Risultati della ricerca


1563 discorsi per abbiamo per un totale di 10711 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 32 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : « ce l' abbiamo fatta » e non solo per noi, per questa maggioranza, a cui ci sentiamo legati, ma per poter dire cose importanti alle genti di questo [...]

[...] ? per combattere l' una e l' altra destra bisogna avviare una politica di riforme sociali coraggiose ed è per tale ragione che abbiamo sostenuto [...]

[...] questo Governo e questa maggioranza e l' abbiamo fatto con grandi sacrifici. abbiamo realizzato una desistenza tra posizioni diverse con l' obiettivo di [...]

[...] battere la destra. abbiamo fatto nascere questo Governo, senza chiedere nulla, sapendo delle differenze programmatiche che esistevano tra noi. abbiamo [...]

[...] provato e riprovato a ricercare ogni volta l' accordo. l' anno scorso abbiamo realizzato un compromesso sulla legge finanziaria ed è passata una [...]

[...] si è sfilacciata oppure ha preso direzioni che noi non abbiamo condiviso e ci siamo assunti responsabilità onerosissime. avete stipulato quello che è [...]

[...] contrari; un' intesa che ha introdotto in Italia una soluzione come quella del contratto ad interim , cui siamo stati avversi. abbiamo cercato di [...]

[...] sono diventate ventimila. abbiamo cercato un compromesso sulle privatizzazioni tentando di far passare una cosa che non ci piaceva — non ci piace la [...]

[...] . abbiamo avuto una controversia sulla scuola in una condizione in cui essa è stata stretta nella morsa insegnanti ed investimenti scolastici duramente [...]

[...] di investimenti e di impegno. abbiamo discusso senza provocare crisi, così come quando ci siamo trovati di fronte una proposta sugli esami di Stato [...]

[...] che ci è sembrata un aiuto a « diplomifici » privati: abbiamo votato contro senza trascinare conseguenze irreparabili. abbiamo mostrato grande senso [...]

[...] ' abbiamo criticata, abbiamo sofferto, non ne abbiamo tratto conseguenza di crisi. sento dire a volte, un po' ingenerosamente, anche dal presidente [...]

[...] Senato dove, come si sa, il voto equivale al voto contrario; abbiamo votato alla Camera solo per evitare la crisi di Governo , dopo aver concorso con [...]

[...] il sindacato a togliere i riferimenti a tagli specifici sulle pensioni e abbiamo così evitato di provocare una crisi su dichiarazioni di intenti, per [...]

[...] sviluppo della democrazia del paese certo non è una grande maggioranza! abbiamo un radicale dissenso sulle conclusioni della bicamerale: lo dico [...]

[...] dall' egemonia della destra. non abbiamo tratto alcuna conseguenza politica; lo potevamo fare con il Dpef, abbiamo evitato di farlo. ed abbiamo tentato [...]

[...] stato realizzato anche con il nostro concorso. ma perché abbiamo concorso ad una politica di stampo tipicamente liberale, come quella che assolutizza [...]

[...] il risanamento? perché? perché abbiamo investito sul tempo della riforma sociale e della giustizia. e così invece ci troviamo con una economia che va [...]

[...] abbiamo chiesto un impianto riformatore, non l' avete voluto accettare; avete presentato una finanziaria con il nostro dissenso. abbiamo chiesto il ritiro [...]

[...] della finanziaria ma siccome siamo persone responsabili e realiste abbiamo dato al termine « ritiro » un significato possibile, ancora, di un [...]

[...] confronto. vi abbiamo detto: lasciamo stare la forma, cambiamo la sostanza! e già venivamo da una trattativa che avete aperto con i sindacati sullo stato [...]

[...] meriterebbe un discorso più decoroso. ricordo che si è spiegato persino che non si poteva votare nel semestre di Presidenza italiana, mentre abbiamo votato [...]

[...] cosa facciamo? imitiamo Kohl o ci allineiamo allo sforzo innovatore del governo di Jospin? noi abbiamo avanzato proposte concrete e abbiamo detto dall [...]

[...] cambiamento. noi abbiamo aperto il ventaglio delle nostre richieste. abbiamo chiesto allora di discutere anche dello stato sociale e dell' occupazione [...]

[...] . abbiamo addirittura proposto un anno di accordo alla maggioranza e al Governo. abbiamo chiesto un anno; poteva essere una cosa a rischio, ma abbiamo [...]

[...] avanzato tale richiesta perché volevamo discutere anche di scuola, di presenza pubblica, di diritti dei lavoratori, ma abbiamo soprattutto indicato [...]

[...] abbiamo avanzato delle proposte che vediamo oggi, almeno in senso generale, accolte. quando parlavamo della riduzione dell' orario di lavoro [...]

[...] vuole fare su queste grandi questioni. noi abbiamo proposto l' assunzione in tre anni di 300 mila persone. volete discutere la quantità? discutetene, come [...]

[...] nostre richieste. ora, signori del Governo, noi ripresentiamo le nostre proposte; voi, rifiutandole, non ci avete convinti. noi, come abbiamo deciso [...]

[...] , voteremo contro questa legge finanziaria . abbiamo chiesto un cambiamento di fondo, continuiamo a chiederlo, ma su questa finanziaria e sulla [...]

[...] risultato: nelle sue parole, signor presidente del Consiglio , abbiamo trovato l' eco delle nostre istanze; i problemi sono ora davanti al paese [...]

[...] ; rifiutandole non ci avete convinti, ma le parole di apertura che abbiamo colto nell' intervento del presidente del Consiglio ci hanno confermato la validità e la [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 30 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del Consiglio di ieri, che abbiamo apprezzato, il Partito della Rifondazione comunista rinnova la sua fiducia al Governo Prodi. questa [...]

[...] false tesi che sono state costruite su di noi. non abbiamo voluto la crisi, come da qualcuno veniva detto, a prescindere — come avrebbe detto Totò [...]

[...] riformatrice; vivrà il 25 ottobre in una manifestazione che insieme ad altri abbiamo promosso a Roma per dare impulso al protagonismo delle masse, che può [...]

[...] oggi giovarsi di questo nuovo accordo. non abbiamo voluto la crisi per ragioni esterne a quelle dichiarate, cioè riguardanti la politica economica e [...]

[...] ' abbiamo fatto. avevano detto che volevamo rompere con il Governo per questioni riguardanti la legge elettorale ; non ne abbiamo neanche parlato e l [...]

[...] ' accordo lo abbiamo fatto. non abbiamo voluto, come qualcuno ha detto, produrre la crisi per poi rilanciare una nostra presenza nel Governo; su questo [...]

[...] , anzi, tutti noi abbiamo detto parole chiare. l' ingresso dei comunisti al Governo non è all' ordine del giorno in questa legislatura. abbiamo fatto l [...]

[...] ' accordo e nessun comunista siede ai banchi del Governo . in realtà abbiamo sempre cercato un compromesso, un compromesso dinamico, aperto, capace di [...]

[...] cui pure così aspri sono stati i toni di una contesa che non abbiamo voluto, ma anche di altri soggetti che possono giovarsi di questa azione [...]

[...] riformatrice, che possono ricercarla e che possono contribuire al suo dispiegamento. abbiamo cercato un accordo su contenuti forti: l' occupazione, il [...]

[...] Mezzogiorno, le pensioni, la sanità, lo stato sociale , il fisco. siamo giunti ad una crisi drammatica di Governo quando abbiamo creduto che fossero [...]

[...] rifiutate le nostre istanze, e lo abbiamo fatto per affermarle anche correndo il rischio di un pesante isolamento. e dopo la crisi, tenacemente, abbiamo [...]

[...] riaperto il dialogo, non ci siamo arresi alla rottura, abbiamo proposto un Governo di programma. non abbiamo cambiato idea perché spaventati da reazioni [...]

[...] cultura abbiamo lavorato noi per primi con tanto impegno. lo sapevamo, ma siamo arrivati fino in fondo alla crisi per affermare, tuttavia, una battaglia [...]

[...] rischio grave per tutti noi, per questa maggioranza, per questo paese, per questa democrazia. sapevamo che ciò avrebbe potuto determinarsi ed abbiamo [...]

[...] visto anche di più. ma avremmo comunque retto allo scontro se non si fosse aperta e dischiusa una prospettiva importante. abbiamo contribuito anche [...]

[...] noi, non solo noi, noi ed il Governo, a dischiuderla. lo abbiamo fatto perché abbiamo compreso che l' alternativa a questa soluzione avrebbe dato luogo [...]

[...] problemi ed avremmo invece rischiato una vittoria delle destre che avrebbe cancellato persino la possibilità di andare avanti. perciò ci abbiamo riprovato [...]

[...] , e lo abbiamo fatto anche perché una forza come la nostra, una forza antagonista, teme come suo nemico mortale la deriva minoritaria. è per questa [...]

[...] e degli operai bresciani, che hanno dato visibilità ad una presenza così negletta nella società italiana . e lo abbiamo potuto fare perché si era [...]

[...] ' orario di lavoro a 35 ore. abbiamo colto questo fatto nuovo come una grande occasione. qui, in quest' Aula, nel momento in cui si produceva la crisi [...]

[...] progressiste. abbiamo tirato quell' anello della catena per ricostruire un' intesa, di cui oggi credo si veda la validità. il presidente del Consiglio è [...]

[...] stato leale nel suo intervento. ha detto giustamente che non ci sono stati né vinti né vincitori, che un passo avanti l' abbiamo fatto tutti e l [...]

[...] ' abbiamo fatto per tutti in questo paese. se nella legge finanziaria c' è uno spostamento dalle spese alla lotta all' elusione ed all' evasione, per quanto [...]

[...] qualificanti nella storia migliore del sindacalismo e della sinistra italiana. gli abbiamo dato voce e oggi, signor presidente del Consiglio , se [...]

[...] sanità, un discorso sullo stato sociale in cui riforma vuol dire riforma. proprio sull' orario abbiamo aperto una prospettiva, un orizzonte alla politica [...]

[...] sostengono tutte le culture più avanzate del lavoro presenti in Europa. con l' intesa abbiamo guadagnato una scelta del Governo per un disegno di legge [...]

[...] desistenza. abbiamo combattuto con determinazione la marginalizzazione di Rifondazione comunista . diciamo univocamente tutti noi che non è all' ordine [...]

[...] fatta. abbiamo cominciato questa vicenda, che ha avuto anche momenti drammatici, dicendo che avremmo voluto dire al malato cronico, ai lavoratori di [...]

[...] a dirla, tutti insieme: questo è il senso della firma che abbiamo apposto per la prima volta su una mozione di fiducia al Governo. speriamo di essere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 42 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onorevole presidente , onorevoli colleghi , prima di ribadire la posizione che abbiamo assunto nei confronti del Governo dell' onorevole Andreotti [...]

[...] rassodare la coalizione stessa. questo dissenso, però, non ha mai voluto significare, in tutti gli anni in cui lo abbiamo manifestato, la volontà di [...]

[...] . non abbiamo avuto successo in queste indicazioni alternative, ma scontavamo purtroppo il fallimento della politica di programmazione, che fissava [...]

[...] avevamo invano suggerito nel passato. è noi ne abbiamo preso positivamente atto, anche se il partito socialista , anche se lo stesso Giolitti hanno voluto [...]

[...] dirci che noi forzavamo l' interpretazione di quel documento. noi lo abbiamo preso nel suo complesso. non è nostra la responsabilità di averne fatto [...]

[...] obiettivi della politica di centrosinistra (sviluppo crescente, soluzione dei gravi squilibri della società italiana ), dal 1968 in avanti abbiamo avuto un [...]

[...] . peraltro, anche da tale data in poi noi abbiamo fatto il nostro dovere, amici del centrosinistra. debbo ricordare che nel febbraio 1969, allorché si [...]

[...] , come abbiamo continuamente fallito nella richiesta di sperimentare questa compatibilità delle varie esigenze, di non lasciare il gioco alle forze [...]

[...] « Cassandre » ... noi avremmo voluto avere torto, perché non abbiamo il gusto delle profezie negative. ma avremmo dovuto chiudere gli occhi alla realtà [...]

[...] , finanziaria, sociale di fondo del nostro paese lo abbiamo considerato come oggetto principale del nostro congresso del novembre scorso. leggendo la [...]

[...] abbiamo spietatamente esaminata in quel congresso? io parlo chiaro, onorevoli colleghi : la amministrazione degli organismi pubblici non è stata mai [...]

[...] ' più di grasso e di carne. e questo serviva a coprire molte delle nostre insufficienze nell' amministrazione degli organismi pubblici. ma noi abbiamo [...]

[...] conseguenza che noi abbiamo percepito dalla nostra disamina è che l' Italia minaccia di uscire dal sistema europeo, minaccia di non costituire più [...]

[...] puramente assistenziale, fonte di tutta la vita economica del paese. quando noi abbiamo spiccato tante tratte sullo Stato, chi le pagherà? e non sono d [...]

[...] ' accordo, onorevole presidente del Consiglio , con la sua affermazione che questo è uno dei momenti preoccupanti fra i tanti che abbiamo attraversato [...]

[...] nella nostra vita nazionale; perché i gravi momenti che noi abbiamo attraversato nel passato si collocavano in una prospettiva di ascesa, mentre i momenti [...]

[...] rimproverate di essere stati partito di governo, ma quando siamo usciti dal Governo nel maggio 1971 e abbiamo suonato un campanello di allarme [...]

[...] , nessuno di voi ci ha chiesto perché uscivamo. dopo sono venute le elezioni del 13 maggio, che vi hanno messo un po' di preoccupazione addosso. noi abbiamo [...]

[...] suonato il campanello di allarme. l' onorevole Anderlini ci ha rimproverato la questione dell' elezione del presidente della Repubblica . noi abbiamo [...]

[...] attuato un preciso disegno politico: quando abbiamo capito — e lo abbiamo dimostrato — che il senatore Nenni era uno strumento per arrivare ad altri [...]

[...] scopi, allora abbiamo scelto un presidente che avrebbe potuto fare quello che volevamo ottenere. noi volevamo lo scioglimento anticipato delle Camere [...]

[...] titolo di merito di avere avuto quella iniziativa. l' onorevole Orlandi ha ripetuto, ieri, ciò che ha detto sempre: che abbiamo sbagliato nell' aprire [...]

[...] la crisi del Governo Colombo e nel provocare lo scioglimento delle Camere , che non abbiamo risolto nulla e che si poteva ben continuare fino alla [...]

[...] elezioni politiche . ma egli rimpiange quel centrosinistra e si trova con i liberali. noi non lo rimpiangiamo. abbiamo voluto, al contrario, spezzare [...]

[...] perché abbiamo anticipato le elezioni politiche . lo onorevole Almirante sa che noi non facciamo vocalizzi antifascisti. crediamo però che, avendo [...]

[...] anticipato le elezioni, abbiamo inferto un qualche colpo alla sua marcia trionfale. così noi predichiamo l' antifascismo, onorevoli colleghi . non con [...]

[...] vocalizzi, ripeto! ebbene, noi siamo fieri di quanto abbiamo fatto. alla scadenza normale delle elezioni politiche , nel 1973, la condizione della vita [...]

[...] dalla consapevolezza dei problemi, che bisogna saper vedere chiaramente. e noi li abbiamo visti chiaramente rispetto alle altre forze di centrosinistra [...]

[...] ? ecco il problema. ci attendevamo il riconoscimento della situazione di emergenza, quale l' abbiamo descritta sopra. ecco la sostanza che avrebbe [...]

[...] situazione? ecco la coerenza della nostra impostazione. noi, nel proporre un Governo fra tutti i partiti democratici, non abbiamo inventato la solidarietà tra [...]

[...] accettata, e subito dopo ci è stata sottoposta la formula a quattro con i liberali. abbiamo, a questo riguardo, posto il problema della sinistra [...]

[...] socialisti di revisione di quello che abbiamo fatto nel passato; ma bisognava avere il coraggio di dirlo prima che fosse troppo tardi; voi non lo [...]

[...] avete fatto e avete incoraggiato i socialisti a mantenere le vecchie posizioni. il solo risultato che abbiamo ottenuto è stata una dichiarazione di [...]

[...] non abbiamo rinunciato, onorevoli colleghi , alla nostra formula. ho ascoltato i discorsi del collega Bertoldi e del collega Bignardi; si sono esclusi l [...]

[...] nuova situazione non solo economica, finanziaria, sociale, ma alla nuova situazione politica. non so se potremo tornarvi o meno. noi abbiamo [...]

[...] semplicemente fatto il nostro dovere. del resto, su che cosa. abbiamo fondato e continuiamo a fondare la possibilità della confluenza da noi proposta? durante [...]

[...] le elezioni abbiamo chiesto al presidente del Consiglio che attraverso un' indagine apposita dica a noi, al paese, la realtà della situazione [...]

[...] alle possibilità fronteggiano, quanti ammortamenti non fanno. abbiamo chiesto di dirci la verità sull' Enel, sull' Eni, sull' Iri; di dirci la verità [...]

[...] spietato, senza rispetto delle regole della comunità. come arrestare questo processo di disintegrazione nazionale? ecco perché noi abbiamo chiesto al [...]

[...] soltanto a questo gioco di schieramenti continuamente contrapposti. abbiamo speranza? abbiamo fiducia? non lo so. quello che posso dire, onorevoli [...]

[...] colleghi , ed ho finito, è che noi abbiamo proposto la sola formula adatta ad affrontare la situazione. del resto, onorevole Berlinguer, la sua analisi [...]

[...] condannati. non abbiamo niente da rivendicare, siamo stati i traditori del nostro paese. quella. formula vuole ancora rivendicare un diritto di difesa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
SIFAR
704 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 22 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] con una serie di articoli, finché venne sostituito il generale Allavena, mandato al Consiglio di Stato (noi abbiamo trovato curiosa questa scelta) con [...]

[...] risanare una situazione che ci appariva estremamente pericolosa. abbiamo taciuto per qualche tempo, dopo di che spuntò l' affare dei fascicoli scomparsi [...]

[...] sostituire il generale Allavena, abbiamo preso atto di questo progresso, abbiamo taciuto e siamo ritornati a discutere di esso quando sono scomparsi i [...]

[...] abbiamo visto con favore, delle conclusioni di questa commissione e dei problemi che essa ha sollevato. quando, alla fine del lavoro di questa [...]

[...] decisione del Governo. dopo di che abbiamo letto sui giornali che il generale De Lorenzo ci avrebbe dato querela per diffamazione; a un giornale, si badi, il [...]

[...] ci siamo mossi: cioè non abbiamo guardato in faccia alcuno, in particolare il generale De Lorenzo . si può capire perché oggi siamo oggetto degli [...]

[...] . leggiamo questo articolo; e poiché non sapevamo nulla di questo tentativo di corruzione, assolutamente nulla, e ci pareva del tutto romanzesco, abbiamo [...]

[...] di tale periodico, Mario Tedeschi, sarebbero state confermate dall' onorevole Pacciardi e dal generale De Lorenzo . noi abbiamo immediatamente scritto [...]

[...] lo buttiamo nel cestino. di fogli così, mezzo ricattatori, ne leggiamo tanti, quindi anche quello dell' onorevole Pacciardi. ma non l' abbiamo scritto [...]

[...] per il generale De Lorenzo : mentre non ci importa niente dell' onorevole Pacciardi, ci importa moltissimo del generale De Lorenzo . abbiamo detto [...]

[...] sia recato a Bologna — con 30 milioni nella valigia. e abbiamo scritto sulla Voce ma questo, da parte del tenente colonnello, è reato di peculato e [...]

[...] tentativo di corruzione. e abbiamo invitato sul nostro giornale il ministro della Difesa a denunciarli, perché egli può stabilire il fondamento delle [...]

[...] cose che sono state dette. lei forse è ridicolo, non queste argomentazioni. le insegnerò che cosa è il diritto, che lei non conosce. siccome abbiamo [...]

[...] quadro è completo. l' onorevole Pacciardi si è dimenticato che noi abbiamo chiamato in causa le responsabilità politiche . se ne è dimenticato per la [...]

[...] autorità politiche e le complicità politiche. questa è la posizione che noi abbiamo assunto. onorevole Manco, ella mi chiedeva cosa avessimo fatto nei [...]

[...] ministro accerta gli estremi del reato e li denuncia alla magistratura. questa è la nostra posizione al 27 aprile. abbiamo aspettato ancora qualche giorno [...]

[...] ' onorevole Pacciardi al Borghese, e da quella dichiarazione abbiamo appreso (cosa che non sapevamo) che il tenente colonnello, allora maggiore, che [...]

[...] trasportava i 30 milioni era il tenente colonnello Buono. e allora abbiamo detto e scritta stamane al ministro Tremelloni che egli ha già un nome ben [...]

[...] in chiaro il caso particolare e tutte le sue implicanze, abbiamo sollevato il problema, che esiste (non lo abbiamo evaso) di quale uso sia stato [...]

[...] al tribunale, noi risponderemo e preciseremo la nostra posizione rispetto alla denuncia dell' onorevole Pacciardi. abbiamo tutti i documenti per [...]

[...] dentro. nella nostra interrogazione chiediamo conferma al Governo del suo impegno ad accertare ogni sorta di reato che sia stato compiuto (e l' abbiamo [...]

[...] in sede politica. noi abbiamo chiesto che questo sia accertato dal Governo. devo dichiarare a nome dei repubblicani che non firmeremo ordini del [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 20-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
865 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 70 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ingiusta e di salvaguardare le esigenze più immediate delle masse più povere ed indifese, come abbiamo fatto per i pensionati con la nostra chiara [...]

[...] . ecco perché siamo giunti alla fine di una contrastata battaglia parlamentare, nel corso della quale — deve essere chiaro — noi abbiamo assunto una [...]

[...] società. è proprio per questo, onorevoli colleghi , che noi non abbiamo, in nessun momento (lo sottolineo), abbandonato il nostro giudizio sul carattere [...]

