base ai quali la maggioranza di [...]

[...] proposta Reale, che prevede elezioni di secondo grado » . replicando il 10 marzo agli oratori intervenuti nel dibattito sulla fiducia, il presidente del [...]

[...] centrosinistra si qualificasse, non soltanto per il suo programma, ma anche per il suo metodo, cioè per una rigorosa fedeltà agli impegni presi. è evidente, quindi [...]

[...] abbiamo invece preferito l' appello agli elettori; qual è il nostro pensiero sulla crisi internazionale ed europea aperta nei giorni scorsi e quale [...]

[...] presentati agli elettori. oggi è cosa fatta ed è una di quelle cose fatte che hanno richiesto da parte del centrosinistra una forte e costante tensione [...]

[...] sono state eliminate con il divieto di licenziamento della donna per causa di matrimonio, con i libri gratuiti agli scolari, con l' assegno [...]

[...] produzione e del commercio dei medicinali, dove appare in tutta la sua gravità lo stato di subordinazione della Pubblica Amministrazione agli interessi [...]

[...] economico agli statali, in servizio e in pensione, nell' ammodernamento e potenziamento delle Ferrovie dello Stato , negli stanziamenti per l [...]

[...] ? perché abbiamo preferito l' appello agli elettori? prima di tutto perché le Camere, giunte ormai alla fine del loro mandato, non sono più in grado di [...]

[...] conclusioni dei pourparlers italo-americani di Washington relativi agli argomenti politici e militari. l' argomento più importante sembra essere stato l [...]

[...] cessione agli USA di basi navali italiane, essendo tra l' altro ben noto che tali basi sono già state organizzate altrove. per la parte nostra di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 778 - seduta del 26-01-1963
Sfiducia al Governo
538 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 778 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] legislature precedenti lasciamoli agli storici, nel rispetto, da parte nostra, di tutti gli sforzi onesti, volenterosi ed utili di quanti, precedendoci [...]

[...] agli oppositori e ai sostenitori di appoggiare critiche e consensi su elementi sicuri. per la qualità delle cose realizzate, mi rimetto ai larghi [...]

[...] accenni che ne hanno fatto gli onorevoli Saragat, Nenni, Reale e Moro. devo, invece, fare qualche altro accenno agli effetti della nostra attività per [...]

[...] giudizio degli elettori, dopo il quale scioglieranno le loro riserve, anche in base agli impegni particolari che per garantire la continuità della [...]

[...] elezioni vigorosamente. assumendo questo atteggiamento, voi darete fondata prova agli italiani di non esser e stati avventati, mostrerete di essere [...]

[...] consapevoli delle novità promosse ed anche capaci di sopportare i sacrifici e le difficoltà che queste novità ora vi impongono; vi presenterete agli elettori [...]

[...] libertà, avvicina ancor più alla giustizia sociale , per raggiungere la pace. infine, anche agli oppositori un grazie per gli errori che con le loro [...]

[...] iniziativa. anche con questi nostri ringraziamenti, rivolti ai sostenitori convinti, ai sostenitori soltanto disciplinati, ai critici e agli oppositori [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
573 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] centralità con questo dibattito, tributi un omaggio altrettanto doveroso e ancor più urgente agli italiani: si rechi dal Capo dello Stato e rassegni le [...]

[...] , si contrapporranno dinanzi agli italiani nelle prossime settimane. faccia quel che le compete per far calare rapidamente il sipario su questa [...]

[...] essere evidente a tutti, ma che debba nascere ridando la parole alle elettrici e agli elettori e che ognuno di noi abbia il dovere di presentarsi al [...]

[...] obiettivi in qualche modo assimilabili, su un progetto che ognuno di noi ha il dovere e il diritto di presentare agli elettori. ecco perché riteniamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 546 - seduta del 28-10-1986
Interpellanze sulla partecipazione italiana alla Iniziativa di difesa stra-tegica
1567 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 546 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlerà il collega Spadolini. non ci deve sfuggire, e non deve soprattutto sfuggire agli ipercritici, l' importanza delle conclusioni, seppure restate [...]

