Risultati della ricerca


832 discorsi per accordo per un totale di 2445 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1608 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 50 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , da nessuna parte e tanto meno da coloro che si sono dichiarati avversari aperti dell' accordo realizzato fra [...]

[...] ' accordo, sul metodo seguito per giungere alla sua approvazione e sulle procedure adottate per portarlo in Parlamento. i critici dell' accordo si sono [...]

[...] che è stato di fatto seguito per giungere all' accordo, nessuno dei suoi critici ne ha indicato un altro possibile. del resto, una volta che i partiti [...]

[...] le resistenze di suoi gruppi e correnti che erano ostili o recalcitranti all' idea stessa dell' accordo; ma non sarebbe obiettivo misconoscere che la [...]

[...] debba ammettere che due o tre mesi di trattative non siano stati poi troppi per ritrovare un colloquio e un accordo che erano stati per trent' anni [...]

[...] impediti da divisioni, discriminazioni, chiusure, diffidenze. circa le procedure attraverso cui l' accordo raggiunto è venuto in Parlamento, la nostra [...]

[...] opinione è che diverse vie erano possibili. dato il rilievo e la novità di un accordo programmatico elaborato di concerto fra la Democrazia Cristiana e i [...]

[...] parlamentari dei partiti che hanno sottoscritto l' accordo (mozione nella quale sono stati compendiati i punti illustrati, a nome di tutti, dall' onorevole [...]

[...] e si sottolinea con un atto del Parlamento lo spirito di solidarietà e l' impegno concorde che i partiti hanno espresso con l' accordo, pur senza [...]

[...] pretestuoso di certi lamenti per i danni che l' accordo tra i partiti arrecherebbe alla vita delle istituzioni. come non rendersi conto che in realtà [...]

[...] all' opposizione? nessuno tra quanti oggi levano alte grida perché l' accordo tra i partiti soffocherebbe, secondo loro, la dialettica parlamentare [...]

[...] andati alla realizzazione di intese con noi su scala regionale e locale. ora. si è finalmente giunti ad un accordo pubblico, a livello nazionale , tra le [...]

[...] però dar luogo ad una trattativa collegiale per la definizione di un programma. con l' accordo ora realizzato, pur restando in carica il Governo nato [...]

[...] Governo. una delle differenze sta nel superamento di un rapporto puramente bilaterale tra il Governo e i singoli partiti. l' attuazione dell' accordo, in [...]

[...] hanno sottoscritto l' accordo, e perciò è tenuta anch' essa a lavorare con gli altri partiti contraenti e ad impegnarsi per garantire il rispetto e l [...]

[...] affermano che l' accordo lascia del tutto immutati i rapporti politici quali si erano configurati all' indomani del 20 giugno. un cambiamento vi è, anche se [...]

[...] sottoscritto l' accordo. è della Democrazia Cristiana la responsabilità principale di non essere giunti a questa soluzione politica e governativa. con ciò non si [...]

[...] accordo, se da una parte avrebbe rappresentato indubbiamente un successo di quella tenace politica di ampia unità che seguiamo da tanti anni, dall' altra [...]

[...] punto di vista l' accordo sembra a noi positivo per due motivi principali. innanzitutto perché esso indica misure e orientamenti che, se attuati [...]

[...] temperie così tormentata della vita del paese, e di fronte a potenti spinte disgregatrici che si vengono sempre più manifestando in ogni campo, l' accordo [...]

[...] situazione che si colloca l' accordo fra i partiti costituzionali. con esso non viene ancora sodisfatta l' esigenza di fondo di dare al paese una nuova [...]

[...] comporta, specie in determinate fasi e momenti, l' accordo e l' intesa. essere riusciti, in questo periodo, a superare difficoltà, timori, diffidenze, ed [...]

[...] avere raggiunto un accordo, credo sia un titolo di merito che i partiti hanno acquisito dinanzi al paese. noi ci auguriamo che anche e proprio per avere [...]

[...] riconoscere il valore positivo del fatto stesso che sia stato possibile raggiungere un accordo, che, pur entro i limiti noti, esprime un impegno solidale [...]

[...] dei partiti democratici in un momento grave della vita nazionale. ma l' accordo, ovviamente, va giudicato anche nei suoi specifici contenuti, e per le [...]

[...] , anzi decisiva), ma anche del rapporto tra lo Stato democratico e le sue articolazioni, regionali e locali; non già, nello spirito dell' accordo [...]

[...] riforma della stessa università. per ciò che riguarda le nomine dei dirigenti degli enti pubblici , con l' accordo raggiunto si comincia a intravedere [...]

[...] novità dell' accordo per i problemi dell' ordine pubblico sta nell' aver unito le necessarie misure di prevenzione — necessarie ed indispensabili [...]

[...] Parlamento europeo , nell' accordo non vengono trattate questioni di politica estera , eppure ciò sarebbe stato possibile giacché negli ultimi anni le [...]

[...] la via che ha portato alla realizzazione dell' accordo. questa prima battaglia politica è stata vinta; ma sta davanti a noi una seconda e ancora più [...]

[...] sulle possibilità che l' accordo sia realizzato davvero. c' è chi avanza queste perplessità essendosi assegnato la parte del cinico e dello scettico [...]

[...] tenaci, sappiamo che la vigilanza, l' iniziativa, la lotta, sono indispensabili per assicurare l' attuazione dell' accordo. crediamo di avere ben [...]

[...] presenti le innumerevoli difficoltà oggettive che insorgeranno e quelle che da molte parti verranno frapposte per impedire che l' accordo sia operante in [...]

[...] aperti dell' accordo, interessati a far fallire tutto; vi saranno anche quelle sorde, più o meno nascoste, provenienti da gruppi sociali e correnti [...]

[...] politiche che cercheranno di svuotare l' accordo nei suoi contenuti più significativi e innovativi, e così svalutarlo di fronte all' opinione pubblica [...]

[...] . è un fatto (di cui ci si sta rendendo conto sempre più) che l' applicazione dello accordo intaccherà determinati privilegi sociali e colpirà [...]

[...] , in varie forme, anche all' interno di alcuni partiti che hanno sottoscritto l' accordo, manovre politiche tendenti non a dare uno sviluppo più [...]

[...] ' impegno di tutti renda operante l' accordo nei tempi più rapidi. attraverso lei, vorremmo prendere in parola l' intero partito democristiano , i suoi gruppi [...]

[...] ai comuni delle funzioni indicate dalla Costituzione. a questo proposito ricordo a tutti i colleghi dei partiti firmatari dell' accordo e della mozione [...]

[...] parlamentare tre fatti ben precisi. in primo luogo nel testo dell' accordo si constata che le forze politiche democratiche, « in occasione della [...]

[...] , con la firma dei presidenti dei gruppi di tutti i partiti protagonisti dell' accordo, impegna il Governo « ad una attuazione della legge numero 382 che [...]

[...] Commissione e nel Governo sono tenuti a seguire una condotta coerente con il testo dell' accordo e con la mozione parlamentare. pensiamo che al partito della [...]

[...] chiamati a dare su questo problema, determinante banco di prova che si presenta a due settimane dalla firma dell' accordo. pensiamo anche che essi si [...]

[...] una necessità fondamentale. ma appartiene allo spirito dell' accordo ed è condizione pratica della sua realizzazione che, nei rapporti tra i partiti [...]

[...] migliore soluzione dei problemi che via via insorgeranno. a chi si chiede se anche questo accordo finirà nel nulla, snaturato dalle manovre e dalle insidie [...]

[...] cittadini a vigilare e ad intervenire per sventare le manovre ritardatrici e sabotatrici e per esigere l' attuazione dell' accordo, nel suo spirito e nella [...]

[...] sua lettera. la partecipazione di un partito come il nostro alla conclusione di un accordo con gli altri partiti porta tra le altre, questa distintiva [...]

[...] passività vi è stata, dopo il 20 giugno), a prendere conoscenza dei contenuti dell' accordo, a stimolare e controllarne passo passo l' attuazione, ad [...]

[...] nel paese, per l' attuazione piena e leale dell' accordo e perché da esso il popolo italiano tragga motivi di fiducia, e non di nuove delusioni [...]

[...] . tuttavia né i nostri sforzi, né quelli che compiranno certamente altre forze, possono dare la sicurezza che l' accordo andrà a buon fine. in ogni caso il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
707 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Repubblica federale austriaca nell' obbligazione di porre in termini puramente autonomistici il problema altoatesino. non è vero che l' accordo De Gasperi [...]

[...] -Gruber sia avvenuto per un atto spontaneo di volontà. l' accordo De Gasperi-Gruber , come del resto mostra il volume recente di un competente come [...]

[...] dei trattati di pace. tuttavia il suo significato implicito e sostanziale fu questo: che firmando l' accordo l' Austria rinunciava a qualsiasi [...]

[...] ebbi l' onore di dire ieri, quindi, dall' accordo De Gasperi-Gruber non deriva solo una obbligazione per lo Stato italiano, ma derivano obbligazioni sia [...]

[...] manifestazioni e talvolta se ne compiace, viene meno allo spirito ed alla sostanza dello accordo De Gasperi-Gruber . questo è il problema che dobbiamo tenere [...]

[...] presente: non può l' Austria aver fissato un accordo con cui si prevede di assicurare alle popolazioni di lingua tedesca un ordinamento autonomistico [...]

[...] questo il richiamo alla sola Repubblica federale austriaca è pertinente! è pertinente l' esclusivo richiamo proprio perché esso risponde dell' accordo [...]

[...] , l' accordo De Gasperi-Gruber . in altri termini, non è possibile che lo Stato federale austriaco da una parte si sia ritenuto sodisfatto in sede di [...]

[...] conferenza della pace, attraverso l' accordo De Gasperi-Gruber , di uno sviluppo autonomistico della provincia di Bolzano, e dall' altra parte consenta [...]

[...] ' autonomia attraverso una trattativa internazionale) l' accordo De Gasperi-Gruber è il presupposto. essendo — dicevo — in questa precisa posizione [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 42 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa linea di accordo e di pacificazione, in presenza , s' intende, di una collaborazione efficace, quale noi abbiamo invocato, è dunque a nostro [...]

