Risultati della ricerca


920 discorsi per nuovo per un totale di 0 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 04-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1088 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 131 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — un nuovo verso il quale dobbiamo arrivare, un nuovo fatto di stabilità, di credibilità, di nobiltà (come stamane è stato detto), di superamento dei [...]

[...] speranza di un risanamento possibile c' è, purché di risanamento si tratti. il nuovo che aspettiamo, come tanti nuovi mai giunti che sono stati aspettati in [...]

[...] passato, al di là dei quali si sperava che le compatibilità economiche cadessero e si sciogliessero in nome della diversità del futuro, questo nuovo è [...]

[...] andare verso quel nuovo e per confrontarci con gruppi anche diversi da quelli della maggioranza che fin qui ci ha sostenuto, d' accordo con questa [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] estremamente delicata perché si è sviluppata in un contesto del tutto nuovo delle relazioni internazionali. è infatti la prima crisi internazionale che si [...]

[...] l' attuale crisi in un orizzonte più ampio, capace di prefigurare un modo nuovo di risolvere le controversie internazionali, di affermare e di far [...]

[...] nuovo assetto del mondo. l' esposizione del ministro degli Esteri ci è parsa attraversata da una preoccupazione, la preoccupazione per i grandi [...]

[...] della politica. siamo stati da tempo convinti assertori della necessità di cercare, di definire, di costruire un nuovo assetto delle relazioni [...]

[...] incognite per definire, finito il bipolarismo, un nuovo solido, credibile ed efficace assetto del governo mondiale. il rischio è chiaro, che sulle [...]

[...] possa effettivamente definirsi intorno a questo ancoraggio egemonico ed unilaterale un nuovo assetto del governo mondiale, quanto, a mio avviso, nel [...]

[...] la costruzione di un nuovo Governo mondiale regolato dalla interdipendenza e si lascerebbe spazio a grandi e piccoli protagonisti della politica di [...]

[...] muri e blocchi e deve cominciare a ragionare e ad agire sapendo che senza una sua assunzione di responsabilità il nuovo Governo mondiale dell [...]

[...] mondo. è necessario un approccio del tutto nuovo, cambiare registro, proprio nel considerare i problemi dei rapporti finora esclusi dalla ventata di [...]

[...] dell' Iraq si deve accompagnare una più ampia iniziativa politica che comprenda l' offerta di un nuovo assetto delle relazioni internazionali [...]

[...] cooperazione. un nuovo assetto che implica una concezione multipolare del potere e una presenza di pari dignità nelle istanze internazionali, una revisione [...]

[...] rendere concretamente operante un nuovo Governo mondiale. ebbene, onorevoli colleghi si tratta di qualcosa di molto importante che può per la prima [...]

[...] delle relazioni mondiali non per astenerci dalle responsabilità del momento ma, al contrario, per porci alla testa della costruzione di un nuovo [...]

[...] prepotenze e di rinnovati domini e perché prevalga un mondo pacificato dentro un nuovo ordine internazionale. [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] passaggio da un vecchio sistema a un sistema nuovo di visione globale dei problemi. ora qual è qui il gruppo di maggioranza o di opposizione che, in linea [...]

[...] discussione, del nostro metodo di approvazione della legge, ma come un fatto nuovo che si inserisce in una tradizione vecchia. questo è il problema [...]

[...] ripetere io, noi finiamo per predicare bene e razzolare male. questo metodo nuovo di attività parlamentare, rispetto ai problemi che si pongono nel [...]

[...] di posizioni di maggioranza, ma è la difesa di un metodo nuovo che riguarda tutti i gruppi del Parlamento. non è affatto vero, onorevoli colleghi [...]

[...] trapasso dal vecchio metodo al nuovo è questo. e ripeto: non riguarda la maggioranza, riguarda gli oppositori liberali come riguarda gli oppositori [...]

[...] comunisti. a questo trapasso, a questo salto di qualità , a questo nuovo metodo di azione parlamentare non si sottrae qui dentro nessuno, se la [...]

[...] programmazione proclamata da tutti, con fini diversi e con strumenti diversi, deve avere attuazione attraverso un metodo nuovo di lavoro parlamentare. signor [...]

[...] maniera di vedere il problema. oltre che impegnare in un nuovo metodo il Parlamento, l' approvazione per legge impegna il Governo e l' amministrazione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei nostri amici americani, contro la minaccia del totalitarismo del nuovo millennio, quella del terrorismo fondamentalista, che ha svelato il suo [...]

[...] nuovo governo iracheno è lo specchio del procedere del nuovo Iraq sul cammino dell' ordine e della democrazia. si tratta di una strada ancora tutta in [...]

[...] innegabili passi avanti. la recrudescente ondata di violenza degli ultimi giorni, la cui coincidenza con il varo del nuovo Esecutivo non va certo [...]

[...] stabilità. occorre, quindi, insistere nell' impegno ed assistere le forze del nuovo Iraq, libero e democratico, in quello che adesso, nell' approssimarsi [...]

[...] ' Italia si adopera attivamente per assicurare che nel nuovo Iraq questa cultura metta radici profonde e durature. l' azione dell' Italia per la [...]

[...] . sono impegnati nell' assistere la formazione delle istituzioni e delle strutture civili e militari del nuovo Iraq non solo gli alleati della Forza [...]

[...] attivo dell' Europa, a definitivo superamento delle divisioni del passato. il nostro impegno sul piano internazionale troverà presto un nuovo [...]

[...] tuttavia concretarsi solo a misura che l' evoluzione della situazione sul terreno lo consentirà, a misura che il nuovo Iraq sarà in grado di provvedere da [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-03-2003
Modifiche dell'articolo 117 della Costituzione
1809 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 286 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cambia nulla rispetto all' attuale nuovo Titolo V della Carta Costituzionale — che il popolo italiano ha voluto con un referendum — o stiamo [...]

[...] fine facciano i tre principi fondamentali contenuti nel nuovo Titolo V per quanto riguarda assistenza, servizi sociali , sanità e sistema di welfare. il [...]

[...] nostra stessa Costituzione, che il legislatore del nuovo Titolo V ha voluto esplicitamente affermare proprio perché consapevole che questo nostro paese [...]

[...] emerge e che darà molto lavoro alla Corte costituzionale , molto di più di quella che si preparava certamente a dare il nuovo Titolo V della [...]

[...] sanità sia per i servizi sociali significa anche mettere a rischio un altro principio contenuto nel nuovo Titolo V della Carta Costituzionale che fa [...]

[...] — non sono raggiungibili, non sono assicurabili su tutto il territorio nazionale . che fine fa questo principio — dettato dal nuovo Titolo V della [...]

[...] referendum relativo al nuovo Titolo V della Costituzione? che fine fa un ulteriore contenuto del Titolo V della Costituzione che prevede tra le competenze [...]

[...] organizzativi. questo è il motivo per cui il legislatore del nuovo Titolo V della Costituzione si era preoccupato di sancire, da una parte, la [...]

[...] nuovo legislatore costituzionale. si ha in mente di fare a pezzi il servizio sanitario nazionale, di trasformarlo in tanti servizi sanitari regionali [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 54 - seduta del 02-12-1976
Sui patti lateranensi
1850 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 54 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] attimo non tanto sui contenuti di questa bozza di nuovo Concordato che ci è stata proposta — a questo arriveremo in seguito — ma soprattutto sulla [...]