[...] stesso tempo (ed ecco il significato autentico della battaglia che abbiamo combattuto qui e nel paese) noi non abbiamo accettato, come ha detto con [...]

[...] gli eventi dimostrano che abbiamo fatto bene, perché abbiamo così aperto, direi facilitato, una discussione dentro la stessa maggioranza, e abbiamo [...]

[...] non siamo pregiudizialmente contrari ad accordi politici, se si parte dalla chiarezza dei contenuti. ma noi non abbiamo fatto e non facciamo una finta [...]

[...] pagare per che cosa? ecco perché abbiamo difeso — ed era un nostro preciso dovere morale e politico — i settori più deboli della società italiana [...]

[...] alcuni ceti, nello scambio politico. no, non illudetevi! non ci si può chiudere in quell' angolino. no, noi abbiamo disegnato una prospettiva produttiva [...]

[...] che parla ai ceti più dinamici, al mondo delle professioni ed abbiamo dimostrato che la loro promozione, il loro avanzamento, non va e non deve andare [...]

[...] italiana . lo abbiamo detto con gli emendamenti, lo abbiamo detto con l' impostazione del nostro recente comitato centrale , lo ha ripetuto qui, nel [...]

[...] suo intervento, il compagno Alfredo Reichlin. vi abbiamo lanciato una sfida. vi abbiamo detto: invece di tagliare le capacità produttive del paese [...]

[...] partito socialista . ma noi, onorevoli colleghi , abbiamo la presunzione e la speranza di credere che la nostra battaglia abbia raggiunto alcuni effetti [...]

[...] . abbiamo le orecchie troppo allenate per non aver avvertito anche tra voi disagi, differenze, motivi di riflessione. la stessa vicenda delle pensioni [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al Governo
759 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 777 46 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] certamente ha avvertito — dell' isolamento del medesimo; pericolo d' isolamento che abbiamo potuto, in una misura limitata, ma non insignificante, registrare [...]

[...] sviluppo democratico, noi abbiamo sempre smascherato e respinto tali manovre, dando alla presenza e all' azione del partito comunista in taluni momenti [...]

[...] realtà politica alla quale noi ci opponiamo in modo radicale, una concezione che noi abbiamo sempre combattuto e continueremo a combattere, una [...]

[...] abbiamo ottenuto, del popolo italiano . una minaccia per tutti, una difesa di tutti; e l' Italia è parte di questa difesa. è questa forza solidale che apre [...]

[...] ' insidia costante alla libertà che noi abbiamo identificato ed identifichiamo nella posizione del partito comunista , nella integralità [...]

[...] rimproverato ieri. non abbiamo nessuna pretesa di essere una forza di opposizione che operi da sola nei confronti del partito comunista . sappiamo che [...]

[...] democratico della nostra società. senza paura della libertà, senza sfiducia nella libertà abbiamo creduto che, in termini di libertà e di progresso, si potesse [...]

[...] quanta la nostra azione, perché in tutti questi anni non abbiamo opposto al partito comunista un' alternativa reazionaria, gli abbiamo contrapposto [...]

[...] un' alternativa democratica. non ci siamo, nonostante tutto, mai affiancati alle forze di destra: abbiamo condotto una politica nostra di resistenza al [...]

[...] partito comunista , di attacco contro il partito comunista . abbiamo combattuto una battaglia di libertà con gli strumenti della libertà, abbiamo [...]

[...] combattuto una battaglia di progresso con strumenti di progresso, e abbiamo dimostrato di potere senza alcuna pregiudiziale adottare, dove esse ci siano [...]

[...] nostra politica, dal partito comunista , dalle sue prospettive, dalle sue posizioni politiche. quel che abbiamo fatto, l' abbiamo fatto sempre in una [...]

[...] democratico del nostro paese. su questa strada abbiamo camminato sempre, ed in particolare in questo anno difficile, con due caratteristiche [...]

[...] sempre significativamente certi margini a sinistra e a destra. perché né noi, né i partiti con i quali abbiamo collaborato, abbiamo mai assunto una [...]

[...] politico italiano. in quella circostanza abbiamo registrato una situazione difficile nella ricerca di una maggioranza, abbiamo registrato l [...]

[...] ' esaurimento delle passate formule di Governo, abbiamo ricordato il valore di quelle formule, anche ieri richiamato significativamente dall' onorevole Saragat [...]

[...] determinazione, abbiamo deciso di esplorare le nuove strade. non abbiamo cercato una maggioranza di comodo, quale che fosse, ma abbiamo cercato di interpretare la [...]

[...] di solidarietà utile in rapporto alle esigenze di sviluppo democratico che il paese presentava. non abbiamo mantenuto, pur nel riconoscimento del [...]

[...] giusto valore del nostro passato, alcuna inammissibile fissità nelle formule, abbiamo preso la via dell' iniziativa e della responsabilità, e non [...]

[...] partito di così alta responsabilità come il nostro — la sfera del potere con la sfera del consenso popolare. abbiamo stabilito un incontro nuovo, in [...]

[...] discorso di ieri, notava che in qualche sede sembrava si considerasse questo Governo pura espressione della Democrazia Cristiana . no: abbiamo sempre dato [...]

[...] , del partito dal quale esso è espresso e dal quale riceve gli indirizzi politici che traduce nella sua responsabile azione. abbiamo avuto un [...]

[...] incontro, quindi, rinnovato con i partiti della sinistra democratica; abbiamo avuto un difficile incontro, in una forma atipica, caratteristica di una fase [...]

[...] sperimentale della nostra vita politica, con il partito socialista italiano, al quale abbiamo fatto credito, nel nostro doveroso senso di [...]

[...] evidentemente si riflette su di noi, una difficoltà che è stata la nostra difficoltà. ecco perché noi abbiamo ritenuto di dover presidiare, per quanto sta in [...]

[...] ripetuto della larga maggioranza dell' elettorato. ecco perché abbiamo dovuto, naturalmente, fissare noi il ritmo della nostra azione, ecco perché abbiamo [...]

[...] dovuto indicare il passo con il quale intendevamo camminare; abbiamo dovuto rivendicare quella nostra posizione centrale e determinante che è data dalla [...]

[...] ' elettorato, fino a quando noi avremo una posizione di equilibrio e di responsabilità, quale abbiamo dimostrato di avere in questi anni, noi possiamo dire [...]

[...] Democrazia Cristiana . questo ci è stato rimproverato come se fosse una contraddizione. non abbiamo difficoltà a dire che, noi da un lato e i repubblicani dall [...]

[...] ' altro, abbiamo sempre avuto questa visione varia e composita della vita sociale. abbiamo sempre compreso l' attuazione dell' ordinamento regionale [...]

[...] punti di vista ed in rapporto ai più diversi problemi, poteva essere pericolosa. quindi, noi chiediamo di essere rispettati anche quando abbiamo [...]

[...] rapporto a questa esperienza, richiamandoci al congresso di Napoli e alla nostra antica convinzione in favore delle regioni, noi abbiamo detto che si [...]

[...] siamo dello stesso avviso. noi crediamo davvero (ecco perché, soprattutto su questo terreno, abbiamo creduto di far valere quelle ragioni di prudenza e [...]

[...] di misura che, del resto, abbiamo cercato di tenere per tutto il corso della nostra esperienza), anche noi crediamo che le regioni siano una cosa [...]

[...] crediamo — abbiamo detto — che per la completa attuazione dell' ordinamento regionale fossero necessarie condizioni di reale stabilità politica . su [...]

[...] , questa è la prima esigenza. ma noi abbiamo inteso dire anche altre cose. abbiamo voluto richiamare, con la riaffermata esigenza della stabilità politica [...]

[...] limitazione e nella sua novità, dell' esperienza alla quale abbiamo dato vita. non vi è evidentemente in ciò, onorevole Nenni, come ella e il suo partito [...]

[...] dell' ordinamento regionale, abbiamo ritenuto di proiettare a nostra volta il nostro impegno definitivo verso un avvenire in cui a sostegno della grande [...]

[...] riforma dello Stato democratico . non si può, noi crediamo, svalutare il tema da noi proposto e le ragioni di prudenza che abbiamo fatto valere nella [...]

[...] salvaguardasse queste esigenze, che a noi sembrano di fondamentale importanza. non si può, onorevoli colleghi , dire che abbiamo fatto una piccola speculazione [...]

[...] immaginarli. noi abbiamo fiducia nel Governo in considerazione dell' opera appassionata, tenace, intensa svolta in questi mesi in condizioni difficili, molto [...]

[...] eccitato il nostro giudizio critico, il nostro senso di responsabilità , un problema che abbiamo risolto in un senso che riteniamo utile al paese, ponendo [...]

[...] Saragat l' assicurazione del costante favore con il quale abbiamo considerato e consideriamo quel provvedimento. riconfermiamo la nostra fiducia al [...]

[...] ' Alleanza Atlantica , come abbiamo detto all' inizio. noi desideriamo una nostra partecipazione ad essa fatta di dignità, di iniziativa, di effettiva [...]

[...] ogni processo di espansione e di integrazione europea , cioè abbiamo guardato con favore ogni allargamento della sfera di azione dell' Europa unita [...]

[...] sta in noi, le vitali idee dell' integrazione europea nella quale abbiamo creduto, e continuiamo a credere, quali che siano le difficoltà che alla sua [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 23 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sforzo di costruzione europea ha attraversato, negli ultimi tempi, una fase estremamente delicata. tutti abbiamo avuto la consapevolezza che o si riusciva [...]

[...] a fare un passo avanti, o saremmo rapidamente tornati indietro. come forze del Parlamento europeo , noi abbiamo chiesto ai capi di governo , ai [...]

[...] fallito perché non abbiamo avuto coraggio, perché noi, al momento opportuno, non abbiamo dato l' appoggio a coloro che si esponevano politicamente. si [...]

[...] occasione credete forse che dopo qualche mese o qualche anno ci verrà riproposta? e chiaro che se questo passo fallisse anche quelli che abbiamo compiuto [...]

[...] serpente monetario. rimane, quindi, una situazione che riguarda alcuni paesi della comunità . ma se noi andiamo dentro ed il meccanismo che abbiamo creato [...]

[...] appartenere non è tra quelle che debbano farsi autocritiche. non ci è chiesto se non quello che abbiamo scelto in via autonoma. noi ci siamo presentati con il [...]

[...] piano Pandolfi come strumento, come impegno, come garanzia della sola politica di severità che potevamo fare. non abbiamo detto che nel giro di un [...]

[...] anno la nostra inflazione dal 13 sarebbe caduta al 3 per cento ; ma dopo 3 anni noi abbiamo preso l' impegno di andare al tasso di svalutazione della [...]

[...] con spirito di solidarietà. onorevoli colleghi , noi dobbiamo stare attenti, perché sembra che i problemi difficili siano solo i nostri. noi abbiamo [...]

[...] che pongono in discussione il sistema. ma non anticipiamo troppo, non siamo troppo garantisti, non mettiamoci nella prospettiva che solo noi abbiamo [...]

[...] poi che i limiti del nostro impegno sono conosciuti, il cancelliere li conosce, gli altri paesi li conoscono; noi non abbiamo promesso una deflazione [...]

[...] , abbiamo presentato un quadro ed entro questo quadro ci riteniamo impegnati. capisco, anche se non ne conosco il tenore, che essendoci un impegno [...]

[...] . naturalmente ci saranno trattative e difficoltà, ma noi abbiamo fiducia. ho ascoltato con molta attenzione i discorsi tecnici che qui si sono tenuti ma [...]

[...] l' impressione — e questo mi ha disorientato che noi dobbiamo ancora fare un serio dibattito sulla politica economica . noi non abbiamo approfondito [...]

[...] Mezzogiorno? e noi abbiamo avuto anni in cui potevamo risolverlo! ma non siamo stati capaci di impostarlo nel modo in cui era necessario. abbiamo [...]

[...] assimilati alla Grecia o alla Spagna. abbiamo nel nostro territorio il rapporto tra una società sviluppata ed una società arretrata. ho sempre detto [...]

[...] , infatti, che la Valle Padana si colloca più nel centro dell' Europa che nell' Europa mediterranea quale io la conosco. la verità è che non abbiamo [...]

[...] , che cosa è avvenuto nel nostro paese? noi, abbiamo sviluppato verticalmente il potere di acquisto e di consumo della società industriale più [...]

[...] situazione. abbiamo, quindi, dei problemi interni da esaminare con estrema attenzione. se dovessimo perciò addentrarci in una discussione di questo genere [...]

[...] programma comune per tirare fuori il nostro paese dalla crisi? abbiamo commesso certamente degli errori: ella, onorevole presidente del Consiglio [...]

[...] responsabilità rispetto alla politica che abbiamo cercato di sviluppare e per la quale abbiamo assunto, noi repubblicani, per intero la responsabilità. e l [...]

[...] ' abbiamo assunta tanto intera che ne abbiamo pagato lo scotto con campagne di stampa violentissime, che ci sono costate qualche cosa. d' altra parte [...]

[...] abbiamo dovuto compiere, a nome del gruppo, un atto deciso (di cui quasi mi posso scusare adesso) è perché abbiamo visto non solo mettere in forse un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
968 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , voteremo contro l' articolo 12, e credo che abbiamo già sufficientemente spiegato il motivo. abbiamo combattuto perché non si [...]

[...] questa legislatura, in quest' Aula, tra il partito socialista , il partito comunista , la Democrazia Cristiana ed altri clienti. non abbiamo mai [...]

[...] patteggiato nulla con nessuno, ma abbiamo sempre affermato i nostri obiettivi con precisione; abbiamo sempre rifiutato di concedere a chicchessia altro che il [...]

[...] rispetto che gli dobbiamo e se, per avventura, abbiamo saputo o potuto stabilire dei compromessi creativi, e non comprometterci, lo abbiamo [...]

[...] proclamato alto. ci auguriamo, signor presidente , che dopo la prova che noi abbiamo dato di serietà e di rispetto degli altri in queste ore, in cui penso che [...]

[...] voluto ottenere qualche cosa per noi. non c' è stato momento, anche di scontri gravi in cui, invece, non abbiamo conquistato qualcosa, tutti, questa [...]

[...] ' era questo appuntamento (ammonivamo persone di buona fede come la collega e compagna Maria Magnani Noya ) — che abbiamo chiuso questo dissenso. da [...]

[...] nel paese attraverso il confronto delle fedi, del credo che avevamo, come in realtà siamo USA nella battaglia sul divorzio. non l' abbiamo persa [...]

[...] rispetto, tutto quello che abbiamo in bene o in male noi ce li conquistiamo a viso aperto e chiediamo di essere giudicati per questo; e dobbiamo dire qui [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 29 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che abbiamo preso, non avremmo poi potuto cominciare l' azione di risanamento. il fatto quasi inatteso è che i risultati di questo risanamento sono [...]

[...] abbiamo una legislatura di cinque anni e se la democrazia prevede questi tempi, è proprio perché si possa permettere ad un Governo all' inizio di [...]

[...] questo paese esca finalmente dalla lunga crisi cui si era legato e limitato per un periodo di tempo ormai troppo lungo. certamente — lo abbiamo già [...]

[...] unita, legata agli USA, fedele alle alleanze che abbiamo stipulato. questo è un patrimonio comune a tutti noi, che ha le proprie radici nell' articolo 11 [...]

[...] rapporto stretto che abbiamo con la Germania e con il presidente di turno dell' Unione Europea , con cui, anche questa mattina, ho potuto scambiare una [...]

[...] trainanti dell' Unione Europea . richiamo anche i problemi che abbiamo trattato al Senato. richiamo quanto abbiamo fatto per la conclusione della missione [...]

[...] abbiamo di fronte per potere, in qualche modo, congelare almeno un conflitto che ormai dura da troppi anni. ricordo ancora la politica riguardo all [...]

[...] ' Africa e il nostro impegno che abbiamo verso questo continente. vorrei aggiungere un altro punto rispetto a quelli che ho toccato al Senato ed è quello [...]

[...] della politica nei confronti dei Balcani. abbiamo troppo dimenticato i Balcani. sono stati congelati in una specie di « pace non pace » per lungo [...]

[...] questi fondi, i debiti a cui da tre anni non si era fatto fronte. abbiamo raddoppiato il nostro impegno nel terzo mondo ; chiaramente, non siamo ancora al [...]

[...] livello che vorremmo e su ci eravamo impegnati però per l' intero quinquennio, ma l' impegno che abbiamo cominciato quest' anno continuerà anche nel [...]

[...] , senza strette fiscali, perché, al 31 dicembre, nessun provvedimento di questo tipo era ancora entrato in vigore . abbiamo un aumento degli introiti [...]

[...] ' abbiamo data. vedremo se tutto il quadro che ho illustrato continuerà ad operare in futuro; comunque, si tratta del quadro di un paese che inizia un [...]

[...] abbiamo cominciato a ricostruire l' avanzo primario , rimettendo un po' di fieno in cascina, necessario per iniziare a ridurre l' imponente debito pubblico [...]

[...] , ben superiore, come ho ricordato in Senato, alla ricchezza che l' Italia produce in un intero anno. abbiamo quindi misure buone e situazioni buone [...]

[...] aiutato ad iniziare questo cammino virtuoso. voglio soffermarmi ora sulle liberalizzazioni. io sono convinto che abbiamo cominciato veramente a « scrostare [...]

[...] irrita molte categorie. abbiamo avuto le reazioni di tante categorie, in questi giorni, quando abbiamo assunto tali decisioni; tuttavia, le abbiamo [...]

[...] società moderna. accanto a ciò, gli investimenti in infrastrutture procederanno lungo la linea che abbiamo deciso, cioè dare la precedenza assoluta alle [...]

[...] con ancora più forza. guardate, abbiamo un problema di lotta feroce alla criminalità organizzata . senza la vittoria sulla criminalità organizzata [...]

[...] come questo paese non ha mai dovuto fare. non avremo più bisogno di grandi incentivi pubblici; infatti, se abbiamo l' intelligenza, non abbiamo più [...]

[...] avanti. abbiamo di fronte a noi nuovi orizzonti economici, ma bisogna salire nell' ultima generazione della ricerca. negli ultimi mesi vi è stato un boom [...]

[...] totalmente fuori da ciò; se, nella passata generazione di solare, abbiamo fatto un decimo della Germania, adesso non possiamo, con la nuova generazione [...]

[...] compiere nella scuola, nella ricerca e nell' innovazione. ho parlato tante volte di scuola tecnica e già abbiamo adottato provvedimenti in materia [...]

[...] . si tratta di moltiplicarli, in quanto abbiamo bisogno di periti, di ingegneri in un numero di due o tre volte superiore a quello attuale. qui [...]

[...] casa. questo è il nostro programma. questo è ciò che abbiamo iniziato a fare. questo è quanto noi faremo nel futuro. si tratta di interventi coerenti [...]

[...] adesso sono lì queste pagine e noi le seguiamo, perché abbiamo fatto una politica seria! credo che non solo le 281 pagine, ma anche i 12 punti delle [...]

[...] influenza sull' ultima crisi. tutti abbiamo riconosciuto — ed è un altro punto molto importante di questo dibattito — che questa legge va riformata [...]

[...] la stessa solidità della ripresa abbiamo bisogno di maturare il senso dell' autonomia, della forza e dell' autogestione degli enti locali , a [...]

[...] cominciare dalle regioni. inoltre, abbiamo anche la necessità di chiarire con precisione quanto il federalismo debba essere posto a riequilibrare le [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 25 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quali esprimono certe loro critiche, ma sono poi disciplinate. abbiamo accertato quanto siano disciplinate queste minoranze! non so a chi risalga la [...]

[...] seguito siamo stati accusati di irresponsabilità; lo siamo stati, purtroppo, da un uomo che stimiamo altamente. ma noi non abbiamo chiesto la [...]

[...] vicepresidenza del Consiglio ! mai. abbiamo sostenuto il Governo dall' esterno, il che almeno si può considerare alla stregua di una posizione disinteressata [...]

[...] . pure, non abbiamo promosso riunioni nella eventualità di costituire altri governi. non lo abbiamo mai fatto, onorevole Andreotti. ci siamo comportati con [...]

[...] estrema franchezza e lealtà. noi abbiamo sollevato problemi rispetto al suo Governo; anche problemi con un certo tono; ma problemi. altri stiano [...]

[...] vita democratica . ecco perché, ripeto, scegliamo delle posizioni che non ci mettano mai in contrasto. abbiamo avvertito che il suo Governo partiva [...]

[...] tutti i problemi che abbiamo sollevato. e vengo al problema che, come ella sa, costituisce il centro della nostra preoccupazione. si dice che noi stiamo [...]

[...] società democratica. ecco perché abbiamo accentrato la nostra attenzione sul nodo di gestione — amministrativa e non amministrativa — della Rai-TV [...]

[...] . onorevoli colleghi , non lo abbiamo fatto in odio ad alcuna formazione politica . noi abbiamo grande rispetto per la Democrazia Cristiana , che è una [...]

[...] delle colonne della nostra vita democratica , e abbiamo chiamato alla considerazione di questi problemi la stessa Democrazia Cristiana , come qualsiasi [...]

[...] politiche . ecco perché abbiamo messo al centro della nostra attenzione questo problema. non siamo maniaci o persecutori della Rai-TV. anche i miei [...]

[...] democratica . noi abbiamo aderito al monopolio. ma il monopolio dell' informazione ha giustificazione e legittimazione se rispetta l' obiettività e la libertà [...]

[...] connessione fra la maniera, in cui è gestita la Rai-TV e le conseguenze nel campo della stampa? le viviamo ogni giorno; le abbiamo vissute attraverso le [...]

[...] . abbiamo sollevato un problema che, a nostro giudizio, riguarda tutti. e qual è stato il nostro giudizio? il collega Bogi ha cercato di chiarire da che [...]