[...] della questione altoatesina e della controversia italo-austriaca per l' interpretazione e l' applicazione dell' accordo di Parigi del 5 settembre 1946 [...]

[...] l' accordo De Gasperi-Gruber . esso era stato preceduto da una serie di iniziative di Vienna presso le potenze vincitrici, dirette a far rimettere in [...]

[...] ' autonomia amministrativa. è forse utile ricordare che l' accordo si compone di tre articoli: il primo concerne la salvaguardia del carattere etnico e lo [...]

[...] formulare le relative norme. se si considera il momento in cui l' accordo fu sottoscritto ed il punto di partenza dell' azione diplomatica italiana, la intesa [...]

[...] non vulnerava i superiori interessi del popolo italiano , i diritti dello Stato e la sua integrità territoriale. infatti l' accordo presupponeva e [...]

[...] ' Italia e l' Austria fu sottoscritto l' accordo De Gasperi-Gruber ha fatto sì che la questione presenti anche un aspetto internazionale. con una serie di [...]

[...] provvedimenti interni ed internazionali — fra cui l' accordo relativo alla revisione delle opzioni di cittadinanza, i provvedimenti a favore dei [...]

[...] rioptanti, l' accordo culturale italo-austriaco ed i provvedimenti ad esso collegati, le convenzioni per il libero transito di passeggeri e merci, nonché [...]

[...] Trentino Alto Adige , l' Italia ha dato esecuzione dell' accordo De Gasperi-Gruber . in particolare vorrei sottolineare che, in conformità all' articolo [...]

[...] 2 dell' accordo De Gasperi-Gruber , il quadro territoriale dell' autonomia, e cioè la regione Trentino Alto Adige , è stato deciso dopo l' avvenuta [...]

[...] ' Italia dall' accordo De Gasperi-Gruber . le due risoluzioni approvate dall' Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1960 e nel 1961 — confermando [...]

[...] che la controversia italo-austriaca si riferisce all' applicazione ed alle interpretazioni dell' accordo di Parigi, ne hanno sottolineato il carattere [...]

[...] il Governo ha sempre mantenuto questa precisa posizione: l' Italia, che ha applicato l' accordo De Gasperi-Gruber , non è disposta ad accettare [...]

[...] soluzioni della controversia che comportino l' assunzione di impegni internazionali maggiori o diversi da quelli derivanti dall' accordo stesso. tale [...]

[...] costante atteggiamento è stato assunto e mantenuto nella convinzione di aver dato esecuzione ai tre articoli dell' accordo di Parigi e, fra di essi, in [...]

[...] tre diversi gruppi linguistici residenti in Alto Adige . e ciò non solo adempiendo, come ha adempiuto, l' accordo di Parigi, ma prospettando [...]

[...] Roma e Vienna sull' applicazione e l' interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber del 5 settembre 1946. sostanzialmente da parte italiana si reputò [...]

[...] l' avvenuta applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber e l' impossibilità per l' Italia di assumere impegni internazionali maggiori o comunque [...]

[...] diversi da quelli derivanti dall' accordo stesso. tra la terza e la quinta sessione della commissione di esperti, il 7-8 settembre 1964 si era svolto [...]

[...] ' accordo De Gasperi-Gruber . le proposte su questo tema erano costituite dai seguenti tre punti: istituzione di un tribunale arbitrale che avrebbe [...]

[...] dichiarava chiusa la controversia italo-austriaca relativa all' applicazione e all' interpretazione dell' accordo di Parigi. ho appena bisogno di [...]

[...] dell' incontro di Parigi, di un accordo per permettere ad una commissione mista, con ampi poteri estesi fino alla conciliazione, di intervenire nei [...]

[...] nostri affari interni. a Parigi non ci fu alcun accordo: vi fu soltanto l' esame di una ipotesi globale di superamento della controversia che presentava [...]

[...] aspetti complessi e tutti accuratamente formulati non nei termini che sono stati polemicamente evocati. e la migliore prova che tale accordo non è mai [...]

[...] presente l' opportunità, cui ho fatto cenno più sopra, di non estendere la internazionalizzazione del problema altoatesino oltre l' accordo De Gasperi [...]

[...] ampliamento o una novazione dell' accordo di Parigi del 5 settembre 1946; istituzione di un organo arbitrale o di una commissione internazionale di [...]

[...] e all' applicazione dell' accordo di Parigi; riconoscimento dell' attuazione sostanziale, da parte italiana, dell' accordo De Gasperi-Gruber [...]

[...] dall' accordo di Parigi. analizzando i termini della posizione italiana e l' evoluzione di quella austriaca, sembra si possa convenire sul fatto che [...]

[...] ' accordo De Gasperi-Gruber . venendo ora a quella parte del sondaggio che concerne l' autonomia della provincia di Bolzano, mi sia consentito di [...]

[...] -austriaca per l' applicazione e l' interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber , nonché ogni indicazione circa la sodisfazione dei gruppi linguistici [...]

[...] , saranno utilizzate in accordo tra lo Stato e le province suddette; 5) che l' utilizzazione dei fondi della provincia di Bolzano per scopi assistenziali [...]

[...] -austriaca sull' interpretazione e sull' applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber . per quanto riguarda quest' ultima, il Governo è stato sempre convinto [...]

[...] applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber al giudizio della Corte internazionale dell' Aja. al mancato accordo su questo punto è certamente da attribuirsi [...]

[...] giudicare secondo diritto in merito all' interpretazione ed alla applicazione dell' accordo di Parigi del 1946. infatti la Corte ha tutti i requisiti per [...]

[...] — costituisce il miglior sistema di « ancoraggio » dell' accordo De Gasperi-Gruber , se per ancoraggio » si vuole intendere il mezzo per garantire [...]

[...] internazionalmente l' esecuzione di un accordo. vorrei infine sottolineare che, nell' optare per questa soluzione, il Governo ha tenuto particolare conto del [...]

[...] possono ricorrere per l' interpretazione e l' applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber , l' ipotesi attualmente in esame per la chiusura della [...]

[...] possibilità di ricorso alla Corte dell' Aja circa l' applicazione e l' interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber . vorrei sottolineare infine che il [...]

[...] sull' applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber . se il Parlamento approverà le direttive cui più sopra ho fatto cenno, il Governo si farà promotore [...]

[...] specifico accordo per deferire le eventuali controversie alla Corte internazionale dell' Aja. signor presidente , onorevoli Deputati , il problema dell [...]

[...] delle proposte della Commissione dei 19, della quale facevano parte rappresentanti altoatesini, tanto più che l' accordo De Gasperi-Gruber prevede [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riferimento al quale i componenti del Parlamento hanno impegnato in anticipo il proprio voto. in effetti la ratifica dell' accordo italo-americano ci è chiesta [...]

[...] discutendo un accordo bilaterale dell' Italia con gli USA. così fosse, onorevoli colleghi ! se effettivamente stessimo discutendo un accordo bilaterale tra [...]

[...] partito socialista , non sarebbe negativo; noi saremmo pronti a discutere l' accordo articolo per articolo, direi parola per parola, col vivissimo [...]

[...] il diritto né di ingannare noi stessi, né di ingannare il paese. noi non discutiamo che formalmente di un accordo bilaterale dell' Italia con gli USA [...]

[...] fosse chiamata a ratificare un vero e proprio accordo bilaterale, il testo della convenzione che ci è sottoposta solleverebbe da parte nostra tre [...]

[...] , l' assistenza non corrisponda più all' interesse nazionale degli USA » . queste considerazioni chiariscono che l' accordo bilaterale stabilisce tra l [...]

[...] modificare, ma sopratutto perché non siamo di fronte ad un accordo bilaterale, ma ad una politica in pieno svolgimento nella quale il paese è stato [...]

[...] impegnato a sua insaputa. la prova che non si tratta di un accordo bilaterale, se non nella forma, sta anche nel fatto che il documento fondamentale a cui [...]

[...] giornalisti, degli uomini politici e degli economisti, la speranza cioè che la dottrina Truman potesse essere una cosa e l' accordo bilaterale o quello dei [...]

[...] generale dell' America e del mondo e nella quale si inserisce come un frammento nel tutto l' accordo bilaterale, come vi si inseriscono gli accordi [...]

[...] deciderci, non in funzione dell' accordo di cui oggi ci si chiede la ratifica, ma proprio di questa politica generale. per noi socialisti essa è una follia [...]

[...] diciamo di no all' accordo italo-americano, non tanto diciamo di no al patto delle Sedici nazioni, quanto all' insieme di una politica che fa pesare sul [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 137 - seduta del 28-05-1969
Per la discussione delle proposte di legge Fortuna n. 1 e Baslini n. 467, sul divorzio
720 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 137 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , e la nostra proposta ha collimato con quella dei colleghi socialisti. se si fosse trovato un accordo per impegnarsi ad iniziare, dopo il congresso [...]

[...] iniziare la discussione il 1° luglio: nel frattempo in base ad un accordo tra i gruppi, si sarebbero potuti esaminare anche alcuni dei punti, dei [...]

[...] divorzio. questo accordo non è stato raggiunto; e io mi auguro, a nome del gruppo repubblicano, ma so che siamo agli estremi di questa discussione, che [...]

[...] si possa trovare un accordo perché il 1° luglio possa iniziare la discussione sul divorzio, e si possano esaminare nel frattempo altri provvedimenti [...]

[...] tra quelli elencati dall' onorevole Andreotti. se tuttavia questo accordo, che noi in extremis auspichiamo, non fosse possibile, perché evidentemente la [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Spesa sanitaria
1796 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , è quello che si tratti di un decreto legge voluto dal Governo e dalle regioni, che si limita a recepire un accordo tra il Governo e le regioni [...]

[...] siglato l' 8 agosto di quest' anno. ebbene, ciò non è vero perché il provvedimento al nostro esame non si limita a recepire quell' accordo ma lo stravolge [...]

[...] non abbia copertura in generale; soprattutto, l' accordo finanziario dell' agosto di quest' anno è scoperto per circa duemila miliardi. signor [...]

[...] ! capisco bene che i deputati della maggioranza, essendo costretti a votare provvedimenti blindati sui quali non sono d' accordo, preferiscono non essere [...]

