[...] entrano a far parte dell' organizzazione dell' Olp, secondo una formula che prevede l' impegno a lottare fino alla distruzione dello Stato di Israele [...]
[...] comincia oggi a far pagare un dazio molto alto anche alla vita dei palestinesi dei territori occupati . ed è vero che la vecchia classe dirigente [...]
[...] della Knesset. ma ciò non accade, e poi vedremo perché. non è per « scontatezza » che continuo a riproporre, in ogni legislatura, l' istituzione di una [...]
[...] Commissione d' inchiesta sull' assassinio di Stato di Giorgiana Masi ; continuerò seriamente a farlo, così come continuerò ad affermare che le [...]
[...] questo diritto, esercitarlo e farlo divenire sufficientemente autorevole per poter continuare a lavorare alla ricerca di questa verità necessaria [...]
[...] che protestano con l' acqua delle autobotti, di fronte a manifestazioni come ne conosciamo, ne possiamo conoscere e ne conosceremo a Palermo o a [...]
[...] Catania, negli allucinanti deserti di Catania (ci arriveremo! e speriamo che vi siano le autobotti a Reggio Calabria , a Catania e a Palermo!). ma se qui, o [...]
[...] a Parigi o dovunque, dinanzi all' evidenza di conflitti sociali e di momenti difficili che portano, a prescindere dalle situazioni immensamente [...]
[...] drammatiche che conosciamo, a sparare contro i ragazzini perché a loro volta i ragazzi dell' esercito hanno paura di essere lapidati e quindi rispondono [...]
[...] fronte a quella situazione ha detto: « va bene , non spareremo più, spaccheremo loro le ossa! » . deputato della Knesset o deputato italiano, in ogni [...]
[...] responsabilità del governo israeliano sono, innanzi tutto, di questo tipo. e a dicembre e a gennaio il massimo contributo al degrado, alla tragedia [...]
[...] situazione di indipendenze federate, assicurare un clima di tranquillità e di serenità ad uno Stato di Israele che avesse rinunciato a qualsiasi diritto di [...]
[...] controllo su aree che oggi sta amministrando ed occupando, portando a poche decine di chilometri dal mare il confine dello Stato di Israele . può darsi [...]
[...] che abbia ragione, ma non mi pare che sia questo il problema vero: il problema è un altro. credo che non a caso noi stiamo assistendo imbelli a tutto [...]
[...] ciò. malgrado Venezia (che a mio avviso fu un errore), malgrado la venuta in quelle forme di Arafat a Roma (che credo fu un errore per tutti), malgrado [...]
[...] che vediamo: una tragedia sempre più difficilmente controllabile, e che certo non si contribuisce a risolvere con la « misuretta » (adesso tutta [...]
[...] di un' azione complessa e complessiva, ma non con riferimento a coloro che , ad un certo punto, vengono a raccontare a loro stessi che con il [...]
[...] Gladstone e Disraeli, la signora Thatcher e Attlee) non si risolve a Londra; così come i problemi dei Paesi baschi non si risolvono a Madrid; così come [...]
[...] i problemi del Kosovo non si risolvono a Belgrado; così come tutti i problemi oggi posti in termini di rispetto dei diritti umani e dei popoli, in [...]
[...] democrazia, alla vita, al riconoscimento dei diritti umani della persona. il problema è quello di sapere a partire da che cosa noi intendiamo operare. in [...]
[...] Cambogia abbiamo operato a partire dall' indipendenza nazionale ed abbiamo vilmente assistito, tacendo per vergogna, per la nostra responsabilità in [...]
[...] ' apartheid, rendendola più forte e storicamente resistente. le indipendenze nazionali africane condannano gli africani a situazioni infinitamente più [...]
[...] Israele, si è cacciata e si trova in una situazione senza soluzione, in una continuazione tremenda! noi che continuiamo a parlare del Medio Oriente in [...]
[...] termini di indipendenza nazionale siamo i complici quotidiani, consapevoli, dolosi e razzisti della messa a morte di migliaia e migliaia di persone, come [...]
[...] , dove si è scelto il valore della liberazione nazionale rispetto a quello della conquista dei diritti umani fondamentali, civili, politici da parte [...]
[...] della gente. tutti eventi questi che, per chi non ha occhi eurocentrici, hanno colorato questa seconda metà del secolo di barbarie uguali a quelle che ne [...]
[...] . che dire poi quando qualcuno, della cui amicizia credo lei si onori, signor ministro degli Esteri , mette a morte, nel corso di una sola notte, tutti [...]
[...] , nell' ambito di una scissione del Bass, a fini di rivolta? non c' è stata televisione, giornale, partito radicale , socialista, comunista, cristiano o [...]
[...] organizzato magari dai destabilizzatori nazionali ed internazionali per avere ad Amman qualcosa di simile a Damasco o altrove, c' è da chiedersi semplicemente [...]
[...] irrimediabili per la vita di Arafat condannato a morte (fino a quel punto) dai signori della Siria! noi non possiamo comprendere e farci comprendere [...]
[...] violenza ed il degrado dello Stato di Israele . fino a dicembre, se non fosse stato per la disperata arroganza e vecchiaia dimostrate proprio in sede [...]
[...] del cittadino arabo erano garantiti. la violazione dei suoi diritti civili faceva scandalo. si poteva conoscerla. ma quel che accade a 20 chilometri [...]
[...] di distanza, di volta in volta ai cristiano-libanesi o, in certe zone, ai drusi o ad altri, non esiste per il nostro razzismo; quello per cui a Botha [...]
[...] assassinati per collaborazionismo o perché sono zulù. noi rimproveriamo Botha ma siamo imbelli dinanzi a Pinochet; e saremo imbelli dinanzi all [...]
[...] ' apartheid fino a quando la caduta di Botha non consentirà all' Africa del sud ed australe di divenire per decenni il nuovo e gigantesco e terrorizzante [...]
[...] , contrariamente agli amici repubblicani, noi non protestammo contro la prima azione a Tunisi, quando ci si disse che era stata compiuta non contro il [...]
[...] e civile dei governanti — di questi governanti — di Israele. e bene fanno a denunciarla Napolitano e tutti coloro i quali leggono e rileggono la [...]
[...] rivolta irresponsabile, nel senso tecnico del termine, di tanti, a parte Abba Eban , del mondo intellettuale e della diaspora o anche di Israele; rivolta [...]
[...] compagno Craxi era stato avventato, in termini tecnici, a fare quella proposta. ma, fino a prova del contrario, noi cerchiamo di piegare alle volontà [...]
[...] realismi, a destra e a sinistra ( « non è ancora possibile » ), mentre probabilmente l' Europa si farà solo il giorno in cui non si risponderà con l [...]
[...] — noi, come dodici paesi della Cee e come Italia, continuiamo ad esempio a rendere omaggio, nella situazione jugoslava, al mito suicida ed assassino [...]
[...] allineati , restate indipendenti (tanto siete inferiori a noi, questo è il significato implicito), vi assisteremo » ; ma non diciamo che l' indipendenza [...]
[...] pluralismo politico (credo che gli ambasciatori a Belgrado avranno avuto occasione di riferire, sette anni fa, quattro anni fa, cinque mesi fa, che noi [...]
[...] radicali siamo andati pubblicamente, come parlamentari europei ed anche come parlamentari italiani, a sostenere questa tesi tra alcune sghignazzate) e [...]
[...] che dunque essa è compatibile, per quello che è scritto, con l' adesione ad una unione politica che garantisca sicurezza, grandezza e forza, non a una [...]
[...] Israele, anche se dall' altra parte inventiamo uno Stato-cuscinetto o due Stati confederati, i quali sarebbero esposti per il loro stesso regime a subire [...]
[...] colpi, ogni cinque-dieci anni, del tipo di quelli verificatisi a Damasco o in altri posti, sempre per interesse dei destabilizzatori innominati, ma [...]
[...] finiranno per rendere attuale l' idea che noi da dieci anni testardamente, tenacemente, continuiamo a proporre. ma quando gli uomini e gli Stati [...]
[...] seguono la logica delle cose, gli eventi della storia sono sempre tragici e costosi; quando invece riusciamo a dominare ed a organizzare, grazie ad un' idea [...]
[...] certi casi. chiedo scusa, signor presidente , per aver superato di alcuni minuti il tempo a mia disposizione e chiedo scusa a tutti i colleghi se [...]
[...] miliardi a Napoli e a Reggio Calabria : avremo trecento, quattrocento, cinquecento morti, proprio per motivi politici ma anche per motivi razzistici [...]
[...] siamo e siamo sempre stati. con chi? non ci importa. quando? a noi egoisticamente non importa, ma temo che il nostro paese, avendo fatto così [...]
[...] della situazione politica e parlamentare, mutata a poco a poco e che sta dinanzi a noi in questo momento. è certamente una delle più gravi situazioni [...]
[...] al momento presente, ancora non ci ha dato chiaramente conto delle ragioni della propria condotta, del perché abbia contribuito con la sua azione a [...]
[...] precedente voto di sfiducia del Parlamento, avesse compiuto un passo più in là nella ricerca, fosse andato a sfogliare i dibattiti parlamentari , avrebbe [...]
[...] condizioni di fare un secondo passo avanti e andare a sfogliare i principali scritti sulla storia politica e parlamentare del nostro paese in quel periodo [...]
[...] situazione che allora esisteva in Italia, per cui da un regime esteriormente parlamentare si tendeva a passare a un regime effettivamente oligarchico. ed è [...]
[...] questo precisamente il rimprovero che oggi facciamo alla vostra condotta e a voi. il Governo dell' onorevole Pella — ripeto — non è stato rovesciato [...]
[...] quali servissero a definire meglio la tinta politica, economica e sociale del Governo in seguito al dibattito fra i differenti partiti; se pur non si [...]
[...] dell' Assemblea. decise invece, quel Governo, di procedere a un rimpasto, e lo decise sotto una spinta che veniva esattamente dal partito [...]
[...] quest' Aula. a un certo punto dal rimpasto si è passati alla crisi. perché? ecco il primo interrogativo al quale l' opinione pubblica si trova in grande [...]
[...] difficoltà a rispondere. si è parlato — già qui si è accennato — all' episodio del collega Aldisio, la presenza del quale nel ministero che l [...]
[...] ' onorevole Pella si accingeva a ripresentare alla Camera dette motivo, pare all' onorevole Fanfani, di provocare una crisi, ma la cui presenza in questo [...]
[...] molto autorevole, prima che da me, da altri — che questo non era che un pretesto. perciò a questo punto la perplessità dell' opinione pubblica [...]
[...] a quel modo, un governo forte, più autorevole di quanto non era stato prima, di più lunga prospettiva di esistenza. questo non faceva comodo a [...]
[...] qualcuno di coloro che nella direzione del partito democristiano si considerano chiamati per investitura carismatica a dirigere in permanenza le sorti del [...]
[...] nostro paese. accanto a questa vi è l' altra interpretazione, più umiliante per noi come italiani (che tuttavia è necessario ricordare perché ha fatto [...]
[...] , degli USA è stato autorevolmente detto, onorevoli colleghi — ed io mi limito a riferire — che alcuni accenti di maggior fierezza e indipendenza [...]
[...] per questo le sorti dell' onorevole Pella sarebbero state segnate, e il gruppo democratico cristiano sarebbe stato chiamato a sancire questa fine con la [...]
[...] andarsene rimane aperta, quindi, e di qui viene questa ombra singolare di dubbio, di sfiducia generale che regna oggi tra di noi, per cui a un certo momento [...]
[...] a superare le vostre tirate sull' unità e sulla compattezza del partito democratico cristiano e gli appelli che fate indifferentemente a tutte le [...]
[...] parti della Camera di votare per questo Governo. concretamente, di fatto, che Governo abbiamo davanti a noi? ad eccezione dell' onorevole Pella e di [...]
[...] cristiano ; Governo monocolore democratico cristiano è questo. e qui si continua a non capire niente, qui continua l' equivoco, benché, se vogliamo, qui [...]
[...] già si apra uno spiraglio per cominciare a comprendere che cosa sia avvenuto e quali siano gli elementi della situazione che sta davanti a noi [...]
[...] . riconosco che voi siete riusciti a far ampiamente circolare, se non a far accettare, la costatazione che in questa Camera non vi sarebbe maggioranza [...]
[...] politiche comuni, sollecitando quei contatti e quegli accordi ai quali in questa Camera, a quanto a noi risulta, nessun partito fino ad oggi si è rifiutato [...]
[...] , né alla destra, né al centro, né a sinistra e nemmeno all' estrema sinistra . è sollecitando questi accordi che si costituiscono le maggioranze, ma non [...]
[...] voi non volete abbandonare. lo vedremo domani, onorevole collega. voi non vi volete convincere della necessità di cambiare radicalmente, a questo [...]
[...] . a vostro giudizio, il potere deve essere tutto vostro. così voi proclamate su tutti i vostri giornali. il partito liberale , da voi sollecitato a [...]
[...] preposto a quel dicastero. un altro partito vi chiede, dandovi il suo appoggio, il ministero di Grazia e Giustizia ? altro scandalo! nemmeno per sogno [...]
[...] ! anche questo deve essere affidato a un vostro esponente. e così via per tutto il resto. ma perché tutto questo? perché non volete accettare in concreto la [...]
[...] , oggi, che voi continuaste a pretendere l' appoggio di un partito non permettendogli, per contrapposizione, di mettere né mano né: occhio negli affari [...]
[...] posti, di incarichi, di contratti, di sussidi, di giornali, di radio, di enti. ahimè! quale dolente capitolo si apre a questo punto. l' ente crea l [...]
[...] ' esistente, diceva un nostro filosofo oggi alquanto dimenticato. oggi invece si va sussurrando da tutte le parti che l' ente serve a creare non l [...]
[...] ' esistente, ma l' esistenza dei partiti o, se non proprio a crearli, a dare loro solidità, a sostenerli, a conferir loro prestigio e forza, i cattivi [...]
[...] dicono addirittura a dare una o più possibilità finanziarie. onorevoli colleghi , esiste nel nostro paese a questo proposito una pesante atmosfera, che [...]
[...] stato uno scandalo per la sorte toccata a un grande quotidiano torinese, che voi vi siete attribuito, passando sopra a qualsiasi norma di correttezza [...]
[...] sottosegretario, chiamato qui a difendere un operato che probabilmente egli stesso riconosceva lesivo delle corrette norme dell' amministrazione [...]
[...] pubblica , è venuto qui a balbettare. ma poi? è cambiato qualche cosa? non è cambiato nulla. avete tenuto conto di quella critica, avete riparato alla [...]
[...] venisse adottato facesse perdere al nostro gruppo qualche rappresentante. non ce ne importa. abbiamo ascoltato ieri con soddisfazione le cose dette a [...]
[...] questo proposito dall' onorevole Romita, e qualora il gruppo socialdemocratico impegni un' azione seria per ottenere questo risultato, a parte tutte [...]
[...] in questo campo dal partito socialdemocratico o da altri partiti. quest' ansia vostra di monopolio completo del potere si accompagna a un altro [...]
[...] proprio cinismo politico, che diseduca il paese, che fa perdere al Parlamento e a tutti la nozione di quei valori morali, di sincerità e di coerenza, che [...]
[...] , che comprende assegnazioni, stanziamenti, cifre. per questa parte, affermo — e tenterò di dimostrarlo — ci troviamo di fronte a un vero rompicapo [...]
[...] voluto indicare come elenco di proposte e decisioni concrete, ci troviamo davanti a un vero rompicapo. per quanto abbia ascoltato con attenzione le [...]
[...] espressioni dei colleghi che hanno rivolto elogi a questa parte del programma governativo, non sono riuscito a convincermi che essi abbiano avuto un minimo [...]
[...] . una piccola osservazione marginale, onorevole Fanfani, prima di continuare. mi sono meravigliato, di fronte a questa abbondanza, come piemontese, eletto [...]
[...] Bianco . dove è andato a finire il traforo del Monte Bianco ? ognuna di queste molteplici voci, poi, è accompagnata da una assegnazione di miliardi [...]
[...] . siamo davanti a una girandola di miliardi e a una girandola di obiettivi. la prima impressione è di un' astuzia alquanto infantile. sembra che l [...]
[...] elettori che subirono quella tale propaganda dei repubblicani, alla fine decisero di non votare per il partito repubblicano e diedero i loro voti a un [...]
[...] state elencate. sono arrivato a un totale effettivamente impressionante. devo subito dire, però, che non assumo responsabilità completa per le cifre [...]
[...] perché sono stato costretto, come tutti noi, a lavorare su materiale giornalistico. può essere caduta una linea di piombo e con la linea di piombo [...]
[...] possono essere caduti 10 o 100 miliardi, il totale, comunque, arriverebbe a 519 miliardi e 376 milioni. fatta la somma, però, mi sono accorto che questa [...]
[...] accrescimento di queste spese, dovremmo avere in mano i bilanci e non li abbiamo ancora. siamo perciò costretti a congetture, o a credervi sulla parola [...]
[...] dunque essere pagati a seconda di essa. qui non si fa dunque nulla di nuovo. se ci aveste detto che quella legge verrà migliorata, che voi proponete [...]
[...] che i danni di guerra vengano pagati in misura più rispondente a quella che la realtà effettiva del danno, avrei compreso. allora avreste potuto dire [...]
[...] di presentare spese con una previsione a lunga scadenza , di tre o di cinque anni. l' onorevole De Gasperi fece una volta previsioni anche più lunghe [...]
[...] , onorevole Fanfani, qui occorre essere modesti. io non comprendo come ella sia in grado di fare tanto sottili provvedimenti quando non è sicura che a « mezzo [...]
[...] fa a fare dei piani a scadenza di cinque anni se non sa se avrà la investitura per restare al potere cinque giorni? vi è qui davvero una presunzione [...]
[...] esagerata! di fronte a una posizione simile, si è spinti a tentare di ricavare dal complesso di cifre che ci vengono presentate in modo così arruffato e [...]
[...] ingannatole, una cifra che abbia validità almeno per l' anno che adesso si apre. si arriva a 21 miliardi e mezzo, di cui 18 e mezzo sarebbero per [...]
[...] fatta, e non vi insisto. anche qui però si è aperta, per me, la questione di riuscire a giustificare uno scarto da 116 a 277 miliardi. ne sapremo di più [...]
[...] , senza dubbio, quando avremo davanti il bilancio dello Stato , ma per ora non lo abbiamo. per ora siamo di fronte essenzialmente a un rompicapo [...]
[...] concretamente vorrei riferirmi a una cifra molto sintomatica, che venne data dall' onorevole Pella quando egli presentò il suo Governo nel mese di agosto. egli [...]
[...] ci disse allora esattamente di avere a disposizione per investimenti (e ci specificò quali erano le fonti e il carattere di queste disponibilità [...]
[...] parte della sua esposizione ha potuto suscitare. le approvazioni, in questo caso, possono soltanto significare che abbiamo perduto l' abitudine a [...]
[...] serio delle proposte che avete fatto, della loro eterogeneità, e della impossibilità di conoscere, sino a che non avremo in mano i bilanci dello Stato [...]
[...] , possibilmente che non appartenga al gruppo dirigente tradizionale della Democrazia Cristiana , guardi in fondo a queste proposte e ci dica veramente [...]
[...] necessità che venga rotto il monopolio governativo del partito democratico cristiano , se vogliamo riuscire a capire qualcosa della nostra [...]
[...] amministrazione, se vogliamo riuscire a bene amministrare il bilancio dello Stato . naturalmente, nel corso di questa enumerazione di assegnazioni di decine e [...]
[...] bisogno di proclamare ancora una volta a tutto il paese quello che noi abbiamo continuato e continuiamo a proclamare, che quelle nostre parole d' ordine [...]
[...] miseria, per poter « aggredire » la disoccupazione, per poter affrontare e risolvere i pesanti problemi economici che si accumulano oggi davanti a [...]
[...] di dire una parola sola su quell' angosciosa questione del conglobamento e adeguamento salariale, che si dibatte da mesi e mesi e non giunge a [...]
[...] soluzione per la testardaggine del ceto industriale monopolistico, il quale non vuole scendere nemmeno a un dibattito concreto, nonché a un accordo, con i [...]
[...] costringe i nostri lavoratori ad affrontare lotte sempre più dure e costringe il paese a subire, di conseguenza, una tensione sempre più grave? questa Camera [...]
[...] settori industriali. di quell' ordine del giorno , in seguito, non si tenne alcun conto. questo Governo dall' apertura sociale è disposto a tenerne [...]
[...] attraversando le nostre industrie, nella maggior parte dei casi per colpa evidente dei grandi industriali monopolistici? che cosa ha da dire riguardo a [...]
[...] quella parte dell' apparato industriale che è oggi a disposizione dello Stato e di cui lo Stato potrebbe servirsi in modo positivo per una resistenza e [...]
[...] una lotta contro i gruppi monopolistici? le parole che voi avete detto a questo proposito sono parole di capitolazione completa nei confronti dei [...]
[...] capitalistici di disporre a loro piacere della ricchezza dello Stato e di strozzare la vita economica della nazione, perché questo serva a mantenere e [...]
[...] Gasperi , quando egli ci diceva che occorre aspettare di essere giunti a un periodo di tranquillità economica e di prosperità diffusa per poter [...]
[...] discutere di riforme di struttura. ma i grandi industriali monopolistici mai vi lasceranno arrivare a questo punto! il giorno che voi annunciaste di volere [...]
[...] sul serio iniziare una azione che tenda a limitare il privilegio dei gruppi monopolistici; il giorno che iniziaste qualcosa in questa direzione [...]
[...] palesemente mirano a porre a disposizione dei monopoli americani ingenti e finora non sfruttate risorse del nostro suolo. su questa questione avevate il [...]
[...] la forza necessarie per rivendicare al popolo italiano la proprietà di queste energie, senza dover render conto a nessun monopolio straniero? un nuovo [...]
[...] questione della riforma dei contratti agrari, sulla quale già eravamo arrivati a qualcosa di positivo, attraverso un accordo tra i differenti partiti nelle [...]
[...] Aule parlamentari. un nuovo indirizzo economico esige una politica fiscale diversa da quella che fino ad oggi è stata seguita. ci presentate, a [...]
[...] intendeva svolgere per meglio colpire il profitto capitalistico. è vero che queste misure erano pronte? dove sono andate a finire e perché? ma che cosa vi [...]
[...] che effettivamente sono in grado di contribuire con le loro ricchezze a sollevare i bisogni dell' economia nazionale? per quanto riguarda il commercio [...]
[...] estero, dove sono andati a finire i sia pur timidi accenni che già erano stati fatti alla necessità di non lasciarci soffocare dai divieti americani [...]
[...] ? mancando, in tutti i campi che ho indicato, qualcosa che vi differenzi da ciò, che è stato fatto negli anni passati e che ci ha portato a una [...]
[...] sociale che voi proclamiate essere la vostra. va aggiunto che a tutto questo si intrecciano quei problemi veramente fondamentali della vita politica del [...]
[...] nostro paese, che si riferiscono alla posizione che è riservata agli operai e a tutti i lavoratori di condizioni più umili, nelle città e nelle campagne [...]
[...] , di fronte ai padroni, di fronte all' apparato dello Stato e nella direzione della vita pubblica del paese. valgano oggi, a difesa dell' operaio nelle [...]
[...] fabbriche, le leggi dello Stato? vale la Costituzione repubblicana? siete capaci di dire una parola a questo proposito? gli esempi si accumulano e [...]
[...] anni di lavoro nella fabbrica, viene cacciato dal lavoro perché nel corso della refezione ha passato a un altro operaio l' avviso di convocazione di [...]
[...] una riunione sindacale. cacciato dal lavoro! il lavoro è stato negato a quest' uomo perché egli è iscritto a un sindacato e perché ha passato a un [...]
[...] vero e proprio reato? quale magistrato li chiamerà a render conto della loro azione criminosa? esiste la Costituzione? esistono le leggi in difesa dei [...]
[...] diritti dei cittadini nelle fabbriche? sembra che i grandi industriali monopolistici non siano più tenuti ha rispettarle. ma, accanto a questa matura [...]
[...] allora... vi è un elemento di analogia ed è l' incertezza, lo smarrimento di quella parte della classe dirigente che non riesce a vedere quali sono i [...]
[...] di esistenza dei lavoratori. gli operai, i braccianti, i contadini nelle campagne del nord e del sud reclamavano un più alto tenore di vita . a [...]
[...] nazione, dall' altro, l' aspirazione delle masse lavoratrici a una esistenza migliore e a, contare di più. bisogna che in questa situazione l' uomo [...]
[...] attuale, al passo che si riuscì a fare. perché qualcuno comprese che era necessario, intorno al 1900. si deve aprire alle forze organizzate della classe [...]
[...] essere fatto in altre condizioni. non potevamo chiedere che una siffatta intuizione politica fosse presente all' uomo che era a capo del precedente [...]
[...] Governo, all' onorevole Pella, il quale anzi cercò di sottolineare e sottolineò sempre la sua fedeltà a concezioni tradizionali di conservazione politica [...]
[...] . onorevole Fanfani, che il confronto fra le posizioni prese dall' onorevole Pella e le posizioni che ella ha preso si conclude a favore dell' onorevole [...]
[...] loro azione non sarebbe servita ad altro che a prolungare una confusione che deve essere superata, a impedire che si realizzassero quei contatti [...]
[...] tutti. si è parlato e si parla di marxismo ma, colleghi che non appartenete alla parte nostra, andate a sfogliare i materiali di propaganda della [...]
[...] parte a cui appartiene l' onorevole Fanfani. vi troverete cose assai istruttive. vi troverete la cantilena che spero vi sia nota: Marx che è stato [...]
[...] Giordano Bruno e da Tommaso Campanella . io non voglio dire quanto questa cantilena corrisponda a verità e abbia un fondamento: non è questo il tema che [...]
[...] oggi ci interessa. osservate, però, che qui limiti non ve ne sono. noi siamo forti abbastanza, colleghi di tutte le parti; siamo sicuri che riusciremo a [...]
[...] resistere a qualsiasi attacco che oggi venga diretto contro di noi, come abbiamo resistito per tanti decenni. ma fate per un istante l' errata [...]
[...] posizioni ideologiche dell' integralismo clericale, non vorrei che voi crediate, dunque, che io insista su questo tema perché noi siamo, a questo [...]
[...] continente dal rappresentante degli USA nel nostro paese. ma io mi limito, onorevole Pacciardi, a darle un avvertimento amichevole, come del resto a tutti [...]
[...] . ricordate la sua stizzosa sortita a Milano — credo — con l' intimazione agli italiani che essi avrebbero dovuto ad ogni modo far scattare con il [...]
[...] loro voto la legge truffa , altrimenti vi sarebbero state non so quali sanzioni da parte del governo degli USA. il risultato quale è stato? opposto a [...]
[...] Pella, poi, purtroppo, per i nostri fratelli triestini, e poi per il Governo stesso che stava a capo della cosa pubblica in Italia. anche qui, una [...]
[...] vedete come vanno le cose, al povero Fanfani! non si riesce a sfuggire all' imprecisione che questa signora (scusate, noi italiani siamo un popolo [...]
[...] primitivo, crediamo ancora a queste cose) appartenga a quel genere di persone che portano sfortuna la dove appaiono e mettono le mani. siate diffidenti [...]
[...] una volta un ammonimento solenne: vi esorto alle storie vi esorto a studiare, a meditare sulla storia d' Italia, in particolare di questi ultimi [...]
[...] erano infatti di tutti noi. così li sentivamo tutti, ed era giusto che la cosa non venisse detta. ma qui si può dire, e in risposta a lei, onorevole [...]
[...] sopravvissuto a una bufera straziante. erano dei comunisti regolarmente inquadrati nel nostro partito nel periodo della illegalità; erano nostri [...]
[...] dirigenti locali, giovani che noi avevamo educato a quelle virtù che li trassero alla morte, alla fraternità umana, ad amare la libertà, ad amare la patria e [...]
[...] travestito, l' onorevole Fanfani, quando noi dai luoghi del lungo e penoso nostro esilio attraverso tante difficoltà e a costo di tanti sacrifici compivamo [...]
[...] . fino a spezzarli. volete proibire di ascoltare le radio straniere? ma anche questo è già stato fatto! è evidente che le discriminazioni politiche e [...]
[...] che, al contrario, avrebbero potuto anche solo in parte comprendersi e collaborare! vorrei anche dirvi (e mi dispiace di essere io a dirvelo: forse [...]
[...] pronunciate così alla leggera. che cosa vuol dire « ad ogni costo » ? volete incitare a un altro 14 luglio! ma anche quell' avvenimento, alla fine, si ritorse [...]
[...] quello che voi chiamate l' avanzata di una ideologia a cui vorreste ad ogni costo sbarrare il passo? permettetemi di aiutarvi in questa ricerca, prima [...]
[...] trasformazioni rinnovatrici. non siamo né politicanti né intriganti che vadano a caccia di influenze parlamentari o di posti governativi. questo lo sanno e [...]
[...] dibattiti, e aspira a veder realizzata una concordia, a veder raggiunto un determinato grado di collaborazione tra forze che tendono all' obbiettivo comune di [...]
[...] direzione lascia proposte accettabili, sempre si dimostri disposto ad allargare il campo delle discussioni e degli incontri per riuscire a superare le [...]
[...] barriere dell' odio e della discordia, nell' interesse della causa dei lavoratori e nell' interesse di tutti. se succederà a questo un Governo che spezzi [...]
[...] del partito socialdemocratico per riuscire a spingere verso un nuovo orientamento una parte notevole delle forze che oggi dirigono il partito della [...]
[...] direzione, a qualcosa che ci allontana dall' immobilismo prevalso fino ad ora e tenta a colmare quella trincea dell' odio ideologico che l' onorevole [...]
[...] , paziente e conseguente politica di difesa della pace, per una distensione internazionale, per giungere finalmente a realizzare la più profonda aspirazione [...]
[...] sanno che questo è l' ostacolo principale e forse unico a che si faccia un passo decisivo per la soluzione di quel problema che è fondamentale per la [...]
[...] aspirare la pace! vi è qui una profonda contradizione e tutto l' atteggiamento vostro — state sicuri — non contribuirà ad altro che a far avanzare ancora [...]
[...] disposti a compiere, per ciò che ci riguarda, gli atti necessari a favorire questo processo, abbandonando i formalismi, le recriminazioni inutili, le [...]
[...] discriminazioni, gli odi ideologici. siamo disposti a incontri, a dibattiti, a comprensioni reciproche, ad azioni comuni. sorgano dagli altri partiti [...]
[...] della nostra patria. quanto a voi, quanto più presto ve ne andrete, tanto meglio sarà. con la vostra altezzosità vuota, con la vostra tracotante [...]
[...] presunzione avete persino urtato la sensibilità di tutti i colleghi di questa Assemblea. coloro che costrinsero, in un modo qualsiasi, a salvarvi per un [...]
[...] poco di tempo, renderebbero, non solo al Parlamento e al paese, ma a se stessi e allo stesso partito della Democrazia Cristiana , il peggiore dei [...]
[...] continuo aggravarsi della situazione nel Vietnam, l' atteggiamento assunto dopo le dimissioni dell' ambasciatore italiano a Washington, l' azione svolta [...]
[...] pace che il Governo si è impegnato a svolgere di fronte al Parlamento. circa il conflitto nel Vietnam, la posizione del Governo è stata di costante [...]
[...] partecipazione al governo degli USA nelle forme che si addicono. ad alleati leali, quale è e resta l' Italia e con l' insistenza che è consentita a [...]
[...] , in forme e per tramiti diversi, è certamente giunta a conoscenza anche di Hanoi. il nostro punto di vista è stato in parecchie occasioni portato a [...]
[...] conoscenza dei paesi alleati e non alleati in incontri avvenuti, a Roma, in altre capitali o in sede Onu. incoraggiamento e appoggio è stato sempre dato [...]
[...] — si è avuta a colloqui per la ricerca di soluzioni la cui prospettazione resta sinora quanto di più avanzato si è conseguito verso l' inizio di [...]
[...] . riferendosi esplicitamente ad esse, con telegramma del 29 aprile l' ambasciatore italiano a Washington, Sergio Fenoaltea, inviò le sue dimissioni. il 18 [...]
[...] ' Italia a Washington, del quale, ottenuto nella stessa giornata il gradimento del governo degli USA, fu reso noto il nome. Egidio Ortona l' 11 giugno [...]
[...] , lasciando l' attuale carica di segretario generale , raggiungerà la nuova sede. mentre venerdì scorso eravamo in Consiglio dei ministri a decidere di [...]
[...] . facemmo subito sapere che eravamo disposti a rispondere nella prima riunione delle Camere e oggi siamo qui a riferire sulle notizie in nostro [...]
[...] conferenza di Ginevra del 1954 a cavallo del diciassettesimo parallelo. essa. avrebbe dovuto costituire un determinante fattore di contenimento e di [...]
[...] zona demilitarizzata di altre 10 miglia a nord e a sud di quella attuale, e si dichiarò pronto a discussioni con Hanoi per la definizione di un [...]
[...] ad essa, il rifiuto di Hanoi a consentire ispezioni della commissione internazionale di controllo nella parte settentrionale della zona indirettamente [...]
[...] . provano che la zona era ormai soggetta ad infiltrazioni, a stazionamenti, all' utilizzazione come base di appoggio ad operazioni verso il sud [...]
[...] inizio di procedure atte a riportare finalmente la pace nella tormentata area vietnamita. le difficoltà riscontrate finora, e in questi ultimi giorni [...]
[...] , il governo italiano non rinunzia a fare tutto quanto ad esso sarà possibile in ogni sede. sulle prospettive concrete per tale azione di pace, il [...]
[...] negoziati. il governo italiano queste sue preoccupazioni ripeté or è una settimana a Mosca ai governanti sovietici, accompagnandole con un appello per [...]
[...] giorni, sono state ripetute al rappresentante americano a Roma fin dalle primissime ore del pomeriggio di venerdì scorso. e mentre fatti nuovi complicano [...]
[...] la situazione, rivolgiamo da questo Parlamento un appello accorato a tutti i governi in grado di svolgere un' azione determinante a favore della pace [...]
[...] . naturalmente non rinunziamo a proseguire l' azione che all' Italia è possibile per ristabilire contatti in precedenza attenuati, né rinunzieremo ad [...]
[...] si compiano tutti gli atti necessari, finora invano attesi, a dimostrare che la nuova sospensione non servirà per preparare la ripresa. della lotta in [...]
[...] migliori condizioni, ma per provare a compiere sinceramente i primi passi verso il negoziato, che, nel rispetto dei principi fissati a Ginevra nel [...]
[...] 1954, deve portare alle popolazioni del Vietnam la pace e la conseguente ripresa di serene attività e a tutti i popoli del mondo, con la pace nel [...]
[...] per giungere a nodi insolubili, ricchi soltanto di tragiche conseguenze. nell' operosa attesa di questo tanto desiderato avvio alla pace nel Vietnam [...]
[...] fatti resero attuale e pressante l' allarme per la tranquillità del Medio Oriente , il governo italiano , a Roma e replicatamente nelle diverse capitali [...]
[...] diplomatici miravano fermamente a sconsigliare. noi continuiamo a confidare che provocazioni, in questa difficile ora, non solo non siano promosse dai governi [...]
[...] 1966 fu esposta a Roma al ministro degli Affari esteri della Repubblica Araba Unita : rispetto dell' indipendenza e dell' autonomia di tutti i popoli [...]
[...] del Medio Oriente ; partecipazione attiva per preservare le migliori relazioni tra essi, contribuendo sia a risolvere i conflitti sia a prevenirli [...]
[...] ritorni e con essa ritorni la possibilità anche per noi di continuare a cooperare fattivamente alla prosperità di tutto il Medio Oriente . ci si è [...]
[...] italiano a firmare il trattato di non proliferazione . sempre, in tutte le sedi, confermammo il permanente proposito del governo italiano di cooperare al [...]
[...] raggiungimento di un accordo per la non proliferazione delle armi nucleari . ciò fu detto ai governanti americani incontrati sia a Roma sia a Bonn; ciò [...]
[...] fu detto, a Roma e, a Mosca, ai governanti sovietici. e naturalmente aggiungemmo di volerci adoperare affinché il trattato, per essere veramente [...]
[...] il fatto che ancora neppure i due paesi che hanno ideato l' accordo hanno trovato l' intesa necessaria per presentare a Ginevra l' atteso testo. il [...]
[...] governo italiano , a Washington ed a Mosca, ha avuto la sodisfazione di constatare che le sue osservazioni non erano ritenute vacue o distruttive, ma [...]
[...] consistenti e costruttive, conseguendo anzi ad esse risposte che finora hanno servito a migliorare, sia sotto il profilo della connessione tra non [...]
[...] attesa di poter discutere in Parlamento, come abbiamo promesso e confermiamo, il progetto che sarà presentato a Ginevra. prima di prendere impegni in [...]
[...] . proprio a questo (pensammo nel marzo 1965 proponendo la ripresa della conferenza di Ginevra, nell' estate del 1965 proponendo la moratoria nucleare, nel [...]
[...] gennaio 1967 sottoscrivendo l' accordo spaziale. in coerenza con questa permanente convinzione una settimana fa a Mosca, confermando il nostro [...]
[...] ad ogni cosa che possa metterla in pericolo dove già esiste o possa allontanarla, là dove, purtroppo, sinora a malapena si intravede. [...]
[...] svolgendo, in Aula. lo dico in apertura per chiarire — a nome del gruppo del MSI-Destra Nazionale e di tutto il partito — che (lo dico con senso di [...]
[...] del Governo, a che si giunga a chiarimenti, a che si giunga a provvedimenti che riescano a liberare l' Italia dalla duplice piaga della violenza [...]
[...] politica e del terrorismo politico . in tal senso e a tale scopo (desidero dirlo perché mi devo richiamare, ne chiedo scusa, alla conclusione del [...]
[...] a tutta la Camera (e mi permetto di rilevarlo proprio perché devo qualche risposta a quanto disse il signor ministro dell'Interno a rapida [...]
[...] Presidenza non ritenne (e non ho nulla da osservare a questo riguardo) di dover aderire alla nostra richiesta. si parlò di una riunione della Commissione [...]
[...] chiarimenti, anche a nome del presidente del mio partito, onorevole Covelli, a proposito di quella richiesta. chiarimenti rapidissimi che consistono [...]
[...] speculazione politica, non tenemmo alcuna conferenza stampa (e a questo proposito vorrei permettermi di consigliare ai funzionari che dipendono dal signor [...]
[...] ministro dell'Interno di non indulgere troppo all' italico vezzo delle conferenze stampa in momenti di grande responsabilità), ci limitammo a fare il [...]
[...] che ci ha disgraziatamente dato) le indagini della magistratura. invece, onorevole ministro, senza un preventivo avviso (e vorrei sapere a questo [...]
[...] sentirà nella condizione morale di aderire all' invito che in una conferenza stampa il dottor Santillo ha rivolto a tutti i cittadini di collaborare [...]
[...] alla ricerca della verità: noi continueremo comunque a fare il nostro dovere), senza una preventiva comunicazione, né personalmente a noi, né all' altro [...]
[...] che il dottor Santillo aveva annunciato a me dandomi completa assicurazione, purtroppo inesattamente (non dico falsamente) che i servizi di [...]
[...] attentatori, non avrebbero potuto eseguire il loro tragico e vile mandato. debbo aggiungere, onorevole ministro, che io personalmente mi misi subito a [...]
[...] cosiddetto superteste...... mi ringraziava perché mi ero messo doverosamente a disposizione, si riservava di interrogarmi. non sono stato convocato dal [...]
[...] magistrato di Roma, ho fatto sapere al magistrato di Bologna di essere a disposizione, non sono stato ancora convocato dal magistrato di Bologna, sono [...]
[...] ovviamente a disposizione. fra tanti saccenti o blateranti continuo ad essere il solo segretario di partito a disposizione, sono naturalmente [...]
[...] , ovviamente, doverosamente a disposizione della magistratura e dico ciò perché nel cauto e — debbo riconoscerlo — molto corretto accenno che ella ha dedicato [...]
[...] nel suo intervento di oggi a queste vicende, mi sembra che si sia voluto riferire — se ho sbagliato nell' interpretarlo, mi corregga, onorevole [...]
[...] dispiaciuto a qualche organo dipendente dal suo ministero. io credo che la magistratura stia compiendo tutto il suo dovere e, ripeto, mi rimetto alla [...]
[...] parte di tutti, della Costituzione repubblicana. a un dibattito sulla sicurezza dello Stato noi riteniamo — e credo di potervelo serenamente dimostrare [...]
[...] — di poter portare oggi un contributo di informazioni, di considerazioni... a un dibattito sulla sicurezza dello Stato, dicevo, noi crediamo di [...]
[...] capogruppo del partito comunista ebbe a dichiarare che era vergognoso che io dessi notizie che non aveva dato il ministro dell'Interno ) debbo avvertire che [...]
[...] mio paziente, tenace lavoro di segretario di partito e di parlamentare che si documenta. da qualche settimana a questa parte, proprio sulla stampa di [...]
[...] sinistra, sulla più qualificata stampa di sinistra, soprattutto sulla stampa periodica di sinistra (alludo a periodici nei confronti dei quali non ho [...]
[...] — alludo all' Espresso e a Panorama — si possono leggere in ordine alla strategia del terrorismo considerazioni e anche documentazioni di notevole [...]
[...] interesse; considerazioni e anche documentazioni, che hanno, per fare un esempio, indotto l' editorialista dell' Espresso nel penultimo numero a concludere [...]
[...] Cristiana . statene assolutamente certi. non so a quali ambienti alludano coloro che sull' Espresso pubblicano le interviste socialiste, e non soltanto [...]
[...] attingere a documenti che dovrebbero essere celati negli archivi dello Stato e di sapere tutto o quasi tutto o più di tutto sui servizi segreti dei [...]
[...] quali parleremo. rilevo che da qualche tempo su quegli organi di stampa (cito a questo riguardo Giorgio Galli , che su Panorama, come politologo scrive [...]
[...] resa dal giudice Arcai a Milano il 16 luglio dinanzi alla Commissione antimafia. non mi occuperò assolutamente della parte di tale deposizione relativa [...]
[...] — a mio avviso di estremo interesse — a proposito della strategia del terrorismo. ha addirittura documentato — come mi permetterò di dirvi secondo [...]
[...] , che avrebbero potuto verificarsi se egli — il giudice Arcai non fosse intervenuto a tempo e se non fosse intervenuto a tempo avendo cura — lo ha detto [...]
[...] documentazione che è una documentazione parlamentare, che è una documentazione che deve essere messa a disposizione del Governo e del Parlamento, non potendosi [...]
[...] traccia, di una pista o di una trama per arrivare a colpire, non soltanto gli esecutori materiali, ma i mandanti, i finanziatori, le menti direttive, non [...]
[...] stato chiamato fino ad ora a rispondere davanti al Parlamento. non so se sia stato chiamato a rispondere in sede governativa, non so se il presidente del [...]
[...] . bene: a prescindere dalle fiamme, quale significato ha la dichiarazione resa dal ministro della Difesa secondo cui nei confronti del Fumagalli [...]
[...] un certo punto dice: « il Fumagalli mi diceva testualmente: signor giudice, su questo punto mi consenta di tacere » . il giudice Arcai aggiunge, a [...]
[...] ferma di fronte al Fumagalli. malgrado ciò, dalla deposizione del giudice Arcai, vengono fuori notizie di estrema gravità, che mi limito a riferirvi [...]
[...] delle coperture, sia in campo politico, sia nel campo amministrativo, se si pensa soltanto che nel 1970 lui restò certamente a Milano a lavorare alla DIA [...]
[...] Segrate, proprio lì accanto). comunque proseguiamo; « ... a lavorare alla DIA (parla il giudice Arcai), anzi taluno lo vide anche entrare ed uscire [...]
[...] — è sempre il giudice Arcai che parla — fino a dove arrivava Fumagalli anche con altri gruppi estremisti di sinistra; occorrerà vedere fino a dove [...]
[...] quest' anno, durante la campagna per il referendum) « attraverso queste intercettazioni riuscimmo a localizzare due delle basi di Fumagalli. avevamo [...]
[...] tutti il nome della legge che ha portato tutti noi qui dentro a fare il nostro dovere! io chiedo chi in questa Italia abbia instaurato l' istituto del [...]
[...] apparso su un settimanale a larghissima diffusione), il perché. qualcuno aveva interesse a farlo tacere — probabilmente — su queste cose, che si [...]
[...] » — è sempre il giudice Arcai che parla — « infatti gli telefona: qui Giancarlo ha portato una cassetta. cosa ne faccio? la porto ad Angelo, a [...]
[...] Segrate, oppure la porto a te? Fumagalli dice: no, rinviamo tutto a venerdì. la cassetta tienila lì, che io passo a ritirarla » . mi sia consentito aprire [...]
[...] una parentesi. quel venerdì era venerdì 10 maggio, il venerdì di chiusura della campagna elettorale per il referendum, un venerdì (i colleghi eletti a [...]
[...] Milano lo sanno meglio di me) che a Milano fu particolarmente impegnativo. come sempre o quasi sempre, a chiusura di campagne elettorali di qualsiasi [...]
[...] Servello e il senatore Nencioni; parlò subito dopo, credo, il partito comunista . questa era la situazione a Milano quel giorno. voi capite » — è il [...]
[...] leggo questa intercettazione, mi pongo il problema: che accadrà a Milano venerdì? se a Milano questa cassetta non deve essere portata a Segrate, ma deve [...]
[...] essere tenuta lì perché passerà Fumagalli personalmente a ritirarla, dopo certi precedenti, io mi preoccupo di che cosa avverrà a Milano. se a Milano [...]
[...] venerdì ci scappa il morto, e domani si verrà a sapere che io avevo in mano un' intercettazione del genere, con questo discorso brevissimo, proprio [...]
[...] ho disposto tutto il piano per arrestare il Fumagalli il giorno 9. il 9 maggio infatti » (sentite!) « venimmo a Milano segretamente. pensate che i [...]
[...] ' ausilio dei carabinieri, è costretto a compiere una grossa operazione di pulizia e di prevenzione di gravissimi crimini nel nostro paese! perché è [...]
[...] costretto a fare così? perché ha paura, perché teme che le « coperture » intervengano o che certi giornalisti interessati possano parlare! « l [...]
[...] seppe niente. soltanto dopo l' arresto di Fumagalli, soltanto il giorno 10, riuscimmo a localizzare la terza base segreta, che era poi la famosa chiesa [...]
[...] rossa, dove a quello che abbiamo appreso, tra l' altro, Orlando, il vice Fumagalli, avrebbe rifugiato dei siciliani » . durante la stessa udienza in [...]
[...] ? » . risposta: « a questo punto è segreto » ; e poi: « Fumagalli è stato sicuramente in Germania e in Svizzera. lo abbiamo trovato in possesso di una pistola [...]
[...] gli americani » . queste notizie credo, signor presidente del Consiglio , signor ministro dell'Interno , abbiano una certa importanza. e a questo [...]
[...] imprudenza, una notizia incontrollabile, ma terrificante a ben leggerla. ed allora mi viene in mente un' altra indagine, di cui non si parla più; si [...]
[...] avevano avvertito l' Italia. perché dico l' Italia? perché a questo punto cominciano le incertezze e le contraddizioni. il ministro della Difesa ha [...]
[...] ministero dell'Interno o entrambi. il governo italiano fu tempestivamente informato che qualche cosa si sarebbe verificata a Fiumicino. non si [...]
[...] provvide. i morti ci furono. ma, a parte ciò, qualche giorno dopo abbiamo saputo e lo abbiamo saputo da un noto giornale maltese, che un aereo militare [...]
[...] italiano, un DC3, probabilmente pilotato da un alto ufficiale, di cui è stato fatto il nome, ha portato due terroristi arabi in salvo , prima a Malta e poi [...]
[...] a Beirut, due di quei terroristi che si ingegnavano a mettere a disposizione dei loro servizi terroristici dei missili da usare proprio a Fiumicino [...]
[...] sinistra che riportano queste notizie, della loro sorte non si saputo più nulla. si è saputo invece che, a causa di queste importanti missioni, noi [...]
[...] dall' Italia a varie parti del mondo. e allora, certi giornali denunciano che i cosiddetti « ribelli » o non più ribelli del Mozambico combattono [...]
[...] momento (lo ripeterò, siatene certi, tra non molto, perché non intendo dilungarmi troppo a conclusione del mio intervento), annuncio fin da questo momento [...]
[...] organo idoneo ad affrontare sul serio questo problema. infatti, signor ministro, se lei pensa di affrontare problemi di questo genere a livello di [...]
[...] sottoistituti e di funzionari, se lei pensa che a livello di funzionari si possano affrontare i problemi delle coperture, snidare le complicità, chiarire i [...]
[...] indicato « Ordine nuovo » , « Ordine nero » , « Anno zero » , « Avanguardia nazionale » , « Lotta di popolo » . io credo che, a quello che [...]
[...] risulta dalla stampa, sia una indicazione sufficientemente completa, e non ho a questo riguardo che da ripetere ufficialmente, formalmente [...]
[...] Nazionale non ha nulla a che vedere con codeste organizzazioni. lo dico a nome dell' onorevole Pino Rauti, nostro e vostro collega! lo dico a nome di [...]
[...] stare attenti a non cadere in rischiose contraddizioni da parte dei nostri avversari. un po' tutti voi — e lo dico senza offendermene, né dolermi [...]
[...] manifestazione, il linguaggio del senso di responsabilità , il linguaggio della correttezza, che ha impostato, insieme a tutta la classe dirigente del MSI [...]
[...] voi! ed a me, anche personalmente, voi comunisti... a me, anche personalmente, voi rimproverate proprio quegli atteggiamenti che hanno determinato [...]
[...] gruppo cosiddetto estremistico di destra. il che non vuol dire che io mi erga a ingeneroso giudice nei confronti di tali attività; il che vuol dire [...]
[...] nell' opposto versante. signor ministro, noi le diamo atto di aver fatto oggi, a questo riguardo, un passo avanti, perché ella ha avuto la bontà di [...]
[...] cominciato a ravvisare per lo meno in una di quelle organizzazioni. riconosciutole ciò, onorevole ministro, faccia un altro passo avanti; non continui a dire [...]
[...] ) in questi giorni, posso dirle che al telefono di corso Porta Ticinese 87 a Milano continua a rispondere la redazione... ma debbo farle osservare e vi [...]
[...] faccio osservare, onorevoli colleghi , perché sono fatti importanti per tutti noi, a tutti i fini, di qualunque organizzazione si tratti che non mi [...]
[...] riferisco ad una redazione giornalistica qualsiasi, che dia luogo a reati cosiddetti di opinione. no! qui trovate la confessione e l' autocritica del [...]
[...] delitto... io parlo di questi, e se voi li difendete, vi squalificate con loro! non vi conviene. allora, quella copertura che noi non diamo a destra, voi [...]
[...] la date a sinistra. il problema della violenza è questo; non sta nelle « Brigate Rosse » , sta negli alleati delle « Brigate Rosse » ! non sta nei [...]
[...] protegge. stava fino a ieri anche nelle dichiarazioni del ministro dell'Interno , che aveva detto: sono solo gruppi farneticanti. ora, il ministro [...]
[...] ai colleghi di tutte le parti, e soprattutto ai colleghi dei gruppi di Governo, di esaminare queste pubblicazioni, perché a prescindere dal duplice [...]
[...] de liberation — che fa capo a Sartre e a tutto un altro insieme di quegli pseudo intellettuali che non solo in Francia, ma anche in Italia sono la [...]
[...] conto! la sua dichiarazione, signor ministro, a proposito delle « Brigate Rosse » merita per lo meno una aggiunta. mi riferisco al periodico Stella [...]
[...] rossa . ed a proposito di periodici di stampa della estrema sinistra extraparlamentare avete visto come fioriscono i quotidiani? c' è qualcuno che [...]
[...] crede davvero che si possa in Italia — e qui di giornalisti e di responsabili di quotidiani siamo in parecchi — dar vita a stampa quotidiana, con [...]
[...] comunista ! e anche in questo caso ecco le volgari, tracotanti scoperture: il capo della delegazione socialista al Governo ritiene di avere a propria [...]
[...] disposizione il Governo stesso e gli altri partiti che ne fanno parte fino al punto di poter manifestare a livello di Stella rossa (poco buon gusto [...]
[...] , poco buon garbo e direi anche poca educazione e nessuna prudenza) i suoi collegamenti a livello internazionale che, per intenderci — leggete Stella [...]
[...] Governo sorreggono. onorevoli colleghi , non so ciò che il signor presidente del Consiglio vorrà dire a conclusione di questo dibattito. qualora, per [...]
[...] avventura, come si mormora, il signor presidente del Consiglio dovesse annunciare, a conclusione di questo dibattito, la presentazione più o meno [...]
[...] polizia, qualora a ciò si arrivasse, devo dire con tutta calma: non ci preoccupa una legge di quel genere. se dobbiamo considerarla nel quadro dell [...]
[...] fermare lì. so benissimo che nell' accezione parlamentare comune a tanti tra voi, nell' accezione della stampa comune a tanti giornalisti controllati [...]
[...] maschera dietro la lotta antifascista. so anche perfettamente bene che da parte comunista vi è una strategia della utilizzazione più che legittima, ma a [...]
[...] accorgere di ciò, colleghi della Democrazia Cristiana , a troppo caro prezzo l' Italia pagherebbe — e paghereste anche voi insieme con noi — gli [...]
[...] applausi che troppo spesso vi tributate scambievolmente con il partito comunista . siete padronissimi di andare a farvi fischiare a Brescia o a Bologna [...]
[...] comunista potrebbe correre il rischio di essere soverchiato, come in piazza a Bologna gli è accaduto, dai gruppi vocianti e beceri della sinistra [...]
[...] ritiene, a nome del Governo, quella misura; io mi permetterò di osservare sorridendo che un Governo democratico e gruppi parlamentari ultrademocratici nel [...]
[...] terrorismo, sul perché siamo arrivati a questo punto, su quali sono, e se ci sono, le connivenze, l' inefficienza, da tutti dichiarata e sottolineata [...]
[...] , della polizia (queste inefficienze sono tali e talmente tante che cominciano a diventare per lo meno sospette). comunque lei ha dichiarato, mi pare [...]
[...] cinismo che non le conoscevo e che mi ha veramente sgomentata ieri, ha risolto il caso Moro, credo, in non più di due cartelle; cinismo che a noi [...]
[...] di sicurezza sarà il nuovo ministro dell'Interno a dare spiegazioni. la ringraziamo molto di questa cortesia — tra l' altro la scelta del ministro [...]
[...] per dibattere il caso Moro, non è pensabile che il dibattito previsto su questo caso diventi il dibattito sull' ordine pubblico . a questo punto [...]
[...] Popolo di questa mattina, lei è venuto a riferirci delle cifre, per altro note, relative al 1977, perché il ministero dell'Interno le ha divulgate [...]
[...] ' elicottero del generale Mino — a meno che lei non voglia sostenere che l' elicottero era stato sabotato, cosa che molti hanno pensato, ma si [...]
[...] muore in attività di servizio a tutela dell' ordine pubblico piuttosto che l' altro che muore perché, per esempio, precipita con un elicottero, o per [...]
[...] armi, in mano a chi, se sono state consegnate alla polizia, e dove, e chi le aveva. anche il collega Accame, questa mattina, chiedeva, ad esempio [...]
[...] sono state trovate in mano a delinquenti comuni o politici, quale è stato l' esito delle indagini sul loro ritrovamento. lei, poi, ci ha fatto l [...]
[...] giudizio, come è costume del nostro paese, perché, se così non fosse, non si spiegherebbero i due milioni di processi pendenti (stando almeno a quanto [...]
[...] carceri. a prescindere dal mancato commento, lei ci toglie anche la possibilità di dibattere seriamente su queste cose. ma, proprio di fronte alla sua [...]
[...] lei non ci ha comunicato nulla, su nulla possiamo dibattere in quest' Aula e di conseguenza non si sono iscritti a parlare. la sua relazione, tuttavia [...]
[...] , ricade sotto la sua responsabilità e sotto quella del Governo, mentre il Parlamento ha un' altra responsabilità. di fronte a questa relazione, di [...]
[...] fronte a ciò che è successo in questi anni, di fronte all' esito del rapimento del collega Moro, di fronte a questa escalation di violenza e di [...]
[...] sensibile a tale richiesta, per lo meno con questa nuova maggioranza e con questo nuovo unanimismo. quindi, tale nostra richiesta non ha alcuna [...]
[...] ultimi due mesi, ma soprattutto i fatti di questi ultimi anni. non è infatti pensabile, a nostro avviso, individuare le cause più profonde di quanto è [...]
[...] venuto. quindi, evidentemente, per quanto ci riguarda e a livello di informazione, i documenti continueranno ad essere quelli dell' Ansa o di qualche [...]
[...] altra agenzia. certo, vi è un filo di continuità tra le stragi di questi anni e l' episodio recente. filo di continuità che, a nostro avviso, è da [...]
[...] ricercare nella certezza di impunità dei terroristi, a qualunque colore e forza essi appartengano. in realtà, i due mesi di prigionia dell' onorevole Moro [...]
[...] ' ultimo episodio, cioè il ritrovamento del cadavere del collega Moro in via Caetani . credo che, a questo punto, le possibili ipotesi siano soltanto due. o [...]
[...] di mostrare, almeno così a me pare, l' inefficienza della polizia e la possibilità di mettere lo Stato in ginocchio. le pare che, avendo questo tipo [...]
[...] tamponamento, bastava incontrare un posto di blocco. a parte il fatto che sui posti di blocco potremmo parlare a lungo, perché, se stanno sempre negli [...]
[...] folle ritrovamento? forse, come ha dichiarato il collega Flamigni del partito comunista , se non vado errata a Panorama, l' ipotesi che il cadavere [...]
[...] , botteghe oscure e piazza del Gesù (era una ipotesi ventilata), va rapportata al fatto che via Caetani , che sta a due passi da tali centri, non era [...]
[...] ascriviamo semplicemente a spavalderia, questo tipo di bravata mal si concilia con tutta l' operazione che queste Brigate Rosse hanno saputo realizzare [...]
[...] di lasciare quindi questa banda praticamente a terra. nel caso dell' infiltrato padre Girotto, detto « frate Mitra » , queste Brigate Rosse si sono [...]
[...] Dalla Chiesa , per espressa dichiarazione). il presidente della Corte di Torino ha chiesto per due volte a polizia e carabinieri di reperire padre [...]
[...] Girotto e, per due volte, polizia e carabinieri hanno dovuto ammettere ufficialmente che non si riusciva a reperirlo. ma, stranamente, due giorni or sono [...]
[...] storia inverosimile. egli si sarebbe trovato a ben 9 mila chilometri di distanza, in un certo deserto (peccato che non abbia alcuna abbronzatura: è [...]
[...] ! sempre con l' assunto che esse siano bande autonome, certo efferate e criminali, ma senza alcuna connivenza. a parte la battuta d' arresto del 1974 [...]
[...] paese, i grandi « incidenti » di ordine pubblico dei quali non è stata ancora fatta giustizia, compresa la strage di piazza Fontana (sta a Catanzaro [...]
[...] , « un bel dì vedremo » . certo, di fronte a questi episodi di terrorismo voi avete voluto reagire, a nostro avviso, in modo superficiale e [...]
[...] magistrato (ne abbiamo parlato nei giorni scorsi), che sono gravi in sé. ma, a nostro avviso, sono tanto più gravi nella misura in cui diventano un alibi [...]
[...] rispetto a quello che, a nostro avviso, deve essere l' unico discorso serio, e cioè quello di vedere la storia del nostro paese in questi ultimi anni [...]
[...] riusciremo neanche a capire e a sviluppare un discorso che abbia un filo di continuità se non quella dell' impotenza dello Stato o quella della [...]
[...] connivenza. credo che un discorso serio su questi dati ci possa portare a delle conclusioni opinabili e diverse tra tutti i partiti; ma non è negando la [...]
[...] oggi nel momento della frenesia del ritrovo dei covi. se ne sono scoperti uno a Torino e due a Roma. solo che, al di là delle contraddizioni più [...]
[...] ' inchiesta parlamentare e ci fu una relazione di minoranza (credo proprio dei colleghi comunisti) che, a nostro avviso, aveva colpito nel segno non [...]
[...] Solo » , la questione De Lorenzo , eccetera, nel cui omissis, a detta della stampa, larga parte ha avuto il collega Cossiga, segnarono un momento [...]
[...] successivamente non ci autorizzino a pensare ad un piano sostanzialmente burlone, quando ci riferiamo al « piano Solo » . ma per tornare all [...]
[...] deterioramento dell' apparato dello Stato, il cui progressivo ampliamento si è accompagnato perciò alla sua più evidente crisi » . e, passando a indicare alcune [...]
[...] alle polemiche interne, a quei servizi, con Napoletano che si dimette prima ancora di assumere la carica, perché pare che non si sia trovato bene [...]
[...] qualche parte che questi servizi « partono » il 22 maggio). non solo, dunque, delle riforme di fondo non se n' è fatto nulla, ma le persone a capo dell [...]
[...] ' ex ufficio affari riservati, o della polizia, sono le stesse da dieci anni a questa parte, così com' è la stessa la classe politica dirigente. negli [...]
[...] ultimi dieci anni, dunque, abbiamo giustappunto gli stessi uomini di polizia: da Federico D'Amato a Walter Beneforti, a Angelo Mangano, della divisione [...]
[...] classe politica dirigente. perché credo che, se pensiamo un attimo a quel periodo, non possiamo dimenticare la riunione del 16 luglio 1964 in casa dell [...]
[...] ' allora avvocato Morlino, a cui erano presenti esattamente Moro, Gava, Rumor, Zaccagnini, Vicari e De Lorenzo . il giorno dopo questa riunione [...]
[...] ebbe a dichiarare che si era salvata la Repubblica da più tragici pericoli. non so se questa analisi sia ancora valida oggi, ma vi sono alcune cose [...]
[...] che possono far pensare. e proprio da quegli anni, dal 1964 in poi, che si assiste a tutta una escalation di « strategia della tensione » di cui, per [...]
[...] ' assassinio era stato fatto fuggire a Londra; poi, che nessuna richiesta di estradizione era stata avanzata dal governo italiano ; in quarto luogo [...]
[...] , che nel dicembre 1976 Kerbler venne arrestato a Londra per motivi diversi, ma non risultò neppure che era ricercato dalla polizia italiana; infine, che [...]
[...] nel 1977, dietro pressioni del Sid, Kerbler venne rilasciato, nonostante la condanna a 22 anni del giudice italiano. noto strane somiglianze con [...]
[...] trovare alcuni mesi dopo a mangiare ciliegie in San Pietro in Vincoli ? non è altrettanto strano che i carabinieri uccidano sul posto il nappista [...]
[...] : il 9 settembre 1966 a Malga Sasso attentato mortale a tre finanzieri. troviamo ad operare in Alto Adige i questori Testa e Bonanno, il commissario [...]
[...] Sciaraffa, che ora è a Milano, il colonnello Marzollo, Pignatelli, Monico e Molino. sono gli stessi uomini che troviamo a Trento il 30 settembre 1967 [...]
[...] Molino è un personaggio molto strano. ritroviamo il commissario Molino nel giugno 1969 quando, durante una perquisizione a casa di Eugenio Rizzato [...]
[...] consegna al capo dell' ufficio affari riservati Federico D'Amato . sempre Molino raccoglie, il 16 dicembre 1969, a Padova, la testimonianza della commessa [...]
[...] successivamente questi funzionari e questi militari. di come sia andata poi a Trento, dopo un primo tentativo di attribuire queste cose a Marco [...]
[...] Pannella o a « Lotta Continua » , non si è più saputo nulla, salvo l' assoluzione della magistratura. e allora, questi personaggi, per lo meno un pochino [...]
[...] Pasquale Juliano viene rimandato a casa, a Ruvo di Puglia , quando si permette di scoprire, evidentemente contro i voleri politici, che la cellula di [...]
[...] Freda e Ventura è in qualche modo responsabile dell' attentato a piazza Fontana probabilmente molto più di quanto non siano i nostri incolpati in quel [...]
[...] momento, e cioè gli anarchici e, in particolare, Valpreda. di fronte a questa situazione, in cui le stragi di questi anni, che non sono mai state risolte [...]
[...] addietro. certo, non ho a disposizione i grossi uffici legislativi, quindi la mia ricostruzione si basa soltanto su alcuni appunti, che sono carenti [...]
[...] consistente da cui partire per fare le indagini. era inefficienza anche allora, come è stata sostanzialmente a via Gradoli , o era, invece, magari una [...]
[...] Petramer, che stava a sciare e che chiama i carabinieri come testimoni; ma la cosa più sconcertante è che tra questi venti brigatisti ci sia una [...]
[...] fotografia quanto mai strana: quella di Marco Pisetta. ora, Marco Pisetta è ben strano che sia citato come brigatista, a meno che non si tratti di un [...]
[...] errore macroscopico del cervello elettronico. e ben strano che siate proprio voi a farlo ricercare. Marco Pisetta, infatti, è una vostra conoscenza. lo [...]
[...] , Pisetta si fa arrestare a Verona per una serie di attentati a Trento, compiuti dall' 11 al 12 aprile 1969. dopo circa 3 mesi, nonostante le gravi [...]
[...] incriminazioni e la sua appartenenza a bande armate, viene scarcerato. il 2 maggio 1972, Marco Pisetta viene arrestato in un covo delle Brigate Rosse in [...]
[...] via Boiardo a Milano. o meglio, si reca in quel covo — dopo che la polizia lo aveva già scoperto — con le chiavi in mano , per accreditarsi come [...]
[...] carabinieri di via Barbacovi a Trento, ma in realtà nell' abitazione del colonnello Santoro dei carabinieri — di cui dicevamo prima — , che lo confesserà in [...]
[...] colpito da svariati mandati di cattura, viene prelevato in Austria dal colonnello dei carabinieri Pignatelli e portato a Poggio di Salorno, dove, sotto [...]
[...] momento, in un secondo memoriale, di essere stato costretto a scrivere il primo memoriale e a compiere quelle delazioni false perché ricattato dal Sid, dal [...]
[...] giudice Viola e dal commissario Allegra, che lo avrebbero minacciato di arresto per partecipazione a bande armate, reato per il quale, tra l' altro [...]
[...] , era già stato colpito da mandato di cattura . sempre Pisetta è coinvolto nel ritrovamento del deposito di esplosivi a Svolte di sotto — novembre 1972 [...]
[...] — , che viene attribuito, ovviamente, a gruppi di sinistra. lo stesso Delle Chiaie , in un' intervista, accusa il colonnello Santoro e Pisetta di [...]
[...] questo personaggio. la stranissima vicenda di questo personaggio va di pari passo con l' altra relativa a Cristoforo Piancone. anche questa lascia [...]
[...] il loro « circolo clandestino » . Cristoforo Piancone, quindi, è il primo in assoluto che viene portato in ospedale. nemmeno a dirlo, non fa in [...]
[...] assolutamente chiaro questo tipo di comportamento. al di là di questo episodio — di ieri come di oggi — riteniamo che non sia possibile limitarsi a dire che la [...]
[...] sappiano muovere, come hanno dimostrato, a colpo sicuro, mi fa molto dubitare che questi « giovani emarginati » abbiano questo tipo di capacità [...]
[...] si scoprì che non era così); le bombe di Trento, per molto tempo, si cercò di addebitarle a « Lotta Continua » , fino a scoprire che non era quella [...]
[...] , ma voglio fornirle un altro elenco di chi, autore o no di queste stragi, alla giustizia non è stato assicurato. tutto ciò a prescindere dalla Banca [...]
[...] fascisti viene trovato morto in un pozzo: seguono indagini, non se ne sa nulla. il 22 luglio 1970 si ha a Gioia Tauro un attentato dinamitardo al [...]
[...] « treno del sole » : muoiono 6 passeggeri, altri 50 rimangono feriti, e non si sa nulla. il 12 settembre 1970, a Milano, viene ucciso dalla polizia lo [...]
[...] , sempre a Reggio Calabria , dopo una carica di polizia, viene trovato morto, colpito da un colpo di rivoltella, Carmelo Iaconi: non se ne saprà nulla [...]
[...] . l' 11 marzo 1972, a Milano, nel corso di una manifestazione contro la strage di Stato , la polizia uccide il pensionato Giuseppe Tavecchio con un [...]
[...] candelotto in pieno viso. il 14 marzo 1972 viene trovato ucciso Giangiacomo Feltrinelli: silenzio più assoluto. il 5 maggio 1972, a Pisa, nel corso di [...]
[...] una manifestazione l' anarchico Franco Serrentini viene percosso a morte dalla polizia: morirà due giorni dopo in carcere senza assistenza. il 17 [...]
[...] vuoto più assoluto. il 31 maggio 1972, a Peteano, un' automobile esplode uccidendo 3 carabinieri e mutilandone un quarto: il colonnello dei carabinieri [...]
[...] 23 gennaio 1973, a Milano, durante lo sciopero degli studenti alla Bocconi, la polizia uccide Roberto Franceschi: sono rinviati a giudizio gli agenti [...]
[...] Gianni Gallo e Agatino Puglisi, ma non abbiamo altri dati. il 15 aprile 1973, a Roma, viene incendiato l' appartamento di Mario Mattei del Msi [...]
[...] : muoiono i figli Virgilio e Stefano: sono accusati dell' omicidio Lollo, Clavo e Grillo, che vengono assolti, ma l' indagine è arenata. il 17 maggio 1973 a [...]
[...] novanta feriti. a Pian del Rascino , il 30 maggio 1974, Giancarlo Esposti, di Avanguardia nazionale , viene ucciso dal maresciallo Filippi in condizioni [...]
[...] , a Roma, la polizia carica gli occupanti di appartamenti a San Basilio e uccide Fabrizio Ceruso, 19 anni. il 12 dicembre 1974, sempre a Roma, la [...]
[...] . il 17 aprile 1975, a Milano, nel corso di una manifestazione per l' assassinio di Claudio Varalli, un camion di carabinieri investe ed uccide Giannino [...]
[...] Zibecchi. il 17 aprile 1975, a Torino, Tonino Micciché viene ucciso da un dirigente missino. il 17 maggio 1975, a Napoli, la « Celere » carica gli [...]
[...] suggestione, agli effetti criminali, onorevoli colleghi , di questa disposizione normativa che, se dovesse essere approvata, moltiplicherebbe i conflitti a [...]
[...] vicenda comune e politica diventa sempre più grave. il 5 giugno 1975, in uno scontro a fuoco tra brigatisti e carabinieri, muore Margherita Cagol e il [...]
[...] carabiniere Giovanni D'Alfonso , ferito, morirà l' 11 giugno. il 7 giugno 1975, a Nuoro, Achille Floris viene ucciso da una raffica di mitra dei [...]
[...] carabinieri per non essersi fermato ad un posto di blocco. poi è la volta del militante di « Lotta Continua » , Alceste Campanile. il 25 agosto 1975, a Gela [...]
[...] , un agente di polizia colpisce a morte Giuseppe Recca di diciassette anni, mentre fuggiva per i campi. e vale la pena di rileggere quanto lei, signor [...]
[...] sottosegretario, ebbe a dirci in risposta ad una nostra precisa interrogazione su questo episodio. lei lo ha ricostruito come segue: « Gela. la sera [...]
[...] del 25 agosto 1975 una volante incrociava un ciclomotore a fari spenti, con a bordo due giovani che, all' approssimarsi della polizia, invertivano [...]
[...] , prima con l' automezzo e poi a piedi i fuggitivi » — a piedi, inseguivano a piedi i fuggitivi — « che avevano, nel frattempo, abbandonato il [...]
[...] delle guardie a scopo intimidatorio. il giovane Giuseppe Recca, soccorso dallo stesso agente e da alcuni cittadini, veniva ricoverato all' ospedale [...]
[...] , sottoposto ad intervento chirurgico e, quindi, trasferito all' ospedale di Catania, dove, purtroppo, decedeva l' 8 settembre successivo. a carico della [...]
[...] ' agente Pascucci scivola, spara un colpo che ferisce a morte il Todisco stesso. lei, onorevole sottosegretario, ha detto quanto segue: « la mattina [...]
[...] presso gli uffici della Polfer uno dei tre, identificato poi per Ciro Todisco, si dava a precipitosa fuga inseguito da una guardia di Pubblica Sicurezza [...]
[...] . dopo aver inutilmente intimato più volte l' alt al fuggitivo, la stessa guardia esplodeva un colpo di pistola in aria a scopo intimidatorio [...]
[...] malauguratamente un colpo che purtroppo raggiungeva il Todisco provocandone la morte. a carico della guardia l' autorità giudiziaria ha instaurato un [...]
[...] Pascucci a due anni con la condizionale, per omicidio colposo; il Pubblico ministero ne aveva chiesti sette per omicidio volontario, esattamente la [...]
[...] stessa pena che sarà assegnata dopo a Margherito che ci pare voi abbiate accusato, ed è stato comunque accusato, di ben altro reato. ma la pena è la [...]
[...] stessa. per arrivare a tempi più vicini, anche perché c' è una notizia riportata oggi dalla stampa abbastanza allucinante, ricordo che il 21 settembre [...]
[...] notturno Pasquale Pallacara sorprende un topo d' auto e lo uccide con un colpo di pistola. il 12 novembre 1975 a Pizzolasco i carabinieri uccidono [...]
[...] giovani accusati di essere gli autori della strage sono stati costretti sotto tortura a confessare colpe molto probabilmente inesistenti. questo [...]
[...] Salvi, con tutto quello che ne è seguito. il 28 maggio 1976, a Sezze Romano , si verifica l' episodio a tutti noto; l' unico particolare che forse è [...]
[...] di una bomba, a piazza Arnaldo, a Brescia, la signora Bianca Gritti. non si sa nulla su chi ha messo la bomba. il 19 dicembre, a Cagliari, William [...]
[...] Spiga, incensurato, 18 anni, mentre tentava di forzare, a bordo di una moto, un blocco stradale, viene ucciso da un poliziotto. sono quindi almeno 116 i [...]
[...] anno di distanza e per nostra precisa sollecitazione, si cominciano a sentire i primi testimoni, i cui nomi — « libro bianco » , eccetera — avevamo [...]