[...] cosa abbiamo fatto discendere la nostra posizione. cioè, noi ci accorgiamo che la Rai-TV, come centro di potere e di decisione, ha una funzione [...]

[...] televisione a colori. noi abbiamo avvertito ad un certo punto l' equivoco, su questo punto, e nell' agosto scorso abbiamo minacciato addirittura una [...]

[...] diverso; e abbiamo avuto occasione di spiegarlo in talune riunioni. qual è la nostra impostazione? che non si può premiare una cattiva [...]

[...] amministrazione. se noi stabiliamo, come in effetti è, che l' amministrazione della radiotelevisione ha sperperato mezzi enormi, abbiamo il dovere di tener conto di [...]

[...] questa obiezione, abbiamo visto, come diceva il collega Bogi, che prima hanno preparato tutto e poi hanno fatto quel che hanno voluto. e che esempio [...]

[...] abbiamo dato! e veniamo al caso attuale. io apprezzo il suo comportamento quando ha fatto capire, quando ha detto: abbiamo firmato il decreto e siamo [...]

[...] . ma, onorevole presidente del Consiglio , noi abbiamo notato che nessuna parte della Camera, salvo il Movimento Sociale Italiano ed i liberali, si è [...]

[...] cinematografo? certamente no! noi abbiamo letto che il direttore delle poste aveva dichiarato che si sarebbero smantellate le stazioni televisive via-cavo; ma [...]

[...] , siccome abbiamo sollevato il problema, non si smantella più niente: e questo dimostra che la coscienza è piuttosto incerta, onorevole presidente del [...]

[...] Consiglio , che rivolgiamo a lei personalmente, di cui conosciamo la sensibilità per questi problemi. noi l' abbiamo rivolta ad un ministro che a nostro [...]

[...] giudizio non ha tenuto il comportamento che si doveva tenere in questo caso. non abbiamo nulla di personale contro l' onorevole Gioia, ma non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dire leggendo i vostri documenti finanziari e la relazione stessa del governatore della Banca d'Italia , che la capacità di controllo che noi abbiamo [...]

[...] abbiamo problemi di un semplice controllo di una congiuntura favorevole; abbiamo squilibri notevoli di carattere strutturale da superare. siamo in [...]

[...] una fase che altri paesi hanno affrontato in tempi precedenti, e che noi non abbiamo affrontato. o, per lo meno, se anche l' abbiamo affrontata, non l [...]

[...] ' abbiamo esaurita. si tratta, onorevole ministro, di una differenza di fondo che ci deve far riflettere. quando io esamino i vostri documenti e leggo [...]

[...] intervento dell' Oriente). anche in Italia noi abbiamo avuto una spinta congiunturale fatta di iniziative libere e di iniziative dello Stato, la quale ha [...]

[...] o quel campo abbiamo avuto risultati anche più notevoli. e tutto questo va bene . ma è un quadro normale di sviluppo e di politica, onorevole ministro [...]

[...] concentri sugli aspetti congiunturali della sua attività economica. e così pure, la Gran Bretagna . ma noi, onorevole ministro, abbiamo solo questi problemi [...]

[...] attuazione di una politica finanziaria pregevole. abbiamo avuto fasi di inflazione, ma abbiamo avuto la capacità di correggere l' inflazione; abbiamo [...]

[...] avuto squilibri nel bilancio dello Stato anche notevoli, ma abbiamo avuto la capacità di correggerli. abbiamo avuto squilibri notevoli nella bilancia dei [...]

[...] pagamenti , ma abbiamo avuto la capacità di rientrare nella normalità. ma se la storia della nostra politica economica e finanziaria appare positiva [...]

[...] economica e finanziaria del nostro paese, l' iniziativa privata ha saputo e potuto affrontare problemi di struttura. noi abbiamo potuto così costatare [...]

[...] interessantissimo. noi siamo arrivati ad esso avendo una conoscenza puramente letteraria delle leggi di sviluppo dell' economia moderna. abbiamo avuto l' esperienza [...]

[...] , lentamente, la nostra conoscenza letteraria è diventata esperienza di Governo e di Parlamento. abbiamo cominciato con la politica di difesa monetaria, dovuta [...]

[...] 1950 e il 1953. e dopo? dopo abbiamo vissuto, per così dire, di rendita, onorevole ministro. non abbiamo fatto pressoché nulla o ben poco. che quelle [...]

[...] di lotta contro la disoccupazione. in altri termini, noi abbiamo lentamente ricevuto una totale illuminazione sui problemi del nostro paese [...]

[...] attuazione del piano. almeno questo chiedo. onorevole ministro, noi abbiamo la necessità di realizzare una politica di sviluppo economico, in adempimento [...]

[...] dei doveri che abbiamo verso il paese. abbiamo cominciato — ripeto — con esperienze parziali, che l' onorevole Bonino considera negative, ma che io [...]

[...] necessaria dell' operare. abbiamo cominciato; ma non riusciamo a passare dalle esperienze parziali ad una esperienza totale. abbiamo avuto un coraggio da [...]

[...] , non deve essere in contrasto. noi abbiamo il dovere di attutire il piano di lotta contro la disoccupazione da un punto di vista interno e da un [...]

[...] . mentre si iniziava la politica per il Mezzogiorno, abbiamo affrontato la politica di liberalizzazione; abbiamo cioè sperimentato la possibilità di [...]

[...] lotta contro la disoccupazione e con il mercato comune , abbiamo alle viste riforme strutturali totali e profonde. ma come e quando ci prepareremo a così [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 114 - seduta del 14-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1705 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 114 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incomprensibili alle orecchie padronali del presidente Berlusconi. abbiamo anche assistito ad un Governo che nel chiedere la fiducia ha dichiarato che l [...]

[...] ' Italia è il primo paese ad affrontare provvedimenti sulla crisi. come abbiamo detto ieri, siamo al surrealismo: ribadisco che siamo i primi e gli [...]

[...] momento. ieri l' opposizione ha deciso di fare un Aventino alla rovescia: abbiamo parlato per tre ore da soli, e lo abbiamo fatto come atto di omaggio [...]

[...] cortesia pretenda, illustro in un breve riassunto gli argomenti che abbiamo esposto. innanzitutto, signor ministro ed esponenti della maggioranza [...]

[...] , avevamo posto una domanda: quando a luglio noi abbiamo proposto, invece della seconda parte della manovra Ici, detrazioni fiscali per redditi medio bassi [...]

[...] ; quando abbiamo proposto di parlare, invece che di straordinari, di cassa integrazione guadagni ; quando abbiamo chiesto se ci convenisse spendere [...]

[...] pensate di poter raccontare quello che volete al nord vi sbagliate. se fin qui non abbiamo sbagliato del tutto, può anche darsi che non ci sbagliamo [...]

[...] nemmeno oggi. vi abbiamo chiesto una manovra di un punto di Pil e abbiamo cercato di dimostrarne la sostenibilità, sulla base di un risanamento che [...]

[...] chiacchiere? abbiamo passato il Natale con la storia della settimana corta , non possiamo andare avanti a spot! abbiamo cominciato con Robin Hood , che [...]

[...] informazione, perché è difficile leggere sui giornali le cose che sto per dire, che vorrei fosse chiaro che di tutte le cose di cui abbiamo [...]

[...] abbiamo dei guai seri. non sarà ora di sentire una parola forte sulle politiche industriali ? dite qualcosa a questa gente! voi dite: acceleriamo, non c [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 30 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stanno alle spalle, nel corso dei quali abbiamo dovuto dedicare tutti i nostri sforzi al recupero della stabilità monetaria, al riequilibrio dei conti [...]

[...] risanamento economico e di integrazione monetaria che abbiamo perseguito in questi anni, è stata concepita dal Governo come un programma che si sviluppa [...]

[...] , infine, le precondizioni sulle quali si fonda la finanziaria che noi vi abbiamo proposto. questa finanziaria è dunque, allo stesso tempo, il segno di [...]

[...] , nei quasi tre anni che ormai ci stanno alle spalle, e che hanno segnato l' arco intero delle esperienze del Governo e della legislatura, abbiamo svolto [...]

[...] un grande compito. forti di un mandato elettorale ricevuto su un programma e su un sistema di alleanze ad esso strettamente collegato, abbiamo dato [...]

[...] meta da perseguire ed anche come un valore da tutelare. e, facendoci forti del patto contratto con gli elettori, abbiamo cercato di realizzare con [...]

[...] , anzi di meno di due anni e mezzo, abbiamo avviato infatti: una profonda riforma fiscale ; la trasformazione radicale dell' ordinamento amministrativo [...]

[...] neppure tre anni abbiamo risanato i nostri conti e abbiamo dimostrato che anche in Italia è possibile una stabilità politica basata su un rapporto chiaro [...]

[...] stato in più occasioni decisivo e noi abbiamo concretamente dimostrato di essere pronti ad assumerci la nostra parte di responsabilità nell' area [...]

[...] tranquillità, nella consapevolezza di poter reggere la sfida del futuro alla pari con le altre grandi democrazie dell' Occidente. tutto questo lo abbiamo fatto [...]

[...] di questi risultati si meravigliano i nostri partner stranieri. abbiamo saputo chiedere sacrifici a chi i sacrifici li poteva sopportare. abbiamo [...]

[...] solo solidarietà sociale ma anche giustizia. le riforme che abbiamo introdotto, e quelle che sono sul punto di trovare attuazione, hanno sempre mirato [...]

[...] ad assicurare non solo la modernizzazione del paese, ma anche la sua crescita civile e morale. noi non abbiamo mai trascurato di guardare con [...]

[...] attenzione ai bisogni e ai valori della nostra gente. non abbiamo voluto oggi, né vorremmo domani, un paese senza valori, un paese senz' anima. ogni nostra [...]

[...] governare significa farsi carico delle necessità concrete dei propri concittadini. per questo abbiamo sempre detto, in ogni occasione e in ogni sede, che lo [...]

[...] non deve essere soppresso. per questo abbiamo sempre detto che il mercato deve essere rispettato ma anche regolato. per questo abbiamo sempre detto [...]

[...] che lo sviluppo economico deve essere orientato alla creazione di occupazione e non solo di benessere e di ricchezza. per questo abbiamo più volte [...]

[...] di recente, abbiamo posto sul tappeto la proposta di un uso delle eccedenze delle riserve delle banche centrali più mirato alla crescita e allo [...]

[...] sviluppo. per questo abbiamo operato ogni nostra scelta avendo sempre come stella polare l' obiettivo di migliorare non solo la competitività del paese e [...]

[...] della nostra economia, ma anche la vita dei nostri concittadini. questo è il quadro in cui noi abbiamo collocato ogni nostra scelta. posso dire con [...]

[...] etici e giuridici della nostra civiltà e della nostra Costituzione. del resto proprio questo è il cuore stesso del patto che abbiamo stipulato con i [...]

[...] registrate lacerazioni fra le forze politiche di maggioranza e di opposizione. lacerazioni che noi non abbiamo voluto. lacerazioni che crediamo debbano [...]

[...] ' orizzonte nel quale si inscrive la finanziaria che abbiamo presentato. una finanziaria attenta, come è giusto, al rispetto dei vincoli di finanza [...]

[...] . dunque, questa parte non si discute, non si può discutere. noi più di ogni altro abbiamo interesse a che l' integrazione europea proceda speditamente [...]

[...] federalismo fiscale , del patto di stabilità interna — così come lo abbiamo fatto con l' Europa — , della messa a punto di una riforma fiscale incisiva ed [...]

[...] efficiente. per mantenere alto il livello dell' equità e della responsabilità del nostro sistema, noi abbiamo infatti bisogno, da un lato, di una maggiore [...]

[...] governabile tutto il nostro sistema di finanza pubblica . la legge che vi abbiamo presentato, però, non si caratterizza solo per questo aspetto. essa [...]

[...] limite invalicabile: quello costituito dalle linee essenziali della manovra di finanza pubblica che abbiamo proposto. queste linee, infatti, non possono [...]

[...] , della gente del Mezzogiorno, di tutti coloro che in questa finanziaria possono vedere finalmente un' indicazione di marcia. abbiamo fatto in questi anni [...]

[...] posso credere, infine, che davvero lei voglia riconsegnare il paese proprio a coloro che insieme abbiamo combattuto e vinto. questo Governo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 66 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , quando abbiamo saputo che il presidente De Gasperi intendeva rassegnare le dimissioni del gabinetto, noi [...]

[...] , socialisti democratici , abbiamo pensato che si trattasse di una crisi inutile; ed in questo senso si sono pronunciati i nostri gruppi parlamentari [...]

[...] anche la nostra opinione; ma, a ragion veduta, oggi dobbiamo correggerla. quando abbiamo visto la formazione del nuovo ministero, e, soprattutto, quando [...]

[...] abbiamo udito le dichiarazioni del presidente del Consiglio , abbiamo dovuto prendere atto che la nostra prima impressione era errata e che, se l [...]

[...] di prima, e ciò non già per il fatto che sia stato sostituito questo o quel ministro, ma per una ragione più importante. abbiamo in questo ministero [...]

[...] settore economico. si dice che è immutata la linea Pella, che non è cambiato niente. però, in realtà, è cambiato molto, perché abbiamo visto in questo [...]

[...] settore spostamenti di uomini e manipolazioni di dicasteri e di direzioni generali, che ci inducono a riflettere. poi abbiamo avuto le dichiarazioni [...]

[...] abbiamo conosciute per caso: ad un certo momento si è saputo che il comitato direttivo della Democrazia Cristiana aveva emesso un voto contro Pella [...]

[...] impostato la sua politica estera , sono scomparsi o sono stati spostati in altri dicasteri. abbiamo avuto ora le dichiarazioni del Governo . proprio nel [...]

[...] democratici , abbiamo esposto da lungo tempo — una maggiore adesione ai criteri di una politica che si orientasse di più verso la classe lavoratrice [...]

[...] , verso la soluzione dei problemi che interessano i lavoratori italiani — abbiamo avuto, invece, delle dichiarazioni del capo del governo che non [...]

[...] prende nome dal patto atlantico . su questo noi socialdemocratici non abbiamo alcuna riserva da fare. tuttavia noi ci saremmo aspettati da un uomo [...]

[...] della statura politica dell' onorevole De Gasperi delle prospettive più larghe per il futuro. noi socialisti abbiamo accettato il patto atlantico con la [...]

[...] convinzione di garantire la sicurezza del nostro paese, ma abbiamo sempre detto che non ci installavamo eternamente in questa politica. non abbiamo [...]

[...] abbiamo dovuto accettare. tutto questo manca nel discorso del presidente del Consiglio . noi continuiamo a credere, e saremo forse ingenui, che [...]

[...] abbiamo una prospettiva di distensione internazionale. ho visto che ci sono in Italia degli spiriti forti che hanno criticato un ministro britannico perché [...]

[...] Libero . su questo problema di Trieste penso che noi socialisti democratici non abbiamo, come partito, il diritto, oggi, di esprimere una opinione [...]

[...] presenti e di poter così esprimere la loro opinione, ho il dovere di farmi interprete del loro pensiero. abbiamo avuto contatti in questi giorni con [...]

[...] di sabotaggio della vita nazionale (abbiamo avuto qualche sciopero durato poche ore). giustifica questo un atteggiamento di tale severità, come [...]

[...] essere. adesso c' e una variante aggiuntiva, perché abbiamo anche i « monarchichini » di Salò. la parola dispiacerà al mio amico Calosso, è brutta; ma la [...]

[...] politica economica , ed è questa la parte veramente misteriosa. c' è stato il « dramma Pella » . confesso che noi l' abbiamo capito poco. Pella dà le [...]

[...] ' altra parte vi sono banditi, briganti, avventurieri (parole che abbiamo letto in giornali ufficiosi) che vogliono buttare in aria la moneta e sono [...]

[...] trasformazione dell' economia italiana sia veramente al centro della crisi della nostra democrazia, oggi. ebbene, noi non abbiamo sentito, nell' esposizione [...]

[...] l' hanno fatta approvare sentano l' importanza di questa legge e si preparino con spirito alacre a trasformarla in qualche cosa di vivente. abbiamo [...]

[...] vigilia del fascismo. ed abbiamo dovuto subire entrambi una lunga esperienza: lui in Italia, io altrove! parlo con senso di responsabilità perché sento [...]

[...] questa esperienza, dopo gli avvenimenti del 1922. noi, allora, abbiamo interpretato l' avvento del fascismo come il risultato della nostra non [...]

[...] collaborazione. è evidente che, dominati da questo pensiero, abbiamo creduto che, applicando il sistema opposto, il problema potesse essere risolto. talvolta [...]

[...] per risolvere il problema. perché non collaboriamo al Governo? non è neanche esatto che noi non collaboriamo — come è stato detto — perché abbiamo [...]

[...] Governo e il problema dell' unità, abbiamo messo l' accento sul problema dell' unità e trascurato quello del Governo? vi è un motivo. noi, che abbiamo [...]

[...] difeso questa politica di collaborazione governativa con accanimento, perché ne sentivamo la necessità, ad un certo momento abbiamo messo l' accento su [...]

[...] oggi di quanto lo era un anno fa. sappiamo benissimo che la situazione e, forse, più grave di allora. perché, quindi, abbiamo lasciato il Governo? questo [...]

[...] socialisti democratici hanno un impegno formale, e sono usciti dal Governo perché avevano questo impegno. ma perché abbiamo assunto questo impegno? onorevoli [...]

[...] socialisti abbiamo avvertito una difficoltà nei nostri rapporti con la Democrazia Cristiana . il motivo fondamentale del nostro abbandono del Governo e [...]

[...] , che noi non abbiamo niente da rinnegare di quanto è stato fatto dai nostri colleghi al Governo. noi siamo stati al Governo in un periodo in cui era [...]

[...] balzati in primo piano i problemi di politica interna e di carattere economico-sociale, noi abbiamo sentito farsi sempre più difficile la nostra [...]

[...] si affrontavano i problemi di fondo e le grandi riforme, in questa curiosa situazione: che abbiamo sempre corso il rischio divederci aggirati sia [...]

[...] e più grave di questo, anche dal punto di vista umano, essendo il nostro un paese che ha una classe contadina molto povera, verso la quale abbiamo [...]

[...] abbiamo fatto una cosa estremamente importante per noi socialisti. voi sapete che abbiamo una nostra posizione in materia di riforma agraria : noi [...]

[...] abbiamo fatto un grosso sacrificio. noi abbiamo detto: quale è la posizione storica della Democrazia Cristiana ? quale è la sua impostazione di questo [...]

[...] disinvolti, abbiamo detto: bisogna accettare questa impostazione democristiana della piccola proprietà contadina , e abbiamo collaborato con voi sulla base [...]

[...] , appunto, della piccola proprietà contadina . abbiamo quindi rinunziato ai nostri principi, abbiamo accettato i vostri, noi socialisti democratici [...]

[...] ; abbiamo accettato il principio sociale della Democrazia Cristiana su uno dei problemi più importanti, e dal punto di vista umano più impegnativi, per [...]

[...] signorile. problema, quindi, di una gravità immensa. abbiamo accettato la riforma sulla base della vostra dottrina; ma non lo avessimo mai fatto [...]

[...] che la piccola proprietà contadina è superata, e che le riforme si fanno in altro modo. in altri termini, siamo stati ingannati. abbiamo accettato i [...]

[...] questa riforma, per la quale abbiamo rinunziato ai nostri principi e sulla quale ci siamo impegnati, abbiamo diritto di chiedervi conto di quello che è [...]

[...] agraria in Italia. come si può fare una riforma in queste condizioni? abbiamo l' impressione che vi sia qualche manovra per impedire anche l' applicazione [...]

[...] e voi, oggi, è proprio questa mancanza di rapporti tra noi e la sinistra democristiana. c' è una frattura. noi abbiamo rapporti molto più cordiali [...]

[...] . abbiamo avuto l' impressione che questa sinistra democristiana mirasse più che altro a questo: a fare una concorrenza alle forze socialiste [...]

[...] importanza? è proprio una delusione nostra nei confronti del pensiero sociale della Democrazia Cristiana stessa. noi abbiamo sempre pensato, io stesso ho [...]

[...] socialismo, non fosse tuttavia identica, per esempio, alla posizione del capitalismo tradizionale o del liberismo. ebbene, abbiamo dovuto renderci [...]

[...] finanziario e di carattere politico. ebbene, ciò che abbiamo chiesto quando collaboravamo al Governo con la Democrazia Cristiana e ciò che chiediamo [...]

[...] ancora oggi, non è che la Democrazia Cristiana diventi socialista. non abbiamo mai chiesto questo, non abbiamo mai chiesto che si facesse in Italia una [...]

[...] quesito che gli è stato posto dal collega Tremelloni — il socialismo è un' altra cosa. ebbene, ciò che abbiamo chiesto, e ciò che continuiamo a chiedere [...]

[...] che scoprì per primo il valore determinante del consumo: è l' appello del consumatore che determina lo stimolo dello sviluppo produttivo. noi abbiamo [...]

[...] il piccolo consumatore. noi abbiamo visto che queste cose sono state realizzate in pratica in altri paesi, e sono riuscite; abbiamo visto che, dove [...]

[...] è fermata; ma abbiamo visto aumentare la domanda e sorgere la possibilità di produrre per un mercato più vasto. e abbiamo visto scomparire la [...]

[...] il collega: bisogna dare una risposta a questa domanda. qual è la ragione vera della crisi? l' abbiamo detto: l' incapacità, l' impossibilità, per lo [...]

[...] a nome del quale io vi parlo ha battuto i comunisti. ad esempio, in provincia di Torino noi abbiamo avuto 143 mila voti, mentre i comunisti ne hanno [...]

[...] crediamo noi: per esempio, ha vivissimo il senso della giustizia. l' abbiamo visto in molti casi reagire spontaneamente di fronte ad atti di [...]

[...] difendere questa democrazia nell' unico modo che noi riteniamo efficace, vale a dire trasformando l' economia del paese. noi abbiamo una fiducia immensa [...]