[...] momento che si dice che con questo provvedimento si vuole recepire l' accordo con le regioni, non capisco per quale ragione nel decreto legge non [...]

[...] che viene segnalato dal parere del servizio bilancio, il quale fa presente che l' ammontare del fondo sanitario nazionale , che fa parte dell' accordo [...]

[...] esplicitato l' ammontare del fondo sanitario nazionale , che fa parte dell' accordo dell' 8 agosto, perché non ci fidiamo di questo Governo che, nella [...]

[...] volete dargli una copertura, ed essere certi che l' accordo dell' 8 agosto non sia un imbroglio, bisogna scrivere l' ammontare di quell' accordo in [...]

[...] nostro paese, senza scrivere esplicitamente le cifre. dov' è l' accordo stato regioni ? è, forse, parte integrante di questo decreto legge ? no. poiché [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 303 - seduta del 10-05-1989
Sul Concordato
453 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 303 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , dall' articolo 7 della Costituzione. l' accordo del 1984 è importante per la filosofia che lo sostiene: supera un rapporto Stato-Chiesa puramente [...]

[...] parti, esso ha natura di « accordo quadro » ed affida a successive intese la definizione della sua fase attuativa. la condotta dei nostri rapporti con [...]

[...] . l' accordo di revisione del Concordato del 1984 ha coniugato la fedeltà ai principi fondamentali della Costituzione in materia di rapporti con la [...]

[...] il servizio civile, sostitutivo di quello militare. il metodo dell' accordo e del consenso assume quindi un valore essenziale nel processo di [...]

[...] complessiva revisione della legislazione ecclesiastica. ne sono tappe significative l' accordo di revisione del Concordato, i conseguenti ulteriori atti [...]

[...] con le confessioni religiose , già approvate dal Parlamento. forte e motivata è dunque l' esigenza di salvaguardare il metodo dell' accordo e del [...]

[...] alla sua attuazione. la Commissione propone orientamenti per norme attuative del Concordato, ed in particolare per gli articoli 10, 11 e 12 dell' accordo [...]

[...] revisione del Concordato, attuate o in via d' attuazione. per quanto riguarda la materia dei beni e degli enti ecclesiastici, l' accordo di revisione del [...]

[...] italiano; la continuità dell' impegno dello Stato di assicurare, come precedentemente all' accordo, l' insegnamento della religione nelle scuole non [...]

[...] ' articolo 9, punto secondo, dell' accordo di revisione del Concordato e dell' articolo 5, lettera b), numero 2, del protocollo addizionale. è questo [...]

[...] con modalità compatibili con le altre discipline scolastiche » . ma proprio la laicità dello Stato suggerisce la previsione, formulata nell' accordo [...]

[...] principi di fondo propri della Carta Costituzionale , siano permeate ed informate dai secondi. nella logica di un accordo tra le forme espressive della [...]

[...] anticoncordatarie. di questo si tratta quando si intendono utilizzare le fasi attuative dell' accordo quadro per limitare gli impegni sottoscritti, al [...]

[...] ' attuazione dell' accordo di revisione del Concordato può stimolare innovazioni legislative ed organizzative, anche sulla base di leggi statali che aggiornino [...]

[...] consapevoli che le soluzioni dovranno essere pienamente conformi al nuovo Concordato, un accordo che ha superato la logica che legittimava il regime [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conseguenze del voto, perché l' Ulivo ha vinto le elezioni, ma non lo ha fatto sulla base di un accordo politico programmatico, bensì sulla base di un [...]

[...] accordo politico più un accordo elettorale; un accordo raggiunto sulla comune volontà di battere il Polo, ma ancora tutto da verificare nella sua [...]

[...] altrettanto convinti che ciò non debba precludere la via del dialogo, del confronto e, se possibile, dell' accordo sulle riforme istituzionali e anche sulle [...]

[...] verificare seriamente se esistano le condizioni per un' accordo possa essere accolta da qualcuno tra coloro che mi ascoltano con una certa ironia o con un [...]

[...] la maggioranza auspica il confronto e, se possibile, l' accordo con l' opposizione, noi cerchiamo di confrontarci e di dialogare senza timore di [...]

[...] comporterebbe in alcun modo anche un innaturale accordo politico tra destra e sinistra per far gestire dai tecnici il governo dell' economia e della cosa [...]

[...] pubblica . oggi un eventuale accordo sulle regole non comporterebbe l' obbligo di annullare le profonde differenze culturali, politiche e programmatiche [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dibattito, giovi un confronto tra la lettura della mozione e la lettura del testo dell' accordo programmatico, pubblicato su L'Unità del 30 giugno. la [...]

[...] mozione appare generica, anche se capisco che la stessa doveva costituire un riassunto non solo delle 90 cartelle dell' accordo programmatico, ma di ben 70 [...]

[...] riunioni extraparlamentari, svoltesi nel corso di quattro mesi, per arrivare a questo tipo di accordo. ma il riassunto deve avere caratteristiche di [...]

[...] . molto più chiaro, invece, è il testo dell' accordo. ricordiamo che non si vota sulla mozione, in realtà, ma si vola sull' accordo di programma e quindi [...]

[...] , ancora una volta, su accordi extraparlamentari. il testo dell' accordo, dicevo, è molto più analitico, e contiene, per quanto riguarda l' energia [...]

[...] anche nei prossimi). nell' accordo di programma viene stabilito molto puntualmente che le centrali nucleari sono 4, da 2 mila megawatt ciascuna. quattro [...]

[...] non viene dibattuto neppure oggi, tanto è vero che il Parlamento non ne è investito, mentre noi apprendiamo le decisioni dall' accordo di Governo, e [...]

[...] legge Reale che è previsto nell' accordo di programma, è basato, appunto, sul concetto di sospetto. evidentemente siamo semplicemente in presenza di [...]

[...] ' accordo programmatico (anche a questo farò poi riferimento, per maggior chiarezza); esiste infine una bozza governativa del 13 maggio, che non si comprende [...]

[...] in che rapporto si collochi con l' accordo programmatico: non si comprende, infatti, se l' accordo programmatico sconfessi o comunque superi le misure [...]

[...] riflessi anche sulla gestione dell' accordo programmatico, e su questi anomali equilibri politici. vorrei osservare incidentalmente che questa politica [...]

[...] governativa, perché voi sostenete che queste misure — non solo quelle già in discussione, ma anche quelle contenute nell' accordo — possono rimanere in [...]

[...] conciliarsi e come possano rientrare in un « accordo » . ritengo, però, che ciò significhi una sola cosa, e cioè che anche queste leggi eccezionali e [...]

[...] contenuto nell' accordo programmatico. in sostanza, di che cosa si tratta? che cosa è l' accordo programmatico rispetto ai problemi dell' ordine pubblico ? in [...]

[...] abbastanza importante il primo aspetto, la lettera a) della prima parte dell' accordo tra i partiti, in cui si dice che di fatto si può fermare per 24 [...]

[...] , o « giallo » , del ministro Cossiga. su questo la sinistra ha delle responsabilità di fondo, perché un accordo che si rispetta non può lasciare [...]

[...] . infatti, l' accordo programmatico almeno offre alcune indicazioni; dalla lettura della mozione non si capisce invece assolutamente nulla, tanto essa [...]

[...] questo c' era la vostra opposizione che era una garanzia. evidentemente rispetto all' accordo e al Governo di centrosinistra. temo, invece, che oggi il [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 03-07-1995
Riforma del sistema pensionistico
1725 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 209 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la maggioranza dei lavoratori si è pronunciata a favore dell' accordo. vorrei ricordarle che è un fatto senza precedenti, un fatto enorme, un vero e [...]

[...] proprio evento politico-culturale che in una così ampia consultazione, dopo lungo tempo da un accordo che veniva considerato immodificabile da coloro [...]

[...] che l' avevano sottoscritto, il 35-40 per cento dei consultati abbia detto di no e che a dire « no » all' accordo sindacale sia stata la maggioranza [...]

[...] italiano come Pizzuti, un esperto che la Cgil, una delle più importanti organizzazioni firmatarie dell' accordo, propose come componente della [...]

[...] falso! quando si fece l' accordo sindacale di dicembre — anche con un Governo a noi più avverso — dopo le grandi lotte dell' autunno, ci pronunciammo a [...]

[...] favore di quell' accordo. siamo contro questo accordo soltanto per ragioni di merito! ci dite che non vogliamo confronto: non è vero! abbiamo scelto l [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Transazione tra lo Stato e la Montedison
619 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' accordo prevede lo stralcio della posizione di parte civile della Presidenza del Consiglio e del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio [...]

[...] totale assoluzione degli imputati da tutte le accuse loro mosse. l' accordo non preclude, peraltro, la possibilità dello Stato di coltivare, anche [...]

[...] interventi di bonifica, secondo le priorità previste dall' accordo di programma per la chimica di Porto Marghera nell' area immediatamente circostante [...]

[...] rappresenta, anche per l' entità, un risultato straordinario. da ultimo, si fa presente che non vi è alcun accordo con l' Enichem ma è stato dato mandato all [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 20-03-1985
Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
299 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 285 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , rispondendo alle mie dichiarazioni in occasione della firma dell' accordo di febbraio e del protocollo del novembre 1984, manifestò tutto l' apprezzamento [...]

[...] canonico con effetti civili, degli enti e beni ecclesiastici e del sostentamento del clero cattolico. con l' articolo 9 dell' accordo del 18 febbraio 1984 [...]

[...] lateranense e le scelte del nuovo accordo. nel 1929 fu nel senso di riavvicinare o uniformare la disciplina del matrimonio civile a quella del matrimonio [...]

[...] normativa del 1929, ma anche il rigido sistema giurisprudenziale della Corte di cassazione . sottolineerei anche il superamento, nel nuovo accordo [...]

[...] della sentenza straniera, dimostrava altrettanto esplicitamente che in materia, secondo le ipotesi di accordo, la giurisdizione della Chiesa e dello [...]

[...] Stato erano concorrenti. le previsioni accolte nell' accordo del 1984 erano già enunciate nella seconda, nella quarta e nella quinta bozza, mentre [...]