[...] dato l' anno scorso . è passato un anno e si comincia solo adesso — trovati i filmati, consegnati i filmati alla magistratura — a muovere i primi [...]
[...] , durante l' episodio Moro. certo! ma in realtà il problema, a nostro avviso, non è solo quello quantitativo; il problema, molto più importante, è [...]
[...] quello di avere una polizia attrezzata. ma a fare che cosa? certo, adesso è diventato un insulto essere libertari, ed altrettanto essere garantisti, perché [...]
[...] ' altra, rispetto a quella che voi, insistentemente, da 10 anni a questa parte, volete seguire, di emergenza in emergenza, di legge più grave in legge più [...]
[...] grave — dobbiamo anche dirle che i problemi sono altri. tra essi quello di avere una polizia attrezzata alle indagini, che colpisca a colpo sicuro [...]
[...] che si tratti solo di inefficienze. si tratta veramente di un coacervo di inefficienze che portano in realtà a pensare che, se le Brigate Rosse non sono [...]
[...] smentita, che può essere autentica, o comprensibile, o convincente solo nella misura in cui lei riesce a spiegarci alcune contraddizioni macroscopiche [...]
[...] , a La Repubblica del collega Macaluso. un' altra intervista esce oggi, sempre su La Repubblica , ma è anonima e, quindi, a nostro avviso meno degna [...]
[...] apparati statali, sul semplice poliziotto, sembra a noi un sistema di « scarica barile » estremamente grave e, in ogni caso, non convincente. perché [...]
[...] apposta sarebbe riuscita ad ottenere un tale risultato. per arrivare a via Gradoli sembra che siano occorse due « soffiate » : la prima è stata [...]
[...] interpretata come il paese di Gradoli, vicino Viterbo; la seconda, finalmente, come via Gradoli . a via Gradoli si arriva, ma vi è una porta chiusa e a [...]
[...] , risposte che il sottosegretario Lettieri ci ha voluto dare, in merito a nostre precise interrogazioni. risposte del tutto insodisfacenti. lei ha accennato [...]
[...] , costituisce un segnale estremamente grave per la democrazia e per il nostro paese. è una cosa molto grave, che le permette, infatti, di venire qui a [...]
[...] dibattere molto più a ungo e molto più a fondo, con i partiti iella maggioranza, di questi problemi. quindi, probabilmente, il Parlamento è per lei una [...]
[...] ' oratoria, tutto, si presenti alla Camera a fare un « mattinale » che, se mi consente, può effettuare qualsiasi cittadino, perché i dati del ministero [...]
[...] ricordare a noi stessi, a lei e a tutti gli altri, che forse una continuità, in tutto questo periodo, esiste, che è troppo facile scaricare tutto sulla [...]
[...] pseudo inefficienza del singolo poliziotto o della polizia, mandando poi il questore Cioppa a dirigere la questura del Prenestino, sempre per ordinaria [...]
[...] risale a capelloni drogati, plagiati da pseudoeroismo! signor presidente del Consiglio , non ci ritroviamo proprio con la sua analisi: sembra incredibile [...]
[...] far risalire quanto accaduto (anche se l' emarginazione esiste) a capelloni drogati, plagiati da pseudoeroismo! [...]
[...] opinione giudica l' attuale città di Roma. certo è che a nostro modo di vedere , se ci si riferisce per un attimo a quello che la sociologia potrebbe [...]
[...] metropoli caotica, disordinata, difficilmente vivibile, a detta degli stessi romani. e allora, di fronte a queste carenze, che non sono denuncia di una [...]
[...] parte politica , ma esperienza comune di coloro che vivono ed operano a Roma, va detto che si tratta di carenze, di inadempienze, di mancati interventi [...]
[...] Europa, il fatto che la legislazione italiana preveda una potestà di interventi per il comune della capitale pari a quella che può avere il più piccolo [...]
[...] ' interno delle mura aureliane (per intenderci, quello che sarà tabù, a partire dal 9 febbraio prossimo, come lo è stato nelle settimane scorse, per tutti [...]
[...] del Consiglio comunale di Roma, indicarne alcune, quelle che balzano più evidenti; quelle, per intenderci, che vengono giudicate tali a prescindere dall [...]
[...] alla città, entro e fuori il raccordo anulare, una città nella città. va ricordato a questo proposito che a Roma solo il 19,7 per cento delle [...]
[...] hanno in percentuale maggiore un patrimonio abitativo costruito prima del 1946. si pensi che a Milano il 27 per cento delle abitazioni è stato [...]
[...] costruito prima del 1946. sempre secondo gli stessi dati, che sono quelli a voi tutti noti del Censis, l' abusivismo, tra il 1962 ed il 1982, ha fatto [...]
[...] registrare a Roma la costruzione di 149.175 alloggi, pari a 640.654 vani, vale a dire che il 20 per cento della superficie totale edificata a Roma è abusivo [...]
[...] . sono dati tali per cui si rende evidente a tutti che si tratta di un' autentica emergenza, di un problema enorme, di cui sinceramente sarebbe forse [...]
[...] però anche detto che pare significativo come, di fronte alla perenne mancanza di alloggi che si registra anche a Roma in forza di una situazione [...]
[...] nazionale squilibrata, la percentuale dei fondi ancora non utilizzati dal comune di Roma rispetto a quelli assegnati dall' articolo 7 della nota legge numero [...]
[...] immagini di oltre oceano ha fatto sì che balzasse ancora più evidente di quanto era nel passato la inadeguatezza dei servizi che la città di Roma pone a [...]
[...] disposizione di coloro che vi abitano. rispetto alla popolazione, i servizi di cui la città di Roma dispone sono senza dubbio inadeguati in ordine a tutti [...]
[...] i comparti della vita sociale ed amministrativa. a Roma vi sono poche scuole nonostante anche Roma sia, come il resto della nazione italiana, ad un [...]
[...] livello del tono di natalità pressoché vicina allo zero. a Roma vi sono tante, troppe scuole private. cito ancora qualche dato per rendere più chiaro [...]
[...] il mio pensiero e scopro così che l' incidenza di allievi che frequentano le scuole private rispetto alle scuole statali è a Roma pari, nel biennio [...]
[...] uguali in nessuna altra città italiana. Roma è da ogni punto di vista una città atipica: la crisi della sanità a Roma è notoria, così come è evidente a [...]
[...] popolazione è tale da rendere, a nostro modo di vedere , assai difficile la loro soluzione, anche ricorrendo a stanziamenti ingenti, qualora questi [...]
[...] parlerò di qui a qualche istante — che deve vedere necessariamente protagonista, non soltanto l' amministrazione comunale, non soltanto provincia e [...]
[...] regione, ma anche lo Stato italiano. ma le emergenze di cui Roma soffre non si limitano a quelle, pur gravi, del dissesto edilizio-abitativo e della [...]
[...] carenza di servizi, perché a Roma anche la crisi occupazionale trova un riscontro maggiore a quello che si rinviene in altre città. e stato detto [...]
[...] soltanto a quella registratasi a Milano. e parlo sempre di percentuali, non di cifre assolute, perché sarebbe troppo facile l' obiezione secondo la quale, in [...]
[...] assai minor rilievo e di assai minor peso rispetto a quelle che sono state fin qui elencate, ma pur sempre reale, quella relativa alla situazione in cui [...]
[...] dovuto lasciare il centro storico a causa dello sfratto selvaggio, a causa della speculazione edilizia, a causa di una politica tesa a privilegiare [...]
[...] interessi, piuttosto che a rendere più vivibile ed abitabile il centro. ma il centro storico , pur svuotato, è rimasto il cuore pulsante della città ed [...]
[...] occorre che il Parlamento si faccia carico di questo problema. a nostro modo di vedere è anche necessario che si affronti l' ultima delle emergenze di [...]
[...] cui la città di Roma soffre, vale a dire quella di un decentramento amministrativo fallito incompleto ed incompiuto, perché il comune non è ancora [...]
[...] diventato un ente di programmazione e le circoscrizioni, che a volte sono pari per estensione a dei capoluoghi di provincia, non hanno ancora avuto la [...]
[...] e l' altrettanta rigidità della spesa comunale che non consente interventi che non siano semplici e settoriali, quindi non interventi a vasto raggio [...]
[...] Governo a coordinare, con il comune, la provincia e la regione, una serie di interventi organici e mirati sia mediante un provvedimento speciale — non [...]
[...] un corretto rapporto tra le istituzioni della Repubblica italiana ed il centro storico di Roma significa, a nostro giudizio, non accettare la logica [...]
[...] dell' isolamento innaturale nel quale si verrebbe a trovare il cuore pulsante della vita civile e politica della nostra nazione, qualora dovesse [...]
[...] estendere la logica della amministrazione secondo cui intorno a piazza Colonna si è creato un labirinto che di fatto rende impossibile al cittadino romano di [...]
[...] avvicinarsi al cuore pulsante della vita civile ed istituzionale italiana, a nostro modo di vedere si darebbe una ulteriore dimostrazione del [...]
[...] . parallelamente a questo primo intervento, di cui anche il Governo deve farsi carico, noi riteniamo che si debba disporre un piano di progressivo [...]
[...] può vivere ancora in una situazione per tanti aspetti paradossali, nota a tutti coloro che frequentano, quali operatori, le aule di piazzale Clodio [...]
[...] , della necessità di dare piena congruità alle piante organiche del personale già approvate dal comune di Roma. infatti, a Roma — situazione paradossale [...]
[...] piante organiche già approvate, dando una risposta al problema della funzionalità dell' amministrazione, ma anche a quello che riguarda una risposta [...]
[...] -quadro dovrebbe trasformare l' EUR in un moderno e razionale centro per i congressi. nessuno sa meglio dei partiti politici quanto sia difficile a Roma [...]
[...] millenni precedenti. e l' ipotesi di costituire maxi aree archeologiche, l' ipotesi — che poi è stata banalizzata dai giornali — tendente a dar vita a [...]
[...] scavi di così ampia grandezza, tali da smantellare via dei Fori Imperiali , ci sembra che non si confaccia a questa necessità tipicamente romana di [...]
[...] continuare a far convivere — mettendo in evidenza, certo, ma tutelando anche — l' antico, ciò che risale a migliaia di anni fa e che è unico al mondo [...]
[...] , con il moderno. anche Atene, cari colleghi , ha un patrimonio artistico millenario e sicuramente pari, culturalmente, a quello che può offrire Roma [...]
[...] : ma la differenza sostanziale è che a Roma l' antico ed il moderno sono un tutt' uno, la tipicità di Roma sta nel fatto che il cittadino romano può [...]
[...] . Roma è unica al mondo proprio perché riesce — e deve continuare, a nostro modo di vedere — ad avere in sé, nel proprio centro, l' antico ed il [...]
[...] moderno. va quindi tutelato il patrimonio artistico senza dar vita a folli opere di sventramento, che renderebbero del tutto diversa da quella che [...]
[...] e non soltanto effimero. la cultura a Roma non può essere la neve a Ferragosto! Roma ha inoltre necessità di una revisione totale del vasto problema [...]
[...] della viabilità, che non può essere risolto — e mi pare che sia evidente a tutte le persone di buon senso — chiudendo il centro storico il sabato [...]
[...] mattina. il problema della viabilità di una capitale, di una metropoli, quale ormai Roma è diventata, necessita, a nostro modo di vedere , di interventi [...]
[...] Roma, quasi che Roma fosse grande come Los Angeles estesa tutta in lunghezza. Roma, o giunge a porre come elemento diversificante del problema viario [...]
[...] con quelle opere di grande respiro, di vasto raggio, che necessitano di interventi che ovviamente non possono essere solo a carico del comune, oppure [...]
[...] Roma rischia il collasso da traffico. così come, del resto, si verifica in tutte quelle città che crescono e si sviluppano a macchia d' olio, senza che [...]
[...] educazione del cittadino (non solo per invitarlo a non usare l' auto privata). occorrono strumenti che consentano di programmare le opere che devono essere [...]
[...] ' intervento straordinario e fine a se stesso , ma che deve necessariamente essere quella della consapevolezza da parte del Parlamento — che dovrà in [...]
[...] qui, viene fatta da qualche tempo a questa parte in Consiglio comunale , è affiorata (come mi è sembrato di capire dall' intervento che è stato svolto [...]
[...] solo è unica ed irripetibile, ma è anche capitale d' Italia e a Roma, nel bene e nel male, si incontrano le esigenze di tutti i cittadini italiani e i [...]
[...] interventi più o meno settoriali e a pioggia sollecitati da questa o da quella forza politica . [...]
[...] storia della Comunità Europea è una storia costellata di crisi; ove i moltissimi risultati positivi che abbiamo davanti a noi, e che sarebbe un errore [...]
[...] occasionali. a me sembra che, al di là dell' attuale oggetto del contendere, rappresentato dal rimborso al Regno Unito e dall' aumento del gettito dell [...]
[...] , della difesa tenace degli interessi nazionali sulla ricerca costante dell' interesse comune; con la conseguenza che le decisioni a livello [...]
[...] comunitario finiscono per essere giustapposizioni infelici di soluzioni nazionali, a discapito, quindi, di un' interpretazione fortemente politica delle [...]
[...] bene per averla vissuta intensamente negli anni 50. vorrei osservare che mi compiaccio vivamente che questo dibattito nell' Aula di Montecitorio abbia a [...]
[...] svolgersi proprio alla vigilia delle seconde elezioni europee a suffragio universale . dal nostro dibattito potrà infatti venire all' opinione [...]
[...] perché deluso e dalle interminabili diatribe comunitarie — che sembrano non riuscire a tenere conto dei problemi concreti di ciascuna delle nostre [...]
[...] costruttivo; e insieme mettere in luce la grande intuizione politica con cui il primo Parlamento europeo eletto a suffragio universale ha praticamente concluso [...]
[...] il suo quadriennio di vita. al di là di questo dibattito, spetta alle forze politiche , ciascuna a sostegno delle scelte che propone, ma appunto tutte [...]
[...] sistema monetario europeo . di fronte a questa incapacità del Consiglio, che è una incapacità esasperante, di prendere decisioni significative per l [...]
[...] prudenza, l' iniziativa che il Parlamento europeo ci propone ha contribuito, anzitutto, a mettere il dito sulla piaga, ad individuare cioè, lo hiatus [...]
[...] ' Unione Europea approvata un anno fa a Stoccarda, che talvolta si è voluto mettere quasi in dialettica con le iniziative del Parlamento europeo [...]
[...] infine che essa è servita a mettere in luce un analogo problema politico. si tratta di una sorta di preoccupante autolimitazione nelle decisioni che il [...]
[...] scorso, a stragrande maggioranza ed alla unanimità dei rappresentanti italiani, il progetto di trattato istitutivo dell' Unione Europea . è doveroso, a [...]
[...] nell' estate scorsa, subito dopo la mia nomina a ministro degli Esteri , in varie capitali della Comunità Europea avevo potuto riscontrare in molti dei [...]
[...] miei interlocutori parecchia indifferenza verso l' iniziativa del Parlamento europeo di Strasburgo. ora mi sembra che a meno di un anno di distanza [...]
[...] altri paesi della comunità europea si cominci a guardare con attenzione ed interesse alla possibilità di uscire dalla crisi facendo leva sullo strumento [...]
[...] predisposto dal Parlamento europeo . e l' affermazione fatta a Strasburgo dal presidente Mitterrand, di condividere l' ispirazione del progetto di [...]
[...] Parlamento al progetto di trattato istitutivo dell' Unione contribuisce a far comprendere presso l' opinione pubblica degli altri paesi membri come la [...]
[...] . lo stesso unanime atteggiamento di tutti i rappresentanti italiani eletti a Strasburgo, i quali non solo hanno dato il loro voto favorevole al [...]
[...] progetto di esame, ma hanno contribuito in maniera determinante ad immaginarlo ed a realizzarlo, riflette bene il convincimento nostro sulla validità e sull [...]
[...] Repubblica Federale Tedesca diventata il simbolo di una nuova Europa che, a quaranta anni di distanza dallo sbarco in Normandia, ha ritrovato la libertà [...]
[...] economico, la rinuncia all' uso della forza per risolvere le dispute tra paesi europei . ma non siamo disposti, e ciò mi sembra ovvio, a riconoscere ad alcuno [...]
[...] il ruolo di motore, in particolare un motore che in una Comunità a dieci verrebbe ad avere soltanto due pistoni. ad ogni stormir di fronde — le [...]
[...] fronde in questo caso sono i frequenti, e che pur tutti riconosciamo necessari, incontri bilaterali fra statisti europei — vi è chi qui da noi comincia a [...]
[...] , collocandolo inequivocabilmente fra i grandi paesi di questa nostra Comunità, per ora a dieci e domani a dodici. il problema che abbiamo davanti a noi [...]
[...] . certamente a nessuno di noi sfugge il fatto che la Comunità Europea appare ancora oggi una costruzione sotto certi aspetti artificiosa e, quindi, non [...]
[...] europea, « attribuisca quanto necessario all' elemento nazionale e quanto possibile a quello sopranazionale » . se questa deve essere l' evoluzione [...]
[...] europea sia, anzitutto, il risultato del rafforzamento di una coscienza pronta a cogliere nelle istituzioni dell' Unione la vera essenza, che è quella di [...]
[...] giovani sono spesso critici ed inquieti per la constatazione amara che nei dieci paesi si stenta a creare nuovi e qualificati posti di lavoro . vi è, in [...]
[...] tutti i paesi della comunità , fare in modo che la protezione diplomatico-consolare fornita da ciascuno dei dieci governi venga estesa a tutte le [...]
[...] intercomunitari se poi si continua a mantenere in vita misure di controllo alle frontiere che, oltre a rappresentare, almeno in parte, un inutile [...]
[...] dispendio, finiscono con l' appannare presso i cittadini l' immagine di questa Europa, che non può essere fatta soltanto a parole ed il cui cammino non può [...]
[...] dell' iniziativa di Bonn di proporre a Parigi « l' abolizione di ogni formalità per i viaggiatori e le persone in transito tra Francia e Germania e [...]
[...] , a questo proposito, che in occasione dell' ultima visita a Bonn del presidente Craxi e mia, ci eravamo fatti promotori di una proposta di regolamento [...]
[...] nazionale ma discussi e concordati a Bruxelles e, poi, gestiti dalla Comunità Europea per ridurli al minimo indispensabile o, addirittura, eliminarli [...]
[...] . anche in questo caso, con il sentimento di non essere secondi a nessuno, saremo pronti ad ascoltare le proposte che il cancelliere Kohl ha presentato [...]
[...] al presidente Mitterrand e a partecipare alla discussione con spirito aperto. dovremo fare in modo che dal prossimo Consiglio europeo possano uscire [...]
[...] , anche per questa delicata materia, orientamenti precisi che forniscano alla Commissione elementi sufficienti per formulare proposte dirette a [...]
[...] , con il Giappone e con altre aree industriali progredite. occorre, infatti, colmare ritardi che rischiano di provocare divaricazioni insanabili, a [...]
[...] tutto scapito della competitività delle industrie europee. si torna a parlare, a questo proposito, di una Europa a geometria variabile nel campo [...]
[...] industriale, in quello della ricerca e della conquista dello spazio. c' è da domandarsi quanto questa nozione di Europa a geometria variabile sia [...]
[...] quesito della compatibilità istituzionale, politica ed economica tra l' accrescersi della cooperazione intergovernativa a scapito dello sviluppo e del [...]
[...] alcuni settori di mezzi finanziari dal livello nazionale a quello comunitario è perché vogliamo portare la Comunità nel suo insieme, e non in uno [...]
[...] schema di cooperazione intergovernativa a due, a tre o a quattro, ad essere protagonista del rinnovamento industriale e tecnologico dell' Europa. con [...]
[...] Comunità Europea necessita di risorse finanziarie adeguate per stimolare questi accordi, esattamente come oggi fanno i governi. tipico, a questo proposito [...]
[...] ' offerta, creando condizioni per favorire dimensioni produttive a livello continentale in grado di reggere la concorrenza di altre aree industriali , ci [...]
[...] porta a prendere in considerazione tutta una serie di azioni dirette, da una parte, al ravvicinamento ed all' armonizzazione delle legislazioni [...]
[...] sufficiente per provocare l' auspicato adattamento delle strutture industriali della Comunità. noi non ne siamo convinti ed alcune iniziative volte a [...]
[...] provocare, soprattutto nei settori industriali di punta, la cooperazione tra diverse aziende europee dimostrano piuttosto il contrario. a livello della [...]
[...] ' agricoltura continuerà, dunque, a mantenere una posizione di spicco. si tratterà, da un lato, di continuare a favorire il processo di razionalizzazione nell [...]
[...] Comunità un equo tenore di vita , mediante il progressivo miglioramento dei loro redditi. permettetemi, a questo punto, una breve considerazione. a [...]
[...] obiettivi fondamentali iscritti nel trattato di Roma e che si affermino tendenze dirette ad incidere sui redditi e, quindi, a ridimensionare [...]
[...] europea. ci siamo battuti e continueremo a batterci per un rafforzamento dello Sme e del ruolo dello scudo. credo che anche in questo campo abbiamo [...]
[...] finora fatto il possibile e la diffusione dello scudo nel nostro sistema pubblico e privato ne è la testimonianza. a questo stesso quadro si ricollega il [...]
[...] processo volto a promuovere e ad intensificare la convergenza delle politiche economiche nazionali. so di toccare un tasto particolarmente delicato [...]
[...] , destinata a rafforzare ed a far vivere una coscienza veramente europea. sul piano europeo, fra politica ed economia, la cultura sembra fare la figura di un [...]
[...] vitalità e l' autonomia. vi è tuttavia una cultura con la « c » maiuscola cui questa piena indipendenza deve, a mio avviso, essere garantita; vi sono poi [...]
[...] . certo occorre che l' Europa comunitaria pensi a queste iniziative in modo più concreto ed efficace. se pensiamo che da noi a Firenze esiste da anni [...]
[...] , vediamo subito che molto lavoro vi è da fare, anche senza ricorrere a proposte, magari di richiamo, ma che finiscono per lasciare il tempo che [...]
[...] trovano. io credo che spetti a noi, che tanto abbiamo voluto l' università europea di Firenze, di proporre i termini di un' accresciuta utilizzazione nell [...]
[...] approfondimento nelle appropriate sedi interne, a livello di Governo ed a quello amministrativo, ho anche presenti alcune carenze della nostra azione nell [...]
[...] delle nostre convinzioni. a me sembra che sia importante, in questo momento, tracciare un quadro il più possibile completo delle effettive [...]
[...] valutazione necessari a rendere la nostra azione futura in seno alla Comunità più incisiva e più efficace. mi propongo, pertanto, di convocare, ai primi di [...]
[...] luglio, una riunione con lo scopo di mettere a punto, anche attraverso il diretto contributo dei nostri ambasciatori accreditati nei paesi della comunità [...]
[...] europea, le grandi linee di una strategia volta a realizzare una più compiuta partecipazione del nostro paese alla costruzione europea. tale strategia [...]
[...] dovrà toccare tutti gli aspetti, con particolare riguardo a quelli più direttamente connessi alla cooperazione industriale con gli altri paesi membri [...]
[...] della Comunità, dai settori della ricerca a quelli dell' applicazione delle tecnologie di punta e della cooperazione spaziale. vi è un aspetto dell [...]
[...] ' attività del primo Parlamento eletto a suffragio universale diretto che viene, abbastanza stranamente, un po' trascurato, e che riveste, invece, un [...]
[...] isolatamente, non potrebbero esprimersi con un' efficienza pari a quella dell' Unione. rientrano nella competenza dell' Unione la cooperazione allo [...]
[...] abbiamo finora insistito a sufficienza sulla necessità di realizzare consultazioni regolari attraverso la creazione di un meccanismo permanente [...]
[...] partner a parte intera, è altrettanto necessario che gli europei dimostrino compatti la loro crescente unità politica, senza la quale la partnership con [...]
[...] dato permanente, dal quale nessuno dei nostri paesi può permettersi di prescindere. devo dire che il Consiglio atlantico tenutosi pochi giorni fa a [...]
[...] Washington ha costituito, pur in una fase di così grandi difficoltà sul piano internazionale, un momento che a me sembra sia stato molto costruttivo nel [...]
[...] pensiamo che a simili incontri internazionali ciascuno di noi va fatalmente portatore di problemi e scadenze interne, in primo luogo elettorali, che, come è [...]
[...] rapporti reciproci ed al rispetto che nell' alleanza ognuno ha di ognuno, a Washington si è potuto opportunamente contemperare quella che, direi, è [...]
[...] in presenza di una campagna presidenziale — in ordine ai problemi del momento, con una visione europea meno sottoposta oggi a queste pressioni e [...]
[...] logoramenti. a mio avviso, una felice combinazione di queste sensibilità si è resa possibile nella capitale americana. per parte mia, ritengo di avervi [...]
[...] — maturato nei colloqui da me avuti a Pasqua a Mosca, come in quelli avuti a Budapest, nel viaggio effettuato colà dal presidente Craxi e da me, e in altri [...]
[...] , a mio avviso, ciò si poteva effettuare soprattutto con riguardo alla conferenza di Stoccolma sul disarmo in Europa. Stoccolma non può certo costituire [...]
[...] ed ovviamente anche l' est, che occorrerà seriamente richiamare — lavoreremo con impegno a ristabilire un clima favorevole alla ripresa, nelle [...]
[...] proposizione politica della massima importanza. si tratta dell' annuncio della disponibilità atlantica a discutere a Stoccolma, accanto alle importanti [...]
[...] esso coincide pienamente con il dettato e con gli obiettivi del trattato difensivo che ci lega. lunedì a Dublino, parlando dinnanzi al Parlamento [...]
[...] irlandese, il presidente degli USA ha autorevolmente rilanciato l' obiettivo di discutere a Stoccolma anche l' impegno al non uso della forza sul piano [...]
[...] internazionale. è un gesto politico che considero conseguente al lavoro svolto a Washington e di grande importanza ai fini di un miglioramento del clima [...]
[...] est ovest : occorre che questo gesto trovi rispondenza ed a ciò ci adopereremo. il rafforzamento della coesione fra i dieci attraverso l' Unione non [...]
[...] , anche nei momenti più difficili e più critici della sua storia, è sempre riuscita a coltivare, attraverso il confronto delle idee, la ricerca di nuove [...]
[...] intenti con i nostri alleati. del resto, la disponibilità occidentale — contenuta nella dichiarazione emessa a Washington a conclusione del Consiglio [...]
[...] atlantico la settimana scorsa — a discutere un accordo per la rinuncia all' uso della forza nelle controversie tra gli Stati risponde, appunto, non [...]
[...] collaborazione nell' intento di consolidarla, come contributo di un' Europa fattore di pace e di progresso impegnata ad evolversi, a progredire ed [...]
[...] aiutare i paesi più emarginati a liberarsi dalla fame, dalla miseria e dal sottosviluppo. nella misura in cui riuscirà in questo compito storico, l [...]
[...] prima legislatura eletta a suffragio universale diretto del Parlamento europeo . le recenti dichiarazioni pronunciate a Strasburgo dal presidente [...]
[...] . altrettanta determinazione mostriamo nel sostenere il progetto che abbiamo davanti a noi contro i pericoli di un eventuale insabbiamento burocratico. il [...]
[...] paesi membri , dai quali la Comunità Europea continua, nonostante le difficoltà attuali, a trarre ispirazione. rispetto agli anni 50 la nostra [...]
[...] ' informazione, è destinata a trasformare in maniera radicale i suoi comportamenti. e compito di noi politici sapere interpretare, attraverso gli [...]
[...] rilancio suscettibile di dare all' Europa una identità, rafforzandone l' azione e, quindi, rendendone più vigorosa la voce. tocca ora a noi fare la [...]
[...] notizia della richiesta di autorizzazione a procedere contro di me per il reato di ricostituzione del disciolto partito fascista . ma di questo [...]
[...] parleremo più avanti, anche se è senza dubbio significativo che un romanzo, stavo per dire senza capo né coda ma mi limito a dire senza il primo e l' ultimo [...]
[...] autorizzazione a procedere in data 8 giugno, ha provveduto a inoltrarla proprio nel momento giusto perché prima del suo discorso quella notizia fosse [...]
[...] elettorale , e trattandosi del primo dibattito sulla fiducia dopo una campagna elettorale anticipata a causa di un evento che potremmo definire storico sei [...]
[...] personaggi lo meritassero, ma che certamente dal punto di vista politico è importante a causa della caduta del centrosinistra e della irreversibilità [...]
[...] elettorale , a cominciare dal 1948, quando, colleghi della Democrazia Cristiana , il vostro onorevole Giuseppe Cappi mi diede e lo dico senza ironia [...]
[...] , anzi quasi commuovendomi al ricordo — una prima grossa dimostrazione di quel che può essere un saggio di eloquenza parlamentare sofferta. e non a caso [...]
[...] socialista . non avrebbe potuto dichiarare, come ha dichiarato — ed è la sola dichiarazione che ho colto nel suo lungo discorso a questo riguardo — che [...]
[...] nei confronti del partito socialista bisogna avere « riguardo e considerazione » ; non si sarebbe esposto a sentirsi rispondere con la virulenza, con [...]
[...] ' onorevole Malagodi, che è un po' un esperto in questo mestiere, si accinge a fare da scaldaletto ai socialisti finché l' alcova non sarà pronta per un [...]
[...] nuovo centrosinistra, o vuole dare luogo veramente ad una svolta? quo vadis , domine? ella non ha potuto rispondere a Roma, e non ha potuto rispondere [...]
[...] perché la marcia su Roma , questa volta — nel cinquantennio del fatidico 28 ottobre 1922 — si accingono a farla i socialisti, quelli di Bertoldi [...]
[...] — qualcuno dei quali è cortesemente presente, ed io li ringrazio — a scoprire subito, le rispettive carte e a mantenere la lealtà che hanno garantito fino [...]
[...] ' esprimersi a proposito della crisi del centrosinistra. ha testualmente detto che prima delle elezioni del 7 maggio la coalizione di centrosinistra era [...]
[...] delle elezioni del 7 maggio la coalizione del centrosinistra fosse addirittura perita (a me sembra che lo si potrebbe dire tranquillamente)? qualche cosa [...]
[...] commetteva degli sbagli; sarebbe stato pericoloso: quindi gli sbagli che quella coalizione commetteva, o era indotta a commettere, rappresentavano [...]
[...] , vediamo un po' di ricordarli a noi stessi. intanto, quale passato? onorevole presidente del Consiglio , da un decennio esatto siamo in clima, in [...]
[...] dei dati negativi del passato, ha voluto senza alcun dubbio — non poteva fare altrimenti — riferirsi a quella che da un decennio è una tradizione [...]
[...] non abbiano dimenticato) il più qualificante, almeno a parer nostro, tra i discorsi che ella, come presidente del Consiglio , ha pronunciato durante la [...]
[...] campagna elettorale , quando, riferendosi al centrosinistra, ha definito fallimentare quella esperienza (credo di non sbagliare anche se cito a [...]
[...] bene quel suo discorso) quando ha richiamato il centrosinistra originato dal congresso democristiano nel 1962, perché a quel congresso io partecipavo in [...]
[...] origini. che cosa diceste nel 1962 a Napoli? esattamente ciò che ella ha detto nel 1972 durante la campagna elettorale , con una piccola differenza: nel [...]
[...] , signor presidente del Consiglio , durante la campagna elettorale a proposito del fallimento del centrosinistra? che il centrosinistra aveva tre [...]
[...] obiettivi di fondo e li ha mancati tutti e tre. primo obiettivo era quello di isolare il partito comunista (non siamo noi che lo diciamo, diremo ben altro a [...]
[...] solo non è stato isolato, ma è stato poderosamente inserito a tutti i livelli di potere e molto spesso, anche sotto i suoi auspici, quando ella era [...]
[...] presidente del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana alla Camera, a livello di maggioranze parlamentari o quanto meno di maggioranze assembleari [...]
[...] . ma di ciò riparleremo più avanti. il secondo obiettivo, e cioè l' allargamento dell' area della democrazia, a causa del mancato raggiungimento del [...]
[...] consenta a me di ripeterlo dopo quella campagna — i dieci anni del centrosinistra possono essere, grossomodo, divisi in due periodi: il periodo dell [...]
[...] ' immobilismo moroteo, durante il quale non si sono fatte riforme e l' onorevole Moro è riuscito a fare addormentare, oltre al Parlamento, a larga [...]
[...] indicare, onorevole Andreotti, sono intesi a rivedere per legge — ne parleremo più avanti — le due uniche riforme che il centrosinistra nel [...]
[...] quadriennio 1968-1972 aveva portato avanti e di cui inizialmente la Democrazia Cristiana si era gloriata, con tutti i suoi presidenti del Consiglio , e a cui [...]
[...] credo, per dar luogo ad un inizio della legislatura producente da tutti i punti di vista . e allora consenta che sia io qui a, scrivere una pagina del suo [...]
[...] libro incompleto. a questo punto devo dire che sono lieto e fiero di poter scrivere questa pagina in questo momento, cioè la pagina relativa alla [...]
[...] valutazione dei dati elettorali, perché, signor presidente del Consiglio — e non lo dico a titolo personale — si tratta di una pagina largamente [...]
[...] nuovo vi è, esso emerge da questi banchi. signor presidente del Consiglio , senza alcuna retorica mi permetta di dire a me stesso — che sono, insieme con [...]
[...] Gianni Roberti, superstite della prima pattuglietta parlamentare del Movimento Sociale Italiano del 1948 mi permetta, di dire a me stesso che [...]
[...] , molto più vicini, alle origini che vengono addebitate a me e a parecchi fra noi, nessuno ci perseguitava, nessuno ci contestava. non esistevano [...]
[...] norme eccezionali che tendessero a colpire questo settore del Parlamento. sono venute dopo, e vengono richiamate proprio adesso, quando il consenso [...]
[...] popolare si è determinato così vastamente a nostro favore. il che dovrebbe indurre alla meditazione e forse alla vergogna uomini liberi che dicono di [...]
[...] errore di costume. a parte queste considerazioni che ci riguardano, che mi sono permesso di esprimere anche in prima persona e delle quali mi scuso, io [...]
[...] risultati del 7 maggio se non parlando di spostamento verso destra dell' elettorato. un milione e mezzo di voti in più a quella che voi chiamate estrema [...]
[...] più a sinistra fino a ieri fra i partiti politici italiani, il partito socialproletario, ha un significato; il fiasco colossale dei gruppi [...]
[...] Cristiana si vanta di avere recuperato a destra (e ne parleremo in prosieguo); poiché le schiere liberali, socialdemocratiche e socialiste non [...]
[...] tali. se voi sfuggite a questa valutazione dicendo che non è il caso di parlarne ora (quando ne vorremmo parlare? alle prossime elezioni?), se sfuggite a [...]
[...] comunisti, i socialproletari, i socialisti, vi hanno accusato, come sapete (mi rivolgo a voi come democristiani), durante la campagna elettorale , di [...]
[...] fino al silenzio durante la campagna elettorale . avete utilizzato la televisione: giusto, ma lo avete fatto a fini elettorali, a fini di recupero voti [...]
[...] , a fini di orientamento dell' elettorato, al fine di far conoscere quello che doveva essere il vostro vero volto, mandandovi i moderati o, se [...]
[...] Fanfani, forse non a caso, è stato nominato senatore a vita alla vigilia della campagna elettorale (non giudico ciò scorretto, per carità, però forse [...]
[...] non è accaduto a caso) per poter rappresentare con ancor maggiore autorità il pensiero volitivo, avanzato della Democrazia Cristiana di fronte al [...]
[...] vigilia — a mantenere le posizioni e a rientrare tanti quanti eravate in questa Camera e nell' altro ramo del Parlamento con piccolissime modificazioni di [...]
[...] , pronta a mutare alleati e pronta comunque a rompere lo « storico colloquio » con i socialisti e a chiudere rigidamente ai comunisti. dall' alto è [...]
[...] ! se la Democrazia Cristiana facesse suonare le trombe, i voti a voi prestati tornerebbero in caserma... » . io risposi: onorevole Andreotti, i voti sono [...]
[...] dispiace a lei, ciò non dispiace neppure a me. ma se ora ci ritrovassimo di fronte alle telecamere, non crede che sarei io a dire, senza impertinenza [...]
[...] : « onorevole Andreotti, attenzione, perché vi abbiamo prestato molti voti, molti voti di destra o di centrodestra o di un centro che guarda a destra o [...]
[...] anticipato delle Camere. onorevole Andreotti — le direi con ragione — attenzione! quei voti verranno a casa non appena e nel momento in cui la [...]
[...] morto dovrebbe risuscitare — una respirazione bocca a bocca — e si dovrebbe tornare, dopo il fatidico ottobre, ad una collaborazione con i socialisti [...]
[...] . credo che dopo il discorso di questa mattina dell' onorevole Bertoldi a lei e agli altri soci della coalizione di Governo e di maggioranza siano [...]
[...] rimaste poche speranze. ma se questo dovesse tuttavia accadere, onorevole Andreotti, non le sembra che l' ultimo capitolo del suo romanzo giallo , a seguito [...]
[...] invalido, politicamente illegittimo e programmaticamente suicida? onorevole Andreotti, il centrosinistra che voi in sostanza mirate a ricostituire non è [...]
[...] fallimento, avete confessato questo fallimento, siete riusciti a scendere dalla barca del centrosinistra facendo affondare la barca e salvando voi stessi [...]
[...] Cristiana . adesso che cosa volete? mettere la corda al collo a coloro che ritengono, poverini, di essersi salvati aggrappandosi alle vostre vesti? penso che [...]
[...] a tentativi di tal sorta non si possa arrivare. dobbiamo anche dirvi che a tentativi consimili noi guardiamo sorridendo, onorevole Andreotti, perché [...]
[...] facesse presto, perché, date le esperienze precedenti, sappiamo tutti come andrebbe a finire. qualcuno a sinistra, oggi, credo erroneamente, ha [...]
[...] lanciato l' anatema contro la Democrazia Cristiana nel caso in cui essa dovesse dar luogo — callidamente — ad un nuovo scioglimento delle Camere , a non [...]
[...] lunga distanza, ed a nuove elezioni. perché vi agitate, colleghi della sinistra, o dell' estrema sinistra ? avete il « popolo » , con quattro p [...]
[...] se, a seguito di un nuovo tentativo e di un nuovo fallimento di centrosinistra, a nuove elezioni si arrivasse. quindi io consiglierei alla Democrazia [...]
[...] quale il partito comunista assume una posizione, a nostro avviso, di particolare rilievo, quando dice, per la bocca del suo uomo più rappresentativo, che [...]
[...] molto importante, se è destinata a durare, in quanto non può non incidere sulle posizioni che stanno per assumere i socialisti fino al loro congresso, e [...]
[...] probabilmente anche nel loro congresso. io comunque non direi, così radicalmente, che la scelta è fra destra e sinistra; direi a lei, signor [...]
[...] della mancanza di riforme. e di riforme sbagliate avete parlato voi, tanto è vero che venite qui a proporcene la revisione parziale, mentre per altre [...]
[...] intrinseche a questo Governo, a questa formula di Governo, a questi uomini di Governo, a questo programma di Governo , per andare avanti e disincagliarsi per [...]
[...] quanto tale, sia una garanzia in questo senso. nessuno è riuscito a sapere — e lo dico a suo merito e onore — a qual mai gruppo o corrente della [...]
[...] dell' apertura a sinistra e del centrosinistra. non voglio ricordare il periodo veramente oscuro o, se vogliamo usare un termine più proprio, opaco delle [...]
[...] convergenze parallele . non voglio ricordare i servigi che l' onorevole Malagodi, certo involontariamente, rese alla causa dell' apertura a sinistra [...]
[...] lo dice senza particolare riferimento ad un gruppo o all' altro del partito socialista , ma per tutto quanto il partito socialista , e a nome di tutta [...]
[...] durante la campagna elettorale e — dobbiamo dargliene atto — nel corso di tutto un decennio; quando ricordo a me stesso che l' onorevole Malagodi ha [...]
[...] fatto ogni sforzo e ogni tentativo, da molti anni a questa parte, per evitare di essere chiamato un uomo di destra, per associarsi a posizioni [...]
[...] politiche e di costume spesse volte non solo di centro, ma addirittura di centro marciante verso la sinistra; quando io richiamo a me stesso l' immagine di [...]
[...] detto con tutto rispetto per i colleghi che con lui collaborano); quando ricordo a me stesso che l' onorevole Malagodi ha respinto fino a ieri come una [...]
[...] ingiuria la qualifica di uomo di destra, proprio perché il suo tentativo politico da dieci anni a questa parte è stato quello di reinserirsi comunque [...]
[...] . non ho bisogno di dir nulla a proposito degli atteggiamenti dell' onorevole La Malfa , anch' essi facenti parte di una ipoteca davvero negativa [...]
[...] della sinistra democristiana lo dico a loro onore — hanno dimostrato. tutti per uno e uno per tutti: chi lo avrebbe mai creduto? abbiamo sempre letto sui [...]
[...] petulanti. ebbene, si è ritirato l' onorevole Moro e si sono ritirati tutti; non più ministri, non più sottosegretari! a parte l' amarezza, onorevole [...]
[...] , chiamiamola giolittiana, forse un po' più che degasperiana e un po' più ancora che democristiana, ripeto, educati a quella scuola, di colpo dicono [...]
[...] , onorevole Andreotti, integra il suo precedente assemblearismo. staremo a vedere. per quanto riguarda il nostro atteggiamento sulla fiducia, ho avuto modo di [...]
[...] precisarlo nei giorni scorsi, a nome di tutti i colleghi della destra nazionale, dopo averli riuniti e sentiti tutti. anche in questo momento, quindi [...]
[...] , ho l' onore di parlare a nome di tutti loro. non attendetevi da noi voti di fiducia . noi voteremo chiaramente e nettamente « no » . credo di averne [...]
[...] espresso i motivi, forse in forma polemica, ma spero con una certa chiarezza. solo l' esistenza di garanzie può indurre un gruppo a passare dall [...]
[...] . diffido cortesemente, ma diffido, i colleghi, e soprattutto i giornalisti, dal continuare a mettere in circolo voci che non hanno il minimo [...]
[...] siano gli ascari; perché di ascari ne abbiamo conosciuti in questi venticinque anni, ma non ci è stato dato di conoscerli accanto a noi. li abbiamo [...]
[...] -Destra Nazionale . ci accingiamo probabilmente entro l' anno a tenere il congresso unitario del MSI-Destra Nazionale . ho l' onore in questo momento di [...]
[...] parlare anche a nome di uomini i quali, d' altra parte, prenderanno essi stessi la parola: credo che l' onorevole Covelli interverrà in questo [...]
[...] dibattito, così come l' onorevole Lauro, e anche l' onorevole Birindelli e l' onorevole Roberti interverranno a loro volta. per loro tramite noi interverremo [...]
[...] , sia pure più concisamente, forse, di quanto non stia facendo io (e chiedo scusa), per dimostrare a noi stessi, all' opinione pubblica e al Parlamento [...]
[...] doveri di fondo, doveri morali prima ancora che doveri politici, nei confronti di tutti gli italiani che si sono « benignati » di guardare a noi con [...]
[...] un certo interesse negli scorsi mesi. mi permetto a questo punto, onorevole Andreotti, dato che ho letto con particolare attenzione la prima parte del [...]
[...] suo ampio discorso, di rivolgerle con tutta serenità una preghiera: eviti di contrapporre a questa nostra costruttiva visione dei nostri doveri verso [...]
[...] centralità così esposta suscita a malapena la nostra attenzione, e determina molti sbadigli di stanchezza, e qualche volta di nausea, nella pubblica [...]
[...] Nenni quali tesi ha sostenuto? ha sostenuto che a Praga si era manifestato il volto umano del socialismo, e quindi il volto umano del comunismo. cioè [...]
[...] ha inteso dirci — e dal suo punto di vista aveva tutte le ragioni per farlo — che all' interno del sistema comunistico, per virtù di popolo, a Praga [...]
[...] , come precedentemente era accaduto a Budapest (ma allora Nenni non se ne era accorto molto), si stava manifestando quella revisione di indirizzi che [...]
[...] . sicché, onorevole Andreotti, che senso ha il parlare, di contrapposizione frontale, come ella ha fatto — ed io sono grato a lei per averlo fatto, anche [...]
[...] perché mi ha rubato qualche parola da me pronunciata a Firenze — che senso ha parlare di contrapposizione frontale nei confronti del partito [...]
[...] tenere a tutti i costi il posto caldo? che senso ha stabilire una barriera, che ella ha detto rigida e invalicabile, anche in termini umani, tra la [...]
[...] democrazia e il comunismo, quando ella sa benissimo che i socialisti, subito dopo le elezioni — tutti i socialisti — hanno dichiarato che a sinistra [...]
[...] dire a questo riguardo o ad altri riguardi cose che non pensiamo. abbiamo stabilito un largo contatto con l' elettorato in questo senso, in questa [...]
[...] un frontespizio significativo: la richiesta di autorizzazione a procedere contro di me in base alla legge 20 giugno 1952, numero 645, articolo 2 [...]
[...] , volgarmente detta legge Scelba. ho già rilevato che è molto significativo il fatto che quella richiesta di autorizzazione a procedere , spedita in data 7 [...]
[...] (lo dico senza alcuna vanteria, ed anzi con molta malinconia) più ancora da quella richiesta di autorizzazione a procedere che dalle dichiarazioni del [...]
[...] che i comunisti voteranno a favore. non vi lascerò questo gusto, perché non sono fatto in guisa. tale da avvalermi dell' immunità parlamentare di fronte [...]
[...] gruppo, in Aula, non essendo l' argomento all' ordine del giorno , abbia chiesto che un' autorizzazione a procedere per un reato di opinione sia [...]
[...] stampa sappiano che la richiesta di autorizzazione a procedere — e ne ho la fotocopia — inoltrata contro di me dalla procura di Milano è [...]
[...] indirizzata a lei; se ella intende fare il passacarte come ministro della Giustizia , avrò da ora in poi, anche a titolo personale, di lei un concetto diverso [...]
[...] documenti allegati ci si riferisce ad una inchiesta di polizia giudiziaria iniziata molti mesi fa, quasi un anno fa, a carico della mia persona e della [...]
[...] formazione politica che ho l' onore di dirigere (ma l' autorizzazione a procedere riguarda la mia persona). tra gli allegati, e risulta dall' elenco di cui [...]
[...] (ma del ministero dell'Interno , io credo, come passacarte) a perquisizioni, a requisizioni, ad inquisizioni nei confronti di un deputato segretario di [...]
[...] io l' ho letto sui giornali. a tale proposito desidero ricordare che quando, recentemente, un giornalista ha subìto una perquisizione, ha subìto un [...]
[...] spiace mi riguardi, ma del quale ho dovuto parlare per accenni (e ne parleremo più ampiamente, perché chiederò che si voti l' autorizzazione a procedere [...]
[...] davanti alla magistratura e davanti a tutto il popolo italiano . e riteniamo, per una esperienza che ci ha ingigantiti quanto più ci avete discriminati e [...]
[...] io sono qui e ho visto altri non tornare. tutto ciò io dico con maggiore amarezza perché, onorevoli colleghi , io sono a voi noto da tanti anni. da tre [...]
[...] anni a questa parte, avendo il destino fatto gravare sulle mie spalle l' onere e l' onore di dirigere il Movimento Sociale Italiano , insieme con i [...]
[...] atteggiamenti; il fatto che il capo del partito comunista incalzi affinché l' autorizzazione a procedere sia concessa denota (altro che, onorevole [...]
[...] destra nazionale. ma — e vedete che continuo a fare la critica di me stesso — mi dicono: a Firenze...! quanto a Firenze, innanzitutto permettetemi di [...]
[...] contestare, un poco giornalisticamente, il pulpito da cui è venuta la predica. a seguito del discorso di Firenze io sono stato aggredito da un giornale [...]
[...] delle pubbliche libertà, lezioni, a volte severe come quando si tratta di me, a volte dolci come quando si tratta di altri: comunque, lezioni. da che [...]
[...] , intitolato « legionari d' Africa » . io a Firenze ho turbato l' ordine pubblico perché ho parlato un linguaggio violento e guerriero. Domenico Bartoli parla [...]
[...] : « netta contrapposizione verso un sistema come quello comunista il cui costo umano è tale da obbligare senza alcuna sosta ogni uomo libero a [...]
[...] invita ogni uomo libero a impedire, come uomo libero, il successo dell' aggressione comunista, che in termini umani deve essere impedita, si va al di là [...]
[...] di quel diritto alla legittima difesa che io ho invocato a Firenze. a Firenze, signor presidente del Consiglio , mi sono riferito — e si è riferito [...]
[...] anche lei, sia pure indirettamente — all' assassinio di Luigi Calabresi, all' assassinio a Gorizia di tre carabinieri; mi sono riferito all [...]
[...] ' assassinio del giovane Annarumma a Milano nel 1969, mi sono riferito all' assassinio di Ugo Venturini a Genova nel 1970. per fortuna non potevo riferirmi [...]
[...] , perché il fatto è accaduto qualche giorno dopo, al rogo in cui hanno rischiato di morire otto nostri giovani a Roma, due dei quali sono ancora all [...]
[...] ' ospedale in fin di vita. riferendomi a quegli episodi, ho detto testualmente ai giovani (avverto la Presidenza che ho il testo ufficiale, quello congedato [...]
[...] carabinieri a Gorizia, ma — quel che è più grave — non abbiamo alcuna notizia circa le indagini sull' assassinio di Annarumma a Milano nel 1969 e [...]
[...] di Venturini a Genova nel 1970. quanto a questi due ultimi delitti, mi permetto di ricordare a tutti i colleghi che noi li abbiamo potuti contemplare [...]
[...] in fotografie che i giornali hanno pubblicato. vi è la fotografia relativa alla scena avvenuta a Milano vicino a piazza della Scala, quando Annarumma [...]
[...] lanciavano sassi e che hanno assassinato accanto a me Ugo Venturini. io credo non sia troppo chiedere a questi congegni di giustizia, onorevole Gonella [...]
[...] , che procedono così rapidamente quando si tratta di autorizzazioni a procedere contro di noi o contro di me, che si proceda almeno altrettanto [...]
[...] tenore di vita e quindi alle sperequazioni sociali, ma sono riconducibili a trame sovversive interne e internazionali. io non ho neppure detto questo [...]
[...] a Firenze, perché non conosco, non ho i documenti relativi a trame sovversive interne o internazionali; ma penso che il ministero dell'Interno li [...]
[...] senza dubbio di indagini insabbiate o non condotte o mal condotte. noi pensiamo di dover denunciare tutto ciò. ed io a Firenze ho detto meno di questo [...]
[...] . mi ripromettevo di venire in Parlamento a viso aperto, di fronte ai colleghi e agli avversari politici per dire ancora di più, per dire quello che sto [...]
[...] scuole, gli ospedali non sono tutelati da chi aveva il compito di farlo. altro che requisitoria contro di me per quello che ho detto a Firenze [...]
[...] — era logico, non me ne lamento, poiché durante la campagna elettorale tutte le facili polemiche sono consentite — hanno irriso a questa nostra [...]
[...] e soprattutto di fronte alle prospettive che il nostro paese deve guardare come a suoi veri traguardi civili. onorevole presidente del Consiglio [...]
[...] dividono gli italiani non in ordine a ciò che essi pensano, vogliono, sentono, fanno, studiano, in ordine a ciò per cui lavorano, ma in ordine a ciò che 20 [...]
[...] qualsiasi differenziazione e discriminazione fra gli italiani, essi dovrebbero vergognarsi di continuare invece a portare innanzi il verbo della [...]
[...] a balbettare qualche parola sulla difficile condizione in cui l' economia del paese si trova e circa i rapporti tra Governo e sindacati, presupponendo [...]
[...] , che riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende. vogliamo sapere se questi termini di partecipazione e di [...]
[...] paura dei socialisti (i quali, a loro volta, sono stretti ai comunisti), o se ritenete di poter procedere sulla strada della civiltà sociale. in politica [...]
[...] cose e dovrei a questo punto occuparmi dei singoli problemi; non lo faccio per ragioni di brevità, limitandomi ad osservare tuttavia che non sono [...]
[...] energia, la capacità, la buona fede dell' onorevole Scalfaro valgano a tanto. quanto alla stampa, ella ha detto che è necessario riaffermare « le [...]
[...] e ci indurrà a sostenere la maggioranza e il Governo se si pioveranno onestamente su questa strada. in ordine ai temi della giustizia, nelle [...]
[...] al referendum sul divorzio? non voglio gettar sassi in piccionaia. non voglio occuparmi qui di sfuggita di un problema così importante. ma accanto a [...]
[...] tempo stesso ; è tradizione italiana questa, alla quale più volte ci siamo richiamati. non ha nulla da dire il Governo a questo riguardo? poi, signor [...]
[...] presidente del Consiglio , nelle sue dichiarazioni ho trovato una « perla » a proposito della immunità parlamentare. ella parla — cito tra [...]
[...] virgolette — di « vecchi sistemi — oggi del tutto superati — nei quali la magistratura, dipendente dal Governo, poteva prestarsi a strumentalizzare l [...]
[...] ' azione penale facendone un mezzo di persecuzione politica » . « vecchi sistemi » ! honny soit ... a chi alludeva, onorevole Andreotti, parlando di [...]
[...] « vecchi sistemi » in base ai quali la magistratura, asservita al potere politico , poteva dare luogo a persecuzioni politiche? proprio in questo [...]
[...] normalità dell' ossequio comune alle leggi » quanto a immunità parlamentare. distingua, signor presidente , e inviti gli altri a distinguere la [...]
[...] persecuzione politica dai reati comuni. vede, se per lo meno all' inizio della legislatura avessero letto insieme una autorizzazione a procedere contro [...]
[...] Almirante per reati di opinione e una autorizzazione a procedere , poniamo, contro l' onorevole Giacomo Mancini per reati comuni, un certo equilibrio si [...]
[...] questa guisa! che brutta figura, signor presidente del Consiglio ! positivamente noi rileviamo quanto ella ha detto a proposito della necessaria [...]
[...] revisione della legge sui fitti dei fondi rustici in agricoltura, una legge che, come i colleghi ricordano, porta un nome comunista accanto a un nome [...]
[...] democristiano. rivediamo, cancelliamo; questo sarà un modo per andare proficuamente avanti. abbastanza positivamente notiamo quanto è stato detto a proposito [...]
[...] imperfezioni? nello stesso discorso ella ha accennato a 200 miliardi. erano 700 quando ce ne avete parlato nella scorsa legislatura. dove sono andati a finire [...]
[...] gli altri? io credo, signor presidente del Consiglio , che, senza necessità di chiedere autorizzazione a procedere , qualche notizia su alcune [...]
[...] questo emendamento valgano a qualificare e a chiarire la nostra posizione in ordine a questo dibattito. e allora mi si consenta un breve cenno introduttivo [...]
[...] formale. ho detto, in precedente e rapido intervento a questo riguardo che noi amiamo chiamare le cose con il loro nome; è evidente che ci si trova di [...]
[...] si erano riservati di assumere un atteggiamento, abbiano deciso di intervenire, come continueranno a fare, in maniera piuttosto impegnata. questo [...]
[...] approvazione del precedente decreto, la sostanza e la forma di questo articolo, oltre a quelle di tanti altri articoli, siano rimaste immutate [...]
[...] . questo articolo è particolarmente idoneo a dimostrare quanto sia pesante questo provvedimento e, soprattutto, quanto esso sia diverso dai fini che gli [...]
[...] continuando a dire che la battaglia contro il decreto-bis sarebbe una battaglia contro gli interessi reali del paese, concepiti evidentemente come li [...]
[...] governativa. sicché anche per questo motivo debbo confermare ai colleghi quanto qualche ora fa il Movimento Sociale Italiano ha detto in questa Aula, vale a [...]
[...] dire che a meno che non si giunga, come ci auguriamo, ad accordi, i quali non siano solo accordi a sinistra, come al solito (potranno essere anche [...]
[...] accordi a sinistra, data l' obiettività di una materia che coinvolge i punti di vista , gli interessi e gli impegni di tutti i gruppi), ma siano anche [...]
[...] costituzionale della ripresentazione del decreto che inizialmente non giunse ad approvazione. alludo ad un vizio di costituzionalità che si riferisce a questo [...]
[...] ' applicazione del presente decreto, in quanto destinate alla copertura di oneri diretti a sodisfare particolari finalità di competenza esclusiva dello Stato [...]
[...] partecipano le regioni a statuto speciale nelle misure stabilite dalle leggi costituzionali che approvano i relativi statuti » . quindi nel nostro emendamento [...]
[...] cioè che le regioni non abbiano a farsi; e addirittura sostenevamo, nella prima legislatura ed in quelle successive, ingenuamente, che le regioni [...]
[...] dovessero disfarsi per quanto riguardava le regioni a statuto speciale . fin dalla prima legislatura, abbiamo proposto quanto meno la revisione degli [...]
[...] , il mio caro amico, a questo riguardo, onorevole Marchetti (con il quale abbiamo avuto alcuni scontri gentilissimi in ordine all' attuazione dell [...]
[...] ' ordinamento regionale) volesse rilevare come strano il fatto che proprio il segretario del Movimento Sociale Italiano si erga a difesa delle regioni, e [...]
[...] soprattutto delle regioni a statuto speciale , in questo caso, e del loro erario, dovrei rispondere — e mi rivolgo anche all' onorevole Marchetti — che [...]
[...] io faccio il mio dovere, come ho sempre fatto a proposito di questo problema, da 22 anni a questa parte (è malinconico dirlo). continuo a sostenere [...]
[...] che è stato un pesante errore — ed i fatti continuano a dimostrarlo — dare luogo all' ordinamento regionale, sia speciale, sia ordinario. continuo [...]
[...] tuttavia a sostenere che quando il Parlamento (ed io ne faccio parte nel bene e nel male, e le responsabilità che gravano sulle mie spalle, quando una [...]
[...] dato vita. in questo caso il Parlamento deve ricordarsi dei suoi doveri istituzionali nei confronti delle regioni a statuto speciale . mi spiego [...]
[...] decreto, in quanto destinate alla copertura di oneri diretti a sodisfare particolari finalità di competenza esclusiva dello Stato, sono riservate [...]
[...] maggiori. si verrebbe a stabilire in questo modo una specie di precedente, per cui ogni volta che le entrate fossero maggiori esse non sarebbero più [...]
[...] dirette al destinatario costituzionalmente istituito, vale a dire in questo caso alle regioni speciali, ma all' erario solo perché maggiori. questo non è [...]
[...] ' appunto, alla eccezionale destinazione di queste entrate, in quanto destinate alla copertura di oneri diretti a sodisfare particolari finalità di [...]
[...] battaglie (e perderò anche questa); la cosa più importante è che esiste una competenza esclusiva dello Stato a proposito di determinati oneri e di [...]
[...] , con i miei colleghi, non le avremmo fatte, come quando si trattò della legge finanziaria per le regioni a statuto ordinario — molto meno pesante a [...]
[...] dare dell' articolo 117 della Costituzione (se si trattasse di riferirsi al 117, cioè alle regioni a statuto ordinario ) e qualunque interpretazione [...]
[...] si voglia dare dell' articolo 116 della Costituzione (trattandosi di un riferimento in questo caso alle regioni a statuto speciale e il 116 è molto [...]
[...] , la nascita di un nuovo tipo di Stato quando ci avete detto che bisognava completare l' ordinamento regionale ed estenderlo a tutta Italia. ma [...]
[...] immaginiamo che non sia stato esteso ad ogni parte d' Italia, immaginiamo che l' ordinamento regionale, come era accaduto (per fortuna diciamo noi) fino a [...]
[...] pochi mesi fa, sia ancora oggi limitato alle 5 regioni a statuto speciale . in quelle 5 regioni a statuto speciale — nessuno lo ha mai negato [...]
[...] parti dello Stato medesimo. ma ciò non ha nulla a che vedere con la discussione che stiamo facendo. in quelle cinque parti d' Italia (diventate sei con [...]
[...] ormai anche a tutto lo Stato attraverso determinate interpretazioni dell' articolo 117 che sono vostre; perché se si accettassero le vostre [...]
[...] interpretazioni, anche quelle democristiane, in riferimento alla regione a statuto ordinario , allora potrei dire che in tutta Italia esiste ormai uno Stato [...]
[...] , contrariamente a quanto continuerete a sostenere voi, tra qualche settimana in ordine agli statuti regionali che via via dovremo approvare con legge [...]
[...] avvertire fin da questo momento) la tesi che lo Stato delle regioni ha da essere considerato in guisa diversa nell' ambito delle quindici regioni a statuto [...]
[...] ordinario e nell' ambito delle cinque o sei regioni a statuto speciale . qui però ci riferiamo alle cinque o sei regioni a statuto speciale , quindi [...]
[...] riconoscere che non esiste, nell' ambito dello Stato regionale così inteso e riferito alle cinque (o sei) regioni a statuto speciale , alcuna competenza [...]
[...] spero che la mia terminologia, anche a quest' ora tarda, non faccia inorridire quel maestro di diritto che è l' onorevole Lucifredi; ma io voglio [...]
[...] esprimermi più in termini politici che in termini costituzionali) che la competenza legislativa dello Stato, nelle regioni a statuto speciale , potrà [...]
[...] addirittura. io, a quest' ora tarda della notte (o del mattino), ho l' onestà di avvertire che noi non ci fermeremo qui. come avrò modo di specificare [...]
[...] , infatti, noi andremo avanti su questo terreno, per quanto riguarda il problema delle regioni a statuto speciale e soprattutto alcune di esse, perché non è [...]
[...] articolo; o quanto meno occorre accettare il nostro emendamento, il quale tende semplicemente a riportare nell' alveo della Costituzione una norma che è [...]
[...] faccia l' onore di rispondere qualche cosa; ma il Governo è un po' sordo ad intendere e un po' tardo a rispondere, quindi è molto probabile che non mi si [...]
[...] costituzionali. non vorrei mi si rispondesse che, siccome si tratta di oneri diretti a raggiungere particolari finalità, la norma che si vorrebbe approvare è [...]
[...] giustificata dall' intento di sodisfare certe esigenze: perché allora dovrei osservare che in questo modo si viene addirittura a capovolgere lo [...]
[...] regioni in genere, ma si riferisce anche alle regioni a statuto speciale , per quanto concerne lo spirito e la lettera dell' articolo stesso. voi sapete [...]
[...] provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le isole, lo Stato assegna per legge a singole regioni contributi [...]
[...] in esame, si evince, al contrario, che il terzo comma dell' articolo 119 della Costituzione potrebbe essere così emendato: « per provvedere a [...]
[...] particolari finalità di competenza esclusiva dello Stato, e particolarmente per danneggiare in guisa ulteriore il Mezzogiorno e le isole, lo Stato assegna a [...]
[...] se medesimo per legge i contributi che spettano per legge costituzionale alle regioni a statuto speciale » . io proporrei alla maggioranza di essere [...]
[...] certo lo Stato delle regioni che a voi piace, né sarebbe lo Stato unitario e senza regioni che a noi sarebbe piaciuto, ma sarebbe un terzo tipo di [...]
[...] contestativa di tutte le regioni, con alla testa quelle a statuto speciale , per reazione ovvia, logica e — mi duole dirlo — sacrosanta, nei confronti di [...]
[...] norme di questo genere, intese a spogliare le regioni a statuto speciale di ciò che spetta loro in linea di principio ed anche in linea di fatto e di [...]
[...] merito specifico. per dimostrarvi che non voglio riferirmi genericamente alle regioni a statuto speciale e neppure genericamente a tutti gli istituti [...]
[...] speciali regionali, ma a norme costituzionali specifiche che in questo modo vengono violate, ho la franchezza di dirvi che, guardando al merito del [...]
[...] a statuto speciale , ma riguarda soltanto tre di esse, come risulta da un doveroso ed attento esame dei vari statuti. riconosco, quindi, che [...]
[...] — riferendomi alla lettera degli statuti regionali e uscendo dal discorso generale per passare a quello particolare — non ho eccezioni da sollevare a [...]
[...] proposito della Valle d'Aosta e neppure a proposito del Trentino Alto Adige . in questo caso, quindi, le regioni diventano veramente cinque e non c' è il [...]
[...] pericolo che ridiventino sei, visto che non ho da riferirmi — per ora, almeno alle competenze delle province di Trento e di Bolzano in ordine a queste [...]
[...] situazione, cioè con ulteriori concessioni; e l' onorevole Lucifredi, anche a questo riguardo, è particolarmente in grado di capirmi. la prego di non [...]
[...] per rilevare che non ha nulla a che vedere, secondo me, con questa norma, perché non sono contemplate, nello statuto della Valle d'Aosta , a proposito [...]
[...] quali invece, senza alcun dubbio, hanno riferimento a questa norma, e sono lo statuto speciale del Friuli Venezia Giulia , lo statuto speciale della [...]
[...] riferimento a questo dibattito perché lo statuto speciale del Friuli Venezia Giulia è stato approvato da questa Camera e dal Senato della Repubblica [...]
[...] nostro atteggiamento a questo riguardo, e il mio riferimento giunge opportuno perché proprio in quella occasione conducemmo una battaglia [...]
[...] in particolare in ordine a questa parte dello statuto che ora, con legge ordinaria , si pretende di modificare. intervenimmo in quel senso perché alle [...]
[...] opponemmo una tesi terra terra magari, ma più concreta. intervenimmo proprio in ordine a questo articolo 49 dello statuto della regione Friuli Venezia [...]
[...] di fronte ad un Governo e ad un ministro delle Finanze che pretendevano di esibirci la materia in guisa scorretta: vennero a dichiarare a questa [...]
[...] , poi saliti — se ricordo bene le cifre — a 35 e poi a 40 miliardi annui. non mi soffermo affatto — perché sarebbe fuori argomento — sull' uso che [...]
[...] fino a questo momento, dal 1964, quando è nata, la regione Friuli Venezia Giulia ha fatto dei miliardi in entrata; ma devo brevemente ricordare quanto [...]
[...] necessari alla sua vita, contempla sei punti; di questi sei punti lo riconosco io per primo, per rimanere in argomento e non poter essere tacciato, a mia [...]
[...] evidente che la regione ci rimetterà. d' altra parte abbiamo adottato a suo tempo questo criterio (dico « abbiamo » perché su di esso anche noi [...]
[...] eravamo d' accordo: ci sembrò allora e ci sembra ancora adesso un criterio logico) per stabilire che nel quadro di uno Stato regionale, che a noi non piace [...]
[...] vi è dunque dubbio possibile, a mio modesto avviso, nel ritenere che dal confronto fra l' articolo 49 e lo statuto speciale — legge costituzionale [...]
[...] considerazioni di ordine costituzionale, perché, se sono bene informato, non mi risulta che fino a questo momento il Consiglio regionale del Friuli Venezia [...]
[...] Repubblica e nella legge costituzionale del Friuli Venezia Giulia . anche perché, quando nel 1962 si disse che noi avevamo torto a proposito delle nostre [...]
[...] preoccupazioni nazionali), che esse dovevano cedere il campo a ben più gravi preoccupazioni di ordine sociale ed economico, perché — e questo è vero [...]
[...] intervenire in questa stessa Aula a favore del Friuli Venezia Giulia da questo punto di vista contro il governo regionalista in difesa del Friuli Venezia [...]
[...] dal punto di vista costituzionale e da quello politico sociale, le osservazioni che io debbo fare, a proposito del confronto fra l' articolo 22 di [...]
[...] della regione per una certa parte, così come ho già rilevato, a proposito del Friuli; l' articolo 8 della legge costituzionale non incide sull [...]
[...] mi permetto di tornare perché è diversa — lo avete udito — dalla lettera dell' articolo 49 dello statuto del Friuli Venezia Giulia a proposito dello [...]
[...] , consideriamo le varie parti di questa norma costituzionale e mettiamole a confronto con le varie parti già citate della norma ordinaria che si vorrebbe [...]
[...] politica e di diritto costituzionale , è quella. non si tratta né di una competenza esclusiva dello Stato né di oneri diretti a sodisfare — come dice [...]
[...] ' accordo della regione è parte essenziale; ha la possibilità di approvare il riparto della quota dell' IGE e la finalità non è quella di andare incontro a [...]
[...] allora io debbo ripetere nella maniera più penetrante una domanda che ho fatto a proposito del Friuli Venezia Giulia : le normali esigenze della regione [...]
[...] regione nel 1949, se ricordo bene, quelle sono rimaste le normali esigenze della regione? assurdo anche soltanto il sostenerlo. io non ho a mente le [...]
[...] e come era logico avvenisse nella fisiologia degli istituti di tutte le regioni a statuto speciale , come avverrà senza dubbio, nelle regioni a [...]
[...] , rappresentate in bilancio e crescenti, ad un certo punto, sono apparse a tutte le parti politiche così imperiose da richiedere una particolare misura [...]
[...] determinarsi preventivamente per ciascun anno finanziario d' accordo tra lo Stato e la regione » , ci si riferisce, prima di tutto, a quella necessità [...]
[...] politica . ma in Sardegna (siamo in argomento perché la crisi sarda è scoppiata per questo motivo) a seguito del « decretone » numero I e del [...]
[...] occasione di crisi politiche , e accadrà anche quando questo Governo tra qualche giorno — io spero — tirerà le cuoia a seguito di questo dibattito [...]
[...] a mettere in crisi la regione sarda. mi permetto di ricordarvi i fatti. quando venne varato dal Consiglio dei ministri il decretone » numero 1 con l [...]
[...] più corretto dei modi: attraverso un ampio dibattito in Consiglio regionale . prego i colleghi, come ha fatto diligentemente chi vi parla, di andare a [...]
[...] consultare i verbali delle sedute del Consiglio regionale della Sardegna relativi a quelle discussioni; così i colleghi stessi avranno modo di [...]
[...] su posizioni politiche ben diverse, ovviamente, rispetto a quelle di parlamentari sardi delle vostre parti politiche) si associarono ai parlamentari [...]
[...] interessano i motivi per i quali il Governo non abbia ritenuto in quel momento di chiamare a consulto del primo decreto il presidente della regione [...]
[...] sarda, non riesco a capirli quei motivi, perché fra l' altro il presidente della regione sarda poteva pensarla come credeva, ma era pur sempre un [...]
[...] : altro che incentivazione, qui si tratta di disincentivazione e di derubare ai destinatari del denaro a cui costituzionalmente spetta! ma il rilievo [...]
[...] evidentemente incostituzionale oltre ad essere lesiva degli interessi della Sardegna, di quella che ancora continuate a chiamare la rinascita della [...]
[...] , di contribuire, attraverso il decreto numero 2, per lo meno a risolvere questo problema. e invece il Governo ha ripresentato, quasi a sfida — e lo [...]
[...] una regione a statuto speciale , e si dice ad un governo regionale — espressione della stessa maggioranza di cui siete espressione voi — che per il [...]
[...] ribellione, che cosa si vuole? si vuole, onorevole ministro, e mi rivolgo a lei che rappresenta qui il presidente del Consiglio , che anche in Sardegna si [...]
[...] alzino le barricate come a Reggio Calabria ? si dà ragione alle regioni nel momento in cui la rivolta esplode in piazza, e non si ritiene di dover [...]
[...] non insisto neanche per un istante, un nuovo presidente della regione, di estrazione democristiana; e non m' importa a quale corrente egli appartenga [...]
[...] . le modalità di elezione di questo presidente, la formula di governo regionale che dovrebbe nascere in Sardegna a seguito di tale nomina hanno dato [...]
[...] nato da quelle dimissioni e da quella crisi: avete risolto il problema? siete stati convocati a Roma? il Consiglio dei ministri si è tenuto per l [...]
[...] ha mentito a tal punto illegittimo l' articolo 33 del precedente decreto da determinare una crisi così clamorosa, io penso che un' altra crisi [...]
[...] , addirittura, degli interessi della Sardegna determini (se non ci saranno reazioni a livello governativo in Sardegna, e a livello parlamentare), reazioni [...]
[...] popolari, dopo le quali che cosa ci verrà a dire l' onorevole Colombo, che è stata l' estrema destra neofascista a sollecitare una eventuale rivolta in [...]
[...] , diciamo così, più « avanzato » in quanto attribuisce alla regione una competenza più larga. ciò si dimostra subito mettendo a confronto l' articolo [...]
[...] provvede con i redditi patrimoniali della regione a mezzo di tributi deliberati dalla medesima » . e fin qui nulla quaestio . secondo capoverso: « sono [...]
[...] a tre punti dell' articolo 8 dello statuto regionale, per quanto riguarda la Sicilia l' articolo 22 è completamente incostituzionale, perché secondo l [...]
[...] trattative fra Stato e regione siciliana, la quale tratta con lo Stato. i governi regionali della Sicilia vengono ivi considerati a livello di partiti [...]
[...] , di stampa, di opinione pubblica , a seconda di quello che riescono a ottenere e riescono a ottenere di più o di meno a seconda della corrente della [...]
[...] , è iscritto il presidente del Consiglio a livello nazionale . i vari governi regionali vantano vittorie o denunciano sconfitte a seconda dell' esito [...]
[...] alla regione siciliana? perché le deleghe previste, i passaggi di poteri previsti nella Costituzione e nello statuto speciale non sono venuti a tempo [...]
[...] detto per la Sardegna, che per ora almeno il problema è stato affrontato in termini estremamente sobri e corretti a livello di governo regionale e di [...]
[...] Consiglio regionale . in Sicilia le vicende dei rapporti fra Stato e regione ce le siamo viste in piazza più volte e non solo in piazza a Palermo [...]
[...] davanti a palazzo dei Normanni , ma qui davanti, a Montecitorio, abbiamo visto accampate le genti siciliane, proprio in rapporto ad una mancata [...]
[...] , norme che, come sapete, in parte non sono state attuate mai perché inattuabili e in parte sono state attuate, ma hanno dato luogo a quei pesanti [...]
[...] inconvenienti che non hanno, ahimè, indotto il legislatore di maggioranza a rivedere lo statuto regionale siciliano con legge costituzionale , come tante [...]
[...] , inattuate o violate e di affrontare in termini politici, più o meno di occasione e di circostanza, i problemi che ne sorgevano. la Sardegna, a [...]