[...] causa della democrazia nel nostro paese. noi abbiamo una fiducia immensa in questo movimento perché, come ho detto poco fa, non è un movimento che si [...]

[...] movimento che raccoglie ben 10 milioni di militanti e 50 milioni di elettori, è un movimento che fa capo all' Internazionale operaia socialista. noi abbiamo [...]

[...] abbiamo fiducia nel nostro popolo e crediamo che questa idea finirà per trionfare. in fondo, vedete, le dottrine del collega Nenni sono dettate da un [...]

[...] profondo scetticismo sul valore umano e politico del nostro paese. noi, invece, abbiamo fiducia nel nostro popolo. siamo socialisti democratici perché [...]

[...] abbiamo fede nella civiltà della classe lavoratrice italiana. se non avessimo questa fede probabilmente saremmo anche noi comunisti. ma noi abbiamo [...]

[...] questa forza che fondiamo le nostre speranze. come utilizzeremo questa forza? non lo so, perché non dipende da me, non dipende da noi. abbiamo dei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 20-07-1971
Sui rapporti tra Governo e sindacati
728 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 484 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , per una loro coerente impostazione rispetto al principio costantemente affermato di volere una politica di programmazione economica. abbiamo tenuto [...]

[...] Governo, quanto l' azione di molti governi, a partire dall' avvento della politica di centrosinistra — che non abbiamo mai capito perché i governi non [...]

[...] , ma, direi, anche se non del tutto negativa, indifferente. vi è stata un' altra occasione in cui abbiamo tentato di sollecitare il Governo ad una [...]

[...] caldo » , le rivendicazioni, le riforme, su cui noi abbiamo, come ella sa, un giudizio molto riservato, per le conseguenze che disgraziatamente si [...]

[...] nostre istituzioni, come abbiamo visto e sperimentato, tutta questa problematica ci è sfuggita. naturalmente, oggi una politica coordinata, di visione [...]

[...] presidente del Consiglio , abbiamo valutato la importanza della deliberazione del 15 luglio dei sindacati operai. con essa i sindacati operai entrano nella [...]

[...] logica di una politica di programmazione, di una politica di sviluppo , di una politica dei redditi , se volete. il discorso che non abbiamo mai [...]

[...] alla politica dei redditi , quando noi ne abbiamo parlato, è stata talmente poco obiettiva ed incomprensiva del significato. non abbiamo mai avuto [...]

[...] possono risolvere alcuni problemi, in primo luogo il problema del Mezzogiorno. non c' è mai stata ambiguità da parte nostra, non abbiamo dato mai alla [...]

[...] politica dei redditi il carattere di un blocco delle rivendicazioni salariali, onorevole Barca. citi un documento in cui noi abbiamo stabilito punti di [...]

[...] questo genere. noi abbiamo posto la politica dei redditi come va posta in una società moderna. sottrarsi alla comprensione di questo problema [...]

[...] abbiamo compiuto soprattutto in questi ultimi anni. però bisogna che i sindacati operai traggano tutte le conseguenze della impostazione del 15 luglio. i [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 30 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , nella nostra interpellanza, a differenza dei documenti di altri gruppi, noi non abbiamo suggerito alcun [...]

[...] non soltanto per quanto riguarda il passato e il presente, ma nelle prospettive future, dato che spesso noi abbiamo legiferato attraverso piani [...]

[...] quella richiesta oggi. egli ha osservato che noi da questi banchi, quasi con immodestia, abbiamo sempre saputo indicare una strada, e pare curioso che [...]

[...] , abbiamo indicato quel che non si doveva fare, i pericoli che la nostra società avrebbe corso facendo proprio quel che non si doveva fare. e constato [...]

[...] paese è diventata estremamente grave. abbiamo chiesto quel documento prima delle elezioni appunto perché le forze politiche , economiche, sindacali [...]

[...] aumentato del 6,81 per cento e nel 1969 ancora del 6.35 per cento . ebbene, abbiamo voluto calcolare che se si fosse conservato, dal 1969 al 1972, il [...]

[...] diminuzione. quale beneficio abbiamo tratto, lutti, dalla riduzione drastica del tasso di sviluppo che era uno dei più alti nell' Europa occidentale ? chi [...]

[...] , della escogitazione di una tattica, perché il presidente del Consiglio si esponga per primo: non abbiamo di queste velleità. si è trattato di ottenere [...]

[...] quel documento e di avere quella discussione tra le forze politiche , economiche e sindacali, che finora non abbiamo avuto con riferimento ad un quadro [...]

[...] ' opinione pubblica , di troppo scarso rilievo politico per creare una adeguata consapevolezza e un atteggiamento conseguente. noi abbiamo chiesto nel 1971 [...]

[...] un primo « libro bianco e, quando esso è stato portato in Parlamento, noi abbiamo fatto le controosservazioni. faremo la stessa cosa quando il [...]

[...] documento ci sia stato ripetutamente promesso, non lo abbiamo avuto. e voglio, a questo proposito, trarre una conseguenza che farà gridare allo scandalo e [...]

[...] ma possono derivare da domanda. mi chiedo poi che cosa sia e come, abbiamo sviluppato questa domanda globale. si sarebbe dovuto trattare di una [...]

[...] disoccupazione, ma non si quantificano questi problemi e non si fanno scelte precise. abbiamo qualificato la domanda globale come domanda per [...]

[...] nullificarli? che tipo di domanda abbiamo creato? la domanda deve necessariamente essere legata a tassi di sviluppo: in primo luogo, se volete risolvere [...]

[...] crisi. abbiamo discusso sufficientemente di ciò? non basta parlare di espansione della domanda globale, ma dobbiamo saper disaggregare tale domanda [...]

[...] ; dobbiamo stabilire il rapporto fra un tipo di domanda e l' altro. ora, noi che cosa abbiamo fatto nel passato? sì, abbiamo espanso la domanda, ma una [...]

[...] domanda generica per consumi individuali. non vi è stata espansione della domanda più antiprogrammatoria ed antiriformatrice di quella che abbiamo [...]

[...] sviluppato in tutti questi anni. e chi ha operato così, amico Riccardo Lombardi? gli imprenditori? niente affatto. così abbiamo operato tutti quanti [...]

[...] tutto quello che abbiamo detto in materia di accelerazione degli investimenti, soprattutto pubblici. sono aumentati del 7,7 per cento gli investimenti [...]

[...] abbiamo un sistema produttivo , che era già fragile, e che si sta ulteriormente indebolendo. esaminando, comparativamente, il campo delle finanze [...]

[...] richiamiamo l' attenzione — e lo abbiamo fatto per molti anni sul dilagare della spesa pubblica , è perché vediamo le conseguenze di questa [...]

[...] aziende, costi che sono pagati dagli operai — lo so benissimo — nel sistema direttamente produttivo? ma abbiamo fatto noi una politica accorta da [...]

[...] questo punto di vista ? oggi ci accorgiamo — e siamo tutti d' accordo — che abbiamo una degenerazione parassitaria burocratica delle strutture [...]

[...] esperto ed ha certamente stabilito tali gradi di compatibilità. però noi, nonostante la sua garanzia, abbiamo paura; abbiamo paura proprio perché si [...]

[...] ' economia. finora abbiamo evitato tale scelta, perché l' economia è nella situazione che ho descritto. il governatore della Banca d'Italia ed il ministro [...]

[...] , nel 1975, o nel 1976? e tale aumento delle spese correnti in quale quadro congiunturale si collocherà? in materia di spese correnti , noi abbiamo sinora [...]

[...] operato nel modo seguente. abbiamo detto: il paese cresce, quindi aumenta il reddito, e noi aumentiamo le spese correnti . ma il paese attualmente [...]

[...] qualche anno fa la crisi profonda che abbiamo avuto, e come non scontiamo l' inflazione, se non stiamo attenti, non sconteremo alcunché, ma poi ci troveremo [...]

[...] , avremo solo quelle vuote discussioni sugli schieramenti, che non hanno contenuto e che ci portano alle esperienze, non certo positive, che abbiamo fatto [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 04-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1494 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 131 46 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] affrontare. ma il modo stesso in cui è stata presentata e poi discussa la mozione mi autorizza, se non a farlo, a cominciare a farlo. abbiamo alle spalle [...]

[...] Parlamento hanno lavorato molto. e di questo occorre che l' opinione pubblica e il paese prendano conoscenza. abbiamo bisogno di cambiare le nostre istituzioni [...]

[...] , abbiamo tanti guai e tanti difetti. è tuttavia un dato di fatto che tali istituzioni — il Parlamento e il Governo — che sono il cuore del sistema [...]

[...] eravamo accinti, si era detto all' inizio, avvalendoci delle convergenze possibili sul programma che inizialmente avevamo presentato. abbiamo avuto la [...]

[...] costante e intensa lealtà della maggioranza inizialmente costituitasi; abbiamo avuto, nel momento di maggiore difficoltà per il paese e per il Governo [...]

[...] , l' apporto, non richiesto, del gruppo federalista europeo; abbiamo avuto in più momenti il consenso di altri gruppi. ciò ha consentito di svolgere [...]

[...] il lavoro che abbiamo compiuto e da questo lavoro sono usciti cambiamenti rilevanti, cambiamenti anche duraturi, alcuni sicuramente positivi, altri che [...]

[...] stati raggiunti. abbiamo recuperato la stabilità del valore del risparmio degli italiani e la fiducia degli italiani nel presente e nel futuro del loro [...]

[...] di quello di cui poc' anzi parlavo. ebbene, oggi il clima che respiriamo è diverso. non abbiamo vinto la guerra (è una guerra lunga, questa), ma [...]

[...] abbiamo vinto più di una battaglia in questi mesi. e sono battaglie che contano, che danno fiducia ai cittadini, che danno fiducia agli uomini che nello [...]

[...] della nascita dell' attuale Governo e di cui non potremmo in coscienza interamente appropriarci. tuttavia, certo, noi stessi di questo abbiamo avuto [...]

[...] mandate, che contengono minacce vere e presunte, che è sicuramente il ministro di grazia e Giustizia di questo Governo la persona più minacciata. abbiamo [...]

[...] referendum e su di esse abbiamo già raggiunto risultati, insieme al Parlamento. abbiamo ora presentato iniziative di cui sollecitiamo alle Camere l [...]

[...] ' approvazione. abbiamo posto fine all' intervento straordinario nel Mezzogiorno per recuperare la capacità di un intervento pubblico più ordinato, più [...]

[...] risorse che la collettività nazionale destina alle sue aree depresse si indirizzino al loro sviluppo, e soprattutto non si disperdano altrove. abbiamo [...]

[...] intervenuti sulla questione della droga, materia sulla quale l' esperienza non può non avere il suo peso, e nella fermezza del principio — che abbiamo [...]

[...] ritenuto irrinunciabile — della illiceità dello stesso consumo della droga abbiamo aderito — ed abbiamo fatto bene — al presupposto secondo il quale [...]

[...] partecipazioni statali . dobbiamo discutere in questa sede — ed abbiamo già cominciato a farlo — sugli indirizzi industriali che a ciò debbono connettersi ed [...]

[...] ' intervento drastico che abbiamo operato sulla ridefinizione degli stessi organi che reggono quelle imprese, sarebbe oggi assai più sgradevole per tutti [...]

[...] assistere a ciò cui stiamo assistendo in materia di tangenti e simili. credo che abbiamo cominciato a cambiare l' atteggiamento del Governo e di una [...]

[...] parte del Parlamento sulla questione ambientale, non soltanto perché abbiamo presentato un disegno di legge sulla valutazione di impatto ambientale che [...]

[...] affianca il disegno di legge sugli appalti pubblici e che insieme abbiamo voluto far arrivare in Parlamento, ma anche perché nel lavoro che abbiamo [...]

[...] conservativa del territorio. l' attenzione che abbiamo dato alle norme di prevenzione ambientale ed il lavoro che collaborativamente viene svolto in seno al [...]

[...] si chiede se di questo nuovo facciano parte anche le modifiche dello stato sociale che abbiamo introdotto. di questo dobbiamo parlare; proprio negli [...]

[...] colgo la premessa per parlarne, con qualche elemento analitico, pronto ad affrontare, quando sarà il momento, ogni discussione su ciò che abbiamo [...]

[...] fatto e dove può essere difeso o criticato. ebbene, le modifiche fondamentali che abbiamo introdotto nel fisco sono le seguenti. innanzitutto, abbiamo [...]

[...] Vincenzo , non ti credo per niente! » . ebbene, noi non abbiamo introdotto la tassa minima esattamente in questo significato (sarebbe stato fra l' altro [...]

[...] impossibile), nel senso cioè che ciascuno pagasse non meno del suo dipendente, ma abbiamo portato i livelli medi della dichiarazione che ci si aspetta [...]

[...] misura sulla quale abbiamo avuto parecchie critiche e riserve. la ratio che ha ispirato la modifica è fondamentalmente una ratio di equità; del resto [...]

[...] a fronte delle detrazioni. non so se abbiamo raggiunto realmente il risultato di questo scambio tra non restituzione del fiscal drag e detrazioni, ma [...]

[...] , no! io non ho dato dell' imbroglione agli anziani, l' ho dato alle nipoti, alle cugine e alle sorelle, non agli anziani! non agli anziani! e abbiamo [...]

[...] introdotto il bonus. abbiamo connesso alcune prestazioni al reddito... basta ora! abbiamo connesso alcune prestazioni al reddito. questa è stata un [...]

[...] ragione della loro qualifica e del loro lavoro? e anche su questo dobbiamo ancora discutere. voglio dire serenamente che le cose che abbiamo fatto, quelle [...]

[...] altre formule di questa natura, purché siano usate non per ridurre occupazione ma per aumentarla. ed è per questo che non li abbiamo messi nelle mani [...]

[...] paesi vicini che hanno una similare bassa dotazione infrastrutturale e che, come più volte abbiamo detto, rischia di restare schiacciato tra i [...]

[...] dell' Europa, per i rapporti tra l' Europa e le turbolenze che abbiamo intorno a noi. quando si afferma che l' Italia ha avuto un ruolo marginale negli [...]

[...] negoziati che abbiamo dovuto affrontare durante l' estate e l' autunno per fare in modo che la Danimarca rimanesse agganciata al treno europeo; giacché, se [...]

[...] finisca con il trovarsi appunto su un binario morto. su questo abbiamo lavorato e lo stesso abbiamo fatto perché si aprissero fin d' ora i negoziati [...]

[...] costituisca un punto fermo della politica europea . anche per questo abbiamo voluto accompagnare il nostro sforzo diplomatico con l' istituzione di una [...]

[...] diritti e contro le prevaricazioni. è questa la ragione per cui abbiamo avviato un rapporto di collaborazione informativa con gli albanesi del Kosovo, i [...]

[...] si moltiplichino e che sempre quell' una sia fuori. noi abbiamo sin qui rispettato le ragioni della solidarietà comunitaria che ci legano all' amica [...]

[...] ' obbligo, perché voi parlate molto di federalismo, federalismo... altri — credo anch' io compreso — in certi momenti abbiamo detto: regionalismo ai [...]

[...] ! Formentini, non mi interrompere, ora svolgo l' argomento; ne parleremo con calma! abbiamo tanti modi per discuterne: non ci abituiamo a questo meccanismo [...]

[...] di sicuro due esigenze: innanzitutto che vi siano meccanismi che non salvino la proporzionale che abbiamo avuto finora, perché il processo di [...]

[...] ' andamento di questo dibattito, onorevoli colleghi , che il futuro che abbiamo davanti non è facile, così come non sono facili i problemi che abbiamo [...]

[...] forti. ma la chiarezza è assolutamente fondamentale. dobbiamo sapere quali sono i problemi che abbiamo; dobbiamo avere la responsabilità di cercare [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1843 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dubitavamo ma oggi ne abbiamo avuto la certezza: questo non è un gesto di chiarezza ma l' ennesima prova della debolezza di questo Governo e di questa [...]

[...] elezioni sono state invocate in modo persino irrispettoso nei confronti delle prerogative costituzionali del presidente della Repubblica . oggi abbiamo [...]

[...] presidente del Consiglio : abbiamo solo assistito ad un bipolarismo coatto, di cui oggi pagate le conseguenze. questa legge ha portato in Parlamento dei [...]

[...] abbiamo assistito, alla compravendita dei parlamentari (altro che appello ai moderati), che giustamente il segretario del mio partito ha definito un [...]

[...] alla Francia, o ai paesi forti, con i quali abbiamo sempre condiviso la crescita dell' Europa? non ci accontentiamo di non essere diventati la Grecia [...]

[...] ; anche perché non siamo sicuri di non diventarlo a breve, se le cose continuano così. il debito pubblico è cresciuto: ve l' abbiamo lasciato al 105 per [...]

[...] autunno di cassa integrazione guadagni e di disoccupazione, e non abbiamo sentito come intenderete finanziare ancora gli ammortizzatori sociali . ormai [...]

[...] la disoccupazione sta diventando un fatto strutturale, e lo è soprattutto per i giovani e per i giovani del Mezzogiorno: abbiamo bruciato un' intera [...]

[...] familiare : sì, ne abbiamo sentito riparlare, ma non ho ancora capito come verrà finanziato, perché non ce l' ha detto, presidente. possiamo discutere sulle [...]

[...] dimenticato di chiedere al ministro dell' Economia e delle Finanze i conti per attuare il federalismo fiscale ? ancora una volta abbiamo sentito [...]

[...] interloquire con Cattaneo. certo ci fa piacere. ricordiamo che noi abbiamo modificato il Titolo V della Costituzione, ma dove sono i conti per attuare un [...]

[...] ' infrastrutturazione della quale abbiamo sentito ancora una volta un lungo elenco senza un affidamento vero di capitoli di finanziamento. questa è la [...]

[...] rilancio né del Governo, né della maggioranza, men che meno del paese, e soprattutto non copre quello spettacolo desolante al quale abbiamo assistito [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
967 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , perché ce li hanno mandati. non lo diciamo con il senno del poi. lo abbiamo detto da quattro anni, lo abbiamo detto da cinque anni, lo abbiamo [...]

[...] confermato in questa settimana e ne abbiamo fatto un punto di confronto polemico. c' era un solo modo per risparmiare anche, forse, alla Democrazia Cristiana [...]

[...] che noi non abbiamo fatto l' ostruzionismo per il referendum, perché saremmo stati semplicemente degli idioti a farlo per quaranta giorni, ma lo [...]

[...] abbiamo fatto dichiarando di farlo in polemica con un intero calendario, che significava una corsa agli ostacoli per l' eliminazione di tutti i referendum [...]

[...] duplice, triplice, quintuplice di fare politica... dinanzi a questo io credo che abbiamo tentato di ribellarci e ci siamo riusciti, perché sono convinto [...]

[...] smodati radicali... credo invece che abbiamo dato un contributo, perché questa operazione che si voleva far passare come una piccola vergogna da celare [...]

[...] conclusione. e credo di poter dire senza presunzione, signor presidente , che abbiamo anche la fierezza di non esserci distaccati necessariamente dalla [...]

[...] far numero con i democristiani, con i fascisti del Movimento Sociale Italiano , con i demonazionali; abbiamo accettato questo rischio di linciaggio [...]

[...] società per riportarle al dialogo con i padri. ecco, questa verità umile avrebbe consentito a tutti di non chiederci una volta di più che cosa abbiamo [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1683 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cose, e, come diceva qualche collega, siamo un' opposizione che non ha fretta. abbiamo tutta la serenità, alla quale ci ha richiamato il presidente [...]

[...] Berlusconi, ma abbiamo anche la forza e faremo la nostra opposizione con forza. quale forza? per farsene un' idea si può forse fare riferimento a quella [...]

[...] mettemmo a piagnucolare, a cercare pretesti, ma abbiamo governato! voi ancora non avete cominciato e già cercate pretesti. questa storia del buco di [...]

[...] internazionale. forse pensate che in questi anni noi non abbiamo avuto problemi da monitorare in corso d' opera, oppure pensate che con il vostro arrivo [...]

[...] , comunque, le cose hanno gli spigoli. abbiamo un' impressione (speriamo di sbagliarci), vale a dire che voi vi predisponiate, oggi, a mangiare l' uovo e [...]

[...] indicato le infrastrutture quale chiave di rilancio: anche noi ci teniamo e ci abbiamo lavorato, dopo molti anni di semiparalisi delle stesse. magari, voi [...]

[...] non siete convinti che noi ci abbiamo lavorato, è legittimo. ho sentito le critiche secondo le quali non avremmo fatto nulla. benissimo, facciamo una [...]

[...] ; altrimenti lo faremo certamente noi, in quanto ci teniamo alle infrastrutture, ma abbiamo anche affermato: non solo infrastrutture. abbiamo [...]

[...] pubbliche e private asfittico e protetto. per tale motivo abbiamo cambiato ottica: abbiamo cominciato a parlare dei protagonisti industriali e sociali [...]

[...] , delle nuove regole, di liberalizzazioni, una parola quest' ultima assente dalla relazione della presidente Berlusconi. per questo abbiamo approvato [...]

[...] interessati; ne abbiamo introdotte recentissimamente di nuove ed importanti, ma sono certo che non verrete meno alla parola data a questo proposito e [...]

[...] : sussidiarietà. ci teniamo! al nostro orecchio, essa suona come cooperazione razionale ed efficiente per il bene comune . abbiamo sentito la parola di Rosy [...]

[...] Bindi, abbiamo sentito la parola di Livia Turco, di tanti altri interventi; a poco a poco, sulle vostre labbra, questa parola ci sembra stia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
53 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] molti alibi rispetto a questa battaglia che abbiamo portato avanti e sulla quale eravamo disponibili, e lo abbiamo detto pubblicamente, non tanto ad [...]

[...] . programmi ve ne sono anche troppi; non è che noi non ne abbiamo, è che per fortuna non ne hai neanche tu, perché, se per spendere 200 miliardi ne devolvete [...]