[...] pregiudiziale un nuovo dibattito parlamentare , noi l' abbiamo presa sul serio; e a questa dichiarazione lo abbiamo richiamato ufficialmente, non solo in questa [...]

[...] nuovo Concordato, e di esso si chiede la ratifica. ciò risulta anche dalla lettera di accompagnamento cui mi sono riferita, giacche in essa si dice [...]

[...] lo scambio di note, tra rappresentanti del Governo e rappresentanti della segreteria vaticana. ci troviamo, invece, di fronte ad un Concordato nuovo [...]

[...] ' articolo 14 dovrebbe trattare il problema della interpretazione e della esecuzione di questo nuovo trattato. ciò è estremamente importante poiché si [...]

[...] Spirito santo , rispetterà invece un nuovo trattato? in base a quale buona fede dovremmo avere questo tipo di speranza? questo, quindi, secondo noi, è [...]

[...] un nuovo Concordato. ed io qui faccio un' unica riflessione. questo che io credo sia un nuovo Concordato come è coperto dall' articolo 7? infatti l [...]

[...] . questa non è una revisione, ma non perché lo sosteniamo noi. la lettera di accompagnamento, firmata da Jemolo, Gonella ed altri, parla di « nuovo [...]

[...] proposta di nuovo Concordato questo non potrebbe più accadere perché la Chiesa, nella misura in cui segue le proprie leggi, non è perseguibile, è [...]

[...] ordine agli articoli 16 e 17 del vecchio Concordato e al nuovo articolo 3. i vecchi articoli affermavano che la Santa Sede ed il Governo; per mezzo di [...]

[...] di riduzione numerica e di aumento territoriale si trattava. leggo adesso, all' articolo 3 (del nuovo testo, comma primo e — immagino — paragrafo 4 [...]

[...] . ritengo che questo debba costituire motivo di riflessione per tutti. il nuovo testo è peggio del vecchio Concordato: quest' ultimo invitava a [...]

[...] unificare alcune parrocchie, il nuovo testo tende alla espansione delle stesse, per riduzione territoriale. formulati questi appunti, che altri miei [...]

[...] compagni hanno, meglio di me sviluppato, credo non sussistano dubbi sul fatto che il nostro avviso in ordine alla bozza di nuovo Concordato sia negativo [...]

[...] questa strana trattativa concordataria con la Santa Sede . abbiamo ragione di ritenere che le procedure sin qui seguite si tramutino in una sorta di nuovo [...]

[...] controriforma che continua attraverso il Concordato e che voi rischiate di perpetuare attraverso questo che è un nuovo Concordato. questa — io credo — non è [...]

[...] anche al presidente Andreotti, io confermo l' opposizione del mio gruppo alla bozza, di questo Concordato, a questo che noi riteniamo il nuovo patto [...]

[...] leonino , il nuovo patto che è un ibrido giuridico tra un rapporto tra Stato e Chiesa liberale ed il rapporto che ha rappresentato la totalità [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
567 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » , inevitabile parentesi tra il vecchio e improponibile assetto andato in frantumi il 5 aprile ed il nuovo assetto politico ancora tutto da definire e [...]

[...] , insomma, è un governo parentesi, resosi necessario per far passare tutto il tempo che servirà per dar vita ad un nuovo Governo a sei, senza che questo [...]

[...] della questione morale , credo che essa sia il vero discrimine tra il vecchio e il nuovo. e, con altrettanta fermezza, ritengo (rivolgendomi all [...]

[...] allora il Governo Amato mi richiama alla mente un verso famoso che dice: « vi è qualcosa di nuovo, anzi d' antico » . credo che l' antico sia proprio [...]

[...] . ecco perché, alla luce di tali considerazioni sul contesto politico in cui nasce il nuovo Governo, il programma (su cui si sono diffusamente [...]

[...] consapevole che questo è un rischio reale e che quindi il suo Governo, a ben vedere, ha poche possibilità di costruire il nuovo e di mietere successi. a [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
1144 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo il caso. in ogni modo si deve tentare ancora, ma con uno spirito completamente nuovo. lo stato di necessità in cui la Democrazia Cristiana si [...]

[...] che il vecchio quadripartito è sepolto — non pensi che noi si voglia riesumare una formula superata. uno spirito nuovo può rendere efficace ciò che [...]

[...] ieri non lo è stato. non si mette del vino nuovo negli otri vecchi e non ha nessuna importanza il nome con cui l' otre nuovo sarà battezzato. tutto è qui [...]

[...] . uno spirito nuovo può rendere efficace ciò che prima non lo è stato. è tutto qui. se nel corso di questi sei mesi, in cui noi socialdemocratici ci [...]

[...] uno spirito nuovo, nessuna soluzione ragionevole oggi è possibile. se invece uno spirito nuovo si farà luce, tutto sarà possibile. ed è con questa [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 18 aprile, il nostro partito sia insensibile al nuovo che deve nascere, sia arroccato a difesa del vecchio o — in una parola sola — debba [...]

[...] il vecchio e che chi, al contrario, era schierato con il « sì » sia inevitabilmente il nuovo, credo sia stata da più parti tentata anche per evidenti [...]

[...] parola, che cercano di traghettare se stessi , più che le istituzioni, verso il nuovo. contro costoro vi saranno indubbiamente, forse più fuori del [...]

[...] conflitto, nello scontro, nella contrapposizione tra il vecchio ed il nuovo, dopo l' infatuazione del 18 aprile, il banco di prova più veritiero per [...]

[...] nuovo Governo. parlo ovviamente di un Governo davvero nuovo, e non soltanto rinnovato; un Governo che deve essere nuovo nella composizione e nel [...]

[...] Stato, proprio perché non si passa dal vecchio al nuovo se non con una sottolineatura, anche nella figura del presidente del Consiglio , di questo [...]

[...] momento epocale di transizione, di nascita del nuovo sistema. potrei al limite capire un Governo affidato ad un tecnico nel senso vero della parola [...]

[...] che discende ovviamente che la maggioranza che dovrà sostenere il nuovo Governo dovrà essere non precostituita, una maggioranza che nasce dal confronto [...]

[...] non centrali, non sostanziali. il vero impegno che il nuovo Governo figlio del 18 aprile, il Governo che dà il via al grande cambiamento, il Governo che [...]

[...] traghetta con una rivoluzione pacifica l' Italia dal vecchio al nuovo, non può, sulla questione morale , che essere quello di dare una duplice [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; basti pensare alla necessità, che il Governo individua, di dare un nuovo ruolo europeo di protagonismo all' Italia; basti pensare soprattutto alla [...]

[...] distribuirle in modo equo e giusto. potrei analizzare l' indispensabile, nuovo rapporto di coesione tra nord e sud, argomento certamente molto più impegnativo di [...]

[...] pur simpatiche apologie del bergamotto. potrei soprattutto individuare quelli che secondo noi sono i canoni di un nuovo modello di sviluppo di cui l [...]

[...] ' Italia ha assoluta necessità se davvero vuole vincere la scommessa di questo Governo per un nuovo miracolo italiano e quindi anche per la creazione [...]

[...] non è un nuovo Governo, non è il cinquantesimo — se non ricordo male — Governo dei quarantotto anni di storia repubblicana; è certamente qualcosa di [...]

[...] più. direi che più che un nuovo Governo è un Governo del tutto nuovo, perché nuovo è l' impegno politico del presidente del Consiglio , nuova è la [...]

