Risultati della ricerca


1761 discorsi per ad per un totale di 17151 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 05-03-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1406 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 92 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presidente del Consiglio , a nome del Governo, poneva la fiducia non già per far passare ad ogni costo, ma per respingere ad ogni costo un' inchiesta [...]

[...] , come il Governo di oggi ha potuto agire in questa occasione attraverso la maggioranza per dar luogo ad una proposta di legge di inchiesta [...]

[...] , il Governo di un anno fa avrebbe potuto, se avesse inteso farlo, dar luogo ad una inchiesta accettabile in termini costituzionali, tecnici e [...]

[...] alla maggioranza) che è la prima volta che un Parlamento assoggetta ad inchiesta i servizi segreti . da questa constatazione... trionfalistica, l [...]

[...] voto di sfiducia , ma il nuovo Governo si troverebbe nella medesima istituzionale impossibilità di cedere ad altri l' esercizio dei suoi poteri [...]

[...] dissensi, lo sosteneva fino al voto di fiducia , affermava che era istituzionalmente impossibile ad un Governo accedere ad una proposta di inchiesta [...]

[...] parlamentare sui servizi segreti . e aggiungeva che, anche se si fosse giunti (non voglio tediarvi con le citazioni che ho a vostra disposizione) ad un [...]

[...] sicurezza e la serietà stessa del nostro Stato. diceva testualmente: « qualsiasi accorgimento sarebbe insufficiente ad evitare siffatti inconvenienti, perché [...]

[...] del parere espresso da questi banchi, per quali motivi di fondo voi abbiate mutato parere, non in relazione ad eventi politici (perché è sempre lecito [...]

[...] mutar parere in relazione ad eventi politici), ma in relazione a quella che era un anno fa, ma era anche molti anni fa, e sarà, io spero, per molti [...]

[...] — e, voglio sperare, continuerà sempre a rifiutare — di accedere a concezioni eversive o sovversive dello Stato. non vi chiediamo come mai, ad un anno [...]

[...] un anno a questa parte, qualcosa che ha modificato il volto del centrosinistra, non tanto perché ha dato luogo ad un centrosinistra più avanzato [...]

[...] , quanto perché ha dato luogo ad una diversa formula di Governo, che continua ad autodefinirsi centrosinistra, ma che già in questo momento configura la [...]

[...] innanzi, perché desidera continuare ad esercitare il suo doppio gioco — d' altra parte legittimato da voi — a tutti i livelli, opponendosi in [...]

[...] Parlamento e scatenandosi in piazza) assume un formale atteggiamento di opposizione, ma è anche vero ed è innegabile che siete stati condotti ad una situazione [...]

[...] dei colleghi comunisti; in solidarietà morale con i colleghi socialisti contro il nostro emendamento tendente ad acquisire, in linea di fatto [...]

[...] , documentazioni precise in ordine a documenti pubblicati dalla stampa; assurdo e contraddittorio soprattutto l' atteggiamento comunista che si richiama ad una [...]

[...] ultimissima edizione del classismo: il classismo morale, il classismo etico; un classismo in base al quale ad un uomo di destra non è lecito accusare [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
589 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ricordare iniziando il mio intervento non per rendere più comprensibili le ragioni che hanno indotto Alleanza Nazionale ad assumere recenti posizioni, bensì [...]

[...] vita ad un sistema politico stabile, ad un sistema politico che determini le condizioni per una democrazia dell' alternanza, più si è convinti della [...]

[...] necessità di dare vita ad una democrazia dell' alternanza che sia anche democrazia governante, più si è convinti — lo dico in particolar modo pensando ad [...]

[...] dirigente del paese, di tutte le parti, per scrivere insieme le nuove regole, per dare vita ad un nuovo patto fondante, per consegnare all' Italia del futuro [...]

[...] riforme, ma addirittura passaggi che dovrebbero segnare un' epoca, è evidente che affidare poi tante speranze ad uno strumento fragile qual è la [...]

[...] scelta che a mio modo di vedere , a nostro modo di vedere , contrasta con una necessità, quella di allargare il processo costituente ad altri soggetti [...]

[...] ratifica da parte del popolo sovrano di quelle che saranno le eventuali riforme. ma per dare vita ad un processo autenticamente costituente forse [...]

[...] , accanto ad un potere di ratifica, sarebbe stato necessario garantire al popolo sovrano un potere di indirizzo delle riforme. a ben vedere, allora, credo [...]

[...] fronte ad un quesito così posto può essere semplice rispondere propagandisticamente dicendo che se il baricentro della sovranità popolare si situa nel [...]

[...] questo modo la posta in palio, non credo si possa considerare oziosa la domanda del dove va situata la sovranità. ecco perché, ad avviso di Alleanza [...]

[...] Nazionale , specie se davvero si vuole dar vita ad un processo costituente, la via maestra restava e resta quella dell' Assemblea costituente . Alleanza [...]

[...] sostenitori della bicamerale il vero obiettivo non sia quello di dar vita ad un processo costituente, ad una nuova fase della storia repubblicana e nemmeno [...]

[...] accantonati; sono principi che possono servire per una sintesi alta, nobile, con altri principi, ma non possono essere utilizzati per dar vita ad un mercato [...]

[...] . sono principi che possono dar vita ad un compromesso nobile e quindi in qualche modo — senza ironia — storico, ma non possono certo essere [...]

[...] dividerà nel corso dei lavori della bicamerale. tocca ad altri, se davvero ha a cuore le riforme, tocca ad altri dimostrare con i fatti di avere identica [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 37 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quelli comunitari, ad esempio, comportano diritti e doveri e non c' è dubbio che noi ci sforziamo di far fronte agli uni e agli altri, assolvendo ai [...]

[...] , premettendo che il Governo non ha inteso e non intende nascondere nulla al Parlamento, che il Governo è pronto ad affrontare le riunioni che si [...]

[...] affrontammo la questione e ci trovammo di fronte ad una posizione che appariva pregiudiziale, cioè o l' America rinuncia a questo programma o tutto [...]

[...] provocare una guerra atomica anticipata. egli ha cioè espresso la convinzione che nessuno potrebbe assistere passivamente ad un tentativo degli USA di [...]

[...] giornale americano), e attenendomi ad una loro valutazione preliminare, penso di poter tuttavia evidenziare alcuni punti significativi. mi sembra [...]

[...] delle testate nucleari, che entrambi i paesi propongono di collocare ad un livello massimo di sei mila unità, con dei « sottotetti » per le diverse [...]

[...] periodo del dialogo, se creasse una atmosfera diversa, di maggiore fiducia, di maggiore fiducia reciproca, ed iniziasse ad influenzare in modo benefico lo [...]

[...] mettere il cappuccio. la nostra posizione non può non essere molto aperta, molto tesa ad incoraggiare decisamente il dialogo. quando l' Unione [...]

[...] destabilizzanti, ad essa va opposta una posizione di grande fermezza. se l' Unione Sovietica si apre al dialogo e ad esso mostra di essere interessata [...]

[...] , è difficile dire; certo, ha bisogno e non può non essere fortemente interessata ad un lungo periodo di pace. se è vero che esiste tale interesse [...]

[...] nostra si immagini un mondo sottoposto ad un duplice, consensuale dominio: riteniamo infatti che uno schema bipolare di governo del mondo sia [...]

[...] guerra. vi è, quindi, un interesse importante e reale, non più teorico, ad una situazione di pace, in modo da sviluppare meglio la cooperazione con [...]

[...] . le decisioni relative ad una soluzione della questione medio orientale non passano da Roma. abbiamo, però, chiarito che nel corso di quest' anno [...]

[...] momento Roma rappresentava l' Europa; ed ad essa si sono rivolti molti dei protagonisti di questa vicenda. ma noi dobbiamo, ripeto, venire in chiaro [...]

[...] ebraico ? non sembra possibile, non sembra accettabile da nessuno. quindi, esiste detta questione nazionale, cioè l' aspirazione di un popolo ad avere [...]

[...] una patria, una terra e delle istituzioni. allora, rispetto ad una questione nazionale e al problema di una rivendicazione nazionale, l' Italia, che è [...]

[...] fondamento, e se i palestinesi hanno diritto ad una rivendicazione nazionale, anche l' azione dell' Olp deve essere valutata con un certo metro, che è il [...]

[...] disegnava e progettava gli assassini politici. questa è la verità della storia; e contestare ad un movimento che voglia liberare il proprio paese da un [...]

[...] problema palestinese. abbiamo insistito fino ad ottenere una risposta positiva. la ragione per la quale abbiamo inserito una sorta di monito nel [...]

[...] di una ripresa di una lotta armata che noi consideriamo contraddittoria con la possibilità di partecipare ad un processo negoziale. da qui il monito [...]

[...] Stato: deve essere ora generoso con i vinti. ed aiuti a risolvere la questione palestinese . noi chiediamo questo ad uno Stato amico: di essere [...]

[...] incontri a più alto livello al Cairo e a New York con l' allora ministro degli Esteri Forlani; seguirono altri incontri, sempre ad alto livello , e il 26 [...]

[...] del II Governo Spadolini, pronunciate alla Camera il 30 agosto 1982, nelle quali inoltre si esprimeva l' impegno del governo italiano « ad assumere [...]

[...] accordi, è di schiudere delle prospettive che col tempo possano essere percorse e condurre poi, con pazienza e prudenza, ad accordi definitivi [...]

[...] un male incurabile ma un male che è stato curato rapidamente, perché tutti avevano l' intenzione di arrivare ad un chiarimento. ci sono stati [...]

[...] riemerso il fantasma delle elezioni anticipate . l' ho preso subito io per le corna all' inizio, dicendo che ero decisamente contrario ad una prospettiva di [...]

[...] della irrazionalità: determinare una situazione che inconsapevolmente si fosse arrotolata fino a paralizzarsi, ad essere incapace di produrre una [...]

[...] desiderio che il Governo continui vi è un' obiettiva difficoltà, in ogni caso, ad individuare alternative politiche complessive, e del resto l' ha [...]

[...] sia inutile. ed è questa: può essere utilizzata meglio la fase centrale della legislatura (nella quale ci accingiamo ad entrare) prima che le [...]

[...] ' opposizione un ritardo dovuto ad una crisi della maggioranza, che stringe ed ha stretto i tempi utili per evitare l' esercizio provvisorio. ma sul [...]

[...] così, sgrossata, sulla quale bisognerà venirne ad una per decidere di non farne niente, o di farne poco o pochissimo, o di farne almeno quanto basta [...]

[...] atto. il Governo è pronto ad esaminare le proposte di tutti, purché siano tali da non distorcere il corso di un risanamento che è necessario, non in [...]

[...] omaggio ad un dogma ideologico, ma al più pratico, concreto ed evidente interesse del paese. mi sono rivolto è vero, in particolare, e lo rifaccio [...]

[...] poiché — io non ho la memoria corta — in passato ha dato altre prove di responsabilità, partecipando financo ad una maggioranza parlamentare di [...]

[...] che è cresciuta nel prestigio e nella stima internazionale. è quanto si ricava da ciò che viene scritto sul nostro paese in tutto il mondo, tanto ad est [...]

[...] quanto ad ovest. onorevoli colleghi , c' è una speranza ed un bisogno di progresso che animano soprattutto le nuove generazioni della scuola e del [...]

[...] lavoro, che non devono rimanere delusi e possono non esserlo. il mondo politico democratico deve riuscire ad esercitare, nel modo più efficace, più [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 24 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , accanto ad un più pronunciato semipresidenzialismo ispirato al modello francese. questa ipotesi fu scartata dal Polo e si imboccò, invece, la strada [...]

[...] ' intesa fu esplicitamente motivata: si spiegò che, da una parte, vi era stata la rinuncia ad una pregiudiziale contro l' elezione popolare del presidente [...]

[...] , considerata pericolosa, foriera di un rischio plebiscitario, dall' altra, la rinuncia ad un modello presidenzialista, in vista di un [...]

[...] , ad un testo politicamente assai più rilevante, cioè al discorso dell' onorevole Silvio Berlusconi , per la consistenza del discorso stesso, per la [...]

[...] respingere perché pericoloso per la democrazia, rispetto ad una valutazione favorevole che, certamente, sottolineava l' esigenza di discutere e precisare [...]

[...] fondamentale articolo sul federalismo fiscale . non è vero che la maggioranza sia stata arroccata e sorda ad ogni esigenza di tipo garantistico in materia di [...]

[...] tempo di farli presenti alla pubblica opinione . ora siamo ad una stretta. è evidente a tutti quanti vivono la vita politica e parlamentare che il [...]

[...] modo in cui l' onorevole Berlusconi ha posto i problemi è precisamente volto ad una rottura, non ad un miglioramento del testo. è evidente a tutti che [...]

[...] impossibile lavorare a nuove intese, che verrebbero inevitabilmente ad assumere il carattere di cedimenti, di sconfitte. è quindi abbastanza chiaro [...]

[...] , incerto, ma che tuttavia io considero comunque un grande passo avanti rispetto ad una democrazia bloccata che è naufragata nella palude di Tangentopoli. è [...]

[...] allora evidente che qui siamo di fronte ad una scelta la cui portata politica è enorme e va molto al di là — mi sia consentito dirlo — degli [...]

[...] . comunque la si pensi, infatti, sul fatto che il potere di scioglimento attribuito al presidente della Repubblica debba intervenire di fronte ad una crisi [...]

[...] vera ed una finta fa sorridere ed è rivelatore del fatto che siamo di fronte ad un pretesto per porre, legittimamente, una questione politica [...]

[...] Parlamento che non è in grado di esprimere un Governo ed un presidente che non può scioglierlo? credo, tutto sommato, che sia difficile pensare ad un [...]

[...] , che siamo di fronte ad una materia estremamente opinabile: ma, sinceramente, che lì stia la soglia tra il bene ed il male, tra il bianco ed il nero [...]

[...] possa dire ad un Governo che funziona: bada che, se tu non prendi questo provvedimento, vi sciolgo. credo che questo non sia sano in un sistema [...]

[...] chiese se fosse possibile che il Capo dello Stato , di fronte ad un Governo che per timore di attivare il potere di scioglimento non facesse funzionare la [...]

[...] novembre. lo stesso avvenne quando, ancora prima, si disse: bisogna consentire ad un presidente della Repubblica , nel momento in cui viene eletto [...]

[...] al nostro esame. questi sono i fatti, ed è persino umiliante doverli ricordare, perché dovrebbero essere a tutti noti. non sono contrario ad una pausa [...]

[...] si voterà), del Parlamento possa piegarsi ad un ultimatum. vorrei però dire una cosa: questo progetto di riforma è arrivato in Parlamento per la [...]

[...] ' onorevole Fini dica: io la penso così ma certo, di fronte alla posizione di Forza Italia , nessuno può pensare che noi ci possiamo sottrarre ad una [...]

[...] cerchiamo di capire le ragioni, di valutare ciascuno con la propria testa. ma pensare che ci si ritiri di fronte ad un ultimatum, questo no; diciamo [...]

[...] democratica, questa visione nazionale del ruolo della sinistra è cosa che appartiene ad un patrimonio genetico non recente, bensì antico. certo [...]

[...] che il compito normale del Parlamento sia votare. domani, quando saremo riconvocati, penso non ci sarà difficoltà ad esaminare, se ci sarà, una [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 20-12-1996
Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici
343 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 120 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevole presidente , onorevoli colleghi , noi non possiamo astenerci: sarebbe molto bello se altri potessero, nel frattempo, provvedere ad [...]

[...] debba tornare ad avere una legge per il finanziamento della politica, una legge diversa da quella che fu cancellata in un referendum popolare, nel quale [...]

[...] noi stessi votammo per l' abrogazione della vecchia legge, in un altro momento, di fronte ad un altro sistema dei partiti e di fronte ad un meccanismo [...]

[...] . questa è anche una legge ad alto rischio per i partiti. questa legge è una sfida, perché attraverso il meccanismo che prevede avremo, anno per anno [...]

[...] espongono ad essere giudicati dai cittadini, nel loro insieme, anche nel momento della dichiarazione fiscale (non l' ha osservato nessun commentatore [...]

[...] , debbono sottoporsi ad un controllo da parte dei cittadini. tuttavia non si capisce davvero come privare i partiti di qualsiasi forma di sostegno simile a [...]

[...] negoziano l' appoggio ai candidati nei colleghi uninominali in cambio di determinate cifre che poi esigono di fronte al giudice appartiene ad una concezione [...]

[...] comunisti sono stati le grandi forze politiche che si sono sforzate più di altre, insieme ad altri partiti popolari, di fare in modo che la politica potesse [...]

[...] preminente dal punto di vista della vita politica rispetto ad altre forme di associazionismo e di partecipazione. c' è un interesse pubblico evidente a che i [...]

[...] partiti siano messi nelle condizioni di funzionare in modo trasparente e controllato. non voglio sottrarmi ad una rapidissima considerazione sulla [...]

[...] sede propria. noi siamo contrari, ma comunque non è questo l' oggetto della discussione. di fronte ad una preoccupazione di tal genere penso che [...]

[...] candidati alle elezioni, l' omessa dichiarazione per un contributo, ad esempio, di 50 milioni. quindi, un candidato che non dovesse dichiarare di [...]

[...] aver ricevuto 50 milioni paga una multa, mentre invece l' omessa dichiarazione di un finanziamento di 5 milioni e 10 mila lire ad un partito prevede come [...]

[...] pensiamo che la nuova legge, dato che non siamo più di fronte ad un finanziamento pubblico, che impone ed incentiva la trasparenza grazie all' incentivo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 99 - seduta del 29-01-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Libano.
205 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 99 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente Ranieri, il quale ha ricordato la necessità di un dialogo israelo-palestinese. certamente, per pervenire credibilmente ad un dialogo [...]

[...] effettivo e definitivo, cioè risolutivo con Israele, i palestinesi debbono superare le contraddizioni interne, che oggi vedono contrapporsi Al Fatah ad Hamas [...]

[...] in termini drammatici. certamente, Israele ha diritto ad un futuro di serenità e di tranquillità, così come il popolo palestinese ha diritto [...]

[...] , finalmente, ad una patria. esprimo, in questa occasione, la nostra solidarietà al Parlamento e al governo israeliano per l' attentato che, ancora una volta [...]

[...] militari in Libano perché ritenevamo necessario restituire una statualità forte ad un paese, che l' aveva persa in condizioni drammatiche: non [...]

[...] dei risultati. noi abbiamo avuto un coraggio maggiore rispetto ad altri paesi europei ; lo dico, visto che si rimprovera sempre agli italiani di non [...]

[...] contribuito concretamente ad arrestare l' ondata di violenza e a far ritirare gli israeliani, perché il nostro contingente ha esercitato una funzione di [...]

[...] viceministro Intini, cari colleghi , consentitemi di parlare in termini assolutamente chiari. noi abbiamo fatto benissimo ad andare a Parigi. il ministro D'Alema [...]

[...] forze parlamentari, che l' Italia non potrebbe assistere in modo passivo ad un capovolgimento a tavolino o per sommosse interne degli assetti di quel [...]

[...] abbiamo fatto bene ad andare in Libano, ma occorre anche dire agli Hezbollah e alle forze libanesi che non assisteremo a golpe striscianti senza rimettere [...]

[...] ragioni che devono correttamente spingere il Governo ad operare in questo senso nei confronti della Siria, dell' Iran e del movimento degli Hezbollah [...]

[...] parlamento libanese l' invito ad una concertazione tra le forze politiche , che naturalmente deve avvenire nel parlamento libanese, che è la sede della [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 50 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onorevole presidente , onorevoli colleghi ! primo obiettivo di ogni azione di governo è quello di far godere ai cittadini i diritti che ad essi la [...]

[...] missione di assolvere ad alti doveri. la campagna elettorale ha visto dibattere, tra i tanti, due particolari problemi in materia di politica interna [...]

[...] tutti. questo dovere obbliga il Governo stesso ad assicurare tutti i cittadini, e ad ammonire chi almeno intenzionalmente già si trovasse in fallo [...]

[...] più difficili hanno dato prova i reggitori della Chiesa cattolica ci dà la certezza che quei patti continueranno ad essere rispettati anche dalla [...]

[...] principi accolti dagli ordinamenti degli Stati più liberali e progrediti. da tutto ciò nasce la piena consapevolezza dei doveri che derivano ad un [...]

[...] autonomie proprie della regione Trentino Alto Adige servirà ad inserire sempre più nell' unità dello Stato italiano la minoranza di lingua tedesca [...]

[...] rapidamente ad una definizione di precisi programmi ed alla presentazione dei conseguenti strumenti legislativi. per completare il quadro costituzionale [...]

[...] scaturito dagli studi compiuti e fatti compiere da Enrico De Nicola . tornando ad essi il Governo intende presentare un nuovo disegno di legge , che [...]

[...] di integrarlo ad ogni elezione di un congruo numero di senatori scelti in proporzione dei voti conseguiti da ciascun gruppo politico , in appositi [...]

[...] ed efficace della magistratura, nella autonomia ad essa riconosciuta dall' articolo 104 della Costituzione. riforma dei codici, secondo ben noti voti [...]

[...] sull' ordinamento giudiziario , aumento di posti e di mezzi, saranno momenti dell' azione cui il Governo sentirà il dovere di attendere. ad opera del [...]

[...] ' ampliamento dei limiti delle competenze, ad esempio in materia di spesa e di interventi di urgenza. al decentramento delle amministrazioni centrali [...]

[...] programma, assume particolare rilievo quello diretto ad una migliore tutela della dignità del cittadino e della moralità pubblica. il secondo comma dell [...]

[...] dovranno essere rivedute. dovrà pure procedersi ad una revisione delle norme sull' usura e sul lenocinio per una più adeguata protezione della libertà [...]

[...] esigenze universali del corpo elettorale . essi il Governo fa propri, sforzandosi di ispirarvi la propria ferma azione. politica estera : fedele ad [...]

[...] sul mercato comune e l' ENAL. e si dichiara pronto ad agire affinché i trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957 dal Governo Segni abbiano completa [...]

[...] Alleanza Atlantica . constata realisticamente che i popoli che ad esse aderiscono non hanno ancora del tutto fuso i rispettivi interessi ed intenti [...]

[...] impegna a far conoscere e sottoporre a discussione anche i suoi propositi che, come quelli degli altri membri, potessero avere interesse ad essere [...]

[...] ratificarono. quanto sarà più certa e più agevole la consultazione ed il coordinamento tra sodali ed alleati, tanto sarà più agevole ad essi [...]

[...] ' adempimento dei compiti che ad ognuno assegna la geografia od il particolare momento storico, rechi un contributo all' allargamento sia pure indiretto di [...]

[...] la tradizionale e ben comprovata amicizia con la Confederazione elvetica, esaminando tutti i problemi sul tappeto con l' Austria, consentendo ad un [...]

[...] dell' Italia ad allargare l' area della prosperità e quindi a consolidare le sorti della libertà sulle rive mediterranee. confidiamo che i conflitti che [...]

[...] , rapporti e spiritualità, sottolineando in questa occasione che ad uno di essi, il Brasile, nel prossimo mese di settembre, personalmente il presidente [...]

[...] aperti o quelli che potrebbero insorgere. si lavora per raggiungere accordi di disarmo. a questo impostante sforzo l' Italia intende continuare ad [...]

[...] concorrere anch' essi ad una politica anticongiunturale. dall' azione del ministero del Commercio con l' Estero e da quella del commissariato per il turismo [...]