[...] , onorevoli colleghi di maggioranza, la Sicilia è tranquilla a questo riguardo? sapete o no che una delegazione di parlamentari siciliani di maggioranza [...]
[...] nei giorni scorsi è venuta a Roma per trattare e per trattare esattamente in ordine agli articoli 36 e 38 dello statuto regionale siciliano? sapete o no [...]
[...] a seguito dell' andamento non felice fino a questo momento di quelle trattative? e ritenete voi di potere attraverso un colpo di mano , attraverso l [...]
[...] ricordare, a me stesso ed a voi, quanto in ordine a questi problemi ha detto in quest' Aula il signor presidente del Consiglio , il 16 ottobre [...]
[...] Calabria alle attese siciliane: è stato il presidente del Consiglio a farlo. io debbo dire, per quanto concerne le nostre responsabilità (che mi assumo [...]
[...] Consiglio ebbe a dare sui fatti di Reggio Calabria , giudizio altamente contraddittorio, e direi poco piacevolmente (non voglio usare altri avverbi più [...]
[...] rivolta e dall' altro egli ha attribuito quella stessa rivolta a forze reazionarie, che si rifanno — ancora sue testuali parole — ad un mito di [...]
[...] (bassamente umano in quel caso), che il presidente del Consiglio ritenne di fare in quella occasione fra le genti di Calabria e le genti di Sicilia, a [...]
[...] a rispondere alle interrogazioni che riguardavano esclusivamente i fatti di Reggio Calabria , ma, con mossa politica inattesa e a nostro avviso [...]
[...] scarsamente giustificata e giustificabile, passò a parlare della Sicilia, per dire, in sostanza, che poiché in Calabria era accaduta una insurrezione [...]
[...] rispondere a delle interrogazioni, ed essendo la situazione talmente grave da richiedere che rispondesse personalmente egli stesso, non affidando la [...]
[...] del Consiglio era stato costretto a dire ai siciliani: vi tolgo una parte di quello che nello stesso momento sono costretto a dire che do ai [...]
[...] calabresi. un' ignobile manovra, ma finché fossimo rimasti sul piano della manovra politica, della demagogia, anche — ahimè! — a livello di Presidenza del [...]
[...] svoltesi dinanzi a Montecitorio e che anzi ad un certo punto stavano addirittura per trasferirsi all' interno di Montecitorio, con una baldanza tutta [...]
[...] articolo 22, schiaffeggiare l' assemblea regionale sarda; ora, con questo stesso articolo voi date un ulteriore schiaffone alla regione siciliana, a tutto [...]
[...] luogo ad ulteriori degenerazioni polemiche, ad ulteriori rivolte di piazza; promettiamo loro qualche cosa, tanto poi a voi nella sostanza non togliamo [...]
[...] qualche settimana saranno chiamati a rispondere di ciò che non potrà non accadere in Sicilia. lo dico sperando di sbagliarmi, sperando che non accada; ma [...]
[...] dico che non potrà non accadere, a seguito della sconsiderata approvazione di una norma di questo genere. e allora chiedo al Governo: avete convocato il [...]
[...] presidente della regione siciliana a discutere in Consiglio dei ministri ? quello della regione sarda certamente no; eppure i poteri costituzionali [...]
[...] ricordato poco fa — è il più pesante tra gli articoli di statuti speciali a proposito della destinazione delle entrate tributarie. se era costituzionalmente [...]
[...] Ciancimino? volete chiedere qualche cosa agli esponenti della mafia politica che comandano in Sicilia? esiste un accordo a questo riguardo, almeno [...]
[...] signor presidente , la nostra mozione di sfiducia ha dato luogo a una serie di obiezioni e di domande, a noi rivolte, alle quali ritengo necessario [...]
[...] chiesto al Parlamento di dargli la propria fiducia, noi l' abbiamo negata. anche quando abbiamo espresso un voto favorevole a una misura di grande portata [...]
[...] che si sarebbero presentati. nulla è cambiato oggi a questo proposito. per ciò che ci riguarda, anzi, proprio in ordine al modo di organizzare l [...]
[...] del paese un responsabile dibattito generale che impegni e il Governo e tutti i partiti e il Parlamento nel suo complesso di fronte a fatti nuovi di [...]
[...] tale portata tali da poter creare, oppure già abbiamo creato, una situazione nuova. questo è il problema che sta oggi davanti a noi e questo è il motivo [...]
[...] escluso che anche nel corso della prossima legislatura non se ne abbia a parlare. in pari tempo abbiamo appreso, per quanto riguarda la maggioranza [...]
[...] congiunzione fra le grandi masse del popolo e gli istituti rappresentativi. credere di poterne fare a meno è impossibile, è assurdo. ogni proposito [...]
[...] volto in questa direzione mette capo inevitabilmente alla liquidazione del regime democratico, alla liquidazione di fatto del Parlamento e a forme di [...]
[...] governo autoritario. basti guardare a ciò che è avvenuto in Francia, per convincersene. mi pare però che oggi noi siamo giunti, in Italia, a un punto tale [...]
[...] oltrepassando i limiti. penso inoltre che commetteremmo un serio errore politico se lasciassimo che attorno a questo tema si scatenasse l' agitazione [...]
[...] demagogica e qualunquistica della destra liberale e dell' estrema destra fascista. spetta a coloro che hanno creato con la loro azione e con le loro [...]
[...] di partito; soprattutto spetta a noi difendere contro una degenerazione di questa natura le prerogative e le funzioni dell' Assemblea parlamentare . è [...]
[...] Governo stesso e a lei, signor presidente del Consiglio , che senza dubbi o era pienamente informato, forse meglio di tutti gli altri esponenti della [...]
[...] maggioranza, delle discussioni e delle decisioni prese nelle riunioni cui mi sono prima riferito. non si può giocare a rimpiattino con questi problemi [...]
[...] rinvia, non si può lasciare che questa situazione si trascini finché intervengano gli atti destinati a troncarla ed a rinviare tutti davanti al corpo [...]
[...] nuove ed esprimere su di essi il loro giudizio. vi è, quindi, un fondamentale desiderio e bisogno di chiarezza alla base dei motivi che ci hanno spinto a [...]
[...] presentare questa mozione, vi è un appello alla responsabilità cui nessuno può sottrarsi, a meno di non voler ridurre lo stesso istituto parlamentare [...]
[...] a un' ombra di se stesso , di cui poi sarebbe facile alla reazione sbarazzarsi. la situazione politica nella quale si formò questo Governo, con il [...]
[...] ' attuazione dell' ordinamento regionale. egualmente in primo piano era l' adozione di misure atte a riparare agli squilibri economici creati dall [...]
[...] ' impetuoso sviluppo industriale degli ultimi anni e quindi a favorire un aumento del benessere delle classi lavoratrici e a colmare almeno in parte questi [...]
[...] squilibri preparando, con misure volte a limitare ed a spezzare il potere del grande capitale monopolistico, il passaggio all' adozione di un piano di [...]
[...] annunziate in prima linea la nazionalizzazione della produzione e distribuzione dell' energia elettrica ed altre, particolarmente importanti, volte a una [...]
[...] riforma della struttura agraria. è di fronte a questo tentativo che si sono trovati la Camera e il paese quando si è formato l' attuale Governo. di [...]
[...] fronte a questo tentativo e di fronte al programma che ad esso corrispondeva noi dovemmo precisare la nostra posizione. di questa posizione molto si è [...]
[...] parlato, e non varrebbe la pena di insistere sull' argomento se non per denunciare ancora una volta le interessate contraffazioni che continuano a [...]
[...] strumentali, lontane dalla realtà e che continuano anch' esse a circolare. non so infatti in quale documento recente della Democrazia Cristiana si [...]
[...] precisa volontà politica che era indispensabile se si voleva davvero dare inizio a un nuovo orientamento politico. la volontà politica del partito [...]
[...] sia di tutta l' azione politica nel paese, era di non modificare la sostanza dei precedenti orientamenti, di non porre in alcun modo limiti a quell [...]
[...] partito e a se stesso . è da questa assenza di una volontà politica effettivamente rinnovatrice che abbiamo visto discendere le note conseguenze: essa ha [...]
[...] dei provvedimenti che venivano presentati, poiché questa è la funzione che spetta sempre a un partito di opposizione che rappresenta gli interessi [...]
[...] conto e tendendo, con una politica adeguata, nel Parlamento e nel paese, a correggere, a eliminare, a togliere di mezzo questo ostacolo. nell' assenza [...]
[...] di questa volontà politica di fondo, qualsiasi programma di misure volte a un certo rinnovamento della nostra vita politica e degli indirizzi [...]
[...] governativi era destinato a rimanere sulla carta, a sfilacciarsi a poco a poco, a trascinarsi poi stancamente tra le lungaggini, i rinvii, le distorsioni e [...]
[...] dell' Italia. nelle dichiarazioni governative si ripetevano a questo proposito le consuete frasi, si manifestava a parole la consueta buona volontà di [...]
[...] svolgere un' azione favorevole alla distensione e alla pace. però siamo costretti a dire che frasi di questa natura le abbiamo sentite pronunciare in [...]
[...] a questi sintomi di un aggravamento progressivo della situazione internazionale, trovare la via di una politica estera nuova, la quale facesse dell [...]
[...] , superata la crisi dei Caraibi, la situazione internazionale è giunta nell' Europa d' Occidente a un grado insolito di confusione e di acutezza. sono [...]
[...] legati a una politica opposta. ed è proprio da questa politica opposta, che ci assoggetta a un blocco aggressivo di potenze imperialistiche, che sorge la [...]
[...] stata travolta una parte sostanziale dell' esistenza stessa del popolo italiano ? che cosa aveva a che fare il popolo italiano nella controversia che [...]
[...] che ho indicato, perché sul nostro territorio sono piazzate basi aggressive che istantaneamente, se si fosse venuti a un conflitto atomico, avrebbero [...]
[...] contrari a una distensione. l' unica cosa da farsi quindi è di allontanare da noi con l' azione nostra questa prospettiva e questa minaccia. nessuna base di [...]
[...] missili strategici e di armi atomiche a lunga portata deve più esistere sul nostro territorio; questa è una, richiesta fondamentale, questo deve [...]
[...] essere l' inizio di qualsiasi politica che tenda a garantire veramente la sicurezza del popolo italiano . si sente ora dire che a questa decisione si [...]
[...] argomenti atti a dimostrare l' assurdità di queste installazioni, il progresso tecnico che era avvenuto, per cui queste armi, anche come armi [...]
[...] aggressive, erano superate. si è giunti, sulla base di queste considerazioni, a decidere che esse vengano tolte dal nostro territorio? rivolgiamo a questo [...]
[...] proposito un invito esplicito al presidente del Consiglio a farci dichiarazioni precise. ella è stato negli USA; spero che non ci si a stato soltanto per [...]
[...] territorio in cui si trovano, questo è certamente, per le popolazioni interessate, un vantaggio. noi inviteremo le popolazioni interessate da un lato a [...]
[...] continuare la lotta perché queste basi vengano tolte, dall' altro, qualora vi fosse una siffatta decisione, a controllare che essa venga [...]
[...] nostre preoccupazioni. sembra infatti che. in sostituzione delle basi territoriali di missili atomici, l' Italia dovrebbe accettare di porre a [...]
[...] avversario a grande distanza. la nostra flotta di guerra diventerebbe in questo. modo essenzialmente una flotta atomica. se questa è la soluzione che [...]
[...] , radicalmente ed energicamente da respingere. contro di essi chiameremo a pronunciarsi e a combattere tutto il popolo italiano . so benissimo che il [...]
[...] occidentale . ma è anche in rapporto a questo quadro e ai problemi nuovi che in esso si pongono che troviamo nuovi motivi che rendono necessaria la [...]
[...] politica di disimpegno che propugnamo. i popoli dell' Europa occidentale si trovano oggi di fronte a un fatto nuovo, grave, le cui conseguenze negative sono [...]
[...] europeo comune. a questo processo di natura oggettiva si accompagna la correlativa tendenza alla progressiva liquidazione delle libertà democratiche e [...]
[...] distensione, ad ogni politica che tenda alla pacifica coesistenza e a un disarmo generale e controllato. in Francia il Parlamento è ridotto ormai ad una [...]
[...] reclamano entrambe un armamento atomico per i loro eserciti e tendono a realizzarlo sia in modo autonomo, sia per altra via, attraverso accordi con altri [...]
[...] avvenivano vi sono stati incontri ad alto livello , in Italia, in Francia, in Germania, a Bruxelles. come si è comportata la maggioranza governativa [...]
[...] da alcuni articoli e dichiarazioni fatte da ministri che rappresentavano il governo italiano nelle ultime riunioni a Bruxelles; ma proprio quelle [...]
[...] quanti dei lineamenti di Franco non si riscontrino nella fisionomia odierna del generale De Gaulle . è evidente che il problema di giungere a una unità di [...]
[...] . bisognerà scegliere un' altra strada, una strada forse più lunga, ma che non crediamo possa essere più difficile, purché sia una strada che tenda a creare una [...]
[...] parlare, come mezzo di lotta contro il nuovo asse reazionario sorto dall' alleanza franco-tedesca, della possibilità e della necessità di contrapporre a [...]
[...] paesi socialisti. ricordiamoci però che già nel passato una tendenza della politica degli imperialisti, quando essi erano giunti a punti di grave rottura [...]
[...] che ritengono essere il loro avversario fondamentale, il mondo dei paesi socialisti. la contrapposizione di un asse Roma-Londra a un asse Parigi-Bonn [...]
[...] accrescerebbe, quindi, i pericoli per la pace in tutte le direzioni. a noi poi, al popolo italiano , non interessa di essere parte attiva in questo [...]
[...] quali tendono a facilitare una certa distensione dei rapporti con i paesi socialisti. prevalenti però sono le tendenze opposte e particolarmente quelle [...]
[...] che sono volte a consolidare una egemonia e una guida politica e militare degli USA su tutto il mondo capitalistico, sulla base di una diffusione delle [...]
[...] armi atomiche americane a tutti i paesi dell' Alleanza Atlantica . ebbene, è proprio questa posizione che noi crediamo sia da respingersi nettamente [...]
[...] , tanto più che sulla base di essa non si può per nulla escludere che si giunga più o meno tardi a un accordo di compromesso tra gli USA e il gruppo [...]
[...] reazionario Parigi-Bonn. sulla base di questa linea politica si può giungere a dare un armamento atomico alla Germania, ad accrescer e o a creare l [...]
[...] ' armamento atomico alla Francia, a dare un armamento atomico a nuovi paesi dell' Europa, a fare di questo globale riarmo atomico il fattore dominante [...]
[...] è diametralmente opposta; è una via che deve tendere invece a limitare, a circoscrivere, a rendere sempre più ristretta l' area di esistenza e di [...]
[...] possibile impiego delle armi di distruzione atomica. di qui la necessità che si provveda a creare zone disatomizzate in Europa; in Africa ed in altre [...]
[...] volta il nostro appello, di volta in volta più appassionato, a tutto il popolo italiano perché faccia propria la nostra richiesta di una politica di [...]
[...] conflitti tra le grandi potenze. signor presidente del Consiglio , noi, nel 4954, se non erro, lanciammo con grande passione un appello che era rivolto a [...]
[...] d' America e il capo del governo sovietico, i quali dovrebbero trovare la via di un accordo che ci salverebbe tutti. certo un accordo a questo [...]
[...] sterminio atomico. onorevole presidente del Consiglio , noi ritorniamo a quel nostro appello, a quella nostra posizione, insistiamo sopra di essi, appunto [...]
[...] tradizioni del movimento operaio italiano, a cui noi vogliamo rimanere fedeli e siamo fedeli. a chi ci parla della necessità di ammodernare l [...]
[...] mezzadrili, di creare nuove condizioni di vita per tutto il popolo italiano . l' impegno a diventare una potenza atomica nel quadro della politica americana [...]
[...] servirebbe soltanto a impedirci di raggiungere questi, che sono gli obiettivi reali che stanno davanti al popolo italiano e che esso effettivamente [...]
[...] questa osservazione esce un brutto insegnamento. a coloro che vanno dicendo che noi saremmo autori di non so quale violenza contro l' ordinamento [...]
[...] costituzionale, rivolgo l' invito a riflettere su questo fatto. sono essi i responsabili di una vera violenza contro l' ordinamento costituzionale dello [...]
[...] inadempienza costituzionale. l' attuale direzione della Democrazia Cristiana ha trovato un ben strano argomento a sua giustificazione: l' ordinamento regionale [...]
[...] non potrebbe essere attuato sino a che non vi è una assoluta certezza di omogeneità politica fra il governo centrale e quelli che dovranno essere, nel [...]
[...] futuro, i governi regionali. questa posizione è molto sorprendente se si pensi soprattutto al passato, quando, esistendo al centro, a Roma, governi [...]
[...] ' ordinamento regionale è proprio quello di riuscire a organizzare, nell' autonomia e nel rispetto delle leggi, una libertà e varietà di accesso delle [...]
[...] questa argomentazione dei dirigenti della Democrazia Cristiana ; se la accettano, ritengo che essi rinunzino a qualcosa di sostanziale del loro [...]
[...] . anche se costoro dovessero arrivare a nuove, inconcepibili, assurde capitolazioni di fronte ad una simile richiesta antidemocratica, guardate l [...]
[...] ' esempio della Sicilia! i problemi reali, di fondo, che si porranno alle assemblee regionali e che già or a si dibattono nelle regioni, sono di tale [...]
[...] ' ordinamento regionale possa accompagnarsi al famigerato isolamento del nostro partito, a quella messa al bando dei comunisti che è oggi la direttiva che la [...]
[...] Democrazia Cristiana intende imporre a tutte le forze politiche che con essa collaborano. ad ogni modo, è un fatto che vi era un impegno formale del [...]
[...] Governo per la votazione di tutte le leggi istitutive ed organizzative delle regioni prima dello scioglimento dell' Assemblea; un impegno formale a che [...]
[...] ridotta a un semplice emendamento o ad una aggiunta alla proposta di legge Reale . oggi non sappiamo però nemmeno più se questo mostriciattolo verrà [...]
[...] portato davanti a noi per ricevere un' approvazione; è probabile che non se ne farà più niente. il crollo di questa parte del programma governativo [...]
[...] sviluppo, cioè di un certo grado e di alcune forme di pianificazione dell' economia nazionale, nell' interesse della collettività. a questo tendeva, come è [...]
[...] elettrica aveva, e che in parte conserva, è stato singolarmente diminuito dalle dichiarazioni secondo le quali a questa nazionalizzazione non ne dovrebbero [...]
[...] nostri dibattiti, cade, non si comprende più su che cosa possa reggersi. altro esempio caratteristico è quello delle misure a favore dell [...]
[...] agraria e che affrontassero anche il problema dell' agricoltura sotto un angolo nuovo, quello di uno sviluppo poggiato su enti particolari, legati a una [...]
[...] che non è ammissibile, che contraddice a tutto quello che era stato detto, non tiene conto delle più interessanti proposte della conferenza dell [...]
[...] il tema della creazione di enti di sviluppo legati a una nuova organizzazione, aderente alla struttura agricola del paese. qui ci troviamo di fronte [...]
[...] talora aggravata, la maggior parte dei problemi relativi agli squilibri e alle difficoltà della nostra economia. questi problemi sono destinati a [...]
[...] rimanere insoluti, perché non è nemmeno possibile affrontarne una soluzione ragionevole, fino a che non si passi all' attuazione dell' ordinamento regionale [...]
[...] e fino a che non si cambino le direttive, gli indirizzi economici e politici generali dei governi passati. si tratta di problemi che sorgono in tutta [...]
[...] rinnovamento: si può continuare a parlare di indirizzi nuovi, di politica di piano, di programmazione democratica, ma a queste parole non può più corrispondere [...]
[...] . certamente, le masse lavoratrici hanno visto davanti a loro la possibilità di ottenere qualche cosa, si sono mosse, sono scese in lotta, hanno fatto [...]
[...] sciopero. a ciò le hanno spinte le necessità della loro esistenza. però ricordatevi che uno sciopero non è un esercizio piacevole. quando si fa sciopero [...]
[...] , non si portano a casa i soldi della paga. la grande ondata di scioperi è quindi un segno di vitalità, di combattività delle masse operaie; è anche un [...]
[...] nuovo Governo. a questa spinta combattiva si è però opposta la testardaggine sempre più grave, sempre più pesante del padronato; e il Governo, per il [...]
[...] dell' 80 per cento ; il prezzo del lavoro è aumentato del 18 per cento . ci troviamo quindi di fronte a uno squilibrio che deve essere ancora [...]
[...] superato ed è lo squilibrio di fondo della nostra organizzazione economica. per superarlo dovranno ancora essere chiamate a combattere le masse lavoratrici [...]
[...] direttamente con i loro scioperi, le loro agitazioni, le loro manifestazioni, ma a superarlo dovrebbe contribuire, e sinora non vi ha contribuito che [...]
[...] contro la speculazione che deve dar luogo a iniziative coordinate su scala comunale, provinciale e regionale, per una migliore organizzazione dei mercati [...]
[...] movimento cooperativo. se tiriamo le somme, vediamo come a poco a poco si è assottigliato, come tende a scomparire, come alla fine scompare quel [...]
[...] della scuola materna nel sistema della scuola di Stato, misura che noi consideriamo d' importanza enorme per un avviamento a soluzione delle gravi [...]
[...] Pubblica Sicurezza . ci si trova di fronte a episodi scandalosi e persino ridicoli, per quanto riguarda la censura degli spettacoli e le altre [...]
[...] Commissioni parlamentari, a progetti di legge presentati a ripetizione, ma in generale mal e elaborati, che esprimono quell' attivismo burocratico che è [...]
[...] consideriamo cattivi, a stralci e successivamente ad altri stralci, in modo che nulla di sostanziale viene risolto e regolato. sono chiari quindi, oltre [...]
[...] trovassimo all' inizio di una svolta, mentre rinunciavano a combattere perché una svolta effettivamente vi fosse. il centrosinistra come formazione [...]
[...] anche quell' ala estrema del movimento democratico che siamo noi. noi non pensammo nemmeno a chiedere, quando si formò e prese vita la nuova formazione [...]
[...] , questa è un' altra cosa, è una cosa completamente diversa. si tratta in sostanza, a questo punto e secondo questa concezione, di un centrismo di nuovo [...]
[...] . occorre chiudere il processo legislativo a proposito di questo problema, in modo che la questione non debba essere affrontata in una nuova legislatura [...]
[...] della direzione del suo partito, che noi comunisti osteggiamo questa riforma perché essa tende a consentire l' ingresso anche nel Senato di esponenti [...]
[...] favorevoli alla riforma, e siamo favorevoli a che anche nell' Assemblea del Senato vi sia una degna rappresentanza dei partiti del centrosinistra [...]
[...] , corrispondente alle forze che essi hanno nel paese. quando si chiese il nostro consenso per una modifica della legge elettorale che andava a danno nostro [...]
[...] , come della Democrazia Cristiana , e a vantaggio di questi partiti, noi consentimmo senz' altro a quella modificazione. se abbiamo finora posto in un [...]
[...] legge potesse dare motivo anzitempo a uno scioglimento delle assemblee parlamentari. nella nuova situazione che si è creata, esamineremo questo problema [...]
[...] nostro paese. qualora questa lotta venga fatta a mezzo, si corre il rischio di avere gli svantaggi tanto di averla fatta, quanto di non averla [...]
[...] liberali e dei partiti dell' estrema destra . noi ci proponiamo, quindi, di condurre una lotta aperta, ampia, decisa per un' effettiva svolta a [...]
[...] sinistra nella politica nazionale. noi chiameremo tutte le categorie dei cittadini, esaminando i problemi loro vitali, a convincersi che questa svolta a [...]
[...] sinistra è necessaria affinché questi problemi siano risolti nell' interesse loro. l' esperienza che è stata fatta con questo Governo consente a tutti di [...]
[...] manovra di bilancio, a me spettano soltanto alcune precisazioni. la manovra di bilancio per l' anno 1989 si muove all' interno di due cornici che sono [...]
[...] quanto queste compaiono nei disegni di legge connessi, che hanno tutti la comune caratteristica di contenere proposte atte a ridurre la spesa, mai ad [...]
[...] incrementarla, o a controllare andamenti di spesa. il secondo elemento scaturito dalla decisione presa dal Parlamento riguarda non la forma, ma la sostanza [...]
[...] risoluzioni di contenuto assai vicino. a questi due contesti precostituiti si accompagnavano, al momento della stesura dei disegni di legge finanziaria [...]
[...] e di bilancio, due contesti non precostituiti e in parte innovativi rispetto a quelli che erano stati tenuti presenti nel luglio scorso. il primo [...]
[...] riguardava la previsione di un tasso di sviluppo per il 1989 superiore di almeno mezzo punto rispetto a quello previsto durante la stesura del documento [...]
[...] programmatico preliminare. il secondo riguardava la sopravvenienza di una previsione di fabbisogno tendenziale per il 1989 che, rispetto a quella che [...]
[...] previsione di entrate tendenziali, fornita dal ministero delle Finanze , che era inferiore a quella delle entrate tributarie tendenziali del piano di [...]
[...] ' ordine di 282 mila miliardi, in competenza, contro 251 mila dell' assestato 1988 e 311 mila di entrate finali. a fronte di queste abbiamo spese complessive [...]
[...] chiarimento l' andamento, rispettivamente, delle spese correnti e delle spese in conto capitale . la lettura delle spese correnti (a dati grezzi, non [...]
[...] qualificati) manifesterebbe un andamento piuttosto vigoroso, perché si passa da 377 mila miliardi, che, al netto degli interessi, scendono a 298 mila miliardi [...]
[...] (previsioni assestate 1988), a 410 mila miliardi per il 1989. il dato, preso in questi termini, segnala una crescita piuttosto cospicua: nella prima [...]
[...] netto degli interessi, a 319 mila miliardi). una prima correzione è di sicuro ammessa; una seconda la rimetto alla valutazione dei colleghi. una prima [...]
[...] con quella di 319 mila miliardi, al netto degli interessi; a quel punto si verificherebbe una crescita intorno al 6 per cento , se non sbaglio. se [...]
[...] consideriamo poi come spesa da valutare in qualche misura a parte, perché coperta da ulteriori entrate tributarie, quella da imputare al contratto-scuola [...]
[...] spesa in conto capitale risulterebbe come nuova competenza. voglio fare a questo riguardo una correzione: non tanto la spesa in conto capitale [...]
[...] , quanto la nuova competenza assegnata per la spesa in conto capitale è in valore assoluto inferiore a quella risultante dall' assestato per il 1988: 77 [...]
[...] autorizzazioni e che finisce per essere effettuata non in forma occulta (perché si seguono procedure tipizzate), ma in modo non trasparente rispetto a [...]
[...] quello che si discute in Parlamento quando ci si occupa di previsioni di stanziamento ed aspettative di spesa. in tal modo, si contribuisce a creare [...]
[...] 1992; siccome però per certe voci di spesa si ipotizza, a politiche costanti, che lo Stato debba continuare ad intervenire, lo spostamento verso l [...]
[...] negli anni scorsi abbiamo messo in circolazione si potrà via via ridurre, fino a renderla governabile, soltanto a condizione che adeguiamo la [...]
[...] competenza nuova che immettiamo nel sistema a ciò che già quest' ultimo registra ed è in grado di utilizzare nel corso dei mesi. altrimenti, si avranno [...]
[...] della società: « ho destinato a te X miliardi » , pur sapendo perfettamente che tale somma, almeno per quell' esercizio, è del tutto irrealistica; ma poi [...]
[...] questo valore che è simbolico all' inizio, diventa reale tre, quattro, cinque anni dopo, trasformandosi in massa spendibile che va a gravare su [...]
[...] fabbisogni di posteri o di « semiposteri » in modo del tutto improprio. l' aspetto cui facevo riferimento, quindi, oltre a servire a risparmiare nell [...]
[...] che si segnala, per chi ha a cuore anche il mercato finanziario , è che il 1989, rispetto alle abitudini patologiche invalse in Italia, sembra un [...]
[...] 30 mila miliardi rispetto alla valutazione tendenziale di luglio, che tuttavia non dà luogo a maggiori entrate o minori spese in misura [...]
[...] corrispondente a tale ammontare, ma comporta per quasi un terzo, come ha già detto il ministro Fanfani, una revisione delle stime che a luglio avevano portato a un [...]
[...] circa 3 mila miliardi, per effetto, a quanto pare, dei risparmi e dei contenimenti dei consumi dovuti al ticket sulla farmaceutica introdotto a fine [...]
[...] luglio. questo è un dato di grande interesse perché a metà luglio le previsioni del ministero della Sanità per il 1988 per la spesa farmaceutica erano [...]
[...] superiori a 11 mila miliardi, con una proiezioni per il 1989 che oltrepassava i 13 mila miliardi. a settembre la previsione per il 1988 è scesa a poco [...]
[...] contribuzione del cittadino possano non tanto e non soltanto implicare una maggiore spesa a carico del consumatore, quanto, chiaramente, ridurre [...]
[...] consumi che a quel punto vengono meglio disciplinati da parte dello stesso cittadino. grazie principalmente a questo sul versante della spesa, e grazie [...]
[...] a 25 mila miliardi di minor competenza mediamente 2.500 miliardi di minore cassa. si tiene conto quindi della media ponderata. vi sono poi [...]
[...] , evidentemente, le misure adottate nei provvedimenti collegati. caratteristica di queste misure rispetto a quelle che possono ritenersi necessarie per ridurre [...]
[...] semicentrali » della spesa pubblica , ma non il « centro storico » . ciò accade a proposito dei trasporti in concessione e delle linee di [...]
[...] , dal momento che non è dato ai lavoratori dipendenti di dichiarare redditi diversi da quelli che percepiscono) sono ormai a livelli nettamente superiori [...]
[...] rispetto a quelli di cui invece ancora godono i pensionati. per quanto riguarda le altre categorie, si può presumere che nessuno abbia realmente [...]
[...] redditi inferiori a quelli più bassi dichiarati dai lavoratori dipendenti . è questa la logica che ispira un ridimensionamento del ticket a favore di [...]
[...] transitorie per le regioni a statuto speciale , chiamando anch' esse a concorrere allo sforzo di risanamento per l' anno prossimo . vi sono poi norme che [...]
[...] aggiungere altre ipotesi di tributo, sempre a ventaglio, di sostituirne alcune, tra quelle che il Governo ha proposto, qualora si raggiungano (com' è [...]
[...] ministro Donat-Cattin a luglio) stanno emergendo adesso, e si assiste ad un effetto singolare della tesoreria unica, sul quale dovremmo riflettere in [...]
[...] riflettuto) che taluno segnalò quando si decise di istituire la tesoreria unica. mi riferisco alla tendenza di alcuni centri periferici a procedere ai [...]
[...] controinteresse a non utilizzare i fondi, da parte di enti che li tengono su conti infruttiferi in una tesoreria unica. l' effetto positivo che quindi la tesoreria [...]
[...] disavanzo a carico del Tesoro (si trattava di fine luglio), contro quella di 36 mila miliardi prevista congiuntamente. ho sentito dire che a fine settembre [...]
[...] tale cifra potrebbe ammontare a 38.800 miliardi. tutto questo dipende senza dubbio da tante ragioni: si tratta di situazioni ancora intrecciate a causa [...]
[...] dell' assenza di una riforma. se vedessimo la situazione in chiave aziendale, l' Inps potrebbe dire a me che ciò è dovuto alla mia cassa integrazione [...]
[...] guadagni , ed io, a mia volta, potrei dire all' Inps che è dovuto alle sue gestioni; probabilmente invece l' aumento del disavanzo è dovuto ad [...]
[...] entrambi i fattori: la verità è che, in assenza di riforme forti, episodi di questo genere possono continuare a verificarsi. devo aggiungere — e voglio [...]
[...] , previsto dal Governo in oltre 117 mila miliardi, contempla questo maggior costo non a10 mila, ma a 6 mila, scontando due circostanze che si [...]
[...] verificheranno, o meno, a seconda del verificarsi di determinati eventi. queste due circostanze sono: una efficacia della nostra azione correttiva, che riduca [...]
[...] tempo quote di interessi che a scadenze raccorciate ricadano sull' esercizio. pur continuando a nutrire forti preoccupazioni, devo dire con una nota [...]
[...] Fanfani, sino all' inizio dell' estate vi erano fortissime difficoltà a collocare i titoli del debito pubblico sul medio periodo: tutto era [...]
[...] addirittura sull' anno, all' interno degli stessi buoni del tesoro. il che aveva contribuito non poco a creare la previsione di un incremento di 10 mila [...]
[...] miliardi per il 1989. come i colleghi sanno a fine agosto, seguendo un andamento generale di crescita dei tassi americani ed europei, si è aumentato il tasso [...]
[...] rapporto con il mercato non era un problema di mezzo punto, desta grande interesse il fatto che, a partire da metà settembre, si sia registrato un [...]
[...] fortissimo interesse per i titoli biennali e ancor di più per quelli quadriennali. a metà settembre, per la prima volta da quando sono ministro del Tesoro [...]
[...] che, se si lavora seriamente, possibilità di ridurre il costo del finanziamento del debito pubblico sussistono realmente. è in relazione a queste due [...]
[...] 10 mila miliardi come avevo immaginato a luglio, ma 4 mila in meno di quei 10 mila miliardi. si tratta, naturalmente, sempre di un costo aggiuntivo [...]
[...] uno sprone proprio a fare ciò che ancora non abbiamo fatto. se riusciremo a realizzare quell' obiettivo (come è possibile), i risultati, in termini [...]
[...] quell' obiettivo alla fine dell'anno , vorrà dire che a quel punto (e mi riferisco a quel momento e non ad oggi, perché oggi si tratta solo di un numero [...]
[...] proiettato nel futuro) il rapporto fabbisogno-PIL sarà sceso al 10,2 e il fabbisogno primario al di sotto del 2 per cento . se riuscissimo infatti a [...]
[...] della Cassa Depositi e Prestiti , ferrovie ed altre aziende), il fabbisogno primario andrebbe a 21 mila miliardi circa, scendendo al di sotto del 2 per [...]
[...] cento del Pil. saranno vicini a quei risultati che possono portare al risultato della stabilizzazione nel 1992. [...]
[...] Parlamento, e precisamente alla Commissione interni del Senato; al « supervertice » svoltosi al Quirinale; al vertice svoltosi a Palazzo Chigi . a [...]
[...] proposito di quest' ultimo ella, onorevole Andreotti, ha detto testualmente: « qualche settimana fa, in una riunione tenuta a Palazzo Chigi , i segretari dei [...]
[...] partiti, che erano stati invitati a prendere informata conoscenza della realtà della situazione e a dare il loro consiglio, convennero con i ministri [...]
[...] , ma anche che quando ella ha detto, riferendosi a quella riunione di Palazzo Chigi , « che non vi sono riserve o distinzioni di parte » quando si [...]
[...] tratta della libertà e della sicurezza di tutti i cittadini, abbia voluto riferirsi indistintamente a tutte le parti politiche. in questi giorni [...]
[...] , onorevole presidente del Consiglio , ho letto alcune divertenti considerazioni e osservazioni a proposito di una parola di cui tutti — noi compresi si stanno [...]
[...] riempiendo la bocca da qualche tempo a questa parte: « pluralismo » . mi permetto di osservare che il pluralismo meno uno è più vicino al [...]
[...] totalitarismo che alla libertà e spero che ella condivida questa osservazione, a condizione naturalmente che l' uno o i più di cui si tratta partecipino agli [...]
[...] inviti a superare lo spirito di parte con la sincerità con cui vi partecipiamo noi in questo momento. questo è infatti un dibattito nel quale ci [...]
[...] vero che ella, signor presidente del Consiglio , ha tentato invano nel suo discorso (ci ha messo poca buona volontà , a mio parere, e comunque non era [...]
[...] nel suo discorso, non vorrei, dicevo, che ella avesse parlato di Stato per farlo apparire severo o eventualmente severo, quasi a coprire le [...]
[...] si deve parlare il meno possibile e a nome del quale si è abituati a parlare il meno possibile. noi invece riteniamo — e questa è una delle [...]
[...] , siano i problemi dello Stato. riteniamo che quando un Governo non è idoneo a parlare nel nome dello Stato, quel Governo non sia idoneo a tutelare i [...]
[...] Governo inefficiente, incapace, inidoneo a tutelare quei valori, o, peggio ancora, parla nel nome di un regime che usurpa, quando lo pronunzia, il nome [...]
[...] dello Stato e usurpa anche il nome del Governo democraticamente inteso, quando a nome del Governo ritiene di parlare. devo fare una seconda [...]
[...] di Stato, ma è un problema di sistema, ancor prima che di costume. infatti, signor presidente del Consiglio continuo a rilevare analiticamente quanto [...]
[...] uomo » . a questo punto si apre il discorso di sistema e sul sistema ed è un discorso che forse mi può riuscire meglio che dall' alto di un palco [...]
[...] perdonerà se dico voi: ma lo dico riferendomi non soltanto alla sua persona, ai suoi collaboratori, al partito che ella rappresenta, ma a tutti i [...]
[...] alla Costituzione in genere e a talune sue norme in particolare, non avrei alcuna difficoltà a riconoscere che quel sistema poteva avere allora una sua [...]
[...] trent' anni dopo ella, signor presidente del Consiglio , che è il maggior rappresentante in questo momento dell' « arco costituzionale » a livello [...]
[...] parlamentare, politico e governativo, ritiene o è costretto a dover affermare che bisogna recuperare l' individuo alla società, recuperare i valori [...]
[...] particolare, credo vogliate dare — ; se dopo trent' anni volete recuperare i valori, dicevo. ciò significa che o non avete neppure iniziato a [...]
[...] realizzarli, o avevate cominciato a farlo e ve li siete perduti per la strada. in ogni caso il modello di società che voi offrite al cittadino italiano è un [...]
[...] precisare ulteriormente (tornerò in seguito sull' argomento che è molto importante, ad evitare particolari responsabilità a questo o a quel partito [...]
[...] , a questo o a quel gruppetto o gruppuscolo). le posizioni della destra tradizionale, della destra storica , della destra che noi rappresentiamo sono di [...]
[...] a trarre fuori il popolo italiano dalla fallimentare crisi di sistema in cui versiamo. perché? perché, onorevole presidente del Consiglio , se [...]
[...] si comprende perché l' ergastolo debba essere comminato soltanto a chi sequestra un minore e non anche a chi sequestra un vecchio o un ammalato. egli [...]
[...] consideriamo drammatica, ma — e questo è interessante — che viene considerata drammatica e fallimentare — a parole — anche dalle sinistre. ho letto [...]
[...] complicità politiche che sono tipiche di questo regime italiano, di questo sistema all' italiana. fino a qualche mese fa tesi simili erano eresie; ci si [...]
[...] presidente del Consiglio come parla, anche durante questo dibattito, il linguaggio più vicino a quello che sta parlando il partito comunista . è uno [...]
[...] presidente del Consiglio ) a proposito di un grosso tema di costume come è quello del diritto alla vita, più ancora che dell' aborto. abbiamo sentito [...]
[...] il mio non è un appiglio), in pratica si tratta di un valore che è andato perduto in quest' Aula. non so dove sia, sotto quale banco sia andato a [...]
[...] vero che sono quelle le origini del Curcio, della Cagol, del veleno diffuso a piene mani a Trento, in quella che — dal Concilio in poi — era la culla [...]
[...] riconosce che abbiamo perduto i valori della scuola. e la tragedia della Statale di Milano , la tragedia, del Politecnico di Torino? è noto a tutti gli [...]
[...] italiani che, portano firme comuniste, non marxiste in genere. i nomi sono quelli. come fa, signor presidente del Consiglio , a recuperare dei valori [...]
[...] che interessa lo psicanalista forse prima del politologo e che dà a questi gruppi eversivi connotati molto incerti, che sarebbe superficiale definire di [...]
[...] , ma ho l' impressione che tra i tanti guai che il 20 giugno ci ha procurato possa esservi anche questo. comunque, sino a qualche tempo fa io seguivo con [...]
[...] molta attenzione le manifestazioni verbali e scritte del dottor Cicchitto (mi sembra sia a capo dell' ufficio propaganda del partito socialista [...]
[...] ) perché ad ogni manifestazione dei « gruppettari » c' era il dottor Cicchitto il quale, a nome del partito socialista , recava l' espressione della [...]
[...] NATO da parte del nostro paese si iniziava proprio con l' adesione del dottor Cicchitto a nome del partito socialista . poiché un collega mi conferma [...]
[...] amo dire le cose in faccia. dunque, l' onorevole Cicchitto (chiedo scusa se l' ho chiamato solo dottor Cicchitto) fino a qualche mese fa era presente [...]
[...] ) interessano lo psicanalista più del politologo. forse l' onorevole Cicchitto adesso è assente perché disteso su un lettino a farsi psicanalizzare. può darsi [...]
[...] quale — come vi documenterò più avanti — non si limita a questo, ma riversa, come al solito, tutte le responsabilità sulla Democrazia Cristiana per [...]
[...] che io mi soffermi un istante. ha scritto che « coloro che determinano la violenza inducono larghi strati popolari a spostarsi a destra, a chiedere [...]
[...] misure liberticide, a invocare, come spesso accade quando si verificano fatti del genere, persino il ripristino della pena di morte . lo Stato, dunque [...]
[...] destra a reclamare leggi liberticide e addirittura la pena di morte sono larghi strati popolari, i quali si muovono da sinistra verso destra, perché a [...]
[...] sinistra non hanno trovato espressione dei loro sentimenti e delle loro aspirazioni. allora, grazie a un po' di psicanalisi e ad un' analisi, credo [...]
[...] che, non trovando tutela dell' ordine a sinistra, la vanno a ricercare a destra. sicché il democratico sono io che chiedo misure dette liberticide [...]
[...] qualcuno che a sinistra evidentemente non si trova. io credo che queste citazioni servano a chiarire quale sia la nostra autentica posizione, quali [...]
[...] riferivo a quell' intervento. volevo solo scusarmi con lei per il fatto che io non possiedo il testo integrale, ma solo quello che è apparso nel resoconto [...]
[...] sommario del Senato e se pertanto, dirò qualcosa che ella non abbia detto, voglia scusarmi e, se crede, voglia indurmi a rettificare, cosa che farei [...]
[...] opinione rappresentata da voi come bambina, che non è diventata adulta (anche grazie a voi) durante trent' anni — e non so quando lo diventerà secondo voi [...]
[...] sottovalutata, ma non deve essere neppure valutata come seria, meditata in modo, le da dover portare a delle decisioni, a delle innovazioni, a delle [...]
[...] direi il cittadino italiano, il cittadino medio, comunque la pensi politicamente — oggi sia in stato di allarme (come lo è senza dubbio) a causa, di un [...]
[...] momento di passionalità. lo debbo dire anzi che il cittadino medio italiano, a qualunque parte politica appartenga, sta dando prova di una [...]
[...] — tutti, a qualunque parte apparteniamo — la espressione del nostro sentimento di omaggio, di riconoscimento e di riconoscenza, e da parte vostra [...]
[...] anni a questa parte, con un senso di responsabilità , con una serenità, con una razionalità, con una maturità o, forse, non vorrei, con una rassegnazione [...]
[...] interessi; dei propri affetti del cittadino medio italiano, a qualunque parte politica esso appartenga. inoltre, debbo dirle, signor ministro, che voi non [...]
[...] condividere — di dar luogo ad un apporto di meditazione e di razionalità politica, voi non permettereste che gli strumenti del potere, a livello di propaganda [...]
[...] , mi riferisco a quella trasmissione anche per motivi personali, perché essa riguardava, in parte, la mia modesta persona oltre ad altri amici, del mio [...]
[...] così si è chiusa la trasmissione. non mi preoccupo di questo a titolo personale; vorrei dire che può persino trattarsi di propaganda. non amo certo, e [...]
[...] bourrage de crâne , l' imbottimento dei cervelli a quali fini lo state portando avanti, permettendolo, pagandolo e facendocelo pagare, da parecchi anni [...]
[...] a questa parte? forse ai fini della meditazione, della razionalità o non invece ai fini dell' odio, della inciviltà? e il responsabile chi è? il [...]
[...] ' ergastolo per chi sequestra un minore, la televisione, sulla prima rete, questa volta, non a caso, mandava in onda un vecchio film (qualcuno di voi lo [...]
[...] . mentre il presidente del Consiglio , lodevolmente, per una piccola parte del suo discorso, si accingeva a dire cosa atta a far meditare e a razionalizzare [...]
[...] letto da non molti italiani, che sono distratti a questo riguardo — si trasmetteva alla televisione quel film che sarà stato contemplato da parecchi [...]
[...] , signor ministro? io credo che si dovrebbe dire: « vergogna! » . non lo dico perché comunque non riuscirei a farvi vergognare di queste cose. non è [...]
[...] assolutamente possibile comportarsi in questo modo; e non è possibile, di fronte a una situazione di questo genere, presentarsi in Parlamento con i [...]
[...] cinque punti che a nome suo, signor ministro; sono stati annunziati negli scorsi giorni. uno di questi punti riguarda il codice di comportamento per gli [...]
[...] ministro, ma non credo che voi vi vogliate fermare a questo punto... no, sono tratte dai giornali i quali hanno riferito...... anche in relazione ad [...]
[...] manicheo, non è soltanto democristiano e filocomunista: è addirittura manicheo! io non credevo che arrivasse a questo punto la faziosità di un ministro [...]
[...] dell'Interno . badi che neppure l' onorevole Taviani era arrivato a tanto. lei lo dice sorridendo e io le rispondo sorridendo, ma è estremamente grave [...]
[...] , e le sto esaminando con tanta attenzione le con tanto riguardo umano che riesco a trovare perfino, nelle pieghe di quello che lei ha detto, qualche [...]
[...] si muovono fino ad un certo punto, perché non riescono a rompere il cordone ombelicale con i « gruppettari » di sinistra e non riescono soprattutto [...]
[...] a liberarsi dai luoghi comuni attraverso i quali se la sono cavata in tema di ordine fino a qualche tempo fa, fino a quando cioè non condividevano [...]
[...] possono provoca reazioni da destra. fino a qualche tempo fa ci chiamavano provocatori, adesso i provocatori stanno a sinistra e i provocati, che [...]
[...] eventualmente potrebbero essere indotti o costretti a reagire, starebbero a destra. è una posizione interessante questa che il partito comunista assume, però [...]
[...] , poiché il partito comunista nelle sue pubblicazioni continua a prendersela con la matrice fascista (così come fa lei, signor ministro) anche a sua [...]
[...] edificazione, leggo quanto Il Popolo , a firma del giornalista Gilmozzi, ha pubblicato il 17 dicembre in polemica con L'Unità : « il dire, come faceva [...]
[...] non mi preoccupano affatto, ma i riferimenti che ella si è permesso nella intervista a La Repubblica , nei confronti del partito che ho l' onore di [...]
[...] . noi ci troviamo quindi di fronte a questa curiosa situazione: ad una eversione che (lo ha documentato il presidente del Consiglio con le cifre) proviene [...]
[...] partito comunista (rimproverando, la Democrazia Cristiana ai comunisti, di voler cercare a tutti i costi la matrice fascista in un delirio di violenza [...]
[...] identificate e non identificabili matrici fasciste, ma addirittura nei confronti del MSI-Destra Nazionale che io ho l' onore di rappresentare. a questo [...]
[...] eversive? lo faccia. Saccucci è stato da me personalmente cacciato via dal partito a seguito di quanto è accaduto. è stato cacciato via dal MSI-Destra [...]
[...] Nazionale , nel quale, fino a quel momento, si era, comportato con perfetta correttezza, tanto è vero che nessuno tra voi, essendo egli nostro collega [...]
[...] lo ripeto qui, ma io ripeto non alle persone che sono qui presenti, ma al partito a nome del quale parlate — che nei confronti di vostri colleghi [...]
[...] — chiunque le compia — perché non si tratta di operazioni di salvataggio tendenti a dimostrare l' innocenza o la reità, ma intese ad impedire che si svolga [...]
[...] ministro dell'Interno , a proposito dell' ordine pubblico , circa il mio partito e le sue responsabilità. allora, onorevole ministro, poiché ella si è [...]
[...] indiretti, del partito che ho l' onore di dirigere con azioni di violenza di gruppi, eversivi, poiché ella è il ministro dell'Interno , poiché ella ha a [...]
[...] svolto presso la I Commissione del Senato e, riferendosi al mio partito, ha detto in quella sede che si deve guardare con preoccupazione a divisioni [...]
[...] che si sono verificate in alcuni settori, e, tra l' altro, nel settore del MSI-Destra Nazionale , perché siffatte divisioni — continuo a citare a [...]
[...] , in un momento in cui gli sarebbe facile limitarsi a mettere il Governo e la classe dirigente sotto accusa, nel momento in cui gli sarebbe facile [...]
[...] aggiungere odio a odio, stimolo a stimolo, nel momento in cui gli sarebbe facile tentare di fare l' agitatore, mentre invece partecipa con pieno senso di [...]
[...] modo il Parlamento è stato espropriato delle sue funzioni, ma quando poi finalmente si arriva in Parlamento a discutere di questi problemi, questi [...]
[...] socialista . non riesco a capire in che cosa consista questo « costituzionalismo arrabbiato » dei partiti di sinistra, e di estrema sinistra , se poi quando [...]
[...] vivi anche in questa occasione. alludo a Lelio Basso, — a Enrico Banfi, a Carlo Galante Garrone : personaggi, mi si dirà, che non contano nulla; ma [...]
[...] io non so se non contino nulla. so che a tutti gli appuntamenti di costume, a tutti gli appuntamenti civili o incivili, a tutti gli appuntamenti [...]
[...] relativi ai problemi dell' ordine, della libertà, della Costituzione, del rispetto della Carta Costituzionale (e quindi anche a taluni appuntamenti [...]
[...] problematica: da un lato il sostegno ad un Governo assolutamente impotente, anche a detta dei comunisti e dei socialisti, per la tutela dell' ordine; dall [...]
[...] ' altro, la critica a, questo Governo, che viene accusato di impotenza nel momento in cui viene tenuto in piedi; dall' altro ancora, la pesante [...]
[...] , ufficiale dissociazione da tutti i « gruppettari » di estrema sinistra , ma anche l' appoggio, non dico addirittura entusiastico, ma devoto, a « santoni [...]
[...] Basso vero, peggiorato rispetto a come lo conoscevamo in questo ramo del Parlamento, che fa il tutore, il protettore, il santone dei ragazzi e delle [...]
[...] ad affermazioni di questo genere induca un ragazzo od una ragazza in più a ritenere di essere in buona fede e quindi nell' esercizio di un suo [...]
[...] Cristiana ha ostinatamente e con tutti i suoi ministri lasciato a regolare la nostra convivenza civile » . si dimentica che il primo guardasigilli si [...]
[...] , a sua volta, sul giornale a lei caro, onorevole ministro, su La Repubblica di questi giorni, si chiede perché, caduto il fascismo da qualche annetto [...]
[...] , debbano continuare a concionare i procuratori generali non più soggetti all' Esecutivo; è un mistero, dice, o meglio sarebbe un mistero se certe [...]
[...] a livello ideologico. c' è di più, onorevole ministro. i sovversivi li abbiamo qui. non se n' è accorto? ella, tanto fine nell' accorgersi di [...]
[...] dal 20 giugno in poi? le leggerò un ameno pezzetto tratto dal giornale a lei caro, La Repubblica , di un nostro collega, dell' onorevole Corvisieri. è [...]
[...] ' inchiostro avvelenato contro chi si azzarda a gridare i suoi bisogni, no, questa ricetta di stampo tedesco lasciamola a Strauss e ai suoi insopportabili [...]
[...] delizioso dell' onorevole Corvisieri, sempre sul giornale, a lei caro. vi leggiamo: « voglio spiegarmi con un esempio. molti anni fa, quando lavoravo [...]
[...] ancora a L'Unità , di notte fu rubata l' auto ad un redattore. bastò recarsi alla borgata Gordiani, chiedere a crocchi di giovani se per caso avevano [...]
[...] bello! « un codice di comportamento » , « una norma ideologica » , onorevole ministro: non si ruba ad un compagno comunista, a tutti gli altri sì [...]
[...] ! magari si ruba insieme con gli altri, come forse sta accadendo da quando governate insieme. è veramente bello! ora ella va a cercare collegamenti [...]
[...] consideri il mio modesto discorso come una serie di appunti intesi a consentirle una più profonda meditazione politica, e nel caso della citazione [...]
[...] Corvisieri, anche culturale perché si tratta di una situazione, non per merito mio, ma del giornale a lei caro, ad alto livello culturale. così come do [...]
[...] riservati » , non le sarebbe difficile procedere d' accordo con la commissione parlamentare , cioè mettere a disposizione di una commissione [...]
[...] parlamentare d' inchiesta gli strumenti operativi idonei a venirne a capo molto rapidamente. che cosa intendo dire? intendo dire che i « gruppettari » non si [...]
[...] linguaggio, non di rado tutelati e protetti, per ordini ricevuti, dalla polizia. se si desse un' occhiata a quelle sedi, cominciando, in Roma, dal tanto [...]
[...] di tutti i gruppi parlamentari qui presenti tranne gli « ultrasinistri » , senza distinzioni di parte, non guardando né a sinistra né a destra bensì [...]
[...] guardando a tutto ciò che vi è di « gruppettaro » nel nostro paese; se si facesse tutto ciò credo che si potrebbero compiere operazioni preziose in [...]
[...] pochi giorni o in poche settimane, tali non dico da risolvere il problema, ma da avviarlo a soluzione, da tranquillizzare il cittadino medio, da [...]
[...] prontissimi a ritirarla, purché con le firme di colleghi di altri gruppi andasse avanti. credo che almeno questo si potrebbe ottenere. in secondo [...]
[...] proprio a lei, anche perché ricordo la sua origine politica all' interno della Democrazia Cristiana , che non dovrebbe renderla aliena da certi ricordi [...]
[...] formazioni comunque anticostituzionali. si tratta di una « polivalente » che riguarda lutti i settori, nessuno escluso, e che tende a mettere fuori [...]
[...] pubblico nel nostro paese. non è eccezionale il rimedio che ponga termine, o che si proponga di porre termine, o che comunque sia ritenuto idoneo a porre [...]
[...] siamo a questo punto. abbiamo reclamato pochi giorni fa, a proposito dell' aborto, il diritto alla vita, ma io reclamo il diritto alla vita in nome dagli [...]
[...] « rapporto Mazza » . guardi, signor ministro, come si vendica talora, non la storia, ma la cronaca politica. l' onorevole Andreotti è stato costretto a [...]
[...] cifre che siete stati costretti a fornire della realtà dura dei fatti confermano le proporzioni di quel famigerato rapporto. e allora, si incida con il [...]
[...] chiamarsi reazionari, e se destra a questo punto significa reazione, mi onoro di chiamarmi reazionario e, di destra, estremisticamente; ma al tempo stesso vi [...]
[...] votare a favore, nei confronti di certi provvedimenti. è divertentissima la cronaca parlamentare della fine del 1922 e del 1923, con le dichiarazioni di [...]
[...] di principio, cadono gli sbarramenti ideologici; gli sbarramenti ideologici, semmai, dovrebbero nascere nei confronti dell' altra parte, a meno che [...]
[...] anche l' altra parte — noi ce lo auguriamo — aderisca a principi civili di questo genere e si dichiari pronta a collaborare con tutti, perché in Italia [...]
[...] considerazioni, le nostre — se mi permette di dirlo — volontà, i nostri appunti, fermi, ma credo civili, e soprattutto ho rassegnato a lei, signor [...]
[...] ci hanno indotto a presentare questi emendamenti sono di molteplice natura. mi consenta allora, signor presidente , nel momento in cui mi chiede di [...]
[...] giustificazione affatto assurda ed incomprensibile, quando si è appreso che il padre del bambino era disposto a sposare la ragazza » . in ritardo, ma era disposto [...]
[...] a sposarla. probabilmente, questo fatto di cronaca sarebbe più pertinente citarlo in relazione all' articolo 12 della proposta, in esame, che tratta [...]
[...] delle minorenni, ma mi viene da pensare al padre dello zigote che evidentemente ne era a conoscenza e che (fra l' altro maggiorenne) non ha saputo [...]
[...] stabiliremo per legge che il padre dello zigote ha l' obbligo di responsabilizzarsi, non risolveremo granché. pertanto, noi continuiamo a ritenere che esiste [...]
[...] la gravidanza sulla base delle circostanze di cui all' articolo precedente, le rilascia copia di un documento e la invita a soprassedere per sette [...]
[...] particolarmente usato, ma perché in realtà non si invita la donna a soprassedere, ma si dice che, le piaccia o no, lei soprassiede per sette giorni. non [...]
[...] si tratta quindi di un invito e non è assolutamente vero che vi sia l' invito a soprassedere perché, se non scadono i sette giorni, con questo [...]
[...] una deviazione. ciò è tanto vero che l' aborto è l' unico intervento per cui si scrive in una legge che per affrontarlo la donna viene invitata a [...]
[...] soprassedere per 7 giorni. non vi è nessun' altra legge che riguardi gli uomini o le donne del nostro paese che inviti nessuno e in nessuna condizione a [...]
[...] liberale — a soprassedere per sette giorni; anzi, poi le obbliga, perché se non sono trascorsi sette giorni la donna non può presentarsi nella struttura per [...]
[...] non si rispecchia più quello che è l' intendimento del verbo stesso. in realtà, sono contraria a questo obbligo di pensamento a tempo pieno , perché [...]
[...] riguarda l' aborto vi è questa presunzione di leggerezza. in realtà con questa legge si viene a porre una presunzione, non costituzionale ma sicuramente [...]
[...] motivazioni avanzate a sostegno di detto articolo fu che, in fondo esso, con gli altri che seguono, doveva servire a togliere qualsiasi ombra di leggerezza a [...]
[...] repubblicano ci ha detto che « in fondo la donna vuole una famiglia a cui provvedere e a cui accudire; e siccome deve accudirvi e provvedervi bene, ecco [...]
[...] . dunque, ci si dice che, siccome la nostra unica aspirazione è quella di avere una famiglia a cui accudire e a cui provvedere (per altro a tempo [...]
[...] pieno ) è evidente che la famiglia vada un poco regolata, perché altrimenti non riusciamo a svolgere bene questa nostra unica funzione e rischiamo di [...]
[...] questa volontà di programmazione per facilitare le donne ad accudire meglio alla famiglia, a svolgere meglio questa loro unica funzione. questa idea di [...]
[...] , pur non essendo più un numero sacro, non vanno bene). non ho compreso bene in base a quale criterio si parli proprio di sette giorni, in base a quale [...]
[...] comprende perché la si debba invitare a soprassedere per sette giorni. pensate che questo non avviene per nessuna altra mansione, nemmeno quando si [...]
[...] , quindi al momento di fare una scelta drammatica e profonda rispetto alla educazione dei figli, poiché si tratta di scegliere, per la madre, se continuare a [...]
[...] ' organizzazione della propria famiglia). sull' aborto no! sull' aborto questa donna viene invitata a soprassedere. intanto chiedo che venga scritto che [...]
[...] questa donna è obbligata a soprassedere; infatti non può trattarsi di invito, dato che l' invito si fa ed uno rimane libero di non accettarlo. « la [...]
[...] sanitarie, per chiarezza occorre dire che qui non si invita, ma si obbliga la donna a soprassedere per sette giorni. dunque, da una parte sono contraria [...]
[...] a questa dizione proprio per la sfiducia, che è manifesta e non sottintesa, rispetto alle donne, maggiorenni o meno, ed alla loro capacità di [...]
[...] invitati a soprassedere per sette giorni. legiferare, per quanto riguarda le donne, è diventato prassi comune. si è legiferato, per esempio, sulla [...]
[...] andare a un consultorio, eccetera, eccetera. in realtà non vi è mai venuto in mente di legiferare sul vostro corpo, vi sembra però del tutto normale [...]
[...] nostro paese, a pari titolo con l' altra metà della popolazione, impegnandoci anche a dare dei suggerimenti sul tipo della qualità della vita che [...]
[...] angoscia prima di questa legge, perché bisognava andare in giro a cercare qualcuno che fosse disponibile, e che con questa vostra legge sarà altrettanto [...]
[...] angoscioso, perché si crea una situazione di shopping-round; infatti si dovrà andare in giro a cercare il consultorio, il medico di fiducia, poi l [...]
[...] andare subito all' ospedale, altrimenti si è obbligati a soprassedere per sette giorni. da ciò deriva che l' unico modo per non essere obbligati a [...]
[...] elenco, appunto, di medici pronti a dichiarare che rilasceranno l' urgenza per tutte le donne che si consulteranno con loro. forse questa sarà la [...]
[...] prima forma di disobbedienza civile rispetto a questa legge, di cui dovete fin da ora prevedere una penalizzazione. non c' è altro modo per reagire ed [...]
[...] evitare che si determini la compravendita delle urgenze come a suo tempo si determinò la compravendita delle indulgenze. questa è la nostra prima [...]
[...] a dichiararsi padri dei concepiti, di qualunque donna lo chiederà. e l' unico modo per non incappare in situazioni assolutamente assurde. allora, ci [...]
[...] sarà, in primo luogo, la ricerca del medico che dà più facilmente l' urgenza, o meglio, che la vende a minor prezzo perché ci avete insegnato voi che [...]
[...] come padre del concepito » , perché se no voglio ben ridere. pensiamo a quello che si dirà: « no, quel giorno non c' ero, andate a cercare un altro [...]
[...] » . sono cose ben ridicole perché il padre del concepito, appena avvertito, si rende latitante, per cui occorrerà andarne a trovare un altro. forse [...]
[...] , se riusciremo a disporre di elenchi con padri di concepiti disponibili, riusciremo a superare questi congegni. non è la prima volta che capita il fatto [...]
[...] sollecitate a soprassedere per sette giorni, vale a dire, siamo obbligate a soprassedere per sette giorni. e una forma incredibile di sfiducia nei [...]
[...] confronti delle donne. solo al momento dell' aborto, per carità! neanche per il matrimonio ci invitate a riflettere per sette giorni. in questo caso, invece [...]
[...] alla Presidenza della Camera) che a seguito delle elezioni non si svolgesse soltanto per nostra iniziativa un dibattito, pur importante, relativo ai [...]
[...] luogo a risultati che hanno spostato e, riteniamo di poterlo dire con piena obiettività, sia pure dal nostro punto di vista , hanno spostato verso l [...]
[...] parlare proprio di battaglia — del Movimento Sociale Italiano . debbo però dire a me stesso e a lei, signor ministro, onestamente che, ricordando i pur [...]
[...] gravi incidenti che accaddero e che mi accaddero durante la campagna elettorale del 1948, dovevo riconoscere allora, e riconosco oggi a distanza di [...]
[...] prima uscita in piazza; non esito a dichiarare e non posso non ricordare che la propaganda che il Movimento Sociale Italiano ed io personalmente, che [...]
[...] elettorale del 1948 e quella del 1970. nel 1948 — tutti lo ricordano — il partito comunista commise a suo danno un errore del quale penso che esso [...]
[...] non si sia mai a sufficienza pentito negli anni successivi, cioè l' errore di presentarsi all' opinione pubblica con tracotanza: tutti ricordano i [...]
[...] e contro lo stesso presidente del Consiglio ; tutti ricordano il linguaggio « vi cacceremo a pedate » , che ritenne di tenere l' allora leader del [...]
[...] che non tardarono a venire — furono quasi plebiscitari — il presidente del Consiglio . questa volta, signor ministro, ella lo sa, la campagna [...]
[...] esposizione responsabilità o addirittura colpe che; a nostro parere, sono sue personali, nella sua qualità di ministro dell'Interno . non posso dire [...]
[...] sua, onorevole ministro, direttamente sua o esclusivamente sua. mi limito a rilevare — ormai è un' annotazione credo obiettiva e importante — che il [...]
[...] , signor ministro, che a prescindere dai fatti gravi e gravissimi, ai quali pur converrà accennare, la situazione interna del nostro paese da diverso [...]
[...] tempo a questa parte non è una situazione normale. ella sa che si verificano da qualche tempo a questa parte degli spettacoli che non solo non sono [...]
[...] normali nel nostro paese, ma non lo sarebbero e non lo sono in alcun' altra parte del mondo. ella sa che si assiste da diverso tempo a questa parte a parate [...]
[...] paramilitari, extra legem , a parate ostentatamente teppistiche o comunque ostentatamente provocatorie, alle quali nessuno di noi, a qualunque parte [...]
[...] appartenesse — voglio parlare a questo riguardo con estrema serenità — qualche anno fa avrebbe potuto neanche lontanamente pensare. si dirà e si [...]
[...] dice — ecco perché non ho attribuito le iniziali responsabilità a lei o solamente a lei, onorevole ministro — che si è trattato inizialmente di mode o [...]
[...] soprattutto a livello universitario, successivamente ad altri livelli (nelle piazze come nelle fabbriche) introducendo tra di noi un costume, determinando [...]
[...] determinato reazioni, a livello di opinione, piuttosto aspre, hanno determinato come ella sa, signor ministro, e come tutti ricordano — addirittura la [...]
[...] consuetudinario. a questo punto, onorevole ministro, intervengono le responsabilità dello Stato, vale a dire le responsabilità del Governo, vale a dire [...]
[...] inizialmente di moti provenienti dall' estero o dall' estero ispirati. e ne parlo non per dare luogo alla fantascienza fumettistica a cui si sta [...]
[...] purtroppo continuano a verificarsi in casa nostra, in un più vasto quadro ambientale, internazionale, addirittura mondiale. quando però dalla eccezione [...]
[...] della nostra vita nazionale, che sembrò anche essere per breve ora un momento magico di ritrovata coscienza nazionale di fronte a questi gravissimi [...]
[...] problemi. ero a Milano, vi era anche lei, doverosamente, vi era anche il presidente del Consiglio , quando ebbero luogo le esequie degli assassinati da [...]
[...] oscuri complottatori. voglio mantenermi, come ella vede, nella più stretta obiettività. eravamo dunque a Milano. penso che fossimo commossi. sarei [...]
[...] veramente incivile, se non attribuissi a tutti gli uomini politici , di qualunque parte, che erano presenti nel duomo di Milano il 14 dicembre dell' anno [...]
[...] non politica o per lo meno non qualificatamente politica nel senso nostro, una voce non di parte. anche dicendo ciò, credo di poterlo dire a nome di [...]
[...] avanti! » . quel monito parve quel giorno essere accolto dal presidente del Consiglio , il quale proprio quel giorno, non a caso, rivolse un patetico [...]
[...] , disperato appello agli alleati o cosiddetti tali del centrosinistra perché conferissero a lui, presidente del Consiglio , alla compagine governativa [...]
[...] dilagare nell' anarchia; e si rivolgeva ai partiti di Governo perché lo aiutassero a dare luogo ad un Governo degno di tal nome dal punto di vista dell [...]
[...] politiche o di concomitanti manifestazioni studentesche avevano dato luogo a reati comuni: a non lievi reati, onorevole ministro, se è vero che nel quadro di [...]
[...] quelle operazioni il povero agente di polizia Annarumma — altro caso misterioso fino a questo momento — ha lasciato la vita e molti altri agenti di [...]
[...] polizia e carabinieri sono stati qualche volta gravemente feriti e molti cittadini a loro volta sono stati più o meno gravemente feriti. ella è stato [...]
[...] ministro dell'Interno — si è riunito subito dopo la crisi per approvare all' unanimità, se non erro, un provvedimento — l' amnistia — a favore [...]
[...] suo posto, così come l' onorevole Donat-Cattin, mi duole dirlo, continua a ricoprire legittimamente il suo e il partito socialista — altrettanto [...]
[...] legittimamente, da questo e da altri punti di vista continua a restare nella compagine governativa perché ha ottenuto ciò che chiedeva insieme con i [...]
[...] fronte a tale situazione, ella, onorevole Restivo, avrebbe dovuto sentire il dovere di rassegnare le dimissioni. onorevole ministro, la ringrazio di [...]
[...] consultazioni del presidente della Repubblica ; che a tale richiesta era stata data ampia pubblicità (perché lor signori sono molto discreti quando escono [...]
[...] pesantemente a responsabilità che nella mia più serena esposizione precedente alla sua interruzione avevano un rilievo soltanto politico ma che ora [...]
[...] stesso il ministro della amnistia o uno dei ministri dell' amnistia quando si è sostenuta fino a pochi giorni prima una determinata polemica. è vero: si [...]
[...] sindacali — vale a dire con la copertura di partiti politici e di Governo, cioè con la copertura di uomini di Governo — sono reati molto più gravi [...]
[...] parlato di mafia al Viminale) delinquenti comuni i quali, mentre si apprestavano a delinquere, sapevano già che ci sarebbe stata l' amnistia, che si [...]
[...] fino alla feccia? fosse stato ella soltanto a berlo! forse le avrebbe fatto bene; ma lo ha bevuto e continua a berlo il popolo italiano . e mi perdoni [...]
[...] . la ricambio bene invece, perché questi dibattiti devono servire a chiarire le posizioni, altrimenti sarebbero inutili. anzi, la prego di [...]
[...] interrompermi ancora ed abbondantemente. a questo punto, signor ministro, ella e i colleghi mi perdoneranno se sarò costretto a rievocare molto rapidamente alcune [...]
[...] prosieguo con cognizione di causa. vorrei, signor ministro, non che ella credesse a quanto sto per dire, ma per lo meno che prendesse atto del fatto [...]
[...] che c' è un deputato, non importa se segretario di un partito, che al termine di una campagna elettorale viene a riferire ai colleghi, per cognizione [...]
[...] Sociale Italiano durante la recente campagna elettorale , e poiché mi rendo conto che, a forza di sentir parlare di piani, di complotti, gli italiani — e [...]
[...] elettorale . assolutamente falso (ed ella lo sa, e le documentazioni a questo riguardo sono facilmente reperibili) che in previsione di quel comizio il [...]
[...] Movimento Sociale di Genova avesse condotto un tipo di propaganda che potesse essere considerata provocatoria. erano stati affissi e distribuiti a [...]
[...] — io ho voluto, trattandosi per la prima volta di elezioni regionali nelle regioni a statuto ordinario , parlare in tutti i capoluoghi di provincia e in [...]
[...] qualche centro minore delle regioni a statuto ordinario . tale mio dovere lo ritenevo, come segretario del partito, tanto più importante (per me [...]
[...] dovere. ella aveva tutti i mezzi (passarono tre giorni prima del comizio) non soltanto per riuscire a comprendere se si trattasse di uno scherzo o di una [...]
[...] mobilitazione vera e propria, ma anche e soprattutto per individuare — con strumenti tecnici che oso sperare il ministero dell'Interno abbia a [...]
[...] che avevo pubblicato a questo riguardo, con la mia firma, sul Secolo d'Italia . in quell' articolo era scritto che a Genova erano presenti al mio [...]
[...] comizio « imponenti forze di polizia » ; ed ella, rispondendo all' onorevole De Marzio , ebbe a dirgli, a difesa del ministero dell'Interno , che la [...]
[...] , avevo dinanzi a me un numerosa folla (non i pochissimi di cui hanno parlato i giornali senza neppur curarsi di trovarsi in contraddizione con le [...]
[...] fotografie che gli stessi giornali pubblicavano), una numerosa e tranquillissima folla. dietro la folla, alle spalle della folla e dinanzi a me a distanza [...]
[...] , accanto al palco, a distanza di 30-40-50-60-100 metri dal palco, non c' era né un agente di polizia, né un carabiniere, nessuno. dietro le mie spalle, a [...]
[...] anche concretarsi nel solito « chi te l' ha fatto fare? » . certo, dato che quei 15-20, non più, teppisti — gli altri stavano a fare le comparse [...]
[...] palco (e che per mia disposizione stavano tranquillamente dinanzi al palco con le bandiere tricolori) di intervenire a mia difesa. non l' ho fatto [...]
[...] . perché non l' ho fatto, onorevole ministro? voglio essere estremamente franco: perché ero a Genova e perché — eccoci al piano — quello che accadeva, che [...]
[...] siciliano e ci possiamo capire a questo riguardo) che io dicevo a me stesso in quel momento mentre parlavo e le pietre mi fioccavano addosso (ci sono le [...]
[...] fotografie che lo dimostrano): perché la polizia è stata collocata dall' altra parte? perché dietro il palco non c' è nessuno? perché questo accade a [...]
[...] Genova? siccome a Genova, onorevole ministro e onorevoli colleghi , erano accadute tanti anni fa tante cose che hanno duramente pesato sulla nostra [...]
[...] si è dilatata la leggenda secondo cui il Movimento Sociale Italiano , chissà perché, a Genova non dovrebbe parlare, mi venne in testa, mentre parlavo [...]
[...] campagna elettorale , se mi si consente, della mia campagna elettorale , proprio a Genova non giungesse a termine. qualunque cosa io avessi fatto in quelle [...]
[...] hanno dimostrato, a colpire e a uccidere. fu ferito sul palco accanto a me il senatore Nencioni. non è consuetudine — io lo so — delle presidenze della [...]
[...] avessi dato disposizioni di andare a quella manifestazione con armi per lo meno difensive — e mi pento di non averlo fatto — Ugo Venturini non sarebbe [...]
[...] palco accanto a me in posizione non di difesa, sta a dimostrare quali fossero gli intendimenti politici con i quali, logicamente del resto, si [...]
[...] campagna elettorale ; provocatoria è la radio pirata. secondo L'Unità , vi era una mobilitazione squadristica nostra tesa a turbare le acque in quel [...]
[...] parlarne a caso. successivamente, domenica 19 aprile, L'Unità pubblica il resoconto del comizio; il giornale dice: « Almirante ha parlato brevemente [...]
[...] certo punto qualcuno ha cominciato a fischiarlo ed è stato allora che un gruppo di picchiatori, con elmetto, manganello e giubbotti rigonfi di [...]
[...] bottigliette sono saliti sul palco » . meno male che non è vero, perché se fossero saliti sul palco, non credo sarei presente in questo momento a riferire. l [...]
[...] ' articolo continua: « ed hanno cominciato a lanciare oggetti contundenti sulla folla » . questa è la singolare versione dell' L'Unità , contraddetta [...]