[...] letto sul nuovo Governo, sulla nostra presenza, ve ne è uno del professor Schiavone pubblicato da La Repubblica (quindi certamente — non solo per la [...]

[...] Berlusconi) che dice testualmente: « quel che sta accadendo in questi giorni non è solo l' avvio di un nuovo Governo, di una nuova stagione parlamentare, è [...]

[...] ' obiettivo di almeno due dei vincitori, Berlusconi e Fini, è ambizioso: trasformare la nostra società nel banco prova di un nuovo modello di democrazia [...]

[...] modello italiano, che viene guardato anche con molto timore, con molto sospetto, che vede però protagonista nella costruzione del nuovo la destra e [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
887 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di guidare in tempi brevi la transizione, il passaggio dal vecchio al nuovo. vediamo che c' è irritazione e disagio in una parte della vecchia [...]

[...] Governo che si prefigge, secondo voi, di realizzare un nuovo centrismo tecnocratico ed autoritario? come si fa a pensare che questo Governo rappresenti [...]

[...] , tuttavia rispettose del Parlamento, per la legge elettorale , fornendo così una mano a chi vorrebbe insediare per lungo tempo un nuovo blocco autoritario [...]

[...] . non commettiamo errori irreparabili: badate, la riorganizzazione di un nuovo centro moderato e conservatore si batte solo con una sinistra che non [...]

[...] Rutelli — e se, per vincere, si vuole aprire un' autentica costituente programmatica per il Governo nuovo del paese. la nostra astensione, pertanto [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 20-04-2005
1667 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 615 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiesto di dar vita ad un nuovo Esecutivo. questa sfida io intendo accettarla formando un nuovo Governo che sia in grado di dare le risposte che il [...]

[...] insieme abbiamo dato vita a un nuovo modo di affrontare la politica e le sue sfide. io vorrei che avessimo l' orgoglio di quanto abbiamo fatto insieme [...]

[...] rafforzare la compagine del Governo ma è anche necessario, e soprattutto, dare un nuovo slancio e una nuova coesione ai nostri partiti, anche [...]

[...] adeguerà il nostro sistema di governo alle moderne democrazie. ma ora, dovendo dar vita ad un nuovo Governo, non mi posso sottrarre al passaggio [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 20-03-1985
Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
299 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 285 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] bilateralità della produzione normativa in materia religiosa. il nuovo sistema di relazioni dello Stato con le confessioni religiose deve trovare un [...]

[...] del Parlamento, in testi legislativi dello Stato. l' utilità del nuovo sistema di rapporti è dimostrata ampiamente dai risultati positivi conseguiti [...]

[...] lateranense e le scelte del nuovo accordo. nel 1929 fu nel senso di riavvicinare o uniformare la disciplina del matrimonio civile a quella del matrimonio [...]

[...] normativa del 1929, ma anche il rigido sistema giurisprudenziale della Corte di cassazione . sottolineerei anche il superamento, nel nuovo accordo [...]

[...] ecclesiastiche ha luogo solo in presenza dei requisiti previsti dal nuovo accordo e pone in risalto la profonda differenza esistente tra l' odierno modo di [...]

[...] amministrazione, il nuovo assetto patrimoniale ecclesiastico quale scaturito dal codice di diritto canonico del 1983, la revisione degli impegni [...]

[...] ecclesiastici e al sostentamento del clero, introduce e disciplina, invece, la riforma più rilevante che il nuovo sistema prevede, e cioè la riforma del [...]

[...] diocesi e non più, com' è attualmente, i soli ecclesiastici titolari dei benefici. fulcro del nuovo sistema è l' istituto diocesano per il [...]

[...] generale ridefinizione degli enti territoriali della Chiesa. come sottolinea la relazione al disegno di legge , gli articoli che introducono il nuovo [...]

[...] . per assicurare un concreto avvio del nuovo sistema, lo Stato corrisponderà alla conferenza episcopale italiana, nel primo triennio di applicazione (anni [...]

[...] prospettiva assai ampia e di lungo periodo. il nuovo codice di diritto canonico, proprio in questa materia, ha realizzato una delle più impegnative riforme [...]

[...] trovare migliore sbocco in una prospettiva di revisione costituzionale, osservo al collega che se, come lui assume, gli unici scritti critici del nuovo [...]

[...] riconoscere — che il nuovo accordo è un patto di libertà. quanto ai rilievi dell' onorevole Nebbia in ordine alla disposizione sul patrimonio culturale e [...]

[...] enti un ruolo nuovo e decisivo nelle relazioni Stato e Chiesa. sono grato all' onorevole Testa per aver ripercorso con attenzione l' iter culturale e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 16 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica, dunque, io mi occuperò dei problemi strutturali dei due trattati, per stabilire che cosa essi apportino di nuovo, in che cosa facciano [...]

[...] modificazione di un equilibrio esistente per la creazione di un equilibrio nuovo e più vasto. ora, secondo quali schemi generali può essere, da un [...]

[...] scadenza il vecchio equilibrio viene modificato e si crea un nuovo equilibrio. è una specie di macchina che opera alla modificazione dell' equilibrio [...]

[...] una forte capacità di azione « riequilibratrice » : perché, determinandosi l' equilibrio nuovo e quindi la possibilità di crisi in settori più o meno [...]

[...] nuovo equilibrio. questo tipo di trattato, secondo me, è preferibile perché ha il semplice costo di trasformazione dall' equilibrio vecchio all [...]

[...] ' equilibrio nuovo, senza il costo del ritorno a vecchi equilibri, ed un potere centrale sufficientemente forte per intervenire a sanare i punti deboli e [...]

[...] indietro: non rimedia all' eventuale situazione parziale di crisi creata dal nuovo equilibrio con mezzi che non riportino al vecchio equilibrio: ma si [...]

[...] affermava che in definitiva gli operatori economici preferiscono subire un costo di trasformazione sapendo di andare incontro a un nuovo equilibrio, che [...]

[...] , possa ripristinare la situazione che ha superato; cioè non rimedia ad una condizione di disagio dell' equilibrio nuovo, rimanendo nel nuovo, ma [...]

[...] un equilibrio nuovo ci deve preoccupare. non lo dobbiamo trascurare, nella considerazione totale del trattato anche perché (ed ecco che questo mio [...]

[...] che assicurano il trapasso del vecchio al nuovo equilibrio è scarso, è scarsa anche la funzione « riequilibratrice » attribuita al potere centrale [...]

[...] di un potere liberalizzatore automatico talmente forte che ci porti a un nuovo equilibrio, né un potere riequilibratore del tipo della CECA. ella [...]

[...] vostra impostazione, onorevole Berti. voi non volete un equilibrio nuovo, non si sa perché. la coincidenza della vostra tesi con la tesi [...]

[...] il rischio: ci si difende tornando al vecchio, e non creando il nuovo. la mia tesi, da questo punto di vista , mi pare coerente. se vi è un forte [...]

[...] potere automatico di trasformazione dal vecchio al nuovo, questo comporta un forte potere requilibratore e quindi un potere centrale. se non vi è questo [...]

[...] potere centrale in relazione al rafforzamento delle norme automatiche dirette a creare un nuovo equilibrio. se il trattato mostrerà delle deficienze, noi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 291 - seduta del 14-06-1955
Sfiducia al governo
833 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 291 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ; peggio: i circoli ufficiali rimangono scioccamente ostili a tutto ciò che di nuovo si determina nel campo diplomatico e nelle correnti dell' opinione [...]