[...] ecclesiastiche ha luogo solo in presenza dei requisiti previsti dal nuovo accordo e pone in risalto la profonda differenza esistente tra l' odierno modo di [...]

[...] concepire la giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio e quello proprio del Concordato del 1929. l' accordo del 1984, tra la mutata posizione [...]

[...] dell' accordo e, in particolare, essa è rilevante per intendere rettamente l' articolo 8 dell' accordo stesso. il concorso delle due giurisdizioni nel [...]

[...] comuni, e quindi di proprietà dello Stato. la decisione della Repubblica e della Santa Sede , sanzionata dall' accordo del 18 febbraio 1984, di procedere [...]

[...] accordo vengono da cattolici credenti, sarebbe opportuno che questi autori svolgessero un' azione coerente e costruttiva ma nelle sedi ecclesiali [...]

[...] competenti. per quanto concerne il problema degli articoli 13 e 14 dell' accordo non possono che rinviare ai chiarimenti già dati dal Governo alla Camera [...]

[...] riconoscere — che il nuovo accordo è un patto di libertà. quanto ai rilievi dell' onorevole Nebbia in ordine alla disposizione sul patrimonio culturale e [...]

[...] libero accordo tra la Repubblica e la Santa Sede , fondato sui diritti di libertà dei cittadini e dei gruppi e liberamente approvato e sottoscritto dal [...]

[...] . scelte sulle quali la parola decisiva spetta e rimane al Parlamento italiano, al quale nulla sottraggono le disposizioni finali dell' accordo del 18 [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 03-12-1976
Sui patti lateranensi
1851 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 55 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si tratta della nostra versione, perché anche noi siamo d' accordo; anche noi, come parte politica , diciamo che 6 un nuovo Concordato. è grave però [...]

[...] che lo dica l'Osservatore Romano . lei viene qui a dirci che questo è un accordo preliminare, modificabile, mentre l'Osservatore Romano ha già detto che [...]

[...] si tratta di un punto d' arrivo, non di partenza. lei fa il suo mestiere — d' accordo — e le dico solo questo: la prossima volta che verrà a [...]

[...] proporci una nuova bozza, noi potremmo bloccare la sua iniziativa. le diamo oggi il disco verde: via libera; continui! d' accordo, ma il problema è che non [...]

[...] » , compatte ed organizzate: non c' è problema! ma il collega democristiano si è dimenticato di aggiungere un aggettivo: non siamo d' accordo sulle [...]

[...] trentennali della controparte. e questo che le si sta dicendo. d' accordo, è il perdono cristiano; ma io credo che il Parlamento non dovrebbe avere questo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
1187 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] io desidero esprimere la opinione del nostro gruppo sulla questione sollevata dall' onorevole Nenni. signor presidente , sono d' accordo con l [...]

[...] — la maggior parte di voi, sulle cose che noi diciamo, è nell' intimo, d' accordo. non siete d' accordo con la dottrina comunista, questo lo so; non [...]

[...] siete d' accordo con le nostre convinzioni politiche, lo so: ma so che la maggior parte di voi è d' accordo nel ritenere che quello che De Gasperi oggi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' esistenza in questo Governo di una volontà di pace, di distensione, di ricerca d' un accordo tra i gruppi di potenze che oggi si contrappongono nel mondo [...]

[...] quale è un serio ostacolo alle trattative, perché le rende più difficili o le allontana. tale è l' accordo che avete sottoscritto per l' istallazione in [...]

[...] tenda alla distensione e al disarmo, l' unica cosa che potreste fare è di sospendere l' esecuzione di questo accordo. ed è questa la proposta che noi [...]

[...] detto che l' eliminazione di simili basi di strumenti di sterminio potrebbe essere possibile solo nell' ambito di un accordo di sicurezza generale [...]

[...] . quando ella, onorevole Pella, dice questo, dimentica infatti che la decisione che voi avete preso, rende più difficile un simile accordo. se il nostro [...]

[...] Governo pensa ad un accordo di sicurezza generale, in cui sia compresa la eliminazione delle basi di missili dal nostro territorio, deve per lo meno non [...]

[...] rendere difficile la relativa trattativa col firmare un simile accordo come punto di partenza . questo è infatti un punto di partenza che già in se [...]

[...] esiste, la Germania orientale , non si può sopprimerlo: bisogna riconoscerlo e bisogna su quella base trovare un accordo che consenta l' avvicinamento [...]

[...] continuato le conversazioni fino a cercare di individuare quei punti limitati di un possibile accordo per cui si possa andare avanti. non si può fondare una [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1865 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] radicale, sull' ordine pubblico . mi sembra, infatti, che sia questa la parte più importante dell' intero accordo. questa parte, insieme con la scelta [...]

[...] importante di questo accordo. mi rendo conto che l' approvazione di questi provvedimenti criminogeni e liberticidi sia il prezzo che il partito comunista [...]

[...] una lotta precisa rispetto a questo regime, l' accordo di vertice e ne pagano un prezzo. la nostra paura è che lo paghi la sinistra nel suo complesso [...]

[...] parlamentare, in questo accordo tra i partiti dell' arco costituzionale , una reale forza d' opposizione, che però nascerà nel paese. il problema è come nascerà [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le disuguaglianze che comporta, che noi combattiamo. questo antagonismo vive meglio con un accordo che dischiude il Governo ad una prospettiva [...]

[...] oggi giovarsi di questo nuovo accordo. non abbiamo voluto la crisi per ragioni esterne a quelle dichiarate, cioè riguardanti la politica economica e [...]

[...] sociale di questo Governo. avevano detto che avremmo voluto la crisi per la bicamerale; resta il nostro dissenso sulla sua conclusione, ma l' accordo l [...]

[...] ' accordo lo abbiamo fatto. non abbiamo voluto, come qualcuno ha detto, produrre la crisi per poi rilanciare una nostra presenza nel Governo; su questo [...]

[...] ' accordo e nessun comunista siede ai banchi del Governo . in realtà abbiamo sempre cercato un compromesso, un compromesso dinamico, aperto, capace di [...]

[...] riformatrice, che possono ricercarla e che possono contribuire al suo dispiegamento. abbiamo cercato un accordo su contenuti forti: l' occupazione, il [...]

[...] questo siamo interessati a portare avanti l' impegno ad un accordo di programma per l' anno e a rafforzare così questa maggioranza. noi siamo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 12-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’Accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del -Consiglio d’ Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1949
1193 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 274 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] secondo articolo dà esecuzione all' accordo per la creazione di questo Consiglio. lo statuto e l' accordo contengono essi stessi un articolo in cui [...]

[...] determinare il modo con cui noi diamo esecuzione a questo statuto, il modo come noi diamo esecuzione all' accordo che prevede la nostra facoltà di [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 18-05-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1787 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 356 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finalmente siglato un accordo di ricerca con quel paese che era stato preparato dall' Istituto superiore della sanità e anche nella mia visita negli USA [...]

[...] . tale accordo di ricerca prevede quattro filoni: AIDS, tumori, invecchiamento e malaria. per quanto riguarda in particolare i primi due, credo sia motivo [...]

[...] sulla scoperta del vaccino definitivo contro l' AIDS. per quanto concerne i tumori, questo accordo credo ci consentirà di partecipare all' ulteriore [...]

[...] finanziamenti propri, di questo importante accordo con gli USA. infine, desidero ringraziare la Commissione affari sociali, la sua presidente nonché [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
775 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 27 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] inoltre da ricordare che proprio in base all' accordo di Parigi ai cittadini di lingua tedesca va assicurato l' insegnamento primario e secondario nella [...]

[...] con il punto 1), lettera d) dell' accordo di Parigi, che prevede per i cittadini di lingua tedesca « uguaglianza di diritti per l' assunzione ai [...]

[...] pubblici uffici, allo scopo di attuare una più sodisfacente distribuzione degli impieghi tra i due gruppi » . questa previsione dell' accordo, di attuare [...]

[...] ' applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber e per la quale l' Onu ha raccomandato un negoziato tra le due parti. il sondaggio riguardante i riflessi che [...]

[...] ammettere l' inadempienza dell' Italia nei confronti dell' accordo De Gasperi-Gruber e l' internazionalizzazione delle eventuali misure. in verità [...]

[...] « sollecitava le due parti interessate a riprendere i negoziati allo scopo di risolvere del tutto i contrasti relativi all' applicazione dell' accordo di [...]

[...] assunti in ordine alla minoranza di lingua tedesca con l' accordo di Parigi sono stati pienamente eseguiti. oggetto dei contatti è stato pertanto, nel 1961 [...]

[...] accordo con le direttive approvate dal Parlamento e da ultimo nel settembre scorso. all' onorevole Cantalupo, come ad altri oratori, vorrei ricordare che il [...]

[...] carattere globale. pertanto inesatto affermare che si sia raggiunto su qualche punto un accordo. una eventuale intesa di massima (e non vero accordo [...]

[...] dibattiti alle Nazioni Unite e nei successivi contatti ha trattato dell' accordo di Parigi e dell' autonomia dell' Alto Adige , non giustifica l [...]

[...] ' applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber , sono proseguiti esclusivamente sulla base del mandato ricevuto dal, Parlamento. tale mandato, come è noto, è [...]

[...] imperniato su questi punti: 1) da parte italiana non si intende assumere obblighi maggiori o comunque diversi da quelli derivanti dall' accordo di Parigi [...]

[...] del 5 settembre 1946; 2) le posizioni giuridiche rispettive italiane ed austriache sull' esecuzione dell' accordo De Gasperi-Gruber dovranno restare [...]

[...] carattere interno ed autonomo; 4) per le eventuali future controversie sulla applicazione dell' accordo De Gasperi-Gruber l' Italia è disposta ad accettare [...]

[...] italiano e l' accettazione di quello austriaco circa l' adempimento dell' accordo De Gasperi-Gruber . per noi, se si tratta dell' applicazione dell [...]

[...] ' accordo De Gasperi-Gruber , provvederà la Corte dell' Aja a dirimere le future eventuali controversie. ma, se con la richiesta di una garanzia [...]

[...] responsabilità internazionali, una nostra reazione era indispensabile. già in occasione delle trattative per il rinnovo dell' accordo per il traffico facilitato di [...]