[...] piovevano addosso, uno dei quali o una delle quali ha sciaguratamente colpito a morte il povero Venturini. vorrei sapere da lei, signor ministro, se sia [...]
[...] riferirò al magistrato — erano e sono residenti in Genova. nessuno, dico nessuno, è stato fino a questo momento individuato, fermato, interrogato [...]
[...] , arrestato. penso che se aveste le fotografie relative a persone che si aggiravano intorno alla banca di Milano il giorno dell' attentato attribuito a [...]
[...] , e nessuno — dico nessuno — fino a questo momento è stato individuato, fermato o arrestato. se ella, onorevole ministro, vuole sostenere a questo [...]
[...] punto che non è giusto che io parli di complotto, di piano, se ella sostiene a questo punto che il ministero dell'Interno ha fatto il suo dovere, ella [...]
[...] sostiene veramente l' incredibile. non mi potrà dire (anche tale tesi, come ella sa, contrasterebbe con la legge), che si limitavano a disturbare e che [...]
[...] . Livorno. per quanto accadde a Livorno prima di tutto mi sia consentito ringraziare il collega Giuseppe Niccolai, presente in quest' Aula, che mi ha [...]
[...] ulteriore. mi duole di non potere, in questo caso, ringraziare neppure gli agenti. a Livorno, solita scena: imponente apparato di polizia, sissignori [...]
[...] ! apparato di polizia schierato a grande distanza dal palco e, per la verità, schierato dinanzi ad un folto stuolo di attivisti di estrema sinistra , i quali [...]
[...] corso del comizio, che occupò circa 50 minuti (quella volta sono stato breve), gli attivisti di estrema sinistra si sono limitati a urlare, a cantare [...]
[...] « bandiera rossa » , a proferire minacce, a tentare di rendere inascoltabile — come si usa in questi civili casi — la voce dell' oratore al [...]
[...] pubblico, diciamo, di curiosi che si assiepava al di là, in zona tranquilla (la piazza era molto grande). notai dal palco che mentre stavo accingendomi a [...]
[...] cordoni di polizia e si schieravano a fianco del palco. signor ministro, ancora una volta umanamente io le chiedo: che dovevamo fare il collega Niccolai [...]
[...] — nostro capolista per le elezioni regionali a Livorno, dove sono aumentati i voti per il Msi, come ovunque, alla faccia dell' estrema sinistra [...]
[...] macchina si è inoltrata per una strada di deflusso, la strada era stata bloccata — devo immaginare non a caso — da qualcuno che aveva collocato delle [...]
[...] ' onorevole Niccolai e chi vi parla, ma a questo punto l' onorevole Niccolai, con un guizzo da bravissimo guidatore (lo ringrazio), è riuscito non so come a [...]
[...] superare gli ostacoli, e ce ne siamo andati. per tutto questo tempo che non è stato lungo (a me, onorevole ministro, le confesso è parso molte lungo [...]
[...] , il segretario di un partito (me ne duole molto per lui: davvero siamo caduti assai in basso) essendogli stata fatta domanda a questo riguardo da un [...]
[...] neanche agli occhi di questa Assemblea o della Presidenza di questa Assemblea. molte grazie, come al solito! proseguiamo quindi per il nostro itinerario. a [...]
[...] Parma è successo un fatto curioso, singolare che non mi era mai accaduto. ho raccolto una specie di antologia di eventi singolari. a Parma siamo [...]
[...] giunti fino ai gas asfissianti. lo dico per scherzo, ma non tanto. a Parma, dove evidentemente gli estremisti locali contavano su grossi appoggi [...]
[...] ce ne siamo accorti in tempo e chi era davanti ha spento le sigarette, perché saremmo saltati per aria. a quest' ora sarei non so se un angioletto o un [...]
[...] impiegato dell' azienda comunale di Parma; e notoriamente si sa in mano a chi sono le aziende comunali e provinciali in quel di Parma! è stato fatto [...]
[...] qualche cosa per chiarire di chi è la colpa, per evitare che cose simili possano ripetersi a danno di altri? io, sia detto chiaro, desidero che non [...]
[...] ? si è fatta sentire l' autorità dello Stato? è stato tentato di far sì che la gente capisca, anche a Parma che la legge deve essere rispettata [...]
[...] ? nemmeno per sogno, onorevole ministro! penso che tutto questo debba essere oggetto di aspra rampogna. a Bologna (voglio raccontare un episodio divertente [...]
[...] anche perché il personaggio del quale mi accingo a parlare è un personaggio importante, di cui si parlerà molto nei prossimi mesi e forse nei prossimi [...]
[...] , signor ministro? certamente no, signor ministro. la ringrazio comunque della cortese. interruzione che mi induce a un chiarimento. dicevo, dunque, che il [...]
[...] eversione, e comunque di un' azione illegale. volevo spiegare — e questa volta, per un istante, non mi rivolgo a lei, signor ministro, ma ai colleghi [...]
[...] di tutte le parti politiche e specialmente dell' estrema sinistra che forse il dottor Fanti è stato indotto a quel suo illegale e un poco passionale [...]
[...] atteggiamento da quanto io ebbi occasione di dire a Bologna, finché mi lasciarono parlare, in un comizio affollatissimo ma, ahimè, disturbatissimo. io [...]
[...] , cortese intervento, inteso fra l' altro a ottenere la restituzione di un oggetto smarrito tanti anni prima, che per il dottor Fanti può essere [...]
[...] incomodo tenere in casa sua, qualora lo conservi fra i cimeli, a meno che egli non pensi di potersi riconvertire tra qualche anno o qualche secolo e quindi [...]
[...] il cappotto gli possa tornare utile. a seguito di queste garbate dichiarazioni il dottor Fanti ha ritenuto che i comizi del Movimento Sociale Italiano [...]
[...] sono apologetici del passato regime e della repubblica sociale italiana, e quindi debbono essere vietati. ma non siate ridicoli, comunisti! a Bologna [...]
[...] Bologna. a questo punto, signor ministro, a proposito della sua interruzione, a questo punto vedremo come si comporterà il ministro dell'Interno nei [...]
[...] confronti di una ordinanza di quel genere. e non già per i particolari che indiscretamente io ho rivelato qui, tanto per distendere un poco l' ambiente, a [...]
[...] dell'Interno , perché questo fatto non rientra nelle sue responsabilità, ma mi limito a sottolinearlo. quando l' onorevole Giuseppe Niccolai è tornato a Livorno [...]
[...] compiuto quel gesto, di tornare a Livorno anche dopo quegli incidenti), si sono ripetuti gli stessi episodi di intolleranza, anche se per fortuna non vi [...]
[...] ragazzo, non vi rimane pochi giorni ma qualche settimana o addirittura qualche mese. proprio a Livorno, l' ex segretario provinciale del Movimento [...]
[...] potrebbe essere più facilmente citato. sempre a proposito di ferimenti di parlamentari non posso non ricordarle, signor ministro, il grave attentato [...]
[...] di cui è rimasto vittima a Palermo il nostro collega onorevole Nicosia. non posso dimenticarlo anche se devo darle atto, signor ministro, dei [...]
[...] alla vigilia della conclusione della campagna elettorale . io non mi permetto di azzardare alcuna ipotesi in merito a quelli che potranno essere i [...]
[...] risultati dell' inchiesta. mi limito semplicemente a porre in evidenza alcune circostanze. innanzitutto il presidente della Commissione antimafia, il [...]
[...] stava svolgendo quando è state: pugnalato, di riferire su uno dei più grandi scandali che ruotano intorno a codesta più o meno misteriosa [...]
[...] quadro di una sua particolare inchiesta in merito alla: cale egli aveva preannunziato rivelazioni che avrebbe fatto a chiusura della campagna [...]
[...] elettorale a Palermo, è anche un dato di fatto ; che l' onorevole Nicosia sia stato pugnalato, guarda caso , in un quartiere di Palermo noto per essere il [...]
[...] , ma di altra parte a lei molto vicina, onorevole Restivo, è pure un dato di fatto ; e che codesta Italia democratica, quando si tenta di fare la [...]
[...] pelle a un deputato per motivi di malcostume, volti la testa, infastidita, dall' altra parte, solo perché si tratta di un deputato del Movimento Sociale [...]
[...] Italiano , è un altro dato di fatto che non fa onore a tutti coloro che in tal guisa si comportano. signor ministro, ho parlato non a caso di piano e [...]
[...] non a caso ho invocato delle inchieste e non a caso mi sono lamentato per il fatto che inchieste serie non siano state compiute, per quanto ne sappiamo [...]
[...] questo, se vogliamo giungere a una conclusione in termini di civiltà. infatti, a conclusione di un iter elettorale così fastidioso, così pesante e in [...]
[...] confronti dei poveri sciagurati mercenari che sono stati mandati in piazza contro di noi. so benissimo che si tratta di gente a basso livello; so [...]
[...] forze politiche rappresentate in quel Parlamento, una legge che per la prima volta — ecco l' importanza — come ella sa, mira a colpire non solo e [...]
[...] non tanto gli esecutori materiali di crimini commessi in occasione o con il pretesto di manifestazioni politiche, sindacali o studentesche, ma mira a [...]
[...] organizzazioni che, o per essere antinazionali o per essere extra legem , per essere ai sensi di legge sovversive o per essere organizzazioni o associazioni a [...]
[...] si rientri nell' ordine a questo riguardo. allora il problema è soltanto di indagine, cioè si tratta di stabilire da chi provengano certi movimenti [...]
[...] . io sono molto cauto a questo riguardo, signor ministro. quando ebbi l' onore di tenere una conferenza stampa a Milano dopo gli attentati del mese di [...]
[...] manifestazioni aggressive e provocatorie; manifestazioni che in qualche caso hanno dato luogo a incidenti gravissimi e che in qualche altro, essendosi ben [...]
[...] hanno per fortuna dato luogo ad incidenti. ecco un volantino diffusa a Bergamo, firmato, che porta la data del 23 maggio 1970, che coincide [...]
[...] antifascista. sorvoliamo sull' assemblea popolare antifascista, che penso sia un organo improvvisato in quei giorni a Bergamo, ma l' Associazione nazionale [...]
[...] Movimento Sociale Italiano e a me stesso di prendere la parola durante un comizio elettorale. il mandante ha firmato, dunque. per fortuna quel giorno a [...]
[...] Bergamo — ripeto, onestamente, per merito delle locali forze di polizia o forse anche per merito degli ordini che quel giorno erano finalmente arrivati a [...]
[...] i mandanti di disturbi, che la legge penale colpisce, come ella sa, ad una manifestazione elettorale svolta da un parlamentare. a Pavia, invece, gli [...]
[...] incidenti sono stati molto gravi. a Pavia ho potuto parlare, ma ho parlato piangendo (altra nuova, esperienza di questa campagna elettorale ), perché [...]
[...] piangevo ed in mezzo la polizia faceva quel che poteva. ecco il testo di un manifestino diramato a Pavia: « domani i fascisti verranno ancora una volta a [...]
[...] 18) « in piazza Leonardo da Vinci dietro l' università, operai e studenti di "Lotta Continua " » : è, questo, un gruppo che esiste a Pavia e in [...]
[...] . costoro mobilitano la gente in piazza con i volantini e il signor ministro non se ne accorge. a Piacenza il volantino che ho qui con me è firmato [...]
[...] — faremo in ogni occasione, quando lo Stato e il Governo non ci metteranno nella condizione di esercitare i nostri elementari diritti. a questo riguardo [...]
[...] abbiamo manifestato soltanto e continueremo a manifestare la ferma volontà di esercitare i nostri diritti e di fare il nostro dovere, costi quello che [...]
[...] costi. lo abbiamo fatto e continueremo a farlo ovunque. lo dico senza iattanza, perché mi rendo conto delle obiettive difficoltà della situazione in [...]
[...] partito che non abbiamo mai pensato e non penseremo mai, neanche là dove potremmo agevolmente farlo, a cominciare da Roma, a turbare manifestazioni [...]
[...] altrui. ma quando ci si trova, onorevole ministro, di fronte a prove di questo genere e non si agisce, si è complici di coloro che portano nelle piazze d [...]
[...] ' Italia il disordine. a Torino ho parlato assai tranquillamente per merito della federazione provinciale di Torino del Movimento Sociale Italiano [...]
[...] viva curiosità la risposta che ella vorrà onorarmi e onorarci di dare. penso di avere a sufficienza documentato l' esattezza, la validità, la [...]
[...] preferito perché in occasioni consimili il ministro dell'Interno si è presentato a rispondere ed anche perché, di ritorno da Venezia, mi sono permesso [...]
[...] telegramma pregavo il signor ministro dell'Interno di considerare se, dato che nei giorni scorsi è stato messo a disposizione il questore de L'Aquila per [...]
[...] non aver saputo né prevenire né impedire la distruzione delle sedi di alcuni partiti politici , non dovesse essere messo a disposizione anche il [...]
[...] rivolgere a lei, onorevole sottosegretario; la prego di voler considerare che mi rivolgo a lei con il massimo riguardo, senza addebitarle alcuna [...]
[...] responsabilità personale né funzionale, anche perché — è strano il rilievo che sono costretto a fare — non mi risulta che ella abbia la delega per le materie [...]
[...] attinenti alla Pubblica Sicurezza , e non so per quale motivo il sottosegretario munito invece di questa delega non si sia presentato qui a rispondere [...]
[...] di quelle che sono anche sue responsabilità funzionali. quanto al merito di ciò che è accaduto a Venezia, io non ho alcuna intenzione di approfittare [...]
[...] parlamentare in ordine alla violenza e ai suoi esecutori, mandanti, promotori e finanziatori. ciò premesso, e limitandomi a quanto è accaduto a [...]
[...] iscritti, dirigenti e simpatizzanti, visita che non intendeva dare luogo ad alcuna manifestazione esterna e neppure a manifestazioni in locali chiusi [...]
[...] partito, rapporto che è stato redatto; nella inaugurazione di una sede al Lido di Venezia; in un' altra inaugurazione di sede a Portogruaro, e in uno [...]
[...] di rappresentare e dirigere ufficialmente un partito politico . quando sono arrivato a Venezia ho espresso ai giornalisti, che numerosi mi facevano la [...]
[...] cortesia di attendermi in albergo — a questo proposito desidero ringraziare la stampa di opinione per la solidarietà che ci ha manifestato così [...]
[...] sarebbero comunque stati, non dico le giustificazioni, che non vi sarebbero comunque state, ma neppure un pretesto in ordine a tutto ciò che a Venezia era [...]
[...] già accaduto, stava accadendo, minacciava di accadere nei miei confronti e nei confronti del mio partito. è a questo punto, onorevole sottosegretario [...]
[...] dichiara di voler respingere la violenza da qualunque parte essa venga, esso non può limitarsi a deplorare — e lo ringrazio per averlo fatto in questa [...]
[...] esponente qualsivoglia di un partito politico . a Venezia, per alcuni giorni consecutivi, i partiti che si dicono antifascisti hanno organizzato [...]
[...] non sarei andato a Venezia o che avrei preso delle particolari precauzioni. io sono andato a Venezia per fare il mio dovere. la sola precauzione che [...]
[...] saliti su un ponte, io passavo sotto il ponte e a Venezia è alquanto disagevole, come ella ha rilevato, onorevole sottosegretario poter manovrare [...]
[...] incidenti ci sono stati. chi li ha provocati, chi li ha eseguiti, quali sono stati i mandanti, chi ha voluto ed ha esercitato la violenza a Venezia, perché [...]
[...] questa violenza si è sprigionata? a cose, purtroppo, accadute, i partiti antifascisti hanno dissociato le loro responsabilità dagli esecutori materiali [...]
[...] della violenza. potrei voler credere a questa dissociazione di responsabilità che sarebbe un atto di correttezza e di lealtà; purtroppo è soltanto un [...]
[...] alla lotta antifascista da parte. dei comunisti e dei socialproletari e ci si associa a tale incitamento da parte di tutti gli altri partiti a Venezia [...]
[...] (escluso il partito liberale , lo debbo onestamente riconoscere, e il partito monarchico ), quando ci si associa a tale incitamento alla violenza, da [...]
[...] , chiamatela come volete, ma nella base che è sempre più rispettabile di certi vertici proprio perché è ingenua, sprovveduta, proprio perché non mira a [...]
[...] compiere manovre di vertice, non mira attraverso la speculazione antifascista ad impadronirsi di posizioni di potere o a mantenere malguadagnate [...]
[...] posizioni di potere, nella base, dicevo, onorevole sottosegretario, si determinano reazioni inevitabili. « dagli al fascista » . sono stato presentato a [...]
[...] Venezia con manifesti murali di tutti i partiti politici antifascisti (esclusi, ripeto, i liberali e i monarchici) come colui che andava a Venezia per [...]
[...] provocare, che si era recato a Venezia apposta per determinare chissà quali disordini, dimenticandosi a bella posta da parte dei dirigenti dei partiti [...]
[...] , quest' Aula parlamentare, che io mi reco a Venezia periodicamente nell' esercizio del mio dovere di parlamentare e non soltanto, da qualche tempo, di [...]
[...] segretario di partito. ho parlato a Venezia infinite volte in questi venti anni; tranne la prima volta in cui mi recai a Venezia non essendo ancora [...]
[...] presentandomi a Venezia all' ingenua base non antifascista, bensì proletaria formata da codesti giovani o meno giovani, i quali si esprimono estremisticamente [...]
[...] mai albergati). credo che a codesta ingenua base si insegni che io sono un nemico, anzi il provocatore, il capo della reazione! figuratevi: il capo [...]
[...] della reazione arriva a Venezia per compiere chissà quali atti... logicamente, questi giovani si sono riuniti in piccoli cortei, sono passati sotto l [...]
[...] per le vostre manovre politiche che non esito a definire sporche, perché così le chiamano questi ragazzi che finiscono in galera su vostra istigazione [...]
[...] grave ella ha detto, una cosa che io non conoscevo: erano affluiti rinforzi a Venezia sicché il questore disponeva di 800 uomini oltre a quelli di cui [...]
[...] normalmente dispone. visto che l' onorevole Moro insiste, allora gli dirò una cosa estremamente spiacevole: egli farebbe bene a non disturbarci perché [...]
[...] legislatura l' onorevole Luzzatto venne per conto suo a chiederei voti dei deputati del Movimento Sociale perché ella fosse convalidato. dunque, onorevole Dino [...]
[...] verissimo e non lo potete contestare. chieda, se ne ha il coraggio, la Commissione di indagine e verrò io a documentare che così è accaduto. va bene [...]
[...] ? tornando, onorevole sottosegretario, a quanto stavo dicendo, è vero che a Venezia le strade sono strette ma ne risulta, e lo avrebbe rilevato anche [...]
[...] occludere i passaggi a chi per caso voglia sfondare in determinate direzioni. sicché un questore che era presente in campo Manin, che aveva a [...]
[...] alcunché che potesse apparire sui giornali e potesse comprometterci. la devastazione, dicevo, è stata totale e scientificamente condotta ed è durata così a [...]
[...] . sta di fatto che il questore non ha voluto né prevenire né reprimere ed è stato successivamente costretto a quelle denunzie di cui ci avete dato [...]
[...] notizia. penso quindi che, rinviando ad altra, ma spero prossima, occasione il dibattito che noi continuiamo a sollecitare, io abbia più che [...]
[...] Cristiana , sapendo che di religiosità ci appassioniamo da sempre, a tali temi da vario tempo non siano molto interessati, con le eccezioni di Oscar Luigi [...]
[...] gruppo cattolico (pare che così lo si cominci a rappresentare) forse qualche accento più proprio di richiamo (che non quelli a Ferrari o a Ruffini [...]
[...] invece chiaramente affermato che il subire il regime concordatario può essere legato a particolari e deplorevoli circostanze storiche (quelle nelle [...]
[...] che hanno votato contro il Concordato... mi riferisco al primo, perché rispetto al secondo francamente non vi sono state grandi voci né a favore né [...]
[...] Casaroli (bisogna pur dire le cose), ma fa giustizia al resto. ci troviamo allora a discutere con i colleghi democratici cristiani e del Governo, che [...]
[...] Governo ad elaborare in tempo utile ai fini del regolare inizio del nuovo anno scolastico la normativa necessaria ed a sottoporla al Parlamento » . siamo [...]
[...] a maggio e nel frattempo, signor presidente , la maggioranza impegna il Governo ad elaborare le nuove norme e a portarle in Parlamento; dovremo [...]
[...] non è serio costringere costantemente il Parlamento a discutere di norme che dovrebbero essere oggetto, in qualsiasi paese civile, di circolari, in [...]
[...] ordine alle quali dovrebbero intervenire poche discussioni. non a caso, invece, con questa mentalità concordataria, avete eretto a massima dignità, a [...]
[...] provincia, alla fine del secolo, con l' Opera dei congressi — mi rivolgo a voi, compagni socialisti — si poteva proporre. avete proposto di [...]
[...] Stato, a livello della dignità della proposta e della legge, si trova disarmato. devo dire che dobbiamo guardarci da ciò! credo che tutti coloro che [...]
[...] continuano a discutere di Concordato, compagni socialisti, di aborto, signor ministro Amato, tutti coloro che continuano a discutere, come fate voi, dell [...]
[...] ' è il rischio che magari poi a Torino, con qualche pentito, diano l' ergastolo), alfieri adesso della cultura concordataria come fondamento... c' è [...]
[...] problemi del diritto, della religiosità e, concretamente, del clero? è Luciano Guerzoni, che ieri è venuto a parlare della spoliazione del diritto civile [...]
[...] questo ciò di cui stiamo a discutere. è possibile davvero che il così attento e tollerante segretario della Democrazia Cristiana ci proponga e si proponga [...]
[...] di andare avanti, e non indietro, in questo modo? Forlani, spero che riusciate non a convincerci — perché questo sarebbe molto facile — ma a [...]
[...] provarci il contrario. spero che voi riusciate a provarci che sia buona la cornice per la quale tutto quello che riuscite a proporre al Parlamento sovrano è [...]
[...] di chiedere all' Esecutivo, al ministro della pubblica istruzione , di tornare fra tre mesi a discutere per la decima volta di questo! è questa la [...]
[...] cornice! dovremo farlo per il matrimonio? certo, in questo modo siete riusciti a beffare Fortuna, i cattolici e tutti quelli che credono nella grandezza [...]
[...] violenza di Cesare. certo, siete riusciti a regolare i conti; certo, oggi di nuovo v' è un divorzio antidivorzio di classe. oggi, fra poco, potremo [...]
[...] compagni comunisti, e anche Mellini e i nostri, a contestare millimetro per millimetro al ministro Galloni e alla maggioranza, per esempio, questo patente [...]
[...] rovesciamento di ciò che la Corte costituzionale ha detto, rovesciamento che si traduce nell' affermazione: « anche a seguito di tale pronuncia non [...]
[...] so che l' onorevole Forlani è sincero: la sua cultura lo porta davvero a ritenere che l' essere tollerante e dialogante significhi difendere tutto [...]
[...] questo contro l' intolleranza di chi dice che questo invece non va bene come diritto positivo , oltre a non essere certo in linea con le tensioni [...]
[...] delle cancellerie vaticane: è un documento di convertiti socialisti, laici e massoni, di convertiti a queste « consuncole » . Bernanos queste cose le [...]
[...] aveva già previste, le aveva denunciate, le situava a Roma; non solo, dunque, il Gide de Les caves du Vatican , ma proprio Bernanos. gli uomini di [...]
[...] fede avevano già previsto questa gestione del mondo affidata a massoni che tradiscono le ragioni ideali, ad accattoni, a mercanti dei rispettivi templi [...]
[...] ; sicché poi non viene fuori che mediocrità e tristezza. certo, questo accade quando si è letto Morandi. io penso a Bettino Craxi... adesso che mi [...]
[...] ricordo, è vero: egli leggeva Morandi mentre io leggevo Il Mondo . forse non ho fatto a tempo a far leggere a Bettino (che ha quattro anni meno di me) un [...]
[...] è una grande cosa! oggi la lugubre virtù della mediocrità e la distanza dalle passioni e dall' umiltà è quello che riuscite a produrre a livello [...]
[...] legislativo. pensate a quello che riguarda la droga, pensate alle vostre famiglie, a voi stessi. che cosa? l' ergastolo? pensate alla punibilità. tra l [...]
[...] ' altro, il povero Fortuna, se ci fosse... signor presidente del Consiglio , lei è stato meno appassionato di noi a queste cose, comprensibilmente, venti [...]
[...] , trenta o quarant' anni fa. ognuno di noi aveva le sue attenzioni: chi mirava al potere, che a qualcosa d' altro; è del tutto legittimo. ma voi siete [...]
[...] riusciti, attraverso « monsignor » Acquaviva (che evidentemente è il vostro teologo), a recuperare anche una cosa che avevamo tutti rifiutato in [...]
[...] tema di divorzio e poi, soprattutto, di aborto. per quanto riguarda l' aborto, che cosa si tendeva a dire? « a noi ciò che importa è la punibilità, cioè [...]
[...] quando, essendo una povera pezzente, aveva l' utero sfondato dall' aborto clandestino e in ospedale tutta l' assistenza che le si dava equivaleva a [...]
[...] chiari, a questo punto stabiliamo che sono peccatori oltre che malfattori e li lasciamo perdere. questa è la cultura clericale, compagni socialisti [...]
[...] avesse proposte a casa vostro figlio, gli avreste detto: figlio mio, dove prendi questo esempio? è nell' ora di religione? signor presidente del [...]
[...] decentemente, tornerete agli ideali e soprattutto andrete a portare un fiore alla memoria di Loris Fortuna e alle cose che ha sempre detto. è vero che nel [...]
[...] nostro mondo laico credo non dobbiamo mai lanciare la prima pietra, perché, insomma, un po' di fiori a Ruffini, a Ferrari, a coloro che erano contro l [...]
[...] accaduto proprio a me di dire ai compagni comunisti due domeniche fa, parlando ad Altissimo — perché gli « altissimi » intendano — , che l [...]
[...] alternativa più profonda, perché alternativa di sistema, e non possiamo pensare che a livello culturale. i compagni socialisti ne sono la dimostrazione [...]
[...] flagrante; sono in buona fede , la loro cintura è quella di Acquaviva, cioè di qualcuno che è una caricatura di Andreotti e che, a livello del [...]
[...] riteneva sempre che l' appassionata soggettività dovesse essere un po' cieca come accade a lei e magari a me, mentre l' uomo di Stato dovrebbe essere [...]
[...] boario deve essere celebrato a tutti i livelli delle istituzioni: l' Esecutivo, la diplomazia, il Parlamento ed il ministero dell'Interno ! è questa [...]
[...] è nel tempio, lo scandalo è per i credenti; a meno che non si viva secondo una grande tradizione (questa, sì, che è postandreottiana!), la tradizione [...]
[...] di Formigoni, questa scissione antica: fondamentalisti a livello, diciamo, della psiche e molto materialisti a livello delle cose di questo mondo, per [...]
[...] ' università, ma come si mangi a mensa. e si entra così in conflitto con voi, compagni comunisti, perché Formigoni dice: per un terzo, pure voi! c' è la [...]
[...] dedicarmi dopo le fatiche di questo Esecutivo (a lei auguro tra cinquant' anni , ma, anche per lei, mi creda, io mi auguro tra cinque ore) mi dirà se [...]
[...] . credo che dovremo sgombrare il campo per i prossimi governi, quali che siano le alternative. e ritengo che ormai le alternative siano trasversali a [...]
[...] documento presentato dal MSI-Destra Nazionale , si tratta di approvare o di respingere una mozione presentata — a norma del regolamento — sulla base [...]
[...] forze dell'ordine nel « caso Dozier » . ci siamo rallegrati a suo tempo di quel successo; voglia Iddio che successi ancora più clamorosi abbiano a [...]
[...] colpito — notizie di questa mattina — la giustizia, perché nell' Aula di sicurezza di un tribunale a Napoli è avvenuto proprio ieri un efferato delitto [...]
[...] corriamo), le pare di poter, proprio in questo momento, iniziare il suo intervento in quel modo? questo denota, non lo dico a lei personalmente, che è [...]
[...] stato estremamente corretto e gentile, ma mi riferisco in generale a tutti i membri del Governo, che voi siete affetti da una mentalità coloniale [...]
[...] vorrei che questo potessero dirlo i rappresentanti di tutti i gruppi. c' è da vergognarsi, onorevole rappresentante del Governo, a sentir sostenere tesi [...]
[...] , anche a questo riguardo il confronto ci onora, perché noi chiediamo l' applicazione delle norme di legge vigenti e il Governo invece continua a [...]
[...] più recente pubblicazione — l' onorevole Violante, a proposito del progetto di legge sui pentiti e della sua costituzionalità, dice: « la nostra linea [...]
[...] altri imputati » . le pare poco, una eccezione di incostituzionalità a proposito del progetto di legge sui pentiti, perché si fissano, si statuiscono [...]
[...] una dichiarazione dell' onorevole Felisetti a questo stesso riguardo: « dal punto di vista morale e da quello del diritto questa legge » — non questa [...]
[...] legge di emergenza » . oh, santa pace , come fate a dichiarare queste cose onestamente e al tempo stesso a denunziare come incostituzionale la nostra [...]
[...] proposta che si riferisce invece a leggi vigenti e che non consiste nel chiedere nuove leggi e tanto meno leggi eccezionali, ma consiste soltanto nel [...]
[...] « ciellenistica » , di tutta la classe dirigente del cosiddetto « arco costituzionale » , da 40 anni a questa parte. prendiamo, ad esempio, l [...]
[...] che sia, è una norma fondamentale. voi ci venite a raccontare oggi che gli articoli più qualificanti di quel testo unico sarebbero contrari alla [...]
[...] terrorismo: non volete servirvene, non avete avuto il coraggio e la capacità di modificarle, quando altro rimedio non esiste, non solo a nostro avviso, ma [...]
[...] ad avviso di milioni di italiani. infatti, a prescindere dalla nostra petizione popolare, ci sono state le indagini Doxa, le quali, in crescendo [...]
[...] ripristino della pena di morte . e voi ci venite a raccontare che queste norme sono « opinabilmente » — lei, signor sottosegretario, non poteva andare oltre [...]
[...] ad un terrorista o ad un grande spacciatore di droga. qui si tratta di fare grazia a priori a centinaia o a migliaia di terroristi dopo che essi [...]
[...] abbiano compiuto i loro crimini! non ci risulta, però, che il signor presidente della Repubblica abbia rifiutato l' assenso a che quel provvedimento insano [...]
[...] permettete di sbarrare la strada nella coscienza popolare a questo provvedimento, che noi invochiamo come attuazione di leggi vigenti, non abrogate, non [...]
[...] edizione straordinaria e che, a proposito degli atti di saccheggio compiuti a Messina e dei pieni poteri conferiti alle autorità militari per salvare [...]
[...] gli sventurati superstiti « dall' assalto di quei feroci » , scriveva: « noi non esitiamo ad approvare il provvedimento. a San Francesco di [...]
[...] California i depredatori venivano sommariamente impiccati. noi diciamo che in certi casi come questi la difesa sociale può farsi legittimamente anche a suon [...]
[...] Stato italiano o per lo meno in quelle zone che sono particolarmente oggetto di attentati terroristici. c' è qualcuno il quale non sia disponibile a [...]
[...] incivile, ma incivili sono coloro che applicano la pena di morte e civili siamo noi che fino a questo momento non la abbiamo avuta a disposizione come [...]
[...] intervenga a difesa della vita dei cittadini. quando parlo della vita dei cittadini italiani ho evidentemente, onorevoli colleghi , l' umano diritto di [...]
[...] ricordare a me stesso e anche a voi, e anche agli assenti, che il partito che ho l' onore di dirigere ha pagato un altissimo tributo di sangue: sono [...]
[...] (e ne chiedo scusa al mio partito, alle famiglie degli assassinati) che non siamo riusciti neppure in un caso a ottenere giustizia. e non parlo di [...]
[...] tra le mani dall' intervento del « soccorso rosso » , capitanato dal senatore comunista onorevole Terracini; sicché l' assassinio, a Salerno, di un [...]
[...] , perché quell' anarchico sciagurato che gli aveva ucciso il figlio venisse ridotto fuori da Salerno, città nella quale egli continua a passeggiare [...]
[...] politico — l' onorevole Moro, il più illustre tra i caduti in questa battaglia; non dimentico, colleghi della sinistra, il sindacalista Rossa assassinato a [...]
[...] Genova, nella città che ha visto il primo caduto per terrorismo (lo ha visto accanto a me, esattamente accanto a me) il 18 aprile 1970, Ugo Venturini [...]
[...] possibile che la giustizia cominciasse a raggiungerli, subito interviene la legge « pro pentiti » , per salvarne e rimetterne in circolazione una buona [...]
[...] parte : e a questo punto la mia personale vergogna si trasforma in sdegno e denunzia. si raggiungono e superano i vertici della viltà: mai ci eravamo [...]
[...] conseguito e propagandato mediante la diffusione di volantini, opuscoli ed altri scritti, prevede il compimento di azioni delittuose volte sistematicamente a [...]
[...] colpire le strutture portanti ed i gangli vitali dello Stato e della società; a mobilitare la più vasta ed unitaria offensiva armata contro la [...]
[...] Repubblica; a suscitare la guerra civile , ad attaccare e distruggere il vigente sistema democratico, ad organizzare ovunque il potere proletario armato per l [...]
[...] camorra alla mafia. ma quand' anche tale equiparazione avvenisse, il problema rimarrebbe irrisolto; il problema — a Napoli dovrebbero saperlo — non [...]
[...] le centinaia o le migliaia di unità che ci eravamo abituati a ritenere; si tratta invece di decine di migliaia di persone, che operano in questa [...]
[...] « pentirsi » ed infine ricominciare dopo qualche tempo a delinquere, incassare, ed uccidere nuovamente. voi ci state consegnando alla delinquenza; tra [...]
[...] Consiglio Spadolini — è rappresentato dalle intese a livello internazionale. anche in questo caso voglio citare come testimonianza la voce di un [...]
[...] magistrato — il giudice istruttore Carlo Nordio di Venezia — , il quale, rinviando a giudizio un gruppo di brigatisti rossi , ha affermato: « il [...]
[...] presidente Spadolini, pochi giorni fa — cito a memoria, ma lo avete letto su tutti i giornali — , ha parlato finalmente di due riferimenti precisi: il [...]
[...] personale — un giudizio che è parso imprudente o eccessivo a coloro che lo hanno ascoltato attraverso la televisione o lo hanno visto scritto sui [...]
[...] presidente del Sudan si esprime in tal guisa da giustificare un titolo a tutta pagina: « appello al mondo: isolate Gheddafi » . nel sottotitolo il Capo dello [...]
[...] Stato del Sudan così si esprime: « mi rivolgo a tutti i capi di Stato affinché non collaborino con un uomo indegno di stare in un consesso civile [...]
[...] ; so che dopo Sadat toccherà a me, ma non temo la morte. il tiranno di Tripoli ha già fatto bombardare alcuni nostri villaggi di confine abitati da [...]
[...] gente, e non solo in Africa, potrà vivere in pace » . su il mattino del 30 giugno 1980 leggo una denunzia che si riferisce sia a Gheddafi come fautore [...]
[...] suo ministero ha taciuto di fronte a quello che è stato pubblicato e che sto per leggere. dunque, su Il Mattino del 30 giugno 1980 è scritto: « sui [...]
[...] , ogni documento è stato miniaturizzato ed « imparato a memoria » da un cervello elettronico che ha classificato nomi, dati, rapporti riservati ed [...]
[...] episodi. il secondo fascicolo (il « dossier Libia » ) è tenuto nascosto perché la sua pubblicazione potrebbe indurre Gheddafi a chiuderci i rubinetti [...]
[...] del suo petrolio, revocando affari di enorme portata » . io impegno il Governo, ed il ministero dell'Interno in particolare, a dare, non oggi perché [...]
[...] non voglio metterla in difficoltà, onorevole Sanza, ma nei prossimi giorni, una risposta. altrimenti, apriremo un' inchiesta a livello popolare e [...]
[...] dentro, la strage di Fiumicino? come mai vi ricordate — giustamente, per carità! — di tutte le altre stragi? come mai, da anni a questa parte, si [...]
[...] italiano si è precipitato per offrire a Gheddafi l' acquisto di petrolio pagando qualche dollaro in più per ogni barile? come mai? forse è ancora la [...]
[...] allora si parla, a suon di petrolio, di socialismo tricolore! le speranze dell' onorevole Craxi procedono e poi procedono quelle dei nuovi raggruppamenti [...]
[...] hanno parlato tutti i giornali — della moschea costruita a Catania in onore di Gheddafi; voi sapete che in Sicilia gli affari « gheddafiani » procedono [...]
[...] quale si dovrebbero chiudere le porte in faccia a Gheddafi, che dà lavoro a tanti italiani; per aprirle a chi vuole vendere all' Italia qualche decina [...]
[...] di miliardi di dollari di armi » . a prescindere dai miliardi di dollari di armi, a proposito di Gheddafi che dà lavoro a tanti italiani, nessuno [...]
[...] ricorda la vicenda, ben più grave di quella dell' aeroporto di Fiumicino, della cacciata a pedate nel sedere dei lavoratori italiani dalla Libia? nessuno [...]
[...] a pedate nel sedere dal « bandito » Gheddafi? e adesso si sputa sul sangue dei morti, sul lavoro dei sopravvissuti, si sputa su questa vicenda che [...]
[...] finalmente nel Mediterraneo e più in — là, per dare lavoro, per far fiorire il deserto! siamo a questo punto: per quattro barili in più l' Italia [...]
[...] ufficiale si vende persino le memorie del passato, perfino le memorie che sono sacre a tutti noi, perché penso che in questo, almeno, tutta l' Assemblea [...]
[...] gli operai attraverso l' influenza di cui, come grande azionista, poteva godere. certo, si è trattato di minacce a vuoto, ma, se si vuole davvero [...]
[...] e sono anche più diffusi e presenti di quanto non si pensi di solito. e un terrorismo di tipo nuovo, che non spara a questo o a quel dirigente [...]
[...] respira il terrorismo in fabbrica, noi respiriamo il terrorismo a Montecitorio: si respira il terrorismo ovunque! lo Stato democratico è infetto di [...]
[...] stampa contro di noi e contro la nostra mozione, nonché, a suo tempo, contro la nostra petizione popolare, il più diffuso e, al tempo stesso , il più [...]
[...] riconoscimento come pentiti che voi vi accingete a dare? se lo stato di guerra che noi chiediamo, se lo stato di emergenza, lo stato di pericolo venissero messi [...]
[...] legge di guerra, devono essere punite con la condanna a morte fanno parte dei combattenti? ma dove siamo, onorevole sottosegretario, anche con l' uso [...]
[...] della lingua italiana ? voi continuate a parlare il linguaggio ciellenista dopo tanti anni. non avete ancora stabilito la differenza tra il combattere [...]
[...] i nemici. non riusciamo a capire perché applicare la legge di guerra significherebbe disarmare i combattenti o significherebbe dare dignità di [...]
[...] innalzare a categorie da privilegiare, da beneficiare, da salvare, la vecchia, squalificata categoria dei confidenti. ma servitevi dei confidenti [...]
[...] partito socialista ha preso Piperno, che è venuto in Italia sotto l' usbergo delle mancate estradizioni. lo ha fatto parlare a Mondo operaio , lo ha [...]
[...] fatto parlare dal balcone della federazione socialista di Cosenza. perché non lo avete invitato a confidarsi? poteva confidarsi! quante cose avrà [...]
[...] raccontato Piperno a Mancini! e Mancini a Piperno! e Flora Ardizzone! c' è tutta una fungaia di terroristi al vertice del partito socialista . usateli! e [...]
[...] voteremo a favore. tra i tanti denari che rubate questi saranno almeno spesi bene, se li spenderete in quel modo! ma quando mai il confidente è stato [...]
[...] promosso a categoria politica, addirittura a categoria morale? in tutti i paesi del mondo, in tutte le polizie ci si serve dei confidenti e li si tratta [...]
[...] una creatura umana, che non meritava quel destino, perché tentava di comportarsi bene. ma non dite a noi che trasformiamo i terroristi in combattenti [...]
[...] tutti noi, il quale, il 16 marzo 1978, il giorno di via Fani , ebbe a dire: « signor presidente , onorevoli colleghi , onorevole presidente del [...]
[...] della nostra vita politica democratica. credo che a questo occorra reagire: guai a pronunciare discorsi di circostanza, perché questa non è una [...]
[...] pubblico e si uccidono magistrati, avvocati, poliziotti; saltano i vertici della vita democratica e noi siamo qui a discutere della fiducia al [...]
[...] , trattano appunto di questa materia. ad esempio, il mio emendamento 11.3 si riferisce a materia previdenziale, e in particolare all' aumento dei minimi [...]
[...] pensionistici a 350 mila lire per coloro che non possiedono altro reddito. come è del tutto evidente, signor presidente , la materia è identica a quella [...]
[...] ... » . credo, signor presidente , che l' aumento dei minimi pensionistici, e quindi l' accantonamento di fondi a tal fine, non costituisca materia estranea a [...]
[...] all' Inps. già ieri la decisione della Presidenza è stata, a nostro avviso, inaccettabile per quanto riguarda gli articoli aggiuntivi all' articolo 3 [...]
[...] a quello trattato dall' articolo 11, sia disconosciuto con uno stravolgimento regolamentare del tutto inaccettabile! mi appello ad una riflessione [...]
[...] delle pensioni è noto a tutti; e una vera e propria giungla di sperequazioni reali per cui, a fronte a migliaia di cittadini costretti a vivere con 165 [...]
[...] mila lire al mese di pensione, e che non hanno altri redditi, assistiamo saltuariamente a polemiche di vario tipo su pensioni d' oro , liquidazioni d [...]
[...] legislature, neppure in quella dell' unità nazionale , non sono riusciti a realizzare una riforma pensionistica che desse un minimo di quadro complessivo di [...]
[...] riferimento ai cittadini per quanto riguarda il grave problema della terza età . su questo punto noi abbiamo tentato di indurre il Governo a rispettare i [...]
[...] propri impegni. ricordo a me stessa, ed a tutti, che l' esame della riforma pensionistica è iniziato in Assemblea a luglio e si è subito bloccato [...]
[...] sull' articolo 1; il Governo ha chiesto il rinvio del provvedimento in Commissione per 15 giorni e da allora lì giace. ora, di fronte a questo [...]
[...] rispettati, che questa riforma venisse discussa, aggiungendo una nostra proposta, quella appunto dell' elevazione dei minimi pensionistici a 350 mila [...]
[...] lire. abbiamo anche tentato di utilizzare una forma a noi molto cara — certo non usuale in questo paese di mangioni — cioè abbiamo fatto un digiuno di [...]
[...] questo articolo, impegnandosi a discutere la riforma pensionistica tra 15 giorni. si poteva arrivare a questo dialogo, signor presidente , senza che [...]
[...] colleghi di votare questo articolo, non gli emendamenti, impegnandosi però a discutere la riforma pensionistica e l' aumento dei minimi, ad accettarlo o [...]
[...] a respingerlo tra 15 giorni, tra 20 giorni, ma comunque indicando una scadenza. tutto questo non è avvenuto né potrà avvenire, perché ormai neanche [...]
[...] queste nostre iniziative saranno sottoposte al voto, e quindi non porteranno neanche a qualche deputato la possibilità per lo meno di riflettere. per [...]
[...] questi motivi politici e per i motivi regolamentari che ho cercato di esprimere, io ritengo che la decisione assunta dalla Presidenza sia grave. e, a [...]
[...] questo punto, signor presidente , a me non resta che fare mie, leggendole testualmente, assumendomene tutta la gravità e tutta la responsabilità, le [...]
[...] parole dette nella seduta di ieri dal collega Cicciomessere. siamo nella stessa situazione, su un tema gravissimo. a me non resta, signor presidente [...]
[...] decisione del presidente... » sia avvenuta anche sull' articolo 11 non è, a nostro avviso, tollerabile, anche se « credo che sia perfettamente conseguente [...]
[...] tempo. è chiaro che non ho insultato nessuno: mi pare del tutto evidente. e a questo punto mi pare altrettanto evidente che l' espulsione del deputato [...]
[...] diverso tra due presidenti, di fronte a due deputati che dicono le stesse cose abbia, evidentemente, un suo significato, che non sfuggirà a nessuno. [...]
[...] Governo, nel momento in cui si appresta a chiedere la fiducia, sono essenzialmente dimostrati, sono obiettivamente dimostrati, sono correttamente [...]
[...] certamente a preconcetti o a pregiudizi, ma soprattutto a tre gravi motivi, uno dei quali — il solo — non a caso ella ha, sia pure in maniera cauta e [...]
[...] indiretta, voluto ricordare nel suo discorso. mi riferisco alla decretazione d' urgenza , all' abuso arrogante che della decretazione d' urgenza ebbe a [...]
[...] fu reazione non tanto di opposizione per far cadere un Governo, bensì reazione intesa a far rispettare i diritti, le prerogative, i doveri del [...]
[...] Parlamento a proposito di argomenti della massima importanza. e debbo dirle francamente che non dico l' unico, ma uno dei pochi tratti che obiettivamente ho [...]
[...] « impegno » — di non seguire la strada che in materia ebbe a seguire ostinatamente, pervicacemente, arrogantemente il precedente Governo. noi siamo [...]
[...] » , ma dei tre decreti legge che il precedente Governo ebbe a presentare ai primi di luglio. siccome in queste ultime settimane si sono lette difese di [...]
[...] sconfitti, mi limito a ricordare uno dei dati che ci indussero all' opposizione, sino ai margini dell' ostruzionismo, uno dei dati che ci consentì di mettere [...]
[...] , quando il precedente Governo ebbe a proporre il raddoppio dell' aliquota IVA sui consumi essenziali del popolo del Mezzogiorno, pane e pasta, e noi [...]
[...] popolo lavoratore italiano, a far pagare quella arroganza, quella pervicacia, quella indifferenza nei confronti dei problemi sociali, dei problemi del [...]
[...] Mezzogiorno, in particolare abbiamo fatto bene a far pagare a quella compagine e a chi la presiedeva lo scotto di una crisi. c' è poi il terzo motivo [...]
[...] non sulle indagini, che non erano iniziate, ma sui propositi, sugli atteggiamenti, sulle misure che il Governo intendeva prendere o aveva cominciato a [...]
[...] prendere, ebbe a concludere — come certamente lei ricorda, onorevole Forlani — con una frase che non dimenticheremo mai: « comunque la bomba è "nera [...]
[...] . non è questo il problema! il problema è che la tavianea abitudine di attribuire a destra, all' infuori di ogni indagine, prima di ogni qualsiasi [...]
[...] verificato al mattino il tragico attentato di Brescia, l' allora ministro dell'Interno , onorevole Taviani, ebbe a dire (le indagini non avevano potuto [...]
[...] avere inizio; anzi, la piazza era stata lavata perché non potessero avere inizio, neppure a quel livello): « bomba di chiara marca fascista » ! ecco, io [...]
[...] guisa, empiamente, linciando una parte... e quando dico « , linciando una parte » non mi riferisco a me, a noi; mi riferisco ai ragazzi, agli anziani [...]
[...] destra, come di sinistra o di centro. si potrebbe infatti parlare, a proposito delle stragi, di un tema sul quale converrà qualche volta soffermarsi [...]
[...] presidente del Consiglio Cossiga, non nuovo a queste imprese, perché in guisa analoga si era comportato vergognosamente già in precedenti occasioni, a [...]
[...] . non so, infatti, cosa accadrà se, come si ventila da parecchie parti, come Il Corriere della Sera ha scritto in questi giorni, si verrà a sapere che [...]
[...] terrorismo, il terrorismo vero. senza alcun dubbio! cadrebbe a terra infatti non il prestigio, se mai lo hanno avuto, di quei magistrati, di quei [...]
[...] rifiutato di seguirne qualsiasi altra, interna o internazionale. no! cadrà a terra il prestigio di tutte le istituzioni. cadrà a terra quella credibilità [...]
[...] nella certezza del diritto, onorevole Forlani, alla quale non a caso ella ha dedicato i primi periodi del suo lungo intervento. ecco, quando pertanto io [...]
[...] cadere il precedente Governo, senza per questo trovarci in difficoltà di fronte a chi ci chiedesse per quale motivo non siamo lieti della sostituzione [...]
[...] quali ripararci per rimproverare alle altre parti politiche la scorrettezza di cui sono a nostro avviso colpevoli nei confronti del corretto assetto [...]
[...] contribuito a far cadere il precedente Governo, ci onoriamo e ci vantiamo di assumere nei confronti del nuovo Governo una posizione critica ed oppositoria [...]
[...] giornali anche nei titoli hanno parlato delle opposizioni. dovrei ringraziarla perché ella ha parlato « di rispetto e volontà di dialogo » ieri a [...]
[...] proposito dei rapporti tra Governo e opposizioni, ma mi ha costretto invece a non ringraziarla affatto, anzi a rimproverarla, sia pure con la massima [...]
[...] considerazione anche alla nostra opposizione » . noi fummo lieti, ne prendemmo atto e ritenevamo a questo punto di essere diventati una delle opposizioni [...]
[...] debolezza — a consultare soltanto un partito, il partito comunista , non consultando le opposizioni e quindi mancando — uso le sue stesse parole [...]
[...] Berlinguer hanno contribuito a chiarire quale sia il vero volto suo personale, come presidente del Consiglio , del suo Governo e del programma che ne [...]
[...] deriva. a questo punto, pertanto, mi permetterò di tentare di delineare — spero che quello che sto per dirle, la diverta onorevole Forlani — il vero [...]
[...] quale consenta al partito della Democrazia Cristiana di conseguire un risultato che fino a qualche settimana fa sembrava, se non impossibile, per lo [...]
[...] , probabilmente, l' uomo giusto al posto giusto. quanto a quel che pensiamo, onorevole Forlani, a seguito di questa iniziale considerazione sulla sua [...]
[...] onorevole senatore Fanfani, il quale è finalmente riuscito a collocare il suo figlioccio alla testa del Governo e ve lo ha collocato nel momento in [...]
[...] cui il suo figlioccio è condannato a praticare, alla testa del Governo, la politica Di Giulio Andreotti. credo che l' onorevole Fanfani non avesse mai [...]
[...] pensato che la democristiana previdenza lo avrebbe portato a far compiere e quindi a giustificare ed a consacrare in qualche modo la politica dell [...]
[...] . ebbene, si rilegga il suo discorso di ieri, onorevole Forlani, a questa stregua e con questa chiave interpretativa. i problemi li ha trattati tutti [...]
[...] , onorevole Forlani, ce ne è uno solo, forse, nel suo lungo discorso? di ispirazioni autentiche — che io non le nego, ma che lei è stato costretto a negare a [...]
[...] italiana e del costume. perché si è ridotto, onorevole Forlani, a fare un discorso di ordinaria amministrazione , quando aveva ieri, dopo tanti anni [...]
[...] — che non bisogna essere pessimisti, perché il popolo italiano possiede, e non soltanto a livello economico-produttivo, ma a livello sociale, a livello [...]
[...] civile, a livello di costume, a livello di magistero di costume, quelle stesse qualità che nei secoli hanno sempre fatto del popolo italiano un popolo [...]
[...] maestro e guida e pioniere di civiltà. ma quando lei ha la possibilità di dire queste cose, di credere a queste cose, come presidente del Consiglio , e [...]
[...] poi le straccia, le butta nel cestino, per venirci a raccontare i provvedimenti a, b, c, d eccetera, i piani triennali, decennali, che né questo né [...]
[...] Governo. sicché non apparirà più, dopo questi chiarimenti iniziali, stravagante il fatto che noi ci accingiamo a votare contro questo Governo, avendo [...]
[...] , contemplando io e noi questa situazione e invitando il popolo italiano , nella sua generalità, a completarla, per dar luogo a dei giudizi obiettivi. da [...]
[...] severe (non voglio parlare della pena di morte )? la pena di morte è più severa dell' ergastolo, senza alcun dubbio. io riconosco questo diritto a tutti [...]
[...] occidentale? sono scelte che lei deve fare, signor presidente del Consiglio . non si illuda di poter continuare a non scegliere, come, non scegliendo, ha [...]
[...] impostato il suo discorso di presentazione. a proposito della droga, lei sta davvero con il metadone, con il ministro Aniasi, con un ministro che [...]
[...] , droga e coraggio? io credo di no. anche a queste domande ella dovrà rispondere, anche queste scelte ella dovrà fare. quanto al programma, l' ho [...]
[...] indurranno o ci costringeranno a pratiche ostruzionistiche, ma certamente ci indurranno ad atteggiamenti molto severi in questo e nell' altro ramo del [...]
[...] Parlamento. mi riferisco — ho fatto un piccolissimo elenco — alla legge, di cui si parla, a proposito del collocamento e degli uffici di collocamento [...]
[...] piano a medio termine ; ma, se dovesse esser quello, io mi permetto di ricordarle, di pregarla, di invitarla, signor presidente del Consiglio , a dare [...]
[...] parte politica , il partito comunista , vuole affidare alle regioni i compiti finora, bene o male, assolti da questo istituto. le ha parlato a [...]
[...] questo è il problema sul quale occorre meditare, e non certamente a vantaggio della grande proprietà, che credo non esista nemmeno più, o per lo meno [...]
[...] esiste in misura molto minore di quella in cui poteva esistere tanti anni fa. no, a vantaggio di chi coltiva la terra occorre dar luogo ad un esame molto [...]
[...] decisamente ostili se tenterete di portare avanti misure di questo genere. non dico che mi preoccupa, dico che mi muove a sdegno, signor presidente del [...]
[...] zona franca a cavallo del confine; lei sa che quello che sto dicendo posso dirlo, non per ragioni di partito, ma nel nome del sindaco di Trieste e [...]
[...] della maggioranza che governa quel comune, maggioranza di cui fino a quando sono stato consigliere di Trieste ho fatto parte, con voto gradito, accettato [...]
[...] e richiesto. attenzione, non create al confine orientale una situazione che possa anche lontanamente assomigliare a quella che si è determinata, a [...]
[...] trattato che la Cee ha concluso con la Jugoslavia, allo scopo di impedire che quel paese vada a precipitarsi tra le braccia dell' economia e quindi del [...]
[...] totalitarismo sovietico. ma attenzione a non eccedere, a non invertire i ruoli e le parti, perché altrimenti... la conosciamo tutti, la barzelletta di [...]
[...] quello che tiene il prigioniero, ma non può portarlo via, perché è da lui a sua volta trattenuto. onorevole Forlani, la situazione al confine orientale [...]
[...] Forlani. dopo la tragedia di Bologna, si è scatenata, come lei sa, a livello interno e anche a livello internazionale, una pesantissima campagna [...]
[...] antidestra. è vero che nessuno, che io sappia, ha osato, fino a questo momento, riferirsi, dicendo « destra » o « terrorismo di destra » , al partito che [...]
[...] ho l' onore di dirigere o a responsabilità personali di chicchessia fra noi. ma è anche vero che quando in Italia si dice « destra » , la gente pensa [...]
[...] al MSI-Destra Nazionale . e anzi siamo lusingati per il fatto che non vi siano a destra altri schieramenti: il campo è assolutamente libero e, anche [...]
[...] , abbiamo avuto modo di fare un severo, pesante, sofferto esame di coscienza. e abbiamo chiarito, onorevole Forlani, per sempre, le nostre posizioni a [...]
[...] rilasciare alla stampa, alla radio, a televisioni libere e qualche volta anche alla televisione di Stato delle interviste a questo riguardo e sono [...]
[...] arrivato a dire, paradossalmente: se un terrorista (naturalmente reo confesso o accertato) è di sinistra, pena di morte ; se è di centro, pena di morte ; se [...]
[...] negli anni, ma via via, appresso a noi anziani, sono venute su generazioni di giovani; e non sono venute su nel segno del passato, ma nella speranza [...]
[...] immagini, né da discorsi, né da riferimenti, né da tolleranze, né da complicità a livello interno od internazionale e non siamo arrivati a queste dure [...]
[...] nostre decisioni (unanimi ed unitarie) perché qualcuno ci abbia costretti ad arrivarci. siamo abituati piuttosto a non aver paura, onorevole Forlani [...]
[...] prossimi giorni — richieste di autorizzazione a procedere in giudizio contro di me per motivi politici, il primo a votare a favore sono stato io: se [...]
[...] dovessimo scoprire che qualcuno di noi è stato associato o si associa ad imprese criminose, non ci sarebbe bisogno di autorizzazioni a procedere , perché le [...]
[...] stamane riferiscono che la danza macabra a Roma ha riavuto inizio: carabinieri sono stati feriti da gruppi di autonomi, nelle ultime ore. non dico che è [...]
[...] Governo non può fare a meno di leggerla, e siccome Gheddafi ha a Roma un incaricato d' affari, credo, il quale avrebbe immediatamente smentito quell [...]
[...] ? » . per avventura questa risposta di Gheddafi — liberare la Palestina — si collega a quell' Olp famoso. ha mai sentito parlare di un certo Daniele [...]
[...] costrinse a dichiarare ufficialmente che erano al corrente del trasporto del lanciamissile affidato a due delinquenti comuni, a due di quegli autonomi [...]
[...] azionario dell' azienda torinese, e che in sostanza ne è l' azionista di maggioranza relativa , come giudica la situazione determinatasi a Torino [...]
[...] ha ritenuto forse di dedicare una nota a tutto ciò? avete presentato la classica nota verbale all' incaricato di affari libico a proposito di questa [...]
[...] progressista. ebbene, io vi chiedo in che mondo viviate, perché ho davanti a me l' autocritica della « triplice » e del partito comunista . la « triplice [...]
[...] , evidentemente perché ritengono che la competitività vada a farsi benedire, se si lavora ancora meno di quanto finora si sia potuto o voluto lavorare. vi è [...]
[...] Agnelli, alle connivenze non dico con i terroristi, ma con gli amici dei terroristi, violenti e prepotenti. a questo, dunque, si riduce l' autocritica [...]
[...] della triplice. poi c' è l' autocritica del senatore Chiaromonte a nome del partito comunista : si tratta dell' autocritica più interessante e più [...]
[...] FIAT. quindi, il partito comunista confessa di non aver capito e di non essere riuscito a far capire agli operai in che cosa consistesse il problema [...]
[...] e potrei richiamarmi alle tradizioni del sindacalismo nazionale; potrei parlare a lungo e sarebbe veramente il caso che se ne parlasse in qualche [...]
[...] parole di quel fino a qualche giorno fa anonimo Arisio, il quale ha testualmente dichiarato, nel corso della manifestazione dei quarantamila: « noi siamo [...]
[...] alla FIAT, di tenere, onorevole Forlani, un non tanto modesto comizio a Torino, in piazza San Carlo ; c' era tanta gente e per avventura proprio quel [...]
[...] occasione, non demagogicamente, ma in mezzo a tanti applausi, che se Gianni Agnelli avesse letto l' articolo 46 della Costituzione — e se lo aveste [...]
[...] fenomeni di « scioperite » acuta e tanto meno i fenomeni di così pesante disaffezione alla fabbrica da indurre numerosi, purtroppo, operai a convivere e a [...]
[...] : « maledetta fabbrica! » . onorevole Forlani, quando un regime ed un sistema arrivano al punto di degradazione che conduce un operaio a maledire la fabbrica [...]
[...] , che conduce la donna a maledire il frutto dell' amore portato nel proprio seno, che induce il figlio a maledire il padre e il padre a maledire il [...]
[...] guardando a questi banchi per qualche momento e non a tutti gli altri, per abbracciare affettuosamente gli uomini che hanno contribuito in maniera [...]
[...] determinante a unire e a ripulire questo settore del Parlamento italiano, tanto alla Camera quanto al Senato. non avevo mai iniziato in questo modo [...]
[...] Repubblica , come tanti hanno fatto, ma per rilevare che nel quadro della crisi del nostro sistema politico il popolo sovrano riesce a determinare le [...]
[...] « citazioncella » accademica d' obbligo. ma io debbo ricordare a me stesso, e a tutti i settori di questa Camera, che se si è giunti alle elezioni anticipate non [...]
[...] ricostituzione del partito fascista , io solo colpevole! non so se ripresenteranno la richiesta di autorizzazione a procedere ; ho l' impressione che non [...]
[...] penso che, se queste elezioni fossero servite anche soltanto a sciogliere un cospicuo gruppo parlamentare , che rappresentava un cospicuo equivoco [...]
[...] di alternativa: destra di opposizione a questo Governo, come ai precedenti ed ai successivi governi, destra di opposizione contro il regime che [...]
[...] , ritenete in crisi, come fra qualche momento avrò occasione non di dimostrare (perché non ce ne è bisogno), ma di ricordare a me stesso e a tutti [...]
[...] al vertice al partito comunista , nei limiti in cui la Democrazia Cristiana continua a favorire l' avvento del comunismo al potere; oppure è un voto [...]
[...] conferito alla base o al vertice al partito socialista , nei limiti in cui la Democrazia Cristiana è ulteriormente disposta a prostituirsi alle voglie [...]
[...] nostri confronti tutti i livelli di discriminazioni che esistevano fino a qualche tempo fa. nessuno! ed è una cosa perfettamente normale in un regime [...]
[...] democratico. però, nessuno ha più potuto pensare (e nessuno a mio avviso potrà più pensare) di usare nei nostri confronti il linguaggio della [...]
[...] discriminazione, anche perché — lo si è visto — è del tutto inutile, anche e soprattutto perché qui non vi è alcuno che sia disposto a farsi rifiutare dei voti [...]
[...] . non vi è alcuno che sia disposto a dare i propri voti per sorreggere le politiche e le tematiche sbagliate, controproducenti e dannose — a nostro [...]
[...] chiusa in maniera positiva. voglio dire che il popolo sovrano non ha riconosciuto a noi la legittimità democratica: non avevamo alcun bisogno di [...]
[...] riconoscimenti a questo riguardo; semmai tali riconoscimenti il popolo italiano ce li diede nel 1948, quando, per la prima volta, entrammo rispettati in [...]
[...] nostra. infatti il partito comunista (questo mi ha veramente stupito) è giunto fino a professare una « opposizione costruttiva » . o mio Dio ! una [...]
[...] costruttiva. se io ti aiuto a costruire o a tenere in piedi la tua casa, evidentemente ritengo che essa sia la migliore, cioè quella che deve essere abitata da [...]
[...] tutti quanti gli altri; pertanto, io fingo di fare l' opposizione, ma nella sostanza ti aiuto a portare avanti la tua politica. formule di questo [...]
[...] e soffrendo nel portarlo avanti, giovani ed anziani quanti siamo, a contatto con la base più umile del nostro partito che, specie in alcune parti di [...]
[...] del Parlamento e del paese! questo non è stato il solo risultato della competizione elettorale, ma ve ne è un altro. vedo davanti a me il gruppo [...]
[...] polemiche, ma questa è la realtà politica del nostro paese, che fino a poco tempo fa è stata chiamata la questione comunista. forse perché era una questione [...]
[...] partito comunista ha cominciato a perdere; in secondo luogo perché, sparita la destra di comodo, la Democrazia Cristiana si è resa conto che, se doveva [...]
[...] reperire voti per condurre una certa politica, doveva cominciare a trovarli nel proprio interno e per proprie scelte, senza attendere dietro l' angolo [...]
[...] per cercare di andare incontro alla volontà del popolo sovrano . altrimenti, amici nostri, si è già cominciato a parlare di elezioni anticipate , e [...]
[...] iattanza — al Movimento Sociale Italiano l' ipotesi non fa proprio paura. ci potrà dispiacere ricominciare a tener comizi dopo averne fatti tanti [...]
[...] ; ma tutto ciò non ci fa alcuna paura, in quanto il fatto stesso che da parte dei neoeletti si possa ricominciare a parlare quasi per assurdo di elezioni [...]
[...] ' Italia; il fiato caldo della gente che non ne può più ed appartiene a tutti i ceti, dal sottoproletariato fino alla piccola, media ed alta borghesia [...]
[...] non si è determinato a nostro vantaggio, o a nostro diretto vantaggio. ha avuto inizio — mi riferisco ad una vecchia definizione televisiva dell [...]
[...] dalla Democrazia Cristiana verso altre direzioni. dicevo che ne posso parlare obiettivamente perché il fenomeno non si è verificato a nostro diretto [...]
[...] favore, o forse lo è stato in una percentuale molto modesta; ma si è verificato a favore dei cosiddetti partiti minori di centro: del partito liberale in [...]
[...] talune aree elettorali, del partito socialdemocratico in altre, meno a favore del partito repubblicano . evidentemente tutto ciò non si è verificato [...]
[...] per una generica delusione, ma per qualcosa di più: disaggregazione di voti da una Democrazia Cristiana ormai ritenuta da quegli elettori troppo a [...]
[...] sinistra, verso direzioni ritenute impropriamente, ma in buona fede più a destra. l' elettore che passa dalla Democrazia Cristiana al partito liberale e [...]
[...] persino lo elettore che passa dalla Democrazia Cristiana al partito socialdemocratico si disaggregano da una clientela tutta condizionata a sinistra [...]
[...] , cercando agganci più a destra. questa è la realtà di base, realtà di base che continuerà a lavorare perché, dopo gli entusiasmi neogiolittiani del [...]
[...] Democrazia Cristiana perché non condividevano e non condividono gli agganci a sinistra della Democrazia Cristiana si accorgeranno di essere caduti dalla [...]
[...] qualcosa di più importante che possiamo dire, e si riferisce alla crisi del sistema. onorevoli colleghi , se avessi parlato nel modo in cui mi accingo a [...]
[...] !) Norberto Bobbio sulla La Stampa di Torino del 4 agosto, quindi di pochi giorni fa, scrive testualmente (potrai leggere tutto l' articolo, ma mi limito a [...]
[...] uomini politici farebbero bene a riflettere: le fazioni sono la rovina delle repubbliche » . io pensavo a questa frase di Norberto Bobbio quando [...]
[...] leggevo le indiscrezioni di stampa su quello che è accaduto a proposito della nomina dei sottosegretari. è vero che non era in gioco la Repubblica, per [...]
[...] fazioni e pur di ottenere lo scopo non esitano a dilaniare lo Stato » . ecco una frase pesante: « dilaniare lo Stato » ; però è la verità, è il [...]
[...] punto cui siamo arrivati: siamo non alla crisi genericamente impostata o condotta, siamo a episodi in cui si dilania lo Stato. ma molto di più ha scritto [...]
[...] di libertà! » . ed io, ricordando il suo passato di giornalista politico, gli risposi alla televisione: « caro dottor Gorresio, io ho cominciato a [...]
[...] gustare il pane della libertà quando lei ha cominciato a mangiare il pane dell' antifascismo » . non mi ha risposto più niente). adesso mi sembra sia [...]
[...] riconosciuta, in Italia no, ma noi siamo abituati a disattendere le leggi » . poi aggiunge: « a Roma, come a Mosca, contano poco il Parlamento e il [...]
[...] signori presidenti delle Camere, o i signori presidenti del Consiglio ; è difficile stabilirlo. comunque questa crisi di sistema a tal punto è acuita nel [...]
[...] letto (non so dove, ma da molte parti) proprio durante la recente campagna elettorale : e cioè che gli italiani a tutti i livelli, a cominciare dai [...]
[...] pronta; è fallita la prima Repubblica , ma non è nata la seconda. e il periodo che abbiamo cominciato a vivere da qualche mese a questa parte è il [...]
[...] periodo interlocutorio tra il fallimento della prima Repubblica ed il crollo di tutte le istituzioni, il prolungarsi drammatico nel tempo, a tutti i [...]
[...] certo colmato né è destinato a colmare; semmai è destinato a farlo sentire, per i motivi che dirò e che tutti conoscono, in misura ancora più accentuata [...]
[...] . ecco quindi il ruolo che intendiamo svolgere, come ruolo di denunzia di una situazione che tutti quanti voi, credo, giudicate press' a poco come la [...]
[...] immaginare attorno a lei una compagine governativa dotata, ai sensi dell'articolo 92 della Costituzione, degli effettivi poteri; se, ascoltando le sue [...]
[...] , sarei tenuto, sarei seriamente impegnato a dimostrare, punto programmatico per punto programmatico. i motivi tecnico-politici della nostra opposizione. ma [...]
[...] ' astensione di appoggio), del partito repubblicano (che probabilmente voterà a favore o, alla peggio, si asterrà), del partito socialdemocratico (che ha [...]
[...] accettato di far parte del Governo e che, ovviamente, voterà a favore) e del partito liberale : dichiarazioni tutte che, oltre a quelle della [...]
[...] pronunziato una qualsiasi tra le formule ricorrenti in questi giorni, ufficiosamente o addirittura ufficialmente (certe cose non le ha dette qui, ma fino a [...]
[...] ieri fuori di qui le ha dette), si sarebbe messo in una determinata situazione. dunque, lei non ha parlato di governo di tregua o di Governo a [...]
[...] suo Governo come un governo di tregua, a termine, non nel pieno possesso delle sue attribuzioni costituzionali. ma che questo sia un governo di tregua [...]
[...] , che questo sia un Governo a termine, ancor più a termine di altri che lo hanno preceduto, mi pare non vi siano dubbi: non perché i termini saranno [...]
[...] più brevi (potranno anche essere più lunghi); ma ho parlato di Governo più a termine di altri, perché non era mai accaduto finora che un Governo a [...]
[...] mio congresso e fare le mie scelte, a seconda delle quali saprete quale sarà il vostro destino politico » . questo è assurdo, è inconcepibile! mi [...]
[...] nello spazio, nelle scelte, sinanche nelle scelte dei sottosegretari. onorevole presidente , noi dicevamo a noi stessi: l' onorevole Cossiga è così [...]
[...] intelligente e così esperto che, se è vero che ci infligge un Governo a termine, ci offrirà almeno qualche salvaguardia. farà un discorso breve, non un [...]
[...] discorso lungo, non i libri dei sogni di presidenti presuntuosi, abituati e autorizzati a guardare nel lontano avvenire astrale. farà un discorso breve [...]
[...] ' onorevole Cossiga, al quale è stato imposto di fare un governo di tregua, un governo temporaneo, un Governo che non può pensare di dar luogo a [...]
[...] programmi a lunga scadenza , a libri dei sogni, sia stato poi costretto ad accumulare sul suo capo, sul suo Governo, i difetti dei governi a termine e [...]
[...] quelli dei governi non a termine. perché il popolo italiano debba pagare questo doppio prezzo, francamente è molto difficile capire. allo stesso modo [...]
[...] veder chiaro e di aiutare altri a vedere chiaro. ecco, dunque, un articolo sulla solita La Stampa di Torino, firmato da Giovanni Spadolini. Giovanni [...]
[...] Spadolini dovrebbe votare a favore del Governo, o alla peggio astenersi; ciò nonostante, l' 8 agosto così scrive: « il Governo Cossiga non è un Governo di [...]
[...] ; è qualcosa di tutte queste formule, senza potersi riconoscere in nessuno, ma sancisce il massimo punto di abdicazione del potere dei partiti, a [...]
[...] Cossiga » . quali sono quegli « altri partiti » ? noi sappiamo benissimo che il senatore Spadolini se la prende, da qualche giorno a questa parte [...]
[...] la tecnica e la tecnica a sua volta serva gli interessi del popolo lavoratore italiano; ed allora penso che siamo tutti d' accordo: si tratterà di [...]
[...] dai giornali che contro quel tecnico è stata concessa l' autorizzazione a procedere perché egli sarebbe stato « tecnicamente infelice » nell [...]
[...] socialdemocratico infila quattro ministri, politici e non mi pare troppo tecnici, nel nuovo Governo e poi dice che il suo voto a favore di quel Governo è un [...]
[...] » . egli, anzi, chiederebbe se c' è una autorizzazione a procedere anche per lui. egli chiederebbe se lo si paragona a Tanassi, dato che i tecnici [...]
[...] — accordi di questo genere. comunque, come fa a parlarmi dell' articolo 92 della Costituzione? c' è un partito che non solo appoggia il Governo, ma [...]
[...] che entra anche nella sua compagine, il quale arriva a dire che voterà a favore soltanto per motivi tecnici. ma dice qualcosa di peggio: « è fin [...]
[...] sociale italiano. domani ce ne sarà un altro; se si farà un passetto avanti, indietro, a destra, a sinistra, il partito socialdemocratico sarà lì per [...]
[...] ricordare a se stesso , significava il preannuncio, cortese e ovattato, del solito siluro. allora, non usano più queste espressioni. anzi, su Il Popolo , si [...]
[...] maggior numero di ministri e di sottosegretari che abbia mai avuto, così scrive: « noi continuiamo a credere che sarà necessario operare in questa [...]
[...] — che sia proprio questo Governo a realizzare gradatamente l' indispensabile passaggio ad una formula non di provvisorietà, ma di stabilità [...]
[...] : ma l' aggettivo democratico lo aggiungete a qualunque sostantivo, tanto per dargli una certa credibilità: pertanto, passi. comunque, secondo la [...]
[...] ' indispensabile passaggio ad un' altra formula. allora, che cos' è: un Governo entreneur, o allumeur, come si legge davanti alle boîtes de nuit a Parigi? è [...]
[...] un lontano parente, come un quasi amico, come un possibile alleato, e chi è sotto la sua insegna continua a vivere tanto che il partito liberale ha [...]
[...] giolittismo, e non creda che l' onorevole Zanone voglia alludere a quel tipo di giolittismo quando parla di neogiolittismo. allora, Giolitti definito [...]
[...] , cioè ad un fenomeno trasformistico abietto, di voltafaccia nei confronti dei propri elettori, con qualche contropartita più o meno evidente. a questo [...]
[...] deteriore del termine. è anche doloroso e preoccupante il voltafaccia del partito socialista in ordine a certe interpretazioni della socialità. La Stampa [...]
[...] a Marx; forse le ideologie segnano il passo dinanzi ad una realtà che continua ad essere di emergenza. i partiti constatano che il benessere dell [...]
[...] partito socialista con i suoi equilibri-squilibri interni potranno dare il via. a questo punto, onorevole Cossiga, la gente maligna; la gente chiede [...]
[...] : « perché il "sì" socialista a Cossiga ed il "no" a Pandolfi? perché? » : e la gente risponde: « caso Moro. caso Moro » . la gente risponde così, la gente [...]