[...] sta avvenendo? il problema della chiarificazione è dunque qualcosa di nuovo, che si presenta alla vita del nostro Parlamento? nei regimi di democrazia [...]

[...] ministeriale, danno adito alle consultazioni del Capo dello Stato , traggono da esse una indicazione, attendono che un nuovo Governo si presenti davanti al [...]

[...] aperte, se dalle consultazioni esce un nuovo ministero, sarà successo qualcosa che possa turbare la vita politica del paese? la verità è che non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 22-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari; Per un richiamo al regolamento e sull'ordine dei lavori (1464); Proposta di legge costituzionale; Per lo svo
1066 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 29 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sospendere il procedimento. se ricordo bene, quindi, la parte del nuovo emendamento della Commissione, che si riferisce a questo principio, che è l' unica [...]

[...] un nuovo processo, tutto cambia. signor presidente , noi dobbiamo formarci una volontà limpida, una volontà serena. e noi ieri, come Camera, abbiamo [...]

[...] presidente , anche perché ha ragione l' onorevole Berselli. qui il fatto nuovo è che con la maggioranza assoluta dei componenti l' Assemblea il Pds [...]

[...] ! allora, veramente, io chiedo alle colleghe e ai colleghi di confermare la nostra Costituzione. quell' articolo 68, con il nuovo processo penale , non [...]

[...] adesso arriverà il ministro dell'Interno lo dimostreremo di nuovo. ed è indicativo quel che è accaduto ieri sera. la Camera, presieduta da Giorgio [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1609 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , al dibattito odierno, anche se stringato, per porre in grado oggi stesso il nuovo Governo di esercitare in pieno i poteri e i doveri che [...]

[...] — la sua esposizione sul programma e sulle basi politiche e parlamentari del nuovo Governo e che la Camera in qualche misura ne discuta, pur rinviando [...]

[...] fiducia che ci apprestiamo a dare al nuovo Governo. a questo proposito non ci sembra che occorra insistere da parte nostra sui motivi che ci hanno [...]

[...] corresponsabilizzazione ha permesso innanzitutto di evitare un nuovo scioglimento anticipato delle Camere e uno scontro elettorale. il fatto di questa [...]

[...] maggioranza parlamentare . non ci sono dubbi possibili sulla rilevanza politica di questo fatto; ed è per questo: fatto nuovo che la crisi governativa testé [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di tutti ed è anche un fatto nuovo, per il modo almeno come oggi prende rilievo, perché oggi l' eccessività di questo gravame e l' impossibilità per le [...]

[...] fatti li hanno convinti. i popoli e gli Stati occidentali europei non ne possono più! secondo fatto nuovo di enorme importanza: il fermento e la [...]

[...] certo, ad ogni modo, che questo sia — ripeto — un altro fatto nuovo attraverso il quale matura una situazione internazionale profondamente diversa da [...]

[...] europeo e internazionale nuovo o, per lo meno, ci dà un quadro in cui maturano gli elementi di una situazione nuova. dall' altro lato che cosa vediamo [...]

[...] situazione la coscienza del nuovo e la preoccupazione per la gravità delle cose affiorino, nonostante il peso della muraglia atlantica e nonostante [...]

[...] degli USA e questo ripete (anzi, ha già messo in pratica nella impostazione del nuovo bilancio) il nostro Governo. noi non abbiamo bisogno di questa [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 10-12-1992
Sull'invio di forze armate in Somalia
105 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costringere ad inventare un nuovo ordine internazionale, basato su un nuovo diritto internazionale e soprattutto su istituzioni che possano rendere [...]

[...] , se possibile — di costruire il nuovo. è indubbio che non può sfuggire a nessuno, neanche a lei, signor ministro, un dato incredibile. il Parlamento [...]

[...] accodarci? si consente a qualcuno di fare il poliziotto del mondo perché altri non intendono assumersi le proprie responsabilità. in questo nuovo ordine da [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
385 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cercasse di usarne la memoria come tema di agitazione politica e di propaganda. vorrei anche aggiungere che — e questo vale per il nuovo ministro al quale [...]

[...] informato sul perché, nel momento in cui il suo nuovo incarico lo esponeva a rischio ed egli stesso aveva segnalato tale rischio con tante lettere di cui [...]

[...] situazione in cui si svolge questo dibattito. il Governo subisce un nuovo pesante smacco. in un anno se ne sono andati il ministro degli Esteri , il [...]

[...] qualità . al nuovo ministro pongo un ultimo problema; si tratta di un problema acuto che, essendo un uomo esperto, sicuramente comprenderà immediatamente [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
885 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e un nuovo corso di politica economica e sociale. la prima essenziale diversità, dunque, noi la indichiamo sul terreno delle politiche economiche e [...]

[...] ricordato e che riguardano non una parte della società, ma il futuro stesso dell' Italia. se tale scelta viene condivisa, il nuovo Governo dovrà formarsi con [...]

[...] timore di abbandonare un appiglio, ancorché debole e precario, senza la certezza di afferrarne un nuovo, più solido e rassicurante. perché mai [...]

[...] Governo nuovo, più che attardarsi sui limiti e sugli errori, per noi evidenti, di quello in carica . non si usi, dunque, l' argomento del salto nel buio [...]

[...] delle nostre dichiarazioni sarà sufficientemente limpido ed univoco per prefigurare la possibilità di un Governo nuovo, più solido, adeguato, utile al [...]

[...] dibattito. chi rifiuta di dichiarare la propria disponibilità per un Governo nuovo e diverso, chi fa quadrato a sostegno di questo, può farlo, ma solo [...]

[...] episodio alcuni si affrettano a concludere che il gabinetto Amato sarebbe ormai un Governo del tutto nuovo — anzi, il massimo di novità possibile ed [...]

[...] 3 febbraio di due anni or sono, hanno dato vita ad un partito nuovo. il compito per cui è sorto il Pds è proprio quello di impegnarsi ad unire, a [...]

[...] una critica assidua e severa all' operato di questo Governo, chiedo se non si stiano compromettendo in modo irreversibile le prospettive di un nuovo [...]

[...] stabilire un rapporto fecondo tra l' esigenza del rigore e quella del lavoro della costruzione di un nuovo stato sociale . a tutta la sinistra di [...]

[...] avviare nel paese un nuovo corso di ricostruzione economica, sociale e morale. ne esistono le premesse strutturali, morali e politiche. per questo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
573 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] : staccare la spina, decretare la fine della XI legislatura e votare subito, entro Pasqua, perché solo un Parlamento nuovo, rinnovato, effettivamente [...]

[...] non nascerebbe assolutamente nulla di nuovo e di positivo se al termine del dibattito dovesse in qualche modo nascere un nuovo Governo elettorale o se [...]

[...] si tenesse in vita, in modo tutto sommato ipocrita, l' attuale Esecutivo. penso, al contrario, che il nuovo possa nascere che sia in procinto di [...]

[...] che il nuovo nasca, che l' Italia sia davvero una Repubblica in cui il confronto è tra schieramenti diversi, ma anche e soprattutto per fare in modo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
826 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] hanno recato alcun elemento nuovo suscettibile di modificare la nostra decisione, che abbiamo già annunciato, di votare contro il Governo. e non hanno [...]

[...] della dichiarazione programmatica del ministero e degli impegni che il nuovo Governo ha preso, taluni dei quali sono in relazione — suppongo diretta [...]

[...] ' urgenza di risolverlo. così pure, onorevoli colleghi , non può aspettare la politica estera . il nuovo presidente del Consiglio non è sostanzialmente [...]