[...] mille miliardi in più di quanto abbiamo speso per le leggi promozionali. in tutto, ne abbiamo dati 1.600 ma, per la coerenza del Governo e per la [...]

[...] mantengono gli impegni, poiché non è possibile — proprio per la credibilità del diritto e soprattutto di quello internazionale, dei patti che abbiamo [...]

[...] dibattito che abbiamo in corso . e se si trattasse di una farneticazione radicale? ce ne sono di tanti altri partiti, quindi ce ne può essere anche una [...]

[...] radicale! essa sarebbe comunque legittima. noi, invece, vi abbiamo portato testi e documenti non nostri, ma elaborati da organizzazioni internazionali [...]

[...] risolverlo, mentre manca solamente la volontà politica. nel povero o scarso bilancio del nostro paese, vi abbiamo dimostrato come sia solo una [...]

[...] questione di volontà politica anche decidere dove mettere questi 10 mila miliardi. vi abbiamo chiesto in primo luogo di dare corso quest' anno allo 0,7 per [...]

[...] — su come tradizionalmente finora abbiamo fornito l' aiuto (o l' aiuto alimentare, peggio ancora) ai paesi del terzo mondo ; sappiamo che si è fermato [...]

[...] nelle città e che non ha mai raggiunto i veri destinatari, cioè coloro che ne hanno veramente bisogno. vi abbiamo detto che il problema riguarda la [...]

[...] continuare con la carità « pelosa » e con il meccanismo tipicamente assistenziale. con un anno di mobilitazione, vi abbiamo costretto a dare 200 [...]

[...] marchingegno, il trucco per riprendere. abbiamo presentato una serie di articoli aggiuntivi su questo tema, articolando varie richieste. uno punta allo 0,7 [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
680 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arresto lo abbiamo subito insieme, nel 1928. militavamo nei gruppi giovanili del quarto stato di Milano e di Pietre di Genova ; abbiamo vissuto [...]

[...] forze socialiste, ma nelle forze azioniste e repubblicane, noi abbiamo sentito profondamente (i colleghi che militano oggi in altre formazioni politiche [...]

[...] lo sanno) il problema del rinnovamento del nostro Stato. e chi sa quale impegno abbiamo portato nella battaglia repubblicana. che abbiamo condotto [...]

[...] tagliando tutti i ponti dietro di noi, sa anche che da quel momento abbiamo voluto iniziare il rinnovamento delle strutture. il che vuol dire, amico [...]

[...] democratiche. questa battaglia noi l' abbiamo continuata. l' onorevole Gaetano Martino ricordava l' autarchia e il protezionismo. ma noi, prima del [...]

[...] mercato comune europeo, abbiamo aperto il mercato per combattere il monopolio, l' autarchia e il protezionismo allignati proprio sotto l' egida del partito [...]

[...] Giolitti. e non appellatevi a Luigi Einaudi, che restò un liberale isolato nella battaglia protezionistica del partito liberale . abbiamo condotto la [...]

[...] noi abbiamo polemizzato con i democristiani — non con voi, colleghi socialisti — proprio perché volevamo porre alla Democrazia Cristiana il [...]

[...] ; perché noi tutti abbiamo avvertito che per dare nuovo impulso alla nostra vita economica e sociale e per rinnovare le strutture era necessario questo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 25 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , a nostro giudizio, non sono spese per investimenti. tra le spese in conto capitale abbiamo financo rilevato una spesa per investimenti non [...]

[...] della spesa corrente , gli ho fatto questa domanda per ripagarlo di tal fervore. comunque, abbiamo rilevato un compiacimento per l' andamento della [...]

[...] quinquennale che si impegnava a realizzare un certo volume di risparmio pubblico? ecco la prima domanda. d' altra parte, noi abbiamo il dubbio che il ritardo [...]

[...] grosso problema che da alcuni anni abbiamo avuto di fronte e che abbiamo il dovere di esaminare nel momento in cui ci riserviamo attraverso le leggi di [...]

[...] che noi abbiamo avuto l' onore di presentare ai colleghi attraverso i presidenti dei gruppi, abbiamo posto. forse c' è una parte più interessante su [...]

[...] all' altra? a nostro giudizio esso si colloca nel 1969 e ne abbiamo avuto le prime avvisaglie nel 1968: cioè la finanza pubblica , la spesa pubblica [...]

[...] negli anni seguenti. è evidente, onorevole ministro, che, se dal 1968-69 in poi abbiamo potuto dilatare la spesa pubblica e il volume degli oneri [...]

[...] pluriennali, non abbiamo fatto questo a vuoto. l' abbiamo fatto nella previsione che il sistema economico avesse un ritmo di sviluppo quale quello registrato [...]

[...] ininterrotto. e vengo ora a questo aspetto del problema. proprio nel momento — o qualche momento dopo — dell' espansione della spesa pubblica , noi abbiamo [...]

[...] avuto alcune indicazioni di un andamento più difficoltoso del sistema produttivo . abbiamo avuto un « autunno caldo » , è poi diventato un anno caldo [...]

[...] ; abbiamo avuto una serie di agitazioni, di colpi e di contraccolpi, per cui, nonostante l' ottimismo dei documenti cosiddetti ufficiali, la situazione [...]

[...] tutto perché diminuiscono le armi di spesa pubblica per attivare il sistema produttivo . infatti, abbiamo considerato i mezzi pubblici fuori del sistema [...]

[...] congiunturale, presupponendo una congiuntura favorevole, e quando la congiuntura è sfavorevole non abbiamo i mezzi necessari per attivarla. c' è un [...]

[...] pubblica . ecco. infatti, noi abbiamo detto nelle nostre osservazioni che usare la spesa pubblica corrente, cioè di consumo, come promozione congiunturale [...]

[...] è un errore, perché il fatto è irreversibile. ma questi errori li abbiamo commessi già, onorevole collega. no, li abbiamo commessi insieme. ma [...]

[...] figuratevi! se mai, non li abbiamo commessi noi. voi li avete commessi insieme con la maggioranza, questi errori di impostazione della spesa pubblica , e li [...]

[...] , che tende a risolvere certi problemi. l' avete vista a sé. ecco perché noi non l' abbiamo votata: perché i soli che, in questo Parlamento, credono allo [...]

[...] abbiamo adottato, sembriamo più vicini a seguire l' esperienza dell' Uruguay, che non quella degli USA. inutile voler fare i keynesiani. siamo keynesiani [...]

[...] . questo è il problema, difficile e drammatico problema. cosa fare in un sistema produttivo debole? certamente per prima cosa abbiamo il dovere di [...]

[...] battaglia e, lasciatemi dire, con molto rigore e coerenza. non è che non abbiamo visto i pericoli che si presentavano all' orizzonte della nostra vita [...]

[...] secondo me ne abbiamo perpetrati in questo periodo. così riassunta la gravità della situazione attuale e la necessità che il Parlamento prenda cognizione [...]

[...] facciamo un esame non molto approfondito. a questo riguardo, e a titolo di conclusione, noi abbiamo avanzato qualche proposta. a nostro avviso bisogna [...]

[...] abbiamo un cumulo enorme di residui di stanziamento che si trascina da un esercizio all' altro. vogliamo vedere che cosa c' è dentro e partire da capo [...]

[...] a fare un bilancio di cassa e noi non ne sappiamo nulla. abbiamo dei problemi di rapporto tra il Parlamento e la Corte dei conti . la Corte dei conti [...]

[...] documenti, al documento del Governo, a questo modesto documento che noi abbiamo presentato, approfondisca l' esame dei problemi. noi proponiamo che entro [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 24 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è il nodo scorsoio che abbiamo attorno al collo e che sentiamo sulla nostra pelle. dipende dalla scelta seria che faremo da oggi in poi se questo [...]

[...] pagamenti , è partendo da tale punto che abbiamo potuto esprimere un giudizio positivo sui provvedimenti di contenimento della domanda che il Governo [...]

[...] vertice abbiamo chiesto alcuni chiarimenti, nell' ambito dello stesso programma di Governo . per esempio, abbiamo chiesto se lo impegno ad una gestione [...]

[...] questo settore, è chiaro che avremo fatto pressoché nulla. questo, nell' ambito del programma esposto dal Governo. ma noi, nel « vertice » , abbiamo [...]

[...] decisionali plurimi periferici? noi abbiamo sofferto, nel passato, della contraddizione fra l' indirizzo della politica centrale e gli indirizzi della politica [...]

[...] — per così dire — periferica. ne abbiamo sofferto, onorevole presidente del Consiglio , quando nel luglio scorso abbiamo cercato di contenere il [...]

[...] lavoro. da qualche tempo abbiamo cominciato a parlare tutti di « giungla dei redditi » . curiosamente abbiamo percepito la gravità del problema [...]

[...] , abbiamo un bel gridare contro di esso, ma demolirlo non è opera facile, è opera che si può condurre gradualmente nel tempo avendo presenti gli effetti [...]

[...] negativi che abbiamo sperimentato per quanto riguarda questo sviluppo indiscriminato della dinamica dei redditi. la vendetta di coloro che hanno [...]

[...] che abbiamo sempre detto circa la necessità di affrontare il problema della diversità di condizioni tra una regione e l' altra. onorevole presidente [...]

[...] vastissimi campi, e facendo finta di niente — come abbiamo fatto, me lo lasci dire, in tutti questi anni — come se si trattasse di un campo al quale [...]

[...] abbiamo potuto realizzare è quello del Fondo Monetario Internazionale ), ai limiti di questa credibilità, il giorno in cui diventassimo insolvibili [...]

[...] portare a conseguenze creditizie gravissime. dobbiamo, in altre parole, stare attenti a non fare quello che abbiamo fatto spesso in questi anni, a non [...]

[...] posizione sindacale. noi oggi non abbiamo credibilità sul terreno internazionale. è inutile che ci facciamo illusioni. leggiamo ogni giorno che l [...]

[...] fine di contribuire allo sforzo di superare le difficoltà gravi della bilancia dei pagamenti . onorevole presidente del Consiglio , noi abbiamo appreso [...]

[...] riguardo i più prudenti. noi non abbiamo chiesto un accertamento giornaliero o continuo del rapporto tra contenimento della domanda e restrizione creditizia [...]

[...] . abbiamo chiesto al presidente del Consiglio che in settembre ci dia tutti i dati per esaminare la situazione e per vedere a che punto siamo. quale [...]

[...] potrà essere la considerazione che si farà in settembre? e molto semplice. arrestiamo la caduta del paese, la fermiamo, l' abbiamo fermata con la [...]

[...] politica scelta oppure no? finora ci siamo sempre dati dei programmi ottimistici per quanto riguarda l' avvenire, e poi abbiamo constatato che la situazione [...]

[...] clima generale del paese, l' andamento stesso della bilancia dei pagamenti : tutto questo dove ci porterà? constateremo a settembre che abbiamo fermato [...]

[...] tranquillizzerà. ma se, nell' ambito del programma di Governo , non abbiamo ben funzionato o se forze esterne hanno alterato la politica del Governo — e il [...]

[...] politiche che riguardano tutto lo schieramento laico. noi abbiamo molto rispetto per il partito socialista , ma non gli abbiamo delegato una rappresentanza [...]

[...] coscienze critiche, cioè di gente che abbiamo abituato a non aspettarsi da noi « sparate demagogiche » . se la qualità deve valere, onorevole De Martino [...]

[...] . egli si è impegnato in una azione di governo molto decisa e noi non abbiamo che da ripetere i motivi che abbiamo sempre sostenuto: la nostra [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 20 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , noi abbiamo avuto già occasione di esprimere il nostro rincrescimento e rammarico per le dimissioni dell [...]

[...] , con sorpresa, di queste dimissioni, ci siamo dovuti porre il problema delle motivazioni delle stesse: ed abbiamo dovuto accettare quelle che [...]

[...] risultavano dalla lettera dell' onorevole Sullo. da questa lettera e dalla risposta del segretario della Democrazia Cristiana abbiamo dovuto riconoscere, senza [...]

[...] Democrazia Cristiana . nella dichiarazione fatta a commento di questo doloroso avvenimento, noi abbiamo detto perché dovevamo concludere nel senso indicato [...]

[...] , a chiarire le ragioni per le quali noi abbiamo sollevato una serie di quesiti in proposito. si era parlato di progetti del Governo aperti all [...]

[...] qualcosa a ciò che ha dichiarato il collega Andreotti, in che senso noi abbiamo sollevato il problema della condizione della maggioranza e in che senso [...]

[...] aspetti, circa le proprie impostazioni programmatiche. il problema che noi abbiamo sollevato era di quest' ordine: da chi, in che sede e come si [...]

[...] , rispetto agli accordi raggiunti, da un altro dei gruppi della maggioranza, qualunque sia la sua forza numerica. noi abbiamo il diritto di sentirci [...]

[...] tutelati su questo terreno. perciò, noi abbiamo chiesto alla maggioranza se gli apporti, per essere considerati costruttivi, debbono essere considerati tali [...]

[...] decidere un voto del Parlamento, ma questo significa che nasce una nuova maggioranza e muore la vecchia. questo il problema che noi abbiamo sollevato [...]

[...] al nocciolo del problema: perché abbiamo sollevato tempestivamente questa questione, onorevole Natta? di quale genere? onorevole Natta, io deferisco [...]

[...] permette, per quanto noi siamo un partito minoritario, finché siamo in una maggioranza abbiamo il diritto di dire: questo risponde agli interessi [...]

[...] . ebbene, voi avete urlato quando l' onorevole Andreotti ha accennato alle vostre precedenti posizioni. ma ve le abbiamo ricordate anche noi. noi [...]

[...] abbiamo avuto presente il progetto Berlinguer-Rossanda Banfi Rossana. è noto quanto coincidessimo sulla concezione del dipartimento come struttura nuova [...]

[...] se non accetta la tesi del docente unico, signori della opposizione di sinistra. è il rispetto che noi abbiamo per lo spirito democratico dell [...]

[...] ' università che ci ha portato a prendere la posizione che abbiamo preso. e quando è nato il docente unico, onorevole Natta? il docente unico è nato da due [...]

[...] confusione degli istituti. questa è la verità! ebbene, onorevole Natta, questa sarà una grande battaglia. noi abbiamo raggiunto, come si è detto, un [...]

[...] degli schieramenti politici, coinvolge la maniera di concepire l' università nuova. e noi abbiamo detto chiaramente che sarebbe facile condurre la lotta [...]

[...] collega, quando voi vi ponete il diritto allo studio come ve lo ponete, e quando noi vi abbiamo richiamati tempestivamente ad inquadrare il problema [...]

[...] , che su ogni provvedimento spingete agli estremi le situazioni, o abbiamo ragione noi che da cinque anni vi diciamo: inquadrate i problemi in una [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 20-04-2005
1667 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 615 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . penso che abbiamo realizzato alcune cose di grande spessore in questi anni di riforme economiche, di riforme istituzionali e di conduzione della [...]

[...] differenziazione. voglio ricordare qui che più di dieci anni fa abbiamo iniziato un cammino comune per costruire qualcosa che in Italia non c' era. una [...]

[...] dello Stato. oggi possiamo rivendicare con orgoglio quanto sia stata difficile e insieme straordinaria l' impresa che abbiamo realizzato fino ad ora [...]

[...] della Casa delle Libertà , tutti insieme abbiamo dato voce e rappresentanza politica , identità e coesione a una parte maggioritaria del paese; tutti [...]

[...] insieme abbiamo dato vita a un nuovo modo di affrontare la politica e le sue sfide. io vorrei che avessimo l' orgoglio di quanto abbiamo fatto insieme [...]

[...] economica europea, del cambio della moneta con tutte le conseguenze positive e negative che ha portato. anni nei quali noi abbiamo garantito al paese [...]

[...] una guida sicura, abbiamo messo fine all' instabilità permanente del nostro sistema, abbiamo accresciuto il ruolo e il prestigio internazionale dell [...]

[...] ' Italia, abbiamo realizzato riforme rinviate per decenni, abbiamo dato avvio a un lavoro imponente, con l' ambizione di cambiare profondamente il [...]

[...] . con la vostra fiducia e il vostro sostegno abbiamo scritto pagine importanti per il nostro paese. con la vostra fiducia e con il vostro sostegno ne [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 360 - seduta del 28-07-2010
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
1710 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 360 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] penseranno gli USA, ci penserà la Cina, ci penserà la Germania, lo so anch' io. ma il 30 per cento di disoccupazione giovanile, ce l' abbiamo noi, migliaia [...]

[...] di piccole imprese che saltano, ce le abbiamo noi, e dobbiamo pensarci noi! allora, anche se non saremmo arrivati fino qui, 24 miliardi: ok, 24 [...]

[...] miliardi! noi abbiamo detto, però: andiamo a prendere i soldi da un' altra parte. non si è potuto discutere. cosa sono, fantasie? se vi diciamo: rafforziamo [...]

[...] qualche strumento antievasione, come abbiamo detto; se vi diciamo: alleggeriamo imprese e lavoro e cominciamo a disturbare rendite patrimoniali e [...]

[...] Mezzogiorno, che è la prima vittima della favola? dove è finita la Banca del sud? qualcuno ha traccia della Banca del sud? e quando abbiamo detto [...]

[...] : mettiamo qualche norma di liberalizzazione, anche dura, per mettere un po' di soldi in tasca ai consumatori e alle famiglie, noi ne abbiamo proposte [...]

[...] quattro o cinque; e abbiamo detto: andiamo a disturbare gli evasori che hanno ripulito illiceità e illegalità alla modica cifra del 5 per cento . chi ha [...]

[...] detto qui che ha mantenuto le promesse? sapete che non abbiamo mai avuto una pressione fiscale così alta per chi le tasse le paga? abbiamo fatto anche [...]

[...] state seconde intenzioni! e non si parla mai di una cosa che si chiama lavoro! lavoro! non si parla mai di lavoro! abbiamo il compito, noi opposizioni, di [...]

[...] non abbiamo problemi: li abbiamo, scivoliamo, ci preoccupa il futuro della nuova generazione, ma possiamo uscirne, con uno sforzo comune, rimboccandoci [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 31 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] franchi ed esaurienti colloqui che abbiamo avuto con i massimi esponenti politici degli USA, il presidente Johnson, il vicepresidente Humphrey, il [...]

[...] cittadini di origine italiana, ancora profondamente legati alla loro antica patria, con i quali abbiamo avuto commoventi incontri. ritengo necessario [...]

[...] amichevole, cortese accoglienza; ed il compiacimento per l' onore che è stato reso e per la fiducia che all' Italia è stata dimostrata. abbiamo trattato [...]

[...] abbiamo stretta, ed in base alla quale si definisce la nostra collocazione nel mondo internazionale, è infatti fondata su comuni tradizioni, ideali e [...]

[...] solidarietà verso il nostro paese, nei momenti cruciali della ricostruzione postbellica e in altre situazioni difficili. queste cose abbiamo ricordato e [...]

[...] ricordiamo. è in questo spirito che, passando in rassegna le politiche dei due governi, abbiamo potuto constatare che essi muovono entrambi verso gli [...]

[...] chiude nei confini di uno Stato, per grande che sia, ma diventa — e lo abbiamo detto con profonda reciproca convinzione a Washington — un impegno [...]

[...] mondo. i temi dell' Alleanza Atlantica e della solidarietà europea hanno costituito un punto importante delle conversazioni di Washington. abbiamo [...]

[...] potuto cogliere nel governo americano , ed esprimere per parte nostra, un vivissimo interesse per l' Alleanza Atlantica , della quale abbiamo insieme [...]

[...] una forza di coesione, un elemento di equilibrio, una condizione per quel dialogo distensivo che abbiamo sempre apprezzato in tutto il suo valore e del [...]

[...] quale, a Washington come all' Onu, abbiamo auspicato la continuazione e l' approfondimento. un contatto tanto più necessario, quanto maggiori sono le [...]

[...] , è a sua volta un fattore di equilibrio e di pace nel mondo. abbiamo voluto dunque nel nostro incontro riconfermare tutto il significato e tutto il [...]

[...] rendono inattuabile la funzione, ad un tempo, di fermezza e di pace. anche dell' unità dell' Europa abbiamo parlato a Washington; ed abbiamo riscontrato [...]

[...] pacifico nel mondo » . non abbiamo avvertito alcuna diminuzione dell' interesse americano all' Europa unita. tutt' altro. non abbiamo trovato neppure, nell [...]

[...] abbiamo saputo non irrigidirci in pregiudiziali, non proporci mete troppo ambiziose, non disperdere, per essere troppo esigenti, alcuna possibilità di fare [...]

[...] reciproca diffidenza. perché noi abbiamo una civiltà da costruire » . questo messaggio noi abbiamo accolto con profonda comprensione, quasi ritrovando in [...]

[...] base del significativo e ponderato chiarimento dell' atteggiamento americano che ci era stato dato, abbiamo confermato (come è detto nel comunicato) la [...]

[...] . non vi abbiamo interessi diretti né impegni politici o militari; ma vi abbiamo, nella doverosa comprensione della posizione e della responsabilità degli [...]

[...] USA, gli interessi della vocazione universale ed individuale di pace e di sicurezza, cui abbiamo ispirato sempre la nostra attività in seno alla [...]

[...] . occorre quindi non solo volere una soluzione pacifica, ma cercarne le condizioni » . è evidente quindi che non abbiamo assunto a Washington impegni di [...]

[...] sorta, che del resto il governo americano non ci ha affatto richiesto. abbiamo espresso invece la piena comprensione per la posizione e le [...]

[...] responsabilità degli USA. ed abbiamo, insieme con il presidente americano, formulato l' auspicio che si avverino le condizioni per una soluzione stabile e [...]

[...] , riconfermando le valutazioni, largamente coincidenti, dei governi britannico ed italiano, abbiamo espresso la speranza che sia possibile trovare una [...]