[...] ' accordo De Gasperi-Gruber , ma solo con la carenza del governo austriaco nel prevenire e nel reprimere il terrorismo nel suo territorio. tale [...]

[...] dell' accordo di Parigi del 5 settembre 1946. ne segue che, qualora il governo italiano intendesse dichiarar formalmente al governo di Vienna che, a [...]

[...] altri suggeriscono poi di denunciare l' accordo De Gasperi-Gruber . esso ha un duplice contenuto. da un lato prevede l' attribuzione agli abitanti di [...]

[...] ha sempre sostenuto di avere adempiuto completamente egli obblighi previsti dall' accordo di Parigi. tale ferma convinzione italiana è stata [...]

[...] ' intervenuto adempimento dell' accordo, è ovvio il nostro interesse a che tale adempimento sia riconosciuto. la circostanza del resto che, nel corso della [...]

[...] controversia italo-austriaca, ci si spossa riferire ad un testo giuridico, quale è l' accordo del 5 settembre 1946, non va sottovalutata. ed il fatto [...]

[...] che le risoluzioni dell' Onu facciano riferimento all' accordo di Parigi e definiscano il carattere giuridico della controversia è un riconoscimento al [...]

[...] quale non conviene per parte nostra rinunciare. in tale condizione, una denuncia dell' accordo — a parte i suoi riflessi nella stessa nostra [...]

[...] ' accordo darebbe infine l' impressione di un mutato atteggiamento politico italiano nei confronti della popolazione di lingua tedesca residente in Alto Adige [...]

[...] ' Alto Adige , ancor prima che dall' accordo De Gasperi e Gruber, è garantita dalle norme della nostra Costituzione democratica. da parte italiana non si [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 09-11-2010
Iniziative volte alla revisione del trattato di amicizia, partenariato e cooperazione Italia-Libia
407 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 392 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] accordo sui respingimenti. quella di operare i respingimenti è una decisione autonoma del governo italiano ed, oltretutto, nulla di questo tipo fa parte [...]

[...] importante mantenere un rapporto positivo con la Libia e ritengo che ci siano tanti aspetti importanti in quell' accordo, anche dal punto di vista di [...]

[...] sono evidentemente dei nervi scoperti, c' è qualcosa, però, carissimi amici, mettetevi d' accordo con voi stessi: se il semplice richiamo alla [...]

[...] materia che è totalmente nazionale. mettetevi d' accordo con voi stessi: o abbozzare o prendere atto e andarsene. questo sarebbe davvero, a mio giudizio, un [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
290 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlare di essa come di nuovo accordo; l' onorevole Spini, che ha contribuito a chiarire le premesse e la coerenza della posizione socialista; l [...]

[...] ecclesiastica di derivazione lateranense, in occasione del dibattito sulla ratifica dell' accordo di modificazione. tali risultanze verranno comunicate [...]

[...] ' atto esterno, accordando o rifiutando la ratifica, secondo che giudichi tale accordo, concluso dall' Esecutivo, rispondente o meno agli indirizzi di [...]

[...] politica ecclesiastica concordati con il Governo ed agli interessi generali dello Stato. quanto alle intese alle quali le norme dell' accordo con la [...]

[...] proposito, al momento della discussione della legge di autorizzazione alla ratifica dell' accordo di modificazioni. un' ultima precisazione su un argomento [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' accordo tra le forze sociali fondamentali del paese sia stato possibile realizzare l' avvio del risanamento ed il congiungimento dell' Italia ai [...]

[...] , il 22 dicembre scorso, un accordo tra Governo e parti sociali , ha rappresentato appunto la risposta all' esigenza di dare continuità, nel nuovo [...]

[...] sottolineare innanzitutto due aspetti che mi sembrano fondamentali nell' accordo — che d' altro canto voi conoscete — che abbiamo presentato [...]

[...] 1993. il primo punto è che l' accordo che abbiamo firmato non si limita a confermare e riproporre un modello di relazioni sociali e una struttura della [...]

[...] sistema. il secondo aspetto è che a questo accordo hanno portato il loro sostegno — non solo la firma ma anche la loro partecipazione attiva nella [...]

[...] ' accordo, la sua ricchezza, la sua articolazione, l' indicazione di obiettivi e di scadenze hanno reso, a mio giudizio, necessario introdurre nel metodo [...]

[...] , di giudizio, di emendamento e di voto. ma è sul significato complessivo dell' accordo, sulle sue linee ispiratrici, sui suoi grandi obiettivi che noi [...]

[...] significato pensare anche alla sua capacità di produrre, di diffondere conoscenze e di accumulare capitale umano . larga parte dell' accordo è fondata sulla [...]

[...] istituzioni sociali del paese e non solo delle sue leggi di spesa. abbiamo oggi la possibilità di disegnare — io credo con un accordo ampio — un [...]

[...] discussione che ha portato all' accordo. tuttavia ha esercitato un peso (e ripeto che il Governo non poteva non rispettare questa preoccupazione) il timore [...]

[...] -stop alla quale il Governo guarda con grande interesse. ho già detto che, qualora non si raggiunga un accordo, il Governo si riserva, com' è avvenuto in [...]

[...] altri momenti, di impegnarsi attivamente affinché si raggiunga l' accordo. non siamo affatto insensibili a che si concluda positivamente il contratto [...]

[...] fossero raggiunti. vorrei sottolineare questo punto poiché mi sembra di grande importanza. i firmatari dell' accordo hanno stabilito insieme nel [...]

[...] questo accordo, sono obiettivi per i quali ciascuno si impegna e che periodicamente intendiamo verificare tra le parti sociali e sottoporre, come è ovvio [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 396 - seduta del 04-12-2003
Posizione del governo sul patto per la pace
391 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 396 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . certamente, non è un accordo di pace condiviso tra le parti, ma è la prima volta che autorevoli esponenti israeliani e palestinesi scrivono un accordo di pace [...]

[...] . se questo accordo di pace venisse accolto dalla comunità internazionale come la base per una soluzione, se la comunità internazionale esercitasse una [...]

[...] realistiche, elaborate attraverso l' apporto di specialisti. non siamo di fronte ad un appello della società civile , siamo di fronte ad un accordo di [...]

[...] personalità più aperte e più competenti nel campo palestinese. questo accordo indica soluzioni per tutte le questioni controverse ed aperte: per la [...]

[...] scrivere questo accordo sono persone che hanno davvero scelto la via della pace e noi sappiamo come, da una parte e dall' altra, essi siano sotto l [...]

[...] possa esservi pace senza un accordo di pace è l' illusione che ci ha accompagnato per lunghi anni e non ha prodotto altro che un' escalation di [...]

[...] prima e un dopo non ci porterà alla pace. signor sottosegretario, in questo senso l' accordo di Ginevra dà un senso alla road map . indica un obiettivo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1020 - seduta del 03-12-1952
Disegno di legge elettorale
1344 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1020 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fosse giunti ad un accordo ragionevole e ragionato, in base al quale ci si concedevano — soprattutto a noi relatori, che siamo sottoposti a fatiche [...]

[...] seduta del 9 corrente. era un accordo ragionevole, era un accordo concluso tra tutte le parti: ma, improvvisamente, è intervenuto l' ukase del gruppo di [...]

[...] maggioranza a mandare all' aria l' accordo. onorevoli colleghi della maggioranza, voi potrete anche, con il vostro voto, fra breve, negare la [...]

[...] , onorevole presidente , che il termine previsto, il vero termine prefissato concordemente, era quello del 9 dicembre. si era stabilito un amichevole accordo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostri partner e in accordo con gli USA e la Russia ad una soluzione diplomatica; e ciò, nonostante la guerra fosse già scoppiata e la repressione dell [...]

[...] avesse mostrato interesse (il governo della Serbia in modo particolare) almeno alla parte politica del possibile accordo di pace e, cioè, a quella [...]

[...] fine la mancata firma dell' accordo non è dipesa soltanto dalla opposizione al dispiegamento di una forza militare di interposizione composta da forze [...]

[...] stessa parte che si è opposta all' accordo di pace è scaturita la decisione della NATO di colpire militarmente, una decisione pesante e di cui mi sento [...]

[...] questa decisione l' Italia ha sviluppato una propria intensa iniziativa per sollecitare l' accordo, d' intesa e assieme alle iniziative degli alleati, non [...]

[...] ' accordo di pace e, nello stesso tempo, per sottolineare come l' Europa e i paesi del gruppo di contatto si rendessero garanti dell' integrità jugoslava [...]

[...] militari alla riapertura di una trattativa e al perseguimento di un accordo. ciò significa che l' iniziativa di questi giorni è volta a bloccare una [...]

[...] quel paese; sono l' accettazione di un accordo politico provvisorio negoziato a Rambouillet, il rispetto dei limiti imposti alle forze armate e alle [...]

[...] forze di polizia speciale serbe dall' accordo firmato dalla Serbia il 25 ottobre dell' anno scorso , l' arresto dell' uso eccessivo e sproporzionato della [...]

[...] — dell' azione diplomatica e politica. solo un accordo politico fra le parti, garantito dalla presenza internazionale sul terreno, potrà garantire una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] punto. le chiediamo anche se sia vero che soltanto dopo l' eventuale firma da parte dell' Italia dell' accordo con l' Austria e addirittura soltanto [...]

[...] dopo la ratifica da parte del Parlamento italiano di questo accordo, l' Austria si sarebbe impegnata — cito testualmente dal Il Corriere della Sera [...]

[...] — di « fare una solenne messa al bando del terrorismo » . ci siamo trovati d' accordo nella seconda legislatura — non con tutte le parti politiche qui [...]

[...] solenne dichiarazione di messa al bando del terrorismo soltanto dopo la firma da parte italiana dell' accordo e addirittura dopo la ratifica da parte [...]

[...] del Parlamento italiano dell' accordo stesso. onorevole ministro, non ci si risponda che tale dichiarazione di messa al bando del terrorismo potrebbe [...]

[...] i socialisti siano molto insidiosi quando stanno al Governo. io ho l' impressione (e lei è d' accordo con me nell' animo suo) che i democristiani [...]

[...] desideri austriaci. ella sa che si parla — e anche in questo io spero che ella ci possa e ci voglia smentire — di un accordo italo-austriaco per il [...]

