Risultati della ricerca


10 discorsi per gruppi linguistici per un totale di 34 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , il Governo avrebbe fatto ogni sforzo per tutelare i gruppi linguistici dell' Alto Adige nei loro legittimi interessi. la stessa affermazione voglio [...]

[...] sviluppo dei gruppi linguistici minoritari. tale obiettivo viene perseguito nell' ambito dell' ordinamento giuridico italiano e attraverso i mezzi offerti [...]

[...] esigenze del decentramento amministrativo e dell' autarchia, anche quella specifica derivante dalla convivenza di più gruppi linguistici . è quindi superfluo [...]

[...] convivenza e lo sviluppo di tutti i gruppi linguistici . il 5 settembre 1946 — nella difficile situazione in cui si trovava l' Italia ed appena all [...]

[...] , fra i diversi gruppi linguistici dell' Alto Adige , contribuendo a quel processo di unità, soprattutto in Europa, che già si profilava come la svolta [...]

[...] tre diversi gruppi linguistici residenti in Alto Adige . e ciò non solo adempiendo, come ha adempiuto, l' accordo di Parigi, ma prospettando [...]

[...] -austriaca per l' applicazione e l' interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber , nonché ogni indicazione circa la sodisfazione dei gruppi linguistici [...]

[...] coordinamento giuridico con altri istituti, delle possibili ripercussioni sulla convivenza dei vari gruppi linguistici locali. in base a tali [...]

[...] , nell' ambito provinciale, i gruppi linguistici di minoranza e ad assicurare, in concreto, la piena parità di diritti fra tutti i cittadini ed il più [...]

[...] della provincia di Bolzano è stata prevista mediante votazione separata della maggioranza dei gruppi linguistici , italiano e tedesco, rappresentati nel [...]

[...] Consiglio provinciale : i capitoli che non riportassero l' approvazione della maggioranza di uno dei due gruppi linguistici verrebbero sottoposti alla [...]

[...] facoltà di chiedere che si voti per gruppi linguistici in seno al Consiglio stesso, qualora una proposta di legge fosse ritenuta lesiva della parità di [...]

[...] gruppi linguistici dell' Alto Adige , ma anche fra Italia, Austria ed Europa. ed il problema non può che essere affrontato con fermezza e liberalità [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
775 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] armonioso di tutti i gruppi linguistici nella salvaguardia delle caratteristiche etniche e culturali » . il Governo da me presieduto, al quale il [...]

[...] altri istituti, delle possibili ripercussioni sulla convivenza dei vari gruppi linguistici locali. nell' esame di tali proposte si è doverosamente [...]

[...] provinciale i gruppi linguistici di minoranza e ad assicurare in concreto la piena parità di diritti fra tutti i cittadini e l' equo e corretto esercizio dai [...]

[...] cittadini dei diversi gruppi linguistici , in ragione della loro consistenza. fermi restando i normali requisiti e mediante pubblici concorsi, sarebbe [...]

[...] criterio oggettivo. a tal fine non appare sufficiente il riconoscimento di una formale parità degli appartenenti ai gruppi linguistici per ciò che concerne l [...]

[...] commissione di 4 consiglieri provinciali, eletta dal Consiglio, con composizione paritetica tra i due maggiori gruppi linguistici e conformemente alla [...]

[...] potrebbe chiedere la votazione per gruppi linguistici e, ove soccombente nel voto, avrebbe il diritto di impugnativa dinanzi alla Corte costituzionale [...]

[...] delle popolazioni di diversi gruppi linguistici in Alto Adige . per quanto riguarda l' integrità dello Stato italiano, che è costata tanto sangue [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 508 - seduta del 15-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
772 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 508 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] grande serietà che potremo avere ancora ore difficili — sulla ricerca di una pacifica convivenza dei gruppi linguistici dell' Alto Adige , sullo sforzo [...]

[...] controversia in presenza di una autonoma e costruttiva posizione italiana in ordine ai problemi dell' autonomia dei gruppi linguistici in Alto Adige [...]

[...] la sua origine dal fermo intendimento del Governo di contribuire allo sviluppo sociale ed economico di tutti i gruppi linguistici residenti in Alto [...]

[...] dell' ordinato sviluppo economico delle province di Trento e Bolzano e del progresso sociale di tutti i gruppi linguistici dell' Alto Adige . desidero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 07-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1467 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , previsto dallo statuto speciale di autonomia, di dichiarare nell' occasione del censimento anche l' appartenenza ad uno dei gruppi linguistici . allora [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di questa provincia a dichiarare l' appartenenza a uno dei tre gruppi linguistici » . qui debbo correggere, perché non è il partito di governo [...]

[...] ' è una percentuale dello 0,91 per cento della popolazione che non si riconosce in nessuno dei tre gruppi linguistici e che certamente è costruita da [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
767 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — ma non lo credo — di una consapevole reazione estremista, ciò vorrebbe dire che la pacifica convivenza in Alto Adige dei diversi gruppi linguistici e [...]

[...] tutti i gruppi linguistici conviventi in Alto Adige . come ha già avuto occasione di dire il ministro dell'Interno , il terrorismo viene perseguito con [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] etnica, il prossimo censimento dovrà stabilire l' entità numerica di ciascuno dei tre gruppi linguistici , in base alle dichiarazioni di appartenza [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aspettative di tutti i gruppi linguistici residenti in Alto Adige e da contribuire al superamento della controversia con l' Austria, per la quale le [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fine di rendere possibile una pacifica e feconda convivenza tra i diversi gruppi linguistici . la sempre più ricca articolazione del corpo sociale , i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 25-07-1967
Sull' Alto adige
1387 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la mia adesione al principio (del rapporto proporzionale alla consistenza dei gruppi linguistici conviventi in Alto Adige per l' assunzione agli [...]