[...] passi avanti e si è annunciato, da parte sovietica, che vi è una predisposizione a rivedere la normativa, sia con riguardo agli israeliti sovietici che [...]

[...] creare ulteriori ostacoli agli accordi, bensì per facilitare l' avvicinamento delle reciproche posizioni. vorrei ora toccare brevemente la questione [...]

[...] di conformare gli accordi conclusi dalle imprese alle norme, alle politiche, ai regolamenti ed agli obblighi internazionali delle due parti, ivi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
1678 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Commissione dell' Unione Europea . si tratta di giudizi agli atti che hanno costantemente promosso le manovre con cui il governo italiano ha gestito i [...]

[...] intendiamo dare seguito anche agli altri obiettivi del programma per i giovani come la tassazione agevolata per le imprese giovanili di nuova costituzione [...]

[...] ambientalista. inoltre, nessuno ha consegnato agli attuali governi di quei paesi un debito pubblico che è, come il nostro, più del doppio di quello di quei paesi [...]

[...] all' altezza della gravità e dell' importanza del momento. se non lo faranno, se continueranno a limitarsi agli slogan, ai tatticismi, ai sarcasmi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libera democrazia alla dittatura di classe, se vogliamo che gli stranieri credano agli impegni del Governo e all' avvenire democratico della nostra [...]

[...] parte e vincolata soltanto agli interessi supremi della patria italiana. per operare secondo i suoi propositi, il Governo ha bisogno del vostro [...]

[...] consenso. e lo chiede a tutti quei gruppi che, subordinando le loro particolari pregiudiziali agli interessi generali dell' Italia, si sentono di concorrere [...]

[...] disinteressatamente e patriotticamente agli sforzi del Governo per la difesa delle libertà garantite dalla Repubblica, contro la minaccia reale e [...]

[...] corrente esercizio 1 miliardo e mezzo di lire per contributi in base alle leggi vigenti agli istituti delle case popolari per costruzioni popolarissime, e [...]

[...] contro le evasioni nel settore dell' imposta sull' entrata. con essi intendiamo proseguire seriamente la lotta agli evasori non soltanto con nuove norme [...]

[...] ' inizio dei miglioramenti agli statali, determinato l' ammontare annuo degli stessi, approvati i provvedimenti di copertura, proporrà al Parlamento la [...]

[...] maggiorazioni di caropane agli assistiti dagli enti comunali di assistenza. in materia di istruzione ci proponiamo il proseguimento di una azione diretta al [...]

[...] che per altro non comporti rinuncia né agli ideali democratici né all' unità che costituiscono il patrimonio dell' Occidente. per quanto ci riguarda [...]

[...] esso, attraverso il voto, ogni gruppo concretamente qualificherà se stesso agli occhi del popolo, che al Parlamento ci ha inviato. [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , rispetto agli accordi programmatici raggiunti in sede di formazione di Governo, o se per caso questa situazione, attraverso dichiarazioni [...]

[...] , rispetto agli accordi raggiunti, da un altro dei gruppi della maggioranza, qualunque sia la sua forza numerica. noi abbiamo il diritto di sentirci [...]

[...] gruppo di opposizione, venendo meno agli impegni programmatici assunti in sede non solo di formazione della maggioranza medesima, ma di redazione dei [...]

[...] permette, per quanto noi siamo un partito minoritario, finché siamo in una maggioranza abbiamo il diritto di dire: questo risponde agli interessi [...]

[...] , che su ogni provvedimento spingete agli estremi le situazioni, o abbiamo ragione noi che da cinque anni vi diciamo: inquadrate i problemi in una [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sostiene sia escluso rigorosamente l' onorevole Umberto Bossi. ricordo agli amici leghisti che Umberto Bossi è stato eletto con 34 mila voti di Forza [...]

[...] regola di condotta è assai semplice: quando non esistono maggioranze politiche organiche e fondate su un comune programma, la parola passa agli elettori [...]

[...] della democrazia, cioè del Governo fondato sulla partecipazione elettorale e civile del popolo agli affari pubblici. è stupefacente la disinvoltura con [...]

[...] parola data. so che in politica non si usa far fede agli interlocutori, ma io sono testardamente abbarbicato all' idea che anche in politica bisogna [...]