[...] , una volta tanto, mi rivolgo a lei come socialista per domandarle: chi sta per pagare questo accordo? la cosiddetta minoranza italiana in Alto Adige [...]

[...] testualmente: « a seguito dell' accordo, la Sudtiroler Volkspartei viene resa in pratica padrona assoluta di questa provincia attraverso il pacchetto [...]

[...] di carattere regionale, che spettano alle attuali regioni a statuto speciale . pertanto ella sa, signor ministro, che se l' accordo dovesse entrare in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 787 - seduta del 13-02-1963
Disegno di legge sulla Revisione delle circoscrizioni dei collegi della regione Friuli-Venezia Giulia per la elezione del Senato della Repubblica
1372 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 787 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possono esercitare i loro diritti di cittadini italiani. ma proprio per questo fummo tutti d' accordo che a Trieste dovesse essere concesso un senatore [...]

[...] in più. adesso voi siete d' accordo, con motivi giuridicamente e costituzionalmente forse ineccepibili, nel togliere a Trieste quel senatore in più [...]

[...] sue tradizioni. perciò, signor ministro, proprio perché siamo d' accordo con lei per quanto riguarda la sua perorazione in relazione a Trieste e a [...]

[...] quello che essa significa e sempre significherà, non possiamo essere d' accordo con il Governo né con la maggioranza nell' approvare questo disegno di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 38 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] approvazione di un accordo internazionale, ma di fronte alla richiesta di approvazione, da parte del Governo e della maggioranza, di una legge costituzionale [...]

[...] dibattito svoltosi nella scorsa legislatura sul problema dell' Alto Adige . egli disse: « l' Italia, che ha applicato l' accordo De Gasperi-Gruber [...]

[...] dall' accordo stesso » . io avrò facile modo di dimostrarle, onorevole presidente del Consiglio , e di dimostrare alla Camera, se ve ne fosse bisogno [...]

[...] luogo ad atti internazionali i quali vanno molto al di là dell' accordo De Gasperi-Gruber . e poiché egli è assente, vorrei pregarla, signor [...]

[...] ' Italia (la quale ha osservato tale obbligo) di tentare, attraverso la via delle trattative con l' Austria, di giungere ad un accordo per la questione [...]

[...] correggere) che il governo italiano non accetta e non potrà accettare in avvenire che si possa parlare di interpretazioni dell' accordo De Gasperi [...]

[...] -Gruber , ma che si può far riferimento soltanto all' applicazione dell' accordo stesso. ora, signor presidente del Consiglio , in altra parte del suo [...]

[...] alcun momento alcuna interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber e tanto meno delle clausole del « pacchetto » , al tempo stesso dichiara — e [...]

[...] , potrà retroattivamente estendere la propria competenza anche alle disposizioni dell' accordo De Gasperi-Gruber . quindi avete ottenuto questo magnifico [...]

[...] una volta al giudizio dell' Onu ed è destinato ad essere sottoposto una seconda volta a questo giudizio; in secondo luogo che l' accordo De Gasperi [...]

[...] : « l' Austria non abbandona la funzione di tutela per il Sud Tirolo , poiché questa funzione deriva dall' accordo di Parigi, che naturalmente [...]

[...] « quietanza liberatoria » , essa, sulla base dell' accordo di Parigi da voi mai denunciato, sulla base di quell' accordo di Parigi che voi trionfalmente [...]

[...] un accordo tale da determinare, a sua volta, un clima che renda impossibile, il verificarsi di ulteriori attentati terroristici, o che per lo meno [...]

[...] soprattutto in seguito agli attentati in Alto Adige ? dicevamo di solito: denunciate l' accordo De Gasperi-Gruber . l' amico Cuttitta, che è qui accanto a [...]

[...] accaduto negli ultimi tempi, la denuncia dell' accordo De Gasperi-Gruber non risolverebbe i problemi ora sul tappeto, ma potrebbe addirittura aggravarli [...]

[...] a conclusione della vicenda per sottoporgli per sempre ogni vertenza relativa alla interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber , per quale motivo [...]

[...] ? per quale ragione, se si ritiene di avere fiducia nella Corte dell' Aja , come giudice, a proposito dell' interpretazione dell' accordo De Gasperi [...]

[...] avere applicato per intero tale accordo, per lo meno nelle sue conseguenze di portata costituzionale (salvo quelle norme regolamentari, quelle norme [...]

[...] internazionalmente di non essere noi violatori dell' accordo De Gasperi-Gruber ; un Governo il quale ha a sua disposizione un documento come questo, attraverso il [...]

[...] per anno, legislatura per legislatura che l' Italia aveva adempiuto tutte le clausole — che poi sono tre — dell' accordo De Gasperi-Gruber , che l [...]

[...] , attraverso un documento ufficiale, di avere adempiuto l' accordo, poi hanno ritirato e rinnegato la loro parola, e poi hanno contestato testardamente, come [...]

[...] essi sono capaci di fare, anno per anno, legislatura per legislatura l' adempimento da parte italiana dell' accordo medesimo. sono andati persino all [...]

[...] ' attenzione del presidente della Repubblica — siamo in buona coscienza, se abbiamo ragione, se abbiamo adempiuto tutte le clausole dell' accordo De Gasperi [...]

[...] lato diciamo ipocritamente di essere a posto con la coscienza, perché l' accordo De Gasperi-Gruber è stato del tutto adempiuto, e dall' altro, come [...]

[...] leggi costituzionali , leggi ordinarie ed una modificazione dello status costituzionale del Trentino Alto Adige per dare adempimento a quell' accordo [...]

[...] possibile ottenere (cioè l' accordo di Parigi)? chi avrebbe potuto assumersene la responsabilità? l' accordo migliorava la posizione giuridica dei sudtirolesi [...]

[...] . come ragionava il duro Geschnitzer a proposito dell' accordo di Parigi? diceva: nel 1945 era il massimo che potevamo ottenere; avremmo sbagliato nel [...]

[...] Jen ritenesse di mettersi d' accordo con l' onorevole Dietl o con i suoi colleghi duri di Bolzano, voi vi trovereste fin da questo momento, ancor prima [...]

[...] Tirolo . questa autonomia deve essere parte integrante di un accordo internazionale il cui rispetto venga assicurato da una commissione arbitrale [...]

[...] « pacchetto » , vuole l' accordo con l' Italia, come assicurano i giornali italiani, che lo hanno definito addirittura il De Gaulle dell' Alto Adige [...]

[...] personale e non parla soltanto a nome del suo partito; quando egli dice che il Parlamento italiano non può modificare una virgola, è d' accordo, nel dirlo [...]

[...] tutto: calendario operativo, accordo, trattative ed ogni altra cosa. noi, cioè, siamo vincolati a quello che non abbiamo letto; onestamente, io posso [...]

[...] ufficialmente dà il presidente della Sudtiroler Volkspartei alle concessioni da voi fatte, cioè a quella tale interpretazione ed attuazione dell' accordo [...]

[...] informato, in questo momento ve ne sono 14, rei di gravi delitti. e il calendario operativo in che consiste? nell' ultimo accordo segreto Moro-Waldheim perché [...]

[...] non ignora certamente che, quando l' onorevole De Gasperi e l' onorevole Gruber discussero l' accordo di Parigi, da parte austriaca fu avanzata e [...]

[...] , da noi criticato, abbia mantenuto l' impegno. con l' accordo di Parigi egli ha negato la riserva etnica! se voi ammettete che l' accordo di Parigi da [...]

[...] : « e fino a questo punto » (perché in altri punti, lo voglio dire lealmente, egli dichiara il suo dissenso) « sono perfettamente d' accordo col [...]

[...] proprio sul problema dell' Alto Adige , dal punto di vista nazionale, lo onorevole De Gasperi dava atto all' onorevole Mussolini di essere d' accordo con [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Sul caso Sacharov
550 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] benissimo anche noi che il soprassedere, dopo tre anni, come è stato ricordato, ancora per qualche tempo, alla firma dell' accordo per il cosiddetto gasdotto [...]

[...] esitato ed ha inviato il ministro Capria a sottoscrivere quell' accordo. è una scelta che potrà piacere a qualche commentatore televisivo « velinaro [...]

[...] pressoché disertato dai deputati. il governo italiano poteva fare qualcosa di più: non soltanto soprassedere alla firma dell' accordo, come noi avevamo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 718 - seduta del 14-07-1967
Situazione politica internazionale
706 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 718 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] atlantico, noi non possiamo dire che ci si trovi tutti d' accordo sulla posizione quale si creò nel 1949. dicevo, questa distinzione passa attraverso l [...]

[...] arriveranno ad un accordo, bisognerà reagire a quell' accordo (che egli quasi definiva una prepotenza russo-americana). e così, come io gli ho [...]

[...] accordo. la conferenza al vertice è stata possibile perché questo terzo elemento importante condiziona gli altri due. ed è proprio la nostra idea [...]

[...] basta che gli USA dicano: sì, comprendiamo le vostre ragioni. ma occorre che gli USA trovino un accordo tra le posizioni dei loro alleati e le richieste [...]

[...] degli accordi del mercato comune . secondo lo spirito di tali accordi non si può fare un accordo particolare fra due paesi come espressione di dominio [...]

[...] posizioni golliste. ma c' è di più nell' accordo franco-tedesco: si parla di una nuova concezione della difesa e della sicurezza europea. da una parte [...]

[...] giorno in cui Francia e Germania si mettessero d' accordo sull' armamento nucleare europeo, quello sarebbe un bel giorno per la coesistenza pacifica e [...]

[...] alla politica gollista in Europa e soprattutto alla politica gollista che si va articolando intorno all' accordo franco-tedesco? e mi meraviglia che i [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinate persone, di attribuire le responsabilità ai servizi segreti in quanto tali. stamane ho sentito una bella proposta. sono d' accordo sul [...]

[...] segreto di Stato e al rafforzamento dei poteri del comitato parlamentare sui servizi di sicurezza » . sono d' accordo su questo, con l' aggiunta che mi [...]

[...] dispositivo della mozione Mellini numero 1-00421 (mi riferirò soltanto alla parte dispositiva in quanto la premessa è troppo lunga), sono d' accordo [...]