[...] , che è maligna: io mi limito a portare qui la voce della base, dell' uomo della strada. la gente maligna pensa, o può pensare, è autorizzata a pensare [...]
[...] socialista a proposito di quello che si sta scoprendo, o si potrebbe scoprire, sulle vicende dolorose relative al caso Moro. voi dite che la mia è una [...]
[...] scorsi, ai massimi esponenti del partito socialista italiano; vorrei sapere, a proposito dell' interrogatorio sul famoso caso Piperno, se la [...]
[...] stanchi di veder associare continuamente, da molti anni a questa parte, fin da quando si trattava delle autostrade, il nome di qualche grosso personaggio [...]
[...] socialista a inchieste che non arrivano mai a conclusione; inchieste che, se arrivassero a conclusione, molto probabilmente segnerebbero il trionfo [...]
[...] dell' innocente, per carità, ma che non arrivano mai a conclusione; inchieste lungo le cui giravolte si determinano incontri, o scontri, a livello [...]
[...] indurre a « pensierini » di questo genere, che non sono maligni, ma che chiedono una qualche risposta. e la gente chiede come mai il « sì » ai liberali [...]
[...] , economica, antiscandalistica per la segreteria della Democrazia Cristiana , garanzia che altrimenti non vi sarebbe stata? anche a queste domande della gente [...]
[...] anzi aggravandola. sicché se adesso parlerò, come farò, molto brevemente dei problemi che ci stanno più a cuore, lo farò soltanto per completare un [...]
[...] , nessuna esclusa, perché si tratta di un chiarimento di responsabilità — che noi non chiediamo leggi eccezionali, ma vogliamo che le leggi vigenti, a [...]
[...] — da allora i « comitati 7 aprile » sono fioriti a Roma e in ogni altra parte d' Italia. a Roma hanno addirittura indetto un pubblico corteo con [...]
[...] soltanto nostro, e forse meno a nostro danno che di tutti quanti voi — , che tanto spesso nega il permesso per manifestazioni pubbliche al partito che mi [...]
[...] piuttosto del disordine, sia grave a tal punto che si possono mobilitare le reclute per difendere lo Stato e il cittadino contro l' assalto eversivo [...]
[...] , non la debbono pagare i « soldatini » come al solito, ma si devono esporre i signori comandanti a tutti i livelli e si deve allora dar luogo all [...]
[...] si possono mobilitare i soldati. tertium non datur : o si rinuncia a mobilitare i soldati e si riconosce che la situazione è perfettamente [...]
[...] controllabile (e si pagano però le conseguenze se poi non si riesce a controllarla) o, se la situazione non è controllabile e si ritiene necessario l' intervento [...]
[...] a che cosa alludo: il giorno di via Fani . ebbene, quel giorno ci siamo riuniti qui, abbiamo parlato ed io ho fatto delle proposte, forse sbagliate [...]
[...] , ma nessuno mi ha dimostrato che erano sbagliate e soprattutto nessuno ha contrapposto a quelle che ho avanzato altre proposte. eppure è passato del [...]
[...] tempo, altro sangue è stato versato; nessuno però ha avanzato altre proposte. è vero che vi è un vuoto di potere , che il Governo è a termine e tutto [...]
[...] diventate il braccio. e se è grave quello che sto dicendo, se è un atto di accusa , molto più grave è quello che sta succedendo in Italia da troppo tempo a [...]
[...] problemi dell' ordine pubblico legati alla crisi del sistema. l' Italia sopporta da molti anni a questa parte i congiunti difetti di crisi del sistema [...]
[...] culturali, soffre da trenta anni a questa parte per la collocazione proprio al centro del nostro paese dei due nemici della società moderna, che sono [...]
[...] della società. pertanto, per lo meno voi democristiani che dovreste respingerli e che almeno a parole e in teoria credo respingiate questi due nemici, non [...]
[...] . ho davanti agli occhi — soprattutto da qualche mese a questa parte, essendomi presentato anche lì per la campagna elettorale — la situazione di [...]
[...] disinteressato da parte di gente che non ha nulla da chiedervi, che non aspira assolutamente a posizioni di potere, ma che ha l' orgoglio di rappresentare [...]
[...] dovrebbero assurgere a concezioni sociali molto più serie, più chiare e più elevate. ecco, signor presidente , onorevoli colleghi , signor presidente [...]
[...] del Consiglio , io ho concluso la mia modesta fatica che è stata intesa soprattutto a rappresentare la destra nazionale italiana per quello che vale [...]
[...] , per quello che vuole, per quello che fa, per quello che chiede e per quello che è certa, nel tempo, di poter conseguire a vantaggio del popolo [...]
[...] signor presidente , colleghi, devo innanzitutto confessarle, signor ministro, che non me la sento di attribuire solo a lei la responsabilità delle [...]
[...] comunicazioni fatte alla Camera, che sono a mio avviso gravemente carenti; e questo non solo perché, così facendo, mi adeguerei alla liturgia di questo [...]
[...] ' affare Sifar o nella situazione più recente dell' affare Lockheed, in cui i segreti e le manovre di Stato erano a conoscenza solo della Democrazia [...]
[...] Cristiana o, nell' epoca del centrosinistra, erano a conoscenza anche di altri gruppi parlamentari , ma in cui esisteva un' altra parte del Parlamento che [...]
[...] Governo l' affare Moro, sanno già tutto su come stanno le cose. e evidente, quindi, che non glielo vengono a chiedere, perché già lo sanno, perché tutto [...]
[...] l' affare Moro fu gestito insieme, fu gestito da voi. e evidente che i restanti 600 deputati, esclusi quei 30 che hanno partecipato a tutte le scelte [...]
[...] , continuano a sapere ben poco. ma è evidente che la situazione è diversa e si pone in questa logica. è evidente, ci mancherebbe altro che fosse il [...]
[...] compagno Craxi, domani o oggi pomeriggio — mi pare — a venire a chiederle informazioni! e abbastanza buffa la situazione, anche perché porta sempre [...]
[...] male quello che dice lei e Lagonio, in realtà perché non si realizza mai; ma lei — insieme a Lagorio — ebbe a dire, neanche troppo tempo fa: « in [...]
[...] , se non ho capito male, qui a stento parleranno i socialisti, figuriamoci poi se si verrà a dire tutta la verità! non ci si pensa neanche. tanto è [...]
[...] immediatamente a limitarsi a quello che si è deciso di dire, di far sapere e di dibattere o pseudo-dibattere in Parlamento. si dice sempre che i compagni [...]
[...] denunceremo su tutte le piazze d' Italia » cosa che, ovviamente, non è avvenuta (a volte sull' Avanti! c' è questo tiro di sassi, e poi si ritira la mano [...]
[...] assolutamente nulla; ci furono semplicemente delle risposte del Governo a delle interrogazioni, senza che fosse approvato alcun documento, e alcuni colleghi [...]
[...] ' tardi — ma in tutto quel periodo il Parlamento — mi riferisco a quest' Aula e non al « Transatlantico » , dove si discuteva animatamente di questi [...]
[...] problemi — non ne fu informato. nel corso di una discussione per fissare la data di una mozione, a seguito delle insistenti richieste avanzate dal gruppo [...]
[...] radicale affinché questa Camera discutesse del problema, l' onorevole Piccoli intervenne supplicando di non arrivare a questo dibattito che avrebbe [...]
[...] dibattito sul caso Moro. a questo punto, viene da chiedersi se il collega Labriola, oltre a partecipare ai convegni, faccia o meno anche il [...]
[...] , il compagno Balzamo è stato colui che più duramente si è apposto a questa proposta. tutto ciò è evidente perché dopo otto mesi che sulla stampa [...]
[...] ' opinione pubblica di chiedersi a che gioco si stia giocando. inoltre, tutto ciò avviene subito dopo la polemica apparsa sull' Avanti! tra Proudhon e Lenin e [...]
[...] istituzionale. a sostegno di questa tesi si adducevano delle ragioni incredibili come la perdita, per il Tg2, di ascoltatori, mentre questi sono [...]
[...] problemi del Tg2 e non del partito socialista italiano, dal momento che è stato lo stesso Tg2 a richiedere la ripresa televisiva diretta. abbiamo pensato [...]
[...] e continuiamo a pensare che forse l' unico modo per rendere un poco meno morto, meno programmato, questo dibattito fosse quello di avere la ripresa [...]
[...] a queste manovre sarebbe stato quello di accertare realmente la verità, di dare risposta ad alcuni inquietanti interrogativi, che vengono dibattuti [...]
[...] , doveri che ci sono stati assegnati; né intendiamo accettare passivamente tale situazione di sostanziale vanificazione delle prerogative parlamentari. a [...]
[...] e dell' amministrazione. ed esistono, infatti, a proposito dell' affare Moro, una serie di fatti oscuri, pubblicamente denunciati da alcuni giornali [...]
[...] e da alcuni intellettuali che si sono occupati a fondo di questo argomento; fatti cui non si è ritenuto di dare risposta in questa sede. ma anche se [...]
[...] parte, è a conoscenza delle risposte ai vari interrogativi, non possiamo accettare passivamente questo ruolo che lei assegna, non solo a noi deputati [...]
[...] , espropriato e, comunque, considerato un luogo non idoneo a questo tipo di dibattito politico. ricordavo come si erano svolte le cose in quei tragici 56 [...]
[...] speranza — che il nostro gruppo ha espresso in occasione della sua nomina a ministro dell'Interno , intendo ora porle alcuni quesiti, in forma schematica [...]
[...] ) per, quanto riguarda l' agguato a Di Bella , direttore del Il Corriere della Sera e gli scippatori: il 15 marzo, il dottor Di Bella fu rassicurato sul [...]
[...] faceva la polizia a riferire a Di Bella che erano « scippatori » ? 4) un giornale ha scritto che le Brigate Rosse avevano preparato cinque rapimenti [...]
[...] riferisco a L'Unità e La Stampa del 19 marzo) è sparito, e che l' autore delle medesime non è mai stato sentito? 9) qual è stato il risultato della [...]
[...] perizia balistica sulle armi usate a via Fani ? 10) fu fatta, a suo tempo, una perizia militare per accertare il grado di addestramento dei brigatisti di [...]
[...] ) in che giorno e perché i funzionari di polizia sono andati a Gradoli, in provincia di Viterbo? 16) qual è l' esatto elenco degli oggetti sequestrati [...]
[...] dell'Interno e della questura di Roma? 17) lei parla di accertamenti compiuti a Wiesbaden in seguito a reperti in via Gradoli . riguardano per caso l [...]
[...] una Volvo vista a Viterbo, allora, con armi a bordo e ritrovata recentemente in Germania? qual era il vero numero di targa? a chi era intestata la [...]
[...] collaboratori di Moro si apprestavano a consegnare ai brigatisti, su indicazione di Moro stesso. un funzionario del suo ministero litigò con la [...]
[...] comunicato sul lago della Duchessa, il numero 7-A, era « autentico ma non veritiero » ? che cosa voleva dire quella frase? 24) le risulta che ci siano state [...]
[...] ) chi erano esattamente gli amici di Moro che tenevano i contatti con i brigatisti? 32) a chi avete messo sotto controllo il telefono? 33) è vero che [...]
[...] dei privati avevano messo a disposizione di Andreotti ingenti somme di denaro da offrire ai brigatisti in cambio del rilascio di Moro? 34) è vero che [...]
[...] padre Zucca, della fondazione Balzan, aveva offerto due milioni di dollari prima, poi 50 milioni di dollari per liberare Moro? 35) a chi riferì [...]
[...] cadavere di Moro? 37) che risultati hanno dato le indagini sulle persone che presumibilmente abbandonarono il cadavere di Moro nella Renault a via Caetani [...]
[...] non avrebbe potuto essere in una casa di Roma? 40) perché si continuano a tenere segreti i particolari delle indagini che non c' è più ragione di [...]
[...] escludere che precedentemente alla consegna del memoriale al ministero e a lei, sia stata attuata la manomissione del testo? il verbale di sequestro [...]
[...] condotto dai carabinieri? 45) è vero o no che Bodrato si assunse il compito di mettere a posto le cose in Vaticano facendo pressioni su monsignor [...]
[...] Caprio per convincere il pontefice a tirarsi indietro ciò che Paolo VI fece fino al famoso appello? è vero o no che l' avvocato Payot fu convocato a Roma [...]
[...] dal sottosegretario Lettieri e gli fu in realtà detto di togliersi di mezzo e di eliminare la linea telefonica che egli aveva messo a disposizione per [...]
[...] eventuali contatti? è vero o no, che fu il Governo a bloccare la Croce rossa internazionale ? (così come posso desumere dalla sua relazione in quanto [...]
[...] si concilia con la lettera di Andreotti all' avvocato Quaranta in cui si dice che il Governo era ben disposto a tastare la via anche se purtroppo era [...]
[...] che Bonifacio, che pure era a Roma, si rese irreperibile alla signora Moro che gli chiedeva di controfirmare il provvedimento? 50) è vero che il [...]
[...] non saranno chiare a noi e agli altri, cioè all' opinione pubblica , queste cose, le possibilità di ricatto e di manovra politiche di chi queste cose [...]
[...] questi dati. sta a lei scegliere o magari nemmeno più a lei. lei può dirmi probabilmente che non mi risponde, ma vorrei augurarmi che nelle settimane [...]
[...] mi pare che tutti giochino a mandare cose ai giornali. e sarebbe grave se lei mi dicesse oggi: non posso rispondere o, peggio ancora, non so rispondere [...]
[...] . sul terrorismo e sulla lotta al terrorismo, al termine del suo intervento lei ha citato una frase dell' onorevole Moro, pronunciata a Firenze nell [...]
[...] , ognuno di noi se lo andrebbe a scegliere, ma ho citato questa, non solo per l' ovvio motivo che sono trascorsi quattro anni da quella data e il codice di [...]
[...] legislative sussistevano pur dopo la legge Bartolomei, se è vero che a distanza di pochi mesi uguale discorso veniva fatto con la legge Reale e se è vero [...]
[...] situazione dell' ordine pubblico induceva il Governo ad adottare alcune misure dirette a reprimere le manifestazioni sempre più preoccupanti, eccetera, e [...]
[...] quindi tendeva a mettere a disposizione uno strumento legislativo più idoneo. sono trascorsi pochi mesi da quel decreto sull' antiterrorismo e [...]
[...] decorrenza dei termini di custodia preventiva. cioè, a mio avviso, si vuol fare un passo indietro addirittura sul sistema di applicazione delle pene [...]
[...] del codice Rocco . ma a questo punto mi viene di fare una domanda. la scarcerazione per decorrenza dei termini è un problema di sveltezza della [...]
[...] completamente sbagliato questo modo di tapparsi gli occhi e di dire, siccome non si riesce a far processi in tempi utili e gli anni di carcerazione [...]
[...] faccio notare che abbiamo già tutto un armamentario incredibile di aggravanti per associazioni a delinquere, per atti preparatori e così via . e certo [...]
[...] speciali, non vediamo altro. a forza di raschiare il fondo, non so cosa altro mai si riuscirà ad escogitare. mi sembra, inoltre, di aver capito che è [...]
[...] stato chiamato — in modo, a nostro avviso, incostituzionale — un personaggio, Dalla Chiesa , per applicare queste leggi speciali e tutto questo [...]
[...] realtà istituzionale? da quale legge è previsto o in quale legge si inserisce? a, chi risponde dei suoi atti? chi è alle sue dipendenze? lei mi ha [...]
[...] ad occuparsi di esso? questo incarico — è il sospetto che circola — è una conferma a posteriori di attività svolte prima di questo mandato dal [...]
[...] generale Dalla Chiesa ? chi ha pensato a Dalla Chiesa ? non è forse pensabile che si sia proposto egli stesso? con questi interrogativi, dicendole che [...]
[...] siamo assolutamente contrari a qualsiasi altra leggina o legge che aggravi tutto lo « armamentario » che già abbiamo, e prescindendo dal fatto che [...]
[...] abbiamo seri dubbi anche su questo signore (che certo scopre i covi — va benissimo — ma con quali mezzi, con quali garanzie, a chi risponde? noi abbiamo [...]
[...] soltanto letto un trafiletto in agosto in cui si diceva che questo signore era stato nominato con il beneplacito di tutti quanti) a proposito del [...]
[...] quale, ripeto, vorremmo sapere a quali canali è preposto e quale posto occupa; mi avvio rapidamente alla conclusione. come vede, non ho altro da [...]
[...] aggiungere a quanto le ho chiesto, perché ritengo che molto spesso chiarire singoli particolari aiuta molto di più a capire che non i discorsi più generali [...]
[...] , che sovente diventano fumosi per cui non si riesce a capire bene alcune cose non concordanti. le rivolgo un augurio: io spero che lei voglia, al di là [...]
[...] illustrazione, a norma dell' articolo 40: dico questo per chiarezza. potrei, signor presidente , attendere che vi sia un rappresentante del Governo (se non [...]
[...] criticato, ma addirittura invocato, signora presidente! c' è l' omaggio a Zamberletti ed una deplorazione per gli assenti! noi siamo sempre disponibili [...]
[...] quest' Aula che non ritenga questo problema come il problema di fondo della nostra generazione, che non ritenga, a riflessione fatta, come le stragi [...]
[...] milioni di morti dovute per ammissione di tutti i potenti e di tutti gli Stati — ultima la « commissione Carter » — a motivi politici e non naturali [...]
[...] ricondotta a quella guerra alimentare che già è in corso nel mondo e spiega moltissimi comportamenti di questo o quel popolo, quale che sia l' area [...]
[...] ideologica o politica alla quale appartiene. la verità, colleghi, amici, signor rappresentante del Governo, è che qualcosa fa ostruzione a questa comune [...]
[...] politiche conseguenti a queste esigenze delle nostre coscienze personali e politiche. si tratta di individuarle per rimuovere, non l' ostruzionismo [...]
[...] Paolo VI e ancor più Giovanni XXIII , fa ostruzione a che la loro parola prenda corpo nella storia, a che si incarni questa speranza e volontà di una [...]
[...] , cominciato a dire a luglio, ad agosto, ma anche a marzo, a febbraio quando i radicali hanno cercato di portare alla ribalta il problema della fame perché [...]
[...] dico in uno dei nostri collegi elettorali — mille o duemila persone saranno condannate a morire, non dormiremmo per impedirlo, faremmo qualcosa [...]
[...] . quando abbiamo l' incombenza di un pericolo militare a Cipro, il rischio di 40 mila morti se si scontrano le due comunità, il Consiglio di sicurezza dell [...]
[...] buona coscienza a buon mercato degli anni 50; sappiamo che l' aiuto alimentare può essere storicamente distorcente e creare situazioni strutturali [...]
[...] opposte; abbiamo detto che dovevamo puntare allo sviluppo, alla rimozione delle cause, a non portare solo il pesce, ma ad insegnare a pescare a chi [...]
[...] sempre ritenuto dovesse dominare l' economia, piuttosto che non la feroce e suicida logica del profitto indiscriminato ed incontrollato, a livello [...]
[...] operiamo, e tutto questo dovrebbe divenire urgenza dentro di noi, a manifestarsi come urgenza, mentre l' avvertiamo come tale: se mi consentite [...]
[...] dell' oggi, magari di un miliardesimo di coloro che stanno per morire, mutando noi ed il nostro essere rispetto a queste cose: ecco quello che proponiamo [...]
[...] . qual è allora il significato di questo accanimento radicale, compagni e colleghi (che certo a volte appare incomprensibile e che vi esaspera, e che [...]
[...] buona coscienza a buon mercato , per cui una volta ogni due mesi ci riuniremo a dire parole sulla fame, per meglio consentire che la fame regni, con lo [...]
[...] conquistato al Governo, l' impegno testuale di venire a riferire su che cosa avesse fatto, prima della fine dell'anno , per salvare milioni di esistenze [...]
[...] — era la mozione approvata dal Senato, che è stata accettata — non solo non ci sia nessuna comunicazione del Governo, che è invece costretto a [...]
[...] Cossiga, del presidente del Consiglio , il quale dinanzi a qualcosa che giorno per giorno, Gerardo Bianco !, scomoda il pontefice, il presidente della [...]
[...] Repubblica , scomoda la nostra coscienza; Francesco Cossiga, forse perché troppo facilmente allenato a morti, come quella di Giorgiana Masi , non viene [...]
[...] qui neanche per la morte di dieci milioni di vite umane a rendere ossequio almeno per un istante; in realtà, se non si difendono dieci milioni di vite [...]
[...] venirsi a sedere qui! lo abbiamo supplicato in pubblico ed in privato! quindi, che cos' è? è cattiva coscienza, sa di non poter venire, si vergogna! questa [...]
[...] tira la carretta, che vorrebbe... perciò il criterio è questo: se c' è qualche imbecille radicale a tirare nel paese, lo si ruolizzi; se c' è qualche [...]
[...] intelligente sottosegretario a tirare, lo si ruolizza; ma sta lui lì a prendersi le bordate giuste, le critiche e a rispondere delle insensibilità degli [...]
[...] altri. non possiamo, compagni e colleghi, contribuire con una connivenza a che un dibattito come questo — ecco i piccoli fatti — si svolga con un [...]
[...] rinunciato a questo esercizio di eleganza e di stile perché si vergogna anche lui. allora, è un fatto politico. quale tempo ancora volete, compagni [...]
[...] comunisti, che noi prendiamo? il segretario della Democrazia Cristiana , che ha tanti problemi, perché non viene a rivendicare lui, qui, l' abusivismo [...]
[...] ? perché non viene a dire una parola, un giorno, la segreteria della Democrazia Cristiana ? compagni comunisti, diamo l' aiuto alla serietà, all' attesa [...]
[...] Orsini, o di quanto non si dà a volte in una settimana a questo o a quel pirata, magari poi dell' editoria, perché cambiano gli atti di pirateria, è [...]
[...] comunisti! ecco il rischio di questa epoca! Giscard è forse pronto ad investire, con certe garanzie sue, per suoi motivi, migliaia di miliardi e a fare il [...]
[...] radicali, anche in termini di elezioni amministrative , a pensare deliberatamente a certe assenze per consentire, per nuovi atteggiamenti dei partiti [...]
[...] europeo e a ricordare che i Bersani e i Cassan-Magnago, che i democristiani italiani a Bruxelles e a Strasburgo stanno dando un grande contributo alla [...]
[...] bene a nessuno, nuoce a tutti, anche a noi! non vogliamo essere soli, è un onore che non vogliamo! lo abbiamo dimostrato per la prima volta in [...]
[...] sullo sterminio per fame di decine di milioni di persone; constatando che il Governo continua a confermare e ad aggravare la scarsa considerazione [...]
[...] Consiglio ... » . Zamberletti, io credo che ti stiamo facendo il massimo elogio, e non è un caso che ti si nomini, ma ti dico che dobbiamo ribellarci a [...]
[...] quella ruolizzazione, a quella per la quale il tuo essere d' accordo su certe cose diventa farsa dei tuoi colleghi di Governo che sono contro e ti [...]
[...] ! esigiamo che sia presente il presidente del Consiglio , il ministro dell'Interno e gli altri ministri! non ci proverebbero nemmeno a mandare un [...]
[...] segno di pietà, di pietas, dinanzi a 40 milioni di vite di cui abbiamo parlato giorno dopo giorno: nemmeno questo! organizzare dei dibattiti alla [...]
[...] bisogno del clown Pannello per darvi buona coscienza, a buon mercato! non c' è più un volto sconosciuto di 40 milioni di esseri, la cui maggioranza [...]
[...] ore, il pontefice e il presidente della Repubblica torneranno, come usano è cosa tremenda da dire, ma è così — a rivolgere i loro accorati appelli a [...]
[...] maggioranza, quella socialista del Psi saranno sensibili questa volta a questi appelli; non escludendo compagni comunisti — che il Pci non attenda [...]
[...] fino alle scadenze elettorali di primavera per fare altrettanto; decide di sospendere il dibattito in corso fino a lunedì 7 gennaio 1980 » . noi ci [...]
[...] questo (ci siamo rivolti a voi anche a giugno, a luglio, ad agosto, abbiamo apposto insieme delle firme, abbiamo allora sottolineato che il merito non era [...]
[...] dei radicali ma di chi aveva firmato), vogliamo tornare alla situazione di allora. ci auguriamo che, da qui a lunedì, Francesco Cossiga, Franco Maria [...]
[...] del giorno , risoluzioni da concordare insieme di nuovo. è per questo, colleghi, che proponiamo che sia votata questa sospensiva fino a lunedì [...]
[...] , dichiarandoci disponibili, innanzitutto con le forze politiche con le quali ostinatamente continuiamo a ritenere che dobbiamo costruire assieme un [...]
[...] ' alternativa politica nel nostro paese; poi con voi, ai quali intendiamo essere opposti nelle soluzioni politiche ma non nelle scelte di civiltà, disponibili a [...]
[...] parlamentari e non parlamentari, saremmo costretti a diffondere. ribadisco infine la richiesta del mio gruppo, che la votazione sulla nostra questione sospensiva [...]
[...] il ringraziamento, se me lo consente il presidente del gruppo del MSI-Destra Nazionale , a nome del mio gruppo e del partito che ho l' onore di [...]
[...] , vilmente aggredito a Piacenza nei giorni scorsi. poiché ella, signor presidente , ha avuto la bontà di augurare al nostro collega un pronto ristabilimento [...]
[...] , sono lieto di poter dire che presto rivedremo l' onorevole Tassi accanto a noi nel rinnovato impegno di battaglia politica contro la violenza di ogni [...]
[...] questo termine) da parte nostra da parecchi mesi. ebbene, a questo dibattito si è giunti, non a caso, in clima preelettorale, per cui desidero dichiarare [...]
[...] giudizi e su scelte di opinione, che sono destinati ad essere giudizi e scelte di portata elettorale nella giornata del 15 giugno. tuttavia, a questo [...]
[...] 15 giugno: a questo dibattito — è bene dirlo, ed ho l' impressione che solamente noi in quest' Aula abbiamo i titoli politici e morali per [...]
[...] sostenerlo si è giunti in questo momento a seguito di una ondata di opinione pubblica . mentre fino a qualche mese fa l' italiano medio si preoccupava in primo [...]
[...] sintetizzare nelle seguenti: in primo luogo a chi risalgono le responsabilità dei disordini, in termini politici, morali e storici? qual è in realtà la [...]
[...] giudizio può e deve essere dato in ordine al presente disegno di legge ed in ordine al comportamento delle varie parti politiche in merito a questo [...]
[...] provvedimento? tenterò, a nome del MSI-Destra Nazionale , di dare risposta d' opinione, nonché risposta politica, a questi quesiti, che penso di avere colto [...]
[...] in maniera obiettiva. il primo quesito è a chi risalgano le responsabilità. è interessante vedere come a questa domanda rispondano ufficialmente le [...]
[...] socialista , tenutosi il 9 aprile. indicherò, citandole con obiettività, le risposte che l' onorevole De Martino ha dato a questo quesito, che è il più [...]
[...] importante (a chi risalgano le responsabilità), e mi permetterò di enunciare le nostre osservazioni al riguardo. l' onorevole De Martino ha detto [...]
[...] sistema capitalistico. non ho questa impressione, così come non ho l' impressione che il cittadino medio italiano, a qualunque parte egli appartenga [...]
[...] discussione ogni giorno, in ogni parte d' Italia ed a tutti i livelli, io non credo — dicevo — che il sequestrato, il rapinato, il ferito, la famiglia [...]
[...] nel sistema capitalistico da molti anni a questa parte, ma lo utilizza, potrei dire lo sfrutta ed è diventato maestro nelle tecniche di sfruttamento [...]
[...] molto inferiore a quello che ha legalizzato la eversione socialista; fra fascismo legale ed eversione socialista, cioè, c' è una differenza di poche [...]
[...] centinaia di migliaia di voti e, se si prendono in considerazione le preferenze, siamo molto più preferenziati noi, rispetto a loro, e ci troviamo, quindi [...]
[...] democratiche e i partiti, la partecipazione di molti degli associati al Msi ad azioni violente, fino a coinvolgere taluni dei più elevati esponenti di [...]
[...] elezioni che hanno dato inizio a questa legislatura. in base a tale proposta articolata noi chiedevamo e chiediamo lo scioglimento per legge di tutte le [...]
[...] titoli politici e anche morali, in questo momento, per invitare tutti gli altri gruppi politici , nessuno escluso a cominciare dai socialisti e dai [...]
[...] comunisti, a questo tipo di discorso. i comunisti — tornerò poi sull' argomento — hanno, in questi ultimi giorni, sconfessato, con un certo vigore, con [...]
[...] drammatiche dei gruppi extraparlamentari di sinistra . i socialisti non sono arrivati neppure a questo, tranne qualche corsivetto sull' Avanti [...]
[...] si può fermare agli articoli, ai corsivi, alle dichiarazioni: bisogna, se si vuole contribuire a chiarire il problema per risolverlo, scindere le [...]
[...] avventura sono le nostre firme a stabilire un ostacolo di natura politica all' accettazione da parte del Governo e di altri gruppi di queste nostre proposte [...]
[...] , firmatele voi, dimenticate che le abbiamo firmate noi! ufficialmente noi rinunciamo a sostenere la priorità della nostra firma, ma si giunga ad un [...]
[...] io voglio credere sincera (perché è difficile non lacrimare sinceramente sull' assassinio di Sergio Ramelli, ad esempio), ma che non è sufficiente a [...]
[...] a proposito non tanto della violenza in genere, quanto del terrorismo, ha dichiarato al comitato centrale del suo partito: « sul terrorismo in [...]
[...] genere rimane la grande incognita se esso sia un fenomeno di menti esaltate ovvero se sia organizzato da centri interessati a mantenere in Italia uno stato [...]
[...] è legittimo » . bene, io registro che l' onorevole De Martino ha rinunziato ufficialmente a sostenere che il terrorismo è di chiara marca fascista. lo [...]
[...] che l' onorevole De Martino anche a Capo Miseno non abbia letto in questi ultimi giorni l' ultima scoperta relativa al più grosso covo delle [...]
[...] ' Aula da 30 anni a questa parte a dichiarazioni più ridicolmente dissennate e più duramente smentite dai fatti di quelle che l' onorevole Taviani ha reso [...]
[...] in quest' Aula a proposito delle « Brigate Rosse » al tempo del caso Sossi? vi è ancora qualcuno che possa pensare di parlare di menti esaltate [...]
[...] tratta di un disegno terroristico volto — dice l' onorevole De Martino — a fini autoritari. che bella parola! a fini autoritari! che cosa [...]
[...] . certamente non ne abbiamo le prove. ma poiché l' onorevole De Martino , a quel che ci risulta, gode della simpatia e della fiducia del presidente del [...]
[...] Consiglio , perché non si fa spiegare qualche cosa dal presidente del Consiglio a questo riguardo? perché l' onorevole De Martino , tra un colloquio e l [...]
[...] un colloquio, ma un colloquio serio? perché l' onorevole De Martino non chiede al presidente del Consiglio perché il presidente del Consiglio a [...]
[...] costretto a non parlare? se il generale Miceli avesse parlato avrebbe fatto il nome mio, forse, o il nome di qualcuno di noi? se avesse dovuto o potuto fare [...]
[...] potuto e dovuto dar luogo a memoriali! altro che dichiarazioni! la televisione avrebbe dedicato dei G7 alle rivelazioni del generale Miceli. invece [...]
[...] esci dal carcere e ridiventi uomo libero a condizione di non poter più essere uomo libero. non sei nella condizione di dire la verità, non sei nella [...]
[...] ' Italia su un aereo militare italiano notizia mai smentita — via Malta, atterraggio a Beirut. sono trame queste o che cosa sono? e perché non si parla [...]
[...] drammatico, il momento dell' attentato all' Italicus tutti addosso, contro di noi — a proposito dell' indagine portata avanti dal giudice Arcai sulla [...]
[...] libertà, in quanto il 10 maggio dell' anno scorso , alla chiusura della campagna per il referendum, a Milano si doveva sparare in piazza, sparare sul [...]
[...] macello, tacciono... toccherebbero la verità. rispondete su questi temi e su questi argomenti. dimostrate a che punto sono le indagini. le indagini su [...]
[...] Brescia? « chiara marca fascista » , e a Brescia il linciaggio morale e materiale per giorni e giorni di tutti i nostri amici. se mi consentite un piccolo [...]
[...] qualcuno avrà fatto scoppiare qualche altra bomba, durante questa campagna elettorale , a chiedere una seduta speciale del Parlamento per tornare qui [...]
[...] si è affidato il segretario del partito socialista per spiegare a modo suo la violenza. quanto alla Democrazia Cristiana , vorrei sapere dai colleghi [...]
[...] della Democrazia Cristiana se il segretario del loro partito, onorevole Fanfani, dopo la recente cura di Chianciano, è rimasto quel che era prima, a [...]
[...] problema dell' ordine, egli ebbe a dire che « a monte del disordine, più che gli squilibri sociali, stanno fattori morali, come l' infiacchirsi dell [...]
[...] cinematografia, della radiotelevisione » . ecco, vorrei sapere se l' onorevole Fanfani e il suo partito ritengono di continuare a sostenere queste che [...]
[...] responsabilità di una sola parte politica ma, in generale, alle responsabilità della conduzione dello Stato in questi trent' anni , a responsabilità di [...]
[...] , da trent' anni a questa parte. sennonché l' onorevole Fanfani, passando per il « vertice » , è andato a Chianciano, e recentemente si è espresso in [...]
[...] , per corrodere le strutture dello Stato e mettere a repentaglio la libertà » . ecco, mi voglio soffermare un momento su questa dichiarazione dell [...]
[...] Consiglio è un diuretico potentissimo, come sapete, e scioglie i calcoli altrui. i calcoli fanfaniani sono stati sciolti, prima che a Chianciano, nel [...]
[...] tutta Italia corrono le barzellette a proposito dell' attentato di pura marca fascista. sembra uno di quei ritmi che gli extraparlamentari di sinistra [...]
[...] vanno urlando; ritmi che il senatore Fanfani non dovrebbe gradire, se è vero come è vero , che da qualche tempo a questa parte gli extraparlamentari in [...]
[...] questione continuano sì a gridare « Almirante con la testa all' ingiù » , ma dicono altresì qualche cosina che non ripeto per motivi di garbo e di [...]
[...] per voi, onorevoli colleghi democristiani, dicono « a morte! » : a morte il partito, il segretario del partito, e così via . quindi, un certo ripetere [...]
[...] che non è furbo. vorrei, a questo punto, compiacermi nel rilevare — toscanamente — le « perle » che seguono (vere e proprie « perle [...]
[...] della misura, questi bravi figliuoli (ecco, sono fuori misura), finiscono... ed a questo punto attenzione! — vi è un altro inciso nel discorso del [...]
[...] picchiarla selvaggiamente ed incendiare il suo studio, si fossero limitati a dare fuoco a quest' ultimo, non sarebbero andati al di là della misura [...]
[...] questo genere e riconosce (come direbbe un avvocato) l' assenza di dolo, l' aver agito indipendentemente dalle intenzioni, si pone — sembra a me — alla [...]
[...] lassismo più sconsiderato e più irresponsabile. ho inteso fare queste osservazioni per dimostrare a me stesso, ma anche per avere il modo di indicare [...]
[...] chiamò Moro nel 1960 ai tempi del congresso del nostro partito, che ci fu vietato di tenere a Genova, quando le parti erano invertite (essendo Moro [...]
[...] , non sorprende più, non stupisce nemmeno, ma è un personaggio, l' onorevole La Malfa , di cui non ci sentiremmo volentieri di fare a meno. quindi, niente [...]
[...] cambiare, sono letteralmente sorprese » (ottimista, La Malfa ) « da questo soprapporsi di un odio ideologico sovvertitore che non si sa a che cosa miri [...]
[...] saputo e voluto esprimere nel messaggio che non ha potuto tenere in quest' Aula, che è stato costretto a tenere nella più ridotta Sala della Lupa [...]
[...] , qui a Montecitorio, nel messaggio per il trentennale della Liberazione. debbo dire a questo riguardo — e non entro nel merito dell' argomento [...]
[...] cosa ha detto il presidente della Repubblica ? « ricordiamo che noi, come ogni paese civile, nell' accingerci a ricomporre il tessuto nazionale [...]
[...] , rendemmo onore anche alla memoria di quelli che caddero combattendo in buona fede nel campo opposto. rivolgiamo un accorato invito a smobilitare l' odio [...]
[...] , a rinunciare alla rappresaglia indiscriminata e terroristica, a spezzare l' assurda e tragica spirale della violenza. ogni forma di violenza è [...]
[...] gettata l' Italia da parecchi anni a questa parte. se volete, onorevoli colleghi , posso anche indicarvi la data iniziale. debbo risalire agli eventi [...]
[...] di polizia furono mandati all' ospedale, a Genova, perché le sinistre avevano deciso di far cadere con la violenza di piazza un Governo che aveva [...]
[...] Parlamento. a questa situazione si giunge quando (dovreste essere voi ad impartire a me simili lezioni; mi duole e mi onoro di essere io ad impartirle a [...]
[...] quella autocritica per non sbagliare più, per garantire la sicurezza dello Stato, la sicurezza dei cittadini, come sarebbe necessario, a tal punto che [...]
[...] della politica tavianea. ma come si fa a presentare un disegno di legge di questo genere, in questo momento, rendendosi conto che le maggiori [...]
[...] responsabilità a monte sono proprio quelle della sciagurata conduzione del ministero dell'Interno negli anni scorsi e nei mesi scorsi e poi sostenere — senza che [...]
[...] di opposti cavalli, di opposti elefanti, ma l' Italia intiera ha visto, perfino la televisione di Stato e di regime è stata costretta a portare nelle [...]
[...] è: qual è, in realtà, la situazione del nostro paese in relazione ai problemi dell' ordine pubblico ? a questo riguardo — lo farò sinteticamente e [...]
[...] dibattito sull' ordine pubblico che tante volte abbiamo richiesto — debbo invitare il Governo e la Camera a prendere atto di una realtà che l' opinione [...]
[...] pubblica conosce. da qualche anno a questa parte, la situazione, anzi debbo dire di più, il volto, del nostro paese e delle nostre città, una per una [...]
[...] , a cominciare da Roma, è mutato a causa della presenza di quel nuovo, pesante, importante schieramento politico che, nel suo insieme, è la sinistra [...]
[...] non dico alla nostra, che è modesta, ma a quella del partito socialista , se non addirittura a quella del partito comunista . gli extraparlamentari [...]
[...] superiore a quello rappresentato dall' azione di Gandhi e dei suoi seguaci. qui ci troviamo veramente di fronte ad una armata di antichi cristiani [...]
[...] , pronti a qualunque sacrificio, i quali dormono nei sacchi a pelo, vivono nelle « comuni » , abbandonano la famiglia e rinunciano ad ogni agio. credete [...]
[...] provengano, veramente, questi miliardi. vi è chi dice che derivino dai sequestri di persona . non è certo il sottoscritto a fare queste affermazioni per [...]
[...] riferimento ad uno dei nuovi gruppuscoli extraparlamentari, a dimostrare la saldatura tra rapine e sequestri, da una parte, e criminalità politica dall [...]
[...] mai chiesti quante siano le sedi delle organizzazioni extraparlamentari in Italia? mi limito a citare un solo dato. in un solo quartiere di Roma [...]
[...] siano degli antichi cristiani disposti a rinunziare al pagamento del canone di locazione per queste sedi; ho invece l' impressione che gli [...]
[...] partito che è continuamente in ballo , a questo riguardo, sono in grado di offrirvi, onorevoli colleghi , quanti documenti desiderate. sono in grado di [...]
[...] di sinistra esistenti nel nostro paese hanno legami internazionali di notevole rilievo? mi si comunica in questo momento che poche ore fa, a Roma, è [...]
[...] trovati volantini dei NAP, i nuclei armati proletari, quei tali gruppi scoperti di recente a Napoli a seguito di un tragico scoppio, scoperti con in [...]
[...] parlato, molto parlato (certo, non in base a documenti in carta da bollo, ma alla luce di gravi indizi) di collegamenti tra i nostri extraparlamentari e il [...]
[...] sacrosanto che si parli anche di diritti umani e civili dei detenuti, ma si vuole dare un' occhiata a quello che succede nelle carceri? ho qui un documento che [...]
[...] ritengo abbia un certo interesse. non so se sapete (non lo sapevo nemmeno io fino a stamane) che i gentili detenuti di Regina Coeli e, credo, anche [...]
[...] , ancora, chi collabora a questo giornaletto? dei magistrati. volete sapere il nome di un magistrato che collabora a questo giornaletto? c' è qui un suo [...]
[...] la ripeto: mi consentirete questa precauzione, voi sapete a chi alludo. le altre firme ci sono tutte, sono le solite firme e tra di esse quelle dei [...]
[...] accingono probabilmente a usare in Aula per definire repressivo e tirannico questo disegno di legge . a questo punto, non ci si rende conto della gravità dei [...]
[...] ' onorevole Forlani, ministro della Difesa , a proposito della partecipazione di soldati extraparlamentari a pubbliche manifestazioni, ed abbiamo imparato [...]
[...] il reo a non continuare a commettere il reato. una strana figura giuridico-politica questa che si addice al sistema vigente in Italia. ed il giornale [...]
[...] borghese, avvicinatosi per riconoscere i soldati, era a sua volta riconosciuto e "gentilmente" invitato » (tra virgolette la parola gentilmente, per [...]
[...] , credo positivamente, ai drammatici fatti che soprattutto a Milano si sono verificati nelle scorse settimane. ne hanno parlato tutti i giornali, e i [...]
[...] giornali di sinistra hanno tentato, come al solito, di far passare gli estremisti sovversivi di sinistra come dei giovani in preda a una agitazione [...]
[...] perché, parlando degli scontri che a Milano si sono verificati vicino alla nostra sede di via Mancini , ha detto che era spontanea la violenza degli [...]
[...] conoscono in anticipo non solo i fini generici, ma anche i fini specifici: si sa che sono abituati a delinquere, che scanno per delinquere, che commetteranno [...]
[...] tutto ciò, e da una parte non si provvede a tutelare quella sede, quei cittadini, quei beni (o si provvede poco e con ritardo) e dall' altra parte si [...]
[...] sinistra extraparlamentare — « possono imbracciare la spranga di ferro o la chiave inglese soltanto a quattordici anni; prima di quell' età devono [...]
[...] , qualcuno non proponga che la spranga sia consegnata a dodici o a undici anni anziché a quattordici. per ora, consoliamoci, ciò avviene a quattordici [...]
[...] anni. continuo a leggere: « a undici anni, quando mette piede alla media, il ragazzino viene indottrinato con abilità dai professori più giovani, che [...]
[...] frutto del loro lavoro non tarderà a maturare: bastano pochi mesi di lezioni di marxismo per fare di un bambino un guerrigliero che scalpita per avere il [...]
[...] — rispondono al ragazzo inquieto — anche tu potrai scendere in piazza per colpire i fascisti; per adesso devi limitarti ad apprendere, a prepararti [...]
[...] ragazzini più svelti e più desiderosi di fare a botte vengono reclutati e inquadrati nei plotoni CAM. non si tratta di centri di azione monarchica, ma [...]
[...] sinistra . gli avanguardisti della violenza a Milano sono oggi circa 2 mila, un centinaio per ciascuna delle venti circoscrizioni cittadine; le loro [...]
[...] di farlo ricredere » . debbo fare a questo riguardo una osservazione, che si riferisce al merito di questa legge. fra gli emendamenti su cui i [...]
[...] compromesso atto a far votare i socialisti a favore e atto a tranquillizzare gli amici extraparlamentari e sprangatori del partito socialista italiano o di [...]
[...] qualche altro esponente di tale partito. ma la violenza dell' estrema sinistra extraparlamentare non solo a Milano è di questa marca, è una violenza [...]
[...] tutt' altro che spontanea, è la violenza che ai giovani, ai giovanissimi, ai bambini viene insegnata a scuola, vicino alla scuola, nel circolo, vicino [...]
[...] soltanto io e non è soltanto questo settore che comincia a vederci chiaro al riguardo; attenzione, perfino certa stampa di estrema sinistra comincia [...]
[...] — in relazione a quanto accade in fatto di esplosione di violenza — a vederci chiaro, ed a parlare chiaro, ed a ritenere che non certamente da destra [...]
[...] , Giorgio Galli ha analizzato le origini ed i fini degli atti di violenza e di terrore che si vanno ripetendo nel nostro paese. cosa ha rilevato, a [...]
[...] proposito dei fatti di Milano? se ne parlassi io in questi termini, chissà le interruzioni, le urla, le proteste; ne parla Giorgio Galli . a proposito dei [...]
[...] fatti di Milano, a proposito dell' uccisione del giovane di estrema sinistra extraparlamentare Varani, cosa ha scritto Giorgio Galli ? ha scritto [...]
[...] : « da quando sono stati costretti a lasciare San Babila , giovani fascisti sostano da tempo a piazza Cavour a Milano, a poche decine di metri dalla [...]
[...] questura » — a poche decine di metri dalla questura, rilevo io — « di solito sono sorvegliati dalla polizia; quando sono in corso manifestazioni della [...]
[...] questa; si dice: casi ragazzi, voi ci servite, state a San Babila , in quel bar, però quando ve lo diciamo, allontanatevi un po'; poi ritornerete. adesso [...]
[...] una città come Milano che viene talvolta presidiata dai soldati della Centauro, di stanza in Piemonte, le forze dell'ordine a disposizione erano solo [...]
[...] il ministro dell'Interno faccia le irresponsabili, cialtronesche dichiarazioni che continua a fare fuori di qui, senza avere il coraggio di affrontare [...]
[...] questi problemi di fronte al suo partito, ed a tutti gli altri, a cominciare — devo dire — dal nostro. io aspettavo il signor ministro degli [...]
[...] ebbi l' onore di celebrare in una piazza di Roma, sul sagrato di una chiesa, un ragazzo assassinato a colpi di pistola da sovversivi di sinistra. lo [...]
[...] di dire in Senato — non è venuto a dirlo qui — che io avevo personalmente tentato una dimostrazione di forza sulle spoglie di quel ragazzo [...]
[...] dovrebbe essere qui a rispondere a questi ed agli altri interrogativi che tutte le parti politiche dovrebbero rivolgergli. perché la mattina del 17 [...]
[...] spiegazione è di regime. io non dico che la condivido, ma mi limito a registrarla con interesse, soprattutto perché viene da sinistra e poiché, quando si [...]
[...] questo regime, soprattutto a questo riguardo. ebbene, secondo Giorgio Galli « si vuole qualche tumulto dal regime, perché la opinione pubblica moderata [...]
[...] torni a votare per la Dc, partito d' ordine per definizione, sottraendosi alle suggestioni della destra nazionale, presentata come fautrice del [...]
[...] disordine. Gui ha detto chiaramente di sperare che le violenze fasciste inducano l' elettorato missino a votare per la Democrazia Cristiana [...]
[...] » . successivamente Giorgio Galli spiega che « la manovra è destinata a fallire » (colleghi della Democrazia Cristiana , sono spiacente per voi) « perché chi per [...]
[...] saperlo fare, è forse perfino onestà politica. il mestiere, l' inventare, il tramare e l' addebitare a persone per bene delitti che sono fuori non solo [...]
[...] infangato la vostra patria? ritengo che dati morali di questo genere — e mi riferisco soprattutto al ministro dell'Interno ed a chi gli fa corona — non [...]
[...] contro di noi: « si sciolga il MSI-Destra Nazionale » , hanno detto. ora, sono andati avanti ed associano a noi la Democrazia Cristiana , non per [...]
[...] , in ciò aiutati ed assistiti dalla propaganda socialista che in questi giorni non sentiremo risuonare a pieno in questa Aula. infatti, siamo alla [...]
[...] vigilia di un altro compromesso: i socialisti voteranno a favore di questa legge, non accentueranno i toni polemici contro la Democrazia Cristiana , ma [...]
[...] indirizzati contro di noi — ci trascurano! ma indirizzati contro la Democrazia Cristiana , a tal punto che ho visto oggi, con qualche divertimento, un [...]
[...] darebbe luogo a violenze di alcun genere, ho annotato i titoli apparsi a tutta pagina su Il Manifesto il 18 aprile, il 20 aprile, il 23 aprile, il 24 [...]
[...] aprile ed il 26 aprile. si tratta di titoli che riguardano anche questo provvedimento di legge. sentite il crescendo! diciotto aprile. titolo a nove [...]
[...] colonne: « non bastava un morto per mano fascista. i carabinieri di Fanfani e Moro uccidono un altro giovane lavoratore a Milano. nella Democrazia [...]
[...] qualche cosa. l' onorevole Mancini ama a tal punto il colloquio che si è recato, come sapete, clamorosamente in carcere per un colloquio con un giovane [...]
[...] colleghi , sappiate che a Roma esiste una associazione per delinquere composta da una quarantina — non più — di individui, che si chiama [...]
[...] diventato una specie di dominio del suddetto collettivo, fino a qualche tempo fa, quando è stato arrestato il maggiore responsabile di questo gruppo. il [...]
[...] dire. mi risulta che sia iscritto a parlare in questo dibattito l' onorevole Belluscio, socialdemocratico, il quale, in epoca recente, ha lanciato [...]
[...] . voglio aiutare l' onorevole Belluscio e chiunque intenda fornire chiarimenti al riguardo, perché ho qualche altra cosina da aggiungere a proposito dei [...]
[...] . onorevole Zamberletti, recentemente si è tenuta a Milano una riunione di cui penso ella non abbia avuto notizia. la riunione ha visto presenti il [...]
[...] , segretario del Psi). quali uomini di fiducia degli onorevoli Mancini ed Andreotti, gli onorevoli Artali e Sangalli, hanno convenuto a Milano circa l [...]
[...] ' efficienza e nel rendimento, l' Arma dei carabinieri la quale sembra essere, in prospettiva, meno docile di quanto non si pensi — a torto — possano essere [...]
[...] , implicati nei fatti di Milano (12 comunicazioni giudiziarie!); ha inviato una pesantissima comunicazione giudiziaria a quel carabiniere che guidava il [...]
[...] famoso « gippone » , ha inviato una pesantissima comunicazione giudiziaria al sottotenente dei carabinieri che gli si trovava a fianco e, di converso [...]
[...] centinaia di migliaia, io mi limito a parlare di decine di migliaia — di manifestanti di sinistra, i quali hanno fatto tutto quello che era pensabile o [...]
[...] impensabile potersi fare in una città, hanno assalito tutti, devastato tutto, frantumato tutto e ne sono stati impediti, solo a gran fatica, in extremis [...]
[...] dunque qualcuno che possa credere davvero che il famoso magistrato dottor Colato si sia comportato, a Milano, come si è comportato — per lo meno è stato [...]
[...] coraggio, perché non è possibile che si continui a vivere in questo stato di equivoco, non è possibile che si continui a tollerare che ci sia gente che [...]
[...] di questo genere. rinuncio pertanto a chiederla in questo momento, però un' inchiesta di coscienza — , di coscienza anche politica — bisogna pure [...]
[...] non tendiamo, come altri fanno, a colpire un settore per potenziarne, magari subdolamente, clandestinamente un altro. noi vogliamo che si colpisca [...]
[...] che se oggi ci ascoltasse non darebbe ragione a se stesso , a seguito di quanto è accaduto, sta accadendo e potrebbe accadere. ma voglio serenamente [...]
[...] del partito socialista italiano, partecipa a tutte le manifestazioni pubbliche degli extraparlamentari di sinistra o di taluni gruppi più importanti [...]
[...] degli extraparlamentari di sinistra . recentemente l' onorevole Riccardo Lombardi si è recato a Milano ad una riunione ufficiale degli extraparlamentari [...]
[...] di sinistra per lo scioglimento, al solito, del nostro partito: ha preso la parola e si è dichiarato solidale nei fini e nei mezzi. recentemente a [...]
[...] , è il facile vincitore, ha tutto in mano, tutto a disposizione; è legale o è illegale, è violento o moderato, entra in Parlamento e sputa sul [...]
[...] Parlamento. questo non è consentito. permettete di dirlo almeno a noi che abbiamo il pregio, penso, della chiarezza, perché un qualche coraggio pur lo abbiamo [...]
[...] abbiamo confessato apertamente — la legge francese anti-casseurs, una legge che in Francia sembra aver dato risultati oltremodo positivi (a parte il fatto [...]
[...] che in Francia la polizia funziona e in Italia no), una legge che a noi sembrerebbe utile, almeno come esperienza da affrontare, anche nel nostro [...]
[...] prendo l' impegno a nome di tutto il mio gruppo, qui e al Senato, di risollevarlo dopo la fine della campagna elettorale in maniera decisa e pressante. se [...]
[...] l' impossibile, cioè il concorso nel ristabilire l' ordine in un paese come il nostro. infine abbiamo proposto che lo Stato provveda a risarcire i [...]
[...] danni ai cittadini i quali, a causa della situazione di terrore esistente in larghe plaghe d' Italia, vengono colpiti nelle vite, negli affetti [...]
[...] finanziamento pubblico dei partiti, debba fare il proprio dovere pubblicamente, finanziando e risarcendo coloro che a causa della inefficienza del regime sono [...]
[...] costretti a subire danni che non sono riparabili se non attraverso durissimi sforzi. infine debbo esprimere un giudizio — e lo faccio sinteticamente [...]
[...] Reale ha precisato che « il provvedimento è provvisorio e non è destinato a mutare le linee direttrici del nuovo codice di procedura penale che verrà [...]
[...] in discussione. signor ministro, il Governo poteva fare a meno di scomodare il Parlamento in un' ora tanto solenne per un provvedimento provvisorio [...]
[...] contro la criminalità. e quando mai, se si vuole usare un deterrente contro un criminale che si accinge a delinquere, si dice: bada che il mio [...]
[...] 25). è facile osservare che due di questi gruppi — il secondo e il terzo — sono stati inseriti nel contesto del disegno di legge a seguito del [...]
[...] a colpire il cosiddetto neofascismo, essendo i provvedimenti del terzo gruppo (equiparazione dei mafiosi ai fascisti cosiddetti pericolosi o [...]
[...] inquietanti) diretti anch' essi a colpire il cosiddetto neofascismo, questi due gruppi di articoli o di provvedimenti nulla hanno a che vedere con lo spirito e [...]
[...] prevalentemente gli altri due gruppi, e non certamente questo; o, per dir meglio, gli emendamenti relativi a questi due gruppi erano confermativi e aggravanti [...]
[...] — relativo a questo disegno di legge . come si diceva nei tempi andati, esso è una specie di contaminatio tra una posizione inizialmente democristiana e [...]
[...] disciolto partito fascista , ai sensi della legge Scelba. ma a chi pensate di far paura con norme di questo genere? non vi accorgete di rendervi [...]
[...] violenza, di organizzazione violenta, le squadre di violenza, non avete coraggio di colpirli a sinistra o al centro; le origini e le radici delle trame [...]
[...] attraverso tali norme e l' ondata di rigetto, a livello giovanile, che può derivarne, essi sperano di tenere in piedi manifestazioni di « nostalgismo » che [...]
[...] metodo peggiore! quindi, continuate così. e che dire di quell' altro insieme di norme che equiparano i mafiosi? guardate un po' come vanno a finire certe [...]
[...] a coloro che potrebbero rimettere in vita il disciolto partito fascista ? ma non vi vergognate? i vostri probiviri che cosa dicono? che cosa dicono [...]
[...] dopo quello che è successo? ho sentito parlare anche adesso... stia zitto! ho sentito parlare dell' Unione consumatori, dei mercati di Roma... a [...]
[...] voi, con un vostro ministro, a firmare una legge che equipara noi ai mafiosi! più mafiosi di coloro che hanno mafiosamente coperto l' onorevole [...]
[...] che tutti sanno, a Palermo, a Catania e in ogni parte della Sicilia. non vi vergognate? comunque, vergogna per voi, vergogna per tutti coloro che [...]
[...] vergognare, a livello parlamentare, è l' andamento dei lavori della Commissione antimafia, problema sul quale abbiamo veramente le carte in regola [...]
[...] a coloro che abbiano fatto parte di associazioni politiche disciolte ai sensi della legge Scelba e nei confronti dei quali — attenzione! — debba [...]
[...] ritenersi, per il loro comportamento successivo, che continuino a svolgere una attività analoga a quella precedente. e questo sarebbe un testo di legge [...]
[...] ! ma la legge è certezza, la certezza del diritto è essenziale! si deve ritenere, di un Tizio, che egli possa continuare a svolgere attività analoghe [...]
[...] — badate bene, analoghe, non identiche e neppure simili — a quelle precedenti e per questo fatto viene applicata a suo carico una legge come quella [...]
[...] fatto che io possa avere istigato il comportamento di un tale che può avere assunto un comportamento analogo a quello che avrebbe assunto se avesse [...]
[...] tentato con atti rilevanti e non precisati da alcun organo giurisdizionale a ricostituire il partito fascista ! e questa è una legge? una legge firmata [...]
[...] voto contrario a queste disposizioni! ma sarà un voto contrario qualificante per chi lo dà e squalificante davvero in termini morali, di costume [...]
[...] morale e politico, e giuridico per chi lo riceve. colleghi liberali, che cosa aspettate a pronunciarvi? altre volte lo faceste quando la legge Scelba fu [...]
[...] varata nel 1951-52 e prendeste delle posizioni libere e liberali. che aspettate a rendervi conto — da giuristi ed uomini liberi quali siete [...]
[...] Parlamento? noi pertanto voteremo a favore del disegno di legge , porgendovi le nostre scuse e il nostra rammarico se non possiamo proprio cadere nella [...]
[...] di una battaglia elettorale, ma il consenso vero e profondo, quel consenso di coscienza e quella indicazione di coraggio tesa a far sì che l' Italia [...]
[...] eterogeneo, gli interventi limitati a esaminare questioni di procedura si sono alternati a quelli, come il recente dell' onorevole Preti, che [...]
[...] ho sentito e che erano dedicati a trattare questioni di procedura con richiami a questo o a quell' articolo del regolamento hanno lasciato in me un [...]
[...] fatta per concedere a questa maggioranza di moltiplicarsi frodando i voti che saranno dati per la minoranza. ma queste due obiezioni le lascio in disparte [...]
[...] sottoporre a discussione, nel dibattito sugli articoli, nella redazione degli emendamenti, nel voto sugli emendamenti e così via . non ne facciamo [...]
[...] questione. accettiamo l' opinione più larga, più comprensiva. ma a questo punto ci vengono tirati fuori gli articoli del regolamento per dimostrare la famosa [...]
[...] trinità, e cioè che quando viene chiesta la fiducia vi è precedenza, vi è inscindibilità, vi è inammissibilità di emendamenti e cioè inemendabilità. a [...]
[...] questo punto si leggono articoli di regolamento e si portano cosiddetti precedenti. ma è a proposito di questo che noi vi chiediamo di non [...]
[...] aver trovato cercando negli annali e nei resoconti dell' Assemblea costituente e di questa Assemblea a che cosa si riferiscono? si riferiscono a una [...]
[...] mozione, si riferiscono a un ordine del giorno , si riferiscono a un singolo emendamento; cioè, si riferiscono a materia che è precisamente determinata [...]
[...] esse. ma qui siamo di fronte a una mozione? no. siamo di fronte a un ordine del giorno ? no. siamo di fronte a un emendamento? no. qui siamo di [...]
[...] fronte a una legge nella sua totalità, nella sua interezza, per cui tutti i richiami che voi fate a quello che sarebbe stato fatto in occasione della tal [...]
[...] era mai avvenuti prima che fosse presentata a questa Camera la legge Acerbo , illustre precedente della attuale legge Scelba. ma anche se consideriamo [...]
[...] che ci troviamo di fronte a un articolo solo, qualsiasi articolo si discute e si approva parte per parte, viene redatto dalle Commissioni [...]
[...] del potere legislativo , è negato alla Camera e avocato a sé dal potere esecutivo , il quale presenta gli emendamenti, che la Camera dovrebbe approvare [...]
[...] di una assemblea legislativa a cui sono attribuiti dalla Costituzione poteri determinati e precisamente il potere fondamentale che è quello di [...]
[...] oggi noi siamo stati questo, oggi viene il presidente del Consiglio e ci dice: « la legge l' ho fatta io e ve la presento; fino a questo punto vi ho [...]
[...] strada » . cercate voi, a questa posizione, i precedenti. mi hanno detto — né so con quanta serietà e non mi sono interessato della cosa che [...]
[...] precedenti di soprusi ai danni dell' autorità legislativa, andate più in là! perché non risalite sino all' impero austroungarico? guardate a come [...]
[...] vecchia assemblea « parlamentare » prerivoluzionaria, quando il sovrano, a un certo momento, seccato dal fatto che le sue proposte, o che determinate [...]
[...] vestito in abito da caccia e col frustino in mano. l' onorevole De Gasperi che, come ho già notato diverse volte, per la cultura storica non è molto a posto [...]
[...] , non si è messo l' abito da caccia e non ha portato il frustino. a quei tempi, il sovrano metteva il frustino sul tavolo e diceva: « questa legge [...]
[...] deve essere approvata » . poi se ne andava; la legge era approvata, e il Parlamento poneva fine a tutte le sue discussioni. questo è il solo precedente [...]
[...] che potete citare. ma è un precedente che risale a tempi anteriori a qualsiasi regime parlamentare rappresentativo, a prima, della rivoluzione [...]
[...] borghese , a prima che si inizi nella organizzazione delle società moderne la trasformazione, non dico democratica, ma anche solo liberale. questo è dunque [...]
[...] facoltà e prerogative sovrane del potere legislativo , arroga a se stesso queste facoltà e questa sovranità, e impone la legge in quel testo, con quegli [...]
[...] emendamenti, in quella forma che piace a lui e persino, credo, in quel determinato numero di giorni e di ore. per questo, onorevole Preti, le « forme [...]
[...] , che determina la sostanza della cosa. questa è la forma di cui noi discutiamo, non dei cavilli che ci possono essere tirati fuori intorno a [...]
[...] Tesauro, i giuristi sono andati a caccia del primo premio per la interpretazione della dottrina fascista, ed altri, che pur avevano una coscienza [...]
[...] momento, sentiamo il valore di quello che hanno fatto il nostro movimento, il movimento socialista e il movimento democratico, che seppero, a qualsiasi [...]
[...] contro Giolitti. ebbene, proprio su queste cose abbiamo incominciato a formare la nostra coscienza politica. lo ero ragazzino, allora, andavo a [...]
[...] elaborazione politica e nazionale. a quella scuola ci siamo educati; a quella scuola abbiamo imparato come il Parlamento rappresentasse una conquista [...]
[...] attorno a questi problemi non vi furono tutte le lotte che vi furono in Italia. ma noi qui parliamo in nome di una tradizione non austriaca, ma italiana di [...]
[...] parlamentarismo, di liberalismo, di democrazia. quando l' onorevole Preti mi domanda se noi avremmo preferito lo scioglimento della Camera a quello [...]
[...] che il Governo propone, e accenna a non so quale tenebrosa prospettiva che lo scioglimento della Camera a noi avrebbe aperto, io non ho a dargli che una [...]
[...] risposta: lo scioglimento della Camera può darsi che aprisse a noi non so quali prospettive, ma lo scioglimento della Camera è legittimo, è legale, è [...]
[...] , attraverso a un attacco diretto e a contorsioni procedurali, la cui sostanza però balza agli occhi non appena si guardi al fondo delle cose, di fronte [...]
[...] . oh, non è mica difficile indovinare le situazioni in cui si compiano questi atti! non è difficile, soprattutto, trovare chi dia a un governo qualsiasi [...]
[...] lavoratori, qualora la legge stessa leda gli interessi e i diritti fondamentali dei lavoratori stessi. ma anche qui, a un certo punto, si avrà il lit [...]
[...] finito; che la legge la fa lui. è stata annunciata una legge restrittiva delle libertà costituzionali, da quella di stampa a quelle di associazione [...]
[...] di voi pensi che riuscirà sempre a trovarsi all' ombra del ministro degli Interni o del presidente del Consiglio , protetto dai rapporti di fedeltà [...]
[...] politica che lo legano a queste personalità. ma vi può essere, domani, un interesse legittimo di una parte qualsiasi della maggioranza stessa, a [...]
[...] avvenuta, è inutile dire che il caso non crea precedenti. voi state andando a cercare precedenti al di là delle frontiere, chissà dove, ma intanto vi è [...]
[...] bisognava metter fine. questa è la sola giustificazione che è stata portata. potrei discutere se e fino a qual punto un ostruzionismo vi è stato. l' onorevole [...]
[...] che del resto fu provocata dalla maggioranza stessa, la quale volle costringerci a fare nel corso di una sola seduta notturna le nostre dichiarazioni di [...]
[...] fatto. ed ora, quale altro itinerario hanno fatto altre importantissime leggi che la nostra Camera ha avuto davanti a sé, ha discusso e ha o non ha [...]
[...] il 22 novembre 1951, e cioè tre anni dopo, sono tuttora in discussione al Senato. verranno ora ritrasmesse a questa Camera: forse non saranno [...]
[...] approvate nel corso di questa legislatura. come avete il coraggio, davanti a questi fatti, di denunciare un ostruzionismo per questa legge elettorale ? se in [...]
[...] volete vedere le cose, in particolare, per ciò che si riferisce a questa legge, non vi è che da denunciare ancora una volta la colossale imprevidenza di [...]
[...] assemblee legislative con senso liberale e democratico. quindi risparmio a voi ed a me i richiami storici e le citazioni. me ne consentirete una sola. è [...]
[...] superiore a quella di un grande uomo di Stato, di un grande giurista o costituzionalista del nostro paese. si tratta dell' opinione di un giornalista [...]
[...] americano, il signor Walter Lippmann, anticomunista e « atlantico » come è noto a tutti. si tratta di una serie di giudizi che egli esprime, sul New [...]
[...] York Herald Tribune del 10 gennaio di quest' anno, a proposito di un ostruzionismo che proprio in questi giorni è in corso al Senato degli USA, circa una [...]
[...] antidemocratica, né incostituzionale. si tratta di un' azione la quale tende unicamente a costringere la maggioranza a venire a un accordo con la [...]
[...] nome dei diritti civili . che cosa è l' ostruzionismo? è un mezzo, sviluppato dal lungo uso, il quale permette a una minoranza, quando sente che sono [...]
[...] minacciati i suoi interessi, di spingere la maggioranza a determinati accordi e a determinate modificazioni della sua condotta » . e più avanti [...]
[...] commuoverla, se non convincerla, indurla a pensare alla questione con maggiore serietà. onorevole La Malfa , ho constatato che ella ha dovuto riflettere [...]
[...] mostruosa proposta che ha fatto a questa Assemblea. qualcuno ha detto che le ragioni sarebbero di ordine internazionale. noi abbiamo già denunciato [...]
[...] cadere, forse vergognandosi della motivazione stesse. potrei quindi lasciar cadere completamente la cosa, se non dovessi una risposta a Piero Calamandrei [...]
[...] , il quale mi sembra che a questo proposito abbia formulato ed espresso qui l' opinione di coloro che , in buona fede , non dico che accettino, ma [...]
[...] almeno subiscono questa argomentazione. questa legge — dicono — sbarra la strada a un avvento al potere, in qualsiasi forma, dei partiti di sinistra [...]
[...] fatto appello a noi, dicendo che dovremmo essere e che saremmo prima italiani che comunisti. respingo la distinzione. non si possono astrarre l' una [...]
[...] alcuna distinzione. ma l' onorevole Calamandrei, a un certo punto, ha parlato in un tono che abbiamo sentito molto accorato, assumendo la posizione di [...]
[...] colui che piega il capo a una dura necessità. è a lui, anche se assente dall' Aula, che mi permetto quindi di rivolgermi. io sono sempre stato [...]
[...] mai stato molto sensibile né molto tenero per l' iconografia e l' agiografia monarchiche, sia che si esprimessero con i quadri del re a cavallo che [...]
[...] Calamandrei, all' inizio di questo dibattito, non potei fare a meno di pensare a un momento tragico della storia del nostro paese, quando vi fu un re [...]
[...] chi tenne fede alla Costituzione, che lo autorizzava a sciogliere la Camera, ma non a sopprimere i diritti e le prerogative del potere legislativo [...]
[...] accanto a noi, nel periodo dal 1944 al 1946 era stata creata oramai una situazione in cui la sovranità nazionale italiana nella sostanza era salva e [...]
[...] avanzata di esse a rivendicare la loro partecipazione alla direzione della vita politica nazionale. alla testa di questo movimento ci siamo non solo noi [...]
[...] nazionale. ci troviamo qui di fronte a una questione per la soluzione della quale la direzione del partito comunista italiano ha dato forse il più [...]
[...] problemi nazionali, a studiarne la soluzione, a rivendicarla e attirarla concretamente; e culmina in quella Costituzione repubblicana alla quale noi [...]
[...] momento della storia del nostro paese, adempiuto bene a questo nostro compito. qual è, invece, la strada che voi avete seguito, se non quella di [...]
[...] invece i gruppi privilegiati capitalistici? l' atto che voi qui avete proposto rientra esattamente in questo quadro. voi siete disposti a tutto pur d [...]
[...] mai, nelle vostre file, gli Azzeccagarbugli disposti a dimostrare, con un piccolo giro di bussolotti attorno a questo o quel testo regolamentare, la [...]
[...] , quando si deve lottare contro il comunismo, quando si deve salvare la società dall' idra bolscevica? a questo punto, non posso sfuggire al richiamo dei [...]
[...] obiettivi della nostra azione, a comprendere quelli che spingono l' avversario alla lotta contro di noi. orbene, quello che voi state facendo fornisce a [...]
[...] giungano al potere le masse lavoratrici di ispirazione socialista. ecco, onorevole Preti, Lenin: l' uomo che più ha pensato a questi problemi e ha detto in [...]
[...] lavoratrici , allora tutto questo salta, tutto questo va a finire nelle eccezioni procedurali, onorevole Codacci-Pisanelli. e perché tutto questo salta? perché [...]
[...] io non parlo con lei, onorevole La Malfa : faccia il favore di tacere. si iscriva a parlare. dal principio del dibattito di questa legge ella non ha [...]
[...] detto una parola: si prenda il premio di maggioranza e stia zitto sino alla fine. non contesti a me il diritto di parlare! questa è la funzione storica [...]
[...] seggio ed esclamerà: ben scavato, vecchia talpa ! » . voi state dando al popolo, alla sua parte più avanzata e anche a quelle parti meno avanzate che sino [...]
[...] della borghesia capitalista. ma forse sono andato troppo lontano. ritorno al tema dell' esito a cui deve essere portata questa discussione e della [...]
[...] legislativa, che si passi di fatto a un regime di pieni poteri nel campo dell' esercizio stesso della funzione legislativa. la nostra Presidenza permetterà [...]
[...] tutti noi conosciamo quali sono i limiti della sua responsabilità a seconda degli articoli della Costituzione stessa. per noi, quindi, come potere [...]
[...] legislativo e in questo momento, di fronte all' offesa che è fatta a noi, alla minaccia che è fatta alle nostre prerogative, la risorsa prima è l' appello [...]
[...] , che essa ci sia restituita nella sua integrità. naturalmente, comprendiamo che la questione è grave e comprendiamo che tocca anche a noi proporre [...]
[...] di violare la Costituzione, noi diremmo all' Italia che non esiste nella Camera nessuno che sia capace di opporsi a questo proposito liberticida. se [...]
[...] . in questo momento ciò non ci interessa. però dichiaro che siamo disposti immediatamente a ritirare tutti i nostri emendamenti alla legge a una sola [...]
[...] condizione: che la legge stessa venga sottoposta a referendum popolare. voglio spiegare bene il contenuto della proposta, perché dai commenti che sono [...]
[...] infatti di fronte a una legge che prevede non uno, ma due modi di conteggiare i voti: un modo di conteggiare i voti se un determinato gruppo [...]
[...] , neanche essa regge. perché vi possono essere il cittadino e il gruppo di cittadini disposti a dare il proprio voto a uno dei partiti apparentati, ma che in [...]
[...] referendum, voterà contro la legge nella scheda del referendum e poi darà il proprio voto al partito socialdemocratico , a cui invece non potrà darlo [...]
[...] politici e parlamentari? credo che la giustificazione di essa sia elementare, tale che chiunque la può comprendere. qui ci troviamo di fronte a un progetto [...]
[...] rappresenta presso a poco un terzo del corpo elettorale . voi sostenete che la legge è costituzionale, e politicamente legittima, è onesta. noi sosteniamo [...]
[...] che la legge è incostituzionale, illegittima, disonesta. ebbene, poiché si tratta di una legge elettorale , e poiché sono collegate a questa legge tutte [...]
[...] obiezione a che i seggi vengano ripartiti a seconda delle norme fissate nella legge, stessa. non avremo, in quel caso, nessuna obiezione da fare: il [...]
[...] a dubitarne, quantunque ne veda la ragionevolezza, da tutta la posizione che voi avete assunto nel corso di questo dibattito e che ha escluso [...]
[...] vengano qui per essere informati delle cose e in questo modo prendere parte a questa grande battaglia. questo vuol dire che la libertà e la democrazia [...]
[...] nel nostro paese incominciano a essere una cosa seria. guai al nostro paese se le prerogative del Parlamento potessero venire calpestate senza che [...]
[...] democrazia. quanto a ciò che verrà in seguito, vedremo. sono stati fatti appelli al giudizio della storia, cosa che sa sempre un poco di retorica. la storia [...]
[...] determinati momenti e per certi periodi di tempo, ma noi siamo arrivati a un punto tale dello sviluppo dell' umanità in cui la maturazione e il [...]
[...] quali si discute in questi giorni; vale a dire i temi relativi all' ordine pubblico ; i temi relativi a quello che il relatore di maggioranza , onorevole [...]
[...] situazioni patologiche, vale a dire la situazione siciliana, la situazione sarda, la situazione altoatesina dal punto di vista dell' ordine pubblico ; i [...]
[...] temi relativi al funzionamento o non funzionamento degli enti locali , a cominciare dalle regioni a statuto speciale per passare alle province, ai [...]
[...] ' assistenza pubblica e infine i temi relativi ai rapporti fra lo Stato e la Chiesa. mi pare di poter dire che, in ordine a tutti questi problemi che [...]
[...] Commissione, sono stati più sfiorati che affrontati; in ordine a tutti questi temi credo di poter dire che obiettive constatazioni ci portano a risultanze [...]