[...] con quale compiacimento noi abbiamo ricevuto qui lo statista britannico ad un anno di distanza dalla mia visita a Londra ed abbiamo riscontrato una [...]

[...] così larga convergenza di vedute su tutti, si può dire, i grandi temi della politica internazionale che abbiamo passato in rassegna nei nostri intensi [...]

[...] comuni e significative sensibilità tra i due governi. abbiamo apprezzato nel signor Wilson la franchezza, il realismo, la fedeltà senza ombra di riserva, e [...]

[...] , abbiamo un atteggiamento costruttivo e non esclusivo, che corrisponde all' anzidetta direttiva « aperta » che è gradita alla Gran Bretagna e desideriamo [...]

[...] soprattutto dire che, pur nella varietà delle vie che sono tracciate e che abbiamo esplorato insieme nella fiducia che esse possano convergere in un punto [...]

[...] , ma integra quella della fedeltà alle alleanze e della ricerca della sicurezza nelle relazioni internazionali. con la nostra visita all' Onu abbiamo [...]

[...] , che ancora sussistono, di presenza, di difesa, di particolari operanti solidarietà, abbiamo certo la sensazione di un lunghissimo cammino da fare. e [...]

[...] ed i popoli, di percorrerla tutta intera. certo intanto abbiamo doveri di assistenza e di solidarietà da adempiere e ad essi intendiamo restare [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 422 - seduta del 09-10-1998
1742 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 422 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ragionamento. in realtà è un ragionamento chiarissimo: dopo più di due anni di sacrifici abbiamo chiesto un risarcimento sociale per il paese e per il [...]

[...] suo popolo, un atto di giustizia sociale , l' avvio di una politica di riforme. abbiamo chiesto la svolta. di fronte al pericolo della recessione che è [...]

[...] stato troppo poco presente in questo dibattito, abbiamo proposto una terapia d' urto . questa è stata rifiutata e questa finanziaria è un castello [...]

[...] disoccupazione. abbiamo chiesto di cambiare strada sull' occupazione di fronte al fallimento delle politiche occupazionali che vedono la disoccupazione [...]

[...] ancora aumentare e abbiamo sentito come incredibile l' ottimismo ripropostoci dal presidente del Consiglio nei suoi discorsi qui. abbiamo chiesto un [...]

[...] autonomi è sceso dal 66 al 64 per cento : due punti sul Pil sono 40 mila miliardi in un anno. abbiamo chiesto che una parte di questi tornassero in pensioni [...]

[...] lavoratori della cassa integrazione guadagni . è venuta confermata questa vostra posizione. le risposte negative alle nostre domande, esemplari: vi abbiamo [...]

[...] una volta le stesse parole che abbiamo già sentito, senza neanche mettere la relativa proposta — come qualcuno vi aveva chiesto — nel collegato [...]

[...] sinistra. ho finito. abbiamo scelto di fare l' opposizione al vostro Governo e a questa maggioranza: noi vorremmo poter essere eredi di Marx; certamente [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
172 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della destabilizzazione gli alti moniti istituzionali del presidente Cossiga. noi abbiamo preso atto però che la strada verso l' Assemblea costituente [...]

[...] era preclusa dal dissenso su questa procedura della maggioranza parlamentare ed abbiamo scelto di percorrere insieme un' altra strada, che ci appare [...]

[...] meno ampia, ma che forse è resa più sicura.... dal maggior consenso che la accompagna. abbiamo scelto, in una parola, di cominciare da qui, da questo [...]

[...] questo terreno abbiamo dato. non abbiamo eretto barricate, non abbiamo fatto proclami. alla rigidità di alcuni componenti della maggioranza che hanno [...]

[...] descritto l' Assemblea costituente come una sorta di tentazione insurrezionale abbiamo opposto la ricerca, per quanto era possibile, di un minimo comune [...]

[...] denominatore istituzionale. naturalmente questa disponibilità non è una rinuncia. abbiamo cercato in questi ultimi giorni di ricomporre il dissidio [...]

[...] referendum sulla legge elettorale nel 1991 e nel 1993. nel frattempo, abbiamo dovuto registrare lentezze decisionali, instabilità politiche, divaricazioni [...]

[...] , segnali non univoci. abbiamo apprezzato che una parte ribadisse che non vi era vincolo di coalizione e non abbiamo dimenticato dichiarazioni più [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 23 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diverse direzioni. abbiamo più volte rilevato insufficienze e indicato difetti da correggere: ma nessuno può negare — pur invocando rettifiche per [...]

[...] tale luce noi abbiamo visto e vissuto il negoziato per il nuovo sistema monetario , dedicandovi la massima energia attraverso una fitta serie di [...]

[...] un obiettivo condiviso da tutti i paesi membri della Comunità e da tutte le forze politiche italiane. abbiamo bisogno di una Comunità forte per uscire [...]

[...] dalla crisi economica che colpisce, anche se in misura diversa, tutti i paesi industrializzati . abbiamo bisogno di affrontare in un quadro razionale [...]

[...] deve tener conto, in una visione serena e realistica, degli obiettivi che ci eravamo prefissi in questo negoziato e dei risultati raggiunti. abbiamo [...]

[...] modo durevole. in questo quadro, abbiamo chiesto una banda di oscillazione più larga di quella del « serpente » per le monete attualmente fluttuanti [...]

[...] . abbiamo ottenuto una banda del 6 per cento . abbiamo chiesto che lo Sme fosse diverso dal « serpente » e che pertanto vi dovesse essere una [...]

[...] simmetria tra gli oneri delle monete forti e delle monete deboli. abbiamo pertanto richiesto che il sistema contenesse un indicatore di divergenza, basato [...]

[...] responsabilità dell' intervento sul mercato dei cambi, l' adozione di misure economiche o il cambiamento del tasso centrale. l' abbiamo ottenuto. abbiamo [...]

[...] ' esperienza acquisita. abbiamo sollevato il problema del « debitore involontario » . si tratta del caso (in cui la Banca Centrale di un paese la cui [...]

[...] media ponderata. abbiamo chiesto che nel comunicato fosse pertanto introdotto un paragrafo che prevedesse l' adozione di regole speciali nei confronti dei [...]

[...] pareri tecnici. si è tuttavia convenuto, nel testo, di riesaminare il problema fra sei mesi. abbiamo chiesto che la « soglia di divergenza » , ossia [...]

[...] divergenza sarà del 75 per cento del 6 per cento . lo abbiamo ottenuto. abbiamo chiesto che l' ammontare delle risorse del sistema creditizio a breve [...]

[...] e a medio termine fosse di 25 miliardi di scudi. lo abbiamo ottenuto. abbiamo chiesto che la ripartizione tra i crediti a breve termine e l [...]

[...] 10 miliardi di scudi per la seconda. la proporzione su cui è stato possibile trovare un accordo al Consiglio europeo è di 14 ed 11 miliardi. abbiamo [...]

[...] economiche a sostegno delle economie meno prospere, che erano definite « essenziali » dal comunicato di Brema, abbiamo chiesto un impegno preciso [...]

[...] . abbiamo appoggiato al Consiglio europeo un progetto di testo, presentato dal Primo Ministro Callaghan, molto dettagliato nella ricerca di questo obiettivo [...]

[...] aiutare gli sforzi nazionali per la riduzione degli squilibri sociali ed economici. abbiamo chiesto di aumentare le disponibilità creditizie degli attuali [...]

[...] aggiuntivi alle attuali disponibilità che sono, come abbiamo già visto parlando della Banca europea , di rilevante entità. avevamo altresì chiesto un aumento [...]

[...] prospettiva di una adesione del Regno Unito all' accordo di cambio, noi abbiamo insistito con i partners comunitari per creare ugualmente un sistema [...]

[...] nostri legami, sia pure per breve tempo. il ruolo che noi abbiamo nella Comunità verrebbe a scadere e così pure le nostre possibilità di concorrere, a [...]

[...] forzatura. noi stessi abbiamo fatto fatica per convincerci su alcuni punti. il desiderio che l' Italia sciogliesse in senso positivo la sua riserva ci è [...]

[...] chiederemo certo sacrifici, mentre a chi ha di più abbiamo l' obbligo di esigere una pausa nelle pur legittime richieste di miglioramento, a vantaggio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1553 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riferito ad un preciso indirizzo e ritengo che non fosse e non sia necessario indugiarvi quantitativamente in modo particolare. noi abbiamo ritenuto di [...]

[...] nel passato ne abbiamo avuto delle prove estremamente eloquenti, comporta delle delusioni per gli stessi presunti beneficiari, ed una serie di [...]

[...] conseguenze negative di carattere generale cui si può riparare con estrema difficoltà. noi abbiamo confermato che il programma triennale, che non è un oggetto [...]

[...] globale che è viceversa necessaria in questa materia. noi abbiamo ricevuto anche in questa odierna discussione delle critiche per alcuni contratti [...]

[...] un lato alla natura aziendale, dall' altro alla necessità di tener conto del fatto che da tempo noi abbiamo una situazione, che il noto libro sulla [...]

[...] medesimo dell' impegno che noi abbiamo pattuito e che dobbiamo condurre innanzi. si è detto che questa è una massificazione: non è assolutamente vero [...]

[...] chiave di giustizia l' interpretazione da dare alla nostra politica. ho richiamato alcuni degli adempimenti che in questa legislatura abbiamo [...]

[...] realizzato, non per fare del trionfalismo operativo che sarebbe assolutamente poco fondato, ma per non svalutare quello che, insieme, noi abbiamo sin qui [...]

[...] . abbiamo creato degli strumenti nuovi che già sono in attuazione per una parte non indifferente. altri disegni di legge sono in Parlamento; alcuni sono di [...]

[...] fondata. noi siamo impegnati a trovare dei correttivi e ad accentuare, ognuno di noi, il nostro impegno personale, che abbiamo sentito ravvivato anche dal [...]

[...] accaduto), ma, esaminando i loro problemi e continuando un discorso che nei giorni passati e nella stessa giornata di ieri abbiamo fatto con i sindacati e [...]

[...] con i colleghi dei gruppi parlamentari della maggioranza, abbiamo promesso un sostegno di tipo nuovo. e un impegno che intendiamo assolutamente onorare [...]

[...] oggi, in una discussione che non credo sia stata né vana, né di scarsa importanza politica, noi abbiamo avuto, sia un punto di chiarezza e di forza [...]

[...] rimane questa possibilità di coerenza, coi abbiamo una qualificazione ed una legittimazione, altrimenti — forme a parte — tutto questo non vi sarebbe [...]

[...] che vi sia) di passare dalla fase iniziale ad una fase più costruttiva, nei confronti di quel calendario degli adempimenti — che abbiamo fissato nei [...]

[...] pare che abbiamo la necessità — prima di dare una definizione, con la legge finanziaria e la presentazione del programma triennale, del quadro generale [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 22 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importanti. abbiamo ricevuto la fiducia dei nostri elettori per affrontare tali sfide e per dare alcuni segni di cambiamento radicale. il primo lo [...]

[...] abbiamo indicato più volte e trova l' accordo di una gran parte di questa Assemblea: è la sfida del federalismo. nel dibattito al Senato abbiamo già visto [...]

[...] tutti i campi della vita civile e politica italiana ; un federalismo di cui anche il discorso che abbiamo fatto sulla capitale « reticolare » è uno [...]

[...] Stato, la riforma della Pubblica Amministrazione , perché la possiamo, la dobbiamo fare, abbiamo la capacità e la prospettiva di farla assieme. qualcuno [...]

[...] sincero. abbiamo appena votato per realizzare un programma e lo abbiamo presentato ai cittadini durante la campagna elettorale : mi sembra complicato [...]

[...] un po' quella scelta empirica che noi abbiamo fatto con molta coscienza riguardo alla costruzione del bipolarismo. ci dicevano tutti che, senza la [...]

[...] pratica. e noi abbiamo costruito il bipolarismo senza la riforma elettorale , ma convincendo la gente, costruendo un' alleanza, organizzando le [...]

[...] persone, dando al paese una proposta. non abbiamo avuto bisogno della riforma elettorale e adesso siamo pronti — secondo me — per fare la riforma [...]

[...] elettorale , proprio perché abbiamo alle spalle un' esperienza, proprio perché capiamo le basi da cui possiamo partire. è questo, a mio giudizio, il modo di [...]

[...] impostare la questione analizzando la società italiana in un modo nuovo. abbiamo troppo in testa la divisione tra imprenditori e lavoratori, fra strutture che [...]

[...] società profondamente diversa da quella che abbiamo nella nostra mente. le divisioni non si annidano nelle divisioni tradizionali sulle quali noi stessi [...]

[...] abbiamo impostato la campagna elettorale : abbiamo una società molto più complessa. allora dobbiamo individuare le novità che si sono verificate nella [...]

[...] per adeguarlo ai cambiamenti dell' economia italiana . abbiamo tutti l' impressione, nella nostra vita, che proprio per tali cambiamenti nell [...]

[...] semplici. questo è uno dei grandi problemi che abbiamo di fronte nel governare il paese. ricordiamoci che la società, a fronte della nuova distribuzione [...]

[...] abbiamo già dato l' esempio negli scorsi anni (un esempio che è stato dato a tutta Europa): è l' esempio su cui dobbiamo andare ancora avanti assieme, con [...]

[...] civile obbligatorio. poi, via via, dopo discussioni con migliaia di giovani, anche con i militari, con persone dell' associazionismo, abbiamo cambiato [...]

[...] possibilità di servizio obbligatorio anche per le donne, ma proprio il dialogo che abbiamo avuto nel paese ci ha convinto che la formula prescelta sia più [...]

[...] 1995. abbiamo assunto impegni di fronte al paese sul non aumento della pressione fiscale rispetto al Pil e tutti i ministri sono stati mobilitati nel [...]

[...] scissione, non può essere fatto nella divisione, non può essere fatto nella tensione. noi non abbiamo bisogno — e nemmeno lei ne ha bisogno! — di un [...]

[...] . il vertice di Firenze, il G7 di Lione: noi dobbiamo arrivare a questi appuntamenti avendo costruito una forte politica estera . abbiamo visto nell [...]

[...] . noi abbiamo la profonda coscienza che la sfida comincia solo adesso, non consideriamo la vittoria elettorale, come qualcuno crede, un passo [...]

[...] elevato, vogliono percorrere un cammino di sviluppo e di concorrenza sui mercati mondiali. noi abbiamo raggiunto grandi risultati e domenica prossima [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 22 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , liberali o conservatrici, o perché abbiamo rovesciato la nostra maniera di porre i problemi, ma perché a noi pare che, nell' impostazione di una [...]

[...] enti territoriali. abbiamo, quindi, un vastissimo campo nel quale il settore pubblico è direttamente impegnato, nelle sue articolazioni. nel 1966 [...]

[...] complessivo, come abbiamo visto, è appunto che il settore pubblico non riesce a far fronte alle sue spese correnti senza ricorrere al mercato monetario e [...]

[...] negli ultimi tempi. quindi noi abbiamo assunto impegni, già maturati per gli anni per i quali abbiamo il consuntivo e che matureranno, prevedibilmente [...]

[...] 4.900 miliardi. abbiamo, quindi, ripeto, un deficit rispetto alle previsioni del piano, per quel che riguarda le spese correnti , di oltre 6.300 miliardi [...]

[...] , e abbiamo un eccesso di spesa in conto capitale , rispetto alle previsioni del « piano » , di circa 4.900 miliardi. non ci resta adesso che [...]

[...] abbiamo impegnato il mercato monetario e finanziario, durante il quinquennio, per una cifra superiore di 11 mila miliardi alla cifra prevista dal piano [...]

[...] , cioè abbiamo spiccato tratte per il settore pubblico in misura più che doppia di quella che era prevista dal piano. come reagirà il mercato [...]

[...] tutti per il settore pubblico ) ci trova responsabili un po' tutti. ma io non penso che noi possiamo fare del settore pubblico un mito: abbiamo l [...]

[...] funzionante, non finisca veramente con l' incidere anche sui fatti congiunturali. noi abbiamo superato una crisi di recessione. se per avventura (e [...]

[...] del reddito nei settori direttamente produttivi e nel settore pubblico ? voi sapete che da alcuni anni non solo abbiamo avanzato l' esigenza che la [...]

[...] abbiamo anche chiesto insistentemente che le organizzazioni imprenditoriali e i sindacati operai si facessero protagonisti del processo di sviluppo [...]

[...] economico. lo abbiamo chiesto insistentemente rilevando che non si può costruire una politica economica programmata senza che accanto allo Stato, i grandi [...]

[...] protagonisti del processo di sviluppo stessero a controllare la formazione e la distribuzione del reddito. abbiamo certamente fatto dei progressi in [...]

[...] questo campo. noi repubblicani abbiamo salutato con sodisfazione la convocazione di una conferenza triangolare sull' occupazione, le discussioni che sono [...]

[...] si possono cioè risolvere i grandi problemi della vita nazionale facendo cadere dall' alto le soluzioni. abbiamo salutato con ancora maggiore [...]

[...] plaudito alla sua idea, abbiamo suggerito che i sindacati operai fossero presenti a questa contrattazione programmata; che dessero i loro pareri e le [...]

[...] collocano ancora a valle del vero problema. noi abbiamo seguito attentamente i risultati della conferenza triangolare sull' occupazione e abbiamo potuto [...]

[...] consumi per le classi lavoratrici , ma su un terreno di reale consistenza del nostro meccanismo di sviluppo. in un certo senso, qualche volta noi abbiamo [...]

[...] trovarci poi di fronte a una scatola vuota che non abbiamo saputo riempire. onorevoli colleghi , il rapporto fra settori pubblici e settori direttamente [...]

[...] futuri, costituiscono l' essenza della programmazione. li abbiamo mai affrontati questi problemi nella loro coerenza logica? abbiamo mai visto e ordinato [...]

[...] previsioni nella realtà dei fatti sono smentite. questa è una legislatura in cui abbiamo discusso di questi problemi, abbiamo fatto passi in avanti, ma non [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 22 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento da più voti consecutivi di fiducia, l' ultimo dei quali risale a ieri. vengo al dunque. il 14 dicembre 2010 abbiamo scongiurato una manovra di [...]

[...] della diaspora che si è verificata nel Popolo delle Libertà , abbiamo proceduto al reintegro della compagine di questo Governo che, con la nomina di [...]

[...] Governo dunque deve continuare a lavorare, perché gli italiani ci hanno scelto e perché abbiamo ben governato, e anche perché — lo dico con chiarezza [...]

[...] una minaccia di default finanziario, parola che suona in italiano in modo ancor più sinistro, perché significa fallimento. abbiamo trovato nel 2008 l [...]

[...] no. a fronte di scenari catastrofici e nonostante un atteggiamento di diffidenza e mancata collaborazione da parte di molti, non abbiamo solo parato il [...]

[...] colpo, ma abbiamo fronteggiato la crisi con autorevolezza e con efficacia, senza ricorrere alle misure che altri governi sono stati costretti ad [...]

[...] assumere, imponendo ai loro cittadini pesanti sacrifici. abbiamo capito immediatamente la portata della crisi e soprattutto i pericoli che correva l [...]

[...] ' Italia per la fragilità delle sue finanze pubbliche, ereditata dal passato. non abbiamo seguito le sirene che ci invitavano a contrastare la crisi con [...]

[...] aumentato l' IVA sino al 25 per cento . il nostro Governo, invece, è riuscito a muoversi addirittura nella direzione opposta: abbiamo abrogato l' Ici [...]

[...] , abbiamo aumentato di oltre quattro miliardi gli stanziamenti per la sanità e di molto quelli per la cassa integrazione guadagni . il tutto senza [...]

[...] aumentare le imposte o introdurne di nuove. abbiamo fatto tutto questo in presenza di un' economia italiana che ha ereditato dal passato — e ne è ancora [...]

[...] alla nostra economia di crescere come quelle degli altri grandi paesi europei . nel pieno della crisi mondiale abbiamo poi dovuto affrontare gravi [...]

[...] queste emergenze abbiamo dato risposte adeguate e tempestive. ovviamente non ci siamo occupati solo delle emergenze. in questi anni abbiamo fatto davvero [...]

[...] legislatura; abbiamo realizzato la riforma dell' università e dell' istruzione; abbiamo ridotto drasticamente il numero delle leggi; abbiamo riformato la [...]

[...] giustizia civile per renderla più efficiente. infine, abbiamo riordinato e codificato le normative per settori omogenei fino all' approvazione da [...]

[...] parte del Consiglio dei ministri , la scorsa settimana, del codice antimafia. abbiamo combattuto la criminalità organizzata e le mafie con risultati mai [...]

[...] collaboratori a progetto. e abbiamo salvato con questo migliaia di aziende. in totale, in questi tre anni di legislatura, abbiamo messo a disposizione del [...]

[...] fatto un sacrificio e hanno lavorato duramente per superare il momento più difficile. signor presidente , onorevoli colleghi , il 6 maggio abbiamo [...]

[...] tutti crediamo. la riforma del fisco, questa riforma, sarà la seconda fase, il coronamento della politica economica del Governo. prima abbiamo tenuto [...]

[...] costituzionale: sarà per il Parlamento un' occasione straordinaria per realizzare una riforma storica. in politica estera abbiamo affrontato vicende [...]

[...] dal panico, abbiamo tenuto la barra dritta e guardato all' interesse dell' Italia. di questo vorrei ringraziare i colleghi di Governo e tutta la [...]

[...] ; sarebbe anche il modo migliore con il quale tutti noi, che abbiamo l' onore di servire il paese, potremmo assolvere al nostro compito. è un' ambizione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 27-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1669 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 617 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rapporti con Francia e Germania sono ottimi: con la Francia abbiamo appena firmato accordi importanti per il tunnel del Frejus, per l' alta velocità [...]

[...] francese . abbiamo un' intensità e cordialità di rapporti che hanno conosciuto differenziazioni solo per la vicenda dell' Iraq, che tutti conosciamo [...]