[...] espediente parlamentare per assicurare tre settimane o tre mesi di vita ad un ministero. il problema che abbiamo posto è di fondo e postula un nuovo corso di [...]

[...] che nei calcoli prudenti e circospetti dei tecnici facesse irruzione un fattore nuovo ed imponderabile che può cambiare molte cose. tutto, signori [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di nuovo, oggi, nella nostra vicenda. lo ha detto bene il coordinatore di Alleanza Nazionale , Gianfranco Fini. c' è un convitato di pietra , destinato [...]

[...] un nuovo meccanismo elettorale ha presentato ai cittadini, sia pure in forma atipica e ancora immatura, una coalizione di partiti. per la prima volta [...]

[...] nel definire atipica la situazione in cui siamo e anomala la crisi politica in atto. il referendum ed il nuovo sistema elettorale pesano, e non poco [...]

[...] conforme alla volontà espressa il 27 marzo scorso e, nel contempo, la definizione di un nuovo assetto istituzionale, con il coinvolgimento, nella fase di [...]

[...] istituzionale che si vive in una delicata fase di passaggio tra il vecchio e il nuovo. e come se l' evocazione o la demonizzazione di Berlusconi potesse [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 303 - seduta del 10-05-1989
Sul Concordato
1055 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 303 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Bettino Craxi o Claudio Martelli — le tesi nuove del nuovo laicismo, del nuovo cattolicesimo, del nuovo concordatarismo, che come è noto, appartengono [...]

[...] Governo ad elaborare in tempo utile ai fini del regolare inizio del nuovo anno scolastico la normativa necessaria ed a sottoporla al Parlamento » . siamo [...]

[...] fatica del mettersi d' accordo. la stessa risoluzione della maggioranza è la dimostrazione che il cosidetto nuovo Concordato è un vecchio strafalcione [...]

[...] violenza di Cesare. certo, siete riusciti a regolare i conti; certo, oggi di nuovo v' è un divorzio antidivorzio di classe. oggi, fra poco, potremo [...]

[...] , ma è anche vero che non ve n' è più alcuna, se non quella di mammona. è il nuovo cattolicesimo: l' argent c' est la guerre , ma soprattutto è mammona [...]

[...] truffa, alla cultura che anima il nuovo Concordato e l' opera di Governo. poi, signor presidente del Consiglio , se avrà qualche momento di riposo da [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
889 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] brevi il passaggio dal vecchio al nuovo ed in rapporto al quale rivendicammo fin dall' inizio, ove non vi fossero stati segnali evidenti di discontinuità [...]

[...] pagina con un nuovo Parlamento ed un nuovo Governo. ma voglio dire di più: è mia profonda convinzione che i nuovi progetti riformatori possono essere [...]

[...] dirigere il paese. la compagine democratica e nazionale della Repubblica è sottoposta da un nuovo terrorismo ideologico nei confronti della sinistra ad [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 303 - seduta del 10-05-1989
Sul Concordato
1056 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 303 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cattolico; quello che stiamo per votare non è nemmeno il principio neoconcordatario, né il testo del nuovo grande ispiratore di tutti, di « monsignor [...]

[...] del nuovo anno scolastico la normativa necessaria e a sottoporla all' esame del Parlamento. in altre parole, tra due mesi saremo qui di nuovo a [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuovo un operatore attivo della politica internazionale . può cioè cessare di vivere ripiegata su se stessa , attenta a costruire soltanto le [...]

[...] paese che voglia essere preso sul serio sulla scena mondiale. questo è dunque l' orizzonte nel quale vi propongo di collocare il nuovo ciclo [...]

[...] riformatore che vi ho analiticamente disegnato. nel mutato quadro internazionale, nel nuovo mondo, ci sono grandi opportunità per il nostro paese: intorno a noi [...]

[...] prospettiva che stiamo delineando, anche la questione meridionale muta di segno. il Mezzogiorno può trovare, in un nuovo e più forte ruolo dell' Italia [...]

[...] nell' area mediterranea, le ragioni di un nuovo sviluppo e di una ritrovata centralità. la forzalavoro dei giovani del nostro Mezzogiorno può diventare [...]

[...] invece in uno scenario nel quale queste misure sono finalizzate a consentire al paese e ai suoi cittadini di cogliere tutte le opportunità che il nuovo [...]

[...] nel quadro che sto cercando di indicarvi una nuova forza. questo è il senso profondo del messaggio che, attraverso la proposta di un nuovo ciclo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al governo
688 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sempre alla base del mio ragionamento e deve essere il presupposto, a mio avviso, del nuovo schema di sviluppo. la verità è, onorevole Ingrao,... a [...]

[...] a questo problema? nel mettere ordine nei vari problemi che deve considerare, attraverso la programmazione economica, un nuovo meccanismo di sviluppo [...]

[...] di un paese ad alto potenziale industriale, come la Germania occidentale . sono questi i problemi che si presentano in un nuovo meccanismo di sviluppo [...]

[...] centrosinistra ma lo è anche per il partito comunista , se esso deve rappresentare gli interessi della classe operaia che sul nuovo ed efficiente e coerente [...]

[...] meccanismo di sviluppo gioca tutte le sue sorti. onorevole Ingrao, come si fa a dire che io ho negato la funzione autonoma del sindacato nel nuovo schema [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 11 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] preveggenza dichiarò testualmente: voglio concludere su questo punto del rimpasto rilevando che la disinvoltura nella ricerca del nuovo titolare del dicastero [...]

[...] molto diversa. parlerò subito dopo (e, d' altra parte, brevemente, signor presidente ) del problema del programma con il quale questo nuovo Governo si [...]

[...] aggiunte o per omissioni (più importanti le omissioni delle aggiunte), ci si trova di fronte ad un programma nuovo: mancano taluni impegni fondamentali [...]

[...] fondamentale della formula costituzionale del centrosinistra, è saltata cioè la delimitazione della maggioranza a sinistra. è questo il fatto nuovo, signor [...]

[...] presidente , onorevoli colleghi : il fatto nuovo di cui parleranno certamente i colleghi e al quale accenno in questo momento, il fatto nuovo che ha [...]

[...] , personalmente anche a lui e perché il nuovo presidente della Repubblica aveva respinto le dimissioni formali presentategli dal Governo; sennonché, dicevo [...]

[...] sostenere la tesi che ci voleva un rilancio del centrosinistra, un centrosinistra più avanzato, più agguerrito, un centrosinistra nuovo! non è stata la [...]

[...] sollevare il problema della necessità immediata, non tanto di mettere un nuovo titolare alla Farnesina, quanto di rivedere tutta la compagine governativa [...]

[...] di saperlo), se veramente in Consiglio dei ministri , dopo l' esposizione di un programma di Governo in parte nuovo, ella, onorevole presidente del [...]

[...] il rinnegamento dell' impegno che allora prendeste per giustificare il vostro nuovo Governo. allora diceste di avere risolto la crisi (ed era crisi) e [...]

[...] soluzione organica del problema della scuola; adesso il Governo continua — o, secondo noi, nasce questo nuovo Governo — sulla base del rinnegamento [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di ciascuna forza politica ; è questo passaggio che un nuovo Governo deve favorire. noi percepiamo, onorevoli colleghi , che oggi la crisi del sistema [...]

[...] potere. oggi siamo di nuovo in un momento del genere. non può sfuggire a chi in quei partiti ha le maggiori responsabilità che anche in questa occasione [...]