[...] agli elettori italiani, anzi ha fatto e fa ogni sforzo per impedirlo. non voglio usare toni troppo polemici, ma credo sia lecito il sospetto che il vero [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
558 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] miliardi, destinati agli acquisti ed alle forniture, secondo quanto previsto dal ventiseiesimo comma dell' articolo 4 del decreto, mi pare un importo [...]

[...] di congruità assai scarsa rispetto agli obiettivi che l' ordine del giorno stesso si pone. se, infatti, il Governo — sulla base di quanto proposto [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ai pubblici controllori, circa le aziende di proprietà dello Stato, circa il divieto agli amministratori delle imprese di pubblica utilità di [...]

[...] giovani meritevoli agli studi medi e agli studi medi superiori. recentemente il cardinale Bacci, che è un' autorità in materia di studi umanistici [...]

[...] spazzino non occorre sapere il latino; questa lingua occorre invece per avviarsi agli studi superiori. ma il problema, politicamente, non è questo. il [...]

[...] problema è di sapere chi deve fare lo spazzino e chi deve andare agli studi superiori. e questo criterio di selezione non può essere attuato, in un [...]

[...] paese moderno, che sulla piattaforma della più larga scelta di tutti i giovani che sono avviati agli studi. si deve, quindi, stabilire per legge la [...]

[...] delle borse di studio da criterio eccezionale per l' ammissione agli studi superiori in criterio determinante, in modo che, nello spazio di pochi anni [...]

[...] , secondo, del resto, i principi della Costituzione. prendiamo atto che, quanto agli strumenti della politica di programmazione, il Governo è entrato [...]

[...] in modo da giungere rapidamente agli oltre 200 mila nuovi posti letto che sono necessari. anche gli istituti di cura privati, opportunamente e [...]

[...] accertamento, nonché dell' impegno del Governo di far presente agli organi di giustizia tributaria l' opportunità di un più frequente ricorso alla [...]

[...] immediatamente all' obbligo fiscale. noi pensiamo che occorra far funzionare l' anagrafe tributaria con un ufficio centralizzato meccanografico collegato agli [...]

[...] ' allargamento della base democratica deve essere fondato su acquisizioni sicure agli ideali di libertà. è, questo, l' aspetto sul quale maggiormente [...]

[...] lavoratori e dei cittadini tutti, per poter guidare il paese in modo conforme agli ideali di libertà, di democrazia, di giustizia, di sicurezza e di pace [...]

[...] carattere veramente democratico ed assicuri a tutti i giovani una effettiva eguaglianza nella possibilità di accedere agli studi medi e superiori [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1067 - seduta del 10-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1349 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1067 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , anziché esprimermi sui singoli emendamenti e sugli emendamenti agli emendamenti, sia per ragioni di brevità [...]

[...] assicurato agli italiani una certa tranquillità, un certo ordine e l' adempimento di determinati piani e formule? che cosa pensano oggi quegli elettori [...]

[...] che ci sembra contraria agli interessi del paese; è una tesi che comunque — lo vorrete riconoscere, perché voi stessi lo dite è contraria agli [...]

[...] avversione agli emendamenti in esame non implica affatto accettazione del sistema dei collegamenti ma vuole ribadire la nostra piena ed integrale difesa del [...]

[...] dimostrarlo — non lo farò per risparmiare tempo — dovrei addentrarmi nell' esame dei singoli emendamenti ed emendamenti agli emendamenti. sufficiente [...]

[...] la lettura piuttosto complessa e complicata di questi emendamenti e degli emendamenti agli emendamenti per dimostrare che, se si accettasse questo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 25-09-2002
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1658 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 192 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] divisioni nell' analisi dei fatti e, se possibile, di comporle, con uno sforzo di convergenza nazionale intorno agli interessi e ai valori propri del [...]

[...] . con un libero voto del nostro Parlamento, un anno fa, l' Italia entrò nella grande coalizione contro il terrorismo costruita intorno agli USA, insieme [...]

[...] possano essere orgogliosi di un Governo e di una classe dirigente che hanno saputo muoversi con saggezza e prudenza ma non sono rimasti inerti davanti agli [...]