[...] , pari ad appena lo 0,70 per cento del valore delle importazioni. bastano queste cifre ad indicare il successo che ha accompagnato la politica economica [...]

[...] politiche da svolgere, per, consentire ad esse di incidere profondamente nel corso delle cose, riducendolo agli obiettivi fondamentali dell' aumento del [...]

[...] preesistenti. sicché anche per questo settore, in cui pur tanto si è progredito, la parola conclusiva è di incitamento ad ulteriori notevoli progressi. è facile [...]

[...] statali periodicamente garantiti ed integrati da quelli dei privati ammessi ad esenzione tributaria, il Governo si propone di incoraggiare [...]

[...] , obbligando ad accompagnare le opere con l' istruzione e le industrie. ora occorre tradurre in pratica ciò che il legislatore ha indicato, identificando [...]

[...] speciali iniziative di studio prima e poi d' azione, per identificare zone particolari da sottoporre ad organico sviluppo, secondo precisi programmi d [...]

[...] interventi opportuni da parte degli uffici competenti, con facoltà di disporre immediatamente sul posto, fino ad un certo limite di spesa, l [...]

[...] garanzie costituzionali della iniziativa privata . anzi, proponendoci di dare la certezza del diritto e del divenire ad ogni operatore e di difenderlo [...]

[...] svolgersi con criteri economici e per le iniziative autorizzate dalla legge. quanto già esiste in questo campo deve essere sottoposto ad un [...]

[...] , produzione e distribuzione di energia di qualsiasi specie, in modo da affidare con successo ad esso un intervento sistematico diretto ad integrare le [...]

[...] dell' energia, specie secondo le esigenze dello sviluppo del sud e delle aree depresse. per rendere più incisiva e ad effetto sicuro l' azione nel [...]

[...] suddetto ente si pensa di passare ad esso, via via che scadranno le concessioni in corso per la produzione di energia, ed affidare allo stesso il compito di [...]

[...] politica auspicata miri ad agevolare i sogni dei faciloni o dei procacciatori di privilegi. lo sforzo compiuto già in misura notevole per aggiornare [...]

[...] generale opera di miglioramento assicurando ad essa le giuste facilitazioni, ma imponendole un termine triennale di esecuzione entro il quale deve essere [...]

[...] , provvedendosi ad istituire condotte agrarie in tutti i principali centri rurali. in vista delle particolari nuove necessità create dal mercato comune [...]

[...] redditizio e allo stato di risparmiare cospicui fondi per gestioni non più necessarie nella tradizionale ampiezza, destinando le economie ad [...]

[...] ' agricoltura italiana di passare oltre la stasi attuale, assicurandosi nuovi redditi e quindi nuova convenienza per gli imprenditori ad investire, per [...]

[...] Stato, investimenti che andranno controllati e organicamente coordinati ai primi, ad evitare dispersioni in settori differenti da quelli dell [...]

[...] pensione di invalidità e vecchiaia per gli artigiani. le ormai vecchie norme sui cantieri di lavoro e sui corsi di qualificazione saranno sottoposte ad [...]

[...] attenta revisione. con tutte queste misure cresceranno i redditi dei lavoratori italiani. ad assicurarne una efficace integrazione previdenziale sarà [...]

[...] posizione che ad essi compete quali artefici primi e diretti dell' assistenza sanitaria . il riordinamento legislativo, amministrativo e tecnico dell [...]

[...] di esso i primi beneficiari siano i lavoratori, il Governo pensa di avere avanzato proposte atte ad avvicinare il giorno in cui non soltanto nella [...]

[...] viviamo non è indifferente allo sviluppo civile d' Italia un ritardo ed un rinvio. la coscienza di aver adempiuto ad un mandato formando questo Governo [...]

[...] , un consolidamento della pace interna, fatta di serena, consapevole adesione ad istituzioni od ordinamenti che meglio palesano la loro efficacia. chi [...]

[...] ci aiuta in questa opera non consente soltanto a migliorare la situazione italiana, ma fa opera diretta a favorire, proprio ad opera di una Italia [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 350 - seduta del 31-07-2003
Proroga di termini e disposizioni urgenti ordinamentali
1815 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 350 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possibilmente ad una durata inferiore ad essa. sicuramente, tutto ciò non si verificherà nella prossima legislatura e tale prassi consolidata di questo ramo [...]

[...] legata a problemi di regole e ad una corretta visione del rapporto tra Parlamento e Governo; è anche una contrarietà sul merito e sul contenuto di [...]

[...] , dal comportamento tenuto dal Governo, in particolare dal ministro della Salute , si capisce perfettamente che ci troviamo di fronte ad un utilizzo [...]

[...] importanza), ci siamo trovati di fronte ad un comportamento davvero singolare. ci è stato richiesto di esprimere un parere su uno schema di decreto [...]

[...] esprimere il parere) e, al tempo stesso , si faceva approvare, su richiesta del Governo, un emendamento ad un disegno di legge di conversione che [...]

[...] ritenuto che il Governo non possa giocare su due tavoli e, soprattutto, che non debba continuare ad umiliare così il Parlamento. non avevamo a [...]

[...] che ci auguriamo venga soppressa perché fa riferimento ad una materia già presa in considerazione in maniera negativa da parte della conferenza stato [...]

[...] di fronte ad un parere negativo che ha vincolato il ministro ad assumere un provvedimento completamente diverso rispetto a quello da lui predisposto [...]

[...] Parlamento. siamo ormai alla chiusura dei nostri lavori ed è evidente che ci troveremo di fronte ad un ennesimo fallimento dell' esercizio di questa delega da [...]

[...] a carattere scientifico sono istituzioni importanti per il servizio sanitario nazionale. ad essi è affidata una funzione delicatissima quale quella [...]

[...] capisce perché si debba dare questa prova di appello ad un ministro, il quale ha già dimostrato di non essere in grado di esercitare questa delega, perché [...]

[...] furbescamente non può essere utilizzato per dare una prova di appello ad un Governo che non la merita e che certamente non la merita per fare carta [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 24-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 171 38 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un rilievo critico che mi è stato, io credo, ingiustamente rivolto e cioè che, con scarsa considerazione del Parlamento, io mi sarei sottratto ad un [...]

[...] vero dibattito, fondato cioè su mie precise dichiarazioni. ebbene, io ho risposto, com' è noto, al dibattito svoltosi intorno ad una mozione e varie [...]

[...] interpellanze, riprendendo i vari temi che erano stati trattati secondo una vasta prospettiva che toccava ad un tempo la politica economica e quella [...]

[...] affiorati nelle repliche, ho di buon grado aderito all' invito a dar corso, sulla base delle mie dichiarazioni, ad un altro dibattito, inserito, per [...]

[...] affermazioni dinanzi alla Camera, alle quali sono state rivolte numerose critiche e per le quali sono stati domandati dei chiarimenti. ad essi io [...]

[...] possa invitare ad un ulteriore chiarimento come premessa di un ulteriore dibattito. io credo di essere stato esauriente e chiaro. se qualche ragione di [...]

[...] momento presente e del diritto e dovere che tutti hanno di contribuire ad illuminarle e ad indicare la via migliore per superarle. e neppure ci si può [...]

[...] presenti difficoltà, le quali però sono state e continuano ad essere controllate giorno per giorno. quando a brevissima scadenza queste decisioni saranno [...]

[...] elaborazione delle posizioni del Governo in questa delicata materia che sarebbe, ancora una volta, sottratta ad una effettiva e costruttiva [...]

[...] , quando esso, in altra analoga occasione, è stato criticato piuttosto per avere acconsentito ad emendamenti proposti in Parlamento ai provvedimenti [...]

[...] anticongiunturali da esso predisposti. ebbene, il Governo, che pure riafferma tutti i suoi poteri costituzionali, sa bene che ad esso spetta l' iniziativa [...]

[...] ' estrema sinistra . ieri sera l' onorevole Amendola ha tracciato un quadro congiunturale che, esplicitamente, anche se ad altri fini, ha dichiarato più [...]

[...] esposizione di dati, nel suggerimento di terapie. la nostra responsabile azione ha dunque indotto il partito comunista italiano ad ammettere che non [...]

[...] per aprile — e per la prima volta dal settembre 1962 — si è chiusa con un saldo attivo. dissi il 12 giugno che siamo di fronte ad un risultato che [...]

[...] accompagnata una decelerazione nel ritmo di crescita dei prezzi — non deve naturalmente indurci ad un facile ottimismo ed a considerare chiuso il periodo dell [...]

[...] ' austerità e delle scelte difficili. il miglioramento in aprile della bilancia dei pagamenti è legato ad un aumento notevole delle esportazioni, che è [...]

[...] stabilizzazione; ma una tale politica riproporrebbe il problema di una notevole disoccupazione, riproporrebbe insieme ad esso una netta contrazione del [...]

[...] del credito ha decelerato il ritmo di crescita degli impieghi, dando così un contributo ad un migliore equilibrio fra produzione in termini reali e [...]

[...] creditizio, ma soltanto quando si sarà certi che ciò serva veramente ad incrementare gli investimenti. la formazione del risparmio reale presuppone la [...]

[...] periodo ed il costo dello sviluppo nel periodo lungo. essa è una politica economica non episodica, non affidata al caso, ma associata ad una realtà, ad [...]

[...] » è stato spesso usato ad indicare un effettivo blocco dei salari attraverso un insieme di istituti pubblici che tendano a sostituirsi al libero [...]

[...] questa volontà di collaborazione all' esistenza di un Governo seriamente impegnato ad accettare la logica della programmazione. questo non è soltanto [...]

[...] quantità di valori materiali e riducendo i costi di produzione » — ebbe ad affermare il signor Kruscev il 13 dicembre 1963 — « la nostra società potrà [...]

[...] consenso ciò che il Governo stesso non riesce ad avere con la forza. no, onorevole Foa: la politica dei redditi in Italia vuol chiamare i sindacati a [...]

[...] con riguardo ai dodici od ai diciotto mesi che gli esperti valutano sufficienti a conseguire la stabilizzazione ad alto livello : la stabilizzazione [...]

[...] del 1963: secondo valutazioni molto realistiche già siamo molto vicini a quel limite; secondo altre quel limite è contestabile. ecco ad esempio: per i [...]

[...] compromessi. ad esempio, il criterio della produttività per ramo di industria può intervenire per temperare l' eventuale rigidezza di un criterio [...]

[...] obiettività nella predisposizione della sede e nella definizione delle persone che saranno chiamate ad elaborare tecnicamente i dati per la realizzazione [...]

[...] contratti di lavoro che vengono a scadenza con le agitazioni in corso : scadenze ed agitazioni che comunque portano ad un aumento del reddito monetario [...]

[...] ritenere che la politica dei redditi debba essere tale da consentire che il salario continui ad esercitare la sua funzione di orientamento della [...]

[...] sinistra si sono trovate d' accordo nel rifiuto aprioristico di ogni discorso che tendesse ad impostare in termini corretti il problema del risparmio dei [...]

[...] organizzazioni sindacali » — dicevo ad esempio — « strumenti idonei ad accrescere il risparmio proveniente dai redditi di lavoro » . nessuna [...]

[...] non ho parlato di istituzionalizzare ed irrigidire il rapporto con i sindacati, ma ho accennato solo ad una sede appropriata nella quale il dialogo [...]

[...] stabilizzazione economica. secondo alcuni si sarebbe di fronte ad una sostanziale manipolazione del programma, di cui sarebbe attenuata la già insufficiente [...]

[...] ho già detto in Senato come il Governo ritenga di non essere posto di fronte ad una alternativa, che lo porti necessariamente a scegliere tra [...]

[...] economica, sociale e politica in Italia e siamo anzi destinati ad eliminare gradualmente quegli squilibri e quelle soffocanti strutture che concorrono [...]

[...] di tutela delle posizioni più indifese e più esposte nella società italiana e di spinta ad un progresso reale che porti più in alto coloro che sono [...]

[...] siamo rivolti e ci rivolgeremo, intendendo parlare non ai partiti, ma ai lavoratori, facendo appello al loro senso di responsabilità e dando ad essi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 42 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concetti così nobili che nessuno può dissentire da essi, quali, ad esempio, rinnovamento, riforme, risanamento, uguaglianza, equità, sollecitudine verso i [...]

[...] riedizione del pentapartito, ma il realismo avrebbe voluto che si sottoponessero ad esame critico ed autocritico le cause che sono all' origine del [...]

[...] indirizzi e dei metodi di governo e i comportamenti dei partiti rispetto alla cosa pubblica . è indubbio, ad esempio, che i cittadini abbiano espresso [...]

[...] intendere la portata obiettiva di questa novità ed i suoi possibili sviluppi politici occorre anzitutto chiedersi attraverso quali vie si è giunti ad [...]

[...] di mandare ad effetto questo suo proposito. sta di fatto, però, che non ha torto la direzione di questo partito quando, pur con un' enfasi fastidiosa [...]

[...] — nella società e nello Stato — ad una Democrazia Cristiana in crisi. nel comporsi di queste convenienze dei due maggiori partiti della coalizione [...]

[...] socialista ha avvertito la difficoltà di sposare la tesi democristiana, la cui accettazione porterebbe ad alterare i caratteri costitutivi e la [...]

[...] ingiusti, anche non idonei ad eliminare quei meccanismi perversi che sono alla base degli sprechi e che alimentano i deficit crescenti. per la spesa [...]

[...] sociale il Governo fa proprie alcune delle indicazioni della Democrazia Cristiana , tendenti ad una privatizzazione di parti essenziali di alcuni [...]

[...] del Consiglio era il compagno Nenni, venne stroncato ogni proposito riformatore. seguendo questa logica, il Governo non riuscirà certo ad agganciare [...]

[...] , all' offensiva del dollaro. Delors parla dei rischi gravissimi che corre l' Europa se non riusciremo ad adottare una politica comune nei campi [...]

[...] decisivi dell' economia, dell' industria, della ricerca e se non procederemo ad una vera e propria integrazione monetaria europea. più volte, negli ultimi [...]

[...] , che riguarda solo il salario e i redditi da lavoro dipendente , e allora, oltre ad essere anch' esso una deformazione ed una violenza sul mercato è un [...]

[...] esplicita l' esigenza di un incontro tra espressioni politiche diverse del mondo del lavoro e della produzione volto ad attuare trasformazioni profonde [...]

[...] disincentivo una tale formula provocherebbe nell' impegno dei lavoratori ad accrescere la produttività; 2) che ogni diminuzione dell' orario di lavoro si [...]

[...] tradurrebbe in una diminuzione del salario reale; 3) che, di fatto, si arriverebbe non al mantenimento del valore reale delle retribuzioni, ma ad una loro [...]

[...] della maggioranza, l' impegno ad approvare al più presto la legge contro la violenza sessuale. ma soprattutto non vengono nemmeno sfiorate quelle [...]

[...] quanto una tale scelta necessariamente accresce la spinta ad ottenere per le famiglie provvidenze e sostegni monetari, che in quanto meramente [...]

[...] era pronunciato in campagna elettorale , e indica la tendenza ad una monetarizzazione dei bisogni sociali e all' applicazione di quella ammuffita [...]

[...] concezione secondo la quale bisogno è uguale ad indigenza, che porta al più deteriore assistenzialismo. non è un caso, del resto, che in tutto il [...]

[...] programma anche propositi che condividiamo, e che del resto noi stessi abbiamo formulato, come ad esempio quelli che riferiscono alla tutela e all' esercizio [...]

[...] propone una visione unitaria dell' ufficio del Pubblico ministero . che cosa significa? sorge il sospetto che si pensi ad una struttura piramidale, che [...]

[...] faccia capo al procuratore generale presso la Corte di cassazione , come accade ad esempio in Bulgaria. andare su questa strada significherebbe puntare [...]

[...] raggiungeranno risultati sostanziali se i partiti e il Governo stesso non si impegneranno a fondo a recidere quei legami, ad estirpare quelle radici. contro la [...]

[...] non aveva dato luogo ad alcun incidente. indipendentemente dalle interrogazioni già presentate, noi esprimiamo qui la nostra sdegnata protesta e [...]

[...] sedi. nell' aprile scorso, ad Albufeira, al congresso dell' Internazionale socialista , il compagno Craxi, riprendendo un concetto già espresso nel suo [...]

[...] e dei Cruise, ma non vogliamo un solo ss20 in più rispetto ad un equilibrio sul teatro europeo che sia fondato sulla sicurezza reciproca e pienamente [...]

[...] Francia e dell' Inghilterra e di ridurre ad un numero pari gli aerei da bombardamento nucleare della NATO e del Patto di Varsavia , cambia [...]

[...] ' amministrazione Reagan non si impegni seriamente nel negoziato e miri ad arrivare in ogni caso ad installare i missili. in ogni caso, alla ripresa dei [...]

[...] il movimento patriottico salvadoregno; ha inviato una flotta di 19 navi ad accerchiare, dall' Atlantico al Pacifico, il Nicaragua, già costretto a [...]

[...] interventi degli USA verso il Nicaragua ed altri paesi dell' America centrale e dei Caraibi, e ad unire i propri sforzi a quelli di altri paesi latino [...]

[...] partiti della coalizione. essi danno luogo però ad una competizione che non persegue l' obiettivo di un risanamento e rinnovamento della società e dello [...]

[...] sappiano resistere ad ogni pressione e sollecitazione a rompere le Giunte di sinistra, che in molti casi si sono allargate alla proficua partecipazione [...]

[...] del partito socialdemocratico e del partito repubblicano ; e pensiamo che questa resistenza ci sarà. oltre tutto, le rotture che vi sono state (come ad [...]

[...] perdere quel carattere di formazione di sinistra atipica che lo rendeva originale nello schieramento politico italiano ed europeo, per avviarsi ad essere [...]

[...] di analisi si giunge ad una conclusione. il Governo a presidenza socialista, che torna ad essere dei cinque partiti per l' ingresso dei repubblicani [...]

[...] Democrazia Cristiana , ma assume sostanzialmente le direttrici politiche di questo partito; dà ad un partito di sinistra la massima responsabilità di [...]

[...] naturalmente non ci limiteremo a lavorare e lottare per evitare il peggio; ci impegneremo con ogni energia per contribuire ad una soluzione positiva e nuova [...]

[...] sono insiti nella coalizione pentapartitica, contrasti che ci sembrano destinati ad acutizzarsi, piuttosto che a scomparire: e noi non staremo certo [...]

[...] capacità di agire, con lo spirito non di una forza minoritaria, e neppure di una forza soltanto di classe, ma con quello di una forza che assolve ad una [...]

[...] assicurare una stabilità ed una durata ad una maggioranza e ad un Governo che non riuscissero a garantirsele per forza politica propria. ben altra è l [...]

[...] ' ispirazione che ci guida nell' affrontare, con le altre forze democratiche, i problemi istituzionali. essa mira ad assicurare ad ogni istituzione la pienezza [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 252 - seduta del 02-10-1997
Sul terremoto in Umbria e nelle Marche
1254 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 252 28 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , ancora una volta, a misurare i danni ed a pensare con sofferenza ad una parte irrimediabilmente perduta del nostro patrimonio comune; a vedere famiglie [...]

[...] rimaste prive della loro casa, dei loro oggetti e della loro intimità domestica; a stringerci attorno ad altre famiglie colpite dal dolore della morte [...]

[...] . ed è proprio rivolgendo un pensiero alle vittime del terremoto che intendo cominciare il mio intervento. ad Assisi quattro vite sono state spezzate [...]

[...] , altre nei comuni colpiti dal terremoto. ad Assisi in particolare, è stato inferto un danno gravissimo al nostro patrimonio artistico ed una ferita [...]

[...] profondissima ad uno dei luoghi più amati dagli italiani e dal mondo. per quanto riguarda il nostro ministero per i beni culturali ed ambientali, si deve [...]

[...] ciascuno di noi di mettersi in salvo . il sottoscritto veniva sbattuto contro una parete e veniva colpito da alcune pietre e leggermente ferito ad una [...]

[...] , che appare ad una prima osservazione particolarmente preoccupante nel punto di raccordo del transetto sinistro dell' abside. alcuni ambienti del [...]

[...] sacro convento hanno subito dissesti notevoli. nella basilica inferiore non si sono registrati, ad una prima osservazione, particolari danni ed il [...]

[...] Barberi, il quale in questo momento sta svolgendo al Senato, come io ho fatto prima di lui, risposte ad analoghe interrogazioni. mi limiterò però a [...]

[...] delineare un quadro sintetico dei danni ad oggi accertati agli immobili di interesse storico-artistico, dandovi alcune rapide indicazioni sui centri più [...]

[...] varie altre chiese. a Foligno si sono avuti danni gravi al duomo, al palazzo comunale, alla chiesa di San Salvatore ; danni gravissimi ad alcuni edifici [...]

[...] compromessi o rovinati. il sovrintendente dell' Umbria ha confermato che la chiesa di San Pietro d' Isola di Nocera è stata demolita in relazione ad [...]

[...] Biagio vi sono stati crolli diffusi, oltre a danni ad immobili privati. in provincia di Pesaro si segnalano lesioni alla volta della chiesa ex convento di [...]

[...] adottata ha permesso ad oggi di individuare sulla base cartografica della regione, centrando sull' epicentro del sisma e con un raggio di 30 [...]

[...] oscillazione. per giungere in tempi rapidi ad una rilevazione puntuale dei danni è stata predisposta una scheda di rilevamento dei danni subiti dagli [...]

[...] recupero e, su tali basi, è stata in grado di individuare con estrema celerità alcune possibilità e necessità di intervento immediato. mi è stato ad [...]

[...] settembre, ad Assisi prima e a Foligno poi, si decidevano, insieme ai responsabili operativi dei vari settori interessati, i primi interventi e le più urgenti [...]

[...] effettuato una prima riunione in Assisi, decidendo, oltre ad alcune misure di dettaglio riguardanti in particolare il recupero e la protezione delle macerie [...]

[...] fino a 15 miliardi, l' attuazione di due distinte tipologie di interventi urgenti sul patrimonio, da un lato quelli volti ad evitare l' aggravamento dei [...]

[...] danni e dall' altro quelli intesi ad avviare la progettazione per il recupero dei monumenti e dei beni artistici danneggiati. tali interventi saranno [...]

[...] ' emergenza sul personale tecnico si sta procedendo, secondo le progressive richieste dei sovrintendenti, ad inviare ulteriore personale dalle altre [...]

[...] provveduto immediatamente ad accreditare alle sovrintendenze delle Marche e dell' Umbria le somme necessarie per le spese di missione, in modo da [...]

[...] ovviamente necessario far convergere adeguati mezzi finanziari a sostegno dell' attività di restauro e ricostruzione. sempre in risposta ad alcune [...]

[...] ' attuale fase di interventi di prima urgenza. vorrei fare ora cenno ad un altro tema, quello della prevenzione, su cui ugualmente si sono incentrate numerose [...]

[...] questioni poste dagli interroganti. sulla questione generale esprimerà le proprie valutazioni il dicastero dell' Interno e pertanto mi limiterò ad [...]

[...] nazionale . attraverso questo comitato sono state stipulate numerose convenzioni con università italiane che hanno dato luogo ad una serie di ricerche [...]

[...] consistenza del patrimonio sul territorio, consentono di valutare per grandi categorie il grado di esposizione dei monumenti ai rischi. ad esempio, si possono [...]