[...] vi sono rapporti cordialissimi, non solo sul piano personale, ma anche su quello della collaborazione. in molte battaglie che abbiamo condotto in [...]

[...] , quindi, abbiamo fatto meglio dei nostri principali partner dell' Eurozona, ma non potevamo annullare l' handicap ereditato dal passato. non ho [...]

[...] praticamente privi di grandi imprese private. lasciatemelo dire, signori dell' opposizione, vi è anche il fatto che noi abbiamo un vizio tutto italiano, perché [...]

[...] . siamo qui con un nuovo Governo...... e, quindi, vi è una prova del fatto che abbiamo reagito ad un risultato per le elezioni regionali e [...]

[...] . ebbene, nel 2000, quando abbiamo vinto le elezioni regionali , era successo tutto il contrario. e questa volta, mentre i vostri elettori votano per [...]

[...] abbiamo colto... signor presidente , si preoccupi per loro e non per me, perché io al clima degli stadi ci sono abituato! sento il dovere di dire che [...]

[...] abbiamo colto il disagio. sappiamo che le condizioni dell' economia sono difficili ed abbiamo individuato tre direzioni su cui concentrare la nostra [...]

[...] , invece, qualcuno ha affermato (vero, onorevole Cossutta?) — noi vogliamo rispettare tutti gli impegni che abbiamo assunto con gli elettori attraverso [...]

[...] il dovere di dire che noi proseguiremo lungo la strada che abbiamo intrapreso! in questo senso deve essere inteso l' auspicio che ho rivolto alla [...]

[...] ' Italia, anche a lungo termine , perché noi della Casa delle Libertà abbiamo un progetto: un' Italia moderna nelle sue istituzioni, nella sua economia e [...]

[...] nel suo modo di essere comunità nazionale. abbiamo un anno di tempo per incidere sui settori più in difficoltà del nostro paese e lo faremo con questa [...]

[...] mani della sinistra che noi ci accingiamo ad un anno straordinario per una vittoria finale, tra un anno, come abbiamo vinto nel 2000... tanti auguri [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 27-07-1973
Disciplina dei prezzi di beni di largo consumo
442 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 147 29 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] consentire un giudizio più sereno e più rispondente ai problemi che abbiamo di fronte. è stato osservato, da varie parti politiche, che vi è la [...]

[...] Consiglio dei ministri del resto abbiamo deciso, in contrasto con alcuni regolamenti esistenti all' interno del mercato comunitario, di prevedere il blocco [...]

[...] verificheranno. credo che ciò sia abbastanza pacifico. eppure, noi abbiamo bloccato i prezzi a quella data, anche se consapevoli di detto fenomeno. si badi [...]

[...] che con il blocco non abbiamo inteso determinare i prezzi; abbiamo fissato il punto massimo possibile dei prezzi stessi. la ambizione, cioè, del [...]

[...] grosso successo che il decreto legge in esame si proponeva a breve termine . ma non solo questo. noi abbiamo previsto un periodo breve, rigido, di [...]

[...] novanta giorni; poi un periodo di revisione del prezzo per i rimanenti 9 mesi. non abbiamo adottato, cioè, il blocco dei prezzi come strumento permanente [...]

[...] diverso. il blocco dura novanta giorni, ma abbiamo altresì previsto la possibilità di modificare i prezzi. non ci illudiamo di creare una struttura idonea [...]

[...] ? perché non un altro prodotto? con ciò arriveremmo al blocco di tutto. in realtà la ragione della scelta è la seguente: abbiamo bloccato un ventaglio [...]

[...] criterio empirico, come quello che è stato alla base di gran parte delle scelte che siamo costretti a fare. abbiamo sommato delle voci, tra quelle che [...]

[...] un altro non lo è. nell' elaborazione del presente provvedimento, quindi, abbiamo ampliato il ventaglio dei prodotti da assoggettare a controllo. ciò è [...]

[...] ' è da dire però che noi, col tempo, contiamo di acquisire un' esperienza che ci dimostrerà quali sono, rispetto all' ampio ventaglio che abbiamo [...]

[...] luogo ad una spinta senza controllo. ecco perché abbiamo deciso di includere, nell' ambito di operatività del provvedimento, un largo ventaglio di [...]

[...] strumento principale di controllo. non pensiamo neppure di istituire un corpo di polizia specializzato per il controllo; la struttura che noi abbiamo [...]

[...] questo vi spiega anche la scelta della data. per questo provvedimento abbiamo scelto la data del 16 luglio, a differenza del 28 giugno scelta per l [...]

[...] ' altro decreto. questa mattina l' onorevole Sponziello ha rilevato che noi abbiamo bloccato i prezzi nel momento più acuto della manovra speculativa [...]

[...] , registra un aumento; ma noi avevamo la necessità di scegliere una data. ammetto con molta franchezza che abbiamo scoperto come nella prima decade [...]

[...] siccome la logica del provvedimento, almeno in questa prima fase, non consiste nella determinazione del prezzo ma nel blocco dei prezzi, abbiamo preferito [...]

[...] , allo stato attuale, non abbiamo una struttura adeguata a questi compiti. perciò, noi abbiamo bisogno non tanto di burocrati (di distacchi, di comandi di [...]

[...] vorremmo difendere. abbiamo bisogno, onorevole Malagugini (lo dico a lei come giurista, evidentemente), di coordinamento e non di strutturazione [...]

[...] categorie, trascurandone altre. questo è parzialmente vero. noi abbiamo fatto e facciamo affidamento, per assicurare l' efficacia di questo decreto [...]

[...] giorni. guai infatti se, bloccati i prezzi e stabiliti i controlli, dovessimo registrare la diserzione del mercato: abbiamo bisogno di chi rifornisce [...]

[...] grano tenero, abbiamo ritenuto che dovesse occuparsene l' AIMA perché non potevamo correre il rischio di bloccarne il prezzo e trovarci con i mercati [...]

[...] riguarda la carne, abbiamo tenuto conto del fatto che si tratta di un mercato rifornito, per più della metà, dall' importazione. per contrastare, dunque [...]

[...] , le possibili speculazioni di quei dieci grossi importatori di cui si parlava, abbiamo voluto garantire che l' AIMA fosse in grado di intervenire [...]

[...] direttamente integrando il mercato non appena si profilassero pericoli di speculazione. ecco i motivi per cui abbiamo preferito attribuire all' AIMA una [...]

[...] anche questa facoltà, in modo da avere uno strumento di pronto intervento. per quanto concerne le categorie consultate, devo dire che abbiamo consultato [...]

[...] revisione la abbiamo prevista per ragioni diverse. c' è una norma nel decreto che stabilisce che la determinazione del prezzo non è fatta dal listino [...]

[...] la verità non mi lascia indifferente: mi riferisco alla discrezionalità della sanzione. noi abbiamo stabilito soltanto un minimo ed un massimo. ma [...]

[...] frenare questo fenomeno, abbiamo ritenuto opportuno che tale discrezionalità, che può apparire ed è oggettivamente di una certa larghezza, possa essere [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 300 - seduta del 17-03-2010
Misure urgenti per contrastare la crisi economica in atto
233 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 300 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevole presidente , credo che tutti sentiamo come questo dibattito offra un' opportunità al Parlamento, ma abbiamo anche un [...]

[...] del Governo Berlusconi) e il 2007, ha perso 15 punti di Pil rispetto alla media degli altri paesi europei . negli ultimi due anni abbiamo perso il 6,3 [...]

[...] — sono al 26 per cento . tra il 2009 e il 2010, in un anno, abbiamo aumentato del 123 per cento la cassa integrazione guadagni . bene, onorevoli [...]

[...] cammino delle riforme strutturali che sono essenziali, perché colmano un ritardo di tanti anni del nostro paese. in questi mesi abbiamo detto alcune cose [...]

[...] , abbiamo proposto alcuni provvedimenti immediati: la revisione del patto di stabilità per i comuni, in attesa dei grandi investimenti e delle grandi [...]

[...] espansione economica e oggi artigiani, commercianti e piccole imprese non ce la fanno. la cedolare secca sugli affitti, onorevoli colleghi : ne abbiamo [...]

[...] parlato anche in Parlamento, abbiamo detto che si poteva arrivare a questa soluzione e abbiamo votato mozioni. la velocizzazione dei pagamenti della [...]

[...] obblighi. e poi, onorevoli colleghi , le riforme strutturali. noi fin dall' inizio della legislatura abbiamo proposto: nel vostro programma c' è il [...]

[...] ! la liberalizzazione significa più concorrenza e tariffe più basse: abbiamo le tariffe, che i consumatori pagano, più alte d' Europa su servizi pubblici [...]

[...] poi, amici e colleghi, il nucleare. noi abbiamo detto al Governo: fate bene ad andare avanti sulla strada del nucleare; siamo seri, lo avevamo detto [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 24 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza riprendiamo il nostro cammino, ricordando quanto abbiamo fatto fino ad ora e annunciando con chiarezza che cosa intendiamo fare nel futuro [...]

[...] nostro Governo, fu quello il concetto essenziale al quale ci siamo rifatti. abbiamo perciò collocato l' Italia al centro dell' Europa costruendo un [...]

[...] . coerenti con questo quadro ribadiamo gli impegni che da questi rapporti ci derivano con gli USA. partendo da tali principi, abbiamo sviluppato la [...]

[...] nostra azione nelle aree a noi più immediatamente vicine. nei Balcani abbiamo perseguito un' azione volta a favorire la definitiva stabilizzazione della [...]

[...] creare vuoti di sicurezza. in Medio Oriente abbiamo sviluppato una politica di attenzione verso tutti gli attori della regione, convinti che il [...]

[...] . abbiamo dimostrato che siamo capaci di assumerci responsabilità importanti e di svolgere un' azione di guida senza mai abbandonare l' approccio [...]

[...] multilaterale. ma abbiamo anche dimostrato che questo Governo è pronto ad utilizzare le proprie truppe quando si tratta di porle con generosità al servizio [...]

[...] continente africano. nei mesi scorsi abbiamo già fornito un concreto segnale di sostegno all' Africa raddoppiando i fondi del nostro aiuto pubblico allo [...]

[...] sviluppo, portandoli a 600 milioni di euro per il 2007. abbiamo anche voluto far fronte agli impegni assunti internazionalmente versando al fondo [...]

[...] piano più propriamente politico abbiamo dato un segnale preciso con la mia partecipazione, unico capo di governo dell' Unione Europea , al vertice dell [...]

[...] ' umanità: i cambiamenti climatici , la lotta alle pandemìe, la gestione dei flussi migratori. abbiamo ingaggiato in questi mesi una significativa battaglia [...]

[...] nel mondo. un patrimonio che pochi altri paesi possono vantare, ma che noi tutti, nei decenni scorsi, abbiamo largamente trascurato. la presenza, per [...]

[...] anni precedenti messi insieme. abbiamo così ridotto la distanza che ci separa dalle principali economie europee. e per quest' anno speriamo e [...]

[...] i conti pubblici e mantenendo così gli impegni presi con l' Unione Europea . abbiamo avviato un riordino del sistema delle autorità indipendenti [...]

[...] , creando, tra l' altro una speciale Commissione bicamerale per le liberalizzazioni e l' apertura dei mercati. abbiamo aperto alla concorrenza e liberato [...]

[...] conseguiti. dobbiamo consolidare la crescita economica e dobbiamo completare il processo di risanamento della finanza pubblica . abbiamo infatti [...]

[...] ancora un debito pubblico ben superiore alla ricchezza che il paese è in grado di produrre in un anno. per ottenere tali obiettivi abbiamo bisogno di [...]

[...] abbiamo tuttavia bisogno del contributo di tutti, secondo le specificità di ciascun territorio. ciò mi porta a toccare il tema del Mezzogiorno. lo [...]

[...] particolare alle risorse certe per le infrastrutture stradali e portuali, abbiamo adottato il Quadro strategico nazionale per il 2007-2013 per l [...]

[...] campo, come nel campo della medicina dove in alcuni settori, come nella medicina rigenerativa, abbiamo la concreta possibilità di recuperare il tempo [...]

[...] che porteremo avanti con il metodo che noi abbiamo scelto, di un dialogo continuo e aperto con le comunità interessate. i giovani, le donne, gli [...]

[...] e di capacità. questo, eventualmente, anche attraverso una modifica della composizione stessa del Parlamento. abbiamo bisogno di una Repubblica [...]

[...] territoriali nella assunzione delle decisioni che li riguardano, e delle quali esse devono rispondere ai loro cittadini. abbiamo bisogno di mettere [...]

[...] cercare e trovare su questi temi il più ampio consenso. non abbiamo pregiudiziali se non una: la nuova legge elettorale dovrà essere il frutto di una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 03-06-1948
1181 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 7 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] argomentazioni basate su troppo sottili distinzioni giuridiche. noi abbiamo, per primi, il potere e il dovere di giudicare della costituzionalità di qualsiasi [...]

[...] sua formazione, le norme della Carta Costituzionale repubblicana. la questione, ripeto, è politica. la Costituzione esiste: l' abbiamo fatta tutti [...]

[...] assieme, l' abbiamo approvata, e il presidente della Repubblica l' ha giurata. noi tutti però, o almeno quelli di noi che furono membri dell' Assemblea [...]

[...] pregiudiziale. abbiamo cioè voluto scrivere una Costituzione di tipo rigido, ossia abbiamo voluto che nella Costituzione fosse scritto tutto ciò che vale e che [...]

[...] ciò che non vi è scritto non possa valere. a questo spirito e a questa norma abbiamo uniformato tutta l' attività dell' Assemblea costituente . per [...]

[...] presidente del Consiglio e dei ministri. vano dire che quando noi abbiamo approvato la Costituzione non abbiamo chiesto che il Governo venisse riformato, per [...]

[...] ° gennaio 1948. non avevamo allora un presidente della Repubblica , avevamo un Capo provvisorio dello Stato. soltanto dal 1° gennaio 1948 abbiamo un [...]

[...] caratteristico del regime del 18 aprile, ed è per questo che abbiamo sollevato, e discutiamo qui, davanti a tutto il paese, della vostra costituzionalità [...]

[...] la sostanza di questo regime che voi volete costituire. per questo abbiamo sollevato questa questione, abbiamo dato ad essa questo rilievo, senza [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1711 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concluse allora il suo discorso con uno squillante « viva il Parlamento » . da allora, qui, non l' abbiamo più sentita, ci ha mandato 36 voti di fiducia e [...]

[...] 54 decreti. abbiamo vissuto in questi due anni l' epoca gloriosa del ghe pensi mi , con risultati che sono sotto gli occhi. lei, allora, fece una [...]

[...] una ventina di volte la parola crescita. vorrei informare che noi abbiamo avuto il calo più grande nella storia del dopoguerra, nella crisi, quasi [...]

[...] , incertezza, e tanti vivono un vero dramma. attenzione, le tensioni sociali si acuiscono, e abbiamo un Governo che spesso accende i fuochi, invece di [...]

[...] concreto. allora, vogliamo varare una riforma fiscale ? noi abbiamo una proposta, vi va bene ? abbiamo una proposta per scaricare il peso fiscale dal [...]

[...] di far risparmiare energia? abbiamo proposte e sono proposte che possono dare un po' di lavoro. vogliamo discutere del fatto di alleggerire un pochino [...]

[...] , mentre noi li abbiamo sempre e solo corretti. è offensivo che veniate a dirci questa cosa. è offensivo! vi spieghiamo noi dove prendere i soldi, ve lo [...]

[...] non sia peggio del peggio che abbiamo visto fin qui, non è possibile. ci vuole un passaggio che ci porti a un nuovo confronto elettorale, con regole [...]

[...] elettorali più civili e con progetti nuovi. lo sentiamo anche noi, intendiamoci; anche noi abbiamo alle spalle qualche errore; anche noi dobbiamo [...]

[...] caricarci di un progetto nuovo per il paese, ma voi non potete traccheggiare, il paese non può aspettare. e non veniteci a dire che abbiamo paura delle [...]

[...] elezioni: ve le siete rimesse in tasca voi le elezioni, non noi, attenzione! noi abbiamo da presentare un progetto al paese. oggi qui non si apre una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 27 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] troverà in condizioni tecniche assai precarie. così potremo citare una marcata incompatibilità (ne abbiamo discusso mesi fa) tra l' obiettivo di una [...]

[...] , una serie di fini, abbiamo la tendenza (noi stessi e l' opinione pubblica ) a considerarli impegni veri e propri, impegni di carattere politico. fra [...]

[...] un anno o due, è facilmente prevedibile che ci si domandi in che misura abbiamo saputo realizzare quei fini. so benissimo che quei fini non sono [...]

[...] abbiamo ritenuto necessario introdurre un nuovo termine per fissare il rapporto mezzi-fini. e ciò è avvenuto nel febbraio 1964, quando abbiamo formulato la [...]

[...] fini stabiliti dal piano, era stata insufficiente (non abbiamo potuto realizzare, nel primo anno, il volume di investimenti rispetto ai consumi che il [...]

[...] necessario tra impieghi produttivi e impieghi sociali, non abbiamo altro strumento, nella programmazione, che la politica dei redditi . e scendo subito [...]

[...] collega Barca. ora, se il problema lo abbiamo sentito, onorevole ministro, in fase di recessione, ci sembra di estrema urgenza avvertirlo oggi, quando [...]

[...] abbiamo parlato di politica dei redditi , è che noi volessimo vincolare i redditi partendo dal basso e lasciare liberi i redditi che si distribuiscono [...]

[...] noi abbiamo, onorevole ministro, una serie di fini così gravi, come la ricostruzione delle zone colpite dall' alluvione, come la sistemazione [...]

[...] idrogeologica, come il problema del Mezzogiorno, al quale non abbiamo rinunciato come priorità, come la lotta contro la disoccupazione, a noi pare evidente [...]

[...] » : in base all' esperienza di questi ultimi anni avevamo e abbiamo paura di quello che può avvenire da oggi alle elezioni politiche . ma se avevamo [...]

[...] preoccupazioni come semplice voglia oppositoria. noi non abbiamo niente da opporre a nessuno. noi poniamo alla maggioranza e alla stessa opposizione [...]

[...] parte di tutte le forze politiche e sociali del nostro paese. noi abbiamo chiesto al Governo di sentire gli imprenditori e i sindacati operai prima di [...]

[...] sinistra , andiamo a vedere il problema nei suoi termini reali. abbiamo a questo proposito l' esempio del grande capo di un partito operaio (non vorrete [...]

[...] riformatore. si tratta di due concezioni diverse di intervento in un determinato sistema sociale. il problema che abbiamo davanti è questo, onorevole ministro [...]

[...] abbiamo noi, il problema della sistemazione idrogeologica che abbiamo noi, quando un paese si trascina da secoli il problema del Mezzogiorno, quando [...]

[...] un paese ha una differenza di condizioni fra agricoltura ed industria come quella che abbiamo noi, ebbene siamo o non siamo in uno stato di emergenza [...]

[...] problemi brucianti: il fatto che nel nostro paese il Mezzogiorno si trovi in una situazione di inferiorità, il fatto che noi ogni anno abbiamo nel nostro [...]

[...] paese ricorrenti alluvioni, sono per me problemi brucianti; il fatto che abbiamo ancora in Italia milioni di disoccupati, è per me un problema [...]

[...] attenzione e che il grado di impegno che noi dobbiamo portare nei problemi deve essere adeguato all' eredità gravosa dei problemi che noi abbiamo. e [...]

[...] condizioni, mi rendo conto che l' urgenza che noi sentiamo sparisca e che si seguano i mezzi tradizionali di intervento politico. però noi abbiamo il dovere [...]

[...] vista , la nostra coscienza sarà a posto. noi abbiamo richiamato alla coerenza sulla base di una esperienza vissuta, onorevole Pieraccini. la [...]

[...] dei redditi . quando voi dite che in questo modo si sopprime l' autonomia dei sindacati, devo rispondere che nella nostra impostazione non abbiamo mai [...]

[...] , agli impegni che abbiamo preso con il paese. l' onorevole Riccardo Lombardi a questo proposito — mi dispiace dover polemizzare con lui in sua assenza [...]

[...] primo piano un altro problema, di carattere generale . che cosa abbiamo detto noi prima della programmazione? abbiamo detto che c' era stato un grande [...]

[...] , come gli squilibri di cui abbiamo parlato. era una posizione ineccepibile dal punto di vista dei programmatori, dei politici del centrosinistra [...]

[...] un certo punto ci siamo vantati che il reddito nazionale era aumentato del 5,3 per cento , quando abbiamo molto disdegnato l' 8 per cento . perché [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . credo che si tratti di una forma di dadaismo puro, di surrealismo. abbiamo in realtà un primato: siamo l' unico paese nel quale è sottratta al [...]

[...] Parlamento ogni possibilità di discussione efficace sui temi della crisi. abbiamo cominciato qualche mese fa con riunioni alle 8,30 di mattino durate mezz' ora [...]

[...] per fare un primo esame della più grave crisi planetaria dal 1929 ad oggi; abbiamo proseguito con voti di fiducia e siamo, qui, oggi a parlare fra [...]

[...] la politica economica per fatti minimali e non abbiamo mai il momento per discutere di manovra economica, perché è sempre una cosa che arriva dopo [...]

[...] mesi. abbiamo chiesto una manovra di un punto di Pil che, fra l' altro, con gli accorgimenti vari (non siamo inconsapevoli di finanza pubblica ) valeva [...]

[...] può fruire del solido risanamento della finanza pubblica che abbiamo condotto negli ultimi due anni, solido risanamento di cui vi avvalete e di cui [...]

[...] corrente , aspetti che abbiamo dovuto, noi, risanare. quindi, prediche da quel lato per favore non ce le fate. potete non essere d' accordo, ma non [...]