[...] , non certo agli USA ed al loro presidente. l' obiettivo del disarmo iracheno è stato affidato, per oltre dieci anni, alla strategia del containment [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Iraq alla legalità internazionale. quarto: mantenere saldamente unita la coalizione mondiale contro il terrorismo che si è formata intorno agli [...]

[...] non coerente, che non si tenga da quando la crisi è cominciata, a partire dai miei interventi all' Assemblea delle Nazioni Unite , agli interventi in [...]

[...] questa Camera, alle pubbliche dichiarazioni, agli articoli che ho firmato con altri capi di governo europei! le idee giuste, quelle che esprimono la [...]

[...] agli ispettori delle Nazioni Unite nelle occasioni nelle quali le Nazioni Unite avevano imposto ad alcuni Stati (come il Kazakistan, la Bielorussia o il [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Sulla questione salariale in rapporto alla riforma scolastica
616 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] realtà. il programma di Governo attribuisce assoluta priorità alla scuola e, in particolare, alle famiglie, agli studenti, agli insegnanti e ai dirigenti [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 350 - seduta del 30-04-1998
Abbattimento di immobili abusivi nel territorio nazionale
1265 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 350 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] favore degli organismi di gestione e inoltre che il ministro può procedere agli interventi di demolizione avvalendosi, anche in questo caso, delle [...]

[...] assegnate agli organismi di gestione delle aree protette per gli interventi di ripristino naturalistico. siamo coscienti del danno forse irreparabile [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
767 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Vietnam, i protagonisti più immediati della lotta armata , ma anche cinesi e sovietici. di fronte al sud Vietnam e agli USA vi è dunque non solo un [...]

[...] presentare agli occhi degli estremisti del comunismo contemporaneo l' inconveniente di riproporre i termini della coesistenza e della distensione che essi [...]

[...] appropriatamente risolto solo quando sia stata trovata una soluzione anche agli altri problemi che tale evento porta alla ribalta » . e si aggiungeva che l [...]

[...] determinate condizioni, che essa vuole imporre agli attuali 117 membri delle Nazioni Unite . tali condizioni — dichiarazioni di Cheng Yi che non [...]

[...] , di distensione, di cauta apertura. in proposito mi limito a chiedere agli onorevoli interpellanti se essi abbiano dimenticato gli innumerevoli [...]

[...] . non credo debba essere ricordata agli onorevoli interpellanti quale diversità di opinioni vi sia sul tema della sicurezza europea, quale sia la [...]

[...] ispirare la sua azione, regolandola in relazione agli eventi che si verificheranno, nell' intento di superare le contingenze presenti, rispettando la [...]

[...] tenere, fornendo tutte le informazioni, sottoponendo agli organi competenti tutte le decisioni. ciò è avvenuto sempre e avviene, in Italia e fuori d [...]

[...] Parlamento, quanto agli attuali contatti con l' Austria, di cui auspichiamo la rapida e positiva conclusione, che non abbiamo receduto — né [...]

[...] conoscere se il Governo, di fronte agli attentati svoltisi in Alto Adige , ritenesse giunto il momento di, denunciare l' accordo, di Parigi del 5 [...]

[...] settembre 1946. a tale riguardo occorrerà rilevare che l' accordo di Parigi ha un duplice contenuto: da un lato, esso prevede l' attribuzione agli abitanti [...]

[...] vie dell' integrazione continentale e triangolare come quelle che meglio rispondono agli interessi dei popoli dell' America Latina nonché a quelli dell [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esigenza di cogliere la grande occasione avviata dai cambiamenti del 1989 con la fine della guerra fredda e l' inizio di un forte taglio agli armamenti per [...]

[...] potuto offrire agli altri Stati del Golfo? lavorare per la pace significa dunque lavorare, innanzi tutto, per la credibilità e l' efficienza delle Nazioni [...]

[...] per l' Europa comunitaria un duplice impegno: rafforzare la propria capacità di agire unitariamente sulla scena internazionale e contribuire agli [...]

[...] lavorato e stanno lavorando agli assetti futuri in stretto contatto, soprattutto, con gli USA, l' Unione Sovietica , i paesi arabi e quelli non allineati [...]