[...] altre forze democratiche, non per indicare nuove alleanze e strategie, ma per definire e costruire compiutamente un funzionamento nuovo, libero della [...]

[...] nuova regolazione dei poteri, senza le quali sarebbe impossibile o quanto meno assai difficile garantire nuovo slancio e nuovo sviluppo al nostro [...]

[...] tutti i campi, in primo luogo attraverso la possibilità di realizzare un nuovo confronto tra effettive alternative programmatiche di Governo. anche [...]

[...] come realizzare una nuova democrazia economica e un nuovo rapporto tra Stato e mercato, su come affrontare i giganteschi processi di [...]

[...] non privi di rischi. per affrontare tutto ciò, ha necessità di un nuovo Governo, di un Governo autorevole, rispettabile e rispettato, che possa [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1711 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] doppio rispetto agli altri principali paesi europei . il fatto nuovo che vorrei farle considerare è che ci stiamo staccando — per la prima volta nella [...]

[...] , un discorso molto debole, pieno di promesse risapute, e non c' era un fatto nuovo del suo discorso. promesse che non arrivano mai, promesse che [...]

[...] non sia peggio del peggio che abbiamo visto fin qui, non è possibile. ci vuole un passaggio che ci porti a un nuovo confronto elettorale, con regole [...]

[...] caricarci di un progetto nuovo per il paese, ma voi non potete traccheggiare, il paese non può aspettare. e non veniteci a dire che abbiamo paura delle [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 15 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo . accolto con riserva il 10 febbraio l' incarico di formare il nuovo Governo, la riserva fu sciolta il 21 dopo l' accertamento che i partiti [...]

[...] per aver tempo di preparare il nuovo piano pluriennale di sviluppo della scuola atto a far conseguire l' obiettivo umano e civile di una istruzione [...]

[...] febbraio il nuovo Governo ha prestato giuramento, ed oggi, nei termini costituzionali, ha l' onore di sottoporre all' esame della Camera e del Senato il [...]

[...] programma che si propone di svolgere. il nuovo Governo accetta in via di massima i provvedimenti che il Governo precedente ha già inoltrato al Parlamento [...]

[...] inseriti nel nuovo programma e pertanto si riserva di armonizzarli e coordinarli al programma in generale ed ai singoli provvedimenti che, in attuazione [...]

[...] tutti invocano l' esigenza e senza il quale lo Stato non potrà assumere alcun' altra funzione senza essere sopraffatto dal nuovo carico. quale organo [...]

[...] Amministrazione , già prevista dalla legge Gonella. i cittadini sperano, quale prima testimonianza del rispetto del nuovo Governo per le loro attese, il sorgere di [...]

[...] commissione prenderà le mosse l' iniziativa del Governo per redigere un nuovo piano pluriennale di sviluppo della scuola. mentre si utilizzano i fondi [...]

[...] ricavati dalla riduzione triennale del piano vecchio e sostituito, e si elaborano le risultanze della Commissione d' inchiesta per il nuovo piano di [...]

[...] governativa. in questo quadro, per dare nuovo impulso alla economia, coordinando i diversi programmi di investimenti recentemente approvati dal [...]

[...] completamento, di iniziativa, di avviamento — il Governo attende il principale effetto di dare nuovo vigore alla nostra vita democratica , nuova fiducia ai [...]

[...] intende promuovere per dare nuova efficienza alla Pubblica Amministrazione , più vasta istruzione ai cittadini, nuovo armonioso sviluppo all' economia, ed [...]

[...] , esprimiamo fin d' ora il fervido augurio che il Concilio abbia ogni successo e rechi nuovo prestigio e nuovi vantaggi morali alla nostra Italia. l [...]

[...] sforzo deciso, sono i quattro momenti che hanno preceduto la presentazione del nuovo Governo. in questa operazione, per alcuni aspetti singolare, abbiamo [...]

[...] ' imminente apertura del Concilio sono quattro fatti che lasciano intravvedere per l' Italia e per il mondo l' inizio di un nuovo periodo. la luce dei [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzionale, è di riforme a profonda valenza istituzionale. si vuole un nuovo Parlamento, ma lo si vuole in primo luogo diversamente eletto. su [...]

[...] , dando alla propria rappresentatività un nuovo fondamento elettivo. se è così, questo Parlamento si trova in una singolare condizione, solo [...]

[...] sarebbero legittimati a parlare del nuovo: piaccia o non piaccia il nuovo di cui parla ciascuno di loro, sarebbero soltanto i colleghi della Lega [...]

[...] necessario, ma non credo che possa essere il mio Governo a concorrere alla sua realizzazione. il mio Governo non si è estraniato dalle esigenze del nuovo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e continue controversie. in questa fase prese nuovo aspetto e valenza la polemica, già in atto tra tutti i partiti, circa i referendum previsti per il [...]

[...] quali, anche di maggioranza, rivendicavano tra gli impegni programmatici del nuovo Governo pure quello di far svolgere i referendum, consentendo così ai [...]

[...] formare il nuovo Governo, iniziava l' attenta opera. la lunga serie di contatti e consultazioni, non porto a raggiungere accordi su temi referendari. il [...]

[...] , chi per la sua posizione istituzionale deve ritenersi al di sopra della lotta politico parlamentare nella costituzione di un nuovo Governo. fu [...]

[...] personali collaborazioni per la formazione del nuovo Governo. risposta positiva ho avuto soltanto per i ministri già rappresentanti del Partito di [...]

[...] del dibattito, sarà doveroso definire precise indicazioni che siano in grado di dare nuovo impulso alla graduale soluzione del problema. i paesi [...]

[...] chiesero per paura di dividersi sulla compagine ministeriale) ma con il più ampio sostegno, per avviare a nuovo corso la vita politico parlamentare? in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1009 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che la situazione è radicalmente mutata. noi non lo crediamo; restiamo dell' avviso di allora. certo, oggi vi è qualche fatto nuovo di ordine [...]

[...] modo nemmeno le altre forze politiche a riconoscerlo. certo, c' è un fatto nuovo. diciamo che ieri, come il ministro Spadolini con tutto il suo [...]

[...] Costituzione in Libano. è quello che avete detto: da Ginevra deve venir fuori un nuovo assetto istituzionale e costituzionale del Libano. ebbene, vi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesso, nella nuova sintesi risultante dall' apporto di cinque partiti, ha voluto riclassificare in quattro capitoli definiti di emergenza. il nuovo [...]

[...] odierno rifiuto di valutazioni, giudizi o previsioni poco incoraggianti circa la vita e la sorte del nuovo Governo, quali che siano le ragioni di [...]

[...] sottovalutato i notevoli successi conseguiti nella lotta degli ultimi anni, ma ora siamo di fronte ad un nuovo terrorismo, con caratteristiche più legate [...]

[...] alla realtà della emarginazione ed alla dinamica del conflitto sociale, talvolta immerso e confuso nella realtà delle grandi fabbriche. nuovo e meno [...]

[...] originaria ed ai fatti che ne sono seguiti e che andranno per parte loro chiariti, mentre è in arrivo del nuovo bagaglio, possiamo ripetere che è un bene [...]

[...] nuovo carico, che aggrava la pesantezza della nostra situazione economica e monetaria, ci espone ai rischi gravissimi per i prossimi mesi, fornendo nuovo [...]