[...] garantita. ma se fosse per caso insufficientemente garantita, saremmo al coprifuoco, io credo, in talune parti d' Italia, a cominciare da talune zone [...]
[...] sono considerati o si autodefiniscono i settori avanzati della pubblica opinione . questi ultimi continuano a sostenere (lo ha sostenuto anche il [...]
[...] se non nel tempo; sicché, si dovrebbe aspettare press' a poco almeno un altro ventennio prima di poter cogliere i primi sintomi positivi, relativi [...]
[...] termini, un insieme di infrastrutture morali, sociali ed ambientali, se così posso esprimermi, siano senza dubbio idonei a poter nel tempo contribuire a [...]
[...] socialisti sia in grado di affrontare responsabilmente e subito i problemi dello Stato. sul resto, infatti, siamo tutti d' accordo, salvo a vedere poi [...]
[...] accorge che non esistono). ma siamo tutti d' accordo in teoria, in astratto, sui cosiddetti rimedi sociali a lungo termine . qui si tratta di rimedi a [...]
[...] dilagante in tutta Italia, a prescindere da quelle tali questioni patologiche delle quali parlerò fra breve. dubito, onorevole sottosegretario, che la [...]
[...] coalizione fra democratici cristiani e socialisti, vale a dire che il Governo attuale e, per quanto la riguarda, il ministero dell'Interno [...]
[...] del termine — possa sanare con rimedi di emergenza che non contrastino con una politica sociale a lungo termine , le piaghe relative al dilagare della [...]
[...] senz' altro sereno, specie se si considera che si tratta di un provvedimento di iniziativa governativa. ricordo, sempre a proposito di questo disegno [...]
[...] decisamente contraria a questo disegno di legge . sono lieto della risposta fornita dall' onorevole sottosegretario, risposta che sarà senz' altro inserita nel [...]
[...] concezione dello Stato differisce dalla vostra, ci avete sempre trovati consenzienti con le tesi idonee a tutelare, anche da punti di vista non [...]
[...] , marginalmente e parzialmente è intesa senza dubbio a tutelare interessi fondamentali dello Stato. ella è sicuro, onorevole sottosegretario, che i parlamentari [...]
[...] , del partito socialista e del partito repubblicano sostenere tesi prioritarie in ordine a leggi, che, nona mio avviso ma, credo di poterlo dire [...]
[...] serenamente, a giudizio di larga parte dell' opinione pubblica , riflessa negli editoriali dei grandi quotidiani, sono molto meno importanti di questa [...]
[...] piuttosto interessante poter osservare, come ella diceva, quale sarà, di fronte al paese, l' atteggiamento dei diversi gruppi parlamentari in ordine a questa [...]
[...] perché avete dimostrato come Governo buona volontà politica nel presentare questo disegno di legge , ma non state dimostrando, almeno a nostro giudizio [...]
[...] di Pubblica Sicurezza . anche in questo caso sono andato a leggermi la relazione governativa e ho ricordato a me stesso che questo dibattito [...]
[...] testo unico . e se per avventura, come ritengo, vi saranno intorno a quel nuovo testo unico divergenze non marginali tra parlamentari democristiani e [...]
[...] avvererà) a una verifica della non esistente maggioranza intorno a problemi che riguardano lo Stato. ella ha fatto tali previsioni sulla sua persona che [...]
[...] dimesso. ella quindi è il meno indicato a parlare. non che io mi auguri le sue dimissioni, tutt' altro. anche le dimissioni sarebbero una circostanza [...]
[...] introdotte. alludo — e mi scuso per aver introdotto una breve parentesi che non ha niente a che vedere con il dibattito — a ciò che ella ha ben compreso [...]
[...] dibattito. tornando ai nostri montoni, come si diceva una volta, debbo rilevare, a prescindere da questa questione di principio, a proposito dell [...]
[...] i quali fanno tragedie a questo proposito e imputano al Movimento Sociale Italiano chissà quali complotti al riguardo); però è anche perfettamente [...]
[...] commissario che a Viareggio di recente avrebbe destato le ire dei comunisti, e non pigliarsela con chi sta molto più in alto dei poveri funzionari, e che [...]
[...] io credo sia alquanto responsabile delle pietose figure che lo Stato italiano sta facendo da qualche tempo a questa parte. alludo, per non fare nomi [...]
[...] efficacemente coraggioso. e mi pare che questi rilievi valgano a ribadire la legittimità di un nostro punto di vista . un punto di vista che è rafforzato [...]
[...] in noi da altre considerazioni che farò sinteticissimamente, perché varrebbe la pena di parlarne a parte con ben più ampio discorso; si tratta di [...]
[...] sia del tutto d' accordo con me — è sufficiente fermarsi dinanzi a qualsivoglia edicola di giornali; è sufficiente entrare in qualsivoglia sala di [...]
[...] confronti dei quali le coscienze più impreparate e più disposte a scivolare verso il basso, sono, ahimè, le tenere coscienze dei giovani. noi non ci [...]
[...] associamo a quella specie di ingeneroso processo alla gioventù che da tanta parte della stampa quotidiana e periodica viene condotto. noi non crediamo [...]
[...] , allora veramente si viene meno a tutte le proprie responsabilità. parlerò adesso, a proposito delle zone territoriali patologiche, della omertà dei [...]
[...] signori del Governo a scuola ci sono stati, non hanno bisogno che si aprano loro delle scuole per imparare la differenza fra libertà e licenza, e la [...]
[...] maggioranza che dite essere programmatica su questioni di principio, adoperatela per queste questioni e contribuite a risolvere questi problemi. ho letto da [...]
[...] qualche parte, mi sembra su L'Osservatore della domenica , tra l' altro, che quando si occupa di questi problemi lo fa a ragion veduta, e meno bene si [...]
[...] ? e credete poi di potervela prendere con il singolo criminale contro il quale poi non ve la prendere nemmeno perché non lo trovate o non riuscite a [...]
[...] fino a qualche anno fa, nei primi anni del dopoguerra, la mafia fu banditismo, il banditismo, alla fin dei conti, quasi romantico di Salvatore [...]
[...] stessi paesi dell' alta Italia che assaltano a man salva. penso che la presenza, in tali paesi, di qualche mafioso sottoposto a domicilio coatto non [...]
[...] Sardegna la situazione è diventata, più che preoccupante, angosciosa e tende ad aggravarsi: si ripetono atti di banditismo che sembravano essere fino a [...]
[...] qualche tempo fa atti isolati mentre oggi assumono tutte le caratteristiche di atti organizzati da vere e proprie bande. siamo agli scontri a fuoco e [...]
[...] disgraziatamente negli scontri a fuoco sembra che, almeno fino adesso, non abbiano mai la meglio gli agenti dell' ordine, ma, abbiano quasi sempre la [...]
[...] eccezionale portata, annunciato dalla stampa, in Sicilia o in Alto Adige . quanto alla Sardegna — quasi me ne stavo per dimenticare — debbo dire a proposito [...]
[...] mi interessa. le responsabilità sono sempre di vertice, non sono mai dei meri esecutori. non esito a dire che si è trattato di una trasmissione [...]
[...] paura a dichiararlo; vi era poi una serie di giovani i quali gareggiavano di fronte alla televisione non soltanto nella manifestazione bensì nella [...]
[...] (poiché voi contestate a chiunque la possibilità di poter mettere in piedi impianti televisivi) possa prostituirsi fino a quel punto. non è possibile [...]
[...] servirsi di quei mezzi in tal modo. ma allora anche a scuola (tra l' altro sono insegnante) dovremmo insegnare ai giovani l' omertà! quella trasmissione [...]
[...] ma annate intere di lezioni svolte con buon intendimento da parte di tanti insegnanti di tutta Italia. per quanto si parli, infatti, a torto o a [...]
[...] parla nei giornali di questa mattina) sono veramente di un' eccezionale gravità. il ministro dell'Interno ha anche detto in Commissione, a sproposito [...]
[...] Commissione interni non l' hanno sollecitato a parlare) né del Burger né del Klotz. e sì che intorno a uno dei due — il Burger — il signor ministro [...]
[...] dell'Interno avrebbe potuto dare interessanti informazioni a proposito del comportamento tenuto nei suoi confronti dalle autorità di Governo dello Stato [...]
[...] autorizzato a fondare un partito; ha un giornale a sua disposizione; è stato intervistato dia rotocalchi italiani. abbiamo imparato a riconoscere la sua effigie [...]
[...] in una strada centrale di Vienna, e così via . tutti sanno dove: abita il signor Burger; tutti sanno quali siano i crimini a lui addebitati; tutti [...]
[...] ) del dottor Magnago, è stato coimputato nel processo contro i terroristi altoatesini celebratosi a Milano. si è presentato al processo; ha fatto delle [...]
[...] materiale e concreto; è stato prosciolto, e ora continua a svolgere la sua attività e la sua propaganda. ricordo d' aver chiesto al signor ministro [...]
[...] , quanto meno, vengano adottate tutte le misure d' emergenza intese a far sì che gli attentati siano delimitati e circoscritti, che gli attentatori siano [...]
[...] responsabili. se, infatti, si dovesse stabilire il principio dell' irresponsabilità austriaca nei confronti di cittadini austriaci che — come ebbe a [...]
[...] dire, anzi a scrivere, l' onorevole Fanfani — organizzano gli attentati in Austria, li preparano in Austria, li allestiscono in Austria, vengono [...]
[...] dignità dello Stato italiano. penso che a queste precise domande il Governo debba dar risposta con un sì o con un no, anche perché sembra si stia per [...]
[...] giungere alla fase finale delle trattative. a questo proposito anzi, onorevole sottosegretario: a chi un parlamentare d' opposizione deve chiedere [...]
[...] notizie? dobbiamo chiederle ai colleghi della Sudtiroler Volkspartei ? dobbiamo essere costretti a chiedere all' onorevole Dietl, coimputato negli attentati [...]
[...] ? fra l' altro, in questi ultimi giorni, ha avuto luogo a Bolzano un singolarissimo convegno di studi del partito socialista . si vorrà certo riconoscere [...]
[...] — nelle trattative tra il governo italiano , il governo austriaco e la Sudtiroler Volkspartei a proposito dell' Alto Adige ; ebbene, il partito [...]
[...] , facendosi rappresentare da uomini altamente qualificati) — va a Bolzano, vi tiene un convegno ed esprime, a proposito delle trattative in corso tra [...]
[...] in cui il governo italiano tratta col governo austriaco , quest' ultimo è facultato a dire al governo italiano : badate che uno dei partiti della [...]
[...] vostra maggioranza, un partito dal quale dipende l' esistenza stessa del vostro centrosinistra, ritiene, in merito a taluni problemi, che, si possa andare [...]
[...] dando in questi giorni (per l' ennesima volta) in Alto Adige . non credo sia lecito, a un partito al potere, dissentire apertamente su problemi di [...]
[...] questo genere dal Governo di cui fa parte. non sono qui certamente a difendere il Governo di centrosinistra: Dio me ne guardi . ma, finché il partito [...]
[...] socialista dissente apertamente dalla Democrazia Cristiana e dal Governo a proposito della Federconsorzi o di altri problemi cosiddetti politici [...]
[...] maggioranza presentarsi a Bolzano ad esprimere tesi più favorevoli all' altra parte contraente. se si fosse presentato a Bolzano con tesi tutte meno [...]
[...] più, e questo suo desiderio lo proclama pubblicamente a Bolzano, alla presenza di coloro che fanno saltare (o almeno lo tentano) le nostre caserme di [...]
[...] carabinieri. devo dire, onorevole sottosegretario, che a mio avviso si è passato in questo modo ogni limite di correttezza, e si è abusato altresì della [...]
[...] riguardo al funzionamento delle regioni a statuto speciale . a questo proposito desidero citare quanto l' onorevole Gagliardi, che è un noto [...]
[...] concetto debba essere espresso in una prospettiva di lavoro... quando si vareranno gli ordinamenti regionali delle regioni a statuto ordinario , non si [...]
[...] potrà non tener conto di certi fatti... » . queste affermazioni dell' onorevole Gagliardi mi inducono a qualche commento, per la verità piuttosto [...]
[...] divertito: ovviamente, il collega Gagliardi — quando parla di « certe regioni » a statuto speciale — intende riferirsi alla Sicilia, cioè a quella fra [...]
[...] le regioni a statuto speciale che ha dato adito ai più clamorosi rilievi. ma l' onorevole Gagliardi ha detto anche che si dovrà sempre rispettare la [...]
[...] degli statuti regionali, non si potrebbe certamente rispettare una « massima » autonomia. anzi, credo che sia proprio il concetto di autonomia a [...]
[...] del da lui auspicato ordinamento regionale a statuto ordinario ). e tanto più valgono le esperienze ventennali! ella mi consentirà (anzi, credo che ne [...]
[...] riparleremo a tempo e luogo. ma, sintetizzando al massimo, vorrei intanto rilevare (per riferirmi allo stesso esempio citato dall' onorevole Gagliardi) che l [...]
[...] ' esperienza relativa al funzionamento dell' autonomia siciliana suggerisce anche a parti politiche diverse e molto lontane dalla nostra un revisionismo [...]
[...] impegnare i pochissimi parlamentari presenti in una discussione a fondo su questo problema. mi limito ad accennarvi. e chiedo a chi abbia qualche [...]
[...] , dello statuto regionale siciliano? le dico infatti, onorevole sottosegretario, che, se si vuol pervenire a quella revisione che ormai non soltanto [...]
[...] noi, ma anche altri — e, mi sembra, soprattutto altri — stanno chiedendo, bisognerebbe cominciare dall' inizio, vale a dire dalla potestà legislativa [...]
[...] del parlamento regionale. si vuole venire a capo di questa aggrovigliata matassa? c' è allora una sola strada: rivedere daccapo lo statuto regionale [...]
[...] giudica indispensabile. lo Stato non perverrà mai, « per la contradizion che nol consente » , a seri controlli amministrativi su materie sulle quali gli [...]
[...] ordini di priorità l' ordinamento regionale ordinario. ci si dimentica così che, se mettiamo a confronto l' articolo 117 della Costituzione (che [...]
[...] attribuisce le potestà legislative alle regioni a statuto ordinario ) e gli statuti speciali, ci accorgiamo che le radici del male stanno anche lì, nell [...]
[...] fanno parte del Titolo V . e stanno, soprattutto, nell' indeterminatezza di quegli articoli che dovrebbero costringere le regioni a diventare organi di [...]
[...] decentramento e che invece consentono loro, a quelle speciali come a quelle ordinari, di diventare organi di feroce accentramento a danno delle [...]
[...] province e dei comuni. questi sono problemi che voi conoscete, nella vostra pratica quotidiana di Governo. voi sapete benissimo che le regioni a statuto [...]
[...] speciale tendono a diventare — o sono diventate — organi di accentramento, e non di decentramento. voi sapete che stanno diventando o sono diventate [...]
[...] venite a raccontare che pensate si possa rivedere qualche statuto speciale, pur nel fermo proposito di dar luogo subito all' ordinamento regionale [...]
[...] decentramento amministrativo il ministero dell'Interno ha realizzato una notevole applicazione delle norme a suo tempo stabilite. sappiamo tutti che la [...]
[...] annali parlamentari. ma so benissimo che non si farà niente e si continuerà soltanto a parlare — come se n' è parlato in Commissione — d' un [...]
[...] giacciano molte speranze! a proposito di sacrifici, per fortuna se ne è andato l' onorevole Preti. avrei infatti dovuto metterlo in difficoltà un' altra [...]
[...] ministero dell'Interno — e può anche darsi che la risposta possa venire a conclusione di questa nostra domanda — se il piano di ammortamento di cui [...]
[...] trattasi o comunque il piano relativo al risanamento della finanza locale — fa parte organica della programmazione che fra poco ci accingeremo a [...]
[...] copertura). sicuro: anche se per avventura questo famoso piano di ammortamenti a proposito del risanamento della finanza locale fosse contemplato nella [...]
[...] programmatica. a questo riguardo, debbo occuparmi brevemente di un problema che non è un problema particolare. anzi, in questi giorni esso ha assunto e [...]
[...] . si tratta della situazione del personale degli enti locali . non v' è certo bisogno che io chiarisca a lei la situazione, perché lei me la insegna. ma [...]
[...] devo pur premettere due parole, per indicare come la situazione si sia venuta a determinare (almeno, secondo quanto noi riteniamo corrisponda alla [...]
[...] parti d' Italia, a scioperi che indubbiamente sono fra i più fastidiosi e i più impopolari (poiché mettono maggiormente a disagio la popolazione [...]
[...] salariale o di stipendio a favore del personale dello Stato, quelle norme non possono venire immediatamente applicate anche ai dipendenti locali [...]
[...] , in molti casi, di doverli abrogare puramente e semplicemente, negando cioè (ed è la questione di cui abbiamo discusso a proposito dei previdenziali [...]
[...] illegittimità. ma non è pensabile, non è possibile — non dico da parte di un Governo di centrosinistra, di un regime altamente sociale quale è quello che a [...]
[...] responsabilità di un' irregolarità, di un' illiceità amministrativa o giuridica che si sia verificata in alto, in altra sede, anche se a suo beneficio. cos [...]
[...] ' è accaduto? come lei sa, una specie d' insurrezione generale. e, a seguito dell' insurrezione generale, scioperi, occupazione di sedi di comuni e di [...]
[...] province, eccetera. credo che a Messina il comune sia tuttora occupato dai « giornalieri » . per effetto di queste agitazioni, la solita trattativa [...]
[...] , molto inconcludente, come ella sa, a livello di presidente del Consiglio , e invece un inizio di trattativa che sembrò concludentissima a livello di [...]
[...] organizzazioni sindacali ebbe a concordare cortesemente una specie di accettabile compromesso (accettabile almeno in linea di larga massima), in base al [...]
[...] voleva essere una specie di delibera-catenaccio dopo la quale non si potesse ulteriormente dar luogo a provvedimenti di favore per il personale degli enti [...]
[...] qualcuno che desse luogo ad appunti di particolare gravità. le trattative successivamente hanno avuto corso a livello di onorevole sottosegretario; e, se [...]
[...] sono bene informato, a questo livello le trattative stanno naufragando poiché è mutato l' atteggiamento del ministero dell'Interno o del Governo. sono [...]
[...] qui per chiedere chiarimenti a nome delle categorie. le notizie che ho portato, di cui cioè sono latore, ovviamente vengono dall' altra parte, cioè [...]
[...] partenza ed un termine post quem , vale a dire il 1964, e si consideravano sanate le situazioni anteriori al 1964. ho l' impressione che, con la sua [...]
[...] colloquio con il ministro. se, poi, anche fra le situazioni, anteriori al 1964 ve ne fossero alcune tali da gridare vendetta di fronte agli uomini e a Dio, si [...]
[...] , con i dipendenti, a Messina con i giornalieri. non credo che i giornalieri di Messina abbiano compensi mensili suppletivi di 500 mila lire. voglio [...]
[...] pensare di no, altrimenti ci trasferiremmo immediatamente tutti a Messina, se le cose stessero così. onorevole sottosegretario, veda un po', nel foro [...]
[...] siccome non credo che sarebbe utile a nessuno, a nessuna parte politica o sindacale, che le agitazioni in corso proseguissero o si estendessero, noi [...]
[...] unico delle leggi di Pubblica Sicurezza , stanno impartendo a proposito delle farmacie e del conflitto farmacie-INAM che è scoppiato — anzi, è [...]
[...] , poiché si tratta di problema di grande momento che può dar luogo, come ella sa, a pesantissimi inconvenienti! di natura sindacale, ma, soprattutto di [...]
[...] nelle quali noi, Movimento Sociale Italiano , saremmo stati — le confesso — piuttosto lieti se qualche Governo avesse adottato, a tutela nostra o di [...]
[...] sottoposta a revisione. infatti sono andato, a controllare il disegno di legge . la tesi dello sciopero è senz' altro valida. no, onorevole [...]
[...] sottosegretario. volevo proprio arrivare a questo, onorevole, sottosegretario, e la ringrazio; e le dimostro, se mi consente, che sul piano giuridico ella ha [...]
[...] . il Governo ha dichiarato: questo è uno sciopero atto a turbare gravemente l' ordine pubblico . vorrei pregarla di non ritirare quello che ha detto [...]
[...] ottemperare a delle ingiunzioni sbagliate! e fate questo nel momento stesso in cui presentate, voi, al Senato il nuovo testo dell' articolo 2, che non [...]
[...] successo in quel caso? sono intervenuti il ministro della Sanità e il ministro del Lavoro , dando luogo a trattative. si è arrivati, sia pure dopo [...]
[...] faticosissime discussioni, a qualche conclusione; non si è arrivati, come nei confronti dei farmacisti, all' editto. voi non potevate autorizzare i [...]
[...] prefetti a servirsi di quell' articolo e ad emettere un editto simile; siete stati molto imprudenti ad agire così, specie in questo momento, in cui si [...]
[...] ' attenzione della pubblica opinione . si provveda all' attuazione — dell' articolo 40 della Costituzione! se non vi è nulla di grave, lo si vedrà a [...]
[...] cominciare da domani. credo che ci siamo spiegati con sufficiente chiarezza in ordine a questo problema. se potete, rimeditate sugli aspetti giuridici [...]
[...] . vedremo come si pronunceranno, anche a questo riguardo, responsabilmente, di fronte al paese, i singoli parlamentari e le singole parti politiche. e [...]
[...] Sanità , all' occorrenza; un gioco del quale poi sono le categorie lavoratrici, comunque rappresentate, a pagare le spese. ultimo problema — chiedo [...]
[...] scusa per essere intervenuto troppo a lungo — del quale mi occupo brevissimamente è quello relativo ai rapporti tra Stato e Chiesa. non me ne sarei [...]
[...] , per la verità, occupato se non avessi trovato un impagabile passo a questo riguardo nel parere dell' onorevole Gagliardi, passo nel quale, quanto ai [...]
[...] quanto trattasi di legislazione fascista, ciò significa che la parte democristiana aderisce a quelle tesi di revisione del Concordato che sono state [...]
[...] serve per la propaganda, salvo a smentirli successivamente. noi abbiamo infatti visto cartelloni in una manifestazione svoltasi a Roma, alla quale hanno [...]
[...] intelligenti (basti ricordare a questo proposito la tesi sostenuta da Togliatti all' Assemblea costituente ). anche i comunisti comunque in un secondo [...]
[...] del resto farlo; sono stati invece i movimenti antifascisti a costituzionalizzarli per garantire che eventuali discussioni di revisione avvenissero [...]
[...] autorevole. qualche volta dire le bugie è lecito, abusarne diventa patetico. se il Governo sopravviverà a questa lacerazione, tutto sarà tranne che un [...]
[...] realtà, l' Ulivo governa e Prodi è a Palazzo Chigi unicamente perché due anni addietro misero insieme una coalizione che non aveva un identico [...]
[...] detto — risparmiate all' Italia almeno questi rituali di antica memoria — a rompere il vincolo di disciplina all' interno di Rifondazione comunista [...]
[...] — affari suoi — , voterà la fiducia al Governo Prodi. molto probabilmente, qualche deputato leghista non ci sarà (è tipico di chi urla a sproposito [...]
[...] di là i voti necessari; andrà avanti fino a quando entrerà sotto l' ombrello del semestre bianco e forse in quel momento i problemi diventeranno ancora [...]
[...] farlo, altri atti di politica, soprattutto a livello internazionale. il paradosso italiano è che un Governo, che è già di minoranza, rimane in carica [...]
[...] unicamente perché all' interno di un partito comunista si determina una spaccatura che porta qualche comunista a votare non perché condivide ciò che fa [...]
[...] elezioni dimostrino quello che sa, vale a dire che in Italia la sinistra è minoranza e il centrodestra è maggioranza, e si assume la responsabilità di [...]
[...] la mia e credo non sia quella della stragrande maggioranza degli italiani. voglio però aggiungere che se a tanto siamo arrivati la responsabilità non è [...]
[...] giusto attribuirla soltanto a chi, dopo aver polemizzato, comunista è stato, comunista è e comunista sarà. se a tanto siamo arrivati, la [...]
[...] responsabilità è di chi non ha esitato a concludere l' accordo elettorale. io mi rivolgo a lei, onorevole Dini, o a lei, onorevole Marini. ho ascoltato un [...]
[...] ricorda l' onorevole D'Alema — non avete esitato a dar vita ad un imbroglio che ha consegnato le sorti di questo Governo — e a noi poco importa — e [...]
[...] le sorti dell' Italia a ventidue trotzkisti? roba da quarta Internazionale , da archeologia della storia! l' opposizione, almeno in questa fase [...]
[...] , ritiene di dover innanzitutto rispondere con coerenza a quella maggioranza di italiani che non è di sinistra. sinceramente, non ne posso più, lo dico [...]
[...] società italiana , la quale ritiene — a mio modo di vedere correttamente — di meritare qualcosa di più serio di un Governo che, se sopravvive [...]
[...] , sopravvive perché qualcuno si ammala, perché qualcuno dice di essere contrario ma vota a favore in quanto ha paura di essere battuto dalle urne; la [...]
[...] serenità, con molta tranquillità. lei può tirare a campare altri dieci, quindici, venti giorni; scatta l' ombrello protettivo del semestre bianco , dopo di [...]
[...] che probabilmente viene approvata la finanziaria. vede, onorevole Marini, la finanziaria viene richiesta a gran voce da coloro che lei ha citato [...]
[...] — sono abituati a leggi finanziarie del Governo Prodi che fanno danni — e ne hanno fatti tanti — , è meglio una finanziaria inutile, come quella che è [...]
[...] alla maggioranza che l' ha portata a Palazzo Chigi ed ha vanificato le acrobazie delle anime in pena, che da quel momento si sono trovate totalmente [...]
[...] maggioranza che mi ha portato a Palazzo Chigi » , perché quella maggioranza non ci sarà più? non c' è più oggi e non ci sarà in seguito, perché [...]
[...] bipolarismo e molto dipenderà anche da ciò che verrà deciso, sulla sua sorte, da chi in quel momento dovrà guardare non soltanto a come dar vita ad un [...]
[...] nuovo Governo, ma anche a come partecipare a quella partita per il Quirinale che tutti sanno essere una delle grandi, reali incombenze del Parlamento [...]
[...] l' esperienza che l' ha portata a Palazzo Chigi e che è fallita con una lacerazione verificatasi tutta a sinistra (non si governa a lungo con chi si [...]
[...] continua a mantenere Rifondazione comunista ). siete stati incapaci di garantire — checché ne dica qualcuno — la ripresa economica del paese, perché la [...]
[...] destra e di sinistra, le vedono crescere. avete fatto quello che siete stati capaci di fare — e a nostro modo di vedere è stato un fallimento — , non [...]
[...] svelare il bluff. dovreste tutti, da questa sera, quando per qualche raffreddore, per qualche malattia, avrete una minoranza (perché non arriverete a 316 [...]
[...] leghisti ci saranno tutti, ma se non arrivate a 316 voti, presidente del Consiglio , e siete una minoranza, dovrete da domani dimostrare di poter [...]
[...] precettare tutti i sottosegretari: non si sta in chiesa a dispetto dei santi! non siete stati capaci di governare, non avete una maggioranza, non [...]
[...] : « auguro a Berlusconi di godere della stessa salute di cui godo io » . ebbene, penso che di un menagramo come lei l' Italia debba fare a meno, perché il [...]
[...] ' opinione pubblica , e a tutti coloro che partecipano al processo produttivo, che lo sforzo per mantenere e possibilmente accrescere l' eccezionale ritmo di [...]
[...] . sulla impostazione programmatica del Governo, nella quale alcune riforme strutturali si inseriscono a caratterizzare la nuova fase di politica [...]
[...] fondamentali acquisiti in tutti questi anni. si è parlato, così, di riforme che condurrebbero il sistema economico a condizioni di estremo disagio, se [...]
[...] forze nuove che si avviano a prendere responsabilità nella direzione politica dello Stato medesimo intendono condividere con noi, oltre che l' ansia di un [...]
[...] processi a priori , questi ingiustificati allarmi. la polemica va aldilà di una considerazione calma ed obiettiva delle alternative di politica economica che [...]
[...] ' esposizione sommaria fatta dinanzi alla Commissione bilancio di questa Camera, ho dichiarato, a nome del Governo, di volere illustrare, con distinti documenti [...]
[...] , problemi congiunturali e problemi strutturali del nostro sviluppo economico . e se per i primi non ho dovuto che continuare a presentare l [...]
[...] ad un documento aggiuntivo, anche se questo, per la brevità del tempo a disposizione e per una certa inadeguatezza delle indagini disponibili, non [...]
[...] rappresenta che una prima elaborazione. a questo schema e a queste distinte illustrazioni, congiunturale e strutturale, mi atterrò nel seguito di questa [...]
[...] soffermarmi a lungo su una materia che gli onorevoli Deputati già conoscono e mi limiterò soltanto a ripetere alcuni dati generali. il 1961 è stato un [...]
[...] per cento contro un aumento medio del 5,8 per cento del periodo 1950-60. anche rispetto a tutti i paesi occidentali, il reddito ha segnato incrementi [...]
[...] periodo 1950-1960. nonostante il consistente aumento dei consumi, la composizione degli impieghi si è ulteriormente spostata a favore degli [...]
[...] ufficiali di oro e valute. il volume di queste ultime a fine anno — 3.419 milioni di dollari — rappresenta una copertura di quasi otto mesi di [...]
[...] luogo quella di frumento, segneranno un certo progresso rispetto alla precedente campagna. infine, le attività terziarie hanno continuato a registrare un [...]
[...] del 1961, le importazioni sono risultate pari in valore, nel primo trimestre di questo anno, a 901,2 miliardi di lire , con un aumento del 10,9 per [...]
[...] cento rispetto all' analogo periodo del 1961. è particolarmente significativo, a conferma dell' elevata attività delle produzioni industriali, che [...]
[...] incrementi sensibili si siano avuti nelle importazioni delle materie prime propriamente dette e nei beni economici non finali. a sostegno dell' attività [...]
[...] le esportazioni italiane continuano a registrare consistenti progressi. nel primo trimestre del 1962 — mancano per ora dati più recenti — le [...]
[...] del 1961; ed anche per i servizi, è da rilevare che gli introiti valutari effettuati a tale titolo, nello stesso periodo, hanno segnato — con 274,8 [...]
[...] , anche se il livello delle attività economiche si è mantenuto molto elevato. le prospettive internazionali a breve sono, tuttavia, nel senso di un [...]
[...] automobilistico di autoveicoli, risultate nel primo trimestre del 25 per cento superiori a quelle del corrispondente periodo del 1961, l' incremento netto degli [...]
[...] abbonamenti alla televisione, e l' andamento di alcuni indicatori della domanda di elettrodomestici e di beni non necessari o a carattere ricreativo [...]
[...] familiari connesso a questa diversa distribuzione delle forze di lavoro , è poi da considerare l' aumento generale dei guadagni orari dei lavoratori [...]
[...] retribuzioni femminili a quelle maschili). rispetto ai dodici mesi precedenti, il livello dei salari minimi contrattuali, esclusi gli assegni familiari [...]
[...] per i prestatori d' opera del commercio e il 15,5 per cento per il settore trasporti. e a partire dal 1° maggio — a parte ogni altra variazione [...]
[...] connessa a specifici accordi contrattuali — lo scatto di tre punti della scala mobile ha comportato un nuovo generale aumento, sia pure destinato, quest [...]
[...] ' ultimo, a garantire il mantenimento e non il miglioramento del potere di acquisto dei lavoratori. infine, circa la terza componente della domanda [...]
[...] globale, si stima che la domanda interna per investimenti continui a mantenersi elevata, anche se la mancanza di dati statistici globali non ne permetta [...]
[...] specializzati, ai primi di maggio. a tale data, a un 12 per cento di aziende producenti beni di investimento, che indicava un livello di ordinativi [...]
[...] basso, si contrapponeva un 60 per cento di aziende con ordinativi normali, e un 28 per cento con ordinativi alti. se da questi dati si passa a quelli [...]
[...] classificabili) si è verificato, invece, un incremento del saldo negativo da 7 a 65 milioni di dollari , a seguito di un forte aumento del rimpatrio delle [...]
[...] chiusa con un disavanzo di 94 milioni di dollari , all' incirca uguale a quello del corrispondente periodo dell' anno precedente , che era stato di 96 [...]
[...] milioni di dollari . a fronte di queste cifre si sono avute nel settore dei movimenti monetari, per entrambi i trimestri considerati, diminuzioni delle [...]
[...] raccolta. al 31 marzo scorso i depositi ammontavano a 12.187 miliardi, con un aumento, rispetto alla consistenza di 12 mesi prima, di 1.865 miliardi [...]
[...] la raccolta, si rileva che i depositi a risparmio si sono accresciuti a un ritmo superiore rispetto ai conti correnti . nei primi tre mesi di quest [...]
[...] ' anno la consistenza dei depositi a risparmio è aumentata di 213 miliardi e del 3,4 per cento (a fronte di 166 miliardi e 3,1 per cento nel primo [...]
[...] 17,5 per cento (a fronte di 742 miliardi e del 15,3 per cento del periodo compreso fra marzo 1960 e marzo 1961). le nuove disponibilità affluite nei [...]
[...] conti correnti bancari nei primi tre mesi del 1962 ammontano a 59 miliardi, mentre, al contrario, nell' analogo periodo del 1961 la consistenza di [...]
[...] operazioni in essere sono passate a 8.704 miliardi, con un incremento di 164 miliardi, che supera di 29 miliardi l' incremento conseguito nel primo [...]
[...] trimestre del 1961 (135 miliardi). l' aumento è stato destinato per 64 miliardi a nuovi impieghi in lire e per 100 miliardi a nuove operazioni in valuta [...]
[...] . debbo ricordare a questo punto che, essendosi mantenuta sodisfacente la situazione della bilancia dei pagamenti , nel gennaio di quest' anno la Banca [...]
[...] delle riserve obbligatorie. l' ammontare svincolato è pari a circa 190 miliardi di lire . così, al 31 marzo scorso, il rapporto impieghi-depositi era [...]
[...] bisogna dimenticare con quale eccezionale rapidità il mercato finanziario si è adeguato alla nuova struttura economica del nostro paese. basti pensare, a [...]
[...] passati ai 600 miliardi di cinque anni fa, per giungere a 1.300 miliardi in entrambi i due anni più recenti. i mezzi convogliati, direttamente o [...]
[...] indirettamente, verso il settore privato, sono passati in media da circa la metà nel primo quinquennio a quasi 9 decimi del totale dei fondi raccolti nel [...]
[...] biennio più recente. nei primi quattro mesi del 1962 sono state realizzate emissioni di azioni a pagamento per 288 miliardi, cioè 43 miliardi in più [...]
[...] rispetto al primo quadrimestre dell' anno precedente (245 miliardi). le emissioni di valori mobiliari a reddito fisso sono ammontate a 366 miliardi [...]
[...] per le opere pubbliche per il finanziamento del « piano verde » derivano dalla conversione di buoni del tesoro novennali venuti a scadere, la raccolta [...]
[...] ' analogo periodo del 1961 (118 miliardi). a chiusura di questo esame del mercato monetario e finanziario, fornisco l' ultimo dato disponibile sulla [...]
[...] circolazione monetaria. a fine aprile essa ammontava a 2.680 miliardi, con una diminuzione di 186 miliardi rispetto a dicembre, diminuzione tipica dei [...]
[...] primi mesi dell' anno e superiore a quella che si ebbe nel corrispondente periodo dello scorso anno (174 miliardi). la circolazione continua, quindi, a [...]
[...] . essa ha mirato, da una parte a rafforzare in concreto la nominatività azionaria, alla quale nessun governo democratico degno di questo nome potrà mai [...]
[...] rinunciare; a colpire, dall' altra, con un sistema più aggiornato e più efficiente, i redditi che si erano finora sottratti ad ogni tassazione [...]
[...] portata pratica. ma l' istituzione dell' imposta cedolare di acconto non ha mirato a questi scopi tributari soltanto. essa va collocata nel complesso dei [...]
[...] deliberazione riguardo a questo importante e grave problema, anche se gli studi in proposito sono in uno stadio abbastanza avanzato. ma le autorità [...]
[...] acconto, come altri possibili provvedimenti, intende predisporre il mercato a valutazioni comparative, tranquille e realistiche, fra i vari tipi di titoli e [...]
[...] dello Stato e darebbe luogo a non si sa quale processo inflazionistico. affinché questa visione delle cose non trovi credito, dirò, come mio giudizio [...]
[...] in generale, e senza riferimento, evidentemente, a decisioni che il Governo non ha preso, che la conversione, sia pure massiccia, di un tipo di titolo [...]
[...] relazione alla costituzione rapida di un nuovo risparmio. passo all' argomento dei prezzi e del costo della vita . da alcuni mesi a questa parte il sistema [...]
[...] sono andati aumentando a un tasso medio valutabile — sulla base dell' indice generale dei prezzi al consumo calcolato dati « Istat » — intorno allo [...]
[...] ' arma fiscale può essere sempre usata per rastrellare parte del potere d'acquisto destinato a consumi non necessari. il terzo problema riguarda le [...]
[...] previsioni che gli operatori economici fanno sul prossimo futuro. anche a queste previsioni, che possono essere più o meno ottimistiche secondo il variare [...]
[...] fase di espansione, seppure a tassi più contenuti. per concludere su questa parte, debbo osservare che, se i tre problemi cui ho accennato sono [...]
[...] complessi, non si sottraggono a soluzioni opportune, solo che uno spirito di responsabilità democratica valga in tutti i campi, da quello delle forze [...]
[...] imprenditoriali a quello delle forze sindacali e delle forze politiche . passando, a questo punto, alla considerazione dell' andamento della tesoreria che [...]
[...] aprile scorso, secondo le prime risultanze del conto del Tesoro relativo a delta mese, il totale complessivo delle operazioni di cassa per il [...]
[...] bilancio è asceso per gli incassi a miliardi 3.786 e per i pagamenti a miliardi 3.775, con una eccedenza attiva di 11 miliardi e con un incremento del 14,3 [...]
[...] tesoreria, la quale ha attualmente larghe disponibilità. a fine aprile scorso il credito del Tesoro presso l' istituto di emissione risultava di 435 [...]
[...] principalmente dalla maggiore consistenza dei buoni del tesoro ordinari, saliti al 30 aprile corrente anno a 1.936 miliardi, e dal maggiore saldo del [...]
[...] capitali) è passata da lire 4.850,2 miliardi a lire 5.126,4 miliardi, e quella di entrata (sempre effettiva e per movimento di capitali) da lire 4.114,9 [...]
[...] miliardi a lire 4.422,4 miliardi. il disavanzo finanziario è passato, quindi, da lire 735,3 miliardi a lire 704 miliardi, con una diminuzione [...]
[...] complessiva di 31,3 miliardi. per quanto riguarda, invece, gli accertamenti effettivi di entrata e gli impegni di spesa, ricordo che, a tutto aprile ultimo [...]
[...] scorso, gli accertamenti di entrata effettiva ascendevano a 3.585,3 miliardi, di modo che, rispetto ai dieci dodicesimi delle previsioni di bilancio [...]
[...] 201,4 miliardi. tale disavanzo finanziario deriva, a sua volta, dalla differenza tra il disavanzo effettivo di 402,7 miliardi e l' eccedenza attiva [...]
[...] termine del 1960-6, esso risultava dimezzato rispetto a quello accertato alla chiusura dell' esercizio 1950-51. inoltre desidero affermare che, allo [...]
[...] dei suddetti residui riguarda, infatti, semplici partite contabili, poste compensative alla spesa ed alla entrata, somme a fronte di impegni per [...]
[...] e che non ha ancora provveduto a sistemare con appositi provvedimenti di spesa. si tratta cioè di oneri che a scadenza più o meno breve dovranno [...]
[...] previsioni dell' esercizio 1962-63, risulta che la spesa effettiva prevista ascende a 4.761 miliardi, a fronte di una spesa inizialmente prevista, per l [...]
[...] dare credito. un cenno a parte meritano i piani di sviluppo in corso di attuazione, che rappresentano il sistema di raccordo con la programmazione [...]
[...] quelli non ancora approvati dal Parlamento, impegnano complessivamente un volume di spesa di 8.400 miliardi. a chiusura dell' esercizio corrente, la [...]
[...] Mezzogiorno e le aree depresse del centro-nord. rimangono da spendere, a decorrere dall' esercizio 1962-63, 5 mila miliardi, la cui utilizzazione verrà a [...]
[...] finanziario , con carico al bilancio dello Stato dei piani di ammortamento da 20 a 35 anni, secondo i programmi. per il residuo 25 per cento la spesa [...]
[...] rimane a carico degli enti locali o di privati, con contributi pluriennali dello Stato. in tal caso l' onere sul bilancio dello Stato si sviluppa, a [...]
[...] ferrovie, ecc). per l' esercizio 1962-63 il complesso della spesa di competenza per i piani di sviluppo ammonta a 1.429 miliardi. inoltre vale la [...]
[...] considerazione che una parte di questa spesa consiste in contributi che determinano a loro volta altri impegni di spesa da parte dei privati. nel 1962-63 [...]
[...] si avrà nella spesa per i piani di sviluppo un aumento dell' ordine di 300 miliardi almeno, in gran parte dovuto a sviluppi nei tre settori dell [...]
[...] gli aspetti congiunturali della situazione economica e finanziaria italiana, l' inquadramento in essi dei problemi « a breve » che impegnano il [...]
[...] Governo è esaurita. e io mi scuso dell' ampiezza, piuttosto tediosa, che ho dovuto dare a tale esposizione. debbo entrare, adesso, nel secondo vasto [...]
[...] argomento che ho riservato alla mia trattazione, e che attiene ai problemi di struttura dell' economia italiana , e a quelli della programmazione, così [...]
[...] gli strumenti e le analisi proprie della programmazione, non può avere la rigorosità che deriva da quegli apprestamenti. tuttavia, a segnare la diversa [...]
[...] base su cui si pongono i problemi « a breve termine » e quelli « a lungo » almeno per quanto riguarda il Governo, quel documento riveste una [...]
[...] suoi risultati globali e secondo alcuni risultati, per così dire, disaggregati. sono questi ultimi a mettere appunto in luce i gravi squilibri che [...]
[...] della nota, su quella che attiene a decisioni che devono avere una immediata o prossima concretizzazione. mi sia consentito di ripetere oralmente alcune [...]
[...] ' iniziativa sindacale, sono chiamate intorno al tavolo della programmazione, a discutervi liberamente, proprio per cancellare quel pregiudizio. ma se [...]
[...] questo è uno degli scopi che si vogliono raggiungere, l' altro è costituito dalla volontà di iniziare a sottrarre le rappresentanze degli interessi [...]
[...] problemi, per fissarle su prospettive più generali, più di fondo e più a lungo termine . ovviamente, non ci si può attendere che questo terreno di [...]
[...] incontro ed il « piano » nascano in breve spazio di tempo. occorre una lunga opera di orientamento e di persuasione al riguardo; occorre far comprendere a [...]
[...] conciliazione, di conciliazione soprattutto fra i problemi che sorgono « a breve » e quelli che verranno inquadrati e avviati a soluzione nell' ambito [...]
[...] fra il momento presente ed il momento di redazione del « piano » , che si collocherà a qualche anno di distanza, non avrebbe fondamento più certo e [...]
[...] interministeriale della ricostruzione, abbiano a disposizione i documenti, le indagini, le ricerche necessarie alle loro decisioni. su questo terreno ha [...]
[...] simultanea e coordinata attuazione. a parte il problema più generale della Pubblica Amministrazione , che richiederà ancora molto tempo per essere risolto [...]
[...] struttura orizzontale. anche a questo proposito sono in corso studi ed indagini capaci di dare una immediata risposta al problema. ma vi è, onorevoli [...]
[...] amministrazione da quelle di investimento; la seconda porrà in evidenza gli effettivi oneri di bilancio in rapporto a ciascuna funzione ed a ciascun [...]
[...] stanziamenti in bilancio in relazione a programmi ben precisi e, possibilmente, a progettazioni già pronte. obiettivi strumenti della programmazione [...]
[...] verranno così a porsi su una base estremamente concreta e funzionale, sì da eliminare gli squilibri e da dare un equilibrato ed armonico sviluppo al [...]
[...] presto luogo non soltanto a decisioni concrete, ma ad ampi ed illuminati dibattiti, sembra utile ancora una volta sottolineare, se fosse ancora [...]
[...] signor presidente , colleghi, signor presidente del Consiglio , signori ministri, nemmeno adesso, come già ieri, siamo riusciti a sentire pronunciare [...]
[...] Salvini e Gelli, non avrebbero retto che un anno o due nel mondo dell' affarismo e dei faccendieri). siamo stati noi, invece, a cogliere tutta l [...]
[...] normalizzare la situazione del paese, sfruttando, provocando, l' esplosione terroristica, secondandola, come appena adesso si inizierà a verificare [...]
[...] dopo la consegna del rapporto Anselmi. rapporto non a caso frettolosamente santificato e beatificato, perché di sostegno ad una lettura partitocratica [...]
[...] parte socialista, la volontà a porre questo problema al centro anche della sua relazione e del dibattito parlamentare , dimostra una debolezza di [...]
[...] potevano avere rispetto a questa grave situazione. noi continueremo come potremo; nella mancanza di democrazia nell' informazione, nella partitocrazia [...]
[...] , continueremo a fare l' opera di verità che abbiamo tentato di fare contro questa giustizia giustizialista, populista, ignobile, stupida, che si va [...]
[...] presidente del Consiglio , che gli appelli di Paolo Cabras o dei giovani democristiani a Mario Moretti (che io ho visto e continuerò a vedere in carcere [...]
[...] Rosse era volta a mettere in crisi il compromesso storico e l' unità nazionale . e questo che si vuole da Mario Moretti? ma non basterà certamente la [...]
[...] Camera dei Deputati ) dovrebbe tornare per l' ennesima volta a discutere del decreto, « decretino » , disegno di legge o non so che cos' altro [...]
[...] ministro! gli andate a dare la possibilità di muoversi con verifiche solo a posteriori . adesso le verifiche sono anteriori e non abbiamo neppure [...]
[...] cominciato a parlare, per pudore, per intelligenza, dello schifo di questo modo di spendere. si fa l' apologia del volontariato e non si dice in Parlamento [...]
[...] , che, a parte la Caritas ed il mondo cattolico e clericale, i volontari rappresentano un ladrocinio vergognoso. i nostri insegnanti mandati in [...]
[...] Somalia a 5 milioni di lire al mese possono mettere da parte centinaia di milioni. questi sono i volontari, questo il volontariato! tutto questo lo aveva [...]
[...] annunciato esplicitamente il presidente della Dc, Piccoli, che a marzo aveva denunciato che i denari destinati alla cooperazione allo sviluppo erano [...]
[...] assenza della modifica, che pure dà forza di Governo, signor presidente del Consiglio , che vi avevamo suggerito. quand' anche a posteriori si fosse [...]
[...] Nobel dell' economia, di capi di Stato ... ancora, a Pasqua, in quel convegno, in quella conferenza, colui che rappresentava i capi di Stato del Sahel [...]
[...] riuniti e tutti i partecipanti istituzionali a quel convegno hanno richiesto non già che l' Italia conduca la lotta contro lo sterminio per fame [...]
[...] richiesta inferiore del 40 per cento , in termini di valore reale rispetto a quella formulata da Claude Cheysson nel 1972, per l' intervento nord sud [...]
[...] dell' Europa! eppure, avevate il paracadute! come poteva essere un Governo a tal punto attivo, superbo, sicuro di sé, da svolgere, signor presidente del [...]
[...] Consiglio , l' attività quotidiana di dire « no » a dei premi Nobel , di dire « no » al Parlamento europeo , di dire « no » a delle autorità [...]
[...] dei guerrafondai in nome del « no » ai missili a Comiso, quando invece erano state accettate le altre 1.070 ogive nucleari installate per anni [...]
[...] il popolo comunista è serio: il referendum autogestito, di milioni e milioni; dove è andato a finire? si è perso; non arriva neanche alle feste de [...]
[...] ' appello di Stoccolma e la colomba di Picasso, e già divenivano un tantino sospette quando si diceva: Ridgway, vattene a casa! il generale-peste, con peste [...]
[...] che non c' era e non era stata provocata dagli americani: trent' anni dopo, queste cose non si possono fare! attenti quindi a consentire il miglior [...]
[...] , signor presidente del Consiglio , ma la lealtà con le proprie convinzioni, a volte, non dovrebbe essere in modo così estremista in concorrenza! il [...]
[...] presidente (perché così bisognerà chiamarlo), il presidente Andreotti? dove è stato, a che cosa ha accudito per l' ennesima volta, a che cosa dedica le sue [...]
[...] cure il ministro degli Affari esteri Andreotti? Gheddafi, la Libia! a chi dedicava le sue cure, un tempo, costantemente? Assad, un giorno sì ed uno [...]
[...] Affari esteri subito si precipita a garantirsi, a comprare il non-esercizio del metodo e dell' annuncio di assassinio da parte degli assassini! e questa [...]
[...] sarebbe una grande politica estera , signor ministro? certo il partito della fermezza: bisogna essere fermi, immobili, per non far nulla a favore delle [...]
[...] procede in fretta, è in Mauritania, più che a Dakar, che vi sono altri a fare affari... la Mauritania ha qualche piccolo neo marginale; è nei paesi delle [...]
[...] mondo , quelle, in alcuni casi, in cui i sovietici non sono disposti a confessare il loro diretto intervento. questa politica internazionale rispetto [...]
[...] Governo ha avuto un atteggiamento (se Israele non fosse pericolosamente assuefatto e le sue forze peggiori non fossero pericolosamente interessate a [...]
[...] affermarsi, lì diventa credibile il consenso e la possibilità di una politica di pace. non a caso l' anno scorso — non so se queste cose le vengono [...]
[...] versamento delle somme a titolo di aiuto allo sviluppo dei paesi del terzo mondo . il popolo italiano , grazie alla televisione ed alla radio, è [...]
[...] Governo. per una volta il capogruppo della Democrazia Cristiana , unitamente al suo collega socialista, vi aveva chiesto di mantenere fede a questi [...]
[...] » . su questo ho chiesto, già per la quarta volta, che i servizi di sicurezza del nostro paese siano investiti formalmente, non in modo poliziesco, a [...]
[...] scoprire che cosa autorizzi formalmente questo partito a parlare di guerre civili incombenti, di commissariamenti della Repubblica e di governi del [...]
[...] ' Anselmi non avesse presentato quella relazione partitocratica, quanti capitoli ci sarebbero stati a carico delle azioni quotidiane, meritevoli di andare [...]
[...] venti o venticinque giorni fa, grazie anche a certi risultati elettorali o a certa campagna elettorale , il gruppo socialista — quello del presidente [...]
[...] di questa Camera. vi erano state tra l' altro assicurazioni a livello intermedio, e non solo dell' ottimo Sacconi (portavoce del potentissimo compagno [...]
[...] — che non è socialista soltanto, ma è anche cristiano, liberale, è assennato ed economico — era teso a rendere possibile, rispetto ai più, una politica [...]
[...] diventare i nemici, rivoltosi, gli arrabbiati. mi riferisco a questi due o tre milioni di pensionati. tutto ciò è inserito in una prospettiva nella quale [...]
[...] a fare il suo mestiere. se non lo fa, è perché non se la sente! forse i compagni comunisti di democrazia proletaria e del PDUP in Europa e [...]
[...] comunisti sbagliano, vengono qui a dire di no a questa proposta: immediatamente Gianni De Michelis ... che importa il parere del presidente del [...]
[...] : avevamo chiesto misure, per quel che riguardava lo sterminio e la fame nel mondo , che certo sarebbero andate a gloria del nostro Governo! se avesse fallito [...]
[...] ingiunzione formale internazionale su quel progetto di legge , e non su quella posizione. e invece Amato e gli altri si affannano a capire quale potrebbe [...]
[...] televisione, a Pasqua; mentre, nel Sahel, quella pillolina che costa 24 lire, e che potrebbe permettere, se ingurgitata, a 400 mila persone dell [...]
[...] vera politica estera . se la si fosse attuata non si sarebbe andati da Gheddafi, signor presidente del Consiglio ; ma sarebbero venuti a Roma i [...]
[...] confinanti di Gheddafi, sarebbe venuta a Roma la gente del Ciad! lo avrebbero chiesto! e il problema di Menghistu di Addis Abeba e della apertura italiana a [...]
[...] giorni — si sarebbero accinti a cavalcare questa tigre e semmai, giustamente, avrebbero offerto la soluzione di avere un Alto commissario aggiunto [...]
[...] pensionati... certo, con un minimo di rispetto per voi stessi, perché non si può continuare a riscrivere per la quarantesima volta la stessa frase sulle [...]
[...] dire che per farcela, in alternativa a voi, dobbiamo essere ancora più grandi. è uno stimolo per tutti. il tempo a mia disposizione sta per terminare [...]
[...] , quello che a Trento si doveva fare in modo diluito molti secoli fa, perché non c' era lo stadio alla Pinochet. a Napoli, questi giudici democratici [...]
[...] toghe diventino diverse, i collarini diventino diversi, o altrimenti si veda un po' la moda degli anni 30, per adeguarsi a quella, per fare meglio le [...]
[...] requisitorie. ma, signor presidente del Consiglio , certo, da 12 anni di carcerazione preventiva siamo passati a 6 anni. se fossero stati 6, li avremmo [...]
[...] portati a 3. ma, ancora una volta senza l' aiuto al Governo di questo paese, con la indegnità dell' assunzione del caso Negri, con la proposta Tortora [...]
[...] , con i linciaggi, con il partito dei camorristi, con partiti peggiori delle Brigate Rosse sareste a 13, a 14, a 15 anni, non lo so. sarebbe stato il [...]
[...] che l' infame diritto della Repubblica ci costringe a liberare. e allora, anche su questo, per carità, non sarò io che verrò a chiederle: ma dov' è il [...]
[...] riconoscere quindi il diritto ed il dovere di parlare. e questo accade sotto il suo Governo, presidente del Consiglio . non dico a causa del suo [...]
[...] sono trattati come sono trattati a tutti i livelli? e i partiti pericolosi, da quello di Cefis a questi della Repubblica? e su questi che sanno di [...]
[...] dover meglio sparare! vi manca qualcosa: il dato della generosità intellettuale. a Napoli stiamo proponendo cose importantissime; la riforma [...]
[...] nazionali della Dc sono d' accordo; i compagni comunisti (fa parte della loro impostazione tradizionale) hanno rinunciato a crederla come cosa dell [...]
[...] ' immediato. eppure potrebbe essere un grande annuncio di riforma: l' area metropolitana e l' unificazione di 96 comuni. rifiutare di dare a Napoli migliaia [...]
[...] legge, altrimenti non si danno a Napoli le migliaia di miliardi. e a Napoli una maggioranza volta a realizzare, fra otto mesi, queste elezioni test, con [...]
[...] sorprende, perché si è abituati a leggere ogni giorno su La Repubblica , a dieci colonne, che il ragioniere tale se ne va, mentre non si legge nemmeno [...]
[...] se il Governo era un governo amico. quindi siamo tutti convinti che le cose stanno andando a scatafascio. il presidente del Consiglio parla, dando un [...]
[...] lietissimi che il ministro Colombo ci racconti il modo in cui si sono svolte le cose a Londra. ma, in verità, ne siamo già stati informati anche nei [...]
[...] sensazione che questo servisse a qualcosa, forse si sarebbe partecipato al dibattito con un interesse maggiore. non dico che vi sarebbe stato entusiasmo [...]
[...] rimandato al Consiglio dei ministri , il quale, a sua volta, lo aveva già rinviato al Consiglio europeo , proprio perché il Consiglio dei ministri non era [...]
[...] riuscito a raggiungere un accordo), evidentemente non è particolarmente interessante. comunque, per quanto riguarda la politica europea ed i temi qui [...]
[...] che ho sotto gli occhi, cioè nel « piano Genscher-Colombo » , al secondo punto si fa ampio riferimento ai problemi istituzionali, ma, a mio avviso [...]
[...] , non li affronta radicalmente. mi soffermerei quindi a discutere dei problemi delle tre istituzioni fondamentali, Parlamento europeo , Commissione e [...]
[...] subalternità del Parlamento europeo rispetto alle altre istituzioni, un po' per scelta politica, un po' perché noi stessi siamo impreparati rispetto a [...]
[...] Parlamento europeo ha un potere decisionale. persino in sede di bilancio assistiamo a questo strano spettacolo di assoluta subalternità. d' altra parte [...]
[...] , assistiamo anche ad una deliberata riduzione degli unici spazi esterni a disposizione del Parlamento europeo e, in definitiva, dell' intera Comunità [...]
[...] ' Hondt, applicato peraltro non molto rigidamente. si cerca di risolvere tutto distribuendo un rapporto a te e uno a me a seconda dell' importanza dei [...]
[...] attribuisca più potere. questa realtà sembra la filosofia dominante, che a mio avviso ha imbavagliato di per sé le potenzialità politiche di questo [...]
[...] Parlamento europeo e che, sempre a mio avviso, rischia di imbavagliare l' iniziativa generosa del collega Spinelli, (alla quale peraltro ho dato e do il mio [...]
[...] stessi anche tenendo conto di numerose indicazioni venute in questi anni dalle assemblee europee e in particolare dalle relazioni presentate a suo tempo [...]
[...] da Pierre Werner e da Leo Tindemans » , non fa affatto cenno a questa nuova commissione istituzionale stabilita dal Parlamento europeo con la mozione [...]
[...] firmata da molti rappresentanti di tutti i gruppi e approvata a grande maggioranza. tale mozione appunto, rispetto a Werner e Tindemans, introduce un [...]
[...] — di questo esautoramento, che lo stesso Parlamento europeo vuole, peraltro è a mio avviso da ricercarsi nella farraginosità di luoghi di lavoro. è [...]
[...] impensabile che a ventitre anni di distanza o più dei trattati si continui ad avere luoghi fisici di incontro e di dibattito così dispersi tra Bruxelles [...]
[...] varie componenti, in senso verticale (in altri termini, deputati, funzionari, e via dicendo) non è minore a quello che esiste tra i paesi membri . in [...]
[...] cose, mi sembra impossibile che si possa procedere diversamente. a mio avviso, realizzatasi l' intuizione di Monnet che all' integrazione economica [...]
[...] ciascuno cerca di portare a casa il meglio per il suo paese, ad eccezione forse dell' Italia, non si sa se per eccessivo europeismo o, francamente [...]
[...] uniforme in tutte e tre le istituzioni ed è logico che sia il Consiglio, cioè il detentore del potere più diretto, a godere a questo punto della [...]
[...] Parlamento europeo , è statica, non cambia di certo. in quest' ottica a me pare che in piano Genscher-Colombo non faccia che prendere atto e cercare [...]
[...] di ratificare l' esistente, cioè una sorta di Costituzione materiale che si è sovrapposta a quella formale del 1957: ancora più poteri a questo non [...]
[...] previsto Consiglio europeo , una sempre più marcata integrazione politica, includendovi la sicurezza, quindi di fatto la difesa, a scapito dell [...]
[...] piede, cioè il Consiglio europeo . in realtà noi assistiamo ad un rimbalzamento, ad un gioco a rimpiattino tra il Consiglio dei ministri , il quale, se [...]
[...] non riesce a mettersi d' accordo demanda la questione al Consiglio europeo , il quale ancora, come è avvenuto non solo a Londra ma anche negli altri [...]
[...] sia l' organo, quello previsto dai trattati, vale a dire il Consiglio dei ministri , o quello non previsto dai trattati, cioè il Consiglio europeo [...]
[...] ruolo che gli è attribuito. inoltre bisognerebbe assicurare una reale rappresentatività che non vada a scapito della proporzionalità con una legge [...]
[...] elettorale unica e non uniforme, anche se in realtà nessuno si appresta a promuovere questo studio tanto che anche per le prossime elezioni non avremo [...]
[...] sempre più attivamente al processo di elaborazione delle proposte in seno alla Commissione invece di esaminarle semplicemente a posteriori con la [...]
[...] Strasburgo-Lussemburgo. infatti forse non si sa ma è frustrante la mancanza di un posto dove lavorare dal momento che le assemblee plenarie si tengono a [...]
[...] Strasburgo in un edificio preso a prestito dal Consiglio d' Europa una volta la settimana, le commissioni si riuniscono a Bruxelles e i gruppi politici [...]
[...] del colpo di stato . in verità siamo stati gli unici a sostenere la necessità di interrompere i rapporti economici e finanziari anche perché questo [...]
[...] , in contrapposizione a chissà quali generali cattivi. evidentemente il nostro problema non è quello di distinguere tra generali buoni e generali [...]
[...] cattivi ma quello di definire l' atteggiamento da assumere rispetto a regimi dittatoriali , anche se allora si parlò di situazione transitoria; in verità [...]
[...] e credo che la mancanza di fermezza politica in relazione a questo avvenimento di politica estera abbia costituito una delle pagine più brutte della [...]
[...] nei paesi aderenti alla Comunità a vario titolo, ma diventeremo complici, di fatto, degli autori di questi golpes. non credo sia possibile distinguere [...]
[...] a questi tentativi militari e proprio in questo senso credo che se l' Europa avesse assunto un diverso atteggiamento rispetto alla Turchia, proprio in [...]
[...] , signor ministro, continuare a criticare gli ss20 concludendo poi accordi economici con la Russia; del resto assistiamo sulla scena mondiale a questo [...]
[...] braccio di ferro , a questo scontro ideologico — ma poi ideologico non è — tra USA e Unione Sovietica , gli uni con gli ss20, gli altri con i Pershing ed [...]
[...] i Cruise, quando poi, se si va a vedere, scontro ideologico questo non è, se è vero come è vero , che gli USA hanno appena concluso un accordo per [...]
[...] con l' Unione Sovietica di vario genere, vendendo ad essa burro o cereali, magari a liquidazione. questo dimostra che non si tratta affatto di uno [...]
[...] , visti i problemi esistenti con l' Afghanistan e la Polonia. occorre quindi, a nostro avviso, una nuova definizione di rapporti. noi siamo contro il [...]
[...] dittatoriali . ed è per questo che la « Carta di Helsinki » , a nostro avviso, deve essere l' elemento portante della politica europea in questo settore [...]
[...] ribadito anche nella sua relazione, signor ministro (perché solo a questo ha accennato), che il problema di politica estera si incentra sui rapporti [...]
[...] est ovest . tutti ci rallegriamo della ripresa dei negoziati a Ginevra — credo che sia inutile continuare a dirlo: ognuno può farsi, evidentemente [...]
[...] , maggiori o minori illusioni — , ma noi insistiamo con l' altra nostra tesi. noi insistiamo a dirle che l' asse portante della politica italiana , nonché [...]
[...] vagamente accennato; forse per senso del pudore. io stavo già a Londra; ma ho sentito (non ne faccio un addebito a lei: mi rivolgo in questo momento al [...]
[...] (altrimenti sarei anche più dura, trovandomi faccia a faccia con lei). ma il presidente Spadolini, come è noto, non solo non ha chiesto che fosse posto [...]
[...] all' ordine del giorno del vertice di Londra il problema della risoluzione del Parlamento europeo , ma si è limitato, anche più ipocritamente, a mandare [...]
[...] una lettera a Lord Carrington (il quale non poteva fare altro che dichiarare alla stampa di averla ricevuta, e quindi di prenderne atto). nella [...]
[...] , onorevole presidente del Consiglio , di portare avanti un colloquio e soprattutto una chiarificazione sulla grave e, a nostro avviso, addirittura [...]
[...] drammatica situazione politica che, con l' avvento del suo Governo, si è venuta a determinare in Italia. prima che il suo Governo, onorevole presidente [...]
[...] ricordato, hanno dichiarato che il risultato è a loro avviso positivo. con ancora maggiore chiarezza e decisione, in sostanza, il partito comunista [...]
[...] si è espresso a conclusione del dibattito in Senato, questa mattina, quando, in sede di dichiarazione di voto , il senatore Cossutta è andato ben oltre [...]
[...] ogni precedente dichiarazione benevola, o di larvato appoggio rivolta dal Pci a precedenti governi. come ella mi insegna, onorevole Moro, quella [...]
[...] primo Governo di centrosinistra o aperto a sinistra, inventò la formula della « opposizione di stimolo » (pur sempre opposizione, comunque). nella sua [...]
[...] Cossutta ha dichiarato testualmente: « non ci prefiggiamo di rovesciare un Governo che non ha la nostra fiducia » . non voglio soffermarmi a [...]
[...] l' avvento, il partito comunista contribuirà a tenerlo in piedi. può darsi che questa per lei, onorevole Moro, e per i suoi amici della compagine [...]
[...] , a mio avviso, ancora più grave delle precedenti, la più grave di tutte: e cioè dalla considerazione che questo Governo, onorevoli colleghi , in [...]
[...] tre condizioni? la prima è l' egemonizzazione della vita sindacale da parte del partito comunista . a questo riguardo, credo non vi siano dubbi; e, se [...]
[...] per avventura qualche dubbio fosse rimasto a qualcuno, lo sciopero generale di ieri, le sue giustificazioni e motivazioni, l' andamento delle [...]
[...] manifestazioni nel corso dello sciopero — e non soltanto a Napoli, con la contestazione pesantissima dell' esponente repubblicano Vanni — hanno dimostrato o [...]
[...] approvazione del Governo. non spetta a me parlare di questi argomenti nel corso dell' attuale dibattito — ho soltanto accennato ad essi; ne parlerà [...]
[...] ' onorevole Roberti nella sua qualità di segretario generale della CISNAL. la seconda condizione che questo Governo garantisce a priori al partito [...]
[...] condizione che questo Governo garantisce a priori al partito comunista — ed è interessante che proprio su questo aspetto la risposta del senatore Perna [...]
[...] , riguarda la politica estera . anche a questo riguardo non spetta a me parlare — io mi occuperò soltanto del quadro politico generale; su questi argomenti [...]
[...] punto di partenza verso lidi che il signor presidente del Consiglio non ha inteso precisare e tanto meno programmare. a questa affermazione, e alle [...]
[...] altre del presidente del Consiglio totalmente favorevoli a quelle conferenze europee che la Russia sovietica sta sollecitando — non credo negli [...]
[...] interessi del mondo occidentale e dell' Europa come occidentalmente la si concepisce si tenta di difenderla — a questi accenni del presidente del Consiglio [...]
[...] sua politica nel presupposto di non venir meno alla fedeltà verso gli interessi della Russia sovietica e di essere anche, ciò continuando a fare [...]
[...] — e non è sfuggito a lei certamente, ma, le assicuro, non è sfuggito neanche a noi: è, sfuggito soltanto alla gran parte dei giornalisti italiani [...]
[...] , che non ne hanno proprio parlalo, perché non faceva comodo alla stampa conformista parlarne — dicevo che non è sfuggito né a lei né a noi come, avendo [...]
[...] ella detto di no al compromesso storico , il senatore Perna, a nome del partito comunista , abbia replicato: « siamo d' accordo, non abbiamo alcuna [...]
[...] di voto , oltre a quella che ho già ricordato a proposito della volontà di non rovesciare questo Governo, quest' altra affermazione franca ed esplicita [...]
[...] : « le lotte sociali saranno, per parte nostra, molto dure » . e vi ha invitato — ha invitato prima di tutto lei — a riflettere sul fatto che, sì [...]
[...] partito comunista non parlasse il linguaggio di una battaglia anche scatenata sul piano delle lotte sociali e sindacali, esso verrebbe a perdere credito [...]
[...] , ella me lo permetterà, con una ironia a fior di pelle e non offensiva), che vedo con favore la sua presenza al vertice di questo Governo, perché essa [...]
[...] detto in Senato non ha chiarito nulla, perché in Senato ha parlato per la socialdemocrazia l' onorevole Saragat, che era il meno idoneo a chiarire, in [...]
[...] certamente riconoscere che è un così prezioso fraseggiatore da richiedere meditazioni che in questo caso non ho avuto il tempo di dedicare a sufficienza al suo [...]
[...] assumere (non spetta a me fra l' altro) le difese dei socialdemocratici, ma soltanto perché queste dispute fra gentiluomini sono piuttosto curiose [...]
[...] piuttosto male. non ho alcuna ragione di lasciarlo a voi, perché vi siete molto occupati di noi nel corso di questa crisi; anzi, taluni fra voi hanno [...]
[...] destinato un' attenzione tutt' altro che benevola al partito socialdemocratico : perché lo ha accusato di essere riuscito a determinare una crisi che poteva [...]
[...] , coloro che commentano che l' attuale presidente del Consiglio — e chi al vertice della Democrazia Cristiana lo ha autorizzato a comportarsi e ad [...]
[...] grosse), ma certo una patente inesattezza. proprio il presidente del Consiglio , sul piano morale, ha tenuto a prospettare gli « opposti socialismi [...]
[...] un giudizio, che non condivido affatto; mi limito a rilevare che il presidente del Consiglio lo ha espresso, o forse lo ha voluto esprimere. e rilevo [...]
[...] se egli, che è tanto sottile, abbia voluto fare un piacere al partito socialista e lo abbia voluto confinare in una posizione simile a quella in cui l [...]
[...] ' onorevole Andreotti a suo tempo confinò il partito liberale . l' onorevole Andreotti collocò il partito liberale , con il consenso di questo, come [...]
[...] partito di frontiera a destra, con ciò aiutando a distruggerne le residue fortune elettorali. l' onorevole Moro ho l' impressione che collochi il [...]
[...] partito socialista come partito di autentica frontiera a sinistra per moderarne, forse d' intesa con il partito comunista , le fortune elettorali e per [...]
[...] poter dare alla Democrazia Cristiana tutto l' agio di dedicarsi a... giochi senza frontiere. mi sembra che questa possa essere la situazione: alla [...]
[...] un disegno intelligente e sottile. ma bisogna vedere se il partito socialista è disposto ad aiutarla a realizzarlo fino in fondo. quanto al partito [...]
[...] politici, relativi, come i nostri, a tutto questo dopoguerra: il partito liberale non ha resistito alle suggestioni della grande destra totalitaria, ha [...]
[...] dopoguerra, l' eventuale associazione del partito liberale a una grande o piccola destra totalitaria. è assurdo il dirlo, signor presidente del Consiglio , e [...]
[...] persino inelegante il prospettarlo. in molte occasioni è apparsa possibile, a larghi strati dell' opinione pubblica italiana e anche ad ambienti di [...]
[...] Malagodi, non solo si è sempre sottratto a richiami per la costruzione di eventuali coalizioni di destra, ma ha fatto qualche cosa di più, e lo ha [...]
[...] sfuggire alla Democrazia Cristiana , ancora una volta ella è un buon stratega, a parte le inesattezze di cui il suo discorso è costellato. rimane, per [...]
[...] stessi accenti e verso gli stessi traguardi con cui se ne parla, da parte socialista, soprattutto dal 12 maggio in poi. in Senato, a seguito del [...]
[...] discorso del presidente del Consiglio , si è parlato della Democrazia Cristiana come di un partito destinato a trasferire ad altri, ai socialcomunisti, l [...]
[...] Consiglio invitava a parlarne. il presidente del Consiglio ha dedicato una notevole parte dell' « attenzione » che egli ha rivolto al partito comunista [...]
[...] non vi sono state né rinunce né mutamenti rispetto a precedenti atteggiamenti del suo partito o suoi medesimi), che « non è impossibile che in futuro [...]
[...] induce a pensare che ciò oggi — e in questo i comunisti sono d' accordo — non sia possibile. era logico, dati i precedenti e questo discorso di [...]
[...] tutti gli oratori, ha risposto a tutti gli oratori, compresi i nostri oratori (anche se ci ha risposto piuttosto bruscamente: ma fa parte delle regole [...]
[...] riuscito a sottrarsi all' egemonia della Russia sovietica , anche per quanto riguarda gli interessi interni del nostro paese; quindi è stato costretto a [...]
[...] continuare. a parlare il linguaggio della doppia verità, eccetera il discorso del senatore Bartolomei è stato pronunciato ieri: fino a stamane, mi sono [...]
[...] segretario del partito, sia pure in forma attenuata, e il presidente del vostro gruppo al Senato parlino un linguaggio conforme, almeno in parte, a [...]
[...] quello espresso durante il vostro congresso dello scorso anno e a quel linguaggio che fu tenuto da una parte di voi nel corso della campagna per le [...]
[...] politico che sono in netto contrasto con le affermazioni che una parte di voi continua a ripeterci? mi perdonino i colleghi, non lo dico per offendere, ma [...]
[...] può darsi che qualcosa sia sfuggita a qualcuno. non so se gli onorevoli colleghi se ne sono accorti: il presidente del Consiglio , con il suo discorso [...]
[...] giorno da voi approvato il 10 giugno dell' anno scorso a conclusione del congresso del 1973, ordine del giorno che ho voluto rileggere tra ieri ed [...]
[...] autorizzato l' onorevole Moro a celebrare, sia pure con un ampio discorso, un congresso straordinario per modificare gli indirizzi di fondo della Democrazia [...]
[...] Cristiana , oppure il presidente del Consiglio è stato autorizzato dalla segreteria della Democrazia Cristiana a pronunciare un discorso d' occasione [...]
[...] sua cortesia qualche chiarimento, che — spero — ella non mi negherà. riferendosi a noi, ella ha detto: « il nostro atteggiamento nei confronti dell [...]
[...] rappresentare, per negarci diritti e doveri. a parte ciò, ella, signor presidente del Consiglio , al Senato ha già corretto — gliene do atto e la [...]
[...] perché avrebbe dovuto averla — a chiamarci col nostro nome e cognome: MSI-Destra Nazionale . non ha invece spiegato, al Senato, quel « purtroppo [...]
[...] » . me lo vuole cortesemente spiegare, signor presidente del Consiglio ? io ci sto pensando da tre o quattro giorni, ma non ne arrivo a capo. perché quando [...]
[...] » noi non siamo presenti soltanto qui, io, anche a titolo personale, mi chiedo come mai — mi perdonino i colleghi — io sia entrato in quest' Aula sei [...]
[...] fedele rappresentanza. questo tengo a mettere in rilievo, anche come segretario di questo partito. « Fedele rappresentanza » , dunque! penso che ci si [...]