[...] monumenti nei centri storici . tra i risultati di maggiore interesse, ad esempio, si è rilevato che il 51 per cento dei monumenti si trova nei 6.470 [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] 138 della Costituzione si allarga fino ad affrontare i grandi temi della riforma costituzionale , sia un dibattito opportuno e per molti aspetti [...]

[...] vicenda ci ha soltanto confermato quanto sia stata insufficiente, al fine di dare vita in Italia ad una democrazia del maggioritario ispirata alle [...]

[...] avuto in questo cinquantennio, dalla scelta popolare di una legge elettorale maggioritaria , che ci ha spinto ad entrare in una nuova stagione della [...]

[...] nostra democrazia senza che sia stato possibile, in modo ragionato e serio, mettere mano ad un insieme di regole e di istituti in grado di dare corpo [...]

[...] ad una nuova democrazia. il nostro paese e le sue istituzioni sono in mezzo ad un guado: ciò avrebbe richiesto e richiede una particolare [...]

[...] questa legislatura, di dare vita ad una grande riforma, mettendo il paese in grado di incamminarsi in modo sereno verso una nuova stagione. nel dire [...]

[...] Governo al di sopra delle parti, cercando incessantemente, pure di fronte ad interlocutori chiusi in una campagna cieca e rabbiosa, di lavorare per [...]

[...] del Consiglio da essi stessi indicato, fino ad opporsi a quelle essenziali misure finanziarie volte fra l' altro a porre rimedio ai guasti determinati [...]

[...] ad una maggiore incertezza, a maggiori divisioni, ad un modo più problematico di guardare al futuro del nostro paese. noi non abbiamo cessato, anche [...]

[...] ad una qualche normativa che garantisca quelli che proprietari di tali televisioni non sono. d' altro canto, vede, onorevole Berlusconi, i riferimenti [...]

[...] persino ad emanare decreti legge per tutelare gli interessi personali di un singolo imprenditore. naturalmente, purché egli fosse ben consociato con [...]

[...] secessionismo! noi pensiamo ad un federalismo cooperativo, democratico, che non spezzi un vincolo di solidarietà. sappiamo bene che certe sortite non [...]

[...] aiutano la causa del federalismo e che il riferirsi ad un rischio o ad una minaccia di secessione danneggia questa causa. e facciamo vivamente appello [...]

[...] avviso combinare una riforma federalista ad un superamento del bicameralismo perfetto (vi ha fatto cenno anche lei), che condivido. una sola Camera [...]

[...] alle elezioni! mi sembra quindi collocato — diciamo — in un momento stravagante della vita nazionale. questa legislatura è ad un bivio. e qui mi [...]

[...] verrà avanti un' effettiva volontà di dare vita in questa legislatura ad una fase costituente (ma io non ne ho visto traccia), allora questa [...]

[...] la Costituzione, ma a differenziare le garanzie sulla prima parte e ad indicare una via di riforma della seconda. e può essere non inutile una qualche [...]

[...] l' orgoglio di aver sostenuto. allora si deciderà. fino ad allora io invito alla riflessione. ci sono questioni — tantissime — sulle quali siamo [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Concernenti il conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'asmbasciatore Fenoaltea e sulla situazione del Medio Oriente
540 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] partecipazione al governo degli USA nelle forme che si addicono. ad alleati leali, quale è e resta l' Italia e con l' insistenza che è consentita a [...]

[...] . riferendosi esplicitamente ad esse, con telegramma del 29 aprile l' ambasciatore italiano a Washington, Sergio Fenoaltea, inviò le sue dimissioni. il 18 [...]

[...] possesso e ad informare sull' azione svolta e su quella che ci proponiamo di svolgere. la zona smilitarizzata tra nord e sud Vietnam fu stabilita dalla [...]

[...] ad essa, il rifiuto di Hanoi a consentire ispezioni della commissione internazionale di controllo nella parte settentrionale della zona indirettamente [...]

[...] . provano che la zona era ormai soggetta ad infiltrazioni, a stazionamenti, all' utilizzazione come base di appoggio ad operazioni verso il sud [...]

[...] le operazioni stesse non si protrarranno oltre il tempo necessario. si è inoltre fatto sapere che gli USA continuano ad appoggiare le proposte [...]

[...] , il governo italiano non rinunzia a fare tutto quanto ad esso sarà possibile in ogni sede. sulle prospettive concrete per tale azione di pace, il [...]

[...] infine circa l' auspicio che si trovi il modo, da ambedue le parti in conflitto, di rimuovere gli ostacoli ad un' intesa preliminare per l' avvio di [...]

[...] . naturalmente non rinunziamo a proseguire l' azione che all' Italia è possibile per ristabilire contatti in precedenza attenuati, né rinunzieremo ad [...]

[...] questi ultimi anni di relativa tranquillità. ad essi continuerà ad ispirarsi anche in queste ore agitate, adoperandosi perché la tranquillità turbata [...]

[...] domandato se non si ritenga utile ad una schiarita del turbatissimo orizzonte internazionale dichiarare in questo momento la disponibilità del governo [...]

[...] consistenti e costruttive, conseguendo anzi ad esse risposte che finora hanno servito a migliorare, sia sotto il profilo della connessione tra non [...]

[...] governanti, di parlamentari, di cittadini, deve essere proporzionato e diretto, con alto senso di responsabilità , ad avvicinare la pace, rinunziando [...]

[...] ad ogni cosa che possa metterla in pericolo dove già esiste o possa allontanarla, là dove, purtroppo, sinora a malapena si intravede. [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 40 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella scorsa primavera, per far fronte ad una situazione particolarmente difficile, e risolvere in modo interlocutorio una crisi assai lunga, la [...]

[...] , interessato ad accusare il Governo e la Democrazia Cristiana di ricevere appoggi che in altra occasione lo stesso partito comunista non aveva temuto di [...]

[...] riflettevano anche lo stato d'animo di preoccupazione per la temuta involuzione politica. ad essa certamente la Democrazia Cristiana e il Governo non [...]

[...] pensavano, né intendevano favorirla. ma ad essa il Movimento Sociale lasciava credere di pensare, fiducioso nell' importanza della unicità necessaria del suo [...]

[...] infittendosi il dialogo tra i partiti, esso conduceva ad accertare una convergenza politica che, malgrado talune differenze su punti programmatici particolari [...]

[...] , tornava ad unirne alcuni nella difesa della libertà. così in Parlamento si è udita la risposta a preoccupazioni e ad aspirazioni dell' opinione [...]

[...] voler secondare gli sforzi dei partiti per dar vita ad un governo politico, prese atto del raggiunto accordo e rassegnò le proprie dimissioni [...]

[...] alto senso di responsabilità per sostituire ad un Governo amministrativo monocolore con maggioranza determinata da un partito il cui appoggio ha [...]

[...] precostituita e del programma che assume, non è un Governo a termine prefissato. esso, quale Governo politicamente qualificato, è pronto ad assolvere a [...]

[...] tutti i compiti e ad assumere tutte le responsabilità che la Costituzione gli affida. in particolare esso attenderà con scrupoloso zelo alla difesa [...]

[...] risoluzione dei nuovi problemi. lo stretto dovere di curare la difesa della libertà di tutti obbliga il Governo ad assicurare tutti i cittadini e ad [...]

[...] ogni azione diretta a prevenire le cause del malcontento e ad accrescere la soddisfazione delle attese popolari, dando esempio di voluta, decisa [...]

[...] politica si migliorano le condizioni della società in cui vivono e si tutelano appropriatamente i loro interessi. di fronte ad ogni abuso noi [...]

[...] vita pubblica , né in quella di lavoro; avendo il Governo un unico dovere e un' unica ambizione: quella di riconoscere e garantire ad ogni cittadino i [...]

[...] come un grande onore quello di poter concorrere in ogni momento ad accrescere il rispetto che ognuno deve al Parlamento, riconoscendone l' alta autorità [...]

[...] occidentale e che fino ad oggi hanno assicurato e garantito la nostra vita di popolo libero e democratico. se non si vogliono correre rischi mortali e se [...]

[...] anche al di là dell' area coperta dai partiti di Governo, essendo essa considerata corrispondente ad un interesse permanente della nazione italiana. i [...]

[...] ; così come favoriremo ogni avvicinamento al MEC del Regno Unito e dei paesi ad esso legati, a condizione naturalmente che vengano salvaguardati i [...]

[...] esistenti, la nostra proposta di incontri ad alto livello , e l' offerta di sottoporre di comune accordo la decisione circa l' osservanza dei trattati [...]

[...] . questo impegno, che può estendersi anche ad alcune importanti iniziative parlamentari, tra le quali ad esempio ricordo quella Zanibelli per le case dei [...]

[...] ' approvazione anche da parte della Camera, dove ha già ottenuto esame favorevole da parte della competente commissione. ad esso si riconnettono in un [...]

[...] organi, intaccano la libertà dei cittadini. nessun operatore economico avrà da temere dalla nostra azione, rivolta non a conculcare o ad impacciare la [...]

[...] libertà di iniziativa, ma ad impedire che, abusando di essa, individui che non noi, ma il più insigne economista italiano vivente ha bollato con parole [...]

[...] alla tentazione dell' urbanesimo. perché il « piano verde » non si limiti ad esaurire i suoi effetti con la distribuzione quinquennale delle somme [...]

[...] altri provvedimenti che, ad esempio, interessano la revisione della legge di Pubblica Sicurezza , le ferrovie, i telefoni, la Marina mercantile , le [...]

[...] . pensare ad essi vuol dire non affastellare, sui disegni di legge in attesa di definitiva approvazione parlamentare, altri disegni di legge , ma [...]

[...] seconda metà, di perfezionare coi suoi emendamenti e di autorizzare col suo voto nuove iniziative atte ad inserire la terza legislatura repubblicana tra [...]

[...] partecipazione ad esse di insospettati ed autorevolissimi sostenitori dell' ordinamento regionale, quali ad esempio l' ex presidente della Repubblica [...]

[...] Venezia Giulia . la Camera ha sottoposto ad una commissione l' esame dei diversi progetti. il Governo agevolerà, per quello che lo riguarda, la conclusione [...]

[...] politica edilizia. la decennale politica per il Mezzogiorno è stata sottoposta ad attenti esami, che hanno portato a conclusioni costruttive, che saranno [...]

[...] , previsto dalla Costituzione e per il quale nei due ultimi bilanci si sono cominciati già ad accantonare i primi stanziamenti. e mentre così provvederà [...]

[...] contributi o almeno di miglioramento delle prestazioni. sembra giunto il momento di sottoporre ad attenta considerazione l' opportunità del passaggio dal [...]

[...] Governo è disposto ad agevolare, proponendo intanto apposito provvedimento per risolvere l' annosa disputa sui contributi unificati, sostituendoli con [...]

[...] della nostra economia. questa politica di sviluppo rappresenta un punto fondamentale e non rinunciabile di questo programma. essa si affiancherà ad una [...]

[...] aggiornamenti, metteremo a punto obiettivi e strumenti per una moderna e democratica politica di sviluppo nazionale e regionale. ad essa parteciperà l [...]

[...] ' iniziativa privata con tutte le sue possibilità e capacità, nel rispetto integrale dei doveri sociali e fiscali incombenti ad ogni operatore economico [...]

[...] . e lo Stato provvederà alle infrastrutture necessarie, all' adozione di incentivi diretti ed indiretti, ad un' azione economica diretta — senza [...]

[...] per la ricostruzione in comitato per lo sviluppo; ricondurre costantemente gli atti più notevoli della nostra politica economica ad una prospettazione [...]

[...] al 23 ottobre la data di celebrazione delle elezioni amministrative . il Governo dichiara di essere pronto ad indire le elezioni amministrative in [...]

[...] a spiegare perché è sorto il Governo, e con quali propositi esso si accinge ad espletare il proprio dovere. mi sembrava opportuno, più che elencare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] settori più arretrati, ci rimettiamo ad una politica di quantità, che non si sa bene da dove attinga le sue possibilità di accumulazione e di [...]

[...] , il che rappresenta l' opposto assoluto del principio della programmazione. quando ci troviamo di fronte ad una economia dualistica, con aspetti [...]

[...] più all' esperienza dei paesi ad alto sviluppo economico e a piena occupazione che ai paesi come il nostro e riguarda più l' aspetto monetario e [...]

[...] delle economie ad alto sviluppo economico , delle economie a pieno impiego, delle economie che mancano di forze di lavoro , che si sogliono dire del [...]

[...] monetaria, sulla traccia delle esperienze dei paesi ad economia altamente sviluppata ed a piena occupazione. ma noi siamo al di qua di questo limite. quindi [...]

[...] possibilità di passare da una economia dualistica ad una economia omogenea, o la ritarda. cioè il fatto accumulazione è un fatto fondamentale per una [...]

[...] quelle economie da depresse ad industrializzate. quindi il problema dell' aumento della produttività non si può trattare a semplice fine di difesa [...]

[...] ' aumento di produttività, della maniera di considerare, rispetto ad esso, non solo i salari, ma i profitti e gli interessi di capitali, cioè tutti i [...]

[...] paese, ma è un problema più che mai importante, fondamentale, della politica di programmazione dei paesi ad economia depressa o ad economia dualistica [...]

[...] elementi di accumulazione, e più accelerate il processo di passaggio da una economia dualistica ad una economia omogeneamente sviluppata. su questo non c [...]

[...] lavoro possono esistere posizioni privilegiate rispetto ad altre posizioni. ma questo è porre in termini esatti e coerenti il problema; perché, onorevole [...]

[...] appello ad una possibilità dello Stato, che non esiste, e come se lo Stato avesse una fonte di accumulazione indipendente dalla produzione e dalla [...]

[...] scelta ha cercato di salvare capra e cavoli, ma stiamo attenti che, ad un certo punto, a furia di emendamenti, non si finisca con l' esaltare, proprio in [...]

[...] tema di programmazione, il sistema della libera contrattazione, il sistema totale del libero mercato. mi domando mille volte al giorno perché, se ad [...]

[...] nulla! e veramente mi viene l' angoscia o il dubbio che per vedere il passaggio, il salto dell' economia italiana , da economia dualistica ad economia [...]

[...] brigantaggio ad esse connesse), voi potete constatare come un certo giuoco di forze spontanee riesca a far coesistere, nel tempo, due strutture economiche [...]

[...] so che cosa essa voglia dire. oso dire che nei paesi ad alto sviluppo economico si può fare a meno della programmazione e oserei dire che, se la [...]

[...] Germania e gli USA o la Gran Bretagna hanno tardato ad entrare nel processo della programmazione, è perché non hanno i fenomeni che premono alle nostre [...]

[...] , continuiamo in una certa politica di distribuzione del reddito, possiamo tornare alla situazione del 1962, ad avere cioè fenomeni inflazionistici in un [...]

[...] ' economia dualistica. il che, secondo me, è veramente il colmo che possa avvenire ad un paese, soprattutto quando esso si trova in fase di [...]

[...] dubbio che siamo regionalisti. ad un certo punto vogliamo entrare nella sostanza viva dei problemi e non girarci intorno. ma stiamo attenti a non [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 23-07-1992
Concernenti l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali
325 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 30 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] darà senz' altro avvio ad una legislatura che è stata propriamente definita costituente. d' altra parte, che vi sia una volontà nuova di dare effettivo [...]

[...] corso a riforme della Costituzione è stato dimostrato anche qui dal modo in cui siamo giunti ad un primo testo di riforma dell' articolo 68 della [...]

[...] antiparlamentari. inoltre, ciò servirà — certamente, vorrei dire — per giungere ad una revisione organica, nella quale la riforma dell' ordinamento si saldi [...]

[...] ad una nuova legge elettorale . si tratta di una revisione organica che non vuole stravolgere i principi della nostra Costituzione, ma, al contrario [...]

[...] auspicandolo e chi temendolo — uno stravolgimento di quelle garanzie. in realtà, ad oggi sono state presentate due proposte di legge costituzionale, una del [...]

[...] previste dall' articolo 138. questo sarà materia di discussione e di confronto, ma ad oggi le posizioni del maggior partito italiano e nostra tendono [...]

[...] di vista , puntiamo ad un sistema parlamentare rinnovato, più efficace e autorevole; puntiamo ad una legge elettorale che favorisca il confronto e la [...]

[...] scelta tra schieramenti e proposte di Governo alternative; puntiamo ad un radicale decentramento di poteri e di funzioni. non credo proprio che un [...]

[...] . sottrarsi ad essa, arroccarsi in una scelta conservatrice mi sembrerebbe miope e asfittico. d' altro canto, cari colleghi , e direi cari compagni, di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 297 - seduta del 03-05-1989
Sul riconoscimento della Palestina
1574 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 297 24 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la condotta dell' Esecutivo, lo invitava ad assumere, anche in sede di Comunità Europea (cito testualmente) « ogni iniziativa politica e diplomatica [...]

[...] atta ad arginare il deterioramento di una situazione giustamente definita non più tollerabile » . i problemi davanti a noi hanno una lunga storia e [...]

[...] europea che anche arabi ed ebrei hanno contribuito a formare; valori che hanno maggiore difficoltà ad affermarsi in uno spazio nel quale il ricordo di [...]

[...] , e quando ha ad alimentarla innumerevoli prove subite nel passato. allora non è il contrario del coraggio, piuttosto è il sinonimo di una disperazione [...]

[...] storica che non riesce a pensare Israele fuori di un ambiente ostile, e dunque lo pensa come capace di sopravvivere solo grazie ad una propria [...]

[...] rappresenta l' ultima e più drammatica espressione. gli arabi, dal canto loro, hanno tardato ad accettare l' esistenza di Israele come presenza storica [...]

[...] informale, pronta ad utilizzare ogni occasione di pressione e di convincimento che accorci la distanza che tuttora separa le due parti. noi siamo convinti [...]

[...] , come siamo, che questa nostra battaglia è credibile soltanto se continueremo ad insistere con Israele per indurla ad accettare la rappresentatività [...]

[...] incontestabile e, dall' altro, di una sollecitazione politica ad andare oltre questa stessa realtà sul cammino della pace, abbandonando la vecchia logica [...]

[...] frase di stile relegata nei preamboli delle convenzioni internazionali, queste leggi hanno cominciato ad affermarsi come vere leggi sanzionate: l [...]

[...] comunità internazionale , è anche opportuno che l' Olp resista ad ogni eventuale tentazione di ricaduta nel radicalismo e ribadisca, con le parole e [...]

[...] quo e della impossibilità di sottrarsi ad una risposta politica, quindi negoziata, secondo l' ammonimento del presidente Bush ad « impegnarsi in un [...]

[...] dei due popoli. naturalmente è necessario che le proposte del Primo Ministro Shamir si accompagnino ad adeguate garanzie. mi sembra che tali garanzie [...]

[...] , bensì strumentali ad un obiettivo più vasto. in campo arabo le prime reazioni alle proposte di Shamir sono state di distacco se non di ostilità [...]

[...] espressi con i palestinesi dei territori occupati e continueremo ad esprimerci negli incontri futuri. questo messaggio abbiamo mandato ai dirigenti dell [...]

[...] piuttosto tutte le garanzie e le condizioni che la rendano accettabile e produttiva. ad Israele chiediamo di dimostrare, nell' ulteriore approfondimento [...]

[...] simultaneamente. se tra questi elementi c' è il diritto del popolo palestinese all' autodeterminazione e ad avere uno Stato, vi è parallelamente il diritto di [...]

[...] questi aspetti, allora correremmo il rischio di smontare il delicato meccanismo ad incastro su cui riposa ogni ipotesi di soluzione negoziata e globale [...]

[...] rivelati utili e fecondi di risultati, per incoraggiare proprio quella linea politica che ora consente anche ad altri di partecipare a loro volta al [...]

[...] vivevano nei paesi arabi, costretti ad abbandonare le terre di origine, ma che questi stessi mezzi di informazione, in alcuni casi volutamente, continuano [...]

[...] ad ignorare » . in questa frase c' è il dramma del Medio Oriente , un dramma che riguarda tutti gli abitanti di quell' area, così carica di conflitti [...]

[...] , ma dall' intera comunità internazionale . ad Israele vorrei ricordare che, in un momento in cui cadono le barriere dell' incomprensione in tante parti [...]

[...] di fatto finora non ha interrotto le ostilità, anche se nessuna delle parti lo rinnega. non possiamo che sostenere questa mediazione ed affidare ad [...]

[...] Comunità Europea , ma ci renderemo interpreti di questa necessità con una convinzione particolare. ad ogni modo il significato sia del convegno sia di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 25-09-1990
Sulla situazione dell'ordine pubblico e della giustizia
1582 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 516 27 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che piuttosto che leggere un discorso prefabbricato sia più utile che io faccia così, riferendomi ad alcune note che ho potuto io stesso prendere e che [...]

[...] un' aggravata urgenza ad un nostro riesame, al quale ci ha richiamato anche il messaggio del presidente della Repubblica , letto stamani dalla nostra [...]

[...] ad un senso generale di corresponsabilità: occorre evitare di disorientare gli spiriti, alternando disinvoltamente esaltazioni globali del nuovo [...]

[...] codice di procedura penale con critiche acute ad esso, addebito alle amnistie e ai condoni di un ritenuto incremento di delitti e spinte per continuare su [...]

[...] ho detto poc' anzi , la possibilità di ricorrere ad avvocati che abbiano esercitato la professione per un elevato numero di anni e siano in possesso [...]

[...] procedimento penale. al riguardo ricordo che il guardasigilli ha delle sue proposte. durante una trasmissione televisiva sui problemi del nuovo codice, ad [...]

[...] lavoro ha contemplato anche questa che mi accingo a formulare. ad onor del vero tale proposta era stata avanzata due anni fa dal Consiglio superiore [...]

[...] interministeriale della sicurezza ci ponemmo tre obiettivi molto precisi. il primo era di pervenire ad un coordinamento maggiore su questo tema che pure è [...]

[...] Mellini: mi sembra incredibile! in quella riunione, oltre ad individuare alcuni mezzi di utilizzazione tecnologica per determinate ispezioni in zone [...]

[...] beneficio possano trarre vantaggio coloro che hanno commesso reati collegati all' appartenenza ad associazioni mafiose, a droga ed altri reati. il [...]

[...] orari molto più lunghi, fino quasi a giungere ad una mobilitazione a tempo pieno durante il giorno e la notte, si corrispondeva ad esigenze per le quali [...]

[...] proposta che indichi la strada da seguire per affidare, nella fase in cui sono stati congelati i diritti dei vincitori degli appalti, ad un terzo la [...]

[...] continuazione dei lavori. se occorre un provvedimento legislativo ho detto che siamo pronti ad adottarlo. ciò sarebbe giusto, ma quello che non sarebbe [...]

[...] . naturalmente, occorre conciliare — e bene — tutte le regole di speditezza con quelle di garanzia. esiste, ad esempio, una proposta in quel testo, della [...]

[...] quale discuteremo, che mi pare abbastanza pericolosa: essa prevede che gli aumenti per le revisioni possano essere attribuiti fino ad una cifra pari al 10 [...]

[...] ; ritengo che, con il nuovo provvedimento, vi saranno buone possibilità di evitare difficoltà. una proposta che è qui tornata ad affacciarsi è quella che [...]

[...] , all' ipotesi che qui è stata avanzata in relazione ad un censimento delle armi in possesso dei cittadini, alla revisione dei porto d' armi ed alla [...]

[...] candidature e si è fatto riferimento ad alcuni casi di persone che sono state candidate ed anche elette pur avendo carichi di carattere penale [...]