[...] sicurezza e di un nuovo corso delle relazioni internazionali. un ruolo attivo dell' Italia in Europa, e per un ruolo dell' Europa nell' elaborazione di [...]

[...] — penso — il Governo vorrà dare nuovo impulso, rifiutando in Europa la miopia degli assi e dei direttori, sottolineando la convinzione che né l' Europa [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 21 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compito specifico di coordinare le iniziative per un nuovo ciclo di attuazioni costituzionali, che non si può dire che siano mancate in quel decennio [...]

[...] moderne dimensioni di massa. « il nuovo ordinamento costituzionale » — e cito un costituente da pochi giorni scomparso, il cui nome è caro a tutto [...]

[...] condivisa da socialdemocratici, repubblicani e liberali e posta al centro della ricostituzione del nuovo Governo (e anzi indicata come presupposto per la [...]

[...] rinuncia nel momento della vicenda parlamentare, è stata — per così dire — rafforzata da questo rilievo nuovo e pregiudiziale dato alla questione [...]

[...] nuovo Governo, molto più nuovo per tale aspetto essenziale che non per il pigmento di un ministro o due diversi rispetto alla precedente compagine [...]

[...] Amministrazione , nuovo ordinamento delle autonomie locali: sono momenti di un unico disegno, di cui occorre che Parlamento, Governo e paese colgano la [...]

[...] centrale riordinata secondo tali criteri deve corrispondere il nuovo ordinamento delle autonomie locali, sulla base del disegno di legge presentato dal [...]

[...] amministrazioni regionali e locali che saranno elette nella ordinaria tornata dal 1985 siano poste in grado di iniziare la sperimentazione del nuovo [...]

[...] ' approvazione del nuovo ordinamento del governo locale deve costituire l' occasione per avviare per la prima volta nel nostro paese una organica politica [...]

[...] esemplare per il discorso politico generale che andiamo facendo. preminente è la legge quadro sul pubblico impiego che il nuovo Governo, in spirito di [...]

[...] continuità, vede ed intende come strumento per la definizione del nuovo status dei quadri direttivi dello Stato, degli enti pubblici , delle aziende [...]

[...] di revisione costituzionale, nel programma del nuovo Governo sono perciò presenti le iniziative legislative volte a correggere, in assoluto rispetto [...]

[...] motivi soprattutto internazionali, si è ulteriormente aggravata. l' obiettivo fondamentale del nuovo Governo è quello di contenere il deficit della [...]

[...] necessità per nuovo Governo di riaffermare la centralità della manovra di largo respiro contenuta nel progetto di legge finanziaria e nei decreti ad [...]

[...] popolari . la politica industriale del nuovo Governo, sia per quanto riguarda il settore privato, sia per quello delle partecipazioni statali , deve [...]

[...] saldi equilibri geopolitici, costituisce appena un ricordo del passato. ma il nuovo ordine stenta ad apparire: ne intravediamo soltanto i contorni, fra [...]

[...] ' emergere di un nuovo ordine economico. tale linea politica è rivolta principalmente ai paesi più poveri del continente asiatico, all' Africa a sud [...]

[...] intende rilanciare, su iniziativa italiana, una nuova strategia di cooperazione. un nuovo e più positivo indirizzo si è concretato con la nuova [...]

[...] terrorismo del partito armato da distruggere, non dandogli tregua pur dopo i successi ottenuti; c' è un nuovo terrorismo che scaturisce dall [...]

[...] recidere i vincoli fra tali gruppi e i centri di sostegno o di omertà, dovunque dissimulati. il nuovo Governo continuerà l' opera del precedente dando [...]

[...] democrazia come ragione, di cogliere tutti i segni del nuovo che avanza, in mezzo ad ondate limacciose e a fermenti contraddittori. non ci faremo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 20 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel Governo di « convergenza » e quello nuovo, ora in atto. si parla dei partiti, i quali avrebbero privato il Parlamento del suo potere naturale che [...]

[...] del nuovo, prospettive positive che forse si affacciano all' orizzonte. ci pare francamente troppo poco, in una realtà dura e pressante qual è quella [...]

[...] sensibilità, per una minore prontezza al nuovo, per un modo di essere smorzato e torbido della sua coscienza di Partito Popolare . la verità è che nella [...]

[...] traguardi e nuove risorse e mezzi adeguati per affrontare il nuovo che è nelle cose, non è essa che corre in modo irresponsabile verso l' avventura [...]

[...] tanto la prospettiva di risolvere una crisi ma, ben più, di avviare un discorso nuovo con le forze socialiste, rimaste a lungo in posizione di [...]

[...] oggi di nuovo, in forme più aderenti alla situazione e con più ampia e vitale prospettiva, l' incontro che fu già così fecondo in passato e che apportò [...]

[...] nuova prospettiva e con una nuova speranza, restano immutate. e proprio questa prospettiva e questa speranza emergono come fatto nuovo e confortante in [...]

[...] esso assicura il presidente del Consiglio , onorevole Fanfani, che con coraggio e generosa dedizione si è assunto il nuovo e difficile compito che gli [...]

[...] ciò in un momento in cui la forza del partito comunista non era meno temibile che non sia ora ed in cui la saldezza della struttura del nuovo Stato [...]

[...] della scuola italiana in vista della formulazione di un nuovo piano di sviluppo e della indicazione di alcuni criteri per il rinnovamento delle [...]

[...] introdurre nella Costituzione, oltre che il riconoscimento della libera iniziativa in materia scolastica, anche l' istituto nuovo della scuola paritaria [...]

[...] rinnovamento della scuola italiana e di avviamento al nuovo piano di sviluppo della medesima. come si vede, non si è trattato di un accantonamento puro e [...]

[...] politico del nuovo Governo. siamo noi che vogliamo, siamo noi che dobbiamo volere queste cose, come cose nostre, come momenti importanti ed ormai [...]

[...] . non vi sono dunque elementi di modificazione della situazione politica nelle sue linee essenziali. non è aperto oggi un processo nuovo di [...]

[...] , onorevole colleghi, la soluzione che è stata data alla crisi di Governo è certamente un fatto nuovo ed importante nella vita nazionale. è importante [...]

[...] paese. e noi crediamo che la forza delle cose, le gravi ragioni di un nuovo, più largo e fecondo equilibrio da creare nel paese, gli interessi supremi [...]

[...] dei nuovi equilibri che si fanno strada con una nuova assunzione di responsabilità, con un nuovo, più profondo e più vivo adempimento dei suoi compiti [...]

[...] viene a mano a mano proponendo. un grande partito trova in se stesso e non riceve dal di fuori la novità; trova la capacità di rispondere al nuovo in [...]

[...] ed amalgamare nella sua esperienza il nuovo che si annunzia, il compito ogni giorno diverso, viene prima o poi travolto dagli avvenimenti, viene [...]

[...] capacità di affrontare anche questa svolta, garantendo un nuovo ma vero, ma serio equilibrio nella vita politica nazionale. in ciò è il titolo in forza [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
131 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della distruzione del vecchio regime, non accettando di farsi assorbire dal partito unico , ora diventa padre e madre del nuovo regime politico , che [...]

[...] deficienze strumentali. anche questo è un problema determinante, che il nuovo Governo deve risolvere certamente non reiterando decreti, ma presentando al [...]

[...] dovrebbe mai dimenticare che il nostro è un paese alla ricerca di un nuovo patto sociale , cioè di un nuovo patto fiscale, istituzionale, costituzionale [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1119 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa crisi di Governo ha mostrato la maturità del nostro sistema politico e il modo nuovo con il quale Governo e Parlamento si raccordano. questo [...]