[...] benissimo fare a meno. ha concesso tanto ai suoi amici comunisti e socialisti contro di noi, nel quadro dei suoi discorsi, che metterci anche il [...]
[...] non dedichiate troppo tempo, nelle così lunghe, ampie e soprattutto producenti riunioni del Consiglio dei ministri , a studiare i modi per opporvi alla [...]
[...] destra nazionale. anche a questo proposito ho riflettuto, onorevoli colleghi , e sono arrivato dentro di me ad una conclusione: siccome il presidente [...]
[...] noi non siamo all' opposizione nei confronti del Governo, ma è il Governo che si oppone a noi. se questo ha voluto essere un espediente, devo dire che [...]
[...] , nella fedeltà ai nostri programmi e nell' accentuazione, se è possibile, di una battaglia politica condotta a fondo contro un Governo che [...]
[...] terrorismo, della violenza. non ho bisogno per il momento di citazioni, perché a queste parti dei suoi discorsi la stampa ha dato notevolissimo risalto [...]
[...] ' autorizzazione a procedere contro di me per il reato. di ricostituzione del partito fascista , che questa disputa ci lascia perfettamente tranquilli [...]
[...] , ella ne sa più di noi. vogliamo riaprire un vecchio discorso che fu tenuto in quest' Aula, a mo' di colloquio un po' drammatizzato, tanti anni fa [...]
[...] , se non erro nel 1960? vogliamo permetterci di ricordare a lei e a tanti altri che siedono su tutti i banchi, nessuno escluso, che è piuttosto [...]
[...] ' Aula, e che comunque, se volessimo per caso riprenderlo, il posto di docente spetterebbe più a lei che a me, onorevole Moro; più all' onorevole Taviani [...]
[...] che a me; più a tanti colleghi che a me o a giovani colleghi che siedono su questi banchi. ma so che il discorso non vuol essere di questo genere [...]
[...] , vuol essere un discorso politico. ed allora, anche a questo riguardo io ripeto — e vorrei sperare di poterlo dire una volta per tutte — che il discorso [...]
[...] Consiglio , ancor più chiaramente — e spero di non essere costretto a ripeterlo, perché sono davvero dispute bizantine — che il discorso in termini [...]
[...] avremmo creato delle associazioni di reduci e di combattenti oppure ci saremmo limitati a parlare un linguaggio puramente nostalgico e quindi del tutto [...]
[...] davvero ignaro dei modi, dei momenti, dei motivi, delle ragioni ideali, morali, sociali, politiche che hanno fatto nascere e crescere, fino a 3 [...]
[...] quasi trenta anni a dirigere un partito con 3 milioni di elettori senza clientele, senza posti di potere, senza l' ausilio della stampa quotidiana e [...]
[...] periodica, senza appoggi vistosi interni o internazionali? ma ella crede davvero che si possa portare un partito a questa situazione, a questa posizione [...]
[...] , perché avete avuto un grosso declino da questo punto di vista proprio a Bari, rispondano ad un richiamo senza cartoline-precetto, senza mobilitazioni [...]
[...] consultazioni amministrative nei più minuscoli comuni d' Italia, riportando ovunque o quasi ovunque un numero di suffragi superiore a quello degli anni [...]
[...] averli superati dal punto di vista ideale e programmatico, voi, continuando a portare innanzi contro di noi questo tipo di polemica siete riusciti a [...]
[...] meridionale. ma debbo dirle qualcosa di più onorevole Moro; debbo dire a lei, italiano del Mezzogiorno, che è ingeneroso parlare di noi in tali [...]
[...] termini! abbiamo, infatti, contribuito poderosamente, in questi anni, a difendere e a sostenere la causa della pacificazione nazionale proprio nell' Italia [...]
[...] vertice, gli extraparlamentari di sinistra . tutto ciò, ripeto, mentre gli aderenti a « Potere operaio » e ad « Avanguardia proletaria [...]
[...] storia dell' Italia moderna sia chiamata a registrare » . onorevole presidente del Consiglio , io sto cercando, come ella avrà rilevato, a parte la [...]
[...] , affermare che la matrice è certa? onorevole Moro, chiariamola questa vicenda, chiariamola in tutta l' estensione del termine. io sono qui, davanti a [...]
[...] ricevuto una comunicazione giudiziaria, e basta; non mi è stato contestato alcunché. sono davanti a voi: i legami e i fili « non sono troppo sottili [...]
[...] altre volte della strage di Milano. il 27 di gennaio si celebrerà, sembra, si spera (e nessuno lo spera più di noi), il processo a Catanzaro. ho letto [...]
[...] come testimone. il processo di Catanzaro, se sarà celebrato, lo sarà a sei anni di distanza dalla strage di Milano. sul banco degli imputati siederanno [...]
[...] uomini che la Costituzione insegna a non giudicare colpevoli se non dopo che sia stata accertata la loro responsabilità; essi per altro non [...]
[...] socialista. siccome avete provato a smentirmi in altra occasione; della quale parlerò, ricordatevi che il testimone fasullo in base al quale provaste a [...]
[...] verranno fuori le responsabilità? ci auguriamo di tutto cuore che vengano fuori gli esecutori e i mandanti. ma fino a quel momento nessuno ha il diritto [...]
[...] stessa, con il risultato di far scomparire ogni reperto atto a rendere possibile un' indagine balistica. e ne ricordo un' altra: la responsabilità di [...]
[...] indagine che, se si muovesse nel senso richiesto da parte comunista (anche attraverso. un' interrogazione), non porterebbe certamente a destra, ma, al [...]
[...] averne i mezzi a disposizione, che cosa potesse nascondersi sotto quel tragico annuncio: « Tiburtina, ore 17,30 » ; e credo di poter dire, signor [...]
[...] ? nemmeno per sogno! però sono riusciti, i servizi di sicurezza , ad appurare qualche cosa? le indagini hanno portato a qualche anche parziale [...]
[...] accertamento? si è stabilito un barlume di verità? ha funzionato qualcosa? e allora, signor presidente del Consiglio , a prescindere — e ora ne parlerò un [...]
[...] ' onorevole Taviani; l' onorevole Andreotti si è consolato con la Cassa per il Mezzogiorno ), a prescindere dalle spiacevoli vicende toccate a due [...]
[...] ministri, onorevole Moro, si è reso conto, si sono resi conto i colleghi di tutte le parti politiche, nessuna esclusa, che da parecchi anni a questa [...]
[...] statistiche del 1973; quelle del 1974 saranno probabilmente ancora più gravi. a Torino, l' 86,8 per cento dei delitti consumati è di autore ignoto; a [...]
[...] Roma, l' 88,9 per cento ; a Milano, l' 80,1 per cento ; a Palermo, il 79,1 per cento ; e potrei continuare. la media generale è del 75,3 per cento . vi [...]
[...] difese della vita del cittadino, a un livello di crisi così profonda e vasta delle istituzioni, non avete il diritto di aggiungere al danno la menzogna [...]
[...] speculazioni di parte, che poi non sono nemmeno vostre, che sfuggono al vostro controllo! voi avete mandato allo sbaraglio in piazza a Bologna, in [...]
[...] piazza a Brescia, le più alte autorità del Governo e dello Stato; e avete ricevuto lezioni che a livello personale non erario certamente meritate, non [...]
[...] erano certamente dovute, ma che proprio per questo, a livello. politico e anche a livello morale, avrebbero dovuto insegnarvi qualche cosa. e adesso il [...]
[...] , di violenza e di sangue, ella lo viene a ripetere qui, come presidente del Consiglio ? ella lo colloca, come una specie di epitaffio, all' inizio [...]
[...] ignobile che si sia verificata nel nostro paese da tanti anni a questa parte? ma che bisogno c' è, signor presidente del Consiglio , di parlare o di [...]
[...] strumentali — che suonano molto male, ripeto, sulle labbra di parecchi tra voi, a cominciare da lei — che vuol combattere la violenza con ogni mezzo [...]
[...] presentato, già da molto tempo, proposte di legge idonee, a nostro avviso, a risolvere preventivamente e successivamente questo gravissimo problema [...]
[...] pubblicano tre, ed io vorrei che il signor presidente del Consiglio li additasse a qualche suo collaboratore perché fossero seguiti con una [...]
[...] , a migliaia)? l' ultimo di tali quotidiani in ordine di apparizione, il Quotidiano dei lavoratori , sotto la data del 30 novembre, ha concluso un suo [...]
[...] trafiletto nei seguenti termini: « a proposito, fino a quando non daremo a questi fascisti mascherati da socialdemocratici lo stesso trattamento che [...]
[...] riserviamo agli uomini di Almirante? » . questo veniva scritto il 30 novembre: Vanni se n' è accorto in piazza a Napoli immediatamente dopo. non hanno [...]
[...] legge e la Democrazia Cristiana che lo protegge » . come voi ci proteggiate veramente sarebbe difficile a dirsi, ma questo è il motto che essi portano [...]
[...] avanti sistematicamente, ritmandolo in tutte le piazze d' Italia e a tutti i livelli, a cominciare da quello giornalistico. ella, signor presidente [...]
[...] del Consiglio , è un fine osservatore: non so se abbia osservato — le suggerisco di farlo — gli atteggiamenti che da qualche settimana a questa parte [...]
[...] l' organizzazione giovanile ufficiale del partito comunista ha assunto nei confronti degli extraparlamentari. fino a qualche settimana fa gli [...]
[...] settimana a questa parte, gli atteggiamenti, anche ufficiali, della federazione giovanile comunista molto spesso si accostano, e qualche volta [...]
[...] propaganda del partito socialista , dottor Cicchitto, presenzia puntualmente a tutte le manifestazioni, o quasi tutte (ma comunque le più significative tra [...]
[...] alcune parti, non si improvvisano; ci sono degli interessi, ed io sono andato a vedere quali potessero essere. quando ho letto su Stella rossa che è in [...]
[...] smentita. voi non l' avete mai smentita e quindi io la ripeterò fino a quando l' onorevole Mancini non sarà nella condizione ed avrà la volontà di [...]
[...] smentirla. se la smentirà, sarò il primo a registrare con molta sodisfazione la smentita; se non lo farà, io continuerò ad additare questa autentica vergogna [...]
[...] che si aggiunge alle altre del partito socialista e dell' onorevole Mancini in particolare. non è possibile irridere a tal punto a un minimo di [...]
[...] decenza e di decoro, come continua a fare il partito socialista italiano, nelle persone dei suoi massimi esponenti. voi non potete continuare a proclamarvi [...]
[...] , dove, a conclusione della campagna elettorale , la piazza mi è stata negata dalla violenza. signor presidente del Consiglio , tenga presente che io [...]
[...] non parlo con risentimento perché i nostri voti sono aumentati al di là delle nostre previsioni. a Trento non avevamo consiglieri comunali. perché l [...]
[...] ' unico eletto se ne era andato da parecchio tempo; ora ne abbiamo due. è un piccolo peculio che, forse, in parte, dobbiamo anche a quella [...]
[...] ' ordine e i nostri carabinieri. a proposito, onorevole presidente del Consiglio , non si usa in questa Aula commemorare chi è caduto nell' adempimento [...]
[...] del suo dovere? ella saprà certamente che stamane, vicino a Bologna, un carabiniere è caduto in un agguato del tipo di quello in cui caddero tre [...]
[...] carabinieri, molti mesi or sono, a Peteano. forse lei non ricorda che gli assassini di Peteano sono stati assolti da magistrati del tipo che ben [...]
[...] tutta la giornata nel modo che le ho detto. sa che cosa ha risposto il questore ai nostri dirigenti che si sono rivolti a lui? se l' onorevole [...]
[...] disposto l' arrivo di rinforzi a Trento, essendo la manifestazione preannunciata). il questore ha rifiutato di fare osservare la legge, o anche soltanto di [...]
[...] Italia. ormai da molti mesi a questa parte? le è mai capitato di incrociare uno di quei cortei nel momento in cui le forze dell'ordine hanno il [...]
[...] malinconico e disonorevole incarico di scortare la violenza? le è mai capitato di sapere quello che è accaduto a Roma, in via Cavour , qualche settimana fa [...]
[...] , quando un cittadino straniero, che non era americano (perché la giustificazione è stata questa: credevano che fosse americano, c' era Kissinger a Roma [...]
[...] ' ordine costretti a scortare il disordine? onorevole presidente del Consiglio , perché è potuto avvenire tutto ciò? perché sono maturate condizioni di [...]
[...] disordine di questo genere da qualche anno a questa parte? chi ha rappresentato i due dicasteri che istituzionalmente dovevano tutelare l' ordine [...]
[...] fare a meno di licenziarli, perché una forza di opinione pubblica che va al di là dei condizionamenti parlamentari, degli intrighi, dei compromessi [...]
[...] , delle lottizzazioni, vi ha messo nella necessità di sostituirli. questa è la realtà. pensateci, perché, riflettendo a ciò, potrete anche convincervi [...]
[...] rendendosi conto dei motivi per i quali due uomini manifestamente inetti a rappresentare le istituzioni in settori così delicati fossero a tutti i costi [...]
[...] buono » , sarebbe stato esattamente lo stesso, nella guerra delle parole che ci tormenta. « cominciamo a trattare questi cialtroncelli e i loro [...]
[...] dell'Interno e l' ex ministro della Difesa in quanto tali. soprattutto non rimpiangete troppo l' ex ministro dell'Interno , perché siamo in tanti a [...]
[...] subito attenzione? perché edito nel 1943 a Savona, stabilimento tipografico editoriale Ricci-Ster Savona. in questo opuscoletto, a conclusione del [...]
[...] nazionalsocialismo, non soltanto del corporativismo fascista. perciò, non rimpiangetelo troppo! siamo in tanti a rimpiangerlo. ricordiamo di lui anni brutti e [...]
[...] belli, a seconda delle parti politiche cui apparteniamo. non rimpiangetelo troppo e, parlamentari di sinistra, cercate di non servirvi troppo di [...]
[...] elementi che non rendono neanche a coloro che puntualmente servono! cercate di essere più decorosi anche nelle scelte e negli indirizzi, perché andando [...]
[...] accanto a gente squalificata, vi squalificate voi stessi e non vi conviene. il signor presidente del Consiglio ha dedicato nobilmente la parte conclusiva [...]
[...] ' onorevole Moro ha avuto accenti che ci avrebbero addirittura commosso, se non convinto, qualora invece di dedicare la conclusione del suo discorso a [...]
[...] la responsabilità di una pregressa gestione fallimentare del potere. noi le rivolgiamo una accusa più pesante: noi l' accusiamo di voler continuare a [...]
[...] dell' esercizio del potere politico in termini di inaccettabile regime. onorevole Moro, io so che questa è una parola dura, aspra e so che qualcuno, a [...]
[...] suo stesso discorso, onorevole Moro, a prescindere dalla nobile conclusione rivolta a tutti, la lottizzazione del potere si palesa, passo passo [...]
[...] propone di ricorrere nei nove decimi del suo discorso consistono nel portare avanti fino in fondo la sciagurata politica di apertura a sinistra senza [...]
[...] contrapporre, al suo appello finale, un altro appello. ella ha giustamente rivolto il suo appello a tutti i cittadini perché li ha invitati a fare sacrifici [...]
[...] . siamo d' accordo, ma abbiamo l' onore ed il triste privilegio di parlare a nome di cittadini cui il regime non impone soltanto sacrifici materiali, ma [...]
[...] anche e soprattutto sacrifici morali. abbiamo l' onore di parlare a nome di cittadini che ogni sera si sentono trasalire quando assistono alle ignobili [...]
[...] trasmissioni della televisione di Stato; parliamo a nome di cittadini che hanno tutto il diritto di non tollerare le crescenti ed inique [...]
[...] professionisti che, non solo nella vita e nei beni, ma anche negli interessi morali vogliono essere tutelati. parliamo a nome di cittadini che non [...]
[...] sopportano più il travalicare di una parte notevole della magistratura dai limiti e dai confini che la certezza del diritto e della giustizia imporrebbe a [...]
[...] tutti. a nome di questi tre milioni di cittadini, sono io che lancio, un appello ai reggitori della cosa pubblica affinché, prima che sia troppo tardi [...]
[...] confermo il voto contrario del MSI-Destra Nazionale , ma, nel farlo, ribadisco la nostra volontà politica di non concedere tregua a questo Governo che, a [...]
[...] ragione, consideriamo il più a sinistra ed il più sinistro di quanti, nel dopoguerra, si siano presentati al Parlamento ed al paese. [...]
[...] sapete, non è incline a intervenire nelle faccende interne degli altri paesi, soprattutto del nostro. lo ripete tutta la stampa della destra europea [...]
[...] dire che tutto ciò che è avvenuto corrisponde a un piano internazionale, che è stato elaborato e viene attuato per minare il prestigio, in realtà oggi [...]
[...] nella spazzatura; un altro tasto e Menderes, baluardo della libertà in Turchia, va a finire in prigione; un tasto ancora e il popolo giapponese [...]
[...] essermi trovato non dico vicino a quella tastiera, ma per lo meno in quel paese, vagando tra le grandi capitali di Mosca, Leningrado e Kiev, come [...]
[...] tutti sanno. siamo dunque noi che abbiamo fatto tutto. noi che a Genova abbiamo tentato di gettare la polizia in armi contro una manifestazione alla [...]
[...] quale partecipavano i rappresentanti di tutta la Resistenza italiana, il fior fiore del mondo politico italiano. noi che a Roma abbiamo vietato, senza [...]
[...] deputati che andavano a deporre una corona alla lapide in memoria dei caduti di Porta San Paolo . siamo noi che a Reggio Emilia , contro una folla [...]
[...] convocata a un comizio legalmente autorizzato e che unicamente faceva ressa attorno al teatro per poter prendere posto e ascoltare i discorsi che si stavano [...]
[...] per pronunciare, abbiamo dato ordine di disperderla, facendo fuoco senza preavviso alcuno. noi che a Reggio Emilia abbiamo lanciato quei sassi contro [...]
[...] trasporto della polizia. noi che a Reggio Emilia abbiamo dato ordine che venisse impedito ai donatori di sangue di penetrare nell' ospedale dove si [...]
[...] stavano operando i feriti gravi, che erano in punto di morte. siamo ancora noi che a Licata abbiamo organizzato una manifestazione unanime di popolo, alla [...]
[...] testa della quale vi erano il sindaco e tutti gli assessori democratici cristiani di quella città. noi che a Palermo abbiamo respinto la proposta [...]
[...] , fatta da coloro che erano a capo di una grande manifestazione di popolo, di prendere alcune misure con le quali si sarebbe evitato il peggio. noi che [...]
[...] quelle mazze incendiarie che sono state trovate a Ravenna e di cui una è servita, vedi combinazione, a dar fuoco alla casa di un nostro compagno, all [...]
[...] credere a queste sciocchezze, anche se siete costretti a dirle sui vostri giornali e a ripeterle in un dibattito parlamentare ; è di guardare un po' più [...]
[...] profondamente a ciò che è avvenuto nelle settimane scorse nel nostro paese, a ciò che si prepara, a ciò che accade in questo momento. mi auguro che la [...]
[...] ripetizione di queste volgarità e sciocchezze non vi impedisca di indagare a fondo la realtà della nostra attuale vita nazionale, di scoprire gli [...]
[...] elementi veri e nuovi della situazione politica, economica e sociale di oggi, situazione che offre a tutti un quadro preoccupante, gravido di fattori [...]
[...] notevoli di continuo aggravamento. e di queste volgarità anticomuniste avrei finito di occuparmi se non dovessi dedicare una maggiore attenzione a un [...]
[...] momento. noi a Genova siamo stati partecipi e in gran parte animatori di un grande movimento unitario di carattere nazionale, che aveva un chiaro [...]
[...] fino ad oggi, forse, non si sia rivolta sufficiente attenzione a ciò che è avvenuto a Genova, e precisamente al punto di partenza del movimento di [...]
[...] Resistenza appartenenti a tutti i partiti, che è insorto per impedire che ciò avvenisse. il movimento di Genova, ripeto, fu coronato da un grande successo [...]
[...] provocazione poliziesca. a Genova quindi non siamo stati battuti, onorevole Tambroni, anzi, abbiamo vinto. in seguito il movimento si estese: vi è stato il [...]
[...] conflitto di Roma, vi sono state le proteste di massa, gli eccidi, i morti. sono già stati fatti qui i loro nomi: vorrei ricordare che a Reggio Emilia [...]
[...] motivo di sodisfazione a qualcuno dei nostri avversari. ciò vorrebbe dire che questi avversari sono caduti al livello della barbarie più nera. « abbiamo [...]
[...] continuiamo a partecipare ad esso come elemento sostanziale del grande campo della Resistenza. domenica si è riunito il Consiglio federativo nazionale della [...]
[...] lotta per la restaurazione dei valori che stanno alla base della Costituzione deve essere proseguita; ha fatto appello a tutte le forze politiche che [...]
[...] ' antifascismo e della Resistenza a perseverare in tutte le iniziative che possono chiarire e tener vivi nella cittadinanza i motivi della lotta in corso . per [...]
[...] questi obiettivi noi continuiamo a lottare, senza avere in noi nemmeno il più lontano accenno dello stato d'animo di colui che sia stato battuto [...]
[...] della nazione, impegnandosi a dare, per la vittoria di questa causa, tutte le proprie energie. continuiamo la lotta dopo aver sentito attorno a noi, forse [...]
[...] il fascismo, come vedete, che corrisponde a quello che i rappresentanti del movimento italiano volevano fare organizzando a Genova il loro congresso [...]
[...] . vi è un notevole passo avanti, dal voto non richiesto e non qualificante a queste affermazioni in cui si ritrovano intieri la politica e l' animo del [...]
[...] spiegano, politicamente, le grossolane provocazioni poliziesche. dietro queste provocazioni vi è il proposito preciso di creare una situazione analoga a [...]
[...] quella che ci portò al fascismo. questo proposito deve essere denunciato a tutto il popolo da questa tribuna, nel modo più energico, nel modo più [...]
[...] pienamente solidale con l' attuale presidente del Consiglio . non so se questo sia vero, ma di fronte a queste affermazioni che il presidente del Consiglio [...]
[...] gravità delle prospettive che stanno davanti a noi, ma ci dà coraggio, ci fa comprendere che le condizioni di oggi non sono quelle del 1921, del 1922 e 1923 [...]
[...] . sono altre, e in queste altre condizioni è la volontà democratica del popolo che riuscirà a trionfare, è la volontà democratica della Resistenza che [...]
[...] riuscirà a spezzare qualsiasi tentativo di respingerci indietro. come potete non rendervi conto di questo? voi non avete alcun senso della realtà, se [...]
[...] non capite che la maggioranza della popolazione italiana è disposta a battersi in tutti i modi e con tutte le armi perché il paese non sia ancora una [...]
[...] sempre più delle forme acute; vi è una diffusa insofferenza popolare per le condizioni in cui si è costretti a vivere e i fatti accaduti nelle ultime [...]
[...] superiore a quanto chiunque di noi potesse immaginare. per questo ha potuto essere affermato e anch' io affermo che un nuovo periodo si apre nello sviluppo [...]
[...] quelli dichiarati e quelli passati a riserva, che toccano il 30 per cento . tutto questo lo sappiamo tutti, ma sappiamo anche come vive la popolazione [...]
[...] un salario che gli consenta di vivere, è costretto a lavorare nove e anche dieci ore al giorno, e il ritmo di lavoro è tale che a 45 anni gli operai [...]
[...] classi dirigenti capitalistiche e le classi lavoratrici . e a questo si aggiungono altri profondi contrasti; la crisi dell' agricoltura, la fuga dei [...]
[...] . Ancona, onorevole Tambroni, è oggi zona depressa; l' Umbria è zona depressa; la Toscana si avvia per gran parte a diventare zona depressa. in dieci [...]
[...] anni abbiamo avuto due milioni di emigrati; 200 mila operai italiani ogni anno vanno a lavorare fuori d' Italia. in Germania potete vedere riprodotti [...]
[...] , suoi giornali del grande capitale, i manifesti che mostrano questa nostra gioventù italiana a braccia nude, con la scritta: « per 60 Marchi potete [...]
[...] , ha fatto qualche piccola elemosina paternalistica, ma ha detto no a un nuovo indirizzo di politica economica , in senso democratico, a favore dei [...]
[...] lavoratori. ha detto no a qualsiasi misura di nazionalizzazione; no a qualsiasi lotta contro il prepotere del grande capitale monopolistico; no ad ogni [...]
[...] azione tendente a un aumento generale delle mercedi, quale è oggi richiesto dalla situazione dei lavoratori; no alla istituzione di quel regime [...]
[...] regionale che viene reclamato dalle popolazioni che vogliono controllare da sé come viene amministrata la vita economica delle loro regioni; no a tutto ciò [...]
[...] politiche più retrive. mentre sulle piazze non è ancora asciugato il sangue versato dalle vittime della violenza poliziesca, ve ne andate a porre le prime [...]
[...] giungere a dare un inizio a qualcuna di queste realizzazioni. è stata la strada delle lotte popolari, delle manifestazioni, degli scioperi, dei [...]
[...] conflitti con la polizia, la strada che proprio in Puglia ha portato i lavoratori a lasciare i loro morti sulle piazze dove si combatteva per strappare [...]
[...] , profondo, che tende in alcuni settori a diventare esasperazione, che si accentua per motivi non soltanto economici ma politici, in cui si assommano [...]
[...] punto accesa la speranza di uno spostamento a sinistra dell' asse governativo che avrebbe dovuto dare inizio ad alcune riforme economiche e politiche a [...]
[...] , nel nome dei quali si è instaurata la Repubblica. esso è così profondo che spinge a superare, anche se non completamente, per lo meno in grande parte [...]
[...] siete chiesti perché queste migliaia di giovani, non ancora appartenenti a nessuna organizzazione politica qualificata — 30 mila giovani, si dice [...]
[...] ideali della Resistenza? a questi giovani non è stato detto che cosa fu il fascismo, non è stato detto che cosa fu la Resistenza. nelle scuole italiane è [...]
[...] proibito insegnare queste cose ai giovani, ed essi sono accorsi a migliaia ai corsi liberi organizzati nei teatri cittadini, a Roma, a Torino, dove si [...]
[...] i principi della nostra Costituzione. è a questa ondata travolgente di spirito democratico e antifascista che voi avete opposto la violenza, la [...]
[...] comunista che ha convocato un' assemblea; non capisce perché si debba sparare per il fatto che si manca di rispetto alla polizia. a questo si ribella [...]
[...] alte autorità dello Stato vegliare a che questi diritti vengano sempre rispettati, e intervenire per richiamare a questo rispetto. sono stati e saranno a [...]
[...] ha voluto uscire dalla legalità, ma il rispetto della legalità, cioè il rispetto dei diritti costituzionali dei cittadini deve essere garantito a [...]
[...] tutti i cittadini dal Governo, dagli organi che stanno a capo della Pubblica Amministrazione . ciò è tanto più necessario oggi perché non credo si possa [...]
[...] . profondamente si sono mosse le acque; si sono acutizzati problemi che già erano sentiti, urgono soluzioni a favore di settori ingenti della [...]
[...] il Governo a rispettare la legge, le prerogative, i diritti costituzionali . vi sono problemi economici sempre più acuti. vi è il problema di un [...]
[...] aumento generale delle mercedi, che dovrà essere trattato dagli organismi a cui spetta trattarlo, dai sindacati, dalle organizzazioni di fabbrica. ma [...]
[...] campo della economia e nel campo dei rapporti politici. riteniamo che si deve arrivare a una partecipazione delle grandi masse lavoratrici in modo [...]
[...] trovare il suo posto nella sfera politica . si liberi l' Italia da questo Governo, se davvero si vuole una distensione. noi siamo favorevoli a una [...]
[...] utili indicazioni per una modificazione profonda della situazione politica. abbiamo sempre detto di essere favorevoli a uno spostamento a sinistra [...]
[...] il rispetto di questi principi, che sono la base della nostra convivenza politica. ebbene, desidero dichiarare, a nome del nostro gruppo, che [...]
[...] favore una simile soluzione. intanto, e fino a che gli obiettivi proposti non siano raggiunti, la lotta antifascista continuerà, si estenderà, si [...]
[...] approfondirà in tutto il paese. noi combatteremo a fianco di tutte le altre formazioni antifasciste, animatori delle forze decisive della classe operaia e [...]
[...] trattenerla indebitamente: c' è il collega Mazzola... volevo solo chiedere, nell' esordio, se risponde a verità (credo che importi a tutti) che ad oggi [...]
[...] paese africano: non sono razzista, non lo credo. in fondo anche se molti crimini vengono compiuti a volte da dittatori, almeno formalmente credo che la [...]
[...] ? a questo punto, se mi si consente, la domanda retorica (perché queste sono cifre esatte) cessa di essere tale, diventa affermazione e sorge un' altra [...]
[...] ' inizio dell' anno giudiziario — che siamo arrivati a due milioni e duecentomila processi incomprimibili, mentre invece ogni anno la quantità dei [...]
[...] scorso , solo 11.800 erano detenuti in espiazione di pena; il 60 per cento di costoro erano condannati a pene nella fascia da 3 mesi a 2 anni: cioè, la [...]
[...] da 3 mesi a due anni. nella grande maggioranza, si tratta di detenuti colpevoli non del reato che hanno commesso, o che si suppone abbiano commesso [...]
[...] valenza e le attenuanti alle quali pure potrebbero aver diritto. dinanzi a questa realtà che ci viene offerta dalle cifre ufficiali del nostro Governo [...]
[...] due anni e questa parte, non era certamente volte a sollecitare, magari per motivi demagogici, un atto più o meno borbonico o clericale di clemenza [...]
[...] maggioranza ed il Governo. al senso dello Stato chiedendo che venisse finalmente interrotta questa amnistia crescente a dismisura che premia i più pericolosi [...]
[...] tra coloro che delinquono ed i reati più complessi, a danno invece di coloro i quali, per motivi di classe, per motivi culturali e per motivi economici [...]
[...] effettiva possibilità di esecuzione, saliti quest' anno a 63 mila? questa è la domanda e se il presidente consente, forse brevissimamente, con un cenno del [...]
[...] stato il Governo ed è stata la maggioranza. a questo punto, mi chiedo quale sia il motivo vero dell' urgenza scoperta dal signor ministro Bonifacio [...]
[...] per il provvedimento e soprattutto — devo dirlo dell' urgenza scoperta dai colleghi del gruppo comunista, che in quest' Aula nel 1976 si opposero a che [...]
[...] Commissione giustizia per riferire all' Assemblea, e che poi sono stati fra i più accaniti a negare la precedenza a questo provvedimento, per imporre quello [...]
[...] , ma questa strategia, a livello di enunciazione dalle tattiche e delle strategie dei Clausewitz che siete (almeno sulla carta) della politica e della [...]
[...] fa noi già vi indicavamo come tali e che già due anni fa erano tali. a questo punto, se mi consentite, l' interrogativo centrale resta questo [...]
[...] ' amnistia avrà espletato tutti i suoi effetti rispetto al carico carcerario, di nuovo subito a quota 27-28 mila detenuti. fra tre mesi dunque, vi [...]
[...] ritroverete di nuovo con un sovraccarico carcerario, nel quale, davvero, se possiamo dire che fino ad ora non ci siamo trovati a dover pagare le [...]
[...] criminale della radio e della televisione e di gran parte della stampa. quest' ultima è sempre pronta a dare foto e notizie se qualche detenuto esasperato [...]
[...] si reca in terrazza a dà fuoco al pagliericcio. in questo caso si fotografa immediatamente, si getta l' allarme, le carceri esplodono. quando invece [...]
[...] istiga la popolazione carceraria italiana, se non chi costantemente la sta ponendo dinanzi a certe situazioni per le quali le proteste democratiche [...]
[...] tre anni: vogliamo finalizzare a motivi di Stato e di giustizia la ratio dell' amnistia che noi abbiamo proposto dal primo giorno. e nella [...]
[...] restaurazione — sia pure contingente, di congiuntura, fino a quando non farete le riforme, fin quando non cambierete e capovolgerete l' indirizzo di questa [...]
[...] maggioranza che è lentocratica, che è di legislazione d' eccezione in quanto siamo sempre chiamati a votare le leggi contro il terrorismo, i decreti e [...]
[...] i quali pesano moltissimo nell' ambito del ministero di Grazia e Giustizia fanno dei mormorii. se a volte ci giunge l' eco di una mormorazione su un [...]
[...] ordini di esecuzione e non c' è generale Dalla Chiesa che tenga a darci conto di questi assassini contro ragazzi disobbedienti, in quanto coloro che [...]
[...] hanno decretato tali assassini, in genere, sono i confidenti, delegati, di un certo tipo di autorità dello Stato al quale si è delegata, a volte, la [...]
[...] tutela dell' ordine nelle carceri indipendentemente dalla soluzione delle carceri speciali che tante volte cominciano a divenire, per molti detenuti [...]
[...] , forse uno dei rari luoghi di sicurezza. allora, è irresponsabilità dirvi di portare a cinque anni il tetto di questa amnistia? e demagogia, aprire le [...]
[...] porte delle carceri a chissà quali delinquenti? ma parliamoci chiaro, il gruppo radicale che insiste per questa misura sa benissimo che sarebbe lui [...]
[...] demagogico se raccontasse ai detenuti e agli italiani che portando il limite da tre a cinque anni avremmo quantitativamente un grosso numero di amnistiati [...]
[...] . ma questo passaggio da tre a cinque anni, in realtà consente di inserire in questa amnistia una fascia amplissima dei cosiddetti reati di opinione che [...]
[...] cittadino di condizione militare, fino a cinquant' anni , è vilipendio. certo, Adele, ti comunico che se altri hanno vilipeso, la donna che vilipende è [...]
[...] inclusa nell' amnistia; ma siccome si ritiene normalmente che la tendenza a vilipendere, mi spiace per te — io lo rivendico — sembra più maschile che [...]
[...] femminile, a questo punto il vilipendio con aggravante commesso dal cittadino che è stato militare e che quindi fino a cinquant' anni viene, per [...]
[...] giurisprudenza, considerato come tale, è escluso dall' amnistia. ancora, l' istigazione del militare a disobbedire alle leggi. reato tremendo, pericoloso [...]
[...] , praticato a livello di massa in Italia, attività criminale, alla quale sono dediti chi? badate, da questo punto di vista sono dedite solo le forze [...]
[...] tribunali. perché continuare a dire no? io credo che, in questa vicenda, dobbiamo dare atto al partito comunista di aver adottato l' atteggiamento più duro e [...]
[...] , ancora questa sera, la disposizione a riconsiderare questi aspetti che, appunto, tendono a dare un risultato effettivo per lo Stato e la giustizia [...]
[...] dobbiamo pagare. i nostri magistrati saranno liberi di rimettere in libertà, magari per sei mesi o per un anno, coloro che torneranno a — delinquere [...]
[...] (specie a livello di piccola delinquenza organizzata), perché la matrice di questa delinquenza è sociale, perché uscendo dal carcere non troveranno [...]
[...] lavoro, andranno a rivivere disoccupati avendo fatto l' accademia del delitto a spese dello Stato. certo, quando usciranno saranno più pericolosi di [...]
[...] quando sono entrati e, poiché quando usciranno dal carcere saranno dei disoccupati, torneranno — lo sappiamo noi legislatori — a delinquere. la causa [...]
[...] di fare i processi contro le associazioni a delinquere, le quali sviluppano il loro unico disegno criminoso in un vasto arco di anni, in condizioni [...]
[...] diverse, con, mezzi crescenti a disposizione, con avvocati, con la possibilità di fare una partita a scacchi con la giustizia, di giocare su tutte le [...]
[...] risorse della procedura. se in un paese moderno la giustizia non ha la serenità, la forza, di giocare questa sorta di partita a scacchi con la [...]
[...] magistratura dal carico giudiziario. ma che senso dello Stato è questo, se noi sappiamo che di nuovo ci troveremo, a novembre, nella stessa situazione di [...]
[...] che proprio la sinistra si dimentichi che dietro la grossolanità, a volte, dell' accusa alla giustizia di essere giustizia di classe vi è poi qualcosa [...]
[...] pericolosità sociale, ma in ragione inversa. si pensi a quanto più pericoloso è il grande evasore esportatore di capitali all' estero, che riesce a [...]
[...] sollecitazioni in modo sbagliato? lo avete fatto a proposito della droga: siete stati costretti a legiferare sotto la sferza radicale, e avete fatto una cattiva [...]
[...] ' allarme sociale che ci sarà, pagare solo il prezzo, in tondo, di inconvenienti che ci saranno, e rinunciare invece a quello che può consentire allo [...]
[...] costringerci, in prospettiva, a votare contro questa vostra legge sulla amnistia, proprio noi. volete farci questo doloroso, egoistico regalo, volete [...]
[...] costringerci a non dare l' avallo, a non associarci alla vostra politica criminale e giudiziaria, quando è indubbio, a questo punto, che il prestigio [...]
[...] delle spiegazioni qui in Aula, ufficialmente, e non vi limitate a spiegarci nei corridoi il perché di questo limite, di questo tetto. non abbiamo udito [...]
[...] , delle Reali-bis, contro questo stillicidio di provvedimenti di eccezione, con i quali appunto si rinviano le riforme. ma, a questo punto, se l [...]
[...] funzionale rispetto al carico più pericoloso di pendenze processuali, oltre che di situazioni carcerarie. mi avvio a concludere, signor presidente . ho [...]
[...] affermazioni del signor ministro della Giustizia , del Governo, dei gruppi di maggioranza, secondo le quali l' urgenza risiederebbe nel cominciare a [...]
[...] eseguiti quest' anno perché i magistrati ritengono che non si debbano eseguire e trentasettemila l' anno scorso . quando la giustizia è giunta a questo [...]
[...] punto è il collasso: non c' è giustizia, non c' è amministrazione. la riforma dell' amministrazione viene rinviata, oltre a quella del codice di [...]
[...] procedura penale . e volete affrontare, con questo collasso sempre maggiore, a ottobre; a novembre, a dicembre, il problema di altri 31 mila o 32 mila ordini [...]
[...] Stato — ci se ne fa titolo di merito, signor sottosegretario, signori sottosegretari — il venire a dire: « l' ammutinamento no » . ma non scherziamo [...]
[...] cinematografici. quali ammutinamenti se non una finzione giuridica? uno strumento di ricatto; l' accusa di essere ammutinato, magari a 30 o a 50 persone che [...]
[...] , quando vi siete tenuti dentro i D'Amato , tutti i complici delle stragi di Stato , che non siete, nemmeno per un momento, andati a guardare... voi dovete [...]
[...] riassumere questi giovani, e invece, li ributtate via, di nuovo. ammutinamento perché non si va a mangiare alle mense: vi fate portavoci del capitano X [...]
[...] o Y, che, altrimenti, si vede sfuggire i 10 o 15 ragazzi ammutinati, che ora stanno a Peschiera o a Gaeta. vergogna! vergogna solo a venire nel [...]
[...] Parlamento italiano a dire: « l' ammutinamento » . quale episodio di ammutinamento abbiamo mai letto, persino sul Secolo d'Italia ? veramente, lì no [...]
[...] sentinella, che, magari, è la tipica imputazione che questo o quel sergente o capitano riesce a muovere rispetto al soldato un passo più in là del dovuto [...]
[...] amnistia, se esclude queste cose, è odiosa, stupida e cieca. abbiamo il Governo, colleghi della sinistra, che a nome vostro viene a proporre questo. e [...]
[...] non si fa certamente portavoce delle alte sfere dell' esercito, perché nessuno di noi può presumere che i nostri Stati maggiori possano arrivare a [...]
[...] tanta imbecillità. sarà qualche burocrate del ministero, magari in contatto con qualche burocrate o qualche capitano che ha un minimo di udienza, a [...]
[...] militare l' indice di criminalità aumenta così. il giovane italiano quando va a fare il servizio militare diventa un potenziale delinquente: il 3, il [...]
[...] , grazie alle forze democratiche non riusciva a tenerli dentro, perché allora c' era una opposizione. se questo è vero, allora mi pare che ci sia da [...]
[...] troveremmo già a delle confessioni di strumentalità e di tradimento potenziale, che è bene che vengano fuori. e quindi per questo, signor, presidente, che [...]
[...] il gruppo radicale con fiducia ancora, in questa fase del dibattito, si augura che si voglia raccogliere il suo invito alla maggioranza a compiere il [...]
[...] difficoltà. e noi siamo fieri di questo, signor presidente . certo, avremmo potuto parlare a lungo delle nostre carceri, dell' ingiustizia di questa [...]
[...] di classe, anche nel settore della giustizia e nella vita morale del nostro paese. e possiamo oggi contrapporre una diversa proposta a quella del [...]
[...] ; credo però che lei non voglia impedirmi di far riferimento ad appunti manoscritti, a dati e cifre desunti dall' esame della legge finanziaria . all [...]
[...] ' inizio di questo mio intervento — dicevo — debbo ribadire le motivazioni che ci inducono a questa battaglia, su questo tema specifico. incontrando ieri [...]
[...] la sede. in questo caso il collega Labriola mi ha informato che avrebbe portato questa questione in sede di direzione del suo partito, e questo a noi [...]
[...] pensionati dall' obbligo della presentazione del modello 101, riprendendo in questo modo una proposta a suo tempo avanzata dal partito comunista ; inoltre [...]
[...] riferimento solo a tre settori, lasciando ad altri colleghi del mio gruppo la possibilità di illustrare altre parti della legge finanziaria . come [...]
[...] dicevo, a me preme toccare tre settori: il primo riguarda l' assetto idrogeologico del territorio, il secondo è relativo alla questione energetica con [...]
[...] rifare anche ad avvenimenti più recenti: mi riferisco al disastro ferroviario della notte scorsa, che è stato causato, almeno a quanto risulta, da [...]
[...] (sempre riferendosi a dati statistici ); e viene detto e documentato che i soli danni alle vie di comunicazione sono stimati intorno a 500 miliardi per [...]
[...] stimino oggi questa cifra non più a 9 mila miliardi (e non solo a causa dell' inflazione, ma anche perché il deterioramento progressivo del nostro [...]
[...] territorio rende oggi necessarie opere più consistenti), ma a 35 mila miliardi, necessari per affrontare il problema nel suo insieme. se non vado errata [...]
[...] , si tratta di un ammontare che, a forza di tergiversare, supera ormai lo stesso deficit del bilancio statale. ora, è evidente che, tra tutte le vie di [...]
[...] linea è affidato ad un semplice cantoniere e quello annuale ad un solo tecnico, tenuto a riferire alla superiore sede, mediante un apposito modulo [...]
[...] . risulta che le Ferrovie dello Stato hanno in organico tre geologi, che sono a Roma e si occupano soprattutto dell' approvvigionamento del pietrisco da [...]
[...] , in cui, pubblicizzando il concorso per dodici geologi, così come era stato bandito, viene fatto riferimento — a meno che io abbia copiato male [...]
[...] — a dodici geologi per ventisette compartimenti. signor presidente , non so quanti siano, a suo avviso, i compartimenti. abbiamo, quindi, tre quarti di [...]
[...] discorso sugli argini e le alluvioni. abbiamo un paese che è particolarmente soggetto a questi disastri, e non solo il territorio del Polesine. per non [...]
[...] di tonnellate equivalenti a petrolio. se vogliamo discutere di energia e di tutti i problemi connessi troviamo pochi dati sia nella legge finanziaria [...]
[...] che la politica di risparmio energetico per il 1990 dovrebbe dare un risultato pari a un risparmio del 10 per cento della domanda di energia [...]
[...] , equivalente a 20 milioni di tep, e che per quanto riguarda le energie rinnovabili sempre per il 1990 si prevede che possano soddisfare una quantità di energia [...]
[...] pari a 2 milioni di tep. per il nucleare, invece, si afferma che occorrerà arrivare nel 1990 ad una produzione di 10 milioni di tep, facendo [...]
[...] di 6 mila megawatt nuovi, stanziati e funzionanti per il 1990, avendo peraltro cominciato a mettere in cantiere altre sei nuove centrali nucleari [...]
[...] nazionale » . è evidente a tutti che la prima tappa, per stabilire un piano energetico nazionale, è la valutazione della domanda futura di energia [...]
[...] vista , a nostro avviso, il documento presentato è molto debole. a pagina 41, ad esempio, si paragona la crescita economica e quella del consumo [...]
[...] energetico per i periodi 1965-1973 e 1976-1979. per il caso italiano troviamo, a nostro avviso anche più accentuato, il fenomeno della dissociazione tra [...]
[...] elasticità non è che dello 0,35 — se non abbiamo esaminato male per il periodo 1973-1979. questo fenomeno, a nostro avviso, è presentato in un modo un [...]
[...] po' banale nella nota a piè di pagina 41, dove si dice che l' elasticità ha subìto una certa riduzione ed è scesa al di sotto del suo valore storico [...]
[...] , che era superiore ad 1. mi si consenta però di sottolineare che, a mio avviso, non si può dare un significato scientifico o, devo dire, almeno in [...]
[...] questo documento, quasi magico, a questo concetto di elasticità. ma bisogna semplicemente constatare che su un periodo recente (peraltro, però, abbastanza [...]
[...] lungo, perché della durata di sei anni), il consumo di energia è cresciuto molto meno del prodotto interno lordo e che in effetti non c' è a nostro [...]
[...] avviso alcuna ragione perché le due grandezze crescano al medesimo tasso. per esempio, a nostro avviso, le azioni destinate a contenere l' aumento del [...]
[...] consumo energetico, e cioè a stabilizzarlo, sono fattori favorevoli alla crescita economica . ma questa dissociazione, cui facevo cenno prima, viene [...]
[...] completamente dimenticata quando, per esempio. a partire da pagina 58 e soprattutto nella tabella a pagina 62 sono presentati gli obiettivi dei consumi [...]
[...] tendenziale, peraltro, ci viene in seguito presentata come il risultato di una politica attiva di risparmio energetico . ma non sfuggirà a nessuno [...]
[...] che l' obiettivo 1990 corrisponde ad una elasticità dello 0,7 che potrebbe evidentemente essere molto ben qualificata come tendenziale. cioè, a nostro [...]
[...] ha particolare valore e, a nostro avviso, non si può fare molto affidamento sulle cifre che sono state annunciate. questo è un problema molto grave [...]
[...] , perché è a partire da queste cifre che è stato elaborato il piano energetico nazionale e vengono evidentemente giustificate le proposizioni del [...]
[...] Governo nei differenti settori. ora, io credo che non si riesca a capire, inoltre, perché il fattore che permette di passare dall' energia finale alla [...]
[...] 1990 è a nostro avviso la parte più debole di questo documento, dell' insieme del piano energetico, poiché tutto il resto del rapporto si basa poi su [...]
[...] queste cifre che vengono date per scontate e non vengono più discusse nel corso di tutto il piano. il primo lavoro che, a nostro avviso, occorre fare [...]
[...] risparmio energetico e i mezzi che a questa politica bisogna dedicare. a nostro avviso essa ci permetterà anche di fissare un obiettivo 1990 che sia [...]
[...] prodotto interno lordo del 3 o del 3,5 per cento per anno e con un livello di consumi energetici finali nettamente inferiore, a nostro avviso, a 120 [...]
[...] non investiamo nulla o quasi nulla nell' energia rinnovabile, è chiaro che otterremo sempre pochissimo o quasi nulla. se noi peraltro abbinassimo a [...]
[...] e potrebbe diventare inferiore a 200 milioni di tep. si tratta evidentemente di verificare queste stime, ma in ogni caso sono dati essenziali per il [...]
[...] soddisfacente nel rapporto. a pagina 62 e a pagina 63 di questo rapporto si dice che la domanda di elettricità per usi specifici deve aumentare del 5,4 per [...]
[...] cento per ciascuno degli anni dal 1978 al 1990. se non andiamo errati, questa significa che dovrà passare da 136 miliardi di chilowattora (pari a 11,7 [...]
[...] megawatt) a 255 miliardi di chilowattora, e cioè raggiungere 21,9 megawatt per il 1990. d' altra parte, un successivo grafico, a pagina 75, ci indica [...]
[...] che la produzione totale di elettricità (pari a 174 miliardi di chilowattore nel 1978) dovrebbe passare, nel 1990, a circa 315 miliardi di [...]
[...] chilowattore. bisognerebbe dedicare uno studio particolare, un capitolo a sé stante, a questo problema dell' elettricità, sia per quanto riguarda l' evoluzione [...]
[...] domanda. come è noto a tutti, esistono due categorie di uso dell' elettricità: gli usi specifici, quelli in cui l' elettricità è praticamente il solo [...]
[...] quali l' elettricità serve a produrre calore, sia per le abitazioni e gli uffici (riscaldamento e acqua calda), sia per l' industria (settore dei [...]
[...] 136 del 1978 a 255 del 1990; per gli usi termici , da 38 a 60. in totale, secondo il piano energetico, si dovrebbe passare da 174 a 315 miliardi di [...]
[...] importante. è comunque necessario, a nostro avviso, che gli usi termici dell' elettricità siano limitati al massimo, per due ragioni fondamentali. in primo [...]
[...] il petrolio. in secondo luogo, perché gli usi termici sono in generale a bassa temperatura (particolarmente per il riscaldamento e per la produzione di [...]
[...] gli usi specifici (che, come dicevo, il piano prevede debbano passare da 136 a 255 miliardi di chilowattore tra il 1978 e il 1990), dobbiamo dire che [...]
[...] un aumento del 5 per cento annuo, che effettivamente porta ad un raddoppio del livello dei consumi in 12 anni, a nostro avviso necessita di ulteriori [...]
[...] del 3 per cento annuo, limitando il consumo a circa 250 miliardi di chilowattore, rispetto a quanto proposto dal piano nella cifra di 315, se non erro [...]
[...] domanda perché, a seconda che la previsione di essa sia di 250 o 315 miliardi di chilowattore per il 1990, le cose sono molto diverse. alcune osservazioni [...]
[...] : in primo luogo, è necessario diminuire l' uso del petrolio nella produzione di elettricità. il più normale sostituito a corto e medio termine è il [...]
[...] elettricità, è una produzione mista di calore ed elettricità: la cogenerazione. un piano di costruzione di centrali a carbone deve essere accompagnato dal [...]
[...] piano di sviluppo della cogenerazione. rinviando a dopo le motivazioni di fondo della nostra opposizione al nucleare, dobbiamo comunque sottolineare che [...]
[...] lo sviluppo dell' energia nucleare non offre interesse perché il suo contributo a corto e medio termine, è comunque molto scarso. abbiamo l' esempio di [...]
[...] saremo sicuramente in grado di far fronte a questa necessità. se, per esempio, il « buco energetico » dovesse avvenire nel 1985. certamente non [...]
[...] potremo far fronte a questo accresciuto fabbisogno energetico con il nucleare. ci troviamo quindi in una situazione in cui l' energia nucleare non può [...]
[...] , siamo cioè totalmente dipendenti, senza alcuna forza contrattuale per bloccarne il prezzo. non si comprende, quindi, in base a quali dati si affermi che [...]
[...] solare , questa scelta deve essere fatta subito; in questo modo i mezzi finanziari risparmiati dal settore nucleare dovrebbero essere, a nostro avviso [...]
[...] realtà, va rivista l' intera politica dell' elettricità. perché, a nostro avviso, i produttori di elettricità, che devono assicurare un servizio [...]
[...] di aiutare i consumatori a consumare nel modo più economico possibile. questo principio ci permette di stabilire le grandi linee di una politica dell [...]
[...] ' elettricità. a nostro avviso, questa politica della elettricità dovrebbe basarsi su quattro grandi linee; bandire l' elettricità dagli usi termici [...]
[...] , costruire apparecchi elettrici meno consumatori di elettricità, sviluppare la cogenerazione forza-calore usando le centrali a carbone, sviluppare l [...]
[...] miliardi per il decennio 1981-1990 per tutto il settore energetico, nei vari comparti. in particolare, nella tabella che troviamo a pagina 77 del nuovo [...]
[...] piano energetico, troviamo per esempio che si arriva, paragonando alcune cifre, a valutare la diversa politica del Governo, che si manifesta nella [...]
[...] , non soltanto residuali o complementari, perché in realtà abbiamo scelto di non considerarle affatto, da nessun punto di vista . infatti, se andiamo a [...]
[...] tabella è quella di pagina 230), vediamo, per esempio, che per quanto riguarda l' energia solare a bassa temperatura sono previsti 200 miliardi per il [...]
[...] complessivamente, il biogas da biomassa, l' energia eolica, la conversione fotovoltaica, gli impianti a torre ed i sistemi distribuiti a concentrazione, si [...]
[...] fatto una scelta, che è senza ritorno, del nucleare e si avvia, a mio avviso, sempre di più e in modo sempre più preoccupante, verso una situazione non [...]
[...] dico ancora del « tutto elettrico » , ma verso una situazione di elettrificazione del nostro sistema che, a mio parere, è sbagliata e peraltro molto [...]
[...] ' energia per i settori civili e residenziali, è illuminante la tabella che si presenta il piano energetico a pagina 246. per il triennio 1981-1983, abbiamo [...]
[...] italiana. queste due ricerche sono state presentate proprio in questi giorni a Roma. i dati di tali ricerche ci sembrano, in termini di risparmio energetico [...]
[...] queste due analisi — fatte, evidentemente, non per conto nostro, non ne avremmo la capacità — è che le misure consigliare, pur se limitate a settori [...]
[...] tonnellate di petrolio (evidentemente, a programmi ultimati). quindi, primo scontro sulle cifre... a quali settori si indirizza questa ricerca per ottenere [...]
[...] competenze e delle responsabilità tra Stato e regioni. a risultati non diversi è giunta la riunione di esperti, promossa dall' organizzazione Amici della [...]
[...] investimenti nelle energie rinnovabili e di potenziamento di investimenti circa il risparmio energetico potrebbe, a breve e medio termine, darci strumenti [...]
[...] ordine alle nostre preoccupazioni sulla scelta nucleare, al problema, irrisolto, a livello mondiale, della custodia delle scorie radioattive e del loro [...]
[...] riciclaggio. come ognuno di noi sa, esistono in realtà due impianti per il riciclaggio di tali scorie una a Windscale, uno a La Hague . quello di La [...]
[...] Hague è eternamente in crisi e con incidenti preoccupanti, gli ultimi dei quali — perché si susseguono a catena — denunciati pochi giorni fa in una [...]
[...] Governo non ci fornisca risposta: intendo dire che il Governo non ce ne dà, perché non esistono risposte affidabili tecnicamente e scientificamente, a [...]
[...] questo è provato — non è economicamente attraente e quindi non serve assolutamente a nulla, può solo servire se decideremo (come è stato deciso, per [...]
[...] altro completamente al buio ed a scatola assolutamente vuota) di andare al plutonio, in una situazione che è certamente molto più utopistica di quella [...]
[...] che prospetta chi viene a dire: « guardate che occorre fare degli investimenti in campo solare » . ripeto, la scelta del tipo che ho detto è stata [...]
[...] effettuata in una situazione che a noi sembra irresponsabile. altri tipi di politiche che invece bisognerebbe portare avanti vengono sacrificati alla [...]
[...] politica, non solo dell' uranio, ma soprattutto del plutonio, e ci si rifiuta di prendere le iniziative che sarebbero importanti a che potrebbero dare [...]
[...] risultati a breve e medio termine. lascio da parte — perché lo abbiamo ricordato in altre sedi, ed in modo molto specifico — il problema delle [...]
[...] d'amministrazione , che se non vado errata è stato regolarizzato soltanto alcuni giorni fa, dopo una serie di iniziative tendenti, quanto meno, a far [...]
[...] sì che chi viene a chiedere soldi al contribuente abbia una situazione regolare nel Consiglio d'amministrazione . vi è poi il problema che ci [...]
[...] in cui riteniamo che la politica del risparmio debba avere come sostegno una scelta di grande decentralizzazione, anche se coordinata, oltre a quei [...]
[...] tecnologia dolce, ma in termini di concentrazione di grandi centrali, ci troverebbe in disaccordo. la situazione illustrata ci porta peraltro a fare un [...]
[...] spesi per finanziare « leggine » varie che non avevano nulla a che vedere con la energia. questa voce di bilancio è stata usata, come un pozzo di San [...]
[...] costringa il Governo a fare quello che dice, rischia, pur essendo a nostro avviso assolutamente inadeguato ad un problema come quello del risparmio [...]
[...] energetico , di finire tra i residui passivi o di essere utilizzato per consentire erogazioni di contributi ai cavalieri di San Giorgio o a qualche [...]
[...] altro ente inutile, come è avvenuto nello scorso anno . l' ultimo punto che intendo toccare nel mio intervento riguarda un problema che ci sta a cuore da [...]
[...] condizioni potrei semplicemente richiamare, in ordine alle valutazioni morali, politiche, giuridiche ed economiche, che ci inducono a questa battaglia [...]
[...] nostra iniziativa. io mi limito qui a ricordare che la Fao, nel suo studio « Agricoltura verso il 2000 » , afferma che, assumendo miglioramenti di [...]
[...] maggioranza, sono senza dubbio compresi della gravità estrema della situazione internazionale che sta in questo momento davanti a noi. essa è radicalmente [...]
[...] conflitti armati locali, come nel Laos, per via dell' aggressione americana a Cuba, delle persistenti imprese del colonialismo contro la libertà dei [...]
[...] spiragli si stiano chiudendo e tendano ulteriormente a chiudersi. i problemi singoli sembra che si saldino a poco a poco l' uno all' altro in modo da [...]
[...] dei colleghi che sono intervenuti in questo dibattito, ma a manifestazioni reali e minacciose, quali sono la adozione con ritmo accelerato di misure [...]
[...] militari annunciate pubblicamente e, più grave di tutte, la ripresa degli esperimenti con armi atomiche e termonucleari. a questo punto, infatti, si [...]
[...] speranza si è oggi, se non dileguata, certo allontanata; e la ripresa degli esperimenti dice con estrema chiarezza a tutta l' umanità di non farsi [...]
[...] stessa dei fatti che si stanno succedendo sotto i nostri occhi che dà a questo dibattito il necessario rilievo. sappiamo — e tutti sanno, d' altra [...]
[...] parte — che un rilievo particolare viene a questa nostra discussione anche da motivi di politica interna . una parte del fronte politico italiano [...]
[...] dirigenti e componenti, a partire dal presidente del Consiglio e dal ministro degli Affari esteri . ci si richiama perciò a determinati atti che da questo [...]
[...] Governo sono stati compiuti, come il viaggio a Mosca del presidente del Consiglio e del ministro degli Esteri , come la presa di posizione a favore di [...]
[...] una soluzione negoziata dei problemi di Berlino e della Germania, come una successiva, per quanto assai velata, critica a coloro che hanno ritardato e [...]
[...] continuano a ritardare l' inizio di questi negoziati. questi atti ed altri ancora (non so se veri o presunti) sono stati sottoposti a critiche molto [...]
[...] ulteriore, più o meno lunga, sopravvivenza. noi non siamo in alcun modo indifferenti anche a questo aspetto del dibattito. non facciamo parte di questo [...]
[...] e concreti, l' attività di questo Governo, che riteniamo inadeguata e contraria a quegli sviluppi politici e sociali che oggi sono richiesti in [...]
[...] , della salvezza della nostra patria, della nostra civiltà e della pace, partendo da questi interessi che noi abbiamo giudicato e continuiamo a giudicare [...]
[...] fino a questi ultimi anni. questo contrasto è oggi di tale acutezza che crea le condizioni non solo di una tensione crescente, ma anche di rotture [...]
[...] che un collega, credo repubblicano, mi prese persino in giro, una volta, per questo mio continuo richiamo a una visione reale delle cose e del mondo [...]
[...] famiglia di nuovi popoli e Stati liberi, il crollo del colonialismo e la crisi che già intacca quello stesso sistema, di cosiddetto neocolonialismo, a [...]
[...] . la solidarietà dei cosiddetti paesi occidentali venne organizzata sulla base di una alleanza militare a cui non si può negare carattere aggressivo [...]
[...] , se non altro perché venne respinta la proposta di trasformarla in un organizzato sistema di sicurezza a cui potessero aderire tutti gli Stati europei [...]
[...] . venne favorita e sviluppata una particolare azione all' interno di ogni paese a sostegno delle forze conservatrici e reazionarie. non vi fu problema [...]
[...] Germania, che tuttora, a sedici anni dalla fine della guerra, è da regolare. lo scopo che con tutto questo ci si proponeva di raggiungere, però, non è [...]
[...] assai evidente, ha ceduto il posto a una gara competitiva nella quale i paesi governati dai comunisti hanno già vinto la prova per lo meno per quanto [...]
[...] più sicuro di prima. che valore possono ancora conservare, di fronte a questa realtà, le vecchie formule, i vecchi schemi della politica atlantica e [...]
[...] valore possono continuare ad avere le soluzioni forzate e false, le tergiversazioni, i rinvii, le azioni provocatorie che a queste formule hanno [...]
[...] azioni di forza e di aggressione contro popoli liberi, come a Cuba; ma non è ancora in grado di comprendere e di sopportare che i rapporti con i [...]
[...] , le vicende del Congo dove il segretario generale delle Nazioni Unite — a cui abbiamo dedicato ieri il nostro commosso ricordo — è caduto vittima [...]
[...] , alle più diverse e più gravi questioni internazionali, non sono più valide oggi, non possono più resistere. se si persisterà nel volerle difendere a [...]
[...] qualsiasi costo, anche contro ogni ragionevolezza, si andrà incontro a delle rotture; e una rottura, oggi, può voler dire un conflitto armato, ed un [...]
[...] conflitto armato, oggi, se scoppia, vuol dire inevitabilmente una guerra atomica e nucleare. questa è la prospettiva aperta davanti a noi, davanti a [...]
[...] tutti i paesi, davanti a tutta l' umanità, se non si cambia strada. l' opinione pubblica , che forse non è ancora in grado di valutare appieno come si [...]
[...] giunge a questa prospettiva, è però profondamente preoccupata per la ripresa degli esperimenti atomici, che in questa prospettiva si inseriscono. noi [...]
[...] condividiamo questa preoccupazione; la condividiamo totalmente. deploriamo vivamente che a una ripresa degli esperimenti atomici si sia dovuti arrivare [...]
[...] per anni ed anni queste minacciose esibizioni di potenza distruttiva vennero compiute dagli USA dinanzi a tutto il mondo, non avete mai levato una voce [...]
[...] della potenza e dell' autorità di uno Stato come l' Unione Sovietica porti a conseguenze fatali, le quali ricadono poi, inevitabilmente, su tutta l [...]
[...] della firma di un trattato di pace con la Germania. decine di miliardi di dollari di assegnazioni per scopi militari. la documentazione che ho qui a [...]
[...] che avrebbe riveduto e rafforzato tutta la organizzazione militare, e che lo stato maggiore americano già stava allestendo un nuovo corpo destinato a [...]
[...] crediti messi a disposizione del Governo per acquistare armi pesanti. e si va avanti ancora, si giunge alle ultime richieste del 25 luglio scorso [...]
[...] atomico sterminatore di tutto. è il nostro paese, è la nostra civiltà che noi vogliamo salvare; a questo è legato anche l' avvenire nostro, l' avvenire [...]
[...] letteraria di queste frasi. non sono in grado di dare un giudizio per questo aspetto; ma quale politica fa corrispondere il presidente americano a queste frasi [...]
[...] a che il mondo continui a essere diviso in due blocchi militari, che accumulano armi di ogni natura? ben vengano nuovi incontri e nuovi dibattiti per [...]
[...] concepibile una distensione, fino a che attorno ai paesi governati dai comunisti sono seminate basi militari, organizzate tutte dagli USA a scopo di [...]
[...] aggressione? i paesi comunisti non possono, a lungo andare, accettare questa situazione, che fa di loro quasi dei sorvegliati speciali nell' ambito [...]
[...] Repubblica popolare cubana. come arrivare a una distensione, come arrivare a un divieto delle esplosioni atomiche e termonucleari, quando sappiamo [...]
[...] che tutte queste basi sono adatte al lancio di armi atomiche e termonucleari? le informazioni al riguardo sono a disposizione di tutti. leggete il New [...]
[...] in costruzione otto complessi sotterranei a prova di bombe A e H, capaci ciascuno di lanciare quattro missili Martin Mace-B a 1.800 chilometri di [...]
[...] distanza. si tratta di un lancio che può arrivare fino alle principali città dell' Occidente sovietico, della Polonia, e della Cecoslovacchia. a questi si [...]
[...] , non ha aggredito nessuno: e, quanto a minacce, ha soltanto minacciato il disarmo, ha minacciato la convocazione di una conferenza per risolvere il [...]
[...] degli USA limitatamente alle esplosioni atmosferiche sia per lo meno esteso a qualsiasi genere di esplosioni; il che renderebbe già più facile l [...]
[...] risolto. come è possibile parlare di distensione, lanciare con grandi frasi una gara per la pace, fino a che si mantiene fuori del consesso dei popoli e [...]
[...] riconoscendo a questo Stato tutti i diritti che esso ha sulla base di solenni trattati internazionali. uno degli esponenti degli USA all' Assemblea delle [...]
[...] posizione. come arrivare ad una distensione e a una gara di pace fino a che si nega la libertà al popolo algerino , fino a che continua il massacro della [...]
[...] problemi che oggi urgono sulla scena mondiale e assillano governi e popoli interi, ci si limita a segnalare quello posto dal contrasto tra lo sviluppo [...]
[...] dissimili da quelli che si avevano prima. questa situazione è stata denunciata con chiarezza ed energia dalla maggior parte degli intervenuti a quella [...]
[...] ' aggressione armata alla Repubblica di Cuba si è persino rifiutata di discutere; nel Congo ha adottato la linea del neocolonialismo, ed è arrivata a [...]
[...] perseguiamo noi come partito comunista che si muove qui, nel mondo capitalistico, alla testa di grandi masse popolari . a proposito di tutte le questioni [...]
[...] che oggi si pongono nell' arena internazionale, la nostra azione tende a ricercare e indicare a tutti quelle posizioni ragionevoli attorno alle quali [...]
[...] possa esservi il consenso delle parti interessate e il consenso di tutti coloro che , anche se non giungono ancora, in un dibattito generale, a [...]
[...] la soluzione della questione tedesca; e soprattutto la soluzione del problema dell' unificazione della Germania. il nostro giudizio coincide a questo [...]
[...] propaganda, la propaganda americana e occidentale, tuttora diffonde a proposito dell' unità della nazione tedesca, che l' Occidente avrebbe voluto ed i [...]
[...] comunisti avrebbero impedito ed impedirebbero. la verità è precisamente l' opposto di ciò che voi dite. a proposito delle sorti della Germania, ma [...]
[...] soprattutto a proposito dell' unificazione di questo territorio e di questa nazione, due linee si sono affrontate dal 1947 in poi. la prima, sistematicamente [...]
[...] sostenuta dai comunisti, tendeva a ricostituire l' unità di un solo Stato tedesco il quale si organizzasse al di fuori di qualsiasi blocco militare [...]
[...] , secondo i principi fissati a Potsdam; la seconda, sostenuta e attuata dalla parte occidentale, consisteva invece nel tentare di ricostituire uno Stato [...]
[...] tedesco militarizzato e di inserirlo nell' alleanza militare atlantica, anche a costo di rompere e rendere impossibile l' unificazione della Germania [...]
[...] , ecco i documenti. si parte dal 1947: riunione a Monaco dei Primi ministri dei Lànder tedeschi, a cui partecipano i Lànder dell' uno e dell' altro [...]
[...] settore d' occupazione. i comunisti propongono che si discuta il problema della riunificazione e si giunga a un' intesa reciproca. i Primi ministri delle [...]
[...] tutta la Germania. a questa dichiarazione si ha una risposta della Camera della Repubblica Federale Tedesca formulata in 14 punti. questi 14 punti [...]
[...] industriali e l' inizio di quel progresso economico e sociale conseguente a queste misure, già largamente registrato anche se attraverso alcune difficoltà. è [...]
[...] vero che la propaganda occidentale ha gridato e continua a gridare denunziando l' emigrazione o la fuga di migliaia di cittadini dalla Germania [...]
[...] orientale . ma questa propaganda ha il difetto di rivolgersi a uomini che hanno i capelli bianchi e che già in passato hanno assistito a vicende analoghe [...]
[...] . ricordiamo perfettamente che fra il 1936 e il 1938 una campagna esattamente uguale venne lanciata dalla Germania hitleriana a proposito del territorio [...]
[...] , anche di carattere militare e di natura internazionale. non esiste alcuna minaccia alle vie di accesso a Berlino ovest le quali, è bene lo si sappia [...]
[...] , sono già oggi controllate per il 95 per cento dalla Repubblica democratica tedesca , mentre nessuno minaccia il restante 5 per cento ed anche a questo [...]
[...] costretti a riconoscere, poiché non se ne può fare a meno. la questione che credo possa essere sollevata davanti alla opinione pubblica è il motivo [...]
[...] per cui da parte comunista il problema dello statuto di Berlino e del regolamento della questione tedesca sia stato sollevato proprio adesso. a volte si [...]
[...] per giungere finalmente a risolverlo. inoltre, è un fatto che la situazione nella Repubblica federale , lo sviluppo in essa del militarismo, delle [...]
[...] organizzazioni revansciste e naziste sono giunti a un punto tale per cui non si poteva più andare avanti senza vedere aprirsi prospettive assai gravi [...]
[...] Adenauer, forse perché troppo vecchio, non riesce più a controllare le sue espressioni ed in un comizio elettorale si è tradito quando ha detto che si [...]
[...] ' Europa. a questo, che era il piano dell' altra parte, è stata opposta una meditata, giusta, tranquilla proposta di soluzione della questione attraverso [...]
[...] nelle forme opportune. non si dimentichi però (e questo è ciò che voglio aggiungere a quanto detto dal collega Lombardi) che nella Repubblica [...]
[...] della politica del nostro Governo e delle richieste che al Governo noi rivolgiamo. noi chiediamo al Governo, e in modo particolare a coloro che ne [...]
[...] superata. sappiamo che dall' attuale formazione politica questa revisione non è possibile attenderla, e nello stesso tempo quindi ci rivolgiamo a tutta l [...]
[...] la politica della discriminazione a danno delle forze avanzate delle classi lavoratrici , la rottura, di quella unità delle forze lavoratrici, sulla [...]
[...] fascisti. essi sentono l' oscuro richiamo della foresta, quando vengono a sapere che il comandante delle forze armate tedesche è un criminale di guerra [...]
[...] coincidenza spaventosa, ma espressiva, con un tragico passato che noi vogliamo si a scomparso per sempre, ma che noi ricordiamo, che non possiamo [...]
[...] dimenticare. noi siamo sorti come Repubblica e democrazia in una lotta a morte contro l' imperialismo tedesco, contro il razzismo tedesco, contro il fascismo [...]
[...] tedesco ed italiano; in una lotta a morte contro il militarismo germanico. contraria allo spirito delle nostre istituzioni, all' animo del nostro popolo [...]
[...] , a quel tanto di vitali tradizioni della nostra Repubblica che già esistono e che sono radicate nella coscienza popolare, contraria a tutto questo è [...]
[...] , in modo che i negoziati potessero giungere a un esito positivo, per evitare prospettive più gravi; 3°) un disimpegno dell' Italia dai possibili più [...]
[...] svolta dai governanti italiani nel loro viaggio a Mosca. su questo punto, quindi, noi non potevamo non consentire. abbiamo consentito e ancora oggi [...]
[...] accettabili, qualche cosa che rendeva il complesso non accettabile. negoziare non vuol dire contrapporre posizione a posizione per riaffermarla e andarsene [...]
[...] svolta con il viaggio a Mosca, un' iniziativa del nostro Governo non vi è stata e la sollecitiamo. ci si risponderà che l' Italia non c' entra nel [...]
[...] regolamento della questione di Berlino e della questione tedesca. manteniamo in questo caso la richiesta, perché noi non possiamo sentirci estranei a quello [...]
[...] che non spetti a noi condurre una trattativa, ci ricolleghiamo semmai per insistere nel chiedere un disimpegno del nostro paese per il caso di un [...]
[...] ' ulteriore esasperazione, e particolarmente nel caso della adozione di misure di intimidazione che possano condurre a un conflitto armato. chiediamo [...]
[...] formalmente che il nostro paese rimanga estraneo a qualsiasi misura di questo genere e che senz' altro lo dichiari. non parlateci della libertà che dovremmo [...]
[...] andare a difendere svolgendo azioni intimidatorie o peggio accanto ai vecchi generali tedeschi e ai nuovi campioni del militarismo germanico. voi [...]
[...] stessi, quando parlate di libertà a proposito del blocco atlantico, non credete a quello che dite. la libertà non ha niente a che fare con il regime di De [...]
[...] Gaulle e nemmeno con gli USA che aggrediscono la Repubblica di Cuba ; la libertà non ha niente a che fare con i generali nazisti che oggi comandano l [...]
[...] ' esercito tedesco e anelano a una rivincita della sconfitta che giustamente hanno subìto; non ha niente a che fare con quelle organizzazioni [...]
[...] con queste forze reazionarie; nessun impegno dell' Italia che possa portare il paese a una catastrofe. e intendo precisare: disimpegno vuol dire non [...]
[...] leggerezza. ebbene, fino a che è possibile, dobbiamo lavorare per arrivare a rompere questo accordo o per lo meno oggi dobbiamo chiedere che siano affidate [...]
[...] queste basi a personale nostro e dichiarare che in nessun caso esse verranno impiegate dai generali americani o tedeschi per l' attuazione dei loro [...]
[...] piani di aggressione contro il mondo socialista. tutto ciò che noi proponiamo tende a un solo scopo, alla salvezza del nostro paese, alla salvezza della [...]
[...] milioni di uomini. dovreste avere questo coraggio tutti voi che in quest' Assemblea vi dite democratici. abbiate il coraggio di lasciare a quelli là [...]
[...] preventivamente trattare. il primo concerne il nostro atteggiamento a proposito del tema della fame nel mondo ; tema che — lo riconosco — è [...]
[...] connesso alla soluzione della crisi di Governo sia perché in questi giorni i giornali hanno annunziato trattative fra il Governo e il partito radicale a [...]
[...] questo riguardo, sia perché, se le trattative giungeranno (o sono giunte) ad uno sbocco positivo, si tratterà di dare luogo nei prossimi giorni a [...]