[...] , anche anonima, porti alcuni concorrenti ad essere estraniati. allora, invece di compiere un' opera di bonifica, finiamo con il fare il contrario. credo [...]

[...] anche il sospetto ad esempio, viene ad essere addotto come elemento sufficiente per non essere ammesso a determinate gare) sono dell' avviso che [...]

[...] autonomie locali, vi è un richiamo sul quale formuleremo alcune proposte. mi riferisco alla possibilità che la Corte dei conti sia chiamata ad una attività [...]

[...] in via di principio la Corte dei conti non è contraria e penso che sia un modo per poterci aiutare concretamente ad avere una forma di maggiore [...]

[...] citato quella sulla droga. non voglio riaprire qui una discussione fra chi è ad essa favorevole o contrario. devo dire però che in due mesi sono state [...]

[...] diversa dinanzi ad alcune linee concrete, perché siano il più rapidamente possibile trasformate in norme legislative o di comportamento. abbiamo [...]

[...] derogato anche ad alcune norme comunitarie concernenti ad esempio, la libera circolazione dei capitali, con riferimento al capitolo molto difficile del [...]

[...] pareri contrari. ad esempio, per quanto riguarda le mozioni Rizzo numero 1-00440 e Ronchi numero 1-00436, non credo che, laddove si fa riferimento al [...]

[...] ; siamo di fronte ad un mezzo, direi anche emblematico, per cercare di dare una scossa alla situazione esistente. per questo motivo, accetto anche tale [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
567 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla scoperta delle tante Tangentopoli italiane, non fosse più possibile ricorrere ad una delle mille formule dilatorie con cui, in passato, il sistema [...]

[...] inadeguato. più che « amato » , il Governo è quindi, per coloro che da qui a qualche istante ad esso accorderanno la fiducia, un Governo « sopportato [...]

[...] comunque teso, per molti degli uomini della Democrazia Cristiana , ad allargare al partito repubblicano ed al Pds l' area governativa. il Governo Amato [...]

[...] , insomma, è un governo parentesi, resosi necessario per far passare tutto il tempo che servirà per dar vita ad un nuovo Governo a sei, senza che questo [...]

[...] ' Italia avrà un numero di ministri e di sottosegretari consono ad uno Stato europeo e non simile a quello riscontrabile presso la corte di un sultano [...]

[...] continua ad essere inspiegabilmente appaltato ad uomini politici democristiani, tutti rigorosamente della Campania, forse perché eletti in una regione [...]

[...] ' onorevole Craxi) che mai, fino ad oggi, una chiamata di correità ha contribuito all' assoluzione dell' imputato. quando, come ha fatto l' onorevole Craxi [...]

[...] , si chiamano in causa altri correi, tutt' al più si porta ad altre condanne: condanne che non possono essere generalizzate, ma che, con altrettanto [...]

[...] siano fuori dalla legalità. sfido l' onorevole Craxi a dimostrare che questa menzogna possa essere riferita al Movimento Sociale Italiano e ad altre [...]

[...] dichiarare di essere iscritto a Forze nuove , altrimenti qualcuno gli contesta la legittimità politica per entrare nel dicastero. siamo ad un paradosso che non [...]

[...] offende soltanto la politica, ma che dimostra anche come la partitocrazia continui, e continui soprattutto ad ingannare la pubblica opinione . ed [...]

[...] ad andare alla deriva non appena i naufraghi avranno la possibilità di salire in cinque o in sei, e non più in quattro, su un' imbarcazione più comoda [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
571 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fronte all' evidente immoralità della politica, ad affidarsi ad altri. non credo, signor presidente del Consiglio , che lei possa dire di essere un [...]

[...] ' autorevole esponente di un sistema di potere. non appartiene ad una categoria di membri del sistema di potere, non è un politico, non ha tessere di [...]

[...] partito, il suo volto non viene identificato dagli italiani come appartenente ad uno di coloro che hanno detenuto il potere; ma non dica agli italiani ed [...]

[...] chiamato ad esercitare una sorta di supplenza ed il suo Governo, un Governo apparentemente nuovo, con molti tecnici in ruoli centrali, è un abito che [...]

[...] potere inteso in senso politico e partitocratico, si sarebbe potuto sedere dove lei oggi siede; occorreva affidare il compito ad un esponente del [...]

[...] . lei si presta, credo consapevolmente (non le voglio fare offesa di acume o di intelligenza), ad esercitare tale ruolo di supplenza nella speranza o [...]

[...] ' indignazione che sarebbe emersa chiara se si fosse andati ad elezioni subito dopo il voto che in quest' Aula ha negato le autorizzazioni a procedere contro l [...]

[...] ' erano. cosa vuol dire garantire ad un sistema politico la continuità, se non dare certezza che non verranno modificate sostanzialmente le linee [...]

[...] elettorale che desse vita ad una prima, vera riforma istituzionale (perché questo era ed è lo spirito del rinnovamento), molto probabilmente lei avrebbe [...]

[...] riforma della legge elettorale in senso maggioritario che porti ad una riforma istituzionale . il Governo successivo al voto del 18 aprile non poteva dire [...]

[...] semplicemente: facciamo la legge elettorale . a nostro giudizio, avrebbe dovuto affermare di voler dare vita ad una riforma istituzionale , ad esempio [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
315 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incontrate sono quelle che avrebbero potuto derivare dalla formazione di maggioranze risicate. ripercorrendo, ad esempio, solo la lunga vita dei [...]

[...] significativa parentesi del periodo cosiddetto dell' unità nazionale , che portò ad una strabocchevole maggioranza, superiore al 90 per cento dei [...]

[...] spinge, in buona sostanza, l' idea che sia ora necessario introdurre un consistente premio destinato a garantire la maggioranza assoluta dei voti ad un [...]

[...] partito o ad una coalizione cui il corpo elettorale avesse dato solo la maggioranza relativa dei voti? evidentemente, innanzi tutto, la convinzione (che [...]

[...] , artificiosa e polemica, è invece una lettura politica, ad un tempo semplice ed inevitabile. posta la questione in questi termini, a noi non resta (e se [...]

[...] confermata, non resterebbe) che prenderne atto. certo, nessuna alleanza è indissolubile. tutto si muove e tutto è destinato ad esaurirsi. nella vita [...]

[...] convince neppure l' argomento secondo il quale gli elettori debbano essere sempre e comunque posti di fronte ad una scelta tra diverse coalizioni di [...]

[...] nella speranza che, superate diffidenze che non hanno ragione di essere, una parte almeno degli scudi che si sono levati possa tornare ad abbassarsi. non [...]

[...] previsto un premio di maggioranza tale da contraddire e stravolgere il principio della proporzionale. siamo di fronte ad una questione essenziale che è, ad [...]

[...] dello Stato ha sottolineato nel suo messaggio a proposito dell' elezione di un Parlamento chiamato ad esercitare poteri costituzionali. se nonostante [...]

[...] proporre, sia pure in forma e in un contesto diverso. su questo punto ho sentito prima formulare una dichiarazione esplicita di disponibilità ad un [...]

[...] determinate circostanze saremmo portati ad affrontare. io non posso che augurarmi che tutte queste complicazioni possano essere evitate e che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
958 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] emendamenti 5. 4 e 5. 5 in realtà connessi con il nostro. tutto l' intervento del collega Armella, oltre ad essere una approfondita e seria apologia direi [...]

[...] ). fino ad ora conoscevamo la dizione di « padre del nascituro » , che ci sembrava più appropriata. ma, a questo punto, proprio seguendo le preoccupazioni [...]

[...] se ci mettiamo ad indicare, come opportuna o come possibile la convocazione, la corresponsabilizzazione del padre del concepito, apriamo una serie di [...]

[...] , collega Armella, proprio sul piano dei casi ai quali tu ieri pensavi, potrebbe in questo caso, proprio in relazione ad una delle tue ipotesi, essere una [...]

[...] appunto, nella economia della legge, volto ad inserire una serie di improprie, inutili, pretestuose indicazioni che poi saranno fonte di confusione, per [...]

[...] , la riservatezza, tutte cose che sono obblighi di legge e che certamente non possiamo esigere che sia il consultorio ad accertare e garantire, perché [...]

[...] continua; finalmente ci hanno annunciato che era per le 11. l' articolo 30, signor presidente , era un inciso... quindi vuol dire che dinanzi ad un [...]

[...] emendamenti e di non dare il contributo ad un obbligo costituzionale particolarmente rilevante, malgrado l' articolo 30 tenda a tutelare questo nostro [...]

[...] ' economia della vostra posizione — che tende in astratto a tutelare la riservatezza di un evento e di una situazione che riguarda la donna — viene ad essere [...]

[...] sposata con un altro, a questo punto è indubbio che esiste un diritto presuntivo del padre, del marito — stando alla vostra dizione ad essere, lui [...]

[...] , chiamato in consultorio e ad esercitare poi le iniziative conseguenti, nel caso in cui la procedura che ha percorso la donna è passata attraverso la [...]

[...] socio-sanitaria, del consultorio, o del medico di fiducia. tutto questo non toglie la nostra avversione ad incisi e ad estensioni che non trovano, poi [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
164 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] serie di comportamenti tutti tesi ad evitare che su questa materia la parola tornasse, com' era doveroso, agli stessi elettori. una parte della Lega [...]

[...] non si capisce una linea di condotta che è stata ispirata, da parte nostra, ad un principio generale assai più che ad una convenienza di parte. siamo [...]

[...] le forzature che hanno contrassegnato queste giornate; egli ha indicato il traguardo di una riforma previdenziale , su cui fino ad ora si era [...]

[...] ostinano ad intendere come una sorta di vendetta da consumare ai danni della maggioranza che ha vinto il 27 marzo. per quanto di spirito costruttivo [...]

[...] quattro priorità indicate ieri dal presidente Dini, non vedo ragione per non legare ad esse una previsione temporale certa ed esplicita, tale da [...]

[...] ' onorevole Fini), allora è più che fondato il dubbio che non si tratti di fare i conti con un' emergenza, ma che piuttosto si voglia dar vita ad una [...]

[...] nasce e dei condizionamenti che fino ad ora orientano il suo cammino. è per queste ragioni, onorevoli colleghi , che il centro cristiano democratico [...]

[...] passaggio ma, semmai, un' ostinazione politica, che insiste a porre veti, a demonizzare l' avversario, ad inasprire il conflitto. la sinistra, che pare [...]

[...] aver dimenticato d' incanto, ad eccezione di Bertinotti, la sua antica preclusione verso Dini, ha continuato in questi giorni a dipingere Berlusconi e i [...]

[...] strada dello scioglimento del Parlamento e che sembra oggi l' unico ad avere in tasca le chiavi di accesso alle elezioni. e non possiamo non [...]

[...] richiami teorici all' alleanza con Forza Italia ad una prassi costante e diffusa di alleanze locali praticate col Pds. onorevoli colleghi , siamo stati [...]

[...] lontani dall' approdo ad una condizione di moderno bipolarismo. di questo scenario coltiviamo una visione mite e temperata, ma se questo scenario si [...]

[...] allontana non possiamo gabellare per moderazione e senso della misura il ritorno ad un gioco politico circolare ed inconcludente. è questa la linea che [...]

[...] generale, quell' interesse di cui gli elettori sono depositari e su cui, non dimentichiamolo, dovranno tornare al più presto ad esprimersi. [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 614 - seduta del 20-02-1987
sulla situazione in Libano
1569 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 614 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ad una soluzione del problema mediorientale, che non passi attraverso la via delle armi o degli interventi militari, bensì attraverso quella del [...]

[...] situazione terribilmente ingarbugliata, che ha cause remote e che difficilmente può essere districata senza il ricorso paziente e tenace ad un consenso il [...]

[...] Libano assistiamo quotidianamente a sofferenze e ad atrocità che non trovano eguale nella storia recente, seppure tanto travagliata, di quel paese. la [...]

[...] organizzazioni internazionali , in particolare dell' apposita Agenzia delle Nazioni Unite (UNRWA), diretti ad assistere le popolazioni palestinesi. l [...]

[...] palestinesi assediati rispondeva ad una inderogabile esigenza umanitaria: ad esso, per ciò, abbiamo fornito immediato e pubblico sostegno. nella [...]

[...] dichiarazione che i ministri degli Esteri della Comunità Europea hanno pubblicato il 16 febbraio si esprime, anzitutto, pieno appoggio all' invito ad un [...]

[...] di Damasco per indurle ad esercitare ogni possibile influenza sulle milizie combattenti libanesi, affinché cessassero di ostacolare le operazioni di [...]

[...] soccorso. al di là di ogni riflessione sulle cause della crisi e sulla sua soluzione politica, ogni azione volta ad assicurare la sopravvivenza delle [...]

[...] ed ai rifugiati palestinesi. parte degli aiuti è stata inviata direttamente in natura ed ha già raggiunto il Libano grazie ad un ponte aereo [...]

[...] internazionali , rimasti in un primo tempo bloccati a causa dei combattimenti, cominciano ora ad affluire, seppure lentamente, ai campi, sia a Beirut che [...]

[...] responsabile del dipartimento politico dell' Olp, Farouk Kaddoumi, ha tenuto ad esprimermi la profonda riconoscenza della sua organizzazione per gli [...]

[...] gli stessi piani dell' Olp, non può rappresentare un' alternativa ad una soluzione politica della questione mediorientale; ma considera piuttosto lo [...]

[...] drammaticità derivante dalla mancata soluzione dei problemi connessi ad una organizzazione dei paesi dell' area mediorientale entro confini sicuri e [...]

[...] giusto e duraturo in una regione tanto tormentata. signor presidente , onorevoli colleghi , questi sono i principi ai quali si ispira e continuerà ad [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 635 - seduta del 28-02-1983
Iniziative contro lo sterminio per fame nel mondo
89 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 635 22 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' anno scorso , si trova in una sorta di impasse che non si riesce a sbloccare. mi riferisco, ad esempio, all' impasse in cui si trova la proposta di [...]

[...] sviluppo. sicché siamo arrivati ad uno stanziamento triennale di 4.700 miliardi che, certo, per un paese come il nostro non rappresentano poca cosa [...]

[...] di questo nome, né si può più nascondere, se mai lo ha fatto, dietro l' alibi di una strage dovuta ad un destino « cinico e baro » . la segnalazione e [...]

[...] indicazione, neanche la vostra è riuscita ad andare avanti. ed è quel che più mi preoccupa: quando, cioè, si è arrivati ai finanziamenti, si è bloccato [...]

[...] essendo in nostro potere riproporla in modo adeguato all' opinione pubblica . perché tutto questo? certamente da luglio ad oggi, ma comunque negli [...]

[...] stessa non ha accennato, neppure minimamente ad arrestarsi. ritengo che il recente episodio dell' esodo dalla Nigeria dia una segnalazione di come [...]

[...] episodicità con cui, di tanto in tanto (o di sempre in sempre), si provvede ad emergenze particolari. se non si interverrà in modo più deciso, ad esempio per [...]

[...] pretendiamo che siano le nostre proposte ad essere approvate. quello che però pretendiamo è che si dica chiaramente se gli impegni assunti, anche da precedenti [...]

[...] stati assunti e mai rispettati: ora, noi pensiamo che ciò non corrisponde ad un rapporto serio tra Governo e Parlamento (e non solo tra Governo ed [...]

[...] che fino ad ora non sono giunti. l' ordine del giorno chiedeva che i fondi stanziati per la cooperazione fossero iscritti tutti in un unico capitolo di [...]

[...] termini di consuntivo. riteniamo che questa sia una prassi che non può essere accettata e che il Governo debba rispondere dei documenti, quali ad esempio [...]

[...] conoscenza; ma per dare un senso positivo non ci si deve limitare ad un simile comportamento. non è vero che il fenomeno non sia debellabile; non è vero [...]

[...] dimenticare questo episodio, per non ritrovarci, tra pochi mesi, ad occuparci, nelle stesse condizioni e con gli stessi strumenti, magari del Ghana o [...]

[...] questo soprattutto in considerazione dei diversi obiettivi che si propongono. noi, ad esempio, ci proponiamo come obiettivo quasi unico quello di ridurre [...]

[...] diverse cose che si fanno (o che non si fanno, a giudizio di alcune forze politiche ). ed è indubbio che, ad esempio, il servizio pubblico radiotelevisivo [...]

[...] quelli che noi vi chiediamo sono interventi di tipo politico perché le delibere della commissione parlamentare di vigilanza sono state fino ad oggi [...]

[...] avviso, ancora manca nel nostro paese. esistono altre iniziative che possono venire in mente ad altre forze politiche , o al Governo stesso. già nel corso [...]

[...] segnalavamo al Governo un' iniziativa politica, una strada possibile da perseguire da qui ad un anno per sollevare questo problema come problema della [...]

[...] pace solo la nostra coscienza, ma che richiede da parte di tutti un impegno particolare ed anche una finalizzazione ad una gestione più chiara da [...]

[...] ' iniziativa che altri gruppi e altri partiti vogliono portare avanti in prima persona e in modo più attivo di quanto non sia stato fatto fino ad ora [...]

[...] questa Camera possa esprimersi anche nella società civile . riteniamo, ad esempio, che la campagna che si può fare nelle scuole ha un senso ed un valore [...]

[...] arricchimenti rispetto alla mozione in discussione. so, ad esempio, dell' esistenza di un documento del PDUP che giustamente investe nuovamente la Commissione di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 44 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progresso. il sereno raffronto, fatto con sano spirito critico, dei progressi raggiunti con quelli ancora giustamente attesi ha stimolato ad intensificare [...]

[...] massimi problemi del paese. questo dialogo sembra aver portato ad alcune conclusioni comuni sulla inderogabilità di dedicare particolare attenzione a [...]

[...] una correlativa ed armonica crescita morale, politica e sociale. e questo per sottrarre definitivamente il popolo italiano ad ogni suggestione di [...]

[...] ; l' impegnasse ad una politica estera di iniziative a favore della difesa occidentale, della integrazione europea , dello sviluppo dei paesi depressi [...]

[...] impartita a tutti secondo le capacità di ciascuno, l' obiettivo politico e democratico di spianare ad ogni cittadino ogni possibilità, di ascesa nella [...]

[...] criteri di produttività, consentisse l' ulteriore continuo ed armonico sviluppo dell' economia e della società italiana , ad opera sia dell' iniziativa [...]

[...] più importanti quali ad esempio l' agricoltura; la legge sul passaggio dei funzionari dello Stato alle amministrazioni regionali. per le elezioni dei [...]

[...] raggiungere. l' approvazione delle leggi sulle regioni imporrà di coordinare ad esse sia il disegno di legge sui comuni e le province nei mesi scorsi presentato [...]

[...] dipendenti del suo ministero. sarà presto presentata al Parlamento la riforma del Consiglio di Stato . armonizzato ad essa e alle leggi regionali, sarà [...]

[...] alle loro organizzazioni ad avere fiducia in chi crede di avere dimostrato, con fatti anche recenti, particolare disposizione a rendere giustizia [...]

[...] non statali, che accolgono o si impegnano ad accogliere gratuitamente alunni di disagiate condizioni economiche, e che già somministrano ad essi la [...]

[...] 1963 la legge sulla scuola media unica, ad ordinamento uguale per tutti con particolare disciplina per lo studio del latino. la prevista approvazione [...]

[...] ' impiego del tempo libero , allo sport, al turismo. non ci soffermiamo su di esse, ma le abbiamo ben presenti, e ci proponiamo di prestare ad esse in sede [...]

[...] congrua la dovuta attenta considerazione. nel bilancio in corso ed in quello di recente presentazione si è provveduto ad aumentare gli stanziamenti per [...]

[...] , a sostenere le ricerche nucleari. ma ormai, come approfonditi pubblici dibattiti hanno sostenuto, si tratta di affacciarsi ad un altro stadio. ed [...]

[...] delle varie iniziative al programma nazionale di sviluppo ed un organo idoneo che provveda ad orientare e a mantenere la ricerca scientifica [...]

[...] o meno ad arte, tra gli operatori economici non hanno ragione d' essere. essi possono e debbono continuare a svolgere tranquillamente la loro [...]

[...] , possibilità, produttività, redditi. sotto ogni aspetto la politica, che ci si propone, tende ad aumentare i beni e i mezzi disponibili, per rendere [...]

[...] sviluppo economico — e hanno stimolato qualcuno ad irridere al cosiddetto « miracolo economico » — ci ammoniscono che i programmi pluriennali [...]

[...] Mezzogiorno deve invece essere preminente nel selezionato numero dei supremi obiettivi che tutta la politica — e, ad arte, non dico solo la politica [...]

[...] benessere ad ogni cittadino correggendo i persistenti squilibri, il massimo incivilimento alla nazione. in attesa che questa complessa nuova iniziativa sia [...]

[...] vecchi rapporti contrattuali a nuove forme di conduzione diretta, che diano al proprietario coltivatore poderi idonei ad una produzione redditizia. così il [...]

[...] largamente per i coltivatori un sicuro incentivo ad aspirare e raggiungere la proprietà della terra. per integrare ove occorra il suddetto [...]

[...] proprietario godrà di particolari contributi; ma il contadino avrà diritto di surrogarsi ad esso, in caso di mancata esecuzione, entro termini prestabiliti [...]

[...] armonia con le preannunciate leggi per le regioni si studierà come provvedere per quelle zone ove i predetti enti non giungessero ad operare. è nei [...]

[...] determinare in concreto il non lontano inizio di questo sgravio e i tempi accorciati con i quali si dovrà provvedere ad accoglierlo integralmente. per la [...]

[...] reale ad imposizione personale saranno nel frattempo continuati, soprattutto secondo la concezione più moderna per cui l' impresa agricola deve essere [...]

[...] tributario. ad essa si impegna il Governo, che affronterà, se necessario, anche il ben noto problema di una esplicitazione costituzionale in materia di [...]

[...] partiti della maggioranza si sono impegnati ad assecondare la sollecita approvazione da parte del Senato delle norme già approvate dalla Camera [...]

[...] concretamento. il riordinamento di tutta la disciplina ospedaliera contenuto già in un disegno di legge sarà sottoposto ad utile revisione. per la previdenza [...]

[...] sociale , nell' attesa che in sede di programmazione economica nazionale ad essa si provveda risolvendo l' ormai maturo quesito della sua trasformazione [...]

[...] approvare i disegni oggi preannunciati; e quello infine di mettere in atto — ad esempio, nel campo delle regioni, della programmazione economica generale o [...]

[...] nuovi consensi. quanto poi ad altre manifestazioni della stessa azione, continuerà la doverosa vigilanza dello Stato per prevenire qualsiasi [...]

[...] i paesi — ed in special modo per la Gran Bretagna — se disposti ad accettare le norme dei trattati di Roma . quanto poi agli sviluppi politici [...]

[...] stipulando i trattati. tutto ciò che serve ad avvicinarci a tali obiettivi deve essere attentamente esaminato ed accolto, tutto ciò che da essi può [...]

[...] ; mantenersi fedele alle alleanze; allargare la cerchia di simpatia per l' Occidente tra i popoli di recente indipendenza; concorrere con i propri alleati ad [...]

[...] la seconda, non è più in grado di scegliere tra pace e guerra. quindi, in questa fase, occorre con grande senso di responsabilità , ad un tempo [...]

[...] problema della pace e della guerra, bisogna che concordemente gli occidentali operino per portare gli uomini responsabili ad un incontro. attorno ad un [...]