[...] anche la creazione di un sistema di sicurezza regionale, con il concorso dei paesi occidentali oppure limitato agli Stati del Golfo. una seconda [...]

[...] , religiosa e culturale. in Medio Oriente si porrà, infatti, innanzitutto un problema di sicurezza. ai paesi europei ed agli USA incomberà il dovere di [...]

[...] , mettendo da parte opposti estremismi ed intransigenze. in questa crisi alcuni paesi arabi ed Israele si sono trovati esposti agli attacchi della stessa [...]

[...] tolleranza, che è agli antipodi della cultura delle guerre sante . è anche doverosa una maturazione della democrazia, come altrove nel mondo, dall [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi e agli altri traguardi di giustizia sociale e di progresso della nazione, è condizione inderogabile per il successo che dobbiamo ad ogni costo [...]

[...] conseguire. già dal luglio dell' anno passato, quando i sei partiti raggiunsero un accordo programmatico, aggiornato per la parte economica agli [...]

[...] diritti degli altri gruppi parlamentari , di mantener fede agli impegni gravi del programma e per sintonizzare con essi in assoluta lealtà e chiarezza [...]

[...] contrattuali in quest' anno: e ancor più ve ne saranno agli inizi dell' anno venturo. e questo uno dei momenti nei quali noi dobbiamo mettere in evidenza la [...]

[...] numero 675 per la riconversione industriale, ed agli strumenti di programmazione in generale, che cercheremo di attivare nel modo migliore, in attesa di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Cossiga avesse presentato il suo progetto agli elettori, non avrebbe raccolto un voto. mi riferisco al progetto che ha illustrato qui, che illustra [...]

[...] per legittimare un governo politico dinanzi agli elettori. allora, onorevole D'Alema , se per davvero vuole dialogare con noi, la invitiamo ad uscire un [...]

[...] eletto il Capo dello Stato , usciti dal semestre bianco , si impegni, onorevole D'Alema , a consentire agli italiani di decidere con il voto chi li deve [...]

[...] , spero, dalla capacità di comprendere le ansie giovanili). soltanto così io credo che lei possa dimostrare ai giovani e agli italiani in generale che [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
467 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] agli italiani che questo decreto legge serve per combattere meglio la criminalità, ma con l' altra faccia, quella di dietro, spunta le armi e toglie i [...]

[...] giustizia? mi correggo: qualcosa per la giustizia lei ha fatto anche con questo decreto legge , per la giustizia sua, quella cioè che serve a lei e agli [...]

[...] ancora di più, perché comunque dovranno farsi centinaia di migliaia di notifiche sia agli imputati che alle parti lese, per permettere loro di non [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
468 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] agli italiani che questo decreto legge serve per combattere meglio la criminalità, ma con l' altra faccia, quella di dietro, spunta le armi e toglie i [...]

[...] giustizia? mi correggo: qualcosa per la giustizia lei ha fatto anche con questo decreto legge , per la giustizia sua, quella cioè che serve a lei e agli [...]

[...] ancora di più, perché comunque dovranno farsi centinaia di migliaia di notifiche sia agli imputati che alle parti lese, per permettere loro di non [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
509 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contrario per un motivo molto semplice: perché è iniqua e ingiusta, toglie ai poveri e dà agli evasori fiscali, toglie ai poveri cristi e alle famiglie [...]

[...] non abbiamo fatto male agli italiani, ma dopo sono cavoli vostri. ed è una manovra che cancella il fondo per la non autosufficienza, che riduce i [...]

[...] diritti ai disabili, che ripristina il ticket della salute, che taglia 9 miliardi agli enti locali , mettendoli in condizione di non poter svolgere le [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
593 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] opposizioni, e del Polo in particolar modo, al decreto in esame è antica, nasce nello stesso momento in cui il decreto è stato reso noto. ricordo agli [...]

[...] Polo medesimo, di contribuire all' approvazione della finanziaria al fine di consentire all' Italia l' ingresso in Europa. e ricordo agli immemori la [...]

[...] da oggi, non è da due giorni a questa parte che l' opposizione dice di non condividere il merito del decreto. ricordo anche rapidamente agli immemori [...]