[...] modo nuovo consiste nel fatto che la politica italiana , quella che conta, quella che incide veramente sulle scelte fondamentali, si fa tutta in [...]

[...] sotto certi aspetti nuovo. il paese, infatti, ha potuto seguire da vicino il dibattito, le linee di confronto proprio perché tutto si è svolto alla luce [...]

[...] senso e i contenuti della discussione in corso . a questo nuovo stile di rapporti fra Governo, maggioranza e opposizione io voglio mantenermi fedele [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 09-10-1987
Sull'insegnamento della religione
1044 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 29 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] o poi cominceremo a meritare di nuovo qualche prete non « spretato » o comunque non osteggiato, qualche canonico, qualche vescovo, qualche cardinale [...]

[...] direzione da loro richiesta. allora, visto che c' è una mozione nella quale si chiede di nuovo al Governo il superamento del Concordato vogliamo vedere se, di [...]

[...] elettorali, porre anche il problema del trattato. abbiamo la speranza che quando sarà caduto l' attuale presidente del Consiglio e sarà di nuovo il turno di un [...]

[...] Villa Madama a firmare un nuovo trattato, come è avvenuto per il nuovo Concordato? perché? che bisogno c' è? oltretutto, il trattato fa acqua da tutte [...]

[...] so come si chiama) che sembra di nuovo prevalente in questo momento nel partito socialista e nel paese e che si vuole prevalga nei governi — verso [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finanziarie deve essere mantenuto nel risanamento del bilancio, un elemento sovraordinatore delle politiche economiche e sociali, una sorta di nuovo totem [...]

[...] combattere queste tendenze disastrose bisogna essere in grado di connettere di nuovo la democrazia ad un progetto di società. anche per questo noi ci [...]

[...] in Italia di un nuovo caporalato, quando ancora conosciamo i guasti del vecchio. certo, nel programma c' è la consapevolezza del problema dell [...]

[...] pubblico capace di programmazione, in grado di introdurre dei fattori che possano far lievitare questi elementi di crescita? serve un nuovo intervento [...]

[...] presenza di Dini, di Di Pietro sono note. oggi vediamo riprendere in grande le manovre per un nuovo e possente centro, che dovrebbe riprendere il comando [...]

[...] della vita politica italiana : non so se una nuova Democrazia Cristiana o un nuovo centro di affari o entrambe le cose insieme. si sappia solo che essa [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1722 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parere con molti elementi di errore e di mistificazione — alzando la bandiera del nuovo; vi siete proposti come il nuovo contro il vecchio regime corrotto [...]

[...] , avevamo annunciato al primo presentarsi di questo Governo, ma che era sembrato un pregiudizio, cioè un nuovo profilarsi di intrecci fra politica di Governo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
164 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere gli elettori e nessun altro a guidare i passi verso un nuovo quadro politico . questo convincimento e questo auspicio noi ribadiamo. essi [...]

[...] vi sarà su questi punti nell' azione del nuovo Governo non mancherà, da parte nostra, la piena lealtà nei rapporti parlamentari. ma ci è difficile [...]

[...] nuova maggioranza. e anche se questa non fosse l' intenzione del nuovo Governo, finirebbe per essere la conseguenza del peccato originale con cui esso [...]

[...] non accorderà la fiducia al nuovo Esecutivo. una rappresentazione grossolana, semplicistica vorrebbe cogliere nella nostra posizione un' attitudine [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociale ma anche sotto l' aspetto politico parlamentare. pur non avendolo desiderato, non ho creduto di dovermi sottrarre al nuovo impegno. ho secondato il [...]

[...] . il nuovo Governo è costituito per rimediare alla interruzione dell' opera, pur benemerita, svolta dal secondo Governo presieduto dal senatore [...]

[...] estera e di politica interna , migliorare la funzionalità dello Stato, avviare il risanamento economico, realizzare nuovo sviluppo e maggiore occupazione [...]

[...] ordinata e sicura, la presenza di quanti in esso devono convivere. uno dei principali impegni caratteristici del nuovo Governo sarà quello di secondare [...]

[...] registrati nel 1983 e attraverso il contenimento della dinamica del costo del lavoro per ora lavorata entro il nuovo tasso programmato di inflazione. le [...]

[...] con il nuovo quadro di riferimento , e completarle per la parte non ancora specificata con nuovi contenimenti di spese e incrementi di entrata, per un [...]

[...] Governo intende così sollecitare un nuovo processo costruttivo che potrebbe risultare particolarmente utile per offrire già nel corso del 1983 nuove [...]

[...] centrosud, di centri direzionali e di servizio, per sopperire alle più impellenti necessità delle aree metropolitane ed al nuovo impulso dell' edilizia [...]

[...] garantire l' espletamento di così complessi e delicati compiti. onorevoli colleghi , il nuovo Governo in nessun momento ha assunto posizioni [...]

[...] riportare l' Italia ad essere in Europa valida collaboratrice di un nuovo, più giusto sviluppo e ad essere nel mondo attenta ricercatrice e [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1664 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto delle seguenti tappe. entro due settimane da ieri, quindi probabilmente entro il corrente mese, la designazione di un nuovo governo iracheno [...]

[...] giugno avrà luogo una nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza dell' Onu, che dia legittimità internazionale al nuovo Governo, che cambi il regime [...]

[...] dei poteri al nuovo Governo interinale; entro luglio, l' entrata in funzione di una commissione elettorale delle Nazioni Unite per dare assistenza al [...]

[...] sponda politica anche in Italia. gli attentati di Madrid dell' 11 marzo, le conseguenze politiche che essi hanno avuto e la decisione del nuovo Governo [...]

[...] uniformarsi ai principi della Carta dell' Onu; ritiene che l' Onu debba assumere gradualmente...... il ruolo di unico interlocutore del nuovo governo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accorgete che il collocamento, di fatto, non c' è più. in realtà, l' unico elemento nuovo che proponete è quello del contratto ad interim , cioè il [...]

[...] , per questa via, di affrontare su un nuovo terreno la crisi politica che stavamo attraversando. possiamo affermare che si vede ora cosa abbia voluto [...]

[...] al popolo per un nuovo corso della democrazia italiana e di avere invece lasciato questa bandiera in mano alla destra che l' ha usata come una clava [...]

[...] . L'Italia chiede un nuovo disegno per il futuro; questo Governo non solo non è in grado di proporglielo ma, secondo noi, ne costituisce intralcio. bisogna [...]

[...] e richiedono un grande cambiamento, un nuovo corso. noi riproponiamo le ragioni dell' unità di tutte le forze del cambiamento, mentre con questa [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 09-06-1948
411 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 13 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concetto delle fraternità cristiana, che potrà costituire il senso dello spirito nuovo e, insieme, un metodo nuovo di lavoro, se tutti collaboreremo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
356 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programmatica e politica organica, che delinea una nuova fase, un nuovo ciclo riformatore necessario per il nostro paese. penso che la fiducia che noi le [...]

[...] sua funzione nel nuovo equilibrio mondiale. che cosa ne sarebbe del nostro paese, come ragionerebbero i nostri giovani, dei quali molti hanno parlato [...]

[...] dello Stato . ogni giorno c' è un nuovo complotto che viene svelato....... in una escalation che può suscitare, io credo, l' eccitazione dei supporter, ma [...]