[...] ed efficace, sottoposto ad un tempestivo controllo, al quale i sovietici bisogna non persistano ad opporre pretestuose accuse. e il governo italiano [...]

[...] un deprecato ostacolo o a consacrare un auspicato accordo. quest' opera è ardua, ma essa è l' unica costruttiva. dedicandosi ad essa l' Italia [...]

[...] concorrerà a rinsaldare l' unità dell' Occidente, ad assicurare ad esso nuove simpatie, a procurare a tutto il mondo il dono sospirato e benefico della pace [...]

[...] di virtù, senza le quali la vita degli individui, delle famiglie, della società si rattrappisce e langue. il governo italiano , intento ad opere di [...]

[...] ad alcuna particolare inclinazione il dovere di ogni cittadino e, a maggior ragione, di ogni governante, di garantire prima di ogni cosa il [...]

[...] giusto e più diffuso progresso della nazione, consentendo ad ogni cittadino crescita di democratica consapevolezza, di civica soddisfazione, di sereno [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
749 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] significato della presente situazione politica ed il corso degli eventi che hanno portato alla presentazione di questo Governo. siamo di fronte ad un tentativo [...]

[...] , compito, per difficile che sia, essenziale, non prorogabile, come fu inteso dallo stesso onorevole Pella che avviò ad un certo momento — secondo la sua [...]

[...] — la sua giustificazione in un certo momento e per un certo periodo della nostra vita politica, di fronte ad una certa epidermica tranquillità si [...]

[...] il senso di questa formazione governativa che si presenta oggi al giudizio dell' Assemblea? è il passaggio da un Governo amministrativo ad un governo [...]

[...] politico, da un Governo transitorio ad uno di relativa stabilità, quale può essere permessa, nelle presenti circostanze, dall' attuale situazione [...]

[...] sintesi preventiva solida, una coesione di volontà in ordine ad un simile programma di azione democratica. è veramente strano che si accusi la Democrazia [...]

[...] rinunzia ad ottenere una maggioranza precostituita , essa lo ha fatto non per uno scomodo, inutile desiderio di ottenere il monopolio del potere ma in vista [...]

[...] di minoranza il quale rinunzia, proprio per essere di minoranza, ad un largo margine di sicure iniziative in sede parlamentare e governativa; se si [...]

[...] acconcia pertanto ad assumere la forma di strumento minoritario di Governo, è perché vi sono delle ragioni sostanziali di interesse che impongono o [...]

[...] questo periodo non hanno fatto che dimostrare una enorme incertezza e, soprattutto, se dal 7 giugno noi siamo di fronte ad uno sconcertante [...]

[...] tattica contingente addirittura ad una impostazione strategica, sicché non è possibile mai sapere con certezza quale possa essere e quanto solido e [...]

[...] una tale impostazione, ma senza dare mai la sensazione di essere disposta ad impegnarsi con tutta la sua responsabilità ed in piena autonomia nella [...]

[...] più rigoroso che vi è una netta, insuperabile pregiudiziale politica e che il mancato accoglimento di essa costituisce un ostacolo definitivo ad ogni [...]

[...] contatto, ad ogni collaborazione, quale che sia il programma sociale che vada a beneficio effettivo della crisi. io spero pertanto che l' onorevole [...]

[...] significato paternalistico, ma sono esse stesse un avviamento ad una attuazione democratica più completa. si deve lavorare sul piano sociale, perché già [...]

[...] che è di libertà e di giustizia ad un tempo. abbiamo fiducia nel programma dell' onorevole Fanfani, abbiamo fiducia in questa combinazione [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro del lavoro e della previdenza sociale Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 203 - seduta del 20-12-1973
Sulla crisi delle fonti energetiche
444 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 203 37 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ricerca assurda di responsabilità sul passato. l' onorevole Barca, ieri sera, facendo riferimento ad una mia comunicazione alla Camera, in occasione [...]

[...] ' opinione pubblica che non eravamo tanto di fronte ad un problema di prezzi e, in Parlamento, di prezzi si parlò ma eravamo dinanzi ad un problema più grave [...]

[...] ' applicazione del metodo portasse ad una variazione di costi industriali diversa. lo stesso comportamento il Governo ha avuto in occasione della seconda decisione [...]

[...] luogo ad un rallentamento del processo di sviluppo economico, o addirittura ad una grave recessione. un forte aumento dei costi nell' approvvigionamento [...]

[...] di energia, sia per mantenere ad un elevato tasso di sviluppo l' economia dei paesi industrializzati , sia per accelerare quello dei paesi in via di [...]

[...] possibilità di forniture sicure di petrolio, diversificate ed il buon prezzo, sollecitarono i principali paesi industrializzati del mondo ad impostare [...]

[...] siamo trovati di fronte ad una annunciata decisione della riduzione dei rifornimenti nella misura del 5 per cento . le cifre indicate nel corso dei loro [...]

[...] e i paesi neutrali. per di più, ad accrescere ancora le difficoltà di accertamento, sembra siano intervenute ulteriori variazioni delle riduzioni per [...]

[...] singoli paesi. comunque, dai dati che i nostri tecnici sono riusciti ad elaborare, nel mese di dicembre si dovrebbe registrare, rispetto al mese di [...]

[...] diplomatici, devo dire che non si è riusciti ad avere alcun dato di riferimento sicuro da parte di nessun paese. posso comunque come ho già fatto ieri [...]

[...] petrolio è programmato e regolato dalle compagnie multinazionali. e se l' onorevole Barca giustamente fa riferimento ad una preoccupazione mondiale a [...]

[...] difficoltà che abbiamo riscontrato (e che riscontreremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi) facendo riferimento non ad una situazione che è [...]

[...] distributori locali, ma non siamo stati insensibili a questo problema — richiamava il Governo ad applicare la legge. qualche volta, per la verità [...]

[...] tutte disponibili. rispetto a una prassi esistente, diversa dalla prescrizione di legge, che obbligava le compagnie ad avere come scorte le quantità di [...]

[...] non riuscendo spesso ad essere compresi — tentando di stabilire una regola. all' onorevole Papa che ha attribuito al Governo la volontà di [...]

[...] , alla valutazione più vera, reale e rispondente che si ha del problema. ci troviamo di fronte ad una situazione particolarmente difficile, ove qualunque [...]

[...] capo ad un serio piano e ad un' efficiente struttura che le amministri. nel discorso dell' onorevole Barca, in quello dei deputati del gruppo del MSI [...]

[...] preoccupazioni in ordine ad una certa superficialità, ad una cosiddetta « improvvisazione » (questa è una parola che ricorre spesso, ma dovremmo avere il [...]

[...] dia la possibilità di ridurre i consumi, e che possa essere accettata dalla pubblica opinione , sviluppatasi in seno ad una società di larghi consumi [...]

[...] affrontare perché, da un tipo di organizzazione di società di larghi consumi individuali, si passi ad un altro tipo di società di larghi consumi ma di [...]

[...] , ad esempio, si verifica per l' attività turistica. però anche per questo, onorevole Anderlini, onorevole Barca, il Governo, non anticipando, certo, ma [...]

[...] sottolineare — che rispetto ad una crisi emergente in queste condizioni, dato che tutte le misure uniche rispetto ad una complessità di problemi comportano [...]

[...] circolazione concessa alternativamente alle macchine con targa pari e con targa dispari, ad altre come il divieto di circolazione nei centri storici [...]

[...] di spettacolo pubblici, ad organizzare anche nel nostro paese la giornata così come è organizzata negli altri paesi d' Europa. tutti i passaggi da una [...]

[...] ' economia, seppure con qualche eccezione anche rispetto ad essa) disagi minori di quelli oggi provocati dal divieto di circolazione. ho l' impressione — e [...]

[...] che abbiamo introdotto una regolamentazione con gli strumenti a disposizione, non potendo ipotizzare il razionamento del gasolio ad inverno inoltrato [...]

[...] . il lungo periodo di trattativa o di rifiuto alle richieste di aumenti si accompagnò da parte nostra ad un certo tipo di richiesta. infatti la [...]

[...] lavorazione del gasolio non si fa settimana per settimana (non saremmo in condizioni di produrne). ma quando, già nell' agosto-settembre, cominciammo ad avere [...]

[...] a tale situazione? abbiamo limitato la distribuzione del gasolio ad una quota pari all' 80 per cento dei consumi dello scorso anno e siamo stati così [...]

[...] , rispetto ad un quantitativo di 69 milioni e 623.900 tonnellate di petrolio nell' anno scorso , abbiamo la cifra di 61 milioni 737.500 tonnellate, con [...]

[...] una riduzione dell' 11,3 per cento . per conto di committenti esteri, dove il petrolio entra ed esce dal paese, rispetto ad un quantitativo di 18 [...]

[...] prospettive future di questo problema, il Governo non si è limitato a provvedimenti contingenti. pur senza ricorrere ad articolati e decisioni solenni, o [...]

[...] siamo di fronte ad una crisi abbastanza complessa, che mette in discussione il nostro tipo di società, di convivenza. non voglio dilungarmi data l' ora [...]

[...] società progredite si erano organizzate, e cioè la disponibilità di energia in grandi quantità ed a basso costo. questo può forse indurre alcuni ad [...]

[...] ) ad altre forme di società (che mantengano però un alto livello di reddito e di capacità produttiva) sono irte di difficoltà: non sono state ancora [...]

[...] libertà e di progresso, non costituiscono la richiesta di una forza politica in particolare né rispondono ad un appello del Governo, ma nascono [...]

[...] difficoltà, contribuendo ciascuno per la propria parte Governo, maggioranza, opposizione, sindacati, imprenditori ad apprestare gli strumenti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 21-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari
1064 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 28 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] se in passato le cose non sono andate come avrebbero dovuto ciò era imputabile non ad un vizio della Costituzione e ad un conseguente obbligo del [...]

[...] Parlamento, bensì ad un contesto politico che oggi anche i partiti che ne sono stati i principali soggetti dichiarano, velleitariamente o no (questo non [...]

[...] essersi trasformato in avviso di colpevolezza e ad un certo punto ci verranno presentati, magari per reati associativi, fascicoli di 40 o 60 mila [...]

[...] considerazioni svolte al riguardo dal collega Biondi. ritengo che, allo stato dei fatti, il procedere ad una innovazione costituzionale per effetto [...]

[...] dannosa... e poi, con tutte le leggi che stiamo per approvare...! stiamo arrivando ad indagini « a fisarmonica » , che possono essere svolte in 30 giorni [...]

[...] . pertanto, raccomando ai colleghi, nel pieno rispetto delle buone intenzioni della commissione, di votare serenamente un « no » , seppur opinabile, ad [...]

[...] ad un oratore a favore e ad uno contro, e che eventualmente avrebbe allargato il dibattito, dopo di che avrebbe posto in votazione la proposta di [...]

[...] , le osservazioni del relatore, onorevole Botta, ad avviso del quale ci troviamo in un brutto guaio. giustamente il presidente della Commissione bilancio [...]

[...] votare per appartenenza, magari per appartenenza ad un campo che mi è caro, come quello della responsabilità generosa, anche quando questa responsabilità [...]

[...] che sia aiutato ad andarsene, per il bene suo e nostro; ritengo che si debba lavorare seriamente in queste ore per preparare prospettive più adeguate [...]

[...] sistema così com' è, partitocratico e colabrodo, in realtà difficilmente farebbe altro che costringere Rino Nicolosi, me ed altri ad avere a che fare con [...]

[...] una realtà ancora più corrotta, che ci « fa » , invece che essere fatta e mutata da noi...), se io non pagassi questo prezzo, davvero sarei ridotto ad [...]

[...] ' Assemblea si pronuncia in un determinato modo. una prima volta è accaduto ad opera del presidente della Camera . adesso ci troviamo di fronte per la [...]

[...] seconda volta ad un intervento, frutto della saggezza presidenziale, che entra in realtà nel perimetro del merito dei provvedimenti. mi auguro [...]

[...] nutrire il dovuto rispetto, si debbono evitare le incursioni della saggezza e della prudenza presidenziale in un settore che ad essa non è proprio. se [...]

[...] poi l' Assemblea protesta, lei deve anche comprendere che tale fatto non può essere attribuito a malanimo né ad immaturità, ma che si tratta di [...]

[...] dissenso politico. me lo consenta. presidente, ma si è verificata una strana vicenda. ci troviamo di fronte ad un decreto legge del Governo che da uno [...]

[...] stanziamento di oltre 400 miliardi passa ad uno di più di 600, e si tratta sempre del testo del Governo. a questo punto abbiamo sentito il ministro dire [...]

[...] troviamo dinanzi ad un atteggiamento del Governo di tale natura, dinanzi al fatto che viene a cadere la contestualità del voto prevista dal regolamento [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 40 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; credo però che lei non voglia impedirmi di far riferimento ad appunti manoscritti, a dati e cifre desunti dall' esame della legge finanziaria . all [...]

[...] , nascano nei compagni socialisti alcune riflessioni su questi temi per giungere, prima della votazione degli emendamenti, ad un incontro tra i gruppi e i [...]

[...] tratta di emendamenti ostruzionistici e, in particolare, abbiamo presentato alcuni emendamenti — per la verità pochi — tendenti ad esonerare i [...]

[...] abbiamo presentato alcuni emendamenti tendenti ad impedire finanziamenti ed ulteriori proroghe della Cassa per il Mezzogiorno , che in questi anni non è [...]

[...] militari, protezione civile e soccorso delle popolazioni, in Italia e all' estero, colpite da calamità; abbiamo presentato 10 emendamenti tendenti ad [...]

[...] riferimento solo a tre settori, lasciando ad altri colleghi del mio gruppo la possibilità di illustrare altre parti della legge finanziaria . come [...]

[...] particolare riguardo al piano energetico nazionale, nella sua ultima stesura, e il terzo punto è relativo ad un' analisi e ad una valutazione di politica [...]

[...] rifare anche ad avvenimenti più recenti: mi riferisco al disastro ferroviario della notte scorsa, che è stato causato, almeno a quanto risulta, da [...]

[...] una frana caduta sui binari, in conseguenza della quale l' espresso Roma-Reggio Calabria è andato ad urtare contro l' ingresso di una vicina galleria [...]

[...] , non più tardi di alcune settimane fa. ma prendiamo ad esempio questo incidente, proprio perché le frane, come si sa, costituiscono una continua [...]

[...] censite sono migliaia, e si riproducono ad un ritmo valutato in una ogni ventisette giorni; in Italia le frane fanno una vittima ogni otto giorni [...]

[...] dimenticato l' inflazione galoppante avutasi nel nostro paese dal 1969 ad oggi. risulta, infatti, che le nuove valutazioni dell' ordine dei geologi [...]

[...] linea è affidato ad un semplice cantoniere e quello annuale ad un solo tecnico, tenuto a riferire alla superiore sede, mediante un apposito modulo [...]

[...] fenomeni, ma per una politica normale e seria di previdenza ragionata. pensiamo, ad esempio, che per tamponare situazioni che si sono create, per le [...]

[...] produttiva in termini di posti di lavoro e di manodopera. su questo primo tema mi fermo qui, lasciando ad altri compagni la possibilità di intervenire [...]

[...] . in questo piano, ad esempio, per il 1990 si valuta una domanda di fabbisogno energetico paria 220 milioni di tep contro i 140 attuali. si aggiunge [...]

[...] pari a 2 milioni di tep. per il nucleare, invece, si afferma che occorrerà arrivare nel 1990 ad una produzione di 10 milioni di tep, facendo [...]

[...] riferimento alle centrali esistenti, alle due centrali di Montalto di Castro , e ad altre quattro, due da localizzare in Lombardia e due altrove, per un totale [...]

[...] vista , a nostro avviso, il documento presentato è molto debole. a pagina 41, ad esempio, si paragona la crescita economica e quella del consumo [...]

[...] , che era superiore ad 1. mi si consenta però di sottolineare che, a mio avviso, non si può dare un significato scientifico o, devo dire, almeno in [...]

[...] modo il valore tendenziale del 1990 è stato ottenuto basandosi su una elasticità pari ad 1 tra crescita energetica e crescita economica , quando [...]

[...] che l' obiettivo 1990 corrisponde ad una elasticità dello 0,7 che potrebbe evidentemente essere molto ben qualificata come tendenziale. cioè, a nostro [...]

[...] procedere ad uno studio dettagliato della domanda di energia, secondo uno schema (di cui alcuni elementi già esistono nel rapporto) che noi vogliamo [...]

[...] di uso razionale dell' energia e prevedere l' introduzione progressiva dell' energia rinnovabile. si può, per esempio, pensare ad un piano serio di [...]

[...] un aumento del 5 per cento annuo, che effettivamente porta ad un raddoppio del livello dei consumi in 12 anni, a nostro avviso necessita di ulteriori [...]

[...] questo settore (e quindi, gli elettrodomestici), è possibile diminuire in modo rilevante il consumo per unità di elettrodomestici. ad esempio, vi [...]

[...] sono i frigoriferi meglio isolati, o macchine lavatrici già alimentate ad acqua calda. anche l' utilizzo dell' elettricità per usi specifici necessita di [...]

[...] persino l' equipaggiamento cioè gli stessi elettrodomestici. così facendo, si dovrebbe limitare la crescita della domanda di energia ad un tasso medio [...]

[...] questo prodotto rimarrà stabile nel tempo. anche per il petrolio vi fu un periodo in cui si poteva reperirlo ad un costo relativamente basso, e cioè fino [...]

[...] non solo ad una produzione diretta dal carbone, ma ad una produzione combinata calore-forza. noi riteniamo che l' energia solare sia per l' Italia un [...]

[...] , consacrati, da una parte ad un programma serio di risparmio energetico dell' elettricità e, dall' altra, ad uno sviluppo dell' energia solare . in [...]

[...] i problemi, ma diciamo che se continuiamo ad investire praticamente nulla in questo settore, ci troveremo sempre di più in una situazione in cui esso [...]

[...] energetico , l' Italia è in forte ritardo rispetto ad altri » . i dati che vengono forniti sono i seguenti: nel triennio 1978-1980, la Repubblica [...]

[...] impianti ad energia solare e che anche le scuole dovrebbero essere riscaldate con pannelli solari; si risparmierebbero così 170 mila tonnellate di petrolio l [...]

[...] interessa particolarmente, che è quello della concentrazione del potere tecnologico e della tecnologia dura — se si va ad una scelta nucleare — , nel momento [...]

[...] assolutamente contrari, ad esempio, alle grandi centrali solari, perché anch' esse implicano l' uso di una tecnologia particolarmente raffinata e quindi hanno [...]

[...] costringa il Governo a fare quello che dice, rischia, pur essendo a nostro avviso assolutamente inadeguato ad un problema come quello del risparmio [...]

[...] modesta entità nei consumi alimentari, la produzione agricola e zootecnica continuerà ad accrescersi soltanto al tasso del 2,7 per cento annuo, tasso [...]

[...] , successivamente sono stati ridotti ad una vera e propria presa in giro in relazione alla suddivisione degli stessi fondi. infatti ancora una volta, invece di [...]

[...] qualche modo, anche gli emendamenti da noi presentati; ritengo che su questi ed altri temi che saranno toccati dai miei colleghi sia necessario arrivare ad [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 58 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] provare che una soluzione politico-parlamentare diversa da quella ritrovata nel luglio 1960 oggi non esiste, e che quindi la situazione che ad ossa [...]

[...] nessuno può meravigliarsi se fin dal suo apparire abbia convogliato consensi contraddittori e, stando alle dichiarazioni udite, incapaci di dare ad essa [...]

[...] allora ad oggi, e i gruppi parlamentari della Democrazia Cristiana , del partito liberale italiano, del partito repubblicano italiano, del partito [...]

[...] concorrere a mettere in grado ogni gruppo di giungere ad un sereno giudizio sulla validità della mozione di sfiducia respingendola. figurò tra i nostri [...]

[...] avere affrontato, ad opera del ministro Tessitori, problemi generali, quali quello del personale dei ruoli aggiunti, e quello dell' aumento degli [...]

[...] presso i vari ministeri. perciò, ad opera dei ministri Scelba, Andreotti, Trabucchi, hanno preso corpo numerosi disegni di legge sullo stato giuridico , l [...]

[...] già presi alcuni provvedimenti ed altri sono in corso di perfezionamento, ad opera dei ministri Taviani, Trabucchi e Spataro, per il personale delle [...]

[...] forze armate . in esso, ad opera del ministro Andreotti, si è provveduto al riordinamento del personale del genio aeronautico, alla modifica dell [...]

[...] spesa complessiva ad anno che largamente supera i cento miliardi, non soltanto si è proceduto ad aggiustamenti resi necessari da precedenti scossoni [...]

[...] ; ma quando l' occasione si è presentata si è proceduto ad innovazioni suggerite dalla tecnica, secondo segnalazioni più volte fatte in Parlamento. e in [...]

[...] dell'Interno . qui ho il dovere di ricordare che ad intenti di snellimento e semplificazione obbediscono le norme presentate al Parlamento sul riconoscimento [...]

[...] cui lo Stato dà contributi in via ordinaria. sino ad oggi sono stati emanati 127 decreti per sottoporre a controllo altrettanti enti fra i quali l' Iri [...]

[...] rispondo. in applicazione delle norme impartite 414 incarichi sono stati passati ad altrettanti nuovi titolari, mentre è in corso l' attribuzione a [...]

[...] nuovi titolari di 718 incarichi. ad onore dell' amministrazione statale devo dichiarare che i funzionari titolari di più incarichi hanno collaborato con i [...]

[...] scarso è il numero di quanti si sottopongono ad esame. nell' autunno del 1960, per iniziativa del ministro della pubblica istruzione senatore Bosco, si è [...]

[...] molti paesi, ha dichiarato che questi ultimi corsi scolastici della radiotelevisione italiana sono i più efficienti del mondo; e ne ha proposto ad [...]

[...] autorizza ad abbandonare il ricorso a quelli tradizionali dell' insegnamento direttamente impartito dal docente ad una scolaresca ristretta ospitata in Aula [...]

[...] apposita. il continuo aumento della popolazione e la giusta aspirazione di essa ad una istruzione vasta, specializzata ed approfondita fanno risaltare [...]

[...] prevedere una più intensa occupazione negli stabilimenti esistenti a Napoli, ed ha indotto l' Iri, in accordo con una impresa specializzata del nord, ad [...]

[...] amministrative gli effetti della decorsa pessima annata, a fronteggiare i danni delle calamità naturali, ad aiutare i coltivatori nella difficile opera di [...]

[...] il mondo rurale e l' agricoltura fossero ormai sottoposti ad una profonda trasformazione dalla quale si doveva partire per fronteggiare con successo la [...]

[...] conferenza dell' agricoltura vi dava torto; quando poi ha parlato il presidente della Confagricoltura, Gaetani, vi siete messi ad urlare che la [...]

[...] condizioni economiche del paese ci hanno permesso di assolvere anche ad altri impegni, quelli di carattere sociale, che avevamo assunti all' atto del voto di [...]

[...] vari fondi di previdenza del personale delle varie amministrazioni, come ad esempio per gli ufficiali giudiziari, gli insegnanti elementari delle [...]

[...] statali. lo Stato è intervenuto con altri contributi ad agevolare l' assistenza malattia ai coltivatori diretti ed agli artigiani, e la previdenza dei [...]

[...] interventi di finanziamenti. escluso per solenni impegni presi il ricorso ad aggravamenti del disavanzo, come dimostra la sia pur simbolica riduzione [...]