[...] , ricordo che non vi è nessuna certezza per gli ammortizzatori sociali . abbiamo passato il Natale sull' onda della settimana corta . fantastico! è stata [...]

[...] ripeto — in una melassa generale. per quanto riguarda le politiche industriali , ditemi se c' è qualche misura. alla fine vi abbiamo sospinti ad un [...]

[...] significative, ma de minimis davanti al problema che abbiamo nella crisi. non c' è una misura di politica industriale (crediti di imposta alla ricerca [...]

[...] stanno soffrendo di più? sia chiaro che su questo punto, sottosegretario Vegas, noi non molliamo la presa, lo dica al ministro Tremonti. abbiamo detto [...]

[...] meglio le risorse che abbiamo, riprogrammando, utilizzando soldi che ci sono; viene sempre in mente il FAS, la programmazione; per l' amor di Dio , siamo [...]

[...] , anche con le regioni, con le parti sociali e se vi serve il nostro contributo noi ci siamo, e ragionate su due punti di cui abbiamo parlato più volte [...]

[...] preoccupazione per le coperture. ricordo che siamo il paese in cui, in una fase di crescita, quindi in modo prociclico, abbiamo varato tutte le cosiddette [...]

[...] presidente del Consiglio e un pessimismo cosmico e da mostri dei videogiochi del nostro ministro dell' Economia , noi abbiamo deciso di stare fermi; questa è [...]

[...] la realtà. abbiamo deciso di stare fermi lanciando un messaggio: ci pensino da sé i cittadini, buttando via il malumore, cominciando a consumare, poi [...]

[...] delle piccole e medie imprese , non patti fiscali da anni Sessanta ! di questo abbiamo bisogno e voi dovete attrezzare il sistema a reagire così [...]

[...] tutto va bene , che ci pensino loro? dove vanno a sbattere la testa? noi opposizione abbiamo la responsabilità democratica e nazionale di dare un punto [...]

[...] di riferimento a quelli che pensano che così non va, perché hanno ragione di pensare in questo modo. abbiamo una disparità vergognosa nelle condizioni [...]

[...] continuare a pagarla: se lasci le cose come sono la pagano i più deboli. noi non ci stiamo e con tutte le forze che abbiamo cercheremo di interpretare [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 99 - seduta del 29-01-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Libano.
205 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 99 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Intini. noi siamo in Libano per una scelta che il mio partito — l' UDC — ha voluto. abbiamo sostenuto l' impegno militare italiano in Libano [...]

[...] : non solo noi, ma anche altri partiti del centrodestra, abbiamo voluto far prevalere l' idea che una grande opposizione si deve assumere responsabilità [...]

[...] , andava superato il rischio di una disgregazione dell' entità libanese. vorrei ricordare ai colleghi che, da diverse posizioni, tutti abbiamo avuto [...]

[...] la stessa idea di fondo che ha sorretto l' invio di una missione militare italiana nell' ambito dell' Unifil. in altri termini, noi abbiamo inviato [...]

[...] dei risultati. noi abbiamo avuto un coraggio maggiore rispetto ad altri paesi europei ; lo dico, visto che si rimprovera sempre agli italiani di non [...]

[...] essere coraggiosi. in questo caso, abbiamo avuto un coraggio maggiore, perché siamo stati il traino della comunità internazionale sul Libano. ciò ha [...]

[...] sicurezza rispetto agli stessi confini fra Israele e Libano. abbiamo bloccato l' ondata devastante di qualche mese fa. tuttavia, onorevole [...]

[...] viceministro Intini, cari colleghi , consentitemi di parlare in termini assolutamente chiari. noi abbiamo fatto benissimo ad andare a Parigi. il ministro D'Alema [...]

[...] il quale abbiamo inviato il nostro contingente. a mio avviso, questa è la ragione del nostro dibattito. occorre guardarsi negli occhi e dire che [...]

[...] abbiamo fatto bene ad andare in Libano, ma occorre anche dire agli Hezbollah e alle forze libanesi che non assisteremo a golpe striscianti senza rimettere [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
38 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di dover una risposta al collega Di Giulio . il collega Di Giulio ha detto francamente di non aver capito perché abbiamo voluto impostare così il [...]

[...] Commissione, è sempre stato difficile e per ben altri motivi, non perché noi quattro lo abbiamo voluto discutere per una notte. in realtà, se si pensa che [...]

[...] più vergognoso aver votato gli ultimi 7 articoli in meno di un' ora senza dibattito. quando facciamo una lotta — l' abbiamo detto molte volte — non [...]

[...] abbiamo falsi intendimenti. lo diciamo e lo dichiariamo apertamente, così come abbiamo dichiarato che da un certo momento saremmo passati all [...]

[...] ' ostruzionismo. quando facciamo una lotta — l' abbiamo detto molte volte — non abbiamo falsi intendimenti. lo diciamo e lo dichiariamo apertamente, così come [...]

[...] abbiamo dichiarato che da un certo momento saremmo passati all' ostruzionismo. forse è stato un altro segno quello di aver votato gli ultimi 10 [...]

[...] permesso probabilmente una elaborazione e una votazione in termini molto brevi. per questi motivi noi avevamo fiducia; in effetti abbiamo lottato in questi [...]

[...] maggiore serietà. non abbiamo aspettato, per dire quello che pensavamo, di attendere con sottili distinguo: aspetto e poi vedo. voi, coerentemente, ci [...]

[...] realtà, ci ha aiutato sia nel nostro convincimento sia nella lotta che abbiamo portato avanti bene o male. rimaniamo profondamente in disaccordo e [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fiscale; credo che anche questo sia un esordio. si può giudicare questa o quell' altra norma, però sono norme che si fanno capire. quindi, noi abbiamo [...]

[...] . abbiamo aperto tutti e tre questi fronti, nella stessa misura, con la stessa forza e con la stessa incisività. oltre a queste poche parole che ho [...]

[...] civilizzazione del mercato, oltre che dell' equità. se i colleghi avessero seguito, come abbiamo dovuto fare per dovere d' ufficio, le assemblee ed i convegni [...]

[...] . se abbiamo impostato una politica in nome del cittadino-consumatore è perché sappiamo — e consentitemi di affermare che tutti noi dobbiamo [...]

[...] farmacie » : non creiamoci, quindi, dei « fantocci » di comodo per poter sparare addosso meglio. noi non abbiamo affrontato questi temi, che saranno [...]

[...] affrontati settore per settore. con questo provvedimento non abbiamo liberalizzato le professioni, non abbiamo fatto la riforma degli ordini! in questo [...]

[...] provvedimento, abbiamo semplicemente insediato il punto di vista del cittadino consumatore ed abbiamo cercato, in primo luogo, di risolvere i [...]

[...] problemi di maggiore evidenza laddove vi erano ostacoli alla concorrenza; in secondo luogo, abbiamo cercato di avere una linea che riducesse prezzi e costi [...]

[...] ; in terzo luogo, abbiamo cercato di avere una linea che aprisse qualche opportunità ai giovani. per fare ciò siamo partiti da un' ottica che solo in [...]

[...] una considerazione di fondo: in questo paese è difficile cambiare; è difficile riformare, è troppo difficile. noi, purtroppo, non abbiamo una [...]

[...] priorità dell' economia a questo tipo di sguardo! non accetto di sentir dire che si tratta di piccole cose! aggiungo che, oltre a ciò, abbiamo presentato [...]

[...] degli ordini professionali. ci occuperemo di telecomunicazioni. attenzione, non abbiamo intenzione di occuparci solo di alcune cose. e lo dimostriamo con [...]

[...] atti che abbiamo già fatto. nelle Commissioni sono depositate queste tre riforme. avremo tutto il modo di discuterne. quelli che voi dite che non sono [...]

[...] abbiamo fatto improvvisazioni. ho sentito molte osservazioni su questo e su quel punto. francamente, sarei in condizione di replicare su ciascuna. il clou [...]

[...] . vorrei soltanto dire che, tra le critiche che abbiamo ricevuto, mi ha colpito particolarmente una, che vorrei manifestarvi. vi è la difficoltà ad [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 22 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] all' opinione pubblica e, francamente, non rispettoso delle esigenze del paese. abbiamo cercato — io in particolare — di imprimere un' accelerazione [...]

[...] competitivo il nostro paese. nello stesso tempo però — vorrei che questo diventasse un tema del confronto a sinistra — abbiamo cominciato a costruire [...]

[...] relazione alle innovazioni tecnologiche ed economiche del mondo di oggi. ma allora su questo apriamo un confronto, perché noi, nel momento in cui abbiamo [...]

[...] iniziato a concepire la maternità non come un diritto delle lavoratrici, ma come un diritto delle cittadine, nel momento in cui abbiamo introdotto [...]

[...] riforma dell' assistenza che è all' esame del Parlamento, abbiamo cominciato a costruire gli elementi fondativi di uno stato sociale più inclusivo, meno [...]

[...] corporativo, in grado di proteggere cittadini e lavoratori che vivranno una condizione assai più precaria e incerta della loro esistenza. abbiamo [...]

[...] queste responsabilità e, accanto ad esse, quella, alla quale siamo stati qui richiamati, di garantire i diritti fondamentali . noi abbiamo lavorato in [...]

[...] preoccupati di fare una politica redistributiva in grado di tutelare i redditi più bassi; lo abbiamo fatto anche durante il tempo dei sacrifici [...]

[...] , operando con equità sociale, ma oggi, con le ultime due finanziarie, lo abbiamo fatto in modo significativo, attraverso gli interventi sociali e le [...]

[...] riduzioni fiscali a favore dei redditi più bassi del paese. abbiamo cominciato ad affrontare — « cominciato ad affrontare » , onorevole Bertinotti [...]

[...] amministrativo, contro la terribile piaga degli infortuni sul lavoro. lo abbiamo fatto. è sufficiente, insufficiente... vorrei che il confronto fosse [...]

[...] un coro qualunquista, ci incalzasse sui contenuti concreti di una politica sociale , che credo abbiamo avviato e stiamo facendo..., ma certamente [...]

[...] ' ultimo anno; tra gennaio e ottobre del 1999 abbiamo aperto cantieri nel settore della difesa del suolo per oltre 1.200 miliardi e, recentemente [...]

[...] , abbiamo ripartito altri 1.890 miliardi a favore di interventi di prevenzione dei rischi idrogeologici. la politica ambientale del centrosinistra ha [...]

[...] portato per la prima volta...... ad una politica di difesa della legalità, alla lotta all' abusivismo; in un paese abituato ai condoni, abbiamo cominciato a [...]

[...] combinare in modo equo l' indicazione di obiettivi per il futuro con la valorizzazione di ciò che abbiamo cominciato a fare indubbiamente marcando una svolta [...]

[...] possa dire che l' Italia in questi anni abbia avuto una collocazione subalterna. credo che noi abbiamo avuto la condotta di un paese che ha il senso delle [...]

[...] , all' interno di queste scelte, noi abbiamo sviluppato una nostra iniziativa, dell' Italia, lo abbiamo fatto anche nel momento drammatico della crisi [...]

[...] piano dell' azione umanitaria e dell' iniziativa politica. lo abbiamo fatto affrontando con gli USA delicate questioni perché, cari colleghi , è vero [...]

[...] rispettare nel rapporto con gli USA e ha mantenuto l' impegno che era stato assunto con le famiglie delle vittime del Cermis. non solo, ma noi abbiamo [...]

[...] , difficile e un punto di cambiamento. abbiamo fatto una scelta — se volete — di chiarezza e di rischio. il fatto stesso che il nuovo Governo nasca sulla [...]

[...] ragioni di alternanze, abbiamo rinnovato in parte la compagine... voglio ringraziare davvero gli amici, i compagni delle forze politiche che non fanno più [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] certamente è un fatto politico: tutti insieme abbiamo voluto rapidamente aprire la strada alla ratifica anche in altri paesi. abbiamo manifestato poi un [...]

[...] differenza di altri paesi, siamo tutti — o quasi tutti — solidali sull' opportunità di far progredire l' integrazione europea . non abbiamo quelle [...]

[...] avessimo voluto fare per nostro conto. invece abbiamo voluto esercitare influenza — e vi siamo riusciti — perché si giungesse a decisioni veramente [...]

[...] significative, cioè a decisioni comuni. questo è l' esempio del modo fermo e pur duttile con il quale abbiamo affrontato il grande tema della unificazione [...]

[...] nel corso di questi decenni. tra queste tappe importanti che noi abbiamo voluto raggiungere, desidero ricordare quelle inerenti all' allargamento [...]

[...] della Comunità. è un discorso che ora appare chiuso e non si ricorda, questo passato, neppure tanto lontano; non si ricordano le difficoltà che abbiamo [...]

[...] occidentale . lo stesso sentimento noi abbiamo in questo momento per quanto riguarda altri problemi di allargamento che si propongono alla Comunità [...]

[...] , naturalmente, che abbiamo fatto tutto il cammino che avremmo voluto in tema di integrazione. basti pensare al settore economico e monetario, dove [...]

[...] momento i poteri del Parlamento sono quelli previsti dai trattati, ivi compreso quel trattato correttivo che non da molto abbiamo ratificato anche [...]

[...] della diversità delle posizioni tra i vari paesi e tra le varie opinioni pubbliche; diversità delle quali abbiamo parlato e che del resto abbiamo [...]

[...] unita, di questo embrione di Europa unita con il resto del mondo. questo è un lungo discorso, che noi abbiamo posto in una serie di incontri dei [...]

[...] siano redatti. si parla dei nostri rapporti nei confronti degli USA. non abbiamo difficoltà a dire che noi intendiamo riconfermare la nostra [...]

[...] . né abbiamo mai dimenticato i nostri rapporti con i paesi dell'est , europeo, perché il nostro disegno è stato di distensione politica, alla quale [...]

[...] abbiamo dato il nostro contributo, come Italia e come Europa, nel corso di questi anni. siamo stati fautori e protagonisti attivi, fino alla firma del [...]

[...] , per la fecondità dei rapporti di collaborazione con l' est europeo. abbiamo sempre tenuto fermo, anche ad Helsinki; in modo significativo il fatto [...]

[...] , come dimostrano le due convenzioni che abbiamo stipulato. sappiamo bene che non si esaurisce in questo la politica europea nei confronti del terzo [...]

[...] certo che essi voteranno, e sono certo che ciò sarà espressione significativa della solidarietà profonda che noi abbiamo verso questi nostri [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 34 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di Governo per il nostro paese. noi abbiamo cercato, anche con lei, di offrire il concorso delle capacità, delle convinzioni, delle idee del partito [...]

[...] . questa evidentemente è una finzione. se fosse stato, come noi abbiamo voluto, un eptapartito e non un pentapartito, ovviamente il presente Governo non [...]

[...] ' anni e che si è andata sviluppando soprattutto in quest' ultimo quinquennio non tanto attraverso la politica che noi abbiamo potuto controllare [...]

[...] venuti ed hanno creato prima di noi, ma è di legare qualcosa di nuovo che abbiamo concepito noi stessi. quando il partito radicale le suggeriva, signor [...]

[...] disciplina militare, ma a leggere la contabilità nelle banche, delle società per azioni » . due anni prima! nel 1977 vi abbiamo costretto, per la prima [...]

[...] , della politica, solo i suoi momenti conflittuali e liturgici e che non trasmette mai concetti. abbiamo, quindi, Domenico Bartoli, Il Giornale [...]

[...] , Montanelli; abbiamo Nicola Matteucci... una serie di persone, insomma, che sono egregie per tanti versi, ma che a volte, con stolta arroganza, recitano la [...]

[...] Europa era come quando parlavamo di fame nel mondo ! perdinci! per anni, con il presidente Piccoli, noi abbiamo elaborato leggi, proposto soluzioni [...]

[...] possano assumere la responsabilità » . essi lottavano; facevano e facemmo i convegni degli « amici del mondo » ; tentavano ed abbiamo tentato di [...]

[...] di massa , la stampa, le televisioni non erano capaci di veicolare cultura democratica e liberale (sempre meno ne sono state capaci). noi abbiamo già [...]

[...] del proprio tempo (non dico al posto delle vittime dei vari cataclismi e al posto delle vittime dei terremoti), abbiamo pur dimostrato che quest [...]

[...] , lei ci risponde che lo abbiamo appena costituito. perché non lo risponde alla Corte dei conti ? lo risponda alla Camera che le chiederà questo! lo [...]

[...] , che adempirete, di buon governo ; e lei l' ha respinta dicendo: siete impazienti, ragazzini! quando le abbiamo sottolineato il problema dell' Europa [...]

[...] , abbiamo sentito qua e là balbettare che i trattati non ce lo consentirebbero. ma scherziamo? innanzitutto voglio dire che io so poche cose, di volta [...]

[...] le proprie fedeltà, ma bisogna vedere come! dicevo che abbiamo posto il problema dell' Europa. e ciò perché fra un anno e mezzo, signor presidente del [...]

[...] , ad esempio, di libertà di circolazione dei capitali! e dunque in Europa abbiamo i Giscard d'Estaing , abbiamo gli Schmidt, abbiamo il Parlamento [...]

[...] europeo , abbiamo delle scadenze, abbiamo diciotto mesi, ed allora c' era bisogno di un ministero per l' iniziativa per gli USA d' Europa, con un partito [...]

[...] del Burkina Faso , regime militare, che è iscritto al nostro partito. abbiamo alcuni Nobel: forse Leontieff, Rita Levi Montalcini o altri vi diranno [...]

[...] , delle donne e degli uomini avevano dato corpo, peso, parola, speranza di amore, di amicizia e di unità. ecco il problema che noi abbiamo posto con la [...]

[...] . abbiamo avuto la Repubblica spagnola : passa la proporzionale e abbiamo quel che abbiamo. in Italia, abbiamo, non post hoc , propter hoc , ma, bene o male [...]

[...] dico che la proporzionale significhi decisamente questo: abbiamo anche la Repubblica di Weimar . sono usciti indenni, non conoscendo né fascismi né [...]

[...] ' ostruzionismo radicale era l' ostruzionismo di chi in quel momento diceva che la novellistica costante distrugge la democrazia; noi abbiamo bisogno di certezza [...]

[...] buon Franco Nicolazzi, al quale dobbiamo riconoscere tanti meriti (e lo abbiamo fatto quando non erano in tanti a farlo, Franco, dentro il tuo partito [...]

[...] parlato di area del 20 per cento . ebbene, sapete che abbiamo sempre creduto all' area del 20 per cento con una specificazione: con i liberali. infatti [...]

[...] a poterle cancellare. abbiamo edificato sul solido, non sulla sabbia, e questo dobbiamo difenderlo. ma i problemi che ponevamo erano altri. noi [...]

[...] voglio assolutamente sconfinare o impossessarmi di alcunché. non siete stati aiutati; ebbene, qual è il risultato? noi abbiamo cercato in fondo di far [...]

[...] , al centro, diceva « ni, no, no, no, no » perché, insomma, pensava alle « cose che... » . noi, dicevo, abbiamo posto al paese il problema della [...]

[...] rischiare ulteriormente scontri istituzionali molto gravi. abbiamo proposto l' Europa come proponevamo — e siamo stati accolti — il problema [...]

[...] liberalsocialismo, Salvemini, Rossi... ma sono state uccise per il tempo in cui abbiamo vissuto! essere Governo significa sapere davvero scegliere, non continuare [...]

[...] antitrust, delle leggi sul monopolio. quindi, la partie est remise . io credo che abbiamo perso tutti qualcosa. confesso, innanzitutto a Mario Capanna, poi a [...]

[...] moralità. non ci è stato consentito; non sappiamo mai se il futuro ci consentirà quel che sicuramente si è condannato nel passato. abbiamo avuto cura [...]

[...] meglio, il più caro, il più importante. abbiamo cercato di abbattere gli steccati vecchi, magari per vederne rielevare altri antichi e nobili che [...]

[...] ' intolleranza quieta, sommessa con la quale si è inaugurato questo Governo. ritengo infatti, che dovremo considerare aspetti ai quali non abbiamo fin qui [...]

[...] pensato; ho l' impressione, per esempio, che dovremmo concepire una riforma del regolamento (l' abbiamo sempre detto, che le novellistiche non vanno) che [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 04-05-2011
Impegno in Libia
1714 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 471 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cosa cambia: abbiamo fatto un altro scalino in basso nella nostra credibilità, verso gli alleati e verso le popolazioni della Libia che aspettano la [...]

[...] non dimentichiamocele: sento parlare di aiutarli a casa propria. Reguzzoni, ma lo sai che noi in tutto il mondo abbiamo perso punti incredibili per [...]

[...] libertà di quei popoli. non dimentichiamocelo. da quel momento, abbiamo avuto una catastrofe diplomatica del nostro paese, che non so quanto tempo ci [...]

[...] abbiamo alle spalle. chi si è dimenticato il Ruanda? chi si è dimenticato Srebrenica? si pecca anche per omissione! si pecca anche per omissione! anche per [...]

[...] alcuno con i problemi del paese! qualche settimana fa abbiamo passato giorni e notti su processi lunghi, processi brevi e processi su misura. nei [...]

[...] giorni scorsi abbiamo scoperto l' urgenza che il Parlamento intervenisse a piedi giunti tra la vita e la morte dei cittadini italiani. oggi il Parlamento [...]

[...] deve stare qui, prima, come abbiamo fatto, a tentare — naturalmente su vostra iniziativa — di « scippare » il referendum sul nucleare e adesso [...]

[...] siamo chiamati qui a comporre un conflitto internazionale tra Arcore e via Bellerio . perché di questo abbiamo parlato qui. e vedrete cosa arriverà nei [...]

[...] quindicesima frustata » (questa è una citazione raffinata dei New Dada ), ma l' economia non se ne è ancora accorta. abbiamo problemi grossi come una casa [...]

[...] . abbiamo 40 miliardi di euro di manovra davanti, che voi avete scritto nei vostri documenti, e qui non si riesce a parlarne. qui parliamo dei problemi [...]