[...] sul fatto di chiedere agli stati esteri di darci tutta la loro possibile collaborazione e documentazione. signor presidente , sono d' accordo sul [...]

[...] contenuto del secondo per la frase cui ho fatto riferimento. per quanto riguarda la mozione Arnaboldi numero 1-00422, sono d' accordo, perché, in modo [...]

[...] adesione. sono d' accordo (non vi sono obiezioni) sulla mozione Rodotà numero 1-00427. per quanto riguarda la mozione Lanzinger numero 1-00431, non ho [...]

[...] alto senso di deontologia professionale » ; sarei d' accordo, ove ciò riguardasse quei giornalisti che abbiano alto senso di deontologia professionale [...]

[...] il resto sono d' accordo. per quanto riguarda la risoluzione Rauti numero 6-00135, vi è la questione della lapide ed io non ho alcuna difficoltà a [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la consapevolezza del limite delle categorie culturali tradizionali, per impegnarci tutti in questo discorso franco e costruttivo. l' accordo di [...]

[...] partendo da un accordo di programma che è stato ritenuto buono da tutti coloro che lo hanno sottoscritto, almeno nelle intenzioni. e di questo sono [...]

[...] assunta dal partito socialista (dopo tanto discutere in questi anni di riforme istituzionali ), devo dire che essa portò all' ipotesi di accordo tra le [...]

[...] parlamentari nel loro complesso. al riguardo vi è un accordo tra tutti; se non fosse intervenuta la crisi questo lavoro sarebbe stato già avviato. un accordo [...]

[...] attengono alle persone o ai diritti di libertà è stata utilizzata nell' accordo di programma, collega Rodotà, in riferimento al titolo I della [...]

[...] ' accordo fra i partiti dei mesi scorsi (e avevamo anche immaginato che queste fossero le riforme da farsi nell' anno 1988, non nella legislatura), io credo [...]

[...] elettorale non fa parte degli accordi di Governo. noi con molta lealtà abbiamo affermato che su questo problema l' accordo tra i partiti della maggioranza [...]

[...] eleveremo quella dell' ambiente a questione di accordo internazionale, il che corrisponde, almeno nelle intenzioni, alla domanda del gruppo dei Verdi [...]

[...] ' onorevole Scalia e dai radicali. su questo tema, l' impegno del Governo nell' accordo riguarda la decisione di riconvertire la centrale di Montalto [...]

[...] di Castro . questa è la decisione. per quanto riguarda il resto, l' accordo rinvia alla definizione del nuovo piano energetico. l' onorevole Scalia ha [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 26-09-2000
Ordinamentto federale della Repubblica
155 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 777 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] principale dell' accordo tra Lega e Polo. al medesimo progetto di divisione fra Lega e Polo la maggioranza lavora con la riforma elettorale al Senato [...]

[...] in quest' Aula, che avverrà domani in Senato, e così via . cercano semplicemente di rompere l' accordo tra Lega e Polo, perché, se c' è quell' accordo [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 614 - seduta del 20-02-1987
sulla situazione in Libano
1569 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 614 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] precarietà. attualmente, il nodo principale rimane l' applicazione dell' accordo tripartito, siglato a Damasco il 28 dicembre 1985 dai responsabili delle [...]

[...] tre principali milizie (cristiana, drusa e sciita). le forze islamiche, appoggiate alla Siria, insistono infatti perché l' accordo trovi applicazione [...]

[...] , mentre quelle cristiane continuano a rifiutarlo. come è noto, il leader delle milizie cristiane Elle Hobeika, che firmò l' accordo di Damasco, è stato [...]

[...] praticamente estromesso dai miliziani contrari all' accordo. gli ultimi mesi hanno fatto segnare un costante indebolimento del campo cristiano, con [...]

[...] duratura della controversia arabo-israeliana, e che sia necessario trovare un accordo tra le parti, oltre che sul principio, sulla natura di tale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 25-09-1964
1376 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 202 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] austriache. devo lealmente ricordare che noi non fummo d' accordo a suo tempo e devo anche dire che i fatti, ahimè!, ci hanno dato ragione. noi non [...]

[...] ' agenzia socialdemocratica, sostiene: « se si ottenesse dal governo austriaco il riconoscimento che la controversia sull' applicazione dell' accordo è [...]

[...] ufficiale di tutti i governi italiani di questo dopoguerra, posizione che neppure l' attuale Governo ha smentito — che tutti saremmo d' accordo nel ritenere [...]

[...] Esteri viene via via scavalcando all' indietro gli ostacoli che aveva posto al raggiungimento di un accordo sulla base delle richieste austriache. d [...]

[...] . responsabilità austriaca, d' accordo; ma abbiamo visto tutti le fotografie relative al cordialissimo incontro, alle affettuose strette di mano tra il compagno [...]

[...] della controversia ed informate le Nazioni Unite di questa chiusura, la Corte dell' Aja potrebbe essere invocata d' accordo fra le parti, come del resto l [...]

[...] funzione ogni qualvolta una delle parti si rivolgesse alla Corte dell' Aja per vigilare sull' attuazione dell' accordo. e badate che qui siamo anche ai [...]

[...] applicazione dell' accordo » . siamo dunque — e noi lo denunciamo — sulla strada della rinunzia all' irrinunziabile anche da questo punto di vista [...]

[...] . ancora: l' agenzia socialdemocratica, a nome del ministro degli Esteri , ha scritto che « gioverebbe » (questo tipo di accordo) « alle popolazioni di [...]

[...] ' accordo » . eh, il ministro degli Esteri Kreisky — mi duole dirlo — ha giustamente replicato che se l' inadempienza italiana all' accordo fosse [...]

[...] « pretesa » , l' Italia evidentemente non si accingerebbe ad attuare l' accordo stesso in maniera diversa e indubbiamente più vasta rispetto all [...]

[...] dell'anno — , e dovessero concludersi con un accordo, e se l' accordo consistesse nell' accettazione da parte austriaca e quindi con l [...]

[...] gruppi che non sono d' accordo o ritengo che non siano d' accordo in materia, che faremo tutto il possibile perché a una modifica della Carta [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
588 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] deleghe. il merito delle deleghe, presidente del Consiglio e ministro Visco, è la ragione per cui ieri è fallito qualsiasi accordo, perché tutti hanno [...]

[...] di essere complici di un inganno. volete ricorrere alle deleghe per mascherare la vostra incapacità di trovare un accordo nel merito; fatelo, ma l [...]

[...] pensi, presidente del Consiglio , e se ci riesce metta d' accordo la sua maggioranza, chieda a Visco se sia in grado di dare agli italiani le aliquote ed [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
913 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposta da quasi tutta la Camera, tranne eccezioni, avrebbe potuto essere riassunta in modo più incisivo nella frase: « la Camera è d' accordo con il [...]

[...] ' ordine politico esterno. dicevo che la risoluzione presentata vede i compagni comunisti d' accordo con i liberali nel limitarsi a chiedere al Governo in [...]

[...] compiti istituzionali » . debbo dire che tutto ciò è, quanto meno, un po' generico; il che significa che sono tutti d' accordo con il presidente del [...]

[...] Consiglio , in questa Camera, tranne alcune eccezioni, nel ritenere che questo problema non esiste. sono tutti d' accordo nel ritenere, probabilmente [...]

[...] Parlamento, tranne eccezioni, sembra sempre più d' accordo con il Governo e l' Esecutivo nel mettere una pietra sopra a situazioni, avvenimenti, eventi che [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Concernenti il conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'asmbasciatore Fenoaltea e sulla situazione del Medio Oriente
540 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] accordo in tal senso, al quale accordo il governo di Hanoi non ha reputato possibile dar seguito. la proposta canadese, le contrastanti posizioni di fronte [...]

[...] raggiungimento di un accordo per la non proliferazione delle armi nucleari . ciò fu detto ai governanti americani incontrati sia a Roma sia a Bonn; ciò [...]

[...] il fatto che ancora neppure i due paesi che hanno ideato l' accordo hanno trovato l' intesa necessaria per presentare a Ginevra l' atteso testo. il [...]

[...] gennaio 1967 sottoscrivendo l' accordo spaziale. in coerenza con questa permanente convinzione una settimana fa a Mosca, confermando il nostro [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
217 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' interesse — sono d' accordo con lei — ma realisticamente qualche vincolo e qualche parametro europeo va interpretato oggi con maggiore [...]

[...] parametri e fuori dai vincoli, proprio come volano di uno sviluppo che va ripreso. il tema dell' intervento dello Stato: sono molto d' accordo con lei ed [...]

[...] rimanesse agli atti che mi sta applaudendo il ministro Tremonti. sono contento di essere d' accordo con lei. chiedo a tutti i colleghi della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
767 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della Cee per facilitare l' accordo fra i governi sulla base delle osservazioni avanzate e delle intese di massima raggiunte nel corso della discussione [...]

[...] evidentemente disposti a prendere in considerazione ogni iniziativa che tenda appunto a facilitare il ristabilirsi dell' accordo fra tutti i membri della [...]

[...] intendiamo recedere — dal nostro punto di vista , più volte espresso, circa l' applicazione da parte italiana dell' accordo De Gasperi-Gruber : e ripeto che [...]

[...] risultanti dallo stesso accordo di Parigi. essi continuano — senza che il mio incontro con il cancelliere Klaus abbia avuto qualsiasi valore innovativo [...]

[...] l' Austria in merito all' applicazione dell' accordo di Parigi del 1946, presuppone che il governo austriaco — come è stato chiaramente e [...]

[...] conoscere se il Governo, di fronte agli attentati svoltisi in Alto Adige , ritenesse giunto il momento di, denunciare l' accordo, di Parigi del 5 [...]

[...] settembre 1946. a tale riguardo occorrerà rilevare che l' accordo di Parigi ha un duplice contenuto: da un lato, esso prevede l' attribuzione agli abitanti [...]

[...] ' Austria circa l' applicazione dell' accordo di Parigi ha sempre sostenuto di aver adempiuto completamente gli obblighi da esso previsti. la circostanza [...]

[...] che nel corso della controversia italo-austriaca ci si possa riferire ad un testo giuridico qual è l' accordo del settembre 1946, non va [...]