[...] nuove entrate fiscali: come è avvenuto, ad esempio, con l' imposizione di una nuova addizionale sulle imposte dirette , con ritocchi alle imposte di [...]

[...] imponenti oneri per miglioramenti al personale e per l' ammodernamento delle ferrovie si è dovuto ricorrere ad un aumento delle relative tariffe, che [...]

[...] quando la situazione delle aziende statali lo ha consentito si è provveduto alla riduzione delle tariffe, come ad esempio è avvenuto per i telefoni [...]

[...] particolari consumi, come ad esempio è avvenuto per alcuni tipi di sigarette, per le banane, per la benzina. infine per acquisire nuove entrate senza [...]

[...] agevolazioni non richieste dalla migliore gestione. così per esempio con emendamenti recenti a legge presentata da precedenti governi si è provveduto ad [...]

[...] libertà, nelle comunità europee di procedere verso una sempre più intima integrazione economica ricercando i modi più idonei ad avviare la [...]

[...] , solidale con i suoi alleati, continuerà ad incoraggiare il fermo rispetto dei trattati sottoscritti, la ricerca delle forme più idonee per conseguire [...]

[...] il Governo continuerà ad operare. il nostro massimo impegno si esplica, naturalmente, in Europa, nell' intento di promuoverne l' unità politica ed [...]

[...] questione, ha invitato Italia ed Austria ad intendersi, ed in difetto a determinare di comune accordo un mezzo pacifico di risoluzione della questione [...]

[...] confermato la sua pretesa ad una piena autonomia legislativa per l' Alto Adige ed in una recente nota, reputando le offerte italiane agevolmente revocabili [...]

[...] perché non garantite, ha giudicato fallito il tentativo di intesa ed ha proposto di ricorrere ad una Commissione d' inchiesta in loco. il Consiglio dei [...]

[...] fosse stato esperito, rilevando la permanente frettolosità dimostrata dall' Austria nel passare da formali tentativi d' intesa al ricorso ad altri mezzi [...]

[...] definito giuridicamente e diplomaticamente nella sua mozione, e ad essa opponendo il ricorso ad un organo giurisdizionale, quale la Corte dell' Aja [...]

[...] cittadini italiani di lingua tedesca ad aver fiducia nell' equità e nello spirito democratico dello Stato, ammoniamo chicchessia a non contare su un [...]

[...] stato consentito dilazionarne la soluzione ora dall' urgenza oggettiva (quando si trattava ad esempio di calamità o di scadenze impegnate), ora dalla [...]

[...] lunga attesa nel bisogno (quando si trattava ad esempio di ciechi o di sordomuti o di mutilati o di disoccupati), ora da tenace pressione di sindacati [...]

[...] (quando si trattava ad esempio di miglioramenti economici o normativi). ma che cosa hanno fatto le forze politiche che ci criticano per aiutarci a [...]

[...] mettere ordine nella farragine dei problemi affinché con pacatezza si provvedesse ad una sistematica risoluzione? non ha letto l' onorevole Nenni l [...]

[...] laboriosa ed approfondita discussione sul problema dell' unificazione delle tariffe elettriche. la discussione ha portato ad un riconoscimento, che è andato [...]

[...] città minori e delle campagne, consentendo loro di fornirsi dell' energia ad un prezzo più basso. allo stesso principio corrisponde l' adozione di un [...]

[...] materia dei monopoli credeva davvero l' onorevole Nenni che in undici mesi si potesse sbancare una incrostazione che in alcuni settori risale ad almeno [...]

[...] . ho già detto in precedenza cosa abbiamo fatto in questo settore. ci si accusa di non aver portato ad approvazione il piano. lo si attribuisce a [...]

[...] cattedre e bravi insegnanti, e da tutte le scuole si proceda ad una serena selezione fra tutti gli italiani di tutti i capaci, quale che sia la loro [...]

[...] non avevamo promesso. promovemmo ad esempio la non promessa conferenza dell' agricoltura. promovemmo la non promessa legge sugli impianti sportivi [...]

[...] quello per la unificazione nell' « Inam » di tutta l' assistenza sanitaria , passando ad esso il servizio tubercolosi. altri provvedimenti non promessi [...]

[...] è pervenuto dalla congiuntura economica. molti la prevedevano prossima ad invertire il corso favorevole solo per il formarsi di questo Governo [...]

[...] ! ricordiamo le parole e gli scritti su questa materia nella scorsa estate; poi qualche commento ad episodi sfavorevoli in autunno, poi alcune fosche [...]

[...] colpirebbero se sotto questo Governo ad essi si fosse pervenuti per riduzione. ci stimolano invece, potendo asserire che ad essi sotto questo Governo si [...]

[...] lo alimentano e lo garantiscono. ecco perché non esitammo fin dai primi mesi del nostro Governo ad accogliere tutte le richieste di miglioramento [...]

[...] rispondiamo negativamente e prendiamo impegno di sottoporre ad un attento studio il problema per conciliare la soluzione auspicata con le possibilità dell [...]

[...] riparare ad impegni assunti in fatto di minimi di pensione e a pagamenti ritardati di contributi promessi. e tenendo al plebiscito degli umili almeno tanto [...]

[...] , ed è l' invito ad un voto chiaro: un voto senza condizioni di tempo, che non potrei evidentemente accettare; un voto senza sottintesi e riserve [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 335 - seduta del 30-03-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1785 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 335 28 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di sanità io c' ero... non è capitato molto spesso che in questi quasi due anni di Governo fosse la sanità ad occupare uno spazio così importante [...]

[...] nella vita del Parlamento: quando è capitato, io c' ero e comunque non potevo certamente mancare in questa circostanza. ringrazio, ad ogni modo, per [...]

[...] Senato quando ha votato per la sua parte la conversione in legge del decreto. con questo decreto vogliamo innanzitutto dare certezze di regole ad una [...]

[...] verificare se ci siano i presupposti scientifici per dare il via ad una sperimentazione. questa documentazione non era arrivata; essa è poi arrivata in [...]

[...] garanzie, perché ad un dato sospetto di un centro, corrisponde il dato di un altro centro e quindi c' è la possibilità che le stesse commissioni che [...]

[...] nostro paese non appartenenti ad alcuno dei centri che stanno compiendo la sperimentazione, e successivamente verranno validati e garantiti da sette [...]

[...] usati gli stessi farmaci, specialmente di fronte ad una preparazione magistrale galenica, come quella che abbiamo trasferito in un procedimento [...]

[...] della sperimentazione. so bene che tale istituto non può ad oggi preparare i farmaci per la farmacia di un paese del nuorese, ma non lo abbiamo chiesto [...]

[...] scrivere che la mia terapia non è efficace! ho risposto: va bene , allora ricorriamo ad una espressione che significa la stessa cosa, ma che non disturba [...]

[...] sperimentazione, che dalla ricetta risulti che il paziente sia informato del fatto che è sottoposto ad una terapia in fase di sperimentazione? non si chiede [...]

[...] tutela. sarà dunque chi esercita la patria potestà ad emettere il consenso perché la regola non è diversa rispetto alle altre prescrizioni. questo è [...]

[...] spiegazioni. che cos' altro è contenuto in questo decreto? tre principi di carattere generale che fino ad oggi non siamo riusciti a regolamentare attraverso [...]

[...] internazionale. sarebbero cattivi consiglieri se facessero ad un ministro un discorso del genere: caro ministro, questa terapia... onorevole Gramazio, le [...]

[...] ai congressi chiunque può andare e fare una..... queste regole non le ho date io alla comunità medica! chiunque può andare ad un congresso e fare una [...]

[...] accertata l' efficacia, possano essere registrati come farmaci cosiddetti ad uso compassionevole. questo quando il farmaco abbia passato la fase 2 della [...]

[...] fase 2, per poi passare, qualora questa sia accertata, alla fase 3, che è la famosa fase in cui con i vicoli ciechi alcune persone sono sottoposte ad [...]

[...] una terapia, altre persone ad un' altra terapia, il cosiddetto randomizzato. noi ci troviamo nella fase 2. questa è una sperimentazione di fase 2, nella [...]

[...] studio osservazionale, che fa parte esso stesso della sperimentazione, per poter rispondere, attraverso questo, ad una domanda sociale che nel [...]

[...] come si sono sostituiti al medico e alla scienza. non spetta né al Parlamento, né ad una parte politica , né ad un magistrato, né ad un giornale, né ad [...]

[...] vuol dire libera scelta nella sanità e se è possibile la libera scelta fuori dalla validazione scientifica; chiariremo se la libertà di cura è uguale ad [...]

[...] . sono d' accordo, allora, ad aprire questo dibattito. domani mattina in Commissione si incomincerà a discutere sulla modifica della legge numero 502 [...]

[...] sul rifinanziamento della prevenzione in oncologia ed altre. è una stagione che può portare ad una riforma seria del sistema. ho già detto — e parlo [...]

[...] si trovi una distribuzione impropria di somatostatina altrove. tuttavia anche su questo ci siamo dati una regola, di fronte ad una materia prima [...]

[...] ultimo ad una certa trasmissione non è responsabile di alcun protocollo di sperimentazione. va bene questo? aggiungo un ulteriore elemento, del quale [...]

[...] poco quel prezzo...... purtroppo fin quando non si riesce ad ottenere il riallineamento del prezzo... questo è successo e dopo un mese sono stati [...]

[...] potranno risultare illiberali! quei farmaci sono tornati in fascia A! nessuno può togliere ad una casa farmaceutica la libertà di cambiare il prezzo [...]

[...] percorso che abbiamo delineato per arrivare ad una parola di certezza su una vicenda così difficile. dopo le assicurazioni che ci siamo reciprocamente [...]

[...] emendamenti e di predisporre ordini del giorno per segnalare quegli elementi che, finita l' attuale fase di sperimentazione, potranno tornare ad impegnare in [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 06-03-2002
Incremento delle pensioni a favore dei soggetti disagiati
623 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 110 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' articolo 38 della legge finanziaria per l' anno 2002, vale a dire l' aumento delle pensioni ad un milione di lire per alcune categorie; per la precisione [...]

[...] ' oggi soltanto 610 mila pensionati hanno già ricevuto materialmente l' aumento ad un milione di lire. così com' è stato ricordato l' Inps ha inviato nel [...]

[...] mese di gennaio, ad un milione e 600 mila soggetti che non risultano ancora percettori dell' aumento, la richiesta di autocertificazione. l' Inps ha [...]

[...] pensionati che beneficeranno effettivamente dell' aumento salirà da 600 mila ad 800 mila. rimane il problema di comprendere le ragioni di un inspiegabile [...]

[...] ad alcuno, ma proprio perché il Governo ritiene suo dovere garantire trasparenza ed accertare eventuali responsabilità, ha costituito la commissione [...]

[...] in modo che tutti coloro che hanno diritto, vale a dire 2 milioni e 100 mila pensionati, possano riscuotere quanto prima la pensione incrementata ad [...]

[...] con una pensione integrata ad un milione al mese. [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 36 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modo di essere democratici, così come quello dei nostri alleati americani e dei nostri partners comunitari, ci sollecita ad un rispettoso confronto che [...]

[...] continuare ad adoperarci affinché le remore che ostacolano la realizzazione di una vera Unione Europea possano essere superate. in quest' occasione [...]

[...] presidente degli USA ed il segretario generale del partito comunista sovietico ha segnato una tappa di tutto rilievo, delineando la tendenza ad una positiva [...]

[...] gravano tuttora sul vertice previsto per il 1986, mi sembra che permangano significativi indizi di un reciproco interesse delle due grandi potenze ad un [...]

[...] obiettiva complessità appare destinata ad incidere sul ritmo del riavvicinamento delle rispettive posizioni. quello del disarmo e del controllo degli [...]

[...] europei , segue con attenzione le trattative sulla riduzione e sulla eliminazione delle forze nucleari intermedie. ad esse fornisce, nel quadro di un [...]

[...] la natura delle forze nucleari della Francia e del Regno Unito , restando inteso che un futuro negoziato volto ad includerle dovrà contemplare la [...]

[...] , permangono condizionate dalle divergenze delle parti sulla definizione delle attività da interdire e sulla possibilità di pervenire ad un riassestamento del [...]

[...] giorni or sono ad Halifax, l' Alleanza ha deciso di intraprendere un' iniziativa nuova ed ambiziosa per rilanciare concretamente l' obiettivo di un [...]

[...] , moratoria che non ha peraltro indotto l' Unione Sovietica ad una parallela limitazione. questa nostra presa d' atto non ha comportato una modifica [...]

[...] risposta alla legittima aspettativa che ciò porti ad un equilibrio tra le parti e non a squilibri tra di loro. se l' Iniziativa di difesa strategica [...]

[...] attuazione di molti dei suoi fondamentali principi e disposizioni. rimane, fermo quindi, l' impegno italiano ad adoperarsi, nella prossima riunione di Vienna [...]

[...] consentito di raggiungere un consenso sul documento finale presentato dai paesi non allineati , ha comunque portato ad un approfondimento dell' importanza [...]

[...] il principio, indiscutibile, che la più volte dimostrata disponibilità italiana ad intrattenere rapporti di collaborazione con la Libia non può, e non [...]

[...] atto. negli ultimi tempi, abbiamo assistito ad un crescendo di minacce e di azioni da parte del governo libico nei nostri confronti, concretizzatesi [...]

[...] gennaio scorso. ad essa intendiamo attenerci, anche nei confronti del governo di Tripoli, le cui dichiarazioni sono apparse in materia più volte [...]

[...] contraddittorie e sospette. proprio questo nostro impegno ad opporci al terrorismo internazionale, che trova alimento nella fermezza con cui abbiamo [...]

[...] più profonde di quelle, pur importantissime, derivanti dall' appartenenza ad una comune alleanza difensiva. esse sono corroborate dalla consapevolezza [...]

[...] concretamente disponibili ad unire le loro forze alle nostre per un obiettivo che corrisponde ad un comune, prioritario interesse. l' impegno a lottare con [...]

[...] ricatto terrorista, la cui azione, come sempre più si va confermando, è diretta proprio ad ostacolare le iniziative di pace. nella mia recente visita a Tel [...]

[...] Aviv , ho avuto modo di constatare la permanente validità dei rapporti di amicizia che legano l' Italia ad Israele, al di sopra delle divergenze di [...]

[...] iniziative negoziali. ciò, però, non diminuisce il nostro impegno ad operare per una soluzione globale, giusta e durevole, che salvaguardi il diritto di [...]

[...] sensazione che la situazione possa da un momento all' altro, se già non lo è, sfuggire ad ogni possibilità di controllo. in questi ultimi mesi, anche la [...]

[...] guerra fra l' Iran e l' Iraq ha conosciuto nuovi e sanguinosi sviluppi. la recrudescenza del conflitto ha portato ad una ripresa dei bombardamenti su [...]

[...] norme umanitarie, reiterando contestualmente l' invito alle parti di pervenire ad una soluzione pacifica del conflitto, di cui l' intera comunità [...]

[...] governo italiano , in stretto coordinamento con i partners della Comunità Europea continua a sentirsi impegnato ad operarsi, nei limiti delle sue [...]

[...] vasta azione di protesta per un rapido ritorno alla democrazia è in corso in questi mesi in Cile: ad essa guardiamo con simpatia e manifestiamo agli [...]

[...] ' amica Argentina, Raul Alfonsin, miracolosamente scampato ad un criminale, folle attentato organizzato da quei settori — fortunatamente una ridotta [...]

[...] avere benefici influssi nella regione, ove diventerà il foro in cui democraticamente dibattere i problemi politici ed economici dell' area. ad [...]

[...] trattativa per il perseguimento degli obiettivi di pace, di stabilità e di giustizia stenta ad affermarsi, mentre sono proseguiti i gravi atti di [...]

[...] comunità internazionale . alla Namibia continua ad essere negata l' indipendenza, senza che si siano verificati i passi concreti previsti per l [...]

[...] problemi del continente asiatico, quali sono percepiti da uno dei paesi più importanti dell' area. gli ostacoli che tuttora si frappongono ad una pacifica [...]

[...] arrivo di una fase preparatoria di un nuovo ciclo espansivo dell' economia mondiale. di fronte ad una prospettiva siffatta, tutti, e non solo il nostro [...]

[...] ad assicurare, nel quinquennio da qui al 1990, la transizione dall' emergenza ad uno sviluppo che faccia salvi, anzi esalti, le peculiarità di [...]

[...] provengono dall' attento esame della realtà internazionale. in questo senso, siamo impegnati ad operare lungo le direttive indicate dall [...]

[...] ' Organizzazione delle Nazioni Unite , che vorremmo sempre più protagonista di iniziative volte ad assicurare condizioni di crescita e di sviluppo a tutti i popoli [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1615 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] conoscenza ieri sera dei risultati, non ancora resi pubblici, di un sondaggio effettuato dall' agenzia di ricerche Abacus. ebbene, ad uno dei quesiti [...]

[...] ancora un momento tra noi, tutti, quali rappresentanti del popolo , chiamati ad assumere una responsabilità capitale, che ci coinvolge e ci impegna [...]

[...] Germania , viste le resistenze del Belgio e dell' Olanda, condizionò la sua disponibilità ad accogliere sul suolo tedesco i nuovi missili statunitensi [...]

[...] irrimediabilmente, compromesso. certo, si potrebbe disputare a lungo sul perché le cose siano ormai giunte a questo stato. potremmo ricordare, ad esempio — lo [...]

[...] , non solo tattiche, ma anche a medio raggio, come ad esempio quelle installate su basi avanzate. del resto propagandistica fu anche la controproposta [...]

[...] possibile ancora una iniziativa positiva rivolta ad impedire il fallimento del negoziato e ad avviarlo su binari accettabili da entrambi questi blocchi. ma [...]

[...] il via ad una nuova impennata alla rincorsa missilistica e nucleare. questo fatto, che è già di per sé quanto mai allarmante, lo diventa ancora di [...]

[...] USA e dell' Unione Sovietica , specie, per quest' ultima, dal 1975 al 1979. il dato che ci interessa ora è che la situazione di oggi è ad un punto [...]

[...] , quali processi politici si avranno da noi, in Europa occidentale , e qui, in Italia? non assisteremo ad una divaricazione radicale in direzioni [...]

[...] ferro su una questione che è divenuta politica più che militare. noi comunisti italiani non siamo favorevoli ad una visione anarchica dei rapporti [...]

[...] ' umanità, della sua civiltà, della sua vita, siano come appese ad una questione di prestigio, al braccio di ferro tra le due massime potenze. in che cosa [...]

[...] trattative e adotterà contromisure militari e missilistiche; e che gli USA vogliono ad ogni costo collocare i nuovi missili nell' Europa occidentale [...]

[...] . ci troviamo quindi di fronte, onorevole presidente del Consiglio , non ad una sola pregiudiziale, se vogliamo adoperare questa espressione, bensì a due [...]

[...] significativo. nel tempo stesso da parte dell' Unione Sovietica si potrebbe non solo congelare, ma, con gesto significativo, dare inizio ad uno [...]

[...] smantellamento significativo di ss20. sarebbero di fatto due importanti segnali reciproci, i quali potrebbero contribuire ad evitare il rischio, ormai alle [...]

[...] ad alcuni troppo poco, ma poco non è se si pensa al pericolo incombente che il dialogo si interrompa e che la situazione precipiti. questo può anche [...]

[...] essere il modo in cui l' Italia, sempre operando nel quadro della alleanza cui appartiene, potrà contribuire ad influire beneficamente sul negoziato e [...]

[...] sul clima internazionale, per dare l' avvio ad un processo inverso rispetto a quello nefasto che è in corso . la proposta che ho formulato non [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 27-07-1973
Disciplina dei prezzi di beni di largo consumo
442 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 147 29 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tempi tecnici diversi; se riconduciamo la natura dei provvedimenti ad un' unicità di indirizzo, forse anche la discussione su decreti diversi ci può [...]

[...] nostra è un' economia aperta anche rispetto ad altri mercati, e dobbiamo tener conto anche di questo. alcune osservazioni abbastanza contraddittorie [...]

[...] internazionale. proprio sulla base di questa logica che diciamo che forse saremo costretti ad adottare anche alcuni provvedimenti contraddittori. in [...]

[...] complessa condizione nella quale noi siamo chiamati ad operare. dunque la natura del blocco non è quella di determinare i prezzi ma, se così posso dire [...]

[...] dovessimo restare collegati ad una linea siffatta andremmo certamente incontro a fenomeni abbastanza spiacevoli, che nessun regime, in nessun momento, è [...]

[...] orientamento è diverso, e mira ad un blocco dei prezzi provvisorio, pur nella prospettiva, a non lunga scadenza, di un riordinamento della [...]

[...] dobbiamo infatti ignorare che questo ultimo tipo di distribuzione è collegato ad un certo sottosviluppo, e che, paradossalmente, questa forma di rendita [...]

[...] ad una seria politica di orientamento dei prezzi nello spazio brevissimo di sei mesi o di un anno. ci preoccupiamo, invece, di impostare detta politica [...]

[...] stato dovuto anche ad una ragione di urgenza. infatti perché non dirlo? il provvedimento è stato elaborato con rapidità. come tutte le scelte, anche [...]

[...] ritardo » : mi sembra che questa espressione costituisca, una efficace sintesi di tutte le argomentazioni favorevoli e sfavorevoli. di fronte quindi ad [...]

[...] alcuni vantaggi, tale rapidità ha comportato anche taluni svantaggi, quale ad esempio la impossibilità di selezionare precisi obiettivi da raggiungere. c [...]

[...] della produzione conservata, che in verità è tale da creare maggiori ostacoli in ordine ad un controllo dei prezzi. ora, questo settore, fino a qualche [...]

[...] situazione nella quale il blocco del prezzo di alcuni prodotti si sarebbe contrapposto ad una mancanza di freni per altri prodotti, che avrebbe potuto dar [...]

[...] luogo ad una spinta senza controllo. ecco perché abbiamo deciso di includere, nell' ambito di operatività del provvedimento, un largo ventaglio di [...]

[...] il tipo di riordino dei comitati provinciali dei prezzi e, in sede nazionale, del CIP, mira ad un risultato diverso. lo so. e anche se non conoscessi [...]

[...] personalmente l' esistenza di un tale inconveniente, l' ho letto su diversi giornali. certo, è una osservazione riferita ad un dato di fatto [...]

[...] ; tuttavia, anche di fronte ad un qualsiasi numero di agenti ispettori che noi potessimo mobilitare, il controllore principale rimane sempre il cittadino. e [...]

[...] , registrando credo per la pasta un aumento che è intervenuto nella prima decade del mese di luglio. noi sappiamo che ogni data, rispetto ad una precedente [...]

[...] lasciar viva nella coscienza del consumatore la conoscenza del prezzo registrato la settimana prima anziché aprire la strada ad una contestazione [...]

[...] assolvere ad una funzione di orientamento, di verifica, di suggerimento preciso per quanto riguarda il prezzo; si tratta di una componente che non può essere [...]

[...] . molte delle cose da lui suggerite, però, potranno essere realizzate soltanto in sede di riorganizzazione del commercio, come, ad esempio, l [...]

[...] grano tenero ad un prezzo che sia, se non altamente remunerativo, almeno compatibile con il prezzo del pane fissato nelle varie province. per quanto [...]

[...] privilegiata con i sindacati (in ordine a questo problema, non in ordine ad un problema politico più generale), devo dire e l' onorevole Mammì stamattina lo [...]