[...] decisioni importanti a proposito di variazioni sul bilancio. credo che sia necessario dire qualcosa al riguardo riferendomi all' ultima parte dell' intervento [...]
[...] dell' onorevole Pannella. a nessuno, per motivo umani, può sfuggire l' esistenza, l' importanza e la gravità del problema. però sono problemi sui [...]
[...] quali bisogna guardare a fondo avendo il coraggio della schiettezza, di guardare alle cose come esse sono e non come vorremmo potessero essere. quando [...]
[...] mente, nel momento in cui si sta per approvare o modificare il bilancio dello Stato , e nel momento in cui il Governo, a cui competono le massime [...]
[...] , e apre, come leggiamo questa mattina sui giornali, un « buco » di 700 miliardi nel bilancio. ritengo che a questi problemi si debba guardare nella [...]
[...] Mezzogiorno d' Italia. si discute, si tratta se debbano essere destinati 700, mille o 5 mila miliardi alla lotta contro la fame nel mondo . si arriva a dire in [...]
[...] cortesemente presenti, a quanto qualche giorno fa, mi è stato dato di constatare e controllare a Napoli. dovete sapere — e sono convinto che non lo [...]
[...] sappiate — che esiste a Napoli ancora un campo profughi d' Africa, quel che parecchi anni or sono furono cacciati dall' amico di tanti, il colonnello [...]
[...] Gheddafi, e tornarono in Italia spogliati, depredati di ogni loro avere, persino dei risparmi che avevano in banca, a Tripoli o nelle località libiche dalle [...]
[...] , anche se non è carne nera o gialla o di lontane contrade. il campo della Canzianella conteneva a suo tempo circa duemila profughi: oggi ne sono rimasti [...]
[...] . sono vecchi, nessun partito li tutela, settanta unità sono una quantità irrilevante dal punto di vista elettorale, là dove ci si accinge a votare e a far [...]
[...] votare per clientela. sono abbandonati da tutti e a tal punto che, avendo il diritto di percepire dallo Stato, tramite la regione, mille lire al [...]
[...] giorno di sussidio, con le quali debbono provvedere a tutte le spese tranne il giaciglio, attendono da quattro mesi il pagamento delle loro 30 mila lire [...]
[...] mensili. si sono rivolti agli uffici (dormenti) della regione, prima di Pasqua, per poter avere, a Pasqua, un acconto di 10 mila lire su quella somma [...]
[...] » . vicino a Napoli, nei giorni scorsi, vi sono stati tumulti per il fatto — e questa è responsabilità anche del Governo, non soltanto del signor sindaco [...]
[...] ' abusivismo, così chiamato, è stato tollerato, a forza, da tutti i governi del nostro paese, da molti anni a questa parte; e voi sapete benissimo, a [...]
[...] rispondere che il bilancio non lo permette, i soldi non ci sono. di fronte a questa situazione, dobbiamo ora sopportare che vi sia un colloquio tra il [...]
[...] beneficiari. ho chiesto tali chiarimenti nella sede più responsabile, dato che a quella seduta della Commissione che si tenne nello scorso novembre [...]
[...] destinati indiscriminatamente a tutti gli Stati e statarelli, africani in particolare, indipendentemente dal regime dominante in quegli Stati e dalle [...]
[...] scegliere, discriminare e che gli aiuti andavano indiscriminatamente a tutti i paesi considerati sottosviluppati: il defunto regime di Amin, il defunto [...]
[...] altra cosa ancor più grave che voglio citare. da un certo punto di vista mi duole essere il solo a farlo tra i segretari dei partiti, dall' altro [...]
[...] sono fiero di farlo: attenti alle speculazioni, attenti alle multinazionali! ci sono infatti multinazionali le quali stanno incettando viveri a basso [...]
[...] soccorsi all' estero, senza almeno quelle garanzie tecniche che siete tenuti, in relazione alle leggi vigenti nel nostro paese, a offrire a voi stessi, all [...]
[...] controlleranno a loro volta tali erogazioni, vi rendete colpevoli di un peculato per distrazione e di un permanente attentato al popolo lavoratore [...]
[...] , signori ministri, signor presidente , dovete sapere che esattamente dieci anni fa a Genova, — ecco perché mi sono inalberato, commosso, pesantemente [...]
[...] irritato quando ho sentito parlare in quello spregevole modo dell' operazione che i carabinieri hanno condotto a Genova qualche giorno fa — a quest [...]
[...] ' ora parlavo in piazza, per tenere un normale comizio. davanti a me c' era una folla plaudente, assolutamente pacifica, di amici, di simpatizzanti [...]
[...] cominciarono il tiro a segno. io avevo il compito di parlare, di non interrompere io stesso il comizio che stavo tenendo: in questo modo avevo il [...]
[...] pubblico e di provvedere a far sgomberare quei sette teppisti, lasciò del tutto indisturbati i teppisti e tenne le forze a disposizione nell' altra [...]
[...] nostro paese. e forse a quell' episodio non sarebbero seguiti tanti altri, se coloro che non avevano tutelato l' ordine per impedire che si giungesse [...]
[...] a tanto avessero, successivamente, saputo rappresentare la giustizia. i testimoni erano molto numerosi, i sette erano stati fotografati, addirittura [...]
[...] cinematografati, durante gli incidenti. furono tutti quanti immediatamente individuati e rinviati a giudizio; senonché furono prosciolti in [...]
[...] istruttoria tutti e sette, in quanto non si riuscì a raggiungere, negli interrogatori, la certezza su chi fra i sette avesse gettato il sasso mortale. e [...]
[...] cristianamente — ma non me ne pento, e il Signore Iddio mi perdonerà quando mi presenterò a lui, non per tanti altri peccati, ma almeno per questo [...]
[...] signor presidente del Consiglio , a proposito della soluzione della crisi di Governo , cioè della parte relativa alla formula ed alla struttura di Governo [...]
[...] maniera particolare, direi prioritaria, su due argomenti: innanzitutto, la differenza tra questo Governo ed il precedente, tra un Governo a [...]
[...] , così come si è già potuto constatare a proposito dei diversi e divaricanti comportamenti delle componenti della cosiddetta compagine governativa [...]
[...] considerata, a mio avviso, fuori della realtà. il mio discorso non sarebbe valido se il presidente del Consiglio potesse obiettare che alla strategia di [...]
[...] dinamico di impulso e si riduce a registrare e a subire le contrapposte spinte, evidentemente si giunge al risultato che io vi stavo dicendo e pertanto si [...]
[...] riconosciuta moralità politica, visto che si tratta di uno dei personaggi più chiacchierati del regime; ampiamente chiacchierato soprattutto a Milano [...]
[...] più alto perché — ripeto — , lo hanno dichiarato ufficialmente — l' onorevole Aniasi è entrato in prestito a nome della corrente di sinistra del [...]
[...] motivazioni che potrebbero anche dilatare la crisi e costringere il presidente del Consiglio non ad un semplice rimpasto, ma a qualcosa di peggio. d' altra [...]
[...] parte ritengo abbiate letto sui giornali di questa mattina le dichiarazioni dell' onorevole Signorile a nome della sinistra socialista e dell [...]
[...] ' onorevole Cabras a nome di una corrente della Democrazia Cristiana : dichiarazioni di sfiducia nell' operato, nella funzione, nella composizione, nella [...]
[...] formula, nel programma del Governo; il che vuol dire, ripeto, che la strategia di movimento si muove a tal punto da determinare una situazione di estrema [...]
[...] questo Governo è aperto a tutti gli sbocchi; voleva dire aperto a entrambi gli sbocchi, voleva dire che è aperto al pentapartito [...]
[...] faccio rilevare che anche secondo l' aspetto indubbiamente prudente, tattico, elettorale (fra un istante mi riferirò a questo problema) o preelettorale [...]
[...] popolo italiano a proposito del non ingresso, anche in prospettiva, del partito comunista in un Governo della Repubblica. per quale motivo Berlinguer si è [...]
[...] espresso con tanta cautela, per quel motivo la Democrazia Cristiana a sua volta si esprime con tanta cautela? vi ho accennato ma non è male [...]
[...] nostra. io che sono, insieme a tutti i colleghi dei nostri gruppi, fermissimo oppositore di questo Governo e dell' onorevole Cossiga in quanto presidente [...]
[...] del Consiglio , devo rivolgere, a nome di tutto il MSI-Destra Nazionale e a nome di tutti i colleghi deputati e senatori, un leale ringraziamento — lo [...]
[...] , nella parte finale del suo discorso di presentazione alle Camere, a tutte le opposizioni o cosiddette opposizioni. se ci avesse citati in quel quadro [...]
[...] doppiezza, con le sviolinature interessate che il signor presidente del Consiglio ha ritenuto di dedicare a tutte le altre forze di cosiddetta [...]
[...] opposizione. a prescindere da questo rilievo, che è molto garbato, ma anche molto fermo (e che vale a chiarire, direi per sempre, la linea di condotta, morale [...]
[...] una parola a proposito degli incerti — o ambigui o non soddisfacenti o non sufficientemente chiari — atteggiamenti del partito comunista in politica [...]
[...] , rappresentativi del popolo lavoratore italiano, rappresentativi della tradizione della unità e dalla solidarietà nazionale, siccome avete insieme a noi [...]
[...] del suo neoallievo, l' onorevole Pannella; vi sono certe strofinature con ambienti, per essere chiari, manciniani, certe complicità nel favorire a [...]
[...] dibattito, di quattro giorni, con votazioni la domenica, perché lo hanno praticamente ottenuto o imposto — siamo arrivati a questo punto i radicali, nei [...]
[...] prestarci a giochi degradanti come questo. il MSI-Destra Nazionale , quanto a capacità ostruzionistiche, ne ha dimostrate nel tempo anche a iosa [...]
[...] conducendo, una commedia intrisa di viltà, di rassegnazione, di pochezza, di incapacità. state attenti, perché se, per avventura, ci mettessimo a fare l [...]
[...] ' ostruzionismo noi, vi manderemmo all' aria tutte le attività parlamentari. noi non ci prestiamo a giochi di questo genere. in questo momento li [...]
[...] propongo una alternativa a questo sistema, che chiedo un diverso Parlamento, eletto dal popolo italiano , ma, vivaddio!, con la rappresentanza delle forze [...]
[...] reali delle categorie del mondo del lavoro e della produzione; ve lo dico che, a nome del mio partito, insisto per un presidente della Repubblica (e [...]
[...] tutti quanti noi, perché, anche nel metodo, cominceremo a combattere questo stato di cose che non è assolutamente sopportabile. concludendo questa [...]
[...] struttura di questo Governo. a questo proposito, ed a proposito delle polemiche che sono immediatamente sorte non solo da parte nostra, ma di tutti i [...]
[...] delle competenze, né della moralità degli uomini chiamati a comporlo, il presidente del Consiglio ha tentato delle difese, peraltro abbastanza abili [...]
[...] Repubblica , anzitutto perché del tutto estranea allo scopo, al contenuto, alla forma della lettera da lui inviatami, ed ispirata a scrupolosa attenzione [...]
[...] Consiglio incaricato che deve proporre (il che vuol dire che il Capo dello Stato non può proporre a sua volta); c' è la responsabilità costituzionale [...]
[...] state messe sotto i piedi a cominciare dalla scuola; poiché un minimo di competenza, un minimo « pezzo di carta » , di diploma, di dichiarazione [...]
[...] ho citato a caso, per carità, il ministro delle Finanze : posso citare, ed ora ne parleremo, tutti gli altri ministri che compongono questo Governo [...]
[...] ). ora, a me non interessa stabilire se il presidente della Repubblica abbia fatto bene o male ad inviare quella lettera al presidente del Consiglio [...]
[...] portato alla sostituzione di ministri ritenuti disonesti e incompetenti (a torto o a ragione non voglio neanche stabilirlo, però quegli scandali hanno [...]
[...] presidente del Consiglio — stavo per dire una parola poco corretta — non se ne cura, gli porta la lista che i partiti gli hanno imposto, a cominciare dal [...]
[...] suo, la lista che le correnti hanno imposto alle segreterie dei partiti, a cominciare dal suo; ci mette tutto ciò che è costretto a metterci perché [...]
[...] presidente della Repubblica impotente non a risolvere, ma a contribuire, ad indirizzare la soluzione meno peggiore di problemi relativi alla [...]
[...] difendere se stesso ha accusato se stesso e tutto il regime; egli ha detto infatti: « non siamo riusciti a sanare quella che è forse la lacuna più [...]
[...] Presidenza del Consiglio » . questa è bella: nel 1980 « non siamo riusciti a sanare » ! dove era, nella luna, l' onorevole Cossiga, quando percorreva via [...]
[...] costitutivi di uno Stato, insieme alla nazione. perché questa lacuna? perché non la avete voluta colmare! e quando dico « non l' avete » , mi riferisco a [...]
[...] tutto il regime, a tutte le forze di regime, a tutta la Repubblica nata dalla Resistenza. mi riferisco ai primi indecenti — da questo punto di vista [...]
[...] ; avrebbe dovuto ridurli solo a quelli con portafoglio, accettabili sul piano formale e sostanziale. invece la situazione è peggiorata e siamo arrivati [...]
[...] a 28 ministri e a 56 sottosegretari. ed è stato rilevato giustamente che vi troverete tutti in grossa difficoltà, perché o state in Parlamento, ed [...]
[...] già messi in moto. quindi, pessima figura ha fatto a questo riguardo l' onorevole Cossiga, anche perché, tornando al criterio della competenza [...]
[...] congiunta all' onestà, vi elenco, signori ministri, i ministeri che mi limito a definire impropri, senza offesa, per dire che non hanno senso: in primo luogo [...]
[...] , c' è un ministro per gli incarichi speciali, sappiamo che il ministro per gli incarichi speciali non avrà incarichi speciali fino a quando i [...]
[...] costituito da ministeri impropri in larga misura. è, infatti, improprio il ministero della funzione pubblica : questo è un compito che può spettare a [...]
[...] costituzionale a questo riguardo; infatti, l' articolo 124 della Costituzione assegna ad ogni regione un commissario per i rapporti con il Governo nei sensi [...]
[...] che la stessa Costituzione stabilisce; per cui cosa significa ministro per le Regioni ? forse un ministro che riunisce a rapporto di tanto in tanto i [...]
[...] , che il ministero per la riforma scientifica, in quanto ministero, possa assolvere a delle funzioni attive e positive in un paese che dedica alla [...]
[...] ministeri ritenuti impropri, e dunque esalta l' incompetenza a funzione tipica e permanente del Governo stesso, mi pare sia un Governo che si presenta molto [...]
[...] caso relativo al ministro; comunque, ha contestato ogni caso di questo genere riferendosi a principi antichi e moderni. cito fra virgolette la lezione [...]
[...] ' indizio, e l' indizio genera il sospetto, e dalla categoria speciale che è il sospetto per induzione » . noi gli rispondiamo: ma le racconta a noi [...]
[...] queste cose, onorevole Cossiga? le racconta ai nostri ragazzi incarcerati per quattro anni, a seguito della strage di Brescia, e poi rimessi in libertà [...]
[...] concedono le autorizzazioni a procedere , senza che poi la magistratura proceda agli accertamenti, per ricostituzione di... eccetera, eccetera? si vede l [...]
[...] alla libertà di pensiero, di parola e di organizzazione che tuttora esistono nel nostro paese. proprio a noi l' onorevole Cossiga viene a raccontare [...]
[...] queste cose per difendere un Formica qualsiasi o un Andreatta? vi è tanto di autorizzazione a procedere contro il neoministro, riconfermato ministro [...]
[...] , Andreatta per reati comuni. proprio a noi il presidente del Consiglio viene a raccontare che non si può giudicare reo nessuno prima che la sentenza [...]
[...] senatore Marchio ha fatto benissimo a querelarlo — speriamo che la magistratura possa estorcere qualche testimonianza o qualche verità, che egli [...]
[...] , suo carissimo amico, dicendo: « non sono stato io a dare l' incarico al senatore Formica, egli ha agito per profonda antipatia nei confronti del [...]
[...] era tangenti o non tangenti, bensì tangenti a Craxi o a Signorile. queste sono le cose che avvengono sotto il naso degli italiani e per le quali gli [...]
[...] , non soltanto a votare contro questo Governo, ma a combattere contro questo regime e a denunziare questo regime che sta sprofondando nel fango e nel [...]
[...] Governo, delle cause immediate e di quelle più profonde e lontane che l' hanno determinata. ciò servirà a farci comprendere meglio il processo di [...]
[...] involuzione politica, per cui a un Governo che era fondato sull' equivoco, sulla confusione, è succeduto il Governo attuale, che ha un programma di [...]
[...] stabilizzazione capitalistica e di conservazione sociale, riteniamo noi; un programma che in modo esplicito tende a far ricadere sulle grandi masse lavoratrici [...]
[...] quel capitolo del bilancio dello Stato che prevedeva certe assegnazioni a favore della scuola privata , e cioè confessionale. in quel voto il partito [...]
[...] , però, di un voto di fiducia . la norma costituzionale non esigeva che desse luogo a una crisi di Governo . non possiamo però nasconderci il notevole [...]
[...] , poi, attribuì a quel voto una importanza che non possiamo nasconderci. anche in gruppi e ambienti politici e sociali lontani dalla nostra opposizione [...]
[...] comprendeva e non poteva approvare. il voto parlamentare corrispose a questo orientamento. una condanna esplicita del partito dominante e una crisi [...]
[...] portava in sé, costituzionalmente, l' obbligo delle dimissioni. non si può, quindi, fare a meno di pensare che il voto e probabilmente il problema stesso [...]
[...] ammettevano un rinvio. da due parti, se ben ricordiamo, erano state avanzate proposte e richieste che tendevano a un controllo generale e a una revisione dell [...]
[...] ' azione del governo . da un lato si era mosso, chiedendo una verifica, il segretario del partito socialista . non spetta a noi precisare quali fossero [...]
[...] le sue vere intenzioni. possiamo ritenere che egli tendesse a controllare in quale misura avesse avuto sodisfazione, attraverso la collaborazione [...]
[...] congresso di quel partito. le « cose grandi » , infatti, non si erano vedute, mentre si precisava la tendenza a rinviare anche quel poco di azione [...]
[...] socialista abbia a rimanere al Governo ad ogni costo e a qualsiasi condizione. dall' altro lato, ma con ben diversa aggressività, spregiudicatezza ed [...]
[...] spostato ancora più a destra l' asse della politica economica del Governo, con il rinvio ad altri tempi delle previste riforme, chiedeva l' accettazione [...]
[...] senza riserve della politica dei redditi , cioè d' una compressione del movimento salariale e l' adozione urgente di nuove misure atte a far ricadere [...]
[...] dinanzi a questa Assemblea. fu un discorso tortuoso, tormentato, caratterizzato da quel metodo, che io considero errato profondamente e anche pericoloso [...]
[...] riunioni a porte chiuse si discusse, dai partiti chiamati a formare il nuovo Governo, particolarmente di questo e cioè dei problemi prospettati dalla [...]
[...] Democrazia Cristiana che in forma perentoria chiedeva una definizione della politica governativa in questa direzione, aggiungendo a ciò alcune pesanti [...]
[...] condizioni politiche, volte a vincolare più strettamente i partiti governativi alla politica della Democrazia Cristiana con una totale solidarietà [...]
[...] politica al centro e alla periferia. era la risposta, questa, alla verifica richiesta dai socialisti ed era una risposta che poneva a nudo il fondo della [...]
[...] altri partiti della sinistra di opporre a questa una efficace resistenza e una volontà opposta, al fine di offrire al paese una diversa alternativa e una [...]
[...] situazione presente, dei motivi per cui una formazione politica e di Governo, pomposamente predestinatasi a dominare la storia della nazione italiana per [...]
[...] subito non rispondente alla spinta a sinistra manifestatasi il 28 aprile nel paese, si passò presto alla sfiducia aperta. gli esponenti più in vista [...]
[...] , che sono ormai quasi due anni che le masse popolari e i ceti medi hanno incominciato e continuano a fare, anzi a subire, i più gravi e seri sacrifici [...]
[...] ? i sacrifici sono incominciati da quando hanno preso a salire i prezzi, e gli aumenti di retribuzione, non concessi da nessuno ma conquistati con [...]
[...] quelle 2-3-5 mila lire mensili che a stento era riuscito a strappare. poi si sono avute le prime riduzioni di orario e quindi di salario, le prime [...]
[...] investimenti industriali e della produzione. a questo scopo si è invece rivolta l' attenzione agli ingenti fondi che consentirebbero subito l' aumento [...]
[...] ricca? a farci capire l' origine vera di questi indirizzi economici, di questa logica nettamente classista e capitalista, ci è stato pubblicamente [...]
[...] il futuro, del timore, prima di tutto, che si continui in una politica che tenda a far cadere sui lavoratori, sul popolo, sul ceto medio tutte le [...]
[...] politica, in Italia e fuori d' Italia. si oppone a questo giudizio soltanto una parte dei dirigenti del partito socialista . ma il segretario di [...]
[...] questo partito, impegnatosi appena chiuse le trattative a sostenere che non vi era nulla di nuovo e nulla di diverso, è stato il giorno seguente smentito [...]
[...] sono disposte a concedere ai socialisti in cambio dell' accettazione dei loro indirizzi governativi. dopo aver ascoltato l' esposizione del presidente [...]
[...] stato presentato nei ponderosi volumi della relazione finale della commissione Tupini. a ragione il collega Gullo faceva osservare stamane che porre [...]
[...] questa condizione significa di fatto che non si vuole istituire l' ordinamento regionale. è evidente che continua a svolgersi quell' azione non solo [...]
[...] leggi sino ad ora presentateci emerge una vera contraffazione della riforma regionale, che viene ridotta a un appesantimento della macchina burocratica [...]
[...] , non a una liberazione dai suoi pesi attuali. per l' urbanistica sappiamo che il disegno di legge in materia, che sembra fosse già pronto, sarà riveduto [...]
[...] , un rinvio da sei mesi a un anno. si prevede un nuovo ciclo di consultazioni e si afferma che il Governo non ha ancora fatto le scelte decisive circa i [...]
[...] problemi che dalla programmazione scaturiscono e ad essa si riferiscono. di fronte a queste posizioni è possibile affermare che esse siano l [...]
[...] si sa che esiste nel Governo e nel partito dominante un gruppo di destra decisamente contrario a ogni azione riformatrice e capace, quando lo ritenga [...]
[...] economico di emergenza, che con le riforme non ha niente a che fare, che le elude e in pratica le rende perfino impossibili per un immediato avvenire. un [...]
[...] lontane, quanto perché corrisponde a un apprezzamento profondamente errato delle attuali difficoltà economiche, della loro origine, del modo di [...]
[...] affrontarle e di superarle. aumento della pressione fiscale , inevitabilmente destinato a ripercuotersi sul costo della vita ; riduzione della spesa pubblica [...]
[...] adoperata per anni a diffondere la concezione di un progresso economico ininterrotto, con il benessere per tutti all' angolo della strada. a questa [...]
[...] imposte prima di tutto, a seconda della loro ricchezza. il compito di un Governo animato insieme da volontà riformatrici e dal proposito di superare le [...]
[...] difficoltà della congiuntura, consisteva quindi, prima di tutto, nel mettere a nudo il nesso tra i vizi della struttura e la congiuntura stessa, per [...]
[...] battere contro quei vizi o almeno contro una parte di essi, e in questo modo potersi procurare gli strumenti adatti a superare le difficoltà del [...]
[...] ho parlato. di qui la giustificazione dell' abbandono della politica di riforme e la capitolazione di fatto di fronte a quella classe possidente che [...]
[...] cui a questa richiesta di beni di consumo popolare l' economia italiana non è stata in grado di corrispondere? questa è la vera domanda cui bisogna [...]
[...] rispondere e che invece viene elusa in tutti i modi. non si può rispondere a questa domanda, infatti, se non mettendo a nudo le colpe e i vizi del [...]
[...] nostro sistema capitalistico e delle politiche del Governo. è stato il governatore della Banca d'Italia a formulare solennemente l' atto di accusa contro [...]
[...] modo dovuto, di tutti gli aspetti della nostra realtà e del nostro sviluppo economico . perché non invitiamo questo funzionario dello Stato a sfogliare i [...]
[...] danni delle classi lavoratrici , a favore delle grandi imprese capitalistiche? e non è forse responsabile almeno in parte il governatore attuale della [...]
[...] a stento riuscita ad alleviare alcune delle più pesanti miserie dei lavoratori italiani, mentre ha corrisposto a un inizio di soluzione di alcuni [...]
[...] venga spinto da una congiuntura sfavorevole a una vera recessione, e infine si abbia una riduzione generale del tono, del livello della nostra [...]
[...] economia. sappiamo che vi è chi guarda con indifferenza a questa prospettiva: sono i gruppi dominanti del grande capitale industriale finanziario. ciò che [...]
[...] , si riducano radicalmente gli investimenti di Stato e degli enti locali , si colpisca pure la media e la piccola impresa . tutto ciò è a loro favore [...]
[...] delle precedenti e delle attuali. le cosiddette autorità internazionali che stanno a capo del mercato comune agiscono nello stesso senso: esse [...]
[...] tedeschi, francesi, italiani. la minaccia di una più aggressiva concorrenza americana li spinge in questa direzione. a loro non importa nulla che in questa [...]
[...] riforme, in generale. noi possiamo, però, sapere fin d' ora che cosa ci costerà il rinunciare a una politica di riforme e ancora una volta lasciare che [...]
[...] punti delle sue dichiarazioni, male servono a nascondere la verità. la verità è che ci troviamo oggi di fronte a un profondo contrasto di classe, che [...]
[...] non sia a favore, in modo esclusivo, delle classi capitalistiche dominanti e non ci leghi per tutto un altro periodo al predominio incontrastato e all [...]
[...] . facile prevedere che questa cosiddetta politica di stabilizzazione servirà prima di tutto a rendere stabile e ancora più profonda la sfiducia delle masse [...]
[...] , nuove tensioni, nuove agitazioni, nuove lotte che impegneranno parti sempre più grandi della popolazione; si andrà per questa via a una radicalizzazione [...]
[...] movimento sindacale ? propone la politica dei redditi , cioè che il sindacato rinunci in partenza alla propria autonomia e a quella della lotta [...]
[...] , la classica stabilizzazione capitalistica, che può condurci a situazioni anche peggiori dell' attuale; respingiamo la politica dei redditi , che [...]
[...] intervento deciso nel campo della distribuzione, per distruggere posizioni di monopolio e di rendita dannose a tutto il paese. comprendo che questi non [...]
[...] sono che lontani accenni — e non possono essere altro che lontani accenni in un discorso di opposizione al Governo e a questo punto — di una [...]
[...] necessità di una effettiva programmazione economica democratica. riteniamo però irrisione ridurre la programmazione a un puro esercizio di previsioni [...]
[...] le organizzazioni democratiche a una azione organica di controllo, di riforma e di direzione. altrimenti non si va avanti; altrimenti non si fanno [...]
[...] respingere il tentativo fatto dal ministro Giolitti, forse a scopo di compromesso con la destra governativa, di mantenere, pur limitandola e condizionandola [...]
[...] punti possono dar luogo a discussioni e a contestazioni serie. positiva invece consideriamo la proposta di attribuire allo Stato una facoltà di [...]
[...] perciò che la discussione già aperta si sviluppi e arrivi a conclusioni che possano essere comuni. sorge in questo modo il tema della comprensione [...]
[...] . riconosco agevolmente che la presenza di una forza comunista come la nostra in un paese capitalistico d' Occidente retto a regime democratico sia un [...]
[...] questo momento ha sentito attorno a sé adesioni di massa, simpatia popolare e contatti nuovi con cittadini che ancora non ci conoscono oppure hanno [...]
[...] creduto a tutte le fandonie contro di noi, ed oggi cominciano a pensare che siamo noi comunisti che probabilmente abbiamo ragione. questo è ciò che conta [...]
[...] perdere le staffe vedendo le condizioni in cui il suo partito si è ridotto per gli errori della sua direzione di destra, ma fino a questo punto non si [...]
[...] dovrebbe scendere. noi non promettiamo città del sole, poniamo problemi, invitiamo tutti a discutere, presentiamo soluzioni il più possibile [...]
[...] . perciò, eludere un responsabile dialogo con noi non è possibile oggi in Italia per una forza che si ritenga ed effettivamente sia democratica, a meno che [...]
[...] non si voglia ricorrere a uno strangolamento del regime che ci siamo conquistati tutti insieme con la vittoria della Resistenza e con l' approvazione [...]
[...] necessario venga fatta davanti alle masse chiaramente. sappiamo però assai bene che sino a che non fossero avvenute nello stato dell' opinione e nell [...]
[...] intendono a poco a poco seppellire ogni proposito di riforma democratica delle strutture, ogni tentativo di limitazione del potere della grande [...]
[...] deciso di fare i compagni socialisti, e in pari tempo accettare di dirigere il fuoco contro di noi, vuol dire condannarsi a dover cedere loro il [...]
[...] terreno a passo a passo e dopo essersi legati le mani. chi ha detto che un partito operaio non abbia prospettive politiche se non entra in un Governo? l [...]
[...] partecipazione socialista al Governo non serve e non servirà a impedire ulteriori spostamenti a destra. il colpo è stato ormai dato in questa direzione e un [...]
[...] sommato, serve oggi soltanto come copertura dell' effettivo spostamento a destra. essa consente però all' attuale gruppo dirigente democristiano di [...]
[...] : tende veramente a quella spaccatura in due del paese che il presidente del Consiglio ci ha detto che sarebbe intenzione della formazione di [...]
[...] centrosinistra di evitare, sopprimendo, riducendo a ben poca cosa ogni articolazione o differenziazione politica così tra il centro e gli organi del potere [...]
[...] locale, come tra le differenti località. questa richiesta si propone di dare vita a una formazione compatta, diretta, si intende, dal partito democratico [...]
[...] cristiano e forzatamente estesa a tutta la vita nazionale. è la confessione esplicita del proposito non già di sviluppare un ordinamento democratico [...]
[...] dirigenti del partito socialista siano state espresse a questo proposito serie riserve. vogliamo però assicurare sia i compagni socialisti sia i [...]
[...] dirigenti democratici cristiani che noi siamo pronti alla lotta per respingere questo piano, per salvaguardare a tutti i livelli quelle formazioni e [...]
[...] di questa lotta non sono sfavorevoli a noi. questa è la sola sfida al comunismo di cui la direzione democristiana sia oggi capace, e non è una sfida a [...]
[...] far meglio, a sanare i mali del nostro ordinamento economico e politico. è una sfida a far indietreggiare tutto il fronte della democrazia e del [...]
[...] popolo, a restaurare, dove è stato distrutto da decenni, il potere delle vecchie consorterie conservatrici dando loro, se mai, per meglio poggiare i piedi [...]
[...] in forma tassativa che le elezioni amministrative vengano fatte alla data precisamente prevista dalla legge, qualunque legge elettorale a quella data [...]
[...] , siete arrivati a mettere assieme un programma nuovo, dite voi. non eviterete il risorgere delle contraddizioni e quindi delle incertezze e dell [...]
[...] origine a una formazione politica ricca di nuova vitalità, chiamata ad avere una parte di primo piano nella lotta per la democrazia e il socialismo [...]
[...] rivoluzionario, il che non possiamo che augurarci; oppure se assisteremo a un opposto più o meno rapido processo di passaggio alle posizioni di una [...]
[...] oggi alle forze democratiche e popolari una prospettiva, la prospettiva di una svolta a sinistra. non abbiamo mai creduto che l' avvento di queste forze [...]
[...] deplorevole confusione, di cui si sono avute manifestazioni a prima vista non comprensibili, perfino paradossali. la formazione di questo Governo darà [...]
[...] probabilmente inizio anche in questo campo a processi nuovi, sollecitando e rendendo inevitabili i necessari chiarimenti. ci sembra impossibile che l [...]
[...] ' involuzione a destra voluta dalla frazione democristiana oggi dominante non dia luogo nel movimento popolare cattolico a ripensamenti e movimenti nuovi. ci [...]
[...] che renda possibili quegli incontri diretti o indiretti di forze progressive, senza i quali non si riuscirà a sconfiggere il vecchio conservatorismo [...]
[...] nella democrazia. alla classe operaia e a noi comunisti in special modo spetta di lavorare e combattere per raggiungere queste mete. da questa rapida [...]
[...] quanto riguarda l' Europa e il mondo, di dare un qualsiasi contributo a una politica di distensione dei rapporti internazionali. i progressi in questa [...]
[...] campo dove le cosiddette formazioni di centrosinistra non sono state capaci neanche di formulare propositi di rinnovamento. oggi si aggiunge a questo la [...]
[...] questo Governo, col suo evidente spostamento a destra, ha il vantaggio di avere ad ogni modo operato un certo chiarimento, di aver dissipato certi [...]
[...] di fronte, come partito della classe operaia e delle masse lavoratrici , a compiti urgenti di orientamento, di scelta politica e di azione. saremo [...]
[...] mondo di pace, di libertà e giustizia sociale , di fraternità fra tutti i popoli. non vi è causa più elevata di questa a cui dedicare il proprio [...]
[...] a realizzare, non ci mancheranno nuovi ulteriori successi, non falliremo al compito di toccare la nostra meta finale. [...]
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , signora relatrice, volevo fare soltanto poche osservazioni a conclusione di questo dibattito, partendo dalla [...]
[...] ' approvazione della legge comunitaria (o come si chiamava prima lo strumento legislativo deputato a tale fine) avvenivano sempre in situazioni come quelle [...]
[...] occasione dell' esame del disegno di legge comunitaria 2008, si ripeta la stessa situazione ovvero che ci si ritrovi, a gennaio 2009, a rivolgersi [...]
[...] ' energia, ai trasporti, alle infrastrutture, a Lisbona e a quant' altro — non rimanga confinato solamente alla discussione annuale sulla legge comunitaria o [...]
[...] dossier. ad esempio, è chiaro che presentando la relazione a febbraio dell' anno scorso , nel 2007, era assolutamente non pensabile che fosse di attualità [...]
[...] pure lenta, però sta al passo con i tempi, e non è detto che quello che presentiamo a gennaio esaurisca tutte le iniziative che poi l' Unione Europea [...]
[...] scambio in fase ascendente più puntuale rispetto a vari temi di grande rilevanza. da questo punto di vista saluto con piacere la richiesta fatta dalle [...]
[...] che anche gli interessi dei vari Stati sono diversi a seconda della loro struttura industriale. pertanto, in attesa che si arrivi ad accelerare il [...]
[...] anche avvenire a livello di Commissioni competenti, coordinate con la Commissione XIV. ciò consentirebbe un' informazione più puntuale, anche nei tempi [...]
[...] , ma dinamico e dialettico — con la casa comune europea. è piuttosto facile fare delle ironie, peraltro a volte a ragione, sul livello di micro [...]
[...] sono spinte in modo forte da categorie specifiche, a volte da stati membri specifici, e non sono il risultato folle di qualche burocrate, perché molto [...]
[...] spesso hanno a che vedere con l' armonizzazione di regole di mercato interno . si può fare dell' ironia sulla lunghezza dei cetrioli o sulla grandezza [...]
[...] delle mele, rimane però il fatto che, a ben vedere, queste decisioni hanno un' influenza abbastanza evidente sulle regole del mercato interno . in [...]
[...] ogni caso, la Commissione stessa e noi con lei siamo convinti che le grandi regole quadro del mercato interno sono ormai stabilite ed è in corso , a [...]
[...] disponibili strumenti tecnologici all' epoca non pensabili. dico questo perché la delegificazione costituisce un fattore importante, serve anche a diminuire [...]
[...] i costi amministrativi (come è noto, ogni stato membro è chiamato a contribuire, da questo punto di vista ). il nostro paese si trova in una [...]
[...] situazione un po' particolare: noi siamo culturalmente abituati a introdurre norme per via di legge. stiamo imparando dall' Unione Europea , ma siamo poco [...]
[...] abituati a decreti di natura amministrativa o di altro tipo, e anche quando li adottiamo poi li carichiamo di procedure per cui persino i decreti [...]
[...] legislativi diventano più pesanti di una norma primaria. comunque siamo andati avanti per anni con norme primarie, vale a dire con leggi. per delegificare [...]
[...] specifiche, al di là della relazione annuale, possono in questo momento e in questo periodo essere usate, e il Governo si presterà molto volentieri a [...]
[...] comunicato che nell' ultima decisione del dicembre 2007 abbiamo avuto un altro passo positivo. dunque, a fronte delle 275 infrazioni ereditate a [...]
[...] maggio 2006 siamo oggi a 198: 35 per mancata attuazione delle direttive (questa legge comunitaria , peraltro, sarebbe di aiuto, perché attua una serie di [...]
[...] alle regioni (la competenza regionale pone un altro tipo ancora di problematica). spero che lo strumento, che abbiamo presentato insieme e che sarà a [...]
[...] giorno, per sapere esattamente a che punto siamo. sempre per quanto riguarda questo argomento, non ho l' ossessione delle infrazioni, però va detto che se [...]
[...] si vuole andare a negoziare in Europa su temi di vario tipo — credo sia capitato anche a voi nella legislatura precedente — o si è credibili o non [...]
[...] lo si è. non è proprio pensabile — lo dico per esperienza — che si vada a negoziare l' antidumping, o altre questioni importanti come ad esempio le [...]
[...] ' amministrazione precedente: sono quasi tutte dell' amministrazione precedente o negoziate dall' amministrazione precedente e portate a termine nella [...]
[...] seconda parte del 2006. posso assicurare i colleghi che non c' è nessuna deriva ossessiva burocratica dell' Unione Europea . onorevoli colleghi , a me non [...]
[...] non fatta solo di leggi quadro . il problema non è se si tratta diversamente l' agricoltore di serie A , B o C, ma è che la politica di coesione, per [...]
[...] quanto riguarda le aree come il nostro sud, prevede una legislazione diversa rispetto a quella di un' altra parte del territorio nazionale . ciò vale [...]
[...] non ha entusiasmato molti, neanche in Italia, a livello governativo o parlamentare, ma si è deciso un po' di fare di necessità virtù. ritengo che oggi [...]
[...] necessaria, insomma, una politica di risultati. la preoccupazione che sento più forte a livello politico generale è quella di una ripresa, a tamburo battente [...]
[...] anche in termini di rapporti di forza e di pressione, facendo però attenzione a non bloccare il processo. non è vero, infatti, che l' Europa ormai è [...]
[...] « bollinatura » europea dei disegni di legge di iniziativa governativa. a tal riguardo, vi sarà ed è già in atto uno screening di « aderenza [...]
[...] » europea, che verrà effettuato prima che un disegno di legge arrivi in Parlamento, analogamente a quanto si verifica con riguardo alla tesoreria e, quindi [...]
[...] abbiamo rivitalizzato il comitato antifrode, il quale comincerà, a mio avviso, a dare buoni risultati già da marzo. probabilmente riusciremo a chiudere un [...]
[...] della soverchieria. questo dobbiamo amare, questo dobbiamo curare, sebbene a volte ci secchi a causa delle sanzioni, delle quote latte e quant' altro [...]
[...] diffusamente le ragioni che militano a favore dell' allargamento della NATO e che hanno spinto il Governo a operare in modo convinto per il raggiungimento di [...]
[...] Atlantica ha svolto nel passato e continua a svolgere oggi la funzione di garantire nel modo più efficace e durevole la sicurezza dei paesi membri [...]
[...] risponde innanzitutto alla legittima richiesta di entrare a far parte di un' alleanza democratica che paesi ritornati dopo un lungo periodo di isolamento [...]
[...] hanno rivolto a tutti i membri dell' alleanza e quindi anche all' Italia. si tratta di un riconoscimento « doveroso » dell' aspirazione ad una più [...]
[...] a far parte della nostra alleanza vedendo in essa lo strumento fondamentale per consolidare e rafforzare la loro ritrovata pace e sicurezza e per [...]
[...] dare stabilità e una prospettiva di sviluppo aperta a tutti i paesi e i popoli che fanno parte del continente europeo. a questa domanda noi non potevamo [...]
[...] e non possiamo rispondere con un rifiuto. il loro desiderio di contribuire a dare pace, stabilità e sviluppo a questa parte del mondo è lo stesso [...]
[...] missione principale di questa alleanza. l' Alleanza Atlantica si caratterizza inoltre per il fatto di operare sulla base di principi e valori comuni a [...]
[...] abbastanza sul carattere assolutamente inedito, radicalmente innovatore che tale circostanza assume. l' Italia ha attivamente contribuito a sospingere l [...]
[...] ha concorso certamente ad evitare che la tensione intorno alla crisi irachena giungesse a toccare soglie irreversibili di conflitto. abbiamo [...]
[...] ventunesimo secolo. il partenariato strategico fra la NATO e la Russia costituisce, a nostro parere, una concreta indicazione della direzione da prendere e un [...]
[...] fatto che essa ha saputo creare attorno a sé una rete di concreta cooperazione, che permette di associare anche numerosi Stati non membri dell [...]
[...] ' alleanza alla tutela di un interesse comune, ossia della pace e della stabilità a livello continentale. si tratta di un fatto di grande importanza, perché [...]
[...] , assolvendo a una funzione preziosissima di comprensione reciproca e di elaborazione di strategie comuni e condivise. altrettanto significativo, nell [...]
[...] di fronte all' obbligo di evitare nuove e sanguinose tragedie. tutti abbiamo il dovere di aiutare la comunità internazionale a far valere le [...]
[...] nostro impegno, articolato e prolungato, a sostegno dei paesi vicini sull' altra sponda dell' Adriatico, è giustificato da questa profonda convinzione [...]
[...] . abbiamo messo e continueremo a mettere il nostro impegno a disposizione della comunità internazionale , convinti di avere — noi ed i nostri partner [...]
[...] europei — una specifica responsabilità a cui far fronte in questa parte del mondo. in tale contesto, mentre auspichiamo che l' Unione Europea possa [...]
[...] ' anni — e potrà continuare a svolgere nel futuro — può essere tanto più forte quanto più è elevata la sua potenzialità d' azione e la sua capacità [...]
[...] di aggregare attorno a sé la volontà positiva di un numero sempre più ampio di popoli e di nazioni. se gli accordi di Dayton stanno trovando [...]
[...] territorio bosniaco. ricordo che la presenza di questa forza di pace in Bosnia non è certamente frutto di una decisione unilaterale: essa risponde infatti a [...]
[...] totale , che non si è svolta soltanto a livello puramente militare, ma ha coinvolto, in forma purtroppo non di rado atroce, le popolazioni civili. da [...]
[...] a svolgere nuove importanti, anzi essenziali, funzioni. peraltro, nell' ambito della missione di pace internazionale in Bosnia, operano anche forze [...]
[...] devono spingerci a considerare con grande attenzione il ruolo che l' alleanza svolge e può svolgere a sostegno della pace europea. anche l' area del [...]
[...] Europea sta portando avanti. anche in questo settore il contributo italiano a favore del rilancio del processo di pace in Medio Oriente e del [...]
[...] più ampio sostegno a quella sicurezza di cui il nostro paese, come tutti i paesi, ha legittima necessità per vivere e svilupparsi in pace. una [...]
[...] spinto noi a cercare nell' alleanza il fondamento ed il punto di riferimento della nostra difesa. per cinquant' anni la NATO ha garantito la pace e [...]
[...] cooperazione che coinvolge ogni membro della comunità internazionale . per questo io chiedo alla Camera dei Deputati , a tutta la Camera dei Deputati [...]
[...] , di voler votare a favore dell' allargamento dell' alleanza. chiedo alla Camera di voler esprimere un sostegno convinto e amplissimo. un sostegno che [...]
[...] , unendosi a quello che già è stato espresso dal Senato della Repubblica , testimoni del fatto che questa linea di azione che il paese ha sviluppato in [...]
[...] questi anni è davvero condivisa da tutto il popolo italiano . lo chiedo a tutte le forze politiche , a quelle di maggioranza ed a quelle di [...]
[...] opposizione. a quelle, come l' Udr, che me ne fanno esplicita richiesta e a quelle che non me lo chiedono. lo chiedo a tutte le forze politiche che, come l' Udr [...]
[...] internazionale possano essere messi a repentaglio da chi, pur condividendo le scelte fatte dal Governo, voti poi contro di esse proprio e soltanto perché [...]
[...] in questa occasione e su questo terreno, di essere davvero e in tutti i sensi una democrazia grande e forte, quale il ruolo che siamo chiamati a [...]
[...] , se mi permettete, persino di più importante. è in gioco la capacità del nostro Parlamento e del nostro paese di dimostrare agli alleati e a tutto il [...]
[...] nuova credibilità e una nuova attenzione, tanto a livello europeo quanto a livello internazionale. il nostro risanamento economico ha stupito tutti e [...]
[...] condotto, per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale , a svolgere un ruolo attivo e dinamico che è stato apprezzato da tutti e che [...]
[...] ha concretamente aiutato un popolo a noi vicino a ritrovare la via della pace e della convivenza civile. nelle sedi europee e internazionali la voce [...]
[...] ogni via utile a mantenere e consolidare la pace. nello scacchiere internazionale nel quale siamo inseriti, in questa parte del mondo, dove corre una [...]
[...] finalmente anche noi, tornati oggi a pieno titolo sulla scena del mondo, a svolgere un ruolo attivo a difesa della convivenza tra i popoli e le nazioni [...]
[...] scelte e delle prospettive di lungo periodo. per questo, onorevoli Deputati , io chiedo a voi, a tutti voi, nessuno escluso e ciascuno interpellato [...]
[...] quale resta impegnata a sviluppare un programma che ha ricevuto proprio in quest' Aula la sua sanzione. non è dunque in gioco la maggioranza, ma è in [...]
[...] gioco il futuro del paese. per la sua parte il Governo è determinato a portare avanti il suo programma e a proseguire nel ricercare, con la sua [...]
[...] maggioranza, i modi e le forme più idonee per attuarlo. in questo senso mi impegno fin da ora a riferire doverosamente in Parlamento sulle determinazioni che [...]
[...] Governo. si tratta di una scelta importante che riguarda il futuro del nostro paese. su questo oggi si vota. e su questo io chiedo a questa Camera ed [...]
[...] atteggiamenti passati e soprattutto presenti e futuri, gli devo qualche risposta che non è, naturalmente, a carattere personale, ma che è la risposta [...]
[...] (fino a ieri) della formula quadripartita o tripartita, della formula governativa. devo, in primo luogo, complimentarmi vivamente con l' onorevole [...]
[...] Malagodi. e credo di dire cosa esalta e che d' altra parte deve fargli piacere, perché detta da un avversario che a volte è stato nei suoi confronti [...]
[...] devo dirle che finalmente abbiamo imparato a conoscere il Malagodi vero: cioè che, in sostanza, il ricostituente dell' opposizione le fa veramente bene [...]
[...] attaccare a fondo l' istituto della regione in nome delle tradizioni alle quali finalmente vi ricordate di ispirarvi, direi che è stato uno spettacolo [...]
[...] costringevano il partito liberale a tacere alcune sue fondamentali impostazioni programmatiche! sono anni che voi siete costretti o ritenete di lasciarvi [...]
[...] , il nostro atteggiamento non ci forza in nessun modo, non ci porta, né ci porterà mai, a rinunziare a uno solo degli aspetti morali, storici [...]
[...] che di consenso ai programmi e soprattutto a talune impostazioni di fondo dell' attuale Governo. dal suo pulpito, dunque, onorevole Malagodi, non ci [...]
[...] il 18 aprile segnasse la vostra vittoria e guardavate con preoccupazione a un ente regione che avrebbe diminuito il vostro potere centrale e assoluto [...]
[...] maggioranza a proposito dell' emendamento Agrimi, o fu un brillantissimo assente. il partito liberale , dunque, nella sua rappresentanza parlamentare, cioè [...]
[...] nella attività legislativa che doveva svolgere in omaggio ai propri principi, non ha nessun merito a proposito dell' ente regione . non ci si dica dunque [...]
[...] gli altri governi dei quali voi liberali facevate parte. gli altri governi hanno sempre programmaticamente dichiarato, salvo a dimenticarsene poi nell [...]
[...] Parlamento del problema a proposito dei continui rinvii della legge elettorale regionale, tutti i governi dei quali voi liberali facevate parte fecero [...]
[...] gravemente si allontana dalla nostra e anche dalla vostra attuale presa di posizione. a questo riguardo, pertanto, non è inverosimile il nostro [...]
[...] minaccia del caos. un discorso apocalittico quello dell' onorevole Nenni. ma l' onorevole Nenni è abituato da 10-12 anni a fare certe profezie, che per [...]
[...] Democrazia Cristiana , non si può parlare di apertura a sinistra, che non sia apertura fino ai comunisti. io ho registrato le più interessanti fra le [...]
[...] ' importante è che tutti possano giocare a questo giuoco e che non si dica come fa il bimbo capriccioso: con te non giuoco. poi si vedrà chi sa giocare [...]
[...] invitati a fare dagli elettori, e sono giochi che stiamo facendo tutti quanti come deputati e come italiani — lo ha detto l' onorevole Malagodi e gli [...]
[...] rendo grazie di questo — e sono giochi politici, parlamentari, democratici e tutti siamo qualificati a farli. può darsi che li facciamo più o meno bene [...]
[...] , ma è nostro diritto. la legittimità di farlo non ce l' ha data lei e non ce la può togliere, né noi ci permetteremmo di darla o di toglierla a lei [...]
[...] : a lei e a noi l' ha data il popolo italiano quando ci ha mandati qui. questa è l' arena dove si giuoca. si immagini se io voglio cambiarle i connotati [...]
[...] quale senso di responsabilità , di chiarezza, si vuole partecipare al gioco. e siccome noi a lei non abbiamo contestato affatto né la sua coerenza [...]
[...] legittimamente ferirci. ma dal punto di vista politico, cioè della responsabilità, sono un deputato italiano che parla a nome di un partito politico italiano [...]
[...] inserito in questo gioco. e gli ultimi a poterci dire che noi oggi ci inseriamo anche in una maniera probabilmente più penetrante, gli unici a non [...]
[...] questa digressione che comunque era necessaria. l' onorevole Nenni, chiarendo che non si presterà né a una apertura a sinistra che vada fino ai [...]
[...] socialisti ed escluda i comunisti, né a un gioco alterno sulle mezze ali, né alle cosidette maggioranze pendolari e interscambiabili, dichiarando [...]
[...] spero, da questa sera a domani mattina. quindi, sepolto il quadripartito dai suoi stessi esponenti; sepolta la possibilità non solo di una apertura a [...]
[...] sia chiarita nei suoi termini essenziali, e penso che questo chiarimento giovi a tutti, e che taluni equivoci non possano verificarsi ulteriormente [...]
[...] . allora, a questo punto il dibattito potrebbe anche essere considerato inutile, potrebbe essere considerato un' appendice ormai oziosa del lungo [...]
[...] dibattito svoltosi al Senato. credo invece che il dibattito sia ulteriormente utile (a parte le precisazioni preziose fornite dagli onorevoli Malagodi e [...]
[...] incominciare a fare una politica di centro, e credo che non abbia potuto fare una politica di centro, ma abbia dovuto oscillare fra una lenta e talvolta [...]
[...] accelerata involuzione a sinistra e un quasi permanente immobilismo, proprio a causa dell' equivoco centrista. la politica centrista è finita. che cosa [...]
[...] positivo e a noi non interessa sapere o stabilire o precisare di chi siano state le responsabilità. abbiamo letto cose estremamente divertenti in [...]
[...] a base solo di battute. abbiamo letto, per esempio, in questi giorni a proposito delle ragioni del crollo del precedente Governo, che il presidente [...]
[...] , vicepresidente del Consiglio in carica , aveva fatto « precipitevolissimevolmente » una domenica mattina in un' assemblea di partito. ma, senza andare a questi [...]
[...] dichiarato quali sono i programmi del partito liberale e riteniamo che indubbiamente no si acconcerà fra poche settimane, fra pochi giorni a [...]
[...] rinfoderare quei programmi, a dimenticarli, a rinnegarli, a distruggere quel bel partito. appena siamo saliti su questi banchi, abbiamo presentata un [...]
[...] antifascista ben conosce. quindi, non addossateci la colpa, perché non può essere nostra. ma a parte, dicevo, il discorso dell' onorevole Malagodi, a parte i [...]
[...] fatti personali che si sono verificati in seno al quadripartito, a parte la preziosa interruzione al discorso dell' onorevole Malagodi da parte dell [...]
[...] ' onorevole La Malfa il quale oggi giustamente ha detto: ma come? voi continuavate a stare nel tripartito e ci criticavate perché noi ne eravamo usciti [...]
[...] ; a parte tutto questo, siete stati voi, e stato lei, onorevole Zoli, a chiudere la porta al quadripartito. con il suo discorso finale al Senato ella [...]
[...] questo modo ha detto a Saragat: bada, non hai i titoli ideologici programmatici per convivere ulteriormente. quanto a Malagodi e La Malfa , come ha [...]
[...] segretario della Democrazia Cristiana . spero che nel Consiglio nazionale del suo partito, che ella farebbe bene a rinviare, se lo statuto lo consente, di [...]
[...] , che, come ha detto Nenni, di apertura a sinistra e di gioco delle mezze ali non si può parlare, voi avete la scelta tra poche formule: monocolore [...]
[...] di affari, monocolore di centro. come vede, onorevole Zoli, non parlo di monocolore aperto a destra o di centrodestra, perché mi rendo conto che in [...]
[...] questo momento a tale formula non potevate condurre il vostro partito senza creare a voi stessi e al paese delle grosse difficoltà. penso che dobbiate [...]
[...] , che in un discorso programmatico di un presidente del Consiglio vado logicamente a cercare il significato politico impegnativo di ogni frase, penso di [...]
[...] appello obiettivamente valido, cioè abbia inteso dire: la Democrazia Cristiana è impossibilitata a dar vita ad altre formule. potrebbe scegliere una [...]
[...] determinare il crollo od il passaggio del Governo di consentire a questo Governo di stare in piedi fino alle elezioni per l' amministrazione della [...]
[...] cosa pubblica nell' interesse obiettivo della vita del paese. con quei programmi dei quali ho già parlato. l' aiuterò a capire. quando pertanto [...]
[...] calcolo da parte nostra e dei nostri amici del partito nazionale monarchico , sarei indotto dal temperamento e dal diritto a capovolgere la non [...]
[...] felice impostazione del segretario della Democrazia Cristiana ; ma dal mio senso di pacatezza e responsabilità sono indotto soltanto a modificarla, a [...]
[...] interpretazione al nostro atteggiamento. ella, signor presidente , ha detto in Senato: « voi tirate a compromettermi. io non mi lascerò [...]
[...] direi di carattere storico e di principio: noi vorremmo fascistizzare il Governo od applicare al Governo, a uomini del Governo, alla sua persona [...]
[...] , signor presidente , quella etichetta che giustamente la opinione pubblica attribuisce a noi. no. signor presidente , nulla è più lontano dalle nostre [...]
[...] , siamo lietissimi di una differenziazione che dal piano politico si estende al piano morale e a quello storico. non abbiamo nulla da rinnegare e non [...]
[...] abbracci tra un uomo molto qualificato del Governo, un vostro ministro, e combattenti della repubblica sociale italiana, in pubblico ed a fini elettorali da [...]
[...] parte vostra. questo ci è successo durante le precedenti elezioni e lo abbiamo molto deplorato. a noi certe contaminazioni non piacciono: intendiamo [...]
[...] corpo elettorale , specie a talune zone, a taluni settori di esso, in particolare nell' Italia meridionale. e non ho bisogno di spiegarne i motivi. è [...]
[...] polemiche, in quanto la polemica contro il quadripartito e la polemica contro l' apertura a sinistra ci avrebbero indotto a considerare come una formula [...]
[...] : vediamo alla prova questo Governo; vediamo alla prova i vostri programmi — eccomi a quell' appuntamento, onorevole Malagodi — non penso che possa [...]
[...] aprioristicamente essere tacciato di impostazione negativa, a meno che voi non consideriate negativi a priori i programmi della Democrazia Cristiana e le [...]
[...] possibilità di vita e di battaglia politica di essa. e una impostazione a priori certamente non negativa; è una impostazione tendenzialmente positiva [...]
[...] dal seminato invitando garbatamente il presidente del Consiglio a giudicare il nostro partito a seconda degli atteggiamenti politici che esso prende [...]
[...] giudizio a quegli aspetti del comunismo su cui ella invece si è pronunziata molto chiaramente nel suo secondo discorso. così le sue posizioni nei [...]
[...] principi, per quella vitalità che questi principi hanno ancora oggi nel paese, noi abbiamo chiesto al Governo di pronunziarsi in ordine a tre cose: al [...]
[...] quadripartito, alla apertura a sinistra, al grave problema del comunismo. ebbene, nel suo discorso di replica , forse non intendendo di rispondere [...]
[...] direttamente a noi, o in parte forse rispondendo direttamente a noi, ma comunque, l' abbia voluto o non l' abbia voluto, l' abbia fatto a ragion veduta o [...]
[...] l' abbia fatto suo malgrado, solo perché a questo l' ha portato la logica delle cose, come poc' anzi diceva l' onorevole Pietro Nenni, nella sua [...]
[...] replica ella si è riferita a quei tre problemi e in ordine a ciascuno di quei tre problemi ella ha dato una impostazione. quadripartito: chiusura. ed era [...]
[...] la logica degli eventi; comunque l' ha fatta sua. apertura a sinistra: a prescindere onorevole presidente del Consiglio , da quanto l' onorevole [...]
[...] questo momento sia privo di coerenza e di validità, non può dunque dirsi che un nostro atteggiamento politico in questo momento non si richiami a [...]
[...] principi che sono stati sempre nostri che abbiamo sempre sostenuto in opposizione alle precedenti formule di Governo, in opposizione anche a precedenti [...]
[...] dibattito non si tratta di astensione, ma si tratta di dire sì o no . il segretario del nostro partito, onorevole Michelini, preciserà a conclusione [...]
[...] del dibattito, il nostro pensiero responsabile, ma egli mi ha autorizzato a dire pubblicamente che si tratterà di dire sì o no e non certamente di un [...]
[...] , Saragat che torna da Pralognan, sta lavorando per la unificazione e se chiudiamo la porta a Nenni, mettiamo Saragat in condizioni di difficoltà. adesso non [...]
[...] struttura sociale e sindacale. la studieremo volentieri. potreste intanto cominciare a studiare le vostre. intanto — dicevo — onorevole Malagodi, potreste [...]
[...] cominciare a studiare, ora che siete all' opposizione, ora che potete farlo e l' onorevole Fanfani non ve lo vieta più, la proposta di legge che noi [...]
[...] maggioranza parlamentare vi impedivano talune iniziative. adesso non avete più alcun alibi e vi incoraggiamo a fare la vostra politica. l' avete esposta? non [...]
[...] ' esprimere dinanzi al Parlamento i limiti di tempo della sua azione. il presidente del Consiglio ci ha ricordato e ha ricordato anche a se stesso che [...]
[...] questo Governo non vuole essere transitorio, ma che è un Governo a scadenza costituzionalmente fissata, invalicabile. il presidente del Consiglio ha [...]
[...] fatto riflettere che non molte settimane di lavoro avrà il Parlamento dinanzi a sé per la sua attività legislativa normale. e a questo punto il [...]
[...] future sue glorie e maggioranze. l' attendiamo a questa prova. il programma che l' onorevole presidente del Consiglio ha presentato comporta alcuni [...]
[...] . comunque devo dire, per venire al punto più delicato dell' attuale situazione politica, che coloro che in questo momento (alludo a quella tale stampa [...]
[...] : attenzione, classismo è inconciliabile con interclassismo; ha detto: attenzione, classismo è uguale a marxismo; e ha detto ai socialisti dal punto di [...]
[...] di questo genere. e vi suggerisco il termine non per confondere le idee, ma per chiarirle. interclassismo somiglia molto a classismo e somiglia [...]
[...] soprattutto a espediente. corporativismo democristiano e cattolico è, invece, termine storicamente e programmaticamente individuato in maniera perspicua e [...]
[...] , in qualche modo, paternità. comunque, continuate a parlare di interclassismo, però come ne ha parlato lei, onorevole Zoli: cioè stabilendo per sempre [...]
[...] a questa precisazione — che nei confronti del partito comunista e del partito socialista , se veramente volete essere democristiani e antimarxisti [...]
[...] delle leggi sociali dei marxisti e dei classisti. ma tali leggi, ispirate a una politica di classe, cioè di divisione e di odio, non di soluzione ma di [...]
[...] maggioranza, assumendovene tutte le responsabilità. giochi di contrabbando a questo riguardo non se ne fanno con questa parte, non se ne faranno mai [...]
[...] nella maniera più tassativa. ed a proposito di salti, attenzione, perché Nenni non si è stasera dimostrato una quaglia, ma addirittura un canguro: un [...]
[...] canguro che porta Togliatti nel marsupio. voi non riuscirete mai a costituire una maggioranza coi socialisti che non sia tale da comprendere anche i [...]
[...] l' onorevole Nenni è stato costretto a pronunziare una delle frasi più dolorose, forse, della sua carriera politica. mentre la leggeva si sentiva la [...]
[...] a questa parte è rivolta a cercare una siffatta differenziazione, tutto il congresso di Venezia si è svolto su quel tema e su quel tentativo. Nenni si [...]
[...] che il presidente del Consiglio aveva chiuso l' altro giorno, e proprio in questo momento è costretto a dire ai democristiani (che non gli hanno [...]
[...] chiesto che un gioco di mezze ali), a dire, dopo il discorso dell' onorevole Togliatti di ieri: noi non cerchiamo nessuna differenziazione dai comunisti [...]
[...] cortina e si entra nelle Camere del Lavoro , i socialisti nenniani sanno benissimo di non poter fare a meno dell' appoggio dei comunisti, sanno che quella [...]
[...] ' apertura a sinistra e con la politica di classe. invece, al contrario, non si va verso il popolo andando verso quei partiti. andando verso quei [...]
[...] lavoratori e i giovani in Polonia, in Ungheria, e nella Germania orientale . non basta dire di no all' apertura politica a sinistra. bisogna aver chiaro [...]
[...] il classismo, allora una politica sociale di centro è inconciliabile con una politica sociale aperta a sinistra e con singoli provvedimenti sociali che [...]
[...] comunisti; 2°) restare all' opposizione e votarvi contro, come ha detto anche oggi; 3°) entrare però a far parte della maggioranza e quindi poter dichiarare [...]
[...] limitarmi a rilevare che si fa confusione, che è spesso insidiosa confusione, tra distensione e distensionismo. quanto alla distensione, cioè alla [...]
[...] carte in regola proprio per l' atteggiamento che abbiamo tenuto sempre in merito ai grandi problemi di politica estera . mi associo in questo a quanto [...]
[...] seguirono non ci hanno dato torto) che si entrasse nel patto atlantico per la porta di servizio. cioè avevamo la preoccupazione in senso opposto a quella [...]
[...] Zoli, devo io parlare della penosa vicenda delle formulette che sono state escogitate qui e fuori di qui a proposito dei nostri voti in Senato? « non [...]
[...] presieduto, sempre a nome della Democrazia Cristiana , egli era più garbato con noi. chiesti, non richiesti? potrei parlare in proposito della situazione [...]
[...] sono legittime anche in Parlamento; ma anche senza dare ascolto a legittime reazioni, le dico che immaginavo che il segretario della Democrazia [...]
[...] non sarebbero graditi, ha immediatamente soggiunto che il Governo minoritario deve andare in cerca di voti. dopo di che è andato a cercare voti, e ha [...]
[...] Democrazia Cristiana possa andare a cercare voti graditi. penso che egli abbia delle ambizioni eccessive in questo momento, e ritengo che egli dovrà [...]
[...] modificare il linguaggio, le sue ambizioni, il tono, oppure, se egli continua a usare un tono di questo genere e a nutrire ambizioni così spavalde in momenti [...]
[...] tanto difficili per noi ma anche per voi che non siete ancora nati come Governo, penso che il segretario della Democrazia Cristiana , insieme a tutti [...]
[...] voi, dovrà cercare diverse, meno comode soluzioni e probabilmente — a sentire quanto l' onorevole Nenni ha oggi annunciato e minacciato — soluzioni [...]
[...] più pericolose. noi abbiamo fatto il nostro dovere, non per calcolo. abbiamo fatto il nostro dovere e continueremo a farlo, siamo decisi a farlo. ma [...]
[...] una crisi di partito a tutti nota, di trasferire la crisi stessa, senza risolverla, sul piano governativo; e ci ha messo tutti, di qualunque settore [...]
[...] giornalistiche, tranne le chiacchiere di « Transatlantico » e di corridoio. ora, siamo un po' tutti costretti, da indiscreti, a mettere il naso in questo affare [...]
[...] e a cercare di capire come la crisi dal partito si sia trasferita al Governo, e quali indicazioni questa crisi ci dia per poter interpretare quella [...]
[...] arginare tutto, a poco a poco, ha incominciato a diventare un partito fra i tanti. in tre anni, dal 18 aprile ad oggi, l' argine democristiano non ha [...]
[...] funzionato, a quel che sembra, in maniera sodisfacente né in un senso né in un altro. siccome il partito democristiano non è riuscito nell' intento [...]
[...] , nella funzione che si era assunta e che gli era stata assegnata dal voto di tanti milioni d' italiani, non è riuscito a coprire tutta la gamma delle [...]
[...] esigenze politiche, è accaduto che il partito via via si è sentito a disagio e ha cercato il modo e i mezzi per mantenere vivo lo spirito del 18 aprile [...]
[...] non sapendo che governare amministrativamente e burocraticamente e non nazionalmente e socialmente il paese, non riuscendo a radicare la democrazia né [...]
[...] , nel quale i parenti, i partiti aderenti, a poco a poco dovevano essere spolpati, assimilati, privati delle loro funzioni. i primi ad accorgersene [...]
[...] — a quella che hanno chiamato una opposizione costituzionale. comunque, si sono visti costretti ad uscire dal Governo, ed oggi sembra, se le ultime [...]
[...] decisioni permarranno, che voteranno contro questo Governo. i socialdemocratici hanno durato più a lungo, perché si sono illusi o hanno detto di illudersi [...]
[...] socialdemocratici si sono accorti che, a lungo andare, permanendo in un governo siffatto, accanto ad un partito siffatto, finivano per perdere ogni funzione nel [...]
[...] paese; e hanno tentato anch' essi, in ritardo — non mi interessa con quale fortuna, ma dirò poi qualche parolina all' onorevole Saragat a proposito di [...]
[...] quello che ha detto su di noi di dare vita ad una opposizione che chiamano socialista, (ma io non so fino a qual punto lo sia o possa esserlo [...]
[...] stati piuttosto bene, ed è noto che parecchi di essi, a titolo personale o di gruppo, aspirerebbero a tornarci. da questo punto di vista , l' azione [...]
[...] abbiamo assistito, da un anno e mezzo a questa parte, ad uno spettacolo piuttosto curioso e divertente. quello del ministro dell'Interno che è salito a [...]
[...] cavallo, ed è salito a cavallo menando gran botte, soprattutto verbali ma spesso anche materiali, a sinistra e a destra, e ha iniziato quella politica [...]
[...] comunismo, e contro un pericolo di destra, che a volta a volta viene definito come fascista, neofascista, reazionario, fascista monarchico, e chi più ne ha [...]
[...] cominciato a prendersi le sue vendette. il presidente del Consiglio fu definito recentemente in Senato come « l' incantatore di serpenti » , ed è una [...]
[...] definizione che si addice a determinati suoi atteggiamenti nei confronti del gruppo parlamentare democristiano. sì l' onorevole De Gasperi ha agito molto [...]
[...] spesso come l' incantatore di serpenti e, a stare ai risultati, a una certa disciplina di gruppo che si mantiene, sebbene talvolta agitata da forti [...]
[...] apprenti sorcier , come l' apprendista stregone , il quale, messa in moto una determinata macchina, non riesce a fermarla più. egli ha messo in moto al [...]
[...] di fuori del suo settore un determinato meccanismo inteso a tutto immobilizzare, a tutto silenziare, a tutto oppiare; ma questo meccanismo ha [...]
[...] , il suo stesso partito. avendo tolto vita a settori esterni ed estranei, avendo, come dicevo, oppiato ed addormentato il paese, si è alla fine trovato [...]
[...] , timori, da parte di deputati, senatori, personalità che cominciano a trovarsi a disagio, che non vorrebbero veder franare tutto il resto, e che d [...]
[...] ' altra parte non trovano ancora la forza per prendere una decisione, per risolvere questa crisi chiarendone tutti gli elementi. arrivati a questo punto [...]
[...] , cioè potendo cercare di cambiare politica, insista a tenere il nocchiero a quel posto, con la stessa rotta, e faccia consistere i suoi sforzi per la [...]
[...] ' acqua salita sui ponti: insomma, nell' istrumentare la difesa con mezzi contingenti anziché provvedere ad una difesa sostanziale, vale a dire ad un [...]
[...] sostanziale cambiamento di rotta quale è quello che si impone se si vuole salvare non la Democrazia Cristiana — che a voi logicamente interessa, ma a noi [...]
[...] questo quadro si spiega (non si giustifica) la dichiarazione programmatica , dogmatica, come ebbe giustamente a rilevare il mio collega Roberti l' altro [...]
[...] giorno, di questo settimo Governo democristiano contro il Movimento Sociale Italiano . a questo punto mi si obietta, e si è obiettato oggi al nostro [...]
[...] collega Franzo, in Senato (con un candore tutto democristiano): ma come, a che cosa alludete? c' è forse in aria una legge contro il Movimento Sociale [...]
[...] rappresentanti qui in Parlamento, nei consigli comunali , nei consigli provinciali , sebbene in base a tutte le leggi sia un movimento legale, è tuttora [...]
[...] permane, e, siccome ne ha parlato il collega Roberti, attendiamo dal Governo una risposta impegnativa e definitiva a questo riguardo. non solo, ma l [...]
[...] politico, ricordando la data fausta in cui il capo dell' ufficio politico riuscì a mettere in galera tre o quattro ragazzi, tuttora, detenuti [...]
[...] illegalmente oltre i limiti) fece un' inchiesta approfondita. si riscontrò così che, in base a quella legge, non vi era nessun estremo per metter fuori o [...]
[...] è la situazione. quando pertanto dico che quella legge è stata fatta per colpirci, assumo le mie e le nostre responsabilità, a viso aperto, come è [...]
[...] piena coscienza al nostro mandato. faremo quindi il nostro dovere, come lo stiamo facendo ora. io comincio col rilevare che l' onorevole Saragat, a [...]
[...] altrettanto facile sia sciogliere partiti dal di fuori. se l' onorevole Saragat vuol dissolvere un partito, egli sa già qual è lo strumento: si iscriva a quel [...]
[...] partito, e di lì a poco tempo (pochi giorni o poche settimane) i sintomi del male si riveleranno in tutta la loro gravità e Saragat riuscirà a [...]
[...] sciogliere il partito. ma l' iscrizione al Msi è inutile che Saragat la chieda, anche a questo obliquo scopo, perché non l' avrà mai! i suoi precedenti [...]
[...] i figli a studiare a Oxford! noi abbiamo un altro concetto della socialità! a Saragat non rimane che proporre lo scioglimento del Msi dal di fuori [...]
[...] , che in Sicilia vi sono 273 mila rigurgiti di cloaca, che a Milano vi sono 50 mila rigurgiti di cloaca, che, secondo i dati delle ultime elezioni [...]
[...] piuttosto male. dopo di che è successo quel che è successo. spesso ho sentito dire che è successo per causa nostra. mi son messo a ridere o a piangere [...]
[...] le vogliamo coltivare. crediamo che con il carattere si serva il paese! e a Saragat non dedico altre parole. è perfettamente inutile. ne riparleremo [...]
[...] . ma voglio chiedere a coloro che non condividono, la tesi estremista di Saragat e pensano, invece, a risolvere il problema del Msi attraverso la legge [...]
[...] alla I Commissione del Senato), attraverso una legge che vieti, che impedisca il rinascere (si dice) del fascismo; voglio chiedere anche a loro che [...]
[...] inutile che voi vi affanniate, per esempio, a stabilire nella legge e a tentare di far credere all' opinione pubblica che fare il saluto romano [...]
[...] ? volete far ridere l' opinione pubblica attraverso questi sistemi? credete che non abbiamo senso di umorismo? ma ne abbiamo a sufficienza, ne abbiamo da [...]
[...] ' accusa di questo genere? ritenete che l' opinione pubblica creda a questa vostra propaganda? siete così ingenui e illusi da pensarlo? vi sbagliate [...]
[...] — pur non avendo essi, come partito, un programma, notate bene — arrivano ad imporre un documento programmatico a un Governo che si pretende serio [...]
[...] pace . la XII norma si riferiva al fascismo così come nel trattato di pace , articolo 17, viene definito, vale a dire al fascismo come metodo di [...]
[...] noi no) che il fascismo sia uguale a violenza, una legge che vieti il ricorso al metodo della violenza, una legge che escluda il metodo della [...]
[...] modesta disavventura. non varrebbe la pena di parlarne, se non vi fosse il codicillo politico. a Cuneo, fui aggredito, mentre ero solo sulla pubblica [...]
[...] via, da circa duecento giovanotti, dei quali i più svelti, quelli che si fecero nelle prime file — perché lo spettacolo per loro era piacevole a [...]
[...] quali erano presenti al tentato linciaggio. intervennero, mi salvarono, mi scortarono a un posto di polizia, e la faccenda finì lì per lì. nessuno degli [...]
[...] aveva provveduto ad organizzare la spedizione punitiva con un automezzo. la spedizione non finì lì. mi rincorsero a Bra, dove tenni subito dopo un [...]
[...] della Camera mi ha cortesemente informato di avere informato a sua volta il ministero dell'Interno . da circa un mese il ministero dell'Interno tace [...]
[...] ' autorità, un Governo che assicurino a tutti la libertà di parola nel rispetto della legge. su questa strada ci siamo. questa per noi è democrazia [...]
[...] spostamento di qualche voto, anche di uno solo, basterà a capovolgere. di fronte ai partiti egli conta soltanto per il suo valore elettorale, per l' apporto [