[...] richiamino esplicitamente l' accordo De Gasperi-Gruber e il carattere giuridico della controversia, sono certamente elementi da cui non ci conviene [...]

[...] prescindere. d' altronde , proprio facendo ricorso all' accordo di Parigi del 5 settembre 1946 il governo austriaco ha nuovamente riconosciuto la sovranità [...]

[...] italiana sulla provincia di Bolzano. in tali condizioni una denuncia dell' accordo, a parte i suoi riflessi sulla stessa nostra politica alle Nazioni [...]

[...] compiuti per giungere alla stipulazione di un accordo generale di non disseminazione. l' analisi delle posizioni mantenute dalle potenze nucleari sull [...]

[...] auspicato accordo generale su questa importante e delicata materia. perciò la nostra iniziativa, preannunciata nei discorsi pronunciati dall' onorevole [...]

[...] portare in definitiva a trasformare la moratoria in un accordo generale di non disseminazione. si tratta quindi ad un tempo di un gesto di buona volontà [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governissimo o le elezioni. ma senza un accordo sulle riforme da fare, un accordo preciso, chiaro, presentabile agli italiani, il governissimo è un puro accordo [...]

[...] noi e con la gente che ci guarda: se c' è accordo, si fanno le riforme, non gli accordi di potere; se non c' e accordo, si vota. questo è il passo da [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cominciò a manifestarsi a metà del 1986. allora l' accentuata incomprensione tra le forze politiche si ritenne superata dall' accordo tra i segretari [...]

[...] dei partiti partecipanti da oltre un triennio alla cosiddetta maggioranza pentapartitica. detto accordo prevedeva leale collaborazione tra le forze [...]

[...] manifestato dal presidente Craxi di tornare alla guida del suo partito in occasione del previsto congresso socialista. l' accordo prevedeva inoltre di [...]

[...] agosto 1986, l' onorevole Craxi impostava tutto il suo discorso sul concetto di stabilità e sulla valenza dell' accordo politico e programmatico per [...]

[...] accordo nell' ambito del pentapartito o di una diversa maggioranza in Parlamento. l' 8 aprile, all' apertura del dibattito in Senato, veniva dato annuncio [...]

[...] incaricato quindi l' onorevole Scalfaro il quale rinuncio all' incarico, dopo aver verificato l' impossibilità di un accordo tra le componenti del pentapartito [...]

[...] ' auspicato possibile accordo per la eliminazione dall' Europa di forze nucleari intermedie a medio raggio presenta per l' Italia un immediato interesse. non si [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
Sulla politica interna
806 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] preferiremmo sempre un accordo diretto con la Jugoslavia, accordo che lascerebbe aperta la porta a un largo regolamento di insieme fra le due [...]

[...] passivamente sottomettersi; b) ma che l' accordo dovrebbe avere come punto di partenza l' accoglimento sostanziale della dichiarazione tripartita [...]

[...] tempo io non ho l' abitudine di essere d' accordo con i giornalisti americani e mi dolgo di dover dire come in questa questione dell' orario non si possa [...]

[...] incaricati di sondare se esistessero le basi di un accordo diretto fra l' Italia e la Jugoslavia sulla questione della frontiera, e quello delle [...]

[...] , mancata allora, come a più forte ragione manca oggi, la possibilità di un accordo con la Jugoslavia sulla linea di una frontiera equa, e giusta [...]

[...] impossibilità (almeno per ora) di un accordo diretto tra Italia e Jugoslavia, la sola soluzione compatibile con l' interesse delle popolazioni [...]

[...] potessero elaborare di comune accordo una soluzione del problema del Territorio Libero . il segretario di Stato si è però astenuto dal commentare [...]

[...] impegni che hanno assunto nei confronti del nostro paese. e adesso, onorevoli colleghi , guardiamo, al domani. io mi auguro di essere d' accordo con [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 546 - seduta del 28-10-1986
Sulla partecipazione italiana alla Iniziativa di difesa strategica
1180 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 546 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] validità dell' accordo ABM ed ha limitato la sua adesione alla SDI alla parte tecnologica senza pronunciarsi sui fini strategici ultimi che devono essere [...]

[...] stessa società italiana Ansaldo, prima della firma di qualunque accordo interstatale. è questo il quadro di riferimento che si è presentato al nostro [...]

[...] accordo si è voluto garantire al nostro sistema industriale e di ricerca una possibilità di partecipazione paritetica sia nei confronti di altri paesi, sia [...]

[...] ' attuazione di questo accordo (mi riferisco al quesito dell' onorevole Rutelli) sono state poi delegate da parte statunitense l' organizzazione per l [...]

[...] comitato industria difesa ha elaborato una direttiva esplicativa dell' accordo, che sarà trasmessa alle nostre industrie e ai nostri centri di ricerca [...]

[...] resto più volte avevamo detto, il collega Andreotti ed io, ai due rami del Parlamento, di coordinarla e di controllarla attraverso un accordo che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] al dibattito stesso un accodo fra i differenti gruppi dell' Assemblea. se questo accordo fosse intervenuto, non vi è dubbio che un dibattito non vi [...]

[...] sarebbe stato; e l' accordo sarebbe intervenuto. se da ambe le parti, esaminate in comune le condizioni in cui si sono svolte le discussioni sui bilanci [...]

[...] alcuni mesi di respiro per condurre l' esame dei bilanci con maggior calma. se questo accordo fosse intervenuto, ripeto, la richiesta da parte del [...]

[...] ordinaria amministrazione . se è, questo, onorevole Pella, che ella e i colleghi della sua parte hanno voluto dire, siamo d' accordo; ma questo non è [...]

[...] stesso problema. è evidente che se il fatto si fosse prodotto una volta, e fossimo d' accordo tutti nel riconoscere la esistenza di condizioni [...]

[...] che la richiesta attuale poteva essere accolta con voto unanime allorché vi fosse stato l' accordo di tutte le parti dell' Assemblea sulla necessità [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 228 - seduta del 09-04-1949
Sulle proibizioni alla raccolta di firme per la petizione per la pace
422 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 228 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il testo interviene con un appello al Parlamento per dire: non votate la ratifica. questa e libertà di ogni cittadino, su ciò siamo d' accordo: ma [...]

[...] conquista della libertà! non allarghiamo la discussione. discutiamo su ciò, su cui siamo d' accordo, a vero, in fondo, almeno per le conseguenze [...]

[...] ' accordo. mi pare che il ministro dell'Interno si sia associato a questa opinione. che cosa sono le disposizioni contro il fatto o il pericolo di [...]

[...] ministro dell'Interno , e credo di poter affermare che tanto io quanto i colleghi tutti siamo perfettamente d' accordo su questo. un' osservazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 21-05-1974
Sul rapimento del giudice Sossi
1433 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 245 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] approvare rapidamente la legge per il finanziamento dei partiti, siamo stati, meno un gruppo, tutti d' accordo. quando si è trattato di approvare rapidamente [...]

[...] la legge Valpreda, siete stati tutti, tranne noi, d' accordo. quando si è trattato di approvare rapidamente la legge Mancini, quella contro le [...]

[...] intercettazioni telefoniche, siete stati tutti, tranne noi, d' accordo. ora si tratta di essere d' accordo perché il paese, perché lo Stato reclamano, come [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 08-09-1981
Sul contributo dello stato al finanziamento dei partiti politici
64 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 366 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trovare un accordo » . normalmente si dà un cenno di risposta, invece in questo caso non si è visto nulla. è evidente allora che, stando così le cose [...]

[...] risposta), siamo d' accordo o no che, come avviene per tutte le altre attività finanziarie dello Stato, a finanziamenti pubblici corrispondano controlli [...]

[...] finanziamenti pubblici. ritorno sul quesito. siamo d' accordo o no che perpetuare tale stato di cose non è moralmente accettabile. che non è possibile [...]

[...] avvenire — su tutte le altre forme di erogazione di pubblico denaro? siamo d' accordo o no che l' erogazione in questione deve essere svincolata dal [...]

[...] passaggio relativo al gruppo parlamentare ? siamo d' accordo, quindi, che il partito politico che riceve tali finanziamenti — esattamente come ogni [...]

[...] migliore descrizione delle spese elettorali — e siamo d' accordo probabilmente con il collega Minervini, cioè che queste spese debbano essere [...]

[...] ? siamo d' accordo che nelle battaglie politiche, in democrazia, si parte tutti, dal più grande al più piccolo, dallo stesso punto e vince chi ottiene il [...]

[...] europeo , così come intendiamo riproporlo qui: se rimborso elettorale ha da esservi (e noi siamo d' accordo che vi sia, anche se con una modifica [...]

[...] politica, questo è ovviamente un momento — siamo d' accordo — di rilevanza costituzionale. i partiti possono anche morire ed è giusto che muoiano: lo [...]

[...] interessa sottolineare perché si collega a quanto dicevo all' inizio e cioè al denaro ed al controllo pubblico. preso atto che siamo d' accordo a che la [...]

[...] quali si potrà facilmente trovare un accordo — i seguenti servizi e dotazioni. in primo luogo, l' assegnazione di una sede in ogni capoluogo di [...]

[...] stipulate apposite convenzioni. ma questi sono dati di dettaglio che potremo successivamente definire, ammesso che si possa raggiungere un accordo [...]

[...] il partito. comunque penso che su questa cifra si potrà facilmente trovare un accordo. in caso di contemporaneità di varie elezioni, per esempio del [...]

[...] livelli spropositati. concludendo, signora presidente, pur essendo d' accordo sul principio, dico che, se è vero quanto abbiamo detto all' inizio sulla [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elezioni siano rapide e che un mese dopo il loro svolgimento possa cominciare il ripiegamento delle truppe, come è stabilito dall' accordo della [...]

[...] coalizione, quando esiste un sistema bipolare , è necessario ritrovare un accordo nel momento della decisione, un accordo che possa permettere l' attività di [...]

[...] riesame dello stato sociale . sono perciò d' accordo con Marini quando ricorda a Bertinotti e a tutti noi che, se non si lavora in questa direzione [...]

[...] ordinaria in cui la stabilità sia elemento costante della disciplina finanziaria nel nostro paese. allora l' accordo che dobbiamo trovare in questi [...]