[...] alla stessa data. con ciò cosa miriamo ad ottenere? che nel periodo successivo, operando sulle grosse imprese di produzione e regolando a questo [...]

[...] punte più acute, il nostro indirizzo non è quello di giungere ad un livellamento che risponda ad una astratta esigenza di giustizia, bensì quello di [...]

[...] lavorassimo subito e parallelamente ad attrezzare un tipo di struttura della distribuzione che non incida in maniera così disordinata e a volte così [...]

[...] possibilità di modificare gli attuali sistemi di rilascio delle licenze, come ha sostenuto l' onorevole Di Giesi , unitamente ad un processo di riordinamento [...]

[...] barca di recuperare la riva e, solo dopo, di accertare le responsabilità. io credo che rispetto ad un problema così grosso, come quello della crisi [...]

[...] credere. signor presidente , mi sono sforzato di illustrare la logica del provvedimento per sollecitare la Camera ad approvarlo rapidamente. [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 28 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] febbraio 1954, a costituire una intesa parlamentare. non dico di proposito una coalizione di Governo, perché ad esso — come ognuno ricorda, — non [...]

[...] circostanze che rivelano la vita di un corpo vivo nel seno del quale si discute perché si ricerca la verità; ma non cita la ragione vera per cui, ad [...]

[...] riportare ad una intesa i partiti di centro. ogni proposta nostra ricevette la risposta che, pur auspicando il ripristino non lontano di una solidarietà [...]

[...] . evidentemente le nostre non erano impressioni fantastiche, se un prolungato e attento esame, dopo le rituali consultazioni, ha indotto il Capo dello Stato ad [...]

[...] , assumendo l' onere di dar vita ad un Governo di minoranza, non facemmo della retorica, ma concludemmo sia pure tacitamente una pagina della recente [...]

[...] e le buone intenzioni dei protagonisti di questa vicenda, domando un po' di attenzione ulteriore agli onorevoli colleghi per procedere ad una [...]

[...] dei partiti di destra di appoggiare il Governo, benché ad essi la Democrazia Cristiana dichiari di non richiedere e non gradire quei voti. il partito [...]

[...] dettare al Governo il nostro programma in quanto sapevamo che il limite di tempo ad esso dinanzi, le disponibilità di mezzi, gli impegni già presi, i [...]

[...] possibilità di indurre l' Unione Sovietica ad aderire a sincere intese per la salvaguardia della pace. ma v' è inoltre un' altra garanzia di sviluppi [...]

[...] appoggio, e mi si consenta di invitare la Camera ad esprimere in questa circostanza l' augurio che la conferenza non sia soltanto un fecondo incontro [...]

[...] di disarmo e soprattutto quelle di indirizzo a fini esclusivamente pacifici delle esperienze di utilizzazione nucleare obbligano ad un altro [...]

[...] molti passi pur nella stretta di quei limiti francamente debbano essere fatti, senza contraddire, anzi sodisfacendo ad esigenze che ormai avanzano e [...]

[...] alla comunità cui apparteniamo, un membro capace di apportare ad essa un sempre maggiore contributo. di un provvedimento si è fatto anche in questa [...]

[...] sociale senza trascurare il problema economico. non è il caso ora, mi pare, di scendere ad ulteriori particolari del programma esposto dal senatore Zoli [...]

[...] meritevoli e capaci. si tratta sempre di misure atte ad accrescere la certezza, in seno al popolo italiano , che i meriti saranno riconosciuti, i bisogni [...]

[...] presidente , che dai larghi orizzonti internazionali nei quali sinora abbiamo incoraggiato il Governo ad inserire ogni suo atto di politica economica e [...]

[...] anche altre misure sulle quali non mi soffermo. per noi acquista ampio significato il deferimento ad uno speciale ente, in quattro regioni già creato e [...]

[...] partecipazione del cittadino ad essa, un più facile controllo di essa, siano tutte circostanze che non solo accrescono la democraticità nel nostro ordinamento, ma [...]

[...] le popolazioni, si possa procedere ad una estensione del sistema previsto dalla Costituzione ad altre, zone; ritiene però, proprio sulle esperienze [...]

[...] crediamo di aver evitato avventure, di aver dato nuovo volto, nuova prosperità e nuova dignità all' Italia, d' aver dato vita ad una libera Repubblica, d [...]

[...] costituire un Governo minoritario, impedire a questo Governo di conseguire i voti che riterrà più utili ad iniziare la sua azione. il compito di fissare [...]

[...] , coerenti con quanto sempre abbiamo detto e sostenuto circa il valore di ogni atto volto ad allargare una sicura base della democrazia nel Parlamento e [...]

[...] travaglio di coscienza, non aggiungiamo altre parole a quelle già dotte, pur non rinunciando ad attenderne gli effetti. convinto che questo Governo [...]

[...] obbedisce ad una precisa necessità, ho creduto mio dovere dire tutto ciò che penso dell' attuale situazione e delle prevedibili difficoltà, affinché [...]

[...] ciascun gruppo con mente illuminata possa procedere ad avvedute determinazioni. e mi sia consentito di esprimere la speranza che proprio i nostri antichi [...]

[...] valutano questo Governo come un ponte necessario o per giungere ad elezioni o per giungere ad altre intese, sappiano prestare con generosità la loro [...]

[...] stimiamo la loro propensione ad operare per il bene comune . sia chiaro però che noi non chiediamo la comprensione dei nostri antichi alleati per [...]

[...] la quale ad esso attende. resta comunque chiaro che per se la Democrazia Cristiana neppure in questa occasione chiede nulla, e a tutti dichiara senza [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Sfiducia al governo
1627 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica e rinunziare ad avere una democrazia parlamentare degna di questo nome. non ci si dica che questa è una fase transitoria necessariamente più [...]

[...] gravi ragioni ci inducono a dire basta e ad invitare il Governo a dimettersi. NATO per adottare specifiche e limitate misure che consentissero un [...]

[...] ad un Governo di tecnici, ha voluto redigere la finanziaria, che costituisce l' atto politicamente più significativo di un Governo. signori deputati [...]

[...] avevamo facilmente previsto, ad un' allarmante ripresa dell' inflazione in una misura che, restando in carica l' attuale Governo, ci impedirà l' accesso [...]

[...] comportamenti fossero censurabili, è un Governo che, per prona ed opportunistica acquiescenza ad una maggioranza politica, ha fatto proprio un [...]

[...] quale il re nominava e revocava i ministri, tutto ciò sarebbe stato concepibile, ma in un moderno governo parlamentare, con riferimento ad un ambito [...]

[...] governativa per noi inaccettabile. la politica giudiziaria del Governo Dini con la sfiducia al ministro Mancuso è pervenuta ad esiti illiberali [...]

[...] rispetto al marco ad una quota di circa 1.038 lire; da allora la lira ha già raggiunto e superato varie volte le 1.150 lire ed oggi viaggia oltre le [...]

[...] Governo del Polo, ad ogni stormire dei mercati, la sinistra non ha perso occasione di rovesciare attacchi contro l' Esecutivo. oggi, che non si tratta [...]

[...] necessario tornare ad una politica per lo sviluppo, ad una politica per il Mezzogiorno, ad una politica per i giovani cui bisogna dare una speranza di lavoro [...]

[...] , ad una politica di moderna infrastrutturazione del paese ed anche ad una politica che escluda dallo stato sociale i finti invalidi...... i pensionati [...]

[...] chiarimento politico. per quanto ci riguarda, ad una provocazione gravissima come la sfiducia personale data al ministro Mancuso, abbiamo risposto con [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 10-11-1971
Disegno di legge (Università)
1428 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 517 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] liberale perché, senza alcun dubbio, essa si riferisce ad una situazione di fatto e ad una eventualità che potrebbe verificarsi. ma poiché quella che [...]

[...] potrebbe verificarsi, secondo le previsioni del gruppo liberale, è una eventualità che noi riteniamo si debba scongiurare ad ogni costo, ciò segna la linea [...]

[...] non come una tesi di libertà, ma come una tesi di rassegnazione ad una progressiva decadenza dei nostri istituti universitari. può darsi che l [...]

[...] per andare verso un nuovo ordinamento definito più libero; e cioè in altri paesi, come, ad esempio, gli USA, i titoli prestigiosi che oggi vengono [...]

[...] credevo che il gruppo liberale potesse accedere ad una tesi di questo genere) tenendo tutti conto del fatto che l' autonomia che non venga inquadrata in [...]

[...] un sistema di responsabilità non corrisponde ad alcuna tradizione organica di carattere nazionale, non corrisponde ad alcuna concezione libera e [...]

[...] liberale, non totalitaria certamente, non corrisponde ad alcuna concezione seria ed organica dello Stato nei tempi moderni, di uno Stato moderno. si arriva [...]

[...] legge di riordinamento organico delle università. sicché non riteniamo che si possa, proprio di fronte ad una legge di questo genere, proprio perché [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1715 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad oggi. ma i fatti indiscutibili sono tre. primo: da mesi e mesi il Governo è un motore spento. non governa. ogni tanto un decreto fatto di piccole [...]

[...] cose e un voto di fiducia (siamo ad oltre 40), niente di significativo, un sacco di chiacchiere intorno a questo e il paese che va col pilota [...]

[...] il vostro premio. terzo: i referendum hanno sconfessato le uniche cose sulle quali avevate investito, cioè le leggi ad personam , la privatizzazione [...]

[...] con voi la maggioranza degli italiani. a queste tre cose, che sono ben diverse da un voto di metà mandato, voi rispondete davanti ad un paese attonito e [...]

[...] sgomento con delle estenuanti tecniche di sopravvivenza. ieri abbiamo assistito a questa vicenda da tragicommedia dei ministeri. ad un certo punto [...]

[...] ! presidente, lei dice che ha governato più di De Gasperi . ciò è anche vero, pensate come siamo messi noi! ci vuol dire perché dal 1994 ad oggi, e negli ultimi [...]

[...] qui, che la votiamo? avete messo l' Italia davanti ad un' alternativa drammatica, drammatica, in assenza di riforme che ci dessero la possibilità di [...]

[...] ? non ci sono più i 60 miliardi di euro! il debito dal 2007 ad oggi è aumentato di 309 miliardi di euro, dicasi 600 mila miliardi di vecchie lire ! poi [...]

[...] riunioni, Di Pietro , le faremo finché vorremo. l' alternativa sta lì: in una riscossa civica e morale che riesca ad affrontare i problemi che abbiamo [...]

[...] lei è sempre dieci punti sotto ai « non leader » della sinistra? ha un bel problema davvero! forza vediamo: il paese si misuri davanti ad una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 36 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politico, che egli si è limitato ad interpretare dal punto di vista internazionale, ma che presuppone una valutazione di ordine interno. per quel che [...]

[...] programmatici, attraverso gli accordi dei partiti, ha voluto tenere conto di una realtà in svolgimento e adeguarsi più strettamente ad essa. naturalmente, l [...]

[...] ' opposizione di destra all' impostazione programmatica del Governo rimane aspra, tenace e, forse, tornerà ad essere violenta. ma dobbiamo dirci francamente [...]

[...] che da molto tempo avviene nel campo delle forze di centrosinistra e di sinistra? credo di avere, da questo banco, dato un qualche contributo ad una [...]

[...] fra problemi di congiuntura e riforme strutturali. non credo che noi siamo arrivati ad un sufficiente approfondimento di questo tema, il cui esame [...]

[...] può essere condotto al di fuori di qualsiasi pregiudiziale politica. l' onorevole Togliatti ieri ci invitava ad un franco ed aperto dibattito su questi [...]

[...] posizioni politiche già determinate, noi abbiamo bisogno, nel campo di coloro che credono ad una politica di centrosinistra o, più largamente, alla [...]

[...] riforme di struttura, in quanto si verificano nel mercato reazioni di quella certa natura, ma ho detto che bisogna accingersi ad attuare le riforme [...]

[...] tenendo conto di quelle reazioni. non possiamo quindi meravigliarci se ad un certo punto le situazioni cambiano. non è affatto vero che in Italia la [...]

[...] avvenuta per cause profonde e remote. ma non dobbiamo avere difficoltà ad ammettere che sulla congiuntura hanno influito anche cause vicine, come [...]

[...] mercato finanziario manifestatasi attraverso il comportamento degli operatori economici. ma quale Governo può sperare di procedere ad una operazione [...]

[...] sottovalutato e non può essere attribuito ad arretramento di uomini e di correnti il fatto che questi uomini e correnti lo portino spregiudicatamente all [...]

[...] invenzione diabolica del moderatume, che tende a nascondere un effettivo blocco dei salari? se noi andiamo ad analizzare che cosa è un progetto di [...]

[...] precedente Governo, il più restio (non ho ragione di biasimarlo per questo) ad accettare la connessione fra politica di programmazione e politica dei [...]

[...] distribuzione, eccetera, per dichiararsi ad essi favorevole. ma allora noi, sostenitori di una visione generale — è questo il fondo della programmazione [...]

[...] passeremo dai provvedimenti congiunturali visti uno per uno, dai vari tipi di programma, discuteremo di questo e vedremo se ad un certo punto volere la [...]

[...] della politica di programmazione dipende anche dall' essere noi restii ad entrare in una nuova visione, che stringe anche noi, che obbliga anche noi [...]

[...] sia restii ad accettare nuove impostazioni. ma le forze politiche sono innovatrici solo se sentono i tempi e se hanno la capacità di interpretare i [...]

[...] recessivo. hanno dei mezzi tradizionali per intervenire. ci troviamo di fronte ad un Governo che ci offre una visione nuova, che continua ad [...]

[...] innovatrici che portino il Governo a realizzare una nuova visione dei problemi. il Governo continua ad offrire mezzi tradizionali: la manovra del [...]

[...] sono elementi positivi. e oggi già siamo in un' altra fase: siamo nella fase in cui si comincia ad uscire dalla stretta creditizia. voi avete letto [...]

[...] ad una politica di programmazione, va risolvendo faticosamente, attraverso tappe successive, i problemi della congiuntura. noi oggi ci troviamo, ripeto [...]

[...] , ad avere qualche indicazione positiva in materia di prezzi, di bilancia dei pagamenti e di credito e di avere la preoccupazione di evitare per l [...]

[...] continueremo ad approfondire gli elementi caratterizzanti della politica di centrosinistra o di sinistra, come volete chiamarla, che cioè acquisteremo piena [...]

[...] ' altra parte, non ritengo — e riprendo ancora una volta l' accenno all' intervento dell' onorevole Togliatti — che perdiamo tempo ad esaminare questi [...]

[...] . non si tratta, non si è trattato di ottenere un centrosinistra più moderato rispetto ad un centrosinistra più avanzato, ma si è trattato di un grosso [...]

[...] che una certa parte della Democrazia Cristiana abbia premuto sui socialisti e sui repubblicani e non considerano ad ugual titolo che una certa parte [...]

[...] spinte e pressioni? è il precedente del luglio 1960, che è un valido precedente: di fronte ad una minaccia di involuzione politica nel paese, vi fu [...]

[...] ad un capo di Stato straniero; il mio è un giudizio politico) se non un pericolo di ordine autoritario. noi non siamo fra coloro cui il generale piace [...]

[...] . l' onorevole Scelba ha espresso l' opinione che il Governo di convergenza presieduto dall' onorevole Fanfani avrebbe fatto bene, nei suoi tempi, ad [...]

[...] chiasso intorno ad un cosiddetto asse Roma-Londra che si pretendeva contrapporre a quello Parigi-Bonn. ora io non ho mai parlato di « asse » , ma [...]

[...] democrazia rimane e gli uomini, per fortuna nostra, i dittatori, gli autoritari, le posizioni che essi esprimono, sono transitori. siamo, cioè, ad una chiara [...]

[...] e ferma posizione di resistenza ad un processo involutivo, che ha il suo grande significato. onorevoli colleghi comunisti Ingrao e Alicata, devo [...]

[...] paese autoritario ha chiesto di entrare nel mercato comune . nessuno lo ha chiesto, sebbene si prepari ad entrarvi; ma il guaio è che un grande paese [...]

[...] comunista , che dice di essere un grande movimento internazionale, che tiene conto di tutti gli aspetti della lotta politica e sociale in ogni paese, ad [...]

[...] cosa, questo non toglie a tali forze l' aspirazione ad un rinnovamento profondo della vita politica, economica e sociale del nostro paese. non toglie l [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 26 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rendono inattuabile la funzione, ad un tempo, di fermezza e di pace. anche dell' unità dell' Europa abbiamo parlato a Washington; ed abbiamo riscontrato [...]

[...] chiamati ad essere un elemento vitale ed equilibratore nell' alleanza, la quale, proprio per questo, tende ad evolvere dando luogo ad una comunità. e [...]

[...] comunque un passo innanzi sulla via dell' unità economica e politica del continente. e così continueremo a lavorare, ad un tempo con fervore di fede [...]

[...] riconciliazione... in secondo luogo, il meschino nazionalismo di Stati rivali è stato sostituito dall' aspirazione ad un' Europa unificata, in crescente [...]

[...] più prossima ad una pace permanente di quanto lo sia mai stata fin dal giorno della vittoria... l' America ha costantemente avuto come obiettivo la [...]

[...] organizzazione di Bruxelles si trova infatti il fulcro dell' azione europeistica italiana; e il Governo intende continuare ad adoperarsi per una piena ed [...]

[...] ha d' altro canto espresso nuovamente l' aspirazione ad essere associato ad eventuali iniziative dirette ad instaurare un sistema di cooperazione [...]

[...] permetteranno, l' adesione alla Cee della Gran Bretagna , e di ogni altro Stato disposto ad accettare gli obblighi derivanti dai trattati di Roma ; e di [...]

[...] prerogative del Parlamento europeo , trasferendo ad esso quei poteri di controllo politico che l' integrazione comunitaria sottrae ai parlamenti nazionali [...]

[...] esercitare in pienezza di rappresentatività e con la massima autorità le funzioni che ad esso perverranno, occorre dare sollecita attuazione al disposto dell [...]

[...] questione vietnamita nelle attuali condizioni. un atteggiamento, questo, che sembra ispirarsi ad una militante ideologia espansionistica e ad una [...]

[...] ad alleanze e non deve costituire una base militare per alcun paese;... 3) gli USA sono pronti ad entrare in contatto per negoziati senza condizioni [...]

[...] vedere gli USA impegnati in un vigoroso sforzo finanziario. il presidente ha lamentato che l' atteggiamento comunista costringa gli USA ad insistere nelle [...]

[...] Vietnam settentrionale potrebbe condurre ad una soluzione pacifica, gli USA sarebbero interessati a conoscere ciò che essi volessero dire sulla [...]

[...] nazionalistici insieme, non si può d' altra parte chiudere gli occhi di fronte ad un fatto che ha caratterizzato gli anni tormentati di questo dopoguerra, anni di [...]

[...] ancora concretarsi, e che ci si trovi di fronte ad una situazione confusa ed aperta a numerose incognite; 2) che l' intervento degli USA è stato [...]

[...] animi. egli è effettivamente riuscito fino ad oggi nell' intento di risparmiare vite umane . monsignor Clarizio ha mantenuto stretti contatti, durante [...]

[...] caduta, ed intanto sospesero ogni aiuto e ritirarono i loro tecnici: solo molto più tardi si decisero ad appoggiare il governo di Reid Cabral [...]

[...] libertà, della democrazia e del progresso nella sicurezza e nella pace, nelle attuali contingenze si debba: 1) pervenire il più rapidamente possibile ad [...]

[...] intrattiene con i paesi impegnati in questa vicenda, ad una felice soluzione della nuova crisi nel mar dei Caraibi. dei colloqui con il Primo Ministro [...]

[...] con quale compiacimento noi abbiamo ricevuto qui lo statista britannico ad un anno di distanza dalla mia visita a Londra ed abbiamo riscontrato una [...]

[...] inglese è stato particolarmente sottolineato l' interesse ad intensificare la collaborazione tra i due gruppi economici europei nel Consiglio di [...]

[...] calendari di disarmo tariffario dei due gruppi); ad intensificare la collaborazione fra i « sei » ed i « sette » nell' ambito del negoziato Kennedy. da [...]

[...] parte italiana è stato confermato: che continueremo ad adoperarci, come per il passato, per evitare che si creino nuovi ostacoli (o si approfondiscano [...]

[...] voluto rendere, sì, omaggio ad uomini altamente benemeriti per la salvaguardia della pace nel mondo, ma anche esprimere l' adesione, mai smentita, dell [...]

[...] ed i popoli, di percorrerla tutta intera. certo intanto abbiamo doveri di assistenza e di solidarietà da adempiere e ad essi intendiamo restare [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 28 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentari — che nei giorni scorsi hanno indicato la mia persona per guidare il nuovo Governo. con animo ugualmente sereno sono pronto ad ascoltare le [...]

[...] Capo dello Stato ha chiesto di verificare l' esistenza in Parlamento di una maggioranza in grado di coagularsi intorno ad un programma utile per il [...]

[...] turbamento e, personalmente, guardo ad esso con il rispetto che si deve sempre alle posizioni degli avversari politici. ritengo, però, che sarebbe un [...]

[...] vista personale per il fatto che in questi giorni, di fronte all' attacco pregiudiziale della destra all' incarico assegnato ad un leader della sinistra [...]

[...] ad una maggioranza o ad una parte, ma è frutto del concorso di forze diverse, seppure divise da una dialettica aspra. è questa la prima ragione che [...]

[...] porta il Governo ad assumere integralmente la legge finanziaria per il 1999 presentata da Prodi, insieme al complesso dei provvedimenti ad essa [...]

[...] ' economia un' azione decisa e determinata di politica economica e sociale. era questa, del resto, la scelta di campo che apriva la strada ad una [...]

[...] crisi di incontrare i rappresentanti delle forze sociali . era giusto, d' altra parte, che fosse in primo luogo la politica ad assumersi le proprie [...]

[...] della società, dell' economia, del mercato, dell' accesso alle professioni, della libertà d' impresa. e garantire che tutto questo si accompagni ad una [...]

[...] maggiore equità sociale, ad una espansione dei diritti individuali, ad una partecipazione diffusa che non si rinchiude nella difesa corporativa degli [...]

[...] interessi. l' Europa che ha generato la sintesi più alta tra sviluppo economico , democrazia politica e coesione sociale deve oggi dare vita ad una [...]

[...] volta. il Governo stimolerà, anche per questo, il Parlamento ad esaminare con rapidità il progetto di legge sulla riduzione dell' orario di lavoro come [...]

[...] allargamento degli accessi al mercato del lavoro , il diritto alla reimpiegabilità e quindi ad una autentica formazione. solo così del resto è [...]

[...] per puntare ad un costo del lavoro contenuto e a salari più elevati. questo Governo guarderà con rispetto ad ogni differenza; di età, di sesso, di [...]

[...] condurrà il Governo ad intensificare l' azione preventiva e repressiva anche con l' impiego di mezzi, personale e risorse aggiuntive. analogo è il [...]

[...] sovrapposizioni. con la stessa determinazione porrà al centro della propria azione il diritto del cittadino ad una giustizia giusta, rapida, efficace [...]

[...] costituzionali ed elettorali. su questo punto, ci impegniamo ad emanare in tempi rapidi le norme di attuazione già licenziate dalle Commissioni paritetiche e ad [...]

[...] sentirsi persone, dotate di diritti, di libertà, di opportunità. crescono le aspettative di vita, anche in quelle parti del mondo fino ad ora escluse dal [...]

[...] protezionismi. questo significa rafforzare gli organismi del governo mondiale, giungendo, in prospettiva, ad un indirizzo politico delle istituzioni [...]

[...] internazionali che si occupano del controllo della crescita e dello sviluppo economico . la grande sfida è impegnare la parte più ricca del pianeta ad [...]

[...] fondi di coesione, la politica agricola comune. la nostra vocazione ad un' Europa più larga si confronta con le attese dei paesi candidati che stanno [...]

[...] negoziando condizioni e tempi del loro accesso. dovremo evitare un' Europa delle esclusioni permanenti, ispirandoci ad un criterio di selezione senza [...]

[...] sapere che non sarà soltanto il Pil ad indicare il grado di civiltà di un paese, ma il numero dei suoi occupati e la qualità dei servizi sociali . il [...]

[...] sollecitare l' adozione di politiche fiscali omogenee tra i paesi dell' Unione, mirando ad un effettivo coordinamento e alla costituzione di un [...]

[...] la misura di una situazione complessa. dentro la nuova maggioranza convivono ispirazioni e culture diverse che guardano, in modo legittimo, ad un [...]

[...] popolare che il Parlamento sarà chiamato ad esaminare. il Governo intende, dunque, incoraggiare il Parlamento affinché si sviluppi un confronto ed una [...]

[...] entrare in un programma di Governo . ma la politica — questo sì — può aiutare le persone ad essere più libere, ad avere coscienza di sé e dei [...]

[...] e la sua voglia di fare. giudicateci con serenità ed equilibrio. noi, fino in fondo, proveremo ad essere all' altezza del compito che ci siamo [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , signor ministro, il 1990, che era già destinato ad essere un anno cruciale per l' Europa dei dodici, si [...]

[...] avvia ad essere un anno di importanza ancora maggiore, come lei ha detto stamani, signor ministro, un anno nel quale bisogna discutere come rifondare o [...]

[...] di alleanza, sono destinate ad aprirsi tra questa nuova Europa e gli USA. ho apprezzato, signor ministro, il tono con il quale, davanti a prospettive [...]

[...] positivi possono in realtà trasformarsi in negativi. siamo davanti, come lei ha detto, signor ministro, ad una grande possibilità di integrazione che [...]

[...] con sé più unità economica. da sola, lo sappiamo, ha effetti positivi ma anche squilibranti; ha effetti idonei ad accentuare squilibri strutturali che [...]

[...] ' ipotesi, l' aspettativa, che una conferenza intergovernativa sia appositamente rivolta ad andare avanti sul terreno politico-istituzionale [...]

[...] di questa « grande Europa » . su un terreno diverso da quello del quale tendiamo ad occuparci in un dibattito come quello odierno, è stata più volte [...]

[...] giustificare e spiegare le reazioni che ebbe ad Ottawa, quando fu chiaro che si procedeva con il sistema del 2 più 4. sono tra coloro che apprezzarono [...]

[...] legittima manifestazione del disappunto di uno dei partners europei per un atteggiamento che sembrava affermarsi, tendente ad escludere tali partners da una [...]

[...] quarant' anni o almeno da trenta ha iniziato ad integrarsi, vivendo con ciò un tempo successivo a quello del diritto all' autodeterminazione. mettere [...]

[...] problemi della parte est della Germania fa parte dell' ordine attuale degli svolgimenti politici; che si possa pensare ad una Germania fuori dalla NATO (e [...]

[...] ciò vale per chiunque lo pensi o sia indotto a pensarlo) sarebbe, ad avviso del gruppo che rappresento, un errore, anche ai fini delle esigenze di [...]

[...] più grande impegno di politica internazionale dei paesi ricchi) di assicurare sviluppo laddove questo non riesca ad impiantarsi o laddove sia eroso e [...]

[...] espressivo di integrazione. ma dobbiamo constatare che per ora tale mutamento non ci ha aiutato ad allentare la morsa del debito pubblico e della quota [...]

[...] di fabbisogno imputabile ad interessi. anzi, le attese di nuovi riallineamenti, più o meno fondate, che continuano ad essere nell' aria giocano in [...]

[...] senso opposto. i cosiddetti risanamenti interni sono componenti essenziali del nostro lavoro per l' Europa, che non si esaurisce ad Helsinki, a Dublino [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
885 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 26 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] indotto ad assumere tale determinazione? non certo l' esercizio di una sterile e ambigua vocazione protestataria. noi, in quanto siamo la maggiore forza [...]

[...] paese. e siamo fermamente intenzionati ad ottemperare a tale responsabilità fino in fondo. noi sappiamo benissimo che non è compito di un partito di [...]

[...] pubblica di questo paese è in ginocchio. guai se il Parlamento non riuscisse a rompere questa spirale perversa! guai se il Governo non riuscisse ad operare [...]

[...] riformismo dalle colonne dei giornali. non ci rifiutiamo certo di accogliere l' invito ad un confronto sereno, ma ci consentirà di osservare che la [...]

[...] volete dare un colpo definitivo alla fiducia dei cittadini nelle istituzioni della Repubblica, se non volete aprire la via ad una ingovernabilità della [...]

[...] ' affarismo spregiudicato ed arrogante. non si tratta solo del finanziamento illecito dei partiti; ad un certo punto ci siamo trovati di fronte ad un [...]

[...] assunto in questa situazione. il presidente del Consiglio , tuttavia, non può limitarsi a questo, ma è tenuto ad un' esplicita presa di posizione in [...]

[...] necessario che tutti i partiti si assumano in questo momento la responsabilità che ad essi compete. è possibile imprimere alla transizione il segno del [...]

[...] proponiamo di dar vita ad un Governo che guidi la transizione da un regime all' altro e che abbia al suo centro due punti fermi: la questione morale [...]

[...] produttivi dell' industria e dei grandi servizi. e non produce neppure effetti apprezzabili sul debito, che continua ad essere alimentato non tanto [...]

[...] dall' eccesso di spesa quanto dal privilegio, dal vantaggio che continua ad essere assegnato, innanzitutto dal fisco, all' impiego delle risorse nel [...]

[...] abbondantemente la sfiducia ad un Governo. così si taglia, ma non si riforma, non si accresce la produttività, non si diffonde la responsabilità. non si [...]

[...] progetto, e ad essa ricondotte e finalizzate; la politica fiscale , la riforma ed il riassetto dello stato sociale , la politica finanziaria e bancaria [...]

[...] correttamente come il prodotto di scelte che puntano a ridefinire lo spazio dei compiti pubblici per dare corpo ad una complessiva politica industriale [...]

[...] riformatrice — o, se vuole, socialista — di una ridefinizione del rapporto tra pubblico e privato volta ad aprire la pagina nuova della democrazia economica [...]

[...] produttivo industriale italiano non soffre certo soltanto dei contraccolpi congiunturali. sono i pilastri dell' industria pubblica e privata ad essere [...]

[...] sostegno ad un Governo che abbia il programma ed i caratteri che indichiamo. è la novità rilevante della nostra mozione di sfiducia , dalla quale non [...]

[...] disponibilità ad assumere analogo atteggiamento ed impegno, ad indicare anch' essi le eventuali condizioni programmatiche e politico-istituzionali alle [...]

[...] . siamo noi — noi tutti — ad avere nelle nostre mani la possibilità di far dileguare il buio che si agita e che si teme. forniamo qui, in Parlamento [...]

[...] dicendo e dimostrando di preferire il Governo in carica ad un altro; di considerarlo il migliore dei governi, non perché sia il solo possibile, ma [...]

[...] senza una consapevole inversione di tendenza vede crescere i suoi tremendi squilibri, le sue umilianti diseguaglianze, le sue iniquità, non vi impegni ad [...]

[...] metta in campo le istituzioni dell' alternanza, la Dc non sia interessata ad interrompere processi che tendono, di fatto, a mettere fuori campo non [...]

[...] della loro vita politica, per chiedere che dal dibattito emerga comunque la volontà di dar vita ad un governo di svolta, capace di guidare diversamente [...]

[...] 3 febbraio di due anni or sono, hanno dato vita ad un partito nuovo. il compito per cui è sorto il Pds è proprio quello di impegnarsi ad unire, a [...]

[...] opposizione voglio anche rivolgere un appello: non possiamo limitarci a denunciare il crollo del vecchio regime, dobbiamo respingere ogni tentazione ad [...]

[...] , onorevoli colleghi vi invitiamo ad esprimere la sfiducia al Governo Amato. confidiamo che ciò contribuisca in misura decisiva a porre nel modo più limpido le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1585 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 22 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , continua ad essere quella se sia lecito occupare ed annettere impunemente uno Stato sovrano. a questo interrogativo non è certo difficile dare una [...]

[...] Unite . sono queste le ragioni che ci hanno indotto, con il conforto del Parlamento, ad approvare senza esitazioni la decisione americana di assicurare [...]

[...] ), riguardavano, invece, l' autorizzazione alle flotte presenti nel Golfo ad adottare misure per rendere esecutivo l' embargo e l' istituzione di un comitato di [...]

[...] nel Golfo) venivano autorizzati ad utilizzare tutti, dico tutti, i mezzi necessari per sostenere e mettere in atto le risoluzioni del Consiglio di [...]

[...] non restino parole dette al vento! l' Iraq si è trovato ad essere il punto di verifica di questa nuova potenziale stagione di Governo giuridico del [...]

[...] Saddam Hussein avesse a convincersi dell' inanità di un approccio fino ad allora improntato ad inflessibilità assoluta, e l' opzione negozia le avesse a [...]

[...] prevalere. parlare di ultimatum di fronte ad un lasso di tempo così ampio è dunque del tutto improprio. ed in effetti, lungo tutto l' arco della crisi [...]

[...] non sono mai cessati i contatti con il governo iracheno per indurlo ad accettare le risoluzioni delle Nazioni Unite . basti ricordare, fra le altre, le [...]

[...] e l' Italia nel difficile esercizio della Presidenza, hanno ispirato la loro strategia ad una triplice esigenza: far pervenire a Bagdad un segnale [...]

[...] inutile umiliazione; non isolare la crisi del Golfo dal più complesso, drammatico quadro mediorientale. abbiamo voluto concorrere ad evitare che Bagdad [...]

[...] sua missione a Bagdad. esse riguardano, come noto, la garanzia di non aggressione in caso di ritiro; la revoca delle sanzioni, ad esclusione di quelle [...]

[...] sulla vendita di armi; la disponibilità ad organizzare le necessarie verifiche e a garantire la successiva fase transitoria con la presenza di [...]

[...] , pertanto, espresso a più riprese, a livello comunitario come a quello nazionale, la disponibilità ad affrontare con appropriate iniziative [...]

[...] , volto ad avviare nell' area mediorientale una stabilità basata sui criteri della sicurezza e della cooperazione. su queste linee si era anche espresso [...]

[...] Aziz a Ginevra, il cui verbale, quando sarà noto, dimostrerà ancor più di quanto si sappia fino ad ora come da parte americana l' impegno ad una [...]

[...] , hanno collegato il loro intervento ai principi ed alle regole della Carta delle Nazioni Unite . un intervento conforme ad un' alta tradizione. vorrei [...]

[...] rappresentano l' espressione più alta di quell' aspirazione ad una convivenza internazionale capace di assicurare la sicurezza ed il diritto di tutti. la [...]

[...] ' articolo 11 della nostra Costituzione, in virtù della quale l' Italia « favorisce le organizzazioni internazionali » , la cui azione tende ad [...]

[...] crollo del vecchio ordine, che abbiamo salutato come una vittoria della democrazia, si accompagna ad eventi che non possono non suscitare in noi [...]

[...] passato e la stessa crisi del Golfo sollecita la responsabilità dei paesi che vogliono concorrere ad un nuovo ordinamento internazionale fondato sulla [...]

[...] giustizia e sul rispetto dei diritti degli Stati e degli individui. di fronte ad una minaccia che investe i principi di convivenza pacifica dell [...]

[...] incominciamo ad intravvedere i contorni di un nuovo assetto internazionale, nessuno deve sottrarsi alle responsabilità che derivano dinanzi all' avvenire [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 21-11-1979
Sul rinvio delle elezioni scolastiche
861 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 62 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . a chi risponde a questa importante novità con un volto arcigno, improntato ad un astratto formalismo, a chi dice che sarebbe stato meglio prima [...]

[...] affascinanti le suggestioni irrazionaliste, proprio perché pensa che dopo di lui ci deve essere soltanto il diluvio, che preferisce tutto questo ad un processo [...]

[...] dire che siamo obbligati ad accogliere tutte le loro idee o tutte le loro proposte, cadendo nel codismo. noi vorremmo, facendo anche un certo sforzo su [...]

[...] che ho ricordato prima, dell' intimidazione ad personam . no, noi tutti, tutte le forze democratiche ci troviamo di fronte a un problema che dobbiamo [...]

[...] risolvere, e che è quello della revisione degli organi collegiali e, contemporaneamente ci troviamo dinnanzi ad un movimento che non chiede quali [...]

[...] scolastiche, come forma di lotta finalizzata non ad allontanare i giovani dagli organi collegiali, ma a sollecitare una nuova tensione ideale e politica tra [...]

[...] esse. da parte nostra riteniamo giusto e urgente andare ad una revisione complessiva degli organi collegiali, e su questo terreno la nostra ottica è più [...]

[...] parallelismo che si è venuto ad istituire tra le nuove forme della democrazia di base e il centralismo ministeriale, che ha alla base una visione della comunità [...]

[...] riescono ad integrarsi: quello del ministero e dei provveditorati, quello degli organi collegiali della scuola e quello degli enti locali . il [...]

[...] problema, per noi, non è solo quello di fornire più potere alle singole componenti studentesche, ai genitori o agli insegnanti, ma di procedere ad una [...]

[...] , possono poi farsi largo suggestioni autoritarie, tentativi che tendono ad instaurare forme di governo autoritario. perché non apprezzare il fatto che [...]

[...] centro di ginnastica per il movimento degli studenti, ma che vanno in un' altra direzione, volta ad evitare un democraticismo che gira a vuoto [...]

[...] , ai « parlamentini » oggi si passa ad una critica nuova di certe forme inconsulte di assemblearismo, e si cerca una sintesi nuova? infine, il terzo [...]

[...] diventi una mera palestra di discussione, ma un centro di gestione reale della democrazia scolastica. infatti, se la democrazia è simile ad una [...]

[...] costruire, dopo anni, dei comitati studenteschi che — vorremmo ricordarlo a Vinciguerra e ad altri — sono previsti dalla legge e dagli stessi [...]

[...] braccio di ferro con questo movimento. sarebbe sbagliato non rispondere positivamente ad un impegno di lotta che è mosso dalla volontà di battersi [...]

[...] per il rinnovamento della vita scolastica, e che, soprattutto, è riuscito ad individuare il rapporto che bisogna stabilire fra il movimento delle masse [...]

[...] e la iniziativa parlamentare. non c' è da parte nostra, dunque, alcuna volontà di strumentalizzazione. noi chiediamo ad ogni componente di questo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 17 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , rapidamente concluse, tre distinte attività di indagine finalizzate a ricostruire la dinamica dei fatti e ad individuare eventuali responsabilità. fu in [...]

[...] particolare la procura della Repubblica di Trento ad aprire un' inchiesta alla quale si affiancò il lavoro di due commissioni tecniche istituite [...]

[...] prime indagini fu che non erano state ragioni connesse all' insufficienza dei mezzi o guasti meccanici o altri eventi imprevisti ad aver indotto l' aereo [...]

[...] a volare ad una quota incompatibile con le norme previste, oltre che naturalmente con le caratteristiche morfologiche e con le strutture ubicate nella [...]

[...] , fino ad una distanza dal suolo di soli 113 metri, altezza alla quale avvenne la collisione con il cavo della funivia. non si può parlare, dunque — e [...]

[...] elementi acquisiti, l' incidente fosse da attribuirsi ad un fattore umano e, in termini specifici, alla violazione di normative e disposizioni che [...]

[...] non consentivano all' equipaggio l' adozione di una rotta e la navigazione ad una quota così distante dagli standard minimi di sicurezza previsti. una [...]

[...] è che quella tragedia, come ho detto all' inizio, è una ferita ancora aperta soprattutto per quanti — e sono molti — continuano ad interrogarsi su [...]

[...] ' aereo rimanda ad altre responsabilità. ho sottolineato, nel corso del colloquio con il presidente Clinton, l' esigenza irrinunciabile che eventuali [...]

[...] , compiere ogni atto finalizzato ad ottenere tale risultato. lo faremo con serietà e coerenza: a partire dal fatto che quanto chiediamo agli altri [...]

[...] significativa che consentirà di accelerare la ridefinizione di ogni procedura particolare relativa ad esercitazioni e attività di addestramento delle forze [...]

[...] coinvolgimento nelle attività medesime. è di fatto l' impegno comune ad aggiornare accordi particolari tra Italia e USA per quanto attiene agli aspetti [...]

[...] problemi drammatici aperti di fronte a noi e che la tragedia ha riproposto con una urgenza non rinviabile. vorrei dirlo con parole semplici: di fronte ad [...]

[...] dà ad una alleanza e ad una responsabilità comune. la presenza di installazioni e strutture militari che ospitano forze statunitensi e di altri paesi [...]

[...] norme e di vincoli cui sono assoggettate. la stessa convenzione sulla giurisdizione non è una concessione ad un potente alleato ma è una norma di cui [...]

[...] quello di proseguire questo lavoro al fine di giungere ad una configurazione più efficiente e sicura di tali strutture e di garantire ai cittadini il [...]

[...] si tratti di una grande potenza » . noi faremo la nostra parte affinché si accerti la verità e affinché i familiari delle vittime, oltre ad un [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 28 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche nella relazione dell' onorevole Zaccagnini — di evitare una crisi di Governo e di lasciare perciò le cose come stavano, ed il rifiuto ad [...]

[...] paese, come da più parti continua ad essere denunziato, alla richiesta di una politica di emergenza, ai ripetuti e convergenti appelli ad una ripresa [...]

[...] la strada ad una ennesima crisi istituzionale. ora, le istituzioni non solo non sopporterebbero il carico di nuove crisi traumatiche, ma neppure il [...]

[...] andando tutti all' opposizione, si finisce direttamente a nuove elezioni anticipate ! se il partito comunista avesse mostrato disponibilità ad assumere [...]

[...] un atteggiamento comune con noi per un condizionato sostegno ad un diverso Governo, indipendentemente da una sua partecipazione diretta, avremmo potuto [...]

[...] concrete urgenze internazionali ed interne, possa tornare ad essere fluido e costruttivo; di garanzia, rispetto alle possibilità di ricostruire una [...]

[...] solidale azione di governo . Pietro Nenni amava dire che la storia dei rapporti tra socialisti e democristiani è destinata ad essere una storia di [...]

[...] , in particolare, per la sua forza e rappresentatività del mondo del lavoro , quella del partito comunista . questo è il senso del richiamo ad una [...]

[...] ricercare ed assicurare il concorso attivo di tutta la sinistra politica e sindacale del paese ad uno sforzo di risanamento economico e ad un corso di [...]

[...] Governo o opposizione » . premessa che non ripete oggi in un quadro che è caratterizzato da ulteriori irrigidimenti, anche di fronte ad una forte [...]

[...] viene usato nei nostri confronti, ma desidero osservare che da ogni atto che serva ad evitare « l' intossicazione » dei rapporti tra le forze [...]

[...] politiche e democratiche, da ogni convergenza che obiettivamente risponda ad esigenze ed interessi generali non può che derivare un rafforzamento dell' area [...]

[...] il fatto che la situazione politica di Governo tende ad uscire finalmente dalla sfera del precario e del provvisorio, dove ha stagnato per troppo [...]

[...] restano ferme le decisioni che abbiamo concorso — in modo determinante — ad assumere in materia di ammodernamento dei sistemi missilistici sul teatro [...]

[...] europeo; ma deve essere mantenuto vivo e rinnovato con nuove iniziative l' invito ad un negoziato, tra l' Alleanza Atlantica e il Patto di Varsavia [...]

[...] assurdamente ad accettare la condizione del tanto peggio, tanto meglio. men che meno servirebbero le misure militari, di cui pure si è parlato, che [...]

[...] giorni mi auguro decideranno di intensificare la loro pressione sul governo di Teheran, senza giungere ad un inutile e definitivo taglio di ponti, che [...]

[...] , ad interrompere i nostri rapporti sportivi per una causa politica, bilaterali ed intereuropei, con l' Unione Sovietica ; ma non vedo come potremmo [...]

[...] sicurezza e del diritto del popolo palestinese alla autodeterminazione e ad uno Stato. deve prendere posto in un programma di urgenza una decisa svolta [...]

[...] importanza e continua ad esserlo la stretta solidarietà delle forze democratiche; sono serviti anche gli incarichi speciali contro i quali sono state [...]

[...] terrorismo nostrano. la luce comincia ad entrare nel tunnel in cui è stata organizzata ed attuata la impressionante catena di crimini di questi anni. anche [...]

[...] azione di riforma della Pubblica Amministrazione , alle necessità di riforma delle strutture educative elette e culturali, per arrivare ad un' organica [...]

[...] le forze sociali interessate allo sviluppo ordinato, alla lotta per una maggiore uguaglianza, ad un rinnovamento profondo delle strutture pubbliche e [...]

[...] lungo, senza scontare dolorose conseguenze, reggere uno Stato che da un lato produce in perdita, e dall' altro non riesce ad assicurare le case per [...]

[...] , non si sono ridotte radicate disuguaglianze sociali, non si sono stanate le aree di povertà che persistono e tendono ad allargarsi. alle vecchie [...]

[...] ventaglio delle possibilità e delle opportunità di lavoro e di affermazione. più delle forme, e dei tanti esercizi di bizantinismo che attorno ad esse si [...]

[...] essere fissati, nella convinzione che da parte di tutti sia chiaro il ruolo che affidiamo ad un nuovo Governo, sia precisa la coscienza della grande [...]

[...] momento ad un dovere verso la vita democratica , e mantenendo fede ad un impegno che riguardava la vita e le condizioni di stabilità e di governabilità che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 339 - seduta del 03-04-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
352 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 339 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] speciale . in realtà, agli effetti pratici, se approvassimo l' aggiunta del Veneto all' elenco delle regioni ad autonomia speciale o se non l [...]

[...] ci sia un mito dell' autonomia speciale , che dovrebbe essere sottoposto ad una riflessione più attenta. in realtà, nelle regioni ad autonomia [...]

[...] sistemi di governo più instabili. conosco bene la realtà del Veneto, incuneato tra due regioni ad autonomia speciale , ma ciò nonostante in questo [...]

[...] ad una verifica critica perché è del tutto evidente, come osservava il collega Salvati, che oggi per « autonomia speciale » si intende un regime [...]

[...] . occorre però prestare molta attenzione perché il messaggio può avere una carica ambivalente: nel momento in cui apriamo la strada ad un processo dal [...]

[...] bisogna dimenticare che accanto ad essa vi sono la Lombardia e l' Emilia. il Parlamento deve dunque lanciare un messaggio al paese: se l' autonomia speciale [...]

[...] di oggi, se l' autonomia del 2000 non è come quella siciliana, cioè la risposta ad una questione drammatica, ma la possibilità dal basso di [...]

[...] Costituzione, che sono loro ad avere la possibilità e la responsabilità di proporre un progetto di autonomia speciale che verrà esaminato dal Parlamento [...]